Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 279 280 281 [282] 283 284 285 ... 299 313 327 341 355 369 383 ... 385 ??? ????

‎Nitobe Inazo‎

‎Bushido. L'anima del Giappone‎

‎ill., ril. Bushido è il nome con cui, soprattutto a partire dall'Ottocento, in Giappone si indica "la via del guerriero", un insieme di precetti morali rivolti ai samurai: norme pratiche e atteggiamenti spirituali cui un vero guerriero avrebbe dovuto ispirare i propri comportamenti. Una sorta di codice cavalleresco orientale. Siamo nel 1899. Il Giappone, aperto al mondo già da qualche decennio, sente il bisogno di ritrovare una sua identità e Nitobe scrive in inglese un testo incisivo, da subito di enorme successo, che ancora non ha smesso di stimolare la fantasia dei lettori occidentali. Al di là del contesto storico che lo ha prodotto, Bushido è un classico per capire un Paese che ancora oggi ci affascina. Mentre parla di rettitudine, coraggio, benevolenza, cortesia, onestà, onore, lealtà, dominio di sé, Nitobe fa da interprete tra il Giappone e l'Occidente offrendo una chiave per penetrare l'anima di un popolo e molti aspetti della sua cultura, e interrogarsi così sul presente e il futuro del mondo.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza‎

‎br. Questo libro non è uno scritto. È fatto di una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Le parole sono state lasciate nella loro improvvisazione originale. Il lettore potrà notare che alcuni temi ritornano con insistenza; sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche che caratterizzano il disagio della nostra Civiltà, dell'esperienza del fallimento come antagonista al discorso del capitalista e della crisi diffusa del discorso educativo. Attraverso Lacan (accostato qui al Pasolini luterano), Massimo Recalcati, meditando sulla propria pratica clinica di psicoanalista, offre una visione lucida e appassionata del nostro tempo e dei sintomi che lo rappresentano, insieme a una sintesi chiara ed efficace del proprio itinerario di ricerca che può considerarsi una prima introduzione generale al suo pensiero.‎

‎Sciacca F. (cur.)‎

‎Governance e democrazia. Profili storici e argomenti filosofici-politici‎

‎br. I tentativi di conciliare giustizia ed etica globale nel quadro della giustizia politica si riducono a due approcci opposti: scartare del tutto l'etica, o adottarne una concezione. Gli autori di questo volume, che presenta alcuni risultati di una ricerca scientifica - filosofi politici, storici del pensiero politico, storici dell'economia - si sono chiesti se un terzo approccio sia fattibile, ovvero un sistema politico globale non definibile solo in relazione a elementi ontologici e strutturali.‎

‎Tavan Martha Laura‎

‎Nascita di una sciamana. Rituali visualizzazioni inni alla Grande Madre‎

‎br. Dalle profondità della Terra è giunta un'eco, una chiamata che arriva da un remoto passato e che sta riecheggiando in lungo e in largo, in ogni angolo del pianeta. È arrivato il momento di rievocare antiche memorie, di recuperare saggezze ancestrali ormai perdute e di ridare voce allo Spirito femminile, rimasto sopito da troppo tempo. Ricordando le nostre Antenate con le sorelle in Cerchio, celebrando la Madre Terra e i suoi cicli, evocando le diverse dee che l'hanno abitata fin dalla notte dei tempi, possiamo ridare potere a quella donna sciamana che vive e scalpita in ognuna di noi e che, a gran voce oggi, ci sta chiedendo di essere risvegliata.‎

‎Corbelli L. (cur.)‎

‎Se non muoio, impazzisco! Esplorare l'ansia, l'angoscia e il panico da una prospettiva psicoanalitica attuale‎

‎br. L'ansia, l'angoscia e il panico sono forme dell'umana sofferenza che si presentano all'attenzione del clinico e che hanno raggiunto per entità e diffusione una forma di rappresentatività che di sicuro non passa inosservata nel panorama della salute mondiale, già prima della pandemia da COVID-19. Da sempre la psicoanalisi si interroga sul significato dell'angoscia e delle sue declinazioni e, con questa pubblicazione, si desidera provare a indagarne lo sviluppo nel pensiero psicoanalitico, ma soprattutto sul panorama contemporaneo di Psicoanalisi della Relazione, in Italia portato avanti da SIPRe (Società Italiana Psicoanalisi della Relazione). Il principio da cui questa riflessione comincia e che ne costituisce al contempo una sua peculiare specificità è il rispetto per l'interezza del soggetto umano e del suo essere nel mondo. Peculiarità del libro è ospitare l'esperienza degli specializzandi di un'intera scuola di psicoterapia (SIPRe di Roma) in accoglienza di quanto psicoanalisti di fama mondiale, come ad esempio Kernberg chiedono sempre più, ovvero il coinvolgimento e l'esperienza dei giovani in formazione.‎

‎Cattani Donato; Scapellato Paolo‎

‎Attacchi di panico e ansia acuta. Soccorso psicologico di base‎

‎ill., br. Perché l'intervento in presenza di un attacco di panico sia davvero efficace, chi decide di prestare soccorso prima di tutto deve essere in grado di comprenderne cause, caratteristiche principali e sintomi. Chi soffre di attacchi di panico, infatti, ha bisogno di indicazioni precise. La prima parte del volume fornisce quindi le conoscenze di base per comprendere il fenomeno, indispensabili per assimilare ed eseguire correttamente il protocollo d'intervento. La seconda parte entra nel vivo del Basic Psychological Support: istruzioni dettagliate, fase per fase, guidano il lettore nell'esecuzione delle manovre, con fotografie e strumenti di approfondimento e rapida consultazione. In appendice, uno schema riassuntivo del protocollo facilita ulteriormente la comprensione dell'esatta sequenza delle manovre e dei comportamenti da attuare e da evitare.‎

‎Putnam Hilary; De Caro M. (cur.); Macarthur D. (cur.)‎

‎La filosofia nell'età della scienza‎

‎br. Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nel dibattito culturale del nostro tempo: il rapporto tra filosofia e scienza e la questione del realismo. Guardando alla scienza naturale, alla matematica e alle scienze cognitive, ma anche all'etica e alla teoria dell'educazione, Putnam si muove per ricomporre la nostra frammentata cultura in un quadro coerente, in cui trovano il giusto spazio sia le istanze conoscitive della scienza sia le domande di emancipazione umana provenienti oggi dalla filosofia, dalle arti e dalla società nel suo complesso. Quanto al realismo, dopo un'esperienza anti realistica che oggi considera inadeguata, l'autore torna qui ad abbracciare una raffinata forma di realismo pluralistico, che rappresenterà certamente un decisivo punto di svolta nel grande confronto sul New Realism oggi in corso anche nel nostro paese.‎

‎Gorgia; Paduano G. (cur.)‎

‎Encomio di Elena‎

‎br. Da Omero a Saffo, da Eschilo a Euripide, il mito di Elena adultera percorre alcuni fra i momenti più alti della letteratura arcaica e classica. In questo brillante e paradossale discorso di Gorgia (483-380 ca a.C.) viene ribaltata l'immagine della donna colpevole, che pur stava all'origine della civiltà e dell'autocoscienza nazionale greca. Il disegno divino, l'irresistibilità dell'amore, la violenza, l'insidia trionfante della parola costituiscono le cause che tolgono all'essere umano ogni responsabilità. Così la moglie di Menelao, anche per la sua sovrumana bellezza, viene scagionata da ogni colpa, diventando fulgida icona della passività, di chi non desidera ma, al contrario, diventa oggetto del desiderio.‎

‎Freud Sigmund; Andreas-Salomé Lou; Pfeiffer E. (cur.)‎

‎Eros e conoscenza. Lettere 1912-1936‎

‎br. "Chi cercasse una formula per la vita di Lou - scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione - potrebbe trovarla in queste due parole: eros e conoscenza, eros come conoscenza, conoscenza dell'eros". Nel 1912 l'allora cinquantenne Lou si rivolge a Freud per essere ammessa a frequentare le lezioni e le serate del mercoledì. Dopo appena tre mesi, il Maestro già le manifesta la "profonda soddisfazione" del "cenacolo" e la invita a collaborare alla prestigiosa rivista "Imago". Più avanti dichiara: "lo intono una melodia, di solito assai semplice, e Lei vi aggiunge le ottave più alte; separo le cose, e Lei riunisce in un'unità superiore ciò che è stato separato". Il vecchio leone domato dunque dalla sua giovane musa? Freud resta se stesso, fino in fondo: e proprio mentre il rapporto di amicizia con Lou si fa più intenso e affettuoso, eccolo moderare l'inguaribile ottimismo di lei con il contrappunto del suo disincantato pessimismo. Suonano le sue ultime parole nel carteggio: "Si gusta una sorta di parca vita di carità. Meglio di niente!"‎

‎Serres Michel‎

‎Darwin, Napoleone e il samaritano. Una filosofia della storia‎

‎br. Pochissimi azzardano oggi una filosofia della storia. Il garbuglio e l'incertezza dei tempi scoraggiano l'impresa. Per esserne all'altezza occorre una capacità di visione che si spinga molto indietro nel passato, guardi al presente con appassionato realismo e abbia così a cuore il futuro da reclutare senza esitazione l'utopia. Tra i rari intrepidi, il più crepitante è Michel Serres. Ce lo dovevamo aspettare da chi ha attraversato il pensiero di mezzo secolo con la sublime impertinenza dello scompigliatore, sempre intento a spargere il contenuto dei panieri che i concetti astratti etichettano e tengono sigillati. Qui a saltare sono addirittura i sigilli - cronologici, disciplinari, interpretativi - dell'intera vicenda del mondo, il cui Grande Racconto, nella suggestiva narrazione di Serres, dilata la scrittura da invenzione esclusivamente umana a codifica universale comune a rocce, piante e animali, retrodatando gli inizi di tutto e insieme istituendo una continuità tra il primordiale e il digitale. Nella fantasmagoria dei paesaggi macroscopici o invisibili che per millenni si sono generati e offerti alla decifrazione, corrono tre età della storia scandite da altrettante figure emblematiche. Dal regno naturale sotto il segno di Darwin, all'interminabile dominio della violenza mortifera simbolizzato da Napoleone, all'epoca attuale, la più pacifica dall'alba dell'umanità, dove la vita riprende il sopravvento all'insegna empatica del samaritano: ecco la traiettoria che Serres fa culminare nella nostra «età dolce», l'età del dolore alleviato, della negoziazione e del virtuale, che si è lasciata alle spalle l'«età dura» della tanatocrazia insanguinata. Un netto cambio di focale, quello di Serres, se confrontato al dilagante, cupo giudizio sul presente e ai catastrofismi di maniera. Statistiche alla mano, adesso gli uomini, «portatori sani di aggressività», si comportano in modo meno violento rispetto ai loro predecessori, tanto che la sentenza filosofico-politica Homo homini lupus va rovesciata in senso etologico - accudente e solidale come un lupo. Spesso non ce ne accorgiamo, ma il possibile acquista già vigore, perché «il dolce dura più e meglio del duro».‎

‎Kohut Heinz‎

‎La cura psicoanalitica‎

‎brossura‎

‎Nussbaum Martha C.‎

‎Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica‎

‎br. Alle passioni dell'anima la filosofia occidentale ha dedicato nel corso della sua storia un interesse discontinuo, fino a cederle quasi interamente, nel corso dell'ultimo secolo, al dominio della psicologia clinica. In tempi recenti si è però assistito a una decisa inversione di tendenza. La pratica ormai diffusa del counseling filosofico dimostra che un impiego nuovo e mirato dell'argomentazione filosofica è in grado di intervenire sulla sfera emotiva e decisionale spesso in modo più efficace della stessa analisi psicanalitica. Terapia del desiderio è una delle opere che più hanno contribuito a rendere persuasivo questo nuovo orientamento e a modellare una metodologia al tempo stesso raffinata e applicabile. Scavalcando i confini convenzionali fra filosofia, storia, letteratura e scienze sociali, Martha Nussbaum guida il lettore-paziente a un dialogo interattivo con i principali esponenti delle filosofie ellenistiche, convinta che mai come nell'Epicureismo, nello Scetticismo e nello Stoicismo si sia arrivati a porre le basi di una terapia cognitiva dei mali dell'anima mediante una filosofia capace di illuminare, attraverso l'esercizio della logica e della ragione, temi impellenti e quotidiani come la paura della morte, l'amore e la sessualità, la collera e l'aggressività. Ma una filosofia che vuole comprendere le vicissitudini dell'anima, e con questo migliorare la vita degli uomini, deve saper parlare con chiarezza, pur senza rinunciare al rigore e alla precisione che la contraddistinguono. è con tale intento di immediatezza che Martha Nussbaum sceglie come protagonista del suo libro Nikidion, una giovane donna della Grecia ellenistica nella quale ogni lettore può in qualche modo identificarsi. In cerca della pace dello spirito, Nikidion frequenta le diverse scuole filosofiche del suo tempo, riflettendo e imparando di volta in volta ciò che occorre capire nel cammino che conduce a 'vivere bene'. Ne risulta un percorso che intreccia discussioni impegnative e puntuali con momenti di fine e delicata meditazione e ci restituisce una 'filosofia viva', dotata di parola per gli uomini del nostro tempo, e per quanti, in ogni tempo, sono alla ricerca dell''arte del vivere'.‎

‎Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.)‎

‎Etica e morale‎

‎brossura I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, "legge di natura". Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che coniugando prospettiva teologica e prospettiva deontologica - Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber - riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti - "ama il prossimo tuo", "porgo l'altra guancia" - che "orientano disorientando": scompigliando l'esistenza, "rigenerano la libertà".‎

‎Nietzsche Friedrich; Colli G. (cur.); Montinari M. (cur.)‎

‎Opere complete. Vol. 8: Frammenti postumi (1887-1888)‎

‎brossura‎

‎Nietzsche Friedrich; Montinari M. (cur.); Colli G. (cur.)‎

‎Opere complete. Vol. 7/2: Frammenti postumi (1884)‎

‎brossura‎

‎Gambini Paolo‎

‎Introduzione alla psicologia. Vol. 1: I processi dinamici‎

‎brossura‎

‎Eagle Morris N.; Migone P. (cur.)‎

‎Attaccamento e psicoanalisi. Teoria, ricerca e implicazioni cliniche‎

‎br. Benché la teoria dell'attaccamento affondi le radici nella psicoanalisi, i due ambiti si sono sviluppati in maniera del tutto indipendente. La base di conoscenze della teoria dell'attaccamento deriva da studi empirici sistematici, mentre l'interesse di gran parte degli psicoanalisti verte sull'incontro clinico e su ciò che è utile per il paziente. Eagle attinge alla propria esperienza di studioso e psicoanalista per individuare possibili aree di integrazione e mostrare come i due campi possano arricchirsi reciprocamente. Il volume si apre con una panoramica della teoria e della ricerca sull'attaccamento che comprende tre capitoli scritti in collaborazione con Everett Waters. Sono poi illustrati lo sviluppo e i principi fondamentali della teoria dell'attaccamento, compresi gli approcci alla misurazione dell'attaccamento nei bambini e negli adulti. Eagle esamina quindi i principali punti di divergenza tra psicoanalisi e teoria dell'attaccamento e approfondisce temi fondamentali come la sessualità, l'aggressività e la psicopatologia, sui quali hanno molto da dire sia la letteratura psicoanalitica sia quella sull'attaccamento. Sono inoltre analizzate le implicazioni della teoria e della ricerca sull'attaccamento per gli interventi clinici. Nel capitolo conclusivo l'autore illustra in che modo il pensiero psicoanalitico possa contribuire ad ampliare concetti chiave dell'attaccamento come quello di modello operativo interno.‎

‎Winget Larry‎

‎Il fattore idiota. Riconosci ed elimina le 10 cose stupide che stai facendo per rovinarti la vita‎

‎br. Hai un piano su come ottenere successo nel lavoro, nelle relazioni, nella salute, nello sport? È ora di dare un taglio alle chiacchiere su quello che vuoi o sulle cose che avresti voluto avere. È ora di smetterla di sprecare il tempo inventando scuse e spiegazioni assurde sul perché non sei ciò che vorresti essere. Questo libro è come uno specchio nel quale puoi ritrovare le aree di stupidità della tua vita e le istruzioni su come risanarle, sia che si tratti di lavoro, crescita personale, denaro, educazione dei figli, amore, salute e benessere.‎

‎Cossa Patrizio‎

‎Niente panico! Come sopravvivere alla paternità‎

‎br. Ok, lei è incinta. E ora? Niente panico! Ecco qui una guida rapida e piena di consigli, sotto forma di diario pre e post-parto, scritta da un neopadre che non sa esattamente come funziona, ma naviga a vista, cercando di non affogare. "Diventare padre è un percorso molto più lungo della gestazione femminile, e molte volte non si arriva a capire di esserlo prima dei diciotto anni del proprio figlio. La gravidanza di un padre si può dividere in tre fasi. Il primo trimestre c'è lo studio matto e disperatissimo: lettura di tutti i libri sulla puericultura disponibili sul mercato, con focus su ogni tipo di argomento, dalla depressione post partum alle famigerate cure omeopatiche per il futuro del pargolo. Il secondo trimestre è dedicato alla cura verso la mamma, che si sta trasformando in una pianta tutt'una col divano. Ogni riferimento alla donna che vi ha accompagnato fino a quel momento sparisce in un buco spaziotemporale, senza apparente possibilità di ritorno. Il terzo e ultimo trimestre è impegnato nell'organizzazione dell'evento: la casa viene stravolta, le cose del papà non strettamente necessarie, cioè tutte, devono far posto a quelle del nuovo ospite. Si comprano mobili, si buttano mobili, si spostano mobili. Poi lui, o nel mio caso lei, arriva, e tutto cambia. Apre gli occhi e te li pianta addosso. Fine dei giochi! Grazie per aver partecipato, papà. Da quel momento sei fregato. Ma niente panico, ce la possiamo fare. Spero".‎

‎Taramasco Massimo‎

‎A me il cuore, please. Emozioni e seduzione‎

‎br. La seduzione è vista dai più come un campo etereo, dove chi è "portato" riesce, mentre chi non è naturalmente dotato non potrà mai avere successo. In questo libro Massimo Taramasco - autore del fortunato manuale «Ingegneria della seduzione» e uno dei personal coach italiani di maggiore successo dimostra che non è così: la sottile arte della conquista può essere appresa da chiunque, ma occorre innanzitutto migliorare l'opinione che si ha di sé e relazionarsi con gli altri con consapevolezza e senza paura. Taramasco accompagna i lettori alla scoperta di una tecnica che "decifra" gli innumerevoli piccoli segnali che il nostro corpo trasmette all'esterno nelle circostanze più diverse e che tradiscono le nostre emozioni, il gradimento per chi ci sta di fronte, un senso di disagio come di benessere, un'attrazione come una chiusura. Umettarsi le labbra, grattarsi un orecchio, sfregarsi il collo, toccarsi il naso sono solo alcuni di questi gesti significativi, spesso fraintesi o ignorati. L'obiettivo della crescita personale di cui parla in questo volume Taramasco non è però "solo" quello di sedurre sul piano sentimentale, ma è molto più grande: diventare una persona realizzata e soddisfatta, in grado di ottenere il meglio dagli altri e dalle differenti situazioni della vita.‎

‎Carulli Antonio‎

‎Metafisica delle mestruazioni‎

‎br. Le mestruazioni rompono l'incanto, c'è poco da fare. Non più che in un horror movie come Carne. Lo sguardo di Satana di Brian De Palma poteva darsi un abbozzo di spiegazione della mestruazione, questo sangue rimosso dalla civiltà. Basta accennarvi perché cada un silenzio imbarazzato, un fastidio malcelato o l'invito maldestro e frettoloso a cambiare discorso. Che sia così, questo film ce lo conferma, sollevandoci da ogni dubbio, attribuendo il mestruo al diavolo più che a Dio. Epperò tutto ciò non è sufficiente: il film, pur con accenni all'altrove di questa storia, continua a muoversi nel perimetro per cui il mestruo è competenza del medico più che del filosofo. Questo libro aiuterà a riflettere sul fatto che tra le crura non vi sia solo l'universo nella sua indecenza primigenia, squadernato da Courbet, ma l'estinzione del mondo, il mistero della sua origine e della sua fine in uno.‎

‎Grillone Caterina‎

‎Dalla violenza sui minori alla violenza dei minori. Bullismo, omofobia, devianza‎

‎brossura Il bullismo è molto più diffuso di quanto si creda. È un fenomeno che consiste in una serie di prepotenze, umiliazioni, torture psicologiche che uno o più ragazzi infliggono ad altri ragazzi. Parlare di bullismo per dei bimbi tanto piccoli può parere inappropriato, ma succede che un certo malessere, spesso di origine familiare, si manifesti già in età precocissima sotto forma di prepotenze, soprusi, o rabbia incontrollata. Se non si interviene già in questa fase, il rischio è che il malessere psicologico si consolidi diventando vero e proprio bullismo con l'andare degli anni.‎

‎Angelino C. (cur.)‎

‎In difesa dell'eutanasia. Stoici. Seneca. Hume. Nietzsche‎

‎br. Da qualche tempo a questa parte, nel gergo giornalistico e televisivo di molti "intellettuali mediatici", laici e cattolici, del nostro Paese, la parola eutanasia è diventata una parola impronunciabile: quasi che colui che osa pronunciarla commetta un peccato mortale, un crimine e sia destinato, in ogni caso, alle fiamme dell'inferno. Eppure, per oltre duemila anni, ha conservato l'originario significato che ben conoscono quanti hanno ancora una qualche familiarità con il greco antico: morte felice, serena, dolce e, in ogni caso, nobile e razionale, in quanto morte a cui si espone il saggio "per la patria e per gli amici e nel caso in cui sia vittima di dolori acuti o di menomazioni o di malattie incurabili" (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 130).‎

‎Sroufe Alan‎

‎Lo sviluppo delle emozioni. I primi anni di vita‎

‎brossura‎

‎Pietropolli Charmet Gustavo‎

‎I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida‎

‎brossura Il clima affettivo in cui si dipana l'adolescenza è radicalmente cambiato perché è mutato il modo in cui gli adulti si trovano a esercitare il mestiere di padre e madre. Gli adolescenti attuali vivono il passaggio da un'infanzia privilegiata all'età adulta con grande intensità emotiva. Noia, tristezza, paura e vergogna si alternano come affetti capaci di governare il comportamento dei ragazzi e il disagio che sperimentano. Questo imprime alle loro relazioni modalità espressive che pongono ai padri e alle madri ardui problemi di comprensione e difficili scelte di intervento, che l'autore passa in rassegna, suggerendo risposte possibili.‎

‎Vanni Rovighi Sofia; Ghisalberti A. (cur.)‎

‎Filosofia della conoscenza‎

‎br. Studiare il processo del conoscere umano appartiene a molti ambiti di ricerca, alla psicologia e alle discipline biomediche, come la neuroanatomia e la neurofisiologia. Alla filosofia compete studiare le condizioni di validità delle conoscenze dell'uomo, i loro ambiti e i processi attraverso i quali tali conoscenze si realizzano. Parlare del valore della conoscenza significa parlare della verità. La prima parte del volume analizza le teorie che i vari filosofi nel corso della storia hanno elaborato circa il conoscere. La seconda parte tratta del valore e dell'affidabilità della conoscenza dei nostri sensi e della nostra ragione.‎

‎Baker Douglas; Iandolo R. (cur.)‎

‎I sette raggi. Psicologia esoterica‎

‎ill., br.‎

‎Campbell Peter A.; McMahon Edwin M.‎

‎Biospiritualità. La focalizzazione come via di crescita interiore‎

‎ill., br.‎

‎Mammoliti Cinzia‎

‎Nella trappola di uno psicopatico. Una storia di manipolazione affettiva‎

‎ril. Questo libro racconta la storia di Francesca. Francesca è tutte le donne che sono cadute dentro un amore sbagliato. Chi non ha mai conosciuto una donna manipolata? e chi non ha provato a capire perché?‎

‎Diderot Denis; Degli Esposti P. (cur.)‎

‎Paradosso sull'attore‎

‎br. Denis Diderot, una delle grandi menti dell'Illuminismo, ideatore e fondatore dell'"Encyclopédie ", tra le sue molteplici attività e interessi ebbe un amore per il teatro che durò tutta la vita e che lo portò a scrivere e mettere in scena, con alterna fortuna, diversi drammi. Ma il suo capolavoro, in questo campo, consiste nel "Paradoxe sur le comédien" all'epoca (1770-1773) la più importante teorizzazione sull'arte dell'attore. Un libro fondante che sta alla recitazione come la "Poetica" di Aristotele sta alla drammaturgia. Scritto in forma dialogica e discorsiva, di facile lettura, "Il paradosso" deve il titolo a un'affermazione controcorrente rispetto alle idee del suo tempo. Diderot sostiene infatti che l'attore è tanto più grande quanto più usa la testa e meno la sensibilità innata. Il talento da solo non basta, serve l'innesto della tecnica è della cultura. Il grande attore non è colui che si lascia andare alle proprie istintive emozioni, ma chi sa ricostruirle attraverso un lavoro a mente fredda. L'unico metodo necessario a garantire la possibilità di interpretare più ruoli e differenti sensibilità e soprattutto capace di emozionare ogni volta gli spettatori. Per questo, dice Diderot, sarebbe necessario creare scuole di teatro che preparino gli attori al fine di non considerarli soltanto bruti dalla straordinaria e istintiva sensibilità. Come si vede, "Il paradosso dell'attore" è un trattato ancora attuale... Postfazione di Jacques Copeau. Con un saggio introduttivo e cura di Paola Degli Esposti.‎

‎Caldironi Bruno; Oretti L. (cur.)‎

‎L'uomo a tre dimensioni‎

‎brossura‎

‎Tenca Cristiano‎

‎Parole magiche. Vol. 2: Nuovi incantesimi dell'era moderna‎

‎br. Dopo il primo volume sulle parole magiche Cristiano Tenca prosegue il suo viaggio affascinante nella magia consegnando agli appassionati 300 nuove formule e incantesimi che consentono a tutti di migliorare la propria vita e continuare a sognare. Anche nel secondo volume sono presi in esame solo incantesimi che producono effetti positivi, tra i quali: curare numerosi disturbi comuni, anche di animali; riequilibrare i chakra e il proprio campo energetico; visualizzare ciò che l'occhio non riesce a scorgere; purificare cristalli e oggetti del regno minerale; potenziare le proprie capacità extrasensoriali; diminuire ansia e depressione; difendersi dalle onde magnetiche (cellulare, computer, televisore, elettrodomestici); favorire i viaggi astrali; facilitare le vincite al gioco; contrastare le dipendenze psicologiche.‎

‎Vitale Joe‎

‎Realizza i tuoi desideri. Lascia che la tua mente subconscia lavori per te‎

‎br.‎

‎Botton Alain de‎

‎Le consolazioni della filosofia‎

‎brossura Quanti di noi si ritrovano a misurarsi con ansie, depressioni, complessi, problemi di ogni sorta senza sapere come risolverli. E quanti di noi, interessati alla filosofia, non sanno come applicarla ai crucci, piccoli e grandi, che ci affliggono nella vita di tutti i giorni. De Botton prende in esame sei grandi pilastri del pensiero occidentale, dimostrando come i loro scritti possano non solo consolarci nei momenti difficili, ma anche aiutarci a superarli: Socrate sarà il rimedio per l'impopolarità, Epicuro per i problemi economici, Seneca e Montaigne, rispettivamente, per il senso di frustrazione e di inadeguatezza, Schopenauer per le pene d'amore, Nietzsche per la difficoltà del vivere.‎

‎Bonvecchio Claudio‎

‎Esoterismo e massoneria‎

‎br. Questo libro ha l'ambizione di esplicitare i principi esoterici che stanno alla base della Libera Muratoria come Ordine iniziatico e del grande mito fondante che ne è il nocciolo duro. Vuole anche dar conto del percorso obbligato che conduce - per passaggi progressivi e sintetici - dall'antica Muratoria operativa (quella dei costruttori di cattedrali e palazzi) alla Muratoria moderna costruttrice di uomini nuovi, liberi, tolleranti, aperti e spirituali, ma anche attivi nella società e nel mondo. Si propone di rendere manifesto il senso di qualcosa che sembra appartenere a un remoto (se non arcaico) passato ma che è, invece, di una sconvolgente attualità. Il che significa evidenziare il valore formativo e trasformativo della Tradizione Muratoria che, utilizzando lo strumento del simbolo e della ritualità, opera per costruire un mondo in cui siano vive e operanti la fraternità, l'uguaglianza e la fratellanza.‎

‎Givaudan Anne; Meurois Daniel‎

‎Terra di smeraldo. Testimonianze dall'Oltrecorpo‎

‎brossura‎

‎Givaudan Anne; Meurois Daniel‎

‎Le vesti di luce. Leggere l'aura e curare per mezzo dell'amore‎

‎ill.‎

‎Wapnick Emilie‎

‎Diventa chi sei. Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi‎

‎br. Questo libro si rivolge a tutti coloro che, avendo molteplici passioni ed interessi, si occupano contemporaneamente di differenti progetti. Emilie Wapnick, artista e coach, diventata famosa in tutto il mondo per il suo discorso al TED Talk, capovolge i classici consigli per avere successo nel mondo del lavoro. Invece di suggerire la specializzazione in un'unica disciplina o la scelta di una nicchia, fornisce un programma pratico per creare una vita soddisfacente attorno a tutte le proprie passioni.‎

‎Blavatsky Helena Petrovna; Bratina E. (cur.)‎

‎La dottrina segreta. Sintesi di scienza, religione e filosofia, cosmogenesi. L'evoluzione del simbolismo universale‎

‎brossura‎

‎Platone; Ingravalle F. (cur.)‎

‎Il racconto di Er‎

‎brossura‎

‎Fabiano Giuseppe‎

‎Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia‎

‎br.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Storia della filosofia italiana dalle origini al XV secolo‎

‎br. Pubblicata originariamente a fascicoli tra il 1904 e il 1915 con il generico titolo "La Filosofia", la presente opera costituiva l'avvio di un progetto più ampio sulla storia della filosofia italiana, purtroppo lasciato interrotto. Nonostante ciò, ha un suo carattere di compiutezza nel narrare l'evoluzione del pensiero filosofico nell'Italia del medioevo e il suo complesso rapporto con la filosofia greca, dall'iniziale predominio dell'auctoritas di Aristotele fino alla riscoperta di Platone da parte dei filologi quattrocenteschi. Partendo dall'Averroismo e passando attraverso Tommaso d'Aquino, San Francesco, Dante Alighieri fino a Lorenzo Valla, Giovanni Gentile assolve il compito coniugando con estremo equilibrio scorrevolezza ed erudizione.‎

‎Rosenberg Marshall B.; Seils Gabriele‎

‎Preferisci avere ragione o essere felice? La forza straordinaria della comunicazione nonviolenta svelata dal suo ideatore‎

‎brossura‎

‎Coué Émile‎

‎Il miracolo in sé. Il dominio di se stessi con l'autosuggestione cosciente‎

‎brossura‎

‎Ammaniti Massimo; Conti Paolo‎

‎Il mestiere più difficile del mondo. Come si «diventa» genitori‎

‎br. È un compito difficile, o addirittura «impossibile» come scriveva Sigmund Freud, fare i genitori? È sicuramente difficile perché più o meno consciamente si vorrebbe a propria immagine e somiglianza un figlio che, invece, può prendere strade imprevedibili e inattese. Troppo spesso si desidera letteralmente costruirlo, mentre si può solo preparare il terreno in cui crescerà, curandolo, proteggendolo e amandolo. Questo libro illustra come sono cambiate le famiglie negli ultimi anni e come sono cambiati i padri e le madri. Le famiglie si sono ristrette, nascono sempre meno bambini e vengono al mondo quando i genitori, nella maggior parte dei casi, hanno superato i trent'anni. Così i piccoli vivono fin dall'inizio la vita degli adulti, vanno con loro in pizzeria o in viaggio, condividono le loro conversazioni e i loro litigi, situazioni in cui sfumano i confini generazionali. Questo libro, inoltre, ripercorre le varie tappe della nascita e della crescita dei bambini di oggi, capaci fin dai primi giorni di vita di interagire con i genitori e di condividere scambi, ritmi, emozioni e stati d'animo. E sottolinea come siano papà e mamma a dover trasmettere i codici delle interazioni e delle comunicazioni affettive, che consentiranno ai figli di affrontare le tappe successive dell'infanzia e dell'adolescenza e di entrare nel mondo adulto.‎

‎Telfener Umberta‎

‎Ho sposato un narciso. Manuale di sopravvivenza per donne innamorate‎

‎br. Affascina e ferisce. È sempre più intelligente della media. È sensibile, seduttivo, grandioso. Ma talvolta si mostra improvvisamente depresso e inadeguato alle circostanze. Cosa vuole il narciso dalle donne? In molti casi vuole solo essere aiutato a piacersi, piacersi, piacersi. E se un giorno fosse una donna ad avere bisogno di lui? Ecco che cominciano i guai, perché il narciso punta sempre all'assoluto, ed è tutto assorbito da imprese troppo grandi ed eroiche per ammettere dubbi o distrazioni. Questo libro, scorrevole, ricco di testimonianze in prima persona, affronta una tematica serissima, approfondita in anni di lavoro clinico, ed è un vero e proprio manuale di sopravvivenza: perché cambiare il narciso forse è impossibile, ma riuscire a conviverci è anche una questione di scelte e di strategie.‎

‎DuFer Rick‎

‎Spinoza e popcorn. Da Game of thrones a Stranger things, capire la filosofia sparandosi un film o una serie TV‎

‎ill., br. Scoprite il lato pop di Cartesio nel mondo di Matrix e ritrovate il cipiglio di Nietzsche fra le pieghe della trama del Signore degli anelli, passando per la cittadina di Jackson fino a sorvolare le terre di Westeros in sella a un drago sputafuoco. A cura della webstar di YouTube Rick DuFer, un'opera che vi aiuterà non solo a capire il pensiero dei grandi filosofi, ma soprattutto a formarvi un'opinione sull'attualità e i grandi temi della vita. Il tutto, comodamente seduti dal divano con una ciotola di popcorn e la vostra serie TV preferita.‎

‎Dion Fortune; Pepe S. (cur.)‎

‎Qabalah mistica. Ediz. integrale‎

‎brossura La Qabalah è il tradizionale sistema mistico di Israele. Essa ha costituito anche la base della magia medievale. McGregor Mathers, Winn Westcott e altri moderni Qabalisti hanno fatto uso dell' Albero della Vita, il curioso diagramma che è la chiave della Qabalah pratica, come sistema di illuminismo. Questo libro è l'opera di moderni Qabalisti, come contributo alla psicologia dell'esperienza mistica ed illumina notevolmente anche la natura della religione primigenia e del culto del mistero. Edizione Integrale tradotta dalla Prima Edizione del 1935.‎

‎Howitt Dennis; Cramer Duncan; Bolzani R. (cur.); Benassi M. (cur.); Rossi G. (cur.)‎

‎Introduzione alla statistica per psicologia. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per download e accesso on line‎

‎br. Pur senza rinunciare alle fondamentali esigenze di rigore e completezza, questa edizione italiana intende esplodere tutte le potenzialità didattiche di un manuale inserito a buon diritto nella più apprezzata tradizione manualistica anglosassone, in un ambito - quello della statistica di base per le scienze psicologiche e la ricerca sociale - nel quale gli aspetti di comprensione delle tecniche applicative - e dell'interpretazione dei risultati connessi - risultano comunque preminenti per i più comuni sviluppi professionali. Rispetto ai testi concorrenti il manuale si distingue così per un'impostazione d'inedita originalità e discorsività, che introduce gli argomenti privilegiando gli aspetti logici per motivare l'introduzione delle metodologie tipiche della disciplina. Il formalismo matematico nella trattazione è ridotto al minimo, tuttavia alcuni calcoli matematici vengono evidenziati in appositi box affinché se ne prenda una visione più attenta. In questo contesto, infatti, è necessario che i concetti siano presentati in modo chiaro, usando un linguaggio semplice e variato, e che vi sia una mappatura dei passaggi logici implicati dai concetti. Inoltre, anche se oggi ci sono molti software che permettono di effettuare le analisi dei dati velocemente, per la comprensione dello studente risultano spesso utili esempi di calcolo che rendano chiaro il processo di applicazione della formula. Nondimeno, capitolo dopo capitolo si assiste a una ripresa costante degli aspetti di maggiore interesse attraverso l'utilizzo del software statistico SPSS.‎

‎Foucault Michel; Pandolfi A. (cur.)‎

‎Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste. Vol. 3: 1978-1985. Estetica dell'esistenza, etica, politica‎

‎br. In questo volume Foucault affronta i nuovi scenari della comunicazione su scala mondiale, le forme di produzione della verità, e analizza i sistemi di controllo del potere sull'individuo. La decifrazione di forme inedite della produzione della verità e l'individuazione di straordinarie possibilità espressive per la libertà degli individui rovesciano le prospettive precedenti, caratterizzate dal predominio dei dispositivi di sapere/potere, e comportano la necessità per Foucault di proporre la questione dell'etica. Nel riprendere la lezione dell'Illuminismo e dell'etica antica, sostiene pertanto l'attualità di un'estetica dell'esistenza (fare dello stile di vita un'opera autonoma e consapevole) e di un'etica come le sole vie accessibili al soggetto nell'epoca dell'estrema instabilità degli ordini normativi (declino dei progetti politici, metamorfosi della religione, insignificanza della morale, impraticabilità del diritto). Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione italiana del cosiddetto Archivio Foucault, che raccoglie interviste, colloqui e interventi di vario tipo, importanti per definire al meglio la personalità del grande filosofo francese.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 279 280 281 [282] 283 284 285 ... 299 313 327 341 355 369 383 ... 385 ??? ????