Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 302 315 328 341 354 367 380 ... 385 ??? ????

‎Leone Carlo‎

‎Manuale per il MMPI-2. Nella pratica clinica con riferimenti all'assessment collaborativo, al DSM e al MMPI-2-RF‎

‎br. Il MMPI-2 è il questionario di personalità più conosciuto e utilizzato al mondo. Il manuale nasce dall'esigenza di semplificarne l'insegnamento e di approfondirlo a livello della relazione clinica con l'operatore. Ampio spazio è dedicato alle istruzioni per la compilazione e alle problematiche connesse. Il discorso tecnico è sempre inserito nell'ambito di un approccio collaborativo terapeutico, con suggerimenti sui punti di forza e di debolezza da utilizzare nella fase di restituzione al paziente; viene proposta una metodica interpretativa essenziale, per arrivare all'organizzazione e integrazione delle numerose informazioni fornite dal MMPI-2 in un tutto organico e coerente. Per la prima volta vengono presentati già profilati e interpretati, i Codici (8) più frequenti e importanti nella pratica clinica. Presentati casi clinici psichiatrici sia con Scale cliniche elevate (13 Codici, alcuni a 3 punte), sia sotto soglia (di più complessa decifrazione) e, infine, uno studio su casi di donne detenute in OPG. In tutto 38 profili completi, con tutti gli indicatori associati e le descrizioni di ogni caso, utilizzabili come tracce nelle risposte agli invianti o in fase di restituzione.‎

‎Mantegazza Paolo‎

‎Codice della felicità‎

‎brossura‎

‎Hardt Michael; De Michele G. (cur.)‎

‎Gilles Deleuze. Un apprendistato in filosofia‎

‎br. Gilles Deleuze moriva il 4 novembre 1995. In quegli stessi giorni, durante uno degli scioperi più lunghi che la Francia ricordi, sui muri di una università occupata compariva la scritta: "Deleuze è morto, tutto è possibile". Un ventennio è trascorso, durante il quale l'opera di questo straordinario filosofo si è andata affermando. Tra specialisti e lettori. Tra questi studiosi c'è Michael Hardt. Il quale, prima di diventare il coautore di rinomanza internazionale di "Impero" (insieme a Toni Negri), ha pubblicato la prima monografia di lingua inglese dedicata a Gilles Deleuze. Per una generazione di militanti, ricercatori e filosofi cresciuta a cavallo tra i due secoli, Deleuze sarebbe diventato l'autore che più ha contribuito all'uscita dalla dialettica e dai vicoli della teoria e della prasse novecentesca.‎

‎Barzaghi Giuseppe‎

‎Diario di metafisica. Concetti e digressioni sul senso dell'essere‎

‎br. La metafisica è la scienza dell'essere. Non è, come spesso viene presentata, un vano sogno di oltrepassare l'esperienza possibile. La metafisica nasce dall'esperienza e si accompagna all'esperienza. È una riflessione razionale che cerca di scoprire la struttura generale o universale che sostiene le cose. La metafisica cerca di mettere in evidenza l'ordine universale, ponendosi dal punto di vista più elevato e più umile nello stesso tempo, cioè dal punto di vista dell'essere. Il concetto di essere è lo schermo più universale che la ragione possa avere: dice il tutto e ogni singola cosa, ma senza determinarne i dettagli specifici. Questo libro non intende proporre in modo sistematico i difficili concetti della metafisica; il suo scopo è piuttosto quello di accompagnare la mente nel suo primo itinerario verso la scoperta del senso metafisico delle cose, quasi a modo di meditazione. La forma narrativa del diario ha precisamente questa finalità.‎

‎Pattis Zoja Eva; Liturri Liliana‎

‎Il mio nottario. L'ora dei sogni in classe‎

‎ill., br. Di solito i libri che vogliono aiutare a capire i bambini trasmettono punti di vista degli adulti. Pochi testi sui bambini sono veramente dei bambini come questo. Il "nottario" è proprio quello che la parola dice: un "diario" della notte. Per oltre un anno, durante un'ora settimanale, in alcune classi di scuola elementare i bambini hanno raccontato, disegnato, scritto i loro sogni. Si è così creato uno straordinario spazio di libertà, di sincerità, di intimità: una occasione difficilmente offerta dai programmi scolastici. I bambini hanno narrato in ogni senso i loro sogni: quelli notturni, ma anche desideri diurni, e indirettamente ansie non espresse. Al termine dell'esperimento le insegnanti hanno constatato che molte difficoltà, di integrazione o scolastiche, si erano avviate a soluzione nel modo più semplice, partendo da questo svelarsi giocoso dei mondi interiori. La produzione spontanea di immagini è necessaria alla crescita, è una "terapia" naturale, che oggi spesso la tecnologia sostituisce con schermi televisivi o videogiochi: essi, come anche questo studio ha mostrato, possono rendere i bambini passivi e inaridire la fantasia attraverso il continuo consumo di immagini fatte in serie. L'esperimento, condotto con straordinaria soddisfazione in Puglia, può essere replicato in qualunque scuola senza apparecchiature e senza costi. Sogni e fantasia sono gratuiti.‎

‎Parisi Francesco‎

‎Una pastorale per la persona. Manuale di psicologia pastorale‎

‎brossura Lo sviluppo e i disturbi della crescita, la differenziazione sessuale e i modelli dell'amore: sono alcuni dei principali temi di questo sussidio offerto a tutti gli operatori pastorali.‎

‎Barducci Maria Cristina‎

‎Specchio delle mie brame. Narcisismo femminile e passione amorosa‎

‎br. Esplorando il narcisismo femminile, argomento poco indagato nell'ottica dell'identità di genere, l'autrice sceglie il campo dell'esperienza amorosa, luogo in cui - per una donna - riaffiorano prepotentemente tutte le questioni del rapporto con la propria madre. Molto intrigante appare, in quel contesto, il tema della passione d'amore la quale, esplodendo in modo violento, riattiva tutto un mondo di emozioni legate al rapporto primario carente e pertanto soggetto a rimozioni e difese di varia natura. Ma le emozioni travolgenti, proprie della passione d'amore, hanno anche una loro profonda valenza trasformativa. La passione è, dunque, una possibile via d'individuazione in quanto capace di ricondurre verso la pienezza dell'essere. Delle tre parti di cui si compone il libro, quella teorica mostra come il rapporto madre-figlia si costruisca, per lo più, sulla base degli elementi collettivi e come per questa ragione non produca una vera e propria soggettività. Il racconto del caso clinico, nella seconda parte, chiarisce come la passione, irrompendo nella vita della paziente, possa essere il motore del cambiamento e della crescita. Il commento al libro di Marcela Serrano, "Il tempo di Bianca", testimonia, infine, come la protagonista, vittima di una passione fatale e distruttiva, non riesca a elaborare l'esperienza e perisca.‎

‎Hofstadter Douglas R.; Sander Emmanuel‎

‎Superfici ed essenze. L'analogia come cuore pulsante del pensiero‎

‎br. Ci troviamo tutti sempre alle prese con una massa vorticosa di sensazioni: una superficie caotica in cui il cervello deve districarsi e provare a individuare l'essenza di quello che sta succedendo. Ma come fa? Alla base della nostra attività mentale non c'è il ragionamento logico ma uno strumento cognitivo più raffinato: l'analogia, ovvero la percezione, spesso inconsapevole, di similarità profonde tra ciò che succede adesso e ricordi o concetti familiari immagazzinati chissà dove o come nel nostro cervello. Con una serie di esempi che spaziano dalle osservazioni ingenue ma talvolta geniali dei bambini al progresso imprevedibile della scienza (come la lenta sfilata di sottili analogie che hanno guidato Einstein alla comprensione completa della formula E = mc2), dagli errori del discorso, pervasivi ma raramente notati, all'incanto poco apprezzato della traduzione letteraria, Hofstadter e Sander portano al massimo grado la loro capacità di immergersi nell'articolata complessità del sapere. Il risultato è questa nuova visione dell'analogia come cuore del pensiero, presentata in un'opera destinata, come l'ormai leggendario "Gödel, Escher, Bach", a lasciare una traccia importante nella saggistica mondiale.‎

‎Tessitore Fulvio‎

‎Interpretazione dello storicismo‎

‎br. Il volume pubblica le ultime riflessioni sulla tradizione dello storicismo come filosofia, a valle di un più che quarantennale impegno di ricerca che si è articolato in alcune monografie - ad esempio su Humboldt e Meinecke - e in una lunga serie di saggi, raccolti in sette volumi con il titolo di "Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo". L'idea di fondo, che Tessitore sviluppa ripercorrendo i momenti salienti del dibattito sullo storicismo, è quella della possibilità di individuare una tradizione dello storicismo come filosofia, e non soltanto come cultura o "Weltanschauung", a partire dalla fine del Settecento fin dentro al Novecento. La proposta di interpretazione presentata nel volume si confronta altresì con la ripresa dell'interesse storicistico da parte della cultura storiografica tedesca e con le posizioni prevalentemente anglosassoni del cosiddetto "New Historicism".‎

‎Fichte J. Gottlieb‎

‎Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale chiuso. Saggio di scienza del diritto e d'una politica del futuro‎

‎br. Pubblicato nel 1800, "Lo Stato secondo ragione o lo Stato commerciale chiuso" è, da sempre, uno dei testi più discussi della filosofia di Fichte. Criticando ciò che oggi chiamiamo "globalizzazione" e che Fichte chiamava "anarchia del commercio", l'opera del 1800 propone, come soluzione ai mali del suo tempo, la chiusura commerciale, di modo che ogni Stato sappia bastare a sé e garantire alla sua comunità benessere. Chiudere commercialmente lo Stato è, per Fichte, la sola via per garantire alla politica la possibilità di disciplinare l'economia. Nel quadro dell'odierna crisi globale, ma poi anche nel contesto di un'Unione Europea che ha prodotto un'integrale spoliticizzazione dell'economia, "Lo Stato secondo ragione" è un testo che non smette di parlare al nostro presente. Prefazione di Immanuela Hermann Fichte. Postfazione di Giovanni Gentile.‎

‎Korczak Janusz‎

‎Come amare il bambino‎

‎brossura È il testo centrale e più importante della produzione di Korczak, con il quale volle rendere alla figura del bambino la giusta dimensione che ad essa compete: non un oggetto da biasimare o coccolare, ma un essere umano in crescita. Korczak riesce a penetrare il mondo infantile con una capacità di osservazione e una delicatezza infinite, insegnando all'adulto a rispettarlo e a comprenderlo a partire dai suoi punti di riferimento piuttosto che dai nostri.‎

‎Racah David‎

‎Istruzioni per il cammino interiore. Alla ricerca della verità‎

‎br.‎

‎Bergamaschi Giuliano‎

‎Vivere motivati, vivere bene!‎

‎ril.‎

‎Rosenberg Marshall B.‎

‎Relazione di coppia. Con CD Audio‎

‎ill.‎

‎Proietti Giuliana; La Gatta Walter‎

‎Come vivere bene, anche se in coppia. Manuale pratico per la coppia stabile‎

‎br. Il matrimonio (o la convivenza) è la tomba dell'amore? Non necessariamente. Però sono comunque tante le coppie che, pur amandosi, vivono relazioni conflittuali e stressanti che peggiorano la qualità della loro vita. I partner vogliono sentirsi innamorati, amanti, amici, sodali e complici e desiderano condividere un rapporto di qualità sul quale valga la pena investire le proprie risorse, il proprio tempo ed i propri affetti. Purtroppo, per una serie di ragioni, questo è più facile a dirsi che a farsi e le coppie spesso vivono momenti di incertezza, di crisi, di sbandamento. A loro è dedicato questo libro. Il manuale, scritto da due psicoterapeuti-sessuologi, cerca di coniugare, attraverso la conoscenza teorica e clinica, con linguaggio leggero e divertente, il sapere psicologico e sessuologico con la soluzione efficace delle problematiche più comuni della coppia: da come comportarsi durante i litigi a come superare un tradimento, da come coltivare la passione e l'erotismo a come gestire il denaro. Il libro, corredato di esercitazioni e test psicologici, di riflessioni sulla vita e di esempi pratici, si propone di facilitare, sin dai primi capitoli, alcuni cambiamenti per cercare di trovare al più presto una qualità della vita veramente soddisfacente per la coppia.‎

‎Feo Giovanni; Torlai Luigi‎

‎La terra e il cielo degli Etruschi‎

‎br. Le nuove scoperte nel campo dell'archeoastronomia hanno individuato una fitta rete di allineamenti stellari in territorio etrusco, a testimonianza di una ricchissima scienza sacra che celebrava le nozze tra terra e cielo, considerati una specchio dell'altro. I luoghi sacri di etruschi e pre-etruschi studiati dagli autori nel dettaglio rivelano una visione cosmologica incentrata sulla natura, ispiratrice di tradizioni magiche custodite da sibille, sacerdotesse e divinità connesse al culto della terra e degli astri. Dall'arte fulgurale all'agrimensura, la civiltà etrusca è stata la fondatrice di un sapere tramandatosi nella storia, di cui i siti archeologici raccontati per la prima volta in questo libro sono testimoni vivi.‎

‎George Demetra‎

‎I misteri della Luna Oscura. I poteri di guarigione della Dea Oscura‎

‎br. Un saggio che esplora il significato dei "periodi bui" nella vita delle donne, che tradizionalmente intesi come un momento di paura e superstizione, morte e isolamento, rappresentano in realtà un tesoro da sfruttare e un'occasione di crescita e ricchezza interiore. Indagando il mistero e la sapienza della fase oscura della Luna, l'autrice postula un ritorno dei poteri della Dea nella coscienza attuale delle donne e offre spunti di rinascita e trasformazione per sfruttare i tempi bui con comprensione e coscienza. Combinando una prospettiva mitica, spirituale e psicologica, svela i poteri oscuri della Dea di cui le donne sono detentrici, affrancandoli dalle immagini oppressive a cui sono stati a lungo associati.‎

‎Mezzanotte M. (cur.)‎

‎Essere un padre. Il senso della paternità tra iniziazioni e cambiamenti‎

‎brossura La figura paterna sta attraversando un'epoca di cambiamenti e mutazioni: il suo archetipo, rimasto ancorato per secoli in un ruolo codificato, ha oggi la possibilità di recuperare la fluidità necessaria per riconnettersi al mondo della vita. In questo libro alcuni dei più grandi psicologi italiani, tra cui Luigi Zoja, riflettono insieme sulla figura del padre attraverso un'analisi coraggiosa e necessaria tra mitologia, filosofia, arte e antropologia.‎

‎Annio da Viterbo; Blanco B. (cur.); Salvatelli L. (cur.)‎

‎Opera in alchymia‎

‎brossura‎

‎Meroi Fabrizio‎

‎Tra «miseria» e «dignitas». Immagini della follia da Alberti a Voltaire‎

‎br. Uno degli aspetti più significativi della riflessione sul tema della follia nella tradizione occidentale è costituito dal suo intreccio costante coni tentativi di definizione dei limiti e delle prerogative della natura umana. In molti casi, in particolare, la follia è stata collocata in modo piuttosto esplicito o sul versante dei caratteri negativi della condizione dell'uomo o sul versante di quelli positivi, dalla parte della sua miseria o dalla parte della sua dignitas. Ed è attraverso questa chiave di lettura privilegiata che, nel volume, vengono prese in esame alcune delle più importanti immagini della follia tra quelle elaborate dagli autori che - da Leon Battista Alberti a Giordano Bruno, da Descartes a Voltaire - hanno affrontato questo tema tra età dell'Umanesimo ed età dell'Illuminismo.‎

‎Gaspari Ilaria‎

‎Ragioni e sentimenti. L'amore preso con filosofia‎

‎br. Questo piccolo libro mette in scena una storia d'amore. Ma non solo. Vuole anche, con l'aiuto di filosofi e romanzieri (da Montaigne a Flaubert, da Freud a Simone Weil), tentare di sciogliere i grandi nodi che fanno sembrare tanto complicata la vita amorosa. Mina sta vivendo una relazione sentimentale travagliata con un uomo già fidanzato ed è assalita da dubbi e incertezze sul da farsi. Ne parla con un'amica molto speciale, insieme alla quale è partita per una vacanza ai Caraibi. Questa amica è Filosofia, incarnazione un po' nevrotica del sapere di tutti i tempi, sempre pronta a offrire risposte piene di saggezza ai dilemmi della povera Mina. Alle loro conversazioni a volte partecipa, con fare petulante, anche Self Help, il ragazzotto che vorrebbe cacciare via la tristezza a suon di formule semplici e ottimistiche. Ma l'amore si nutre di insicurezza e solleva continui interrogativi: ci innamoriamo dell'amore? è giusto mostrare solo i propri lati migliori? al cuore si comanda? come possiamo mantenere le giuste distanze? la fedeltà è davvero così importante? Queste cinque domande - ciascuna delle quali ne racchiude almeno altre cento - guidano Mina e Filosofia nel loro viaggio. Stazione dopo stazione, divagazione dopo divagazione, in questo "romanzo filosofico" ricco di originalità (e di umorismo) assistiamo alla formazione sentimentale di una donna di oggi, alle prese con l'eterno problema di come vivere il rapporto con la persona amata.‎

‎Benjamin Walter; Palma M. (cur.)‎

‎Esperienza e povertà‎

‎br. Un isolato, un outsider, un genio, un migrante, una vittima. Attorno a queste categorie si è costruita la recente fortuna, editoriale e iconografica, di Walter Benjamin. Teorico dei media e della libertà che ne deriva, della scomparsa dell'aura e del valore politico dell'arte contemporanea, Benjamin ha ridefinito un concetto di "esperienza" all'altezza dei tempi terribili che ha attraversato e, forse, profetizzato. In questo volume che raccoglie quattro saggi "Il carattere distruttivo", "Scavare e ricordare", "Esperienza e povertà" e "Il narratore", attraverso la distrazione e la distruzione, l'esposizione e la povertà, narrazione ed esperienza si incontrano a un bivio in cui la posta in gioco è il discrimine tra civiltà e barbarie.‎

‎Venuti Paola; Simonelli Alessandra; Rigo Paola‎

‎Basi biologiche della funzione genitoriale. Condizioni tipiche e atipiche‎

‎br. Argomenti trattati: Basi teoriche ed evidenze empiriche; Fattori neurobiologici nel genitore che predispongono a prendersi cura del bambino; Fattori neurobiologici e psicofisiologici nel bambino che predispongono alla cura da parte dell'adulto; Aspetti neurobiologici della relazione genitore-bambino; La teoria dell'attaccamento. Dall'etologia alle neuroscienze; Attaccamento; caregiving e neuroscienze. Un approccio intergenerazionale; La funzione genitoriale con figli affetti da disturbi del neurosviluppo.‎

‎Randone Valeria‎

‎Anima in affitto. E se la vera punizione fosse sposare l'amante?‎

‎br. Amare un uomo sposato significa essere l'altra, la poco di buono, la rovina famiglie, la zoccola, significa essere la seconda scelta; anzi, la non scelta, significa le festività da sola. La sala d'attesa dell'infelicità, la solitudine. Il compromesso, il sabato sera senza sabato. La domenica senza domenica, il cielo in una stanza. Senza cielo e senza stanza. Significa sbirciare dalla serratura la vita altrui, significa essere la «donna altra» che si crede l'unica, significa avere l'anima in affitto. E vivere in usta d'attesa, significa «non sono mai abbastanza», bugie, compromessi, menzogne e maschere, briciole di presenza, macigni di assenza, questo, e tanto altro, significa essere l'altra.‎

‎Nicolodi G. (cur.)‎

‎Gioco psicomotorio a scuola. Pedagogia della psicomotricità nei contesti educativi‎

‎br. Il libro propone una visione di educazione e formazione del bambino orientata al pensiero psicomotorio. Affida all'insegnante un modello d'intervento spendibile nell'ambito del «fare scuola». Oltre a rappresentare un valido strumento a sostegno della crescita dell'io del bambino, tale modello costituisce un dispositivo di autoformazione e valutazione per l'insegnante stesso oltre che per l'istituzione educativa nel suo complesso. Il volume tratteggia potenzialità e criticità di una proposta chiara e definita, mai come ora necessaria, sottolineandone principi, obiettivi e metodologia; al contempo riporta esperienze realizzate direttamente sul campo e riflessioni sulle pratiche introdotte nelle scuole. Quello presentato è un contributo importante alla costruzione di una cultura educativa e scolastica maturata in decenni di ricerca, sperimentazione, lavoro nelle e con le scuole, che si propone per un dialogo con le istituzioni educative attento ai bisogni profondi dei bambini. Il libro si rivolge a tutti gli adulti che a vario titolo incontrano il mondo infantile e che sono chiamati a una relazione autentica con esso all'interno delle istituzioni educative.‎

‎Ingrassia Diego‎

‎Il cuore nella mente. L'analisi emotivo comportamentale: consapevolezza emotiva e relazioni umane‎

‎ill., br. Il cuore e la mente: due concetti che sembrano in contrasto tra loro. Ma proprio come Amore e Psiche, separati, non potevano vivere l'uno senza l'altra, così la nostra mente, logica e razionale, non può essere compresa appieno senza considerare anche la nostra anima emotiva. Le emozioni svolgono un ruolo primario: affondano le radici all'interno di meccanismi perfetti, affinati in milioni di anni di evoluzione. Ma per quanto siano importanti, ci ricorda Paul Ekman, pioniere degli studi in questo campo, le conosciamo ancora poco. Il libro di Diego Ingrassia ci insegna come riconoscere le emozioni attraverso un'attenta osservazione e l'uso strategico delle domande e ci fa capire quanto le preziose informazioni che possiamo trarne siano il primo passo per migliorare la nostra competenza emotiva. Questo manuale, chiaro, divulgativo e rigoroso nel suo approccio scientifico, rappresenta uno strumento di lavoro per molti professionisti e allo stesso tempo un viaggio per ampliare la nostra consapevolezza e sviluppare competenze che saranno sempre più richieste nel prossimo futuro. Prefazione di Paul Ekman.‎

‎Derrida Jacques; Resta C. (cur.)‎

‎Tentazione di Siracusa‎

‎brossura Il 18 gennaio 2001, su proposta del Collegio Siciliano di Filosofi a, il Sindaco di Siracusa, Giambattista Bufardeci, conferiva la cittadinanza onoraria a Jacques Derrida. In quella memorabile occasione il filosofo franco-algerino tenne una conferenza dal titolo Tentazione di Siracusa, pertinente metafora che evoca i cattivi rapporti intercorsi tra filosofia e politica che, a partire dai ricorrenti viaggi di Platone nella città siciliana, hanno scandito il tema della ricerca permanente della fondazione legittima del potere. Nel suo discorso, pronunciato in una città simbolo del Mediterraneo, Derrida indicava lucidamente alcune questioni - la crisi dello Stato-nazione, il tema della cittadinanza, delle frontiere, dell'ospitalità, del diritto d'asilo, dell'immigrazione, fra le altre - che, in forma ancor più drammatica, dopo l'11 settembre, inquietano la nostra attuale condizione. Postfazioni di Elio Cappuccio e Roberto Fai.‎

‎Salvo Matteo‎

‎Il segreto di una memoria prodigiosa. Tecniche di memorizzazione rapida. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Quante volte ci accade di dimenticare notizie e informazioni che abbiamo cercato di imparare a memoria, dedicandoci anche tempo e fatica? Quanta soddisfazione potrebbe darci, invece, il fatto di adottare un buon metodo! Con questo libro, riproposto in un'edizione riveduta e corretta, l'apprendimento diventerà un'attività piacevole e ricca di soddisfazioni. Imparerete le tecniche per lo sviluppo della memoria, le metodologie di studio, i sistemi per sfruttare al meglio le risorse a vostra disposizione, basandovi sull'associazione tra le parole e le immagini. Tutti siamo dotati di memoria e capacità di imparare... dobbiamo soltanto esserne consapevoli e capire come usare bene le nostre potenzialità. Oltre 300 immagini per accompagnare i concetti sviluppati e renderne immediata la memorizzazione esercizi facili e divertenti per velocizzare l'apprendimento spazi per disegnare i propri schemi ispirandosi a quelli suggeriti dal volume. Scarica gratuitamente dal sito matteosalvo.com/memoriaprodigiosa il materiale che l'autore ha realizzato come supporto a questo libro. Prefazione di Tony Buzan.‎

‎Waite Arthur Edward‎

‎Radiant wise spirit tarot‎

‎brossura‎

‎Parkyn Chetan; Dennis Steve‎

‎Human design. Scopri la tua vera natura. Con software‎

‎ill., br. Quante volte ci sentiamo in una vita che non ci piace, non ci soddisfa e non ci appartiene! Insieme a questa frustrazione, si accompagna spesso la sensazione di non riuscire a essere pienamente noi stessi. Chi siamo davvero, quali sono i talenti che ci rendono unici e che possiamo coltivare per riuscire a incarnare la nostra essenza più autentica? Rispondere a queste domande non è mai semplice, soprattutto se per molto tempo abbiamo portato una maschera con la quale alla fine ci siamo totalmente identificati e che ci impedisce di essere davvero felici. Lo human design è uno strumento di consapevolezza che intende mettere a fuoco qual è la strada per tornare a essere, agire e sentirsi se stessi. La rivelazione è possibile grazie a un grafico natale che può essere interpretato come il disegno universale che guida il nostro cammino. L'autore, Chetan Parkyn, unisce saperi antichi diversi: astrologia, i ching, chakra e cabala. Per conoscere il proprio human design basta sapere il luogo, il giorno e l'ora di nascita. Dopodiché non resta che consultare le pagine del libro per iniziare a scoprire la propria natura intrinseca: ciò che ci appassiona, quali sono le persone con cui instaurare relazioni amicali, sentimentali e professionali appaganti, quali sono i punti di forza e di debolezza del nostro carattere, e molto altro ancora. Un manuale pratico, semplice e accessibile, per chi desidera fortemente un cambiamento e cerca la motivazione e il coraggio necessari per aderire pienamente alla propria visione di vita. Prefazione di Becky Robbins.‎

‎Cardillo Ramona; Mammarella Irene Cristina; Caviola Sara‎

‎La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo. Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative‎

‎br. La memoria di lavoro e le funzioni esecutive sono implicate in molteplici attività della vita quotidiana: da situazioni più banali, come ricordare una sequenza di numeri, ad ambiti più complessi, quali gli apprendimenti scolastici, fino all'inibizione di comportamenti inopportuni. Non stupisce quindi che questi processi cognitivi siano tutt'oggi oggetto di indagine anche nell'ambito dei disturbi del neurosviluppo. Il volume offre una revisione degli studi che hanno analizzato il coinvolgimento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive in bambini con diversi disturbi del neurosviluppo. Dopo una descrizione dei modelli di riferimento e delle ricerche sullo sviluppo tipico, vengono passati in rassegna gli studi che si sono focalizzati sui vari disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo dello spettro dell'autismo, i DSA, l'ADHD. Le ricerche prese in esame consentono un confronto trasversale su punti di forza e debolezza del profilo cognitivo nei vari disturbi, in un'ottica dimensionale che tiene conto dell'elevata comorbilità che caratterizza la casistica in età evolutiva. Il volume affronta anche il tema dell'utilità dei training di memoria di lavoro, in riferimento a recenti metanalisi e dati di efficacia. Nell'ultimo capitolo, infine, vengono descritti alcuni casi utili sia ai professionisti sia ai lettori meno esperti per comprendere l'applicazione dei risultati delle ricerche.‎

‎Aronson Elliot; Wilson Timothy D.; Sommers Samuel R.; Villano P. (cur.)‎

‎Psicologia sociale. Con Contenuto digitale per accesso on line‎

‎ill., br. Nel fornire una panoramica completa della psicologia sociale il volume, qui riproposto in una edizione completamente aggiornata, aiuta il lettore ad accostarsi alle tematiche caratterizzanti la disciplina: dall'influenza sociale agli atteggiamenti, al pregiudizio, dall'identità all'autostima, alle relazioni interpersonali, all'aggressività e al comportamento prosociale.‎

‎Patrizi P. (cur.)‎

‎La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità‎

‎br. Il volume delinea le nuove frontiere della restorative justice secondo le prospettive del più recente dibattito nazionale e internazionale. Si tratta di un quadro articolato, come evidenzia il crescente interesse che la giustizia riparativa occupa nella produzione scientifica, che raccoglie riflessioni, progettualità, obiettivi di lavoro verso nuove modalità partecipate di soluzione dei conflitti. La giustizia riparativa è un paradigma che include pratiche di accoglienza e cura delle persone, delle relazioni, delle comunità sociali: tutte in sofferenza a causa del crimine o di altri illeciti e con un bisogno di riparazione del danno, di ricostruzione del senso di fiducia, per risanare le ferite delle persone e le fratture del tessuto sociale. Il libro, caratterizzato da un approfondito dialogo interdisciplinare, evidenzia la varietà dei programmi che rientrano nel paradigma della restorative justice, la fondamentale presenza della comunità, la trasversalità delle applicazioni della giustizia riparativa nei diversi contesti di vita, l'ottica orientata al benessere di persone e gruppi sociali.‎

‎Goldstein Noah J.; Martin Steve J.; Cialdini Robert B.‎

‎50 segreti della scienza della persuasione‎

‎br. Com'è possibile accrescere la propria capacità di persuasione mettendo il pubblico a disagio? Quale errore comune genera messaggi autodistruttivi? Quando può una richiesta minima aprire una grande prospettiva? Iniziare sottotono o con uno squillo di tromba? Che cosa induce le persone a comprare? Chi è il miglior persuasore? L'avvocato del diavolo o chi dissente apertamente? Qualunque sia il nostro ruolo all'interno di un processo lavorativo, sappiamo fin troppo bene quanto il successo dipenda dalla capacità di portare gli altri a dire «sì» alle nostre richieste. Non sempre, però, siamo a conoscenza dell'enorme quantità di studi condotti sui fattori che influenzano i processi decisionali delle persone. Noah Goldstein, Steve Martin e Robert Cialdini riuniscono e traducono in questo libro sessant'anni di ricerche scientifiche sull'argomento.‎

‎Balbi Vittorio; Mattoni Daniele‎

‎La chiave segreta. Coaching evolutivo: un nuovo approccio per realizzare ciò che desideri‎

‎br. Come diventare artefici del cambiamento e non subirlo? Come affrontare le sfide che la società 4.0 impone a ritmi sempre più elevati? Secondo gli autori, la "chiave segreta" è un approccio integrato che permetta di creare una connessione e un allineamento tra mente, cuore e corpo. Solo così ci si potrà muovere efficacemente verso traguardi che restituiscano senso, identità e valore. L'approccio di coaching integrato innovativo che qui propongono trae spunto da diverse discipline (quali l'ontologia del linguaggio, il focusing e la fisica quantistica) e insegna a sperimentare nuovi modi di essere e a realizzare i propri desideri con coraggio, intuito, ironia e con quella capacità di andare oltre agli schemi che consente di spegnere "il pilota automatico". Il libro accompagna il lettore attraverso un percorso a tappe, una per ogni capitolo, aiutandolo a: attingere dalla propria ricchezza interiore e dai propri talenti; esprimere il proprio intuito e la propria creatività; ascoltare sé stesso, il proprio "vero sé", avendo accesso all'intelligenza del proprio corpo; connettersi con i propri valori traducendoli in azione; trarre dalla realtà significati che danno potere; sfidare alcune convinzioni e paradigmi, ampliando i confini di ciò che ritiene "possibile"; acquisire strumenti linguistici concreti per l'accrescimento della propria e altrui autoconsapevolezza; apprendere un metodo collaudato per tradurre i propri obiettivi in risultati concreti. Ricco di esercizi, domande, storytelling, metafore che stimolano la creatività e l'autoconsapevolezza, una guida che permette di misurarsi con i temi del cambiamento in modo giocoso e leggero, concedendosi il gusto di sperimentare.‎

‎Norman Donald A.‎

‎La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani‎

‎br. La caffettiera del masochista svela inganni e paradossi della cattiva tecnologia e mostra che cosa va ad innescare la nostra perversa interazione con gli oggetti di uso quotidiano. Con esempi aggiornati tratti dalla vita di tutti i giorni, Donald Norman spiega che usare ascensori, cucine, computer, interruttori, scale, lavandini non è un semplice gesto manuale: nella nostra esperienza di utenti convergono aspetti tecnologici, processi cognitivi, comportamenti relazionali, connotazioni estetiche, sensazioni emotive. Il design a misura d'uomo combina psicologia e tecnologia per realizzare prodotti nuovi, ma soprattutto facili da usare, comprensibili e, perché no, anche capaci di dare piacere. Perché fare e pensare prodotti e servizi "umani" vuol dire cambiare la nostra idea del mondo.‎

‎Lochmann Arthur‎

‎La lezione del legno. Il lavoro manuale e l'etica del fare‎

‎br. «Siamo sempre più numerosi, nel corso delle nostre vite moderne, a cambiare radicalmente traiettoria. Molto spesso è per lanciarsi in un'attività artigianale». Dopo aver studiato Filosofia e Diritto, l'autore di questo libro sceglie di diventare carpentiere. Un mestiere che «procura quella sensazione unica, essenziale, dei volumi che vanno prendendo forma sotto il cielo», restituendo a chi lo pratica «una vita solida alla quale ci si aggrappa». Quella che ci racconta è una storia di formazione dove il maestro è il legno e si impara a «pensare con le mani», e protagonisti sono i profumi delle essenze, l'inclinazione del braccio nell'atto di un taglio, il prolungamento di sé negli strumenti del mestiere, la condivisione silenziosa di spazi e gesti con gli altri artigiani... ma anche l'errore, la fatica, le vertigini, la paura. Se i margini della realtà si allentano diventando inafferrabili, se il tempo accelera al punto da non offrirci più un appiglio, la vita può ritrovare un senso riagganciandosi alla concretezza del saper fare, al gusto del risultato a regola d'arte, alla condivisione di una conoscenza tramandata ma costantemente in evoluzione perché passa dai gesti, dal corpo, dai ritmi di ciascuno. Arricchito da questa esperienza, dopo dieci anni a costruire e riparare tetti, Arthur Lochmann è tornato all'università, e ora alterna la professione di carpentiere a quella di traduttore. Immergendoci in queste pagine, da cui traspaiono con la stessa limpidezza passione per il mestiere e talento di scrittore, ci pare di essere anche noi lassù, sui tetti di un castello, dentro un campanile o sulle coperture di un edificio degli anni Cinquanta, tra i membri di un'antica e stimata confraternita di artigiani.‎

‎Hellinger Bert; Heilmann Hanne-Lore‎

‎La mia vita, le mie opere‎

‎ill., br. Bert Hellinger è stato una delle personalità più di successo e, al tempo stesso, iridescenti e controverse nell'ambito della psicoterapia. Da cosa è stato modellato? Quali esperienze lo hanno spinto ad occuparsi così intensamente dei traumi che agiscono sui sistemi familiari spesso attraversando le generazioni? Per la prima volta Bert Hellinger ha parlato delle sue esperienze personali e raccontato degli anni trascorsi da missionario in Sudafrica, della sua formazione come psicoterapeuta, del suo metodo di lavoro: le Costellazioni Familiari. Ci permetterà di entrare nel suo mondo di pensieri e intuizioni riguardo a ciò che fa ammalare le famiglie e impedisce ai singoli membri familiari di condurre una vita appagata. La sua autobiografia, diventa così una guida per condurre una vita felice, e trovare la pace interiore.‎

‎Fujita Hirose Jun‎

‎Il cine-capitale. Il «Cinema» di Gilles Deleuze e il divenire rivoluzionario delle immagini‎

‎br. "Il denaro è il rovescio di tutte le immagini che il cinema mostra e monta al dritto", scrive Gilles Deleuze nel secondo torno del suo dittico sul cinema. Da sempre il capitale sta dietro e accompagna l'avventura cinematografica. È quindi una lettura marxista di "L'immagine-movimento" e di "L'immagine-tempo" che si propone in "Il cine-capitale". In che modo il cinema fa lavorare le immagini, traendone un plusvalore? Come e in quale fase della sua accumulazione il cine-capitale integra nel suo processo di valorizzazione il lavoro degli spettatori? Ejzengtejn e Hitchcock non hanno forse anticipato l'arrivo della new economy degli anni Novanta, dematerializzando le immagini da un lato e finanziarizzandole dall'altro? Quando e come le immagini hanno cominciato a ribellarsi contro lo sfruttamento cine-capitalistico? Come organizzano il processo della propria autovalorizzazione? Perché il cinema politico, dopo Straub e Huillet, ha smesso di preferire le riprese in riva al mare? Cosa permette a Deleuze di dire che Ozu, molto criticato dai comunisti giapponesi del tempo per il suo amor fati, è un regista di sinistra? Il nostro mondo sarà un giorno godardiano? La moneta-immagine si socializzerà un giorno, abolendo insieme la moneta-denaro e la moneta-parola? Questi sono alcuni dei temi discussi in questo libro, il cui intento è di fondare una teoria critica del modo di produzione cine-capitalistico, che vorrebbe rivolgersi non solo a chi vuole andare oltre le interpretazioni normative della filosofia deleuziana o impegnarsi in un progetto collettivo di riattivazione della teoria generale del cinema, ma anche a chi gira o vuole girare dei film. E questo perché la questione fondamentale non è altro che quella della scelta di campo: o si diventa un agente del cine-capitale o ci si allea con le immagini che insorgono contro di esso. Prefazione di Ubaldo Fadini.‎

‎Galiani R. (cur.); Napolitano S. (cur.)‎

‎La gelosia. Profili di un affetto fondamentale‎

‎br. Nel gennaio del 1921 Freud cominciava a discutere con gli allievi più fedeli idee che avrebbero trovato forma in uno dei pochi lavori di cui fu dichiaratamente soddisfatto: di alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, nella paranoia e nell'omosessualità. Nonostante la tardiva conquista di un titolo significativamente condiviso, la gelosia è presente sin dall'inizio nell'indagine psicoanalitica: nei luoghi del complesso nucleare, l'edipo, ma non solo. La sua ricorrenza e le considerazioni che sollecita inducevano un lettore come Binswanger a commentare così alcune pagine del "caso Schreber": "la gelosia sembra essere in grado di fornirci le più profonde intuizioni sulla vita psichica normale e patologica". Cosa è divenuto questo affetto fondamentale nella ricerca psicoanalitica post freudiana? Riprendendo uno schema adottato per il "problema del transfert", accanto a nuove traduzioni del testo di Freud e di due scritti di J. Riviere, insieme alla prima proposizione in italiano di un estratto da La jalousie amoureuse di Lagache, questo volume propone capitoli di rassegna critica sull'evoluzione della ricerca psicoanalitica, unitamente a scritti di commento e di approfondimento.‎

‎Judith Anodea‎

‎Il libro dei chakra. Il sistema dei chakra e la psicologia‎

‎br. Il sistema dei chakra è nato in India più di quattromila anni fa. Si parla dei chakra negli antichi testi dei Veda, nelle più tarde Upanishad, negli Yoga Sutra di Patanjali e più diffusamente nel XVI secolo da parte di uno yogi indiano in un testo divenuto poi celebre. Oggi i chakra sono un concetto diffuso. In Occidente, generalmente indicano delle entità in grado di unire il corpo e la mente, l'elemento fisico e quello psichico. I chakra, tuttavia, che alla lettera vogliono dire ruota o disco, e si riferiscono a una sfera rotante di pura energia spirituale, non sono per niente entità o oggetti fisici. Come vediamo il vento attraverso il movimento delle foglie e dei rami, così possiamo percepire la presenza dei chakra nella forma del nostro corpo fisico, negli schemi che si manifestano nella nostra vita, nei modi in cui pensiamo, sentiamo e affrontiamo le situazioni che l'esistenza presenta, ma mai direttamente. Anodea Judith mostra in questo libro l'insieme delle azioni che i chakra esercitano sul corpo, sul pensiero e sul comportamento umani. L'opera merita a buon diritto il titolo Il libro dei chakra poiché, con l'aiuto delle moderne teorie psicoanalitiche e delle terapie corporee, è la più esaustiva e completa guida occidentale all'uso del sistema dei chakra come percorso di analisi e guarigione. Dalla prima pubblicazione di questo libro, nel 1996, il sistema dei chakra si è progressivamente sviluppato in Occidente. Il numero di centri yoga che insegnano asana e tecniche di meditazione che aprono i chakra è cresciuto esponenzialmente. Le teorie sulla guarigione energetica stanno influenzando sia la medicina sia la psicoterapia, generando il desiderio di nuovi modelli. In questa nuova edizione aggiornata Anodea Judith propone «un viaggio attraverso le molte dimensioni del sé», un viaggio che, attraverso il Ponte dell'Arcobaleno, com'è definito il sistema dei chakra, conduce il lettore «verso una trasformazione della coscienza collegando spirito e materia, cielo e terra, mente e corpo».‎

‎Ferraro Giuseppe‎

‎La memoria dell'amore. Sull'imparare le cose che non si possono insegnare‎

‎br. La memoria è la stanza dei sentimenti. È fatta di nostalgia e desiderio, procede per salti e voli. Le parole che l'arredano colpiscono e sorprendono con la perentorietà del vissuto di chi porta un'esperienza da condividere. Se non riusciamo a trovare le parole è perché non viviamo i sentimenti, quindi nemmeno li ricordiamo. Una memoria senza ricordi. Non bastano i database che ci fanno ricordare tutto ma non quello che abbiamo sentito dentro, come vissuto. Siamo lontani dal saggio "filosofico" argomentato secondo una sintassi rigida e conosciuta, secondo un sistema di pensiero chiuso. Qui no. Le parole escono fuori dagli schemi e vanno da sole come tante frecce, ognuna delle quali ne contiene molte altre, svelando e rivelando sensi presenti e inattesi. Il testo che le raccoglie può sembrare un cruciverba senza schema, ma nel suo avanzare c'è un metodo rigoroso, che consente di fissare la memoria dell'amore da moltissime angolazioni. "Bisogna restituire l'amore alla vita e la vita all'amore" è l'affermazione più rivoluzionaria che si possa fare. Un libro sovversivo. Diversi sono i riferimenti al carcere, alla scuola, al quotidiano. In nessun altro testo di filosofia la vita entra così tanto dentro le parole e l'amore ci arriva in tutta la sua urgenza. Perché l'amore non si ripete ma ritorna, basta riconoscerlo. Affinché l'altro non sia soltanto un pericolo di contagio, ma un'offerta d'amore da cogliere in tutta la sua bellezza.‎

‎Stella Andromeda‎

‎Toro‎

‎ill., ril. In questo mondo turbolento, molti di noi hanno ricominciato ad affidarsi alle stelle per trovare una guida. Stella Andromeda vi spiegherà tutto quello che c'è da sapere sulla vostra vita astrologica, insegnandovi come imbrigliare l'antico potere dello zodiaco e aprire la vostra mente all'universo.‎

‎Stella Andromeda‎

‎Sagittario‎

‎ill., ril. In questo mondo turbolento, molti di noi hanno ricominciato ad affidarsi alle stelle per trovare una guida. Stella Andromeda vi spiegherà tutto quello che c'è da sapere sulla vostra vita astrologica, insegnandovi come imbrigliare l'antico potere dello zodiaco e aprire la vostra mente all'universo.‎

‎Donatelli Piergiorgio‎

‎La filosofia e la vita etica‎

‎br. Questo libro offre una presentazione dell'etica concepita come ricerca teorica e tradizione filosofica. L'etica non ha mai goduto prima d'ora dell'attenzione e del rispetto che le sono riconosciuti nella conversazione globale. È costituita da un lessico e da argomentazioni specifiche, che sono l'esito dello sviluppo della cultura moderna e democratica e della lunga vicenda filosofica. La ricerca sperimentale ha offerto inoltre studi nuovi e fertili che integrano il sapere filosofico e la storia della cultura. Il volume si apre con l'esame della condizione attuale della morale, all'apogeo della sua reputazione e stretta tuttavia tra moralismo e pulsioni autoritarie. Tratta quindi in dettaglio le nozioni principali, i modelli di critica filosofica, le teorie morali normative. Espone alcuni importanti risultati della ricerca sperimentale in psicologia e discute gli studi sulle origini evoluzionistiche della morale. I capitoli conclusivi mettono a fuoco le questioni della vita, che sono al centro della bioetica e dell'etica animale e ambientale, e affrontano i nuovi problemi sollevati dalle tecnologie digitali e dall'intelligenza artificiale. La ricerca etica è un campo pluralistico e compatto, in cui l'argomentazione razionale e l'osservazione empirica sono alleate delle discipline umanistiche e della storia della cultura nell'analisi dei problemi, nella proposta di diagnosi critiche e nella delineazione di soluzioni normative.‎

‎Snel Eline‎

‎Il risveglio della piccola ranocchia. Meditazioni, storie, esercizi per i genitori e i loro piccoli. Dai 18 mesi ai 4 anni. Con File audio per il download‎

‎ill., br. Come crescere un bambino in un clima di fiducia e di gioia? Come renderlo progressivamente consapevole delle proprie emozioni? Questo libro, con i suoi audio scaricabili di esercizi mindful, storie e brevi meditazioni, è un piccolo kit di strumenti educativi per tutta la famiglia. Per aiutare i bambini a esplorare il loro mondo interiore e ad aprirsi agli altri, e i genitori ad affrontare le sfide quotidiane con meno stress e più capacità di attingere alle proprie, spesso sconosciute, risorse.‎

‎Canfield Jack; Hansen Mark Victor‎

‎Brodo caldo per l'anima. Nuove storie che scaldano il cuore e confortano lo spirito. Vol. 2‎

‎br. Stanca del bombardamento di notizie negative e sconfortanti operato dalla tv e dalla carta stampata, la gente comune avverte un crescente bisogno di ritrovare nel quotidiano la spontaneità dell'altruismo disinteressato, il calore della solidarietà, la cortesia di un gesto benevolo. Dimostrando come non sia del tutto spenta una scintilla di bontà nel cuore indurito dell'uomo di oggi, Brodo caldo per l'anima 2 presenta una raccolta di nuove storie commoventi ed edificanti, narrate in uno stile semplice e fresco, in cui un atto delicato e affettuoso, un sorriso inatteso, una parola gentile ci convincono a credere ancora nell'amore e nel suo magico potere di donare la bellezza tutto ciò che tocca. Un libro per riflettere, un libro per guardare a noi stessi e al mondo che ci circonda con uno spirito rinnovato, un libro che guarisce dal pessimismo spiegando come la vera gioia sia nel dare più che nel ricevere.‎

‎Deleuze Gilles; Franck G. (cur.)‎

‎Nietzsche‎

‎br. «Noi, lettori di Nietzsche, dobbiamo evitare quattro possibili fraintendimenti: 1. sulla volontà di potenza (credere che la volontà di potenza significhi "desiderio di dominare", o "volere la potenza"); 2. sui forti e i deboli (credere che i più "potenti", in un dato regime sociale, siano per ciò stesso dei "forti"); 3. sull'eterno ritorno (credere che si tratti di un'idea antica, ripresa dai Greci, dagli Indù, dai Babilonesi...; credere che si tratti di un ciclo, ovvero di un ritorno dello Stesso, di un ritorno allo stesso); 4. sulle opere dell'ultimo periodo (credere che queste opere siano eccessive o già squalificate dalla follia)».‎

‎Jones Ruby‎

‎Un mondo di bene. Il piccolo libro della gentilezza. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Nel mondo in cui viviamo oggi è diventato fin troppo comune sentirci sopraffatti, inadatti, spaventati, soli. Il nostro è un tempo di grande confusione, ed è proprio in un momento così difficile che abbiamo bisogno di qualcuno che ci ricordi quanto sia essenziale essere gentili, con noi stessi e con le persone che ci circondano, e tenere alta la speranza. L'illustratrice neozelandese Ruby Jones è riuscita in questo libro a regalarci pagine piene di amore, con i suoi disegni teneri e commoventi, accompagnati da frasi così dirette e semplici da colpirci al cuore, ma come una carezza che riesce a sciogliere le nostre angosce. Ogni pagina è una boccata di aria fresca che ci aiuta a trovare la bellezza anche nel mezzo del dolore, e che ci abbraccia con la certezza di un domani migliore, facendoci sentire finalmente al sicuro.‎

‎Iannone Luigi‎

‎Critica della ragion tecnica‎

‎br. Grazie alla tecnica abbiamo sconfitto tante malattie, alleviato il dolore, eliminato fatiche pesanti, ridotto gli orari di lavoro e reso più agevole la nostra permanenza sulla Terra. Siamo, tuttavia, la prima generazione a vivere sul campo il suo dispiegamento universale e ad aver contezza di quanto ogni paradigma biologico, culturale, politico ed economico stia subendo delle alterazioni e delle modificazioni. Essa infatti esercita sulle coscienze una manipolazione quasi mai avvertita, ponendosi come fattore regolativo dell'intera esistenza sociale e mettendo in circolo una immane potenza che rende ogni cosa materiale da trasformazione. Uomo compreso. Siamo perciò di fronte alla questione ultima: la tecnica può essere regolata (e dominata) o essa si fa regola del mondo, ridefinendo da sé il nuovo nomos della Terra?‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 302 315 328 341 354 367 380 ... 385 ??? ????