|
Crimaldi Paolo
Iniziazione agli amori che cambiano la vita
br. A sette anni dalla pubblicazione di "Iniziazione agli amori karmici", Paolo Crimaldi ha avvertito l'esigenza di proseguire ciò che in nuce era presente in quel libro. Interrogandosi su quali siano gli amori capaci di cambiare la vita, attraverso anche una serie di esperienze personali, è giunto alla conclusione che non c'è un'unica modalità esperienziale di amore destinico, ma sono differenti le opportunità che una relazione affettiva offre per poter cambiare la propria vita, e in genere il momento in cui esse giungono è proprio quello in cui si è maggiormente predisposti a un tale cambiamento, a sradicarci da atteggiamenti e convinzioni che non ci sostengono più in nulla e che, anzi, tendono a rendere insoddisfacente la nostra esistenza. Lo scopo di questo libro è quello di offrire una serie di spunti di riflessione, delle storie in cui potersi in parte riconoscere e che possano aiutare a non sentirsi soli dinanzi a situazioni simili già vissute o che si potrebbero vivere in futuro. Fornisce inoltre delle tecniche di terapia karmica che possono in qualche modo essere utilizzate per riuscire ad apportare cambiamenti nella propria vita, a superare schemi e modelli affettivi che impediscono di vivere a fondo una relazione affettiva, ma che aiutano a comprendere cosa e perché essa ha da insegnarci e, di riflesso, riuscire così a viverla in tutto il suo potenziale.
|
|
Raff Jeffrey
Jung e l'immaginario alchemico
ill., br. Jeffrey Raff illustra la natura spirituale della psicologia junghiana e il debito che essa ha nei confronti della tradizione religioso-esoterica. A differenza di altri libri su Jung e l'alchimia, che forniscono una lettura psicologica del materiale alchemico, questo saggio si avvale dell'alchimia per comprendere tre pilastri della spiritualità junghiana: il Sé, la funzione trascendente e l'immaginazione attiva. Attraverso l'interpretazione dell'immaginario alchemico, l'autore illustra la natura di questi tre concetti e spiega come, insieme, possano offrire un nuovo modello per la spiritualità occidentale contemporanea. Il libro si avvale di testi di alchimia relativamente poco noti, per la maggior parte mai interpretati, e presenta due concetti nuovi: l'alleato e la dimensione psicoide. Servendosi di queste idee e delle nuove frontiere che esse offrono alla comprensione, diviene possibile applicare l'immaginario alchemico all'esperienza transpsichica: vale a dire, a un mondo spirituale che non si può ridurre ai meri concetti psicologici.
|
|
D'Albertas Gabriella
Iniziazione al mondo delle fiabe. Percorsi evolutivi attraverso le fiabe della nostra infanzia
ill., br. Le fiabe raccontano la nostra vita, i nostri patimenti, le nostre difficoltà, la lotta quotidiana per la sopravvivenza, che si tratti di problemi materiali o di difficoltà emotive e psicologiche. Ognuno dei protagonisti delle nostre fiabe ha in mano un pezzettino di saggezza: pezzettini che, se ricomposti nell'intero mosaico, possono costituire un supporto prezioso per affrontare le sfide quotidiane. Rileggere le celebri fiabe della nostra infanzia ci può fornire la chiave giusta per imparare a vivere e consentirci una profonda trasformazione interiore, poiché le fiabe parlano direttamente all'inconscio. Questo agile libro offre una spiegazione dei diversi simboli e significati presenti nelle singole storie, che può fornirci un aiuto concreto, per svolgere il difficile mestiere di vivere. Anche la nostra esistenza, come quella di Biancaneve, di Raperonzolo o di Hansel e Gretel, è un percorso a ostacoli: non dobbiamo evitarli e neppure superarli, ma affrontarli lasciando che ci cambino dentro in modo costruttivo.
|
|
Wambach Helen
Vita prima della vita. Storie di vere di viaggi meravigliosi dentro la vita prima della nascita
br. Per rispondere alla domanda "Esiste la vita prima della vita?", una eminente psicologa esplorò, con l'aiuto dell'ipnosi, i ricordi e le esperienze vissute da 750 soggetti, uomini e donne, che accettarono di ricostruire e di rivivere i momenti e i giorni precedenti la loro nascita. Tutti risposero alle domande: Hai scelto tu di nascere? Perché hai scelto questo secolo? Hai scelto tu il sesso di questa incarnazione? Avevi già conosciuto tua madre in vite precedenti? Eri consapevole del fatto che avresti, incontrato alcune persone da te già conosciute? Conoscevi coloro che sarebbero poi stati il tuo coniuge e i tuoi figli? Ogni storia ebbe naturalmente caratteristiche individuali, ma tutte coincisero in numerosi aspetti e dettagli. Una selezione di questi casi è stata raggruppata e commentata in questo libro che ha fatto storia. Leggendolo riusciremo, a capire perché la dottoressa Wambach, alla fine della sua carriera, dopo aver studiato oltre 10.000 casi dichiarò: "lo non credo nella reincarnazione. Lo so che esiste!".
|
|
Young Larry; Alexander Brian
La chimica dell'amore. La scienza del sesso e dell'attrazione
br. Com'è possibile che due persone totalmente estranee giungano alla conclusione che non solo sarebbe piacevole condividere la vita, ma che è necessario farlo? Non se ne può proprio fare a meno! E se poi non funziona ci si domanda: com'è stato possibile innamorarsi della persona "sbagliata"? L'amore è un mistero adatto ai poeti. Per descriverlo si immaginano lunghe notti al chiaro di luna, passione, intimità, sospiri e mancamenti. L'amore è un sentimento irriducibile, alieno alle strette maglie della logica e della comprensione razionale. O così ci piace pensare. Tuttavia l'amore ha anche la sua chimica, la sua anatomia, la sua storia evolutiva e i suoi esperimenti di laboratorio. Quando una donna dice a un uomo (o viceversa) "ho bisogno di te", molte cose si mettono in moto nel suo corpo e nel suo cervello. La seduzione genera nel partner una cascata neurochimica più che reale, e pochi al mondo la conoscono nel dettaglio meglio di Larry Young, uno dei due autori di questo libro. C'è un'intricata catena di eventi che porta quella donna a pensare di avere bisogno - proprio di quell'uomo, ci racconta questo libro; una catena non poi così differente da quella che si mette in moto nella dipendenza dalle droghe. Sono gli stessi circuiti nervosi che si animano in entrambi i casi. Insomma, l'amore è una droga, benché molto, molto bella e per fortuna universalmente accettata.
|
|
Heidegger Martin; Marini A. (cur.)
Interpretazione fenomenologica della «Critica della ragion pura» di Kant
brossura
|
|
Castiglioni Chiara
Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed esperienze
br. «La pratica della filosofia rappresenta un percorso del riconoscimento in grado di ridonare il mondo e la voce rimasta soffocata e inespressa a causa del dolore, una parola che vivifica e ricostruisce senso insieme agli altri.» Il fine della filosofia va trovato nel suo ritorno all'origine: l'interrogazione radicale sul senso dell'esistenza. Solo così essa può diventare uno strumento prezioso per costruire il nostro personale modo di stare al mondo. Attraverso le dirette voci di alcuni detenuti, Chiara Castiglioni presenta l'esperienza di pratica e consulenza filosofica da lei ideata e condotta con il progetto «Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere», realizzato negli istituti penitenziari di Torino, Ferrante Aporti e Lorusso e Cutugno. Il valore profondo della filosofia, che viene dall'autrice prima vissuto e poi teorizzato, consiste nella capacità di ampliare gli orizzonti della nostra visione del mondo, sempre parziale e limitata, attraverso la ricerca costante della «saggezza», qui intesa quale percorso del riconoscimento (di sé e del nostro «essere-nel-mondo») e pratica di umanità costruita sul paradigma del dono, disposizione etica che coltiva la comprensione, l'amore e la solidarietà universale tra gli esseri umani.
|
|
Gerassi John
Parlando con Sartre. Conversazioni al caffè
br. Jean-Paul Sartre e Fernando Gerassi, pittore ebreo-turco, si conobbero in un caffè di Parigi. Si appassionarono alle battaglie culturali del loro tempo, misero in comune le esperienze intellettuali e artistiche, divennero grandi amici. Negli anni trenta in Europa si consolidava la stretta fascista. Fernando fece la sua scelta: andò in Spagna a difendere la Repubblica. Jean-Paul, dedito unicamente alla scrittura, l'arte con cui "nulla doveva interferire", rimase inerte e non si sporcò le mani. Quarant'anni dopo, Sartre, il filosofo dell'esistenzialismo, il celebre romanziere e il grande drammaturgo, la coscienza del Movimento studentesco e dei movimenti anticolonialisti, è seduto al tavolino di un altro bistrot parigino, insieme al figlio di Fernando, John Gerassi. Iniziano gli incontri e le conversazioni che daranno vita a questo libro. Sartre, davanti al giovane intellettuale americano e sotto l'influenza della figura ideale di Fernando, si apre, si confessa, si mette a nudo come mai era riuscito a fare. Racconta ironicamente l'infanzia ribelle, gli studi, le risse e la goliardia, la vita con Simone de Beauvoir e le avventure amorose "contingenti", le amicizie e le laceranti rotture, il consumo di allucinogeni, la lotta contro l'imperialismo americano, i dilemmi della decolonizzazione, il tardivo ripensamento sullo stalinismo, la fascinazione per la rivoluzione cubana e il maoismo, l'odio per de Gaulle e la speranza del Maggio '68.
|
|
Chiaradonna Riccardo
Plotino
br. "Come quando qualcuno, attendendo di udire una voce desiderata, allontanatesi dagli altri suoni risvegli l'udito a quel suono che è il migliore a udirsi, quando giunga, così anche quaggiù bisogna lasciar andare i suoni percepibili coi sensi, tranne che per il necessario, e custodire la facoltà di apprendere dell'anima pura, pronta ad ascoltare le voci di lassù".
|
|
Nietzsche Friedrich
Umano, troppo umano. Vol. 1
br.
|
|
Heidegger Martin; Volpi F. (cur.)
Seminari
br.
|
|
Hofstadter Douglas R.
Concetti fluidi e analogie creative. Modelli per calcolatore dei meccanismi fondamentali del pensiero
brossura L'analogia è un processo intellettivo fondamentale e tuttavia quanto mai misterioso. La scienza ne ha sempre diffidato. Eppure l'analogia continua ad agire a tutti i livelli. L'autore ne ha voluto rovesciare la prospettiva, affrontando il tema dall'interno di una pionieristica indagine sui modelli computazionali della creatività umana. Ma per programmare un calcolatore in vista di un qualsiasi risultato, bisogna definire i processi con tanta rigida precisione che non è più lecito parlare di creatività. Qui si evita la trappola facendo entrare in campo le "analogie fluide": il percorso creativo diventa un navigare a vista, scrutando in ogni direzione. L'attività di pensiero ha una natura parallela.
|
|
Ricci Bitti Pio E.; Zambianchi Manuela
Tempo, salute, benessere. La dimensione temporale nei comportamenti rilevanti per la salute e nel benessere globale dell'individuo durante l'arco della vita
brossura Gli autori delineano i processi affettivi cognitivi e motivazionali che concorrono, assieme ai valori temporali della società, alla costruzione della prospettiva temporale e dell'identità individuali. Vengono poi analizzati i meccanismi attraverso cui la prospettiva temporale individuale contribuisce a determinare scelte importanti per la salute, come l'adozione di comportamenti di rischio in adolescenza o l'adesione a stili di vita salutari nell'età anziana. Chiude il saggio un capitolo dedicato al tema emergente del benessere, in cui gli autori analizzano le relazioni complesse tra la qualità del benessere percepito e le dinamiche temporali proprie della società contemporanea nel suo passaggio dalla prima alla seconda modernità.
|
|
Moè Angelica
Autostima. Che cosa è, come si coltiva
br. Settecentounomila280 è il numero di ore che passiamo con noi stessi, considerando una vita media di 80 anni. Accettazione e rifiuto, gioia e tristezza, impegno e ritiro, senso di crescita e ripiegamento, ricerca di equilibrio e molto altro è quanto possiamo concederci, con ampio margine di scelta eccetto... fuggire da se stessi. Come gestire le proprie emozioni al fine di costruire autostima? Cosa motiva alcuni a non credere in sé? Perché alcuni più di altri stanno bene con se stessi e pensano di valere? Come reagire agli insuccessi e alle sfide? Quali atteggiamenti adottare per mantenere e accrescere una visione positiva che porta a piacersi e a volersi bene?
|
|
Ferraris Maurizio
Mobilitazione totale
br. Un fatto è certo. Il panopticon esiste, ed è il web: un panopticon singolare, cieco, e con al posto di controllo non un essere umano ma una memoria infinita, e con un sapere che è essenzialmente burocratico. Tutto questo urta frontalmente con quanto ci era stato detto all'apparire del web, e cioè che i nuovi media avrebbero portato emancipazione, e tendenzialmente una riduzione del lavoro. Per quello che abbiamo visto sin qui, il web non è emancipazione ma mobilitazione. Non si limita a fornire ai suoi utenti nuove possibilità informative ed espressive; diviene lo strumento di trasmissione di responsabilità e ordini finalizzati al compimento di azioni. Trasformando ogni contatto in una richiesta che esige una risposta individuale, il web è un grande apparato su cui non tramonta mai il sole, in cui si lavora senza neppure sapere di stare lavorando. La risposta fondamentale che vuole il web è quella suggerita dallo smartphone quando si digita la s: "Sto arrivando!".
|
|
Warburton Nigel
Libertà di parola. Una breve introduzione
ill., br. "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo." Questa frase, attribuita a Voltaire, è spesso citata dai sostenitori della libertà di parola. Eppure è raro trovare qualcuno pronto a difendere qualsiasi espressione in qualsiasi circostanza. Quali ne sono, dunque, i limiti? Nigel Warburton offre una guida concisa a questioni importanti che sfidano la società moderna sul valore della libertà di parola: dove dovrebbe tracciare la linea di confine una società civilizzata? Dovremmo essere liberi di offendere la religione di altre persone? Ci sono buone ragioni per censurare la pornografia? Internet ha cambiato tutto? Questa breve introduzione è un'analisi provocatoria, chiara e aggiornata dell'assunto liberale secondo cui è opportuno proteggere la libertà di parola a ogni costo.
|
|
Alberti Jo
Quando l'anima prende il volo
brossura
|
|
Gelb Michael J.; Howell Kelly
Brain power. Potenzia il cervello a ogni età
br. Negli ultimi trent'anni i neuroscienziati hanno scoperto che il cervello è progettato per migliorare con l'avanzare dell'età. Come fare per favorire questo miglioramento? "Brain power" condivide informazioni pratiche e comprovate sotto forma di piano d'azione, piacevole da leggere e di grande ispirazione. Gli autori hanno coinvolto medici, gerontologi e neuroscienziati, hanno studiato le abitudini di uomini e donne che meglio rappresentano un modo d'invecchiare sano e hanno messo in pratica ciò di cui scrivono nelle loro stesse vite. Il risultato è questa guida che può aiutarti ad attivare aree inutilizzate del cervello, migliorare il tono muscolare della mente e ravvivare le tue facoltà. Prefazione di Tony Buzan.
|
|
Corsi Davide
Fairy. Lenormand. Oracle cards. Con 36 carte. Ediz. multilingue
ill. L'oracolo Lenormand prende vita dalla magia delle fate e della natura.
|
|
Triberti Cesare; Castellani Maddalena
Libera scelta sul fine vita. Il testamento biologico. Commento alla legge n. 219/2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento
br. Per quanto il "fine vita" sia uno dei più forti tabù del nostro tempo, e tutto sembri cospirare affinché non se ne parli, ciascuno sa che con questa realtà dovrà prima o poi misurarsi. Venire a conoscenza della nuova Legge 219/2017, illustrata ed esaminata dettagliatamente sotto il profilo scientifico, giuridico ed etico, non può che aiutare tutti noi a compiere scelte informate e consapevoli. Il libro, alla portata di qualsiasi persona, ripercorre anche i casi che sono stati dolorosamente all'attenzione dell'opinione pubblica e che hanno costituito il viatico di questa importante e sofferta legge che proietta l'Italia nel futuro. Postfazione di Alfredo Anzani.
|
|
Callegher Giusy
Le rune chiavi dell'universo
brossura I celti erano una popolazione diffusa nell'Europa centroccidentale nel corso del I millennio a.C., caratterizzata da una comune cultura che entrò progressivamente in contatto con il mondo greco-romano. Tutte le tribù avevano in comune l'organizzazione politica, il sacerdozio, le tradizioni religiose e la lingua. Queste popolazioni sono state i nostri antenati con delle conoscenze misteriche che ancora oggi sollevano il nostro interesse. Grazie alle ricerche condotte dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung, il passato dei nostri avi non è terminato con loro, ma continua a vivere ancora dentro di noi nel nostro inconscio collettivo. Esso è una poderosa massa ereditaria, e rappresenta un contenitore psichico universale che contiene gli archetipi, le forme e i simboli che si manifestano in tutti i popoli di tutte le culture. L'inconscio collettivo può essere considerato la struttura della psiche dell'intera umanità. Ecco perché i simboli sacrali delle Rune usati per secoli dai nostri predecessori contengono ancora il loro nucleo energetico altamente funzionante che si può contattare attraverso la mente simbolica/ immaginativa e la ritualistica, per risvegliarne nel qui e ora il loro antico fulgore e le loro potenti forze intrinseche, esoteriche e divinatorie.
|
|
Heidegger Martin
Che cosa significa pensare?
br.
|
|
Deleuze. La fine degli intellettuali
br. Abbiamo tutti da imparare da queste conversazioni con Gilles Deleuze. Schegge di un tempo che sembra lontanissimo, le quattro conversazioni con G. Dumur, M. Foucault, F. Guattari e T. Negri, così piene di tracce della cultura e della immaginazione politica degli anni 70 (nel lessico, nelle speranze di trasformazione radicale, nella fiducia vibrante verso una rivoluzione che si annuncia imminente ma che invece non si darà), ecco, a dispetto di prime impressioni superficiali, queste pagine sono percorse da intuizioni, riflessioni, indicazioni che ancora oggi, negli anni della società liberale e della disaffezione dei cittadini al bene comune, potrebbero ridare respiro e vigore alla pratica politica attuale. Dunque, perché leggerle? Perché elaborano il discorso sul legame tra il desiderio e la pratica politica; perché mettono in luce il carattere patologico della modernità capitalistica; perché affrontano la crisi della rappresentazione (e della rappresentanza); perché rilevano la confusione, la mancata distinzione tra evento e storia; perché indicano la necessità di un orizzonte radicale. Un'analisi politica che ha anticipato i temi etico-politici del nostro tempo.
|
|
Bandiera Giulietta
Angeli
br.
|
|
Cohen Alan
Avere di più facendo di meno. Niente paga quanto essere se stessi
ril. Alan Cohen dimostra che esiste uno stretto collegamento tra passione, autenticità e prosperità, rivelando una verità insospettata: niente paga quanto essere... se stessi. Mentre la maggior parte dei libri sul successo e sulla prosperità si basa su formule e tecniche, "Avere di più facendo di meno" punta i riflettori sugli individui, su come ognuno può superare le credenze limitanti e riuscire splendidamente nella vita. Storie di persone autentiche, che hanno ascoltato e seguito le loro passioni, aforismi illuminanti ed efficaci esercizi accompagnano i nove principi base ideati da Alan Cohen per aiutare ognuno a scoprire cosa c'è di unico e inestimabile in se stessi e a sfruttare le proprie doti nascoste. La vita cambierà nello scoprire che il fluire, la serenità e la tranquillità fanno ottenere ciò che si desidera in modo molto più efficace degli sforzi, dei disagi e delle rinunce. Capendo quanto c'è di prezioso in sé stessi si può imparare a usare il proprio talento come un trampolino verso la ricchezza interiore ed esteriore.
|
|
Vignali Eugenio; Muraro Stefania; Mantovani Alberto
I quattro passi. Per creare una relazione felice nella coppia, in famiglia e nel lavoro
br. In tema di relazioni nasciamo tutti ignoranti e cresciamo autodidatti, all'oscuro di quelle poche essenziali "istruzioni per l'uso" che ci aiuterebbero a vivere i nostri rapporti con molta più facilità. Perché nessuno ci ha mai insegnato a comunicare in modo armonioso e soddisfacente? "I quattro passi" è un percorso studiato per vivere relazioni basate sulla fiducia e sull'amore, anziché condizionate dalle paure e dai bisogni, per favorire il risveglio dell'intelligenza del cuore e evitare di cadere nelle consuete trappole delle dinamiche di conflitto. Impareremo ad affrontare i momenti di crisi della relazione, evitando di rimanere bloccati, e a utilizzare ogni occasione come un'opportunità per aprirci a un livello più elevato di consapevolezza.
|
|
Spaccazocchi Maurizio; Strobino Enrico
Piacere musica. Con CD Audio
br.
|
|
Baiocchi Antonella
Il segreto della serenità
brossura Chi è affetto da analfabetismo psicologico è anche affetto da analfabetismo relazionale, in quanto entrare in relazione, non è solo l'incontro di corpi, ma è soprattutto l'incontro con mentalità diverse dalla propria. Per questo motivo, quando si ignora l'ABC del funzionamento psichico, è inevitabile esporsi a problemi relazionali.
|
|
Guarini Claudio
Le risposte che non ti aspetti, o forse sì...
brossura
|
|
Lovati Daniela
Troppi psicologi in famiglia: quando le emozioni più intense si rincorrono nelle strade della quotidianità
br. Le parole appassionate del quasi ottantenne Walter Latelli, stravagante e ironico psicoanalista, ci trasportano all'interno della vita del nipote Flavio e di sua moglie Lorena, due psicologi "sposati (tra di loro) per caso, genitori (di tre figlie femmine) per scelta, sgobboni per carattere, incasinati per vocazione". La loro storia si intreccia con quelle dei pazienti che, giorno dopo giorno, incontrano, in una girandola di emozioni e stati d'animo che fa, di volta in volta, riflettere, arrabbiare, divertire e commuovere. Questo libro ironico ed emozionante è per chi vuole capire, per chi non teme di sentire, per chi crede che la vita debba essere vissuta tutta, anche quando non piace, fino in fondo, con la consapevolezza negli occhi e il sorriso nel cuore.
|
|
Carter Chris
La scienza e i fenomeni psichici. Come sono stati smentiti gli scettici. Nuova ediz.
br. Rapporti di abilità psichiche, come la telepatia, la chiaroveggenza, la precognizione e la psicocinesi, risalgono all'inizio della storia umana in tutte le culture. Esistono evidenze documentate e riproducibili che queste abilità siano reali, tuttavia la comunità scientifica "ufficiale" ha negato con veemenza l'esistenza di fenomeni psichici per secoli. La battaglia si è combattuta nelle accademie scientifiche, nei tribunali, nelle riviste scientifiche, nei quotidiani, nelle stazioni radio, e ha incluso scandali, accuse selvagge, reputazioni rovinate e personaggi bizzarri da entrambi i lati del dibattito. Esplorando la storia scandalosa della parapsicologia e citando decenni di ricerche, Chris Carter dimostra che esistono evidenze replicabili dei fenomeni psi. La controversia sulla parapsicologia continua non perché la ESP e le altre abilità psichiche non possano essere verificate, ma perché la loro esistenza sfida in profondità opinioni fortemente radicate in credenze religiose e filosofiche piuttosto che nella scienza reale. Carter rivela come la dottrina del materialismo è diventata un articolo di fede per molti scienziati e filosofi.
|
|
Poli Giuliana
L'antro della sibilla e le sue sette sorelle
br.
|
|
Calligaro Giulia; Jaerschky Jayadev
Esercizi di felicità. Pratiche quotidiane per il corpo e il cuore
ill., br. Questo libro è la testimonianza di un percorso di ricerca interiore, la condivisione sincera, e spesso commovente, di un profondo viaggio dentro un laboratorio intimo, in cui si sperimentano gli universali dell'animo umano. Strutturato come un eserciziario pratico dalla A alla Z, è un mosaico di tessere del sentire: da un lato un'analisi ispirata e vissuta da Giulia Calligaro delle emozioni umane (dall'Accettazione alla Vulnerabilità, passando dall'Amicizia, Coraggio, Gioia, Dubbio, Libertà, Perdono, Paura...), dall'altro il rimedio yogico proposto dall'insegnante yoga Jayadev, con asana, affermazioni e ispirazioni del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, Voce, Presenza e Guida che illumina e fa risplendere ogni pagina.
|
|
Sheldrake Rupert; Massignan M. (cur.)
La mente estesa. Il senso di sentirsi osservati e altri poteri inspiegati della mente umana
br. La maggior parte di noi conosce bene quella sensazione quasi fisica di essere l'oggetto dell'attenzione di qualcun altro. È una sensazione che sta solo nella nostra testa? E che dire di fenomeni analoghi, come la telepatia o le premonizioni? In questo libro Rupert Sheldrake esplora le complessità della mente umana e scopre che le nostre capacità percettive sono molto più potenti di quanto si pensi. Per lui questi fenomeni sono reali e normali componenti della natura umana, non "paranormali". E sostiene queste sue idee con rigorose sperimentazioni scientifiche. Ognuno di noi almeno una volta ha indovinato, sentendo squillare il telefono, chi lo cercava dall'altra parte del filo. Quante volte un nostro presentimento si è poi rivelato reale? Sheldrake sostiene che la mente non è confinata entro il cervello: essa si estende attraverso "campi mentali" (simili ai "campi morfici" che sembrano caratterizzare alcuni processi biologici). Proprio l'esistenza di questi campi e la loro interazione potrebbe essere alla base di fenomeni apparentemente inspiegabili come la telepatia e la premonizione. L'autore descrive numerosi esperimenti che hanno dimostrato l'esistenza dei "campi mentali" e propone ai lettori una serie di progetti semplici da realizzare per investigare casi di questo tipo, come le e-mail telepatiche, le chiamate silenziose agli animali e la sensazione di essere osservati.
|
|
Granet Marcel
Il pensiero cinese
ill., br. «Un uomo nel 1934 volle vincere le forze invisibili che così tenacemente difendono le segrete della mentalità cinese. Era sinologo provetto, era vissuto due anni in Cina, scriveva e pensava in francese con stile ... Si chiama Marcel Granet; tutta una vita conversò con i Maestri del quinto secolo prima di Cristo; divenne un loro contemporaneo, forse un loro adepto; in Paradiso avrà conosciuto - se ancora la ricordano - la loro dottrina vera, non deformata dalle glosse ... Le ombre parlanti di Lao Tse, di Kong Fu Tse (Confucio) , di Chuang-Tse, di Meng-Tse (Mencio) - nomi in cui il vocabolo "tse" sta a significare maestro o filosofo - intrecciano coralmente nel suo libro le loro dottrine, sospese nel vuoto dei loro venticinque secoli, come quelle figure aeree dei paraventi di seta ormai scomparsi». (J. Rodolfo Wilcock)
|
|
Calligaris Giuseppe
Metapsicologia. Le catene lineari del corpo e dello spirito
brossura
|
|
Benatar David
Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo
br. In questo saggio provocatorio ed estremamente attuale per le forti implicazioni nell'ambito della bioetica, David Benatar oppone all'ottimismo ormai radicato delle teorie evoluzionistiche la cinica consapevolezza che la vita è assai più tragica di quanto vorremmo ammettere. "Ognuno di noi ha subìto un oltraggio nel momento in cui è stato messo al mondo. E non si tratta di un oltraggio da poco poiché anche la qualità delle vite migliori è pessima..." Allora, si chiede Benatar, perché ostinarsi a generare altre vittime innocenti? Attingendo alla letteratura psicologica pertinente, l'autore mostra che ci sono un certo numero di caratteristiche ben documentate della psicologia umana che spiegano perché le persone sovrastimano sistematicamente la qualità della loro vita e perché sono così resistenti all'idea di venire seriamente danneggiate dall'essere state messe al mondo. L'antinatalismo implica anche che sarebbe meglio se l'umanità si estinguesse. Sebbene controintuitiva per molti, questa implicazione viene difesa, non ultimo, mostrando che risolve molti enigmi della teoria morale sulla popolazione.
|
|
Laclau Ernesto; Tarizzo D. (cur.)
La ragione populista
br. Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comunità razionale. Troppo semplicistico, obietta Laclau in questo libro. Non è forse la politica sopra ogni cosa una faccenda di capi, di leader, di principi in grado di farsi amare dal 'popolo', anche nell'esercizio della loro autorità? Bisogna superare la facile condanna ed essere consapevoli che il populismo opera di fatto nella costruzione di ogni spazio comunitario, democrazia compresa.
|
|
Chopra Deepak
Le coincidenze. Per realizzare in modo spontaneo i propri desideri
br. Deepak Chopra ha dedicato anni di studio alle coincidenze e al modo solo apparente in cui queste plasmano e modificano il corso della nostra vita. Le coincidenze significative - quelle che accadono a seguito di un'intenzione consapevole o no - sono infatti il mezzo tramite il quale è possibile entrare in connessione con il campo delle infinite possibilità ancora incompiute. Seguendo sette principi l'autore aiuta a raggiungere il luogo - al di là di qualunque fisicità - dove avvengono i miracoli per realizzare quello che ciascuno si è sempre prefissato di raggiungere nella vita.
|
|
Evola Julius; Scarabelli A. (cur.)
Autobiografia spirituale
ill. Programmaticamente Julius Evola non ha mai ritenuto necessario parlare di se stesso in prima persona ma solo delle idee, delle teorie, della visione del mondo espressa nelle sue opere, limitando un certo tipo di informazioni solo allo stretto necessario per spiegare particolari eventi che lo videro protagonista e determinate scelte personali. Trapelano così anche fatti della sua vita, almeno a livello culturale e intellettuale. In questa intervista, realizzata in due momenti diversi ma conseguenti, nel 1968 e nel 1971, da una troupe della TV francese, poi solo in parte approdata alla televisione svizzera e nella sua integralità inedita in Italia, Evola affronta i suoi libri più importanti, ma poi, sollecitato dalle domande degli intervistatori, alla fine parla di se stesso e di alcuni momenti fondamentali della sua vita.
|
|
Simmel Georg; Peluso A. (cur.)
L'educazione come vita. Per una nuova pedagogia
br. "Queste lezioni non si pongono come scopo la pura analisi teorica dell'attività pratico- pedagogica, da esse non devono nascere studiosi della pedagogia come da un ciclo di lezioni di storia nascono studiosi di storia, bensì pedagoghi". Le parole di Georg Simmel pronunciate nella Schulpädagogik, tratte dalle lezioni tenute all'Università di Strasburgo nel semestre invernale 1915-1916, sono indicative di un malessere dilagante riguardo a una pedagogia che verteva su metodi sistematici; invece la scuola è una realtà viva, non segue un metodo o un sistema ma forma persone, soggetti viventi. Essa è un'istituzione che mira all'esercizio del pensiero, alla creatività, alla libertà e alla responsabilità di ciascuno, maestro o allievo che sia. Simmel dimostra nella Schulpädagogik, in qualità di filosofo, una particolare attenzione ai dettagli, una sensibilità manifesta che gli ha permesso di "vedere ciò che gli altri non hanno saputo cogliere", fornendo alla contemporaneità una trama sociale non indifferente per comprenderne l'intreccio dell'io reciproco. L'"eclettico" pensatore è riuscito a carpire l'essenza del moderno nella frammentarietà e nella complessità delle interazioni umane e ha prospettato un modello di scuola nella relazione maestro-allievo che il nostro tempo dovrebbe assurgere come "archetipo" e ineludibile problematicismo.
|
|
Campanella Tommaso
La città del sole
br. La città del Sole è un'opera filosofica del frate domenicano italiano Tommaso Campanella. La prima redazione fu scritta nel 1602 in volgare fiorentino, adottando lo stile dialogico proprio della tradizione esoterica platonica; il testo fu poi tradotto in lingua latina e pubblicato nella celebre edizione originale del 1623 a Francoforte, col titolo Civitas Solis. Idea reipublicae philosophicae. L'opera, che richiama per molti aspetti la Repubblica di Platone, è presentata sotto forma di dialogo fra due personaggi: l'Ospitalario, cavaliere dell'ordine di Malta, e il Genovese, nocchiero di Colombo. Lo stesso Genovese racconta di aver scoperto una città con leggi e costumi perfetti nell'isola di Taprobana durante uno dei suoi viaggi in giro per il mondo.
|
|
Campione Francesco
La resilienza ai tempi del coronavirus. Come superare il panico, l'isolamento e le crisi, diventando migliori di prima
br. I tempi del Coronavirus sono tempi eccezionali che ci mettono profondamente in crisi perché possiamo tutti essere contagiati e contagiare: rischiando di ammalarci e di morire, rischiando che la paura diventi panico e ci faccia "impazzire", rischiando di non capire cosa ci stia accadendo e perdendo il senso della vita. Molti di noi possiedono la resilienza necessaria, cioè le risorse, per superare queste crisi. Questo libro vuole aiutarci a tirare fuori queste risorse e ad usarle contro il coronavirus e i suoi effetti malefici. Ma tanti altri di noi si ritrovano ad essere impreparati alle crisi della pandemia che stiamo vivendo: non sanno come fare ad affrontare la paura per non farla diventare panico, si ritrovano isolati e rischiano di impazzire o di desiderare di farla finita, non riescono a fare i "cambiamenti di vita" imposti dall'epidemia che sembrano impossibili da accettare e da attuare. Questo libro vuole aiutarci a "diventare più resilienti", cioè a superare diventando migliori, le crisi impreviste dell'epidemia mai vista che ci tocca vivere.
|
|
Zecca Marco
Quegli strani casi del Dottor X
brossura Dopo la morte tutto ha una fine oppure in realtà non moriamo per sempre e rinasciamo più volte con una diversa identità? Potremo forse un giorno viaggiare nel tempo per ritrovare noi stessi o i nostri cari in un remoto passato o nel lontano futuro? Un viaggio attraverso 23 storie, dove la regressione mnemonica diventa protagonista di esperienze vissute in lontane epoche storiche. Casi reali di presunte vite precedenti ed eventi al di là del credibile, accompagneranno il lettore a rivivere suggestive testimonianze di fenomeni apparentemente inspiegabili: premonizioni, xenoglossia, telepatia, allucinazioni ad occhi aperti e tanto altro. Quando l'uomo resta affascinato e coinvolto dai processi inconsci della mente, ma non riesce a trovarne una spiegazione razionale, interviene il misterioso Dottor X, che con la sua continua ricerca insegue le risposte che tutti noi vorremmo sentire. Proveniamo da un altro spazio-tempo? Quale insegnamento ci deve dare questa vita? E soprattutto... abbiamo un destino già programmato?
|
|
Zaffiri Gabriele
Ricerche statunitensi sull'invisibilità
brossura L'autore offre a tutti gli appassionati di storia, e non solo, un utile ausilio per approfondire un interessante e poco conosciuto argomento, inerente la ricerca, la progettazione e la messa in opera di esperimenti atti a rendere le navi invisibili.
|
|
Fiori Fulvio
Insegui i tuoi sogni. E sorpassali tutti. Lampi di parole per il tuo massimo bene
brossura "Parole dense di energia, che accendono un lampo di quiete nel buio monologo dei pensieri. E creano un vuoto mentale. Breve ma prezioso, per ascoltare il tuo mondo interiore. E sentirlo in modo nuovo. Per questo, spesso - o almeno qualche volta, magari una sola! - riescono ad aprire la mente. E rivelano il cuore. E mostrano che i tuoi sogni sono già realtà. Sempre. Perché il futuro non sta davanti, sta dentro". (Fiori Fulvio)
|
|
Santrock John W.; Rollo D. (cur.)
Psicologia dello sviluppo+connect
br. La riorganizzazione degli ordinamenti didattici da tempo in atto nelle università italiane suggerisce l'esigenza di realizzare libri di testo diversi da quelli del passato recente. Libri più completi, che anziché condensare in poche pagine le conoscenze sullo sviluppo infantile le amplino, protendendole verso la professione attraverso l'integrazione del sapere con il fare, delle ricerche di base svolte dalla psicologia dello sviluppo con le loro implicazioni operativo-applicative nell'educazione. Questa seconda edizione italiana del testo Child Development di John Santrock offre un testo di base di psicologia dello sviluppo che possiede in pieno questo carattere di approfondimento ed integrazione. L'autore affronta i principali temi dello sviluppo delineandone gli aspetti metodologici e teorici, classici e contemporanei attraverso uno stile semplice ed originale nel metodo di approccio, nel livello di difficoltà, nei contenuti e negli ausili didattici impiegati. L'opera, organizzata per domini psicologici e all'interno di essi per periodo di sviluppo, si snoda attraverso cinque parti che ripercorrono gli argomenti core dell'insegnamento della materia. In questa seconda edizione si è aggiunta una maggiore enfasi ai recenti filoni di ricerca neuropsicologica, con particolare riferimento ai principi teorici delle neuroscienze cognitive e sociali dello sviluppo e alle importanti implicazioni applicative, approfondendo le ipotesi esplicative all'origine di diversi disturbi.
|
|
Bilotta Vincenzo
Alchimia della coscienza
brossura Un libro che costituisce un invito ad uscire fuori da tempo e spazio, luoghi frequentati abitualmente dalla mente col suo vortice di pensieri, fino a tornare alla nostra vera casa: il qui e ora. È solo nell'adesso, infatti, che si può vivere, essere creativi ed evolvere a livello psicofisico. Un nuovo modo di vedere la realtà, le cose e le persone, alla riscoperta di un mondo che abbiamo avuto sempre davanti ma che, fino ad oggi, non abbiamo avuto "occhi per vedere". Il mondo di cui parlo è quello interiore, fatto di emozioni, esperienze, conflitti da sciogliere. È solo dopo aver fatto pace ed amicizia con le nostre emozioni, infatti, che sarà possibile vivere davvero al massimo, prima che quel sogno cosmico chiamato "vita" finisca.
|
|
Ferraro Alfredo
Parapsicologia e... spiritismo. Testimonianze incredibili sulla medianità
br. Conscio dell'impossibilità di redigere un consuntivo del suo «vasto e incredibile vissuto», Alfredo Ferraro ha raccolto in questo libro alcune tra le più significative vicende paranormali sperimentate sia in prima persona sia frequentando i più importanti cerchi medianici, quali il Cerchio Firenze 77 e il Cerchio Esseno di Roma. Ferraro le analizza con uno sguardo obiettivo ma partecipe, da fisico qual è stato, con uno stile semplice e diretto, sospeso tra il rigore scientifico che gli era proprio e la verità di quel «tanto d'incredibile» esperito in prima persona.
|
|
Spengler Oswald; Tartarini B. (cur.)
Anni della decisione
br. "L'Occidente è sotto assedio; i popoli d'Oriente lo minacciano". Del proprio tramonto, però, l'Occidente è l'unico responsabile: "Se noi lasciamo cadere la spada, quei popoli la raccolgono". Pubblicato nel 1933, "Anni della decisione" è lo scritto più disincantato, lucido e profetico di Spengler. Veemente contro i luoghi comuni della pubblica opinione, questo libro sa cogliere, con grande acutezza, i fenomeni essenziali della civiltà-in-declino: atomizzazione dell'esistenza, sradicamento del soggetto umano, dominio della fandonia mediatica, insipienza e corruzione delle classi dirigenti e dei governi, loro asservimento ad un'economia finanziaria insensata e soltanto vorace, accerchiamento dell'Europa da parte di popolazioni estranee per cultura e stile di vita. Le responsabilità di tutto ciò vengono di volta in volta imputate o alla "destra" o alla "sinistra". Ma "Destra" e "Sinistra", dice Spengler, in realtà non sono che le articolazioni di un potere unico, le etichette, "buone per gli imbecilli", sotto le quali si nascondono quei comitati di affari e quelle potenti lobbies sindacali, partitiche e ministeriali che, a seconda delle occasioni, si camuffano, appunto, da "destra" e da "sinistra" per meglio manipolare le "meriti deboli e distratte della gente".
|
|
|