Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 317 318 319 [320] 321 322 323 ... 331 339 347 355 363 371 379 ... 385 ??? ????

‎Castelli Luigi‎

‎Psicologia sociale cognitiva. Un'introduzione‎

‎br. La psicologia sociale studia i comportamenti e la formazione dei giudizi degli individui alla luce del funzionamento del nostro sistema cognitivo. Il volume è un'introduzione, ricca di esempi concreti, ai principali modelli teorici che affrontano le tematiche della percezione dei singoli e dei gruppi e dell'autopercezione.‎

‎Nietzsche Friedrich; Vitiello V. (cur.); Fagiuoli E. (cur.)‎

‎La nascita della tragedia. Ediz. critica‎

‎br. L'opposizione e la radice comune di apollineo e dionisiaco. Il primo confronto ammirato e devastatore del grande filosofo tedesco con la genealogia della cultura occidentale che anticipa tutta la sua filosofia. Questa edizione della "Nascita della tragedia" è arricchita da un commento che ne accompagna pagina per pagina la lettura e da schede tematiche che situano il giovane Nietzsche e la sua opera (anzitutto tra Wagner, a cui il libro è dedicato, e Schopenhauer, che vi esercita un'influenza filosofica sensibile), mettono a fuoco alcuni temi specifici (come la funzione del coro o il significato della catarsi nella tragedia greca) e, ancora, delineano aspetti che resteranno portanti nello sviluppo del pensiero nietzscheano: per esempio la polemica contro la cultura socratica e il concetto stesso di tragico.‎

‎Alberoni Francesco‎

‎L'arte di amare. Il grande amore erotico che dura‎

‎brossura Molti sono ancora convinti che ci sia una traiettoria obbligata dell'amore che incomincia con l'innamoramento, la passione ma poi declina e si spegne nella convivenza quotidiana, quando non finisce nel tradimento e nel divorzio. Ma sbagliano. Questo libro dimostra che la felicità e il piacere più intensi sono possibili soltanto nel grande amore erotico che conserva la freschezza dell'innamoramento, l'ardore della passione e che, anziché affievolirsi, col passare degli anni si intensifica. Dobbiamo tornare a dare alla parola amore il suo significato più pieno, più autentico. Perché il vero amore è rivelazione, ammirazione, adorazione, fusione con qualcosa che ci trascende e che dà un nuovo senso al mondo. Solo l'amore totale ci sa dare il brivido dell'assoluto, lo stupore del nuovo, il terrore della perdita e una felicità misteriosa, meravigliosa e divina. Il grande amore erotico si ottiene abbandonandoci all'amore, alla voglia di vivere, al candore dei sentimenti, alla sincerità, alla verità, alla libertà, chiedendo ciò che ci piace senza pudore, senza paura.‎

‎Nietzsche Friedrich; Carpitella M. (cur.)‎

‎Opere complete. Vol. 3/3: Frammenti postumi (1869-1874)‎

‎brossura‎

‎Mancini Roberto‎

‎L'ascolto come radice‎

‎brossura‎

‎?i?ek Slavoj‎

‎The Matrix‎

‎br. Il cyberspazio contiene una dimensione gnostica. Vale a dire una sorta di materialismo spiritualizzato. Non una realtà superiore, puramente speculativa e astratta, ma una proto-realtà evanescente, una dimensione di fantasmi irreali. Una delle menti più brillanti dei nostri giorni, il filosofo irriverente per eccellenza Slavoj Zizek sa penetrare l'ovvietà dell'immagine per aprirci gli occhi su quel che abbiamo ancora il potere di vedere.‎

‎Palumbo P. (cur.); Le Moli A. (cur.)‎

‎Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche‎

‎brossura‎

‎Fadini Gabriele‎

‎Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista‎

‎br. Il libro non è semplicemente una comparazione del pensiero di Pier Paolo Pasolini con quello di Jacques Lacan, ma nasce dall'idea che questi due protagonisti della cultura novecentesca si inscrivano in una convergente costellazione simbolica in cui i due mutualmente si illuminano negli snodi più significativi sia per loro che per il pensiero tout court. Di qui i riferimenti critici ad altri autori quali Deleuze e Guattari, Magatti, Negri, Recalcati, Zizek. I temi della mutazione antropologica pasoliniana e del discorso del capitalista lacaniano descrivono e tracciano un orizzonte di "pratiche" che dislocano il politico a livello della soggettività intesa come singolarità. Il nucleo centrale del libro consta dunque dell'elaborazione di una possibile pratica di soggettivazione che sia antagonista al pensiero dominante.‎

‎Luccio Riccardo‎

‎Storia della psicologia. Un'introduzione‎

‎br. In un agile manuale, la storia dei principali concetti che sono alla base della scienza della psicologia. Dal lungo passato filosofico alla fondazione della psicologia scientifica come disciplina istituzionalmente riconosciuta nelle università e nei centri di ricerca nell'ultima parte del XIX secolo; dalla costituzione delle grandi 'scuole' (strutturalismo, funzionalismo, gestaltismo, comportamentismo), sino alla grande crisi dell'ultimo dopoguerra, con la nascita del cognitivismo, il movimento che tuttora domina la disciplina e che qui viene preso in esame fino ai suoi ultimissimi sviluppi, dal connessionismo ai sistemi dinamici non lineari.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Cambiare occhi toccare il cuore. Aforismi terapeutici‎

‎br. A volte le parole paiono vuote, inutili, eccessive. Ma se sono poche ed efficaci, come nel caso dell'aforisma, possono diventare potenti e magiche. Non a caso tutta la tradizione orientale e occidentale di saggezza ha utilizzato l'aforisma per esprimere se stessa, per diffondersi, per creare consenso, per educare. Anche i nostri tempi, straripanti di informazioni, hanno bisogno di questo sapere conciso, dalla forma essenziale, lapidaria. Giorgio Nardone, psicologo e terapeuta, ha studiato a lungo l'effetto magico che una massima breve e folgorante può avere all'interno del colloquio terapeutico: tra le argomentazioni logiche e la comunicazione non verbale, una sentenza ben calibrata può portare a un'illuminazione improvvisa, una visione fino a quel momento nascosta agli occhi dell'interlocutore, proprio perché fa leva sia sull'intelligenza che sulle emozioni. Così l'aforisma, dopo esser stato per molto tempo un accessorio da salotto, ritorna in sede terapeutica al suo antico rango, quello sapienziale, curativo, magico.‎

‎Pierrakos Eva‎

‎Genitori e figli‎

‎ill., br.‎

‎Bucke Richard‎

‎La coscienza cosmica: uno studio sull'evoluzione della mente‎

‎ill., br.‎

‎Zanuccoli Loretta‎

‎Chakra. Manuale pratico per conoscere e potenziare i 12 chakra principali‎

‎ill., br. I chakra sono centri di energia, controllano ed inviano energia agli organi vitali del corpo fisico e controllano le funzioni psicologiche e psichiche; quando i chakra non funzionano correttamente il corpo tende ad ammalarsi perché non riceve sufficiente energia vitale, e così anche la mente. L'autrice ci propone un pratico manuale per la scoperta dei chakra, arricchito con note ed immagini per meglio comprenderne il funzionamento e le tecniche per risvegliarne il potere di guarigione. Esercizi e meditazioni spiegati in maniera chiara e diretta per respirare al meglio l'energia dell'universo. Una guida pratica ed intuitiva al mondo delle energie sottili, vi svelerà gli antichi segreti dei dodici chakra principali.‎

‎Benincasa Fortunato‎

‎Libro e cabala dei sogni‎

‎brossura Attingendo alle più antiche tradizioni, questo Libro dei Sogni raccoglie oltre 10000 voci, arricchite da termini moderni, con i relativi numeri per giocare al Lotto. Il sogno infatti suggerisce scene, immagini e figure ricollegabili a uno dei numeri compresi tra l'1 e il 90.‎

‎Vio Claudio; Marzocchi Gian Marco; Offredi Francesca‎

‎Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori‎

‎ill., br.‎

‎Bianchini Paola; Dalla Ragione Laura‎

‎Il cuscino di Viola. Dal corpo nemico al corpo consapevole‎

‎brossura Nella seconda metà del Novecento con la diffusione dei Disordini del Comportamento Alimentare il cibo e il corpo si trasformano, per milioni di giovani, in nemici; la magrezza diventa espressione di ideali, ansie e mutamenti sociali molto più profondi di quelli puramente estetici. Il libro informa della esperienza di Palazzo Francisci - una casa, non un ospedale -, la prima struttura pubblica residenziale in Italia interamente dedicata al trattamento e alla riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare, praticati - da due anni ormai - anche attraverso la consulenza filosofica, che apre al pensare e al sentire il proprio corpo. Il volume testimonia poi, attraverso i saggi delle due autrici e i diari e le lettere innestati nel testo, la possibilità di ricomporre un Io scisso tra un modello ideale irraggiungibile e una realtà fatta di incertezze e fatica ad esistere. Con l'introduzione di Erri De Luca.‎

‎Krishnamurti Jiddu; Böhm David‎

‎I limiti del pensiero. Discussioni‎

‎br. Un filosofo e un fisico a confronto. La verità, secondo Krishnamurti, è un territorio senza sentieri tracciati. Qualcosa che l'uomo può raggiungere solo attraverso l'osservazione, e non con l'introspezione analitica. Ma che cos'è, poi, la verità? Che ruolo occupa nella vita dell'uomo? Conflitti individuali e collettivi e la possibilità di superarli: di questo il filosofo discute con David Bohm, uno dei più grandi fisici del nostro secolo.‎

‎Leloup Jean-Yves‎

‎Aver cura dell'essere. Filone e i terapeuti d'Alessandria‎

‎brossura‎

‎Platone; Nannini S. (cur.)‎

‎L'apologia di Socrate. Testo greco a fronte‎

‎br. I nodi della vita e dell'ambivalente passione filosofica e politica si strinsero per Platone nel 399 a.C., data del processo a Socrate. L' Apologia è l'opera nella quale egli presenta Socrate che si difende davanti ai giudici ateniesi, i quali lo condanneranno a morte al termine di un processo intentatogli per reati di opinione che vanno dall'empietà alla corruzione dei giovani tramite l'insegnamento. Democrazia, oligarchia, etica tradizionale, religione olimpica, tutto viene messo in discussione in nome di una superiore fede nella divinità per la prima volta 'buona'.‎

‎Unamuno Miguel de; Bolles C. (cur.)‎

‎Diario intimo‎

‎br. Pubblicato postumo nel 1970 il "Diario intimo" è forse l'opera che meglio riassume il carattere "irregolare" della riflessione filosofica di Miguel de Unamuno che "reca con sé, da sempre, l'accusa di non essere un pensiero sistematico e di sfumare troppo spesso in poesia", come sottolinea Stefano Santasilia nell'Introduzione. Convinto che la filosofia debba avere per soggetto non il concetto di uomo ma l'uomo nella sua concretezza e partendo dalla convinzione che "il singolare non è particolare, ma è universale", il pensatore basco affida a queste pagine la testimonianza di un inquieto itinerario umano e intellettuale. Così il diario personale di chi, vivendo nello smarrimento spirituale, cerca un supplemento di verità capace di superare tradizionali dicotomie (vita/pensiero, cuore/ragione, fede/scienza e così via), diventa di fatto un diario collettivo che tocca temi e sentimenti universali. Scritto in un linguaggio per larghi tratti familiare e quotidiano, ma intessuto di citazioni e richiami colti e di riferimenti biblici, il Diario intimo non è solo un viaggio interiore alla ricerca di sé stesso. Unamuno accompagna infatti il lettore alla scoperta di una spiritualità perduta con pagine dove domina il senso tragico della finitezza umana, al fondo rischiarato dalla convinzione che la vita sia la più straordinaria avventura concessa all'uomo.‎

‎Rinaldi Lucio‎

‎Sul nascere madri e padri. L'abisso, le sue insidie e le sue possibilità‎

‎br. In questo volume l'Autore propone l'idea di un nascere madri e padri accompagnato dalla gioia ma anche dai timori e dalle tensioni legati ad un cambiamento profondo ed inarrestabile. Questa nuova connotazione identitaria si costruisce attraverso esperienze interiori vicine ad una dimensione apparentemente antitetica che è quella del morire. Un morire di parti interne necessario affinché si dischiudano nuove forme del vivere. L'Autore, sulla base dell'esperienza clinica sviluppata in molti anni di incontri con madri e padri, propone una sua lettura del diventare madre e padre in cui individua come centrale la possibilità di avventurarsi in un viaggio interiore che costruisca la capacità di raggiungere zone interne che tengano e che consentano l'incontro con un figlio e con aspetti ancora poco conosciuti della propria identità in trasformazione. Nascere madri e padri comporta, inoltre, l'eventualità di sostare in indistinti, in dimensioni identitarie in cui segnalazioni del feto occupano il mondo corporeo, ideativo ed affettivo del materno e si articolano con un paterno in costruzione. Un viaggio a due, a tre, che necessita di scomparse, di nuove forme che si impongono, si scoprono, si inventano. Il libro si propone quindi come opportunità di arricchimento non esclusivamente per coloro che si occupano di queste tematiche nella loro attività terapeutica.‎

‎Ryzl Milan; Biondi M. (cur.)‎

‎Manuale di parapsicologia. Teoria e pratica. Nuova ediz.‎

‎br. Le numerose indicazioni esposte in quest'opera sono di grande utilità per il lettore che desideri programmare i suoi primi esperimenti pratici in questo settore, sollecitandone l'interesse, suggerendogli idee nuove, invitandolo a una costante vigilanza e a un salutare senso critico. Dopo alcuni capitoli introduttivi, che pongono le premesse per una corretta interpretazione dei fenomeni paranormali, l'opera presenta numerosi esperimenti pratici e «giochi» (ideati per sollecitare e mantenere l'interesse e l'attenzione del soggetto) che si svolgono sempre nel completo rispetto delle condizioni scientifiche della sperimentazione. Un vasto capitolo introduce allo studio statistico dei dati rilevati, fornendo nozioni fondamentali per la loro elaborazione e lettura, la preparazione di tabelle e diagrammi, la giusta applicazione del concetto di casualità, e circa le interpolazioni e previsioni che è possibile effettuare grazie ai metodi matematici. Ampie considerazioni sull'applicazione dell'ESP nel futuro e una raccolta di articoli e resoconti sulle ricerche effettuate in tutto il mondo completano l'opera, che all'autorità scientifica di un noto studioso della materia unisce la semplicità del linguaggio e una grande quantità di dati, risultati e informazioni.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan‎

‎brossura Negli anni Novanta l'onda lunga di riscoperta dell'insegnamento lacaniano cominciava a prendere forza anche in Italia e le lezioni, tenute nel 1993-94 da un giovane Massimo Recalcati nell'aula 211 dell'Università degli studi di Milano durante il corso di filosofia morale presieduto da Franco Fergnani, diventarono ben presto un'opera di fondamentale importanza per questo ricchissimo movimento. "Il vuoto e il resto" costituisce il primo e imprescindibile laboratorio teorico di quello che sarebbe diventato il più importante e celebre psicoanalista italiano vivente. La freschezza della parola orale e la vocazione didattica rendono questo libro una tappa ineludibile della lettura recalcatiana di Lacan che, a venticinque anni di distanza, e ulteriormente approfondita, è riconosciuta in Italia come una delle più originali e fulgide.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Cavalcare la propria tigre letto da Giorgio Nardone. Ediz. integrale‎

‎brossura L'arte dello stratagemma è un'arte antica, non solo perché è alla base di secolari tradizioni di saggezza, ma soprattutto perché appartiene agli esseri viventi: basta osservare animali e piante per registrare strategie di sopravvivenza, di difesa o di attacco. L'uomo ha semplicemente migliorato quello che da un'eternità la natura gli pone sotto gli occhi. L'intelligenza e la creatività applicate al coordinamento dei mezzi necessari per raggiungere uno scopo fanno parte di quella saggezza che da sempre guida - o dovrebbe guidare - gli esseri umani. Questa saggezza, però, va coltivata; le abilità vanno esercitate; le conoscenze approfondite. In questo libro Giorgio Nardone racconta e analizza queste abilità attraverso le tre tradizioni fondamentali che utilizzano gli stratagemmi come strumenti essenziali per la realizzazione dei fini: quella greca dell'astuzia, l'arte cinese della guerra e quella retorica della persuasione. Per superare gli ostacoli e sciogliere inestricabili garbugli con orientale eleganza e, perché no, un pizzico di leggerezza.‎

‎Coda Mario Sigfrido‎

‎Praticare il neurofitness: istruzioni per una mente libera‎

‎brossura‎

‎Naukkarinen Ossi; Iannilli G. L. (cur.)‎

‎Prospettive di un'estetica del quotidiano‎

‎br. L'Estetica del quotidiano (Everyday Aesthetics), nata principalmente in contesti accademici scandinavi e statunitensi, si è affermata come una delle nuove linee di ricerca più interessanti e attualmente dibattute a livello internazionale. La giovane sub-disciplina dell'estetica, così come viene definita dai suoi fautori, sta finalmente prendendo piede anche in territori non anglofoni. Ciò rende oggi particolarmente interessante rendere disponibili in italiano gli argomenti sviluppati da essa a fronte dell'assenza di traduzioni dei numerosi testi realizzati almeno negli ultimi venti anni. Diverse sono le figure che in questo periodo hanno contribuito alla crescita dell'Estetica del quotidiano, arricchendola con diversi approcci, metodologie e temi d'indagine. Tra queste, quella di Ossi Naukkarinen, estetologo finlandese, risulta una delle più significative, per ampiezza e profondità del dibattito in corso. Il volume intende presentare gli esiti più interessanti della sua ricca e variegata ricerca, che riguardano sia la discussione dei confini disciplinari dell'estetica (statuto, prospettive dell'estetica, liminalità tra arte e non-arte...), sia fenomeni estetici caratteristici del mondo contemporaneo (moda, popular culture, vita e ambienti urbani...). Ossi Naukkarinen è prorettore alla Ricerca della Aalto University di Espoo. È professore ordinario di Estetica nella School of Arts, Design and Architecture della medesima istituzione. I suoi temi di ricerca concernono principalmente l'Estetica del quotidiano, l'environmental aesthetics e lo statuto dell'estetica in quanto disciplina filosofica. Su questi e altri temi, dalle arti visive all'artificazione, dall'Impronta Estetica alle digital humanities, ha pubblicato contributi apparsi in finlandese, inglese, sloveno, cinese e italiano.‎

‎Scalari Paola‎

‎Conoscere il gruppo. Spunti e appunti circolari‎

‎brossura L'appartenenza ad un gruppo accompagna ogni essere umano dal momento della sua venuta al mondo fino alla conclusione della sua vita. Nasciamo in una famiglia, studiamo in una classe, giochiamo in una squadra, frequentiamo delle associazioni, ideiamo gruppi di lavoro, fondiamo équipe nei servizi sociali e sanitari, promuoviamo collettivi, viviamo in comunità, ci organizziamo dentro a delle istituzioni, siamo cittadini della Polis. Molto spesso però non comprendiamo come funzioni la dinamica del gruppo nel quale siamo inseriti o con il quale ci troviamo a collaborare o, ancora, che abbiamo il compito di coordinare. Le domande che spesso sorgono sul motivo che porta un gruppo, sia esso familiare, sociale, scolastico, associativo o lavorativo, a non raggiungere la sua finalità trovano allora nel testo una narrazione chiarificatrice. Il libro infatti risponde al bisogno di comprendere la struttura e la dinamica dei gruppi per poterli vivere e coordinare, costruire e far evolvere, fondare e interpretare. Il testo narra quindi, in una forma allo stesso tempo leggera e profonda, scientifica e poetica, evocativa e rigorosa come prendersi cura delle relazioni tra le persone che si riuniscono insieme. Ne rivela gli affetti, i sentimenti, i pensieri, i travagli, i sogni e le passioni. La narrazione psicoanalitica applicata a diversi ambiti gruppali porta dunque dentro a una pluralità di storie che suggeriscono come occuparci della sofferenza psichica collettiva prendendocene cura nei diversi campi dove la vita di ognuno si dispiega. Il modello psicosocioanalitico, attraverso la concezione operativa, è il filo rosso che introduce con tatto e pazienza ma anche con risolutezza e tenacia, alla conoscenza di una precisa teoria e tecnica di lavoro con i gruppi. Il gruppo operativo si dimostra una disciplina complessa e innovativa che sviluppa però un metodo dotato di un'intrinseca bellezza che vivifica il sapere, che appassiona all'apprendimento, che incrementa la creatività. Una dimensione dove bene, bello e vero si identificano. E di estetica ed etica i gruppi umani hanno oggi un grande bisogno.‎

‎Cimmino Luigi‎

‎Tempo ed esperienza. Intenzionalità, azione, filosofie del tempo‎

‎br. Lungo le linee direttrici, decisamente orientate, del primo capitolo introduttivo alla contemporanea filosofia del tempo, e del secondo capitolo - quasi un libro a sé stante - dedicato al tema dell'intenzionalità, si dipanano le tesi di fondo sostenute dall'autore: il tempo è innegabile ed è il divenire dell'esistenza; l'esperienza umana è intenzionale e tale intenzionalità è irriducibile e probabilmente emergente; le varie concezioni della percezione del tempo, tutte basate sull'esigenza di percepire la sua successione, non sono pienamente convincenti; la notizia del tempo è data dall'essere l'esperienza come tale intrinsecamente temporale. Il volume indaga il rapporto inseparabile fra esperienza, azione e tempo a partire dall'enigma di come sia possibile, dato che anche il più povero dei nostri pensieri (percezioni, emozioni) è nel tempo, che in ogni frammento attuale si riveli l'intero di cui esso fa parte e che gli dà significato.‎

‎Petrosino Silvano‎

‎Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia‎

‎br. Il potere ha sempre cercato di utilizzare la religione per i propri scopi di conquista e di auto-conservazione. E ogni religione ha dentro di sé l'attrazione per il potere e l'inclinazione a manipolare Dio. Anche la religione biblica. Anche il grande re Davide, del quale si racconta - nella Scrittura - il desiderio di costruire una casa a Dio, il Tempio. Ma Dio rifiuta: non ha bisogno di un luogo dove abitare. Abita già in uno spazio delimitato, ma dentro il popolo di Israele e nelle sue buone relazioni, quelle improntate alla giustizia. Il vero modo di servire Dio - che evita il rischio di servirsene - è dedicarsi alla giusta guida del popolo, al prendersi cura degli uomini e della creazione tutta. Attorno a questo nucleo Petrosino sviluppa una riflessione originale sui temi contigui dell'abitare, dell'ospitalità, del rapporto tra l'alto e il basso, tra il costruire e possedere. Sullo sfondo sta la polemica con il "partito di Dio" - cioè coloro che si interessano di Dio, mossi sotto sotto dall'intento di manipolarlo a proprio vantaggio - e l'intuizione dell'originalità della rivelazione biblica: l'Altissimo, l'Infinito, ha sempre a che fare con il bassissimo, con coloro che "sono a terra", con il finito. È lì che prende dimora, che lo si può trovare.‎

‎Toro Maria Beatrice‎

‎I 7 pilastri della mindfulness. La via per liberarsi da rabbia, stress e sofferenza interiore‎

‎ril. Sveglia alla solita ora, doccia, colazione. Poi il lavoro, i colleghi. O forse una scrivania a casa, con poco spazio e poca tranquillità. Il computer, i pasti, le relazioni: ogni giornata simile alla precedente, un ciclo di consuetudini che, spesso, invece di rassicurarci ci rende insensibili, ansiosi, spaventati, ossessivi. Forte della sua esperienza decennale, Maria Beatrice Toro - psicologa, psicoterapeuta e presidente dell'Istituto di Mindfulness Interpersonale - concentra tecniche e segreti della mindfulness in un libro ricco, che ci accompagna in un percorso individuale per riprendere il contatto con noi stessi e spezzare il circolo vizioso dei malesseri psichici. Usata con successo come terapia coadiuvante nel trattamento di ansia, depressione, stress, squilibri nel rapporto col cibo e nelle relazioni personali, la meditazione mindfulness ci riporta alla felicità del qui e ora , facendoci ritrovare attraverso ogni esercizio la bellezza della nostra natura originaria, allenando la mente e mantenendo il corpo e i sensi attivi. Ovunque siamo, a casa o in ufficio, da soli o in compagnia, la mindfulness è una risorsa a cui attingere. Basata su ricerche scientifiche, agisce a livello psicologico e neuronale e ci aiuta a spezzare il circolo dell'ansia e della rabbia per abitare più serenamente la nostra vita. Sette percorsi con esercizi, letture e testimonianze per apprendere a fondo la mindfulness e utilizzarla per esercitare mente e spirito alla calma, gestire il cambiamento, essere in pace con se stessi. I sette pilastri della Mindfulness: Non-giudizio; Pazienza;   Mente del principiante; Fiducia; Non cercare risultati; Accettazione; Lasciar andare.‎

‎Fini Massimo‎

‎Nietzsche. L'apolide dell'esistenza‎

‎br. Esiste un'ampia bibliografia dell'opera di Friedrich Nietzsche, ma la sua vicenda umana è rimasta molto più in ombra. Fini segue la vita di questo piccolo borghese, condizionata da una misteriosa malattia e dalla semicecità, attraverso gli intrecci con Richard Wagner, la fredda Cosima, l'irresponsabile e spietata Lou Salomé, le incomprensioni con la madre e la sorella: di crisi in crisi, la vita di Nietzsche vira verso una disperata e allo stesso tempo esaltata, feconda solitudine, fino alla drammatica esplosione della follia, che porta al lento e straziante dissolversi, per undici anni, di una mente straordinaria. Con l'approccio e la personalità del grande giornalista, Massimo Fini restituisce in un'opera saldamente appoggiata alle fonti e ai documenti, il Nietzsche uomo, con la sua fragilità, la sua quasi incredibile ingenuità e, naturalmente, la sua lucida e dolorosa intelligenza. Una fragilità esistenziale che fa di Nietzsche il sensibilissimo sismografo della crisi di un'epoca e di una cultura, quella occidentale, che arriva a maturazione proprio oggi.‎

‎Soldani Emiliano‎

‎Michael, il logos solare‎

‎br. In un piccolo saggio, un condensato di luce e forza che indica la strada per distinguere realtà e illusione e modificare l'insieme di forme-pensiero prima che si manifestino sotto forma di percezione consolidata. Un viaggio che ci porta a incontrare l'Arcangelo Michele e ritrovare l'anelito del nostro cuore alla luce, che abbiamo nascosto dietro significati e priorità fallaci e illusorie. Un modo per scoprire che il cosmo è retto e pervaso da un sentimento di amore puro e ci invita ad abbracciare il risveglio della coscienza e la realizzazione di ogni nostra libera volontà animica. Ragionando insieme all'autore possiamo riconoscere l'illusorietà del mondo che ottunde la verità dell'amore e ritrovare le energie informate e senzienti che sotto la guida dell'Arcangelo Michele desiderano aiutarci a vincere le sfide quotidiane. Per imparare a vivere in un modo nuovo, a migliorare il nostro Logos personale, il nostro mondo e di riflesso quello di chi ci è vicino, ad acquisire la piena sovranità su ciò che ci accade e a pacificare i conflitti fra Spirito e materia, semplicemente attribuendo loro il giusto posto nell'ordine di importanza delle cose.‎

‎Merico Luigi; Merico Francesco‎

‎Lineamenti di neuropsicoanalisi‎

‎brossura Il presente volume propone una sintesi specialistica delle attuali concezioni neuropsicoanalitiche sul funzionamento mentale e sue particolari declinazioni quali il sogno, l'allucinazione e la traumatizzazione precoce. Rappresenta, altresì, un tentativo di rivisitazione in chiave contemporanea dei principali modelli metapsicologici freudiani, con particolare riferimento alla prima metapsicologia fondata su base neurologica. Il testo si inserisce a pieno titolo in quel filone di lavori che, a partire dall'opera pionieristica di Mark Solms, intendono approfondire e riabilitare quel dialogo interdisciplinare tra psicoanalisi e neuroscienze che ha portato, negli ultimi anni, a un rinnovato interesse sia teorico che clinico.‎

‎Coué Émile‎

‎Autosuggestione cosciente. Il metodo Coué‎

‎br. L'autosuggestione cosciente è il metodo di Emile Coué pubblicato nel presente testo con uno studio e commento del Dr. Thuillier. "Ogni giorno, da ogni punto di vista, miglioro". Tutte le mattine, al risveglio prima di alzarvi, e tutte le sere, appena vi siete messi a letto, chiudete gli occhi e, senza sforzarvi di concentrare la vostra attenzione su ciò che state per dire, pronunciate per venti volte queste frasi mantra, muovendo appena le labbra. Ecco il contenuto essenziale del metodo. Basato sull'autoconvinzione, che costituisce una forza completamente diversa dalla volontà, vi permetterà di raggiungere molto rapidamente il vostro equilibrio psico-fisico. Il libro racchiude i consigli del celebre farmacista e dimostra che colui che per primo ha scoperto il famoso effetto placebo può essere considerato anche il pioniere della medicina psicosomatica. Esercitando la sua professione di farmacista, l'Autore aveva infatti osservato l'enorme potere della suggestione. Bastava consegnare un rimedio dicendo ai clienti: "Vedrà, le farà certamente bene", perché gli effetti risultassero più immediati ed evidenti. E in seguito: "È solo l'inizio; migliorerà di giorno in giorno", e la cosa avveniva puntualmente, spesso anche con l'uso di farmaci privi di reale efficacia. L'approfondimento di tali considerazioni gli permise di elaborare il suo metodo di Autosuggestione Cosciente. La volontà viene esclusa, essendo subordinata all'inconscio, produce però la suggestione, molto più efficace nel conseguire i risultati voluti. Essa agisce negli ambiti più diversi e anche in patologie la cui risoluzione talvolta sfugge alla stessa scienza medica.‎

‎Voltaire; Locke John‎

‎Intolleranza zero. I testi fondativi della cultura della tolleranza. Ediz. ampliata‎

‎br. Ci saranno sempre dei barbari e delle canaglie che fomenteranno l'intolleranza. Siamo stati contagiati a tal punto da tale furia che sono scorsi fiumi di sangue e ci siamo sterminati per dei paragrafi. Voltaire Quanto sono attuali queste parole? Immensamente. Il virus dell'intolleranza, che sembrava estirpato, è tornato a infettare le menti delle persone e ad armare le comunità le une contro le altre. Le conquiste della ragione non sono mai definitive e irreversibili. Devono essere coltivate. È questo il motivo per cui la collana "meme" vi propone con tre piccoli grandi classici fondativi della cultura della tolleranza: il Trattato sulla tolleranza di Voltaire, il Saggio sulla tolleranza (1687) e la Lettera sulla tolleranza di John Locke. Tre saggi vi introdurranno alla lettura di questi classici del pensiero illuminista e liberale. Una lettura terapeutica contro un virus che rischia di diventare una vera e propria pandemia che va ad aggiungersi a quella che già ci ha flagellato.‎

‎Pezza A. (cur.)‎

‎L'intraducibile. La comunicazione interculturale e la traducibilità‎

‎br. L'intraducibile", lo spazio residuale e di resistenza che avanza una volta messo in atto il processo di traduzione, non è soltanto la manifestazione di una imperfezione irriducibile, ma soprattutto lo stimolo a un'apertura rivelatrice verso l'altro, foriera di crescita e arricchimento. I saggi raccolti in questo volume, frutto della seconda giornata di studio interdisciplinare del Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano-Bicocca, considerano la pratica traduttiva e i suoi limiti in una dimensione interlinguistica, intermediale e interdisciplinare. Spaziando dalla filosofia alla pedagogia, dalla linguistica all'analisi traduttologica, fino alle lingue caratterizzanti del corso di laurea (arabo, cinese e giapponese) e alla geografia umana, ci mostrano che le categorie di traducibile e intraducibile permeano l'intera nostra percezione del mondo e la sua comunicabilità.‎

‎Dall'Olio Massimo‎

‎Imparare dai conflitti. Le relazioni difficili come occasione di crescita personale‎

‎br. Questo libro è pensato per aiutare le persone che si sentono insoddisfatte della propria gestione della conflittualità. Persone che sono in cerca di un modo alternativo di vivere le relazioni difficili e che consenta di evitare quelle dinamiche che alimentano antagonismo e frustrazione. I conflitti offrono importanti lezioni di crescita personale se siamo disponibili a vederli in modo diverso e a mettere in discussione alcune certezze. Perché si può imparare tutto, tranne quello che si pensa di sapere già. Viviamo le relazioni conflittuali come ostacoli che si frappongono tra noi e la tranquillità che potremmo avere. Sentiamo che se solo queste tensioni non ci fossero allora staremmo bene. Ma è questo il modo corretto di approcciarsi ai conflitti? È possibile vederli diversamente? Partendo da una ristrutturazione cognitiva del nostro modo di percepire la conflittualità, il testo offre gli strumenti per migliorare la consapevolezza di se stessi attraverso le relazioni. In particolare, mostra l'importanza di riconoscere e gestire i meccanismi dell'ego che sono alla base di gran parte delle distorsioni e delle disfunzionalità nelle dinamiche conflittuali. Il conflitto rappresenta una lezione e, se lo stiamo vivendo, significa che abbiamo l'occasione di imparare quella lezione. Questo libro vuole essere una guida per trasformare la conflittualità in crescita personale.‎

‎Del Lucchese F. (cur.); Morfino V. (cur.); Rispoli T. (cur.)‎

‎Ricominciare ogni volta di nuovo. Saggi in onore di Augusto Illuminati‎

‎br. Tra filosofia e materialismo, classe e moltitudine, traduzione e azione politica, Spinoza, Althusser e la tradizione operaista, Augusto Illuminati ha condotto, per più di mezzo secolo, un instancabile lavoro teorico e politico nel solco della tradizione comunista contribuendo a rinnovarne le prospettive.‎

‎Marrakchi Mignotte Touria; De Silvestris P. (cur.)‎

‎Cosmogonia della vita infantile. Saggio sulla crudeltà del vuoto e il suo eccesso sessuale‎

‎br. Le scienze biologiche ci hanno insegnato quali lotte mortali siano necessarie affinché l'ambiente primitivo consenta di far parte integrante "dell'unità primaria individuo-ambiente" e permetta l'emergenza della vita infantile e del suo "impulso primario distruttore", come indicato dal pensiero di Winnicott. Per l'Autrice questa crudeltà primitiva dipende dalla dinamica del vuoto in cui origina l'essere umano e da cui si manifesta l'espansione procreatrice come un eccedente libidico che minaccia l'unicità infantile primaria. Il destino dell'infantile è funzione della capacità della "femmina madre" di diventare il corpo nascosto del godimento incestuoso di questa libido vorace e irreprensibile, allo scopo di trasformarla in libido narcisistica del bambino. Bisogna quindi rivisitare i concetti fondamentali della psicoanalisi in una nuova cornice epistemologica sviluppata a partire dalle leggi della dinamica compulsiva del vuoto primitivo e fondata sull'analisi del suo sviluppo attraverso la sintomatologia clinica. Nel volume si chiamano gli psicoanalisti a testimoniare sulle forze disumane della sessualità del vuoto primitivo, che diventa luogo di un incesto senza traccia.‎

‎Castiglione C. Danilo Mauro‎

‎Valori per una teoria condivisa‎

‎br. Ritornando alla terra rileggiamo la metafora dell'esistenza che percorre la via nascosta delle radici, si erge sulla robustezza del fusto e si manifesta, protesa verso l'alto, nella possanza della chioma della pianta.‎

‎Minervino A. (cur.)‎

‎Sonno e sogni che curano. Atti del XXVIII Congresso nazionale della SIMP (Parma, 12-13 novembre 2021)‎

‎br. Passiamo un terzo della nostra vita dormendo, e mediamente sei anni li passiamo sognando. Il sonno e i sogni che lo accompagnano sono parte essenziale del nostro benessere e affascinano l'umanità da sempre, raccontati dai miti, dalle religioni prima che dalla psicologia, dalla psicoanalisi e dalle neuroscienze. Anche se forse rimangono ancora tra gli aspetti più misteriosi e non perfettamente conosciuti dell'esperienza umana. Possiamo dire che il sonno ha un ruolo essenziale per l'acquisizione delle conoscenze, per lo sviluppo delle idee, per il consolidamento della memoria e dell'identità e per la plasticità del cervello. Possiamo dire che i sogni parlano di noi, dei nostri progetti, delle nostre paure, dei nostri desideri, ma è anche possibile dire che noi viviamo ciò che sogniamo anche se non abbiamo ancora capito né approfondito tutto. Perché dormiamo? Perché sogniamo? Perché dimentichiamo la maggior parte dei sogni? In che misura il sonno ed i sogni incidono sulla nostra salute e sul nostro benessere?‎

‎Sini Carlo‎

‎Enzo Paci. Il filosofo e la vita‎

‎br. Come si definisce l'eredità nel campo del pensiero e della filosofia? Qual è il lascito ideale di uno dei più importanti filosofi italiani del secolo scorso come Enzo Paci? Il rapporto tra maestro e allievo rivive nel ricordo dell'erede Carlo Sini, per il quale Enzo Paci (1911-1976) è stato uno dei più significativi e originali filosofi italiani della seconda metà del Novecento. Allievo di Antonio Banfi, ha insegnato nelle Università di Pavia e di Milano. Già nei primi anni quaranta si segnalò, con Luigi Pareyson e Nicola Abbagnano, come protagonista dell'esistenzialismo italiano. Seguì la fase del "relazionismo" con la fondazione della rivista "aut aut" nella quale la filosofia dialogava a tutto campo con l'arte, la letteratura, l'architettura, la scienza, l'economia. Fu allora che Paci ripropose la fenomenologia husserliana come filosofia guida del nostro tempo, coniugandola negli anni sessanta con il marxismo umanistico, in collaborazione con Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty. In questa fase, culminata con la pubblicazione del capolavoro di Paci ("Funzione delle scienze e significato dell'uomo", del 1963), si colloca la collaborazione di Carlo Sini, allievo e assistente di Paci alla Statale di Milano e poi suo successore dal 1976. Sini in questo libro ripercorre, sul filo della memoria, il suo rapporto con il maestro e con l'eredità culturale e umana che ne è derivata.‎

‎Ferraris Maurizio; Terrone Enrico‎

‎Filosofia teoretica‎

‎br. Il manuale offre un profilo chiaro e aggiornato della filosofia teoretica, utile a guidare gli studenti nell'acquisizione di concetti, temi e metodi della disciplina. La prima parte, affidata a Enrico Terrone, segue la nascita e lo sviluppo dell'atteggiamento teoretico individuandone i tratti distintivi. La seconda parte, di Maurizio Ferraris, propone una categorizzazione della riflessione teoretica mettendo a confronto esempi dell'età antica, moderna e contemporanea.‎

‎Pease Barbara; Pease Allan‎

‎Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?‎

‎br. Che uomini e donne ragionino in modo differente e abbiano quindi un diverso modo di comunicare è cosa risaputa da tempo. Ora Allan e Barbara Pease cercano di fare un ulteriore passo avanti nella comunicazione uomo-donna e quindi nei miglioramento dei loro rapporti. "Diversi" non vuol dire essere migliori o peggiori; significa semplicemente avere approcci, priorità, pulsioni, comportamenti difformi. Esistono ragioni precise che giustificano tali differenze e gli autori hanno intervistato esperti di tutto il mondo per fornirle.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Psicosoluzioni. Come risolvere rapidamente i più complicati problemi della vita‎

‎brossura L'esperienza di noti studiosi e terapeuti ha dimostrato come sia possibile, mediante terapie psicologiche basate su suggestivi e ben focalizzati interventi strategici, condurre le persone a estinguere rapidamente le proprie sofferenze. In questo libro viene esposta la forma più evoluta di applicazione ai problemi umani del modello di problem solving strategico della Scuola di Palo Alto, di cui l'autore è ricercatore. Nardone guida il lettore, mediante aneddoti, metafore, dissertazioni e storie di terapie, in un viaggio alla scoperta dell'arte di risolvere complicati problemi umani mediante "semplici" soluzioni.‎

‎Alessi Adriano‎

‎Sui sentieri dell'essere. Introduzione alla metafisica‎

‎br.‎

‎Ferro A. (cur.)‎

‎L'annata psicoanalitica internazionale. The international journal of psychoanalysis (2006). Vol. 2‎

‎br.‎

‎Dürckheim Karlfried‎

‎Hara. Centro vitale dell'uomo secondo lo zen‎

‎brossura In questo libro l'autore espone gli insegnamenti tratti da maestri spirituali, che aprono orizzonti nuovi e strani nel campo della ricerca spirituale. Si tratta anzitutto dell'hara, centro misterioso che viene localizzato nella parte inferiore del corpo ma che non coincide con quello che lo yoga indù situa alla base della colonna vertebrale e concepisce come la sede del "potere del serpente" sebbene anche l'hara venga associato ad una forza quasi sovrasensibile che renderebbe capaci di prestazioni eccezionali. Oltre a ciò, si tratta della scoperta del vero centro del proprio essere, dove esso è in contatto con l'"originario", e di uno spostamento della coscienza dell'io comune in esso. A questo spostamento, da associare ad una nuova costituzione, viene attribuito un modo diverso sia di sentirsi che di agire. Si parla di una calma distaccata, di un'azione precisa, di una forza intrepida.‎

‎Crimaldi Paolo‎

‎Iniziazione agli amori karmici‎

‎ill., br. Ogni rapporto affettivo importante ha una matrice karmica e l'incontro con il partner rappresenta un "ricongiungimento karmico". L'evoluzione della relazione affettiva, le cui radici sono nel passato, dipenderà per un verso dal karma e per l'altro dalla capacità dei due partner di costruire il proprio futuro di coppia. L'astrologia karmica ci porta a contatto con il nostro inconscio, fa luce sulle motivazioni e le dinamiche che hanno determinato l'incontro e ne prospetta il suo eventuale sviluppo o la sua involuzione.‎

‎Rishi Priya Rosanna‎

‎La divina risonanza. Mantra e nada yoga. Con CD Audio‎

‎ill., br. Queste pagine offrono al lettore, oltre alle basi teoriche, anche la possibilità reale di venire iniziato - con l'aiuto del CD allegato al libro alle 12 pratiche per la realizzazione del Sé. Infatti, ben conoscendo le difficoltà del praticante occidentale, e pur mantenendosi rigorosamente radicata alla tradizione indiana, l'autrice ha articolato le 12 pratiche di Yoga in maniera semplice, chiara e accessibile a tutti.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 317 318 319 [320] 321 322 323 ... 331 339 347 355 363 371 379 ... 385 ??? ????