Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 259 260 261 [262] 263 264 265 ... 282 299 316 333 350 367 384 ... 385 ??? ????

‎Newport Cal‎

‎Minimalismo digitale. Rimettere a fuoco la propria vita in un mondo pieno di distrazioni‎

‎br. "Minimalismo" è l'arte di saper riconoscere lo stretto necessario. Il "minimalismo digitale" è l'applicazione di questa idea alle tecnologie. Le società della Silicon Valley hanno sfruttato le più avanzate scoperte della psicologia e delle neuroscienze per tenerci incollati ai loro dispositivi, dando vita alla cosiddetta "economia dell'attenzione": noi siamo il prodotto e gli inserzionisti pubblicitari sono gli acquirenti. Cal Newport, professore di Computer science e saggista di successo, ritiene che il modo migliore per riprendere il controllo sia il minimalismo digitale: una filosofia che prevede di fare un passo indietro e ripensare il nostro rapporto con la tecnologia in maniera attiva. "Minimalismo digitale" spiega (supportato da solide basi scientifiche) perché dovremmo sposare questa visione, quali vantaggi ci porterà e condivide il percorso pratico studiato e testato dall'autore per emanciparci dai nostri dispositivi digitali, per tornare ad avere il pieno controllo del nostro tempo e per decidere senza condizionamenti quali sono le attività che realmente hanno valore per noi e ci rendono felici.‎

‎Odifreddi Piergiorgio‎

‎C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate‎

‎br. In questo singolare libro, Piergiorgio Odifreddi ci invita a sederci accanto al caminetto con lui, per raccontarci storie sulle illusioni dei sensi, le ambiguità dell'arte, le contraddizioni della religione, i tranelli della filosofia, le insidie della politica, i rompicapi della logica e le difficoltà della matematica. Sono storie che mettono in dubbio nozioni comuni, eppure sorprendentemente insidiose, come la realtà, la verità, l'infinito e la democrazia. Ogni paradosso è un labirinto e ogni storia di questo libro vi si aggira fino a quando non ne trova la soluzione. Perché come diceva Amleto a Ofelia: «C'era una volta un paradosso, ma ora il tempo l'ha risolto».‎

‎Kasper Judith‎

‎Trauma e nostalgia. Per una lettura del concetto di Heimat‎

‎br. La parola tedesca Heimat viene comunemente considerata intraducibile in altre lingue. Ogni suo corrispettivo - patria, paese natale, home, homeland - sembra in generale sin troppo determinato per mantenere tutte le connotazioni dell'originale che oscilla tra pubblico e privato, tra l'appartenenza a una comunità sociale  e politica e quella più intima che riguarda il legame con la casa e il focolare. Il nazionalsocialismo ha fatto della Heimat uno dei suoi più importanti cavalli di battaglia e ne ha assunto e orientato il concetto per immaginare uno spazio razzialmente omogeneo. Con i campi di sterminio e i con i crimini commessi in suo nome, la parola ha conosciuto un periodo di totale infamia e discredito finendo per uscire, nel secondo dopoguerra, dal lessico dei concetti politici. In questo saggio vengono chiamate a raccolta le riflessioni filosofiche di Benjamin, Schmitt, Heidegger, accanto ai contributi poetici di autori come Hölderlin, Celan e Bachmann, per analizzare l'irreparabile trauma che da allora segna lo spazio del nostro abitare sulla terra.‎

‎Abbati Mario; Busino Antonella‎

‎Inventare storie con i tarocchi‎

‎ill., br. Come possono i Tarocchi essere d'aiuto per chi desidera inventare storie? Ecco il manuale completo. I Tarocchi comprendono gli Arcani Maggiori e i Minori, e vengono solitamente visti come un "gioco" o una divinazione, ma possono essere utili anche a chi vuole scrivere un racconto o un romanzo. Gli Arcani Maggiori illustrano diversi personaggi e caratteristiche, che uniti a un particolare metodo di stesura possono "creare" quasi da soli una storia che funziona. Gli autori usano regolarmente questo metodo nei corsi di scrittura creativa, e attraverso numerosi esempi ed esercizi lo mettono a disposizione di chi vuole approfondirlo, usarlo... o anche solo di chi è curioso rispetto a questo utilizzo inaspettato e fantasioso del proprio mazzo di Tarocchi.‎

‎Mead Margaret‎

‎L'adolescenza in Samoa‎

‎br. L'adolescenza in Samoa è un piccolo libro scritto oltre settant'anni fa da una donna di ventitré anni sulle adolescenti di un posto lontano. Ci ha accompagnati per tutto questo tempo, influenzando profondamente molti fra i grandi dibattiti del secolo e ispirando tante discussioni e controversie.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Ossessioni, fobie e paranoia. Ediz. integrale‎

‎ril. Sono stati raccolti in questo volume alcuni tra i più significativi saggi che Freud ha dedicato, tra il 1849 e il 1915, alla comprensione di tre diffuse patologie nevrotiche e psicotiche. Inoltrandosi progressivamente in una sempre più matura e articolata spiegazione analitica, Freud ha inteso indagare la dinamica profonda dei processi patologici, giungendo a una chiara collocazione del fenomeno ossessivo sul piano clinico-nosologico e distinguendolo dalla nevrastenia e dalle pure fobie, come dalle più comuni nevrosi traumatiche. La sua ricerca, sostenuta da una ricca casistica, è diretta verso le motivazioni inconsce di tutti gli aspetti ossessivi del comportamento quotidiano.‎

‎Goddard Neville‎

‎Al tuo comando‎

‎br. Chiedi e ti sarà dato, ma chiedi con la convinzione di aver già ricevuto - e con la gratitudine nel cuore le tue preghiere saranno ascoltate!‎

‎Nightingale Earl‎

‎Il segreto più strano‎

‎ill., br. Il segreto più strano è la prima traduzione in italiano, a sessanta anni dall'esordio, di quella che è unanimemente ritenuta la più grande opera motivazionale mai creata: The Strangest Secret. L'incredibile discorso fu registrato per un gruppo di venditori dell'agenzia assicurativa di Nightingale: ne furono entusiasti. Tutti coloro che lo ascoltavano erano stimolati positivamente all'azione. Le richieste aumentarono al punto da arrivare ad oltre un milione di copie vendute del disco. Ancora oggi continua a trasformare la vita di chi lo ascolta o lo legge. "Lascia che ti racconti una cosa che, se la comprendi davvero, cambierà immediatamente la tua vita. Se comprendi appieno quanto ti dirò da questo momento in avanti, la tua vita non sarà mai più la stessa!" (Earl Nightingale). Attraverso il fascino di un discorso avvincente e logico, apprenderai: Come mai alcune persone godono di prosperità mentre altre faticano per la mera sopravvivenza. Qual è il segreto che garantisce il successo di una persona se solo quella persona lo sa e lo sa usare. Come da ora in poi non avere più problemi, preoccupazioni e ansia logorante. Come vivere la vita che desideri.‎

‎De Luise Fulvia; Farinetti Giuseppe‎

‎Storia della felicità. Gli antichi e i moderni‎

‎brossura La riflessione sulla felicità è una componente strategica di fondo della tradizione filosofica occidentale, che nasce dalla domanda socratica sulla virtù. I filosofi hanno preso sul serio due problemi cruciali; la fugacità e la casualità nella distribuzione dei momenti felici, interrogandosi sulla scelta del modello di vita da seguire per garantirsi dai colpi della mutevole fortuna, per dare bella forma alla propria esistenza, per meritare il sorriso del destino agli occhi di Dio. Il libro si propone di rimanere all'interno di coordinate precise: dalla sfida tragica dei greci, allo smarrimento romantico di fronte al sublime, fino al momento in cui l'idea di felicità ha perso la sua centralità sulla scena filosofica.‎

‎Panatero M. (cur.); Pecunia T. (cur.)‎

‎Bushido. La via del guerriero‎

‎br. Nella trasmissione della loro saggezza, i samurai ci insegnano a vivere nel momento presente, a sconfiggere la paura e a non esserne più schiavi. Il maestro Taisen Deshimaru in un suo insegnamento orale disse: "Le possibilità del nostro corpo e della nostra mente sono limitate: è la sorte della condizione umana. Esiste una Via che permetta all'uomo di superare i limiti della propria natura? Di andare oltre se stesso?". La risposta è il Bushido, la via del guerriero, il cui codice di condotta ha origine nel VII secolo a.C., poi raccolto e accresciuto in diverse fasi storiche a partire dal 1100. Nella vittoria sulla paura della morte, raggiunta attraverso una costante speculazione sulla fine, sull'impermanenza dell'esistenza e sull'importanza di vivere nel momento presente, emergono l'attualità e l'universalità dello spirito samurai. L'apprendimento, la formazione teorica e la filosofia risultano indissolubilmente connesse a forme di insegnamento buddhiste, scintoiste e zen fondate sul rapporto maestro-allievo o a esperienze di vita in cui l'emulazione e la pratica sono incoraggiate e diventano fonte di stimolo a migliorare se stessi. L'unico scopo della vita di un samurai è quello di prepararsi alla guerra. O meglio, alla morte. In questo libro, tradotte dai testi originali, le riflessioni dei più grandi maestri della disciplina.‎

‎Baston Marco‎

‎La soglia dell'energia. Vol. 3: La padronanza dell'intento‎

‎br. Migliaia di anni fa, nel Messico precolombiano, donne e uomini dotati di grande curiosità e sete di conoscenza diedero inizio a un percorso di esplorazione dell'ignoto, spingendosi al di là della barriera della percezione. I Toltechi svilupparono le tecniche per liberare l'uomo dai vincoli dell'interpretazione, così da consentirgli di riappropriarsi della totalità di se stesso. L'obiettivo dei loro sforzi è stato duplice: permettere a ognuno di ricordarsi di sé, della propria natura energetica, dei propri collegamenti con il mondo, e utilizzare pragmaticamente la nuova visione della realtà. Dall'inizio degli anni '90 l'autore ha effettuato una serie di viaggi in Messico durante i quali si è verificato l'incontro con un gruppo di Toltechi che detiene la conoscenza delle tecniche per muovere il punto di unione. Questa riedizione de "La soglia dell'energia", divisa in tre volumi, ampliata e approfondita, racchiude ciò che i lettori di Castaneda aspettavano da molto tempo. Tutte le parti fondamentali del nagualismo sono esposte in modo chiaro, fornendo tecniche, metodi, strategie, esempi pratici, con la precisa finalità di renderli praticabili e sperimentabili direttamente, oltre a molti altri aspetti mai trattati finora. La conoscenza dei guerrieri è ora a tua disposizione.‎

‎Adorno Theodor W.‎

‎Il gergo dell'autenticità. Sull'ideologia tedesca‎

‎br. Una faglia a strapiombo corre lungo il pensiero tedesco del Novecento, senza transito possibile dall'uno all'altro corpo roccioso. Separa Martin Heidegger e Theodor W. Adorno, e se occorresse un attestato della sua intransitabilità, lo fornirebbe questo saggio risalente ai primi anni sessanta del secolo scorso. Con stringenza concettuale che non lascia scampo, Adorno orchestra l'istruttoria contro il filosofo della Selva Nera, il quale lo ripagherà con la sprezzante noncuranza riservata a un "sociologo" qualsiasi. Oggetto dell'affondo adorniano è il culto dell'esperienza genuina, che nella Germania del secondo dopoguerra aggiorna, secondo i canoni di una distinzione spirituale ormai di massa, gli stilemi elitari in voga presso ristretti cenacoli intellettuali di alcuni decenni precedenti. Sul "gergo dell'autenticità", tanto più auratico e lustrato quanto più somigliante ai messaggi pubblicitari - "sottoprodotto della stessa modernità con cui è in rapporti di inimicizia" -, cala il giudizio squalificante di "ideologia tedesca", già coniato da Marx per la filosofia del suo tempo. Ma è soprattutto su Heidegger, ossia su colui che ha conferito rango teoretico e contegno linguistico all'autenticità, che si addensano i capi d'accusa di Adorno. Ne deplora le figurazioni, il cifrario che dà la vertigine della profondità avvolgendo "le proprie parole come arance nella cartavelina", mentre incarna solo "la forma attuale della falsità". Introduzione di Remp Bodei.‎

‎Salazar Teresa‎

‎Reiki angelico. Una guida di autoterapia per tutti gli aspetti della vita‎

‎ill., br. Cosa pensereste se vi dicessero che potete guarire da soli il vostro corpo, la vostra mente o il vostro cuore? Semplice e pratico, questo libro combina la saggezza ancestrale e sottile del reiki con l'energia degli angeli, offrendo tutta la potenza terapeutica del Reiki angelico. Non c'è bisogno di essere terapeuti certificati o canalizzatori di angeli per utilizzare questo meraviglioso strumento di autoguarigione. Basta credere in se stessi e nel potere di guarigione dell'amore.‎

‎Rousseau Jean-Jacques; Visalberghi A. (cur.)‎

‎Emilio‎

‎br. L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l'urgenza di difendere la naturalità dell'uomo dalle sovrastrutture che minacciano di soffocarla.‎

‎Chochinov Harvey M.‎

‎Terapia della dignità. Parole per il tempo che rimane‎

‎ril. La pratica di questa innovativa psicoterapia, destinata alle persone che si trovano in condizioni che limitano la durata della vita, promuove il benessere spirituale e psicologico, genera senso e speranza, rende accettabile l'esperienza del fine-vita e sostiene le persone che restano. Destinato innanzitutto a chi si occupa di cure palliative, il libro offre a tutti interessanti spunti di riflessione sul senso della vita e le priorità dei suoi valori.‎

‎Tecniche della comunicazione nella relazione d'aiuto‎

‎brossura Questo manuale teorico-pratico di tecniche della comunicazione verbale e non verbale, è un compendio essenziale per tutti coloro che desiderino affrontare con maggior sicurezza e piacevolezza le relazioni interpersonali. Il libro spiega i passi essenziali per poter costruire un rapporto empatico dove la qualità della relazione si basa sull'ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell'altro. Molti sono i fattori che influenzano e determinano la qualità della comunicazione: l'ambiente, i valori, gli atteggiamenti, le parole, i gesti, il silenzio. non essendo possibile "non comunicare" occorre sempre porsi il problema di "come" comunicare: occorre quindi formulare strategie, definire obiettivi, programmare attività di comunicazione. Dalla conoscenza di questi punti deriva un elemento di grande importanza: per sviluppare una buona comunicazione occorre saper ascoltare.Il comunicatore che non ascolta è come un giocatore di ping pong che non riesce a prendere la pallina quando gli viene ribattuta dall'avversario. Soltanto se ascoltiamo attentamente i nostri interlocutori possiamo realizzare una comunicazione davvero efficace. Esiste quindi la possibilità di un approccio cordiale alla comunicazione empatica, in cui si comincia a dare ciò che si sente di dare: questo libro, passo dopo passo, ci aiuta a capire, e a costruire, la migliore relazione con chi ci sta vicino.‎

‎Gordon Thomas‎

‎Genitori efficaci. Educare figli responsabili‎

‎brossura "Tutti incolpano i genitori dei problemi dei giovani e di quelli che i giovani sembrano causare alla società. Gli esperti, alla luce delle statistiche allarmanti sul numero sempre crescente di bambini e giovani che presentano disturbi emotivi gravi, entrano nel giro della droga o si suicidano, si lamentano: "è tutta colpa dei genitori". E quando i bambini vanno male a scuola o diventano degli emarginati irrecuperabili, insegnanti e funzionari scolastici sentenziano che "la colpa è dei genitori". Ma chi aiuta i genitori? Quanto impegno viene profuso nell'assisterli perché diventino più efficaci nell'educare i figli? E come un genitore può scoprire i suoi errori e conoscere le possibilità alternative?‎

‎Salvini A. (cur.); Bottini R. (cur.)‎

‎Il nostro inquilino segreto. La coscienza. Psicologia e psicoterapia‎

‎br. Nonostante la crescita esponenziale del sapere scientifico la coscienza continua a essere una realtà elusiva e misteriosa. Con il termine coscienza si indica l'esperienza che facciamo del mondo attraverso noi stessi e di cui gli altri ci attribuiscono vari gradi di consapevolezza senso-percettiva e di controllo. Pur essendo noti alcuni dei meccanismi neurologici che la rendono possibile, la conoscenza di questi meccanismi rimane insufficiente inadeguata a comprendere la sfuggente natura psicologica della coscienza. Difficoltà che secondo molti studiosi è dovuta a un insuperabile problema epistemologico. Nel saggio "Il nostro inquilino segreto" sono raccolti i lavori di un gruppo internazionale, costituito da ricercatori e clinici, che si richiama all'opera di Julian Jaynes. Gli autori esplorano le differenti forme di cosa voglia dire 'essere coscienti', le identificano con i linguaggi usati e le azioni in cui siamo impegnati. Da ciò la pluralità delle possibili configurazioni della coscienza. Essa non è una 'cosa in sé', un oggetto psichico, ma il nome che diamo a una classe di 'operazioni' interattive. Tra cui, ad esempio, il riflesso delle relazioni che intratteniamo con noi stessi, con gli altri e il mondo. Il risultato di questo 'dialogo' sistemico contribuisce a costruire diversi modi di essere e di sentirsi coscienti.‎

‎Dea Alberto; Turrin Sonia‎

‎Il manuale del counselor. Metodo Ri.-S.O.R.S.E. della scuola «Gestalt Institute» per agevolare il tuo cliente‎

‎brossura Un manuale/vademecum per aiutare il Counselor a seguire una sorta di traccia, di linea guida e potersi così relazionare al proprio Cliente in modo competente, sicuro ed efficace. Un manuale/vademecum che si rifà a un metodo di lavoro che declina uno stile e un "modus operandi" elaborato e funzionale.‎

‎Capitanata Rino; Guerra Giuliano‎

‎Relax per l'anima. Come ritrovare la nostra naturale armonia. Con CD Audio‎

‎brossura "Relax per l'Anima" sono brani creati con una particolare attenzione alle qualità di riequilibrio dell'essere umano. Atmosfere luminose, positive, rilassanti composte da uno dei più apprezzati musicisti delle atmosfere meditative e spirituali. La musica di Capitanata e il testo dello psicologo Giuliano Guerra sono un valido aiuto per creare un nostro spazio di Relax per l'anima nelle nostre case, la vita frenetica delle grandi città necessita sempre di più di avvalerci di supporti che ci riportano all'armonia inferiore. Le tranquille e calde atmosfere di Capitanata danno vita a una musica che calma la nostra anima parlando direttamente al nostro cuore donandoci benessere e nutrimento.‎

‎Amati Ugo‎

‎Se Freud si fosse fermato a Rimini‎

‎br.‎

‎Carr Allen‎

‎È facile smettere di preoccuparsi se sai come farlo‎

‎br. Questo libro permette una nuova comprensione del perché il preoccuparsi spesso domini la nostra vita ed offre una soluzione a tutti coloro che vogliono liberarsi dall'inquietudine e trasformare le preoccupazioni e le paure quotidiane in forze positive.‎

‎Di Toro Mammarella Paolo‎

‎In viaggio con le costellazioni familiari e la filosofia indiana. Alla ricerca delle radici del sé con Buddha, Jung e Hellinger‎

‎br. Che cosa hanno in comune la filosofia indiana, la psicologia del profondo e le costellazioni familiari? Da questa domanda prende le mosse l'originale cammino che parte dagli antichi Veda, attraversa i secoli e arriva a coinvolgere personaggi come Buddha e Carl Gustav Jung, fino all'approdo a figure più recenti, con Bert Hellinger e il sociologo Giuliano Piazzi scelti come nuovi 'compagni d'avventura'. L'obiettivo del viaggio è uno solo: la coraggiosa ricerca di se stessi e delle proprie radici, che passa necessariamente attraverso il velo - non sempre sottile - della propria storia familiare. Alternando disamine teoriche e casi reali, l'autore cerca la luce ricorrendo alle costellazioni familiari, in quella che assume sempre più i contorni di una caccia ad un imperscrutabile segreto. Ma è davvero possibile svelare qualcosa che non è mai stato detto, e che affonda le sue radici in un passato remotissimo? E se anche fosse così, sarebbe giusto farlo? Questa ricerca è molto più di un semplice studio filosofico comparativo: è un diario di viaggio, un'insolita bussola nell'impetuoso mare dell'esistenza in cui ogni giorno l'uomo rischia di annegare.‎

‎Saccà Francesca‎

‎Da oggi mi amo. Come volersi bene e potenziare l'autostima danneggiata da una relazione con un narcisista‎

‎brossura Una relazione con un narcisista patologico (sia che si tratti di un partner, di un genitore, di un parente, di un amico, di un collega di lavoro) può danneggiare l'autostima della persona che si trova a viverla. Imparare (o reimparare per chi lo ha dimenticato) a volersi bene sarà un tassello indispensabile per la rinascita emotiva, dopo aver chiuso o limitato la relazione tossica. Ed è proprio per allenare la "preziosa capacità di volersi bene" che la dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, ha dato vita al testo "Da oggi mi amo!". Il manuale permette di comprendere quali sono i passaggi necessari per riparare e potenziare l'autostima danneggiata da una relazione con un narcisista e fornisce utili suggerimenti per imparare a volersi bene, al fine di irrobustirsi e non essere più preda di alcun predatore emotivo. Corredato da un'ampia serie di esercizi pratici, il manuale permetterà al lettore di allenarsi in modo concreto a recuperare l'amore di sé, unica chiave per la libertà interiore.‎

‎De Bortoli Carla Maria‎

‎Enneagramma, tarocchi e cristalli. Sentiero di conoscenza, consapevolezza e guarigione‎

‎ill., br. Il libro nasce con l'intento di accompagnare le persone nel percorso di studio dell'Enneagramma (spirito, pensiero, mente, idee), di consapevolezza e di chiarezza donata dai Tarocchi (cervello, emozioni, archetipo, simbolo) e di guarigione offerta dai Cristalli (corpo fisico, materia). Se i sintomi fisici e comportamentali ricorrenti di una persona hanno origine dalla personalità (ben descritta dall'Enneagramma), allora sarà anche possibile, attraverso la simbologia dei tarocchi (ciascun enneatipo è abbinato a 3 lame), avere delle indicazioni in più per uscire da quel sintomo fisico o comportamentale, per non recidivare e accompagnare lo stesso verso la guarigione, anche con l'aiuto dei cristalli che sono il terzo argomento importante di questo libro.‎

‎Wayne Sean‎

‎Bibbia del maschio alfa‎

‎brossura Scopri i segreti degli uomini a cui non manca mai niente. A volte sembra che il mondo sia fatto solo per Maschi Alfa, mentre gli altri devono accontentarsi delle briciole. Questi Maschi Alfa sono solo fortunati ad essere nati con le qualità che li rendono così magnetici? O sanno qualcosa che tu non sai? All'interno: Come attirare naturalmente le persone sviluppando fascino e carisma. Il tratto Maschio Alfa più vitale che devi sviluppare e che colmerà il divario tra chi sei e chi puoi essere. Come allenare la tua mente a pensare come un vincente, piuttosto che come una vittima. Tecniche verbali e non verbali che svolteranno ogni relazione. Tecniche del linguaggio del corpo per sembrare più sicuro di sé, anche se sei nervoso da morire. Diventa un vero esperto di incontri. Sii tu ad essere desiderato da lei, non il contrario. Come padroneggiare l'arte della conversazione e lasciare un'impressione duratura. La costruzione della giusta routine e come manifestare la vita dei tuoi sogni. Potenti Autoipnosi e tanto altro. Tutti siamo nati con il potenziale per essere grandi. Realizza oggi il tuo vero potenziale e diventa l'uomo che sei destinato ad essere, un vero uomo alfa.‎

‎Leonardi Alessandro‎

‎I nuovi eretici. E le cose che non ci dicono‎

‎brossura Questo libro tratta dei nuovi eretici, che coraggiosamente sfidano i poteri costituiti per veicolare idee rivoluzionarie che contribuiscono al progresso della scienza, della coscienza e della conoscenza...‎

‎Köhler Henning; Pampaloni M. L. (cur.); Fingerle M. (cur.)‎

‎Non esistono bambini «difficili». Per una trasformazione del pensiero pedagogico‎

‎br. A partire dalla fine del 20° un numero sempre più alto di bambini mostra i cosiddetti disturbi o anomalie del comportamento e viene considerato difficilmente gestibile da un punto di vista educativo. Ma è corretto dire che i bambini diventano sempre più difficili, o sono lo stato generale della coscienza e le condizioni della società a creare una situazione insopportabile per i bambini? Chi o che cosa è realmente difficile? Köhler mette in discussione gli abituali modelli di pensiero e delinea un concetto di educazione che potrebbe aiutarci ad uscire dalla crisi di senso del presente. In particolare, rinnova un messaggio a lui caro e fondamentale: che innanzitutto i genitori, coloro che sono stati prescelti dal bambino come i più stretti compagni di destino, riconoscano il loro ruolo privilegiato.‎

‎Ivaldi Novella‎

‎In cammino verso la verità. La mia voce nel mondo‎

‎br. Mi si è rivelato un mondo inatteso: quello dell'anima e delle energie di luce. Questa sorprendente verità illuminante mi ha fatto scegliere di divulgare i suoi insegnamenti, poiché manifestano strumenti efficaci per approfondire la conoscenza di se stessi e aprire il cuore a una radice comune all'umanità: l'Amore. La finalità di questo libro? Un nuovo inizio.‎

‎Gubri Marianne‎

‎Una melodia per l'aere luminoso. Dante tra musica, spiritualità e guarigione‎

‎br. Marianne Gubri, facendo di Dante il suo complice e la sua guida in un percorso di consapevolezza di sé, ci invita in questo testo a pensare alla guarigione con sguardo globale, ricco e delicato, sottile e acuto, in cui la musica riflette la spiritualità e ci fa questo invito assumendosi il compito di prendere in considerazione un'enorme mole di sapere che attraversa i secoli, ricostruendo quei ponti e legami che risanano le fratture tra i punti di vista, gli approcci, le tecniche. Con quella leggiadria che la tradizione a cui attinge Dante attribuisce agli angeli e agli arpisti, l'autrice parla non soltanto alle nostre menti, ma crea una risonanza nei nostri cuori, ci permette di sperimentare una vibrazione e un gusto di unità e completezza che mette insieme le teorie musicali dell'Antica Grecia, quelle dell'Europa medievale, la tradizione indiana, fino alle neuroscienze contemporanee con le loro illuminanti scoperte sul cervello. Ancora, veniamo introdotti alla scoperta dei linguaggi simbolici, al potere della ritmica e i segreti della creatività, passando per le sperimentazioni multisensoriali e giungendo a quella "chiave magica" di ogni realizzazione che è l'intenzionalità, per poi culminare, sorprendentemente con quella dimensione che è inizio e fine di ogni pensiero e ogni musica, l'inestimabile silenzio.‎

‎Fusco S. (cur.)‎

‎Insegnamenti magici della Golden Dawn. Rituali, documenti segreti, testi dottrinali. Vol. 2‎

‎br. In inglese, "Golden Dawn" significa letteralmente "Alba d'Oro": secondo i maghi e gli alchimisti è il momento in cui il sole della sapienza vera nasce a fugare le tenebre dell'ignoranza, annunciando il sorgere glorioso della nuova personalità dell'adepto. Fu con piena consapevolezza di ciò che scelsero di riunirsi sotto il nome-simbolo di "Alba d'Oro" quegli ermetisti britannici di fine Ottocento cui fu dato di vivere questa avventura intellettuale: soffiare sulle braci ancora vive della sapienza magica, sepolte sotto la cenere dei secoli, per farne divampare nuovamente il fuoco di una dottrina dimenticata. Vaste e diverse furono le loro fonti, ma grazie alla capacità di sintesi dei sapienti vittoriani, e all'entusiasmo del loro capo, Samuel Lyddell MacGregor Mathers, ciò che ne risultò fu un sistema dottrinario coerente ed efficace per la coltivazione dell'io vero, che è l'autentico obiettivo dell'autentica magia. I sapienti della Golden Dawn organizzarono un'architettura per dispensare le loro conoscenze, diedero cioè al loro Ordine la struttura di un college universitario. Vennero istituite vere e proprie Facoltà, ciascuna con un suo Decano, per impartire i diversi insegnamenti: simbolismo, kabbalah, veggenza, magia cerimoniale, dottrine Rosa Croce. Questo volume raccoglie i documenti dottrinari che facevano capo alle seconde cinque Facoltà dell'Ordine riguardanti l'uomo, Dio e l'iniziazione, l'ermetismo, l'alchimia e la teurgia, la divininazione, i tarocchi e la magia enochiana.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Al di là del principio del piacere‎

‎brossura‎

‎Hoffmann Bernt‎

‎Manuale di training autogeno‎

‎br. Il training autogeno è una delle forme di psicoterapia più applicate nel trattamento dei disturbi fisici e psichici. Fu creato e sviluppato da J. H. Schultz sin dagli anni venti, e da allora il numero di coloro che lo praticano regolarmente è andato aumentando. Lo scopo diretto e immediato del training autogeno è il rilassamento, ma attraverso il rilassamento esso consente di sciogliere tensioni, di migliorare il proprio rendimento in tutte le attività, di eliminare i disturbi vegetativi e una gran varietà di disfunzioni psichiche e comportamentali; si può dire che, in generale, esso tenda a promuovere la tranquillità d'animo, l'armonia e un fiducioso abbandono alla vita. Questo manuale è stato progettato come una trattazione esauriente e sistematica degli aspetti sia teorici sia pratici concernenti il training autogeno, così come si è sviluppato dalla sua introduzione fino ad oggi. Si è dato particolare risalto alla caratterizzazione precisa di questo stato psicofisico inquadrandolo tra le varie forme di apprendimento, di distensione e di suggestione, e differenziandolo rispetto ad altri processi affini, come l'ipnosi e il sonno. Questo manuale rappresenta il miglior ausilio sia per i terapeuti che addestrano nel training autogeno, sia per coloro che lo praticano e che desiderano migliorare il loro apprendimento di questa straordinaria tecnica di rilassamento.‎

‎Garavaglia Susanna‎

‎La scrittura dell'anima. Ventotto tappe per ricordarsi di sé‎

‎br. La "scrittura dell'anima" è una metodologia messa a punto da Susanna Garavaglia per entrare in contatto, attraverso la scrittura in stato meditativo, con la voce del nostro Sé e le indicazioni di quello che ha scelto per la nostra evoluzione. Con una visione multidimensionale dell'essere umano e concependo ogni guarigione, crescita e trasformazione in modo olistico, l'autrice ha identificato in questo libro Cinque Dinamiche Dominanti nelle quali tendiamo a cadere quando non vogliamo affrontare le nostre paure. Passando dall'una all'altra e identificandoci con i loro aspetti d'Ombra rischiamo di rimanere intrappolati in una vita non nostra, sempre più lontani dalla voce del Sé.‎

‎Anders Günther; Oberschlick G. (cur.)‎

‎La battaglia delle ciliegie. La mia storia d'amore con Hannah Arendt‎

‎ill., br. Ogni tanto nella storia si combinano strane costellazioni di eventi e incontri. A guardare indietro, con gli occhi smaliziati di chi sa com'è andata a finire, sembrano quasi impossibili. Così nel 1925, in quella Germania che è ancora il cuore della cultura europea, ma sta rapidamente correndo verso il baratro della catastrofe nazista, Günther Anders, fresco della sua dissertazione con Edmund Husserl, e la giovane studentessa di filosofia Hannah Arendt si conoscono a Marburgo, dove seguono entrambi il seminario di Martin Heidegger sulla Critica della ragion pura. Si incontrano di nuovo solo nel 1929, questa volta a Berlino, in occasione di un ballo in maschera. Si sposeranno subito dopo, precipitosamente, per separarsi poi già nel 1937. Lei avrebbe in seguito ricordato il matrimonio con Günther come la fuga dal grande e impossibile amore della sua giovinezza, quello per Martin Heidegger. Per Günther, invece, Hannah sarebbe sempre rimasta il primo, forse l'unico vero amore di tutta una vita. Nel Natale del 1975, all'indomani della morte di Hannah, Günther riprende in mano gli appunti degli anni berlinesi trascorsi con lei; è soltanto tra il 1984 e il 1985 che prende la sua forma definitiva questo testo. Scritto sull'onda del dolore per una perdita che la lunga separazione non ha reso meno amara, e rimasto da allora nel segreto delle carte andersiane, questo piccolo, unico gioiello è qui pubblicato per la prima volta in edizione italiana, pressoché in contemporanea con l'uscita tedesca.‎

‎Lanari Gianni; Rossi Barbara; Adorni Pietro‎

‎Vincere gli attacchi di panico. Istruzioni per l'uso‎

‎brossura‎

‎Spire Antoine; Steiner George‎

‎La barbarie dell'ignoranza. Conversazioni con Antoine Spire‎

‎br. Brillante conversatore e scrittore di singolare erudizione, George Steiner in contrapposizione dialettica con il suo interlocutore, Antoine Spire - dà vita a un racconto vivace, appassionato, costantemente giocato sul limite del paradosso e della provocazione. Dall'autobiografia alle questioni più spinose affrontate nell'opera di questo straordinario saggista e scrittore, i suoi interventi toccano la musica, la filosofia, la poesia e la letteratura, il ruolo dell'uomo di cultura di fronte alla barbarie, l'ambiguo e spesso tragico rapporto fra la filosofia e il dispotismo, l'ebraismo e il male assoluto di Auschwitz.‎

‎Kopciowski Camerini Jael; Gerbino C. (cur.)‎

‎Migliorare se stessi per ottenere di più. Riflessioni teoriche e proposte operative secondo il pensiero di Reuven Feuerstein‎

‎ill., ril.‎

‎Grion Luca‎

‎Chi ha paura del postumano? Vademecum dell'uomo 2.0‎

‎br. Questo libro offre un contributo alla riflessione sulle implicazioni della tecnica per la vita dell'essere umano, in un tempo nel quale la tecnica è motivo di fervente entusiasmo e di crescenti timori. Vuole aiutare a comprendere le ragioni di chi sostiene che l'impetuosa accelerazione del progresso tecnico-scientifico potrà dischiudere una nuova era, nella quale sarà possibile prendere congedo dai limiti e dalle vulnerabilità che caratterizzano l'umanità così come conosciuta finora e edificarne una nuova e migliore. È questo l'obiettivo del movimento postumanista, un arcipelago variegato di sigle e di autori accomunati dalla fiducia nel valore emancipatore della tecnica e nella possibilità, grazie a essa, di costruire una nuova umanità.‎

‎Bressa Giorgio Maria; Pisanu Nicolò; Del Monte Massimo‎

‎Reduci dall'adolescenza. Prospettive psicobiologiche, cliniche e socio-educative‎

‎brossura L'adolescenza rappresenta una fascia d'età così densa di modificazioni e cambiamenti - fisici e psicologici - da rappresentare un vero e proprio banco di prova cui il cervello si sottopone per portare a compimento il processo di crescita che porta dall'infanzia all'età adulta. La crescita che caratterizza questa fase della vita è definita da un rimodellamento della struttura dell'identità attraverso una molteplicità di cambiamenti: fisici, cerebrali, ormonali, psicologici, emozionali, affettivi, comportamentali. Negli ultimi anni è aumentato progressivamente l'interesse di psicologi, psichiatri, educatori per questa fascia d'età, anche grazie allo sviluppo delle neuroscienze e alla conseguente acquisita possibilità di "vedere dentro" il cervello, di coglierne l'anatomia e il funzionamento. Scopo di questo volume è appunto "sondare" l'adolescenza nelle differenti dimensioni: psicobiologica, clinica, socio-educativa. Proprio in un'ottica di integrazione, a fianco a tematiche meno conosciute, come le modificazioni anatomiche e funzionali del cervello, saranno analizzati i disturbi di personalità tipici dell'adolescenza e la relazione con il mondo degli adulti. Il volume si rivolge a psicologi e psicoterapeuti dell'età evolutiva, ma grazie al taglio e alla chiarezza espositiva rappresenta un utile strumento anche per educatori, insegnanti e genitori.‎

‎Peluffo Nicola‎

‎La relazione psicobiologica madre-feto‎

‎brossura "Gli animali, l'uomo tra questi, a differenza dei vegetali possono muoversi. Vi è però, anche per l'uomo, un periodo in cui è fissato al terreno come un albero, in cui ogni movimento che vada oltre quelli previsti in uno spazio chiuso non è strettamente dipendente da lui e nel caso succeda può significare la fine di ogni sviluppo psicobiologico ulteriore. Mi riferisco, ovviamente, alla vita intrauterina. L'essere umano viene piantato con tutta la sua filogenesi (paterna e materna) nel terreno psicobiologico della madre... Lo spostamento sulla rappresentazione psichica della radice fisica fa sì che l'uomo viva nella perpetua ricerca di un terreno nel quale trasferire le sue radici psichiche. Una perpetua ricerca che tento di studiare osservando i rapporti tra due elementi macroscopici del (divenire), la madre e il figlio... Nei momento in cui sgravandosi, la madre "perde" il figlio uterino e quindi il rappresentante fallico della sua completezza, il figlio (venendo alla luce), perde la simbiosi placentare con la madre ed ha la prima esperienza di perdita irreversibile: non della madre ma della placenta, l'anello di congiunzione. I dati che considero in questo lavoro, si riferiscono alle dinamiche della relazione psicobiologica tra i due macroelementi della vicenda, alla luce del modello immunitario che descrive le relazioni tra un organismo ospite ed uno trapiantato, utilizzando i concetti di reazione, di rigetto e di facilitazione." (Nicola Peluffo)‎

‎Franz Marie-Louise von‎

‎Psiche e materia‎

‎ill. Con questo libro, Marie-Louise von Franz contribuisce in modo originale al dibattito sul rapporto tra anima e corpo e più in generale tra psiche e materia. Nei dodici saggi che compongono il volume l'autrice integra psicologia analitica e fisica, matematica e discipline orientali, biologia e astronomia. Evidenzia analogie sorprendenti fra i diversi ambiti e affronta l'interazione problematica tra universo naturale e universo psichico.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎Sul mestiere dello scrittore e sullo stile‎

‎br.‎

‎Ghezzani Nicola‎

‎Volersi male. Masochismo, panico, depressione. Il senso di colpa e le radici della sofferenza psichica‎

‎brossura‎

‎Vico Giambattista; Lomonaco F. (cur.)‎

‎Vita scritta da se medesimo‎

‎br. Tra gli otto letterati napoletani invitati Vico fu l'unico ad aderire al Progetto ai letterati d'Italia per scrivere le loro Vite, del signor Co. Giovannartico di Porcìa. Quando, intorno al 1723, inviava il manoscritto dell'autobiografia (per noi perduto), il filosofo napoletano era già noto ai letterati italiani e citato in un interessante carteggio del Porcìa con Ludovico Antonio Muratori e Antonio Vallisnieri. Ad essere coinvolto fu anche l'abate Antonio Conti che manifestò grande interesse per la ristampa veneziana della Scienza nuova, così suscitando l'attenzione di Vico che in lui vide uno studioso di fama europea in grado di diffondere l'opera fuori dei confini nazionali. La proposta di scrivere un'autobiografia giungeva propizia, perché, negli anni della stesura della Scienza nuova prima, alla sua consacrazione intellettuale giovava il poter ripercorrere le tappe della formazione filosofica. Il taglio del racconto autobiografico è storico-filosofico, aggettivi che Vico utilizza come sostantivi in contesti distinti ma in una coerente dimensione di confronto e di polemica con Cartesio e il cartesianesimo meridionale del suo tempo.‎

‎Alliney G. (cur.)‎

‎Il nodo nel giunco. La questione sulla libertà di Enrico di Gand‎

‎br. Enrico di Gand (1240 ca.-1293) fu uno dei maggiori pensatori del XIII secolo. Le sue opere principali sono le numerose raccolte di questioni, ordinarie e quodlibetali, nelle quali egli difende la supremazia della volontà sull'intelletto. Per questo Enrico si colloca almeno parzialmente all'interno della tradizione agostiniana, che però rinnova utilizzando ampiamente i materiali dottrinali aristotelici di recente acquisizione. In tal modo egli elabora una dottrina tesa ad armonizzare il dato rivelato con la speculazione filosofica in una sintesi organica e originale. In questo volume si presenta un'antologia delle questioni più significative dedicate al tema della libertà composte da Enrico di Gand in un ampio arco di tempo, dal 1276 al 1290, spesso in dibattito con teologi intellettualisti suoi contemporanei, e in particolare con Goffredo di Fontaines. È così possibile ricostruire, a partire dai testi qui tradotti per la prima volta in una lingua moderna, il pensiero di Enrico, che rappresenta ad un tempo il punto di arrivo della riflessione sulla volontà del XIII sec. e il punto di partenza dei dibattiti che divideranno il volontarismo nei primi decenni del XIV sec.‎

‎Gazzaley Adam; Rosen Larry D.‎

‎Distracted mind. Cervelli antichi in un mondo ipertecnologizzato‎

‎brossura Il nostro universo è saturo di informazioni (che traboccano con finestre pop-up, smartphone, sms, chat, e-mail, social media e videogiochi) e noi dobbiamo essere disponibili ventiquattr'ore al giorno, sette giorni su sette, 365 giorni all'anno. È arrivato il momento di prendere atto che la tecnologia distrae la nostra attenzione dagli aspetti importanti della vita e di capire non solo perché siamo così sensibili alle interferenze, ma anche come trovare un "segnale in mezzo al rumore" nel nostro mondo ipertecnologizzato. Distracted Mind non è un manuale pseudo-scientifico che offra TAC a colori o una dubbia neuroscienza. Adam Gazzaley e Larry D. Rosen ci spiegano perché non riusciamo a navigare con successo nel nostro moderno ecosistema tecnologico e come questo abbia avuto un effetto negativo sulle nostre sicurezze, sulle nostre capacità cognitive, sulla nostra educazione, nei nostri rapporti sul lavoro, con la famiglia e con gli amici. Distracted Mind non solo spiega perché il nostro cervello fatica a tenere il passo con le esigenze della comunicazione e dell'informazione, ma offre strategie pratiche per cambiare il nostro comportamento e migliorare il funzionamento del cervello nell'alleviare tali interferenze e conseguire in modo più efficace gli obiettivi che ci poniamo. Distracted Mind non ci chiede di lasciare a casa il cellulare, ma ci insegna ad usarlo meglio.‎

‎Critchley Simon‎

‎A lezione dagli antichi. Comprendere il mondo in cui viviamo attraverso la tragedia greca‎

‎ril. A ogni generazione spetta il compito di reinventare i classici. Ogni generazione deve assumersi la responsabilità di questa reinvenzione, cioè di attingere dal passato qualcosa che permetta di decifrare il presente, che consenta di cogliere, sotto la superficie del flusso inarrestabile degli eventi e delle informazioni, ciò che ci riguarda direttamente, ci chiama in causa. Per farlo è necessario sottrarsi al brusio assordante della modernità e prestare ascolto a quanto hanno ancora da dirci gli antichi, i Greci in particolare. Perché la tragedia greca, a duemilacinquecento anni di distanza, continua a parlarci con forza, ponendoci di fronte questioni ineludibili: dà voce al dolore e alla sofferenza, racconta i conflitti che lacerano le comunità e squassano i rapporti familiari, ha molto da dirci riguardo alle nostre origini, mette a nudo la precarietà della nostra esistenza. E soprattutto descrive la zona grigia in cui si dispiega l'agire degli uomini, costretti a vivere in un mondo dominato dall'ambiguità e dall'incertezza, dove la ragione spesso si rivela una guida insufficiente a dissolvere l'opacità che li avvolge e le parole non sono altro che un vuoto gioco di prestigio che occulta la verità. Una «terra di mezzo» sospesa tra libertà e necessità, fra autonomia e dipendenza, dove il passato sembra condizionare ogni decisione e il futuro assume le sembianze del fato, cioè di una realtà che pare al di fuori della nostra portata ma che tuttavia ha bisogno di noi per potersi realizzare. La tragedia, quindi, ci rivolge in maniera pressante una domanda cruciale: che cosa dobbiamo fare? Di fronte ai drammi del nostro presente - le guerre, le ingiustizie, la violenza, la povertà - come dobbiamo agire? Qual è il nostro grado di coinvolgimento? Possiamo davvero considerarci non responsabili? Fino a dove può spingersi la nostra inazione o la nostra indifferenza? "A lezione dagli antichi" ci invita a trovare una risposta a questi interrogativi, una risposta che è essenzialmente «politica», perché attiene al nostro essere cittadini, parte attiva di una comunità che di fronte ai drammi degli altri non distoglie lo sguardo ma li riconosce come propri. Non è un caso, infatti, se la tragedia è nata nell'Atene democratica del V secolo a.C., se in essa «la città si fa teatro» e si mette in scena. Se vogliamo capire chi siamo, se vogliamo scoprire quale ruolo possiamo svolgere nel mondo, allora dobbiamo tornare al palcoscenico della vita che i tragici greci hanno allestito per noi.‎

‎Tourell Søderberg Marie‎

‎Il metodo danese per vivere felici. Hygge‎

‎br. Il segreto per essere felici viene dalla Danimarca: si chiama hygge ed è alla portata di tutti Lavoro, stress, ansie e preoccupazioni ci fanno perdere di vista le priorità della vita. Siamo sempre tesi e pronti a esplodere ed è facile che a farne le spese siano i nostri cari. I danesi, il popolo più felice del mondo da oltre 40 anni secondo il Rapporto Mondiale della Felicità stilato ogni anno dall'Onu, hanno trovato la soluzione: l'hygge. È una parola quasi intraducibile ma che si potrebbe descrivere come intimità, calore, accoglienza. È la capacità di creare un ambiente che faccia sentire i familiari a proprio agio e li predisponga a momenti di serenità. Questo libro, ricco di fotografie e di idee concrete, vi avvicinerà allo stile di vita danese. Vi aiuterà a rendere la vostra casa confortevole come fosse Natale tutto l'anno. Suggerimenti semplici ed efficaci, come accendere delle candele, cucinare tutti insieme, decorare la casa, spegnere i cellulari e fare un gioco da tavolo, raccontarsi com'è andata la giornata a turno, ed esserci davvero in quel momento e in quel luogo. Il modo più semplice per introdurre l'hygge nella vostra vita ed essere pienamente felici con le persone a voi più care.‎

‎Wilson Colin‎

‎Religione e ribellione‎

‎br. Un anno dopo L'Outsider, l'acclamato bestseller mondiale del 1956 che segnò un'intera generazione, Colin Wilson prosegue la riflessione sul rapporto tra il genio individuale e le costrizioni sociali in un secondo saggio, ancora più audace, pensato come vero e proprio seguito del primo. Conducendoci attraverso le vite e l'opera di filosofi, scrittori e poeti come Nietzsche, Kierkegaard, Rilke, Shaw, Pascal, Swedenborg, Whitehead, Rimbaud e Scott Fitzgerald, Wilson dimostra come interrogarsi sul soprannaturale significhi impegnarsi ad affrontare domande imprescindibili per chi voglia cogliere il vero senso dell'esistenza: come posso utilizzare le mie energie e smettere di vivere a metà? Come posso ampliare la mia coscienza e diventare padrone del mio destino? Ribellandosi contro la celebrazione della mediocrità e i sistemi religiosi tradizionali, questo libro si rivolge a coloro che osano addentrarsi da soli nell'esplorazione delle proprie anime. Considerato dallo stesso Wilson un testo più profondo e completo rispetto a L'Outsider, e riscoperto soltanto di recente, Religione e ribellione conserva ancora oggi tutta la sua carica trasgressiva e vitalistica.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 259 260 261 [262] 263 264 265 ... 282 299 316 333 350 367 384 ... 385 ??? ????