Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 167 168 169 [170] 171 172 173 ... 203 233 263 293 323 353 383 ... 385 ??? ????

‎Benvenuto Sergio‎

‎Leggere Freud. Dall'isteria alla fine dell'analisi‎

‎br. Dopo un secolo di studi sul grande viennese, Sergio Benvenuto guarda a Freud rinunciando a ogni schematismo di maniera: descrivere il sorgere stesso del pensiero freudiano come se esso accadesse ai nostri giorni. Una parte rilevante del libro è dedicata all'incontro del giovane Freud con le donne isteriche, quando, fresco medico, voleva ambiziosamente scoprire il segreto dei sogni e dell'isteria. Sono poi qui finalmente spiegate in modo non accademico alcune nozioni fondamentali della psicoanalisi, come quella di narcisismo, sublimazione, pulsione di vita e di morte, oltre che la teoria freudiana dei collettivi e dei capi, e il concetto di "fine analisi". Scritto in modo chiaro e scorrevole, ma senza banalizzazioni, questo testo apre le porte a una comprensione non di maniera del pensiero di uno dei pensatori più influenti e discussi dell'ultimo secolo.‎

‎Josaya‎

‎Ho-oponopono. Tutte le strade portano all'amore‎

‎brossura Ho-Oponopono è l'antico mantra hawaiano "Mi dispiace, perdonami, grazie, ti amo" che ha letteralmente conquistato i lettori di tutto il mondo. I benefici di questa filosofia di vita sono evidenti a chiunque abbia provato a metterla in pratica. Ma cosa rende l'efficacia di Ho-Oponopono così universale? Attraverso un'accurata ricerca Josaya ha scoperto i collegamenti tra i principi di Ho-Oponopono e moltissime religioni e saggezze esoteriche di tutto il mondo. Questa guida ci mostra la via dell'Amore come efficace sintesi delle discipline di ogni epoca e luogo. Ecco perché funziona sempre e bene. Per allargare il nostro orizzonte spirituale e religioso con curiosità e interesse verso tutte le confessioni. Una filosofia di vita emozionante e creativa, capace di attingere a fondamenti di verità comuni a tutti gli esseri umani.‎

‎Kuvalayananda Swami‎

‎Pranayama. Esercizi e tecniche di respirazione‎

‎br. Pranayama contiene le tecniche descritte nel modo più sistematico e scientifico possibile, in un linguaggio semplice e chiaro. L'opera contiene disegni e foto originali impagabili che accompagnano la lettura. Il manuale contiene: tre importanti appendici che lo rendono utile ad ogni praticante di yoga; il glossario che fornisce fondamentali informazioni anatomiche e fisiologiche utili per la pratica.‎

‎Zeland Vadim‎

‎Reality transurfing. Il proiettore. Il diario del transurfing‎

‎br. Il Transurfing è un metodo rivoluzionario, ideato da Vadim Zeland, per gestire la tua realtà quotidiana iniziando a controllare le immagini mentali. Nella prima parte Zeland spiega i principi del Transurfing e di come metterlo in pratica. Nella seconda parte più operativa l'autore ti invita a compilare, registrando quotidianamente le tue dichiarazioni, le constatazioni e i progressi compiuti di avvicinamento agli obiettivi che ti sei fissato. Si tratta di un vero e proprio diario del Transurfing. Grazie ad esso puoi finalmente diventare attore della tua realtà proiettando la vita che desideri.‎

‎Tsabary Shefali‎

‎Guida per diventare un genitore consapevole. Conosci te stesso per crescere tuo figlio‎

‎br. Per essere dei buoni genitori, bisogna essere consapevoli. Solo essendo consapevoli delle nostre emozioni presenti potremo influenzare positivamente il futuro dei nostri figli. Un libro con tanti esempi pratici e testimonianze raccolte da esperienze di vita reale, studiate dalla Dottoressa Tsabary con le innumerevoli famiglie che ha aiutato a vivere consapevolmente insieme un nuovo modo di vedere il legame genitore-figlio.‎

‎Steiner-Adair Catherine; Barker Teresa H.‎

‎Disconnessi‎

‎br. La nostra vita quotidiana è sottoposta a una massiccia trasformazione da quando l'attenzione delle famiglie è catturata dai bagliori dei nuovi strumenti digitali. Il facile accesso a Internet e ai Social espone i nostri figli a numerosi pericoli: l'eccessiva pubblicità; la riduzione di quelle attività (vita all'area aperta, giochi creativi, chiacchiere con altri bambini, ecc.) che consentono un sano sviluppo di corpo e mente; non essere più capaci di conversare e relazionarsi con gli altri; il bullismo telematico; la possibile perdita prematura dell'innocenza a causa della violenza e della pornografia che si trovano facilmente online; e tutti quegli aspetti sgradevoli del mondo degli adulti. Sentiamo di aver perduto la connessione profonda con i nostri figli? I nostri bambini si sentono soli e alienati? Il mondo digitale è qui per restarci, ma cosa stiamo perdendo dopo avere conquistato la tecnologia? Attingendo da storie di vita vera, la dottoressa Steiner-Adair propone preziosi approfondimenti e consigli in base alle diverse fasce di età dei nostri figli (dai 3 anni fino alla tarda adolescenza) che possono aiutarci a comprendere meglio, ad essere più autorevoli e sicuri nel fronteggiare la rivoluzione tecnologica che dilaga nelle nostre case. Una guida indispensabile per proteggere i nostri bambini, avvicinarsi a loro costruendo relazioni familiari positive e sfruttare i vantaggi che un utilizzo moderato degli strumenti digitali possono portarci.‎

‎Shojai Pedram‎

‎Il monaco urbano‎

‎br. Per essere illuminati non serve scalare l'Himalaya. Per vivere una vita da ricchi non è necessario avere montagne di soldi. Per avere tanto tempo a disposizione non bisogna per forza essere in vacanza. Il monaco urbano conosce i segreti per vivere la vita in modo ottimale nel qui e ora. Il Monaco Urbano è un illuminato che non ha scalato l'Himalaya; un ricco senza denaro; un uomo libero anche se non va in vacanza. Non vive in clausura o su una colonna in mezzo al deserto: si cala quotidianamente tra la folla, è imbottigliato nel traffico, vive in costante equilibrio tra famiglia e lavoro, ma sa come fare per aprire nella realtà di ogni giorno finestre di pura consapevolezza e squarci di libertà. Con ebook gratuiti da scaricare.‎

‎Holmes Ernest‎

‎Il Potere di realizzazione della preghiera e della meditazione. Guarisci e migliora la tua vita. Liberati dai pensieri negativi e raggiungi i tuoi obiettivi‎

‎brossura «Le preghiere efficaci sono tali perché incarnano principi universali che, se compresi, possono essere usati consapevolmente». Ernest Holmes, fondatore della Scienza della Mente, ha studiato scientificamente i tanti modi di pregare esistenti e ha individuato i criteri universali che rendono la preghiera veramente efficace. Il metodo di Holmes sprigiona una forza sconosciuta anche per chi prega abitualmente. Quest'opera rafforza la predisposizione mentale e la fede nell'intelligenza superiore di Dio, ingredienti fondamentali perché la preghiera sia efficace e ci cambi davvero la vita. Le oltre 120 appassionanti preghiere e meditazioni contenute nel libro sono gocce di saggezza da raccogliere una dopo l'altra. Una vera svolta spirituale che ci permette di vincere ogni paura e di sconfiggere gli atteggiamenti autodistruttivi. Un sostegno sicuro per ottenere benessere psicofisico, amore e amicizia, prosperità, abbondanza e autostima.‎

‎Lopardi Maria Grazia‎

‎Voci dall'anima. La dea e l'arcangelo‎

‎brossura Voci flebili come il respiro ci parlano dalla profondità dell'anima, sensazioni, intuizioni, sincronicità esprimono la saggezza di Colei che nelle fiabe è la vecchina saggia, l'aiuto magico e nei sogni indica la strada. È Colei che sa, la Dea cancellata dalla scena in un mondo che crede nella rigorosa logica e non nel magico apporto della Saggezza della vita. Vi è stato un tempo in cui Dio aveva un volto femminile e creava tessendo o danzando, che ispirava e parlava al cuore. Seguì l'era del Patriarcato e la Dea si nascose nell'anima delle donne che sapevano ascoltarla. Sta tornando l'era della Divina Sofia a conciliare gli opposti in armonia, con la spada dell'Arcangelo Michele che recide i nodi e la lancia che canalizza e trasmuta le possenti energie del drago. La vita parla e ci instrada, a me con un "buco al cuore" che la chirurgia ha risolto e che mi ha lasciato il messaggio di aprire il cuore. Inizia così l'avventura alla cerca della Dea perduta.‎

‎Jaspers Karl; Ferraguto F. (cur.)‎

‎Cifre della trascendenza‎

‎br. Nelle sue ultime lezioni all'Università di Heidelberg, tenute nel semestre estivo del 1961, Jaspers affronta il tema della relazione tra filosofia e rivelazione, un tema che ha occupato gran parte della fase finale del suo pensiero. È proprio qui che le riflessioni più squisitamente esistenziali del filosofo trovano un'affinità, attecchiscono e sbocciano in un terreno prettamente teologico. Jaspers cerca di conciliare due dimensioni in apparenza contraddittorie dell'uomo: la sua limitatezza e il suo anelito verso il trascendente. All'appello di questa dimensione altra, di fronte alla quale il linguaggio e la comprensione dell'uomo subiscono un eterno scacco, ci sono due risposte fondamentali. Una è quella che passa attraverso le cifre: esse sono il raccordo, e il racconto, con cui l'esistenza umana si riappropria della sua origine. Sono i gesti esistenziali, le immagini, i momenti, uniche istanze per noi comprensibili, attraverso cui la trascendenza ci fa pervenire il suo richiamo. «Le cifre sono moltissime. Non è possibile ricondurre a un denominatore comune quelle apparse nel corso della storia o nell'Antico e nel Nuovo Testamento. [...] E fondamentale che le cifre siano storiche, cioè uniche nella loro forma. Pertanto non si parla di Dio in sé, ma del Dio di Abramo e Giacobbe, o del Dio che parla a Mose. Si parla in modo concreto e storico, ma in cifre». L'altra risposta, invece, è quella del buddhismo, che mira al superamento delle cifre, al rifiuto dell'immagine e, in un certo senso, del pensiero stesso. Grazie a queste brevi e dense otto lezioni possiamo ascoltare la viva voce di Jaspers, seguirla nelle sue improvvise intuizioni, nei suoi inaspettati collegamenti concettuali e farci irretire da uno dei pensatori più profondi del suo secolo.‎

‎Berdjaev Nikolaj; Boffa M. (cur.)‎

‎Nuovo Medioevo‎

‎br. «La rivoluzione in Russia c'è stata. Questo è un fatto, e non resta che prenderne atto. Constatare un fatto non vuol dire apprezzarlo. La rivoluzione è un fenomeno naturale, come il terremoto in Giappone, e non ha senso discutere se riconoscerla oppure no. La Rivoluzione russa è una grande disgrazia. Non vi è mai stata una rivoluzione felice. Ma le rivoluzioni sono opera della saggezza divina, e per questo i popoli hanno molto da impararne». Pubblicato a Berlino nel 1923, grazie alla sua prosa incalzante e visionaria e alle sue intuizioni sorprendenti, "Nuovo Medioevo" è il libro che ha dato a Berdjaev celebrità internazionale. Il filosofo russo articola la sua concezione della storia a partire dal Rinascimento, quel momento in cui in Italia, e in Europa, si raggiunsero le vette più alte del pensiero e della produzione artistica: da Giotto a Michelangelo, da Dante a Piero della Francesca. La vera forza propulsiva del Rinascimento, però, va scovata nella convivenza tra la spiritualità cristiana medievale e una nuova visione del mondo, l'umanesimo. Se la modernità non è altro che la storia del progressivo smarrimento dei valori cristiani in favore della completa egemonia dell'umanesimo, la Rivoluzione russa rappresenta la loro completa dissoluzione e il fallimento dell'umanesimo stesso. Questo deserto spirituale, però, non è un esito, ma solo un'ulteriore tappa della storia: a riscattarci da questa condizione sarà il Nuovo Medioevo. Non un'epoca buia, ma un periodo di rifioritura spirituale e culturale.‎

‎Scruton Roger; Sanguinetti O. (cur.)‎

‎Confessioni di un eretico‎

‎br. l libro di Roger Scruton è una raccolta di saggi ? otto ?, pubblicata in Inghilterra nel 2016. I temi spaziano dall'estetica artistica, agli animali, alla politica, al ballo, al futuro della tecnologia, alla conservazione dell'ambiente naturale, alla difesa della civiltà occidentale, alla morte. Scruton, anglicano, forse il massimo pensatore del conservatorismo anglosassone odierno, propone una riflessione ad ampio raggio da una prospettiva non-conformistica e "politicamente scorretta" sulla condizione dell'uomo occidentale di oggi, non limitandosi alla diagnosi ma anche proponendo "vie di uscita" originali.‎

‎Bragadin Gian Marco‎

‎Il tuo oracolo personale‎

‎ill., br. Da sempre gli uomini hanno interrogato il Divino o le energie dell'Universo per avere indicazioni sul futuro, usando di volta in volta l'Astrologia o i Tarocchi, l'I-Ching o la lettura della mano o della sfera di cristallo. Ma un metodo anche più facile e diretto, che non richiede l'intervento di altri operatori, è quello della lettura di un testo, aperto a caso, che offre la giusta risposta per quell'occasione, come è stato fatto milioni di volte con i testi sacri, dalla Bibbia al Vangelo e tanti altri. Lo stesso san Francesco decise così la sua strada. Proprio a questo scopo Gian Marco Bragadin ha raccolto in questo libro centinaia di risposte, codificate da testi sacri, e parole di saggi, filosofi e maestri dell'umanità. Se lette tutte di seguito esse ci offrono del resto un insegnamento spirituale, compendio del pensiero di tanti illuminati.‎

‎Bona Annamaria‎

‎Le memorie di Maddalena. Nuova ediz.‎

‎br. In questo libro è riportato, attraverso il linguaggio originario, il messaggio integrale che Annamaria Bona ha ricevuto da Maddalena, corrispondente al tempo in cui lei, dopo la morte del Maestro, fugge dalla Galilea per raggiungere la Gallia, dove si stabilisce per svolgere il compito elevato affidato a lei sola da Gesù. Cristo e Maddalena sono i rappresentanti dei due principi Cosmici Divini. Sono un'unica Mente, un unico Cuore che vibra all'unisono nell'energia della Coscienza vivificante e Una. Sono i Pontefici del Padre-Madre che mantengono acceso il Fuoco Divino nel cuore dell'uomo, offrendo la Verità sull'eterna Fiamma Gemella della Sorgente. Questi sono i tempi in cui dovranno essere integrati gli aspetti Materni della Sorgente per la realizzazione del Regno di Dio sul pianeta. Dalle rivelazioni segrete, riemerse dalla polvere del tempo, ma mai realmente perdute, si comprende che la loro unione sacra è destinata a far riemergere la Chiesa Spirituale delle origini, riportando gli equilibri della Creazione per rifletterli nell'edificazione della Nuova Terra.‎

‎Conserva Maria Luisa‎

‎Angeli compagni di vita. Pensieri per un anno‎

‎br. Attraverso i messaggi quotidiani presenti in queste pagine, gli Angeli ci spronano a iniziare ogni nuovo giorno con il cuore colmo di Amore e gioia, ringraziando per i tanti doni ricevuti e senza temere i momenti bui. Meditando sulle loro parole di saggezza, riscopriremo la Scintilla divina che è in noi e affronteremo la vita con maggiore coraggio e consapevolezza, beandoci della Luce che siamo e che possiamo diffondere intorno a noi.‎

‎Eco Umberto‎

‎Arte e bellezza nell'estetica medievale‎

‎br. Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane. Questo volume racconta, in modo accessibile anche al lettore non specialista, le tappe di un dibattito che presenta aspetti drammatici e avvincenti. Ripercorrendo le riflessioni medievali sul bello, la misura, la proporzione, l'armonia, Eco ci permette di capire meglio la mentalità, il gusto, gli umori dell'uomo medievale - il filosofo, il religioso, ma anche il contadino comune, il fedele analfabeta, l'uomo della strada, che proprio attraverso il Bello arrivava a Dio.‎

‎Houellebecq Michel‎

‎In presenza di Schopenhauer‎

‎br. "Non c'è dubbio che, lanciandosi nella stesura di questo testo significativamente intitolato In presenza di Schopenhauer, Michel Houellebecq abbia voluto condividere con i propri lettori questo incontro per lui così decisivo. La forza della rivelazione suscitata in lui da quella lettura, infatti, è innegabilmente legata allo shock procurato dal riconoscere un alter ego con il quale si capisce subito che sta per instaurarsi un'intesa duratura. Schopenhauer l'esperto di sofferenza, il pessimista radicale, il solitario misantropo, si rivela una lettura "confortante" per Houellebecq - in due ci si sente meno soli. Tanto da indurci a chiedere: Houellebecq era schopenhaueriano prima di leggere Schopenhauer, o è stata questa lettura a renderlo quello che conosciamo? Era già, fondamentalmente, "non riconciliato" (con il mondo, con gli uomini, con la vita) o Schopenhauer ha seminato i germi del conflitto? Houellebecq amava già i cani più del genere umano, o bisogna riconoscere, qui come altrove, l'influenza di Arthur?" (Dalla prefazione di Agathe Novak-Lechevalier)‎

‎Coelho Paulo‎

‎Manuale del guerriero della luce‎

‎br. Se accade che il clamore del mondo soffochi la nostra voce interiore, vuol dire che è giunto il momento della lotta: dobbiamo risvegliare il guerriero della luce che dorme in ciascuno di noi e intraprendere un cammino disseminato di lusinghe e tentazioni, un sentiero in cui ogni passo può nascondere le insidie di un intero labirinto, un percorso dove la vittoria ha il medesimo volto della sconfitta. Ma chi può soccorrerci nei momenti di difficoltà? Quali parole dobbiamo ascoltare tra le miriadi che ci rimbombano nelle orecchie? Possiamo davvero condividere con gli altri i sogni e i rimpianti? Da Paulo Coelho, maestro di vita e di speranza, ecco la mappa per raggiungere un'isola dove il tesoro è la nostra felicità.‎

‎Bardi Monica‎

‎Grafologia per tutti. Per conoscere meglio se stessi e gli altri‎

‎brossura‎

‎Tilgher Adriano‎

‎Lo spaccio del bestione trionfante. Stroncatura di Giovanni Gentile‎

‎brossura Una "stroncatura tecnica" definitiva dell'attualismo di Giovanni Gentile è "Lo spaccio del bestione trionfante" di Adriano Tilgher. Non solo "morsi, punzecchiature, colpi d'ago e di spillo", come scriveva "La Rivoluzione liberale" del 14 giugno 1925, ma una requisitoria contro il capofila degli intellettuali fascisti, che aveva teorizzato la moralità della violenza squadrista e, come ministro, aveva "rimesso il prete nelle scuole". Tilgher non si rivolgeva tanto ai filosofi di professione ma a un pubblico più vasto, lasciando così un documento rilevante della lotta politico-culturale antifascista di quegli anni, a futura memoria delle sempre risorgenti fascinazioni per gli autoritarismi.‎

‎Francini G. (cur.); Leporatti C. (cur.); Toscani T. (cur.)‎

‎Immagine e relazione. L'immagine nella pratica clinica, nella mediazione e nello psicogiuridico. L'esperienza dei Centri Co.Me.Te‎

‎br. Per facilitare il viaggio di esplorazione e di integrazione dentro le memorie implicite, il clinico sceglie quale tecnica di lavoro utilizzare in fase diagnostica, quale utilizzare nel processo terapeutico e la metodologia con cui sostenerle. È necessario superare un approccio al lavoro sulle memorie implicite che sia unicamente intuitivo ed essere invece più consapevoli di quali strumenti riempiamo il nostro "zaino" professionale, con quali potenzialità e limiti ogni tecnica di lavoro si colloca dentro a un modello teorico piuttosto che un altro. Il professionista ridefinisce l'ascolto clinico contestualizzandolo dentro la cornice dell'intervento di terapia, mediazione e consulenza tecnica, e introduce la tecnica di lavoro non-verbale più idonea e utile per il "linguaggio" specifico di quella persona, di quella famiglia o di quella coppia.‎

‎Gurashi Dario‎

‎Giuseppe Rensi. Filosofo della storia‎

‎br. Alla luce del primo conflitto mondiale, assunto come esperienza metafisica, Giuseppe Rensi matura una filosofia scettica e approda alla storia. La guerra diviene in tal senso simbolo di una consapevolezza tragica, rivelando al pensiero che la ragione è incapace di afferrare l'essenza degli eventi umani. Accertata la scissione tra ragione e storia, Rensi intraprende un'esplorazione metodologica, andando a rintracciare quei contributi filosofici che motivano la razionalità dei processi storici. Il confronto critico con Benedetto Croce e Giovanni Gentile diviene dunque un passaggio inevitabile per ritornare a Hegel, rispetto al quale Rensi intende formulare una propria teoria della storia. Pensatori come Schopenhauer, Renan, Taine, Zeller, Dilthey, Simmel abitano allora la meditazione sul significato della storia e forniscono al filosofo veronese una grammatica dei concetti adatta a favorire una comprensione dei fatti alternativa allo storicismo hegeliano. Collocandosi in una continuità di pensiero, Rensi apre così la sua vicenda intellettuale a una dimensione europea, alimentando però nel paradosso la radicalità dell'approccio: confutare la metodologia idealistica servendosi della dialettica hegeliana. L'esito del percorso teorico è dei più imprevedibili, poiché fonda la decifrabilità della storia su una scelta decisiva: scetticismo o pessimismo.‎

‎Fogarolo Lidia‎

‎Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l'analisi della scrittura‎

‎br. Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così? Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell'inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l'eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l'incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l'impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l'interesse e il fascino per una disciplina - la grafologia - frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico. La maggior parte dei serial killer non sono dei disadattati sociali che vivono da soli. Non sono dei mostri e non necessariamente presentano segni di «stranezza». Molti serial killer si nascondono in piena vista dentro le loro comunità, hanno spesso casa e famiglia, esercitano un'attività professionale e sembrano essere normali membri della loro comunità. (FBI, 2008) Lidia Fogarolo ci aiuta - in una riuscita commistione tra sensibilità e rigore scientifico - a guardare dentro l'abisso di nietzschiana memoria, sicuramente inquietante, ma incredibilmente e inspiegabilmente umano. «Il lavoro della psicologa e grafologa Lidia Fogarolo, Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l'analisi della scrittura, tratta di cosiddetti mostri assicurati alla giustizia. Esseri umani in cammino lungo uno dei percorsi più estremi che si possano immaginare nella vasta landa delle umane negatività. Lo studio della grafologa nonché la scelta delle scritture analizzate nell'opera, pone in risalto una sua dote umana - pertanto professionale - non così scontata: l'onestà intellettuale». (Dalla prefazione di Andrea Biscàro)‎

‎Marchesini Roberto‎

‎Filosofia del giardiniere. Riflessioni sulla cura‎

‎brossura Un piccolo volume per pensare la filosofia attraverso il giardino e il giardino attraverso la filosofia. Il giardino è un libro che si sfoglia per pagine, non un progetto che si stabilizza in un piano finale e mai un miraggio che tenda a un punto di equilibrio. Il giardino è un sogno più volte ruminato, un vortice dinamico steso nel cielo come una macchia di storni, fluttuante di piccole evoluzioni imprevedibili. Il giardino è un laboratorio dove osservare l'atelier darwiniano. Il giardiniere passeggia sempre al suo interno con un misto di stupore e riverenza, incapace di non azzardare progetti a venire. Il giardino è attesa e, al contempo, il saper cogliere il piacere della parzialità dell'istante, non solo perché si proietta in un futuro distonico rispetto all'immaginazione, ma anche per il suo svolgersi e dissolversi, quel mettere in gioco piani differenti del dialogo ideativo in tempi diversi. Così il prato erboso sarà lucente e forte quando ancora le siepi stentano e gli alberi altro non sono che fantasmi sorretti da rigidi tutori...‎

‎Alberici Renato‎

‎Piccola enciclopedia di psicologia. Nuova ediz.‎

‎br. Questa "Piccola Enciclopedia di Psicologia" è il compendio di anni di studi, di esperienze cliniche e di una lunga esperienza professionale. Presenta, in un modo semplice e comprensibile,quanto ognuno di noi dovrebbe conoscere per capire meglio il mondo che ci circonda e noi stessi, per raggiungere un miglior equilibrio e benessere psicofisico. Comprende i principali temi: dall'amore al sesso, dall'aggressività all'ansia, dalla depressione alla mente, dall'omosessualità ai sensi di colpa. Cento temi che occorre conoscere per una miglior conoscenza di noi stessi e degli altri.‎

‎Restiglian Paola‎

‎Il pensiero dell'infinito. Riflessioni sull'infinito dal punto di vista filosofico, matematico e psicoanalitico‎

‎br.‎

‎Preliminari per l'esercizio della magia. Il libro infernale. Vol. 1: Dal libro di san Cipriano‎

‎ill., br. Il "Libro infernale" è una pubblicazione organica e completa, sicuramente la più diffusa nel tempo, sulla complessa materia delle Scienze Occulte, per lo studio e gli esperimenti sulle cosiddette "Opere della Magia". Questo primo volume contiene, dal "Libro di San Cipriano": "I preliminari per l'esercizio della Magia"; "La Clavicola di Salomone"; "La Filosofia della Magia"; "L'Etere."‎

‎Magia suprema e magia alchimistica. Il libro infernale. Vol. 2: Invocazioni, scongiuri, esorcismi e sortilegi‎

‎ill., br.‎

‎Zingaropoli Francesco‎

‎Malefizii d'amore. Pietre, filtri, malìe‎

‎br. Un testo classico, scritto nei primi anni del Novecento, che tratta, dal punto di vista fenomenico, i diversi aspetti del mondo della magia, rifacendosi a scritti antichi e medievali da tempo dimenticati. Gli argomenti di cui si occupa riguardano in particolare: Pietre, parole ed erbe magiche, amuleti, scongiuri e segreti di magia naturale; Filtri d'amore; Incantamenti, Fascino, Jettatura; Malie e ligamenti amorosi; "Envôutement", la fattura a mezzo delle immagini di cera, che ha tanti riscontri e riprove nelle odierne risultanze sperimentali in rapporto al legame fluidico esistente tra il corpo umano e le sue radiazioni.‎

‎Essenza e destino. Il libro infernale. Vol. 3: I segreti di Alberto il Grande. Chiromanzia e chironomia‎

‎ill., br.‎

‎Maxwell M. (cur.); Tschudin V. (cur.)‎

‎Vedere l'invisibile. Moderne esperienze religiose e trascendentali‎

‎br. Questo libro raccoglie alcune straordinarie testimonianze di episodi trascendenti accaduti a gente comune, e non a medium o sensitivi, e inviati all'"Alister Research Centre" il cui scopo è quello di studiare nel modo più scientifico possibile, i racconti di esperienze religiose o spirituali. Non c'è quindi alcuna volontà di dimostrare tesi o sperimentazioni, ma è il semplice racconto di qualcosa che è accaduto. Meg Maxwell ha lavorato per quattro anni presso l'"Alister Research Centre" con il compito di analizzare i racconti di esperienze spirituali. Verena Tschudin ha lavorato come consulente psicologa per "Reaching Out" di Londra, un'organizzazione di consulenza e assistenza psicologica.‎

‎Cartomanzia, ipnotismo, spiritismo. Il libro infernale. Vol. 4: Divinazione e arti medianiche‎

‎ill., br.‎

‎Stewart Robert J.‎

‎Le profezie del mago Merlino‎

‎br. La vera storia di mago Merlino, le sue profezie e il suo valore storico messi in luce: un personaggio che la voce più superstiziosa del popolo chiamava "figlio del diavolo". Nella storia di Merlino sono nascosti metodi dinamici e mappe percettive dei livelli occulti della psiche umana: possiamo usarlo per ridare vita alla nostra fantasia, per catalizzare la nostra coscienza individuale e collettiva in maniere che vadano più in profondità delle ricerche accademiche e che oltrepassino il piacere della narrativa.‎

‎Narraccio Pierluca‎

‎Le parole del benEssere. Percorsi di cura e autocura tra emozioni, voci e relazioni umane‎

‎br.‎

‎Lattuada Pier Luigi‎

‎Il grande gesto. Piacere sessuale, amore autentico, intimità spirituale‎

‎br. Lungo il viaggio di realizzazione del Sé, padroneggiare la propria energia sessuale ed essere consapevoli del costante dialogo partecipativo tra il nostro mondo interiore e quello esteriore sono aspetti di fondamentale importanza. Pier Luigi Lattuada ci fornisce mappe, tra loro integrate, e indicazioni utili a colmare la distanza da noi stessi, a riconoscere il linguaggio dei nostri corpi, a rivalutare il nostro senso sentito, ad accogliere, umili e grati, il mistero della vita e la sua incessante creatività. Con il superamento dei limiti scaturiti dal gioco tra repressione e soddisfazione, nel rispetto della Legge della Trasformazione, sesso, amore, spiritualità si fondono nel Mahamudra, nel Grande Gesto: il luogo dell'Estasi suprema, della Compassione infinita.‎

‎Grosso Andrea; Piccoli E. (cur.)‎

‎Mente attenta, cuore aperto. Dall'antica sapienza alla nuova scienza, la via diretta alla saggezza, al benessere, all'eccellenza‎

‎br. "Esiste un solo modo per conoscere, guarire ed eccellere in qualcosa: entrare in Transe con l'oggetto che vogliamo conoscere, con la malattia che vogliamo curare o con l'azione che stiamo compiendo. E [...] l'unico modo per farlo è svuotarsi degli attaccamenti, dei condizionamenti e dei giudizi, rinunciare a obiettivi, strategie e aspettative, smettere di difendersi e lasciarsi attraversare dall'esperienza. Il che significa, con un linguaggio antico e simbolico, della poesia, dell'Anima e dello Spirito, avere fiducia, donarsi, aprire il Cuore e amare incondizionatamente l'esperienza che stiamo vivendo". Con argomentazioni filosofiche, fisiche, psicologiche, antropologiche coniugate con la sua esperienza professionale e personale, Andrea Grosso ci porta a considerare il valore di quello stato di flow che apre la porta a straordinarie possibilità di essere, di realizzare la propria unicità: uno stato che può essere trasformato in un modo di vivere.‎

‎Radin Dean‎

‎Supernormale. Scienza, yoga e l'evidenza di abilità psichiche straordinarie‎

‎ill., br. Possono lo Yoga e la meditazione liberare i nostri innati poteri mentali supernormali, come la telepatia, la chiaroveggenza e la precognizione? È davvero possibile percepire i pensieri e le intenzioni di un'altra persona? Influenzare oggetti con la nostra mente? Prevedere eventi futuri? È possibile che alcuni dei superpoteri descritti in antiche leggende, racconti di fantascienza e libri a fumetti siano davvero reali e che stiano pazientemente aspettando che ce ne accorgiamo, dietro le quinte? Siamo dotati di un interruttore evoluzionario che può liberare le nostre piene potenzialità? Dean Radin, direttore scientifico presso l'Institute of Noetic Sciences (IONS) e autore del bestseller Fenomeni Impossibili presenta nuove prove sperimentali persuasive per l'esistenza di tali fenomeni. Ci accompagna attraverso un viaggio scientifico emozionante e sfida le vecchie convinzioni che queste abilità siano solo mere superstizioni.‎

‎Bertiaux Michael; Migliussi R. (cur.)‎

‎Cagliostro. Autobiografia spiritista‎

‎ill., br.‎

‎Bonaventura (san); Calderone G. (cur.)‎

‎Le cinque feste di Gesù Bambino‎

‎ril. Presentazione di padre Raniero Cantalamessa.‎

‎I librini della felicità. Buoni pensieri per sognatori‎

‎br.‎

‎Fiore Vincenzo‎

‎Platone totalitario‎

‎brossura Nel corso della storia della filosofia si sono susseguite numerose interpretazioni del pensiero politico di Platone fino ad arrivare al Novecento, secolo in cui si è imposta l'idea che il filosofo ateniese fosse il progenitore dei totalitarismi moderni. Fautore di tale tendenza esegetica, influenzato dal timore dell'espansione dell'Urss da una parte e dall'ascesa di Hitler dall'altra, è stato Karl Popper con la sua opera "The Open Society and Its Enemies". Partendo dall'analisi dell'accusa popperiana, il testo propone una serie di confronti storico-filosofici finalizzati a comprendere perché si sia parlato di un Platone vicino a posizioni di tipo "comunista" e di un Platone sostenitore di posizioni di tipo "nazista". Il testo presenta il filosofo di Atene conteso tra le ideologie rivoluzionarie e quelle reazionarie che hanno caratterizzato il Novecento.‎

‎Saponaro Daniele‎

‎Gioventù drogata. Il pericolo di liberalizzare le droghe‎

‎br. La legalizzazione della cannabis è da decenni uno dei temi più chiacchierati nel nostro paese. Saponaro ha deciso di affrontarla senza la volontà di indottrinare, inquadrando la questione da una prospettiva diversa. Cosa c'è dietro il movimento dell'antiproibizionismo? Cosa c'entra gente come Soros, quanto sono veri gli stereotipi sull'uso terapeutico e sul paragone con l'alcool? Perché alla nostra società sta tanto a cuore questo argomento, in un mondo dove tutto ormai viene vissuto come un diritto, dove l'unico obiettivo a cui l'uomo moderno aspira sembra essere diventato il piacere personale, scavalcando completamente un ordine e delle leggi a cui ispirarsi e alle quali rispondere? Il volume prova a scardinare queste spinose questioni, cercando di mettere in luce quanto sia essenziale e opportuna questa battaglia sulla legalizzazione.‎

‎Ardenghi Mauro‎

‎Apostasia. Dalla cosmogonia agli archetipi dello spazio e del tempo nell'esoterismo iniziatico‎

‎br. Partendo dal significato del termine "Apostasia" come consapevolezza del rifiuto nei confronti della propria religione, Mauro Ardenghi s'inoltra in un lungo sentiero sapienziale che dalla religione e dalla divinità porta all'astronomia e all'esoterismo iniziatico, con lucidità di pensiero e ricchezza di dati e di argomentazioni. Incontriamo così, nel corso della lettura, le superstringhe, quali base della vita cosmica, gli universi paralleli, l'orizzonte degli eventi, come superficie immaginaria che circonda i buchi neri, fino allo spazio e al tempo che in molti miti sono i due archetipi, lo yìn e lo yang, il femminino e il mascolino, rappresentati nella forma di un albero e di un serpente ad esso attorcigliato, in cui il serpente è il figlio-amante della dea e la dea è l'albero, l'axis mundi; e ogni forma iniziatica in quanto tale non può non indurre l'iniziato ad intraprendere, ad iniziare una propria emancipazione od evoluzione spirituale,in un rapporto diretto con quel femminino sacro demonizzato da tutte e tre le religioni monoteiste e patriarcali. Siamo in presenza di una ricerca che dall'universale scende al particolare,tra coagulazione e dissoluzione,eternità e temporali.‎

‎Marziani Edgardo‎

‎Eggregore. Il pensiero che diventa realtà‎

‎br. Il presente libro vuole sensibilizzare il lettore o, per meglio dire, vuole risvegliare in lui ciò che in ogni essere umano è presente in maniera potremmo definire genetica, ovvero quella capacità di interagire con l'ambiente che lo circonda secondo una modalità che va ben al di là della normale esperienza sensoriale. In altre parole, si vuole porre l'attenzione sulla complessità dell'essere umano inteso come, non solo essere semplicemente pensante, ma, e soprattutto, come entità psico-spirituale in grado di poter accedere a mondi e livelli ben al di sopra della banale realtà quotidiana. Si vuole di conseguenza mostrare la relatività del tutto e soprattutto delle immense capacità che potenzialmente ciascun individuo ha in germe, le quali, con una opportuna guida ed esperienza, possono essere poste in uno stato di essere, concreto e reale.‎

‎Motta Alessandro‎

‎Dalla parte del torto. Perché vietare la gestazione per altri è un errore‎

‎br. Cos'è la gestazione per altri? Come e dove è consentita? Che legame esiste tra potere e riproduzione? Alessandro Motta mette ordine tra le argomentazioni in campo, analizzandole senza banalizzare la complessità e le contraddizioni di un tema fondamentale per la nostra epoca. Lasciando sullo sfondo teorie reazionarie tornate tristemente in voga, l'autore ci ricorda che libertà, responsabilità e autodeterminazione sono, o dovrebbero essere, principi condivisi e irrinunciabili in uno Stato laico. Un libro dettagliato che risponde con coraggio alle principali domande sul tema, il cui protagonista assoluto è il rispetto per il prossimo.‎

‎Pandolfi Alessandro‎

‎Astrologia quantistica. Il gioco della dualità cosmica‎

‎br. L'astrologia insegnata da Alessandro Pandolfi, illustrata per la prima volta in questo libro, ci porta a fare i conti con noi stessi in maniera nuova... Con uno stile delicato e ironico, ma al contempo istruttivo, l'autore spiega dettagliatamente la relazione tra l'astrologia e la fisica quantistica, attraverso un nuovo modo di "fare l'oroscopo", in cui vengono presentati per la prima volta alcuni nuovi pianeti, oltre a quelli classici, e l'accento è posto sulla propria missione nella vita, sul rapporto tra cuore e anima, sul superamento delle paure attraverso sfide sempre più radicali con noi stessi e con le nostre parti d'ombra che ci bloccano e ci rallentano...‎

‎Ficara Matteo‎

‎Le stanze dell'immaginazione underground‎

‎ill., br. Dopo il libro «Le stanze dell'immaginazione», strumento di risoluzione delle dinamiche interiori, Ficara torna con un nuovo testo, accompagnandoci alla scoperta e all'utilizzo del "piano inferiore" delle Stanze dell'immaginazione, ossia «Le stanze dell'immaginazione underground». Qui il lettore potrà apprendere come individuare e risanare le ferite profonde create dalla distanza tra ciò che effettivamente vive e ciò che la sua parte più profonda sente la spinta a vivere, per ottenere una piena realizzazione delle sue autentiche aspirazioni. Il libro, arricchito da esempi e illustrazioni, presenta il metodo e le istruzioni pratiche per riscoprire l'autentico progetto di vita di ciascuno di noi e ciò che ne ostacola la realizzazione, in una dimensione di "gioco" inteso nel suo significato più profondo: una modalità di scoperta di sé che trascende il piano egoico-razionale, le regole e gli schemi che ci incatenano nel piano della dualità.‎

‎Holbach Paul H. T. d'; Cavallo T. (cur.)‎

‎Teologia portatile ovvero piccolo dizionario della religione cristiana‎

‎br. L'incendiaria "Théologie portative" holbacchiana comincia la sua circolazione clandestina a Parigi e per l'Europa a partire dall'estate del 1767. La Théologie portative, sfruttando la voga del dizionario tascabile prepotentemente rilanciata da Voltaire, è uno dei titoli più ricercati sul mercato. La tesi fondamentale della Teologia portatile è presto detta: frutto dell'immaturità, dell'ignoranza e della paura, la religione è sorta come immaginario mezzo di protezione a fronte dei pericoli e delle calamità reali che incombono sulla vita degli uomini, ma deve la sua istituzionalizzazione, il suo sviluppo e la sua secolare sopravvivenza agli incomparabili servigi che essa è in grado di rendere a ordinamenti sociali gerarchizzati in funzione di privilegi non giustificabili razionalmente. Religione e impostura sacerdotale sono sostanzialmente la stessa cosa. L'obiettivo di d'Holbach è lo stesso di Voltaire: abbattere il potere di un clero che diffonde al contempo superstizione, fanatismo e repressione. Non solo D'Holbach vuole fare piazza pulita dei preti e del cristianesimo, ma intende liquidare l'idea stessa di Dio.‎

‎Fratini Antoine‎

‎La religione del dio economia‎

‎ril. L'economia è come un treno in corsa incontrollabile e privo di programmazione per fermarsi. Quel treno ci porta diritto verso il baratro. L'unica strategia rimasta sembra essere quella di prolungare indefinitamente la sua corsa. L'elevato potere economico da una parte si paga con la carenza di potere interiore dall'altra. Tanto più l'uomo insegue questa forma di potere, quanto più egli si aliena da se stesso e si svuota interiormente, perdendo quei 'poteri' psichici e morali che invece la maggior parte dei popoli animisti pongono in cima alla loro scala dei valori. Lo scopo della psicoanalisi non può essere quello di creare personalità perfettamente razionali, fredde, distaccate, che sublimano tutta la loro energia psichica nel lavoro in nome di Economia. L'evoluzione (...) non è per niente facile e non potrà eventualmente realizzarsi che nella prospettiva di secoli; probabilmente dopo avere subito e patito le enormi conseguenze legate al nostro attuale stile di vita.‎

‎Frana Massimo‎

‎Meister Eckhart e il libero spirito. La mistica della liberazione‎

‎br. Meister Eckhart non fu soltanto uno spirito libero. Egli fu a capo di una "scuola di perfezione" di vita religiosa, che rappresentava nell'area di quel vasto movimento del Libero Spirito, diffusosi al tramonto del medioevo e condannato dal Concilio di Vienne (1311-1312), una delle scuole più alte a cui si accedeva dopo aver superato un lungo e difficile tirocinio all'interno di scuole minori.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 167 168 169 [170] 171 172 173 ... 203 233 263 293 323 353 383 ... 385 ??? ????