|
Rolla Enrico; Bossolasco M. Vittoria
Perdo peso. Un programma educativo cognitivo-comportamentale
ill. In queste pagine Enrico Rolla, psicoterapeuta e direttore di una scuola di psicoterapia cognitivocomportamentale post-universitaria, e la coautrice Maria Vittoria Bossolasco non propongono nessuna dieta, ma un programma diverso (completo di tabelle e di esercizi da mettere in pratica), basato su un atteggiamento diverso nei confronti del cibo.
|
|
Malaguti Elena; Cyrulnik Boris
Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi
ill., br. Il volume raccoglie saggi e articoli scientifici, alcuni dei quali inediti, che trattano il tema della resilienza, ovvero la capacità di resistere alle pressioni psicologiche in circostanze dolorose. Scopo del libro è di dare una descrizione dettagliata del concetto di resilienza, senza banalizzarlo o semplificarlo.
|
|
Aleni Sestito Laura; Sica Luigia Simona
Dopo l'infanzia e l'adolescenza. Lo sviluppo psicologico negli anni della transizione verso l'età adulta
brossura In tempi recenti, la fascia d'età che va dai venti ai trent'anni comincia a essere oggetto di specifico interesse per numerosi scienziati sociali e, soprattutto, per gli studiosi del cambiamento evolutivo. Uno degli aspetti che ha maggiormente attirato l'attenzione è il fatto che oggi occorre più tempo di quanto ne servisse in passato per raggiungere la piena maturità. La società contemporanea chiede, infatti, ai giovani di fare scelte difficili tra alternative sempre più numerose, di assumere impegni e avere iniziativa personale in tutti gli ambiti della vita (lavorativo, relazionale, personale). Tutto ciò in un contesto privo di modelli e traiettorie definite di riferimento e in alcuni casi anche flessibile, precario e incerto, quale è quello italiano dell'ultimo decennio. Il volume indaga come i giovani si muovano lungo queste traiettorie individualizzate di vita, come formino la loro identità, come progettino il loro futuro, in quale ambito relazionale si muovano e quali punti deboli si evidenzino nel loro percorso di definizione di sé e di transizione all'età adulta.
|
|
Oyama Susan; Pievani T. (cur.)
L'occhio dell'evoluzione. Una visione sistematica della divisione fra biologia e cultura
br. In anni recenti, Susan Oyama e i suoi colleghi, hanno sostenuto che il comportamento non può essere ridotto a cause biologiche e a cause ambientali distinte. In L'occhio dell'evoluzione, Oyama elabora i suoi studi sui sistemi di sviluppo esprimendo le implicazioni di quel lavoro nei campi della teoria evoluzionista, della psicologia sociale e in quella evolutiva, nella teoria femminista e nell'epistemologia. Il suo approccio modifica profondamente la nostra comprensione dei processi biologici dello sviluppo e dell'evoluzione, e delle interrelazioni tra essi. Oyama, pur riconoscendo che in un mondo indeterminato è facile "dare la colpa ai geni", sostiene che la tendenza verso il determinismo genetico travisa il nostro modo di considerare ogni aspetto.
|
|
Gargiulo Maria Luisa; Arezzo Alba
Come rendere comprensibile un testo. Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali
brossura "Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?", pensa Bianca, in lacrime. "Perché non riesce a capire un testo così semplice?" si domanda, scoraggiata, l'insegnante. Il lavoro prende avvio da queste domande e si rivolge ad insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali, persone che producono testi o devono personalizzarli per fasce specifiche di utenti. Vengono presentate indicazioni operative per migliorare la comprensibilità di un testo scritto, attraverso l'analisi delle barriere che possono ostacolarne la comprensione. Obiettivo finale è l'adattamento dell'originale, senza necessariamente ridurne la quantità di informazioni. Utile in contesti di apprendimento e in ambiente scolastico, il volume si sofferma sull'importanza di esplicitare gli aspetti impliciti di un testo (in relazione a deficit metacognitivi, disturbi dello spettro dell'autismo e disturbi della comunicazione) e di operare la descrizione analitica delle immagini (in base a deficit visivo o problemi di decodifica delle illustrazioni). Destinatari sono persone con difficoltà specifiche (disturbi autistici ad alto funzionamento, deficit visivo con scarsa esperienza, deficit uditivo e difficoltà a decodificare il linguaggio, difficoltà a comprendere gli aspetti formali e pragmatici della comunicazione, deficit intellettivo lieve). Vi si trovano numerosi esempi sulle tecniche di esplicitazione e di descrizione come forme di facilitazione della comprensione, attraverso la rielaborazione strutturale e formale di parole, frasi, contenuti e immagini di un testo.
|
|
Schütz Alfred
Lo straniero. Un saggio di psicologia sociale
br.
|
|
Lombardo Pietro
Obiettivo autostima. Un viaggio interiore per coltivarla e rafforzarla
ill., br. Perché si perde l'autostima? Qual è il suo autentico significato? Come coltivarla? Pietro Lombardo, con onestà dichiara che non esistono tecniche per avere più autostima, poiché essa è un processo di crescita interiore che richiede consapevolezza, la volontà di guardarsi allo specchio della verità e il tenace impegno a "sentire, pensare e agire in modo diverso". Il libro è ricco di spunti riflessivi, profonde intuizioni, testimonianze ed è accompagnato da esercizi d'autoanalisi e sviluppo personale per orientarsi nella giusta direzione della "fedeltà a se stessi". Diventare persone più solide e fiduciose in se stesse, è un percorso possibile a qualsiasi età, perché, come afferma l'autore (che ha vissuto in prima persona l'esperienza delle "ferite narcisistiche"): "Non è mai troppo tardi per impegnarsi a vivere con maggiore armonia, equilibrio e serenità interiore".
|
|
Morandi Nash Eloise
Bye bye stress
ill., ril. Nina, la piccola narratrice vestita di rosso, interpreta una raccolta di aforismi dedicata un po' a tutti noi. A noi che viviamo in un mondo veloce, esigente, a volte incomprensibile. Nello spazio intimo delle sue pagine, Nina ci invita a rallentare, a ridimensionare, e a fare un respiro profondo. Con delicata ironia, Nina sussurra ai nostri occhi come dissolvere il filtro oscuro dello stress e vivere con più leggerezza.
|
|
Carbini Francesco
Nulla nasca più per morire. La ricerca dell'impossibile
br. Verso un orizzonte di possibilità non ancora prevedibile. Il pensiero di Andrea Vasa: uomo garbato e filosofo. Questo libro si rivolge a insegnanti e studenti essendo il presupposto per proseguire la ricerca e l'approfondimento di Andrea Vasa, che non è una meteora e nemmeno un filosofo a sé, per conoscerlo in tutte le sue pieghe è necessario confrontarlo con i filosofi del 900.
|
|
Vivekânanda Swami
Karma yoga. Lo yoga dell'azione
brossura Questo è un insieme di lezioni di Swami Vivekananda sul tema del Karma Yoga, uno dei numerosi percorsi yogici verso l'illuminazione. Il Karma Yoga è una disciplina mentale che permette di svolgere i propri doveri come servizio al mondo intero, come via verso l'illuminazione. Lavorando nel mondo reale, ma rinunciando all'attaccamento al lavoro, possiamo ottenere la liberazione spirituale. Vivekananda discute il concetto di Karma nella Bhagavada-Gita e individua il Buddha come un primo esempio di questa forma di yoga. "La parola Karma deriva dal sanscrito Kri,fare; tutta l'azione è Karma. In connessione con la metafisica, a volte significa gli effetti, di cui le nostre azioni passate sono state le cause. L'obiettivo dell'umanità è la conoscenza. Il piacere non è l'obiettivo dell'uomo, ma è la conoscenza. Piacere e felicità finiscono. È un errore supporre che il piacere sia l'obiettivo; dopo un po' l'uomo scopre che non è la felicità, ma la conoscenza, verso cui sta andando, e che sia il piacere che il dolore sono grandi maestri e che apprende tanto dal male quanto dal bene. Mentre il piacere e il dolore passano davanti alla sua anima, lasciano su di essa immagini diverse, e il risultato di queste impressioni combinate è quello che viene definito il "carattere" dell'uomo".
|
|
Giandoriggio Gaetano
Croce e Hegel. Storia di un confronto. Dagli anni della formazione alla costruzione della «Filosofia dello Spirito»
brossura Il volume ripercorre la storia del complesso rapporto che ha legato Benedetto Croce alla filosofia di Hegel attraverso l'analisi degli influssi che le teorie hegeliane hanno avuto sulla formazione del filosofo napoletano, a partire dal periodo degli studi giovanili fino alla delineazione matura del sistema della Filosofia dello spirito. Il primo capitolo si sofferma sui primi anni della formazione crociana rintracciando l'influenza del pensiero di Hegel tramite le originali interpretazioni offerte dai due maestri di Croce, Francesco De Sanctis e Antonio Labriola. Nel secondo capitolo, grazie all'analisi di alcuni dei momenti cruciali del rapporto Croce-Hegel e il confronto diretto delle riflessioni crociane con le pagine delle opere hegeliane, è possibile rivivere il dialogo attraverso la voce dei suoi protagonisti. L'ultimo capitolo, mettendo in relazione il saggio hegeliano con la formulazione matura della teoria logica crociana, mostra come Croce sia riuscito a superare alcuni nodi concettuali che avevano accompagnato il suo sistema - il problema del circolo delle forme, il concetto di organismo, la questione del passaggio che lega i distinti - e a risolvere definitivamente i problemi della storia e della natura.
|
|
Simondon Gilbert; Virno P. (cur.)
L'individuazione psichica e collettiva
br. Il pensiero di Simondon opera a distanza dallo schema metafisico che riproduce ovunque coppie di opposizioni nelle quali il soggetto è ciò che sta di fronte all'oggetto, l'uomo alla natura, la natura all'artificio o alla società, la scienza alla politica, la conoscenza all'azione. Esso ci allontana dalle metafisiche della rappresentazione, dove si tratta sempre di conoscere per agire, essendo il conoscere sempre separato dall'agire. Il fatto di spostare l'accento dai principi e dai termini costituiti verso le operazioni, e verso l'individuazione come operazione, definisce contemporaneamente l'essere della conoscenza e l'essere del collettivo come attività. Non si tratta più di conoscere prima di agire, di conoscere e di agire separatamente, secondo il modello che struttura le nostre società moderne, dove la conoscenza spetta alla scienza e l'azione (intesa come gestione) spetta alle istanze di rappresentazione della «società». A voler riassumere in uno slogan le linee direttrici che orientano il pensiero di Simondon, diremmo che si tratta di farla finita con le opposizioni soggetto/oggetto, natura/artificio, individuo/società, soggettività/mondo e di prendere sul serio, almeno con la filosofia, i possibili del vivente.
|
|
Quadrino Silvana
Diventare grandi, insieme. Fare i genitori con l'aiuto dei bambini
br.
|
|
Benevento A. (cur.); Costantini M. (cur.); Gianandrea A. (cur.)
La voce delle mie emozioni. Una guida per comprendere le ansie e le emozioni in un mondo che cambia
br. Questo libro affronta il tema delle emozioni e dell'ansia nell'ambito della famiglia e della scuola. Imparare a riconoscere le emozioni, a saperle gestire è probabilmente uno degli aspetti più importanti nella relazione con se stessi e con gli altri, sia in ambito scolastico sia in ambito familiare e lavorativo. Le emozioni riguardano la nostra storia personale e ci accompagnano sempre e ovunque. Comprendere le emozioni, la loro natura e il loro evolversi aiuta a migliorare noi stessi e le relazioni con gli altri. Questo libro, curato da esperti del mondo della psicologia e della scuola, intende offrire una lettura multidisciplinare; è per questo che alla stesura hanno collaborato anche altri professionisti come la scrittrice Chiara Gamberale, l'attore e regista Edoardo Leo e la poetessa Donatella Bisutti. Il volume nasce dalla volontà e dall'impegno dell'AIED (Associazione Italiana Educazione Demografica) di Roma, che da anni aiuta - attraverso i servizi medici e psicologici - gli adolescenti, i giovani adulti e le loro famiglie.
|
|
Iannone Luigi
Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore
br. Filosofo, editore, accademico, editorialista, conferenziere, compositore musicale, docente di Estetica, storico, polemista, autore di importanti volumi sull'arte, sulla bellezza, sul vino, sulla musica, sull'ecologia, sui diritti degli animali. Nel giorno della sua morte, il Premier inglese lo ha ricordato come il «più grande pensatore conservatore moderno del paese» e, nel corso degli anni, attestati di stima gli sono stati riconosciuti da decine di prestigiose riviste culturali internazionali. Pur muovendosi in un ambito che definiamo "conservatore", e perciò mai occultando il forte radicamento a valori e ideali di riferimento, Scruton ha mosso le sue analisi in più ambiti possibili con libertà e autonomia. Questo volume collettaneo ha lo scopo di mettere a confronto più punti di vista, anche divergenti, nell'intenzione di offrire al lettore un ricco ventaglio di analisi.
|
|
Grassi Gerry
Il narcisismo non esiste. Se non sai come riconoscerlo
br. In un viaggio eclettico - dal mito di Narciso passando per la Vienna di Freud, gli aborigeni, le Galapagos di Darwin e la Scuola Palo Alto sino ai giorni d'oggi - attingendo anche a vicende ed esperienze personali, Grassi dimostra la relatività del concetto di narcisismo, il suo essere tipicamente figlio della cultura occidentale; confina l'uso del termine narcisismo ad un ambito specifico e circoscritto, quello della diagnosi clinica del disturbo di personalità, dimostrando come tutto il resto abbia a che fare con l'amore e le relazioni. Chiudono il libro una serie di case study, che inducono a riflettere su come alla fine siamo tutti, a nostro modo, Narcisi. Prefazione di Gennaro Romagnoli.
|
|
Steinberg Laurence
Adolescenti. L'età delle opportunità
br. La società vede l'adolescenza come un periodo di confusione e turbolenza. La confusione però, scrive Laurence Steinberg, è solo negli occhi di chi i ragazzi li osserva superficialmente. Un assunto fondamentale, finora di fatto ignorato al di fuori della comunità scientifica, deve invece indurci a cambiare radicalmente segno alla lettura che diamo di questi anni così cruciali. Quelli dell'adolescenza non sono gli anni del rischio ma delle grandi opportunità, che hanno però bisogno di essere riconosciute per potersi esprimere al meglio.
|
|
Elementi di psicologia generale e sociale. Con e-book
br.
|
|
Natoli Salvatore
Il posto dell'uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano
br. La natura è madre benignissima, ma anche matrigna. Lo diceva già Leopardi. Ecco perché fin dall'inizio gli esseri umani si sono preoccupati di proteggersi da essa, sforzandosi di comprenderla per fronteggiare i problemi e le emergenze del proprio habitat. Questo allo scopo di rendere la propria esistenza sulla terra sempre più sicura. Pur non essendo il fine della natura, infatti, l'uomo è per natura capace di darsi fini e per questo non solo si è adattato all'ambiente, ma lo ha adattato a se stesso. Ha avuto così inizio un tragitto che, muovendo da esigenze di difesa, ha condotto l'uomo a estendere attraverso la tecnica il proprio dominio sul mondo circostante. Ma una sua incontrollata manipolazione della natura ha introdotto, a cominciare dall'età industriale, delle controfinalità: ripercussioni in parte impreviste - gli sconvolgimenti climatici e le catastrofi naturali sempre più frequenti, le conseguenti migrazioni, gli squilibri economici, fino alla recente pandemia - ma che mettono nuovamente a rischio l'esistenza della specie umana. A fronte dell'halt posto dalla natura è indispensabile trovare un nuovo equilibrio: più radicalmente, ridefinire il nostro posto nel mondo. Allo scopo occorre tornare a praticare le virtù degli antichi, perseguire l'ideale dalla mesòtes. Divenire e mantenersi soggetti, titolari delle nostre decisioni, non è un'opzione, ma è una necessità. Non è la natura che ha bisogno d'essere difesa - durerà ben oltre di noi -; in questione è, piuttosto, la nostra condotta morale, quel che facciamo perché la terra resti ancora una dimora abitabile per gli uomini.
|
|
Hill Napoleon
La mappa del successo. Trova la tua posizione, imposta la tua rotta e raggiungi la ricchezza!
br.
|
|
Reason James; Rugarli P. (cur.)
L'errore umano
br. "L'errore umano" è ormai un classico che non smette di essere citato come riferimento di primaria importanza in tutti i settori nei quali la ricerca degli errori umani, nonché degli errori latenti ed organizzativi, assuma un'importanza preminente. Questo lavoro del Prof. Reason ha costituito un importante punto di riferimento in ambiti come il trasporto aereo, navale e terrestre, la diagnosi e terapia medica, la chirurgia, la progettazione dei sistemi di sicurezza di impianti a rischio come centrali chimiche e nucleari, ed altri ancora. In questo lucido testo, il Prof. Reason propone una classificazione degli errori (di Reason e Rasmussen) che è rimasta classica per gli autori che si sono susseguiti e che hanno ulteriormente sviluppato ed indagato le tracce di ricerca proposte in questo testo. Dopo aver analizzato i meccanismi cognitivi che spiegano l'insorgenza degli errori dovuti alla deviazione dell'azione dalla volontà cosciente (slips e lapses), e quelli legati a una scelta volontaria sbagliata (mistakes), il testo del Prof. Reason si spinge sino ad esaminare la genesi delle violazioni (ovvero degli errori intenzionali) e degli errori latenti.
|
|
Amato Pierandrea
Filosofia del sottosuolo. Ipotesi sull'ultimo Foucault
br. Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta del Novecento, con il passaggio dal primato della produzione a quello dei consumi, Michel Foucault (1926-1984) sublima i problemi politici dell'attualità in un'ampia indagine dedicata ai dilemmi dell'etica antica (greca, romana, cristiana) lasciando emergere alcune nozioni in grado di fornire indicazioni storico-concettuali per allestire inedite resistenze - resistenze fondate sul carattere esemplare di forme di vita minoritarie - nei confronti di un governo della vita che per principio non pare ammettere alcuna opposizione alla sua capillare diffusione. Si tratta di portare alla luce esistenze, testi, documenti residuali, dimenticati e rimossi; collocati sui bordi del tempo, nel sottosuolo della storia. L'ipotesi che guida la composizione di questo volume dunque è che negli ultimi anni del suo lavoro Foucault collauda forme di soggettivazione abili a schivare una condizione come quella contemporanea in cui persino la libertà diventa un sottile ma acuto dispositivo di controllo. Parresia, cinismo antico, estetica dell'esistenza, desiderio, cura di sé, piacere, ascesi, Aristotele, Deleuze, Hadot, heidegger, Kant, Nietzsche, Platone, sono soltanto alcuni dei temi e dei nomi maneggiati da questo volume per documentare che in Foucault si organizza un insospettabile vocabolario eticopolitico per orientarsi nella catastrofe del tempo presente.
|
|
Ritchie George G.; Sherril Elisabeth
Ritorno dall'aldilà
br. La vera storia di un incredibile viaggio nell'aldilà Mentre intorno a lui infuriava la Seconda Guerra mondiale, una giovane recluta di nome George Ritchie lasciava il mondo fisico, per poi farvi ritorno dopo soli pochi minuti, riuscendo a malapena a comprendere che era morto per davvero. Eppure, nel breve spazio tra morte e ritorno in vita, ha potuto sperimentare l'eternità. In questa avvincente storia vera, George Ritchie condivide alcune delle più sorprendenti e dettagliate descrizioni della vita dopo la morte. I suoi incontri con esseri non incarnate, i viaggi attraverso dimensioni del tempo e dello spazio sconosciute e la visione di altri mondi, alcuni tetri e infernali, altri splendenti della gloria celeste. Al centro di tutto, il suo incontro con il Cristo, la Luce del Mondo, che lo ha trasformato per sempre. Quella di George Ritchie è considerata una delle più sorprendenti esperienze di pre-morte mai fatte, che gli ha cambiato per sempre il corso della vita e la concezione dell'aldilà, e può fare lo stesso anche con il lettore.
|
|
Lemke Bettina
Ikigai. Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici
br. Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di condurre un'esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. Ikigai è una parola magica, così magica che non ne esiste una traduzione semplice nelle lingue occidentali. Possiamo definirlo "la ragione di esistere", "il motore della vita", o ancora meglio "ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina". Ognuno di noi possiede il proprio, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e, semplicemente, felice. Esempio ne sono gli abitanti dell'isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende una tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta. Ispirandosi a loro e suggerendo esercizi pratici che guidano al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita, l'autrice ci insegna a riconoscere cosa ci trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In altre parole, cosa ci serve per essere felici.
|
|
Demetrio Duccio; Rossi Barbara
Chiudendo gli occhi. Antologia sul sogno
brossura
|
|
Borgia Chiara
Felici non basta. Educare bambine e bambini che sognano in grande
ill., br.
|
|
Mayer Thomas
I vaccini anti-covid da un punto di vista spirituale. Effetti su anima e spirito e sulla vita dopo la morte
br. Come agiscono i vaccini anti Covid-19 su anima e spirito e sulla vita dopo la morte? A questa domanda hanno risposto oltre 50 autori e le loro opinioni sono state raccolte in questo volume. È emerso che non si tratta di una «innocua punturina», bensì di un forte intervento sull'insieme sottile di corpo, anima e spirito, che influisce anche sul percorso post-mortem dell'anima. L'umanità è a un bivio, e malgrado ciò possa fare paura, gli autori e le autrici che prendono parola nel libro hanno l'intento di fornire chiarimenti in merito in modo sobrio e oggettivo per scegliere in modo consapevole di vaccinarsi o di non farlo.
|
|
Gardner Howard
La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva
br. "La nuova scienza della mente" è un tentativo di fondazione teorica e ricostruzione storica delle scienze della mente. È un libro fondamentale delle scienze cognitive. Il cognitivismo si concentra sullo studio dei processi (percezione, memoria, ragionamento, linguaggio ecc.) con cui l'individuo acquisisce e trasforma le informazioni provenienti dall'ambiente, elaborando conoscenze che influiscono in maniera determinante sul comportamento. L'approccio cognitivista è per certi versi contrapposto al cosiddetto indirizzo "comportamentista" e si avvale di definizioni e spunti teorici elaborati da altre discipline nate nella seconda metà del Novecento, quali la cibernetica, la teoria dell'informazione e la neurofisiologia. Questo spiega peraltro la fertilità dell'approccio cognitivista nell'elaborare nuovi modelli interpretativi sulla percezione, la memoria, l'attenzione, la vigilanza, il ragionamento (riletto nella formula del problem solving) e lo stesso linguaggio.
|
|
Foucault Michel
Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane
br. Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1966, "Le parole e le cose" costituisce uno spartiacque decisivo per la cultura e la filosofia del Novecento, una delle opere che più ha segnato il nostro modo di interpretare l'uomo e la società. In un percorso che parte dal Rinascimento per arrivare alla disarticolazione del sapere operata dalle scienze umane nel XX secolo, Michel Foucault si interroga sui codici fondamentali che definiscono lo nostra concezione della realtà: quali criteri governano i nostri schemi interpretativi, i nostri valori e le nostre azioni? Che cosa è possibile o impossibile pensare in una certa fase storica? Come si trasformano le forme del sapere nel passaggio da un'epoca alla successiva? Attraverso l'indagine di molteplici discipline - arte, storia naturale, grammatica, economia, biologia, filosofia, linguistica, antropologia, psicoanalisi - Foucault penetra i meccanismi che nel tempo determinano lo struttura e i confini del modo di pensare delle diverse società. E fa emergere le implicazioni pratiche e filosofiche connesse all'inevitabile transitorietà dei nostri sistemi di inquadramento del mondo: "Tentando di riportare alla luce questo profondo dislivello della cultura occidentale, non facciamo altro che restituire al nostro suolo silenzioso e illusoriamente immobile, le sue rotture, la sua instabilità, le sue imperfezioni".
|
|
Daco Pierre
Che cos'è la psicologia
brossura
|
|
Kierkegaard Søren; Borso D. (cur.)
Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate
brossura Pubblicato nel 1841, «Sul concetto di ironia» è il frutto mirabile di un accoppiamento tra entusiasmo e ironia: entusiastica la dedizione giovanile con cui l'autore si vota alla filosofia, ironico il distacco esasperante che pone tra la materia e sé, e tra sé e il lettore. Da un lato la nobile aspirazione dell'uomo all'infinito, dall'altro l'inevitabilità della sua sconfitta. Le due figure che dominano l'opera sono Socrate e Cristo: il primo raffigura la finitezza, la pura domanda, l'umana ricerca della verità; il secondo è l'unica autentica risposta alla domanda socratica, l'unica esperienza singolare in cui l'eterno si è incarnato nella storia. Da qui Kierkegaard ricava quella che sarà la sua via per fuggire l'angoscia, per trasformare un problema in una soluzione: mutare il passato in futuro, morire nel peccato per rinascere nella redenzione.
|
|
Ponzalli Ermanno
Storia della filosofia occidentale. Vol. 2: Dal Rinascimento a Kant
brossura
|
|
Leys S. (cur.)
I detti di Confucio
br. Ancora oggi le schegge che compongono la raccolta dei Detti colpiscono con sorprendente precisione. Schegge le quali, tutte insieme, restituiscono un ritratto di Confucio che è fonte di stupore ininterrotto, ben diverso dall'immagine convenzionale che fu creata e venerata nel corso dei secoli, con l'accortezza di neutralizzare al tempo stesso il potenziale sovversivo dei suoi insegnamenti.
|
|
Weil Simone; Gaeta G. (cur.); Sala M. C. (cur.)
La rivelazione greca
br. L'incontro tra Simone Weil e alcuni testi della Grecia antica, innanzitutto l'Iliade, Platone, i pitagorici e i tragici, ha segnato uno dei picchi del secolo scorso. Nulla di quanto la luce della sua mente ha raggiunto è rimasto immutato. In particolare i Vangeli, come se la via regale per capirli non passasse da Gerusalemme, ma da Atene. Il verbo come mediatore, il sovrannaturale e l'innaturale, la bellezza del mondo, il giusto punito, la sventura: sono alcuni dei temi che Simone Weil tratta in questi scritti, non più nella forma altamente condensata dei quaderni, ma in una trattazione distesa, come chiarendo in primo luogo a se stessa le sue abbaglianti intuizioni.
|
|
Amoroso Leonardo
Ratio & aesthetica. La nascita dell'estetica e la filosofia moderna
brossura
|
|
Hellinger Bert
Storie d'amore tra uomo e donna, genitori e figli, noi e il mondo
ril. "Le storie d'amore" contenute in questo libro raccontano come far funzionare l'amore tra uomo e donna. Spesso uno dei partner - e talvolta entrambi - segue un destino, che lo tiene prigioniero e a cui resta fedele, sotto l'influsso di avvenimenti della famiglia d'origine. Bert Hellinger spiega come liberarsi da questi destini attraverso le Costellazioni Familiari, il metodo che colloca l'individuo nel suo contesto di appartenenza: si acquisice così un nuovo senso di libertà dal passato incoraggiando l'amore e il rispetto per se stessi e gli altri. Queste storie portano inoltre alla luce il profondo amore nascosto fra genitori e figli e l'amore più "ampio" che coinvolge altre persone, altre famiglie, il mondo. I numerosi esempi di rappresentazioni di Costellazioni Familiari riportati nel libro ci mostrano come le prospettive di Bert Hellinger sugli ordini dell'amore ci aiutano a vivere una vita felice.
|
|
Ramon Y Cajal Santiago; Piro P. (cur.)
Psicologia del Don Quijote e del quijotismo
br. Nella "Psicologia del Don Quijote e il quijotismo", ispirato dal metodo d'indagine dell'anatomo-patologo, S. Ramon y Cajal cerca d'interpretare le caratteristiche della follia del Quijote per chiarire il profondo legame tra la vita e l'opera di Cervantes e scopre, nelle profondità oscure delle galere di Siviglia, in cui l'opera affonda le sue radici mentali più dolorose, un testo dotato di una portata universale, capace di essere ancora un potente antidoto contro la pigrizia mentale, la mediocrità, la bulimica asfissia dell'appiattimento sul quotidiano. Il quijotismo di Cajal, inteso come lo slancio eroico e indomito verso i più alti ideali della scienza, delle lettere e della politica, diventa il movimento necessario e imprescindibile al quale la nuova Spagna, affranta e abbruttita dalla perdita dello spazio coloniale, può affidarsi per ritrovare la strada per essere ancora all'altezza del confronto con le nazioni più avanzate nella tecnica e nello spirito. Postfazione di José Luis González Quirós.
|
|
Chiari Gabriele
Il costruttivismo in psicologia e in psicoterapia. Il caleidoscopio della conoscenza
br. Il panorama della psicologia si è arricchito negli ultimi anni per il diffondersi di prospettive psicologiche e approcci psicoterapeutici che si rifanno a una concezione costruttivista della conoscenza. Tale concezione rimanda alla creazione di mondi personali molteplici, che variano in seguito alla riconfigurazione dell'esperienza, come le figure geometriche di un caleidoscopio. Il volume si propone nella prima parte di esporre la radice epistemologica del costruttivismo e di mostrarne la presenza in filosofia, in psicologia, in biologia e in cibernetica. Nella seconda parte vengono illustrati gli aspetti peculiari del costruttivismo che si rivelano a livello della teorizzazione psicologica. La terza parte è dedicata a descriverne l'originalità e l'efficacia sul piano delle applicazioni psicoterapeutiche.
|
|
Onfray Michel
I filosofi in cucina. Critica della ragion dietetica
br. Quando i filosofi pensano, per lo più dimenticano di pensare al loro corpo e soprattutto al modo in cui il corpo si costruisce e si modifica: attraverso il cibo. Dunque, si potrebbe dire, tra il pensiero e la pancia esiste una rete complessa di affinità e relazioni che sarebbe un grave errore trascurare. Diogene sarebbe stato il critico dei costumi che fu senza la sua passione per il polpo crudo? Il Rousseau del contratto sociale avrebbe fatto l'apologia della frugalità se la sua dieta non fosse stata composta quasi solo di latticini? Sartre, i cui incubi sono pieni di granchi, non ha pagato, nella sua vita teorica, l'avversione per i crostacei? In questo saggio, decisamente nietzscheano e feuerbachiano, Michel Onfray restituisce dignità filosofica a merluzzi e minestre, all'orzo e al vino, ai salumi e al caffè aromatizzato, che - da Fourier a Marinetti, da Kant agli esistenzialisti - segnano i cammini imprevedibili della gaia scienza. Una critica della ragione dietetica, come recita il sottotitolo? Un abbozzo di "dietetica"? Innanzitutto, un tentativo di sorprendere l'istante, e la pietanza, a partire dai quali il corpo cattura lo spirito e gli detta le sue leggi.
|
|
Bacone Francesco; Zamboni A. (cur.)
Novum organum (estratti)
brossura La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Introduzione, versione e note di Adolfo Zamboni. Il "Novum Organum" è così chiamato in antitesi col vecchio Organon che è il complesso delle opere logiche di Aristotele. Nel "Novum Organum" si procede per aforismi, ma senza seguire un ordine rigoroso.
|
|
Zanon Monia
Pronto soccorso emozionale. Chi ha la tua attenzione ti possiede. Riprenditi te stesso!
br. Un viaggio terapeutico all'interno dell'apparente caso, che si rivelerà essere un vero e proprio coaching dell'anima. Per imparare ad accorgersi di ciò che il momento dell'adesso attira, verso la via della liberazione da tutte quelle strutture che inibiscono la guarigione. Come gli sciamani, antichi uomini-medicina, viaggeremo nei territori dell'accorgersi e della meraviglia per recuperare le energie perdute lasciate nei nostri irrisolti passati e che si ripercuotono nel presente. In questo viaggio ci si guarderà con occhi nuovi, liberandosi dalle parole usate a caso e dai programmi assurdi che non attrezzano al nuovo e al miracoloso. Oltre il "mi piace" o "non mi piace", oltre il territorio di ciò che crediamo essere vero, esiste il mondo dell'accorgersi. Ciò che arriva alla nostra attenzione esige la nostra meraviglia, diversamente perdiamo noi stessi e il nostro tempo.
|
|
Hay Louise L.
Colori & numeri. La guida personale sulle vibrazioni positive quotidiane
br. Ti piacerebbe conoscere quali sono i cibi e gli abiti più indicati o le azioni consigliate da compiere ogni giorno? Oggi è una giornata in cui è meglio dedicarsi allo shopping, stare con gli amici o prendersi del tempo per guardarsi dentro? Questo libro ti permette di scoprire come programmare al meglio il tempo indicandoti giorno per giorno il tuo colore e numero personale, per sentirti più in armonia con te stesso e gli altri. Colori e numeri sono utili alla nostra vita e al nostro benessere e possono rappresentare un ottimo aiuto per le affermazioni quotidiane.
|
|
Jonsson Melissa Joy
Energia quantica. Vivi il tuo potenziale infinito
br. Compi un viaggio sorprendente nella natura del cambiamento e della realtà per scoprire il potere di trasformazione che hai dentro di te. Segui Melissa Joy, leader trasformazione e guida, nella gioiosa esplorazione della consapevolezza universale e dell'infinito potenziale, a disposizione di ognuno nel campo del cuore. Il campo del cuore è una porta sul tuo potere, sul cambiamento individuale e sulla trasformazione globale e ti porterà a una nuova realtà basata sull'unità, sull'amore e sul potenziale infinito. Con una scrittura chiara e coinvolgente, insieme a un piglio scientifico e spirituale che non rinuncia al senso dell'umorismo, Melissa rivela come la consapevolezza universale e l'infinito potenziale siano esperienze organizzate capaci di influenzarci. Praticando la consapevolezza centrata nel cuore e la Il viaggio nella consapevolezza centrata nel cuore viene accompagnato dal sapere e dalla saggezza che Melissa Joy ha acquisito insegnando ai seminari trasformazionali di Matrix Energetics, a migliaia di persone in tutto il mondo.
|
|
Urbano Angelo
Prescrivimi un libro. I benefici psicologici della biblioterapia
br. La biblioterapia è uno strumento psicologico che, attraverso la lettura e la scrittura, favorisce la cura di sé e la conoscenza di altri modi di pensare e di essere. Questa tecnica si pone tra le applicazioni clinico-terapeutiche e, a più larga diffusione, come strumento di auto-aiuto in situazioni di disagio psicologico e sociale. Rappresenta un atto di crescita, di ricerca della propria identità nonché una valida risorsa per affrontare particolari traumi o periodi di vita negativi. Leggere e scrivere, dunque, rappresentano una modalità efficace per 'curarsi' poiché i libri aprono universi di significato, regalano benessere, sono una finestra sul mondo. Sviluppano il pensiero inducendolo al ragionamento e accrescono contemporaneamente l'immaginazione.
|
|
Garbuio Giovanna
Soffrire non è necessario. Ho-oponopono messo in pratica
br. Gli esseri umani soffrono perché ignorano di essere un'energia eterna, illimitata e onnipotente. Ne derivano l'insoddisfazione, la smania di possesso e i conseguenti bisogni di approvazione, di sicurezza e di controllo che conducono inevitabilmente al dolore. La chiave per la felicità sta invece nella consapevolezza. Superando l'ignoranza e sconfiggendo il dolore giungiamo alla conoscenza della nostra vera identità, fonte di ogni beatitudine, materiale e spirituale. "Non è necessario che cambi niente di te stesso, non devi diventare qualcuno di diverso da quello che sei. Soprattutto non è necessario che impari nulla di più di ciò che sai già. Devi soltanto imparare ad amarti a tal punto da essere finalmente te stesso con tutto te stesso!".
|
|
Girotto Gianella
Vivere fino all'ultimo respiro. Riflessioni sul vivere e sul morire
br. "Quest'opera conduce il lettore a porsi delle domande sul tema della vita e della morte prendendo spunto da considerazioni spirituali, religiose, etiche, filosofiche e mediche. Stimola la riflessione sulla peculiarità del singolo individuo che chiede di essere riconosciuto, nella sua vera identità, nello status finale della propria vita. Chi è il morente? È una persona consapevole che il proprio tempo a disposizione sta per terminare; tutti gli esseri umani sanno che moriranno ma il morente sa che quel tempo è ora. Il morente siamo noi perché tutti arriveremo ad un momento in cui passeremo attraverso lo stato di consapevolezza che il nostro tempo sta per terminare. Il morente è una persona che sta vivendo l'ultimo capitolo del libro della vita, di questo passaggio di vita ed io ritengo indispensabile avere la possibilità di scegliere cosa scrivere, prima dell'ultimo respiro." (L'autrice)
|
|
Marzocca O. (cur.)
La solitudine non è una festa. Il pensiero militante di Nicola Massimo De Feo
brossura
|
|
Paolillo Stefano
Psicologia dell'informazione e del giornalismo
br. L'informazione è diventata uno dei pilastri delle società occidentali e intorno ad essa è cresciuta l'Opinione Pubblica, quindi la democrazia moderna. Il giornalismo si è progressivamente dilatato ed è passato da una dimensione artigianale ad una industriale e l'informazione come merce è diventata strettamente connessa con la pubblicità. L'informazione come mattone della consapevolezza è diventata preda della propaganda e di schiere di spin doctor ed è oggi diluita nel mare di internet, diventando ora controinformazione, ora bufala, ora ambito di un lavoro che diventa sempre meno remunerativo: quello del giornalista. La psicologia può aiutare, in questa fase, la costruzione del senso intorno a tutto il mondo che ci arriva su computer, smartphone, tv, giornali. Ma anche supportare tutti coloro che lavorano per l'informazione per migliorare la loro comprensione del mondo che abitano e di cui spesso smarriscono i link con le persone, con gli utenti. Nell'analisi proposta si possono scoprire scenari di evoluzioni del lavoro giornalistico, del lavoro psicologico e di tutte le attività che sono legate o influenzate dall'informazione e dal giornalismo.
|
|
Biddulph Steve
Crescere figli maschi. Perché i maschi sono diversi e come aiutarli a crescere sereni, capaci e sicuri di sé
ill., br. Oggigiorno sono sempre più le ragazze a essere motivate, sicure e dinamiche. i ragazzi, invece, spesso vanno alla deriva, a scuola sono indisciplinati, hanno difficoltà relazionali, sono a rischio di violenza, alcol e droga. Le differenze cominciano presto: all'asilo le bambine collaborano tranquille, mentre i bambini vanno in giro urlando, disturbano le compagne o litigano tra loro. Alle elementari il rendimento dei maschi è spesso trascurato e di livello inferiore. Alla fine delle medie la maggior parte di loro non legge più niente e si esprime a monosillabi. Maschi e femmine non sono uguali, anche se, per molto tempo, è prevalsa l'opinione contraria. Alla luce di ciò si è elaborata una vera e propria metodologia per sviluppare e valorizzare la «mascolinità», in ogni sua forma. In questo libro, Steve Biddulph ci offre le basi fondamentali per comprendere appieno i propri figli maschi e per renderli dei giovani felici e sicuri.
|
|
Coulon Jacques de
Quaderno d'esercizi anti-crisi
ill., br. Siete in crisi sul piano personale o per la sfavorevole congiuntura esterna? Provate a vedere questa fase come un'occasione per cambiare rotta ed esercitatevi a ricreare la vostra vita. Quaderno d'esercizi anti-crisi vi aiuterà a uscire dalla negatività grazie a 4 strategie che si ispirano: all'aquila (che vola alto e prende le distanze), alla farfalla (che esce dal bozzolo e si libera), alla civetta (che vede chiaro nella notte e comprende) e al mago (che trasforma il male in bene). Buona traversata! Tirate fuori penne e matite colorate e riempite di parole e colori la vostra vita quotidiana: questo quaderno, pieno di facili esercizi e di note positive, vi aiuterà, vi divertirà e vi rilasserà.
|
|
|