Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 313 314 315 [316] 317 318 319 ... 328 337 346 355 364 373 382 ... 385 ??? ????

‎Morningstar Sally‎

‎Le carte della strega. Con 42 Carte‎

‎ill., ril. Sviluppa le tue abilità intuitive latenti e scopri la saggezza wiccan, grazie a questo mazzo divinatorio illustrato e alla guida compresa nel kit. Le carte con i simboli e gli archetipi chiave della Wicca favoriscono la connessione con un luogo di profonda conoscenza interiore, consentendoti di trovare le risposte che stai cercando. Ogni carta rappresenta una qualità energetica e trasmette il suo particolare significato in una lettura, mentre le «note alte» e le «note basse» offrono una panoramica delle possibilità e delle insidie che è probabile incontrare nel momento attuale. "Le carte della strega" - con un sintetico excursus sulla storia della Wicca e sulle sue festività annuali - risponderà a ogni tipo di richiesta, aiutandoti a intessere di magia la tua vita, mentre ti disponi alla ricerca di una guida.‎

‎Warrain Francis‎

‎Il mondo primitivo. La Caduta e la Restaurazione‎

‎br. Le forme antropomorfe, i Parufim, descritti da Francis Warrain, nel presente testo, curato da Federico Pignatelli, sono l'oggetto più scrutato dallo studio dei cabalisti contemporanei. Le Sephiroth danzano, si dispongono in ordinate figure geometriche che compongono volti maschili e femminili che rappresentano le tendenze cosmiche opposte che con il loro percorso di incontro e di scontro danno vita al mondo manifesto. Il Padre, la Madre, il Figlio, la Figlia, il Volto Infinitamente Lungo ed il Piccolo Volto sono ipostasi di concetti intermedi fra l'Essere Umano ed il Divino, una strada del Riorno che non è un percorso contrario ad una "caduta".‎

‎Naglowska Maria De‎

‎La luce del sesso‎

‎br. Il fenomeno del magnetismo sessuale, che tanta parte svolge nelle dottrine e pratiche occulte è la trama di questo testo: "La Luce del Sesso", che accompagna il lettore - con buona pace dei moralisti e dei sentimentalisti - a comprendere che l'amore fisico è generato dalle leggi della bioelettricità sessuale così come già al tempo di Paracelso era stato posto in evidenza; e concreta che è soltanto nell'ambito del "femminismo esoterico", che la donna può rivendicare "il diritto di eguagliarsi all'uomo in tutto" poiché la conoscenza di questa sua fisiologia occulta "gli garantisce lo sviluppo della propria personalità ed il pieno esercizio dei suoi poteri occulti, derivanti dalle qualità lunari conferitegli dal ciclo mestruale, dagli effetti magnetici delle sue forme carnali" e agli effetti che determinano sulla sua psiche la follicolina ed il progesterone del ciclo.‎

‎Marianelli M. (cur.)‎

‎«Entre». La relazione oltre il dualismo metafisico‎

‎br. Un ripensamento della modernità a partire dalle proposte della filosofia recente in Francia. L'"occasione", non casuale ma la teoreticamente significativa, è rappresentata dal volume di Emmanuel Gabellieri "Le phénomène et l'entre-deux. Pour une métaxologie", attorno al quale i contributi che seguono, più o meno direttamente, intendono dialogare aprendo a nuove vie dell'ontologia, capaci di inaugurare uno spazio di confronto con altre discipline; uno spazio che ridefinisce anche categorie storiografiche, come emerge dalla conversazione tra Gabellieri e gli studenti e dottorandi di ambito filosofico dell'Università degli Studi di Perugia, riportata in appendice. La filosofia dell'Entre, o altrimenti indicata da Gabellieri come metaxologia, filosofia degli intermediari o filosofia della mediazione e del dono, pone l'accento sul "tra": quella dimensione del legame e della relazione che definisce il "luogo del pensare".‎

‎Ceccarelli Riccardo‎

‎Cervello superveloce. Il metodo rivoluzionario. L'allenamento mentale di piloti, campioni e top manager‎

‎br. In questo libro potrete accedere al metodo esclusivo di potenziamento dell'efficienza mentale, testato sui piloti di Formula 1, su campioni di tutti gli sport e su esperti di High Performance. Il dottor Riccardo Ceccarelli è il fondatore di Formula Medicine, che da oltre quindici anni affianca i piloti ai massimi livelli nell'allenamento fisico e mentale. Attraverso i suoi studi ha scoperto cosa li rende diversi da tutti gli altri atleti: l'efficienza mentale. I piloti infatti sono in grado di eseguire compiti complessi a velocità supersoniche, di prendere decisioni cruciali in pochi millisecondi anche in situazioni di forte pressione psicologica, con il minimo dispendio energetico cerebrale. Basandosi su studi scientifici che solo lui ha realizzato, ha così messo a punto il Mental Economy Training®, un allenamento che ottimizza le funzioni cerebrali, migliora il controllo emotivo anche in condizioni di stress elevato, aumenta la lucidità, il senso di sicurezza e la concentrazione. Tutti strumenti che servono anche ai top manager, per esempio, ed è per questo che il metodo si sta diffondendo anche nelle aziende italiane e straniere. Grazie a due test e a una app gratuita, potrete autovalutarvi, individuare i vostri punti di forza e di miglioramento e, seguendo le indicazioni del metodo, potenziare le vostre capacità mentali, migliorando da subito focalizzazione, gestione emotiva, capacità decisionale e resistenza. Prefazione di Charles Leclerc.‎

‎Cecchi Dario; Dalla Torre Paola; Finocchi Riccardo‎

‎Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema‎

‎br. Cinema, televisione e nuovi media hanno fatto il loro ingresso nell'epoca della serialità: una dimensione che ha scombinato ogni rapporto temporale dell'audiovisivo, e richiede nuovi paradigmi di interpretazione filosofica. Nel confronto critico di "Tempi seriali", il terreno di analisi diventa quindi sintesi del discorso su immagini e forme narrative e delle riflessioni di altre discipline, come l'estetica, la semiotica e la teoria del cinema, per raccontare uno dei fenomeni che meglio descrive la nostra epoca.‎

‎Zabala Santiago‎

‎Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi‎

‎br. Sempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità. La realtà di cui parlano si pretende oggettiva, descrivibile, assoluta. Questo rinnovato «realismo» - che pensa la realtà come indipendente da noi, controllabile nella sua semplicità - produce «una chiusura che rassicura e soffoca nello stesso tempo» (la definizione è di Gianni Vattimo). Ciò si riflette in un inquadramento tecnologico, sociale e politico globale senza precedenti. Un nuovo ordine, sostenuto in ugual misura - afferma Santiago Zabala - dai nuovi filosofi realisti, dal capitalismo della sorveglianza e dal populismo di destra. E che verte su una normalizzazione radicale: ogni alterità, ogni elemento residuale, ogni scarto viene ricompreso e riassorbito nella regola. Uno degli effetti è che oggi la più grande emergenza è l'assenza di emergenze. La stessa pandemia, ci ricorda Zabala, era stata a lungo un'«emergenza assente»: per anni gli esperti ci avevano inutilmente messi in guardia dal pericolo di una nuova, grande epidemia. Allo stesso modo, oggi, altre «emergenze assenti» restano fuori dalla cassa di risonanza dei media: la disuguaglianza economica, la crisi dei rifugiati, l'inquinamento dell'aria - responsabile quest'ultimo ogni anno della morte di sette milioni di persone. Come sovvertire quest'ordine asfissiante? Ce lo suggerisce Zabala: tornando a essere dispersi, condizione necessaria per essere liberi. Per farlo, il filosofo recupera - attraverso l'analisi di tre concetti chiave: essere, interpretazione ed emergenza - la vena anarchica che attraversa la filosofia ermeneutica (Heidegger, Gadamer, Rorty, Vattimo, ma nello spirito anche Lutero, Freud e Kuhn). Troppo spesso presentata come disciplina conservatrice, l'ermeneutica è invece progressista: è avversa all'autorità, al dogma, al fondamentalismo; rinnova continuamente l'apertura della conversazione autentica (intesa come dialogo ricettivo, capace di frangere le rigidità del pensiero) e costruisce sempre nuovi significati dell'essere. Svela così di quest'ultimo - sotto la maschera della trasparenza, che lo rende autoritario e repressivo - la natura incompleta, opaca, ogni volta da definirsi entro orizzonti di senso condivisi. L'essere dispersi, il rischiare interpretazioni nuove, sono insomma - oggi più che mai - pratiche di resistenza politica. Le uniche, forse, atte a riconquistare e proteggere i nostri spazi di libertà.‎

‎Gadamer Hans Georg; Dottori R. (cur.)‎

‎L'attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica‎

‎br. Gli scritti raccolti in questo volume consentono di seguire il costante interesse di Gadamer per i significati teoretici dell'esperienza estetica. L'asse portante è costituito dall'ampio saggio «L'attualità del bello», dedicato al problema della legittimazione dell'arte nel mondo contemporaneo e incentrato sui temi del gioco, del simbolo e della festa. Nella seconda parte del  libro compaiono altri scritti più brevi tesi a definire le peculiarità e la centralità dell'esperienza estetica. Nella terza e quarta parte si parla di pittura e poesia, atttaverso l'analisi della celebre Tempesta di Giorgione e del Ciclo di Kafka del pittore Willibald Kramm.‎

‎Oliverio Ferraris Anna‎

‎Fratelli, gemelli e figli unici. Relazioni familiari a confronto‎

‎brossura‎

‎David Poppy‎

‎Enciclopedia della magia. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. La magia è molto più che un movimento di bacchetta e il lancio di un incantesimo. La magia è intorno a noi: basta solo guardare con attenzione. Redatto dal professor Gessner, stimato botanico, questo libro presenta tutto ciò che occorre sapere sulla magia nel nostro mondo. Scoprite come interpretare le risposte dei raggi di sole, leggere i tarocchi, scegliere il famiglio perfetto e individuare l'albero da cui ricavare la bacchetta più adatta alla vostra personalità. Che siate streghe o maghi esperti, o soltanto all'inizio del vostro viaggio, imparerete a riconoscere la magia e, ancora più importante, a incanalarla nel modo giusto.‎

‎Lecce Silvestro; Bertin Federica‎

‎Generazione trap. Nuova musica per nuovi adolescenti‎

‎br. Ogni momento della nostra vita ha la sua colonna sonora e ogni generazione ha la sua cultura musicale. Negli ultimi anni è nata una nuova musica, la trap, che ha conquistato gli adolescenti e le classifiche, con nuovi suoni e nuovi contenuti. Gli adulti sono preoccupati per i valori che queste canzoni possono trasmettere ai ragazzi. La musica, in effetti, riveste un ruolo importante nella vita degli adolescenti, nella costruzione della loro identità: serve a dare voce alle emozioni e ai sentimenti, aiuta a capire chi si è, accomuna, riconoscendo le appartenenze, e aiuta a comunicare con gli altri in modo più diretto. Le canzoni trap in cima alle classifiche italiane parlano ossessivamente di droga, del desiderio di essere ricchi e famosi, esibiscono una sessualità maschile predatoria, in cui la donna è trattata come oggetto. Ma che relazione c'è tra questo tipo di musica, i suoi ritmi e testi, e la generazione attuale di adolescenti, con i suoi problemi, disagi, ma anche aspirazioni e valori? È davvero questa la nuova cultura degli adolescenti? Le storie, in realtà, ricordano lo stile di un preadolescente maschio, spavaldo, senza limiti e senza legge. Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo della musica trap, dalle origini nel rap americano fino all'inarrestabile diffusione italiana; analizza i contenuti delle canzoni più famose e ne fa emergere i nuclei narrativi mettendo in relazione scelte musicali e personalità in adolescenza. È un modo per aiutare gli adulti - genitori, insegnanti, educatori e operatori sociali - a entrare in contatto con i nuovi adolescenti attraverso la musica in cui si riconoscono.‎

‎Croce Benedetto‎

‎Breviario di estetica. Aesthetica in nuce‎

‎br. Il "Breviario di estetica" di Benedetto Croce, pubblicato nel 1913, è un'opera in cui l'autore inserisce quattro lezioni attraverso le quali il filosofo riassume i tratti più importanti della sua concezione della poesia. Quattro lezioni, come si legge nell'Avvertenza dello stesso autore, che "potrebbero essere utili ai giovani che si volgono allo studio della poesia e, in generale, dell'arte; e forse anche entrare in loro servigio nelle scuole secondarie, come lettura di aiuto agli insegnamenti letterari e filosofici".‎

‎Psicometria e teoria dei test. Con connect. Con e-book‎

‎br.‎

‎Marinoni Manuele‎

‎Le forme del nulla e il nichilismo del fool. Uno studio interdisciplinare per Manganelli (1922/2022)‎

‎br.‎

‎Croce M. (cur.); Salvatore A. (cur.)‎

‎«Teologia politica» cent'anni dopo‎

‎br. A cent'anni di distanza, Teologia politica di Carl Schmitt conserva tutta la forza del classico, capace ancora di accendere polemiche sulla sua tenuta concettuale e sulla sua gravosa eredità. Se già dopo qualche anno Schmitt stesso avanzò dubbi in merito alle tesi più radicali e provocatorie elaborate nel 1922, oggi quelle tesi rimangono al centro di un dibattito che è destinato a ripresentarsi vigoroso e stridente a ogni crisi di vasta portata in cui si richiedono decisioni spedite, energiche, estreme. In questo volume a più voci, studiose e studiosi di diverso orientamento tornano a porsi interrogativi che sanno vivere nell'ambiente rarefatto della teoria più elevata eppure al contempo toccano questioni dirimenti della politica concreta. Un secolo dopo, Teologia politica merita di essere celebrata come opera che parla ancora al presente, con la sua impareggiata capacità di sondare gli abissi più inquietanti del potere pubblico e dell'autorità politica. Contributi di Maria Stella Barberi, Laura Bazzicalupo, Sandro Chignola, Mariano Croce, Carlo Galli, Stefano Pietropaoli, Geminello Preterossi, Andrea Salvatore, Aldo Sandulli, Giada Scotto, Giuliana Stella.‎

‎Papa A. (cur.)‎

‎Il pensiero plurale. Rileggere Hannah Arendt‎

‎br. Un pensiero tra i più raffinati del Novecento, quello di Hannah Arendt: pensatrice controversa le cui opere sono, oramai, da annoverarsi tra i grandi classici della filosofia. Dalla cupa ideologica dei totalitarismi, alla concezione miracolistica del venire al mondo, passando per il suo gusto per i rinascimentali, questo volume riprende i temi forti delle sue opere maggiori e vuole essere un tentativo di rilettura prospettica degli scritti della teorica politica tedesca, nonché un modo di riproporla alle nuove generazioni, quale interprete moderna dell'impegno civico, che chiama tutti, ancora oggi, all'agire responsabile e a una riscoperta della politica come occasione e spazio di libertà.‎

‎Trevisan Alberto‎

‎Ho spezzato il mio fucile. Storia di un obiettore di coscienza‎

‎brossura C'è stato un tempo in cui in Italia l'obiezione di coscienza al servizio militare non era ammessa. Ora, con la sospensione della leva obbligatoria e insieme il riaffiorare di una forte contestazione alla cultura della guerra, il volume racconta l'esperienza di un obiettore disposto a pagare di persona con la reclusione la coerenza ai propri ideali. Essa si propone quale messaggio-testimonianza ai giovani che manifestano nelle marce per la pace o nelle assemblee no-global, nonché a tutti i ragazzi e le ragazze che, in base alla nuova legge, si impegneranno volontariamente nel servizio civile nazionale. Alberto Trevisan (1947) è tra i fondatori dell'Associazione per la pace e fa parte del Coordinamento nazionale del Movimento Nonviolento.‎

‎Lucchetti Bingemer M. Clara‎

‎Simone Weil. Una mistica sulla soglia‎

‎br. Fin da molto giovane la Weil scriveva che il santo si distingue perché non vuole essere separato dai dolori e dalle sofferenze dei suoi contemporanei, ma desidera partecipare a essi con pienezza. Come mostra la teologa brasiliana, è proprio l'atteggiamento mistico che qualifica lo sguardo attento e il percorso esistenziale di Simone Weil; come altre mistiche contemporanee la Weil è interprete di una sensibilità che cerca l'esperienza diretta con il mistero della Realtà ultima e insieme un universalismo capace di abbracciare l'intera umanità. Nel desiderio di essere in comunione con il dolore dell'altro, la pensatrice trova il possibile contatto con il divino che, nella persona del mistico, va incontro al dolore umano. Così facendo, la pensatrice, filosofa e mistica, passa dall'intimo contatto con il divino alla "piazza pubblica", in cui sono in gioco destini umani e si soffrono i dolori e i conflitti di una umanità ancora non riconciliata, per ritornare quindi al Dio che sta sotto le cose e in ogni avvenimento.‎

‎Origene; Spataro R. (cur.)‎

‎Dialogo con Eraclide‎

‎ril. "Il 'Dialogo con Eraclide' (d'ora in poi Dial) è un'opera di Origene rimasta sconosciuta fino all'agosto del 1941, quando, in modo del tutto inatteso, militari dell'esercito britannico ritrovarono alcuni papiri a Tura, una località egiziana a poca distanza dal Cairo. I papiri, dispersi nel mercato cairota, furono parzialmente recuperati grazie alla tenacia di due studiosi francesi, Octave Guérard e Pierre Nautin. Successivamente furono conservati e catalogati nel Museo delle Antichità della capitale egiziana. Apparve immediatamente rilevante l'importanza della scoperta di questo materiale, che conteneva estratti di opere esegetiche e apologeticbe di Origene e commentari biblici di Didimo il Cieco." (Dall'Introduzione)‎

‎Gomarasca Paolo‎

‎I confini dell'altro. Etica dello spazio multiculturale‎

‎ill., br. L'incontro tra culture diverse caratterizza le società democratiche nell'era della globalizzazione. La convivenza con gli stranieri pone ovvi problemi giuridico-politici; meno ovvio, forse, è il fatto che i vari tentativi di soluzione siano influenzati dal modo individualistico con cui la modernità ha pensato il soggetto. Serve, allora, un'alternativa antropologica che valorizzi la relazione con l'altro come bene primario della soggettività in quanto umana. Infatti, solo a partire da un'etica della relazione è possibile pensare e attuare una politica di reale accoglienza: non un'apertura indiscriminata delle frontiere, o una generosità a senso unico, bensì l'attuazione di legami di riconoscimento che impegnano tanto chi dona quanto chi riceve.‎

‎Pontara Giuliano‎

‎Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale‎

‎br. Quattro fenomeni profondamente interrelati costituiscono gravi ostacoli a una pace stabile a livello mondiale e mettono a repentaglio interessi e diritti basilari di generazioni presenti e future: l'escalation della violenza; il costante approfondirsi delle disuguaglianze nella distribuzione di risorse e potere; il crescente aumento della temperatura del pianeta e il conseguente degrado ambientale; il forte aumento dei flussi migratori nel mondo con decine di milioni di persone che fuggono dai massacri, dalle persecuzioni, dalla povertà cronica. Nei sei saggi raccolti in questo volume, Giuliano Pontara, argomentando che la guerra moderna è ingiustificabile, e che non si esce dal vortice della violenza con ulteriore violenza, esplora e analizza alcuni problemi centrali riguardanti la nozione e le vie della pace: dalla istaurazione di un governo mondiale democratico alla nonviolenza attiva, fino ai fattori istituzionali e alle forze situazionali che ne favoriscono o impediscono l'applicazione; memore del detto kantiano per cui, pur non sapendo "se la pace perpetua sia una cosa reale o un nonsenso [...] dobbiamo agire come se fosse una cosa reale, il che forse non è, e operare per la fondazione di essa", qui e ora.‎

‎Semerari F. (cur.)‎

‎Stili di vita, senso della vita‎

‎br. Nelle società occidentali o occidentalizzate degli ultimi decenni ha acquistato sempre più rilevanza, nella definizione dei comportamenti individuali e collettivi, la tematica degli stili di vita. La questione si è venuta precisando, da un lato, come progetto di superamento di modelli di vita (egemoni nelle società postmoderne) di carattere decisamente individualistico, in direzione della ripresa di un senso della comunità spesso allargato a comprendere - oltre il mondo umano - il mondo della natura e degli animali, e, dall'altro, in una prospettiva ancora, alla fine, individualistica, come tentativo di salvare se stessi, la propria vita, la propria salute e il proprio equilibrio a livello sia fisico che psichico in un'epoca, come la nostra, di estrema incertezza e precarietà, nella quale diffusamente si avverte la difficoltà di contare sulla solidarietà degli altri, considerati sia come singoli che come istituzioni. Il volume raccoglie nove saggi, ciascuno dei quali affronta un aspetto particolare della questione o prende in esame uno o alcuni stili di vita particolari, con riferimento, soprattutto ma non esclusivamente, a quelli che si sono venuti in maniera diversa affermando o proponendo nel nostro tempo: rapporto tra stili di vita e riconoscimento identitario; stile di vita come scelta; culture della terra; stile di vita animalista; autoriduzione del tempo di lavoro nell'esperienza del downshifting.‎

‎Stroppa Carla‎

‎La luce oltre la porta. Dei e muse nel teatro dell'anima‎

‎br. Esiste un "logos" di Psiche? Sì, risponde l'autrice di questo libro: è appunto ciò di cui si deve occupare la psicologia. È un logos che prende forma attraverso la mediazione di un "pensiero d'anima" intriso di passione e di immaginazione. Ama l'espressione allusiva e metaforica, si dispiega nelle elaborazioni simboliche, oniriche, poetiche. Scaturisce dal fondo mitico della mente, dà vita alle immagini dei sogni, muove le figure del "gran teatro" dell'anima. È il filo che permette di inoltrarsi nel labirinto di un percorso terapeutico, in cui, a partire dal "romanzo famigliare", ci si avvia a oltrepassarlo, sino a cogliere l'intreccio che lega la vita personale a quella più profonda dell'anima, radicata nei suoi fondamenti archetipici. L'anima, infatti, non è semplicemente la parte controsessuale dell'uomo, né solo l'ombra della donna. La fenomenologia dell'anima è presente in uomini e donne: "anche le donne incontrano bambine nei loro sogni, e prostitute, anch'esse sono sedotte da donne misteriose e sconosciute". La via individuativa femminile, quindi, non passa solo attraverso lo sviluppo dell'animus (indipendenza di giudizio, pensiero razionale, status economico e sociale...), ma segue la guida delle figure dell'eros che ancorano la donna nella memoria inscritta nel corpo emozionale e la conducono nel labirinto di vie e di significati di cui Afrodite si fa immagine e tramite metaforico.‎

‎Fédération nationale des enseignants de yoga (cur.)‎

‎Hatha-yoga. Posizioni capovolte‎

‎ill.‎

‎Calista‎

‎Il risveglio degli unicorni. Libera la tua verità e la tua magia‎

‎ill., br. Nel "Risveglio degli Unicorni", la guaritrice olistica Calista spiega il vero simbolismo e l'energia dietro agli unicorni, perché è giunto il momento di attingere al loro potere per continuare il nostro viaggio in questa vita. Scopri come celebrare la tua essenza unica e a vivere in maggior armonia con il mondo grazie alla combinazione originale di sintonizzazioni energetiche, meditazioni, strumenti ed esercizi mirati proposta da Calista. Proprio come ha fatto l'autrice, che è passata da un approccio rigidamente scientifico alla vita a quello di She-ra, irrefrenabile principessa del potere, anche tu puoi elevarti con gli unicorni e ritrovare il giusto allineamento con la tua anima per una felicità totale.‎

‎Pazzelli F. (cur.); Verde F. (cur.)‎

‎Momenti di filosofia italiana‎

‎br. Questo volume raccoglie degli studi dedicati alla filosofia italiana tra Ottocento e Novecento che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (VII/2020). Sovente la tradizione filosofica italiana è trascurata o perfino ignorata; per tale ragione, il fine primario di questo libro è quello di rinverdire l'interesse culturale e scientifico per questa ricchissima stagione filosofica, affinché possa nuovamente divenire oggetto di ricerca da parte degli studiosi più giovani. Gli articoli spaziano dalla variegata galassia del marxismo italiano (Labriola, Gramsci, Colletti) al concreto impegno politico, critico e culturale di alcuni intellettuali (Gregory) e di alcune tradizioni filosofiche (come la Scuola di Milano), dall'interesse storico per lo scetticismo antico (Rensi) allo statuto dell'estetica (Garroni). I temi privilegiati riguardano, inoltre, l'ermeneutica (Betti, Pareyson), le declinazioni italiane dell'esistenzialismo, la filosofia del dialogo di Calogero, la filosofia del linguaggio di De Mauro, le diverse fasi del neoilluminismo e, infine, la ripresa degli studi di logica in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.‎

‎Bailone Giuseppe‎

‎Facchiotami‎

‎br. La filosofia è una fiaba? L'incontro con una lingua nuova, la musica e il ritmo delle preghiere dell'asilo fondono insieme parole diverse: fa' che io ti ami. Nasce un fantasma dal fascino irresistibile. Questo libro è un viaggio alla ricerca del Facchiotami. Dai sogni infantili ai sogni della ragione. Dal mulino paterno alla Babele della rivoluzione informatica. Alla riscoperta del mondo contadino, dei suoi proverbi, dopo la sconfitta del '68, per capire che le gambe dei cani non si cambiano ma i cani sì, che l'utopia è possibile se impara dall'agricoltura a misurarsi con le radici del reale. Una visita ai centauri di Hobbes. Una fuga con Socrate e il figliol prodigo dopo la festa per il ritorno. Un incontro con il giovane ricco in cerca della perfezione. Un viaggio sulle navi di Platone, di Marx e di Pitagora. Un salto di Eloisa e Abelardo fuori della storia. Un tentativo di riordinare le parole messe in agitazione dal cedimento dell'ordine alfabetico. Il gusto di riaprire pagine definitive. La sorpresa di scoprire ciò che da sempre è sotto gli occhi.‎

‎Ficino Marsilio; Rensi G. (cur.)‎

‎Sopra lo amore ovvero Convito di Platone‎

‎br. «Mistica è la dottrina ficiniana dell'amore, ed ha la sua mistica morale. L'Amore non si spegne per aspetto o tatto di corpo alcuno, perché non questo o quel corpo cerchiamo, ma la luce divina, che in tutti rifulge, ossia cerchiamo, errando, nella creatura finita, di saziare un amore che è infinito perché datoci dall'infinito e per l'infinito, dall' Assoluto per sé. Il male morale non è dunque alcunché di positivo. Esso consiste nell'arrestarsi dello slancio d'Amore, che questo, come suscitatore ed essenza dell'universo, cioè Dio, ha posto in noi: nel suo arrestarsi alle creature finite, al particolare, invece che progredire all'Universale. "Il vero Amore non è altro che un certo sforzo di volare alla divina bellezza, desto in noi dallo aspetto della corporale bellezza", il bene morale, quindi, è unicamente il percorrere che faccia in noi questo slancio d'Amore interamente la sua via, nel giunger come meta al suo punto di partenza, nel salire là donde mosse, all'Universale, all'Infinito, a Dio. "Questo gran dono ci dà quella celeste Venere, mediante lo Amore, cioè mediante il desiderio della Bellezza divina, e mediante lo ardore del Bene"...» (Dallo Scritto di Giuseppe Rensi)‎

‎Peyretti Enrico‎

‎Non ho scoperto nuove terre‎

‎brossura‎

‎Bragadin Gian Marco‎

‎Segnianalisi. Come interpretare segni e coincidenze‎

‎br. La segnianalisi è un metodo che ci permette di decifrare i messaggi che l'Universo ci invia in ogni momento. Dopo un primo libro, I segni del destino, nel quale guida il lettore nella creazione della propria, personale segnianalisi, qui l'autore approfondisce l'interpretazione dei segni, dalle sue antichissime origini (si parla di segni nei libri sacri di tutte le religioni) alla legge di sincronicità di Carl Gustav Jung. Attraverso la formula delle 8A, Bragadin insegna ad applicare i segni alla nostra vita, non solo per ogni scelta quotidiana che siamo chiamati a compiere, ma anche per comprendere, più in generale, come e perché l'Universo ci assista e ci indichi la direzione da percorrere. Come ricordano due grandissimi successi editoriali, L'Alchimista di Paulo Coelho e La profezia di Celestino di James Redfield, che, con la prima e seconda illuminazione, annuncia proprio la segnianalisi. Via di conoscenza diffusa in tutto il mondo, a partire dagli Stati Uniti dove è spesso associata alla legge dell'Attrazione, la segnianalisi è uno straordinario strumento per cogliere il significato degli eventi che accadono nelle nostre vite.‎

‎Babut Daniel‎

‎La religione dei filosofi greci. Da Talete agli Stoici‎

‎br. Quale fu l'atteggiamento dei filosofi greci nei confronti delle tradizioni mitico-religiose delle loro citt ? Come caratterizzare la loro teologia , la loro concezione della piet , durante i tre grandi periodi della storia del pensiero greco? Da Talete agli Stoici, in un itinerario pregno di contrasti, ambiguit e impreviste armonie, Daniel Babut accompagna il lettore nelle nervature pi sottili del pensiero religioso dei filosofi greci, mostrandone il progressivo sviluppo nel tempo e ricreando al contempo, con perizia, un dialogo tra i diversi attori posti in scena. La rete di somiglianze e dissomiglianze che ne deriva rivela l'originalit e il carattere peculiare di ciascuna posizione, sfatando falsi miti e dimostrando come, da cornici di pensiero spesso congeneri, poterono scaturire esiti antitetici, talvolta paradossali. Un solo punto fermo: l'inseparabilit della religione dei filosofi dalla religione popolare, nell'impossibilit di una completa fusione tra le due. Come il sofista nell'omonimo dialogo platonico, il Dio dei filosofi greci sembra sfuggire a qualunque tentativo di cattura; prendendo a prestito le parole di Eraclito, egli vuole e non vuole essere chiamato con il nome di Zeus (22 B 32 D.-K.). Da acuto storico della filosofia, Babut osserva e non giudica, dando voce agli Antichi, senza pretendere di trasferire loro le categorie e i criteri forgiati dagli sviluppi religiosi occorsi nei secoli successivi.‎

‎Giunti Marco; Pinna Simone; Garavaglia Fabrizia Giulia‎

‎Menti e macchine. Teorie filosofiche e scientifiche‎

‎brossura Che cos'è la mente e che relazione ha con il corpo? Come posso essere certo dell'esistenza delle menti degli altri? Che cosa sono i miei stati mentali e in che rapporto stanno con gli stati fisici del mio corpo? Che cos'è la coscienza? La mente è una caratteristica peculiare della specie umana, o anche altri esseri viventi la possiedono? È possibile ipotizzare macchine con una mente? Queste sono alcune delle domande sulle quali si incentra la riflessione filosofica sulla mente. Questo libro propone una classificazione generale delle teorie filosofiche della mente e ne analizza i temi principali, con un'attenzione particolare al pensiero contemporaneo e alla sua relazione con gli sviluppi dell'Intelligenza Artificiale, delle neuroscienze e della scienza cognitiva. Fra i temi trattati, la problematica relativa alla coscienza fenomenica è affrontata nei più importanti aspetti messi in luce nel recente dibattito filosofico e scientifico e, a conclusione di questa analisi, viene proposta una soluzione originale a tale problema.‎

‎Zani Bruna; Cicognani Elvira‎

‎Psicologia della salute‎

‎brossura Perché si adottano comportamenti "salutari" o al contrario abitudini nocive e rischiose per la propria salute? Centrando l'attenzione sull'individuo quale agente attivo del proprio benessere, "la cultura della salute" ha conquistato uno spazio sempre maggiore negli ultimi decenni, non solo in ambito clinico, ma anche a livello di opinione comune. Il volume si propone come un'efficace guida alla psicologia della salute, intesa come analisi dei processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute.‎

‎Vanzago Luca‎

‎Breve storia dell'anima‎

‎br. Cos'è l'anima? Dove si trova? Da dove viene? Sin dalle origini della sua esistenza l'uomo ha tentato di rispondere nei modi più diversi a tali interrogativi, nell'ambito di una riflessione sull'anima che ci accompagna da sempre. Scrivere una storia del concetto di anima, come si propongono queste pagine, significa cercare i punti di contatto tra posizioni molto diverse, quando non opposte. L'anima infatti non è mai stata un oggetto univoco, ben definito, semplice, evidente. Il libro si addentra in modo rigoroso nella pluralità di senso che è intrinseca al concetto e che è espressione di una varietà e di una ricchezza sorprendenti. Infatti, trasformandosi continuamente, l'anima ha sempre fatto ritorno dopo ogni dichiarazione di morte, di volta in volta trasfigurata da nuove idee o da rinnovate polemiche, ma capace di adeguarsi a ognuna di esse.‎

‎Caprara Gian Vittorio‎

‎Motivare è riuscire. Le ragioni del successo‎

‎br. Le risorse umane hanno un ruolo strategico nell'equazione dello sviluppo economico e sociale e nessuna società o organizzazione può permettersi di non valorizzare le potenzialità individuali, soprattutto oggi nel mondo della competizione globale. Ma che cosa innesca e sostiene l'impegno a fare, a mettersi in gioco, che cosa alimenta la passione di innovare e la voglia di crescere? Perché a parità di intenzioni, di fronte ai medesimi ostacoli, alcune persone desistono scoraggiate, mentre altre continuano a lottare e raggiungono l'obiettivo? Sono gli interrogativi che percorrono questo volume dedicato alla motivazione come fattore decisivo della possibilità di successo sia individuale sia collettivo.‎

‎Cambiano G. (cur.); Fonnesu L. (cur.); Mori M. (cur.)‎

‎Storia della filosofia occidentale. Vol. 5: Dal moderno al contemporaneo‎

‎br. Questo volume racconta la filosofia dell'Ottocento dal pensiero posthegeliano all'appendice novecentesca, quando con la Prima guerra mondiale si chiude un'epoca culturale, oltreché storico-politica. Un'età che vede la formazione di indirizzi come il positivismo, l'evoluzionismo, lo spiritualismo, il neokantismo e l'emergere di grandi personalità quali Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Bergson.‎

‎Castelfranchi Cristiano‎

‎Che figura. Emozioni e immagine sociale‎

‎br. Perché l'immagine che ciascuno offre di sé agli altri è tanto importante, nella vita quotidiana così come nell'organizzazione sociale? Perché un incrinamento della nostra immagine ci provoca sentimenti dolorosi? Forse, come suggerisce questo libro, il continuo, estenuante lavoro da noi sostenuto per conservare o migliorare la nostra faccia serve a metterci in condizione di raggiungere i nostri scopi tramite gli altri. Esplorando il rapporto tra immagine e potere, l'autore mette a nudo la natura dell'amor proprio e gli stati mentali che sono alla base di emozioni squisitamente sociali come l'invidia, la vergogna, il senso del ridicolo, la derisione.‎

‎Freud Sigmund; Luchetti A. (cur.)‎

‎Tre saggi sulla teoria sessuale‎

‎br. "Per la teoria sessuale, si raccoglie e si aspetta la scintilla che dia fuoco al materiale accumulato." Cosi scriveva Freud in una lettera del 1900, mentre lavorava ai "Tre saggi sulla teoria sessuale" che, pubblicati nel 1905, ebbero davvero un effetto esplosivo sul modo di considerare la sessualità in Occidente. Andando contro credenze popolari, morale e religione, Freud pone al centro della sua analisi le pulsioni sessuali: la sua trattazione, che esplora con lucidità istinti, deviazioni e desideri, non solo dà un'interpretazione rivoluzionaria dei comportamenti umani, ma mostra anche come sia lo stesso "apparato dell'anima" a essere costruito su fondamenta sessuali. Un'opera imprescindibile, che ancora conserva tutta la carica eversiva che turbò l'Europa e l'America di inizio Novecento.‎

‎Maritain Jacques‎

‎L'uomo e lo Stato‎

‎brossura‎

‎Oraison Marc‎

‎Il mistero umano della sessualità‎

‎brossura‎

‎Jervis Giovanni; Corbellini G. (cur.); Marraffa M. (cur.)‎

‎Il mito dell'interiorità. Tra psicologia e filosofia‎

‎br. Negli ultimi trentìanni è cambiata l'antropologia di base delle scienze umane. L'immagine dell'uomo ha dovuto fare i conti con un nuovo naturalismo, che ha portato a compimento il processo di decentramento della soggettività iniziato con Copernico e Galileo e proseguito con Darwin e Freud. Un presupposto metodologico che era stato dato per autoevidente, quello dell'assoluta diversità della natura umana rispetto a quella animale, è andato definitivamente in frantumi. In questo quadro, la psicologia scientifica è giunta a risultati talora apparentemente paradossali. La psicologia intuitiva - ci spiega questo libro - è come l'astronomia intuitiva: come siamo inclini a credere che il Sole giri intorno alla Terra e che la Terra stia al centro dell'universo, così anche l'autocoscienza umana viene presa intuitivamente come un dato primario. E ormai non è più sufficiente a correggere questa ingenuità il ricorso all'inconscio di Freud. In panni da antimaestro illuminista, Giovanni Jervis scandaglia qui senza dogmatismi le complessità della "scienza della mente", esplorando alcuni temi all'intersezione di psicologia è filosofia: l'inconscio, la coscienza, l'identità, l'io, la persona. Un'esplorazione che ci svela i miti, i riti e le retoriche dell'interiorità.‎

‎Monniello G. (cur.)‎

‎L'adolescente e il suo psicoanalista. I nuovi apporti della psicoanalisi dell'adolescenza‎

‎br. Sapere come ognuno di noi diventa soggetto della propria esistenza è la questione centrale per comprendere, oggi, i processi dell'adolescenza: i contributi che compongono questo volume, sintesi del pensiero psicoanalitico francese sull'adolescenza, sono incentrati sulla metamorfosi pubertaria come paradigma della creazione di sé. Passato e presente, infantile e pubertario collaborano alla formazione dell'adolescente come soggetto sociale. Quello adolescenziale è il processo intersoggettivo per eccellenza, perciò è fondamentale il confronto tra le rappresentazioni che ciascuno ha di se stesso e quelle che vengono rimandate dagli altri. Il terapeuta ha in questo senso una responsabilità importante nel rapporto con l'adolescente: deve essere un referente adeguato e fornirgli un ambiente sufficientemente facilitante. I quattro lavori di cui si compone questo libro si soffermano su altrettanti aspetti della creazione di sé: Cahn approfondisce l'ambito clinico, e nel suo ragionamento sulla soggettivazione ipotizza una 'terza topica' per l'adolescenza, che servirebbe da apparato di trasformazione, di legame e di creazione di legami nella relazione intersoggettiva. Gutton si sofferma su una nuova concettualizzazione della seduta con l'adolescente, che mette al centro il vissuto comune di psicoanalista e paziente. Tisseron prende in esame la 'cultura degli schermi' e il suo effetto sui giovani pazienti videogiocatori e sulle loro famiglie, delineando i possibili interventi clinici...‎

‎Voegelin Eric; Scotti Muth N. (cur.)‎

‎Ordine e storia. Vol. 2: Il mondo della polis‎

‎br. Dopo il primo volume, dedicato a Israele e a come prese forma in simboli la sua esperienza sullo sfondo degli imperi cosmologici del vicino Oriente Antico, il secondo volume di Ordine e storia, un grande classico della filosofia politica, si rivolge all'area greca. Anche qui si attuò una rottura con la prospettiva cosmologica, grazie a un "salto nell'essere" in cui il mito fu oltrepassato nell'ordine trascendente-divino. Si trattò di un passaggio graduale, scandito dalla transizione dal mito alla filosofia. Esso prese avvio nell'epica omerica, con la creazione del mito olimpico e il risveglio della coscienza di un comune ordine egeo che poggiava su un passato minoico-miceneo. Proseguì con la Teogonia esiodea, in cui il materiale mitico, soprattutto omerico, venne riplasmato secondo un'intenzione speculativa. Approdò infine mediante l'anello intermedio dei "filosofi mistici" Senofane, Parmenide ed Eraclito - alla metafisica di Platone e Aristotele. Il termine di questa transizione trova espressione nella formula "Dio misura invisibile dell'uomo". Questo lungo percorso viene scandito da Voegelin in due volumi: il primo dei quali (quello presente) inizia dal remoto passato minoico e termina con i rivolgimenti dell'età della Sofistica.‎

‎Brandt Reinhard‎

‎Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte‎

‎ill., br. Per Platone la filosofia è conoscenza di oggetti che sfuggono ai sensi, per Kant "conoscenza razionale per concetti puri". In questa prospettiva sembrerebbe senza senso consegnare riflessioni filosofiche a un'immagine. Reinhard Brandt contraddice questo scettico luogo comune interpretando le opere d'arte. Fa parlare i pittori come filosofi. Attraverso il loro mondo intuitivo i pittori ci mostrano i loro pensieri filosofici. Dai ritratti di filosofi nella "Scuola di Atene" di Raffaello, passando per i "Tre filosofi" di Giorgione, fino a Rubens, Goya, de Chirico e Magritte si sviluppa così una originale storia della filosofia, una filosofia cui possiamo accostarci anche con i sensi.‎

‎Grano Caterina; Lucidi Fabio‎

‎Psicologia dell'invecchiamento e promozione della salute‎

‎br. La rapida crescita della popolazione anziana rappresenta uno dei fenomeni demografici più marcati cui si è assistito negli ultimi decenni. L'invecchiamento della popolazione enfatizza la necessità di promuovere il benessere fisico, sociale e psicologico lungo il corso della vita e questo cambiamento culturale si riflette nella costruzione di nuovi modelli teorici in ambito gerontologico e nel passaggio da approcci normativi basati sulle modalità ottimali di invecchiamento a modelli che riconoscono e valorizzano qualità e aspetti distintivi della tarda età. Il volume si propone di descrivere le principali teorie psicologico-sociali legate a questo fenomeno.‎

‎Borghini A. (cur.)‎

‎Il genio compreso. La filosofia di Saul Kripke‎

‎br. Accompagnata fin dal precoce esordio accademico da un'aura di genialità, la figura di Saul Kripke (n.1940) è una delle più aneddotiche, affascinanti e discusse della filosofia contemporanea di orientamento analitico. A partire dai primi anni sessanta, le sue idee hanno segnato una svolta, portando alla ribalta nuovi temi e problemi. Allo stesso tempo, l'opera di Kripke si avvale di argomenti mirati sottili e profondi, contenuti in un numero esiguo di testi, e si snoda lungo alcuni passaggi tecnici. In questo volume vengono presentati per la prima volta al pubblico italiano, in modo introduttivo e sistematico, i principali risultati filosofici degli scritti di Kripke, suddivisi per aree tematiche: logica, filosofia del linguaggio, metafisica.‎

‎Sedley David; Verde F. (cur.)‎

‎Creazionismo. Il dibattito antico da Anassagora a Galeno‎

‎br. Da Anassagora a Socrate, da Empedocle a Platone, dagli Atomisti agli Stoici, da Aristotele a Galeno, il volume ripercorre le principali tappe storiche dell'acceso dibattito antico sul creazionismo. L'esame, criticamente acuto e filologicamente puntuale, degli apporti dei maggiori filosofi o movimenti filosofici dell'antichità fornisce su tale questione un punto di riferimento essenziale per gli specialisti del pensiero antico e per coloro che si occupano del dibattito contemporaneo fra creazionismo ed evoluzionismo, le cui basi storico-concettuali e teorico-argomentative sono rintracciabili, mutatis mutandis, proprio in quei pensatori che sono al fondamento della filosofia e della scienza occidentali.‎

‎Fabris Adriano‎

‎Filosofia delle religioni‎

‎br. Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze degli atteggiamenti fondamentalistici e dell'indifferenza nei confronti di un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a queste domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come appunto accade in questo libro, che approfondisce la filosofia delle religioni nei suoi vari aspetti e mostra in che modo essa interagisca con le tendenze culturali della propria epoca.‎

‎D'Agostini Franca‎

‎Le ali al pensiero. Introduzione alla logica‎

‎br. "La vecchia logica metteva il pensiero in catene; la nuova logica gli dà le ali". Così scriveva Russell nel 1914. È vero? La logica è in grado di mettere le ali al pensiero, di rendere straordinariamente chiare le nostre idee, di darci una particolare agilità di ragionamento? Questo breve libro, ricco di esercizi (tutti risolti), introduce gradualmente il lettore nel linguaggio della logica moderna. Con un'attenzione costante al ragionamento comune.‎

‎Rensi Giuseppe‎

‎La filosofia dell'assurdo‎

‎br.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 313 314 315 [316] 317 318 319 ... 328 337 346 355 364 373 382 ... 385 ??? ????