Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 319 320 321 [322] 323 324 325 ... 333 341 349 357 365 373 381 ... 385 ??? ????

‎Fiori Fulvio‎

‎La terapia delle parole. Dentro e fuori dal web, scrivere per stare bene‎

‎br. Da leoni da tastiera a colombe delle parole, imparare l'arte della "scrittura che cura". La parola può essere carezza e schiaffo, macigno e piuma, veleno e antidoto, secondo l'intenzione e la nostra capacità linguistica. In particolare, se vogliamo, possiamo usarla a scopo benefico, evolutivo, persino curativo. Fulvio Fiori ci insegna come farlo, in questo libro ricco di spunti pratici e ispirazioni. La terapia delle parole svela tutti i segreti della scrittura terapeutica, attraverso le tecniche classiche, l'innovativa Bioscrittura® e la grande novità: il potenziale curativo della scrittura online.‎

‎Ilaria C.‎

‎Io non credo al Diavolo‎

‎brossura Un giorno di luglio mio padre si sentì male. Iniziarono una serie di vicissitudini caratterizzate dalla ricerca di una risposta scientifica e razionale a fenomeni inspiegabili dal punto di vista umano. L'alternanza di sentimenti di grande odio e di smisurato amore ci portarono a seguire un cammino lungo e tortuoso costellato da disperazione, coraggio, paura, terrore, smarrimento e incredulità. Questo libro vuole essere una testimonianza di come il male può colpire le nostre vite nei momenti più impensati rivoluzionando tutte le nostre credenze scientifiche e abbattendo tutti i tentativi di ricondurlo alla piena razionalità umana‎

‎De Sutter Laurent‎

‎Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale‎

‎br. Prenditi cura di te! Migliorati! Accetta te stesso! Questi imperativi gravano costantemente su ognuno di noi. Dai manuali di crescita personale ai documenti di identità, dalla vita sociale alle relazioni intime, siamo costantemente chiamati a essere noi stessi. Ma da dove viene questa ossessione di essere qualcuno? E soprattutto: cosa ci rivela sull'ordine del mondo in cui viviamo? Diventare padroni di se stessi significa assoggettarsi alla «polizia dell'essere» che delimita e sorveglia il nostro posto nel mondo. Tracciando un percorso storico e filosofico intorno alle idee di "sé", "soggetto" e "persona", Laurent de Sutter decostruisce la grande illusione che chiamiamo "io" attraverso una riflessione provocatoria e liberatrice. Fra essere migliori ed essere se stessi, ciò che appare più problematico è essere.‎

‎Marchioro Francesco‎

‎Freud genio infedele. Identità di un ebreo tedesco irreligioso‎

‎br. Nell'approfondire la biografia e le opere di Sigmund Freud affiora con sempre maggior frequenza la domanda sulla natura della sua identità, l'essenza dell'ebraismo freudiano, il senso della sua genialità. In quale clima familiare e religioso, entro quale contesto culturale e sociale cresce dunque Freud, «il primogenito di una giovane madre, che da quest'aria, da questa terra ricevette le prime indelebili impressioni»? A partire dal materiale originario, i testi e le pagine delle sue Opere, proponiamo una singolare ricostruzione utilizzando preferibilmente la "citazione" non come elemento decorativo, bensì all'interno di una economia libidica dello scritto in quanto lo completa, vi apporta quelle onde di risonanza che fanno vibrare e permettono di penetrare le nascoste strutture del pensiero e della vita. Senza sovrapporre la nostra voce a quella dei protagonisti, ci lasceremo felicemente guidare dalle pieghe più flesse, dando la parola ed offrendo interpretazioni alle figure femminili, agli scritti e alla loro storia, soprattutto in riferimento all'identità di Freud quale tedesco per lingua e cultura, ebreo illuminista e assimilato, ateo, irreligioso. In Appendice presentiamo in italiano un testo inedito di Otto Rank ed una interpretazione non dell'antisemitismo di Jung bensì del suo "demone del potere".‎

‎Messinese Leonardo‎

‎Il filosofo e la fede. Il cristianesimo «moderno» di Gustavo Bontadini‎

‎br. Nel pensiero di Gustavo Bontadini è sempre rimasto saldo l'equilibrio tra due elementi concettuali spesso visti in opposizione tra loro: l'affermazione della metafisica come «opera della ragione» e quella della «scelta esistenziale» che l'uomo compie nel dare un senso unitario alla propria vita. A differenza degli altri studi sul filosofo, il volume di Messinese considera il pensiero metafisico del filosofo all'interno di un più ampio orizzonte, superando così l'immagine riduttiva che talvolta ci si è fatta del suo pensiero. Bontadini ha offerto una perspicua chiarificazione circa la questione dei rapporti tra scienza e fede e ha prodotto essenziali considerazioni riguardo a temi ancora oggi di grande importanza nel dibattito religioso e culturale, quali la «demitizzazione» della fede cristiana e l'«ellenizzazione» del cristianesimo. In entrambi i casi, il filosofo fu sempre fautore di una conciliazione tra la fede cristiana in Dio e la concezione della realtà propria dell'uomo moderno. La proposta che ne è emersa è di una «filosofia cristiana» per il nostro tempo.‎

‎Dufourmantelle Anne‎

‎La potenza della dolcezza‎

‎br. La dolcezza è un enigma difficile da identificare. È il nome di un'emozione che non sappiamo più descrivere, venuta da un tempo in cui l'umano non era separato dal resto della vita, dagli animali, dagli elementi, dalla luce, dagli spiriti. È selvatica e raffinata, come ben sa la cultura orientale, è spirituale e carnale, è una festa dei sensi alla quale il tatto, il gusto, i profumi, i suoni aprono l'accesso. Soprattutto, è una potenza, una forza simbolica di resistenza capace di trasformare la vita. In questo saggio particolarissimo, scritto all'incrocio tra filosofia e psicanalisi, Anne Dufourmantelle insegue e ripercorre le tracce della dolcezza nell'esperienza delle donne e degli uomini, dialogando con Tolstoj e Dostoevskij, passando per Flaubert e Hugo, senza dimenticare Lévinas. E arriva a toccare l'origine stessa della dolcezza, che è il nome segreto dell'infanzia, un ricordo a se stessi che inventa il futuro e che si fa potenza di relazione con l'altro, in grado di trasformare anche il dolore in creazione di una nuova promessa di sollievo e ripartenza.‎

‎Sagone Antonella‎

‎Il bambino autentico. Riconoscere ed evitare le forme di manipolazione nell'educazione dei propri figli‎

‎br. Le conseguenze della pedagogia nera - un'educazione basata sul ricatto e la manipolazione - causano nel bambino una fragilità che si riverbera nella sua vita adulta in molti modi. La violenza e la sofferenza, rimosse e negate, rendono l'individuo adulto più facile preda di pressioni e condizionamenti operati dalla cultura dominante, favorendo la presa dei totalitarismi sulla popolazione. Per guarire occorre imparare a conoscere e riconoscere le forme di manipolazione passate e presenti, e percorrere la strada della compassione, dell'amore incondizionato e dell'interconnessione, recuperando la propria integrità e autenticità ed evitando di riprodurre le stesse dinamiche sui propri figli attraverso un'educazione empatica e rispettosa.‎

‎Sacco G. (cur.)‎

‎La cura della natura è la cura di sé‎

‎br. Il libro affronta il rapporto "Uomo-Natura" dal punto di vista scientifico e artistico in modo divulgativo. Studi scientifici dimostrano il vantaggio per la salute e il benessere dell'uomo quando riesce a riequilibrare il suo rapporto con la Natura. Nell'arte il rapporto "Uomo-Natura" è illustrato con alcune opere sottolineano la finalità psicoeducativa e pedagogica. L'Uomo ha sfruttato la Natura producendo danni irreversibili e costi enormi in vite umane. Considerando il cambiamento climatico e le gravi condizioni in cui versa il nostro Pianeta e le pesanti ripercussioni anche sulla nostra salute, dobbiamo formulare valutazioni da cui trarre comportamenti concreti per rimpostare il rapporto fra l'Uomo e tutti gli altri esseri viventi. Bisogna divenire consapevoli della necessità di vivere in armonia con l'ambiente naturale, portando alla luce le distorsioni cognitive, comportamentali, culturali ed economiche che sono alla base di scelte con conseguenze drammatiche, ripensare e riprogettare il rapporto dell'Uomo con la Natura e quindi con sé stesso, abbandonando la pericolosa logica e di sfruttamento parossistico, comprendendo che "la cura della Natura è la cura di sé".‎

‎Giugliano Dario‎

‎La comunità del senso. Introduzione a un'estetica geopolitica‎

‎br. Nella contemporaneità il confine tra azioni pubbliche e private si è assottigliato. La "spettacolarizzazione" di guerre come quella del Golfo del 1990 o quella russo-ucraina del 2022 ne è un emblematico paradigma. Viviamo in una realtà in cui è problematico individuare l'identità culturale di un popolo e dove ogni idea o sentimento trova sostanza solo nella comunicazione, nella condivisione pubblica. Analizzare e comprendere le profonde interconnessioni tra l'estetica, quale indagine dei comportamenti socialmente riconoscibili, e le forze economico-politiche che agiscono nella società appare quindi necessario, se non indispensabile, per determinare le dinamiche dell'esistenza, individuale e collettiva.‎

‎Miccione Davide‎

‎Guida filosofica alla sopravvivenza‎

‎br. Sopravvivere alla società della tecnica e della performance non è facile, spaventa, confonde. Restare vivi e restare pensanti è il compito di una filosofia della sopravvivenza. Muoversi in un ambulatorio a cielo aperto dove prima vi era una polis diventa un esercizio filosofico complesso. Serve una mappa che ci orienti. La "Guida filosofica alla sopravvivenza" è una riflessione illuminante sulla vita quotidiana che abbiamo appena attraversato e su quella che ci prepariamo ad attraversare.‎

‎Luporini Cesare; Croce R. (cur.)‎

‎Libertà e strutture. Scritti su Marx (1964-1984)‎

‎br. Cesare Luporini, filosofo e militante comunista, è stato uno dei rappresentanti più originali del marxismo italiano del secondo dopoguerra. Questo volume ripropone i suoi principali scritti su Marx degli anni 1964-84, assieme a un testo inedito. Un lavoro di rilettura di Marx in cui si intrecciano molti temi e problemi: dalla morale alla teoria politica, dalla discussione sulla dialettica fino alla polemica con lo storicismo e al confronto con lo strutturalismo. Un invito a rileggere Marx come una figura che «incombe ancora sopra di noi» e che «ci ossessiona», perché «il nostro tempo è figlio diretto del suo».‎

‎Wittgenstein Ludwig; Trinchero M. (cur.)‎

‎Ricerche filosofiche‎

‎br. "I pensieri che qui pubblico costituiscono il precipitato di ricerche filosofiche che mi hanno tenuto occupato negli ultimi sedici anni. Essi riguardano molti oggetti: il concetto di significato, di comprendere, di proposizione, di logica, i fondamenti della matematica, gli stati di coscienza, e altre cose ancora. Ho messo giù tutti questi pensieri sotto forma di osservazioni, di brevi paragrafi". Così si esprimeva nel 1945 Ludwig Wittgenstein su queste "Ricerche filosofiche", accanto al "Tractatus logico-philosophicus" la sua opera maggiore, la summa delle sue speculazioni ed esperienze di scopritore di nuove prospettive filosofiche ed etiche.‎

‎Berckhan Barbara‎

‎Piccolo manuale per non farsi mettere i piedi in testa‎

‎br. Sul lavoro o nella vita privata capita spesso di subire prevaricazioni: in tal caso non serve a molto mettersi a sbraitare o rinchiudersi passivi e muti. Questo libro illustra i modi per riuscire a farsi rispettare, senza sopraffare gli altri e dimostrandosi sicuri di sé. Niente sgomitate o urla: far valere le proprie ragioni e non essere messi all'angolo è un'arte, e Barbara Berckhan ne è la maestra. Il suo metodo "dolce", che prevede tuttavia una certa fermezza, permette di mostrarsi fieri, riuscire a dire di no, rimanere coerenti con le proprie idee, non farsi ignorare, avanzare chiaramente le proprie richieste, trovare ascolto. Tutto questo condito con un pizzico di humor e senza forzare l'indole di ciascuno. Ogni capitolo infatti affronta una delle cinque tecniche suggerite e fornisce numerosi consigli su come metterla in pratica; ma si tratta di spunti, non di regole, che ognuno può riadattare al proprio stile personale con semplicità ed efficacia. Così facendo, il modo per farsi valere non risulterà artificioso o dettato dall'esterno, ma diventerà parte della personalità. Un vero coaching individuale per acquisire sicurezza ed esprimere se stessi e le proprie opinioni in modo efficace.‎

‎Bonino Silvia‎

‎Il fascino del rischio negli adolescenti‎

‎br. Il libro esamina i comportamenti a rischio che compaiono in adolescenza: uso di tabacco, alcol, marijuana e altre droghe; comportamento sessuale precoce e non protetto; disturbi alimentari; comportamenti rischiosi e guida pericolosa; comportamenti devianti e antisociali. Con un linguaggio chiaro e comprensibile, il libro offre risultati di ricerca, una nuova prospettiva teorica e utili proposte per la prevenzione dei comportamenti a rischio e per la promozione della salute e del benessere in adolescenza.‎

‎Erasmo da Rotterdam‎

‎Elogio della follia. Testo latino a fronte‎

‎brossura "Costui, più brutto di una scimmia, si vede bello come Nireo; quell'altro si crede un Euclide perché traccia tre linee con il compasso". Follia è la grande parata della presunzione umana, una stravagante e affollata esibizione delle debolezze, delle perversioni, dei sogni e delle illusioni dell'umanità. Questo "Elogio", scritto da Erasmo nel 1509 dopo un lungo viaggio in Italia, rappresenta ancora oggi un eccezionale tesoro. In esso è la Follia in persona che tesse le sue lodi, smascherando falsi sapienti ed eccentrici illusionisti, tutti presi in una rete di discussioni oziose e inutili. Un'opera moderna, che invita gli uomini a togliersi maschere e orpelli, e a mostrarsi così come ono: splendidi nella loro follia.‎

‎Albisetti Valerio‎

‎Amare nonostante tutto‎

‎br. Che cosa significa, in concreto, amare? Perché spesso è così faticoso vivere la relazione con gli altri? Quali sono i meccanismi che compromettono le nostre relazioni? Un testo di piccole dimensioni di V. Albisetti, che affronta un tema sempre attuale e da cui dipende molto spesso la nostra serenità: i rapporti interpersonali e la necessità di gestirli correttamente.‎

‎Albisetti Valerio‎

‎Amarsi e non capirsi‎

‎ill., br. Nel matrimonio è importante non reprimere i sentimenti; ogni contrarietà deve essere espressa, discussa e superata. L'unione tra i coniugi ha come condizione essenziale il preservare l'integrità di ognuno dei due. Litigare non vuole affatto dire non amarsi più. E' importante imparare a perdonarsi. Perdonare vuol dire sentire che l'offesa subita non fa più male. Di V. Albisetti.‎

‎Albisetti Valerio‎

‎Il cambiamento‎

‎brossura L'autore ritorna sul tema del conoscere se stessi, guardarsi dentro e riconoscere eventuali ferite nascoste per guarirne. Soprattutto sottolinea l'importanza di modificarsi, di trasformare i propri istinti negativi in positività. In questo lavoro di trasformazione di sé, un aiuto può venire anche dai riti religiosi come quelli dei Sacramenti nella religione cattolica. E non trascurare di alimentare la speranza.‎

‎Calabi Francesca‎

‎Filone di Alessandria‎

‎br. Un volume introduttivo a Filone di Alessandria, un ebreo vissuto in Egitto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., grande esegeta della Bibbia, letta alla luce di categorie filosofiche greche. Il suo lavoro di interpretazione può essere visto accanto a quello di autori medio-platonici che, in periodo coevo o di poco successivo, rielaborano il pensiero filosofico del IV secolo e utilizzano il commento testuale come strumento di indagine e di lettura della realtà.‎

‎Nardone Giorgio; Loriedo Camillo; Zeig Jeffrey K.; De Antoniis S. (cur.)‎

‎Ipnosi e terapie ipnotiche. Misteri svelati e miti sfatati‎

‎br. Spesso attraversiamo stati di suggestione o di trance che ci aiutano a gestire meglio la realtà circostante. La trance ipnotica, inoltre, non è indotta con metodi magici e misteriosi, ma auto-indotta dal soggetto, mentre il ruolo dell'ipnotizzatore è solo quello di facilitare il processo. I saggi raccolti in questo volume disegnano una panoramica completa dell'ipnosi: la sua storia, i processi che la producono e regolano, i suoi usi. Per più di un decennio gli autori, quattro famosi terapeuti, ne hanno studiato le caratteristiche e sono giunti a elaborare nuovi metodi per impiegarla con successo in particolare nel campo della terapia breve. Proprio perché è «naturale» e si fonda sulle caratteristiche individuali del soggetto, infatti, l'ipnosi si è rivelata efficacissima per aiutare i pazienti a liberarsi dai propri comportamenti patologici grazie all'auto-persuasione, senza alcuna imposizione esterna. Vedremo per esempio come in una sola seduta si possa ottenere una piccola magia: smettere di fumare. L'ipnosi non ha più segreti? Ne ha solo uno: il «vero interesse», cioè l'osservazione attenta e partecipe del soggetto e dei suoi comportamenti. Con il contributo di Antonella Selvaggio.‎

‎Volosinov Valentin N.; Ponzio A. (cur.)‎

‎Freud e il freudismo. Studio critico‎

‎br. Questa importante opera del 1927 di Valentin N. Volosinov (1885-1936), che fu uno dei maggiori rappresentanti del "Circolo di Michail Bachtin" degli anni Venti, è una critica - costruttiva - tutt'ora valida ed efficace dei presupposti filosofici e ideologici della psicoanalisi. Essa per molti aspetti, e in particolare per il rapporto che stabilisce tra inconscio, linguaggio e ideologia, anticipa, con tratti originali notevoli, l'interpretazione della psicoanalisi da parte di Jacques Lacan e la critica a Freud di Gilles Deleuze e Felix Guattari. Il testo è preceduto da un'ampia introduzione di Augusto Ponzio, riconosciuto ormai come uno dei maggiori interpreti, a livello internazionale, dell'opera di Bachtin. In appendice "Al di là del sociale. Sul freudismo", saggio del 1925 che costituì il nucleo originario da cui il libro fu sviluppato e che permette perciò di vedere come a partire da esso la critica al freudismo sia andata via via assumendo quella prospettiva che, per l'interesse che rivolge al linguaggio, al dialogo, all'alterità, caratterizza questa opera.‎

‎Blumenberg Hans; Gorgone S. (cur.)‎

‎L'uomo della luna. Su Ernst Jünger‎

‎br. L'edizione completa degli scritti che Blumenberg, nell'arco di più di quarant'anni, ha dedicato a Ernst Jünger, testimonia un persistente e singolare interesse del teorico della metaforologia per l'opera di uno tra i più significativi e controversi autori tedeschi del XX secolo. Si tratta di articoli e brevi interventi apparsi su quotidiani, ma anche di inediti, in cui Blumenberg, senza prendere parte alla polemica sull'opera e la figura di Jünger, fornisce una lettura originale e spesso accattivante, in quanto calata nella comune attualità storica e culturale, di alcuni temi cruciali dei suoi scritti: la guerra, la tecnica ed il corrispondente tipo umano dell'operaio, la resistenza 'letteraria' al nazismo (preziosa è la testimonianza di Blumenberg della 'consolazione' fornita dalla pubblicazione del romanzo "Sulle scogliere di marmo"), il nichilismo e la "nuova teologia". All'apprezzamento per la scrittura diaristica jüngeriana, giudicata la migliore in lingua tedesca del Novecento, si unisce un crescente sospetto per le doti autenticamente narrative ed inventive di Jünger che, tuttavia, alla luce della generale interpretazione neoplatonica della sua opera, sembra giustificarsi con la potenza sinottica della sua parola, costantemente rivolta a cogliere l'unità profonda che sta dietro la molteplicità dei fenomeni, e con l'impazienza del suo stile, sempre teso a "saltare dall'apparenza all'idea".‎

‎Villano Paola‎

‎Fuori dai giochi. La psicologia di fronte all'esclusione sociale‎

‎br. Una riflessione sul significato psicologico dell'esclusione, dell'ostracismo e dell'esperienza del rifiuto. Un percorso che attraversa le dinamiche e le conseguenze psicologiche di questi fenomeni analizzandole "in punta di pennello", facendo risaltare le tante sfumature che le colorano e le differenziano e raccontandole con uno stile chiaro e con tono pacato e coinvolgente.‎

‎Atteshlis Stylianos‎

‎Joshua Immanuel, il Cristo. La sua vita sulla terra e i suoi insegnamenti‎

‎br. Stylianos Atteshlis, noto come Daskalos, il Mago di Strovolos, ha scritto questo libro negli ultimi anni della sua vita, raccomandandosi che il testo fosse curato e pubblicato, giacché lo considerava uno strumento di introspezione e meditazione. Per la sua composizione Daskalos ha fatto ricorso a varie Bibbie e Vangeli, ma anche e soprattutto alla Coscienza Cosmica, nei cui livelli superiori è possibile sperimentare e rivivere tutto ciò che è avvenuto nel mondo materiale. Joshua Immanuel, il Cristo è dunque il resoconto di eventi accaduti duemila anni fa e si basa sulle testimonianze dirette che Daskalos, grande mistico cristiano, è stato in grado di offrirci grazie ai suoi poteri spirituali. Possiamo così seguire in prima persona le guarigioni e i miracoli di Gesù, ascoltare gli insegnamenti spirituali impartiti ai discepoli e scoprire dettagli inediti della sua vita. I capitoli che compongono questo testo, presentano una serie di eventi che fanno riflettere a lungo sul mistero cristico e che gettano nuova luce sulla figura di Gesù.Il libro svela la situazione della Palestina biblica e la sua popolazione; racconta della Famiglia Essena di Gesù, della Natività, degli Esseni in Palestina; della Passione e di ciò che avvenne dopo la crocifissione; racconta nuovi particolari su personaggi quali Giovanni Battista o Maria Maddalena; riporta i discorsi sulla vita e la morte, sulla Verità, sul perdono, sul Dio-Uomo.‎

‎Bencivenga Ermanno‎

‎La stupidità del male. Storie di uomini molto cattivi‎

‎br. Che cos'hanno in comune Adolf Hitler e Dracula, Maldoror e i personaggi del marchese De Sade, Michael Corleone e i terroristi jihadisti? Reali o immaginati, sono tutti uomini molto cattivi. E attraverso le loro storie, le loro motivazioni e perfino le loro teorizzazioni morali Ermanno Bencivenga ci conduce in un viaggio senza ritorno nel regno del male e delle sue (presunte) giustificazioni. Perché mi serve. Perché mi piace. Perché è male. Perché non posso farne a meno. Ma esiste una logica del male? Perché, se la meditazione sul male è oggi attualissima, vale la pena domandarsi se esso abbia di per sé dignità intellettuale. No, è la risposta del filosofo. Il male è stupido. O banale, per usare l'espressione di Hannah Arendt. Non ci sono teorie del male che siano lontanamente paragonabili, per complessità, spessore e ricchezza di dettagli, alle teorie del bene. Non c'è una logica del male che determini fra eventi e atti malvagi relazioni e legami come quelli determinati dalle logiche del bene e dell'accadere. Questo è un libro antimanicheo perché, se il male esiste, in queste pagine si prova a spiegare come non ne esista un principio ordinatore, non ci sia un piano intelligente e intellettualmente accessibile che lo spieghi. Allora, se il male è stupido, gli uomini molto cattivi hanno la medesima statura intellettuale di un rubinetto che perde o di un bambino che fa i dispetti. E il male forse è solo la tentazione della stupidità, è il rifiuto di pensare.‎

‎Tetsugen Serra Carlo‎

‎Zen. Filosofia e pratica per una vita felice‎

‎ill., br. Religione, filosofia o stile di vita? Dalla nascita all'interno del Buddismo alla diffusione in Occidente come corrente di pensiero, alla pratica nella vita quotidiana, lo Zen racchiude tutti e tre questi aspetti e il libro - frutto della riflessione di un autorevole Maestro italiano - li prende in esame e li illustra a tutti coloro che intendono avvicinarvisi o approfondirne la pratica per migliorare la propria vita. Lo Zen, infatti, può penetrare profondamente nelle nostre abitudini quotidiane - nel camminare, nel respirare, nel sedersi, nel dormire, nello scrivere ma anche nell'arredare la casa, prendersi cura di un giardino o del proprio corpo - e i suoi insegnamenti possono apportare al nostro percorso, anche nel caotico mondo di oggi, chiarezza ed energia. Un manuale ricco di insegnamenti e indicazioni pratiche, con storie ed esempi per la vita di tutti i giorni, per chiunque intenda intraprendere il cammino della consapevolezza e della serenità.‎

‎Musatti Cesare L.; Molaro A. (cur.)‎

‎Geometrie non euclidee e problema della conoscenza‎

‎br. Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo integrale della tesi di laurea in Filosofia dello psicologo e psicoanalista italiano Cesare L. Musatti (1897-1989), discussa il 3 novembre 1921 presso l'Università di Padova. Sulla traccia dei "Fondamenti della geometria" di Bertrand Russell, Musatti difende l'attualità della problematica kantiana dello spazio come condizione di possibilità dell'esperienza spaziale e delinea i fondamenti di una teoria generale del sapere geometrico attraverso un dialogo appassionato con la tradizione matematico-filosofica di Saccheri, Gauss, Lobacevskij, Riemann, Helmholtz, Lotze, Poincaré e Hilbert. Nella sua ricchezza argomentativa, questo scritto non rappresenta soltanto la testimonianza di una specifica fase del percorso di formazione di uno dei massimi psicologi italiani del Novecento, ma anche la cifra tematica essenziale dell'intera vicenda intellettuale di Musatti, nella quale armonicamente si intrecciano matematica, filosofia e psicologia. Già da queste pagine, infatti, è possibile scorgere il filo conduttore delle molteplici direttrici dell'opera musattiana più matura: da un lato, l'affermazione del valore e dell'autonomia del sapere scientifico, compreso quello psicologico, a partire da una rigorosa fondazione e giustificazione storico-epistemologica della sua validità; dall'altro, l'assunzione di una sua concezione in larga misura convenzionalista e costruttivista come risultato di un'interazione dinamica fra soggetto e realtà. Prefazione di Mauro Antonelli.‎

‎Behrend Genevieve‎

‎Il potere invisibile della visualizzazione. Scopri come raggiungere i risultati che credevi impossibili‎

‎br. Genevieve Behrend è stata l'unica allieva personale di Thomas Troward, il grande esperto della "scienza della mente." "Il potere invisibile della visualizzazione" è una guida potente ma semplice e facile. Questo libro può insegnarvi come usare il potere della visualizzazione e altri processi insegnati da Thomas Troward, per trasformare la vostra vita. Behrend dice, "Tutti noi possediamo più potere e maggiori possibilità di quanto immaginiamo, e la visualizzazione è uno dei più grandi di questi poteri. Essa ci fa notare altre possibilità. Quando ci fermiamo un momento per pensare, ci rendiamo conto che il cosmo per esistere deve essere il risultato di una mente cosmica."‎

‎Colò Giulia‎

‎Ciao, io esco! Dal mondo familiare al mondo sociale‎

‎br. Dai 7 agli 11 anni il bambino vive il suo primo vero "debutto sociale": incontra i primi amici, compie le prime scelte soggettive, e insieme a lui l'intera famiglia sperimenta nuove responsabilità. La vita a scuola chiede l'adattamento a nuove regole; gli impegni extrascolastici e lo sport permettono di sperimentare autonomia e spirito di squadra; le amicizie diventano importanti; la tecnologia irrompe nella vita quotidiana e sfida il progetto educativo familiare... La fatica, per gli adulti, è nel riconoscersi in un ruolo genitoriale che subisce bruschi cambiamenti e nel riconoscere e valorizzare le parole, i desideri, i sogni e le ambizioni di figli che non sono più piccoli e non sono ancora grandi: bisogna darsi tempo e far loro spazio!‎

‎Lavenia Giuseppe‎

‎Voglio il cellulare! Quando? Quanto? Come? Tutte le risposte‎

‎ill., br. Glielo regalo oppure no? Il cellulare è uno strumento complesso che affascina tutti, in particolare i ragazzi, ma che nemmeno gli adulti conoscono bene. Semplifica la vita ma al contempo la rende anche più complicata, perché distrae, non lascia il tempo di vivere il presente, espone a dei rischi. È la chiave di accesso a un universo di potenzialità, ma pensato e rivolto a un pubblico adulto. I nativi digitali sanno usare la tecnologia in modo immediato e naturale e vedono il cellulare come qualcosa di necessario per sentirsi parte di un gruppo, a scuola e in società. Ma qual è l'età giusta per dare ai ragazzi questo strumento? Come si fa a essere sicuri che abbiano i mezzi e le capacità per affrontare il web? A cosa bisogna stare davvero attenti? Un manuale pratico per aiutare i genitori a trovare le risposte, imparare a conoscere le esigenze in continua evoluzione dei ragazzi e acquisire gli strumenti per esplorare le capacità personali dei propri figli.‎

‎Fogg B. J.‎

‎Il metodo Tiny Habits. La rivoluzione a piccoli passi‎

‎br. Qualunque siano le vostre aspirazioni, la verità è una sola: cambiare è difficile. Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo cercato di trasformare qualcosa di noi stessi, ma ci siamo presto resi conto che creare una nuova abitudine è quasi impossibile, finendo rapidamente scoraggiati. La strategia ideata da BJ Fogg PhD, che raccoglie i suoi studi in questo libro, punta a scardinare il pessimismo tramite il paradigma dei "piccoli passi": un metodo alla portata di tutti per rivoluzionare la propria vita, sostenibile e duraturo. Con uno stile semplice ma accurato, il fondatore del Behavior Design Lab di Stanford, esperto di studi comportamentali, ci accompagna in un percorso in tre "passi" - iniziare dalle piccole cose, individuare il proprio personale stimolo all'azione e festeggiare ogni successo - per dare una svolta alla nostra esistenza nel modo più spontaneo, così come hanno fatto le migliaia di persone che hanno seguito i suoi insegnamenti. Con consigli pratici specifici per gestire lo stress al lavoro - anche nelle professioni più impegnative, come quelle sanitarie ?, per mantenere il benessere personale, per riportare l'armonia in famiglia e, infine, per ridurre l'impatto degli eventi che ci colpiscono tutti in un'epoca di forte incertezza. Un libro che insegna a vivere più felici e più sani nel mondo che sta cambiando.‎

‎Tina M. L. (cur.); Polverini A. (cur.); Ferrari S. (cur.)‎

‎Il corpo in performance. Tra stati di alterazione di coscienza e processo creativo‎

‎br. Ritratto simbolico, poliedrico e interdisciplinare della complessità dell'essere umano che trova il coraggio di esprimere e condividere i suoi disagi, le sue passioni, i suoi tormenti e le sue speranze in una forma comunicativa assoluta, il volume si presenta come un'indagine sul funzionamento del processo creativo del performer. I numerosi contributi accolti ricercano i valori semantici e gli sviluppi paradigmatici dell'azione artistica sottolineandone i legami alla genealogia e alle radici, agli stati di trance e all'identità di genere, analizzando in maniera completa la performance nella sua dimensione psichica, spirituale e fisica.‎

‎Dall'Igna A. (cur.); Sferrazza Papa E. C. (cur.); Carrieri A. (cur.)‎

‎Distanza. Quaderni di «Filosofia»‎

‎br. All'interno: Gianluca Cuozzo, La banalità virale. Quando interpretare il mondo risulta impossibile; Carola Barbero, Capire la/a distanza; Ako Katagiri, Uno iato incolmabile tra l'insieme di momenti concettuali e l'esperienza del significato; Simona Porro, Colmare la distanza tra la Terra e la Luna: il caso di A Fire on the Moon di Norman Mailer; Ernesto C. Sferrazza Papa, A distanza d'offesa. Note su democrazia immunitaria e distanziamento sociale; Luca Valera, Francisco De Lara, Presenza virtuale o distanza reale? Alcune riflessioni politiche in tempi di virtualità; Enrico Guglielminetti, Per una critica dell'informale; Gianluca Cuozzo, D i s t a n z a. Descrizione di uno sguardo, tra visione e scrittura; Marco Fracon, Distanziamento sociale e autobiografia critica; Andrea Pace, Verso una nuova Nantucket. Melville e la fuga dal Paese delle Fate; Alessandro Carrieri, Seconda stella a destra. La lontananza come "serbatoio di immagini inesplose"; Sergio Foà, Distanza, lontananza e verità nell'emergenza. Diritto e nostalgia; Carola Del Pizzo, Isolare, Abitare, Conversare Antonio Dall'Igna; Inquadrare la distanza. Note a partire da Gus Van Sant e Michelangelo Antonioni attraverso Simone Weil; Elisa Destefanis, Da Piero della Francesca a Emilio Tadini. Distanza e prospettiva tra Rinascimento e contemporaneo; Alberto Fabio Ambrosio, Les fonctions culturelles et religieuses du masque; Viola Barovero, Fuoco. Pittura e distanza.‎

‎Terminio Nicolò‎

‎Massimo Recalcati. Un ritratto intellettuale‎

‎br. In ambito calcistico Maradona e Messi sono considerati i geni più rappresentativi del calcio perché in grado di creare uno spazio dove nessuno avrebbe mai immaginato che poteva esserci uno spazio. Il genio è dunque colui che genera e apre nuovi spazi, non soltanto nel gioco del calcio. Recalcati può essere, in questo senso, definito il Maradona o il Messi della psicoanalisi. Scritto da uno dei più brillanti allievi di Recalcati, già autore di un' Introduzione a Recalcati, in questo volumetto che inizia proprio parlando di Maradona, l'Autore analizza il fenomeno Recalcati, il suo "stile di gioco" culturale, ripercorrendo tappe della sua biografia, la sua formazione, passaggi fondamentali come la creazione di Jonas, fino ad arrivare al successo di massa di Recalcati che ha generato ammirazione e rivalità, consenso e critiche. Come inevitabile. Recalcati non si è limitato infatti a percorrere un cammino già tracciato da altri, ma ha oltrepassato i confini della psicoanalisi per rivoluzionare il campo del sapere.‎

‎Epitteto; Raciti G. (cur.)‎

‎Enchiridion‎

‎brossura «Oltre le versioni moderne del Manuale, tutte plausibili, c'è quella di Leopardi, il cui statuto è paragonabile all'impresa di Arriano: c'è il Manuale di Arriano e quello di Leopardi, che lo ha letteralmente ripensato e riscritto». G.R.‎

‎Packard Mary‎

‎I tarocchi Visconti Sforza. Mini. Con 78 Carte‎

‎ill., br. I segreti e la storia di un mazzo unico e prezioso. All'interno: 1 libretto, 1 mazzo di 78 carte.‎

‎Pico della Mirandola Gianfrancesco; Molinarolo F. (cur.)‎

‎L'immaginazione. Ediz. critica‎

‎br. Le riflessioni filosofiche di età rinascimentale assegnano alla facoltà dell'immaginazione un ruolo centrale, indagandone la natura, i poteri e i limiti. Il De imaginatione di Gianfrancesco Pico della Mirandola (1469-1533) rappresenta un esito originale in questo panorama, perseguendo congiuntamente un programma esegetico e una prospettiva apologetica tramite l'indagine degli errori della fantasia e le possibilità di una sua elevazione spirituale. Il volume offre una nuova edizione critica e la prima traduzione italiana dell'opera, corredate da un ampio saggio che ne approfondisce i contenuti in rapporto ai pensatori contemporanei che più influiscono nella composizione - Giovanni Pico, Ficino e Savonarola - e alle fonti antiche e medievali.‎

‎Marzano Michela; Mazzeo R. (cur.)‎

‎Etica oggi. Fecondazione eterologa, «guerra giusta», nuova morale sessuale e altre grandi questioni contemporanee‎

‎br. Come regolarsi rispetto alla fecondazione eterologa, all'eutanasia, ai diritti degli animali e agli organismi geneticamente modificati? Quali ragionamenti possono tornare utili per prendere posizione quando ci si interroga sul rapporto dell'uomo con l'ambiente, sul concetto di «guerra giusta» o sulla legittimità della tortura? Che cosa resta oggi della «liberazione sessuale» degli anni Sessanta e Settanta? E ancora, le imprese che si definiscono etiche sono davvero tali? Con Michela Marzano l'etica non si interessa solo di questioni astratte, ma anche e soprattutto dei «nuovi» problemi del nostro tempo, che riguardano da vicino chi si confronta con scelte difficili.‎

‎Attademo G. (cur.); Rizzuti N. (cur.)‎

‎La memoria della Shoah: didattica, riflessione, impegno‎

‎br. Dal 2013 la Fondazione Valenzi promuove corsi di didattica della Shoah rivolti ad insegnanti ed educatori. Il volume raccoglie alcuni contributi di studiose e studiosi coinvolti nella formazione dal Comitato per la Programmazione della Didattica coordinato da Nicola Rizzuti. I saggi che costituiscono la prima sezione sono dedicati all'analisi di alcune delle principali questioni storiografiche e concettuali del rapporto tra memoria e didattica. La seconda sezione raccoglie invece interventi di carattere metodologico e resoconti di esperienze didattiche e attività laboratoriali.‎

‎Lorenzato Daiana‎

‎Non è come pensi, è come senti. Riscoprire i propri sensi per ritrovare l'autenticità‎

‎br. Quante volte sentiamo di non essere pienamente in equilibrio o in balia degli eventi? Perché siamo spesso travolti da sensazioni di ansia o di stress? Per la maggior parte del nostro tempo, tendiamo a vivere con il "pilota automatico", trascinati dal fiume di cose che la vita ci chiede di fare. In questo modo, finiamo per identificarci in quello che facciamo perdendo la percezione di chi realmente siamo. L'equilibrio che tutti noi desideriamo, in realtà lo abbiamo già a portata di mano. Dentro di noi abbiamo tutte le risorse per realizzare i nostri desideri, abbiamo solo bisogno di imparare a conoscere e utilizzare questi preziosi strumenti, che non hanno nulla a che fare con la forza del pensiero o con il senso di controllo. I nostri sensi sono gli unici mezzi che abbiamo per conoscere sia il nostro mondo interiore, sia il mondo esterno nel quale facciamo esperienza di vita. "Non è come pensi, è come senti" ti guida nel risveglio del tuo sentire, per tornare ad essere padrone della tua vita. Il tuo sentire, può diventare lo strumento per comprendere quali sono i tuoi veri bisogni e soddisfare i desideri sussurrati del tuo cuore. Prefazione di Marco Bellato.‎

‎Foucault Michel‎

‎Storia della sessualità. Vol. 2: L' uso dei piaceri‎

‎br. «In questo saggio vorrei sottolineare alcuni elementi generali che caratterizzano il modo in cui il pensiero greco classico si è piegato sul comportamento sessuale come campo di valutazione e di scelta morali. Partirò dalla nozione, allora comunemente accettata, di "uso dei piaceri" - chr?sis aphrodisi?n - per individuare i modi di soggettivazione cui essa si riferisce: sostanza etica, tipi di assoggettamento, forme di elaborazione di sé e di teleologia morale. Quindi, partendo ogni volta da una pratica che aveva nella cultura greca le sue radici, il suo status e le sue regole (la pratica del regime igienico, quella della gestione della famiglia, quella del corteggiamento amoroso), studierò il modo in cui il pensiero medico e filosofico ha elaborato questo "uso dei piaceri" e ha formulato alcuni temi di austerità che sarebbero divenuti ricorrenti su quattro grandi assi dell'esperienza: il rapporto con il corpo, il rapporto con la sposa, il rapporto con i ragazzi e il rapporto con la verità».‎

‎Gocci Giovanni‎

‎I gruppi di individuazione‎

‎br. «Il libro che avete tra le mani nasce dalle immagini, immagini che sorgono spontanee quando si tocca la propria fonte interiore. Tra gli splendidi mosaici della città di Ravenna c'è il particolare di una scena che, a mio avviso, può raffigurare l'esperienza dei gruppi di individuazione condotti dal professor Giovanni Gocci: due colombe poggiate ai bordi di una fonte battesimale, una si abbevera mentre l'altra guarda quanto le circonda. È questa l'esperienza che ho provato partecipando ai gruppi di individuazione di Giovanni ed è questa la sensazione che mi auguro possa avere il lettore di queste pagine: immergersi per poi dilatare la propria esperienza di vita. Walt Whitman scrisse "Chi tocca questo libro tocca un uomo", ed è questo quanto accadrà se ci si lascia coinvolgere dalle immagini qui disseminate.» (Raffaele Alt)‎

‎Croce Stefania‎

‎Le sacerdotesse del Tempio della Luna a Lemuria‎

‎br. Il Tema centrale di questo libro è la comunicazione con le Sacerdotesse del Tempio della Luna (Sito sacro già visitato dall'Autrice nel libro Moanja - Lo Spirito di Lemuria) e il viaggio in quella dimensione attraverso la descrizione di luoghi ed Entità di Luce. Come nei libri precedenti, sono presenti meditazioni; grazie alle suggestioni riportate dalle Sacerdotesse ci si sente emotivamente ed energeticamente coinvolti. Il focus è quello di risvegliare il femminino sacro in ognuno e ricordare la propria natura galattica. Ulteriore obiettivo è di creare una connessione con questa dimensione e allinearci con i nostri talenti o potenzialità. Un viaggio che porta il lettore ad ascoltarsi. "Viaggiamo insieme, abbandona ciò che sai, o meglio che credi di sapere, vieni in quegli spazi sacri che le Antiche Sagge del Tempio e Talia ci mostreranno. Compi un bel respiro e centrati nel Cuore, così vivrai pienamente il viaggio. Il mio augurio è di sentirti talmente a tuo agio tra queste pagine da desiderare di portare nel quotidiano i suggerimenti proposti dalle Antiche".‎

‎Manduca Vito‎

‎70 SeTTanta energia c'è... rinnoviamola oltre il limite. Sempre liberi, con le nostre passioni, il lavoro e le battaglie‎

‎br. Rinnovarsi oltre il limite... Il lettore è avvertito che vi sono dei limiti, intesi nel senso letterale del termine come confini o linee terminali o divisorie impossibili da superare. Pertanto è importante non prendere alla lettera l'invito di rinnovare le energie senza prima essere conoscitori del proprio limite o di quello imposto dalla comunità, onde evitare di trasformare il piacere sublime del rinnovarsi in dramma personale o collettivo...‎

‎Ciaravola Andrea‎

‎L'occhio dominante‎

‎ill., br. L'occhio dominante è il primo archetipo, il primo comportamento istintivo con cui l'autore si mette in gioco. Attraverso "l'occhio dominante" si scopre come le persone percepiscano oggi i propri archetipi e i propri stereotipi, con un viaggio che prosegue tra miti classici trasfigurati, stereotipi di massa, fake news e il viaggio dell'eroe tramite l'analisi dei relativi personaggi. Il comportamento psicologico nelle scelte umane attraverso Jung e l'analisi delle due personalità fanno un po' da sunto delle esperienze precedenti. Le conclusioni e le statistiche finali saranno sorprendenti.‎

‎Fossati Luisa‎

‎Professione assessor. Metodi, strumenti, esempi e linee guida per psicologi che lavorano con le aziende‎

‎br. Scritto "da una psicologa per gli psicologi", l'obiettivo di questo libro è raccontare l'assessment dando strumenti per mettere a fuoco non solo cosa fare, ma anche come e perché farlo. Tutti i temi, dagli aspetti deontologici alla scelta dei test, dall'analisi della domanda del committente alla progettazione, dalla somministrazione delle prove all'integrazione delle informazioni e alla restituzione, sono affrontati con taglio operativo e informale, in modo da fornire quelle indicazioni che possono realmente servire al giovane psicologo che vuole lavorare con le aziende. Il libro termina con sette interviste ad altrettanti colleghi che hanno fatto dell'assessment nelle organizzazioni la loro professione.‎

‎Keyes Ken jr.‎

‎Manuale per acquisire un livello di coscienza superiore. La scienza della felicità‎

‎br. Questo manuale vi aiuterà a rendervi conto di come la vostra ricerca della felicità sia falsamente guidata da una quantità di richieste emotive, molte delle quali risalgono addirittura alla vostra infanzia; di come vi siate preclusi ogni possibilità di contatto con le energie del mondo esterno; di come abbiate soffocato voi stessi e le vostre potenzialità. Finalmente capirete che l'unico problema della vostra vita è quello di essere capaci di usare consciamente la vostra mente; e che la vera risposta a tale problema è in voi stessi, nella vostra disponibilità a ristrutturare interamente le vostre reazioni personali (programmate) alle varie situazioni che la vita vi presenta. Il manuale vi fornisce delle istruzioni esplicite per dirigere la vostra esistenza verso i livelli di coscienza superiori, per sperimentare il mondo come un luogo di amore e amicizia, costruito per darvi più della mera soddisfazione dei vostri bisogni. Questi passi graduali che conducono a una coscienza superiore sono perfettamente praticabili; non richiedono che si abbandoni il mondo, né che ci si distacchi dalle attività quotidiane. Possono essere applicati dovunque siate, qualsiasi cosa stiate facendo. Il manuale vi insegna a crescere attraverso le esperienze quotidiane, a trascendere le tensioni, le angosce, i conflitti e a trasformare queste esperienze in un piacevole e armonico vissuto del qui-e-ora.‎

‎Tardy Anne-Solange; Bretini Marie‎

‎Grazie! Il mio quaderno di gratitudine‎

‎ill., br. Tutti noi abbiamo, almeno una volta nella vita, detto "grazie" a qualcuno. Ma la gratitudine è anche qualcos'altro: è il sentimento che, in modo più ampio e profondo, ci fa essere riconoscenti alla vita di ciò che siamo e di ciò che abbiamo, qui e ora. Certo, dobbiamo sempre migliorarci, ma - ecco la cosa bella - possiamo farlo con una gioia, una consapevolezza e un'energia del tutto nuove. Lo scopo di questo quaderno intimo è proprio quello di aiutarci a prendere coscienza di quanto la vita sia stata già generosa con noi: passo dopo passo, attraverso piccoli esercizi e meditazioni guidate, esso ci offre lo spunto per uno sguardo nuovo sul mondo, ci invita a riappropriarci del momento presente e a godere pienamente delle piccole o grandi meraviglie di ogni giorno. Sarà sufficiente ritagliarci pochi attimi quotidiani e affidarci alle sue suadenti pagine colorate: parole da leggere, da meditare, da mettere in pratica, da arricchire e colorare con fantasia e creatività. "Grazie" non è solo una vacua formula di cortesia o un moto d'animo estemporaneo: può diventare il nostro lasciapassare per la felicità.‎

‎Polieri Pietro‎

‎Dio è tollerante? Il cristianesimo di fronte alla pluralità delle religioni e alla sfida etica globale‎

‎brossura La 'tradizione' cristiana, che pure, rispetto a tante altre, non rinuncia a confrontarsi con il 'presente' religioso, caratterizzato da molteplici e variegate opzioni, antiche e moderne, nasconde e mantiene, quale 'eredità' ricevuta dal suo passato 'cristiano-centrico', dietro le riflessioni teologiche, improntate 'progressisticamente' al pluralismo e alla tolleranza, la convinzione profonda dell'in-sensatezza 'in-sé' delle altre religioni e della necessità che esse riconoscano la propria legittimità solo 'in relazione' al cristianesimo. Quest'ultimo, dal punto di vista morale, e particolarmente in una proposta anglicana approfondita nella presente ricerca, è stato capace invece di valorizzare l'alterità e la pluralità religiose, ponendo il dialogo 'co-relazionale' e 'globalmente responsabile' tra le religioni come condizione irrinunciabile per far fronte alla sfida etica planetaria che insiste anche e soprattutto sulle religioni, considerate 'geneticamente' capaci di immaginare e di impegnarsi per una realtà diversa e migliore. Attraverso l'analisi critica delle posizioni di studiosi di primo piano e di personalità eminenti del mondo cristiano, soprattutto cattolico, prende lentamente forma il pensiero dell'Autore, imperniato sulla necessità di riconoscere all'alterità religiosa una sua autonomia e di porre la parità e l'incommensurabilità tra le tradizioni religiose come condizioni primarie di possibilità per un dialogo fecondo tra loro.‎

‎Nemet-Pier Lyliane‎

‎Mio figlio mi divora‎

‎br. "Non ne posso più", "mi fa andare fuori di testa", "che vita d'inferno" sono frasi che si sentono spesso, a volte pronunciate ad alta voce, talvolta gridate o appena mormorate. Reazioni più o meno aggressive nei confronti dei propri figli - nei momenti in cui ci si sente divorati, esasperati, spossati o arrabbiati - fanno comunque parte dell'amore genitoriale. E corrono parallele a quelle di amore, tenerezza, sostegno, dedizione. Questo libro esplora le dinamiche dell'ambivalenza dell'amore genitoriale, quel misto di amore-odio che a ogni mamma e a ogni papà capita di provare per il proprio figlio. L'autrice, attraverso l'esame dei sentimenti contraddittori, fa luce su uno dei lati più nascosti - e anche più temuti - della relazione genitori-figli.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 319 320 321 [322] 323 324 325 ... 333 341 349 357 365 373 381 ... 385 ??? ????