Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 280 281 282 [283] 284 285 286 ... 300 314 328 342 356 370 384 ... 385 ??? ????

‎Legrenzi Paolo‎

‎Felicità. Quali trappole mentali ci impediscono di essere felici?‎

‎br. Per quali vie la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità? L'espansione del proprio io, la prospettiva temporale soggettiva, l'individuazione delle cause dei nostri successi e guai, l'illusione di poter controllare tutto quello che ci capita sono processi psichici alla base del nostro abituale modo di agire e di pensare. Capirli può aiutarci a non cadere in inganno, perché ciò che ci impedisce di essere felici è nella nostra mente, non nel mondo.‎

‎Bolgiani P. (cur.)‎

‎Adoviolenza. La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti‎

‎brossura La violenza fra i giovani, quella violenza efferata che colpisce se stessi o gli altri, si presenta per gli adulti come perturbante: muta, senza ragione, senza senso, pura spinta distruttiva. Le risposte che vediamo dispiegarsi a livello sociale in generale testimoniano i loro effetti di impotenza: né la comprensione, né l'autorità, paiono infatti poter arginare questo tipo di fenomeni.E per i giovani che vi sono coinvolti, raramente si apre un'interrogazione: la violenza agita non fa sintomo, se intendiamo il sintomo nel senso psicoanalitico, come soluzione di compromesso, risultante di una sostituzione del soddisfacimento pulsionale; la violenza agita non produce interrogazione.Questo volume nasce da questa prospettiva: lasciarsi interrogare dal fenomeno della violenza nelle giovani generazioni per cogliere, da un lato cosa nel nostro legame sociale produce violenza, dall'altro se e come l'esperienza psicoanalitica possa proporre una via per tessere un legame laddove il legame sembra presentarsi come impossibile.‎

‎Anonimo‎

‎Magia e potere delle preghiere. Pentacoli, segni, sigilli mistici‎

‎brossura Un libro da consultare in ogni occasione per sentirsi ispirati e confortati. La preghiera può essere la forma più potente di energia. Credere fermamente cambia la realtà. Le preghiere possono essere delle formule scientifiche per modificare la nostra vita.‎

‎Nadler Steven‎

‎Spinoza e l'Olanda del Seicento‎

‎br. Filosofo morale e metafisico, pensatore politico e religioso, esegeta della Bibbia, critico della società, intagliatore di lenti, commerciante fallito, intellettuale olandese, ebreo eretico. Se la vita di Spinoza è tanto interessante, ciò è dovuto anche ai diversi contesti, a volte contrastanti, in cui si trovò ad operare: la comunità di immigrati portoghesi e spagnoli, parecchi dei quali un tempo «marrani», rifugiati in seguito nella nuova Repubblica olandese, ricca di opportunità economiche; la politica turbolenta e la lussureggiante cultura dell'Olanda nella sua età dell'oro; e, non ultimo, la storia stessa della filosofia. Il libro di Steven Nadler ricostruisce la vicenda intellettuale, politica e umana del pensatore più radicale della propria epoca, introducendo il lettore nel cuore dell'Amsterdam ebraica del Seicento. Questa nuova edizione, che mette a frutto nuove scoperte d'archivio relative alla vita e agli scritti di Spinoza, s'arricchisce di inediti dettagli su affari e attività pubbliche della sua famiglia, relazioni con amici e corrispondenti, e sulla composizione di quelle opere che tanto scandalo causarono tra i contemporanei.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli‎

‎br. Elvio Fachinelli è stato un grande psicoanalista italiano, un intellettuale fuori dal coro e impegnato nella vita della città, uno scrittore incisivo e brillante. In questo libro Massimo Recalcati ci restituisce la forza e l'originalità del suo pensiero libero da conformismi e da dogmatismi. La ragione psicoanalitica classica viene sottoposta ad un nuovo tribunale. Non quello austero della critica kantiana, ma quello dell'aperto del mare.Può la pratica della psicoanalisi liberare l'esistenza umana dalla sua passione difensiva per il chiuso? Può interrompere il carattere inesorabile della ripetizione? Può aprire la vita all'incontro estatico con l'illimitatezza della vita?‎

‎Internazionale convivialista; Caillé A. (cur.)‎

‎L'arte di vivere insieme. Secondo Manifesto convivialista. Per un'alternativa al neoliberismo‎

‎brossura I giovani in Occidente cominciano a mobilitarsi contro il riscaldamento climatico. Le persone scendono in piazza in opposizione a tiranni e dittature. Le disuguaglianze diventano il bersaglio polemico di cittadini che chiedono giustizia sociale e ambientale. Il libro nasce per raccogliere e rispondere a queste voci, proponendo una filosofia politica alternativa al neoliberismo. Questo Secondo Manifesto convivialista è stato sottoscritto da oltre trecento autori: non solo personalità accademiche, ma anche scrittori, attivisti, artisti di fama internazionale e di diversa provenienza geografica. Un lavoro collettivo per immaginare nuove formule di convivenza orientate ai principi della cooperazione, della democrazia, del dialogo tra culture, della pari dignità, della responsabilità ecologica. Prefazione di Elena Pulcini.‎

‎Mignanelli Emily‎

‎Non basta diventare grandi per essere adulti. Come smetterla di essere figli e prendere in mano la nostra vita‎

‎brossura Finché non prendiamo in carico la nostra infanzia, finché non la guardiamo, curiamo, risarciamo, ascoltiamo, adulti non lo diventeremo mai. Prenderla in carico non significa tenere in vita il bambino che siamo stati, al contrario. Significa guardare con lucidità indietro, nel viaggio iniziale che ha formato quello che siamo ora, ridando i giusti pesi e restituendo ciò che non ci appartiene. Questo non è un lavoro interiore riservato a chi ha figli, tutt'altro, è un'immersione necessaria a chiunque, perché l'infanzia è una condizione umana imprescindibile per tutti noi. Solo così scopriamo chi siamo ora, se siamo padroni della nostra vita, e capiamo come metterci al suo timone. Questo è il modo per smascherare e disinnescare copioni tossici che creano sofferenza e rendono prigionieri. Questo è il modo, perché il segreto delle nostre esistenze è nell'infanzia, scatola nera e quartier generale del nostro esserci. Da lì tutto è cominciato e, quando ci perdiamo, è esattamente lì che dobbiamo tornare. Se qualcuno vi chiedesse quando si diventa adulti, cosa rispondereste? Siamo sicuri che indipendenza economica, lavoro, tetto sopra la testa, razionalità di pensiero siano condizioni per potersi definire adulti? In questo libro Emily Mignanelli traccia il confine di dove finisce l'infanzia e inizia l'adultità, oltre il quale si apre la strada verso una vita pienamente nostra. Per noi, e per i figli che dobbiamo crescere.‎

‎Tassinari Simonetta‎

‎Instant filosofia. Il corso per capire in modo facile idee, concetti e personaggi dagli esordi a oggi‎

‎br. Dalle domande sull'immortalità dell'anima, passando per l'utopia baconiana e La gaia scienza di Nietzsche, fino all'etica per la società tecnologica. Un libro dedicato alle grandi idee, ai grandi pensatori che hanno segnato, e spesso determinato, la storia dell'umanità. Un'opera che, grazie a uno stile semplice e immediato, permette di avvicinarsi all'affascinante mondo della filosofia, anche per chi parte da zero. Per chi invece già "sa", è uno strumento utile per rispolverare, magari attraverso una nuova ottica, concetti già affrontati e forse dimenticati, ripercorrendo oltre duemila termini tecnici. E poi storie, vicissitudini, aneddoti, curiosità. Per ricordare che i filosofi, prima di diventare "mezzibusti" scolpiti nel marmo, sono stati uomini, spesso non privi di piccoli o grandi difetti, ma anche messaggeri di entusiasmi e passioni.‎

‎Ariemma Tommaso‎

‎Game of thrones. Imparare a stare al mondo con una serie TV‎

‎brossura «Anche se ambientata in un mondo fantastico, anche se popolata da draghi (pochi), esseri mostruosi e misteriosi, questa serie parla di noi e parla alla nostra sensibilità. A noi che siamo nati e viviamo sotto il segno del fuoco, ovvero della contraddizione per eccellenza. "Game of Thrones" è, in primo luogo, un'educazione al fuoco, alla difficile distinzione tra bene e male, tra costruzione e distruzione, un'educazione all'umanità inquieta. In secondo luogo è un'educazione alla vulnerabilità: del potere, ma in generale di ogni vita. Anche di quella immaginaria dei suoi protagonisti».‎

‎Kant Immanuel‎

‎Critica della ragion pratica‎

‎br. La "Critica della ragion pratica", pubblicata nel 1788, è la seconda opera critica di Kant e la seconda opera di etica dopo la Fondazione della metafisica dei costumi del 1785. Fin dalla prefazione Kant ritiene di dover giustificare il titolo dell'opera, preoccupandosi di spiegare perché ha scelto di intitolarla "Critica della ragion pratica". Ciò che Kant ritiene di dover giustificare non è l'uso del termine critica, ma è la parte del titolo che specifica l'oggetto dell'esame critico: sarebbe infatti naturale attendersi che esso fosse stabilito in parallelo a quello della prima Critica. Se quest'ultima si era concentrata sulla ragion pura teoretica, è naturale attendersi che ad essere ora sottoposta ad esame sia la ragion pura nel suo uso pratico, e che pertanto l'opera si intitoli Critica della ragion pura pratica. Invece nel determinare la scelta del titolo prevale il riconoscimento che in ambito pratico s'impone un'inversione del compito critico quanto al suo versante negativo. Mentre infatti in sede teoretica il lavoro critico era pervenuto a negare le pretese della ragion pura di varcare i limiti dell'esperienza, in sede pratica il lavoro critico contesta alla ragion pratica empiricamente condizionata la pretesa di essere la sola a dirigere la nostra condotta.‎

‎Tabacchi C. (cur.)‎

‎I test psicoattitudinali per tutti i concorsi‎

‎br. Il volume, giunto alla sesta edizione, è già stato scelto da migliaia di candidati come strumento efficace e mirato per accedere a una professione, a un corso di formazione o a un posto di lavoro. Presenta oltre 1300 quesiti risolti e commentati su tutte le domande psicoattitudinali più utilizzate nei concorsi, e in particolare: logica verbale; comprensione di brani; ragionamento logico; logica numerica; logica spaziale; logica matematica; grafici e tabelle; attenzione e precisione. Il libro comprende i consigli degli esperti per affrontare al meglio una prova a test, numerosi quesiti di logica in lingua inglese e francese e alcune prove simulate che consentono di verificare la propria preparazione. L'opera si avvale dell'esperienza di Alpha Test, da 30 anni la più importante società specializzata nel preparare i candidati a prove a test.‎

‎Zappella Michele‎

‎Bambini con l'etichetta. Dislessici, autistici, iperattivi: cattive diagnosi ed esclusione‎

‎br. Una nuova emarginazione, basata su diagnosi di disabilità trasformate in etichette di "diversità" irrecuperabile, è in pieno sviluppo nel nostro Paese e coinvolge un numero crescente di bambini e ragazzi. Le diagnosi più comuni, e più facili da rendere "etichette", si riferiscono ad abilità considerate oggi importanti anche in una prospettiva lavorativa, come leggere bene e relazionarsi con gli altri adeguatamente. Si tratta di dislessia e autismo, cui non di rado si aggiungono discalculia e iperattività. Spesso, infatti, si confondono ritardi di lettura con la dislessia, oppure si certifica l'autismo mentre si è di fronte a ritardi del linguaggio, depressioni, mutismo elettivo, o persino transitorie timidezze. Dietro la loro pretesa "oggettività", le diagnosi sbagliate nascono dall'importanza attribuita a determinati test e sono quasi sempre rese pubbliche, diventando marchi indelebili che definiscono il bambino, e danneggiano l'emotività sua e dei genitori compromettendone l'identità. Come può avvenire tutto ciò? Perché? E con quali conseguenze? Cosa ha portato all'esplosione di diagnosi, spesso senza fondamento, degli ultimi anni? A queste domande e a molto altro risponde Michele Zappella, con una chiarezza e una semplicità rara, preziosa e utile per tutti. La ricca casistica, la profonda esperienza clinica e di ricerca dell'autore, invita i genitori e gli educatori ad aprire gli occhi senza cedere al "fascino sottile dell'etichetta", e i professionisti a mantenere aggiornata la cultura specialistica sperimentando modi di approccio ai bambini che ne stimolino fantasia e creatività. Gli effetti possono essere sorprendenti!‎

‎Norsa Alessandro‎

‎Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica‎

‎br. "Nell'antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica" di Alessandro Norsa è un saggio di antropologia, etnografia e sociologia. Si parla di magia, di quella radicata nel territorio, dei racconti tramandati di generazione in generazione. È un concetto popolare di magia, si potrebbe dire mistico/scaramantico, derivante da un patrimonio culturale arcaico proprio delle terre contadine e delle persone che hanno mantenuto intatto il loro rapporto con le energie della Terra. Sono anziani che conservano dentro di loro un mondo di tradizioni che va preservato prima che precipiti nell'oblio: un sistema di credenze nato per cercare di controllare l'incontrollabile. L'autore analizza nel profondo l'animo umano,d ove infuriano ogni giorno lotte cruenti tra il bene e il male. E proprio dal bene e dal male si origina la magia, rispettivamente quella bianca e quella nera. Un complesso di credenze che l'autore presenta attraverso un ciclo di studi e di indagini sul campo iniziati molti anni fa, e che viene supportato dalla testimonianza diretta e in loco di centocinquantotto anziani. E sicuramente la verità, spontaneità e semplicità delle testimonianze è la parte più intensa del saggio, la cui lettura è resa ancora più immediata dalla scrittura scorrevole e appassionata di un autore che vuole divulgare un sistema di pensiero tanto ancestrale quanto affascinante.‎

‎Cassirer Ernst‎

‎La forma del concetto nel pensiero mitico‎

‎br. I saggi raccolti in questo libro mettono in luce la ricerca di Cassirer volta a ridisegnare i confini del sapere, ampliandoli rispetto a quelli tradizionali. Attraverso gli studi sul mito e sulla dimensione simbolica, l'autore trova proprio nel concetto di simbolo il principio in grado di unire tutte le attività spirituali, dal linguaggio al mito, dall'arte alla scienza.‎

‎Amadori Barbara‎

‎Aldilà. Gli insegnamenti di Toro Seduto e altre Entità Spirituali‎

‎br. Durante una dimostrazione pubblica, organizzata in Sardegna nel 2008, Barbara Amadori percepisce un lungo suono di tamburi e la presenza di una Guida Spirituale, un bisbiglio da tempo rimasto sullo sfondo. Molti dal pubblico intravedono la comparsa di una figura accanto a lei. Gli statunitensi lo chiamavamo Sitting Bull, per la sua tribù era Tatanka Iyotake. Lui è Toro Seduto. Sono tempi incerti, questi. La pandemia ha costretto tutti a guardarsi dentro, a cogliere il riflesso di un soffio interiore da troppo tempo dimenticato. La presenza di una Guida Spirituale diventa bussola necessaria nel ribollire dell'oceano. Barbara Amadori continua il suo viaggio nel Mondo dell'Oltre e questa volta si spinge ancora più nelle profondità del Mistero. A permearne i pensieri è una voce particolare, qualcuno che ha fatto la Storia dei popoli. La sua Luce accompagna la Amadori per tutto il libro. Toro Seduto ci parla al di là del Tempo e dello Spazio. Cosa sono Vita e Morte? Cos'è il dolore? Perché ognuno di noi possiede un cammino di conoscenza evolutivo? Quante realtà fisiche esistono? Tatanka ci prende per mano, ci spiega l'incarnazione, la bellezza dell'esistenza, racconta di mondi lontani, sussurra le parole per non perdersi lungo la strada della Verità. Intrecciate a quella di Toro Seduto, si uniscono altre Entità, fino alla esortazione finale di valorizzare ogni istante prezioso del nostro passaggio sulla Terra e quel che resta del giorno. Barbara Amadori ci dona una narrazione che squarcia l'incertezza e ci spinge a non aver paura del futuro.‎

‎Ambrogio Andrea‎

‎Capire col corpo in 101 aneddoti di vita quotidiana‎

‎br. Per l'autore di questo libro, un ex bocconiano che lavora nella finanza, il territorio più esotico che mai avrebbe pensato di visitare non si trova né in Africa, né in Asia, né in Sudamerica. Si trova dentro di sé. Cercando di risolvere un fastidioso dolore alla spalla, si ritrova quasi per caso in una inaspettata odissea di conoscenza esperienziale del proprio corpo da cui non riesce più a uscire. Ma soprattutto non ne vuole uscire. Perché radicarsi sempre più nel corpo non lo porta solo a una più profonda e inaspettata comprensione della relazione con la famiglia, gli amici, il lavoro e lo sport, quanto soprattutto a riscoprire tutti questi aspetti della sua vita con un piacere sempre più profondo. «Un libro che esemplifica con leggerezza e profondità il ruolo del corpo nella scoperta di sé.» (dalla prefazione di Jader Tolja)‎

‎Baldassarre Luca‎

‎La Scuola di Francoforte. Una introduzione. Nuova ediz.‎

‎br. Nuova edizione per questo lavoro sintetico, ma chiaro e completo, intorno alle vicende e alla riflessione della Scuola di Francoforte. Un lavoro che colma una lacuna nel panorama editoriale italiano, non limitandosi, come di consueto, ai soli "padri fondatori" di quella Scuola, Adorno, Horkheimer e Marcuse, ma diffondendosi con ampiezza anche su figure considerate eccentriche, Walter Benjamin ed Erich Fromm, e prendendo in esame i cosiddetti "francofortesi di seconda generazione", tra cui Alfred Schmidt, Axel Honneth e soprattutto Jürgen Habermas. Oggi, ancor più che negli anni della sua originaria formazione, la Teoria Critica della Scuola di Francoforte si configura come una filosofia che «nega la realtà, ma non la rinnega». L'attenzione a quella teoria continua così a rivelarsi strumento fondamentale per comprendere l'attuale modello di produzione/riproduzione sociale e di consumo mercantile/esistenziale, nonché per avviare, forse, la costruzione di possibili nuclei di resistenza.‎

‎Lamparelli Claudio‎

‎Tecniche della meditazione orientale‎

‎br. In un mondo sempre più arroventato da una febbre violenta, la meditazione nata in Oriente sembra essere la via più efficace per promuovere quei valori della calma, dell'armonia, della non-aggressività ora più che mai necessari. La sua pratica si sta infatti sempre più diffondendo anche nel nostro paese. Questo volume illustra le principali tecniche della meditazione orientale secondo l'insegnamento delle grandi scuole del passato - dal taoismo allo zen - o dei maestri del presente, come Ramakrishna o Krishnamurti, senza dimenticare un accenno anche allo sciamanismo o ai metodi meditativi di cristianesimo, ebraismo e Islam: vie diverse che giungono alla stessa meta. All'interno di queste tradizioni spirituali e religiose, che differiscono per fattori storici e culturali ma che racchiudono un nucleo comune, Claudio Lamparelli va alla ricerca di un metodo per raggiungere la serenità dell'animo.‎

‎Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.)‎

‎Purna yoga. Lo yoga integrale‎

‎br. Una raccolta inedita di testi e lettere attraverso cui il lettore può per la prima volta percorrere passo dopo passo le diverse tappe della formulazione del sistema di yoga integrale (p?r?a yoga) elaborato da Sri Aurobindo nel corso di tutta la sua vita. La selezione, accompagnata da un lungo e ricco saggio introduttivo, è basata interamente sui suoi scritti e conduce a una comprensione limpida e completa del suo sistema di yoga. Emergono chiaramente, dal ragionato accostamento di testi e lettere, le diverse fasi del processo di formulazione del p?r?a yoga. Nella Prima parte viene interamente tradotto Sapta Catu??aya (Le sette tetradi), testo fondamentale che offre al lettore una sorta di tavola sinottica del p?r?a yoga. Sebbene mai pubblicato durante la vita di Sri Aurobindo, e addirittura considerato a lungo uno scritto minore, Sapta Catu??aya contiene la prima esposizione completa degli elementi costitutivi dello yoga integrale. Seguono una serie di testi rappresentativi di una successiva esposizione del sistema: un passaggio cruciale dalla Sintesi dello yoga (il decimo capitolo della quarta parte, "Gli elementi della perfezione"), il saggio La Madre e il venticinquesimo capitolo di La vita divina, "La triplice trasformazione". Nella Seconda parte sono raccolte numerose lettere, strumento prezioso con cui il maestro parlava ai discepoli durante il periodo del suo ritiro a Pondicherry. La selezione tematica illumina argomenti trattati nella Prima parte del volume. Completano la raccolta due brevi testi: "La coscienza supermentale del tempo", bozza di un ulteriore capitolo della Sintesi dello yoga non incluso nell'edizione ufficiale, e "La discesa della forza e l'apertura dei cakra in Savitri", un passaggio brevissimo del poema epico Savitri, molto significativo nel contesto del volume.‎

‎Ercoli Lucrezia‎

‎Yesterday. Filosofia della nostalgia‎

‎br. Il suono della fotocamera del nostro smartphone riproduce il clic di scatto di una macchina analogica. Il meccanismo della nostalgia comincia da qui, da una profonda contraddizione insita nella promessa tecnologica del nuovo millennio, che sembra fondarsi proprio sul bisogno di re-immaginare il passato, invece che inventare il futuro. Retro-topia l'ha chiamata Zygmunt Bauman. «La versione contemporanea della nostalgia si è sviluppata con l'aumento delle tecnologie. [...] Viviamo in un 'supermercato della memoria' come lo ha definito l'antropologo Arjun Appadurai. I nuovi strumenti tecnologici di archiviazione rendono fruibile  e disponibile sincronicamente tutto il passato» scrive Lucrezia Ercoli, sondando con lo sguardo della filosofia il nostro tempo. Quando la moda, il cinema, le serie tv e i social network si guardano indietro in un'ottica celebrativa significa che il futuro non è più percorribile? Sin dagli albori dell'umanità, il mito di un'età dell'oro precedente ha scandito i momenti di crisi: se la fiducia verso ciò che ci aspetta viene meno, non resta che ancorarsi a un tempo remoto. Per uscire da questa impasse l'autrice prova a tracciare i contorni dell'invenzione della 'nostalgia'. Scorgere fra le vetrine, gli spot televisivi e il cinema il funzionamento dell'effetto nostalgico ci consente di ridimensionare il fenomeno e di avvicinarci alla sua comprensione. Forse è proprio dove si avverte il bisogno di tornare indietro che comincia a delinearsi il futuro.‎

‎Giametta Sossio‎

‎Caleidoscopio filosofico. L'eterno ritorno nel «Nietzsche» di Heidegger e altri saggi‎

‎br. Il volume di Giametta riunisce una serie di saggi in cui si relaziona con i grandi autori a cui ha dedicato una vita intera di traduzione e d'interpretazione: Nietzsche in primis, ma anche Kant, Hegel, Schopenhauer, e - nel Novecento - Heidegger e Severino. Per Giametta, il confronto con i pensatori più importanti è l'occasione per esaminare filosoficamente le eminenti questioni del nostro tempo, come il tramonto del cristianesimo, il rapporto tra nazismo e comunismo e la sfida delle neuroscienze, ma anche per riprendere la sua proposta personale di una filosofia essenzialista.‎

‎Sclavi Marianella‎

‎Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte‎

‎br. Le sette regole dell'arte di ascoltare: 1. No conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. [...] 7. Per divenire esperto nell'arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l'umorismo viene da sé. Tutti noi, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall'ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.‎

‎Vygotskij Lev S.; Mecacci L. (cur.)‎

‎La mente umana. Cinque saggi‎

‎br. Tra i classici della psicologia cognitiva e dello sviluppo del primo Novecento, lo psicologo russo Lev Vygotskij è da circa venti anni il più studiato a livello internazionale per l'attualità della sua concezione storico-culturale della mente umana e le applicazioni in campo pedagogico dei suoi studi. Osteggiato dal regime stalinista, dopo la sua morte trascorsero oltre trent'anni prima che il suo pensiero arrivasse in Europa, e ancora oggi la sua opera è conosciuta solo attraverso traduzioni da edizioni russe parziali o censurate. In particolare, per quanto riguarda gli scritti di interesse psicopedagogico, non sono disponibili in lingua italiana versioni integrali. Questo volume si propone di offrire un panorama della teoria vygotskiana attraverso cinque saggi integrali, che consenta ai lettori italiani di avere una visione completa del pensiero di quello che fu definito il "Mozart della psicologia". I saggi che lo compongono, due dei quali mai pubblicati in italiano, trattano i sistemi psicologici, il ritardo mentale, ma soprattutto l'area per cui lo psicologo è più conosciuto, la pedagogia. In particolare sono affrontate in queste pagine l'analisi pedologica del processo pedagogico, il problema dell'insegnamento connesso all'apprendimento e quella per cui Vygotskij è forse più conosciuto dal grande pubblico, la teoria del gioco.‎

‎Screm Milena‎

‎BreathWork. Una risorsa per il ben-essere fisico, mentale ed emotivo‎

‎br. Un'unica semplice parola, respirazione, che contiene un mondo intero, forse anche di più. È l'essenza della Vita per ogni essere umano, senza questo continuo scambio chimico con l'ambiente, la Vita cessa: il potere di esistere e di morire è dentro a una semplice abitudine automatica. Oltre a questo, il potere del respiro ha anche innumerevoli risorse per il ben-essere fisico, mentale, emotivo. L'autrice, che svolge ricerca e formazione in questo campo da quarant'anni, in questo libro presenta alcuni dei «territori» del mondo del respiro. La lettura accompagna in un viaggio che consente di affacciare con lo sguardo nuovi panorami e nuove possibilità, diventando consapevoli della propria respirazione e imparando a «modellarla» secondo le proprie necessità attraverso l'apprendimento di un metodo basato sulle scoperte delle moderne Neuroscienze. Nessuna «bacchetta magica», piuttosto una risorsa portatile ed efficace.‎

‎Mittino F. (cur.)‎

‎Sognarsi grande. L'adolescenza raccontata dai ragazzi‎

‎br. L'adolescenza è un periodo di vita che crea pensieri e preoccupazioni nella mente degli adulti che stanno accanto ai ragazzi. È un momento ricco di cambiamenti e di emozioni molto forti. Il libro, attraverso l'uso della scrittura per emozioni, racconta questa fase di sviluppo attraverso i lavori dagli adolescenti stessi. La formula è quella della poesia perché richiede di scegliere le parole migliori per esprimere se stessi e le proprie emozioni. L'obiettivo del libro è quello di aiutare l'adulto a mettersi nei panni dell'adolescente per poterlo comprendere più a fondo e sentire le sue stesse emozioni. Inoltre le schede contenute nel testo offriranno la possibilità di progettare laboratori di scrittura per emozioni con i ragazzi. Prefazione di Antonio Ferrara. Introduzioni di Stefania Ardizio e Orazio Pezzullo.‎

‎Aristotele; Stavru A. (cur.)‎

‎Scritti sul piacere‎

‎br. Aristotele dedica al piacere una ricerca costante che spazia, senza soste, dalle prime opere "essoteriche" alle ultime. Attraverso un costante affinamento problematico, e approfondendo la tematica con estremo rigore, fin con l'inventariarne scientificamente ogni manifestazione. Nulla sfugge a questa straordinaria enciclopedia: il piacere della vita sociale e quello della politica, il piacere del possesso dei beni materiali, il piacere come orizzonte etico e come aspirazione al divino, il piacere fisico e corporale, e quello pi alto determinato dalla vita spirituale, e naturalmente il piacere erotico (e sessuale: maschile e femminile, etero ed omosessuale) e il piacere estetico. Insomma, la pi completa antropologia del piacere elaborata dal mondo occidentale, che ha esercitato un potente influsso nel grandioso tentativo aristotelico di dare un senso alle cose, all'uomo, a Dio. Modello insuperato, col quale tutte le epoche successive hanno dovuto confrontarsi.‎

‎Charcot Jean-Martin; Magnan Valentin‎

‎Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali‎

‎br. «Inversion du sens génital et autres perversions sexuelles è un articolo del 1882, di Jean- Martin Charcot e Valentin Magnan, apparso per la prima volta nella rivista "Archives de Neurologie" diretta da Charcot, ed edito in volume l'anno seguente. Si tratta della prima pubblicazione medica francese ad aver affrontato da un punto di vista scientifico l'inversione sessuale - oggi parleremmo di omosessualità - considerandola una condizione innata dell'essere umano. Charcot e Magnan entrarono a far parte di quella comunità scientifica che aveva già iniziato a presentare i suoi primi interventi in Germania, Italia e Inghilterra, invocando l'assenza di una responsabilità giuridica dell'omosessuale sulla base di tale argomento; la pubblicazione, rivolta principalmente ai giuristi, aveva lo scopo di presentare l'inversione sessuale all'interno di un approfondito quadro nosografico, ovvero una descrizione scientifica meticolosa dei processi morbosi di una patologia, e inaugurava in Francia una nuova serie di trattati medici che si sarebbe protratta fino ai primi anni del Novecento, rappresentando, senza dubbio, un'importante tappa nella storia della sessualità prima dell'apparizione delle teorie freudiane. La novità apportata da uno studio come quello di Charcot e Magnan consisteva nel superamento di una visione colpevolizzante dell'inversione sessuale, per la prima volta studiata da un punto di vista scientifico che prescindeva da un giudizio morale...» (Giulia Scuro)‎

‎Denis Léon‎

‎Nel mondo invisibile. Spiritismo e potenza psichica‎

‎br. Il volume tratta a fondo della medianità e dello spiritismo. Tra gli argomenti più importanti: la scienza spiritica, lo spirito e la sua forma, formazione e direzione dei gruppi, prime esperienze, telepatia, sdoppiamento, sogni premonitori, chiaroveggenza, i fluidi, magnetismo, fenomeni fisici, la scrittura diretta, trance ed incorporazione, apparizioni e materializzazioni di spiriti, la pratica medianica, le larve e i demoni. "II sole della verità risplenderà per tutti". Questo è il messaggio che Leon Denis intese infondere nelle sue opere. Sta all'uomo, certamente, percorrere il cammino che lo condurrà alla verità.‎

‎Salvo Matteo‎

‎Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali. Per professionisti, manager e studenti che vogliono trovare la rotta verso risultati straordinari‎

‎ill., br. Ecco il libro ideale per chi deve tenere un discorso in pubblico, ma anche creare un organigramma aziendale, per lo studente che vuole essere certo di memorizzare in modo veloce ed efficace tutto quello che studia oppure, più semplicemente, per chi vuole impostare in modo rapido e coerente il... programma delle vacanze! Le mappe mentali sono una tecnica ormai consolidata e apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo per visualizzare e memorizzare tutti i dati che servono, sfruttando la capacità della mente di creare associazioni e immagini. Il manuale, scritto da un autore che è il punto di riferimento in Italia per le mappe mentali, è diviso in cinque parti: le fondamenta; come costruire una mappa mentale; come applicare la mappa; utilizzare un software o la mano libera; esempi di mappe mentali. Bastano fogli, matita, gomma e pennarelli colorati per realizzare qualsiasi mappa mentale: strumenti semplici per una tecnica in grado di rivoluzionare radicalmente il modo di pensare e di organizzarsi del lettore.‎

‎Tassinari Simonetta‎

‎Contro-filosofia dell'amicizia. Vivere, riconoscere e mantenere un legame speciale‎

‎br. Si dice che Talete, per osservare il cielo, cadde in una buca perché aveva perso di vista la terra su cui posava i piedi. Lo facciamo un po' tutti quando, in fatto di amicizia, abbiamo in mente l'amico ideale - presente, divertente, comprensivo, premuroso - e paragoniamo i nostri amici in carne e ossa a questa specie di mito, perdendo il polso della nostra (e loro) umanità. I primi a costruire questo "mito" furono i filosofi antichi, da Aristotele a Cicerone, da Seneca a Marco Aurelio, per i quali l'amicizia è un sentimento elitario e virtuoso, superiore a ogni altro legame. Oggi, però, l'amicizia si declina in forme e contesti molto diversi dal passato - non da ultimo quelli digitali -, e guardare così alto porta a riflettere in questa immagine, illusoria e un po' anacronistica, i nostri desideri, e a incorporarli nelle persone che incontriamo, esponendoci (ed esponendole) a cocenti delusioni. Peggio: l'idealizzazione dell'amico confonde quali siano i valori non negoziabili che ci devono unire. Gli amici "perfetti" non esistono, ma la certezza che i nostri amici, esattamente come noi, non sfuggano dall'accumulare difetti, più o meno nella stessa misura in cui accumulano pregi, non significa rinunciare a vivere autenticamente l'amicizia. Al contrario, proprio ripulendo il nostro parabrezza dalle facili illusioni dell'amico perfetto, riusciremo a vivere l'amicizia profonda e ad apprezzarla come la più salda e duratura forma di essere uomini tra gli uomini, arrivando nel contempo a dare il benservito, senza rimorsi né alibi, agli amici che non sono degni di portare questo nome, sbiadite - e talvolta addirittura pericolose - imitazioni degli amici "veri".‎

‎Jankélévitch Vladimir‎

‎L'avventura, la noia, la serietà‎

‎br. «L'Avventura, la Noia e la Serietà sono tre diversi modi di considerare il tempo. Ciò che è vissuto e appassionatamente sperato nell'avventura è l'affioramento dell'avvenire. La noia, al contrario, è vissuta più che altro al presente. Quanto alla serietà, essa è un certo modo ragionevole e generale non di vivere il tempo, ma di inquadrarlo nel suo insieme, di prendere in considerazione la maggiore durata possibile». In quest'opera del 1963, Vladimir Jankélévitch mette a fuoco tre registri, o «tempi musicali», all'interno dei quali si articola la dinamica della vita e scorre il ritmo del divenire. Con il caratteristico stile caldo e «parlato» delle celebri conferenze parigine, egli profila l'inaggirabile contraddittorietà dell'essere umano, avvalendosi non solo della consueta magistrale «leggerezza», ma anche di una indomita capacità di penetrare la realtà nelle sue pieghe più nascoste e complesse. Senza mai perdere l'ancoraggio alla grande tradizione filosofica, letteraria e musicale, antica e moderna, che Jankélévitch conosceva come pochi. Consapevole fino in fondo dei limiti del pensiero e del linguaggio, con i quali ingaggia uno strenuo corpo a corpo, la sua riflessione, coraggiosa e intransigente, ne coglie allo stesso tempo l'intima profondità e l'estrema serietà.‎

‎Foucault Michel‎

‎La vita degli uomini infami‎

‎br. Un'"antologia di esistenze", a riunire in un pugno di parole una serie di vite singolari, con le loro avventure e sventure: era il progetto a cui Michel Foucault pensava riesumando, dagli archivi delle prigioni e dei manicomi parigini, i documenti di internamento degli "uomini infami". Di quel lavoro restano solo queste poche pagine, che evocano individui ignobili e sconosciuti, reietti e opachi, strappati alla loro notte solo perché il potere li ha attesi al varco, ha scagliato su di essi il lampo della decisione che annichilisce. Potenza di un testo breve, e dell'inconfondibile prosa tersa e tagliente del grande filosofo francese, colui che con la sua opera più d'ogni altro ha trasformato per sempre il panorama intellettuale contemporaneo.‎

‎Natoli Salvatore‎

‎Il rischio di fidarsi‎

‎br. La fiducia è in primo luogo un legame originario: solo perché abbiamo ricevuto amore e sicurezza ne diveniamo capaci. La sperimentiamo quotidianamente nei legami parentali, amicali, sociali, come pure nelle istituzioni, che rendono possibili patti di lealtà anche fra persone estranee. E infine si ha fiducia quando la si ha - in una potenza altra, Dio, a cui ci si affida in ragione d'una promessa di salvezza. Di fronte a un'impossibile autosufficienza, fidarsi, anzitutto come atto di generosità, è un rischio che dobbiamo correre.‎

‎Volpi Barbara‎

‎Genitori digitali. Crescere i propri figli nell'era di internet‎

‎br. Come possiamo proteggere i nostri figli dai pericoli e dalle insidie della rete? Come possiamo essere genitori consapevoli nell'era touch? Siamo in grado di cogliere segnali di disagio che s'insinuano in selfie, post e giochi online? Il testo fornisce risposte scientificamente fondate, guide procedurali e strumenti duttili per affrontare con coraggio e determinazione la nuova sfida che la società multimediale ci pone: educare responsabilmente alla digitalità.‎

‎Severino Emanuele‎

‎La strada. La follia e la gioia‎

‎br. Quali elementi contraddistinguono l'identità dell'Occidente? Riprendendo la riflessione iniziata con "A Cesare e a Dio", Emanuele Severino prosegue la sua analisi della civiltà occidentale allargando in modo decisivo l'orizzonte della sua ricerca: se infatti nell'apparente contrapposizione tra "Cesare" e "Dio" si esprime una delle due anime che abitano il nostro petto, quella della distruttività - o "follia" - estrema, l'altra anima presente in noi è la "gioia", intesa non come semplice stato psicologico ma come gioia del tutto, che è insieme "verità" del tutto. E l'uomo è proprio il luogo di questa contesa tra gioia e follia. Potentemente al di fuori di ogni nichilismo, di ogni sfiducia e lamento sulla miseria della vita, Severino mostra in queste pagine che al di sotto della sua disperazione l'uomo è l'eternità della verità e della gioia. E che la gioia nascosta può diventare manifesta lungo una "strada" che differisce essenzialmente da tutto ciò che la nostra cultura ha inteso con questa parola.‎

‎Mill John Stuart‎

‎La libertà. L'utilitarismo. L'asservimento delle donne‎

‎brossura‎

‎Biral Alessandro‎

‎Platone e la conoscenza di sé‎

‎br. Un libro singolare, in cui i Dialoghi di Platone non sono considerati come un modo di trasmettere una dottrina o una verità posseduta, ma - a causa della stessa natura del dialogo - come un'interrogazione su di sé che coinvolge l'Autore e non può non coinvolgere i lettori. Ed è proprio il dialogo in quanto tale a essere politico, come mostra Socrate che costringe i suoi concittadini a dare, insieme a lui, ragione della loro vita e del loro operare. Un corpo a corpo dunque con i Dialoghi, in un libro che non è solo su Platone, ma anche con Platone. Esso infatti, a seguito di un lungo tragitto attraverso i concetti della scienza politica moderna, pone, attraverso Platone, il problema di un sapere politico che non sia incentrato sul potere, ma coincida con il prendersi cura di sé. Un lavoro dunque per la storia della filosofia politica, e insieme un esercizio di filosofia che concerne noi stessi e il nostro presente e ci costringe a interrogarci, al di là di ciò che appare ovvio, su cosa sia la politica.‎

‎Polster Erving‎

‎Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia‎

‎br.‎

‎Naranjo Claudio‎

‎Gli enneatipi in psicoterapia. I tipi dell'enneagramma nella vita, nella letteratura e nella pratica clinica‎

‎br.‎

‎Fabbro F. (cur.)‎

‎Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nella tradizioni religiose‎

‎br. Neuroscienze, filosofia e studi religiosi si interrogano in questo testo sui fondamenti dell'esperienza spirituale: la mente, il corpo, la coscienza. Con un viaggio nel tempo e nello spazio che parte dall'antica Grecia, passa per il cristianesimo delle origini, la cultura ebraica, la filosofia occidentale, la tradizione induista e quella buddhista, e approda alle neuroscienze, gli autori fanno dialogare e intersecare in modo fecondo i concetti fondamentali dei diversi sistemi filosofici e spirituali. Frutto di una serie di iniziative culturali e di ricerche sperimentali condotte presso l'Università di Udine, lo studio affronta tematiche come il contributo della filosofia e della neuropsicologia allo studio della religione e della spiritualità, il rapporto tra corpo mente e spirito nella cultura ebraica e nel cristianesimo delle origini, lo studio della coscienza nell'induismo, la teoria della mente buddhista a paragone con la filosofia occidentale, l'insegnamento e la pratica della meditazione in ambito clinico e psicologico. Nell'ottica di approfondire il rapporto fra spiritualità, malattia e guarigione, sotto la guida del curatore di questo volume è stato tra l'altro avviato un percorso sperimentale di meditazione orientata alla mindfulness in cui, oltre alla pratica meditativa, vengono discussi gli aspetti neuropsicologici, storici, religiosi e spirituali, con particolare attenzione allo studio della personalità e alle modificazioni che il percorso meditativo può determinare.‎

‎Fabris Adriano‎

‎Etica della comunicazione‎

‎br. Oggi più che mai la comunicazione è un tema di grande attualità. I suoi processi, infatti, incidono profondamente sulla nostra vita e la modificano in modo radicale: per rendersene conto basta accendere la televisione, aprire un giornale, collegarsi a internet. Oggi più che mai, tuttavia, l'agire comunicativo richiede di essere definito, regolato, orientato. Bisogna far emergere i criteri in base ai quali sia chi comunica sia chi fruisce della comunicazione compie determinate scelte. Il volume intende chiarire che cosa significa comunicare bene e motivare all'assunzione, in ambito comunicativo, di alcune scelte piuttosto che di altre. In altre parole, esamina come e perché comunicare, e soprattutto come e perché comunicare bene. Ne risulta un libro non solo per gli addetti ai lavori - giornalisti, comunicatori, web editor -, ma per chiunque, in vario modo, è coinvolto nei processi comunicativi e si interroga sui loro scopi, condizioni e conseguenze.‎

‎Hillman James‎

‎Anima. Anatomia di una nozione personificata‎

‎ill. Un gioco di canto e controcanto: 439 estratti da Jung intorno all'Anima e una sequenza di testi con cui Hillman risponde a Jung, ampliando il pensiero e talvolta contrapponendosi ad esso.‎

‎Strauss Leo; Cubeddu R. (cur.); Menon M. (cur.)‎

‎Scritti su religione e filosofia‎

‎br. Questo volume presenta alcuni scritti di Leo Strauss sul problema teologico-politico, ovvero sull'alternativa fra Gerusalemme e Atene. La loro importanza risulta evidente alla luce del rilievo che Strauss ha attribuito alla contrapposizione tra filosofia e rivelazione e degli interrogativi sul suo personale rapporto con la religione. La raccolta permette "dunque di farsi un'idea più precisa sull'importanza della questione attraverso il confronto con i principali testi in cui Strauss affronta un problema che ritiene fondamentale. Pertanto, di fronte alla tendenza dei tempi di espellere la religione dalla sfera pubblica e da quella privata, ci si può legittimamente chiedere come mai il progetto di liberare l'uomo dal terrore della religione e quello dei Lumi di una ragione che illumina il mondo e lo modella si siano trasformati nel "sonno dell'incoscienza" e nei tanti nefasti miti del XX secolo. Strauss si chiede quale sia la posizione del filosofo rispettoso delle ragioni della religione e di quelle della filosofia e sembra ricavarne l'indicazione che occorra fare come Socrate il quale, nelle circostanze più avverse, continuò a porre problemi e a impegnare «tutte le sue forze per risvegliare dal sonno dell'incoscienza coloro che possono pensare. Non seguiremmo affatto il suo esempio se usassimo la sua autorità per metterci a dormire».‎

‎Duhigg Charles‎

‎Il potere delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle‎

‎br. La maggior parte delle scelte che compiamo ogni giorno non sono frutto di riflessioni consapevoli bensì di abitudini. E benché, singolarmente, non abbiano grande significato, nel loro complesso le abitudini influenzano enormemente la nostra salute, il nostro lavoro, la nostra situazione economica e la nostra felicità. Da secoli gli uomini studiano le abitudini, ma è solo negli ultimi anni che la neurologia, la psicologia, la sociologia e gli esperti di marketing hanno realmente iniziato a capire in che modo funzionano. Questo libro indaga la formazione delle abitudini sia a livello individuale sia collettivo, nelle aziende e nelle istituzioni. La buona notizia è che le abitudini non sono un destino: si possono ignorare, cambiare, sostituire o... mantenere. Charles Duhigg ci spiega come! Già pubblicato con il titolo: "La dittatura delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle".‎

‎Sala Marta‎

‎Storie scacciapaura. Per crescere sereni e imparare a superare le difficoltà‎

‎ill., br. Ascoltare storie raccontate dalla voce rassicurante di chi gli vuole bene è di per sé un vero piacere per il bambino, che grazie a esse vaga con l'immaginazione, amplia il suo vocabolario, migliora la capacità di esprimersi... Ma da che mondo è mondo, fiabe e storie sono anche in grado di trasmettere messaggi simbolici e profondi e di incanalare le preoccupazioni e le ansie dei piccoli, aiutandoli a elaborarle, a esorcizzarle, e infine a superarle. Proprio questo è l'obiettivo delle storie "terapeutiche" raccolte nel volume: favorire nei bambini la capacità di riconoscere le proprie emozioni e paure, fornire loro gli strumenti per affrontarle senza lasciarsene sopraffare, recuperare o accrescere l'autostima, l'intraprendenza, la fiducia in sé e di sé. Identificandosi con i personaggi, il piccolo attraversa nella storia la situazione che tanto lo spaventa, per arrivare a ripristinare la condizione di serenità grazie a un linguaggio metaforico. Al termine di ogni storia sono proposti degli spunti di riflessione per creare uno spazio d'ascolto e avviare il dialogo con i bambini.‎

‎Telfener Umberta‎

‎Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro‎

‎brossura Come riuscire a inserirsi in un nuovo ambito di lavoro, trovando la propria posizione e confrontandosi con colleghi che da tempo condividono una prassi consolidata? In una prospettiva trasversale ai contesti e alle professioni d'aiuto, il volume esplora alcune strategie utili maturate nei servizi sociosanitari, in cui operano assistenti sociali, educatori, psicologi, ostetriche, mediatori, logopedisti, medici, psichiatri. Attraverso la riflessione su differenti scenari e scelte che gli operatori devono affrontare, si propongono percorsi specifici per adattarsi al nuovo ambiente, integrarsi in un gruppo di lavoro, tessere una rete di relazioni, conquistare autorevolezza, evitare possibili trappole ed effetti indesiderati: una serie di utili suggerimenti pratici ma soprattutto un metodo per riflettere sulla complessità delle organizzazioni in cui lavoriamo.‎

‎Marchetti Laura‎

‎Agalma. Per una didattica della carezza‎

‎brossura "Agalma" è una parola che rimanda al mito dello scultore che si innamorò della sua statua tanto da volerla trasformare in creatura vivente. Agalma, in senso traslato, è perciò lo struggimento per l'ideale e il trasporto dell'arte. Agalma è così l'inganno, il miraggio, ma anche l'illusione vitale dell'immaginario: si trova nel gioco del bambino che trasforma il legno in cavallino, nel tesoro nascosto della fiaba, nella finzione magica del teatro, o nell'ascolto della parola incomprensibile dello straniero. Agalma, infine, è il mistero della bellezza di una natura in cui convivono e si intrecciano le vite della formica e della stella. Insegnare a comprendere gli "agalmata" è il fine di questo libro e di una didattica senza comandamento, che, tramite la carezza, cerca l'assente e la libertà.‎

‎Virtue Doreen‎

‎Angel therapy. 44 Carte. Con libro‎

‎brossura La terapia angelica per guarire e superare le paure. Interroga le carte oracolo e usa la guida inclusa nel cofanetto per iniziare subito il tuo processo di guarigione: supera la paura e i blocchi emozionali, scopri come realizzare i tuoi obiettivi, migliora le tue relazioni, trova maggior soddisfazione al lavoro e molto altro.‎

‎Weiss Brian L.‎

‎Meditazioni per la regressione alle vite passate. Audiolibro. CD Audio‎

‎brossura‎

‎Miller L. (cur.)‎

‎Comprendere il vostro bambino dalla nascita ai sei anni‎

‎br. Anno per anno, dalla nascita del bambino al suo ingresso a scuola, la guida che accompagna tutti i genitori nel difficile compito dell'educazione. Suddiviso per età, il libro espone le tappe dello sviluppo psicologico del bambino e suggerisce ai genitori i comportamenti più adatti alle diverse situazioni.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 280 281 282 [283] 284 285 286 ... 300 314 328 342 356 370 384 ... 385 ??? ????