Semerari F. (cur.)
Il viaggio e la dimora tra metafora e realtà
br. Muoversi e stare sono i due poli dell'esistenza. Il viaggio, il movimento, il transito di idee, beni, uomini, l'apertura agli altri sono una costante nella storia dell'uomo e soprattutto nell'età della globalizzazione. La dimora, il permanere, il desiderio di stabilità, sicurezza sono, d'altro canto, l'antitesi del viaggio, o il punto di partenza o di approdo. Viaggio e dimora rappresentano due possibili e forse inevitabili dimensioni dell'uomo, dei popoli, delle civiltà. I temi del viaggio e della dimora sono affrontati, nei saggi del volume, con riferimento all'etica e all'epistemologia, all'analisi storico-politica e alla psicoanalisi, alla comunicazione informatica, all'urbanistica e all'arredamento.
|
|
Sinatra Maria
Storia della psicologia prescientifica. Lo sperimentale prima di Wundt
brossura
|
|
Moscato Alberto
O.T.O. Formule magiche. Le formule operative dell'Ordo Templi Orientis di Aleister Crowley. Come interpretarle e crearne di nuove
ill.
|
|
Poonja Hariwansh L.
Il vuoto che danza
brossura
|
|
Tuninetti Gabriella
Un sentiero per l'anima. Il sistema energetico LAAV. Luce, amore, armonia vibrazionale
brossura
|
|
Crivelli Nadav Eliahu
I numeri del segreto. Manuale di ghematria e numerologia cabalistica
brossura
|
|
Lo zodiaco interiore. L'astrologia cabalistica del libro della formazione
brossura
|
|
Crivelli Nadav Eliahu
La via dell'amore
brossura
|
|
Il linguaggio magico dei tarocchi. Simbolismo alchemico e cabalistico degli arcani
brossura
|
|
Kabbalah e la magia degli angeli
brossura
|
|
Martinengo Bertelli Libia
Oltre il limite
brossura
|
|
Villanova Sammarco Riccardo Mario
Le notti alchemiche. Trattato pratico di alchimia e magia trasmutatoria
brossura
|
|
Yehuda
Shamati. Ho udito
brossura
|
|
Altotas
Il libro delle formule. Alchimia spagirica e metallica
br.
|
|
Norak Odal; Fiordo Bianco
Rune. Vol. 2: Conoscere l'antica filosofia di un linguaggio attuale nella sua verità
brossura
|
|
Norak Odal; Fiordo Bianco
Rune. Vol. 1: Conoscere l'antica filosofia di un linguaggio attuale nella sua verità
brossura
|
|
Freni Graziella Concetta
Costellazioni e sistema gemellare
brossura
|
|
Collin Rodney
La teoria della vita eterna
brossura
|
|
Ferrero Leonardo
Storia del pitagorismo nel mondo romano. Dalle origini alla fine della repubblica
brossura Testo che vide la luce nel 1955 grazie al contributo della Fondazione Parini-Chirio e della Facoltà di lettere dell'Università di Torino e rappresenta ancora oggi uno dei contributi più alti alla storia della filosofia romana. Ricco di elementi ed agile nella prosa, il libro è uno dei più importanti, se non l'unico, contributo che rende ragione della relazione tra filosofia romana e pitagorica, rinvenendo l'importanza del pensiero speculativo alla base della cultura romana classica. Su questa base l'autore arriva a sostenere l'idea nuova dell'ideale che l'organizzazione pitagorica ha, in ogni tempo, proposto alla classe dirigente romana che lo ha accolto e realizzato, non dimenticando che il fine della filosofia pitagorica è la formazione del politico.
|
|
Levi Adolfo; Reale G. (cur.)
Il problema dell'errore nella metafisica e nella gnoseologia di Platone
br.
|
|
Nuzzo Vincenzo
Sophia. La sapienza divina, la donna, l'anima e il corpo
brossura
|
|
Chödrön Pema
Liberi dalle vecchie abitudini. Come vincere rabbia, fru strazioni e dipendenze e ritrovare una vita consapevole e piena di felicità
br. Desideri scardinare gli schemi distruttivi della tua vita e sentirti libero e felice? Questo libro aiuta a capire come certe abitudini della mente ci intrappolino in stati di rabbia, biasimo, dipendenza e insicurezza. Spiega quindi come lasciare andare i vecchi rancori, partendo in primo luogo da una trasformazione in noi stessi, per cambiare in meglio anche il mondo in cui viviamo. Utilizzando un linguaggio semplice e ispirato, Pema Chòdròn ci suggerisce come dominare le paure e superare frustrazioni e impotenza quando ci sentiamo a disagio o siamo in balia delle emozioni. Attraverso pratiche alla portata di tutti, l'autrice ci insegna come "essere presenti" e aprire il cuore al fine di risvegliare le proprie qualità innate, per fare un salto deciso verso una nuova e positiva realtà, di cui saremo gli indiscussi, consapevoli e intraprendenti artefici.
|
|
Mindell Arnold; Conoci G. (cur.)
Essere nel fuoco. Gestire la diversità e il conflitto nel lavoro di gruppo come strumenti di trasformazione sociale
br. Interiore ed esteriore vanno assieme. Politica e lavoro interiore quotidiano non sono separabili. Non si può muovere una critica al mondo senza essere disposti a guardare il mondo di cui siamo portatori, l'universo composito della nostra stessa persona. In questo libro Mindell ci parla di worldwork, ossia di come persone di differente nazionalità ed estrazione sociale possano incontrarsi per indagare assieme i problemi del mondo e allo stesso tempo la propria persona, dimostrandoci come il fuoco della diversità e del conflitto anziché condurre alla discordia, all'intolleranza e alla reciproca ostilità può divenire carburante per generare rapporti autentici, filiali, facendoci scorgere l'umanità che ci accomuna dietro ogni ferita. Sino ad oggi la psicologia, la fisica ed i cambiamenti sociali sono rimasti campi separati. Mindell invece porta la psicologia oltre il lavoro su se stessi, nelle aree ad alta tensione della coscienza sociale; conduce la politica al di là degli interessi immediati e dei problemi mondani e la indirizza verso la costruzione della comunità, il più antico e sacro obiettivo degli esseri umani. Un libro per chiunque si senta impegnato a costruire un nuovo modello di società, indipendentemente dalla propria professione e dal proprio ruolo nel mondo.
|
|
Moon Susan
Lo zen e l'arte di invecchiare bene. Ovvero: suggerimenti per mantenersi diversamente giovani con ironia e dignità
br. Il corpo rallenta e alcune volte duole, i nipotini costringono a un esercizio fisico talvolta pesante, la sessualità cambia: questi e molti altri segnali ci dicono che stiamo invecchiando e che è giusto attrezzarci per affrontare al meglio questa età della vita. Questo libro viene in aiuto fornendoci suggerimenti e spunti per far fronte ad alcuni aspetti di questa fase di passaggio. L'autrice, grazie a uno sguardo libero e sereno, non nasconde i momenti difficili e dolorosi ma sottolinea soprattutto quello che c'è di buono nell'invecchiare, senza mai perdere il senso dell'umorismo. Attingendo allo zen e ad altre forme di spiritualità, Susan Moon ci insegna a vivere a fondo il presente, a non sfuggire da timori e angosce, a valorizzare le relazioni, la solidarietà e ciò di cui disponiamo. Un libro insieme ironico e profondo, che aiuta a superare i tanti pregiudizi legati alla vecchiaia nel segno della dignità, dell'ottimismo e della voglia di vivere.
|
|
Blavatsky Helena Petrovna; Bratina E. (cur.)
La dottrina segreta. Sintesi di scienza, religione e filosofia, cosmogenesi. L'evoluzione del simbolismo universale
brossura
|
|
Blavatsky Helena Petrovna; Bratina E. (cur.)
La dottrina segreta. Sintesi di scienza, religione e filosofia, antropogenesi
brossura
|
|
Blavatsky Helena Petrovna; Bratina E. (cur.)
La dottrina segreta. Sintesi di scienza, religione e filosofia. Insegnamenti orali
brossura
|
|
Arundale George S.; Calvi P. (cur.); Girardi A. (cur.); Sempi E. (cur.)
Kundalini. Un'esperienza occulta
br.
|
|
Leadbeater Charles W.; Calvi P. (cur.); Ferro S. (cur.); Sempi E. (cur.)
Magia bianca e nera. Uso ed abuso dei poteri psichici
br.
|
|
Leadbeater Charles W.; Moschin Calvi P. (cur.); Sempi E. (cur.)
L'uomo visibile e l'uomo invisibile. Come un chiaroveggente vede l'anima dell'uomo. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
Leadbeater Charles W.; Sempi E. (cur.); Girardi A. (cur.); Calvi P. (cur.)
Chakra. I sensi psichici dell'uomo
br.
|
|
Besant Annie; Leadbeater Charles W.; Girardi B. (cur.); Sempi E. (cur.); Calvi P. (cur.)
Cenni sulla morte
brossura
|
|
Leadbeater Charles W.
Devachan. La vita continua
br.
|
|
Leary Timothy
Il gran sacerdote. Il libro più importante e rivoluzionario sull'LSD
br. Timothy Leary studiò a lungo gli effetti della psicolocybina prima e dell'LSD successivamente. La sua tesi è che con giusti dosaggi, in un ambiente protetto, e con delle figure di riferimento (i grandi sacerdoti di cui si parla nel libro) gli effetti della sostanza possono essere benefici. Questo testo racconta l'esperienza di sedici "viaggi" psichedelici prima che l'LSD fosse dichiarato illegale. Alla guida di questi viaggi si scoprono alcuni grandi sacerdoti, che in realtà sono stati i personaggi cruciali della storia e della letteratura "off" degli anni Sessanta: William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Aldous Huxley, Alan Watts, Peter Orlovsky, Ralph Metzner... Ogni capitolo include anche la lettura di un segno dei Ching relativo al mutamento delle forme viventi e la cronistoria di quel che successe durante lo svolgimento dei diversi viaggi.
|
|
Coralluzzo Francesco; Livi A. (cur.)
Oltre il relativismo. Comprendere e superare le ragioni di Nietzsche, Heidegger e Vattimo
br.
|
|
Ponticello Maurizio
Napoli, la città velata. Luoghi e simboli dei misteri, degli dei, dei miti, dei riti, delle feste
ill., br.
|
|
Evola Julius; Segatori A. (cur.)
L'infezione psicanalista. Scritti sulla psicanalisi (1930-1974)
br.
|
|
Marillier Bernard
Lo swastika. Storia, mito e simbolo
ill., br.
|
|
Drioli Gianfranco
Ahnenerbe. Appunti su scienza e magia del Nazionalsocialismo
ill., br. Ahnenerbe. Ordine esoterico? Organizzazione scientifica? A questa domanda, attraverso l'analisi delle ricerche di esponenti quali Karl Maria Wiligut, Friedrich Hielscher, Hermann Wirth e la cronaca delle spedizioni scientifiche più o meno conosciute, cerca di dare una risposta la prima parte dell'articolata opera di Gianfranco Drioli. Ma cosa è rimasto dell'Ahnenerbe dopo la guerra? La risposta la troviamo nella seconda parte dell'opera, dove l'autore prende in esame tutte quelle ricerche che, essenzialmente in ambito antropologico-razziale, sono state proseguite o da ex-esponenti dell'organizzazione o da scienziati che ne hanno ripreso tematiche e metodologie quali Jurgen Spanuth, Jacques De Mahieu, Hermann Munk ed il meno conosciuto N. C. Doyto. Julius Evola, Savitri Devi, Miguel Serrano e un'intervista a un misterioso esponente dell'Ahnenerbe in esilio in Sud America, concludono questa interessante e curiosa opera.
|
|
Amici Giulia; Carol Adrienne
Guida pratica alla numerologia. Conosci te stesso e gli altri attraverso i numeri
br. Questa guida, breve e completa realizzata con grande cura e professionalità, insegna a rintracciare i nostri talenti e abilità naturali, lo scopo della nostra vita, le nostre motivazioni profonde, come noi appariamo agli altri, come reagiamo alle circostanze esterne, quali sono le qualità da sviluppare e che cosa il nostro carattere di base ci rende più adatti a intraprendere.
|
|
Forrest Steven; Gatti R. G. (cur.)
Il Cielo di ieri. Astrología e reincarnazione
ill., ril. Un manuale completo di trasformazione che vi guida a comprendere e praticare l'Astrología Evolutiva, un nuovo modo di indagine astrologica basato sui Nodi Lunari e in grado di spiegare non soltanto "come" sviluppare al meglio la propria vita ma anche "perché" farlo, ricostruendo il "Karma" e il Passato (che non è mai veramente "passato") per immaginare il Futuro (che si crea giorno dopo giorno nella magía del Presente) CONTENUTI SALIENTI - Il Campo Unificato Karmico - - Perché Credere nella Reincarnazione ? - - Il Nodo Lunare Sud e il Nodo Lunare Nord, l' Essenza della Tecnica - - La "Carta" dietro la "Carta" - - I Nodi Lunari nei Segni e nelle Case - - Pianeti Congiunti al Nodo Sud e Suo Governatore Planetario - - Aspetti Facili e Difficili - - Filosofía dei Nodi Lunari - - L' Onda Karmica Che S' Infrange - - Come Mettere Tutto Insieme - - Cinque Esempî Interpretativi - - Dalla Descrizione alla Prescrizione - - Sviluppi Futuri... - Traduzione a cura di Riscí Giovanni Gatti, consulente astrologico indipendente
|
|
Erasmo da Rotterdam
Elogio della follia letto da Claudio Carini. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
brossura L'Elogio della Follia è l'opera più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritta nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L'autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra di quanti e quali benefici l'intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile. In quello che lo stesso Erasmo definisce come uno "scherzo letterario" con uno stile ferocemente satirico vengono passate in rassegna varie categorie di personaggi, non risparmiando né re né papi. Erasmo condanna non i seguaci della Follia, ma i veri pazzi, che, nella loro presunzione di essere infallibilmente nel vero, infliggono sofferenze e dolori all'umanità, causano guerre, tormentano l'intero genere umano. Letture interpretate da Claudio Carini.
|
|
Wallace B. Alan
Le cinque meditazioni tibetane per l'autentica felicità
br. Calma meditativa, le quattro applicazioni dell'attenzione, i quattro incommensurabili, lo yoga del sogno, lo Dzogchen: sono queste le forme meditative essenziali per conseguire la felicità autentica. La nostra civiltà, sovraccarica di stimoli, ci induce a cercare la felicità all'esterno, in vani tentativi di piegare la natura al nostro volere, di acquisire ricchezze e fama, o di conquistare qualcosa o qualcuno, con l'unico risultato di diventare dipendenti da questo qualcosa o qualcuno. Malgrado tutto sia in continuo mutamento, infatti, ci ostiniamo a fondare la nostra felicità su qualcosa o qualcuno di inaffidabile... il che sfocia regolarmente nella frustrazione. Il cuore dell'insegnamento buddhista, qui proposto in chiave tibetana, consiste invece nel trovare una felicità autentica, duratura, fondata sull'accesso progressivo alle nostre abbondanti risorse interiori, e a uno stato interiore immutabile, gioioso, lucido, compassionevole, equanime, amorevole... Basandosi su più di trent'anni di studio sotto la direzione del Dalai Lama e su una tradizione antica di 2500 anni, l'autore ci indica la via per attingere a queste nostre risorse, essenzializzandola in cinque meditazioni assolutamente universali, presentate in modo che chiunque possa fruirne direttamente, indipendentemente dalle sue convinzioni religiose o filosofiche. Se riuscirete a incorporare queste cinque meditazioni nella vita quotidiana, scoprirete che la felicità che avete sempre cercato era a pochi minuti di meditazione da voi.
|
|
Meurois Daniel; Muggia D. (cur.)
Il metodo del maestro Gesù
ill., br. Al di là dell'insegnamento che il maestro Gesù dispensava ai suoi apostoli e alla folla che si raccoglieva per ascoltarlo, ne esisteva un altro, decisamente meno diffuso, perché ristretto ad una cerchia più intima di discepoli. Il "metodo del maestro Gesù" è una raccolta di esercizi fondati sulla respirazione e la visualizzazione, destinati a purificare i sette chakra fondamentali... più un ottavo chakra, autentica colonna portante della Rivelazione cristica. Si tratta, insomma, di un metodo in otto fasi, uno strumento di lavoro atteso da chi è in cerca della salute del corpo e dello sviluppo della propria mente.
|
|
Foucault Michel; Moscati A. (cur.)
Utopie. Eterotopie
br. Il volume presenta la traduzione italiana di due conferenze di Michel Foucault tenute alla radio nel dicembre del 1966 e pubblicate in Francia su CD nel 2004. In queste due conferenze il filosofo francese, passando in rivista luoghi fantastici e quotidiani, remoti e iperreali, si interroga sul rapporto, spesso conflittuale, fra il corpo e lo spazio in vari ambiti: nella vita privata, nella vita pubblica, nelle arti visive e nell'architettura. Scritte in uno stile semplice, vivace e ironico, le due conferenze anticipano alcune delle idee che Foucault avrebbe sviluppato negli scritti degli anni '70, soprattutto in "Sorvegliare e punire". Nonostante la ricchezza concettuale, il volume si rivolge a un pubblico ampio e non solo a quello specializzato in filosofia.
|
|
Sulla violenza
br. Qui si tenta di pensare la violenza. Non già contemplarla come una sostanza, sempre identica a se stessa, come un'essenza non segnata dai concatenamenti in cui viene convocata o si trova ad operare. Se così fosse, pensare la violenza significherebbe non solo sacralizzarla ma anche interpretarla come ciò che impedisce ogni pensiero, così che il pensiero dovrebbe, per restare fedele a se stesso, separarsi da ogni violenza e combattere ogni sua manifestazione. È quello che in fondo sostiene il pensiero neo-liberale. Qui, invece, si tenta di ripetere il gesto di Benjamin: pensare la differenza nella violenza. La violenza puramente annichilente non rappresenta la verità d'ogni violenza, ma l'affermarsi di una prospettiva, di una "valutazione" che rende la violenza annichilente o sterminatrice. Se pensare significa inaugurare un concatenamento che rompe con le relazioni abituali, ogni pratica di pensiero creatrice, dalla politica all'arte, è anche un atto di violenza. Allo stesso tempo, i concatenamenti abituali da cui il pensiero ci slega non hanno nulla di naturale: si sono costituiti grazie ad un modo della violenza e, per parafrasare Benjamin, si mantengono grazie alla violenza. Che senso ha allora il discorso che ripudia la violenza? Quale prospettiva e quali effetti produce? Pensare oggi la violenza significa inevitabilmente pensare la modalità della violenza prodotta dal discorso che si propone di eliminarla.
|
|
Deleuze Gilles
Che cos'è un dispositivo?
br. Noi - sostiene Deleuze - apparteniamo a dei dispositivi e agiamo in essi. La novità di un dispositivo rispetto a quelli precedenti, la chiamiamo la sua attualità, la nostra attualità. Il nuovo è l'attuale. L'attuale non è ciò che siamo, ma piuttosto ciò che diveniamo, ciò che stiamo divenendo, cioè l'Altro, il nostro "divenir-altro". In ogni dispositivo, bisogna distinguere ciò che siamo (ciò che non siamo già più) e ciò che stiamo divenendo.
|
|
Foucault Michel
Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College
br. Il 17 e il 24 novembre del 1980, Michel Foucault pronunciò al Dartmouth College, nel New Hampshire, due conferenze, ancora inedite in Francia, con il titolo "Subjectivity and Truth" e "Christianity and Confession". La prima conferenza costituisce un tentativo di collocare in una prospettiva storica il peso e la specifica morfologia che caratterizzarono l'esame di sé e la confessione a partire dall'epoca greca ed ellenistica. Nella seconda, dopo aver riassunto le differenze tra le varie forme di rapporto a sé nell'antichità greco-romana e le due diverse "tentazioni" del cristianesimo (quella "ontologica" e quella "epistemologica"), Foucault si chiede se per noi oggi non sarebbe meglio fare piazza pulita del problema della scoperta e dell'interpretazione del sé, per aprire così lo spazio a una "politica di noi stessi". Una conclusione che richiama ciò che Foucault aveva già detto nella prima conferenza, alludendo a una fondamentale dimensione "politica" connessa al suo progetto di una genealogia del soggetto occidentale. Il volume è a cura di "mf/materiali foucaultiani".
|
|
Daniélou Alain
La fantasia degli dei e l'avventura umana
brossura Il lettore incontrerà in questo libro una vera e propria sintesi del pensiero di Alain Daniélou sulla tradizione indiana. L'esposizione, di grandissimo respiro e per molti versi unica, riflette la personalità dell'autore e la sua esperienza privilegiata da mlecchä (barbaro) in India. Appoggiandosi su molteplici testi antichi, gran parte dei quali inediti in Occidente, illustra qui compiutamente la storia delle umanità precedenti e la grande avventura della presente umanità... fino all'orlo del precipizio.
|
|
Fedrigo Gabriele
Gladiator, l'atleta del possibile. Valéry e lo «sport della mente»
ril.
|
|