Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 226 227 228 [229] 230 231 232 ... 253 274 295 316 337 358 379 ... 385 ??? ????

‎Beck Aaron T.‎

‎L'amore non basta. Come risolvere i problemi del rapporto di coppia con la terapia cognitiva‎

‎br. Ogni coppia vedrà rispecchiati in queste pagine i propri problemi coniugali; i malintesi, le incomprensioni, il contrasto di interessi e scopi che sorgono inevitabilmente quando il partner, da uomo o donna idealizzato e 'perfetto', ridiventa, dopo il matrimonio o la convivenza, un comune mortale non privo di difetti. Con acutezza e sensibilità, Beck spinge i lettori a riflettere sul proprio rapporto di coppia, aiutandoli con consigli e semplici esercizi pratici a risolvere definitivamente le crisi o a rendere l'unione ancora più gratificante.‎

‎Baron-Reid Colette‎

‎L'oracolo risponde. Carte della divinazione. Con 52 Carte‎

‎ill., br. L'Oracolo risponde è un linguaggio simbolico e un metodo di dialogo composto da un mazzo di cinquantadue carte basate su un insieme di antichi strumenti divinatori. Elementi dell'I-Ching, delle rune norrene, degli arcani minori dei tarocchi tradizionali e di altri oracoli sono interconnessi in questo mazzo al tino di renderlo il più attendibile possibile. Per facilitarne l'utilizzo, l'autrice ha reso questi simboli più attuali. Vedrete animali, elementi della natura e altre immagini volte a toccarvi in profondità, così che possa aver luogo un dialogo appassionato in merito alla vostra vita. Tra le mani tenete un sistema di comunicazione sacro che vi permetterà di interagire con il Divino e ricevere messaggi relativi ad ogni aspetto del vostro viaggio. L'Oracolo rappresenta un modo per mettervi in comunicazione con la saggezza superiore e riflettere su dove siete stati e su cosa potete aver imparato là, su dove vi trovate ora e sulla direzione verso la quale state andando.‎

‎Perussia Felice‎

‎Ipnosi. Manuale di psicotecnica della trance‎

‎brossura Una introduzione scientifica, pratica, completa. Il manuale insegna, in modo chiaro e preciso, quello che oggi si sa dell'ipnosi in psicologia e in medicina: una psicotecnica che unisce l'intervento centrato sulla persona ad una potente strategia emotiva, cognitiva e comportamentale. Il manuale è una miniera inesauribile di tecniche suggestive, che permettono di: rendere gli interventi psicologici e medici più efficaci e più sereni per il paziente; risolvere molte patologie psicosomatiche; ridurre ansia, stress e paura; superare le fobie; e molto altro ancora. Una guida autorevole, operativa, che fa riferimento diretto a più di duemila testi scientifici accreditati. Un resoconto, documentato in ogni dettaglio, sullo stato della scienza ipnotica, per sapere definitivamente: che cosa è la suggestione; come funziona; come si induce la trance; quando, per chi e per quali problemi è più efficace; come si ottengono cambiamenti positivi per sé e per gli altri. Questo manuale offre finalmente l'opportunità di conoscere fino in fondo l'ipnosi, al più alto livello scientifico e clinico, anche per gli psicologi e per i medici europei.‎

‎Frankl Viktor E.; Fizzotti E. (cur.)‎

‎Alla ricerca di un significato della vita‎

‎br. Viktor Frankl, uno psichiatra viennese, affronta in questo libro il problema del significato della vita. All'uomo angosciato e disilluso, a chi vede la sua vita manipolata giorno per giorno, a chi dispera di poter vivere con pienezza la sua "avventura terrena", l'autore offre un messaggio di fiducia e di speranza. La Logoterapia e Analisi Esistenziale gli è da tramite in questo difficile sforzo di riequilibrare e riumanizzare l'uomo, nell'ordine di una libertà e di una verità integrali che sappiano restituire significato e speranza durevoli al suo destino. Ne risulta un'opera che sarà di stimolo e interesse soprattutto per quanti intendono affidarsi a una guida efficace e sicura che li possa aiutare a risolvere i propri problemi.‎

‎Guglielminetti Enrico‎

‎Walter Benjamin. Tempo, ripetizione, equivocità‎

‎br. La nozione di un Essere equivoco fu suggerita a Benjamin da un profondo pessimismo storico. La storia è infatti, per Benjamin, caduta, mito. Benjamin, nondimeno, anziché rinserrarsi nel proprio pessimismo, intese abbracciare l'epoca e il tempo. Qui nascono le incomprensioni dei suoi amici e interpreti, i quali, avvertendo in lui un'infelicità ad essi consueta, credettero di potersi aspettare da lui la loro stessa impazienza del mondo. Benjamin sembrava invece voler traslocare dal mondo del mito raccogliendone ancora qualche ultimo pezzo, come se non volesse dimenticare nulla e non lasciare nulla indietro. Il concetto di ripetizione tiene insieme entrambe le cose: la condanna e l'assoluzione di un moderno infernale. Il tempo-ora escatologico ridice, attualizzandola, l'intera vicenda storica, e si costituisce pertanto come la ripetizione di essa. L'Essere contrae un nesso di somiglianza equivoca con il mondo, per quanto miticamente connotato questo possa essere. E proprio in ciò consiste l'autentica novità: che il passato torna a ripetersi. Il passato sopravvive nel futuro, conservandosi in esso e in esso attingendo però una superiore forma di vita (Über-leben), dove la miticità del mito resti esclusa per sempre e dove il contenuto del mito possa invece integrarsi nell'originaria costituzione di Senso. Questo nucleo teoretico si è riversato nel linguaggio di Benjamin, nel quale ogni categoria presenta sempre un referente salvifico - rivoluzionario ed utopico - e uno mitico.‎

‎Veca Salvatore‎

‎Il giardino di Camilla‎

‎br. Un giardino, due protagonisti, e una montagna di domande filosofiche attraverso le quali il nonno, Salvatore Veca, e la nipotina, Camilla, cominciano insieme una serie di scorribande filosofiche con lo scopo di affrontare le grandi questioni esistenziali. Comincia così un percorso di accompagnamento alla scoperta della filosofia attraverso i meandri dei "perché". Ma l'arte dell'accompagnare presuppone, tra le altre cose, l'ascoltare, il domandare, l'insegnare, il giocare, il sorridere, il far sorridere, il far fiorire, in poche parole: lo stare insieme. L'obiettivo dell'autore non è allora divulgare, e neanche somministrare nozioni, ma rivolgere un'offerta di comunicazione a chi si trova impegnato in quell'impresa difficile e preziosa di guidare i giovani nell'avventura di esplorazione del mondo e della costruzione del sé. Il filosofo, colui che accompagna, mette in moto anche una pratica di compagnia, cioè l'arte dello stare insieme nel tempo. Che non è poco ai nostri giorni in cui si annuncia, e spesso si manifesta, lo spettro della condanna alla solitudine.‎

‎Grasso Massimo; Cordella Barbara; Pennella Angelo R.‎

‎L'intervento in psicologia clinica‎

‎br. La prospettiva psicologico-clinica si caratterizza sempre più per la ricerca di un modello di intervento, prettamente psicologico, capace di confrontarsi con i più diversi contesti e con le domande che da questi emergono. Il volume presenta le acquisizioni che attualmente configurano tale modello, attraverso un percorso progressivo che, a partire dalla cornice epistemologica, conduce all'approfondimento dei contenuti teorici e teorico-clinici. Si fa così specifico riferimento all'oggetto dell'intervento, alla metodologia, agli obiettivi perseguibili, agli strumenti che qualificano la prassi psicologica. In particolare, si indaga il rapporto fra teoria e tecnica, considerandone l'evoluzione e le posizioni attuali al riguardo. Il modello illustrato è proposto come contributo per esplorare la complessità che caratterizza in questo ambito la prassi, la ricerca e, soprattutto, la formazione. La nuova edizione, oltre a rivedere e integrare il testo sulla base degli sviluppi e delle acquisizioni degli ultimi anni, offre contributi originali relativi al campo della ricerca.‎

‎Fabris A. (cur.)‎

‎Etiche applicate. Una guida‎

‎br. Il volume offre una presentazione dettagliata delle cosiddette "etiche applicate". Si tratta di ambiti di riflessione sviluppati negli ultimi decenni, allo scopo di approfondire e regolamentare questioni dovute all'impatto delle tecnologie sulla nostra vita. Pensiamo alla bioetica, all'etica della comunicazione, all'etica dell'economia, all'etica ambientale e a vari aspetti dell'etica pubblica. All'interno di questi macroambiti troviamo poi settori più specifici di ricerca, che discutono problemi etici riguardanti ad esempio le cure mediche o il potenziamento umano, l'attività giornalistica o l'uso delle tecnologie comunicative, l'economia globale o il mondo delle imprese, il nostro rapporto con il cibo o quello con le altre specie viventi, i temi dell'immigrazione, della disabilità, delle differenze di genere. Su questi e altri argomenti si soffermano i capitoli del libro, scritti da esperti del settore e corredati da ampia bibliografia. Il lettore troverà un'utile introduzione a temi di grande attualità e sarà in grado di orientarsi nel quadro, complesso e articolato, degli sviluppi più recenti dell'etica.‎

‎Sgalambro Manlio‎

‎Del delitto‎

‎br. "Se è vero che le vicende della sua vita sono parte integrante dell'importanza di Socrate, si deve comunque dare tutto il rilievo possibile al fatto che egli morì assassinato" dichiara perentoriamente Manlio Sgalambro. Tuttavia Platone "omette pietosamente quella parola", e dal canto suo Nietzsche afferma - certo a ragione - che "Socrate volle morire". Ma chi desidera morire, osserva Sgalambro, "si trova intrappolato in una insana contraddizione", giacché nello stesso tempo vuole vivere. E così fu anche per Socrate, che delegò infatti il compito a un "benefattore" (euergetikós) - così egli definì l'assassino - e con ciò introdusse una volta per tutte nella filosofia la figura dell'omicida. Eppure la speculazione filosofica ha per lo più evitato di porsi le domande cruciali che ne derivano: quale mistero cela il delitto in se stesso? Chi è l'assassino nella sua essenza? Domande che invece non teme di affrontare qui Sgalambro, tenace esploratore delle zone impervie del pensiero, spingendo lo sguardo verso quel punto dove l'espressione "'L'uomo è mortale' non significa in primis che 'l'uomo muore' - insigne banalità concettuale -, ma che l'uomo è datore di morte".‎

‎Campodonico Angelo‎

‎L'uomo. Lineamenti di antropologia filosofica‎

‎br. Queste pagine intendono rispondere all'esigenza di offrire un'immagine il più possibile aggiornata, completa e unitaria dell'uomo, che tenga conto delle acquisizioni delle scienze e della filosofia e sia integrale nell'approccio, ma senza essere eccessivamente specialistica. Dal punto di vista del metodo la tesi fondamentale del volume è che l'uomo si conosce nella sua specificità riflettendo sulla sua esperienza, sulle sue opere, sulle sue azioni e sulle dimensioni corrispettive, e coniugando questa riflessione con i dati delle scienze in continua evoluzione. Il testo è preceduto da una sintetica storia dell'antropologia filosofica e da un'introduzione di carattere metodologico. I capitoli dal II al V sono espositivi: l'uomo si comprende tra psiche e corporeità, tra ragione e tendenza, tra natura e cultura, tra sé e gli altri, tra passato e futuro. Gli ultimi due capitoli costituiscono una ripresa sintetica in chiave riflessiva, epistemologica e metafisica del discorso svolto in precedenza. Il testo si chiude con un interrogativo particolarmente attuale alla luce dei progressi della tecnologia: in che misura è possibile una trasformazione radicale dell'uomo senza dissolvere la sua identità? Benché tutte le principali concezioni antropologiche siano considerate nell'esposizione, il volume privilegia una prospettiva integrale che si pone in continuità con la tradizione classica.‎

‎Cioran Emil M.; Rotiroti G. (cur.)‎

‎Lettere al culmine della disperazione (1930-1934)‎

‎br. Il presente volume costituisce un'antologia delle missive inviate da Emil Cioran, nel periodo 1930-1934, agli amici romeni Bucur Tincu, Petre Comarnescu, Arsavir Acterian, Mircea Eliade, Nicolae Tatù. Ciò che maggiormente colpisce in queste prime lettere è la soggettività del giovane Cioran che si mostra e si ritrae misteriosamente nella lingua. In queste lettere è infatti ancora possibile osservare il processo di verità esposta sulla scena epistolare, e cogliere sul vivo l'attività performativa della parola. Le missive di Cioran, redatte al tempo della composizione e della pubblicazione del suo primo libro in Romania non hanno solamente una valenza storica e documentaria, ma sono lettere appassionate, aggressive oppure tenere, in cui il discorso privato e lo scritto di circostanza si accompagnano a un percorso di elaborazione filosofica e retorica, oltre che una ricerca di stile poetico. La posta in gioco per il Cioran di quegli anni è quella di scrivere al culmine della disperazione.‎

‎Abelardo Pietro; Fumagalli Beonio Brocchieri M. T. (cur.)‎

‎Etica‎

‎brossura Il titolo di ispirazione socratica - Scito te ipsum - con cui l'Etica era nota fin dall'inizio, indica il ruolo centrale dell'interiorità e intenzionalità nell'analisi del problema morale. Già dalle prime battute dell'opera Abelardo definisce la colpa come "consenso del soggetto all'inclinazione naturale presente nella natura umana": non è colpa - osserva - desiderare una donna ma acconsentire al desiderio giungendo all'adulterio. All'opera appartengono anche alcune intense pagine di denuncia della corruzione della chiesa che, oramai lontana dal modello evangelico della povertà, mira solo al potere e alla supremazia temporale. In esse riconosciamo l'Abelardo maestro di Arnaldo da Brescia.‎

‎Di Martino Carmine‎

‎Il linguaggio e la filosofia‎

‎brossura‎

‎Perilli L. (cur.); Taormina D. P. (cur.)‎

‎La filosofia antica. Itinerario storico e testuale‎

‎br. Forse in nessun campo del sapere umano come nella filosofia tornare agli inizi significa conquistare le vette più alte: in greco vengono poste le domande che sono fondamento e destino del pensiero occidentale, quindi si tentano le risposte, si elabora il metodo. Raccontare la filosofia antica e tardo-antica attraverso le parole dei suoi protagonisti vale a riscoprire la forza propulsiva che per due millenni si è propagata e ancora vive nel pensiero delle origini. Ricondurvi il lettore significa guidarlo a osservare il costituirsi del linguaggio filosofico. La citazione sistematica dei testi antichi, alla quale è connessa la questione delle fonti attraverso cui quelle dottrine ci sono giunte, fa da criterio dell'opera. Essa ricerca un equilibrio tra pensiero arcaico, filosofia di età classica, e filosofie di età ellenistica e tardo-antica. Il volume guarda con attenzione al parallelo procedere del pensiero scientifico e alla conquista di una sua progressiva autonomia, seguendo l'evolversi del rapporto, fecondo e problematico, tra mondo greco e mondo orientale, secondo quella nozione di "aree di contatto" che in anni recenti le testimonianze hanno permesso di ridefinire.‎

‎Brizzi Salvatore‎

‎Guerrieri metropolitani. Combattere fuori per vincere dentro. La filosofia degli sport da combattimento‎

‎br. Un libro che prendendo le mosse dalla filosofia di vita che da sempre ha impregnato sia le arti marziali sia gli sport da combattimento, vuole proporre un modello educativo che va ben oltre l'ambiente delle palestre. Il testo può essere definito un "Lo zen e l'arte del tiro con l'arco" riservato agli occidentali delle metropoli, quelli che probabilmente non avranno mai occasione d'incontrare il maestro zen pelato e col pizzetto che li istruirà personalmente sulle occulte arti del combattimento. Il fine dichiarato di questo libro consiste nel radunare e addestrare monaci-guerrieri, siano essi uomini o donne, che affrontino la vita secondo un punto di vista eroico: invincibili proprio perché in grado di arrendersi interiormente, immortali proprio perché disposti a morire a ogni istante.‎

‎Levi Eliphas‎

‎I paradossi della scienza suprema. Scoprire la più potente magia dell'universo‎

‎brossura‎

‎Fragasso Alberto‎

‎Spiriti alleati. Pratiche sciamaniche per crescere e guarire l'anima‎

‎br. Nelle tradizioni sciamaniche antiche e contemporanee dimora la credenza che ogni cosa possegga un'anima, e vivere in simbiosi con la sua luce, con la natura e con l'universo circostante è parte integrante di una pratica quotidiana per il recupero e raggiungimento del benessere. Quest'anima non è estranea, lontana o distante, ma è percettibile attraverso i sensi e l'ascolto profondo; entrare in contatto con essa ci porta intuizioni e consapevolezza, e ci fa prendere coscienza dei nostri talenti, delle nostre capacità, del nostro pieno potenziale di vita, nonché della nostra salute mentale, fisica e spirituale. Tramite gli strumenti tipici dello sciamano, quali il sogno, la pratica del "viaggio" e l'accolto interiore, questo libro vuole accompagnarci ad entrare in contatto con il nostro battito pulsante e vitale e con quello degli altri esseri viventi e del pianeta stesso, allo scopo di creare relazioni luminose e armoniose che siano di beneficio a noi stessi, a tutte le persone che ci circondano e alla comunità.‎

‎Liverta Sempio O. (cur.)‎

‎Vygotskij, Piaget, Bruner‎

‎brossura Il volume presenta il pensiero dei tre grandi della psicologia della mente e dello sviluppo: Vygotskij, Piaget e Bruner. Di ciascun autore vengono delineati il quadro di riferimento culturale, la teoria della vita mentale e i metodi di indagine utilizzati. Si tratta di teorie che delineano quadri affascinanti della cognizione individuale, dello sviluppo mentale e del rapporto tra mente e cultura. Il volume espone inoltre i termini del dialogo che tra i tre autori, idealmente o realmente, si è intrecciato o si intreccia ancora oggi.‎

‎Tomatis Alfred A.‎

‎Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano. La liberazione di Edipo‎

‎brossura‎

‎Milner Marion‎

‎Una vita tutta per sé. Il percorso di una trasformazione con accessibili pratiche quotidiane‎

‎ill., br. Agli inizi del secolo scorso Virginia Woolf chiedeva con "Una stanza tutta per sé" uno spazio autonomo e una rendita per le donne come primi requisiti per diventare indipendenti e soddisfatte. Qualche anno dopo Marion Milner, una psicoterapeuta inglese, esigeva di più e voleva "Una vita tutta per sé". Inizia così la fortunata vicenda di un libro, pubblicato per la prima volta nel 1934 e premiato da un immediato successo, tanto che le ristampe si susseguono fino ai nostri giorni. Scoprendosi a disagio, frustrata e scontenta a dispetto di una vita apparentemente risolta, Marion Milner si mette risolutamente alla ricerca di un criterio personale dei valori che la renda capace di seguire i propri desideri e, per quanto possibile, realizzarli. L'originalità di questo percorso sta nel fatto che Milner, pur essendone al corrente, non si avvale di tecniche psicoanalitiche riconosciute, né cerca nei testi già pubblicati delle formule collaudate ma si mette ad ascoltare attentamente il proprio sentire, lo trascrive in un diario, lo esamina senza ipocrisie e ne trae delle conclusioni decisive per il cambiamento desiderato. Avventurandosi coraggiosamente in una terra inesplorata, l'autrice non esita ad affrontare momenti di delusione, paure rimosse, e esitazioni irrazionali, passaggi inevitabili verso una migliore comprensione di se stessi e verso il raggiungimento di insperate vittorie.‎

‎Una lettera dall'aldilà. Sconvolgenti rivelazioni dall'inferno‎

‎br.‎

‎Scardovelli Mauro‎

‎Narcisisti con le ali‎

‎br. Volete continuare a vivere nella mediocrità, o raggiungere le vette dove solo i migliori osano? Volete finalmente realizzare il vostro sogno segreto di sfruttare gli altri, farvi servire, e in più essere riveriti e adorati? Se non vi sentite all'altezza del compito, e soffrite di bassa autostima o depressione, niente paura: questo è il libro che vi cambierà la vita. Il mondo è pieno di narcisisti falliti. La cura non è la psicoterapia, né la meditazione o la preghiera. Il loro problema non è psicologico, ma tecnico: mancano di professionalità. Per spiccare il volo, anche in questo difficile campo, occorrono impegno e disciplina.‎

‎Tenuta Flaviana‎

‎Il bambino prematuro. Programmi di intervento e di sostegno psicologico‎

‎br. La nascita pretermine è un evento da sempre presente nella storia dell'umanità. Lo sviluppo di nuove tecniche terapeutiche ha, però, reso possibile, negli ultimi anni, la sopravvivenza di neonati con età gestazionale e peso sempre più bassi. È un vero e proprio evento traumatico, che richiede ai genitori di riorganizzare le proprie rappresentazioni e conoscenze e i loro comportamenti per reagire positivamente all'evento imprevisto. Il libro offre una panoramica sulle problematiche mediche e psicologiche, ma sopratutto vengono offerte indicazioni sui programmi d'intervento elaborati per prevenire od ostacolare i rischi di sviluppo connessi alla nascita pretermine.‎

‎Calloni Williams Selene‎

‎Energia e armonia nello yoga integrale‎

‎ill.‎

‎Piantelli Mario‎

‎Sankara e il kevaladvaitavada‎

‎brossura‎

‎Varetto Francesco; Varetto Gabriella‎

‎La storia invisibile. L'eterna lotta fra la luce e l'ombra‎

‎ill.‎

‎Saito Carol‎

‎Bambini cristallo. La transizione da indaco a cristallo‎

‎ril.‎

‎Negri Mirko‎

‎Corso di tarocchi. Con schede per esercitazioni‎

‎brossura‎

‎Marchiennes Claude‎

‎Manuale pratico di esorcismo. Antichi rituali, scongiuri, preghiere, esorcismi‎

‎brossura‎

‎Cevolani Gustavo‎

‎La freccia della conoscenza. Cambiamento teorico, approssimazione alla verità e dinamica delle credenze‎

‎ill., br. Il cambiamento è un aspetto essenziale di tutte le attività umane. Cambiano le mode, cambiano le idee, cambiano le teorie scientifiche. Filosofi ed epistemologi hanno recentemente dedicato grande attenzione al problema del cambiamento delle teorie e delle ipotesi nella scienza. Diversi studiosi credono che un aspetto distintivo dell'impresa scientifica sia il carattere razionale del cambiamento teorico. Tale cambiamento sarebbe infatti il risultato di una scelta razionale fra teorie in competizione, scelta guidata da regole metodologiche che favoriscano la realizzazione dei fini della scienza. Tuttavia, sia i filosofi sia gli scienziati hanno espresso opinioni molto diverse, e spesso contrastanti, su quali siano i fini fondamentali della ricerca. In particolare, il dibattito fra "realisti" e "antirealisti" si concentra sulla domanda se tali fini includano la verità, o almeno la "verosimilitudine", delle teorie scientifiche. Questo volume offre una panoramica della logica del cambiamento teorico e discute alcuni recenti contributi all'analisi filosofica dei fini e dei metodi della ricerca scientifica.‎

‎Rouge Dragon‎

‎Striaria. Grimorio di stregoneria rituale‎

‎br. Questo grimorio di stregoneria rituale contiene tutti gli insegnamenti e tutte le pratiche necessarie ad una iniziale formazione di un apprendista di Striaria. Striaria è una tradizione della stregoneria italiana recuperata attraverso esperienze medianiche. Una parte delle pratiche che sono state riunite sotto il nome di Striaria sono veramente molto antiche e risalgono presumibilmente al periodo romano, altre provengono invece dal periodo medievale e rinascimentale. Striaria si propone di ristabilire in Italia una Bonam Societatem vecchio stile attraverso la creazione di una nuova stirpe di streghe secondo antica concezione. Tra gli argomenti: Striaria, Genesi di una strega, L'apprendistato, La chiamata, Il feudo della strega, La strega è immortale, L'arte del non fare, L'arte di sognare, Divinare con i segni, Il culto degli Antenati, Il culto di Diana Lucifera, Il sabba di Striaria, E tanto altro.‎

‎Bobbio Norberto‎

‎Locke e il diritto naturale‎

‎br.‎

‎Lambiase Emiliano; Marino Andrea‎

‎Mindfulness. Raggiungere la consapevolezza di sé‎

‎brossura La mindfulness - la consapevolezza che emerge dal porre attenzione al momento presente sospendendo il giudizio - è una strategia mentale che consiste nell'uso intenzionale, focalizzato e non giudicante dell'attenzione, che nella vita quotidiana è invece sempre più distratta e inconsapevole. La mindfulness costituisce una risposta alle difficoltà che insorgono in un'era come la nostra, dominata dalla distrazione e dalla velocità e dove lo sviluppo tecnologico ci ha reso intolleranti, insoddisfatti e incapaci di accettare i limiti. La mindfulness affonda le sue radici nelle grandi tradizioni culturali del passato, disseminate tra Oriente e Occidente, e non è legata a una religione o a una determinata corrente spirituale. Per questa ragione, Emiliano Lambiase e Andrea Marino sviluppano con particolare attenzione il rapporto tra la mindfulness e la dimensione spirituale cristiana.‎

‎Baccaglini Alessandro‎

‎La via dell'amore perfetto. I vangeli come manuale di lavoro su di sé‎

‎br. Crescita interiore, crescita personale, spiritualità, psicoterapia& non sappiamo nemmeno più come denominare questo territorio sovraffollato di tematiche e pratiche dai diversi nomi. Forse non lo sai, ma tutto questo ebbe origine duemila anni fa, sul suolo sabbioso di regioni medio-orientali: un trentenne di nome Gesù fece la sua misteriosa comparsa agli albori della nostra epoca e svelò con i suoi gesti e le sue parole come guarire il cuore dell'uomo dalla sofferenza e come trasformare ogni attimo di questa vita in un'esperienza di gioia. L'insegnamento originario di Gesù non ha nulla a che vedere con la credenza religiosa né con un'astratta speculazione filosofica: esso consiste di indicazioni estremamente pratiche, un vero e proprio training psicofisico volto a reintegrare quella ferita emotiva inconscia che ci allontana dalla gioia. La psicologia e tutte le pratiche più moderne nascono - in definitiv a- nelle pagine dei Vangeli: perché non fare chiarezza tornando alla sorgente e alla sua forza sempre fresca e vitale? In questo libro l'A. spiega come comprendere e mettere in pratica - per mezzo di esercizi quotidiani - le antiche indicazioni di Gesù, celate nelle pagine dei Vangeli‎

‎Biagi Carlo‎

‎Imparare a volare con l'anima. L'uscita dal corpo come esperienza personale‎

‎brossura‎

‎Spengler Oswald‎

‎Prussianesimo e socialismo‎

‎ill. Questo scritto del 1919, che inaugura la serie dei ragionamenti politici di Spengler, trae origine da appunti presi per il "Tramonto dell'Occidente" e costituisce il nucleo da cui si è sviluppata la sua filosofia. Spengler analizza qui le anime che innervano la nazione tedesca: il vecchio spirito prussiano e il socialismo, che sono in realtà tutt'uno, in contrasto con lo spirito inglese, individualista e calcolatore. Affresco vivo e prezioso del periodo weimariano, il libro è anche un appello alla gioventù tedesca. L'autore coglie l'occasione storica data dagli eventi connessi alla prima guerra mondiale e dal crollo del Reich per approdare a valutazioni dal respiro astorico e assoluto.‎

‎Duranti Fabio‎

‎Oltre le porte della percezione. Veritiera testimonianza di una coscienza indaco‎

‎br. Il presente libro vuole essere una fedele testimonianza di come non sia poi così idilliaco oltrepassare le tanto decantate porte della percezione. Risulta essere quindi un resoconto dettagliato degli effetti dannosi e controproducenti di pratiche oramai alla moda, quali il risveglio prematuro dell'energia tellurica chiamata kundalini, la velocizzazione dei vari chakra o il tanto rinomato viaggio astrale. Il presente testo è una seconda edizione, riveduta e corretta, in cui il contenuto, rimasto pressoché immutato, è stato semplificato essenzialmente nella sua forma espressiva, mantenendo così la sostanza originale.‎

‎Porfirio; Vannini M. (cur.)‎

‎Vita di Pitagora. Lettera a Marcella‎

‎br. La Vita di Pitagora, ovvero di colui che non solo ha dato inizio alla parola filosofia, ma alla filosofia stessa come genere di vita, rappresenta così un esempio di verità e di purezza che il mondo classico al tramonto cerca di opporre all'ormai prevalente cristianesimo. Una religiosità pura, fondata sulla virtù e sulla ragione, è anche il messaggio che Porfirio lascia in quella Lettera a Marcella, la moglie, che è stata autorevolmente chiamata "ultima parola della sapienza antica", o "testamento morale dell'antichità", nota solo dal 1816, da tempo introvabile in libreria.‎

‎Marsigli N. (cur.)‎

‎Stop all'ansia sociale. Strategie per affrontare e gestire la timidezza‎

‎br. Tutti vogliamo fare bella figura e abbiamo paura di essere rifiutati, e un giusto grado di ansia ci aiuta a dare il meglio di noi stessi. Ma cosa fare se, anche nelle situazioni più comuni, ci sentiamo sempre sotto esame, con gli occhi degli altri costantemente puntati su di noi? Evitare le situazioni sociali risolve il problema nel breve periodo ma, alla lunga, si rivela controproducente. Basandosi sulla terapia cognitivo-comportamentale, questo libro propone un percorso di lavoro per riportare l'ansia a livelli gestibili. Si parte da un breve test che valuta la «temperatura» della nostra ansia; vengono poi presentati strategie ed esercizi pratici, accompagnati da descrizioni dettagliate e schede da compilare, per affrontare l'ansia anticipatoria e la valutazione post-evento, tecniche di ristrutturazione cognitiva ed esercizi di meditazione per far fronte alle situazioni più difficili. Il percorso si chiude con l'invito a esporsi, dapprima nell'immaginazione e poi nella realtà, a situazioni via via più ansiogene. Inizialmente non sarà semplice ma, se non ci faremo scoraggiare dalle difficoltà, la nostra vita sociale diventerà molto più soddisfacente.‎

‎Fusco Sebastiano‎

‎Le vie dell'occulto‎

‎br. In questo libro l'autore ha raccolto una serie di testi e di sue ricerche svolti nel corso degli anni. La Parte Prima del testo, "Qualche passo nel buio", è una breve storia delle sapienze occulte che chiarisce complicati concetti esoterici. La Parte Seconda, "Maestri sconosciuti, i fondatori del pensiero occulto" tratta alcuni dei principali protagonisti dell'occultismo occidentale. La Parte Terza, "Simboli della Scienza sacra", approfondisce l'analisi simbolica come strumento per affrontare le tradizioni esoteriche. Completano l'opera due appendici; la prima "L'Albero della Notte" è dedicata a un rituale magico scritto dall'autore, mentre la seconda "La Voce del Fuoco: gli oracoli caldei" è la rielaborazione e l'approfondimento di un testo apparso in documenti risalenti alla confraternita della Golden Dawn.‎

‎Samarina Olga‎

‎Proteggi e risana il tuo mondo. Con le tecniche energetico-informazionali russe‎

‎brossura Come proteggersi dai pericoli del mondo invisibile, milioni di volte più grande della materia che vediamo intorno a noi? Esiste uno scudo per salvarci dall'energia e, soprattutto, dall'informazione negativa, dagli abitanti del mondo sottile e dagli stessi parassiti della nostra coscienza? Come respingere le manipolazioni mentali? Possiamo rendere sicuro e piacevole il nostro spazio vitale, la nostra casa? E infine, come risanare, con tecniche semplici e sicure, il nostro organismo multidi-mensionale? Le risposte, sotto forma di decine di facili ed ingegnose tecniche arrivano dalla galassia olistica russa: è un insieme di tante intelligenze, esperienze ed intuizioni, ancora sconosciute al lettore occidentale. Ma è bene tenere presente il messaggio principale del libro: una "coscienza infinita" è invisibile alle forze oscure. Colui che vive secondo le leggi dello Spirito è trasparente, e non ha bisogno di alcuna protezione...‎

‎Fiske Kate E.‎

‎Autismo e famiglia. Capire e sostenere genitori e fratelli‎

‎brossura Una condizione dello spettro autistico può avere ripercussioni complesse sui genitori e sui fratelli. I genitori si trovano a fare i conti con gli effetti della diagnosi del figlio, a cimentarsi con la tensione tra ambizioni professionali e obblighi familiari, a lottare per mantenere sana l'unione con il partner. I fratelli e le sorelle possono ricevere minori attenzioni ed essere chiamati ad assumere un ruolo più adulto rispetto a quello per cui si sentono pronti, oppure si sforzano di raggiungere un contatto e una comunicazione più significativi con il fratello nello spettro autistico e con i genitori. Spesso i medici, gli insegnanti e gli altri professionisti che lavorano con il bambino a cui è stata diagnosticata una condizione dello spettro autistico si concentrano intensamente su di lui, ma questi stessi operatori possono costituire una risorsa inestimabile anche per la sua famiglia. Avvalendosi di ricerche cliniche e di interviste in prima persona con i familiari, questo libro aiuta il clinico a comprendere le esperienze dei genitori e dei fratelli del bambino nello spettro autistico dall'epoca della diagnosi fino all'età adulta, proponendo indicazioni chiare e precise per un supporto professionale attento e informato. In ogni capitolo Fiske chiarisce passo per passo argomenti di vitale importanza come: comprendere l'esperienza della diagnosi; riconoscere gli schemi dello stress genitoriale nel tempo; considerare gli effetti della condizione dello spettro autistico sulla relazione tra i genitori e orientarsi sull'argomento; coinvolgere i fratelli fornendo supporto; integrare i nonni e altri membri della famiglia allargata nell'assistenza e nel trattamento; comprendere la cultura della famiglia; individuare e sviluppare strategie di coping efficaci; costruire un rapporto di fiducia solido con i genitori e la famiglia; guidare i genitori nel trattamento della condizione e molto altro, compresa una serie di spunti chiave per aiutare la famiglia a gestire i sentimenti di dolore e di colpa, a orientarsi tra le opzioni di supporto, le risorse per il trattamento e le relative questioni economiche, e a calibrare la suddivisione dei compiti in casa. Autismo e famiglia fornisce al professionista tutte le basi necessarie per comprendere pienamente l'impatto di una condizione dello spettro autistico sul bambino, i suoi fratelli e i genitori, e per coltivare per l'intera famiglia un approccio empatico e solidale alle terapie.‎

‎De Vito Piscicelli Paola‎

‎La gestione delle risorse umane‎

‎br. La selezione, l'orientamento e la valutazione del personale sono tre classici problemi della "gestione delle risorse umane", termine con il quale si intende un'attenzione alle diverse dimensioni organizzative dentro e fuori il lavoro. Una gestione delle risorse organizzative efficace è infatti quella che ottimizza sia il rendimento lavorativo che il benessere individuale. Nonostante questi temi costituiscano un argomento classico della psicologia del lavoro e dell'organizzazione non si può dire, a tutt'oggi, che esista una gestione delle risorse umane consapevole e scientifica. Sono ancora molti i casi in cui la selezione è puramente un processo di verifica della affiliazione e sono ancora molti coloro che pensano che dietro ad un test si celino imbrogli o procedure casuali. Affrontare seriamente il problema della selezione significa invece analizzare l'accettazione o il rifiuto di un individuo in relazione a una cultura aziendale o a una mansione da svolgere.‎

‎Falworth Omar; Uboldi Laura‎

‎Essere più amabili. Per amarsi di più e ricevere più amore dagli altri‎

‎br.‎

‎Calligaris Giuseppe‎

‎La fabbrica dei sentimenti sul corpo dell'uomo. Le catene lineari del corpo e dello spirito‎

‎brossura‎

‎Mori M. (cur.)‎

‎Leibniz e la cultura enciclopedica‎

‎br. Leibniz è stato forse l'ultimo genio enciclopedico. In una prospettiva ancora parzialmente rinascimentale, che presuppone la sostanziale unità del sapere, egli riassume in sé competenze che vanno dalla filosofia al diritto, dalla matematica alle scienze fisiche, dalla politica alla religione, dalla storia alla biblioteconomia. I saggi contenuti in questo volume illustrano il suo interesse per ciascuna di queste discipline, sottolineandone la complessità e i reciproci legami. Ne risulta la figura di un intellettuale versatile, al centro delle questioni fondamentali della modernità, di cui è uno dei maggiori rappresentanti.‎

‎Dion Fortune; Fusco S. (cur.)‎

‎Iniziazione al sesso esoterico‎

‎br. Il concetto di eros come forza trascendente e santificante è rintracciabile in tutte le tradizioni primarie, nell'ermetismo alchemico, nel neoplatonismo, nella tradizione cavalleresca cortese e in quella dei "Fedeli d'Amore". Il sesso per l'esoterista, però, ha un significato molto più grande che per il resto dell'umanità: è forza vitale polarizzata che agisce contemporaneamente su tutte tre le nature dell'uomo: corpo fisico, spirito e anima.‎

‎Barderi Montse‎

‎Se fa male non è amore. Liberarsi da amori non corrisposti, relazioni infelici e parassiti emotivi‎

‎br. Non ci sono ricette sicure per trovare il vero amore: amare ed essere amati, così come amare senza essere ricambiati, dipendono in buona misura dalla sorte. E, tuttavia, non è utile restare passivi di fronte alla sorte, soprattutto quando ciò che porta non rende felici. È necessario, piuttosto, guardare in faccia il sentimento che vi ha reso immuni al senso di realtà! Montse Barderi, con senso pratico e un punto di vista che mescola psicologia e filosofia, vi porterà a ragionare sulla relazione che state vivendo e a sbarazzarvi di ciò che vi spinge a perpetuare rapporti nocivi. Troverete un nuovo modo di interagire con voi stessi così da poter costruire legami di coppia sani e duraturi. Lasciarsi alle spalle un cattivo amore, se è necessario, è l'occasione per iniziare una nuova vita e crescere come individui.‎

‎Altamore Lorenza‎

‎L'infinita luce della kabbalah‎

‎br. Cos'è che spinge un'artista non ebrea a interessarsi di Kabbalah, tanto da dedicare a questa antica sapienza un apposito progetto artistico e anni di studio e di ricerca? È il desiderio di continuare a parlare della luce, scrivere della fonte di luce, vivere nella luce. I tempi sono maturi per fare una conversione, per intraprendere la via che conduce alla scoperta del vero senso della vita. Questo testo ha lo scopo di far conoscere, con estrema sintesi, i concetti basilari della kabbalah stessa, le sue origini, le principali fonti da cui la kabbalah trae origine, al fine di consentire, a chi è attratto dal misticismo ebraico, di avvicinarsi a questa grande fonte di sapienza e sperimentarne l'utilità nella sua propria vita. Con "L'infinita luce della kabbalah", l'autrice dà, dunque, attraverso l'approccio kabbalistico, una risposta ai tanti quesiti che l'uomo oggi si pone.‎

‎Perrotta Giulio‎

‎Psicologia dinamica‎

‎brossura La psicologia dinamica studia l'insieme di meccanismi e processi psichici sottesi al comportamento e più in generale alla personalità di un individuo, preso singolarmente o in relazione ad altri. È ormai impossibile parlare di psicodinamica senza riferirsi all'inconscio, dal momento che, a partire dalla rivoluzione psicoanalitica in poi, i processi mentali legati al comportamento manifesto sono considerati attraverso un'ottica inconscia, vale a dire agenti "sotto" il livello di consapevolezza del soggetto. Il presente lavoro, psicologia dinamica, coniuga gli aspetti di base della disciplina partendo dai profili storici e analizzando le teorie dei principali studiosi appartenenti alle correnti psicodinamica: da quella pura alle derivate, come la psicologia analitica, la psicologia individuale, la psicologia dell'Io, la psicologia del Sé, fino ad arrivare alle teorie delle relazioni oggettuali e dell'attaccamento, strizzando l'occhio alle teorie più critiche e feroci dell'approccio freudiano. In questo compendio si è voluto dare un taglio pratico, estremamente utile agli studenti e ai professionisti, e anche a chi sta affrontando l'esame di abilitazione professionale (prima prova d'esame), con una antologia ragionata delle varie teorie, suddivise per autori e correnti di pensiero.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 226 227 228 [229] 230 231 232 ... 253 274 295 316 337 358 379 ... 385 ??? ????