Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 328 329 330 [331] 332 333 334 ... 341 348 355 362 369 376 383 ... 385 ??? ????

‎Schiller Friedrich; Negri A. (cur.)‎

‎Lettere sull'educazione estetica dell'uomo. Callia o della bellezza‎

‎brossura‎

‎Bilotta Vincenzo‎

‎L'arte della consapevolezza‎

‎brossura L'arte della consapevolezza parla di temi fondamentali per la crescita personale: le parole come vibrazione, il pensiero creatore di realtà, il peso delle credenze limitanti, la zavorra creata dalle paure, il presente come unico tempo esistente. Leggendolo si comprende come il cambio delle prospettive si delinea attraverso la capacità di saper perdonare, il potere dell'ascolto, l'entusiasmo che ognuno dovrebbe manifestare nella propria vita portando fuori la propria parte divina. Gli argomenti trattati spaziano dalla fisica quantistica al collegamento tra il DNA e le emozioni, passando attraverso l'applicazione pratica della Legge dello Specchio e di quella dell'Attrazione.‎

‎Calcagno Mariella‎

‎Alza il C... consigli spiritual terreni per una nuova visione della vita‎

‎br. "Perché ho deciso di dare questo titolo? Perché dopo anni come formatore nella crescita personale, quello che ho compreso - e confermato dalle mie personali statistiche - è che le persone non si mettono in gioco, hanno troppa paura del cambiamento, e se ci provano, dopo un po' tornano ai vecchi schemi comportamentali. Ciò che ho imparato fino ad oggi e che mi ha portato a formare con umiltà e spirito di servizio altre persone, lo scrivo in questo libro. Per essere orgogliosa di ciò che sono oggi, ho fatto un passo meraviglioso: ho alzato il culo per sentirmi libera. Lo so che può sembrare una espressione molto forte, poco olistica, poco ecologica e anche poco pulita, ma proprio perché sono passata da vari percorsi - dalla PNL alla crescita spirituale, alla energia quantica e alla formazione aziendale - ho visto che puoi fare tutti i percorsi che vuoi ma se poi non ti alzi da quella sedia... non realizzerai mai nulla." (L'autrice)‎

‎Uspenskij Petr D.‎

‎Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri‎

‎brossura L'interesse di P. D. Ouspensky per i tarocchi risale ai primissimi anni del Novecento, e precede l'incontro con Gurdjieff. Affascinato dalla misteriosa struttura delle carte, nel 1913 pubblica questo breve saggio in cui racconta, con stile poetico e immaginativo, la macchina filosofica rappresentata dai 22 arcani maggiori. Nell'interpretazione del filosofo russo, i tarocchi sono un vero e proprio "libro" di simbolismo ermetico che permette di accedere a un mondo più ampio e profondo.‎

‎Antonini Aureliano‎

‎Uomini che fanno la lavatrice. Decidi di essere felice!‎

‎ill., br. Pensi che essere felice sia difficile? Hai ragione, ma puoi imparare uno stile di vita e di pensiero più "furbo" e un modo migliore di comunicare. Questo libro prende la lavatrice come paradigma e metafora: il suo funzionamento è spunto per illustrare il funzionamento della nostra mente e per suggerirci come raggiungere la felicità e consolidarla. Ricco di tecniche per raggiungere uno stato di benessere, prende in esame l'autostima, il dialogo interno e la qualità delle relazioni per farti crescere interiormente e divenire davvero forte e felice.‎

‎Steiner George‎

‎Vere presenze. Nuova ediz.‎

‎br. Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le intenzioni del creatore ma solo le infinite - e apparentemente tutte valide - interpretazioni possibili di un'opera. Eppure l'autore afferma con orgoglio che esiste un accordo, una corrispondenza tra la parola e il mondo, tra le strutture del linguaggio umano e l'esperienza estetica, e che ogni comprensione coerente di cosa sia e di come funzioni la lingua è garantita, in ultima analisi, dalla presenza di Dio. Alimentando i suoi esempi con riflessioni tratte dalla letteratura, dalla musica e dalla pittura, il critico ci invita così a scommettere di nuovo sul significato, persino sullo scandalo, della trascendenza, perché solo recuperando questa dimensione superiore saremo nuovamente in grado di godere e di cogliere fino in fondo la necessità dell'arte.‎

‎Grabovoj Grigorij‎

‎Sequenze numeriche per rigenerare e guarire il tuo corpo. Vol. 2‎

‎ill., br. Una vera e propria enciclopedia con tavole anatomiche e sequenze numeriche da imparare e ripetere per guarire le varie parti del corpo, e ritrovare benessere e vitalità. Uno strumento per prevenire l'usura che il tempo infligge al nostro corpo e per guarire organi, tessuti e muscoli. "L'impulso spirituale che dà vita alla materia dell'essere umano consente di potenziare i metodi di rigenerazione. Nel ripristinare la materia dell'organismo, bisogna sforzarsi di sviluppare il proprio livello spirituale fino a raggiungere una condizione n cui la materia del corpo umano si rigenera e opera come atto spirituale, in conformità ai principi biologici guidati dagli eventi. Nell'attuazione dei metodi per il raggiungimento dello sviluppo eterno, questa condizione spirituale dovrebbe garantire una rigenerazione integrale della materia umana, indipendentemente dalle condizioni iniziali e da qualsiasi altra circostanza".‎

‎Schwartz Robert‎

‎Anime coraggiose. Come scegliamo le nostre vite già prima di nascere‎

‎brossura "Anime Coraggiose" racconta la storia di dieci persone che, come noi, hanno programmato le proprie sfide maggiori prima di nascere. Con l'aiuto di quattro esperti medium e channeler, Robert Schwartz scopre cos'è stato deciso da queste dieci anime e perché. In queste pagine l'autore descrive delle vere e proprie sessioni di programmazione prenatale, durante le quali emergono le speranze che le anime ripongono nella vita imminente. Così facendo egli apre una finestra sull'aldilà, facendoci scoprire che noi, in quanto esseri eterni, programmiamo sia le nostre difficoltà sia i nostri potenziali successi. Grazie a queste storie, potremo capire: perché ognuno di noi decide di passare attraverso esperienze come la malattia o la perdita della persona amata e di affrontare dolorose sfide come la sofferenza di figli disabili, la sordità, la cecità, la tossicodipendenza o l'alcoolismo; in che modo noi, in quanto anime, programmiamo quello che ci succederà in vita; come usare in modo consapevole le avversità della vita per stimolare la crescita spirituale. Grazie a quest'opera le sofferenze che prima sembravano prive di senso acquisteranno un significato. Saremo più saggi e consapevoli e i sentimenti di rabbia, colpa, vergogna e vittimismo saranno sostituiti da accettazione, perdono, pace e gratitudine. Nessuno è vittima impotente del destino: ognuno di noi è l'autore della propria evoluzione.‎

‎Wilde Stuart‎

‎La forza. Diventa padrone del tuo destino‎

‎brossura Prendi atto che la Forza è dentro di te, che ciò che tu sei è eterno, immortale, universale e infinito. Una volta che avrai riconosciuto che sei tu, e non il destino o Dio, a controllare la tua vita, allora potrai comprendere il tuo scopo e raggiungerlo attraverso un'evoluzione che si compirà giorno per giorno. Lasciati guidare dalle parole di Stuart Wilde, scopri la Forza, impara a usarla e a esprimerla nella vita di tutti i giorni: la Forza è là, pronta e in attesa, neutrale. Se sei preparato ad accettarla, entrerai in uno stato di coscienza straordinario.‎

‎Melandri Enzo‎

‎Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia‎

‎br. Questo libro raccoglie un ciclo compiuto di lezioni, nel corso delle quali Melandri configura un percorso nei massimi temi di indagine del pensiero filosofico, al di là o prima di ogni contrapposizione di scuola o dell'appartenenza a diverse aree culturali, attraverso dieci voci: Logica, Linguaggio, Realtà, Metafisica, Soggetto e coscienza, Credenza e immaginario, Desiderio e volontà, Essere e dover essere, Etica e politica, Morte e finitezza. Ogni immagine della realtà è governata da simboli. Il simbolo permette di nominare, evocare e trasmettere un significato della realtà, di dare al mondo un «senso» comune e condiviso. Per i greci, symballein indicava la «ricomposizione dell'intero» che gli eventi e le esperienze personali frammentano e dissolvono. Tuttavia, già a partire dal primo atto socratico-platonico di fissazione del significato del mondo, il simbolo tende a irrigidirsi in una pura forma, dimenticando la radice soggettiva e radicalmente «empirica» dalla quale è sorto. Per «riattivare» il simbolico, per comprendere la funzione dalla quale la forma si è generata, è così necessario porsi contro di esso, regredendo - mediante un'appropriata archeologia delle immagini - a quelle operazioni originarie da cui nasce ogni senso della realtà. Postfazione di Luca Guidetti.‎

‎Tonini Marina‎

‎Io@extraterrestre. Vita di un predestinato‎

‎brossura Un viaggio nella coscienza attraverso il ricordo della vita precedente. Un percorso di redenzione che avviene dopo la morte. L'incontro con i pianeti del nostro sistema solare, l'interazione con i pianeti e col significato della loro intima essenza. Ogni pianeta ha una precisa identità. La Luna per esempio rappresenta il femminile, la madre, il mondo interiore. E così via per tutti gli altri. L'autrice si ritroverà a dover analizzare le parti di sé più profonde. Un cammino di riconoscimento che la porterà a comprendere l'interazione tra materia e spirito, nelle sue espressioni più nascoste. Alla fine del percorso si ritroverà cambiata nella sua intima natura comprendendo il significato della propria esistenza e le motivazioni del proprio cammino. Dopo la redenzione, pronta per cominciare una nuova vita, porterà con sé la responsabilità e la promessa di ricordare e di far conoscere al mondo il suo segreto. Sarà una vita che la metterà alla prova, ma che riuscirà a mantenere la Meraviglia. Un addestramento finalizzato all'incontro con razze extraterrestri. Una formazione che renda possibile la divulgazione del loro messaggio come una sacra indicazione della strada che dobbiamo percorrere.‎

‎Bueno David‎

‎Il cervello dell'adolescente. Com'è e come cambia la mente dei nostri ragazzi‎

‎br. Perché gli adolescenti rimangono alzati fino a tardi? Come mai hanno sempre la stanza in disordine? È normale che mettano in discussione tutto? Sapevate che sono più indifesi degli adulti contro lo stress e più inclini all'ansia o alla rabbia? Gli adolescenti sono "diversi" perché lo è anche il loro cervello: più forte e, allo stesso tempo, più vulnerabile che in qualsiasi altra fase della vita. Durante questo passaggio fondamentale il cervello cresce e si rinnova, per abbandonare i comportamenti tipici dell'infanzia e acquisire comportamenti da adulti, creare nuove connessioni ed eliminarne altre. È un momento caotico ma anche emozionante, che il dottor David Bueno, biologo e neuroeducatore di fama mondiale, ci invita a scoprire in modo magistrale e divertente.‎

‎Innerarity Daniel‎

‎Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo‎

‎br. Il mondo contemporaneo è complesso, stratificato, eterogeneo, plurale. Eppure gli attuali sistemi politici, anche quelli democratici, continuano a operare con gli stessi metodi uniformi e le stesse teorie semplificate, mancando di un indispensabile rinnovamento concettuale. Questo libro si rivolge a quanti non credono nelle risposte semplici, ma neanche disperano davanti alla complessità del problema: se nei secoli abbiamo assistito al passaggio della democrazia dalla polis agli Stati nazionali, dalla sua forma diretta a quella rappresentativa, potremo anche far fronte alla realtà del XXI secolo a partire da un rinnovamento delle sue basi teoriche. La proposta di Daniel Innerarity si presenta come un esercizio di rianimazione per la democrazia e ha il merito di offrire una teoria politica efficace e concreta, che non tralascia il cruciale scenario della democrazia digitale.‎

‎Marianelli M. (cur.); Mauro L. (cur.); Moschini M. (cur.)‎

‎Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia. Vol. 1: Periodo antico e medievale‎

‎br. Il volume propone un percorso attraverso la storia della filosofia antica e medievale che pone al centro la questione antropologica. Dalla sapienza antica ai presocratici, passando per la grande riflessione platonica e aristotelica del IV secolo e giungendo infine al Medioevo, il percorso ricostruisce le principali concezioni filosofiche attorno all'umano, lette spesso da prospettive inedite o finora poco seguite. Anima, corpo e relazioni sono al centro di questo itinerario "nel" pensiero, che peraltro non trascura gli elementi qualificanti della riflessione dei vari autori in ordine ai grandi temi della filosofia: la questione cosmologica, il problema dell'Essere, la tensione alla verità. La trattazione di ogni autore e periodo è corredata da una sintetica e aggiornata bibliografia di riferimento che arricchisce ulteriormente questa Storia della filosofia intesa come luogo di relazioni con pensatori che ci hanno preceduto e che ci seguiranno: altri noi cui siamo legati in uno spazio dinamico di confronto, che è vita di un pensiero teso a riconoscere l'umano, consapevole della sua fragilità e impegnato a lasciare tracce, metaxy o ponti, tra gioie, dolori e aspirazioni che gli appartengono da sempre.‎

‎Holenstein Elmar‎

‎Atlante di filosofia. Luoghi e percorsi del pensiero‎

‎ill., ril. Immanuel Kant era appassionato di geografia. Secondo la tradizione, sua è la massima: «Nulla affina e forma la ragione addestrata più della geografia». Qualunque cosa intendesse dire, la geografia è, per la natura della propria materia, una disciplina ermeneutica: conferisce visibilità ai contesti. La geografia mostra le cose all'interno di una cornice e, se praticata in maniera «globalizzata», quella cornice è il mondo. Questo atlante si occupa delle correnti filosofiche in giro per il mondo, seguendo con particolare determinazione due aspetti: i rapporti e le possibili analogie tipologiche tra le diverse aree della Terra da un lato, e dall'altro - solo in apparente contrasto - la varietà degli sviluppi intellettuali all'interno di ciascuna. L'umanità nel suo complesso è più omogenea di quanto si pensasse all'inizio del secolo 20°; le singole culture sono invece più eterogenee di quanto in passato si fosse dogmaticamente ammesso. Tra le concezioni filosofiche degli esseri umani ci sono sensibili differenze. Quelle più profonde si registrano non tra zone diverse, ma tra gli individui e le scuole di pensiero all'interno di ciascuna.‎

‎Pirero Maurizio‎

‎Crea la vita che ami. Ritrova le tue risorse interiori e diventa ciò che sei‎

‎br. Se vivi con la sensazione d'essere stanco e oberato da ciò che devi fare, di essere sottovalutato o non rispettato, di sprecare la tua vita e le tue energie, forse quello che ti manca è conoscere il tuo Perché Autentico, ovvero l'ispirazione e la ragione che ti fanno alzare dal letto la mattina felice, il contributo che ciascuno porta con sé. Maurizio Pirero dedica la sua esistenza a sostenere le persone nell'esprimere il loro potenziale, così che non solo vivano senza rimorsi, rimpianti o amarezze ma, addirittura, con gratitudine, soddisfazione ed entusiasmo. Con il suo metodo, già sperimentato da molte persone - dai manager d'azienda agli studenti universitari e alle casalinghe -, in percorsi individuali e in contesti aziendali ed educativi, ti scorterà con questo agile libro, ricco di spunti aneddotici e autobiografici, in un cammino di scoperta al termine del quale vorrai e saprai fare della tua vita un'opera d'arte.‎

‎Severino Emanuele‎

‎La filosofia futura. Oltre il dominio del divenire‎

‎br. La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio.‎

‎Gottman John; Silver Nan‎

‎Intelligenza emotiva per la coppia‎

‎br. L'intelligenza emotiva è una delle grandi scoperte della psicologia degli ultimi anni. Il suo impatto in moltissimi settori della vita di relazione è stato rivoluzionario. Ma c'è un ambito in cui l'unica intelligenza veramente indispensabile è quella fondata sull'empatia, sull'attenzione all'altro, sulla tenacia, sull'autocontrollo, sull'abilità di comprendere i sentimenti altrui al di là delle parole: l'intelligenza emotiva appunto.‎

‎Thorstensen Ole‎

‎Fatto a mano. Diario di un falegname filosofo‎

‎ril. "Non considero la polvere sporcizia. La polvere è polvere. Posso riempirmi di polvere, al punto di essere completamente grigio, oppure posso sporcarmi. Sono due situazioni differenti." La storia la racconta, in prima persona, un esperto falegname e carpentiere norvegese cui la famiglia Petersen commissiona la ristrutturazione di una mansarda. Siamo così condotti in un mondo che appare distante, l'universo del lavoro manuale, dell'artigiano, di chi disegna progetti su misura e lo fa con passione autentica e dedizione. Niente a che vedere con una spedizione domenicale all'lkea. Dal momento dell'incontro con il futuro cliente fino al trasferimento della famiglia nella nuova «ala» della casa, ecco un originale diario che dà conto, con un linguaggio essenziale e rigoroso, qua e là venato di nordica impudenza, di ogni più piccolo e fondamentale passaggio: la delicata trattativa fra le parti per accordarsi sul progetto, il calcolo del preventivo, l'organizzazione del cantiere, l'amorevole cura con cui il bravo artigiano sa e deve trattare i suoi preziosi attrezzi. Un resoconto agile e ricco di spunti sul lavoro e sul suo valore identitario, sull'orgoglio del mastro artigiano, su cosa significhi piantare chiodi in un pezzo di profumato legno di pioppo. Sono il sudore, la fatica, i tagli sulla pelle, insieme alle frustrazioni e alle piccole esplosioni di gioia pura a fondare un lavoro ben fatto. Perché lavorare con le mani, in fin dei conti, è un ottimo modo - anche - per pensare.‎

‎Platone; Licciardi C. (cur.)‎

‎Cratilo‎

‎brossura Si può attingere col linguaggio all'intima essenza delle cose? Questo è il tema del «Cratilo», uno dei dialoghi più brillanti di Platone, denso di spunti e problematiche ancora attuali e dibattuti. Ermogene e Cratilo, un discepolo di Eraclito, discutono sulla natura dei nomi: mentre il primo sostiene che siano una semplice convenzione, Cratilo è convinto che corrispondano alla natura delle cose che designano, e siano quindi l'unico mezzo per arrivare alla conoscenza delle cose stesse. Socrate, dopo essersi scatenato in una brillante performance etimologica, non dà ragione né all'uno né all'altro: un effettivo rapporto tra le parole e le cose non si può negare né dimostrare. E il dibattito rimane tutt'oggi aperto. L'introduzione di Caterina Licciardi esamina in dettaglio le argomentazioni proposte dagli interlocutori.‎

‎Russell Bertrand‎

‎Scienza e religione‎

‎ril. Pubblicato nel 1935 in un'Europa attraversata dall'ascesa dei totalitarismi, "Scienza e religione" non è solo un importante testo di filosofia dedicato alla secolare lotta tra pensiero scientifico e autorità religiosa, ma rappresenta, oggi come allora, una preziosissima arma intellettuale contro l'oppressione generata dal pensiero unico di qualunque matrice, teologica o politica. I temi affrontati, gli strabilianti progressi della medicina, l'impatto culturale della rivoluzione copernicana, dell'evoluzionismo di Darwin e della psicologia scientifica, hanno rimodellato la nostra percezione del cosmo e di noi stessi in un contesto ormai privo di rassicuranti certezze sul destino e sul ruolo del genere umano. Di qui, l'inevitabile attacco da parte di chi fonda sulla verità rivelata il controllo e la produzione del sapere. A Russell, tuttavia, non preme tanto l'esaltazione dei trionfi della scienza, quanto l'affermazione della costitutiva diversità tra l'approccio scientifico alla conoscenza e, più in generale, alla vita, e quello religioso. Per Russell, infatti, il valore della ricerca scientifica non si misura soltanto in base ai successi della tecnica, rispetto ai quali il lettore è invitato a usare la salutare arma della critica, ma è riconducibile a una scelta di fondo improntata alla libertà di indagine e al riconoscimento della potenziale fallibilità di ogni avventura umana.‎

‎Zolla Elémire; Marchianò G. (cur.)‎

‎Filosofia perenne e mente naturale‎

‎br. Questo libro accoglie in un volume unico due opere contigue di Zolla che videro la luce negli anni novanta del secolo scorso: "La nube del telaio. Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente" (1996) e "La filosofia perenne. L'incontro fra le tradizioni d'Oriente e Occidente" (1999). I due testi accostati nella loro sequenza originale gettano piena luce sulla visione filosofica maturata da Zolla nell'ultima fase della vita, dopo aver esplorato ne "La nube del telaio" il vario peso che la dicotomia "ragione" e "irrazionalità" hanno avuto nella storia delle idee filosofiche e religiose fino al XX secolo. Il salto da una ragione calcolante ostaggio del cozzo fra gli opposti, a una mente capace di riconoscersi nell'unità profonda di "io" e "universo", è l'approdo cui Zolla giungeva ne "La filosofia perenne", additando una visione della realtà in cui fisica e metafisica sono congiunte. Nella parte III, un formidabile cambio di registro ci fa partecipi degli incontri "fatali" di Zolla con un terzetto irresistibile di personaggi dell'altro ieri e di ieri: il Marchese di Sade, di cui da giovane curò le Opere, la scrittrice statunitense Djuna Barnes che incontrò al Greenwich Village nel 1968, e il geniale storico delle religioni I. P. Culianu assassinato a Chicago nel 1991. Zolla che gli fu amico, ne traccia un ritratto memorabile.‎

‎Mindell Arnold‎

‎Lavorare da soli su se stessi. Il corpo, la mente, il sogno‎

‎br.‎

‎Pompas Manuela‎

‎Siamo tutti sensitivi. I poteri della mente‎

‎br. Da tempo sappiamo che la maggior parte delle persone usa meno del dieci per cento del proprio potenziale mentale, legato soprattutto all'emisfero sinistro, quello della razionalità. Oggi tuttavia sono in molti a utilizzare anche l'emisfero destro, legato all'intuizione e alla creatività. Per farlo si inizia da tecniche molto semplici come il rilassamento, la visualizzazione, la dinamica mentale, la meditazione, l'attivazione dei chakra - per arrivare ad altre più complesse come lo sviluppo delle facoltà ESP o i viaggi fuori dal corpo - ognuna delle quali richiede come punto di partenza la capacità di entrare in stato alfa. Ecco, questo long-seller, oggi in una nuova e rinnovata edizione, propone una parte teorica (in cui tra l'altro sono citate le esperienze dei sensitivi più famosi) e una pratica, con una serie di esercizi base che ci permettono di addentrarci in quell'universo sconosciuto che è il nostro mondo interiore, non soltanto al fine di affinare le nostre capacità psichiche, ma soprattutto per iniziare a percorrere un cammino di presa di coscienza, di benessere psicofisico e di risveglio interiore.‎

‎Osho‎

‎I tarocchi nello spirito dello zen‎

‎ill., ril. La vita è qui e ora e "chiunque voglia vivere non ha altra scelta, se non vivere questo momento: bevi il nettare del momento presente, perché non ritornerà. Il presente ti dà l'opportunità di immergerti nelle profondità delle acque della vita, o di volare alto nel cielo della vita". Ma per coltivare una presenza attenta e consapevole in grado di cogliere quella dimensione aliena a qualsiasi passato e a ogni futuro, è necessario un costante allenamento, a partire da una diversa lettura di ciò che si sta vivendo per non restare invischiati in giochi e dinamiche che portano a trascinarsi dalla culla alla tomba, senza mai vivere. Questi Tarocchi servono proprio a questo: richiamare al presente e aiutare a cogliere in ciò che accade spunto illuminante in grado di armonizzare con non-senso che è il vero significato dell'esistenza. E proprio giocando si capirà come concedersi l'opportunità di un nuovo inizio e arrivare a scoprire il proprio volto originale: il nostro vero destino, come lo Zen suggerisce. Un modo agile e diverso di fare divinazione che si affianca ai Tarocchi Zen di Osho, con approfondimenti inediti dei significati degli Arcani, che offre anche la possibilità di letture immediate, qualora non si avesse a disposizione il mazzo: nel libro sono incluse tutte le immagini a colori dei 79 Tarocchi e una tavola da gioco che permette di "estrarre" le carte.‎

‎Dembech Giuditta‎

‎Io penso positivo‎

‎brossura‎

‎Villanova Sammarco Riccardo Mario‎

‎L'entrata nel mistero dell'ombra. Magia assiro-babilonese‎

‎brossura‎

‎Galimberti Umberto‎

‎La morte dell'agire e il primato del fare nell'età della tecnica‎

‎brossura‎

‎Tarditi Claudio‎

‎Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese‎

‎br. Questo libro narra di un luogo. Un luogo, tuttavia, dai confini incerti, mobili, sempre soggetti a essere ritracciati; un luogo di passaggio, talvolta oscuro e insidioso, che ci costringe a muoverci come ospiti, "con delicate attenzioni, per non disturbare." Questo luogo è la soglia. Nel tentativo di interrogare questa figura vertiginosa e di sondarne la fecondità per la riflessione filosofica attuale, questo testo s'impegna in un confronto serrato con le prospettive di E. Husserl, J.L. Marion e C. Romano, rimettendo a fuoco le tematiche fenomenologiche del tempo, dell'intersoggettività e dell'evento.‎

‎Neufeld Gordon; Maté Gabor‎

‎I vostri figli hanno bisogno di voi. Perché i genitori oggi contano più che mai‎

‎br. Uno psicologo e un medico uniscono le proprie forze per affrontare una delle tendenze più allarmanti e fraintese del nostro tempo: i coetanei che prendono il posto dei genitori nella vita dei figli. Il dottor Neufeld ha dato a questo fenomeno il nome di "orientamento ai coetanei", riferendosi con esso al fatto che bambini e ragazzi tendono a rivolgersi ai coetanei peravere indicazioni rispetto ai valori, al senso di ciò che è giusto osbagliato, all'identità e ai codici di comportamento. Ma questo orientarsi ai coetanei deteriora la coesione familiare, impedisce un sano sviluppo del bambino, avvelena l'atmosfera scolastica, e favorisce la crescita di una cultura giovanile aggressiva, ostile e sessualizzata. Questo libro aiuta i genitori - insieme con gli insegnanti e gli operatori sociali - a comprendere la natura inquietante del fenomeno e fornisce soluzioni per ristabilire la giusta preminenza del legame spontaneo che unisce genitori e figli. I concetti, i princìpi, e i consigli pratici in esso contenuti daranno ai genitori il potere e la forza di essere per i propri figli ciò che la natura ha inteso: la fonte vera di contatto, sicurezza e calore.‎

‎Meo Fiorot Carmen; Andriola Marcello‎

‎Progetto felicità. Aspetti psicologici di un viaggio interiore‎

‎br. Chiunque è in grado di identificare un amico, un parente o un conoscente che è considerato da tutti la persona felice per antonomasia, la persona che non perde il buonumore anche quando deve affrontare delle situazioni difficili. Ma la felicità da cosa dipende? Esistono delle caratteristiche dell'individuo che lo rendono maggiormente permeabile a sentimenti di felicità e gioia piuttosto che a sentimenti negativi? Le ricerche sulla felicità mettono in luce come essere più o meno felici non dipende in modo diretto da variabili anagrafiche come l'età o il sesso, né in misura rilevante dalla bellezza, ricchezza, salute o cultura. Al contrario sembra che le caratteristiche maggiormente associate alla felicità siano quelle relative alla personalità e in particolare quelle relative all'estroversione, alla fiducia in se stessi, alla sensazione di controllo su se stessi e il proprio futuro. Un percorso che analizza a 360 gradi gli strumenti e le condizioni dell'essere felice; uno strumento ideale per i professionisti dell'educazione, del counseling psicologico e del benessere e per tutti coloro che aspettavano un manuale completo per la felicità.‎

‎Neill Michael; Saramin A. (cur.)‎

‎La rivoluzione inside out. L'unica cosa che hai bisogno di sapere per cambiare la tua vita per sempre‎

‎br.‎

‎Theos Bernard‎

‎Hatha Yoga. Resoconto di un'esperienza personale‎

‎br. Hatha Yoga è un resoconto di un'esperienza personale, un utilissimo trattato che illumina sia l'aspetto teorico, che quello pratico, e per i cultori della materia il più ricco di documentazione testuale della Tradizione. «Nel limite delle possibilità, offerte da una fotografia, le diverse posizioni e discipline sono illustrate dalle trentasei tavole inserite nel testo. Per maggior parte si tratta di asana, ma sono mostrati anche alcuni mudra. "Qualunque tentativo di provare i meriti dell'arte dello Yoga sarebbe futile. Anche se si citassero in suo favore migliaia di volumi, e si impiegassero tutte le regole della logica e della sofistica, i dubbi e lo scetticismo dell'uomo moderno rimarrebbero inalterati. Perciò questo studio non rappresenta il tentativo di provare i pregi dello Yoga o di spiegarne i risultati; quello che offro è invece un resoconto delle mie esperienze personali nello studio e nell'applicazione delle tecniche fondamentali dell'Hatha Yoga, in modo che il lettore occidentale abbia un'accurata relazione sul modo con cui si conduce un tipico corso orientale di Hatha Yoga.»‎

‎Cronos‎

‎La visione del Sabba. I rituali della Wicca‎

‎br. Un trattato completo e approfondito sui misteriosi riti praticati dalle streghe. Un viaggio volto alla riscoperta della sacralità insita nella Ruota dell'Anno, per capire le antiche radici di ognuna di queste otto celebrazioni che affondano in un passato ormai dimenticato. Un testo sia teorico che pratico per comprendere e celebrare la magia che è racchiusa nei rituali della Wicca, che derivano dalla stregoneria e dal folklore di tradizioni popolari vecchie di secoli.‎

‎El Tolteco‎

‎Il culto segreto della santa Muerte. Contiene anche il formulario con gli incantesimi & le orazioni della santa Muerte‎

‎ill., br.‎

‎Battista Pasquale‎

‎Riti e formule magiche nel medioevo. Incantesimi e sortilegi, talismani e rimedi, tratti da antichi grimori‎

‎ill., br. In questo formulario sono raccolti riti e procedimenti magici risalenti ad antichi manoscritti del periodo medievale, come il Picatrix, ed altri ancora che hanno ispirato famosi grimori più tardivi, come ad esempio la Clavicula Salomonis, il Grimorium Verum, il Grand Grimoire, Le Véritable Dragon Rouge, l'Enchiridion, il Grimorio di Papa Onorio III, ecc. In questo trattato magico sono inoltre presenti anche frammenti di manoscritti anonimi, appartenenti a collezioni private. Quest'opera vuole ripercorrere alcuni secoli della storia della magia fornendo un ricettario accuratamente selezionato, tratto da antichi grimori, per mostrare al lettore riti e rimedi d'altri tempi, permettendogli inoltre di poterli nuovamente sperimentare, con qualche lieve modifica, ai giorni nostri. Sono presenti: sortilegi d'amore, incantesimi per propiziare il denaro, incantesimi per la protezione, riti per scacciare gli spiriti maligni e la cattiva sorte, riti per difendersi dal malocchio, vengono spiegate le virtù delle erbe e delle pietre, vengono mostrati talismani, pentacoli, quadrati magici, e molto altro.‎

‎Schiavon Georgia‎

‎Felicità antica e infelicità moderna. L'epicureismo e Leopardi‎

‎br. Pur mutuando la sua concezione di materia eterna e increata dalla fisica greca, nella fattispecie da quella di Stratone di Lampsaco, che nel dibattito moderno si contende con quella di Epicuro lo status di modello di materialismo coerente, Leopardi rompe con la filosofia antica. La sua riflessione porta infatti alle estreme conseguenze l'esito scettico del pensiero moderno, che, nonostante la sua negazione del platonismo, ha continuato a sostenere l'esistenza dell'assoluto. Per Leopardi la realtà non ha alcun fondamento: il principio delle cose è il nulla. Egli sovverte il razionalismo che ha imperato nella filosofia occidentale fin dalle sue origini greche. Anche quando è fondata su una visione della natura meccanicistica e ateleologica, l'etica greca rimane intellettualistica: l'epicureismo identifica nella conoscenza della verità il phàrmakon, il rimedio contro il dolore, condannando la sentenza silenica. Per Leopardi, erede della sapienza del Sileno e di Salomone, la ragione, che conosce "l'infinita vanità del tutto", vede nell'eternità dell'annullamento la "medicina di tutti i mali".‎

‎Gardini Michele‎

‎Musica e psicoanalisi‎

‎brossura Il presente studio compie non solo il tentativo di "psicoanalizzare" la musica, ma anche e soprattutto quello di "musicalizzare" la psicoanalisi, attraverso un continuo gioco di rimandi tra la teoria e l'esperienza estetica. Mentre gli strumenti psicoanalitici illuminano aspetti strutturali tanto della forma quanto dell'esperienza musicale, l'impiego metodologico di categorie musicali contribuisce a porre in luce alcune insufficienze del modello freudiano e a evidenziare la maggiore credibilità del modello relazionale sviluppato dalla scuola inglese delle relazioni oggettuali. La situazione attuale, corrispondente all'epoca della tecnica e alla "nuova musica" di Adorno, viene in particolare interpretata come dissoluzione del "fenomeno transizionale" teorizzato da Winnicott, tanto dal punto di vista antropologico quanto da quello strettamente musicale. Nel testo, esso stesso strutturato nelle forme di una composizione, sono inoltre presenti tre variazioni sul "tema" originario, nelle quali compaiono in contrappunto con il testo principale riferimenti esplicativi e contributi di altre discipline, come la filosofia analitica della musica, la fenomenologia, l'antropologia, le neuroscienze.‎

‎Leahy Robert L.‎

‎La cura della gelosia. Riconoscerla e superarla per non rovinare le proprie relazioni‎

‎br. Siete dei tipi gelosi? Vi sentite ansiosi, furiosi, tristi non appena intravedete la possibilità che qualcuno possa mettersi fra voi e la persona che amate? La gelosia vi spinge a sospettare, spiare il partner, litigare, dire e fare cose di cui poi vi pentite e vi vergognate? Se è così, questo libro potrà aiutarvi. Imparerete che non siete gli unici e che i sentimenti che provate sono legittimi. Imparerete, in particolare, a tenerli sotto controllo e a gestire i vostri comportamenti prima che questi rovinino le vostre relazioni e intacchino la felicità vostra e del partner. Fra queste pagine scoprirete le origini evolutive della gelosia, comprenderete quali impulsi guidano le vostre emozioni e come liberarvi della loro pressione, accogliendoli anziché combatterli. Troverete anche delle soluzioni sane per migliorare la comunicazione con il partner, superare il senso di vergogna e, soprattutto, imparare a fidarvi.‎

‎Conficoni Iride‎

‎Tecnica dell'analisi grafologica. La metodologia morettiana‎

‎ill., br. Il libro, frutto di una lunga esperienza didattica svolta per vent'anni dall'autrice presso l'Università di Urbino, è un metodo didattico per lo studio della grafologia morettiana spiegato in modo graduale, rigoroso e corredato da molte esercitazioni pratiche affinché il lettore possa comprendere la complessità della scrittura ed esaminarla nei suoi diversi aspetti. La prima parte serve ad affinare lo sguardo attraverso l'osservazione di grafie diverse. La seconda è divisa in tre sezioni: sapere, come richiamo alle leggi grafologiche, al fenomeno percettivo e alle combinazioni semplici dei segni; saper fare, come svolgimento del lavoro di analisi, a partire da uno schema puntualmente spiegato e poi applicato a una gamma di grafie; saper comunicare, come momento finale e fondamentale, poiché è attraverso la sua comunicazione più adeguata che l'analisi grafologica assume il suo valore più pieno. Ciò richiede la conoscenza di alcune teorie della comunicazione che vengono presentate nei loro aspetti fondamentali. Il libro si conclude con un collegamento tra termini psicologici e indici grafici, di utilità operativa.‎

‎Locatelli Lorenzo‎

‎Siamo ciò che pensiamo. Principi di comunicazione e PNL per guarirsi e guarire. Con CD-Audio‎

‎ill., br. Il pensiero è la più potente forza creatrice a nostra disposizione. È il pensiero che può darci quella pace e quiete che tanto cerchiamo. È il pensiero che può permetterci di attirare a noi ciò che desideriamo. Se è indubbio che costruiamo la nostra vita attraverso le scelte che compiamo, è altrettanto vero che tutte le nostre scelte sono determinate dalle nostre convinzioni, da ciò che riteniamo vero o falso, giusto o sbagliato. Allora è corretto dire che siamo ciò che pensiamo. Essere in grado di orientare i nostri pensieri significa riuscire a modificare tutta la nostra esistenza. Obiettivo di questo libro è quello di presentare la PNL, Programmazione Neuro-Linguistica, una disciplina che si occupa di comunicazione, crescita personale e cambiamento, in un'ottica olistica, sistemica, che superi le posizioni dell'"io" e del "tu" e abbracci la visione del "noi", del Tutto di cui facciamo parte. Solo grazie a questa consapevolezza possiamo produrre un cambiamento profondo e duraturo nella nostra vita e in quella delle persone che desideriamo aiutare. In allegato un CD MP3 con l'audiolibro del testo a stampa.‎

‎Arendt Hannah; Dal Lago A. (cur.)‎

‎La lingua materna. La condizione umana e il pensiero plurale‎

‎br. La condizione umana è soggetta a continui mutamenti, spesso tragici, e l'unica possibilità inventiva consiste nella capacità di provare stupore, nel porre domande in un atto di solidarietà tra esseri umani. In questo saggio, accompagnato da un'intervista concessa dall'autrice alla televisione tedesca nel 1964, Hannah Arendt affronta i temi più vicini alla sua indagine filosofica: dal totalitarismo alle trasformazioni che hanno sconvolto gli assetti mondiali nel corso dell'età contemporanea, dalla questione dell'esilio e dell'identità di un popolo fino a giungere alla lingua tedesca, vera e propria patria del linguaggio con la quale Arendt intrattiene un legame inestirpabile.‎

‎Supino Valentina‎

‎Edipo. Storia di un infanticidio mancato. Il difficile rapporto genitori-figli‎

‎br. L'autrice propone qui una riflessione e un'analisi profonda dell'interpretazione freudiana del mito di Edipo alla luce di molti esempi tratti dalla letteratura, le religioni e la sua pratica psicanalitica. "Durante i lunghi anni di esercizio della mia professione di psichiatra e psicanalista, mi sono resa conto che per comprendere i problemi di un adulto si deve innanzitutto ascoltare attentamente la voce del bambino che vive sempre in lui, bambino che chiede vengano riconosciuti le ingiustizie e gli abusi di cui si è sentito vittima e per i quali esige un risarcimento. Questa constatazione e le conseguenze che i traumi infantili hanno poi sugli adulti, mi ha portato ad interessarmi alle sofferenze dei bambini e a rendermi conto della loro diffusione e della loro gravità. Lungi da me l'idea di scrivere una guida di come si devono comportare i genitori, poiché non esiste una maniera di essere un buon padre o una buona madre. Inoltre nell'arco di tempo in cui i figli abitano con noi si può essere, a seconda dei momenti, buono o cattivo genitore. Bisogna solo sperare di essere nell'insieme un genitore «sufficientemente buono» nel senso definito dallo psichiatra e psicanalista inglese Winnicott."‎

‎Freud Sigmund‎

‎Totem e tabù. Alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici‎

‎br. In "Totem e tabù" (1913), testo fondamentale per chiunque voglia conoscere e comprendere le origini della psicoanalisi, Sigmund Freud si propone di svelare il significato originario del totemismo. Le prime prescrizioni e i primi divieti morali delle società arcaiche vengono spiegati come reazioni all'evento del parricidio originario, dal quale deriva il concetto di crimine, che porta alla creazione dei due fondamentali tabù del totemismo: omicidio e incesto. Questo senso di colpa creativo non si è estinto, ma è attivo sotto forma di nevrosi, al fine di produrre nuove prescrizioni morali per espiare azioni vissute inconsciamente come "criminose", ma che in realtà sono soltanto impulsi ostili mai tradotti nella realtà.‎

‎Villoldo Alberto; Baron-Reid Colette; Lobos Marcela‎

‎L'oracolo dello sciamano. Con 64 Carte‎

‎ill., br. Le carte comprese nel mazzo raffigurano simboli sacri. Ogni carta è, a sua volta, un'istantanea dinamica di una situazione o di un momento e ti mostra come il momento può trasformarsi da una condizione all'altra. I simboli presentano le forze e le influenze in gioco e la direzione verso cui si sta muovendo l'energia. Dopo aver meditato sull'immagine che hai scelto e sul potere che detiene, consulta la guida allegata e scoprirai che una parte primordiale della tua anima riconosce e risponde a questi simboli senza tempo. Ogni carta ha tre responsi importanti: L'essenza che comunica il messaggio senza tempo della carta stesso; l'invito illustra i doni che lo Spirito trasferisce su di voi; la medicina mostra gli aspetti della vostra vita da riequilibrare o correggere.‎

‎Cheung Theresa‎

‎La scatola dei sogni. 60 carte per decifrare l'inconscio. Con 60 Carte‎

‎ill. Hai mai sognato di volare? O di perderti in un labirinto? In questo cofanetto troverai 60 sogni raccontati e illustrati in altrettante carte, che ti aiuteranno a comprenderne l'origine e il significato, per riuscire a decifrare un mondo visibile solo a occhi chiusi.‎

‎Croce Stefania‎

‎Gli oracoli di Lemuria‎

‎ill., br. Questo è un libro di consultazione, capace di rendere trasparenti le profonde acque in cui dimora l'anima. L'invito è quello di aprirlo a caso, giorno per giorno, per lasciarsi ispirare dai suoi messaggi. Nelle parole di antichi maestri il lettore troverà le chiavi per un più autentico contatto con se stesso e per affrontare molti dei porblemi che assediano il proprio quotidiano. Un viaggio accompagnato da una straordinaria e originale colonna sonora costruita per espandere l'esperienza sensoriale del lettore verso i territori dell'anima.‎

‎Randau Tessa‎

‎Due donne e quattro domande nella foresta della vita. A proposito di un incontro che ha cambiato tutto‎

‎ril. "Un libro che ha il potere di cambiarti la vita". La protagonista di questa storia è una giovane madre e donna in carriera, che vive una vita apparentemente felice. Però qualcosa comincia a scricchiolare: dubbi, rimpianti, timori per il futuro. E così un giorno, mentre cammina in mezzo al bosco, incontra una donna più anziana di lei su una panchina e cominciano a parlare. La conversazione tra le due diventa un meraviglioso viaggio alla ricerca delle radici più profonde dell'essere umano. Cosa voglio davvero e di cosa ho veramente bisogno nella mia vita? È più importante scegliere con la testa o con il cuore? La donna anziana le consegna quattro domande che hanno il potere di illuminare: inizialmente scettica, la giovane donna accetta questo esperimento. Ad ogni domanda si spalancano davanti a lei sempre più possibilità... Ma avrà il coraggio di andare fino in fondo? "Due donne e quattro domande nella foresta della vita" è una fiaba moderna per riflettere sui grandi interrogativi dell'esistenza. Un piccolo gioiello narrativo in cui c'è tutto: la filosofia, la natura, il senso della vita, il ruolo delle donne nelle nostre società.‎

‎Rivoira Christian‎

‎L'immanente trascendenza. Plotino e Bruno‎

‎br. Immanenza e trascendenza sono due termini filosofici, nonché due categorie concettuali, imprescindibili per inquadrare, analizzare e comprendere i sistemi metafisici che si sono susseguiti nella storia della Filosofia. Ma esistono particolari impianti nei quali questi due termini, in apparenza antitetici, coesistono? La presente ricerca vuole analizzare, in una ristretta cerchia, i due sistemi che comprendono immanenza e trascendenza in una particolarissima e unica relazione: quello di Plotino e di Giordano Bruno. L'analisi si propone altresì di mettere in luce analogie e differenze riguardanti Dio, la Natura, la libertà ed il ruolo dell'uomo nel mondo.‎

‎Morningstar Sally‎

‎Essere una strega. Viaggio nelle tradizioni e nel mondo dell'Antica Religione‎

‎ill., ril. Grazie a questo libro, oltre ad apprendere le origini e la storia dell'Arte, imparerete a: Lanciare sortilegi; Creare incantesimi; Celebrare riti e rituali; Aprire un cerchio magico; Fare viaggi psichici; Contattare gli spiriti della natura. Questo libro è una semplice introduzione alla stregoneria come pratica spirituale e contiene molti consigli e suggerimenti dettagliati in materia.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 328 329 330 [331] 332 333 334 ... 341 348 355 362 369 376 383 ... 385 ??? ????