Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 168 169 170 [171] 172 173 174 ... 204 234 264 294 324 354 384 ... 385 ??? ????

‎Karawatt Matteo‎

‎Oltre il corpo oltre la mente. Strutture e dinamiche della costituzione umana nella visione yoga‎

‎brossura I veggenti yogi arrivano a scoprire le leggi fondamentali del mondo fenomenico usando un loro metodo scientifico ed empirico, esperienziale e di osservazione, cioè l'intuizione meditativa. Le tecniche che conducono alla realizzazione del nucleo-Sé della costituzione umana, cioè le tecniche yogiche di purificazione, di irrobustimento delle strutture psicofisiche e le tecniche meditative, hanno in Oriente lo status di sastra, ossia di scienza. Questo libro si rivolge ai praticanti di yoga, agli studiosi, agli psicologi, ai religiosi, agli sportivi. In altre parole, si rivolge a tutti coloro che vogliono capire l'uomo nel suo insieme: corpo-anima-mente. Si tratta quindi di un libro veramente per tutti.‎

‎Baret Éric‎

‎L'unico desiderio. Nella nudità dei tantra‎

‎br. Poiché è conosciuto soprattutto attraverso le sue più colorate caricature e anche perché possiede un linguaggio segreto, il tantrismo è sovente non compreso. Qui si presenta non come un viaggio di disorientamento culturale, ma come un chiarimento senza concessioni sulle nostre modalità di pensiero e di azione. Sbarazzata dal romanticismo sessuale infantile inventato in Occidente, questa tradizione vivente mette in questione la realtà delle nostre sofferenze. Cosa è davvero il tantrismo? Cos'è il desiderio? Cos'è l'amore stesso? Negli incontri affidati a questo libro, dove i dialoghi non appaiono se non per celebrare un profondo ritrovarsi, risuona il sentimento di una libertà per lungo tempo presentita ma sempre allontanata. In realtà, la gioia è più vicina a noi di quanto avremmo mai immaginato‎

‎Tonelli Angelo‎

‎Sulla morte. Considerazioni sul possibile oltre‎

‎brossura Questo libro è il frutto di molti anni di riflessioni sulla morte e il possibile Oltre, con un approccio non accademico, ma neanche privo di riferimenti alla letteratura scientifica sul tema, nella convinzione che il momento più impegnativo, insieme con la nascita, della nostra permanenza sul pianeta terra, sia evento solenne e culmine di conoscenza, a cui è bene giungere il più possibile consapevoli e preparati. Vi si troveranno riferimenti allo sguardo sapienziale greco (il Fedone di Platone, Le lamine d'oro orfiche) e orientale (Il libro tibetano dei morti) sul grande passo, ma anche alla letteratura relativa alle esperienze di quasi morte (NDE), tra cui quella di C.G. Jung (e anche quella di Er, raccontata ne La Repubblica di Platone), e alle conseguenze che le esperienze documentate di OBE (Out Body Experience), ovvero di fuoriuscita dal corpo durante gli stati di coma, hanno sulla vexata quaestio del rapporto coscienza-cervello, anche alla luce della fisica quantistica. Un excursus esaustivo e indispensabile per farsi un'idea precisa sulla morte e sull'aldilà.‎

‎Landor Walter S.‎

‎Platone e Diogene. Conversazione ad Atene‎

‎br. Tratto da Imaginary Conversations, questo ipotetico incontro/scontro mette sul tavolo le diverse ma non inconciliabili visioni del mondo e dell'uomo di due grandi filosofi della Grecia classica: Platone (Atene 427-347 a.C.) e Diogene detto il Cinico (Sinope 413-323 ca a.C.). L'ottimismo del primo e il pessimismo cosmico del secondo danno vita a una breve ma serissima commedia, non esente da insulti e imprecazioni più degne di due irascibili carrettieri che di due famosissimi intellettuali.‎

‎Hunt Jan‎

‎Genitori con il cuore. I bambini si comportano così come vengono trattati‎

‎br. Non esistono genitori perfetti, ma possiamo riconoscere l'importanza cruciale di come ci comportiamo nei confronti dei nostri figli. La propensione all'aggressività è legata, infatti, ai bisogni non corrisposti; dobbiamo, quindi, scegliere di accettare i bisogni umani dei nostri figli aprendoci a loro con il cuore. I bambini trattati con amore risponderanno con amore: per fare questo dobbiamo avere fiducia in loro e in noi stessi. "Genitori con il cuore" può indicarci la strada giusta per un'educazione più equilibrata: una guida tenera e illuminante in cui Jan Hunt, psicologa e terapeuta specializzata nel rapporto tra genitori e figli, coniuga i princìpi dell'attaccamento parentale ai diritti del bambino e alla filosofia dell'homeschooling, seguendo un approccio moderato e coerente per educare un bambino affettuoso, sicuro di sé, altruista e determinato.‎

‎Benso Eva‎

‎La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi‎

‎ill., br. La dislessia è ancora vissuta, troppe volte, come un grave handicap sociale e cognitivo. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscerne i segni, con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare ad un evento spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo vuole abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e la loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. La parola chiave del metodo proposto è "allenamento", una vera e propria "palestra" per la mente. La parte riservata agli esercizi ludico-ricreativi permette di allenare il bambino divertendolo e interessandolo alla lettura con l'uso di illustrazioni, fiabe o attività manuali, a loro volta tappe di un percorso propedeutico.‎

‎Lucci A. (cur.); Pagliardini A. (cur.)‎

‎Desiderio e godimento. Tra psicoanalisi e filosofia‎

‎br. Il secondo volume della collana Matemi è il frutto di un lavoro seminariale che ha coinvolto numerosi filosofi e psicoanalisti attorno alla questione "desiderio-godimento". Le diverse prospettive raccolte nel testo sono attraversate da un presupposto etico unico: senza interrogare desiderio e godimento, filosofia e psicoanalisi non possono interrogare, cioè fare, niente. Per questo i vari contributi non si limitano a spiegare desiderio e godimento ma a consegnarli alla loro vitalità. Emergono nuovi intrecci e inedite interruzioni, delucidazioni necessarie e frammenti opachi. L'implicazione "desiderio-godimento" viene sviluppata fino a rivelare il suo sfaldamento. Il desiderio del filosofo e il desiderio dello psicoanalista vengono convocati nella loro divergenza. Le impasse pratiche e teoriche di psicoanalisi e filosofia appaiono evidenziate dall'urgenza a cui infine si riducono desiderio e godimento: il soggetto portato, attraverso desiderio e godimento, di fronte al suo superamento; la comunità ricondotta alla sua "nuova" origine. Ne esce un'analisi problematica della contemporaneità: non solo eclissi del desiderio e trionfo del godimento, ma anche il rovescio di questa endiadi.‎

‎Casalino Giandomenico‎

‎Le radici spirituali dell'Europa. Romanità ed ellenicità‎

‎br.‎

‎Rasotto Elisa‎

‎La voce del corpo. Counseling e tecniche espressive corporee nei disturbi del comportamento alimentare‎

‎br. Imparare ad ascoltare i segnali che il corpo trasmette è fondamentale per chi soffre di patologie alimentari e l'Art-Counseling, supportato dalla psicoanalisi relazionale, può rivelarsi uno strumento adeguato. Si tratta di offrire esperienze corporee concrete, sperimentare linguaggi espressivi differenti, inusuali, non verbali, che incoraggino il paziente a prestare attenzione e a comprendere i messaggi che il corpo ci invia. L'importanza di un tale intervento non è quello di dare interpretazioni ma di creare esperienze, sentire la voce del corpo e comprendere i propri bisogni, a partire da quelli primari, che permettono il proprio sostentamento, fino a recuperare la consapevolezza della necessità di relazionarsi con il mondo e con gli altri. Elisa Rasotto, docente presso l'Università di Padova, è specializzata in Art-Counseling ad indirizzo psicoanalitico relazionale. Da tempo opera nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare come ideatrice e conduttrice di percorsi che, tramite l'ausilio di tecniche espressive corporee, mirano a costruire una percezione e una relazione differente con il proprio corpo.‎

‎Facco Enrico‎

‎Meditazione e ipnosi. Tra neuroscienze, filosofia e pregiudizio‎

‎ill., br. La meditazione e l'ipnosi appaiono materie del tutto diverse e indipendenti per storia, cultura di appartenenza, definizioni e utilizzo, ma sono in realtà più intimamente connesse di quanto non si possa immaginare. Esse sono state pregiudizialmente ignorate, quando non screditate o derise, e relegate nel discutibile capitolo degli stati alterati di coscienza, fino a quando lo sviluppo delle tecniche di neuroimaging non ha consentito di dimostrarne l'ineludibile valore e potenzialità cognitive. Meditazione e ipnosi si stanno rivelando come due facce della stessa medaglia, un insospettabile trait d'union tra cultura orientale e occidentale nella via della liberazione dalle sofferenze fisiche e psicologiche e dallo stress, in un'era in cui esso è diventato un elemento predominante dello stile di vita occidentale. Un'analisi critica rigorosa, libera da pregiudizi, e insieme una virtuosa sintesi di scienza e filosofia. Un viaggio alla scoperta delle facoltà più straordinarie ed evolute ma ancora incomprese della mente.‎

‎Battaglia Luisella‎

‎Uomo, natura, animali. Per una bioetica della complessità‎

‎ill., br. Guardare alla bioetica nell'orizzonte della complessità significa proporre un collegamento tra le sue diverse dimensioni: quella medica, che riguarda la nascita dell'uomo, la sua salute, la sua morte dinanzi alle nuove possibilità offerte dalle biotecnologie; quella ambientale, che s'interessa alle questioni di valore connesse alle conseguenze pratiche del rapporto tra l'uomo e la natura; quella animale, che si occupa degli aspetti morali, sociali, giuridici delle relazioni dell'uomo con le altre specie. La riflessione filosofica è chiamata a un confronto critico con le diverse scienze della vita, dalla biologia alla medicina umana e veterinaria, dall'ecologia all'etologia. Da qui una serie di interrogativi, per molti aspetti inediti: quali sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell'umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell'ambiente e delle altre specie? La risposta è in un umanesimo capace di andare oltre le mura della Città dell'uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch'essi alla comunità di vita della terra.‎

‎Grieco Andrea‎

‎Aggrappati alla voce del cuore. Visioni sulla vita‎

‎br. Gli aforismi, i pensieri, gli spunti di riflessione personali che ho qui raccolto, sono un modo per condividere il proprio pensiero, che ho sempre amato, perché non "rubano" molto tempo, ma nello stesso tempo aiutano ad aprirsi ad un momento di riflessione. Fermarsi un attimo a riflettere su se stessi, sugli altri, sulla nostra vita, su dove la stiamo portando, su dove vorremmo portarla, è diventata una necessità: fermarsi ogni tanto, per un po' di raccoglimento interiore, ci può far riscoprire la presenza di quella Luce che è in noi, che ci riporti ad un rapporto con la vita più sereno per noi stessi e gli altri. Una parola può illuminare la penombra di una vita interiore spenta; una parola può rendere chiara la strada da percorre; un parola può donare il calore di un amore vero.‎

‎Ascencio Juan Gabriel‎

‎Filosofia della cultura. Temi d'introduzione alla filosofia della cultura‎

‎br. La filosofia può e deve riflettere sulla cultura, realtà onnipresente e molteplice che s'impone all'attenzione del filosofo e di ogni persona oggi più che mai. La riflessione sulla cultura è articolata in dieci temi, integrati in due momenti principali: quello storico, che vede i diversi modi in cui la cultura è stata compresa; e quello sistematico, che mira a una comprensione della cultura, strutturata su quattro piani diversi, in rapporto con la natura. L'intero percorso, condotto nel solco della filosofia realista, aperta alla trascendenza, porta il lettore in modo equilibrato e ragionato a scoprire i cardini della cultura.‎

‎Balladori Angelo‎

‎Co-creare. Tecnologia energetica di gruppo per un cambiamento consapevole della realtà. Con CD Audio‎

‎br. Questo libro è il frutto di un'originale intuizione: è risaputo che l'energia espressa da un gruppo ben affiatato, che si coordini in pratiche di meditazione o di guarigione, è molto più elevata della somma delle energie prodotte da ciascun membro del gruppo. È altresì noto che un cristallo di quarzo annovera tra le sue varie caratteristiche anche il potere di moltiplicare l'energia. Ma che accadrebbe se riuscissimo a creare un legame sinergico tra queste due componenti, veicolando appunto l'energia di gruppo attraverso un cristallo di quarzo? In questo libro scopriremo che ci è concesso accedere a una nuova, straordinaria tecnologia energetica, proprio grazie alla mediazione dei cristalli di quarzo. In questo modo, ad esempio, l'energia prodotta da un gruppo di cinque persone può raggiungere il potenziale energetico di cinquemila persone! Questo libro non solo illustra tutto ciò in modo chiaro, diretto e verificabile, ma fornisce anche numerosi spunti per consolidare gradualmente nel lettore una forte certezza della propria capacità creativa.‎

‎Borghini Fabio‎

‎Astrologia e transiti. Guarigione spirituale‎

‎br.‎

‎Borghini Fabio‎

‎L'arte dell'astrologia. La coscienza di una conoscenza‎

‎ill., br.‎

‎Köhler Henning; Pampaloni M. L. (cur.)‎

‎Il miracolo di essere bambini. L'idea di infanzia‎

‎ill., br. Questo libro di Henning Köhler è dedicato alla comprensione di che cosa significhi veramente essere bambini e di quanto sia importante, oggi più che mai, poter essere veramente bambini e vivere l'infanzia come ciò che è e dovrebbe essere, ovvero per ciascun bambino qualcosa di completamente diverso, estremamente speciale, unico ed inconfondibile. Un'esigenza che riguarda in special modo anche i bambini cosiddetti problematici, sottolinea l'autore, e nel trattare temi quali la salute, la terapia, l'educazione, ci rende consapevoli di come qualsiasi provvedimento si voglia prendere sia senza senso, se non opera la forza dell'amore. Amore come interesse, attenzione, partecipazione: qualità che, contrariamente alla comune concezione della cura nel senso di "riparazione" e adeguamento alla "norma", rappresentano la vera forza curativa - qualità elevate ma, con impegno, praticabili nella comunità e in grado di far nascere un impulso salutare per l'intera vita sociale.‎

‎Staley Betty; Pampaloni M. L. (cur.)‎

‎Arazzi. Tessere il viaggio della vita‎

‎br.‎

‎Paxino Iris; Pampaloni M. L. (cur.)‎

‎Vivere con il dolore‎

‎br. Probabilmente nessun essere umano potrà dire di non conoscere il dolore. Lo incontriamo lungo il percorso della nostra vita e, nelle sue forme e sfumature più diverse, gioca un ruolo significativo nella nostra biografia. Può minacciare la nostra esistenza, sconvolgerci, annientarci, ma anche rivelarci i segreti più profondi dell'essere uomini. La sua inevitabilità, la sua ineludibile presenza ci costringono a confrontarci con questa esperienza fondamentale e limite. Come possiamo imparare a capire il linguaggio del dolore e a relazionarci con esso? Trovare il coraggio e la forza di dare forma al proprio vivere con il dolore è un presupposto decisivo per la guarigione ed un grande sollievo anche là dove non c'è possibilità di lenimento. Il superamento di una situazione di sofferenza equivale a un cambiamento fattivo, soprattutto un cambiamento personale. Si apre una porta nuova.‎

‎Dumonteil-Kremer Catherine; Pampaloni M. L. (cur.)‎

‎Crescere senza punizioni né minacce. Liberi dalla violenza educativa di ieri e di oggi‎

‎br. Al giorno d'oggi gli esperti di educazione criticano il ricorso a punizioni, minacce e alla violenza in generale, mentre in passato questi strumenti erano alla base del concetto di autorità. Significa che dobbiamo farci da parte e rinunciare alla nostra autorevolezza di genitori? Al contrario! Possiamo approfittare dell'incredibile slancio d'amore che accompagna l'arrivo di un bambino e mettere in discussione le nostre idee su questi argomenti. In ambito educativo, infatti, le scelte che facciamo sono spesso influenzate dal nostro vissuto infantile e dall'eredità che questo ci ha lasciato, e per diventare i genitori che vorremmo essere dobbiamo compiere un profondo lavoro su noi stessi. I nuovi strumenti di cui abbiamo bisogno sono a portata di mano, dobbiamo solo imparare ad usarli! Questo testo vi aiuterà a: comprendere i bisogni dei vostri figli, riflettere sulla questione dei limiti, a scoprire degli accorgimenti pratici da mettere in atto nelle situazioni di conflitto.‎

‎Zerbini Erika‎

‎Questione di biglie‎

‎brossura Cosa comporta perdere un bambino durante la sua attesa? Solitamente ci si limita a pronunciare a denti stretti: "L'ho perso", l'interlocutore si ammutolisce, abbassa lo sguardo e, se non ci travolge con commenti inopportuni, dopo un rapido "Mi dispiace", cambia discorso. Resta la sensazione che si parli unicamente di un incidente di percorso, qualcosa di poco conto che deve essere accantonato frettolosamente per andare avanti, perché un figlio è tale solo se nasce vivo, altrimenti non si sa bene cosa sia. La realtà è che dietro la perdita di un figlio, il suo aborto, c'è un insieme di gesti gravosi che devono essere compiuti per forza. Quindi ci sono emozioni da affrontare che costringono a prendere decisioni sofferte, a meno che non siano gli altri (gli addetti ai lavori della medicina) ad arrogarsi il diritto di decidere per noi. Infine ci sono domande, molte domande che vorrebbero risposte, ma di sovente le risposte non ci sono o non si trovano.‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Bellocchio E. (cur.)‎

‎L'acquario e l'arrivo dell'età d'oro. Vol. 1‎

‎ill., ril.‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Scarpolini I. (cur.)‎

‎La pace. Uno stato superiore di coscienza‎

‎brossura Anche se fossero d'accordo nel sopprimere eserciti e cannoni, gli esseri umani troverebbero altri mezzi per combattersi. Si può decretare la pace e cercare di imporla con la forza, ma finché gli esseri umani alimenteranno dentro di sé motivazioni di guerra, tutto sarà da ricominciare. La pace è uno stato superiore di coscienza che possiamo raggiungere lavorando per rendere i nostri pensieri e i nostri sentimenti più disinteressati e più generosi. Sarà solo a questa condizione che conosceremo la pace e vivremo una vita di pace.‎

‎Aïvanhov Omraam Mikhaël; Re Scarpolini I. (cur.)‎

‎Il nuovo anno‎

‎ril. La Kabbalah dice che il nuovo anno è influenzato dalle stelle. La nascita di un anno è simile alla nascita di un bambino. È la nascita di una vita che durerà un anno....‎

‎Covo Luccas‎

‎Dai colore alla tua vita. Come riconquistare la serenità perduta‎

‎br. Imparerai a emozionare, motivare, unire, piangere, sorridere ed essere felice. Imparerai a condividere, amare, offrire, donare. Imparerai l'importanza di abbracciare, unire, baciare, accarezzare, coccolare e dare affetto. Imparerai a partecipare, a soffrire, sentire, tendere la mano. Sono vite tra le vite, che sviluppano le emozioni e creano legami le une con le altre.‎

‎Mazzoleni Marcello‎

‎Nubi in transito. Si può vivere anche con l'ansia, il panico e l'agorafobia‎

‎br. Cosa succede quando un ragazzo come tanti, con una vita e un lavoro normali, sviluppa un disturbo d'ansia? Accade che tutto lentamente cambia e ciò che fino ad allora sembrava usuale - come andare in vacanza, uscire per una pizza, recarsi al lavoro - diventa prima faticoso, poi difficile, infine impossibile e la persona si trova preda delle paure, dell'ansia e del panico. Di questo si racconta in "Nubi in transito": di quando le paure sfuggono al controllo e producono angoscia, diventano violente, invalidanti; di quando sono terrificanti e paralizzanti al punto da stravolgere stili di vita tranquillamente consolidati negli anni. Il racconto del paziente e quello di un suo familiare si intrecciano sino alla parte conclusiva, in cui vengono analizzate ed esemplificate alcune tra le possibili soluzioni ai disturbi d'ansia, tra le quali va annoverata senza dubbio la capacità terapeutica della scrittura. Mettere nero su bianco le proprie paure e ogni proprio vissuto aiuta il paziente a prenderne le distanze e lancia un grande messaggio di speranza per tutti coloro - alcuni milioni in Italia - che soffrono di disturbi d'ansia.‎

‎Perdighe C. (cur.); Mancini F. (cur.)‎

‎Elementi di psicoterapia cognitiva‎

‎brossura In questo volume, in accordo con la tradizione cognitivista, la sfida lanciata dagli autori è quella di utilizzare, nel modo più raffinato possibile e migliorandola, la psicologia intuitiva o ingenua della mente, nel tentativo di estenderla anche alla risoluzione di problemi che tradizionalmente la psicologia del senso comune ha avuto difficoltà ad affrontare, come ad esempio il fenomeno del paradosso nevrotico, o della resistenza al cambiamento, ovvero: come è possibile che un individuo persista in una condotta per lui fonte di infelicità e nociva, nonostante le informazioni di cui dispone, i suoi strumenti cognitivi e i suoi scopi rendano possibile ed opportuno un cambiamento? l'intento è quello di coniugare la psicologia del senso comune con le conoscenze della psicologia di base per spiegare, più in generale, la bizzarria delle condotte psicopatologiche.‎

‎Cambray J. (cur.); Carter L. (cur.)‎

‎Psicologia analitica. Prospettive contemporanee di analisi junghiana‎

‎brossura Questo libro lavora su quelli che gli autori chiamano assi: l'intellettuale-storico - che non forma solo la matrice culturale per il modello della psiche di Jung, ma si comporta anche da cornice per il successivo sviluppo intellettuale e organizzativo della psicologia analitica; e l'evolutivo - che comprende la riconsiderazione e la rielaborazione di concetti centrali della teoria e del metodo. Fin dal suo primo capitolo, che considera la storia della psicologia analitica, il libro mantiene e combina l'attenzione sul passato, il presente e il futuro. Gli autori attingono al corpo del lavoro di Jung, lo mettono a fuoco e, fino a un certo punto, danno forma all'attuale stato della psicologia analitica e indicano aree future di indagine. Descrivendo gli sviluppi degli studi neuroscientifici, evolutivi, psicoanalitici, filosofici e storici sia gli autori che i curatori invitano il lettore a entrare in un importante territorio interdisciplinare. Nonostante la sua natura specializzata e la complessità delle idee che contiene, questo volume si mantiene leggibile, accessibile e stimolante sia per un pubblico generale, di professionisti che per chi si occupa di psicologia analitica.‎

‎Cassidy J. (cur.); Shaver P. R. (cur.)‎

‎Manuale dell'attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche‎

‎brossura La teoria dell'attaccamento rappresenta il quadro concettuale empiricamente fondato più significativo nel campo sociale e dello sviluppo affettivo. Ha assunto un ruolo rilevante nella letteratura clinica, ormai sempre più ampia, relativa agli effetti dei rapporti precoci genitore-figlio concernenti maltrattamento e relazioni disturbate. Di tutto ciò questo libro rappresenta lo standard di riferimento che permette a un grande numero di studiosi e ricercatori di mantenere familiarità con il quadro completo che via via emerge. Quindi, questo testo fornirà prova della sua utilità a chiunque si accosti allo studio dei processi di attaccamento; utilizzi la teoria nel proprio lavoro clinico; o tenga corsi o seminari dedicati alla teoria, o che ne affrontano l'argomento. Ricerche o corsi incentrati su questo tema possono utilizzare il presente volume come unica e ottima fonte. Rispetto alla I edizione, sono stati aggiunti capitoli interamente nuovi su neuroscienze sociali, regolazione affettiva, attaccamento nella seconda infanzia, affidamento dei minori, divorzio e i temi dell'attaccamento negli anziani. Inoltre, tutti i capitoli della precedente edizione sono stati aggiornati incorporando i cambiamenti avvenuti nell'ultimo decennio. Nella maggior parte dei capitoli ampie parti degli argomenti affrontati e i riferimenti citati sono nuovi. Nessuno dei capitoli della prima edizione è rimasto invariato, e alcuni sono stati modificati interamente.‎

‎Goldstein Kurt‎

‎L'organismo. Un approccio olistico alla biologia derivato dai dati patologici nell'uomo‎

‎brossura In questo libro Kurt Goldstein, uno dei più grandi psicologi e neurologi del XX secolo, presenta la sua teoria "olistica" dell'organismo umano. Studiando le lesioni cerebrali dei soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale, Goldstein divenne consapevole delle difficoltà che la biologia e la medicina del tempo avevano nello spiegare le conseguenze di tali lesioni e i sorprendenti adattamenti dei pazienti. Egli rifiutò gli approcci riduzionisti, affermando invece che un organismo deve essere compreso nei termini della sua totalità di comportamenti e interazioni con l'ambiente che lo circonda. Goldstein si dedicò soprattutto allo studio del controllo che il sistema nervoso centrale esercita sulle risposte a gravi malattie fisiche e mentali; arrivando per questa via a enfatizzare il potere sbalorditivo degli organismi di adattarsi a volte a lesioni devastanti, tramite una ridistribuzione delle loro ridotte energie, e recuperando così più interezza di quanto le circostanze avrebbero teoricamente permesso. Le concezioni espresse da Goldstein ne L'Organismo hanno influenzato fortemente il pensiero di autori come Merleau-Ponty, Canguilhem, Cassirer, Binswanger e, in generale, tutta la psicologia della gestalt.‎

‎Chiesa Alberto‎

‎Gli interventi basati sulla mindfulness‎

‎brossura‎

‎Lanius Ruth A. (cur.); Vermetten E. (cur.); Pain C. (cur.)‎

‎L'impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L'epidemia nascosta‎

‎brossura‎

‎Il mutismo selettivo‎

‎brossura Circa 2 bambine su 1000 e circa 1 bambino su 1000, in genere a partire dai tre-quattro anni, pur sapendo parlare, non riescono a farlo al di fuori dell'ambiente familiare. Questo problema, se non affrontato seriamente dura per molti anni e poi si attenua, spesso lasciando uno strascico di ansie sociali multiple. Questo disturbo si chiama Mutismo Selettivo (MS) e, oltre la sua relativa frequenza, è interessante perché apre un grande spiraglio sui rapporti patogenetici tra un disturbo focalizzato e lo sviluppo di un disturbo di personalità. Cosa succede nella mente e nelle interazioni affettive di un/a bambino/a che sa parlare ma che non riesce o in qualche modo, sceglie contro la propria volontà di non farlo? Cosa succede prima che si formi un MS? E cosa succede intorno e dopo alla manifestazione inquietante di un MS?‎

‎Conrad Klaus; Alessandrini M. (cur.); Di Giannantonio M. (cur.); Salerno R. M. (cur.)‎

‎La schizofrenia incipiente. Un saggio di analisi gestaltica del delirio‎

‎brossura Conrad analizza la risposta del corpo al mondo, e i modi in cui, modificandosi, tale risposta modifica la mente. Di questa attività corporea già mentale, o meglio protomentale e preriflessiva, origine di ciò che usualmente viene chiamato mente, il suo paradigma propone un'esplorazione psicologica le cui implicazioni sono fertili ancora oggi.‎

‎Stolorow Robert D.‎

‎Trauma ed esistenza umana. Riflessioni autobiografiche, psicoanalitiche e filosofiche‎

‎brossura "Trauma ed esistenza umana" è un libro denso di riflessioni psicoanalitiche, filosofiche e soprattutto autobiografiche in cui l'autore approfondisce il tema del trauma da una prospettiva di prima persona. È in ciò che si situa la peculiarità di tale saggio che trasuda di autenticità e di vita vera dall'esordio alle conclusioni. Stolorow ci dona intense descrizioni di vissuti profondamente personali consentendoci quasi di toccarli con mano pagina dopo pagina. I due temi centrali riguardano la contestualità della vita emozionale in generale e dell'esperienza del trauma emozionale nel particolare e il riconoscimento che la possibilità stessa del trauma sia insita nella costituzione di base dell'esistenza umana.‎

‎Calvi Lorenzo‎

‎La coscienza paziente. Esercizi per una cura fenomenologica‎

‎brossura In questo libro la psicopatologia fenomenologica di stretta osservanza husserliana si fa, questa volta intenzionalmente, strumento (psico)terapeutico.‎

‎Troisi Alfonso‎

‎La mente dipinta. La scienza del comportamento nascosta nei capolavori della pittura‎

‎brossura Le storie degli uomini mi interessano tanto quanto, o di più, della storia degli uomini. Perciò, in questo libro ci sono molte storie di uomini. Storie dei pittori che hanno dipinto i quadri che ho scelto, storie di persone che hanno chiesto il mio aiuto di medico psichiatra, storie di personaggi letterari, storie di personaggi storici, mie storie personali.‎

‎Barilli Renato‎

‎La retorica. Storia e teoria. L'arte della persuasione da Aristotele ai giorni nostri‎

‎br. La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell'Occidente, ma poi, quando dall'Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l'uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d'arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell'eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all'attualità.‎

‎Stiegler Barbara; Leoni F. (cur.)‎

‎Nietzsche e la biologia‎

‎brossura Nietzsche parte dal corpo e dalla fisiologia per ottenere "la rappresentazione esatta della nostra unità soggettiva". Dobbiamo concluderne che il corpo nietzscheano non è che una nuova maschera della soggettività moderna? Questo libro ricostruisce, anche da un punto di vista storico, il contesto biologico in cui si situa la corporeizzazione del soggetto promossa da Nietzsche (nei suoi rapporti con Darwin, Roux, Haeckel, Virchow), ma tenta di mostrare come in realtà essa inauguri un'epoca del tutto nuova. Il soggetto, divenuto corpo vivente, non si costituirà d'ora in poi se non nella prova, che è sempre anche una ferita, infertagli da un'alterità che gli resiste. Solo a partire da questa dimensione diventa possibile comprendere il progetto nietzscheano di selezione e interrogare i suoi rapporti, veri o presunti, con il biologismo e l'eugenetica. Quale deve essere la politica del vivente di fronte alle proprie ferite? Deve sanarle intervenendo con energiche misure terapeutiche, oppure lasciarle a se stesse sfidando l'infezione? Interrogarsi oggi sul destino della sofferenza, della malattia e della morte, alla luce di tutte le pratiche di manipolazione del vivente sviluppate da quel vivente che è l'uomo, significa ritrovare una domanda che Nietzsche ha saputo porre per primo.‎

‎Zourabichvili François‎

‎Spinoza. Una fisica del pensiero‎

‎brossura Questo testo di François Zourabichvili accetta con coraggio teoretico la sfida posta dal divenire, di cui troppo spesso la filosofia ha neutralizzato la carica altamente problematica e concettualmente indomabile. Assumere le provocazioni del divenire in tutte le loro serie conseguenze comporta, per Zourabichvili, fare i conti con un concetto, non nuovo ma ben poco frequentato nella nostra tradizione di pensiero, di contro spesso associato a saperi morti o marginali come l'alchimia e la magia: il concetto di "trasformazione". Non è questa l'unica originalità di questo testo bello e difficile, qui presentato nella rigorosa traduzione di Franco Bassani, perché il filosofo che Zourabichvili elegge a propria guida nella sua costruzione dei lineamenti di una filosofia della trasformazione è Baruch Spinoza per Hegel filosofo della staticità della Sostanza. Zourabichvili, di contro, sconfessa totalmente la vulgata di uno Spinoza parmenideo per mostrare di contro, con un lavoro testuale di grande cura e profondità, la radicalità con cui Spinoza ha pensato il divenire, accettando di esso l'esito forse più sconcertante: la trasformazione, per l'appunto. Affrontare con rigore il pensiero della trasformazione in Spinoza vuol dire confrontarsi con una nozione di "forma" del tutto inedita che diviene il cuore cruciale dell'intera indagine. Presentazione di Crisina Zaltieri.‎

‎Pusceddu Maria; Bolis E. (cur.); Ruspolini A. (cur.); Preti L. A. (cur.)‎

‎Gioco di specchi. «Riflessioni» tra natura e psiche‎

‎ill., br. Il testo si articola in piccoli saggi in cui, partendo da sempre differenti spunti di discussione, l'autrice ci accompagna in "viaggi" che attraversano diversi livelli di realtà (dalla fisica al pensiero, dalla filogenesi biologica all'inconscio collettivo, dalla mitologia alla cosmologia, ecc.) al fine di cogliere quell'Unus mundus di cui l'Uomo fa parte e dell'appartenenza al quale, purtroppo, non si rende più conto. Tutto ciò è descritto, pur nel rigore scientifico dei contenuti, in un linguaggio volutamente semplice e chiaro. Questa caratteristica, da un lato può essere molto interessante per gli addetti ai lavori grazie al taglio assolutamente originale ed innovativo con cui sono affrontati gli argomenti, dall'altro rende accessibile il libro ad un vasto pubblico di non specialisti che potranno avvicinarsi i a temi generalmente non disponibili in questa veste.‎

‎Grassi Antonio; Siracusano A. (cur.)‎

‎Psicologia analitica a orientamento comunicativo. Discorso su teoria e metodo clinico‎

‎ill., ril.‎

‎Pusceddu Maria‎

‎Il corpo racconta. Psicosomatica e archetipo‎

‎ill., br. Molti libri trattano di psicosomatica, ma questo nuovo testo di Maria Pusceddu lo fa in modo del tutto particolare. L'autrice ha una formazione scientifica che le permette di vedere il corpo e i suoi organi come frutto di una lunga evoluzione della materia vivente, la cui storia è sedimentata in essi; inoltre la sua formazione psicologica junghiana le consente una visione della psiche umana attuale come frutto dell'evoluzione della coscienza sedimentata nell'inconscio collettivo. In entrambi i casi, andando a ritroso, si va alla ricerca degli elementi fondanti: si tratta delle funzioni (per esempio nutrizione, riproduzione, ecc.) che strutturano gli organi e delle funzioni che danno forma alla psiche e alle sue immagini. In entrambi i casi possiamo parlare di archetipi. Inoltre, secondo l'autrice, gli archetipi nella materia e nella psiche sono in relazione tra loro tramite legami analogici e si rispecchiano gli uni negli altri. Il testo ci conduce per mano a esplorare i contenuti simbolici nascosti nelle profondità delle strutture fisiche e psichiche; inoltre sostiene, grazie ai molti flash clinici, l'assunto secondo il quale l'azione psicoterapeutica opportunamente condotta può contribuire a risolvere anche patologie fisiche importanti. Tutto questo è esposto con un linguaggio rigoroso, ma volutamente semplice, tale da renderlo a un tempo significativo per gli addetti ai lavori e fruibile per un pubblico non specializzato.‎

‎Centro Studi Xin Shu (cur.)‎

‎Chuang-Tzu. Letterato, filosofo e mistico taoista. Ediz. multilingue‎

‎br. Presentiamo la traduzione in lingua spagnola del principe dei letterati dell'Estremo Oriente, Chuang-tzu. Nonostante la grande difficoltà della sua lettura, Chuang-tzu è l'autore più stimato e quello che più piace agli scrittori cinesi. Di lui dice il Dottor Wu Ching-hsiung:Nell'antica Cina fu scrittore incomparabile e fonte d'ispirazione per gli scrittori posteriori, che fossero o meno d'accordo con le sue idee. Alcuni dei grandi poeti cinesi, come Tan Yüan-ming e Li Po, hanno derivato la loro ispirazione dagli scritti di Chuang-tzu. La sua influenza non è limitata al campo della letteratura ma penetra la cultura cinese nel suo insieme. Dei principali pensatori buddisti o neo-confuciani non ve n'è uno solo che abbia fatto a meno di arricchire il proprio pensiero con gli insegnamenti di Chuang-tzu. L'autore giapponese Dottor Suzuki, specialista nel buddismo, dice di lui: "È il più grande filosofo, poeta e letterato saggista di tutta la storia della scuola taoista; ancor più, forse in tutti i campi della letteratura cinese. Per il filosofo e lo storico delle religioni la sua opera ha un interesse speciale.‎

‎Centro Studi Xin Shu (cur.)‎

‎Chuang-Tzu. Letterato, filosofo e mistico taoista. Ediz. multilingue. Vol. 2‎

‎br. Presentiamo la traduzione in lingua spagnola del principe dei letterati dell'Estremo Oriente, Chuang-tzu. Nonostante la grande difficoltà della sua lettura, Chuang-tzu è l'autore più stimato e quello che più piace agli scrittori cinesi. Di lui dice il Dottor Wu Ching-hsiung: Nell'antica Cina fu scrittore incomparabile e fonte d'ispirazione per gli scrittori posteriori, che fossero o meno d'accordo con le sue idee. Alcuni dei grandi poeti cinesi, come Tan Yüan-ming e Li Po, hanno derivato la loro ispirazione dagli scritti di Chuang-tzu. La sua influenza non è limitata al campo della letteratura ma penetra la cultura cinese nel suo insieme. Dei principali pensatori buddisti o neo-confuciani non ve n'è uno solo che abbia fatto a meno di arricchire il proprio pensiero con gli insegnamenti di Chuang-tzu1. L'autore giapponese Dottor Suzuki, specialista nel buddismo, dice di lui: «È il più grande filosofo, poeta e letterato saggista di tutta la storia della scuola taoista; ancor più, forse in tutti i campi della letteratura cinese. Per il filosofo e lo storico delle religioni la sua opera ha un interesse speciale. È l'opera più vasta del taoismo sapienziale... [...]."‎

‎Jamis Rauda‎

‎Alice nel paese degli psicanalisti‎

‎br. Un viaggio autobiografico nel mondo della psicoanalisi, un'avventura personale, raccontata con immediatezza e umorismo, che comincia negli anni '70 e descrive l'universo degli psicoanalisti degli ultimi decenni, con le sue utopie, i suoi guru, le sue mode, i suoi dogmatismi. L'autrice, oggi a sua volta psicoterapeuta, racconta un cammino tortuoso, pieno di delusioni e di brutti incontri, perché esistono buoni e cattivi psicoanalisti e i secondi sono più numerosi dei primi. Nasce così una galleria di ritratti di presunti "medici dell'anima" (l'illuminato di sinistra, il mondano, la star, il seduttore), dei quali vengono rivelati difetti, luoghi comuni, manie, mancanza di umorismo.‎

‎Pili Giangiuseppe‎

‎Un mistero in bianco e nero. La filosofia degli scacchi‎

‎br. Sono alcuni anni che da più parti si è iniziato ad accostare gli scacchi, grazie alla loro sempre maggiore popolarità e alla loro finora poco conosciuta versatilità, a vari campi di studio e a trarne riflessioni e parallelismi, anche filosofici. Ma nessuno studio filosofico si è preoccupato di descrivere il gioco degli scacchi nella sua forma e nella sua complessità, di approfondirne i fondamenti, di valutarne le funzioni complesse rispetto al mondo della conoscenza o dell`azione. Solo uno scacchista filosofo poteva provare a farlo. Scrive Pili "La bellezza degli scacchi è per palati raffinati, anche se alla portata di tutti. Essa segue molto da vicino il senso estetico presente in matematica e logica, dove la bellezza è il risultato dell`armonia, della precisione, della concisione incisiva. Una bellissima partita a scacchi ci ricorda molto l`armonia celeste della rotazione dei pianeti attorno ad una calda stella gialla che, lenta o veloce, va avanti da millenni, in quell`immenso spazio vuoto e nero che costituisce la grande parte dell`universo". Gli scacchi, da oltre mille anni un grande mistero in bianco e nero!‎

‎Molin Linda‎

‎Alchimia quotidiana. Nessun domani ti attende solo ciò che fai ora importa‎

‎br. Nulla di ciò che è scritto in questo libro mi appartiene: l'ho ricevuto in dono e così mi accingo a donarlo per ricambiare il favore, poiché sono consapevole della Potenza di questi insegnamenti di cui la vita mi ha fecondata. Anime maestose hanno seminato in me ed il seme è pronto a dare frutto e a viaggiare lontano grazie al vento che mi auguro saranno i vostri cuori e le vostre parole, che andranno a donare ad altri gli stessi semi, in una catena infinita che si dipana fin dalla notte dei tempi e arriva oltre la fine dei tempi. Insegnamenti senza tempo che mi hanno forgiata come un pezzo di ferro informe e coraggioso sotto le mani di un sapiente fabbro. Questo libro è la raccolta dei post che ho pubblicato nella mia pagina Facebook nel 2015 e nei primi mesi del 2016, oltre all'aggiunta di altri inediti. Puoi leggerlo tutto d'un fiato oppure puoi aprirlo 'a caso' e troverai quello giusto per te oggi. Linda Molin tiene corsi e seminari di Risveglio della coscienza ed è praticante di Alchimia trasmutativa, massaggiatrice ayurvedica, reikista... etc. Ruoli ed etichette, insomma. Smetti di interessarti di lei, delle etichette e mettiti al Lavoro: leggi e lavora su di te.‎

‎Pezzarossa Patrizia; Tavelli Claudio‎

‎Numerologia e sciamanesimo runico‎

‎br. Se Pitagora ha tramandato la tradizione Egizia della Numerologia attraverso la scuola iniziatica dei Pitagorici per descrivere la natura, le leggi dell'universo e gli archetipi della vita umana, Odino compiendo l'iniziazione a se stesso, ha raccolto le Rune come strumento divino per comprendere ed elaborare il Creato. Epoche diverse hanno canalizzato gli stessi archetipi semplicemente adattandoli alla loro cultura e al loro linguaggio, ed è fluendo oltre i propri limiti culturali ma guidati da un intuito universale che, numerologo e sciamano possono andare oltre le proprie convinzioni e tornare ad immergersi nella Sorgente Primigenia. Se Rune e Numeridescrivono la stessa realtà interpretandone il linguaggio archetipico questo è un percorso di unificazione per qualsiasi cammino e la nostra sperimentazione è adattabile ed ampliabile a qualsiasi realtà se il fine è la consapevolezza e la completa armonia. Al di là di qualsiasi credo, è un messaggio di apertura e accoglienza tra culture e credo diversi, in quanto la Sorgente è sempre la stessa e il buon dialogo è possibile con il rispetto e la giusta apertura di cuore in una connessione equilibrata con la mente.‎

‎Pirani Francesco‎

‎Sei tutto ciò che cerchi‎

‎br. "Tu sei lo spazio in cui tutto accade, il foglio bianco che accoglie la ricerca, i pensieri, le emozioni, le esperienze spirituali. Tutto ciò che si manifesta nello spazio-tempo è impermanente, ha un inizio ed una fine. Ma Tu sei il presupposto a tutto ciò, la coscienza immota, eterna, già evoluta e realizzata. Oltre il karma, la trasmutazione, le lezioni da apprendere, tu sei già quello e lo sei sempre stato: non esiste alcuna via che ti possa condurre a dove già sei. Sei tutto ciò che cerchi è rivolto a tutti, specialmente a chi è esausto della ricerca spirituale. Questo libro può farti sentire la fragranza che tu stesso emani, dalla tua essenza più profonda". Francesco Pirani diffonde il messaggio che "Ognuno di noi è un'espressione unica di una coscienza già completa e realizzata, una magnifica manifestazione della vita stessa. Non c'è nulla da cambiare, nulla da migliorare, solo da riconoscerla e diventarne consapevoli". Messaggio che è nato dentro di lui e che è stato "vissuto" in prima persona poiché è stato spinto fin dall'adolescenza ad indagare dentro di Sé la sofferenza interiore e la mancanza di un senso della vita.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 168 169 170 [171] 172 173 174 ... 204 234 264 294 324 354 384 ... 385 ??? ????