|
Caimi Maurizio
PNL. Neuroscienze e persuasione per una leadership carismatica
br. La comunicazione, verbale e non verbale, con tutte le sue varianti e sfumature, è l'essenza della leadership carismatica. I leader, la cui memoria rimane nel tempo, quelli amati, rispettati, quelli che le persone definiscono carismatici, hanno tutti in comune una sorta di X-factor della leadership. C'è qualcosa di particolare in queste persone, qualcosa che vorremmo conoscere, comprendere e possedere. Programmazione neuro linguistica, neuroscienze e persuasione sono le abilità di questi leader, le abilità da possedere, le abilità raccontate in questo libro. Ecco perché leggerlo e mettere in pratica i suoi suggerimenti: sarà davvero utile a chi desidera affermarsi nel lavoro ed essere riconosciuto come un vero e proprio leader carismatico.
|
|
Jamison Kaleel
La teoria dei piccoli morsi e il nocciolo del potere
brossura
|
|
Salis R. (cur.)
La dottrina dell'analogia dell'essere nella «Metafisica» di Aristotele e i suoi sviluppi nel pensiero tardo-antico e medievale
br. La dottrina dell'analogia dell'essere attribuita ad Aristotele è tra le più importanti nell'ambito del panorama degli studi sulla metafisica, al centro di un millenario dibattito che ha di recente conosciuto un rinnovato interesse da parte degli studiosi. Il volume presenta una serie di puntuali contributi su Aristotele e sulla tradizione aristotelica antica, tardo-antica e medievale. Nonostante la ricerca costituisca un tema classico nella storia del pensiero, vengono qui presentate nuove problematiche che individuano nei testi aristotelici e nella successiva tradizione aristotelica ulteriori spunti di riflessione. Accanto alla ripresa delle interpretazioni classiche della dottrina dell'analogia dell'essere, ne vengono evidenziate nuove possibili letture attraverso la ricostruzione di una parte fondamentale della tradizione esegetica.
|
|
Frater Efes; Trevi T. (cur.)
Matematica esoterica. Numerologia pitagorica e ghematrie cabalistiche
ill., ril. «Nel 2° volume della collana introduciamo i nostri lettori ai misteri affascinanti della Numerologia. Anche in questo caso pubblichiamo, illustrate e commentate, una serie completa di Tavole Massoniche consecutive, organizzate come corso esoterico di base per apprendisti, dedicato alle dottrine Numerologiche del Pitagorismo relative ai primi 10 numeri costituenti la "Divina Tetractys", il triangolo Magico in cui si raffigurano le dinamiche essenziali delle Energie Primarie dell'Universo. Questi principi sono infine accostati e posti in relazione con il sistema Cabalistico delle 10 Sefirot del glifo dell'Albero della Vita e con la grande Numerologia Mistica Ebraica nota come Ghematria, che viene qui accuratamente presentata ed illustrata nelle sue forme più diffuse e pregnanti».
|
|
Saudino Matteo
La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
br. Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer? Per Matteo Saudino, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l'essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile. Una prospettiva originale per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.
|
|
D'Ippolito Maria Mirella
Sergio mio marito. Quando la memoria è vita
br. L'altra metà del mondo dell'Autrice che molte persone le hanno detto di aver sempre visto attraverso i suoi occhi. Si ritrova nelle parole vergate l'amore e il rispetto per la persona amata, poi sposata, il tepore dell'intimità, il mare, la natura, le giornate di freddo, di neve e di frescura dall'afa cittadina, ma anche la fatica, il grande senso ironico, i dolori, le passioni, la tenacia: un uomo... un mondo.
|
|
Fusaro Diego
Caro Epicuro. Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
ril. «Caro Epicuro, è di felicità che oggi vorrei parlarti...». Esordisce così Diego Fusaro nella prima di quasi 90 lettere a Epicuro, l'interlocutore immaginario al quale si rivolge per affrontare altrettanti temi che riguardano il nostro stare al mondo: amicizia, amore, felicità, anima, dono, comunità, tempo, lavoro, dialogo, ideologia, volontà... Perché proprio Epicuro?, si chiederà chi legge. Perché rappresenta la filosofia nella piena aderenza alla vita reale e ai suoi problemi. Non c'è un'età ideale per fare filosofia. Tutti possiamo avere a un certo punto la curiosità - o la necessità - di interrogarci sulla nostra esistenza, sui sentimenti che ci animano e il mondo che ci circonda. Ecco dunque la vera sfida che l'autore ha raccolto scrivendo questo libro: avvicinare alla filosofia i lettori di qualsiasi età in modo chiaro, accessibile, non dottrinale, amichevole. Perché, scrive, «tutti noi disponiamo - talvolta, senza neppure saperlo - di una nostra "filosofia primitiva", un quadro complessivo di senso mediante il quale interpretiamo l'accadere e la nostra esistenza, il rapporto con gli altri e con il reale».
|
|
Rodríguez Martín Boris C.
Dipendenze patologiche. Cosa sono e come intervenire
br. Testo di facile lettura (ma corredato da oltre 300 note) che affronta le dipendenze da sostanze sia legali che illegali e le dipendenze comportamentali, introduce a cos'è il recupero, a cosa servono i gruppi di mutuo aiuto e molto altro.
|
|
Bernabè Elena
Alla conquista delle stelle
brossura Il libro è stato scritto per portare il lettore ad una crescita personale. È suddiviso in due parti. La prima è una raccolta di dialoghi tra persone, tra animali, tra elementi della natura. Sono parole che portano a riflessioni, a far nascere intuizioni, a far emergere ricordi. Ogni singolo termine è stato scelto con cura per portare un'immagine in grado di far nascere un movimento interiore. Possono essere vissuti anche come dialoghi interiori, tra la parte più saggia di noi e quella più bisognosa di conforto, tra noi stessi e il nostro maestro interiore, tra la nostra essenza di adulti e quella bambina. I personaggi scelti nei dialoghi sono una nonna e una nipote, un maestro e un discepolo, un lupo e un cane ma anche altri animali ed elementi della natura come il sole e la luna. Nei dialoghi vengono utilizzate principalmente metafore e simboli per trattare varie tematiche della vita. La seconda parte del libro è caratterizzata principalmente da racconti e scritti che guidano il lettore, mediante un linguaggio più comune, a riflettere sul tema della solitudine, della pazienza, della tristezza.
|
|
Aquilar Francesco
Mai più lacrime di coccodrillo. Saper scegliere senza pentirsene. Un libro di psicologia che si legge come un romanzo con la verve di una commedia
br. Come rimediare agli errori del passato? Come imparare a perdonarsi? Come riuscire a prendere decisioni e a fare scelte con serenità? Un libro che non offre illusorie bacchette magiche ma che, attraverso la psicoterapia cognitiva, vi aiuta a riscoprirvi. Come se steste conversando con il vostro psicoterapeuta. Concretamente, senza fronzoli, per ricevere idee e suggerimenti oltre che per riuscire a prendere le decisioni migliori in ciascuna fase della vita. Leggendolo, potrete cambiare in parte il vostro modo di pensare o allargare i confini della vostra mente. Sarete invitati a prendere in considerazione elementi che forse avevate trascurato prima perché non sapevate che fossero importanti o perché magari non sapevate come fare i conti con il vostro passato e con le vostre esperienze precedenti. Nessuno vuole essere infelice. Se le persone sono infelici, insoddisfatte o terrorizzate non lo fanno apposta: ci si trovano. Tuttavia, ci sono sempre scelte possibili e fruttuose, a qualsiasi età. Due lettori immaginari, Paolo (dirigente d'azienda) e Arianna (psicologa psicoterapeuta), vi accompagneranno in questo percorso, commentando e discutendo con l'Autore alcuni argomenti, interrompendo la stesura del libro con domande, osservazioni, battute di spirito, rilievi e critiche. Un libro di psicologia che si legge come un romanzo con la verve di una commedia.
|
|
Lipton Bruce H.
L'effetto luna di miele. The honeymoon effect. Scopri il segreto per mantenere viva la tua relazione di coppia
br. Scopri il segreto per mantenere viva la tua relazione di coppia. "Effetto Luna di Miele: uno stato di beatitudine, passione, energia e salute derivante da un immenso amore. La tua vita è così meravigliosa che non vedi l'ora di alzarti per iniziare una nuova giornata e ringraziare l'universo perché sei vivo". Ripensate alla storia d'amore più spettacolare della vostra vita, quella che ha sconvolto la vostra esistenza. La vita era così bella che non vedevate l'ora di saltare fuori dal letto la mattina per sperimentare ancora il Paradiso in Terra. Era l'Effetto Luna di Miele che, sfortunatamente, per la maggior parte delle persone è di breve durata. Immaginate come sarebbe la vostra vita se l'Effetto Luna di Miele potesse durare per sempre. Il dottor Bruce H. Lipton, autore del best seller La Biologia delle Credenze, rivela come e perché manifestiamo l'Effetto Luna di Miele e le ragioni per cui lo perdiamo. Attraverso questa lettura imparereremo a ricreare l'esperienza della Luna di Miele e a farla durare in eterno.
|
|
Diderot Denis; Alatri P. (cur.)
Paradosso sull'attore
br. "Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere. Finché vi saranno teatri e attori il paradosso farà scandalo", scriveva Paul Vernière, il maggior critico del pensiero e degli scritti del grande illuminista francese. Con una vivacità e una leggerezza davvero straordinarie Diderot espone in quest'opera geniale le sue idee sul mestiere dell'attore e sull'arte in genere. Scritte sotto forma di dialogo, le pagine offrono una galleria di ritratti e una serie di aneddoti e di osservazioni preziosi per la conoscenza della vita letteraria e teatrale del tempo.
|
|
La Fata Aldo
Silvano Panunzio. Vita e pensiero
ill., br. Silvano Panunzio è stato in Italia uno dei più illustri e qualificati rappresentati cattolici di quella corrente di pensiero esoterico inaugurata nel secolo scorso da René Guénon e convenzionalmente denominata "tradizionalismo integrale". Figlio del famoso giurista e politologo Sergio Panunzio (1886-1944), laureato in Scienze Politiche, studioso eclettico ed enciclopedico, Silvano ha esordito giovanissimo come poeta e narratore, orientandosi poi verso gli studi filosofico-giuridici e mistico-religiosi. È autore di centinaia di articoli e di una dozzina di libri che ora vengono riscoperti e ristampati. Considerata la complessità e la vastità dei suoi orizzonti, si sentiva l'esigenza di una biografia che ne delineasse percorsi di vita e idee.
|
|
Testi Claudio; Perelda Federico; Cusano Nicoletta
Ai confini della contraddizione: Tommaso d'Aquino, Florenskij e Severino
br.
|
|
Cassola Carlo
Il gigante cieco
br. "Il gigante cieco" uscì nel 1976, al tempo dell'incubo atomico e dell'equilibrio del terrore. L'anno dopo, coerentemente alle proprie idee, Cassola fondò la Lega per il disarmo unilaterale. A rileggerlo ora, questo suo trattatello politico, storico e filosofico ci appare ancora esplosivo e spaventosamente attuale: solleva questioni di fondo, che non hanno avuto soluzione. «Io non so se certe persone influenti si siano accorte che stiamo andando verso l'abisso». La posta in gioco è ormai la sopravvivenza della specie. Con il suo stile logico e lineare, Cassola ripercorre la storia degli uomini come un cumulo di assurdità e ne denuncia la probabile, e forse imminente, estinzione per una catastrofe ambientale o lo scoppio di una guerra nucleare. La sola alternativa è riprendere la proposta di Platone e di Voltaire e affidare il potere all'intelligenza. Servono un nuovo illuminismo e la creazione di un ordine mondiale, combinare l'esame attento della realtà con la spinta dell'utopia, capire con chiarezza dove e perché le rivoluzioni del passato sono fallite o sono state tradite, e schierarsi apertamente contro il nazionalismo armato e la morale del branco, l'arte decadente, lo storicismo e il riformismo. Quello di Cassola è un discorso accorato sulla necessità e improrogabilità di una rivoluzione culturale. L'arte non è un oggetto di consumo ed esiste per consolarci con la bellezza, ma tocca agli artisti dire come il mondo deve cambiare. E avviare la rivoluzione più grande di tutte: la nascita dell'internazionale. Altrimenti il sonno della ragione partorirà i suoi ultimi mostri. Profilo bio-bibliografico e bibliografia a cura di Fabio Stassi. Postfazione di Matteo Nucci.
|
|
Csíkszentmihályi Mihály
Flow. Psicologia dell'esperienza ottimale
br. "Flow" è un classico fondamentale della psicologia contemporanea. Pubblicato per la prima volta nel 1990 (e in Italia da lungo tempo assente dal mercato), oggi è sempre più riscoperto, citato e studiato come caposaldo della psicologia positiva. Le persone raggiungono la massima felicità quando sono in uno stato di "flow", cioè di totale concentrazione e assorbimento in un'attività. Una sensazione simile alla trance agonistica. Forse per questo, negli anni, il concetto di flow ha avuto tanto successo in ambito sportivo e nel coaching, diventando così popolare al giorno d'oggi. Con la consapevolezza e le giuste conoscenze, l'esperienza ottimale può essere ricercata e controllata, diventando uno strumento per sbloccare risorse che consentono di dare il meglio di sé. Ma vivere singoli episodi di questo tipo è solo un primo passo: se si riesce a legare la propria esistenza a una finalità potente, allora la vita stessa può divenire un unico lungo flow in cui tutte le esperienze sono interconnesse e ordinate. Questo, dice Csíkszentmihályi, è lo stato di felicità più alto che possiamo sperimentare. Prefazione all'edizione italiana di Giuseppe Vercelli.
|
|
Venzi Fabio; Freschi M. (cur.)
Ernst Jünger. Lo sguardo esoterico
brossura Riguardo l'opera di Junger è possibile trovare, in alcuni saggi a lui dedicati o nei quali egli è citato, un generico avvicinamento dell'Autore tedesco al mondo dell'Esoterismo, ma tali riferimenti raramente affrontano specificamente il problema o analizzano in maniera approfondita la reale influenza in Junger dell'aspetto esoterico, o 'misterico'. Questo saggio 'svela' la complessa simbologia presente in tutta l'opera di Junger.
|
|
Sini Carlo
Idioma. La cura del discorso
br. C'è un luogo comune e universale che ha dato vita all'umanità e in cui ogni essere umano continua a nascere. Questo luogo è il discorso, il sermo, direbbe Orazio: liquido amniotico dello spirito che ci traghetta dalla natura alla cultura, dalla vita istintiva alla vita sociale. Questa semplice evidenza reca però con sé tutti i problemi e i paradossi delle nostre credenze e dei nostri saperi, quindi i limiti delle nostre pretese verità e l'ambiguità di una presunta idea di realtà che da molto tempo ci accompagna. Il libro ne attraversa esemplarmente numerose figure emblematiche: dall'idioma dell'antico mondo della poesia cinese alla riflessione greca sui nomi, ai dialetti e alle lingue del medio evo e del mondo romanzo, alla formazione della nostra lingua volgare, sino ai lessici paradossali delle moderne scienze della natura e alla evoluzione darwiniana delle forme di vita. Da questi e da ancora altri percorsi emerge la proposta di una nuova etica del discorso, che ne curi le cecità e le superstizioni: estremo dono della filosofia al senso dell'uomo planetario in cammino.
|
|
Piviere Cetriolo
Numerologia e altre visioni del mondo. Come leggere i segni che la realtà ci mostra ogni giorno
brossura
|
|
Cameron Julia
La via dell'ascolto. Come liberare il potere creativo dell'attenzione
ril. Il vero cambiamento parte da un'azione tanto semplice quanto sottovalutata: ascoltare. Nella cultura del trambusto e del suono costante, ricordarsi di sentire è una sfida che, se vinta, offre inestimabili ricompense: più impariamo ad ascoltare, più la nostra attenzione aumenta, più il nostro lato intuitivo si potenzia, più la chiarezza si fa largo nel caos della nostra mente. L'ascolto può creare connessioni e accendere una creatività profonda, che si declina in ogni aspetto della nostra vita. Julia Cameron ci illustra un programma articolato su sei settimane durante le quali ci prenderà per mano e, con tecniche semplici ed esercizi pratici, ci guiderà in un viaggio di profonda, totale trasformazione. A partire dall'ascolto dell'ambiente che ci circonda, delle persone che ci sono vicine, arriveremo a sentire il silenzio e noi stessi, i nostri veri desideri, e impareremo ad assecondare quelle inclinazioni che ci rendono unici.
|
|
Haanel Charles
La chiave suprema. Il metodo scientifico per creare la realtà con il pensiero
br. Questo è un libro che non solo ti farà "sentire" bene, ma anche "pensare" bene. Ne "La Chiave Suprema", presentato come una serie di ventiquattro lezioni, Charles Haanel discute tutto, da come sentirsi in salute a come diventare ricchi.<br /> Usando una logica precisa e una struttura coerente e di buon senso, Haanel ci mostra come raggiungere ciò che più desideriamo.
|
|
Morelli Raffaele
Vivere senza pesi mentali. Come liberarsi da rimpianti, rancori e sensi di colpa
br. Perché continuiamo a tormentarci con rimpianti, rancori e sensi di colpa? È possibile liberarsi dai pesi mentali che ci opprimono e ritrovare la leggerezza dell'anima? "La mente tormentata nasce e si forma dal ragionamento continuo sugli affetti, le emozioni, i sentimenti, sui traumi che ci sono capitati, gli amori finiti, i fallimenti, gli abbandoni. Passiamo il tempo a dirci come dobbiamo essere, che cosa abbiamo sbagliato, a rimpiangere il passato, a vivere di sensi di colpa, a cercare di essere perfetti. Così la mente si riempie di zavorre, di 'pesi mentali', che finiscono per gravare sulla nostra vita interiore, per condizionarci e farci credere che siamo solo i disagi che viviamo". Questo libro è un percorso per alleggerirsi dai pesi mentali grazie a una serie di passaggi che derivano da anni di lavoro con i pazienti. Scardina molti luoghi comuni del pensiero, molte idee ripetute in psicoterapia ma lontane dai codici dell'anima. Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, lasciamo a terra le zavorre, si dissolve il piombo che ci inquina, ci avviciniamo al nostro Sé profondo, ci sentiamo più leggeri, più autentici, più felici.
|
|
Romagnoli Richard
Ho imparato a ridere. Alla ricerca della felicità ho scoperto il potere della «risata interiore». Ediz. ampliata
br. In questa nuova edizione del suo bestseller, Richard Romagnoli ripercorre il suo personale cammino alla ricerca della felicità interiore. Un viaggio fatto di esperienze ed incontri straordinari con saggi, Maestri e uomini Illuminati, che gli farà scoprire che nella semplicità della Risata sta il segreto per cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda. L'autore narrando le sue esperienze personali, fatte anche di innumerevoli prove e vicissitudini, ci farà comprendere che la felicità è il frutto delle scelte che compiamo in ogni istante della nostra vita e che lo scopo delle sfide che ci troviamo ad affrontare sta nel rivelare a noi stessi la nostra grandezza interiore.
|
|
Benini Veronica @Spora
Insplagenda 2022
ril. La Inspla è un planner, una botta di autostima, un vero e proprio strumento di ispirazione e pianificazione.
|
|
Di Muro Carmen; Satanassi Lucilla
Emozionarsi. Guarire le emozioni per tornare ad amarsi
br. Che cos'è un'emozione? Nonostante la nostra incapacità di afferrare profondamente la concretezza di questo termine, è impossibile immaginare la vita senza emozioni. Esse ci informano su chi siamo, sul dove stiamo andando e su come sono le nostre relazioni con gli altri. Se una cosa corrisponde davvero a ciò che siamo, lo capiamo dal modo in cui ci sentiamo. Le emozioni sono i nostri sistemi di navigazione. Questo quaderno affronta la traversata di quell'universo misterioso che ci pulsa dentro. Un percorso che, facendo luce tra le pieghe della biologia delle emozioni, delle neuroscienze affettive e della fisica dei quanti ci riporta alla nostra vera natura, aprendoci alle coloriture dei sentimenti che toccano le corde dell'animo umano. Ad accompagnare questo viaggio è il respiro pulsante e vitale della natura: rimedi e consigli che ci conducono in modo delicato e sottile verso la guarigione profonda dei flussi energetici emozionali che accompagnano il viaggio della nostra vita. Quindi saremo pronti ad amare e ad amarci, finalmente.
|
|
Hutter Viviana
La scrittura che cura
ill., br. Un manuale di autoterapia attraverso la scrittura, in cui raccontarsi e parlare di sé, aprire i cassetti dei ricordi, liberarsi di ciò che ci fa stare male. Un'elaborazione creativa delle proprie emozioni e dei propri ricordi seguendo gli spunti offerti da grandi protagonisti della letteratura internazionale.
|
|
Shapiro Jordan
Come essere un papà moderno
br. Ci sono molti libri sulla genitorialità, e per dei buoni motivi: essere genitori è spaventoso, complicato e cambia completamente la vita a chiunque. E molte sono le cose da imparare e sapere per non farsi trovare impreparati al momento necessario. Però... quasi tutti i libri in commercio parlano di ciò che significa diventare ed essere una madre. Attingendo alle più recenti ricerche in ambito sociologico, filosofico, pedagogico (senza trascurare gli studi di genere),Come essere un papà moderno intende colmare questa lacuna. Affronta il tema della paternità sfidando i presupposti comunemente accettati sulle origini dei cosiddetti ruoli genitoriali tradizionali. Che cosa vuol dire essere femministe e femministi oggi? Si possono educare le nuove generazioni senza stereotipi e pregiudizi? Come dividere i ruoli in casa per creare un ambiente sereno in cui far crescere figlie e figli? Il risultato è una riflessione indispensabile sulla paternità e sul diverso ruolo che in questi ultimi anni hanno assunto gli uomini all'interno della famiglia, di stampo classico o meno. Shapiro non parla male degli uomini, ma attraverso esempi concreti ed errori comuni apre la possibilità di una strada nuova da percorrere, uomini e donne, assieme.
|
|
Nostradamus
Le profezie di Nostradamus
br. Le profezie di Nostradamus sono rimaste famose dalla sua morte e, con i loro riferimenti spesso difficili da comprendere, sono state sollevate quando si verifica un evento importante, incluso l'11 settembre 2001. Gli studiosi ritengono che gli anagrammi e i riferimenti mitologici e astrologici siano stati inseriti lì dall'autore per sottrarsi alla persecuzione per eresia. Caratteristicamente vago, si sostiene spesso che le profezie potrebbero riferirsi a qualsiasi cosa se ci si pensa a sufficienza. Tuttavia, ci sono alcuni eventi che molti sostenitori concordano siano stati correttamente predetti, tra cui il Grande Incendio di Londra, la Rivoluzione francese, l'ascesa di Napoleone e Adolf Hitler, entrambe le guerre mondiali e la distruzione nucleare di Hiroshima e Nagasaki.
|
|
Gray John
Filosofia felina. I gatti e il significato dell'esistenza
br. Gli uomini non possono diventare gatti; eppure, se mettessero da parte il convincimento di essere superiori, forse riuscirebbero a intuire in che modo i felini riescono a vivere così." Animali alteri e intelligenti, i gatti appaiono come depositari di un'antica saggezza che lo scrittore e filosofo John Gray indaga per provare a rispondere alle grandi domande che da sempre si pone la filosofia: qual è il segreto di una vita felice? Come si comporta un uomo giusto? Come si fa ad amare gli altri, e a esserne amati? Secondo l'autore, infatti, i felini possono essere sorprendenti maestri di vita: non conoscono l'ansia e l'angoscia di vivere; gestiscono i complicati rapporti con i loro simili e con gli umani; sanno affrontare con serenità e dignità la morte, propria e altrui. Alternando riflessioni e aneddoti di gatti "esemplari" - dal famoso gatto di Montaigne al felino Meo veterano della guerra in Vietnam, fino alla gatta della scrittrice Colette, Saha - Gray ci guida con passione e divertimento alla scoperta della "filosofia felina" e ci ricorda quanto della condizione umana si possa comprendere più a fondo osservando con occhi diversi da quelli degli uomini.
|
|
Mitsuhashi Yukari
Ikigai. Il segreto giapponese per vivere più a lungo
br. Non esiste una ricetta per felicità e longevità che sia uguale per tutti. Ognuno di noi ha bisogno di stimoli diversi, in base alle proprie attitudini ed esperienze. La cultura tradizionale giapponese incoraggia a guardare i dettagli della vita per apprezzare i momenti in grado di donare armonia alle nostre esistenze. "Ikigai" è la parola che rappresenta la felicità di vivere ed è, essenzialmente, la ragione per cui ci si alza al mattino. Porsi un obiettivo, anche piccolo, è il segreto per trovare la giusta motivazione e affrontare ogni sfida. Questo libro offre suggerimenti pratici per trovare l'Ikigai nascosto dentro ognuno di noi, aiutandoci a identificare il nostro scopo o la nostra passione. Niente a che vedere con nobili ideali o grandi ambizioni: l'Ikigai è qualcosa di semplice e legato alle passioni quotidiane, in grado di motivarci nella nostra vita di tutti i giorni. Ed è così che curare un giardino, prendersi cura del proprio cane, dedicarsi al piacere che ci infondono la lettura, la cucina o la musica possono rappresentare indizi da trasformare, grazie ai consigli di Yukari Mitsuhashi, in tappe fondamentali per costruire la propria felicità e vivere più a lungo. Il segreto giapponese per riscoprire la gioia delle piccole cose Trova il tuo Ikigai e vivi più a lungo!
|
|
Franchi Gian Andrea
Il diritto di Antigone. Appunti per una filosofia politica: a partire dai corpi migranti
br. Il diritto di Antigone è il tentativo di elaborare alcuni spunti per un pensiero politico militante a partire dall'esperienza immediata con i migranti della cosiddetta rotta balcanica. L'autore ritiene che la tradizione ispirata principalmente all'elaborazione teorica dei movimenti della sinistra radicale degli anni Sessanta e Settanta, di cui è stato e si sente partecipe, abbia avuto un forte carattere "deduttivo", che ha portato a una lettura spesso ideologica e riduttiva della drammatica complessità dell'esperienza politica, in particolare per ciò che riguarda il rapporto fra le dinamiche collettive e le singolarità individuali. Questo aspetto rimane il non pensato nella necessaria ricerca pratica e teorica di costruzione di forme sociali alternative a quella dominante, che oggi giunge a mettere in pericolo la stessa riproduzione della vita sulla terra. L'intento di Franchi è quindi di proporre un metodo "induttivo", che parte dall'incontro solidale con i "corpi di dolore" dei migranti. Su questa esperienza, intesa in senso benjaminiano, che racchiude e manifesta nella maniera più concreta un aspetto fondamentale della condizione e delle dinamiche in atto nel mondo, cerca di articolare un percorso, dotato anche di spessore teorico, senza rinnegare la ricchezza di una tradizione, ma accettando di addentrarsi in una selva oscura, esistenziale e politica, in cui il capitalismo appare come l'ultima ossessione storica del rifiuto della condizione mortale dell'essere umano.
|
|
Alessandroni E. (cur.)
La Rivoluzione d'Ottobre e il pensiero di Hegel
br. Nel 1915, mentre le grandi potenze mondiali combattono la Grande Guerra per la spartizione delle sfere d'influenza, Lenin, in esilio dalla Russia, si rifugia in una biblioteca svizzera a studiare attentamente la Scienza della logica di Hegel. Qui egli attinge un armamentario concettuale che gli permetterà di scorgere più nitidamente le criticità teoriche tanto del liberalismo quanto della socialdemocrazia, ma anche di comprendere in maniera più adeguata l'intreccio degli antagonismi che infiammano il proprio tempo storico. Questo volume, dedicato alla memoria di Domenico Losurdo, si propone di indagare i molteplici aspetti dell'interazione fra l'Ottobre russo e il pensiero di Hegel. Interazione che, sia pure in forme diverse e non sempre fra loro conciliabili, concorre a formare il pensiero di autori come Antonio Gramsci, György Lukács, Theodor W. Adorno e Alexandre Kojève. Oltre a esaminare il nesso fra i due nuclei tematici specifici, i testi che compongono questa collettanea stimolano al tempo stesso uno sguardo panoramico sul rapporto inestricabile in cui vengono costantemente a trovarsi storia e filosofia.
|
|
Leadbeater Charles W.
Il lato nascosto delle cose. Vol. 2
brossura
|
|
Dallari Annarita; Dallari Giovanna; Gavioli Enrico
Tu sei bella. Manuale d'amore per una mente e un corpo felici
ill. "Tu sei bella" è un percorso che nasce online e diventa libro, allo scopo di accompagnare tutte le donne che sentono la necessità di ritrovarsi, tanto all'esterno quanto all'interno. Si rivolge a chi vuole cominciare o tornare a sentirsi bene con se stessa, partendo principalmente dal cosiddetto "allena-mente", volto a rimuovere gli occhiali del giudizio con i quali ci guardiamo: dando una forma serena all'approccio con noi stesse, lo possiamo riflettere anche fuori. Tu sei bella ci fornisce parole e fatti con cui ricordarci che non esistono forme giuste e sbagliate, ma solo quella, mentale e fisica, in cui sentirci felici. Una volta individuata, il volume e i suoi strumenti, tra cui un diario da compilare, conducono in un viaggio verso la serenità.
|
|
Platone; Stazzone V. (cur.)
Apologia di Socrate. Nuova ediz.
brossura «Secolo di crisi, quello di Socrate. Lo spirito della Grecia agonizza. Gli dei crollano dai loro troni ed il popolo, rinunziando ad essere sovrano, crea i suoi miti politici nella tragica illusione che essi esprimano la sua anima più profonda. Ed ogni crisi ha la sua prima naturale reazione in un conformismo fanatico. Socrate fu la vittima dell'intolleranza politica e religiosa che non poteva consentire una libertà di pensiero che, superando i contrasti e le contraddizioni dell'antico e del nuovo, era perniciosa ad entrambi in quanto enunciatrice di una verità più alta. Ma Socrate si erge sulle rovine della Grecia antica e vive nella memoria e nella coscienza degli uomini che antepongono il dovere al tornaconto, la fede nei valori spirituali ai compromessi col mondo, il "servizio di Dio" al servizio del mondo. È questa la sua perenne presenza in noi, silenziosa ma viva, che fa del suo pensiero, della sua prigionia e della sua morte eventi immortali nella storia del mondo». Prefazione di Roberto Radice.
|
|
Beesing Maria; O'Leary Patrick; Nogosek Robert J.
L'enneagramma. Un itinerario alla scoperta di sé
br. L'enneagramma ha una storia lunga e misteriosa: si pensa abbia avuto origine in Afghanistan circa duemila anni fa, e che sia arrivato a noi attraverso la tradizione orale dei maestri sufi. Il termine deriva dal greco ennéa (nove): Secondo questo sistema ci sono nove tipi di personalità, e lo studio dell'enneagramma aiuta a individuare e accettare le compulsioni dominanti dei nove tipi di personalità e, di conseguenza, a vedere la vita in modo più profondo e completo e ad acquisire linee di condotta pratiche che permettano il superamento delle dimensioni negative. Un attento studio dell'enneagramma, infatti, porta a una nuova comprensione di sé e a una maggiore libertà personale.
|
|
Avalon Arthur
Il mondo come potenza. Vol. 1
brossura
|
|
Coleman L. Lester
Libertà dalla paura
brossura
|
|
Bauer Erich
Terapia familiare astrologica. Antenati, stelle e psicoterapia
ill., br. È possibile affermare che il destino dei membri della nostra famiglia e quello dei nostri antenati si rispecchi nel nostro oroscopo natale? Erich Bauer collega astrologia e psicologia familiare. Egli parte dal presupposto che l'oroscopo natale in fondo somigli ad una disposizione familiare, e le posizioni dei pianeti l'uno verso l'altro corrispondano ai rapporti tra o verso i membri di una famiglia. Il messaggio di tali pianeti è volto a chiarire questi rapporti, per comprendere meglio il proprio destino, influenzare il futuro ed utilizzare positivamente la forza degli avi.
|
|
Meghnagi David
Ricomporre l'infranto. L'esperienza dei sopravvissuti alla Shoah
br. Meghnagi cerca di analizzare l'esperienza dei sopravvissuti alla Shoah affrontando il tema dell'elaborazione del lutto collettivo attraverso quattro significative figure: quella del politico (Marek Edelman, medico vicecomandante della rivolta del ghetto di Varsavia), del testimone (lo scrittore Primo Levi), dell'eretico (Isaac Deutscher, il biografo di Trockij), del sionista convinto (Gershom Scholem). Da angolature diverse e con prospettive diverse essi rappresentano tutti coloro che si sono misurati con il male assoluto. David Meghnagi, Tripoli 1949, è membro ordinario della Società psicoanalitica italiana e dell'International Psychoanalytical Association e professore di psicologia clinica all'Università di Roma III.
|
|
Andolfo Matteo
Plotino. Struttura e fondamenti dell'ipostasi del «Nous»
brossura Per comprendere il concetto plotiniano di Nous occorre entrare nel 'circolo ermeneutico' di Plotino, che si considera sempre umile esegeta di Platone, ma soprattutto bisogna saperne seguire la struttura metafisica uni-molteplice, ogni aspetto della quale è dinamicamente relazionato a tutti gli altri, al punto che ognuno di essi diviene il centro di un 'vortice' che fa ruotare tutti gli altri elementi dell'ipostasi e del sistema filosofico di Plotino.
|
|
Ramella Lorenzo
Il soggetto e la differenza. La ricezione del pensiero di Heidegger nella filosofia francese
brossura La diffusione del pensiero di Heidegger in Francia è uno dei fenomeni culturali più emblematici e originali che abbiano attraversato l'orizzonte filosofico del Novecento. Rimasto a lungo inesplorato, esso si impone all'attenzione per la trasversalità storiografica con la quale si è affermato e per la ricchezza di provocazioni teoretiche che ha saputo evocare nel panorama speculativo francese. Lo studio qui proposto si snoda lungo un registro investigativo duplice, in cui la ricostruzione storica si salda all'analisi teoretica, facendo così emergere, dietro la complessità dell'evento, il senso di una traccia filosofica unitaria, aperta su una prospettiva ermeneutica inattesa e per questo estremamente feconda.
|
|
Donà Massimo
Arte e filosofia
br. Perché un volume sul rapporto arte e filosofia? Perché da sempre l'arte pone domande fondamentali alla filosofia. E perché da sempre la filosofia sa che, solo interrogando l'esperienza artistica, può far comprendere nella forma più adeguata e piena la ragione della volontà di verità; del bisogno, tipicamente umano, di sciogliere il mistero della vita, di carpirne i segreti. Le vicende dell'arte occidentale sono sempre state decisamente condizionate da prospettive essenzialmente filosofiche; e quasi sempre la filosofia ha riconosciuto proprio nella potenza della raffigurazione artistica il senso e dunque il destino stesso dell'epoca di volta in volta indagata. In questo lavoro l'autore cerca di ripercorrere le vicende di tale rapporto.
|
|
Tommaso d'Aquino (san); Galeazzi U. (cur.)
La felicità. Testo latino a fronte
br. Le questioni, qui pubblicate, della tommasiana "Summa theologiae" sono dedicate alla felicità, che sta a cuore ad ogni essere umano, il quale tende all'appagamento del desiderio. Questa tensione accomuna tutti e spiega il dinamismo dell'agire, ma le posizioni divergono quando si tratta di individuare quel bene, conseguendo il quale si può raggiungere la piena realizzazione della persona, o felicità. Questa ci può essere procurata dalle ricchezze? O dai piaceri? O dal potere? O dagli onori e dalla gloria? Il genio speculativo dell'Aquinate, che non a caso è un classico della filosofia, considera realisticamente la condizione umana e fa vedere come ogni uomo ha di fatto un fine ultimo, che vive, a torto o a ragione, come il bene supremo, e che motiva le sue scelte e la sua gerarchia di valori. Ma è decisivo scoprire il vero fine ultimo, che non delude il desiderio infinito dell'uomo originato dalla sua dimensione razionale -, in quanto è il bene non manchevole, né caduco, né strumentale, sulla base del quale si giustifica razionalmente l'etica come ordo amoris. L'ampio saggio introduttivo, la traduzione, il ricco apparato di note e gli altri apparati mirano a favorire la comprensione del pensiero dell'Aquinate - dal quale anche oggi c'è molto da imparare - nelle sue molteplici articolazioni e nell'odierno contesto culturale, attuando, perciò, anche un dialogo critico con il pensiero moderno e contemporaneo.
|
|
Montaigne Michel de; Garavini F. (cur.); Tournon A. (cur.)
Saggi
br. I "Saggi" di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l'essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio "di giorno in giorno, di minuto in minuto", adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i "Saggi" sono un'opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d'un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l'io muta - senza peraltro rinnegare la sua forma precedente - l'opera, sosia dell'io, dovrà mimarne le metamorfosi. In edizione tascabile la nuova traduzione di Fausta Garavini, condotta sul testo stabilito da André Tournon e con un ricco apparato di commento, che fanno di questo volume un contributoper apprezzare la modernità della scrittura dei "Saggi".
|
|
Cartesio Renato; Beeckman Isaac; Mersenne Marin; Belgioioso G. (cur.); Armogathe J. (cur.)
Lettere (1619-1648). Testo francese e latino a fronte
ril. La vasta rete di scambi e di diffusione di novità, esperienze, conoscenze che coinvolge nel Seicento eruditi e 'savants' dei diversi paesi europei passa attraverso i corrieri. Ne dà conferma il carteggio Descartes, Beeckman, Mersenne. Il filosofo, il 'savant' calvinista, il Minimo erudito, personalità del tutto e in tutto differenti, sono legate dal 'commercium artium et scientiarum'. Il promotore dello scambio epistolare è l'infaticabile Marin Mersenne, il "curioso" che vuole penetrare tutti i segreti della natura e "portare a perfezione tutte le scienze". Le questioni di cui discutono il gentiluomo del Poitou, il magister calvinista nederlandese e il monaco parigino coprono grande parte delle scienze del tempo e sono altrettante stimolanti provocazioni nelle prospettive che propongono e nelle nuove teorie che tratteggiano. Il loro carteggio costituisce un ampio corpus scientifico-filosofico che si snoda attorno a nuclei unitari di ricerca quali, ad esempio, lo studio del Fenomeno dei pareli o Falsi soli, i dibattiti sulle coniche e sulle maree, la discussione sulle "verità eterne". Amici sinceri, ma prudenti, nelle loro lettere svelano e nascondono, dissimulano persino. Mostrano insomma le variate forme della strategia della comunicazione nel Seicento.
|
|
Platone; Reale G. (cur.)
Fedone. Testo greco a fronte
ill.
|
|
Hellinger Bert
Felicità condivisa nelle costellazioni familiari
br. In questo libro di più significa essenziale. Di più è ciò che serve alla vita e alla felicità permanente. Bert Hellinger riassume in questo libro ciò che è venuto alla luce durante le rappresentazioni a proposito della felicità permanente in modo da renderla facilmente comprensibile. Descrive principalmente ciò che è venuto alla luce riguardo alla vita e all'amore. Le rappresentazioni descritte raccontano come far funzionare l'amore e come acquisire un nuovo senso di libertà dal passato per giungere ad uno stato di felicità che resta.
|
|
Charbonier Jean-Jacques
La morte spiegata ai bambini e anche agli adulti
br. "Non ti conosco, non so chi sei e non so quanti anni hai: sette, dodici, diciassette?... Molti di più? E magari sei triste? Hai perso da poco una persona cara o un animale che occupava un posto speciale nel tuo cuore? O temi che questi momenti difficili debbano prima o poi arrivare? 0 forse trovi semplicemente insopportabile l'idea che si debba morire? Eppure di una cosa sono certo: quando avrai letto questo libro, avrai molta meno paura della morte e sarai già un po' meno triste all'idea di perdere le persone che ami". Jean-Jacques Charbonier spiega cos'è la vita, cos'è la morte ed espone la sua personale visione su questo argomento delicato. Vuole offrire un aiuto a tutti gli adulti che si trovano in difficoltà nell'affrontare il tema della morte con i bambini, proponendo un punto di vista da cui si giunge a considerare in modo diverso anche la vita. È un racconto scritto in forma di dialogo che il medico fa con i bambini, o con chiunque voglia ascoltarlo, a cui spiega con un linguaggio semplice tematiche che di solito vengono evitate dagli adulti a casa e a scuola.
|
|
Capuccino Carlotta
Filosofi e rapsodi. Testo, traduzione e commento dello ione platonico
ill. Lo "Ione" platonico è un dialogo breve, considerato minore, oltre che per la lunghezza, anche per il suo contenuto filosofico; è un dialogo sfortunato, al quale è stata negata per lungo tempo la paternità platonica, e che ancora oggi rientra nei programmi d'insegnamento liceali per la sua presunta semplicità di opera giovanile, mentre è pressoché ignorato da quelli universitari.
|
|
|