|
Cannonieri Igor; Tarca Luigi Vero
A lezione di Wittgenstein e Derrida. Ovvero come diventa reale un dialogo impossibile
brossura
|
|
Pinkard Terry; Sartori A. (cur.); Testa I. (cur.)
La fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione
br. Il merito delle soluzioni teoriche che una rilettura di Hegel mette ancor oggi a nostra disposizione. Impostosi a livello internazionale come il più influente commentario alla "Fenomenologia dello spirito" degli ultimi decenni, questo lavoro presenta una nuova immagine - maturata sotto la spinta degli scritti di Wilfrid Sellars, Richard Rorty, Robert Brandom, John McDowell e Robert Pippin - del capolavoro di Hegel, analizzato alla luce della svolta intersoggettiva e pragmatica, della concezione antirappresentazionalista della conoscenza, dell'approccio inferenziale al ragionamento, della considerazione normativa, sociale e storica dell'"agency."
|
|
Montano Antonella; Villani Silvia
Programma mindfulness «il fiore dentro». Per insegnare ai bambini a gestire lo stress ed essere più felici
br. Questo libro si propone come guida strutturata all'applicazione di un programma per l'apprendimento della meditazione di consapevolezza (mindfulness) rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni. Il programma mira a dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità nuova di stare al mondo: più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all'infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l'autostima. Sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro personale esperienza clinica, il percorso può essere proposto come progetto formativo a scuola o come attività indipendente extra-scolastica. È concepito per il piccolo gruppo, ma, con i necessari adattamenti, è applicabile anche al bambino singolo. Pensato per insegnanti, educatori, psicoterapeuti, Programma mindfulness si divide in due parti: la prima spiega le ragioni per cui insegnare la mindfulness in età evolutiva è estremamente importante e proficuo, la seconda offre, capitolo dopo capitolo, suggerimenti e indicazioni su come condurre un corso mindfulness based di 8 settimane rivolto a bambini in età scolare.
|
|
Crisp Richard J.; Turner Rhiannon N.; Mosso C. O. (cur.)
Psicologia sociale
brossura Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario disponibile online, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. "Psicologia sociale" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la disciplina e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Questo testo riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell'apprendimento.
|
|
Dennett Daniel C.
Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza
br. Vincitore nel 2005 del premio per le pubblicazioni nell'ambito della psicologia e delle scienze cognitive indetto dall'Association of American Publishers,"Sweet Dreams" è il testo in cui Dennett mostra come la filosofia finisca spesso per ostacolare lo sviluppo di una scienza della coscienza. Con l'ironia che lo contraddistingue, l'autore passa in rassegna molti dei più noti argomenti filosofici, smontandoli passo dopo passo sulla scorta sia delle conquiste delle scienze cognitive sia della sua capacità di sfruttare gli esempi, che possono riguardare trucchi di carte o dollari fittizi, per convincerci che la coscienza non è un "mistero" da sacralizzare ma un oggetto da indagare scientificamente.
|
|
Mantovani Fabio
Dizionario delle opere di Teilhard de Chardin
ril. Tramite questo libro il lettore potrà accedere ai contenuti di tutte le opere teilhardiane (190 scritti che furono raccolti postumi nei tredici volumi della sua opera omnia, circa 4000 pagine), sia quelle pubblicate in Italia in tempi e presso editori diversi, sia gli scritti ancora inediti, che sono qui sintetizzati in modo compiuto attraverso schede in cui sono evidenziati i concetti portanti dell'autore, rispettando l'articolazione del documento originale.
|
|
Berardi Alessio Paco Fiodor
È facile smettere di amare se sai come farlo
br. Il racconto della fine di un amore, un metodo per superare brillantemente tutte le fasi di una separazione, di un abbandono, della perdita della persona amata, in una Bologna a tratti romantica, a volte malinconica e crudele. Profondo, commovente, ironico, divertente. Liste, buone propositi, consigli sarcastici, ricordi, gag comiche, citazioni improbabili: ognuno ci vedrà il proprio cuore spezzato. Riuscirà il nostro protagonista a capire qualcosa di più sulla vita, sull'amore e su se stesso?
|
|
Hersch Jeanne; De Vecchi F. (cur.)
I diritti umani da un punto di vista filosofico
brossura È il saggio in cui l'autrice espone in modo più articolato e completo la sua elaborazione della questione dei diritti umani. Jeanne Hersch individua nella capacità di libertà dell'essere umano e nell'esigenza assoluta di attualizzazione e affermazione di questa capacità il fondamento assoluto e universale dei diritti umani. Al contempo, però, ricerca le condizioni concrete e reali di sviluppo di questa capacità di libertà, le condizioni di una "vita buona", corrispondenti all'oggetto dei diritti umani particolari, politici e civili, sociali ed economici, culturali ecc. L'incrocio di esistenzialismo e realismo rende la sua posizione particolarmente originale e feconda, e la inserisce a pieno titolo nel dibattito filosofico contemporaneo sui diritti umani insieme a Bobbio, Sen, Nussbaum, Griffin, Benhabib, Arendt, Searle e altri. A partire dalla sua idea di libertà, Jeanne Hersch offre infatti solidi argomenti rispetto ad alcuni dei maggiori problemi che sono al centro del dibattito attuale sui diritti umani: il problema del fondamento dei diritti umani, della giustificazione della loro universalità, del significato e dell'efficacia delle Dichiarazioni universali, dell'inclusione dei diritti positivi (economici, sociali, culturali) nei diritti umani, e dell'educazione ai diritti umani.
|
|
Aeolus Santo
Elettroni
brossura "I discorsi che compongono questo libro sono stati donati all'umanità dall'amato Santo Aeolus nei primi anni del 1950, presso la scuola spirituale del Ponte alla libertà attraverso Feraldine Innocenti, messaggera dei grandi Maestri ascesi la quale aveva un contatto fisico diretto e telepatico con loro. Il maestro Santo Aeolus in quel momento occupava, all'interno della gerarchia spirituale di Shamballa, la carica di Maha Choran o Grande direttore dei sette raggi per la terra, per poi ascendere alla carica di Maha Chohan del nostro Sistema Solare. In questo libro il Santo Aeolus ci dona l'insegnamento del funzionamento dell'energia elettronica. Come egli stesso dice: «La più piccola manifestazione di Vita che può essere misurata in termini comprensibili all'uomo è l'elettrone». Con questa frase, il maestro ci lascia intendere che esistono manifestazioni della vita o della materia più piccole dell'elettrone, ma che l'uomo non è ancora del tutto in grado di comprenderle. Che la divina presenza di Dio "io sono" e l'amato Santo Aeolus benedicano ognuno degli elettroni delle persone che leggeranno o che prenderanno tra le mani questo santo libro, così che la vittoria della luce sulla terra si manifesti più velocemente." (Raúl Micieli)
|
|
Rousseau Jean-Jacques; Perticoni G. (cur.)
Il contratto sociale (rist. anast. 1933). Ediz. in facsimile
brossura Introduzione di Giacomo Perticoni. Traduzione di Maria De Vincolis. Ristampa anastatica dell'edizione Carabba del 1933.
|
|
Hay Louise L.
Guarisci il tuo corpo. Le cause mentali delle malattie fisiche e le affermazioni per superarle
br. Questo libro non "cura", ma risveglia in te la capacità di contribuire al tuo stesso processo di guarigione. Per diventare integri e sani, dobbiamo riportare l'equilibrio tra corpo, mente e spirito. Dobbiamo quindi prenderci cura del nostro fisico, mantenere un atteggiamento mentale positivo nei nostri confronti e verso la vita e avere una forte connessione spirituale. Quando tutti e tre questi aspetti sono in equilibrio tra loro, allora gioiamo nell'essere vivi. Nessun medico e nessun guaritore possono darci questo, se non scegliamo di essere parte attiva nel processo di guarigione. Ti consiglio di fare un elenco dei sintomi che hai sperimentato nel corso del tempo e di guardare le cause mentali corrispondenti. Così facendo, scoprirai uno schema nascosto che ti rivelerà tante cose di te. Scegli qualche affermazione e ripetila per un mese. In questo modo, contribuirai a eliminare vecchie modalità di pensiero che trascini da una vita.
|
|
Fiorelli Fabio D.
Bruna. Una storia di cuore. Dalla nascita, la vita coraggiosa di un'adolescente
br. Nel corso dell'esistenza, oltre alle bellissime esperienze di vita, ci si imbatte inevitabilmente in difficoltà da superare, soprattutto quando si ha a che fare con il dolore e la perdita di persone care. Questo volume, attraverso la scoperta (o la riscoperta) dei valori profondi, ci indica come sia possibile superare la grave malattia e il lutto. Ci vuole del tempo, ma è un percorso che, nel momento in cui si compie e si realizza, conduce ad una conoscenza migliore della propria identità. La speranza di ritrovare "il senso della vita" dentro se stessi, nei ricordi e negli insegnamenti di una persona cara che ci lascia diventa un'indicazione necessaria per non perdere la via e continuare ad amare la bellezza della vita.
|
|
Horney Karen
Psicologia femminile
br. In questo saggio la Horney mette in discussione certe teorie di Freud e in particolare quella della libido. Secondo l'autrice, una società materialistica ad orientamento maschile, come quella in cui Freud era nato, non poteva che sviluppare ben determinate teorie sulla psicologia maschile e quella femminile, dove il modulo esistenziale delle donna non poteva che apparire determinato dalla sua invidia per l'organo sessuale maschile. Ma la Horney dimostra che l'invidia della donna e rivolta in realtà alle prerogative e alle possibilità che la società offre ad un sesso piuttosto che ad un altro.
|
|
Bettelheim Bruno
Ferite simboliche
br. «Io sono convinto che tutti gli uomini condividono certi sentimenti, certi desideri, certe angosce che sono comuni non soltanto alle varie tribù preletterate (come pure ai bambini, agli adulti psicotici e ai primitivi), ma a tutti noi. Sia la pratica della psicoanalisi sia il lavoro con gli schizofrenici, tutti appartenenti alla società occidentale contemporanea, mi hanno convinto che si può e si deve effettivamente scoprire le medesime tendenze in tutti gli uomini. Mentre nei bambini e in alcuni schizofrenici sono più facilmente visibili, esse possono essere accuratamente nascoste negli adulti "normali" del mondo occidentale. Lungi dal voler stabilire un parallelo fra gli uomini primitivi (preletterati o altro) e i giovani schizofrenici, ho cercato di mostrare fino a che punto i desideri primitivi di tutti gli uomini siano analoghi. [...]. In sintesi, lungi dal "fare un sol fascio di tutti i popoli primitivi", io sono convinto che essi condividono con noi alcuni bisogni, alcuni desideri essenziali dell'umanità. Si tratta di emozioni così fondamentali che, più varie sono le società, più complesse sono le vicissitudini che subiscono. In alcune società esse vengono accuratamente inibite, negate e nascoste; in altre sono, con la stessa manipolazione, trasformate in usanze sociali. Questi desideri sono dunque primitivi non perché siano propri di individui o di società primitivi, ma nel senso letterale di primari, originari, non derivati».
|
|
Galimberti Umberto; Greco M. (cur.)
Eros e follia. DVD-ROM
brossura [...] Ma l'amore è anche dolore. È confusione e tradimento, in qualsiasi forma esso sia 'consumato'. Non si dà amore senza possibilità di tradimento, così come non si dà tradimento se non in un rapporto d'amore. Non è forse nel Vangelo di Giovanni (capitolo 21) che riecheggia - tremenda! - la domanda inaudita che Gesù rivolge ad uno dei suoi seguaci: «Simone, mi ami tu?». [...].
|
|
Rousseau Jean-Jacques
Il contratto sociale
brossura
|
|
Pacifico Liliana Paola
L'intuizione
br. L'intuizione è una forma di conoscenza comunemente ritenuta una qualità personale di pochi, che è invece un potenziale da sviluppare, presente in tutti noi. Un tipo di intelligenza rapida e diretta che aiuta a cambiare schemi mentali per trovare soluzioni fuori dalla consuetudine. Il testo è arricchito da un'ampia selezione di casi, situazioni, rapporti, risolti o trasformati grazie a un'intuizione.
|
|
Mijnlieff M. Margaretha
Chakra. Una fonte di consapevolezza
ill., br. I chakra - parola che nell'antica lingua dello yoga significa "ruota" - sono i sette centri spirituali della coscienza disposti sulla linea mediana del corpo, in corrispondenza della colonna vertebrale. Ogni chakra si desta a una determinata età dell'essere umano, dischiudendo alla conoscenza di un mondo che collega l'uomo al cosmo. Il Tratto Karmico può essere uno strumento insostituibile, perché ci aiuta a comprendere e a modificare perfino quella parte sottile che è il nostro comportamento nel contesto della vita terrena, espressione del livello evolutivo acquisito dal nostro pensiero. Il libro guida attentamente il lettore a familiarizzarsi con i sette chakra, rivelandoci simboli e metalli, suoni e mantra, fiori e colori collegati a ciascuno di essi.
|
|
Ravaisson Felix; Capodivacca S. (cur.)
L'abitudine
br. Se la corrente di pensiero che Ravaisson abbraccia e sviluppa nelle sue opere è quella dello spiritualismo, il problema specifico che attraversa le pagine de "L'abitudine" è quello di giustificare la continuità che sussiste tra gli elementi spirituali e quelli materiali, tra la necessità della natura e la libertà dell'intelletto. L'autore individua questo termine medio in grado di connettere due regni altrimenti destinati a rimanere separati nel concetto di abitudine, poiché con essa si rende ragione di come da atti volontari si giunga ad eseguire azioni meccaniche, ma, allo stesso tempo, si dimostra, al fondo di ogni azione apparentemente involontaria, una forma non trascurabile di spontaneità attiva, ovvero una capacità, propria dell'essere che contrae l'abitudine, di sviluppare una forza in grado di muovere all'azione anche in assenza di uno stimolo esterno. Scrivendo la "Ricerca del tempo perduto", Marcel Proust farà tesoro della lezione di Ravaisson.
|
|
Wu Xing
Il manuale del feng shui. Come far fluire l'energia negli ambienti in cui viviamo
ill., br. Un gruppo di esperti di feng shui, l'antica arte cinese della perfetta collocazione, ha realizzato un manuale pratico riccamente illustrato che ci accompagna passo dopo passo attraverso ogni ambiente dell'abitazione e dell'ufficio, fornendo preziosi consigli e chiare indicazioni per migliorare il fluire del Ki, l'energia vitale, e ristabilire l'armonia nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo. Potremo così scoprire rapidamente quali modifiche apportare, come usare bussola Pa Tzu, quali sono le nostre direzioni fortunate, come si combinano i cinque elementi tra le mura domestiche o come sistemare qualunque aspetto di un edificio, dalla progettazione delle fondamenta alla posizione del divano di casa o della scrivania in ufficio.
|
|
Stavru Alessandro
Socrate e la cura dell'anima. Dialogo e apertura al mondo
br. Questo libro affronta la cura dell'anima in Socrate e nel mondo greco. Lo fa mettendo in luce l'attualità di tale pratica, la sua capacità di fornire risposte alle problematiche esistenziali che ognuno di noi, prima o poi, si trova a dover affrontare nel corso della propria vita. Muovendo dalle molteplici "cure dell'anima" diffuse nella Grecia antica (nel mito, in Omero, nell'Orfismo, nei Presocratici) viene dimostrato come il passaggio alla nozione di anima a noi comunemente nota, quella di un'anima sede della personalità individuale e morale dell'uomo, avvenga proprio con Socrate. In particolare, viene messo in risalto come questa nozione sia alla base di tutte le discipline che nella cultura occidentale si sono cimentate con il problema dell'anima, della sua felicità e della sua virtù. La cura socratica dell'anima è in sintesi - questa la tesi centrale del libro - radicalmente dialogica. E una terapia che si costituisce come un confronto, come una apertura al mondo in tutte le sue sfaccettature, e che, analogamente a quanto avviene nelle moderne pratiche del counseling filosofico, aiuta a capire i problemi che si incontrano nella vita quotidiana per imparare ad affrontarli in modo creativo e intelligente. Scritto in modo chiaro, il libro si presenta inoltre come una sorta di biblioterapia: la cura socratica dell'anima viene infatti affrontata a partire da un ricco materiale antologico, tratto da alcuni dei più sublimi testi della letteratura filosofica antica.
|
|
Giamblico
I misteri dell'Egitto
br. In Siria nel III secolo dopo Cristo, il filosofo neoplatonico Giamblico scrive un libro che è un inno e un'estrema difesa del politeismo pagano morente e lo intitola, in onore di Ermete Trismegisto, I Misteri dell'Egitto. Lo scrive per distruggere gli argomenti lanciati contro le pratiche della teurgìa, "la magia divina". Nulla è impossibile per l'uomo, egli afferma, se l'uomo sa comprendere l'arte di entrare in contatto con gli dei. I Misteri dell'Egitto diventa il "testo sacro" degli ultimi pensatori pagani: poi per più di mille anni scompare, cancellato dal trionfo del Cristianesimo. Verrà riscoperto da Marsilio Ficino nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, e dal quel momento sarà uno dei cardini del "pensiero magico" dell'Occidente, da Giordano Bruno fino ai giorni nostri.
|
|
Rehmann Jan; Azzarà S. G. (cur.)
I nietzscheani di sinistra. Deleuze, Foucault e il postmodernismo. Decostruzione di una teoria filosofica
br.
|
|
Levi Adolfo
Storia della filosofia romana
brossura Questo testo è un approccio alla filosofia rigoroso e filologico da parte di un filosofo che giunge alla filosofia antica e alla filosofia romana con una dichiarazione d'intenti che tende "a correggere l'opinione, per molto imperante, che la cultura romana in generale sia, se non la semplice copia, almeno la derivazione, priva di caratteri propri, di quella greca". Secondo l'autore, gli influssi ellenistici hanno agito su un sostrato preesistente già formato da trattenere solo gli aspetti che rafforzavano i contenuti presenti, esaltando alcuni aspetti della riflessione filosofica precipui del vivere e dell'agire romani, rivelando, dunque, una originalità che costituisce un contributo inscindibile nella storia del pensiero occidentale e in special modo italiano.
|
|
Catenaro Franco
Il pensiero politico in Platone. La vita politica come scelta di vita morale
ill., br. La rilettura del Platone politico, alla luce dei testi sull'argomento pubblicati fino ad oggi e del dibattito recentissimo tra gli studiosi, costituisce l'oggetto della ricerca che Franco Catenaro compie in questo volume, arricchito dalla prefazione di Mario Vegetti, una delle voci più autorevoli tra gli studiosi del pensiero antico. Un libro straordinariamente attuale, soprattutto alla luce della crisi odierna della politica, che aiuta a riscoprire la purezza e il fascino del messaggio di uno dei più grandi pensatori di tutti i tempi. Il coordinamento editoriale del volume è a cura di Nicola Catenaro. "Questo lavoro presenta un pregio che spesso è assente nelle opere specialistiche: la partecipazione intelligente e appassionata a quella che l'autore riconosce come la tesi centrale di Platone, cioè l'esigenza di un'ispirazione morale dell'azione politica, e di una proiezione politica dei valori morali" (Mario Vegetti).
|
|
Malvani Angela; Malvani Giulio
L'inferno esoterico di Dante
br. Il volume è una rilettura in chiave esoterica, simbolica ed allegorica dell'Inferno di Dante Alighieri.
|
|
Amadesi Paola; Gatta A. (cur.)
Aleister Crowley. L'enigma dell'occultista
ill., br. Noto come mago, considerato l'ispiratore del satanismo, presunto sacrificatore di vittime per i suoi riti, Aleister Crowley visse in Europa agli inizi del secolo scorso. La sua religione di Thelema, l'Ordine dell'Alba Dorata, i suoi scritti ed i suoi occhi penetranti, fanno discutere ancora adesso.
|
|
Di Donato Samya Ilaria; Marinò Salvatore Sealiah
Dietro le fiabe. Viaggio iniziatico tra Kabbalah e colori
br. Apriamo le porte del castello incantato. Troveremo una realtà diversa, speciale: il mondo delle fiabe. Ascoltiamo il gatto Oreste che ci dice: «Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe come è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa». La sua "frase magica" incanta la nostra vita e ci consente di vedere quanto è profonda la tana del Bianconiglio. Andremo con Peter Pan nell'Isola che non c'è, voleremo insieme a Dumbo e saremo apprendisti stregoni come Topolino. Viaggiare "dietro" le storie ci svelerà ogni dettaglio delle fiabe, ci farà comprendere il loro linguaggio e la simbologia nascosta. Ci lasceremo guidare dalla saggezza della Kabbalah, la lampada al nostro piede, e dai colori, la luce sul nostro sentiero.
|
|
Cavagnero Davide
42!* La risposta alla domanda fondamentale sulla vita spiegata con la filosofia
ril. "42!*" è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'esistenza e tutto quanto spiegata con la filosofia. E con i fumetti, il cinema, la musica, le sfide, perché sollevare interrogativi, cercare risposte ed esigerle razionali è la traccia più profonda del nostro passaggio su questa terra.
|
|
De Portillo Gabriela
Don Juan. Rivelazioni di uno sciamano
brossura Carlos Castaneda riappare, dopo la sua morte avvenuta nel 1998, a Gabriela de Portillo, illustrandole la sua nuova dimensione di vita ultraterrena ma soprattutto approfondendo con lei argomenti già trattati nei suoi libri, arricchendoli di rivelazioni del suo maestro sciamano Don Juan. Castaneda ha lasciato i suoi lettori con dubbi grandissimi, oltre ad averli sconcertati, scrivendo della possibilità di eludere la morte. Questo libro testimonia il contenuto delle sue opere e consolida l'esistenza delle arti divinatorie; una lettura cui accostarsi scevri da pregiudizi, risultato di un lavoro faticoso ed emozionante, puntellata di rivelazioni straordinarie e prova del fatto che "credere non è un atto di volontà ma una funzione della coscienza".
|
|
Aringolo Katia; Albrizio Marina
Le fiabe per... giocare con le emozioni. E imparare a gestirle. Un aiuto per grandi e piccini
br. I bambini sono ricchi di emozioni. A volte riescono ad accoglierle, gestirle, riconoscerle e comprenderle. Altre volte fanno fatica. In ogni caso, è nostro dovere aiutarli e promuovere la loro competenza emotiva. Se il bambino riesce a riconoscere e regolare le emozioni può divenire più abile socialmente e il suo apprendimento potrà essere facilitato. Questo libro ci insegna a giocare con i bambini e con le loro emozioni attraverso la fiaba e particolari attività ludiche. Ci sono le fiabe per la gioia, la paura, la collera e la tristezza... eh sì, anche la tristezza ha una sua fiaba... anche un bambino può essere triste così come può arrabbiarsi, spaventarsi ed essere allegro... Non possiamo impedire al bambino di provare un'emozione anche se di tristezza o collera o paura, ma possiamo condividere con lui... la fiaba ci aiuta a farlo. Oltre alle fiabe, troverete diverse attività ludiche, testi di canzoni e filastrocche per poter cantare e divertirsi con i bambini, giocando con le emozioni.
|
|
Rohn Jim
Le stagioni della vita. Il mondo funziona a cicli: i ritmi del successo; i ritmi della vita
ill., br. Le stagioni della vita è uno sguardo filosofico ai fili comuni che si intrecciano fra le leggi dell'uomo e quelle della natura - dell'universo. Crea un parallelismo unico fra la ciclicità intrinseca egli eventi, nella vita, negli affari... e quella propria dell'alternarsi delle stagioni. Il giorno... e poi la notte; le opportunità... le difficoltà; espansione... contrazione: funziona così! Non possiamo cambiarlo. Il mondo funziona a cicli: ogni fase porta alla seguente, ogni ciclo al successivo in un effetto onda che può spingerci sempre più in alto o travolgerci del tutto. La vita si muove a un ritmo che dobbiamo imparare a sentire, a governare, a sfruttare; come le stagioni: Primavera... Estate... Autunno... Inverno... L'"inverno" arriva sempre: a volte è lungo, a volte è breve; a volte è rigido, a volte è mite, però arriva sempre... e poi ritorna! L"'inverno" non cambierà, ma noi sì! Possiamo essere pronti quando arriva; possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio. Le Stagioni della Vita: un insegnamento profondo per vivere una vita di successo.
|
|
Magnani Andrea
Come insegnare le regole ai bambini
brossura
|
|
Bigalli Davide
Il mito della terra perduta. Da Atlantide a Thule
brossura Platone narra la storia dell'isola di Atlantide, il cui esercito mosse, in tempi remoti, alla conquista delle terre del Mediterraneo, e venne sconfitto dagli Ateniesi. Cresciuta in prepotenza e orgoglio, la popolazione di Atlantide suscitava il corruccio di Zeus, che l'avrebbe inabissata nell'oceano. Nel corso dei secoli il mito ha abitato l'immaginario dell'Occidente, spinto a ricercare - attraverso tecniche sempre più sofisticate - i resti dell'immensa isola, di raffinata civiltà. Ma non la sola curiosità ha mosso generazioni di studiosi, di eruditi, di dilettanti appassionati e visionari, quanto piuttosto l'interrogativo sulle radici delle civiltà e sulle ragioni del loro sorgere. Alla storia di Atlantide si è coniugato un altro tema: quello di una dimora felice dell'uomo agli inizi della sua esistenza, ormai perduta, alla quale l'umanità tende a ritornare, per recuperare felicità e innocenza. Così il mito di Atlantide, identificata nell'epoca delle grandi scoperte con il Nuovo Mondo, si unisce al ricordo del Paradiso Terrestre, al rimpianto della Terra Primigenia. Il libro ricostruisce questo intreccio di miti, per coglierne la consonanza con l'inesauribile tensione dell'umanità a interrogarsi sulle proprie origini e destino: a un'Atlantide mobile nello spazio e nel tempo, si accompagnano altri racconti, da quello della Terra Cava alle leggende sull'estrema Thule. Di questi si rintraccia la presenza nella teosofia e geopolitica del nazionalsocialismo.
|
|
Contu Stefania
Prendere la madre lasciare la madre. La fioritura del femminile nelle costellazioni familiari
br.
|
|
Pelosini Giovanni
Tarocchi. Gli specchi dell'infinito. Storia, filosofia, simboli, alchimia, cartomanzia pratica
ill., br. Un'Opera Omnia che racchiude tutta la sapienza dei Tarocchi a livello mondiale. Dalla storia, alla filosofia, alle varie tecniche di lettura per un manuale colto e completo senza precedenti. Un testo adatto per esperti della cultura taro-logica, ma anche per neofiti all'inizio del loro percorso. Il primo e unico libro che ha racchiuso tutti i segreti e le vie per raggiungere la conoscenza di queste carte, una sorta di archetipi dell'anima, che segnano una via iniziatica per toccare l'essenza dell'esistenza.
|
|
Montanaro Valerio Ivo
Abraxas. Il mistero del sigillo. Ipotesi sulle eresie gnostiche dei templari
brossura
|
|
Poma Paolo
Oltre Severino, Guénon prossimo mio
br. «L'allusione perspicua al celeberrimo titolo di Pierre Klossowski ("Sade mon prochain") intende dare pieno risalto a uno dei più singolari intrecci teoretici - nel senso letterale di contemplativi - che siano mai sopraggiunti nel cerchio dell'apparire: quello del Divin Marchese con René Guénon. Ma, per imbattersi nella contemplazione «C», ovvero neW intelletto puro concreto, bisogna avere la pazienza di ripercorrere l'intero cammino». Del resto, «autenticamente intesa, l'utilità di [...] Guénon presuppone ciò di cui difetta l'intero filone perennialista, ovvero quella comprensione della filosofia come sapienza incontrovertibile che, dopo aver trovato la propria coerenza con l'icona ontologica della Necessità del divenire, si è imbattuta nel problema gigantesco del pensiero contrastivo, di cui le pagine seguenti esibiscono la "Risoluzione"» (P. Poma). Il volume, che prende avvio da una suggestiva "Meditazione esergale", è articolato in due saggi a carattere iniziatico («Breve invito allo sguardo immaginale» e «A 6000 piedi da Nietzsche») e impreziosito da una "Lettera aperta a Emanuele Severino".
|
|
Adamo Pasquale; Sollecito Patrizia
Dirci di sì
ril. Vari personaggi si alternano nello studio di un giovane coach. Non hanno nomi né volti. Hanno storie da raccontare e ferite da mostrare coraggiosamente. Si lasciano scrutare da due profondi occhi azzurri, perché vogliono liberarsi dalla trappola del dolore e della depressione. Vogliono salire sul treno del cambiamento. Prendere posto accanto ad un finestrino da cui filtri la luce, per vederci chiaro o semplicemente per cominciare a vedere i paesaggi interni ed esterni da angolature diverse. Per iniziare ad essere consapevoli di avere un posto, il più possibile comodo, bello e migliorabile e riuscire a dire finalmente sì a se stessi, rivestendosi della dignità del vivere. Il coach non darà ricette, indicherà i possibili sentieri e crescerà ad ogni incontro, perché non esiste uno sfiorarsi di anime, che non sia esso stesso fioritura.
|
|
Kübler-Ross Elisabeth
Sulla vita dopo la morte
br. Che cos'è la morte? È la fine di tutto o piuttosto un nuovo inizio? E qual è la relazione tra la vita e la morte? A queste domande cerca di rispondere Elisabeth Kübler-Ross nei quattro saggi che compongono questo libro. Pioniera dell'Hospice Movement, figura di spicco della tanatologia contemporanea, Kübler-Ross, oltre ad aver studiato il processo psicologico vissuto dal morente, elaborando il modello, divenuto famoso, delle cinque fasi del morire, è stata una dei primi scienziati a occuparsi delle NDE (dall'inglese Near Death Experience), le esperienze di pre-morte. Basandosi sulle testimonianze di coloro che sono «tornati» e su esperienze analoghe che lei stessa ha vissuto, l'autrice ci presenta la sua concezione della morte: una realtà radicale con cui dobbiamo fare i conti se vogliamo dare un senso alla nostra vita, ma anche un momento di passaggio, una porta verso un'esistenza infinitamente più completa e ricca. Prefazione di Myss Caroline.
|
|
Fabbro Franco
Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni
br. Oggi parlare di identità culturale significa addentrarsi in una zona di pencolo, perché in suo nome si sono perpetrati crimini che sfidano l'idea stessa di umanità, e nel suo cono d'ombra ancora si annidano le pulsioni più aggressive. Ma l'ambivalenza dei processi identitari, in cui spesso vanno a incagliarsi i tentativi di riflessione sul tema, per Franco Fabbro non ostacola la comprensione, anzi ne è il presupposto. E, se indagata con strumenti conoscitivi adeguati, che integrano le osservazioni paleoantropologiche e le analisi storico-religiose, può suggerire strategie di disinnesco dei potenziali dannosi. Fabbro ha studiato per decenni sotto il profilo neuroscientifico le due componenti identificative e coesive dei gruppi umani, ossia le lingue e le religioni: acquisite entrambe nelle prime età della vita, scolpiscono il cervello con analoghi meccanismi neurali, organizzandosi nella memoria implicita e determinando un'architettura neuropsicologica che differirà a seconda delle singole tradizioni. Questi marcatori culturali sono collegati ai sistemi emozionali, quindi alle reazioni difensive e aggressive. Allora, come mitigare gli aspetti violenti dell'identità culturale e preservarne al tempo stesso gli elementi che conferiscono «consistenza e spessore» agli esseri umani, come scrive il teologo Vito Mancuso nella Prefazione? La proposta neuropedagogica di Fabbro è di esporre precocemente i bambini a quella pluralità di religioni e di lingue che, secondo ricerche ormai consolidate, favorirebbe una più efficace regolazione del comportamento e una maggiore autoconsapevolezza. Proprio là dove adesso c'è pericolo crescerebbe - in ottemperanza a un verso celebre - «ciò che salva».
|
|
Clarke Michel
I misteri dell'aldilà. Sconvolgenti testimonianze della vita oltre la morte
br. Cosa c'è dopo la morte? Siamo destinati al nulla o possiamo sperare ad un'altra dimensione, ad un nuovo universo vitale? Secondo le testimonianze, raccolte in questo libro, di persone tornate in vita dopo che erano state dichiarate clinicamente morte, l'aldilà esiste ed è un posto meraviglioso...
|
|
Benjamin Jessica
Il riconoscimento reciproco. L'intersoggettività e il Terzo
br. Jessica Benjamin, autrice del pionieristico "Legami d'amore", amplia qui la sua teoria del riconoscimento reciproco visto come unica alternativa alla tirannica complementarità del "chi agisce-chi è agito". La sua teoria innovativa colloca lo sviluppo del Terzo nelle fasi evolutive precoci attraverso il movimento tra riconoscimento e rottura, e mostra come esso corrisponda agli enactment nella relazione psicoanalitica. Le riflessioni di Benjamin illuminano il profondo potenziale del concetto di "riconoscimento" sia nella guarigione del trauma individuale e sociale sia nella creazione di una riparazione relazionale, che divengono possibili soltanto nello spazio trasformativo della terzietà. Le originali formulazioni dell'intersoggettività di Benjamin sono dunque una lettura fondamentale sia per gli psicoanalisti sia per i teorici delle scienze umanistiche e sociali.
|
|
Jullien François
Il gioco dell'esistenza. De-coincidenza e libertà
br. "Nel paradiso terrestre, Adamo ed Eva 'coincidevano': vivevano 'felici' (lo sapevano?) ma non esistevano. Vivevano in maniera adeguata (in accordo con l'ordine della Creazione) e non ne dubitavano. Neanche immaginavano di poterne dubitare. In questo mondo improntato al perfetto adattamento, senza nemmeno un abbozzo di disgiunzione o dissidenza, Adamo ed Eva non potevano immaginare un Fuori a cui aggrapparsi per tenersi fuori, 'e-sistere', avventurarsi. Mangiando la mela, però, hanno introdotto la fecondità di un'incrinatura in quell'ordine stabilito, hanno aperto uno scarto che li estraeva da quel mondo e dalla sua saturazione-soddisfazione." Sarebbe rassicurante pensare che la felicità sia là dove le cose raggiungono un accordo, una coincidenza perfetta. Eppure, proprio quando le cose si sovrappongono completamente, il loro adeguamento diventa sterile. La coincidenza è la morte. La vita, invece, avviene nella de-coincidenza. Dio stesso, morendo sulla croce, promuove la vita. Solo nello scarto della de-coincidenza, nell'apertura allo sconosciuto e all'infinito, è possibile la libertà. François Jullien accoglie questa sfida e gioca con il concetto di "coincidenza" nella Bibbia, nella pittura, nella letteratura e nella filosofia, per mostrare qual è il gioco dell'esistenza.
|
|
Piovano Massimo
Sviluppa il tuo carisma
br. Il carisma è una qualità misteriosa: molti pensano che si debba avere naturalmente, ma che non si possa acquisire. Invece la capacità di affascinare e convincere gli altri si può imparare: questo libro spiega come.
|
|
Kardec Allan
Manifestazioni spiritiche. Come sviluppare le facoltà medianiche. Nuova ediz.
ill., br. Questa opera di Allan Kardec, il pedagogista che cercò di ordinare e decodificare i concetti dello spiritismo come una dottrina, ha come obiettivo quello di esplicare al neofita le varie modalità attraverso le quali il mondo dello spirito può manifestare la sua presenza. Secondo l'autore, gli spiriti, proprio come gli uomini, possiedono diversi gradi di evoluzione intellettuale e morale. A seconda dello stadio evolutivo, la loro manifestazione si caratterizza da eventi e modalità ben precise, descritte con dovizia in questo trattato. Ne consegue la necessità, da parte del medium o da chi si accinge alla sperimentazione parapsicologica, di apprendere la lucida capacità di discernimento per saper riconoscere e distinguere entità negative, volte all'inganno e alla perdizione. A tal fine Kardec classifica tutti i fenomeni spiritici, le varie metodologie di contatto che è possibile adoperare e compone un vocabolario dei termini maggiormente utilizzati in metapsichica. Il testo, in questa edizione rinnovata e illustrata, è preceduto dal saggio introduttivo "Nascita e codifica dello spiritismo moderno" di Alexandra Rendhell, antropologa, esperta di esoterismo.
|
|
Parentela Alessandra; Longo Michela
Un viaggio chiamato psicoterapia. Storia di un percorso difficile, emozionante e a tratti ironico
ill., br. Questo libro è per tutti. Perché tutti dovrebbero interrogarsi su chi sono, per darsi l'opportunità di vivere l'unica vita che hanno nel miglior modo possibile. E il modo migliore lo si conquista soprattutto con la consapevolezza di sé. Per chi ha fatto un percorso di psicoterapia. Per chi sta pensando di intraprenderlo. E anche per chi vuole solo conoscere un po' di più della psicoterapia. Per chiunque consideri le relazioni umane pietra miliare della propria esistenza. Perché questo libro parla di psicoterapia, e di una relazione tanto difficile quanto profonda, di quelle che tutti dovrebbero provare, ma che forse non tutti hanno la fortuna di sperimentare nella propria vita. A scrivere sono due donne che si sono incontrate per caso. E a cui, ogni tanto, il caso fa iniziare delle storie che lasciano il segno.
|
|
Nunzi Nadia; Castricini Lorenzo
Il manipolatore e la preda. Non è mai troppo tardi per aprire gli occhi
br. «Le parole hanno un immenso potere in qualsiasi contesto umano e, quando vengono usate per fare violenza, possono fare più male di mille percosse.» I manipolatori affettivi sono esseri ambigui e subdoli che si celano dietro maschere di falsità e ricorrono a diverse strategie - come, per esempio, la persuasione e l'affabulazione - per plagiare e controllare le proprie prede. Possono essere uomini o donne e, benché del tutto incapaci di empatia, sono estremamente abili nel far leva sulle emozioni altrui. Lo scopo di questo libro, frutto della profonda sinergia tra Nadia Nunzi e Lorenzo Castricini, è quello di far conoscere ai lettori le tecniche utilizzate da questi predatori, e di fornire così gli strumenti per identificarle e contrastarle. Ma è anche quello di invitare all'introspezione e alla conoscenza di sé, primo e più importante antidoto contro ogni forma di manipolazione.
|
|
Cicerone Marco Tullio
Dei doveri. Testo latino a fronte
br. Cicerone dedica quest'opera filosofica al figlio Marco, la cui vita dissoluta è stata per lui causa di profonda afflizione. In essa ritrae la figura ideale ed esemplare del perfetto cittadino devoto alla patria, che, probabilmente illudendosi, spera possa ispirare il figlio per renderlo suo degno erede. Anche se influenzato dalle opere di Ecatone da Rodi, Diogene da Babilonia e Antipatro di Tarso, Cicerone scrive quest'opera in termini spiccatamente romani, rendendola una summa della sua personale esperienza, senza particolari astrazioni, ma fondandola su regole e norme concrete molto evidenti soprattutto nel terzo libro. Egli, in particolare, si concentra sul fatto che la ragione crea nell'uomo degli stimoli, dai quali nascono quattro virtù, ovvero giustizia, sapienza, fortezza ed equilibrio: sono proprio queste le caratteristiche che il "vir" deve possedere per essere «onesto».
|
|
Fraser Nancy
Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi
br. Cos'è il capitalismo? È ancora possibile criticarlo? Nancy Fraser, tra le più importanti filosofe e teoriche femministe contemporanee, ci offre uno sguardo inedito sulle contraddizioni del capitalismo e le molteplici forme di conflitto a cui esso dà origine: una prospettiva ampia, insieme a una diagnosi precisa della recente rinascita del populismo di destra e di ciò che sarebbe richiesto da un'alternativa valida di sinistra. Questa importante conversazione con la filosofa Rahel Jaeggi è di grande interesse per chiunque sia interessato alla natura e al futuro del capitalismo e alle questioni chiave della politica progressista di oggi.
|
|
|