Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 331 332 333 [334] 335 336 337 ... 343 349 355 361 367 373 379 ... 385 ??? ????

‎Nardone Giorgio‎

‎Emozioni. Istruzioni per l'uso. Conoscerle, gestirle, addomesticarle, cavalcarle...‎

‎br. Da sempre le dinamiche emotive sono state al centro dell'attenzione di artisti, filosofi e uomini di fede. Gli scienziati, dal canto loro, hanno troppo spesso coltivato l'illusione di un sapere puramente razionale e oggettivo, non contaminato da passioni e sentimenti, sulla base del mito che considera i processi cognitivi come «superiori» al mondo delle emozioni. Da una prospettiva costruttivista e strategica, l'autore intende sfatare questa visione, rifiutando qualunque biologismo che intenda ridurre le emozioni a pure reazioni elettro-chimiche, così come il tentativo di analizzarle con strumenti quantitativi e statistici o di «vederle» tramite le moderne tecnologie di  neuroimaging  utilizzate dalle neuroscienze. Lo studio delle emozioni, al contrario, è un'esplorazione della complessità del reale e dell'interazione psicologica fra noi e il mondo. Quando paura e dolore, rabbia e piacere assumono forme disfunzionali o limitano le nostre prestazioni, Giorgio Nardone propone un approccio terapeutico di tipo strategico e orientato al cambiamento. È necessario prima «domare» le emozioni per poi riconoscerle o, per utilizzare una potente metafora orientale, imparare a «cavalcare la nostra tigre interiore», trasformando i limiti in risorse estremamente potenti, costruendo un'alleanza tra intelligenza e istinto, ragione e sentimento, calcolo ed emozione.‎

‎Solinas Christian‎

‎Fenomenologia del sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche‎

‎ril. In cento anni di ideologia e prassi politiche il Partito Sardo d'Azione si è rivelato il più longevo partito etnofederalista d'Europa, capace di elaborare una filosofia politica che parte dal riconoscimento della propria storia millenaria, depositaria di tutti gli elementi nobilitanti per fondare la nazione sarda che aspira alla perduta indipendenza. Il volume ripercorre i fondamenti idealistici della scuola di Solari, le varie declinazioni del federalismo, la svolta etnicista che ha portato al centro della scena politica i temi dell'autodeterminazione e della minoranza etnico-linguistica. L'opera mira a rivalutare come parti integranti della propria storia tutte le correnti ideologiche nella convinzione che un partito della nazione sarda non possa schierarsi definitivamente a favore di una delle categorie novecentesche, ma mirare ad alleanze tattiche su base programmatica. Il volume offre un contributo per una lettura storiografica del Sardofascismo con specifico riguardo agli aspetti culturali e artistici degli anni Trenta, nonché una ridefinizione storicizzata dell'epopea lussiana senza inutili mitizzazioni ed un'integrazione nell'ideologia sardista delle adiacenti elaborazioni del neosardismo e delle costanti storiche di Lilliu. Ripercorrendo il periodo delle alleanze con il centrosinistra, il volume evidenzia anche il rapporto con i movimenti federalisti italiani ed europei già a cavaliere tra gli anni Ottanta e Novanta. Infine, l'opera accenna anche ai primi segni di una rinnovata coscienza mitopoietica, dovuta soprattutto a due leggi ad alto valore simbolico su Sa Die de sa Sardigna (1993) e sulla lingua e cultura sarda (1997), che rappresentano la base per una ridefinizione etnosimbolica del concetto di nazione sarda.‎

‎Ulrich Ferdinand‎

‎L'uomo come bambino. Per un'antropologia filosofica dell'infanzia‎

‎br.‎

‎Risé Claudio‎

‎Sazi da morire. Malattie dell'abbondanza e necessità della fatica‎

‎br. Piacere, Ricchezza e Immagine: ecco la trinità di questo nuovo millennio venerata dall'uomo occidentale che, chiuso in un ego ipertrofico e disperato, incapace di trasmettere nulla se non la cultura dell'eccesso, è caduto in uno stato di profonda catatonia. Claudio Risé, psicoterapeuta e psicoanalista tra i più noti in Italia, presenta una lettura critica e puntuale della crisi di valori in cui si trova l'intero Occidente, un vicolo cieco da cui sarà difficile uscire se non si interverrà in tempo. Troppi soldi, troppo cibo, troppi zuccheri, troppi grassi, troppe droghe. Un bisogno di essere riempiti di materie adulterate e avvelenanti, di evitare la fatica fisica consegnandosi così alla sedentarietà. Poggiati su macchine: in automobile, in aereo, sul tapis roulant in palestra, ma mai camminando, coi piedi sulla terra. Guardando alla vita come divertimento, gratificazione, rassicurazione permanente, l'uomo occidentale muore di una morte lenta. Per salvarsi l'unica possibilità è riscoprire il valore del limite, l'oscenità dell'eccesso, la profondità educativa delle necessità, del riconoscere la realtà, nella sua verità e meraviglia, a partire dalle piccole cose di ogni giorno.‎

‎Kenrick Douglas T.‎

‎Sesso, crimini e il senso della vita. Indagine sulla natura umana‎

‎br. Per garantirci la nostra sopravvivenza e quella dei nostri figli, ogni giorno, da sempre, mettiamo in atto meccanismi di risposta al mondo che ci circonda determinati da regole semplici ed egoistiche. Secondo le teorie classiche dell'evoluzione del comportamento umano, queste regole valgono solo per l'aggressività, il sesso e altri comportamenti che spesso definiamo "animaleschi". Ma è davvero così? Lo psicologo Douglas T. Kenrick - uno dei padri della psicologia evoluzionistica - sostiene qualcosa di nuovo: quello stesso insieme di regole è responsabile dell'intera gamma dei comportamenti umani, anche quelli più "umani", come la creatività artistica, il consumo economico, la religione e la politica, per non parlare dell'amore. Insomma, in ogni ambito della nostra vita facciamo scelte egoistiche, ma questo non significa che siamo egoisti: le regole che operano all'interno della nostra testa sono calibrate per aiutarci a conciliare in modo armonico il nostro comportamento con quello delle altre persone, degli amici, dei familiari, degli amanti. Inoltre, queste regole non sono rigide, ma flessibili e sintonizzate con l'ambiente circostante: le ricerche di Kenrick rivelano così che le nostre sono personalità multiple, e che ciascuno di noi può spostarsi fra vari sottosé diversi, cambiando in mondo adattativo la propria maniera di comportarsi...‎

‎Diogene Laerzio; Reale G. (cur.); Girgenti G. (cur.); Ramella Ilaria (cur.)‎

‎Vite e dottrine dei più celebri filosofi. Testo greco a fronte‎

‎ril. Le "Vite dei filosofi" di Diogene Laerzio, compilate in base a fonti piuttosto eterogenee, e sunteggiate ancora in età bizantina e rinascimentale, comprendono dieci libri, di cui il III e il X dedicati interamente a un solo filosofo (rispettivamente Platone ed Epicuro). In genere espongono un resoconto biografico, le opere e le linee principali del pensiero di ciascun filosofo.‎

‎Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)‎

‎La persuasione e la retorica‎

‎br.‎

‎Lancini Matteo‎

‎Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali‎

‎br. L'uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l'aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. "Adolescenti navigati", nato dalla lunga esperienza dell'autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale; rivedere le funzioni paterne e materne nell'era di internet; gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti; riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale; affrontare e ridurre la dipendenza da internet; trovare il giusto equilibrio tra l'esigenza di controllo e il bisogno di fiducia.‎

‎Picco Barilari Angelo‎

‎Kryon. L'amore degli angeli‎

‎br. Questo libro offre un viaggio nelle pieghe più profonde dell'evoluzione umana e spirituale di ognuno di noi, chiarendo attraverso la semplicità e la profondità del linguaggio di Kryon tutto ciò che è utile sapere per conseguire le giuste chiavi di lettura e di interpretazione che ci permettono di fare le scelte giuste per noi stessi e per gli altri.‎

‎Furlan Fabio‎

‎Lo yoga, le parole e le immagini. Un manuale emozionale‎

‎ill., br. Di che cosa parliamo quando parliamo del corpo? Questo libro vuole rispondere alla domanda considerando il corpo nella sua interezza, come l'insieme complesso di tutti gli elementi e i fattori che lo compongono, quelli che formano l'apparato muscolo-scheletrico e quelli che scorrono attraverso di esso: le idee, i pensieri, le emozioni, i ricordi, le nostre percezioni e il nostro sentire. Il corpo è il luogo in cui noi entriamo in rapporto con ciò che ci circonda, e questa relazione si modifica continuamente lungo il nostro cammino esistenziale. Fabio Furlan, uno dei maestri più attivi nel nostro paese, si propone di illustrare uno Yoga universale, slegato dal "dogma" dello Yogasutra e dalle sue tante interpretazioni e scuole successive. 170 foto illustrano le 60 Asana che, raggruppate nelle categorie delle loro posture, vengono descritte nel dettaglio e restituiscono una visione completa ed essenziale dello Yoga, che potrà essere fatta propria sia da chi lo pratica da sempre, sia da chi gli si è accostato solo da poco.‎

‎Baudrillard Jean‎

‎L'illusione dell'immortalità‎

‎br. In un mondo di copie e di cloni dove tutto può essere creato all'istante dalla tecnologia, tempo e spazio sembrano annullati e l'umanità proiettata in un futuro virtuale dove l'uomo non lascerà traccia di sé. Immortalità, omologazione e clonazione: questi sono, secondo Baudrillard, i valori fondanti del terzo millennio, il cui passaggio ha rappresentato un'occasione mancata, gettandoci verso un regresso storico, spirituale e culturale. Reso vivace dalle intuizioni, dalle visioni profetiche e dal sarcasmo che contraddistinguono lo stile di Baudrillard, L'illusione dell'immortalità esprime le contraddizioni che guidano la cultura contemporanea e regolano le nostre vite.‎

‎Saraswati Satyananda Swami‎

‎Quattro capitoli sulla libertà‎

‎brossura Il Commentario sugli Yoga Sutra di Patanjali di Swami Satyananda Saraswati Quattro Capitoli sulla Libertà contiene il testo in Sanscrito degli Yoga Sutra del Rishi Patanjali, la traslitterazione ed un approfondito commento. Il testo Yoga Sutra, che contiene una sequenza di 196 versi collegati fra loro sull'essenza dello yoga, è il più rispettato trattato sullo yoga. Nel suo commento su ogni verso, Swami Satyananda Saraswati spiega approfonditamente il testo e la via del raja yoga. All'interno di queste pagine i ricercatori spirituali e i praticanti di yoga troveranno una guida.‎

‎Anglada Vicente B.‎

‎I misteri dello yoga‎

‎brossura‎

‎Demarchi Silvano; Girardi A. (cur.); Sempi E. (cur.); Demarchi S. (cur.)‎

‎Il pensiero teosofico nella filosofia antica‎

‎br.‎

‎Attili Grazia‎

‎Attaccamento e legami. La costruzione della sicurezza‎

‎br. Tutta la nostra personalità, dalla culla alla tomba, è influenzata dalla qualità delle relazioni di cui abbiamo fatto esperienza da piccoli. Avere avuto una madre e un padre pronti a soddisfare il nostro bisogno di contatto e protezione è fondamentale per diventare genitori sicuri, partner felici, anziani sereni. Ma cosa accade quando le nostre relazioni di attaccamento sono state caratterizzate da cure carenti o distorte, o quando non si è usufruito affatto di una figura con funzioni materne? È possibile costruire la nostra sicurezza in età più tarda e così trasmetterla ai figli? Questo libro vuole porsi come una trattazione fondata da un punto di vista scientifico, ma allo stesso tempo come uno strumento pratico, che attraverso esempi concreti, consigli pratici ed esercizi possa aiutare a prendere consapevolezza delle proprie modalità di accudimento e a costruire la propria sicurezza e quella dei figli.‎

‎Ventola Mauro‎

‎L'autorealizzazione in R. Assagioli e G. I. Gurdjieff‎

‎brossura Testo introduttivo ufficiale in cui vengono comparate le visioni di due dei più grandi maestri della trasformazione umana: R. Assagioli (padre della psicosintesi) e G. Gurdjeff (padre della quarta via). Il testo è infatti tratto da una conferenza pubblica che Daniele De Paolis, ex-presidente dell'istituto fondato da Assagioli, ha tenuto presso il Centro di Psicosintesi di Napoli, ed è curato da Mauro Ventola - direttore del centro. Il denominatore comune, e la pietra angolare dell'unicità del libro, è espressa nella parola "autorealizzazione". Autorealizzarsi - nell'ambito della trasformazione umana - significa "diventare reali"; contattare il nucleo della nostra identità autentica. Per i due autori "nucleo" significa: la massima dimensione dell'"esperienza di essere", il punto a partire dal quale si esiste - oltre il quale c'è il nulla, rendendolo la leva per un'evoluzione creativa e costante nella storia della nostra vita. Questo testo offre una visione aerea delle principali idee sulla trasformazione dei due modelli e - nel dibattito finale col pubblico - esamina una serie di aspetti connessi alla sua applicazione effettiva: etica, responsabilità, desiderio, senso.‎

‎Nishida Kitaro; Fongaro E. (cur.)‎

‎Pensiero ed esperienza vissuta corporea‎

‎br. "Pensiero ed esperienza vissuta corporea" è una raccolta di saggi composti negli anni che immediatamente precedono e seguono la pubblicazione di "Uno studio sul bene" (1911). Questo secondo volume delle "Opere" permette di gettare uno sguardo sull'intenso lavoro di appropriazione e traduzione del pensiero occidentale che aveva reso possibile il primo e fortunato testo di Nishida, ma che solo a tratti in esso traspariva. Bergson, i filosofi neokantiani, la fenomenologia, ma anche Lotze e Poincaré, appaiono in questo libro come gli autori guida, con i quali confrontarsi per cercare un orientamento e superare le critiche che erano state mosse a "Uno studio sul bene" dal giovane studioso Satomi Takahashi in un celebre saggio che qui compare in appendice. Abbandonato il concetto di esperienza pura, in "Pensiero ed esperienza vissuta corporea" Nishida compie, grazie a Royce e Dedekind, il primo passo verso la definizione del concetto di autoconsapevolezza, che sarà al centro del suo pensiero nel decennio successivo.‎

‎Kinzel Till; Reguzzoni G. (cur.)‎

‎Nicolas Gomez Davila. Sostenitore di cause perse‎

‎br.‎

‎Togni F. (cur.)‎

‎Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro‎

‎br. Scritta nell'estate del 1943, ma pubblicata postuma nel 1946, dopo il suo assassinio, Genesi e struttura della società è l'opera-testamento di giovanni gentile. essa porta a compimento, con una linearità e continuità di esiti, il pensiero non soltanto filosofico del principale esponente del neoidealismo italiano. Un posto centrale, in questo compimento, occupa il tema del lavoro, in particolare del senso del lavoro manuale e intellettuale, letto nella relazione inevitabile con lo Spirito Assoluto. Il volume ordina studi e ricerche dei principali studiosi del tema, ne vuole indagare la natura, l'origine e gli effetti, chiarendo il legame inscindibile tra riflessione filosofica e prospettiva pedagogica. L'umanesimo del lavoro gentiliano è sottoposto ad analisi come categoria che ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dei "corpi intermedi" del secolo scorso e può continuare ad avere un valore metodologico e critico per ricomprendere l'inevitabile valore formativo dell'agire lavorativo anche e soprattutto oggi, quando, su questo fondamentale snodo antropologico, sociale e filosofico, sembrano prevalere altre logiche e, purtroppo, altre "leggerezze" di pensiero.‎

‎Mazzamuto Cettina‎

‎La forza del silenzio‎

‎ill., br. «Ho tanto cercato nella mia vita, ma non sapevo cosa trovare, ma quando un giorno mi svegliai da un lungo sonno, mi accorsi di possedere una sola cosa, me stessa, quindi cercai di diventare la persona più divertente, brillante e fantastica del mondo, così da rimanere nell'eterno divenire del tempo presente».‎

‎Prati Giacomo Maria‎

‎Mitogonia. Epos e icona. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Mitogonìa: neologismo coniato dell'autore di questa raccolta di saggi ad indicare l'incrocio fra la lotta (agoghè), necessaria per comprendere, e il fascino del racconto evocativo (mythos). Perché ogni interpretazione è combattimento spirituale. Leggere l'antico come contemporaneo e il contemporaneo come antico. Mitogonìa ci insegna e ci guida ad apprezzare le dinamiche dell'icona, del mito, del simbolo come percorsi, vie, figure viventi a noi vicine e sempre ritornanti nella nostra vita. Un nuovo e antico approccio ermeneutico, che prende sul serio la sua materia, rivivendola. Da Guerre Stellari a Pinocchio, da Sandokan ai Miti greci, fino a nuove analisi della grande arte rinascimentale; Mitogonia spazia tra ampie e molteplici dimensioni (arte, cinema, scienza, religione, teatro e molto altro) ponendosi quale piccola enciclopedia dell'interpretazione della contemporaneità quale labirinto ripercorso e riconfigurato alla luce della Tradizione.‎

‎Foresti G. (cur.); Norsa D. (cur.)‎

‎L'annata psicoanalitica internazionale. The international journal of psychoanalysis (2020). Vol. 11‎

‎brossura Nel corso della sua ormai lunga storia, la redazione della Annata Psicoanalitica Internazionale è andata incontro a cambiamenti che riflettono le trasformazioni complessive della psicoanalisi italiana. Da alcuni anni l'Annata è diventata uno strumento di lavoro che si avvale di competenze che sono divenute molto più diffuse di quanto fossero in passato. La conoscenza dell'inglese, che consente di esprimere e comprendere le sottigliezze della ricerca psicoanalitica, è sempre più popolare, mentre la circolazione dei concetti ritenuti più importanti nel mondo psicoanalitico è ora più ampia e capillare di vent'anni fa.‎

‎Weiss Brian L.‎

‎I miracoli accadono. Curare l'anima attraverso il ricordo delle vite passate‎

‎br. "I miracoli accadono" racchiude anni di storie, esperienze, miracoli narrati dai loro protagonisti. Racconta di anime e di anime gemelle, della vita dopo la vita e di esistenze presenti che sono state rivoluzionate da ciò che hanno trovato. Racconta di profonde guarigioni fisiche e insieme spirituali. Di come il dolore possa essere trasformato in serenità e speranza, e di come la realtà spirituale compenetri e arricchisca quella fisica, sempre. Storie che traboccano di saggezza, amore e conoscenza. Sono divertenti e serie, brevi e lunghe, ma sempre profonde e educative. Raccolte in tutto il mondo, aiuteranno migliaia di anime a superare le difficoltà delle loro vite attuali. Perché aiutare gli altri a guarire, a capire e a evolvere nel proprio sentiero spirituale è il compito più nobile che un'anima abbia.‎

‎La Sibilla dei saloni. Sibilla per cartomanzia. Ediz. deluxe. Con 52 Carte‎

‎ill. 52 carte per praticare l'antica arte della cartomanzia e conoscere passato, presente e futuro. La vera sibilla dell'Ottocento, pubblicata per la prima volta a Parigi nella seconda metà del XIX secolo. Versione restaurata che però non perde il fascino dello stile del suo tempo. È come avere tra le mani il mazzo antico e prezioso pubblicato all'epoca. Edizione limitata. Carte tradotte in italiano. Formato 85x120 mm. Include libretto di 16 pagine con i significati. Abbinamento editoriale.‎

‎Julius Evola. Aedo dell'Uomo differenziato‎

‎br. Questo agile libretto ti consente di conoscere Julius Evola e di farti un'idea degli argomenti da lui trattati. Sai che Evola è stato tra i massimi esponenti delle avanguardie artistiche del Novecento, filosofo, esoterista e tradizionalista? Questo libretto riporta un'intervista rilasciata a "Playmen" nel 1970 dedicata ad un vasto "pubblico generico" che può aiutarti a farti un'idea del pensiero di Evola. Seguono schede esplicative dei suoi testi principali e appropriate testimonianze sulla vita e l'opera del filosofo romano. Questo libretto è concepito per offrirti una prima elementare guida alle sue opere con le quali - tra l'altro - l'autore definisce la figura "dell'Uomo differenziato", per eccellenza il soggetto più attrezzato per resistere e combattere i nefasti veleni della modernità in nome degli eterni principi della tradizione.‎

‎Lissoni Alfredo‎

‎Caccia a UFO rosso. Gli X-files segreti della Russia di Putin‎

‎brossura Le visite aliene in Russia sono ormai un dato incontestabile, appurato non tanto dai leoni da tastiera del Web che rilanciano le fake news, ma da fior di commissioni scientifiche, che per ordini dall'alto hanno però dovuto tenere la bocca chiusa per oltre mezzo secolo. In questo libro l'Autore non si limita a illustrare ciò che è stato raccolto dai servizi segreti russi prima nel periodo sovietico e poi nel post-perestrojka, sino ai quattro mandati di Putin, ma cerca anche di capire in che modo il fenomeno degli UFO sia stato visto in un mondo a tratti così diverso da quello occidentale, e a tratti così simile.‎

‎Barovero Valentina‎

‎Liberi dentro. Dentro la società, dentro la famiglia, dentro una coppia. Se non siamo liberi di essere noi stessi nessuna altra libertà avrà senso‎

‎br. "Liberi Dentro" è un libro alla portata di tutti, ma rivolto alle anime coraggiose, a quelle persone alla ricerca della propria via di realizzazione personale. In un mondo di strade molteplici, riscoprire la propria autenticità e concretizzarla nella personale quotidianità è la più grande sfida. Il libro suggerisce una serie di riflessioni concrete per iniziare a mettersi in cammino. Se la verità ci rende liberi, giunge un tempo nel quale dobbiamo s-velarla, ossia togliere i veli che ci impediscono di vederla. E così velo diviene sinonimo di catena: il primo ci impedisce di vedere e la seconda di essere creatori oltre che creature, poiché ci immobilizza. Nella nostra esistenza, le catene possono essere di molti materiali (parola che, non a caso, deriva da "materia"): quelle più visibili sono di metallo e ci mostrano uomini in cattività, ma vi sono altre catene non così visibili che ci rendono prigionieri: sono le paure, le illusioni, i pregiudizi, le aspettative, oppure, in una sola parola, le credenze, quelle convinzioni che limitano la nostra libertà e quindi il nostro percorso evolutivo. Pur essendo di materia impalpabile, esse ci incatenano, costringendoci a un'esistenza nella quale l'ombra impedisce di vivere pienamente la nostra Luce interiore. Ma l'ombra è la memoria della Luce, poiché la prima non esisterebbe senza la seconda. Ed è per questo che comprendere come agisca la paura in noi, come le illusioni ci rendano miopi, come i pregiudizi e le aspettative ci limitino, significa attuare una rivoluzione interiore che ci libera dalle credenze e ci avvicina alla nostra natura originaria. Questo non è solo un libro scritto da una psicologa che ha curato la propria formazione mettendosi in discussione, sperimentando per conoscere e conoscersi: è la testimonianza di un individuo - nella indivisibilità di corpo, mente, anima - che si è messo alla cerca di una verità che lo conducesse sulla via della libertà a cui tutti aneliamo.‎

‎Mondzain Marie-José‎

‎L'immagine che uccide. La violenza come spettacolo dalle Torri gemelle all'Isis‎

‎br. Un'immagine può uccidere? Può rendere assassini? Può essere considerata responsabile di crimini e di delitti?Dall'attacco alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001 alle stragi dell'Isis il terrorismo si è impossessato dello spazio mediatico. La morte distribuita ciecamente e l'esibizione dei gesti più selvaggi vengono proposti, come in una performance, non solo ai governi e ai vertici militari, ma anche al pubblico inorridito e affascinato che guarda la televisione e naviga su YouTube. Le battaglie che si svolgono sugli schermi orientano i cittadini a pensare il visibile e l'invisibile come legami determinanti nell'analisi politica. Per questo è necessario prendere sul serio la formazione degli sguardi, comprendere che cos'è un'immagine, quali rapporti intrattiene con la violenza e quali possibilità le restano di offrire libertà a una comunità non criminale.‎

‎Jaspers Karl; Celada Ballanti R. (cur.); Celada Ballanti R. (cur.)‎

‎Il male radicale in Kant‎

‎br. Da dove proviene il male?, si chiede Kant. Il male è radicale, è inscritto nell'uomo proprio in quanto libero. Una prospettiva con la quale la filosofia contemporanea non ha potuto esimersi dal fare i conti - si pensi alla dialettica tra radicalità e banalità del male come costante interrogazione nel pensiero di Hannah Arendt. Una domanda che Jaspers già aveva preso sul serio, rispondendo alla Arendt: "questo male è banale, non il male". Perché il male ha una natura così problematica da non potersi ridurre a opposizioni. La stessa radicalità di cui parla Kant non va intesa come un 'corpo estraneo' con cui giustificare la tensione fra caduta originaria e libero arbitrio dell'uomo. Jaspers si spinge oltre l'idea di libertà: il male è enigma e di esso si può dire solo dove non può avere fondamento. Non appartiene alla sensibilità - perché non siamo padroni delle nostre inclinazioni naturali - né alla ragione che è depositaria della legge morale. Il male, come figura del limite umano, in queste pagine pare persino dischiudere all'uomo la possibilità della 'grazia': essa non è forse anche guadagnata dall'uomo, e non solo gratuitamente 'data' da Dio? Una prospettiva che pone Jaspers nel solco del pensiero religioso liberale.‎

‎Di Nuovo Santo‎

‎Attenzione e concentrazione. 7 test e 12 training di potenziamento. CD-ROM‎

‎brossura‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Commento alla Metafisica di Aristotele. Vol. 3: Libri 9-12‎

‎ril.‎

‎Guggenbühl Craig Adolf‎

‎Matrimonio. Vivi o morti‎

‎brossura‎

‎Brunin René‎

‎La tua mano parla. I segreti della chiromanzia‎

‎ill., br. L'interpretazione delle linee della mano risale all'antichità ed è presente in tutte le tradizioni. A metà strada tra scienza e arte, la chiromanzia rivela il carattere, le attitudini, la struttura fisica e psichica e le potenzialità che si esprimeranno nel destino della persona. Grazie a La tua mano parla, un'opera unica nel suo genere, imparerai un rivoluzionario metodo chiaro e preciso di autointerpretazione delle linee della mano. Questa non avrà più segreti per te: ti svelerà tutte le caratteristiche della tua personalità e ciò che il destino ha in serbo per te. Oltre a spiegare il significato di ogni linea della mano, René Brunin offre l'interpretazione dei segni della coppia, della salute, dei figli, delle corrispondenze con gli aspetti planetari, della fortuna. Questo ti aiuterà a comprendere e risolvere i tuoi "nodi" e a pianificare al meglio i tuoi successi.‎

‎Pompas Manuela‎

‎Storie di reincarnazione‎

‎br. La figura centrale è Maria Giulia, una psicoterapeuta che pratica l'ipnosi regressiva per risolvere i problemi dei suoi pazienti, che si rivolgono a lei per superare il dolore e i blocchi provocati da traumi, fobie, abusi, abbandoni, infanzie violate, rapporti conflittuali. Problemi comuni in cui possiamo riconoscerai tutti. Il libro presenta dodici situazioni, storie autentiche e modificate solo in parte affinché i protagonisti non siano riconoscibili, che hanno come particolarità il fatto che per ognuna sono state trovate delle "prove" (luoghi, dati, persone) che confermano il vissuto emerso e anche l'ipotesi della reincarnazione.‎

‎Cosentino Elena‎

‎Ero una brava bambina poi sono guarita. Guida alla sopravvivenza per donne intelligenti e incasinate‎

‎br. Elena ha quasi quarant'anni, un matrimonio alle spalle e due tatuaggi, il secondo dei quali fatto un po' per esorcizzare il primo, e un po' come tributo a Elizabeth Gilbert. Vive circondata dalle donne, la sua stessa famiglia da parte di mamma si è felicemente autodefinita Matriarcato Russo nel regno di Whatsapp, e da poco si è reinventata la vita per l'ennesima volta, lasciando il famoso posto fisso e sicuro per inseguire un sogno. Perennemente in viaggio su traiettorie sbilenche, ha nascosto in queste pagine frammenti di una mappa che conduce la lettrice - e il lettore, che spesso si sentirà tirato in causa - a costruire il proprio personalissimo percorso di riscoperta di sé: 7 capitoli come i 7 continenti. Pronti a partire? Una guida alla sopravvivenza per donne intelligenti e incasinate.‎

‎Sessa Giovanni‎

‎Julius Evola e l'utopia della tradizione‎

‎br. L'Evola che emerge da queste pagine è un intellettuale aperto al proprio tempo e alle sue suggestioni non solo negli anni in cui fu il maggior rappresentante del dadaismo in Italia e nel periodo dell'idealismo magico. Il lettore viene condotto nella fucina evoliana, nell'atanòr in cui il filosofo realizzò il solve et coagula del pensiero otto-novecentesco, nonché delle esperienze maturate nel milieu occultistico all'inizio del secolo XX, e discute le interpretazioni evoliane di Michelstaedter, Gentile, Scaligero e, soprattutto, del pensiero tedesco. Per quest'ultimo l'autore si avvale della categoria, presente in George e Kantorowicz, della 'Germania segreta'. La tradizione di Evola è dinamica. In quanto origine, essa non è posta alle nostre spalle, non è semplicemente il passato, ma qualcosa che continua a vigere, che è presente, perfino nell'età ultima. Prefazione di Massimo Donà e con un contributo in appendice di Julius Evola.‎

‎Butler Judith‎

‎La forza della nonviolenza‎

‎br. Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti. Nel far questo, smonta le posizioni che ammettono, in alcuni casi e con determinate finalità, la violenza come strumento per combattere la violenza stessa e, allo stesso tempo, la concezione per cui la nonviolenza sarebbe una scelta morale individuale caratterizzata dalla passività. Centrale, in quest'analisi, è l'idea che esista una radicata distinzione biopolitica tra vite degne di lutto ? dunque meritevoli di essere preservate e difese ? e vite dispensabili - per questioni razziali, identitarie, collegate al gender o di altro tipo: in questo senso, la violenza è connessa all'esperienza della disuguaglianza e la nonviolenza non può che essere una pratica collettiva di contestazione delle disuguaglianze, del tutto sganciata da un approccio individualista. Recuperando ? analiticamente e criticamente ? Foucault, Fanon, Gandhi, Benjamin e, tra gli altri, soprattutto Freud e Klein, Butler delinea così un'idea di nonviolenza che, prendendo coscienza e sovvertendo attivamente le forme di aggressività che caratterizzano il sé e i suoi legami sociali, costituisca una tattica politica tutt'altro che passiva, una forza in grado di contrastare la violenza che pervade la società contemporanea senza riprodurne la distruttività, un vincolo etico e politico che sia tutt'uno con le lotte condotte dai movimenti che ogni giorno si battono per l'interdipendenza, l'uguaglianza e la giustizia sociale.‎

‎Lucrezio Caro Tito; Moroncini Bruno; Brega Matteo Giovanni‎

‎Icona e simulacro‎

‎br. Partendo da alcuni versi dal quarto libro del "De rerum natura" di Lucrezio questo libro indaga i concetti di icona e di simulacro, tentando di capire come il simulacro attualizza un'irrappresentabile e l'icona spersonalizza ed eterna la vita. Tali questioni sembrano una specie di precondizione ontologica del lavoro intellettuale e artistico. Attingendo ad un approccio pluridisciplinare, grazie ai contributi di filosofi, antropologi e registi, viene approfondito il tema della crisi dell'idea di rappresentazione, una funzione che per secoli ha consentito all'uomo di entrare in un certo rapporto con il mondo, e si riflette sullo sgretolamento del rapporto con il reale e sulla perdita di senso della parola "virtuale" prefigurati da Baudrillard, Klossowski e Deleuze ed oggi pienamente realizzati.‎

‎Monteleone Laura‎

‎Alfabeto di una cinquantenne‎

‎br. Una fenomenologia dell'universo femminile. Un esilarante manuale di sopravvivenza per donne che non devono chiedere quasi mai (single, sposate, amanti, manager, sognatrici). Un utile vademecum contro il logorio della vita multitasking delle wonder woman di oggi, divise tra mariti, figli, lavoro, amiche, chat, shopping, diete, yoga e metropolitana. Un dizionario agrodolce di 142 voci (e condizioni, e situazioni), dalla A di Ansia alla Z di Zorro. Tutto da leggere e da regalare.‎

‎Vander Fabio‎

‎La logica delle cose. La rivoluzione in Occidente nel carteggio Marx-Engels (1844-1883)‎

‎br. Filosofia e politica si intrecciano inestricabilmente nel carteggio Marx-Engels: per la prima volta viene qui ricostruito l'intero palinsesto degli scambi epistolari fra i due pensatori. L'interpretazione svolge un filo unitario e ininterrotto intorno al tema della politica "des westeuropäischen Proletariats", cioè della rivoluzione in Occidente: il tutto intrecciato agli sviluppi della filosofia marxiana, dall'hegelismo giovanile al Capitale. Un percorso scandito da eventi come la rivoluzione europea del 1848-49, la fondazione dell'Internazionale nel 1864, la Comune di Parigi nel 1871, la nascita dei partiti socialisti in Germania e in Europa (con squarci anche sugli Stati Uniti, sulla Russia e sull'India). "La logica delle cose" è quanto risulta dal confronto per linee interne con uno dei carteggi più importanti del pensiero moderno e contemporaneo. In conclusione un'appendice che, in forma di critica di Althusser, dà conto di alcune delle maggiori Marx-Lektüren degli ultimi decenni.‎

‎Cristin Renato‎

‎Quadrante Occidentale‎

‎br. Il libro individua una crisi di legittimità e di legalità dell'Occidente come crisi di valori causata dall'abbandono dell'identità; teorizza la necessità dell'unione fra liberalismo e conservatorismo per invertire il declino causato dal politicamente corretto. Valorizza i concetti di libertà e verità come cardini della rinascita dello spirito occidentale e mostra elementi di liberalismo in alcuni pensatori classici; interpreta la crisi sociale prodotta dalla pandemia come arbitraria limitazione della libertà e della dignità della persona, e come crisi di legittimità dello Stato causata dalla burocrazia e dallo scientismo positivistico. Vede l'orientamento dominante nella leadership occidentale come nihilismo del XXI secolo; individua nello Stato di Israele un modello di nazione per l'intero Occidente; sostiene la necessità di affrontare questo caos con il recupero della tradizione ebraico-cristiana, dei valori morali e dei princìpi filosofici occidentali, proponendo un ritorno a Platone inteso come punto originario della nostra civiltà. Per superare questa profonda crisi di senso, che è connessa anche alla tecnificazione del pensiero e della cultura, e alla burocratizzazione della politica e della scienza, occorre riarmonizzare il nome Occidente con la cosa Occidente, oggi scissi da un pragmatismo nihilista che ha stravolto la cosa sequestrandone il nome.‎

‎Lemoine Paul; Lemoine Gennie‎

‎Lo psicodramma‎

‎brossura‎

‎Vagnoni Francesca‎

‎Cervello plastico‎

‎br. Nonostante sia uno tra gli organi più sottoposti a studi e analisi, il cervello è ancora oggi un'area crepuscolare, poco nota e, proprio per questo, oggetto di fascinazione per la ricerca scientifica. "Cervello plastico" si propone di divulgare quanto l'esperienza e le abitudini soggettive non solo stiano alla base delle differenze specifiche tra gli individui, ma permettono di modificare continuamente l'architettura del cervello. La mente umana non è una struttura rigida, irrimediabilmente determinata alla nascita, ma attraverso fattori, alcuni tra i quali sport, alimentazione, sonno e socialità, è possibile migliorare o regredire le performance cerebrali. È un saggio che ci permette di capire quanto le scelte di vita quotidiana possano produrre effetti sul nostro cervello a qualsiasi età.‎

‎Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Vol. 32: Dire fare‎

‎br. Piangere non è un sussulto di scapole e adesso che ho pianto non ho parole migliori di queste per dire che ho pianto le parole più belle le parole più pure non sono lo zampettìo delle sillabe sull'inverno frusciante dei fogli stanno così come stanno né fuoco né cenere fra l'ultima parola detta e la prima nuova da dire è lì che abitiamo Pierluigi Cappello, Azzurro elementare‎

‎Bona Angelo‎

‎Cerca la tua immortalità. L'ipnosi regressiva: una via per l'eternità‎

‎br. "In questo libro, il dottor Angelo Bona descrive la sua personale avventura spirituale affrontando il segreto più nascosto del genere umano: la morte. Intrecciando abilmente i ricordi personali con i dati emersi durante il suo praticare l'ipnosi regressiva, offre un importante contributo ai tanti tentativi di affrontare scientificamente e in modo razionale il mistero profondo della vita dopo la morte." Così Raymond Moody, tra i maggiori esperti mondiali di esperienze di pre-morte, presenta questo libro di Angelo Bona: un resoconto che rievoca, accanto alle vicende dei pazienti, le esperienze di vita dirette dell'autore, dalla sua nascita difficoltosa, durante la quale si trovò molto vicino alla morte, fino alla scoperta di come l'ipnosi regressiva possa aiutare a riconoscere ferite appartenenti a esistenze precedenti, ricordi perduti nell'oceano dell'inconscio fondamentali per guarire dalle sofferenze della vita presente.‎

‎Rousseau Jean-Jacques; Gatti R. (cur.)‎

‎Il contratto sociale‎

‎br. "L'uomo è nato libero" ma "ovunque si trova in catene" A partire da questa constatazione, nel "Contratto sociale" (1762) Rousseau raccoglie una delle sfide decisive della modernità: la ricerca di un ordine politico fondato non sulla forza ma sul diritto. La versione del contratto proposta da Rousseau crea una "comunità" in cui il diritto di cittadinanza si esprime nella facoltà di partecipare alla deliberazione pubblica sulle leggi, che incarnano la volontà generale. In questa prospettiva lo "stato civile" diventa la premessa per realizzare la "libertà morale". Questa edizione presenta una nuova traduzione, un apparato di note nel quale il testo è puntualmente commentato e un "Lessico minimo" in cui sono illustrati i concetti dell'opera.‎

‎Dalla Chiara Maria Luisa; Giuntini Roberto; Paoli Francesco‎

‎Sperimentare la logica‎

‎br. Il testo è un manuale introduttivo di logica pensato per l'utilizzo nella didattica universitaria triennale e indirizzato agli studenti di Filosofia, di Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze dell'Educazione, Scienze della Comunicazione o Scienze della Formazione Primaria. In quest'ottica si è privilegiato, da un lato, un approccio alla logica di tipo informale, semantico, e, dall'altro, ci si è impegnati a evitare il più possibile le astrazioni filosofico-matematiche a vantaggio delle esemplificazioni concrete, dell'aderenza al linguaggio ordinario e al ragionamento quotidiano, dell'esplorazione di possibili intersezioni con la psicologia, la didattica, le scienze cognitive, la pragmatica della comunicazione.‎

‎Bachelard Gaston‎

‎L'intuizione dell'istante-La psicoanalisi del fuoco‎

‎br. I due saggi raccolti in questo volume sono accomunati da una valorizzazione della poesia, intesa come forma più elevata di conoscenza, che ci consente di superare i limiti del pensiero scientifico e di quello filosofico. "La poesia è metafisica istantanea; in un breve componimento deve trasmettere una visione del mondo e il segreto di un animo, di un essere e degli oggetti". Il primo saggio, sul tempo, la durata e l'intuizione che ne abbiamo, pone le basi della "filosofia aperta" e discute Bergson, Roupnel, Einstein. Il secondo saggio approfondisce un tema in cui l'atteggiamento oggettivo non ha mai potuto realizzarsi. Bachelard ritiene che il problema posto dalle nostre convinzioni sul fuoco debba essere affrontato sul piano psicologico. A suo parere, esso costituisce il primo fenomeno in cui lo spirito umano è riflesso: solo il fuoco rappresenta, per l'uomo preistorico, il desiderio di conoscere. In termini junghiani, il fuoco è responsabile di un complesso arcaico fecondo, perciò "una specifica psicoanalisi deve distruggerne le dolorose ambiguità".‎

‎Franchi Eva Maria‎

‎La teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung: origine, sviluppo e applicazioni‎

‎brossura Dopo "I tipi psicologici: istruzioni per l'uso" esce un nuovo libro per approfondire la teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung. A differenza del saggio che l'ha preceduto, focalizzato sulla rielaborazione della teoria di Jung da parte delle Briggs-Myers, questo libro si focalizza sulla teoria originale di Jung con l'intento di rispondere alle seguenti domande: come arrivò Jung a formulare la sua teoria? Quali motivazioni lo spinsero a farlo? Qual è stata l'influenza di Jung su altre teorie tipologiche che sono seguite dopo di lui e in particolare che differenza c'è tra la rielaborazione proposta dalle Briggs-Myers e la teoria originale di Jung? La teoria delle Briggs-Myers può considerarsi valida o rappresenta una distorsione della teoria originale di Jung? E soprattutto, la teoria delle tipologie junghiane è ritenuta valida ancora oggi? È ancora utile? Quali sono i suoi ambiti di applicazione? Può servire nel lavoro pratico dello psicologo, del counselor e dello psicoterapeuta?‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎Opere. Vol. 18: La vita simbolica‎

‎brossura Il volume raccoglie numerosi testi finalizzati ad una migliore conoscenza delle origini della psicoanalisi e, fino al 1912, dell'intenso impegno di Jung in difesa delle scoperte freudiane; altri testi documentano il pensiero degli ultimi anni di vita di Jung e riguardano diversi aspetti della psicologia analitica e i temi junghiani ben noti anche al lettore colto non specialista: dalla concezione del sogno alla definizione di una nuove etica e alla saggezza orientale; dai drammi della storia presente al simbolismo religioso, all'alchimia, allo spiritismo e alla parapsicologia.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 331 332 333 [334] 335 336 337 ... 343 349 355 361 367 373 379 ... 385 ??? ????