Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 316 317 318 [319] 320 321 322 ... 330 338 346 354 362 370 378 ... 385 ??? ????

‎Goddard Neville‎

‎L'uso creativo dell'immaginazione‎

‎br. Lo scopo di questo libro è di portare un cambiamento psicologico in voi, l'individuo. L'umanità, intesa psicologicamente, è una serie infinita di livelli di consapevolezza e voi, individualmente, siete ciò che siete in base al punto in cui vi trovate nella la serie. La coscienza è l'unica realtà, e dove sei cosciente di essere psicologicamente, determina le circostanze della vostra vita. Gli antichi sapevano questa grande verità, ma i nostri insegnanti moderni devono ancora scoprirla. C'è solo una sostanza nel mondo. I nostri scienziati la chiamano energia mentre le scritture la definiscono come coscienza. Ci viene detto che l'universo è stato causato dall'acqua, ma se questo è vero, allora non potrebbe evolversi in nient'altro che l'acqua. Ma se la sostanza di base è l'energia (o la coscienza), può essere fatta per manifestarsi come ferro, acciaio e legno, per citarne solo alcuni. L'uomo, vedendo una varietà di forme, pensa a innumerevoli sostanze, ma ciò che si vede è solo un cambiamento nella disposizione della stessa sostanza di base: la coscienza.‎

‎Althusser Louis; Carlino F. (cur.); Cavazzini A. (cur.)‎

‎Che fare?‎

‎br. Questo testo s'inserisce tra gli scritti inediti, pubblicati negli ultimi anni, che possono gettare nuova luce sul retroterra teorico e strategico sotteso alle prese di posizione pubbliche di Althusser contro la direzione del Partito Comunista Francese (PCF). Come in altri testi di quegli anni, Althusser tenta di contrastare gli effetti del reflusso del 1968 e l'abbandono progressivo della prospettiva rivoluzionaria da parte dei maggiori partiti comunisti europei. I presupposti della prospettiva eurocomunista sono criticati attraverso un attacco, quanto mai duro e articolato, all'"empirismo assoluto" di Gramsci. Diversamente dagli altri scritti coevi, la prospettiva non è data dalla "crisi del marxismo" o dai "limiti di Marx", ma dalla necessità di ritornare alla teoria marxista. Tale richiamo alla centralità della teoria è giocato contro la tendenza, giudicata nefasta, a confondere l'"analisi concreta della situazione concreta" con l'osservazione immediata delle condizioni di vita dei lavoratori. Che fare? ci invita così a riconsiderare il rapporto tra l'Althusser degli anni Sessanta e l'Althusser politico, sotto il segno della difesa della "teoria" contro l'affermazione del riformismo nel movimento operaio.‎

‎Vico Giambattista; Polara G. (cur.); Rozza N. (cur.)‎

‎De nostri temporis studiorum ratione‎

‎brossura La De nostri temporis studiorum ratione, che il Vico compose in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 1708-1709, fu l'unica delle orazioni inaugurali ad essere poi pubblicata dall'autore stesso anche in un'edizione a stampa. L'opera, infatti, uscì a Napoli per i tipi di Felice Mosca nel 1709, in una versione senza dubbio ampliata rispetto a quella pronunciata dall'autore il 18 ottobre dell'anno precedente. Oltre a questa edizione, che risulta conservata in un buon numero di copie, del discorso esiste anche un manoscritto, attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III sotto la segnatura XIII B 55, che esibisce alcune interessanti divergenze rispetto alla stampa e che è stato oggetto, in epoca piuttosto recente, di alcuni studi di grande rilievo. Il presente volume, che costituisce la prima edizione critica del De nostri temporis studiorum ratione con traduzione in lingua italiana e note di commento, nasce con l'intento di rendere l'opera fruibile da parte di un pubblico vasto e dagli interessi eterogenei.‎

‎Briata Georgia‎

‎L'arte del realizzare il «sogno» dell'anima. Accendi pensieri nuovi e attrai una nuova realtà‎

‎br. Per essere felice devi ascoltare il tuo cuore, ma questo non può avvenire se continui a guardare il passato, è tempo di comprenderlo, perdonarlo e lasciarlo andare. "L'arte del realizzare il Sogno dell'anima" è un percorso interiore di liberazione spirituale, che ti accompagnerà nel maestoso viaggio alla riscoperta del tuo valore, della tua missione per questa vita e della tua vera identità, da sempre nascosta dai tanti condizionamenti con cui sei cresciuto. Attraverso quest'arte conoscerai la magia che si cela dietro alla vita, l'unica che può portarti a te stesso e alla libertà.‎

‎Bozzano Ernesto‎

‎La crisi della morte‎

‎br. Uno studio sulla vita dopo la morte... "Com'ebbi già ripetute volte a dichiarare, da qualche anno io mi dedico all'indagine delle principali raccolte di «rivelazioni trascendentali», applicando alle medesime i processi scientifici dell'analisi comparata e della convergenza delle prove, ottenendo risultati tanto inattesi quanto importanti. Infatti, dalle indagini intraprese, emerge la prova che le copiosissime informazioni conseguite medianicamente intorno all'ambiente e all'esistenza spirituale concordano mirabilmente tra di loro per ciò che si riferisce ai ragguagli d'ordine generale, i quali sono anche i soli che si richiedono onde concludere in favore della genesi estrinseca delle rivelazioni in esame, giacché le apparenti discrepanze d'ordine secondario, quali si rinvengono nelle rivelazioni stesse, derivano palesemente da cause multiple chiaramente discernibili e pienamente giustificabili. Aggiungo in proposito che talune categorie di siffatte presunte discrepanze contribuiscono efficacemente a fornire una chiara visione sintetica intorno alle modalità con cui si estrinseca l'esistenza spirituale, in quanto appaiono determinate dalle condizioni psichiche particolari ad ogni singola personalità di defunto comunicante." (Ernesto Bozzano)‎

‎Vassallo Nicla‎

‎La donna non esiste. E l'uomo? Sesso, genere e identità‎

‎br. Negli ultimi anni il dibattito sul rapporto tra sesso, identità e genere si è intensificato. In pochi però se ne interessano, e molti purtroppo parlano a sproposito. I contributi raccolti in questo volume gettano su questi temi uno sguardo innovativo, multidisciplinare e spesso ribelle. Gli stereotipi oggi dominanti (e limitanti) di sesso e gender vengono superati, per concedere a ogni essere umano la propria individualità. Inoltre vengono affrontate alcune questioni cruciali. Quanti sono i sessi? come si pone la biologia di fronte alla classificazione della appartenenza al sessi e alla multidimensionalità dell'identità di genere? Come la bioetica ripensa l"'umano" dopo il superamento del binarismo sessuale? Le nostre città marginalizzano gli individui la cui vita sociale e privata non può essere ingabbiata in spazi specializzati? Che tipo di medicina è la medicina di genere? In quali modi il neurosessismo continua a manifestarsi nel rapporto comunicativo tra scienza e società civile?‎

‎Murdoch Iris‎

‎La sovranità del bene‎

‎brossura‎

‎Lumera Daniel‎

‎Meditazione a strappo. 60 idee per educare la mente al silenzio, all'armonia e all'amore‎

‎br. In questo libro troverai una raccolta di aforismi e riflessioni che potranno ispirarti e guidarti nel mondo della meditazione. La mente meditante è una mente silenziosa, capace di ascoltare, meravigliarsi e vivere il miracolo straordinario di ogni istante. Sa cogliere il dono in ogni cosa, riconoscendolo come preziosa opportunità per fermarsi, ascoltarsi, comprendersi, provare gratitudine e amore. Una mente che medita diventa una mente intuitiva che si apre sull'infinito del mondo interiore, per vedere con chiarezza come tutte le risposte sono in realtà proprio lì, nel nostro essere. Noi siamo il cammino e siamo il senso di ogni cosa. In queste pagine troverai un vero e proprio percorso suddiviso in cinque sezioni specifiche, per toccare le aree più significative dell'esperienza umana: dalle relazioni al rapporto con sé stessi, dal silenzio alla respirazione consapevole, dalla capacità di lasciar andare e integrare il passato alla possibilità di vivere intensamente il momento presente, penetrando il mistero e il miracolo della vita.‎

‎Dal Pra Mario; Borso D. (cur.)‎

‎Il pensiero filosofico di Marx‎

‎br. Nel novembre del 1956, a guidare i carri armati sovietici in Ungheria non fu solo l'esercito, né solo il politburo: fu il marxismo-leninismo, ossia la versione di stato del marxismo. Tra i pochi intellettuali italiani di sinistra ad avversare tale aberrazione si trovò Mario Dal Pra, che sulla scia di poche intuizioni offertegli dall'amico Giulio Preti si dette a ricostruire liberamente (ossia senza i paraocchi terzinternazionalisti, ma con gli attrezzi della filologia) l'itinerario intellettuale del giovane Marx. Così adesso, che con l'Oriente sovietico parrebbe crollato il marxismo stesso, queste pagine scritte per pochi allievi restano, fresche e incontaminate, per le nuove generazioni.‎

‎Sabellicus Jorg‎

‎Magia dei numeri‎

‎brossura‎

‎Satprem; Istituto di ricerche evolutive (cur.)‎

‎L'agenda di Mère. Vol. 2‎

‎brossura Nell'arco di due decenni, in un linguaggio discorsivo, la viva voce di Mère racconta a Satprem, il suo testimone, una miriade di esperienze che la condurranno alla trasformazione-liberazione finale.‎

‎Gruppo di Ur (cur.)‎

‎Introduzione alla magia. Vol. 1‎

‎brossura Quest'opera, dovuta ad un gruppo di personalità le quali hanno seguito il principio tradizionale dell'anonimato, rappresenta una vera summa delle discipline iniziatiche e magiche. Essa si basa su una seria, vasta e documentata informazione. La parte principale riguarda la pratica, le tecniche della realizzazione spirituale e della trasformazione dell'essere, associandovisi la relazione di esperienze effettivamente vissute e inquadramenti generali dottrinali, oltre all'interpretazione dei simboli dell'"arte sacra e regale". Essa comprende, inoltre, la traduzione commentata di testi originali rari.‎

‎Cattiaux Louis‎

‎Il messaggio ritrovato. L'orologio della notte e del giorno di Dio‎

‎brossura "Il messaggio ritrovato" è un'opera destinata agli uomini e alle donne predisposti a credere all'incredibile. In più di 5000 aforismi e pensieri, questo libro parla di un'unica cosa, in termini sempre diversi e con un linguaggio attuale. È un testo laboriosamente intessuto con la pura materia della vita, tracciato con precisione, ove ciascuna parola è posta intenzionalmente e pesata con esattezza, come una quintessenza pazientemente distillata goccia a goccia. Questo libro, come qualsiasi altro, può leggersi dall'inizio alla fine, ma si può anche aprirlo a caso per leggere i versi che così si manifestano, oppure introdurre nel libro chiuso un tagliacarte e leggere il versetto indicato dalla punta. Così, il testo si aprirà al lettore e questi ne otterrà un insegnamento o una risposta alla domanda che aveva formulato, poiché questo è un libro vivo che sempre parla e risponde a quelli che lo cercano con semplicità e senza malizia, perché non si rivolge all'intelligenza raziocinante, ma "all'intuizione e alla memoria profonda" (XIX, 3) e contiene una luce che può esumare la luce sepolta in ciascuno di noi.‎

‎Kardec Allan‎

‎Il mondo degli spiriti. Spiritismo, reincarnazione, apparizioni, infestazioni‎

‎br. Dopo il "Libro degli spiriti", pubblicato per la prima volta nel 1857, Allan Kardec giudicò opportuno continuare il discorso iniziato con quel testo - del quale era stato "curatore" e parziale autore - con la pubblicazione di una rivista, che vide la luce agli inizi del 1858 sotto il nome di "Revue Spirite". Kardec la diresse per undici anni, cioè fino alla morte, facendone uno strumento che perfezionava e completava il sistema filosofico della dottrina spiritualista da lui elaborata. Pertanto, la scelta degli articoli e degli argomenti, l'impostazione di fondo e numerosi scritti originali e commenti si devono proprio al pensiero e alla penna dello stesso Kardec. Attingendo alla ricca miniera costituita dalle annate della "Revue", è stato così possibile riunire ora in un volume gli scritti più interessanti e originali, scelti e coordinati per argomento. In particolare, questo libro raccoglie casi, commenti e comunicazioni relativi a quei fenomeni che vengono comunemente definiti come "ossessioni" e "possessioni", cercando di darne adeguate spiegazioni alla luce dello spiritismo e delle teorie propugnate e diffuse da Allan Kardec.‎

‎Cayce Edgar; Grant Robert J.‎

‎Angeli, arcangeli e forze invisibili‎

‎brossura La vita di Cayce, il "profeta dormiente", subì un cambiamento drastico grazie all'influenza degli angeli. Il suo reale incontro con uno di loro, all'età di tredici anni, lo portò a scoprire il dono unico e particolare che gli permise di aiutare nel corso della sua vita migliaia di persone. Cayce fu in grado di entrare in uno stato di sonno autoindotto e di rispondere in modo preciso a qualsiasi domanda postagli. Gli vennero rivolte anche domande sulla natura degli angeli e degli arcangeli e sul loro ruolo nell'umanità. Le sue "risposte" danno una visione affascinante non solo degli arcangeli e degli angeli custodi, ma anche dello scopo della loro manifestazione nel nostro tempo.‎

‎De Tata Emilio‎

‎Numerologia medicale. Le origini delle malattie e la loro possibile risoluzione‎

‎ill., br. La numerologia, che considera presente e futuro come realtà in continuo movimento, si propone di "scoprire" quali possono essere le nostre zone d'ombra, comprenderle, farle diventare un tutt'uno con la stessa personalità, accettarle e, in ultima analisi, viverle nel contesto globale e più vero dell'esistenza. Lo scopo ultimo della numerologia medicale è comunque la ricerca del sé, in una chiave interpretativa analogica, attraverso la lettura simbolica della data di nascita di ogni individuo. Ma come si fa a calcolare la predisposizione di un soggetto per una determinata malattia? Si prende come punto di partenza il nome e il cognome del soggetto e si aggiunge anche il cognome della madre. Quindi si fa la sostituzione alfa-numerica e la loro rispettiva somma, e si ricava un numero corrispondente che, ridotto in chiave teosofica - da 0 a 9 - indicherà una determinata predisposizione a uno o più eventi morbosi. La Numerologia medicale è uno strumento per la nostra continua evoluzione, sia fisico-organica che psichica, ma è soprattutto una strada attraverso la quale è possibile evitare incidenti di percorso, ricevendo consigli circa il comportamento da tenere in questa o quella circostanza, per ottenere il massimo beneficio; una strada, inoltre, che, anche se non per linee dirette, può aiutare ad avvicinarsi all'illuminazione.‎

‎Pelissero Alberto‎

‎La filosofia indiana‎

‎br. La filosofia indiana si sviluppa in un arco di secoli molto ampio, e comprende orientamenti assai diversificati, dal materialismo al jainismo, dal buddhismo alle scuole sacerdotali di ispirazione brahmanica. A queste ultime è dedicato il profilo, che illustra le linee principali delle sei scuole classiche, che si occupano prevalentemente di ascetica, cosmologia, fisica, logica, esegesi e mistica, sempre all'interno di una visione generale, entro la quale l'orizzonte ultimo della ricerca intellettuale è di tipo soteriologico.‎

‎Bartolomei M. C. (cur.)‎

‎L'interrogazione del simbolo‎

‎br. Il problema del simbolo e la riflessione su di esso che fin dall'antichità occupano, nutrono e interrogano il pensiero hanno conosciuto nella modernità significativi sviluppi e nuove modulazioni che innervano anche la ricerca contemporanea. Se di primo acchito il simbolo viene collegato all'area, da un lato, dell'estetica e, dall'altro, del religioso o, più precisamente, del sacro, in realtà esso è sia fungente sia tematizzato in molti altri ambiti: oltre a quello filosofico in tutte le sue declinazioni, vanno menzionati quello politico, sociologico, giuridico, antropologico-culturale, paleoantropologico, psicosociale e psicoanalitico, pedagogico, religionistico, teologico, matematico, delle scienze cognitive, delle neuroscienze, dell'architettura e dell'urbanistica, delle scienze visuali. Senza pretesa di esaustività, il presente volume offre una trattazione del tema in alcuni dei principali pensatori moderno-contemporanei che se ne sono occupati e in alcune delle più significative prospettive in cui va considerato, nell'intento di contribuire a far comunicare tra loro ambiti che spesso si ignorano, mentre la comprensione integrale del simbolico esige l'interlocuzione tra i diversi vertici di considerazione della questione, in una prospettiva che, da multidisciplinare, diventi transdisciplinare.‎

‎Heidegger Martin‎

‎La questione della tecnica‎

‎br. "Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l'uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo". Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1953. Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo. La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all'arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell'Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l'essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un'affermazione densa di conseguenze. Torna finalmente disponibile, con un'approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.‎

‎Foucault Michel‎

‎La verità e le forme giuridiche‎

‎brossura‎

‎Ciotti Luigi‎

‎Solidarietà. Le virtù civili‎

‎br.‎

‎Mancini Roberto; Massarenti Armando‎

‎Cura del pensiero‎

‎br. Il tema è affrontato da differenti punti di vista con uno sguardo all'antichità e al presente. Mentre i filosofi antichi impostavano la loro esistenza come una "vita pensata", ricca di riflessione e consapevolezza, oggi la cura del pensiero non è una pratica diffusa nelle famiglie, nella scuola. Il pensiero viene anzi bloccato, trascurato o ridotto a strategia e interazione con i media. Questa pigrizia intellettuale produce una certa povertà di linguaggio e un'accettazione dell'immagine mediatica del mondo con la conseguente perdita del senso della realtà concreta.‎

‎Auteri Aurora‎

‎Come elaborare il lutto. Un sostegno emotivo per accettare la perdita di una persona cara‎

‎brossura Questo libro ti convincerà che potrai tornare a sorridere, a vivere. Elaborare il lutto è il percorso più doloroso e difficile della vita; è una sorta di interruzione, un black-out della vita stessa, per chi lo percorre. "Come noi non viviamo per sempre, il lutto, e tutto il dolore e il senso di disfacimento che questo trascina con sé, non durano per sempre". Il libro è pregno di messaggi molto profondi e avvolge il lettore in una carezza, in un abbraccio, rappresentando quel counseling emotivo necessario per accettare la perdita della persona cara, e soprattutto per continuare a portarla con te. Perché il lutto non si annulla, cambia.‎

‎Bozzelli Carlo‎

‎I codici del cambiamento. Tarocchi e I Ching: DNA dell'anima‎

‎ill., br. L'I Ching e i Tarocchi, due tra i più antichi testi di sapienza tradizionale, custodiscono, nella loro matrice codificata, una segreta conoscenza sul DNA e i suoi meccanismi. Un numero sempre più elevato di studi scientifici ipotizza che il DNA sia una vera e propria lingua che, svolgendo funzioni di meta-comunicazione simili a quelle di un'antenna ricetrasmittente, risponde a diversi tipi di frequenze, tra cui quelle del linguaggio e dell'attitudine umani. Sul piano simbolico, infatti, i 64 esagrammi del Libro dei Mutamenti e i 22 Arcani Maggiori del Tarot si rivelano essere, rispettivamente, i corrispettivi delle 64 triplette genetiche e dei 22 aminoacidi che, sul piano biologico, governano la costruzione delle proteine, le molecole base della vita. In particolare, dalla loro interazione emerge l'esistenza di strutture definite Codici del Cambiamento o iCode che, in qualità di centri funzionali della coscienza, serbano le chiavi delle dinamiche interiori di ogni essere umano. Il lavoro di Bozzelli, dunque, offre una prospettiva sul contenuto dell'I Ching e del Tarot, contenuto che, paragonabile a una tecnologia innovativa espressa da archetipi che si trasformano in Parole Chiave, cioè vibrazioni, consente di compiere una mirabile trasmutazione evolutiva lungo il personale cammino dell'esistenza.‎

‎Trine Ralph Waldo‎

‎In armonia con l'infinito‎

‎br. Vi è un filo d'oro che scorre attraverso ogni religione nel mondo. Vi è un filo d'oro che scorre attraverso la vita e gli insegnamenti di tutti i profeti, veggenti, sapienti e salvatori nella storia del mondo, attraverso la vita di tutti gli uomini e donne dotati di forza grande e duratura. Tutto ciò che essi hanno fatto e raggiunto è stato fatto e raggiunto in pieno accordo con la legge. E ciò che da uno è stato fatto, può da tutti esser fatto. Questo stesso filo d'oro deve entrare nella vita di tutti coloro che, oggi, in questo affaccendato mondo nostro vorrebbero cambiare la impotenza con la potenza, la debolezza e la sofferenza con salute e forza esuberanti, il dolore e l'inquietudine con la pace perfetta, la miseria di qualsiasi specie con la pienezza e l'abbondanza. Ciascuno edifica il suo proprio mondo. Il pensiero è la forza con la quale fabbrichiamo, perché i pensieri sono forze. Le cose affini ne producono delle affini, e il simile attrae il simile. Nella misura in cui si spiritualizza il pensiero, esso diventa più sottile e potente nei suoi risultati.‎

‎Forleo Marie‎

‎A tutto c'è una soluzione‎

‎br. A tutto c'è una soluzione. Una massima di buon senso che sicuramente hanno pronunciato qualche volta anche le nostre nonne. Marie Forleo l'ha sentita ripetere all'infinito dalla madre e per lei è stata una vera e propria folgorazione. Grazie all'incrollabile fiducia in questo mantra, è stata capace di farlo diventare un vero e proprio metodo per superare tutti gli ostacoli, trasformandosi da adolescente con un percorso incerto, figlia di genitori divorziati con costanti problemi economici, a imprenditrice di successo e creatrice di un impero mediatico che ispira milioni di persone, fondato sulla consapevolezza e sull'attenzione alle tematiche sociali. Che stiate cercando di uscire da una relazione tossica, di aggiustare una lavatrice o di avviare l'attività dei vostri sogni, l'importante è non lasciarsi bloccare della paura di non farcela o dalla ricerca della perfezione. Con un'energia inimitabile e una prosa carismatica e immediata, A tutto c'è una soluzione dispensa spunti e consigli pratici per affrontare le difficoltà in maniera positiva, realizzare i propri sogni e prendere consapevolezza che tutti abbiamo qualcosa da offrire al mondo.‎

‎Taddio L. (cur.); Giacomini G. (cur.)‎

‎Filosofia del digitale‎

‎brossura La cifra della "rivoluzione digitale" non sta semplicemente nel promuovere grandi cambiamenti, bensì nell'aprire a inedite concezioni del mondo e dell'essere umano. La sfida intellettuale e scientifica alla base di questo volume è, dunque, indagare le implicazioni delle attuali tecnologie digitali (reti telematiche, piattaforme, intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose, realtà virtuale ecc.) adottando una prospettiva critica e globale. Ciò corrisponde a superare una visione "tecnocentrica", che troppo spesso si focalizza sul potenziale delle tecnologie sottovalutando il contesto culturale, sociale e politico, oltre che i valori e i modelli ideali degli individui e delle comunità con cui le innovazioni si devono necessariamente confrontare. I contributi all'interno di questo volume esaminano, con gli strumenti tipici delle discipline umanistiche, le diverse modalità in cui gli esseri umani possono rapportarsi al digitale, modificando se stessi e le tecnologie in un intreccio di azioni e retroazioni dinamiche e complesse.‎

‎Psicologia oscura e manipolazione mentale‎

‎brossura Vuoi scoprire come può essere influenzata la mente umana? Hai mai sentito parlare della psicologia oscura e delle sue tecniche? Vuoi capire come le persone possono manipolare gli altri e convincerli a fare ciò che vogliono? Se la risposta è sì allora continua a leggere... Ad alcune persone piace perseguitare altri esseri umani e esseri viventi. Sebbene questo impulso sia controllato o represso da molti, alcuni agiscono in base a questi istinti. La domanda è: come distinguere tra persone dannose e innocue? È la psicologia oscura che tenta di spiegare le emozioni, i sentimenti e le credenze che contribuiscono alle azioni dei predatori umani. La manipolazione mentale è un tipo di influenza sociale che mira a cambiare il comportamento o la percezione degli altri attraverso stratagemmi indiretti, ingannevoli e subdoli. Promuovendo gli interessi del manipolatore, spesso a spese di un altro, tali metodi potrebbero essere considerati manipolatori e devianti. Questo libro sulla psicologia oscura e manipolazione mentale ti metterà a conoscenza delle tecniche manipolatorie e dei segreti della persuasione, cosa fondamentale se vuoi mantenere la tua vita sotto il tuo controllo.‎

‎Zampa Pietro‎

‎Elementi di radiestesia. Teoria e pratica‎

‎br. "Elementi di radiestesia" è una delle opere fondamentali per conoscere e praticare la radiestesia. Un manuale completo sia per la parte teorica sia per l'utilizzo concreto di strumenti e per le applicazioni pratiche dalla medicina all'agricoltura, dalla ricerca di minerali al ritrovamento di insediamenti archeologici ecc. L'ingegner Pietro Zampa, nel 1948 ha presentato questo libro. È ottimo per chi vuole iniziare a sperimentare applicando queste discipline, ed è utile per chi è già esperto. In esso si trovano trattate con puntuale capacità e precisione le metodiche applicative della radiestesia generale.‎

‎Chiara Alberto‎

‎Meditiamo. Liberiamoci dallo stress‎

‎br. Meditare significa imparare a vivere ogni situazione della nostra vita con un corpo rilassato e una mente calma e così godere di ogni attimo della quotidianità senza più subire stati di ansia, paura, sofferenza e depressione. Una mente quieta e un corpo rilassato sono le condizioni indispensabili per intraprendere un percorso di ricerca interiore, liberarci dai disagi e renderci sicuri e padroni di noi stessi in ogni situazione che viviamo. Sviluppare consapevolezza intesa come sviluppo della conoscenza di sé consente di riuscire al meglio in ogni attività che svolgiamo, migliorando le nostre capacità intellettive, di relazione con gli altri, di memoria e di concentrazione. Con la meditazione le situazioni più logoranti e stressanti si trasformano in momenti di piacere e appagamento. In passato l'andamento della vita offriva lunghi momenti di inattività che potevano essere efficacemente dedicati allo sviluppo interiore. Nell'era moderna tali momenti non ci sono più, per questo motivo è necessario che la pratica della meditazione si adatti ai nuovi stili di vita. Attraverso le pagine di questo manuale sulla meditazione l'Autore Alberto Chiara ci illustra come intraprendere un percorso di ricerca spirituale e come far diventare questa pratica una parte integrante del nostro quotidiano. Ci sorprenderemo nello scoprire che meditare oltre a liberarci dall'ansia e dallo stress ci permette di liberare la mente e percepire meglio e pienamente con gioia la realtà in cui viviamo immersi.‎

‎Bettelheim Bruno‎

‎Un genitore quasi perfetto‎

‎br. Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Il segreto - dice Bruno Bettelheim - sta nell'essere un genitore "quasi" perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario consente di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana della famiglia: dalle collere e dai capricci ai terrori notturni della prima infanzia, dal rifiuto della scuola alle ribellioni adolescenziali, dalla questione della disciplina a quella delle punizioni, dalle prime esperienze e dal gioco sino alla costruzione dell'identità del bambino.‎

‎Galimberti Umberto‎

‎Opere. Vol. 14: I vizi capitali e i nuovi vizi‎

‎br. Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo conflittualmente compresi fra la funzionalità (anche del male) propria dell'età della tecnica e l'urgenza dell'etica. Segue un'ampia ricognizione su quelle tendenze o modalità comportamentali per le quali suona efficace (e impropria) la definizione di "nuovi vizi": la sociopatia, la spudoratezza, il consumismo, il conformismo, la sessomania, il culto del vuoto, la voluttà dello shopping, la dipendenza dalla merce, la meccanicità del sesso hanno a che fare con il dissolvimento della personalità. Sono di fatto la negazione del modello "vizioso". Inquadrarli come vizi fa sì che si possa parlarne, onde "esserne almeno consapevoli e non scambiare per 'valori della modernità' quelli che invece sono solo i suoi disastrosi inconvenienti".‎

‎Lévinas Emmanuel; Facioni S. (cur.)‎

‎Difficile libertà. Nuova ediz.‎

‎br. I saggi che compongono questo libro, selezionati dallo stesso autore, si insinuano nel cuore di quell'insistita domanda sulla propria origine e sul senso di un possibile dialogo con il mondo che le principali confessioni dell'Occidente continuano -talvolta drammaticamente - a modulare. Composti a partire dagli anni '50 fino all'inizio degli anni 70, si accordano con sorprendente precisione all'insieme di movimenti, rivoluzioni, promesse di cambiamento e delusioni che hanno attraversato il ventennio europeo uscito dalla guerra. Lévinas prende parte al dibattito con l'autorevolezza della plurimillenaria tradizione di cui è stato uno dei più felici e discreti interpreti: i maestri della tradizione talmudica insieme ad alcune grandi voci della contemporaneità filosofica come quella di Rosenzweig vengono interrogati su questioni di rovente attualità - l'uscita da Auschwitz e il dialogo interreligioso con il cristianesimo e l'islam; il rapporto con il comunismo e la conquista della luna; la polemica con gli autori cristiani e il futuro del giudaismo -, senza censure e senza illusioni sulla complessità che le sostiene e che reclama analisi altrettanto complesse.‎

‎Carella Candida‎

‎L'insegnamento della filosofia alla «Sapienza» di Roma nel Seicento. Le cattedre e i maestri‎

‎ill. Per la ricostruzione della storia istituzionale, sono indagate le ragioni della crisi delle cattedre di filosofia nel secolo XVII; per la storia dottrinale, vengono prese in esame alcune opere dei lettori della Sapienza (il De anima (1663) di D. Fallirei, il «Giornale de' letterati» di F. Nazari e il Della filosofia di V. Giordano). Ai maestri che insegnarono logica, filosofia morale, filosofia naturale e metafisica è stata infine dedicata un'Appendice bio-bibliografica.‎

‎Hankins J. (cur.); Meroi F. (cur.)‎

‎The rebirth of platonic theology... Ediz. italiana e inglese‎

‎ill. La figura e l'opera di Marsilio Ficino si collocano allo snodo del passaggio dall'età medievale a quella moderna, risultando di importanza decisiva nel quadro della tradizione di pensiero che rielabora, attraverso i secoli, motivi concettuali di ispirazione platonica, in ambito sia filosofico che teologico. Una serie di studi indagano, da diversi punti di vista, l'idea di 'teologia platonica' anzitutto nella sua formulazione ficiniana, ma anche nelle forme che essa assume prima e dopo Ficino.‎

‎Roberts Jane‎

‎La vostra realtà quotidiana‎

‎brossura Tecniche pratiche per risolvere i problemi di tutti i giorni e arricchire la vostra personalità. Seth spiega i metodi per attuare praticamente i principi teorici da lui esposti.‎

‎Kerneiz Constant‎

‎Yoga per l'Occidente‎

‎br. Questo libro è stato scritto per l'uomo occidentale, trascinato dal turbine della vita moderna. Per colui il quale abbia sentito il richiamo dell'Assoluto e soffra del disaccordo che ogni giorno si manifesta tra sé e il mondo, quest'opera costituisce un punto di partenza verso la Realizzazione, la Conoscenza, la Beatitudine. Creatore del mondo moderno, l'uomo è divenuto schiavo della sua opera. Preso nell'ingranaggio della gigantesca macchina nata dalla sua mente, egli cerca inutilmente di sfuggirle, come se si trattasse di un qualcosa di estraneo, senza rendersi conto che sta a lui, e che è in suo potere, disfare ciò che ha fatto. In un linguaggio chiaro ed accessibile a tutti, "Yoga per l'Occidente" traspone sul nostro piano occidentale e pratico l'antica saggezza dell'insegnamento mistico orientale. Il metodo esposto non ha nulla di rigido, essendo compito di ognuno adattare alle proprie possibilità fisiche e morali, alle proprie condizioni di vita, il sistema dello Yoga semplificato. Questa guida permette di raggiungere con i propri mezzi le necessarie rivelazioni e di intraprendere la grande via verso la liberazione, alla ricerca di una realtà interiore e superiore. Nello Yoga, infatti, ciascuno è per se stesso la via e insieme il mezzo.‎

‎Cleary Thomas‎

‎I Ching taoista. Con gadget‎

‎brossura L'I Ching, o "Libro dei mutamenti" è considerato il più antico dei testi classici cinesi ed ha goduto attraverso i secoli di prestigio e popolarità insuperati. Contenente diversi livelli dì lettura, che danno luogo ad altrettante interpretazioni, esso ha attirato l'interesse dì consultanti e studiosi per oltre due millenni.‎

‎Prabhavananda Swami; Isherwood Christopher‎

‎Gli aforismi yoga di Patanjali. Alla ricerca di Dio‎

‎brossura Oltre 1500 anni fa, un grande saggio dell'India, Patanjali, compose una serie di aforismi, o sutra, allo scopo di spiegare lo yoga ai suoi contemporanei. Di volta in volta, lo yoga è stato definito, dai suo vari studiosi, una filosofia, una religione, un modo di vita, uno stato dell'essere, e, perfino un semplice esercizio fisico. In realtà, lo yoga non può essere definito esattamente servendosi di termini o espressioni propri delle tradizioni occidentali; esso è semplicemente "lo yoga", e come tale deve essere studiato, al fine di comprendere la sua natura, il suo significato, la sua essenza. Questa nuova traduzione del testo originale sanscrito, arricchita da un limpido e preciso commento, sfronda questo testo classico di verbose astrusità e di oscuri aspetti esoterici che caratterizzavano le precedenti versioni, offrendolo al lettore nella sua chiara e semplice integrità.‎

‎Mann John; Short Lar‎

‎Corpo di luce‎

‎ill. L'esame delle tradizioni induista, buddhista e taoista e di altre ancora, compiuto dagli autori nella ricerca del corpo sottile, porta il lettore a comprendere meglio e più in profondità come ciascuna di queste tradizioni spirituali agisca. Illustrata con disegni e tavole comparative, la seconda parte del libro è dedicata ad una serie di esercizi pratici, tratti da un'ampia varietà di tradizioni spirituali che è possibile mettere in pratica immediatamente per iniziare o ampliare la propria ricerca spirituale.‎

‎Pinotti Roberto‎

‎UFO. Contatto cosmico. Messaggeri e messaggi dal cosmo‎

‎ill. Ad oltre cinquant'anni dalla prima segnalazione ufficialmente riferita come tale, l'enigma degli UFO continua oggi a manifestarsi oltre ogni limite di spazio e di tempo e al di là di qualsiasi spiegazione o smentita. Il fenomeno presenta delle costanti precise e ricorrenti, e componenti di incontestabile carattere intelligente e tecnologico non ricollegabili ad alcuna matrice umana. Il problema ha quindi un'origine totalmente estranea alla realtà terrestre. Che poi le intelligenze degli UFO siano esseri di altri pianeti o provenienti da un "piano di realtà" diverso dal nostro (ovvero da una "dimensione parallela" alla nostra) entrambe le possibilità risultano conciliabili alla luce delle più recenti concezioni della fisica d'avanguardia.‎

‎Roberts Jane‎

‎Le comunicazioni di Seth‎

‎brossura‎

‎Satprem; Istituto di ricerche evolutive (cur.)‎

‎L'agenda di Mère. Vol. 7‎

‎brossura Nell'arco di due decenni, la viva voce di Mère racconta a Satprem, il suo testimone, una miriade di esperienze che la condurranno alla trasformazione-liberazione finale.‎

‎Fanti Giorgio‎

‎Iniziazione alla radiestesia. Un'antica scienza per la nuova era‎

‎brossura Questo manuale intende essere sia un approccio alla radiestesia per i principianti che un'occasione di approfondimento per chi ha già una certa pratica. Il manuale è volutamente sintetico, per consentire allo sperimentatore la via più diretta per svolgere qualsiasi esperimento ordinario e straordinario.‎

‎Dina Maurizio‎

‎Iniziazione alla via del sognare. Un dialogo con il proprio sé‎

‎ill. Occupiamo un terzo della nostra vita dormendo. Ma siamo consapevoli di cosa avviene mentre dormiamo? Sappiamo che dormendo ci si riposa e ci si ricarica, ma non si è ancora giunti a elaborare un modello descrittivo che spieghi in modo soddisfacente cause, modalità e scopi dell'attività onorica. Esiste però una relazione molto intensa tra sogno ed esperienza quotidiana che può diventare il campo di esercizio per sviluppare una vera e propria arte del sognare. Questo libro consentirà al lettore l'apertura di cancelli che lo separano da livelli di sogno inimmaginabili, lo aiuterà a raggiungere un maggiore stato di coscienza nella fase onirica e gli insegnerà che si puo vivere in stato di sogno anche di giorno.‎

‎Ryzl Milan‎

‎Come sviluppare il potere della mente‎

‎br. Milan Ryzl, in questo suo libro, accompagna il lettore alte soglie di una percezione più ampia delle proprie possibilità psichiche, intese in senso lato, da quelle del tutto note e usuali a quelle più sottili, che conducono nei campi della psicosomatica e del paranormale. Attraverso una serie di esercizi pratici che il libro suggerisce è possibile aumentare il proprio potere intellettivo.‎

‎Schwaller de Lubicz Rene A.; Boella A. (cur.); Galli A. (cur.)‎

‎Adamo l'uomo rosso o gli elementi di una gnosi per il matrimonio perfetto‎

‎br. La magia sessuale costituisce il risultato ultimo e la dottrina più segreta della filosofia occulta, e i maestri hanno sempre trasmesso confidenzialmente ai loro discepoli i modelli di esperienze magiche realizzabili tramite la sessualità. Il suo scopo non è però quello di raggiungere poteri magici tramite il sesso, bensì pervenire a quell'amore spirituale nel quale si realizza la fusione di due anime gemelle che sono giunte all'esistenza provenendo dalla stessa fonte di vita celeste, cioè il "matrimonio celeste dell'Agnello", l'unificazione di un essere unico che è stato separato. Non vi è alcun male nei sessi, né nei rapporti che ne derivano. Vi è molto più male effettivo nell'amore, quando è solo espressione del desiderio sessuale. Occorre dunque creare un vero senso dell'amore fra due esseri, eliminando il mistero sessuale fisico e l'inibizione, e concedendo una grande libertà.‎

‎Fulcanelli‎

‎Finis gloriae mundi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume svela il segreto della "Via breve": Fulcanelli precisa che è venuto il tempo sia di denunciare le operazioni condotte dai falsi demiurghi sia di rivelare gli elementi della "Via breve". Oltre all'indispensabile aspetto alchemico, Fulcanelli offre alcune predizioni, infine, sull'avvenire dell'umanità. Non catastrofi né cataclismi, ma un'interpretazione "filosofale" degli avvenimenti sotto forma di testamento.‎

‎Kardec Allan; Giovetti P. (cur.)‎

‎Tu, io e gli altri. Tredici lezioni sulla parapsicologia ricevute medianicamente dal dottor Giuseppe Crosa‎

‎br. Questo libro viene pubblicato a molti anni dalla morte del dottor Giuseppe Crosa, avvenuta nel giugno del 1974. Nel 1970 c'era stata un'edizione del testo in lingua tedesca firmata con lo pseudonimo "dottor Ripi" - lo psichiatra genovese parlava tedesco e aveva per scelta culturale e per tradizione familiare profondi legami con il mondo germanico - ma poi la sua prematura scomparsa fece arenare la pubblicazione italiana. L'attività scientifica di Crosa più importante fu l'aver introdotto in Italia il Training Autogeno del dottor Schultz, che incontrò più volte a Berlino e a vari congressi, e di cui fu il rappresentante italiano. Anche se nel periodo in cui egli sviluppò le sue doti medianiche c'era, nei paesi di lingua tedesca, molta attenzione per la fenomenologia paranormale e grande fervore di ricerca, scelse tuttavia di firmare con uno pseudonimo perché, essendo uno psichiatra molto noto, ancora nel pieno della carriera - aveva 57 anni quando morì temeva che la sua attività di medium non sarebbe stata capita e accettata. Le tredici lezioni spaziano in molti campi e trattano i temi più diversi, molto al di là dei limiti della parapsicologia intesa in senso stretto, inoltre le considerazioni finali del dottor Crosa restituiscono in pieno la cultura, il senso critico, la grande apertura mentale del loro autore.‎

‎Bara Bruno G.‎

‎Dinamica del cambiamento e del non-cambiamento‎

‎br. "Il vecchio che ricorda i suoi genitori è sempre, soggettivamente, lo stesso, da quando andava alle scuole elementari. Eppure, a parte poche preziose cellule cardiache, non c'è molecola del suo corpo che sia rimasta la stessa, da quando era un bambino a ora che è un vecchio. Ciò nonostante, si sente la stessa persona con un preciso senso di continuità esistenziale". Come e perché si cambia? E cosa cambia? Come si definiscono la stabilità e l'invarianza individuali? Come si identifica il proprio senso di continuità? Quali sono i processi mentali alla base del cambiamento? Ecco alcune delle fondamentali domande a cui cerca di rispondere Bruno Bara in questo libro. Forte della propria esperienza nel campo della scienza e della psicoterapia cognitiva, l'autore si muove su diversi piani, unendo teoria e pratica, neuroscienze e psicologia clinica, studio della patologia e analisi della normalità, nella convinzione che occorra superare le "barriere fittizie nel continuum dinamico che connette il benessere psichico con la sofferenza, attraverso la comprensione di come si possa transitare da uno stato all'altro".‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 316 317 318 [319] 320 321 322 ... 330 338 346 354 362 370 378 ... 385 ??? ????