Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 281 282 283 [284] 285 286 287 ... 300 313 326 339 352 365 378 ... 385 ??? ????

‎Schnarch David‎

‎La passione del matrimonio. Sesso e intimità nelle relazioni d'amore‎

‎brossura Come tenere viva o alimentare la passione in una storia d'amore non effimera? Che cosa rende "intima" una relazione e perché sopraggiunge la noia? In base a quali caratteristiche scegliamo il nostro partner? Schnarch, sessuolo e psicologo clinico americano, propone questa soluzione: mostrarsi all'altro come realmente si è, senza paura di sentirsi rifiutati e, al tempo stesso, essere sufficientemente sicuri da non rinunciare alla propria identità per soddisfare i desideri del partner. In genere, questo non è un punto di partenza, è una meta da raggiungere, per la quale l'autore ci indica il percorso.‎

‎Mastronardi Vincenzo Maria‎

‎Manuale di comunicazione non verbale. Per operatori sociali, penitenziari, criminologici‎

‎br. Lo studio della comunicazione non verbale ha attirato attraverso i secoli l'attenzione di più ricercatori tra etologi, antropologi, psichiatri, psicologi, esperti della comunicazione, da Della Porta (nel 1615) a Lavater (1819) e Lombroso (1897), fino agli autori più recenti e alle ricerche commissionate dalla CIA e dal Pentagono, che si sono occupate finanche di tutte quelle strategie che consentono l'individuazione della simulazione e della menzogna. Si è poi riusciti a sistematizzare le tipologie delle bugie, da quella di autopresentazione per migliorare l'immagine di sé, a quella autoprotettiva, a quella utilitaristica, pedagogica per vana gloria eccetera. Non si poteva peraltro in questo contesto trascurare i messaggi non verbali in ambito penitenziario e criminologico, ivi incluse le varie tipologie di tatuaggi, da quelli erotici a quelli mistici, a quelli esprimenti disprezzo verso le autorità, a quelli della connotazione in un gruppo e altri ancora. Non per ultimi vengono passati in rassegna i messaggi del suicidio, lì dove lo stesso esprime una minaccia o una protesta, o ancora fuga lutto, castigo, vendetta, richiesta di aiuto o ricatto. L'ausilio delle figure si rivela quanto mai prezioso nel fornire al lettore l'esatta rappresentazione grafica dei codici di comunicazione non verbale.‎

‎Tempels Placide; Leghissa G. (cur.); Silla T. (cur.)‎

‎Filosofia bantu‎

‎br.‎

‎Erasmo da Rotterdam; Canfora D. (cur.)‎

‎Adagia. Testo latino e italiano‎

‎ril. Autore del noto "Elogio della follia", Erasmo considerava come sua opera principe questi "Adagia", una raccolta di motti in lingua latina, in gran parte risalenti al mondo classico, dei quali s'impegnò a ricostruire l'origine fornendo note esplicative che andavano anche al di là della mera illustrazione filologica. Erasmo si dedicò per tutta la vita a più riprese alla creazione di questa sorta di "enciclopedia" di adagi classici: in alcuni casi le sue note sviluppano poche righe, mentre a volte l'autore si cimenta in spiegazioni più ampie.‎

‎Berdjaev Nikolaj; Dell'Asta A. (cur.)‎

‎Pensieri controcorrente‎

‎br.‎

‎Canavero Sergio‎

‎Donne scoperte‎

‎br. "Partendo dal teorema che "le donne sono cervelli", ripercorreremo le tappe ovidiane alla luce delle attuali conoscenze neuropsicologiche sul cervello (sessuale) femminile. Sfruttando alcune tecniche di "brainfucking", impareremo a gestire il cervello (o la mente, se volete) ed il corpo della donna a fini sessuali. In un mondo in cui tuffarsi nel lavoro risulta meno faticoso che esplorare il nostro intimo - per non parlare di quello femminile - in un mondo stressato, incapace però di uccidere i nostri impulsi primordiali, regna la confusione, fioriscono le religioni e sfiorisce il sesso. Questo libro vi dirà come spalancare le porte dell'infedeltà femminile, come sfruttare i bisogni e i punti deboli delle donne a vostro beneficio."‎

‎Barn Justyn‎

‎Ikigai. Scopri la tua ragione di vita. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Abbraccia l'antica filosofia giapponese dell'Ikigai e scopri la tua ragione di vita. In tal modo, sarai consapevole dei piccoli piaceri di ogni giorno e vivrai una vita più piacevole e appagante. Potrai mantenerti mentalmente e fisicamente attivo per bilanciare lo stress della vita quotidiana.‎

‎Lady Passion; Diuvei‎

‎Sabba e rituali. Riti sacri e celebrazioni stagionali per tutto l'anno‎

‎ill., br. I rituali in magia creano un'atmosfera spirituale in cui tutto può accadere, e questa guida ai giorni più sacri dell'anno per la strega rivela come la magia si manifesta in tali circostanze. Scritta dall'Alto Sacerdote sacerdote e dall'Alta Sacerdotessa del Coven Oldenwilde, questa guida illustra le date, i significati reconditi degli otto Sabba annuali pagani e degli Esbat mensili, momenti in cui le congreghe si riuniscono per lanciare incantesimi. Gli aspiranti wiccan impareranno anche l'etichetta sacra, come erigere un altare, coltivare la propria personalità magica e a impostare la voce nel corso dei rituali, creare un gruppo esoterico, eseguire rituali pubblici e molto altro ancora...‎

‎Crookes William‎

‎Fenomeni dell'occulto‎

‎br. Parte Prima - Ricerche relative ai fenomeni dello « Spiritualismo » Lo spiritualismo alla luce della scienza moderna Indagini sperimentali relative a una nuova forza Altri esperimenti relativi alla forza psichica Appunti di uno studio sui fenomeni chiamati spiritualistici, compiuto negli anni 1870-1873. Parte Seconda - Osservazioni su alcune sedute con D. D. Home Parte Terza - Altre osservazioni sulla medianità di D. D. Home.‎

‎Tilgher Adriano‎

‎La visione greca della vita‎

‎brossura‎

‎Simon Herbert A.‎

‎La ragione nelle vicende umane‎

‎br. I potentissimi modelli formali di razionalità elaborati nel Novecento per applicare la ragione ai problemi della scelta peccano, secondo Simon, di un'eccessiva fiducia nelle capacità razionali dell'uomo e, applicati alle vicende umane, spiegano molto meno di quel che promettono. In questo volume che costituisce la summa del suo pensiero, Simon mostra invece quanto fragili siano i meccanismi della razionalità e quali siano i vincoli che essa incontra nelle ragioni di ordine emotivo-affettivo e nelle limitate capacità di attenzione in un mondo incerto e complesso. La ragione non può dirci in quale direzione andare, al massimo può suggerirci come fare a raggiungerla. Ma è proprio la consapevolezza di questa ragione imperfetta che consente una comprensione di molti comportamenti individuali e collettivi che altrimenti verrebbero classificati come inadeguati e incoerenti. Introduzione di Paolo Legrenzi.‎

‎Dienstmann Giovanni‎

‎Meditazione. Manuale pratico‎

‎ill., ril. Desiderate migliorare la vostra concentrazione, ridurre lo stress e accrescere il benessere emotivo? E scientificamente provato che la meditazione può aiutarvi a raggiungere questi risultati, e non solo. Fatevi un'idea delle molte tecniche di meditazione diverse tra loro, dalla mindfulness alla visualizzazione, per trovare la più adatta a voi. Imparate come portare i benefici della meditazione nella vostra vita quotidiana e come trovare la calma in qualsiasi momento e in ogni luogo: a casa, tra la gente, in viaggio, in ufficio. Scoprite come usare la meditazione per migliorare le vostre prestazioni in molti campi differenti, dalla creatività allo sport, dalla risoluzione dei problemi alla capacità di parlare in pubblico. Perfetta per chi inizia a meditare o per chi vuole rendere più profonda la pratica, questa guida vi offre tutti gli strumenti che servono per portare calma, concentrazione ed equilibrio nella vostra vita.‎

‎Barbuto Emiliano; Iodice Carla‎

‎La prova a test logico-attitudinale. Teoria ed esercizi commentati. Manuale completo per tutti i concorsi. Con software di simulazione‎

‎br. Presente nella gran parte delle prove selettive presso enti pubblici e privati, la verifica delle abilità logiche e psico-attitudinali misura la capacità di ragionamento, l'abilità nel risolvere problemi e l'autonomia decisionale dei candidati. Il volume contiene una disamina delle più comuni tipologie di quiz di logica che è possibile incontrare in sede d'esame e coniuga l'esigenza di un'adeguata preparazione teorica con la necessità di verificare le competenze acquisite mediante l'esercitazione. La prima parte del volume contiene nozioni teoriche delle varie tipologie di quesiti di logica, congiuntamente alle tecniche, ai ragionamenti e ai metodi più efficaci per risolverli correttamente, opportunamente spiegati con esempi concreti. La seconda parte contiene esercitazioni, risolte e commentate, che favoriscono la verifica delle competenze acquisite. La terza parte contiene invece 5 batterie di test, scaricabili online dall'area riservata, che consentono di effettuare simulazioni reali su tutte le tipologie richieste nelle prove concorsuali.‎

‎Franci Giorgio Renato; Marchignoli S. (cur.)‎

‎La bhakti. Mistica e devozione nelle tradizioni indiane‎

‎br. Bhakti è un termine indiano che indica il rapporto - generalmente pervaso da un profondo senso di dipendenza emotiva e di abbandono amoroso - che si instaura tra il devoto e la divinità. Nella storia delle religioni indiane vengono definite "bhaktiche" le correnti devozionali che accentuano l'importanza del rapporto "iotu" con il divino; esse costituiscono una componente essenziale di molte tradizioni religiose dell'India, segnatamente dell'induismo. Il primo dei due lavori di Giorgio R. Franci contenuti nel presente volume, partendo da una ricostruzione della storia della bhakti in India e delle dottrine teologiche ad essa connesse, propone, nella parte antologica, una ricca esemplificazione delle diverse voci della bhakti. Voci poetiche, spesso liriche, talvolta eccentriche, di uomini e di donne che descrivono le delizie e le sofferenze del loro rapporto con la divinità, del travolgente sentimento amoroso che, attraversando gradi e forme diverse, li mette in contatto con il divino e con la meta più alta del percorso spirituale. Il secondo saggio analizza l'"esperienza bhaktica" in chiave tipologica, mettendone in luce le caratteristiche essenziali e collocandola nella prospettiva della "mistica comparata". Dalle pagine di Franci emerge un'affascinante interpretazione sintetica di un fenomeno, la bhakti, che ha segnato e segna ancor oggi la vita religiosa in India, e che ha colorato la cultura indiana nelle sue più diverse espressioni, dalla letteratura alle arti figurative, dalla musica alla teologia e alla filosofia.‎

‎Parsi Maria Rita; Toro Maria Beatrice‎

‎Onora il figlio e la figlia‎

‎br. L'"undicesimo comandamento" è il presupposto fondamentale per essere genitori: onorare significa rispettare e amare, e amore e rispetto si esprimono in una serie di comportamenti. La maternità e la paternità non sono soltanto eventi biologici, ma espressione di amore, di crescita, di generosità: i genitori si prenderanno cura anzitutto della propria salute mentale e fisica, per garantire così quella dei figli; favoriranno i rapporti fra i propri figli e i nonni; si prenderanno cura della loro coppia per garantirne la continuità, e in caso di separazione cercheranno di mantenere integro il loro ruolo genitoriale.‎

‎Stella Andromeda‎

‎Bilancia‎

‎ill., ril. In questo mondo turbolento, molti di noi hanno ricominciato ad affidarsi alle stelle per trovare una guida. Stella Andromeda vi spiegherà tutto quello che c'è da sapere sulla vostra vita astrologica, insegnandovi come imbrigliare l'antico potere dello zodiaco e aprire la vostra mente all'universo.‎

‎Masi Luciano‎

‎Il complesso di Medea. Un istinto oscuro‎

‎br. Il complesso di Medea è molto ramificato e quindi difficile da individuare. Di fronte a questo panorama complesso, l'errore diagnostico è alle porte: si rischia di "coprire" la vera natura del disturbo e di curare solo la sintomatologia. In tal caso, lo scenario drammatico iniziale rimarrebbe intatto, pronto a ripresentarsi alla prima occasione favorevole. Questo saggio vuole proprio evitare tale pericolo. I più cruenti fatti di cronaca dei nostri giorni vedono al centro bambini sacrificati sull'altare di un istinto oscuro, alla cui prepotenza la specie umana sembra condannata senza scampo. Questa tendenza oscura viene da molto lontano. Si nutre di invidia, di odio, di desiderio di "punire" il colpevole. Le varianti della sindrome di Medea sono infinite, ma il punto di partenza è sempre lo stesso: il soggetto (uomo o donna che sia) patisce in modo lancinante la trascuratezza emotiva che un personaggio importante (partner, genitori, datori di lavoro) ha avuto nei suoi confronti e decide di "fargliela pagare". Le modalità della "punizione" sono diverse, ma il quadro è sempre dominato da un sentimento cupo: il desiderio di vendetta. Il terapeuta che si imbatte nella gestione di un simile dramma emotivo non può limitarsi a vedere quei comportamenti aberranti come frutto di conflittualità familiari, ma come occasione straordinaria di esplosione dei conflitti arcaici, in cui l'odio puro è rivolto verso il Destino, la Creazione e ciò che il Cielo di più ama: i cuccioli d'uomo, ambasciatori della vita. Gli esempi riportati, però, mostrano che c'è sempre la possibilità di resettare il cervello e che anche la persona affetta dalla sindrome di Medea può recuperare qualità positive e un nuovo sguardo sul futuro.‎

‎Lanterna Marco‎

‎Peisithanatos. Trattato della buona estinzione‎

‎br. Il Peisithanatos s'innesta con stile novo-classico nella storia di pessimismo e nichilismo. Concepito prima della pandemia, ne trae l'ultimo conforto. Ora è lecito dire che la scienza non sa, l'economia non salva, l'infosfera non informa; che le nazioni, affratellate a parole, permangono in una guerra silente; che lo Stato, nel nome ipocrita della sopravvivenza collettiva, legifera il sacrificio dei singoli; che il prossimo è bava agli angoli della bocca d'un arruffapopolo; che il futuro è fosco e il buon Dio o non esiste o è pessimo. Occorre prendere atto una volta per sempre che l'uomo non ha compiuto alcun passo etico dagli ominidi suoi avi, è un catastrofico flop. Sarebbe dunque meglio per lui - meno importuno - finire presto assieme alla vita, la nostra gran burattinaia: intombarli ben bene qui sulla Terra, anziché desiderare un Cosmo di suprema perfezione abiotica.‎

‎Ficino Marsilio‎

‎Anima mundi. Scritti filosofici‎

‎ril. I poeti e i pittori a lui contemporanei lo ritraevano come un novello Orfeo che aveva saputo scendere nei recessi dell'antichità per riportare alla luce la vera sapienza. Marsilio Ficino è l'intellettuale più influente della famosa cerchia medicea intorno a Cosimo (che Marsilio considerava un secondo padre) e poi a Lorenzo il Magnifico. Punto di riferimento imprescindibile, prima da emulare poi da contrastare, per Pico. Spesso associato al neoplatonismo, che grazie a lui in effetti diventò la «moda» filosofica degli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento in tutta Italia, Ficino ha un percorso molto piú variegato e complesso. Questa antologia dei suoi scritti (opere e lettere) prova per la prima volta a dar conto dell'evoluzione del suo pensiero. A partire dall'epicureismo degli anni giovanili, quando il filosofo fiorentino faceva della voluptas il vero motore del mondo, alle più originali sintesi di platonismo e aristotelismo, fino al pensiero magico-ermetico dell'età matura. Compresa l'iniziale infatuazione savonaroliana e la furiosa invettiva finale contro il frate domenicano finito sul rogo. Un percorso punteggiato da un apparato iconografico che presenta alcuni capolavori della pittura tardo-quattrocentesca, tutti strettamente legati alla biografia o ad alcuni passaggi delle opere di Ficino.‎

‎Mustè Marcello‎

‎Rivoluzioni passive. Il mondo tra le due guerre nei Quaderni del carcere di Gramsci‎

‎br. Gramsci raccolse il concetto di rivoluzione passiva, con la mediazione di un libro di Guido De Ruggiero, dall'uso che ne aveva fatto Vincenzo Cuoco. L'espressione arrivò a indicare il carattere delle rivoluzioni borghesi: processi di modernizzazione operati "dall'alto", con una posizione "passiva" dei gruppi subalterni. Sul piano teorico, fu l'occasione per un confronto con gli scritti storici di Marx e con Max Weber. Tutte le categorie principali dei Quaderni del carcere passarono per il filtro di questa intuizione, che divenne il fulcro di un ripensamento del concetto moderno di rivoluzione. Ben presto, la riflessione sulle rivoluzioni passive si estese a una domanda sulla realtà degli anni Trenta del Novecento. Lo sguardo acuto del prigioniero riconobbe nel proprio tempo le ombre inquietanti di una "crisi organica globale", che avvicinava altre e più gravi catastrofi.‎

‎Murphy-Hiscock Arin‎

‎Nel giardino della strega verde. Una guida completa per creare e coltivare il tuo giardino magico‎

‎ill., br. Una strega verde abbraccia il potere della natura, trae energia dalla terra e dall'universo e si affida alle pietre, alle piante, ai fiori e alle erbe per la guarigione. In questo libro, imparerai a creare il tuo spazio magico in giardino per migliorare le tue pratiche di stregoneria. Questo libro, con informazioni per pianificare e progettare il tuo giardino sacro e suggerimenti e trucchi per coltivare e raccogliere ingredienti magici, ti permetterà di prendere il controllo della tua pratica, dei vari ingredienti e di connetterti più profondamente con la terra. Lascia che Arin Hiscock-Murphy, strega esperta e autrice di "La Strega Verde", ti guidi nel tuo percorso di creazione del tuo angolo personale di natura.‎

‎Desmet Mattias‎

‎Psicologia del totalitarismo‎

‎br. La nostra società si sta avviando verso un nuovo totalitarismo? Basta osservare ciò che è capitato negli ultimi anni per non prendere alla leggera tale domanda: la salute individuale è diventata sempre più una questione pubblica, il diritto alla privacy è stato progressivamente eroso, gli episodi di censura sono in vertiginoso aumento. La visione distopica del futuro evocata da Hannah Arendt, secondo cui un nuovo tipo di totalitarismo, guidato da ottusi burocrati e tecnocrati, sarebbe sorto dopo la caduta del nazismo e dello stalinismo, è sorprendentemente attuale.Il totalitarismo non è, infatti, una coincidenza della Storia. È piuttosto la meccanica conseguenza del delirio di onnipotenza della mente umana, improvvido retaggio della tradizione illuministica.Per attuarsi, tuttavia, il totalitarismo ha necessità di conquistare la mente degli uomini, di "formare la massa". Desmet espone lucidamente questo processo attraverso un'acuta analisi dei fenomeni sociali contemporanei, dal movimento per il clima alla cultura della paura, che hanno raggiunto l'acme durante la pandemia del coronavirus.‎

‎Greco Giovanni‎

‎Morsi e rimorsi: il richiamo dell'aforista‎

‎br. Pensieri, aforismi, proverbi e wellerismi in una mescolanza sapienziale per un ritratto della condizione umana, con l'intento di riflettere sul panorama del passato, su fatti e vicende storiche che tanto avrebbero da insegnare, ma che non hanno più scolari, e per tendere a un programma per il futuro.‎

‎Moshe Pitari Ferdinando‎

‎Gesù, visto da un Kabbalista‎

‎br. Kabbalah, parola che spesso evoca qualcosa di estremamente nascosto, spesso un poco probabile mix tra esoterismo, mistica, ermetismo, magia e religione; nonché gioco dei numeri. Sostanzialmente potremmo riassumere tutto questo con un solo termine, accattivante e affascinante: "mistero". Tutto questo fondamentalmente non è errato, perché ogni disciplina definita mistica o esoterica ha uno o più "sottoboschi", e in un certo senso la "mitizzazione" diventa quasi una conseguenza logica. Quello però che l'autore vuole mettere in risalto in questo libro è quello che è il vero pilastro della Kabbalah, e il fondamento del lavoro di ogni kabbalista, ovvero, l'azione.‎

‎Solmi Renato; Gatto M. (cur.)‎

‎Lezioni di filosofia. Da Fichte a Lukàcs‎

‎br. Questo volume raccoglie le lezioni di filosofia che Renato Solmi elaborò nei primi anni Ottanta per i suoi studenti del Liceo Cattaneo di Torino. Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Croce e Lukàcs sono i protagonisti di una sorta di canone ideale della filosofia moderna e contemporanea, attraverso il quale Solmi restituisce, con la consueta chiarezza di pensiero, traiettorie culturali complesse e itinerari speculativi eterogenei. Il risultato è un «manuale» per le giovani generazioni, tanto utile per gli studenti delle scuole superiori quanto efficace per gli studenti universitari. L'abilità pedagogica di Solmi fa tutt'uno con la capacità di consegnare ai suoi interlocutori la ricchezza delle esperienze filosofiche analizzate, secondo l'ottica di un lavoro culturale che presuppone il dialogo, che stimola il confronto fra pari o il conflitto delle interpretazioni e che non rinuncia a leggere il presente con la lezione offerta dal passato.‎

‎Bonino S. (cur.)‎

‎Dizionario di psicologia dello sviluppo‎

‎brossura‎

‎Freud Sigmund; Mistura S. (cur.)‎

‎Il disagio della civiltà‎

‎br. Libro tragico, nato in circostanze storiche e personali eccezionali, all'indomani di laceranti conflitti nel movimento psicoanalitico, all'ombra dell'ascesa al potere di Hitler e del drammatico disfacimento della Repubblica di Weimar, nel contesto di una crisi economica internazionale e di dinamiche collettive inquietanti, "Il disagio nella civiltà" è uno dei testi freudiani più complessi e controversi. In esso le istituzioni della cultura umana vengono passate al vaglio della decifrazione analitica, che ci mostra il precario equilibrio delle relazioni tra individuo e civiltà continuamente messo a rischio dal conflitto inconscio interno all'individuo, dal sentimento di colpa che tale conflitto produce e dall'aggressività distruttiva che lo accompagna. Freud fa cosi emergere il paradosso di una civiltà che, formatasi per assicurare agli uomini sicurezza e protezione, li ha invece messi in condizione di distruggersi; di una cultura che, lungi dallo strapparli alle feroci necessità della natura, ha consentito loro di infliggersi sofferenze enormi. Freud ci parla della morte iscritta al cuore della nostra psiche e del senso della vita, della lotta inevitabile e dei costi della rinuncia, della colpa e dell'addomesticamento delle pulsioni, della sublimazione e dei suoi limiti, della precarietà - infine - di qualunque cultura e identità.‎

‎Zamperini Adriano‎

‎L'ostracismo. Essere esclusi, respinti e ignorati‎

‎br. On line e off line. Connessi e sconnessi. Parole chiave della contemporaneità che si fanno marcatori di destini personali. Segnalando i vincenti e i perdenti. I ricchi e i poveri di contatti sociali. Rapporti ridotti a misura del valore soggettivo, credendo di possedere senza essere posseduti. In realtà, a dispetto della tanto proclamata autosufficienza dell'io, l'esperienza è sovente scandita da interazioni crudeli, che segnalano all'individuo di essere la parte instabile di una relazione. E la sua metà, singolare o plurale, che egli pensa di dominare o addirittura di aver tolto, non finisce mai di farsi sentire, facendo male. L'amore non corrisposto, il rifiuto subito a scuola, la stigmatizzazione perché fisicamente o psicologicamente "diversi", l'isolamento negli ambienti di lavoro, il venire trascurati dalla propria famiglia costituiscono infatti vicende dolorose che quasi tutti gli esseri umani, chi più chi meno, vivono nel corso dell'esistenza. Costringendoli a grandi sforzi, spesso avvilenti o alienanti, votati a riconquistare accettazione. Lotte cognitive, emotive e comportamentali che ruotano attorno al fenomeno dell'ostracismo, ossia l'essere esclusi, respinti e ignorati.‎

‎Habermas Jürgen; Ceppa L. (cur.)‎

‎Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale‎

‎br. Nella modernità la teoria morale si astiene dal proporre modelli vincolanti di vita buona. Sennonché l'impossibilità di comporre la disputa sullo statuto morale e giuridico della vita umana prepersonale induce oggi Habermas a riproporre la problematica etica classica sul piano dell'universalità antropologica. Che significato vogliamo dare alla vita della nostra specie? vogliamo mantenere il valore tradizionale della responsabilità morale soggettiva? che tutela dare alla vita umana nei suoi stadi prenatali? che rispetto tributare ai suoi stadi post mortem? L'autore teme una genetica liberale che si affidi alle opzioni interessate dei genitori e ai meccanismi del mercato. Fuoriuscendo dal rapporto clinico e dialogico col paziente, ossia dai limiti strettamente terapeutici e negativi che presuppongono il consenso dell'interessato, il liberalismo genetico rischia di alterare quell'eguaglianza casuale della natalità cui tutti i cittadini devono il cominciamento di un esclusivo destino di socializzazione. Solo se manteniamo come giuridicamente indisponibile la casualità della nascita, i cittadini possono garantirsi l'eguaglianza di accesso all'ideale comunità dei soggetti morali e alla reale comunità dei cittadini politici.‎

‎Freud Sigmund; Tarizzo D. (cur.)‎

‎Psicologia delle masse e analisi dell'Io‎

‎br. Testo tragico e profetico, questo saggio freudiano del 1921 sulla psicologia dei gruppi e sui processi di massificazione che caratterizzano le società tardo-moderne continua a sorprendere per la sua attualità. Lo sguardo clinico del fondatore della psicoanalisi vi rivela tutta la sua capacità ispettiva. Da un lato, Freud osserva e cataloga precisi fenomeni sociali con la stessa cura con cui un botanico classifica le piante. Dall'altro, affonda la lama dei concetti psicoanalitici nella carne della storia con la stessa decisione con cui un chirurgo apre le viscere di un corpo. Il risultato è uno spaccato inquietante sui vizi congeniti della modernità e sulla sua irresistibile tendenza a scatenare violenti terremoti politici. Il sogno latente della modernità, il sogno di una società senza padre, il sogno di una comunità in cui non vigano più rapporti asimmetrici di potere, sembra destinato a rovesciarsi periodicamente nel suo opposto: la riapparizione di un Padre primordiale, dai tratti osceni e prevaricatori, cui viene prestata un'obbedienza cieca e irrazionale. Massa è il nome di questa malattia. L'introduzione di Davide Tarizzo non solo contestualizza il saggio, ma lo mette a confronto con le diverse sfide e i nuovi problemi del nostro presente, rivelando al lettore tutta la ricchezza di spunti di riflessione che la psicologia delle masse continua a offrire.‎

‎Arendt Hannah‎

‎Alcune questioni di filosofia morale‎

‎brossura Tra il 1965 e il 1966 Hannah Arendt tenne due corsi universitari, il primo alla New York School for Social Research e il secondo all'Università di Chicago, intitolato "Proposizioni morali fondamentali". Il corso alla New School fu suddiviso in quattro lunghe lezioni. Questo volume contiene il testo delle lezioni tenute a New York, a cui sono state aggiunte in nota le variazioni più rilevanti del corso di Chicago.‎

‎Bonazzi Mauro‎

‎Atene, la città inquieta‎

‎brossura Si ripete spesso che la tradizione europea e occidentale affonda le proprie radici nel mondo greco. Si dimentica di precisare, però, che non esiste una Grecia unica, marmorea, solenne e olimpica. Lo aveva scritto Platone e lo ha ripetuto Friedrich Nietzsche: c'è la Grecia dei filosofi e quella della tradizione. Omero o Platone? Partendo dal problema della giustizia - della sua importanza e dei suoi limiti - l'obiettivo del libro è ricostruire le coordinate concettuali che stanno alla base di due mondi cosi vicini e cosi lontani. Se i filosofi cercheranno di mostrare il senso, l'ordine e la bellezza del mondo - la sua razionalità, in una parola -, ad accomunare gli altri, da Omero a Sofocle e Tucidide, è piuttosto la consapevolezza che la realtà è qualcosa di ambiguo, da cui è impossibile ricavare indicazioni di valore o regole di comportamento. E questo a sua volta conduce a interrogarsi su cosa sia quell'essere sfuggente che è l'uomo: un animale inquieto, che non avendo un posto fisso nel mondo è sempre proteso alla conquista della natura, ma è allo stesso tempo esposto al rischio di commettere errori fatali. Qual è il senso della nostra esistenza? Di questo si discuteva ad Atene.‎

‎Beccaria Cesare‎

‎Dei delitti e delle pene‎

‎brossura‎

‎Galimberti Umberto‎

‎L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani‎

‎br. Il nichilismo, la negazione di ogni valore, è anche quello che Nietzsche chiama "il più inquietante fra tutti gli ospiti". Si è nel mondo della tecnica e la tecnica non tende a uno scopo, non produce senso, non svela verità. Fa solo una cosa: funziona. Finiscono sullo sfondo, corrosi dal nichilismo, i concetti di individuo, identità, libertà, senso, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si è nutrita l'età pretecnologica. Chi più sconta la sostanziale assenza di futuro che modella l'età della tecnica sono i giovani, contagiati da una progressiva e sempre più profonda insicurezza, condannati a una deriva dell'esistere che coincide con il loro assistere allo scorrere della vita in terza persona. I giovani rischiano di vivere parcheggiati nella terra di nessuno dove la famiglia e la scuola non "lavorano" più, dove il tempo è vuoto e non esiste più un "noi" motivazionale. Le forme di consistenza finiscono con il sovrapporsi ai "riti della crudeltà" o della violenza (gli stadi, le corse in moto). C'è una via d'uscita? Si può mettere alla porta l'ospite inquietante?‎

‎Lovegarden Leela; Wandres Prasad D.; Wandres Alvina‎

‎La vita che vuoi. Le leggi interiori dell'attrazione‎

‎br. Quando si decide di volere di più dalla vita, si è disponibili a sperimentare tante strade diverse, e magari, seguendo i suggerimenti letti nei molti libri di self-help, si tenta di compensare le carenze con "pensieri positivi" e visualizzazioni che dovrebbero realizzare una sorta di magia. Molto spesso questo non accade e presto ci si trova sovrastati da un mare di insicurezze. Le ragioni di questi insuccessi sono tante e costituiscono il nucleo di partenza di questo libro. La maggior parte di noi non si conosce abbastanza da poter davvero attrarre ciò che vuole. Spesso ci si sforza inconsciamente di cercare ciò che la famiglia, la società, gli altri si aspettano, incontrando inevitabili fallimenti. Inoltre molti non sanno di avere talenti e punti di forza nascosti che costituiscono le risorse cui attingere per ottenere ciò che si desidera. Questo libro dà innanzitutto le risposte ai tanti "perché" che nascono quando non si riesce a dare alla propria vita l'indirizzo desiderato. La prima parte offre infatti una descrizione accurata dei principi che regolano il funzionamento dell'interiorità di ciascuno, le leggi interiori dell'attrazione, e di come esse influiscano sulla nostra vita esteriore e materiale. Il libro suggerisce poi un metodo facile e pratico per far sì che la "magia" accada davvero. Così, nella seconda parte, indica gli strumenti attraverso i quali operare: cinque chiavi facili e intuitive che guideranno ciascuno alla realizzazione dei propri sogni.‎

‎Danon Marcella‎

‎Il Tao del disordinato. Perché l'ordine non dà la felicità e il disordine sì‎

‎br. Molto di quello che chiamiamo "disordine" è solamente un ordine più profondo che si manifesta secondo schemi non matematicamente prevedibili, né logicamente programmabili. La vita stessa, nella sua complessità, rientra in questa categoria. E la felicità implica il sintonizzarsi sulle sue leggi: sviluppare la capacità di convivere con l'incertezza e il caos, tollerare punti di vista molteplici, perseguire la creatività, apprezzare la bellezza che si esprime in forme non necessariamente regolari, riconoscere la diversità vitalizzante, pensare fuori dagli schemi, accogliere il peso della libertà, imparare ad agire con gli altri. La felicità è pertanto una conquista interiore, è sentirsi in sinergia con l'esistenza, è fluire col Tao della vita, il Tao del disordine, suo migliore alleato. Ecco allora un manuale pratico per disordinati che hanno bisogno di riconoscere il valore, il pregio e i vantaggi del loro modo di affrontare le cose, e di prevenirne quegli eccessi che invece nuocerebbero al proprio - e altrui - benessere.‎

‎Giani Gallino Tilde‎

‎Il mondo disegnato dai bambini. L'evoluzione grafica e la costruzione dell'identità‎

‎br. I bambini piccoli usano il disegno per arricchire con le immagini le storie che raccontano a se stessi, attingendole dal loro ricco mondo interiore, proprio come nel gioco del ''far finta che''. Quelli più grandi raffigurano invece l'universo esterno, nel modo in cui lo percepiscono. L'autrice ci illustra le caratteristiche del disegno infantile, che hanno entusiasmato anche pittori come Picasso, Kandinskij, Klee, Matisse, Dubuffet, e altri ancora.‎

‎Ekman Paul; Friesen Wallace V.‎

‎Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall'espressione del viso‎

‎brossura Il libro di Ekman e Friesen, pur risultando semplice ed agile, costituisce uno strumento molto utile per quanti sono interessati ad una comprensione scientificamente fondata dell'espressione facciale delle emozioni, siano essi addetti ai lavori o semplicemente lettori che nutrono una comprensibile curiosità per il suggestivo mondo dell'espressività emotiva.‎

‎Malagoli Togliatti Marisa; Lubrano Lavadera Anna‎

‎Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia‎

‎brossura Questo volume propone una sintesi introduttiva dei principali concetti di matrice sistemico-relazionale, accanto ad un excursus sulle trasformazioni più significative di cui la famiglia o, meglio, le famiglie sono state protagoniste negli ultimi decenni. Una particolare attenzione è dedicata al ciclo di vita delle famiglie separate e ricostituite, con cui il clinico si deve sempre più confrontare a diversi livelli e in diversi contesti di aiuto e/o controllo (giudiziario, di counseling, di mediazione, di psicoterapia).‎

‎Farnè Mario‎

‎L'ansia‎

‎br. L'ansia è uno stato d'animo che sperimentiamo quasi ogni giorno. Ma è proprio l'ansia che, in condizioni normali, ci consente di affrontare le sfide della quotidianità manifestandosi innanzitutto come tensione positiva e carica psicologica. Ma quando e perché l'ansia si traduce in un'invincibile rivale? Se superiamo il livello di guardia essa può trasformarsi da stimolo all'azione a emozione paralizzante, da spinta al successo a insormontabile ostacolo nei rapporti con gli altri e con se stessi, fino ad assumere le forme più violente e devastanti dell'angoscia e dell'attacco di panico. Tutti questi aspetti dell'ansia ed altri ancora vengono affrontati in questo volume, in cui l'autore ci insegna però a dominarla.‎

‎Cassibba R. (cur.); Zavattini G. C. (cur.)‎

‎Il lutto infantile‎

‎br. La morte di una persona amata rappresenta l'esperienza emotiva più dolorosa vissuta dagli esseri umani. Nel caso poi in cui sia un bambino a perdere un genitore, per lui principale fonte di sicurezza e benessere, questo tipo di evento può assumere dimensioni catastrofiche, con conseguenze assai destabilizzanti sul piano evolutivo. Per essenza prematura, la morte del genitore di un bambino porta con sé orrore e tragedia al massimo grado. Il volume espone in modo chiaro e diretto un insieme di linee guida che presiedono al trattamento di bambini vittime di un lutto traumatico precoce. Vengono illustrate le reazioni alla perdita, le complicazioni che possono emergere nel processo di elaborazione del lutto, gli approcci di valutazione, gli interventi clinici. Attraverso alcuni casi sono esemplificate le risposte dei piccoli alla morte del genitore e le strategie che psicologi e famigliari possono mettere in atto per assicurare ai bambini uno sviluppo adeguato, pur nel contesto di una situazione così problematica.‎

‎Nussbaum Martha C.; Giorgini G. (cur.)‎

‎L'intelligenza delle emozioni‎

‎br. Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la più pura e algida speculazione, le emozioni - dolore, paura, vergogna, amore, compassione - pervadono, anzi "sono" il pensiero. Partendo dall'assunto che le emozioni sono al centro non solo della vita individuale ma anche di quella sociale, come motore delle relazioni interpersonali, in questo libro Martha Nussbaum intende porre le basi di una teoria delle emozioni, senza la quale nessuna etica o filosofia politica possono dirsi adeguate. La prima parte si sviluppa attorno all'emozione del dolore e del lutto; la seconda parte segue le emozioni sulla scena pubblica e nella politica; la terza si concentra sull'amore.‎

‎Blumenberg Hans; Bodei R. (cur.)‎

‎La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura‎

‎br. Oggetto del volume, che si presenta come un'elegante scorribanda all'interno di qualche millennio della cultura occidentale, è la storia di una famiglia di metafore connesse all'idea del mondo naturale come cosa da leggere, che Blumenberg traccia per episodi salienti a partire dal biblico "libro della natura" scritto da Dio per arrivare all'interpretazione dei sogni freudiana e al DNA come codice da decifrare. Raccontata letteralmente per immagini, per emblemi, quella che si disegna in questo libro è la storia della conoscenza e del rapporto fra l'uomo e il mondo.‎

‎Grazzani Gavazzi Ilaria‎

‎Psicologia dello sviluppo emotivo‎

‎ill., br. Crocevia di vari ambiti disciplinari, dalle neuroscienze, alla filosofia, all'antropologia culturale, la tematica delle emozioni trova nella psicologia un punto di raccordo, in cui linee di ricerca e approcci teorici che spaziano dalla teoria dell'attaccamento alle competenze cognitive e sociali forniscono una spiegazione articolata e completa di un fenomeno presente all'esperienza di ogni essere umano. Il volume, qui presentato in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, affronta l'argomento dal punto di vista della psicologia generale e dello sviluppo, sulla base di un approfondito e attuale inquadramento teorico.‎

‎Nussbaum Martha C.‎

‎Rabbia e perdono. La generosità come giustizia‎

‎br. Anche quanti ne riconoscono il potenziale distruttivo per la convivenza civile non rinunciano alla rabbia: velenosa e popolare, questa forte emozione si lega all'affermazione del rispetto personale, negli uomini alla virilità, e nelle donne alla rivendicazione dell'uguaglianza. Proseguendo nel suo scavo filosofico delle emozioni politiche e sociali, Nussbaum declina qui una proposta morale fondata sulla revisione delle idee di perdono, punizione e giustizia. Di che cosa abbiamo veramente bisogno per vivere meglio insieme? Di meno vendetta e più riconciliazione: "l'ingiustizia deve essere contrastata con un'azione coraggiosa ma soprattutto strategica. Costruire un mondo umanamente 'abitabile' richiede intelligenza, autocontrollo e generosità, una paziente e indefessa disposizione d'animo a vedere e cercare il bene più che a fissarsi ossessivamente sul male."‎

‎Kant Immanuel‎

‎Critica della capacità di giudizio‎

‎br.‎

‎Patañjali; Arena L. V. (cur.)‎

‎Yoga sutra‎

‎br. Opera fondamentale della filosofia indiana, gli aforismi sintetici e suggestivi noti con il nome di "Yoga sutra" sono una vera e propria guida all'autocoscienza, un vademecum imprescindibile per comprendere gli stati che la mente attraversa durante la meditazione, lo Yoga e altre pratiche spirituali. Grazie alla traduzione e al commento esperto di Leonardo Vittorio Arena, il lettore viene così condotto alla scoperta dei meccanismi alla base del funzionamento della mente, percorso imprescindibile sulla via che conduce alla liberazione.‎

‎I presocratici. Testimonianze e frammenti da Talete a Empedocle‎

‎brossura‎

‎Fierli Stefania‎

‎Scopri i tuoi talenti. Giochi, esercizi e schede per mappare il tesoro che c'è in te‎

‎br. Ci sono momenti nella vita in cui si sente il bisogno di puntare l'attenzione su se stessi e sui progetti che si vogliono realizzare; per fare chiarezza su ciò che si desidera davvero può essere d'aiuto seguire un percorso di ricerca dei propri talenti. Con un approccio giocoso e intuitivo, tecniche di visualizzazione e rilassamento, il volume ci accompagna in un viaggio per decifrare quel "libretto di istruzioni" che è la nostra auto-motivazione. Tappa dopo tappa riusciremo a: mappare il nostro sistema di talenti e inserirlo nel momento di vita presente (goal setting); fare un bilancio di competenze (anche delle proprie soft skills); testare la coerenza del nostro curriculum in termini di employability; sviluppare la carriera in una determinata direzione (promuovendo il self marketing). Accanto alla teoria trovano spazio esercizi, giochi e schede da riempire: un supporto per tutti coloro che devono scegliere il proprio percorso di studi, cambiare lavoro, riqualificarsi professionalmente o compiere scelte nella vita privata. Ma anche uno strumento di lavoro per formatori, coach e consulenti. Al volume è allegato un test on line: francoangeli.it, Area Multimediale‎

‎Pomponazzi Pietro; Perrone Compagni V. (cur.)‎

‎Trattato sull'immortalità dell'anima‎

‎brossura‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 281 282 283 [284] 285 286 287 ... 300 313 326 339 352 365 378 ... 385 ??? ????