Beccaria Cesare
Dei delitti e delle pene
brossura
|
|
Gli angeli
brossura
|
|
Vianello Renzo
Sindrome di Down. Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all'età senile
br. La sindrome di Down è caratterizzata da ritardo mentale (nella quasi totalità degli individui) e contemporaneamente (in modo non escludente) da un profilo cognitivo tipico. Il volume è diviso in due parti. La prima è dedicata alla presentazione della sindrome di Down nei suoi aspetti genetici, fisici, motori, medici, cognitivi, linguistici, sociali, di rischio psicopatologico, preventivi, educativi, scolastici e abilitativi. La seconda presenta alcune ricerche condotte in questi anni. In questo volume sono trattati, per quanto sinteticamente, temi riguardanti la prevenzione, l'educazione, l'abilitazione e l'integrazione.
|
|
Ingoglia Sonia; Boca Stefano
Metodologia della ricerca psicologica. L'indagine sul comportamento umano
brossura Il volume, pensato per i Corsi di laurea triennali di Psicologia, mira a introdurre lo studente alla metodologia e alle tecniche della ricerca psicologica partendo dall'idea che occorre saper prescindere da ricette preformate. Nella ricerca scientifica ciò che è importante è avere chiaro il significato di ciò che si fa, interrogandosi sul ruolo che la scienza riveste nel campo della conoscenza e percependosi come attori creativi di un sapere in movimento, piuttosto che come esecutori passivi di sequenze fisse che si basano su regole condivise. Sebbene questo libro fornisca un contributo che può definirsi "tecnico" nell'ambito della ricerca psicologica, non è nato per essere un elenco di strumenti privo della consapevolezza dei propri scopi e utilizzabile come un ricettario. Esso, piuttosto, prende le mosse da una riflessione sull'opzione scientifica maturata nelle diverse discipline attualmente impegnate nello studio della "dimensione umana". Si sofferma sullo "scopo" per cui vengono messi in campo gli "strumenti" delle scienze sociali, sul "significato" dei dati e sulla complessità degli "oggetti" (teorie, modelli, costrutti, indicatori osservabili ecc.) che entrano nel discorso della psicologia e, in generale, delle scienze sociali.
|
|
Schenetti Michela
Il dolore dell'infanzia
brossura
|
|
Restivo Rossana
Anche gli angeli... possono parlare
ril.
|
|
Deleuze Gilles; Canguilhem Georges; Bianco G. (cur.)
Il significato della vita
br. Qual è il rapporto che intercorre tra il pensiero e la vita? È possibile rendere conto razionalmente del fatto vitale e contemporaneamente radicare il pensiero nella vita senza fare uso delle lenti deformanti di un pensiero troppo umano, ma senza ricadere in un vitalismo irrazionalista oppure metafisico? Il presente volume, raccogliendo i commenti dell'"Evoluzione creatrice" elaborati da due tra i più importanti filosofi francesi del 1900, cerca di fornire le coordinate per una nuova posizione del problema. Questi testi, appartenenti a due diverse congiunture filosofiche, costituiscono una chiave di lettura del terzo capitolo dell"'Evoluzione creatrice", "Il significato della vita", cuore della filosofia bergsoniana e momento fondatore di un singolare sguardo verso la vita nel panorama filosofico del secolo scorso. Chiude il volume una appendice contenente una conferenza di Gilles Deleuze sulla "Teoria delle moIteplicità in Bergson" e un saggio critico di Frédéric Worms sul rapporto tra spirito e materia nella filosofia di Bergson.
|
|
Bruno Giordano; Ulliana S. (cur.)
Epistole italiane
br. Questo libro raccoglie in un testo unico le lettere d'introduzione - le Epistole proemiali - che Giordano Bruno dispose quale premessa ai propri dialoghi italiani. Tramite queste lettere il pensatore nolano intendeva fornire una chiave di lettura e di spiegazione facilitata al complesso materiale teoretico, che avrebbe successivamente sviluppato ed esposto nella propria opera filosofica. Volumi di difficile comprensione - come la "Cena de le Ceneri"; "De la Causa, Principio e Uno"; "De l'Infinito, Universo e mondi"; "Spaccio de la Bestia trionfante"; "Cabala del Cavallo pegaseo"; "De gli Eroici Furori" - avrebbero così trovato una guida per una corretta interpretazione. La presente raccolta delle lettere introduttive ai testi bruniani, cerca di tracciare - dopo uno studio preliminare dell'intero corpus dei Dialoghi Italiani - una linea interpretativa unitaria, di analisi e commento, fornendo in tal modo quella guida auspicata e cercata dallo stesso filosofo nolano.
|
|
Leghissa G. (cur.)
Simplegadi. Vol. 28: Filosofie in Africa
br. Con questo numero simplegadi sposta il proprio sguardo verso l'Africa, un continente che sta iniziando a occupare una posizione di rilievo nell'ambito del dibattito interculturale. Lo testimoniano i saggi qui raccolti. La ricerca dei filosofi operanti nel continente nero presenta notevoli diversità a seconda del modo in cui la ricchezza del patrimonio culturale tradizionale viene fatta interagire con quelle forme di espressione del pensiero e della riflessione filosofica che si lasciano ricondurre alle varie tradizioni europee, ancora presenti in virtù della passata dominazione coloniale. Il pensiero dei filosofi africani si presenta qui come un lucido tentativo di mettere in questione il carattere locale, culturalmente e politicamente determinato, di quell'esercizio di riflessione sull'universale che continuiamo a chiamare filosofia.
|
|
Husserl Edmund
Logica formale e logica trascendentale
br. Pubblicato per la prima volta nel 1929, Logica formale e trascendentale deve essere considerato come uno dei testi fondamentali di Husserl. In esso la fondazione della logica si presenta anche come analisi della formazione storica della disciplina: da questo punto di vista la sua genesi deve essere riattivata e ricostituita. A questo compito si unisce quello dell'unificazione delle scienze a partire dalle loro «radici». Ma la logica formale non è sufficiente perché «non è in grado di soddisfare all'idea di un'autentica dottrina della scienza e quindi di assurgere a norma di tutte le scienze», e ciò perché «alle sue generalità formali manca una critica intenzionale, che prescriva il senso e i limiti di un suo uso fruttuoso». Alla logica formale deve dunque seguire la logica trascendentale e cioè lo studio del suo aspetto soggettivo, connesso alla critica dello psicologismo. L'opera di Husserl insiste su una fondazione della logica che non sia né formale né psicologica, ma trascendentale: tale fondazione non psicologica e non formale deve essere però rigorosa; il rigore che Husserl cerca esige un nuovo metodo, quello fenomenologico.
|
|
Sartre Jean-Paul; Kirchmayr R. (cur.)
L'universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973
br. Che cos'è un intellettuale, qual è il suo ruolo nella nostra società? Che cosa significa essere scrittori, non solo per la propria epoca ma lasciando un'eredità storica? Se lo scrittore deve assumere un compito critico verso il proprio tempo e la propria società, può ancora pretendere di rivestire un ruolo politico? C'è un senso nell'evento chiamato "Maggio '68" e nell'esperienza drammatica del socialismo reale che ha segnato la storia del secolo passato? Queste domande ritmano i saggi e le interviste raccolti nel volume e scandiscono la riflessione sartriana tra il 1965 e il 1973, un periodo cruciale in cui il filosofo e scrittore francese stava redigendo la biografia di Gustave Flaubert (L'idiota della famiglia), la sua ultima grande opera, continuando a svolgere una lucida osservazione critica del presente. Ne emerge una riflessione filosofica di grande densità, condotta mediante un lavoro incessante di interrogazione sul senso delle parole. Al contempo e quasi per contrasto si delinea la figura di un intellettuale a tutto campo: quella dello stesso Sartre.
|
|
Occhipinti Elio
I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia
br. Se l'alchimia è un sapere, che tipo di sapere è? Può essere ricondotto a schemi logico-razionali o necessita di un'apertura a significati e visioni non comuni? Perché l'alchimia è così misteriosa? E perché molti hanno la sensazione di smarrirsi nell'affrontare il linguaggio alchemico? Infine, in un mondo ipertecnologico e iperscientifico l'alchimia ha ancora un senso? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo saggio intende dare una risposta partendo dallo strumento epistemologico col fine di delineare a quale tipo di conoscenza l'alchimia attinga e quale visione del mondo essa trasmetta. Un saggio per tutti, per chi inizia ad avvicinarsi a quest'arte e per chi già la "frequenta" da tempo. Insomma, per tutti quegli uomini-alchimisti curiosi di conoscere quale modalità inusuale, eppure efficace, per conoscere sé stessi e il mondo l'alchimia possa offrire, per prendere iniziative, agire in conformità con le leggi della Natura e trasformare il semplice sapere tecnico in un saper vivere.
|
|
Gargani Aldo Giorgio
Wittgenstein dalla verità al senso della verità
ill. Questo volume illustra i temi centrali dell'opera filosofica e logico-matematica di Wittgenstein (1889-1951) nelle sue differenti e molteplici fasi di ricerca e nei suoi confronti teoretici decisivi con le teorie di Frege, Russell, Brouwer, Weyl. Il testo delinea la ricostruzione del pensiero wittgensteiniano sullo sfondo della cultura mitteleuropea (Mach, Boltzmann, Mauthner, Kraus, Freud, Musil, il "Wiener Kreis") e analizza il suo molteplice apporto ai dibattiti filosofici, scientifici e logico-matematici più significativi del Novecento.
|
|
Antonucci Giorgio
Pensieri sul suicidio
brossura
|
|
Zuber René
Monsieur Gurdjieff, ma lei chi è?
br.
|
|
Ritorno al presente. Percorso di Henriette Lannes. Allieva di G. I. Gurdjieff
ill., br. "Siamo come un libro chiuso, che sembra chiuso per sempre, e che all'improvviso inizia ad aprirsi. Quando comincia ad aprirsi, l'uomo si vede dall'interno. Se potesse realizzare ciò che egli è potenzialmente, diventerebbe ciò che è fondamentalmente e troverebbe il suo vero posto come uomo". (Henriette Lannes) Henriette Lannes, allieva diretta di G.I. Gurdjieff, è stata da lui stesso incaricata della trasmissione del suo insegnamento a Lione e a Londra. Prima della pubblicazione di questo libro la voce della Signora Lannes era poco conosciuta, leggendaria ma inaccessibile. Come avvicinare il lavoro su di sé e la conoscenza di sé nelle situazioni concrete della vita quotidiana? Sono gli argomenti trattati in questo libro, che è anche una testimonianza di riconoscenza a Henriette Lannes per l'aiuto apportato a chi vuole perseguire un lavoro su di sé sincero, paziente e perseverante. Anche il suo impegno nella vita sociale è stato corrispondente al suo modo d'essere. Prima e durante la seconda guerra mondiale ha sostenuto, senza esitare e a rischio della propria vita, molte vittime dei regimi totalitari. È per questo che nel 1985 a Parigi le è stata conferita, alla memoria, la "Médaille des Justes".
|
|
Vaysse Jean
Verso il risveglio a se stessi
br.
|
|
Boer Francesco
Il volto arcano di Trieste
ill.
|
|
Aquilecchia Giovanni
Schede bruniane (1950-1991)
brossura
|
|
Givaudan Anne; Meurois Daniel
Racconti d'un viaggiatore astrale
brossura
|
|
Givaudan Anne; Meurois Daniel
Il popolo degli anima-li
brossura
|
|
Raphael
Essenza e scopo dello yoga. Le vie iniziatiche al trascendente
brossura
|
|
Patañjali; Raphael (cur.)
La via regale della realizzazione yogadarsana
brossura
|
|
Faggin Giuseppe
Plotino
brossura
|
|
Raphael
La scienza dell'amore. Dal desiderio dei sensi all'intelletto d'amore
ill.
|
|
Muscato Carmelo
La questione delle dottrine non scritte e l'esoterismo di Platone
brossura
|
|
Raphael
Fuoco dei filosofi. Risveglio a verità tradizionali
brossura
|
|
Raphael
Oltre l'illusione dell'io. Sintesi di un processo realizzativo
br.
|
|
Calderan Max
La perfezione esiste. Fai esplodere il tuo potenziale partendo dall'istinto primitivo
br. Esploratore estremo, in continua sfida con il limite, Max Calderan è l'unico uomo al mondo a correre nel deserto in solitudine, in autosufficienza alimentare e senza assistenza medica, a oltre 50 gradi, dormendo cinque minuti ogni tre ore. Alla base delle sue imprese c'è un metodo rivoluzionario per sviluppare il proprio potenziale inespresso a partire dalle qualità che sono presenti nel corpo sin dalle origini dell'umanità. "All'origine il nostro corpo era perfetto. Nato in natura e per mezzo di quella stessa natura che, ai giorni nostri, sfruttiamo in maniera così aggressiva" dice Calderan. La perfezione esiste ci guida in un percorso alla riscoperta di noi stessi e del nostro corpo; ci insegna a tornare a contatto con le nostre origini, un "reset di fabbrica" allo stadio primitivo, ascoltando le nostre esigenze e gli equilibri naturali. Grazie al suo innovativo metodo SPIA, che gli ha permesso di raggiungere incredibili risultati sportivi, Max Calderan ci mette a disposizione una guida per prenderci cura al meglio di noi stessi e ci mostra la strada per sfruttare a pieno le nostre potenzialità. Il libro parte da una autovalutazione (fisica ed emotiva) e presenta metodi e abitudini, consigli di alimentazione e tecniche di allenamento per permettere a ciascuno di raggiungere la propria "perfezione".
|
|
Galimberti Fabio
Bion. L'esperienza emotiva della verità
br. Come diventiamo reali? Come riusciamo a vivere ciò che siamo? Come possiamo farlo attraverso l'esperienza psicoanalitica? A queste domande W.R. Bion ha provato a rispondere in tutta la sua esistenza e la sua opera. Nel libro è ripercorsa la sua lunga e affascinante avventura umana e teorica. L'autore, che è uno psicoanalista di orientamento lacaniano, ripercorre il complesso e ricco itinerario di Bion, per dimostrare la grande svolta data alla pratica freudiana, restituirne la forza innovativa e la capacità di ispirare ad ogni psicoanalista una riflessione sul proprio operato, al di là della scuola di appartenenza e del modello teorico-clinico adottato. Con una scrittura piana e comprensibile, introduce il lettore nel mondo speciale di Bion, della sua vita, dei suoi scritti, che sono presentati passo passo, nel loro rigore scientifico e nella loro creatività speculativa, a partire dal lavoro pionieristico con i gruppi per arrivare alle ultime elaborazioni sul potere trasformativo della verità. Prefazione di Luciana La Stella. Postfazione di Antonino Ferro.
|
|
Platone
Fedro
br. Il Fedro (in greco antico: ???????, Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte. Il dialogo riguarda l'uso e il valore della retorica in connessione con l'educazione e la filosofia: sullo sfondo, a fornire il fondamentale inquadramento concettuale, permane il sistema delle idee e il metodo corretto per pervenire alla conoscenza della verità e per comunicarla. Fedro, un giovane ateniese appassionato dell'arte del discorso, incontra Socrate e con lui inizia a discorrere di retorica, mentre i due si recano fuori di Atene, nella valle dell'Ilisso, a est della città. Il luogo offre a Platone lo spunto per produrre una delle descrizioni ambientali più belle di tutta la letteratura greca.
|
|
Bruno Giordano; Lovari L. P. (cur.)
De l'infinito, universo e mondi
br. "De l'infinito, universo e mondi" è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con "La cena de le ceneri" e proseguito con "De la causa, principio et uno". Sviluppando ulteriormente tematiche già iniziate in quelli, il rapporto fra un Dio immanente e un universo infinito da un lato, e la distinzione dei ruoli di teologia e filosofia dall'altro, il De l'infinito sancisce il punto definitivo di frattura del pensiero del filosofo sia con la dottrina aristotelica sia col cristianesimo. Dedicato anche questo all'ambasciatore di Francia in Inghilterra, il De l'infinito è composto di cinque dialoghi preceduti dalla dedica (la "proemiale epistola"), nella quale Bruno non manca di inserire tre poesie. Protagonisti sono Filoteo, che dà voce all'autore, come già nei precedenti dialoghi; Fracastorio, medico, personaggio reale; Burchio, peripatetico, personaggio immaginario; Elpino, giovane allievo che fa da interlocutore a Filoteo; Albertino, che compare soltanto nell'ultimo dialogo, personaggio forse reale.
|
|
De Rossi Carlo
Il tarocco motivazionale. Manuale per l'uso dei tarocchi nel coaching
br. Questo manuale intende accompagnare il lettore alla scoperta della propria immaginazione attiva, invitandolo ad interagire con essa attraverso gli arcani maggiori, lasciando che gli stessi lo "leggano" offrendogli un percorso di autoconoscenza e azione. Si inverte, quindi, il meccanismo che solitamente si applica ai tarocchi, intesi come strumenti "divinatori", figure a cui si fanno domande e dalle quali si attendono sentenze e direttive. In questo caso le domande vengono fatte al consultante che, rafforzando la personale efficacia nel trovare obiettivi o soluzioni, potrà essere il vero facilitatore del proprio cambiamento.
|
|
Evola Julius; RigenerAzione Evola (cur.)
Ernst Jünger. Il combattente, l'operaio, l'anarca
br. Julius Evola scopre, interpreta e racconta Ernst Jünger, testimone dello scorso secolo. Due giganti del Novecento che sembrano appartenere ad un medesimo disegno dello spirito, complici di quella tensione verso l'alto che si manifesta nel sodalizio ideale delle intelligenze scomode e non allineate. Un viaggio inedito nell'opera jungheriana, capace di alimentare suggestioni ancora attualissime attraverso un'attenta analisi dei suoi capolavori: Nelle Tempeste d'acciaio (1920), L'Operaio (1932) e Il Trattato del Ribelle (1951). Un viaggio che ci racconta lo Jünger soldato, operaio ed anarca, restituendoci anche elementi importanti del pensiero evoliano: dal "realismo eroico" alla volontà di affrontare la pace con un clima interiore da guerra, dal concetto di élites posto su di un piano esistenziale e non solo economico-intellettuale alla differenza fra libertà da e libertà per qualcosa, dalla dicotomia Ordine-Partito alla fortunata formula del veleno che si trasforma in farmaco. Temi antichi, che entrano nella rielaborazione evoliana attraverso una influenza metafisica e tradizionale che richiama grandi mobilitazioni, percorsi verticali e prospettive più ampie. Un testo affatto superato, che trasmette l'eredità preziosa di un'essenzialità perduta, sullo sfondo di un'epoca che ha smarrito i riferimenti dello spazio del tempo sotto i colpi della prassi digitale e dall'evanescenza finanziaria, attestando la trasformazione delle Nazioni in spazi lisci, del lavoratore in capitale umano, dei popoli in big data e delle azioni in operazioni. Pagine dedicate ai Ribelli che segnano il proprio passaggio al bosco attraverso la scelta consapevole di mantenersi in piedi. Hic et nunc.
|
|
Hermann Inger
Parlare della morte con i bambini
ill., br. Come posso spiegare a un bambino la morte quando muore una persona cara a lui vicina? Come posso accompagnare un bambino o un ragazzo nel lutto per la perdita di un fratello o di un genitore? Come posso parlare con bambini o ragazzi malati terminali? Sulla base di innumerevoli esempi ed esperienze, Inger Hermann richiama l'attenzione sulla situazione vissuta da chi ne è coinvolto. Ciò che le sta più a cuore non sono tanto le risposte concrete e le spiegazioni, quanto un particolare appello a dialogare con i bambini, a donare loro attenzione e a stare loro accanto nei momenti difficili.
|
|
Giacobbe Giulio Cesare
Lo zen per tutti. Ovvero, come vivere nella realtà
br.
|
|
Di Donato Samya Ilaria; Marinò Salvatore Sealiah
ColorKabbalah
br. La grande rilevanza dei cromatismi descritti nell'Antico Testamento scrupolosamente evidenziata e valorizzata in ottica cabalistica. I risultati di questa "alchimia" aprono prospettive insospettabili. Si tratta di varcare una soglia al di là della quale è possibile apprezzare sotto una nuova luce ("Fiat lux") argomenti preziosi sia per l'esoterista esperto sia per la persona che si avvicina per la prima volta alle tematiche del mondo dello spirito e dell'interiorità. Vi sono prove a sufficienza per poter ritenere che ciò che troverete largamente esposto in questo libro sia qualcosa di molto importante. Da queste fonti si trae l'energia che ci sospinge verso quella trasformazione interiore, così utile e necessaria, per il compimento della quale sono indispensabili strumenti di natura sia simbolica che operativa. Proprio in questa direzione si muovono gli autori, fornendo mezzi interpretativi legati alla scienza della ghematria, e mezzi pratici tratti dall'ambito magistico, riuscendo a fondere due sfere sapienziali di rilevante importanza come quella dell'esoterismo ebraico e dei colori.
|
|
Windrider Kiara
Homo luminous. Manuale pratico di evoluzione consapevole
ill., br. Questo volume arricchito da interessanti spiegazioni teoriche, è il manuale delle pratiche che il maestro indiano Kiara Windrider trasmette durante i suoi seminari ed i ritiri spirituali che organizza in ogni parte del mondo. Descrive le pratiche iniziatiche ascensionali appartenenti alle antiche scuole misteriche Vediche ed Inca, inclusa anche la tecnica Ilahinur - che tradotto significa "Luce Divina" - ricevuta da Kiara Windrider anni fa direttamente dalle Dimensioni Superiori. Sono pratiche semplici, tuttavia molto potenti, per fondersi con il proprio Sé Superiore, attivare il proprio Corpo di Luce e creare un accesso diretto alle frequenze superiori della guarigione e del risveglio, per manifestare qui in Terra il nostro straordinario stato multidimensionale. In questo volume vengono fornite le stesse chiavi d'accesso utilizzate secoli fa dai Maestri e dagli Iniziati per ascendere alle dimensioni superiori di realtà. I grandi insegnamenti concreti che troverete rendono il libro una vera guida pratica per la costruzione delle strutture energetiche all'interno dei nostri corpi fisici, al fine di manifestare il nostro destino multidimensionale, ora latente, di Umani Divini.
|
|
Paoli B. (cur.); Ghisoni A. (cur.); Cikada M. (cur.)
Guida arcobaleno. Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT+
ill., br. "La Guida Arcobaleno" è un quick refence book in cui trovano risposta le domande più salienti che si pongono ragazze e ragazzi lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, queer e intersessuali. Il progetto nasce da interviste a gruppi di giovani LGBT+ e a psicologi e psicoterapeuti che seguono persone LGBT+ nel loro percorso di crescita personale. Le 150 domande raccolte esplorano i principali dubbi su affettività, sessualità, accettazione, contesti sociali, relazionali ed educativi. A queste domande hanno dato risposta 60 esperti e testimonial, noti a livello locale o nazionale per le loro competenze o per il loro impegno sul campo. Supervisione scientifica di Paola Biondi.
|
|
Virzo Franco
La magia della parola che affabula e dice il nulla. Jean Paul Sartre
br.
|
|
Aïvanhov Omraam Mikhaël; Bellocchio E. (cur.)
La vita psichica: elementi e strutture
ril.
|
|
Aïvanhov Omraam Mikhaël
L'albero della conoscenza del bene e del male
brossura
|
|
Aïvanhov Omraam Mikhaël; Bellocchio E. (cur.)
Lo yoga del sole. Gli splendori di Tipheret
ill., ril.
|
|
Ferretti Davide
Il potere dell'azione. Come affrontare le sfide e vincerle. Nuova ediz.
brossura Un libro che prepara ad allenare la mente prima ancora che il corpo, secondo una tecnica innovativa che l'autore rivela attraverso la metafora del ring, dove pensiero, decisione e azione devono fondersi e scindersi in un equilibrio dinamico.
|
|
Farulli Luca
Burckhardt e Nietzsche
br.
|
|
Stevanovitch Vlady
Monologo con i morti
brossura
|
|
Satya
La tua mano nella mia. Doni d'amore degli angeli per vivere la vita nella gioia
br.
|
|
Aprato Cristina
Tra visibile e invisibile. Incontri con Baba Bedi e altri esseri di luce
br.
|
|
Zanchettin Luisella; Zappella Carla; Strippoli G. G. (cur.)
Anime in viaggio. Il volo dell'aquila
ill., br. Nel corso della nostra vita tutti subiamo delle perdite dell'anima e tutti aneliamo a ritrovare e riunificare le parti mancanti. Luisella e Carla ci raccontano la loro storia con le perdite dell'anima di cui hanno sofferto e i percorsi che hanno seguito per ritrovarle. Hanno attinto a varie fonti di aiuto e alla loro forza d'animo per superare le difficoltà, ma la ricerca spirituale e la tecnica sciamanica del Recupero dell'Anima sono state i cardini nel loro percorso di crescita e di evoluzione personale.
|
|
Valmiki
Storie dello yoga vasistha
brossura
|
|