Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 261 262 263 [264] 265 266 267 ... 283 299 315 331 347 363 379 ... 385 ??? ????

‎Giacomelli Marco Enrico‎

‎Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo‎

‎br.‎

‎Mihajlovic Slavinski Zivorad; Migliussi R. (cur.)‎

‎PEAT nuovi sentieri. Primordiale energia attivazione trascendenza‎

‎br. Il PEAT (Primordiale Energia Attivazione Trascendenza) è un sistema di Psicoterapia Energetica che semplifica la rimozione di stati non voluti, traumi e compulsioni e allo stesso tempo un metodo di evoluzione spirituale. Oltre alla risoluzione dei problemi di lungo termine in una maniera efficiente e non invasiva, attraverso il PEAT è possibile arrivare alla risoluzione del più importante problema dell'Essere umano, ovvero la Neutralizzazione delle Polarità Primordiali, che nel passato è stata considerata uno dei più importanti segreti "occulti". In tutti i sistemi Spirituali e nelle tradizioni religiose la Fonte è identificata con nomi differenti ma è sempre una, e da essa scaturisce il mondo dualistico di coppie di polarità che delimitano il campo della esperienza umana. Ritornare all'Unità della Fonte di tutto permette di cancellare le cariche inconsce e compulsive accumulate e vivere la propria vita in modo conscio e secondo la propria volontà. Contraddistinto da una serie di tecniche il PEAT si è dimostrato uno dei più grandi passi in avanti nella pratica psicologica ed emozionale dell'era contemporanea.‎

‎Del Moro Franco‎

‎Non meno degli alberi e delle stelle. Meditazioni e archetipi positivi per la vita quotidiana‎

‎br.‎

‎Coué Émile‎

‎Il dominio di se stessi. Per mezzo dell'autosuggestione cosciente‎

‎br. "L'autosuggestione è uno strumento che possediamo fin dalla nascita, e in questo strumento, o meglio in questa forza, si trova una meravigliosa e incalcolabile potenza, che a seconda delle circostanze produce i migliori o peggiori risultati. È importante conoscerla e praticarla consapevolmente è in primo luogo per evitare di provocare negli altri cattive autosuggestioni che possono avere conseguenze disastrose, e in secondo luogo, per provocare consapevolmente le suggestioni positive, portando così la salute fisica, il benessere economico e qualsiasi altra cosa si desideri, a patto che venga conosciuta e correttamente praticata. Questo libro spiega come immettere positivi input ed idee nel subconscio e trarre i conseguenti risultati positivi".‎

‎Lissoni Alfredo‎

‎La cortina di bambù. Gli X-files del governo cinese‎

‎brossura Libro dedicato agli UFO in Cina, basato sui dossier, acquisiti dall'autore in anni di ricerche e di contatti con amici e corrispondenti cinesi, di cui il grosso pubblico, e persino molti ufologi, sono all'oscuro. Questo studio dimostra una volta di più come quello degli UFO sia un fenomeno di portata planetaria, senza limiti né di spazio né di tempo. Perché i fenomeni che si osservano in Occidente, ufficialmente a partire dal 1947, sono gli stessi che da millenni si osservano oltre la Grande Muraglia. Una muraglia storico-culturale che oggi cade, rivelando di reperti anacronistici e deità scese dal cielo a portare la conoscenza al popolo giallo.‎

‎Vallino Dina; Rocca L. (cur.)‎

‎Per non cadere nel vuoto. Riscoprire il neonato con Esther Bick‎

‎brossura Dina Vallino offre un'analisi approfondita dell'opera di Esther Bick, volta a far emergere la sua originale, ma spesso trascurata, concezione del neonato. Attraverso un'attenta lettura dei suoi scritti, Vallino ricostruisce l'ideazione, a partire dall'osservazione dei concetti di auto-contenimento, seconda pelle e adesività, mostrandone l'evoluzione concettuale negli anni. Il saggio viene pubblicato insieme a una nuova traduzione della conferenza di Esther Bick del 1975 e a passi salienti del suo insegnamento orale del 1970 e del 1977. L'edizione è arricchita dalla traduzione di tre importanti scritti di Donald Meltzer che gettano nuova luce sulle nozioni di identificazione adesiva, looping e punto-morto.‎

‎Perna Giampaolo‎

‎Piccole e grandi paure. Conoscerle per superarle e ritrovare la libertà perduta‎

‎br. La paura è nostra amica. È un campanello d'allarme che ci aiuta a reagire di fronte ai potenziali pericoli, attivando il corpo e la mente perché elaborino le risorse necessarie ad affrontare o a evitare una minaccia, oltre che a prevenirla. Anche di fronte a un'emergenza come l'infezione da Covid-19 avere paura è normale e salutare. Ma perché le paure non diventino eccessive e incontrollate, e si trasformino magari in fobie, bisogna prima accettarle, poi gestirle e infine affrontarle. In questa nuova edizione del libro, con un approfondimento inedito sul Covid-19 e sulla paura nelle pandemie, Giampaolo Perna ci indica come fare. Grazie ad alcune semplici tecniche comportamentali ci aiuterà a indirizzare nel giusto modo le nostre risorse psicologiche. Un saggio illuminante, con tante informazioni e consigli pratici per uscire dal labirinto di emozioni negative.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Il gesto di Caino‎

‎br. «Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la più fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l'amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l'amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino? Quello che è certo è che nella narrazione biblica l'amore per il prossimo viene dopo l'esperienza originaria dell'odio».‎

‎Cilli Angelo‎

‎L'essenza ritrovata. Viaggio andata-ritorno nell'iceberg delle relazioni umane‎

‎brossura Ciascuno di noi, in un modo o nell'altro, è impegnato in un percorso di autorealizzazione, eppure tutti sappiamo che stare bene, stare molto bene, è difficile. Nell'esperienza pratica ci sono molte zavorre che lo rendono difficile. Sicuramente una di queste è la conflittualità nelle relazioni interpersonali. Per quanto capiamo che c'è una diversità di percezione, nella quotidianità accade che continuiamo a litigare, a giudicare, continuiamo a essere diffidenti, a lottare, a competere fra sessi, nel lavoro, nei rapporti familiari, con gli amici. Siamo convinti di capire, di conoscerci, però in realtà non capiamo l'altro e ci illudiamo di conoscere noi stessi. Razionalizziamo e interpretiamo i comportamenti per darci ragione, tuttavia le motivazioni sottostanti ci sono nascoste; persone diverse posso agire nello stesso identico modo, ma avere motivi completamente diversi.Questo libro ci accompagna in un viaggio alla conoscenza di noi stessi e ci aiuta ad uscire dal recinto delle nostre convinzioni personali, che ci limitano e ci impediscono di essere liberi.‎

‎Calaresu Roberta‎

‎Nostradamus. Guerra Russia-Ucraina e l'impatto con l'asteroide‎

‎brossura Le centurie di Nostradamus, quartine in rima, sono raccolte in un'opera intitolata Centuries et prophéties, datata 1555. Sono in tutto dieci centurie contenenti cento quartine, a eccezione della settima che ne contiene ottantatré. In questo libro l'autrice fornisce un'interpretazione della prima centuria e di una parte della seconda. A differenza delle centinaia di pubblicazioni già presenti, questo libro è decodificato in modo consequenziale, una quartina dopo l'altra. Non si tratta infatti di dare un significato alle quartine, come sino ad ora è stato fatto, ma sono le quartine che seguono il libro di storia. Perché quello che per Nostradamus era il futuro, per noi ora è in buona parte storia passata e contemporanea, fino all'attuale pandemia e alla guerra tra Russia e Ucraina.‎

‎Juul Jesper‎

‎Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia‎

‎br. Il bambino nasce "competente" e dispone già di nozioni, valori e criteri di valutazione che orientano concretamente la sua esperienza. Comunemente, invece, ci si comporta con lui come se fosse una specie di tabula rasa su cui i genitori devono imprimere le conoscenze necessarie per un regolare sviluppo umano e sociale. Questo modello nega la sua personalità e induce un deleterio stato di insicurezza. Juul invita, invece, a un'attenta osservazione del bambino, considerato non più come soggetto passivo ma, al contrario, come un "centro attivo di competenze".‎

‎Addis Michael E.‎

‎Emozioni invisibili. Silenzio e vulnerabilità maschile‎

‎br. Il testo affronta il tema dell'incapacità da parte degli uomini di riconoscere e parlare della propria vita intima e delle proprie debolezze, sia nel rapporto di coppia che in quello di amicizia, e come ciò si traduca in una profonda solitudine e in cupi silenzi con effetti negativi sul benessere psicologico e fisico. Il volume spiega come individuare ragioni e modalità del silenzio maschile e perché la tendenza a nascondere le proprie vulnerabilità sia il risultato della pressione sociale ad acquisire determinate caratteristiche di genere: agli uomini infatti si richiedono forza, prestanza fisica e sessuale, capacità di affrontare da soli le difficoltà, indipendenza, mascheramento della propria vulnerabilità e delle emozioni. Con un linguaggio semplice e diretto, l'autore articola la sua analisi con racconti di casi e stralci di colloqui tratti dalla pratica clinica. Significativo è lo spazio dedicato agli esercizi per acquisire la consapevolezza del problema da parte degli uomini e delle loro partner.‎

‎Speltini Giuseppina; Palmonari Augusto‎

‎I gruppi sociali‎

‎br. Appartenere a gruppi è un'esperienza da tutti condivisa. Compagni di gioco nell'infanzia, compagni di classe a scuola, colleghi nell'ambiente di lavoro: le persone affrontano quotidianamente il complesso gioco delle appartenenze di gruppo, che definiscono l'identità sociale dell'individuo e ne permettono l'integrazione. Questo volume analizza i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei piccoli e grandi gruppi, secondo una prospettiva che non si limita al gruppo, ma tiene anche in considerazione l'individuo. Da un lato, infatti, vengono discussi i fenomeni principali della dinamica interna ai gruppi: la gerarchla di status, la differenziazione dei ruoli, la costruzione di norme, la comunicazione, la leadership, i processi di influenza; dall'altro sono approfonditi temi relativi all'individuo: i processi di entrata e di iniziazione ai gruppi, la socializzazione e l'adesione a norme, la costruzione di sentimenti di appartenenza, la partecipazione alla vita del gruppo, l'uscita dal gruppo. Ogni argomento viene trattato alla luce della ricerca più recente e con l'aiuto di esempi tratti dalla narrativa, dalla storia e dalla vita di tutti i giorni.‎

‎Cook Francis Dojun‎

‎Come allevare un bue. La pratica dello zen com'è insegnata nello Shobogenzo del maestro Dogen‎

‎br. Eihei Dogen, maestro zen del tredicesimo secolo, è stato unanimemente riconosciuto dagli studiosi giapponesi e occidentali come il massimo filosofo del Giappone.?Oggi Francis Dojun Cook, che ha studiato Dogen per molti anni, ha tradotto dieci capitoli del capolavoro del Maestro, lo Shobogenzo ("Il Tesoro del vero occhio del Dharma"), in cui si discute il significato della pratica totale dello zen momento per momento, con numerosi esempi presi dalla vita dei maestri del passato. I saggi introduttivi di Cook, inoltre, esaminano per esteso i fondamentali interessi del Maestro Dogen (l'importanza della fede, che risveglia il pensiero dell'illuminazione, il problema del karma), traendone conseguenze per l'applicazione alle normali attività quotidiane. L'erudizione, la serietà e il rigore di Cook come studioso e traduttore sono bilanciati da una semplicità profonda e da un delicato senso dell'umorismo.‎

‎Cenci Francesca‎

‎Amare da morire. Come sopravvivere all'amore malato‎

‎br. Questo libro, che è un viaggio all'interno della famiglia e dell'amore, è rivolto a tutti. Ci mette di fronte a comportamenti sbagliati culturalmente tramandati o acquisiti, in cui si cade per una distorta visione dell'amore, che forse tutti inconsciamente abbiamo. Nell'ambito di coppia infatti si rinuncia a volte alla propria personalità e alla libertà individuale in nome di un grande amore che, in realtà, senza autonomia e rispetto, amore non è. Vengono presentate varie tipologie di amori malati, per poi affrontare un tema molto forte: la violenza all'interno della coppia che, se la donna non reagisce ai primi segnali, aumenta fino a distruggerla e spesso a ucciderla. L'autrice presenta anche casi drammatici e molto coinvolgenti di donne che si sono rivolte a lei per essere aiutate. Dopo aver presentato il quadro delle personalità violente e di quelle succubi, cercando di andare alla radice di questi comportamenti, si prospettano soluzioni pratiche e psicologiche. Infine il ricominciare da capo; prendersi cura di sé e imparare a volersi bene e a rispettarsi, con un unico grande obiettivo: amare se stessi.‎

‎Argentero P. (cur.); Cortese C. G. (cur.)‎

‎Psicologia del lavoro‎

‎ill., br. Quali sono le variabili individuali e relazionali, tecniche e organizzative che definiscono i contesti in cui operano le persone, e quali effetti producono nell'esperienza personale di lavoro? Questi temi e le loro complesse interazioni vengono sviluppati nella nuova edizione del manuale, in tredici capitoli che descrivono le peculiarità dei moderni contesti professionali e le caratteristiche che assumono oggi i rapporti tra gli individui e le organizzazioni. Si passano in rassegna le principali questioni che contraddistinguono la psicologia del lavoro contemporanea, nel quadro dei cambiamenti in corso nei contesti professionali: grado sempre più elevato di innovazione tecnologica, crescente varietà della composizione sociale, demografica e culturale dei luoghi di lavoro, nuove forme organizzative e di rapporto di lavoro, mutate condizioni fisiche di lavoro e nuovi rischi per la salute. Si analizza il comportamento lavorativo tenendo conto delle dimensioni soggettive implicate nell'attività professionale, e si considerano gli esiti dell'esperienza lavorativa sul piano della soddisfazione e della carriera, della motivazione e della salute psicofisica. In particolare, nella nuova edizione si è dato spazio ai temi del benessere e dello stress lavorativo, dell'aging e del wellness, dei comportamenti controproduttivi e dei diversi aspetti della relazione individuo-ambiente di lavoro.‎

‎Nardone Giorgio; De Santis Giulio‎

‎Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male‎

‎br. Tracciare un bilancio dell'avventura intellettuale dell'uomo in Occidente equivale a ripercorrere lo sviluppo della razionalità tramite l'esercizio del dubbio: filosofia, scienza, psicologia, tutte si sono avvalse del dubbio e del suo superamento come strumento d'indagine e metodologico privilegiato. Ma cosa accade quando cerchiamo di applicare il "cogitocentrismo" nella pratica, nella vita di tutti i giorni, di fronte a scelte e situazioni di per sé irriducibili alla logica e al più ferreo raziocinio? Cadiamo in una trappola, in un autoinganno, in una vera e propria "psicopatologia della vita quotidiana": ci illudiamo di poter risolvere una crisi amorosa, un dubbio amletico, una decisione cruciale affidandoci al nitore rassicurante del sillogismo, oppure, all'estremo opposto, cerchiamo la certezza nelle "verità rivelate", religiose, scientifiche o ideologiche. Da strumento infallibile il cogito si trasforma così in un ostacolo insormontabile, fonte di incertezza se non addirittura di sofferenza psicologica, fino ad assumere forme patologiche. In queste pagine Giorgio Nardone affianca i presupposti teorici all'indagine clinica, proponendo soluzioni terapeutiche "calzate sul problema" e ispirate al modello strategico. Sulla scia di Kant, è necessario "riorientare" strategicamente il pensiero per riscoprirne le potenzialità: anziché ostinarci a cercare le risposte, dovremmo preoccuparci di formulare meglio le domande.‎

‎Horwitz Allan V.; Wakefield Jerome C.; Fiori Nastro P. (cur.); Pappagallo E. (cur.); Polese D. (cur.)‎

‎La perdita della tristezza. Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione‎

‎br. È ancora possibile oggi vivere un periodo di tristezza provocata da un grave lutto o da una pesante delusione amorosa senza ritrovarsi immediatamente inquadrati in una diagnosi di depressione, con conseguente intervento di uno specialista e di una terapia farmacologica? La normale tristezza può dunque rimanere distinta dalla depressione? Il drastico cambiamento diagnostico degli ultimi decenni, che sembrava dover fornire alla psichiatria criteri oggettivi di valutazione, ha avuto l'effetto collaterale di qualificare casi di naturale tristezza, dovuta a situazioni di vita, come patologici stati d'animo, con inevitabili errori di medicalizzazione. In questo libro Horwitz e Wakefield inseriscono la tristezza in un quadro evolutivo, illustrando la crisi della cultura attuale che ha comportato il quasi totale disconoscimento di un sentimento umano e la dispensa a piene mani di qualificazione di patologia psichiatrica, la quale a sua volta non viene adeguatamente trattata. Ciò ha fatto della nostra epoca un'autentica "era della depressione". Premessa di Mario Maj.‎

‎Baker Douglas; Iandolo R. (cur.)‎

‎Le leggi karmiche‎

‎ill., br.‎

‎Tirone Giuseppe‎

‎La scienza nel Padre nostro. La luce dell'ombra‎

‎ill., br.‎

‎Rossato Rosanna‎

‎L'io fuggitivo. Viaggio tra sciamane e maestri‎

‎br.‎

‎Miller Judith‎

‎Guarire l'anima occidentale. Il ricercatore spirituale moderno in viaggio verso casa‎

‎br. A partire dagli anni '60 ha preso vita un processo di abbandono generalizzato delle religioni tradizionali. Sembra essersi persa l'importanza della ricerca di significato, fondamentale per la salute psicologica di un individuo, così che milioni di persone hanno cominciato ad aprirsi verso altre forme di spiritualità e a crearsi personali sistemi di credenze. L'autrice considera come le tensioni sociali e politiche stiano allontanando lentamente molte persone dalle radici culturali occidentali (nello specifico giudaico-cristiane) e dalle credenze spirituali, generando quello che spesso si rivela un viaggio esistenziale confuso e difficile. Analizza inoltre come milioni di persone sperimentino un senso di vuoto spirituale e, riportando testimonianze di clienti trattati durante la sua lunga carriera di psicologa clinica, ci mostra il suo originale punto di vista sul perché i sistemi religiosi, psicologici e sociali moderni, come anche il movimento New Age, non sono in grado di fronteggiare il problema efficacemente. Miller parla infine con il cuore del complesso lavoro che l'anima deve affrontare per guarire, crescere e permettere alle nostre vite di raggiungere il vero benessere.‎

‎Rojas Estapé Marian‎

‎Come fare perché ti succedano cose belle. Si può scegliere di essere felici‎

‎ril. La felicità non capita per caso. La felicità è una decisione. Perché allora la vita contemporanea è segnata da condizioni di ansia, paura, stress, senso di colpa? Secondo la psichiatra Marian Rojas esiste una spiegazione e, soprattutto, una soluzione. In questo libro, Rojas traccia un quadro completo del nostro mondo psichico. Unendo la prospettiva medica e neuroscientifica (il ruolo intossicante dell'ormone dello stress, il processo di infiammazione sistemica legato all'alimentazione)a quella psicologica ed etica (le emozioni represse, la sofferenza, il senso di colpa) ci insegna pratiche di esercizio emotivo per circoscrivere il dolore, ridimensionare la paura, conquistare l'equilibrio interiore. Perché per creare felicità non basta esplorare la ragione, è necessario guarire il cuore. Quante volte la nostra serenità quotidiana è messa a dura prova da emozioni negative di cui non riusciamo a rintracciare la causa? Quanto spesso ci ritroviamo prigionieri di impasse lavorative, relazionali, di semplice gestione della vita quotidiana che sembrano impedirci di vivere una vita piena e felice? Eppure, ci dice Marian Rojas, c'è molto che possiamo fare per guidare il nostro cervello verso uno stato di benessere stabile e permanente. L'autrice individua le grandi paure e disfunzioni della nostra epoca- in grado di condurre a malattie gravi - e le spiega alla luce delle neuroscienze e della psicologia mettendo a punto un percorso di autoguarigione che coinvolge non solo la mente razionale ma anche la mente emotiva. Per disintossicare il corpo e la mente realizzandosi ogni giorno nella versione migliore di sé stessi, coltivando la gioia in noi stessi e negli altri.‎

‎Bonaiuti Ernesto‎

‎Pascal‎

‎br. Un saggio ricco di spunti su Blaise Pascal, una delle figure più eclettiche del XVII secolo. Matematico e fisico, con il suo ingegno contribuì in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi. Dopo averne analizzato la vita, Bonaiuti si sofferma in particolare sul Pascal filosofo e teologo, esaminando il suo pensiero verso l'Uomo, l'Umanità, Dio, Cristo.‎

‎Innocente Davide‎

‎Idee per una visione integrale. Breve introduzione al pensiero di Ken Wilber‎

‎br. Il volume ha lo scopo, in modo breve e agevole, ma toccando l'intero spettro dei temi trattati dalla sua speculazione, di introdurre al pensiero del filosofo americano Ken Wilber, divenuto celebre per aver elaborato la visione integrale. Tale teoria individua le leggi di sviluppo della coscienza individuale, della società, della cultura e non solo. Il suo pensiero riesce a combinare e sinterizzare in modo armonico e convincente le conquiste della scienza, le consapevolezze delle differenti tradizioni mistiche insieme alle scoperte della psicologia occidentale. La sua teoria evolutiva è stata la prima nella storia a comprendere l'intero spettro della coscienza, dalle fasi perinatali a quelle dell'illuminazione spirituale.‎

‎Panatta Andrea‎

‎Il libro della grandezza. Dialoghi con i maestri invisibili‎

‎br. C'è una reale grandezza in ognuno di noi, che prescinde dalla nostra volontà e dal nostro ego, e che spesso si mostra nelle situazioni di difficoltà, donandoci il potere e la forza di restare centrati anche in mezzo a un ciclone. Attraverso un profondo e illuminante dialogo con i propri Maestri Invisibili, Panatta ci accompagna a riscoprirla e con essa a ricontattare l'essenza più vera e potente che alberga nel profondo di ogni essere umano. Un libro dedicato a tutti coloro che prendono la vita come una serie continua di possibilità e occasioni per essere di più, comprendere di più e scoprire di più sul rapporto fra l'interno e l'esterno. Un viaggio delicato e appassionante dentro la nostra personale grandezza, in grado di rendere più chiara quella meravigliosa dinamica che si instaura tra i propri maestri invisibili e la vita quotidiana e che ci conduce a riscoprire che il rapporto con lo spirito, lungi dall'essere un gioco fantastico, può concretamente migliorare e dare più potere sulla vita reale, rivelandosi il più potente strumento di crescita.‎

‎Olicard Fabien‎

‎Il tuo tempo è infinito. E se la tua giornata fosse più lunga di quello che pensi?‎

‎br. Fabien Olicard è stato un procrastinatore seriale... Ecco perché sa meglio di chiunque altro da dove iniziare per cambiare radicalmente la propria gestione del tempo. Il suo metodo, messo a punto dopo molte ricadute, si è rivelato imbattibile, non solo per lui ma anche per tutti coloro che lo hanno seguito. Applicandolo, Fabien è riuscito in soli 3 anni a creare più di 700 video sul suo canale YouTube, a scrivere 3 libri e a ideare un nuovo spettacolo che ha portato in tour con più di 500 date in tutta la Francia, pur conservando del tempo per sé. Segui i suoi consigli, trucco dopo trucco, e imparerai a risparmiare tempo in ogni momento della tua giornata, per averne di più da dedicare a ciò che ti rende davvero felice.‎

‎Braidotti Rosi‎

‎Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte‎

‎br. La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto questo ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell'umanità contemporanea. Sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identità individuali e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. Sul piano dell'analisi, dopo aver constatato la fine dell'umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto. Serve dunque aggiornare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un'umanità ormai perduta e cogliendo le opportunità offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.‎

‎Giglio L. (cur.)‎

‎Il potere degli elementi. Vol. 1: Magia della terra‎

‎br. La magia elementare è una parte fondamentale del cammino di ogni mago e di ogni strega. I quattro elementi corrispondono simbolicamente alle quattro direzioni fuori di noi, ai quattro strumenti dell'altare dell'Arcano del Mago, ai quattro umori del nostro corpo della fisiologia antica e alle quattro funzioni psichiche interiori: il loro potere è un ausilio indispensabile nel percorso di consapevolezza di sé che è il fine e la ragion d'essere dell'Arte stessa. La Terra è legata profondamente all'universo delle sensazioni. Rapportarsi alla sua energia può essere un primo passo per uscire dalla semplice idea che i frutti che ci dona siano scontati; che il suo utilizzo debba essere a senso unico, un inesorabile impoverimento definitivo delle risorse, quanto non piuttosto ciclico; fino a comprendere che la terra che è fuori di noi è anche dentro di noi e che di fatto non c'è differenza tra il dentro e il fuori. Risuonare con l'elemento Terra è scoprirne il vero tesoro che non è fatto di oro e gemme, ma che ha radice nell'Anima. Tornare a lei, alla forma più densa della materia e prendercene cura, è oggi forse paradossalmente la forma più alta e nobile di spiritualità.‎

‎Mondin Battista‎

‎Storia della metafisica. Nuova ediz.. Vol. 1: Dalle origini al Neoplatonismo‎

‎br. La metafisica è la scienza dell'essere e del vero. È quindi una scienza vastissima. Di qui nasce l'esigenza di riunire le diverse visioni e interpretazioni metafisiche per giungere mediante approssimazioni successive alla verità delle cose. Quest'opera in tre volumi è la prima presentazione storica della metafisica, chiamata anche «la regina delle scienze». Il volume studia le origini della speculazione metafisica nel mondo greco fino alle scuole neoplatoniche dei primi secoli dopo Cristo.‎

‎Caso Letizia; Palena Nicola‎

‎Interrogare. Metodi e strategie per la raccolta delle informazioni e la valutazione della credibilità‎

‎br. Nel corso delle indagini preliminari, il lavoro di raccolta delle informazioni attraverso l'interrogatorio viene spesso lasciato al buon senso e all'esperienza maturata dall'investigatore. Altrettanto spesso la psicologia offre un aiuto per la raccolta delle prove, ma non sempre con un metodo interdisciplinare. Questo volume propone un nuovo approccio al lavoro di investigazione, basato sulle evidenze empiriche, sfatando, allo stesso tempo, alcuni miti sulla credibilità del testimone. Vengono così presentate strategie di intervista flessibili e rispettose dell'unicità di ogni interrogatorio. Uno strumento indispensabile a tutti i professionisti che operano nell'ambito giuridico: dalle forze dell'ordine ai legali, agli psicologi e psichiatri.‎

‎Höfler Alexander‎

‎Manuale di manipolazione mentale. I segreti della psicologia oscura, guida avanzata sulle tecniche per convincere le persone e influenzare le loro decisioni‎

‎brossura Immagina di conoscere i segreti della psicologia umana. Le tecniche che i manipolatori utilizzano per far sì che le persone scelgano e compiano determinate azioni che loro vogliono. Ti piacerebbe avere la capacità di influenzare le persone e raggiungere i tuoi obiettivi? In questo libro scoprirai cosa fa muovere le persone. Troverai una raccolta delle tecniche persuasive utilizzate dai politici, dagli imprenditori, da persone di pubblico rilievo e da tutti coloro che sono in grado di cambiare rapidamente i pensieri di un individuo o di un gruppo di persone. Il manuale contiene tecniche pratiche da studiare ed applicare puoi utilizzare queste tecniche per indirizzare una persona nella direzione che vuoi e fargli prendere decisioni che solitamente non avrebbe preso. Indipendentemente dal motivo per cui utilizzi queste tecniche, in questo libro di psicologia oscura troverai le tecniche proibite utilizzate dai manipolatori più esperti. Queste tecniche di manipolazione pratiche ti permetteranno di essere più persuasivo negli affari e nella vita privata.‎

‎Mesnard Jean; Romeo M. V. (cur.); Romeo M. V. (cur.)‎

‎Sui «Pensieri» di Pascal‎

‎br. Questo libro è un classico per gli specialisti di Pascal e del XVII secolo. Nelle dense pagine di quest'opera, Jean Mesnard offre una lettura dei Pensieri destinata a rimanere di riferimento, come strumento capace di perlustrare la ricchezza e la complessità - lungamente sottovalutate - dei famosi frammenti pascaliani. Così l'illustre studioso francese ci guida in un'avvincente 'avventura pascaliana', esaminando nella prima parte il contesto storico-culturale in cui sorge e si sviluppa il suo disegno apologetico, nella seconda parte più propriamente l'importante problema della 'dialettica' dei frammenti pascaliani, e nella terza parte il significato dei Pensieri, quindi i temi dominanti: l'ironia, il tragico, la mistica. In appendice è riportata una analitica sezione sulla collocazione dei Pensieri all'interno dell'opera di Pascal, sulle diverse edizioni e sulle varianti. Una ricostruzione compiuta con rigoroso metodo critico: affermare il primato del testo rispetto agli arbìtri di non pochi editori e critici che, nel corso dei secoli, hanno arrecato confusione e danni nell'ordinare e nell'interpretare le carte di Pascal.‎

‎Turchet Philippe; Lucchiari A. (cur.)‎

‎La sinergologia. Comprendere l'interlocutore dalla gestualità‎

‎br. Il presente volume, diviso in tre parti distinte e leggibili anche indipendentemente l'una dall'altra, affronta i principi su cui si basa la sinergologia, analizza il lessico del viso e, infine, quello del corpo. Il testo è inoltre corredato di immagini e fotografie.‎

‎Ponzalli Ermanno‎

‎Storia della filosofia occidentale. Vol. 1: Dal pensiero greco al Rinascimento‎

‎brossura‎

‎Rousselot Pierre; Vigna C. (cur.)‎

‎Metafisica e storia della metafisica. Vol. 19: L'intellettualismo di san Tommaso‎

‎brossura La bibliografia intorno a Tommaso è sterminata, ma non sono molti i libri come quello che il lettore ha tra mano. Il contributo di Rousselot, in effetti, può esser considerato uno dei primi frutti, e dei migliori, di quell'energico rinnovamento degli studi fommasiani che, dopo la Aeterni Patris (1979), ha avuto una storia lunga e complessa ed è ancora in pieno svolgimento. Quale contributo? Una rivendicazione dell'intelligenza come vero nome dell'essere. Alla sequela di Tommaso, Rousselot invita, però, a trattare l'intelligenza come il senso dell'essere, perché è "il senso del divino". Essa è l'impronta del divino in noi e permette il rapporto nostro col divino in sé. In ogni caso, è la facoltà che fa essere in altro. Dove "altro" vale anzitutto come altri, cioè come un'altra soggettività intelligente. Questa, secondo il suo stesso Autore, è "l'idea più importante" del libro.‎

‎Figà Talamanca Dore Lucia‎

‎La logica dell'inconscio. Introduzione all'opera di I. Matte Blanco‎

‎brossura‎

‎Rossini Elisabetta; Urso Elena‎

‎I genitori devono essere affidabili. Non perfetti...‎

‎ill., ril. Facile da consultare e generoso di risposte e riflessioni che risvegliano la sensibilità di chiunque abbia a che fare con i bambini, questo libro aiuta a scoprire quanto numerose sono le cose che già si sanno e ne svela di nuove. Nelle pagine piene di colore e di emozioni di questo terzo volume delle pedagogiste Elisabetta Rossini ed Elena Urso si incontrano due differenti linguaggi: quello delle immagini, rivolto ai bambini, e quello delle parole, dedicato agli adulti. I due mondi si trovano così uniti a regalare a grandi e piccoli preziosi momenti di crescita e di condivisione.‎

‎Rossini Elisabetta; Urso Elena‎

‎L'educazione è una forma d'amore. E dura per sempre...‎

‎ill., ril. Educazione: una parola difficile. Qualche volta maltrattata. Spesso malvista. Le pedagogiste Elisabetta Rossini e Elena Urso applicano il loro metodo, immediato, vivace, giudizioso, per sollecitare profonde riflessioni su uno degli argomenti più conflittuali nel rapporto genitori-figli. Con il collaudato linguaggio di parole e immagini, il loro quarto promemoria propone un vocabolario familiare che affianca tutti coloro che sono in campo con i bambini nel compito di crescere insieme.‎

‎Scattolin Bruno‎

‎Siamo qui con te. Una carezza per l'anima. L'amore e la saggezza delle guide per manifestare la tua essenza‎

‎br. "Questo libro contiene una raccolta di messaggi spirituali frutto dell'amicizia tra un Uomo e la sua parte Divina. Un intimo e profondo dialogo tra due amici che si conoscono da sempre. Cos'è La Vita? Qual è il suo scopo, e come possiamo viverla al meglio? Cos'è la libertà? Chi è il Creatore? Cosa vuol dire "Essere"? E l'Amore? Come possiamo lasciare che questa forza ci trasporti? Al di là del tempo e dello spazio un Uomo e una Voce si raccontano la vita vista da due diverse prospettive. Sono concetti antichi e per certi versi nuovi, espressi con parole fresche dei nostri tempi."‎

‎Virtue Doreen‎

‎Angel Therapy. Terapia degli angeli. I messaggi degli angeli per ogni area della tua vita‎

‎br. Nel libro "Angel Therapy. Terapia degli angeli", Doreen consegna al lettore i messaggi del regno angelico per confortarlo e guidarlo nella gestione e risoluzione di emozioni problematiche come la depressione, la noia, la confusione e la rabbia, e nell'affrontare gli ostacoli legati alla carriera professionale, alle relazioni interpersonali, all'educazione dei figli e così via.‎

‎Espinosa Albert‎

‎Braccialetti rossi. Il mondo giallo. Se credi nei sogni, i sogni si creeranno‎

‎ril. Albert Espinosa ha compiuto un miracolo: malato di cancro per dieci anni, è riuscito a guarire, trasformando il male in una grande esperienza. A guardarlo è lui stesso miracoloso, capace di contagiare gli altri con la propria vitalità. Albert Espinosa racconta in questo libro la propria giovinezza segnata dal tumore: più di un diario, più di una testimonianza, è una raccolta di tutto ciò che la sua condizione gli ha insegnato. E non c'è niente di astratto o dolente in queste pagine, ma la semplice volontà di mettere in pratica tutta la bellezza di quelle "lezioni": come capire all'improvviso che perdere una parte di sé non è una sottrazione di vita, ma l'occasione per guadagnarne di più. In ventitré capitoli, che non a caso vengono chiamati "scoperte", Albert Espinosa mostra come unire la realtà quotidiana ai sogni più segreti, come trasformare ogni istante di vita, anche il più cupo, in un momento di gioia. "Albert parla di un mondo alla portata di tutti, che ha il colore del sole: il mondo giallo. Un posto caldo, dove i baci possono durare dieci minuti, dove gli sconosciuti possono diventare i tuoi più grandi alleati, dove l'affetto è un gesto quotidiano come quello di comprare il pane, dove la paura perde significato, dove la morte non è una cosa che succede agli altri, dove la vita è il bene più prezioso.‎

‎Montecchiani Omar; Ruiz Francesco‎

‎Il counseling corporeo. La voce del corpo nella relazione di aiuto‎

‎br. Per tanto tempo il corpo è stato il grande escluso da tutti coloro che tentavano l'ardua strada della cura della psiche umana. Gli autori di questo libro vogliono oggi riportare la dimensione corporea al centro del counseling, di qualsiasi genere esso sia. Una dimensione corporea intesa in senso olistico, cioè come coscienza incarnata, la quale si rapporta sempre all'altro, diventando parte integrante del binomio indissolubile uomo-ambiente che sta alla base di qualsiasi esperienza della realtà. Il corpo diventa così capace, da un lato, di iscrivere nella propria memoria ferite e significati profondi, schemi comportamentali che possono diventare automatici finendo per cristallizzarsi nei muscoli, nella postura, nel respiro; e dall'altro si fa veicolo e centro pulsante del Sé e di ogni possibilità di guarigione, poiché proprio a partire da qui l'anima si riappropria di se stessa e delle sue potenzialità, permettendo alla persona di sciogliere i nodi della sua esistenza.‎

‎Myss Caroline‎

‎Archetipi. Scopri chi sei‎

‎br. Intellettuale, creativo, ribelle, idealista, dirigente, fashionista... Tutti i modi di essere che la società e i mass-media presentano come modelli di comportamento universalmente noti e accettati sono archetipi ai quali possiamo ricondurre molti tratti della personalità. Scoprirne la struttura e il modo in cui si sono evoluti può permetterti di capire meglio te stesso, chi sei e qual è il tuo posto nel mondo. "Chi sono io? Come posso sentirmi più appagato? Qual è il mio scopo nella vita?" sono domande fondamentali che trovano risposta nell'archetipo più vicino alla tua personalità. Individuando quello che meglio ti descrive, potrai usare questa conoscenza per prendere decisioni più felici e di successo in numerosi ambiti della vita, evitando le trappole che la tua personalità ti tende. Gli archetipi sono le chiavi che dischiudono la porta del tuo potere personale: impararne il linguaggio, i segni, i simboli e il modo di manifestarsi produce straordinarie trasformazioni del tuo sé più profondo, con incredibili ripercussioni sulla realtà esterna. Prefazione di Cristina Carlino, fondatrice di ArchetypeMe.Com.‎

‎Poulhalec Marie‎

‎12 strumenti per farsi ascoltare dai bambini. Metodi divertenti ed efficaci per insegnanti e genitori‎

‎ill., br. Non è sempre facile catturare l'attenzione dei bambini. Ci sentono parlare, ma non sempre ci ascoltano. È un problema che insegnanti e genitori conoscono bene, soprattutto quando si tratta di spiegare una lezione o di invitarli a fare i compiti. Ascoltare e prestare attenzione sono abilità che i bambini possono apprendere, proprio come imparano a camminare o a leggere. Marie Poulhalec presenta metodi semplici, divertenti ed efficaci per aiutare i bambini a sviluppare queste abilità, con esercizi pratici di canto, musica, disegno, corretta comunicazione, esercizi di rilassamento, giochi e ginnastica mentale. Che siate genitori o insegnanti, attraverso una serie di esercizi pratici riuscirete a catturare, mantenere e sviluppare l'attenzione dei vostri bambini, aiutandoli a crescere e a raggiungere traguardi sempre più alti, nella vita sociale e professionale. Più saremo attenti e ascolteremo, svolgendo tutte le nostre attività con piena consapevolezza, maggiori saranno la nostra soddisfazione e il nostro benessere.‎

‎Bruyere Rosalyn L.‎

‎Ruote di luce. I chakra, l'aura e l'energia risanatrice del corpo‎

‎ill., br.‎

‎Martina Joy‎

‎Connessione con gli angeli. Tecniche di angel therapy per connettersi ai più potenti angeli e arcangeli‎

‎ill., br. In questo manuale scopri le più efficaci tecniche di angel therapy per connetterti ai più potenti e ricercati angeli e arcangeli. Nel libro vengono dettagliatamente descritte le modalità con cui richiamare la specifica energia angelica: i cristalli, i colori, i chakra, le visualizzazioni, gli oli essenziali, l'animale e il fiore. Lo scopo di questo libro è far entrare più frequenze angeliche nella tua vita. Scopri quali arcangeli invocare e rafforza il tuo stato energetico con l'aiuto divino: per esempio invoca l'Arcangelo Chamuel per aprire l'energia del cuore in caso di problemi sentimentali; l'Arcangelo Raffaele abbatte la corazza che ci siamo costruiti attorno al cuore e ci aiuta a ricevere l'amore, guarendo le ferite emozionali; l'Arcangelo Metatron per qualsiasi problema relativo al tempo, per esempio se sei in ritardo a un appuntamento importante, e così via. Gli angeli sono sempre accanto a noi, sia che li invochiamo per noi stessi sia che chiediamo il loro aiuto per gli altri. Gli angeli e gli arcangeli sono amorevoli e gioiosi, sempre pronti a correre in soccorso di chi ne ha bisogno. La loro vibrazione energetica è molto elevata, per questo motivo possono avere difficoltà a connettersi con noi, soprattutto quando siamo in uno stato vibratorio inferiore come dolore, rabbia, imbarazzo o senso di colpa; perciò abbiamo bisogno di elevare in maniera consapevole il nostro stato per poter comunicare con loro.‎

‎Baggio A. (cur.); Galvani M. (cur.); Migliari A. (cur.)‎

‎Vivere in filosofia. Scritti in ricordo di Maurizio Malaguti‎

‎br. La scomparsa del professor Maurizio Malaguti - docente di filosofia teoretica ed ermeneutica presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna - ha lasciato un grande vuoto nel cuore di coloro che ebbero il privilegio di lavorare con lui, collaboratori, studenti, amatori, amici. Il volume nasce dalla presa di coscienza dell'impossibilità di colmare quell'assenza, e dall'esigenza di costruirvi attorno un insieme di voci capace di testimoniare il respiro e la traccia meravigliosamente umana della sua teoresi. I saggi raccolti nel libro portano tutti il suo ricordo, ciascuno secondo una modalità personale: alcuni testi partono dalle premesse del suo pensiero, altri vi approdano, altri si articolano autonomamente tenendo il ricordo del professore come punto focale.‎

‎Montesano Andrea; Logruosso Peppe‎

‎Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti‎

‎br. L'attitudine che ognuno di noi possiede all'ascolto della musica, l'interesse che ci muove ad ascoltare un artista piuttosto che un altro, la disponibilità ad ascoltare quella canzone e non quell'altra, può essere considerato, con ottime ragioni, come l'espressione manifesta di un proprio tratto di personalità, in altre parole il modo singolare con cui si compie un'azione nel tempo, in modo del tutto indipendente dai contesti e dalle situazioni della propria vita. In questo senso ascoltare musica accompagna il processo o meglio i processi che, step by step, contribuiscono alla formazione del nostro mondo interno. Scegliere di ascoltare musica in un luogo pubblico o da soli, in compagnia di alcuni amici per lungo tempo oppure per un lasso di tempo breve, scegliere un determinato genere musicale da approfondire, mette di solito in evidenza come la nostra mente, il nostro corpo e il nostro vissuto diventino insieme una specie di «cassa di risonanza» più o meno ricca di significati. Gli autori, in un percorso che tocca psicologia, fede e canzoni che hanno segnato la storia, hanno immaginato la musica come un esercizio spirituale, per scendere in profondità laddove sembra inimmaginabile, per consentirci di immergerci all'interno di un nucleo intimo e prezioso che prende il nome di inconscio. "Il tentativo di questo testo è fornire uno sguardo diverso facendolo diventare uno sguardo benedicente, cioè capace di saper coglierne il bene. Sono certo che molti faranno tesoro di quanto qui è contenuto e spero vivamente che si lascino contagiare dal metodo e dalla passione che ne traspare" (Don Luigi Maria Epicoco).‎

‎Peirce Charles S.; Marietti S. (cur.)‎

‎Pragmatismo e grafi esistenziali‎

‎brossura Questa antologia rende disponibili in lingua italiana alcuni testi fondamentali del filosofo pragmatista americano intorno a mente, mondo e scrittura. Susanna Marietti, che collabora alle ricerche della cattedra di filosofia teoretica della Università Statale di Milano, con la sua introduzione e la sua scelta conduce i lettori al centro del pragmatismo di Peirce, del quale i celebri grafi esistenziali costituiscono il tratto più originale.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 261 262 263 [264] 265 266 267 ... 283 299 315 331 347 363 379 ... 385 ??? ????