Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 329 330 331 [332] 333 334 335 ... 342 349 356 363 370 377 384 ... 385 ??? ????

‎Scafoglio Luca‎

‎Il disagio dell'astrazione. Una lettura a partire da Adorno‎

‎brossura‎

‎Koyré Alexandre; Guidera P. (cur.)‎

‎Lezioni su Cartesio‎

‎br. L'opera, pubblicata per la prima volta nella seconda metà degli anni Venti, contiene le analisi di Koyré sulla filosofia cartesiana - analisi che conquistarono i suoi contemporanei e che ancora oggi mantengono intatto il loro fascino. La riflessione acuta e puntuale, unita a una scrittura chiara e diretta, si snoda attraverso tre lezioni - 'Il mondo incerto', 'Il cosmo scomparso' e 'L'universo ritrovato' -, lasciando emergere l'enorme tributo di conoscenza e l'immensa portata della filosofia di Cartesio, che ha condotto a "una delle più profonde rivoluzioni intellettuali e spirituali che l'umanità abbia conosciuto, vittoria decisiva sull'aspro percorso che conduce l'uomo a quel tipo di libertà che è al contempo liberazione emotiva, razionale e perseguimento della verità".‎

‎Senofonte; Messi M. (cur.)‎

‎Economico. Testo greco a fronte‎

‎br. L'"Economico" di Senofonte è un'opera che ha goduto di una notevole fortuna. Protagonisti dell'opera sono Socrate, maestro dell'autore, il giovane Critobulo e Iscomaco, prototipo dell'uomo nobile. Dopo aver definito i concetti di ????????? ("amministrazione della casa") e ????? ("casa"), l'autore affronta molteplici temi: la gerarchia delle occupazioni e dei mestieri, la nobiltà dell'agricoltura, il ruolo della donna nel vincolo matrimoniale e nella gestione dell'?????, le responsabilità normalmente attribuite agli schiavi, le pratiche agricole e le qualità richieste a coloro che occupano posizioni di comando. Attraverso una complessa e studiata struttura dialogica, nella quale etica ed economia si fondono, l'autore offre importanti informazioni sulla storia economica e sociale di Atene e, più in generale, del mondo greco.‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Scarpolini I. (cur.)‎

‎La meditazione‎

‎ril. «Non dimenticate mai che tramite la meditazione avete tutte le possibilità di dare espressione al vostro essere interiore, quell'essere misterioso e sottile, in modo che possa emergere, sbocciare, gettare uno sguardo nello spazio infinito per registrarne tutte le meraviglie e realizzarle poi sul piano fisico. Ovviamente, il più delle volte, ciò che quell'essere vede in voi e ciò che contempla non raggiunge la vostra coscienza, ma ripetendo spesso questi esercizi, a poco a poco le scoperte che fa diventeranno consapevoli, ed ecco un tesoro che si stabilirà in voi e rimarrà in vostro possesso.» (Omraam Mikhaël Aïvanhov)‎

‎Evans Jules‎

‎Filosofia per la vita e altri momenti difficili. Come Socrate & Co. possono aiutarti a stare meglio‎

‎br. "La filosofia mi ha aiutato a rialzarmi da una crisi emotiva che mi aveva distrutto. Da allora ho capito come idee di oltre duemila anni fa possono ancora salvarci la vita." "Filosofia per la vita e altri momenti difficili", a detta dei molti commenti entusiasti che ha raccolto, riesce a raccontare la filosofia antica da un punto di vista nuovo, a trovare nelle parole di Socrate, Platone, Epicuro la saggezza capace di migliorare la nostra vita di tutti i giorni, superare i nostri problemi psicologici e condurci verso la felicità. "Questo libro descrive la scuola dei miei sogni, il mio corso di studi ideale: è un tentativo di raccontare cosa significherebbe passare un giorno alla Scuola di Atene. Ho riunito dodici grandissimi maestri dell'antichità perché ci insegnino alcune cose che vengono spesso tralasciate dai moderni sistemi educativi: come si governano le emozioni, come si affronta la società, come si deve vivere. A loro chiedo che ci istruiscano sull'arte dell'autoaiuto. Cicerone scrisse che la filosofia ci insegna a essere 'medici di noi stessi'". Immaginate allora di entrare in una scuola ideale dove i professori sono i grandi filosofi dell'antichità, e di condividere con loro affascinanti lezioni sulla felicità, la resilienza, l'amore...‎

‎Spengler Oswald; Calabrese Conte R. (cur.); Cottone M. (cur.); Jesi F. (cur.)‎

‎Il tramonto dell'Occidente‎

‎br. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia. Dall'introduzione di Stefano Zecchi: "Tutto ciò che passa è soltanto un simbolo, dice Spengler ricordando un verso del Faust, che ritorna come un leitmotiv wagneriano in "Il tramonto dell'Occidente". Ma anche, aggiunge, il movimento dell'esistere e del conoscere ha un significato se ha un valore simbolico. Spengler riabilita così i concetti di simbolo e destino che la cultura moderna ha deriso e avvilito, credendo di poterli sostituire con quelli di segno e progresso, più funzionali alla filosofia analitica e al controllo tecnico-scientifico dell'esistenza. Ma questo non significa che "Il tramonto dell'Occidente" possa essere letto come una tradizionale reazione allo spirito dell'Illuminismo, anche se proprio a questa interpretazione deve il suo grande successo".‎

‎Nietzsche Friedrich‎

‎Su verità e menzogna in senso extramorale‎

‎br. "... le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete." (Friedrich Nietzsche) Con un saggio di Benedetta Zavatta.‎

‎Phillips David A.‎

‎Il libro completo della numerologia. Scopri la tua vera essenza‎

‎br. Generalmente chi si occupa di scienza considera i numeri come simboli che esprimono quantità e misure, ma nella più ampia accezione metafisica, essi assumono un significato molto più profondo e intenso. "Il libro completo della numerologia" svela il significato nascosto dietro ai numeri e ti permette di comprendere la correlazione tra i tuoi schemi numerologici ricorrenti e il tuo livello di abbondanza, salute e benessere. Conoscere il mondo dei numeri è un modo semplice e preciso per decodificare e interpretare le tue esperienze, proprio come una mappa ti aiuta a percorrere un territorio inesplorato.‎

‎Picozzi Massimo‎

‎Profiler‎

‎br. Vi capita di chiedervi se potete fidarvi di una certa persona? Quando siete da soli a casa o per strada vi sentite al sicuro? Avete il dubbio che vostro figlio possa essere vittima di bullismo? Massimo Picozzi, criminologo ed esperto di profiling, ci insegna a "leggere" persone e situazioni, a individuare i rischi potenziali della vita di tutti i giorni, a capire quando seguire l'istinto se qualcosa ci allarma e a prendere le decisioni giuste per tenere noi e i nostri cari lontani dal pericolo. Attraverso le tecniche e i segreti dei profiler, svilupperete la capacità di riconoscere i segnali di rischio e sarete in grado di scegliere il comportamento più adatto a prevenire e disinnescare tentativi di inganno, truffa, furto, aggressione e - visti i tempi - terrorismo. Saprete come vivere sicuri a casa, sul posto di lavoro, in viaggio, ma anche come difendere voi stessi e la vostra famiglia dai predatori digitali, dai molestatori, dalle violenze psicologiche. Per vivere sereni senza farsi condizionare dalla paura.‎

‎Sun Tzu‎

‎L'arte della guerra‎

‎brossura‎

‎Rossetti Guido; Ogier Anna‎

‎Le carte dei numeri. I segreti della numerologia. Con gadget‎

‎br. La numerologia è una scienza antica che si è sviluppata in diverse culture, da quella maya a quella cinese, fino alla dottrina pitagorica dell'antica Grecia. Nonostante le sue origini si perdano nella notte dei tempi, è una disciplina ancora attuale che ci aiuta a scoprire la nostra natura, le nostre risorse e le possibilità che abbiamo di riuscire nella vita, consentendoci di indagare ogni aspetto della nostra personalità e di sfruttare pienamente le nostre risorse latenti. Guido Rossetti ci accompagna in un viaggio nella simbologia degli archetipi e nella psicologia transpersonale, due aspetti strettamente collegati alla numerologia attraverso una esposizione pratica e chiara e l'ausilio di 26 carte illustrate a colori. Numerosi schemi e tavole rendono più agevole la consultazione e le carte illustrate da Anna Ogier comunicano il profondo significato dei numeri, aiutandoci a sviluppare intuizione e sensibilità.‎

‎Mancini Giovanna‎

‎I pensieri degli angeli. Parole di luce e amore‎

‎ill., ril. Chi ci crede lo sa, chi stenta a crederci lo spera: gli Angeli sono accanto a noi. Sono le loro mani, forse le loro ali, a darci conforto, abbracciarci, spingerci con amore nella giusta direzione. E quel loro tocco si fa parola in questo piccolo libro di luce, I pensieri degli Angeli, da leggere una pagina dopo l'altra, oppure andando a cercare l'Angelo che ha il colore o l'energia che sentiamo o vorremmo sentire più affine a noi, oppure ancora semplicemente aprendolo e "ascoltandolo".‎

‎Ruggeri Paolo A.‎

‎Le 10 regole del successo. Vivi da protagonista, rivoluziona le tue idee e i tuoi rapporti con gli altri per migliorare i tuoi risultati‎

‎br. Tutti coloro che continuano a lamentarsi perché non raggiungono i traguardi a cui aspirano nel lavoro - perché lo stipendio non li soddisfa o perché ritengono di non essere apprezzati come meriterebbero - dovrebbero leggere questo piccolo libro che offre consigli pratici per tramutare la propria esistenza in una vita ricca di soddisfazioni. L'autore individua gli errori più comuni di chi non riesce a raggiungere il successo e lo incoraggia a non avere paura di dare una svolta alla propria vita, ad essere selettivo nella scelta delle attività, a non disperdere inutilmente le proprie energie, a sfruttare le buone occasioni senza aspettare che piovano dal cielo e, soprattutto, a frequentare persone che possono essergli di esempio. "La cultura dell'abbastanza ormai si sta radicando così tanto nella società da toglierci anche una cosa che da sempre ci appartiene: i nostri sogni. In questo libro non esprimerò delle ricette per rendere più sopportabile l'abbastanza ma parlerò dell'abbondanza e di come fare per costruire la vita che hai sempre sognato." (Paolo Ruggeri).‎

‎Jünger Ernst‎

‎La battaglia come esperienza interiore‎

‎br. In questo saggio breve scritto immediatamente dopo la fine delle ostilità e la sconfitta dell'Impero tedesco - l'unico lavoro rimasto inedito in Italia dello scrittore tedesco - Jünger analizza con una prosa ispirata e toccante l'esperienza e le conseguenze materiali e spirituali del disastro della Prima guerra mondiale, tema che segnerà in modo indelebile la produzione letteraria e filosofica dello scrittore e filosofo tedesco. Ne "La battaglia come esperienza interiore" Jünger riporta l'esperienza terribile della guerra di trincea, luogo dove rivivono gli istinti e le stesse pulsioni ferine che hanno dominato i nostri avi - la stessa volontà di sopraffare e di conquistare. Il vero uomo e il vero soldato è però capace di comprenderle e di dominarle, arricchendo l'esperienza con il senso dell'onore e del rispetto per il nemico. L'artista, lo scrittore, il genio di Jünger è anche capace, oltre a tutto questo, di trasformare tali sensazioni ed esperienze in pura epica, permettendoci di comprendere l'orrore nelle sue molteplici sfaccettature.‎

‎Albertini Fabio‎

‎Il nonlibro dei tarocchi. Una guida per costruire il tuo mondo‎

‎ill., br. I tarocchi proposti in una luce nuova e raccontati in un "nonlibro" attraverso un dialogo continuo con il lettore, reso ancor più coinvolgente grazie a esercizi creativi e a tantissime informazioni su arte, filosofia, psicologia, storia. Il volume è arricchito dalla fedele riproduzione del mazzo completo dei tarocchi del maestro François Heri del 1718, oltre che da splendide illustrazioni sui temi dell'alchimia, della cabala e del simbolismo. Un viaggio nell'affascinante mondo dei tarocchi, dedicato sia agli appassionati sia a chi voglia esplorare - in tutta la sua splendida complessità - questo universo intrigante e sconosciuto ai più.‎

‎Carere-Comes Tullio‎

‎La scoperta della logosfera. Sulle orme di sciamani, filosofi e psicoanalisti‎

‎br. La logosfera è la dimensione esistenziale in cui tutto è come deve essere - errori, fallimenti, violenze e ingiustizie di ogni ordine e grado inclusi - per contrasto con l'egosfera in cui le cose sono in ordine solo se corrispondono alle aspettative di sicurezza e gratificazione dell'ego e di giustizia e perfezione del superego, e in generale alle istruzioni per l'uso della vita scritte per lo più nell'infanzia e gelosamente custodite nelle nostre scatole mentali. L'abbandono delle aspettative che le cose siano diverse da come sono non equivale all'accettazione passiva della realtà attuale ma corrisponde allo stato incondizionato di presenza mentale, apertura di cuore e gioia di vivere che facilita la comprensione di ciò che è opportuno fare o non fare ad ogni passo e aiuta a dare senso alle vicende più insensate che accada di attraversare. Tullio Carere-Comes è nato a Firenze nel 1943. Psichiatra e psicoterapeuta, ha fondato la Dià - Associazione Dialogico-Dialettica e la Scuola di cura di sé di Bergamo, dove vive e lavora.‎

‎Rodríguez Peña Aroni‎

‎Matrimoni restaurati nelle mani di Dio‎

‎ril. Chi meglio di Dio conosce il disegno originale e perfetto della famiglia? Se non mettiamo le nostre famiglie, i nostri figli e il nostro coniuge nelle mani di colui che ci ha creati, la nostra famiglia non sarà felice né Benedetta. Credo sia di vitale importanza mettere le nostre famiglie nelle mani di Dio, affinché le nostre dimore siano ricolme di pace, amore, gioia e benedizione. Se ci provassimo e sapessimo mettere Dio al centro della nostra famiglia vedremo cambiamenti importanti e significativi nelle nostre vite e nel nostro nucleo familiare.‎

‎Jankélévitch Vladimir; Lisciani-Petrini E. (cur.)‎

‎Il puro e l'impuro‎

‎br. In una stagione che tende a tradurre il crollo dei principi morali in un facile relativismo, il pensiero di Vladimir Jankélévitch costituisce il più influente e rigoroso tentativo filosofico di imboccare una strada diversa. In questo libro, in cui la sua cinquantennale ricerca raggiunge uno dei vertici, il filosofo decostruisce, con straordinario acume analitico e tensione etica, la nozione di purezza nella sua dialettica complessa con l'impurità. Contro tutte le metafisiche, antiche e moderne, che hanno cercato di immunizzare l'esperienza umana, purificandola dalla sua stessa costitutiva molteplicità, Jankélévitch riconosce nell'infinita alterazione della vita l'unica fonte di senso per l'azione umana. In tal modo, in un paradossale elogio dell'equivoco, l'impurità diventa la sede indepassabile di una purezza non metafisicamente presupposta, ma calibrata sull'attitudine intransigente a discernere in ogni singola occasione il bene dal male.‎

‎Santucci Antonio‎

‎Introduzione a Hume‎

‎brossura‎

‎Schopenhauer Arthur; Colli G. (cur.)‎

‎Parerga e paralipomena‎

‎brossura Il libro parallelo al "Mondo come volontà e rappresentazione", dove Schopenhauer parla delle questioni più alte e delle più piccole con una stupefacente capacità di convincere.‎

‎Sebastiani Pierbattisti Eliana‎

‎Il bluff del cuore‎

‎br. "Il 13 Maggio 2017, ho deciso di creare una mia pagina Facebook denominata: "Dottoressa Counselor Eliana Sebastiani Pierbattisti" dove ho raccolto i miei pensieri sui soggetti narcisisti e le relazioni tossiche ed abusanti che io stessa in prima persona ho vissuto nella mia vita. Questo libro vuole riportare tutti i miei pensieri già condivisi sia nella mia pagina Facebook che nei miei video Youtube che in questi anni sono stati di aiuto a moltissime persone che purtroppo si sono ritrovate in un relazione tossica. Un narcisista è un soggetto che si mostra inizialmente come una persona brillante, affascinante, presente e disponibile che poi si rivelerà, dopo poco tempo, per la sua freddezza emotiva, la sua arroganza, la sua mancanza di rispetto verso gli altri ed assoluta mancanza di empatia".‎

‎Epitteto‎

‎Manuale‎

‎br. L'assoluto ideale morale è per Epitteto quello della libertà, del dominio interiore dello spirito e dell'indipendenza del volere ragionevole da ogni motivazione esteriore. Tale stato perfetto, che è la condizione del saggio, può essere raggiunto con lo sradicamento di ogni passione (apatia), il che a sua volta è condizionato dall'uso della ragione. Al rigore della morale cinica, appena riassunta, Epitteto associò anche la teoria stoica del logos divino che governa il mondo secondo un disegno razionale. Nel Manuale stilato da Arriano, discepolo di Epitteto, e quindi attribuito a Epitteto secondo la consueta usanza del mondo antico, l'accento cade più sulla moralistica, che consiste poi in buona sostanza nell'accettare ciò che ci accade. Cruciale nel suscitare le riflessioni di Marco Aurelio, il Manuale ha avuto una grande fortuna nel corso dei secoli, tanto da ispirare il tardo stoicismo e anche la filosofia cristiana, fino a diventare ancora nel periodo dell'età dell'Illuminismo, in paesi come la Scozia, testo di riferimento scolastico. La traduzione qui proposta è quella storica di Giacomo Leopardi, da lui curata nel 1825 per un editore milanese. Completano questa edizione del Manuale i commenti del grande storico della filosofia Antonio Banfi.‎

‎Meghnagi David‎

‎Il padre e la legge. Freud e l'ebraismo‎

‎br. Oggetto di indagini isolate o parziali, il problema dei rapporti tra psicoanalisi freudiana ed ebraismo, si è venuto sempre più imponendo come una delle questioni cruciali del nostro tempo. E tuttavia esso continua a essere visualizzato da angolature riduttive, quali possono essere fornite da un approccio di tipo biografico o storico-culturale. Nel rompere con queste impostazioni, David Meghnagi sottopone gli stessi testi freudiani, per portarne alla luce le tracce ebraiche più significative. Muovendo dall'assunto che il criterio dell'osservanza religiosa non è quello decisivo per stabilire l'identificazione ebraica o l'appartenenza all'ebraismo, la diagnosi fa emergere nessi e risvolti utili alla comprensione dell'opera di Freud.‎

‎Rosenzweig Franz; Ciglia F. P. (cur.)‎

‎Il grido‎

‎brossura‎

‎Zaoui Pierre‎

‎L'arte di scomparire. Vivere con discrezione‎

‎br. In una società che vive di apparenza e spettacolarità, la discrezione è una necessaria forma di resistenza. Spegnere i riflettori, abbassare il volume, godere dell'anonimato sono gesti politici prima che morali. La discrezione è un'arte, un atto volontario, una consapevole scelta di vita in un mondo che ci vorrebbe sempre connessi, protagonisti, inesorabilmente presenti, e in cui s'impone l'urgenza di una tregua, di staccare e sparire. Come quando, in un paese straniero, assaporiamo la massima libertà di non essere riconosciuti, la discrezione è arte della scomparsa: non nascondere nulla fino a non avere più nulla da mostrare, fino a rendere la propria presenza impercettibile. È arte della sottrazione, non per negare ma per affermare se stessi, e al contempo far scomparire quello che ci definisce. È aprirsi al mondo senza toccarlo, è gioia di "lasciar essere" le cose. È ancora possibile oggi, tra selfie e YouTube, essere discreti? Secondo Pierre Zaoui la risposta è sì: anzi, la discrezione è la nuova faccia della modernità, frutto delle libertà offerte dalle nostre società democratiche. Nel suo saggio, Zaoui convoca i grandi pensatori della discrezione, da Kafka a Blanchot a Deleuze, passando per Virginia Woolf e Walter Benjamin, per delineare i tratti di questa esperienza "rara, ambigua e infinitamente preziosa".‎

‎Hillman James‎

‎Il suicidio e l'anima‎

‎br. Se il suicidio è certamente il più violato fra i tabù -oggi più che mai, come testimoniano le cronache -, rimane nondimeno, nella percezione comune, lo scandalo supremo, il gesto inaccettabile. Il diritto lo ha giudicato per molto tempo un reato; la religione lo considera peccato, condannandolo come atto di ribellione e apostasia; la società lo rifiuta, tendendo a sottacerlo o a giustificarlo con la follia, quasi fosse l'aberrazione antisociale per eccellenza. E non si può dire che siano mancate riflessioni e analisi - da John Donne a Hume, da Voltaire a Schopenhauer, da Durkheim alla messe di studi psicologici e psichiatrici - volte a spiegarlo. Il problema, nella sua essenza, è rimasto intatto. James Hillman capovolge qui ogni prospettiva. Come egli stesso scrive, non senza vigore polemico, questo libro "mette in discussione la prevenzione del suicidio; va a indagare l'esperienza della morte; accosta la questione del suicidio non dal punto di vista della vita, della società e della "salute mentale", bensì in relazione alla morte e all'anima. Considera il suicidio non soltanto come una via di uscita dalla vita, ma anche come una via di ingresso nella morte". Poiché nell'esperienza della morte l'anima trova una rigenerazione, l'impulso suicida non va necessariamente concepito come una mossa contro la vita, ma come un andare incontro al bisogno imperioso di una vita più piena. Più che di essere spiegato, ci dice in sostanza Hillman, il suicidio attende di essere compreso.‎

‎Garelli Gianluca‎

‎Hegel e le incertezze del senso‎

‎brossura Con il manifestarsi del sapere assoluto irrompe una nuova concezione del tempo, scrive Hegel nel capitolo finale della "Fenomenologia dello spirito". Che cosa significa questa affermazione? In che senso l'autocoscienza, una volta concluso il suo cammino, dovrà ricominciare la sua generosa ascesa, ritornando con spirito nuovo alla dimensione del sentire? Chi vuole cercare una risposta a queste domande deve seguire le tracce della complessa relazione che lega, nella "Fenomenologia", sapere speculativo e religione cristiana. Così come deve interrogarsi sull'interesse di Hegel da un lato per l'ideale del classico, dall'altro per le premesse ideologiche di due discipline allora nascenti, e propriamente moderne: estetica ed economia politica. In un mondo ormai irrimediabilmente più complesso della realtà in cui venne concepita la "Fenomenologia", questa lettura vorrebbe mostrare perché molte delle sue folgoranti intuizioni continuino oggi a sollecitare la nostra attenzione.‎

‎Moiraghi C. (cur.)‎

‎Tao Te Ching. Il dettato della perenne saggezza‎

‎br. Tao Te Ching è il manuale del vivere vero. È pura cristallina realtà. È il breviario di quella meravigliosa disciplina totale, ad un tempo interiore e esteriore, che ci impegna ogni giorno, dall'alba al tramonto. Tao Te Ching è saggezza viva, tale da non appartenere né a singolo autore, né a singola cultura. È infatti voce della comune tradizione primordiale. Appartiene all'umanità tutta, semplice e pura e concreta saggezza, quella di certi sorrisi di nonni, di certi profumi, di certi silenzi, quella che, a che si sappia, non ha mai mentito.‎

‎Morin Edgar; Simonigh C. (cur.)‎

‎Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo‎

‎brossura‎

‎Arendt Hannah; Peluso R. (cur.)‎

‎Humanitas mundi. Scritti su Karl Jaspers‎

‎br. "Come tornare a casa": questo provava Hannah Arendt ogni volta che, in occasione dei suoi ritorni in Europa, faceva visita a Karl Jaspers a Basilea. Prima un legame di discepolato, poi un sodalizio intellettuale, infine una profonda amicizia: ecco le tappe di un irripetibile confronto umano e spirituale durato più di quarant'anni e qualche volta messo alla prova da aspre polemiche, come quelle sulla "essenza tedesca" negli anni trenta e sulla "questione della colpa" negli anni quaranta. Espressione di questa singolare amicizia filosofica tra un uomo e una donna, prima ancora che tra due grandi personalità del pensiero del Novecento, sono i tre contributi arendtiani dedicati a Jaspers qui presentati per la prima volta al pubblico italiano: lo "Jaspers cittadino del mondo?" (1957) che propone una lettura della storia universale jaspersiana in chiave cosmopolitica; "Il futuro della Germania" (1967), in cui la Arendt, sulla scia di Jaspers, denuncia i rischi della democrazia tedesca post-bellica; infine "Jaspers a ottantacinque anni" (1968), un toccante ritratto del filosofo un anno prima della morte, da cui emergono due vibranti testimonianze arendtiane sulle esemplari virtù della "fedeltà" e della "gratitudine".‎

‎Marzulli Vincenzo‎

‎L'eterna disarmonia. Suicidio e creazione dalla poesia a Lacan‎

‎br. "Il gesto estremo del suicida, come quello del poeta, discrimina radicalmente il mondo umano da quello animale. Ma se nel primo la vita viene incenerita dal non senso, nel secondo si prolunga lo sforzo di riportare la vita dal suo abisso di non senso all'apertura misteriosa del senso. La poesia, come spiega con intensa profondità questo libro di Vincenzo Marzulli, si avvicina all'orrore della Cosa ma non si lascia pietrificare da questo orrore. Lo trasforma in un dire che sa custodire il silenzio, senza ridursi al silenzio, che sa generare un atto senza desiderare la morte." (Massimo Recalcati)‎

‎Asprey Dave‎

‎Super brain. Il piano per attivare l'energia del cervello, lavorare con intelligenza e pensare velocemente in sole due settimane‎

‎brossura In «Super Brain» l'autore mostra ai lettori come creare un cervello più acuto, intelligente, veloce, resiliente letteralmente aumentando la quantità di elettricità che il corpo può produrre. Giorno dopo giorno è come se andassimo continuamente su e giù con l'energia, accusando picchi e cadute che ci fanno essere al di sotto delle nostre possibilità, facendoci sentire annebbiati e bisognosi di zuccheri e caffeina. Anche nei giorni migliori, a molti succede di far fatica a trovare le parole giuste, di avere difficoltà a concentrarsi oppure di dimenticarsi cose importanti fino all'ultimo secondo. E se ci fossero dei semplici cambiamenti che potresti fare proprio ora per aiutare il tuo cervello a funzionare in modo più acuto e lucido? E se invece di sentirti stanco tutto il tempo ti sentissi pieno di energie, produttivo, flessibile e acuto? E se ciò fosse facile?... Dave Asprey dà consigli semplici ma potenti per aiutarti a lavorare sulla concentrazione, sulla lucidità mentale, sull'umore e sull'energia generale. Ci mostra i semplici trucchi che tutti possono utilizzare per migliorare la performance mentale e per essere al top in sole due settimane... Con tanti consigli, esercizi, ricette, spuntini, pratica di meditazione e linee guida per gli integratori, «Super Brain» ricaricherà il tuo cervello per una massima per performance e ti aiuterà a vivere una vita più sana e più felice.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Cavalcare la propria tigre‎

‎br. L'arte dello stratagemma è un'arte antica, non solo perché è alla base di secolari tradizioni di saggezza, ma soprattutto perché appartiene agli esseri viventi: basta osservare animali e piante per registrare strategie di sopravvivenza, di difesa o di attacco. L'uomo ha semplicemente migliorato quello che da un'eternità la natura gli pone sotto gli occhi. L'intelligenza e la creatività applicate al coordinamento dei mezzi necessari per raggiungere uno scopo fanno parte di quella saggezza che da sempre guida ' o dovrebbe guidare ' gli esseri umani. Questa saggezza, però, va coltivata; le abilità vanno esercitate; le conoscenze approfondite. In questo libro Giorgio Nardone racconta e analizza queste abilità attraverso le tre tradizioni fondamentali che utilizzano gli stratagemmi come strumenti essenziali per la realizzazione dei fini: quella greca dell'astuzia, l'arte cinese della guerra e quella retorica della persuasione. Per superare gli ostacoli e sciogliere inestricabili garbugli con orientale eleganza e, perché no, un pizzico di leggerezza.‎

‎Pace P. (cur.); Pozzoli S. (cur.)‎

‎Nutrire il cuore. L'importanza dell'intervento precoce nella prevenzione dei disordini alimentari in età evolutiva‎

‎br. Un volume di studi e riflessioni sulla diffusione epidemica dei disordini alimentari in età evolutiva (0-16 anni). L'Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus fin dalla sua fondazione si è impegnata a cercare di dare possibili risposte a tale preoccupante dato clinico e fare luce su una zona d'ombra della clinica pediatrica e neuropsichiatrica oltreché del sociale, attraverso la prevenzione (intervento precoce del disagio nell'infanzia come possibile prevenzione dei disturbi alimentari in età adulta) e la sensibilizzazione dell'efficacia dell'intervento clinico precoce.‎

‎Peruffo Pierluigi Dadrim‎

‎Il virus benefico. Aprirsi la strada per la libertà e la verità in un mondo di sopraffazioni e menzogne‎

‎ril. In un mondo dominato dai conflitti e dall'ipocrisia c'è ancora spazio per l'individuo? La risposta è affermativa, ma arrivare alla certezza di questo fatto non è scontato. La complessità in apparenza inestricabile del nostro tempo va affrontata con una ragionevolezza che è l'esatto opposto della "razionalità" occidentale - quella stessa "razionalità" che si esprime anche nelle soffocanti convenzioni del quotidiano, nel mito delle "buone maniere", e che ha trasformato l'intero mondo in un campo di battaglia. Occorre invece trovare una strategia di liberazione interiore, di affrancamento dalle menzogne, dagli opportunismi che spingono in egual misura gli individui, gli uomini di potere e i mass media - ciascuno nella propria sfera d'azione - a manipolare fatti, valori e sentimenti. "Il virus benefico" è la risposta ironica e accorata di Pierluigi Dadrim Peruffo a un tempo altrettanto paradossale: la scoperta di un senso critico e di una ragionevolezza nuova, un'inedita apertura mentale il cui corrispondente relazionale è un apparente rinuncia a se stessi, ai capricci di un ego trionfante - ma che come esito avrà la riscoperta di un "io" più maturo.‎

‎Lievegoed Bernard C.; Pampalini M. L. (cur.)‎

‎Crisi biografiche. Occasioni di vita. Lo sviluppo dell'uomo tra giovinezza e anzianità‎

‎br. Il corso della vita umana, con le sue fasi caratteristiche, le crisi e le possibilità di sviluppo, è un tema centrale per chi cerca la realizzazione di sé e il senso della vita. In questo libro, nato dalla sua ricca esperienza professionale e umana, Lievegoed approfondisce il periodo della vita che va dall'adolescenza fino all'età avanzata, aiutando a capire meglio la propria e l'altrui biografia. In particolare, contribuisce a sviluppare consapevolezza e capacità creativa intorno a una domanda spesso sottesa, talvolta non riconosciuta e sempre fondamentale in certi momenti dell'esistenza: "Perché mi trovo in questa crisi?". Ispirata in senso scientifico spirituale, questa opera fornisce conoscenze e spunti di riflessione per imparare a comprendere e superare le fasi critiche. Se affrontate opportunamente, le crisi ci danno l'occasione di procurare basi salde e nuovi orizzonti alla nostra esistenza.‎

‎Bellini Paolo; Ferrara Fabio; Storace Erasmo Silvio‎

‎Simboli e potere. Studi sull'immaginario politico‎

‎br. "Come è accaduto per la civiltà grecoromana e per quella cristiana con il loro rispettivo corteo di miti e forme simboliche, così anche per la civiltà moderna è possibile, attraverso l'interpretazione delle sue stesse dinamiche simboliche, capirne la natura, i possibili esiti, le strategie, i meccanismi di legittimazione del potere, nonché la sua capacità di mantenere l'ordine e la coesione sociale." (P. Bellini)‎

‎Evans Jules‎

‎Estasi: istruzioni per l'uso ovvero L'arte di perdere il controllo‎

‎ill., br. Il vivere civile ci impone costantemente di controllarci, inibire gli impulsi, gestire le emozioni. Ma a volte il Sé che edifichiamo su paure, obblighi e censure ha bisogno di spogliarsi per entrare in comunione con qualcosa di più grande - la natura, l'universo, l'umanità. Non tutte le esperienze estatiche però sono rigeneranti: a volte, invece di migliorarci la vita, ci danneggiano. In che modo quindi è opportuno lasciarsi andare? Quale strada scegliere per raggiungere la trascendenza? Dopo un lungo periodo di ferrea adesione ai principi stoici, il filosofo Jules Evans ha deciso di superare i confini della sua comfort zone e intraprendere un vero e proprio tour delle esperienze estatiche. Ha partecipato a un festival sul tantrismo, a un ritiro di meditazione Vipassana e a un pellegrinaggio rock; è diventato adepto di una chiesa carismatica, si è dato al gospel, all'onironautica, alle scienze psichedeliche, si è iscritto a un workshop di Danza dei 5 ritmi. Questo saggio ben documentato e originale è la sintesi della sua ricerca: un viaggio nel Festival dell'Estasi in cui ciascun capitolo-padiglione offre un'esperienza travolgente e prolifica.‎

‎Hillman James‎

‎Re-visione della psicologia‎

‎br. «Secondo Hillman, la realtà fondamentale è formata dalle immaginazioni dell'"anima" (fantasie, sogni, deliri, sentimenti, regni della notte e del profondo), le onnipotenti forze psichiche che evocano e disperdono i mondi. Esse sono gli "Dei". Avanzando sulla strada imboccata da Jung, Hillman ripropone in questo libro una "psicologia non-agnostica" che, per la pluralità delle immaginazioni dell'anima, si configura come un vero e proprio "politeismo"... "Re-visione della psicologia" significa allora riconoscere che religione e psicologia crescono sullo stesso terreno (non può esserci psicologia senza religione) e che la psicologia occidentale - il cui carattere nordico-protestante-monoteistico minaccia la "sopravvivenza dell'anima" e conduce lontano dal politeismo greco-rinascimentale - dev'essere abbandonata movendo "verso sud". La terapia non è un operare scientifico-razionale, ma "un lavoro che invoca gli Dei"» (Emanuele Severino)‎

‎Dorlin Elsa‎

‎Difendersi. Una filosofia della violenza‎

‎br. Nel 1685, il Codice Nero proibiva "agli schiavi di trasportare qualsiasi arma offensiva o grossi bastoni" pena la frusta. Nel diciannovesimo secolo, in Algeria, lo stato coloniale proibiva le armi agli indigeni, dando ai coloni il diritto di armarsi. Ancora oggi, nonostante gli insegnamenti della storia, alcune vite contano così poco che si può sparare alle spalle di un adolescente sostenendo che fosse aggressivo, armato e minaccioso. Una linea di demarcazione storica oppone i corpi "degni di essere difesi" da coloro che, disarmati o resi indifendibili, rimangono esposti alla violenza del potere dominante. Questo "disarmo" organizzato dei subordinati e degli oppressi a beneficio di una minoranza con il diritto permanente di possesso e uso impunito delle armi, pone direttamente la questione dell'uso della violenza per la difesa di ogni movimento di liberazione. Dalle suffragette ju-jitsu alle pratiche di insurrezione del ghetto di Varsavia e le Black Panther, passando per le brigate queer e i movimenti di resistenza contemporanei, Elsa Dorlin, filosofa a mani nude, traccia in quest'opera una storia costellare dell'autodifesa. Itinerario che non attinge agli esempi più esplicativi ma ricerca una memoria delle lotte nella quale i corpi dei dominati costituiscono l'archivio principale, lavorando a una vera e propria genealogia marziale del sé.‎

‎Chelo Alessandro‎

‎Il dono dell'imperfezione. Esplorare i limiti per trovare i talenti‎

‎br. "Ad accettarti così come sei, starai meglio con te stessa e sarai più apprezzata" (Tustyle). Pretendere il cambiamento attraverso l'eliminazione dei limiti si rivela infatti non solo illusorio, ma anche un viatico per una vita infelice: le persone non diventano come vorremmo che fossero, ma possono diventare il meglio di ciò che sono. Vale per gli altri, vale per noi stessi. Vorremmo avere una speciale gomma per cancellare magicamente i "difetti", immersi come siamo in un contesto in cui essere "perfetti" e rispondere alle aspettative altrui sono le chiavi del successo nel lavoro e nella vita. Alessandro Chelo sovverte questa idea: la ricerca della perfezione non indica la via per il miglioramento e per la realizzazione personale e professionale; al contrario, gli individui esprimono il meglio di sé dando luce alle proprie ombre. È infatti nei limiti, nei tratti apparentemente problematici, che emergono la bellezza e la forza delle persone, i loro talenti nascosti. Tutto sta nel saperli riconoscere e valorizzare.‎

‎Lieberman David J.‎

‎Come ottenere dagli altri quello che vuoi. Tattiche psicologiche per influenzare ogni situazione‎

‎br. Siete stanchi di sentirvi manipolati e che gli altri si approfittino di voi? Provate talvolta la sensazione che non vi si dia ascolto e di non ottenere il rispetto e la collaborazione che meritate? Desiderate avere la capacità di assumere il controllo di qualsiasi conversazione o situazione? Questo manuale vi offre gli strumenti psicologici necessari per ottenere tutto ciò che volete e non sentirvi mai più indifesi di fronte agli altri. Tattiche efficaci e vincenti che, come vi garantisce l'autore, «vi permetteranno di avere la meglio, con astuzia e abilità su... chiunque , dovunque , in ogni momento ». Questo libro è già apparso con il titolo "I rapporti con gli altri".‎

‎Braden Gregg‎

‎I codici della saggezza. Parole antiche per riprogrammare il cervello e guarire il cuore‎

‎br. Scopri gli insegnamenti degli antichi Maestri per riprogrammare il cervello e guarire il cuore. Un manuale che racchiude le parole chiave della saggezza antica. Ottimo come guida tascabile o da regalare tutto l'anno, il nuovo libro di Gregg Braden contiene capitoli dedicati alla guarigione dell'anima, al superamento di paure e incertezze e alla conquista del perdono. Alcune sezioni del libro sono riservate a distillati di saggezza - una parabola, una citazione o un racconto tratto dalle Sacre Scritture - che aprono una finestra sui misteri della vita e offrono spunti di riflessione e consigli pratici su come affrontare i crocevia più complessi e articolati del nostro vivere quotidiano. Le nuove scoperte nel campo delle neuroscienze hanno fatto emergere la connessione profonda tra il linguaggio e il comportamento umano. Le parole che pensiamo e diciamo si riflettono sul nostro modo di agire e possono modificare la nostra percezione del mondo e di noi stessi. La capacità innata dell'uomo di esprimersi attraverso una serie di suoni programmati e articolati che chiamiamo linguaggio non è solo un mezzo per comunicare con i nostri simili, è anche lo strumento innato a nostra disposizione per connettere cuore e cervello in armonia. Questa straordinaria abilità era già nota alle popolazioni antiche, che ne facevano ampio uso nei loro riti mistici e di guarigione. Migliaia di anni fa gli esseri umani hanno creato schemi di parole con il preciso intento d'infondere conforto spirituale e dare sollievo fisico dalle malattie. Questi schemi sono stati codificati in preghiere, canti, mantra, inni e scritti sacri da tramandare alle generazioni future come un tesoro inestimabile. Oggi, grazie al connubio tra la ricerca scientifica d'avanguardia e lo studio degli antichi maestri, il libro di Gregg Braden è riuscito a decifrare e a semplificare questi codici di antica saggezza. Con lo stile semplice e diretto che lo contraddistingue, Braden raccoglie in I codici della saggezza gli esiti delle sue ricerche mettendoli a disposizione dei lettori per fornire loro un pratico strumento di conoscenza che li supporti nei momenti più complicati della vita.‎

‎Tonelli A. (cur.)‎

‎Negli abissi luminosi. Sciamanesimo, trance ed estasi nella Grecia antica‎

‎br. Prima ancora dell'affermarsi della scrittura, agli albori della civiltà, compaiono le figure dello sciamano e della sciamana. Sono uomini e donne dello spirito, mediatori e mediatrici tra il visibile e l'invisibile per conto della comunità, guaritori e guaritrici, esperti di farmaci e incantamenti, guide spirituali. Di questa esperienza universalmente diffusa, affidata alla comunicazione orale e a pratiche rituali, permangono chiarissime tracce anche nelle opere di alcuni dei maggiori Sapienti greci. Tracce che questo volume raccoglie e connette, con particolare attenzione al legame originario dello sciamanesimo e della Sapienza greca, e soprattutto magnogreca, con l'Estremo Oriente. Da Empedocle a Parmenide, da Omero a Esiodo, da Eschilo ad Aristofane; e, ancora, da Platone ad Aristotele, da Pindaro ad Apollonio Rodio, i testi greci traboccano di pratiche e credenze che gravitano intorno a varie tecniche dell'estasi, cerimonie e rituali che favoriscano il contatto diretto con essenze soprannaturali allo scopo di recare benefici ai singoli e alla comunità. Ne emerge il ritratto di una realtà in cui quella che Jung chiama "Sé" e i Greci noûs ancora conservava la sua interezza. Questa intuizione profonda, l'"occhio dell'anima", altro non è che il fulcro dell'interiorità individuale che tutto connette e ricompone nel Grande Uno.‎

‎Vivanti Giacomo‎

‎La mente autistica. Le risposte della ricerca scientifica all'enigma dell'autismo‎

‎br. Negli ultimi dieci anni, tanti ne sono passati dalla pubblicazione della prima edizione di questo libro, il nostro modo di concepire l'autismo è cambiato profondamente. Sono innanzitutto cambiati i criteri che utilizziamo per attribuire la diagnosi di autismo, le pratiche di intervento e le conoscenze relative a cause, basi biologiche e aspetti psicologici della sindrome autistica. Ma è cambiato anche il modo in cui l'autismo è percepito dalla società, e le persone con autismo sono sempre più considerate per i contributi che hanno da offrire e le potenzialità che possono realizzare. Nonostante questi passi avanti, le domande aperte e gli enigmi irrisolti superano di gran lunga le aree in cui la ricerca ha portato a conclusioni definitive e i nuovi dati hanno spesso ribaltato scenari considerati definitivi. La seconda edizione di questo libro, completamente riveduta, ampliata e aggiornata alla luce dei progressi scientifici e culturali maturati nel decennio scorso, percorre le direzioni di indagine più importanti della ricerca sulla mente autistica, illustrando i dati, le ipotesi, i passi avanti e le molte sfide che l'autismo continua a porre alla scienza e alla società. Prefazione Cesare Cornoldi.‎

‎Bellucci Valentino‎

‎Il segreto del clown e altri saggi filosofici‎

‎ril. Dopo Nietzsche la filosofia non può essere che una spina nel fianco. Inutilmente certi hegeliani hanno cercato di ricomporre una posizione accademica che in realtà non è mai esistita. Hegel resta il cialtrone assoluto. I primi filosofi erano degli idiot savant, cadevano nei fossi per studiare le stelle, mettevano per ore la testa in un forno ormai tiepido, avevano poteri mistici, morivano gettandosi nei vulcani o per veleno. Il vero aut-aut è da sempre questo: sofisti o Socrate? Professionisti del sapere o giullari del sapere? Questi saggi sono dalla parte dei giullari, quelli che amano scherzare e dire quelle verità a cui nessuno pensa. Oggi l'occidente sta corrodendo sé stesso e non è piacevole. I problemi enormi dell'ecologia, dell'etica, dell'economia, sono gli effetti di concetti errati che si sono impossessati della mente umana. Il filosofo come esorcista? Sicuramente. Il giullare-filosofo esorcizza, risveglia, deride, urla, canta, danza. Se nel mondo greco Socrate scandalizzò molti dicendo chiaramente che la felicità non ha nulla a che fare con il corpo, oggi il giullare-filosofo dovrebbe scandalizzare nel dire che anche gli elettroni hanno un'anima. Pardon, una coscienza!‎

‎Casati Roberto‎

‎Oceano. Una navigazione filosofica‎

‎ril. Dipendiamo dal mare come risorsa per respirare, per nutrirci, e anche per sognare. Il mare fa parte del nostro ambiente pur restando un mondo altro, temibile quanto irresistibilmente suggestivo, un altrove radicale. Ma è proprio questa sua alterità a permetterci di ripensarlo da una prospettiva inedita, per capire in che misura esso ha fatto di noi quello che siamo, indicandoci quello che dovremmo diventare. Questo libro è un viaggio dentro il mare aperto, leggendo queste pagine salpiamo come Ulisse per iniziare un'avventura, siamo un pensiero in movimento. Ci scopriamo accanto all'autore mentre attraversa l'Oceano su una barca a vela in veste di marinaio/filosofo. Perché navigare ci trasforma, asseconda il nostro desiderio di conoscenza e apre le porte della percezione. Veleggiare dentro uno spazio di libertà senza confini che dialoga con il cielo muta radicalmente il nostro rapporto con l'ambiente, con le persone e persino con gli oggetti. La barca diventa una scuola di vita che ci obbliga a pensare ogni cosa da capo per agire in modo nuovo. Dà vita a una forma di conoscenza attiva, costruita dall'azione: una filosofia del mare. Grazie a cartografie stranianti e inversioni di prospettiva, Roberto Casati fa vacillare le nostre opinioni e certezze «terrestri», per introdurci a nuovi valori e responsabilità, suggerendo risposte alle nostre mancanze o colpe verso la natura e il mondo che ci circonda: dal ruolo del plancton al soccorso in mare dei migranti. Perché «sulla spiaggia davanti al mare aperto c'è chi incontra un limite e si ferma, e chi invece scorge una possibilità e si imbarca». «La filosofia e il mare sono legati a doppio filo. Voglio proporre un'ipotesi: non la filosofia in sé, ma la filosofia come si è consolidata e tramandata, nel modo in cui la conosciamo, nasce dal mare, dal confronto esigente con qualcosa che non comprendiamo ma con cui dobbiamo interagire».‎

‎Manganaro P. (cur.)‎

‎Fenomenologia della vita. Senso, valore, cura‎

‎brossura "La via della ricerca fenomenologica si trova in solitudini cui è arduo l'accesso, quello delle "madri" di ogni conoscenza. Perché ciò cui essa mira è il rinnovamento della scienza sul fondamento del più radicale contatto personale con le sue fonti nella vita, nell'"io vivo" e nel "noi abbiamo una vita comune", cioè sul fondamento di una radicale presa di coscienza della vita in cui la scienza stessa cresce, e cresce come funzione al servizio di una vita autentica. Si tratta di dare vita a una scienza capace di comprendere e giustificare sé stessa fino in fondo, sulla via di un accrescimento estremo della libertà da pregiudizi che recede fino all'ultimo limite concepibile dell'incredulità, per guadagnare le indistruttibili certezze di principio, i rhizomata panton." (Edmund Husserl)‎

‎Benoist Alain de‎

‎Che cos'è l'ideologia del medesimo‎

‎br. Se rifiutiamo l'egualitarismo, dovremmo essere soddisfatti di tutte le disuguaglianze? No, perché l'uguaglianza, correttamente intesa, non è mai un assoluto. Gli uomini possono essere uguali per alcuni aspetti - ad esempio, l'appartenenza politica ad una comunità - e diseguali per altri. In quanto essere comunitario, l'uomo deve necessariamente ammettere queste forme di uguaglianza. Ciò che va combattuto, tuttavia, è l'"ideologia del Medesimo", che si trova al centro della dinamica moderna, la quale mira alla cancellazione pura e semplice di tutte le differenze, alla neutralizzazione del mondo e alla cancellazione delle comunità, in nome di una visione puramente matematica e sradicante dell'uguaglianza. In questo breve saggio, coraggioso e "politicamente scorretto", Alain de Benoist affronta la distorsione patologica del concetto di uguaglianza politica - che non è sinonimo di uniformità e omogeneità - analizzando e decostruendo il soft power del meccanismo globale in atto.‎

‎La douce Pythie‎

‎Le fiamme gemelle. Il percorso spirituale di una relazione d'amore eterna‎

‎br. Vivi una relazione d'amore intensa che ti scombussola e ti lascia senza parole? Provi una profonda comunione con l'altra persona e un amore così forte che non riesci nemmeno a descriverlo? Forse stai vivendo una relazione con la tua fiamma gemella. Abbiamo spesso sentito parlare di "anime gemelle", persone con le quali abbiamo un feeling particolare e che ci sembra di conoscere da sempre. Le fiamme gemelle però si spingono ancora più in là. Sono due metà di un'unica anima, sono amanti eterni, separati e incarnati sulla terra come due esseri destinati a ritrovarsi per tutta la vita. Una relazione tra fiamme gemelle è quindi un legame karmico estremamente forte. La relazione tra due fiamme gemelle, per quanto difficile, offre molto di più dell'amore. Offre la possibilità di guardarsi dentro. Un viaggio nel cuore di una straordinaria esperienza spirituale.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 329 330 331 [332] 333 334 335 ... 342 349 356 363 370 377 384 ... 385 ??? ????