Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 258 259 260 [261] 262 263 264 ... 281 298 315 332 349 366 383 ... 385 ??? ????

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Trattato della pietra filosofale e l'arte dell'alchimia‎

‎br.‎

‎Mado Proverbio Alice‎

‎Neuroscienze cognitive della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza‎

‎brossura La predisposizione alla musica è codificata geneticamente? Quanto conta la pratica per lo sviluppo delle abilità musicali? È possibile imparare a suonare o cantare in età avanzata? Qual è il segreto per non «steccare»? Perché si avverte l'impulso di muoversi a ritmo ascoltando un brano musicale? Perché una melodia in tonalità minore sembra triste? La percezione della dissonanza è culturale o innata? Quando un musicista improvvisa, cosa accade nel suo cervello? Neuroscienze cognitive della musica esamina i diversi processi che si attivano, da un lato, durante l'esecuzione e la composizione musicale e, dall'altro, durante l'ascolto, mettendo in luce i principi del godimento estetico della musica. Tra i temi approfonditi: gli effetti della musica su mente e cervello, le basi neurali dell'immaginazione musicale, il ruolo dei processi automatici e controllati nell'apprendimento della musica, l'importanza della memoria procedurale per la prestazione musicale, la lettura «a prima vista» dello spartito, gli effetti terapeutici del canto e della pratica musicale nella riabilitazione motoria e per il trattamento delle malattie neurodegenerative. È un testo per studiosi di neuroscienze, educatori e musicoterapeuti, musicisti e studiosi di musica. L'autrice segue lo sviluppo della mente musicale nell'arco della vita dell'essere umano, dal grembo materno fino all'età senile. Attraverso studi sperimentali provenienti dai laboratori di tutto il mondo vengono sfatati miti e spiegati fenomeni: espressioni quali «avere orecchio», «buttare l'occhio», «la memoria della mano» trovano qui un'adeguata spiegazione scientifica. Due le sezioni particolarmente innovative: una relativa al ruolo dei neuroni specchio audiovisuomotori nell'apprendimento della musica, nell'affinamento dell'abilità esecutiva, nella capacità di coordinarsi con i cointerpreti e cogliere le intenzioni espressive del direttore d'orchestra; l'altra riservata alla neuroestetica, disciplina che descrive i meccanismi neurali dell'esperienza estetica musicale, offrendo una spiegazione scientifica a come la musica sia in grado di modificare lo stato d'animo dell'ascoltatore e indurre emozioni specifiche, tanto da essere utilizzata a fini espressivi e narrativi in altri ambiti artistici quali, ad esempio, il cinema: alla neuroestetica della musica da film è dedicato appunto l'ultimo capitolo del libro.‎

‎Allen James‎

‎As a man thinketh‎

‎br.‎

‎Platone; Vitali M. (cur.)‎

‎Repubblica o sulla giustizia. Testo greco a fronte. Vol. 1-2‎

‎br. Nella "Repubblica" Platone ci presenta la maestosa architettura di uno "stato ideale" dove l'idea di giustizia è l'assoluto criterio di governo sia della vita collettiva che di quella individuale. Attraverso l'insieme dei suoi dieci libri, Platone mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della "polis" greca. Qui, arte, scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell'esistenza all'eterna luce della ragione. Ma la "Repubblica" non è soltanto la prima e più famosa "utopia" della storia. Essa, infatti, è il progetto originario della nostra civiltà occidentale.‎

‎McIntosh Diane; Horowitz Jonathan‎

‎Stress. Trasformare la pressione in energia positiva‎

‎br. Una guida preziosa per capire cos'è lo stress e imparare ad affrontarlo e trasformarlo in energia positiva in ogni ambito della vita: lavoro, studio, amore, questioni finanziarie, relazioni sociali. Basandosi su ricerche all'avanguardia, questo libro aiuta a identificare le cause di stress nella nostra vita e a liberarci dagli schemi mentali, offrendoci soluzioni pratiche, semplici ed efficaci da applicare ogni giorno.‎

‎Frater Efes; Trevi T. (cur.)‎

‎Il viaggio esoterico dell'uomo nelle lame dei tarocchi‎

‎ril. «In questo 1° volume della collana, offriamo una serie completa di tavole massoniche consecutive, organizzate come una forma di corso esoterico per apprendisti, dedicato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi ed alla sapienza esoterica in essi nascosta. La domanda a cui si tenta qui di dare risposta è: "Siamo sicuri che l'ordine numerico attuale di successione delle 'lame' sia quello più logico, il più ovvio e naturale, oppure esisterebbe un 'vero' ordine di successione, una serie segreta, in cui è stata abilmente celata una narrazione esoterica, riservata ai soli iniziati ai misteri del Tarot?"»‎

‎Anonimo‎

‎Il gran grimorio. Manuale pratico de evocazioni diaboliche e magia nera‎

‎ril. "Questo manuale è uno dei più notevoli fra i trattati che insegnano come praticare il commercio con i dèmoni." Così scrive l'occultista inglese Arthur Edward Waite del «Gran Grimorio», precisando che esso "è considerato uno dei più infami fa i libri infernali." Il volume è diviso in varie parti. La prima è la dettagliata esposizione di un procedimento con cui evocare una potenza infernale e costringerla a rivelare un tesoro nascosto. La seconda è un cerimoniale per la stipula di un piatto diabolico, redatto in termini tanto vaghi da non concedere nulla al Principe delle Tenebre. Seguono varie raccolte di incantesimi e segreti magici, tra cui un rituale necromantico, una cerimonia divinatoria (lo "Specchio di Salomone"), un metodo per evocare e render schiavi gli spiriti immondi. Noto sin dal '500, il Gran Grimorio è presentato in una versione modernizzata e integrale, corretta per raffronto con le più note edizioni di stampa.‎

‎Gelli Alessandro‎

‎Vincere la stanchezza lo stress e la fatica‎

‎br. I ritmi frenetici della vita quotidiana sono causa di Stress cronico che, nella maggior parte delle persone, si tramuta in Stanchezza psico-fisica: una sorta di reazione a catena in cui si è progressivamente sempre più stanchi e con poca energia vitale. Stanchezza e Stress non gestito, riducono le performances professionali e determinano sbalzi d'umore che hanno inevitabili ripercussioni sulla qualità di vita e sulle relazioni interpersonali. Molte ricerche scientifiche evidenziano che allo Stress cronico non gestito (e la Stanchezza che ne deriva) si associano patologie e lo squilibrio dei vari networks endogeni (PNEI, GUT BRAIN LIVER AXIS, Sistema Nervoso Autonomo). Stress e Stanchezza favoriscono l'invecchiamento precoce; alterano l'equilibrio del Gut Microbiota, rallentano il metabolismo favorendo l'aumento del grasso, riducono l'efficienza del Sistema immunitario, modificano la sintesi della serotonina scatenando attacchi di fame, maggior desiderio di zuccheri e cattivo umore. Da questo libro un aiuto pratico per applicare il Metodo Missori-Gelli® e vincere Stress e Stanchezza mediante l'auto-potenziamento globale contro diverse problematiche fisiche, fisiologiche, psichiche e incremento della performance psico-fisica a 360°.‎

‎Marchino Luciano‎

‎Passione. L'arte del sentire‎

‎br. Nel libro si trattano argomenti relativi all'arte della respirazione non condizionata, della coltivazione dell'energia vitale, del grounding, della libera espressione dei sentimenti e delle emozioni e, soprattutto, dell'arte di ascoltare il farsi e la continua trasformazione evolutiva dei processi vitali del corpo. L'importanza della respirazione non può essere sopravvalutata: è vitale. Ma la passione è invece fraintesa e spesso confusa col dolore. Essa è viceversa il cuore della vita stessa, è ciò che le dà senso. La passione è il risultato della consapevolezza e della presenza a se stessi. Senza passione per la vita non c'è gusto nella vita. La passione è il sesto senso, nel senso pieno del termine. Con un termine caro alle neuroscienze la possiamo chiamare propriocezione, ma ciascuno di noi ne conosce solo una versione addomesticata e, come sosteneva Krishnamurti, "essere ben adattati a una società malata non è segno di buona salute". Nei territori occidentali siamo tutti, in diversa misura, invalidi sensoriali, sensualmente malati.‎

‎Hao Chin Vicente‎

‎Processo di autotrasformazione‎

‎brossura‎

‎Peterlini S. (cur.)‎

‎L'essenza della Ribhu Gita. Il libro della conoscenza suprema‎

‎br. Tra i vari testi dell'immortale tradizione preservata in India, ce n'è uno che spicca su tutti gli altri per la sua profondità e per la sua audacia: la Ribhu Gita. Questo testo, infatti, afferma che è possibile, anzi certo, che la liberazione spirituale venga conseguita da chi è qualificato, semplicemente immergendosi nel suo studio. Quale formidabile assicurazione! Esistono due versioni della Ribhu Gita, una in sanscrito e una in tamil, ed è considerata l'essenza di una scrittura più vasta, lo Shiva Rahasya, di cui forma il sesto capitolo. La sintesi qui presentata è frutto di un lungo lavoro di ricerca e di adattamento degli antichi versi al linguaggio dei nostri giorni.‎

‎Atkinson William Walker‎

‎Psicologia e salute. La cura del corpo con il potere della mente‎

‎br. Per poter capire il principio che regola l'influsso della mente sul corpo e l'effetto che hanno gli stati mentali sulle condizioni fisiche, dobbiamo, innanzitutto, conoscere quella meravigliosa sfera di attività mentale che noi chiamiamo in questo libro «Mente subcosciente» e che da molti altri scrittori è detta «Mente soggettiva», «Mente involontaria», «Mente subliminale». Numerosi sono i compiti svolti dalla Mente subcosciente, ma il più importante è quello di avere il controllo sul corpo e precisamente sulle attività incoscienti e sulle funzioni involontarie che operano in esso, badando così alla sua conservazione. Per adempiere a ciò essa si serve del «sistema nervoso simpatico» detto anche «della vita vegetativa» perché presiede al regolare funzionamento di tutti quegli organi che non necessitano dell'intervento della nostra volontà. Infatti, come tutti gli studiosi di fisiologia sanno, la maggior parte delle attività del corpo è involontaria, cioè indipendente o quasi dalla nostra volontà cosciente. A tale proposito, Schofield così si esprime: «Oltre alle tre prerogative che la mente incosciente ha in comune con la mente cosciente e cioè la volontà, l'intelletto e l'emozione, essa ne ha un'altra molto più importante: la nutrizione o il mantenimento generale del corpo». Hudson afferma: «La mente soggettiva (o subcosciente) ha l'assoluto controllo delle funzioni, delle condizioni e delle sensazioni del corpo».‎

‎Jarret R. H.‎

‎It works! The famous little red book that makes your dreams come true...‎

‎br.‎

‎Bartolini Roberto‎

‎Assessment grafologico. Manuale di valutazione per la persona, il professionista, l'azienda‎

‎ill., br. L'Assessment grafologico è uno strumento che unisce l'indagine grafologica e la valutazione delle capacità manageriali, ideato dall'autore in seguito all'esperienza professionale maturata sia come consulente grafologo e counselor, sia come esperto di assessment, formazione, coaching e piani di sviluppo per grandi aziende del panorama nazionale. Adottato come strumento fra gli strumenti del set dell'Assessment classico, attraverso un lavoro paziente di correlazione l'autore ha traslato i criteri grafologici all'osservazione delle "capacità", intese come comportamenti organizzativi, realizzando un format innovativo, che oltre ad offrire un quadro completo delle risultanze sintetizza nel concetto della Passione Predominante il fattore motivazionale trasversale alla manifestazione dei comportamenti umani osservati. Il testo è stato organizzato in tre parti: la prima dedicata all'introduzione dei concetti chiave dell'Assessment e della Grafologia; la seconda all'illustrazione del metodo grafologico morettiano; la terza all'esposizione del format dell'Assessment grafologico.‎

‎Scarmagnani Marco‎

‎Crisi di coppia. Come uscirne in 10 mosse‎

‎br. Conflitti con i suoceri, problemi nel vivere con soddisfazione la dimensione della sessualità, difficoltà a organizzare tempi per coccolarsi e rigenerarsi nell'amore reciproco: che fare? Imparare le basi del dialogo, della comunicazione, della gestione delle emozioni negative nei litigi, ma imparare anche a celebrare i successi e festeggiarli: come riuscirci? Con uno stile semplice, a volte ironico, con esempi tratti da situazioni reali, questo libro accompagna a inquadrare i principali motivi di crisi, affrontarli in una visione evolutiva, e suggerisce delle azioni concrete per superarli. L'autore, grazie alla sua esperienza ventennale come consulente di coppia, offre spunti e suggerimenti per uscire da situazioni di stallo o di crisi del rapporto a due, per ripartire con slancio ed entusiasmo. Contiene schede pratiche.‎

‎Alici Luigi; Donati Pierpaolo; Gabrielli Gabriele‎

‎Beni relazionali. La conoscenza che accomuna‎

‎br. Assumendo uno "sguardo relazionale" è possibile collocare l'unità del sapere in una prospettiva di incontro tra beni relazionali e bene comune. Intorno a questo tema, il libro sviluppa un percorso unitario di approfondimento, offrendone declinazioni diverse, secondo le sensibilità e le competenze dei tre autori. L'ampio studio introduttivo di Pierpaolo Donati, che analizza il complesso fenomeno relazionale della conoscenza e dell'unità del sapere secondo un originale approccio sociologico, è seguito da due approfondimenti specifici in chiave teorica e applicativa: Luigi Alici indaga, sul piano filosofico, il senso e la rilevanza etica del paradigma relazionale, mentre Gabriele Gabrielli s'interroga intorno al "lavoro in cerca di futuro" in un mondo che cambia. Attraverso un approccio multidisciplinare, il libro si rivolge ad un pubblico interessato al rapporto tra beni relazionali e conoscenza, passando attraverso la ricchezza del "lavoroperlapersona".‎

‎Molinaro Sveva‎

‎Incanti radicanti‎

‎br. "Questo Libro nasce dalle molteplici richieste di tantissime persone che seguendo i miei Video Esplicativi sul Mondo del Paranormale, dell'Occulto, dello Spiritismo e dell' Esoterismo in genere mi hanno sottolineato la necessità di avere appunto anche dei Tomi veri e propri consultabili con le basi di talune tematiche. Quindi dopo il Primo Volume intitolato - Rituali di Vita Quotidiana - che aiutava le persone ad approcciarsi all' assorbimento della Positività Giornaliera e all' allontanamento, per diretta conseguenza delle Negatività che ci circondano ecco dunque un Secondo Volume che crea un inizio di approccio base adatto per tutti i livelli di studio delle su citate materie. L'ho intitolato - Incanti Radicanti - perché il suo scopo vuole proprio essere quello di Radicare, cioè di partire dalle Radici degli Incanti e dell' Esoterismo Primordiale e Naturale che ci circonda".‎

‎Mazza Emilio‎

‎«Pensare il pensiero». Marianna Ucrìa e il signor Hume. Seguito da «un dialogo» di Dacia Maraini‎

‎br. "Pensare il pensiero" è quello che David Hume suggerisce alla protagonista della Lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini. Che cosa fa il filosofo dentro il romanzo? Si può raccontare Hume leggendo la Lunga vita, e la Lunga Vita leggendo Hume? Il saggio, seguito da Un dialogo di Maraini, cerca di rispondere a queste domande lasciandosi guidare dalle coincidenze, come se le vite di entrambi fossero intrecciate da un obiettivo comune: liberarsi dalle superstizioni ereditarie. Marianna legge e rilegge il Trattato sulla natura umana ed entra nel ritmo di un'intelligenza diversa. Usa l'opera cardine del filosofo come una scala per salire più in alto, seguendo la guida di un pensiero radicale e preciso. Arrivata alla cima non ne ha più bisogno e, come una scettica antica, può lasciarla cadere: ha conquistato la sua libertà.‎

‎Conti Debora‎

‎Visualizza la vita che vuoi. Il potere delle visualizzazioni per realizzare la vita che vuoi, a livello emotivo, comportamentale e relazionale‎

‎brossura Hai mai provato quella spiacevole sensazione di stare vivendo una vita che non ti appartiene? I sogni più irraggiungibili a volte richiedono miracoli. A volte invece no. E se tutto iniziasse dalla mente? E se il miglior modo per guidare mente, emozioni e convinzioni fossero le visualizzazioni? Le visualizzazioni ti aiuteranno a fare della mente inconscia la tua più grande alleata per vivere la vita che vuoi. Ma come funzionano? Come trasformano un pensiero in realtà? E come distinguere un sogno dagli obiettivi pianificati insieme alla tua mente emotiva? Grazie a questo libro scoprirai la forza delle visualizzazioni e imparerai come usarle per varie tipologie di obiettivi; per programmare il futuro, per riparare il passato, per cambiare abitudini fastidiose e per relazionarti meglio con il mondo attorno a te. Inoltre, assieme al libro troverai in esclusiva altre quattro visualizzazioni BONUS lette dall'autrice e già pronte da ascoltare online.‎

‎Nader Tony‎

‎Un oceano illimitato di coscienza. Risposte semplici alle grandi domande della vita‎

‎br. Un libro per chi pratica la Meditazione Trascendentale. Scritto dalla figura centrale delle fondazioni David Lynch e Maharishi, neuroscienziato laureato ad Harvard, rinomato studioso vedico e leader mondiale nella Meditazione Trascendentale. Un libro per tutti i ricercatori di conoscenza, scienziati, filosofi, insegnanti, saggi, leader e guide che indagano sui segreti della natura sforzandosi di migliorare la vita sulla terra. Prefazione di David Lynch.‎

‎Pes Lizzy‎

‎Il mio gatto è andato in paradiso. Testimonianze di una sensitiva‎

‎br. "Hai amato un animale che ha lasciato questo mondo? Non lo hai perso per sempre. Il distacco è solo momentaneo. Gli angeli alle volte hanno quattro zampe e una coda, il pelo nero e due enormi occhi gialli. Così è accaduto all'autrice, Lizzy Pes, che ricorda in questo libro il suo primo predestinato incontro con Momo, un gattino nero abbandonato dalla madre e dai suoi fratelli. Lizzy decide aiutarlo e proteggerlo, rendendosi conto con il tempo che è il gatto a prendersi cura di lei. La vicinanza di una creatura buona come Momo, ha riavvicinato l'autrice ai messaggi sacri di Dio, della religione e degli angeli, oltre a incrementare tutta una serie di esperienze extrasensoriali. Lizzy scopre di essere una sensitiva: riesce, attraverso a una sensibilità innata, a rispondere a tante questioni esistenziali che arrovellano la razza umana, tra cui, la primaria: gli animali hanno un'anima? "Il mio gatto è andato in paradiso" è la storia di una vita e di come è stata salvata, che vuole confortare e consolare chiunque ne abbia bisogno: anche dopo la morte, nessuno rimane da solo."‎

‎Paolucci Alessandro‎

‎Storia stupefacente della filosofia. Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche‎

‎br. Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografi ufficiali, i professori a scuola e in università ce li hanno sempre presentati come pedanti uomini dalla lunga barba bianca, impegnati a sondare i meandri dell'Essere tra tomi polverosi e attività noiose. Ma se qualcuno ci dicesse che il mito della caverna di Platone è il prodotto di una visione dovuta a una bevanda allucinogena, che il Superuomo era drogato dai farmaci di cui abusava il suo Nietzsche e che alcuni dei testi più importanti di Sartre sono stati scritti ingoiando dieci pasticche di anfetamina al giorno? In fondo, la via per raggiungere la verità è spesso fatta di deviazioni stravaganti. Alessandro Paolucci ci conduce in un curioso viaggio nella filosofia attraverso le sostanze consumate dai suoi più eminenti protagonisti: dagli esperimenti con l'hashish di Walter Benjamin a quelli con la cocaina di Sigmund Freud, dalla probabile tossicodipendenza dell'imperatore-filosofo Marco Aurelio all'Lsd che Ernst Jünger assumeva insieme all'amico Albert Hofmann. Paolucci scrive una vera e propria contronarrazione psicotropa del pensiero occidentale, muovendosi tra le epoche e i continenti, tra le cerimonie dei Misteri Eleusini cui ebbe probabilmente accesso Platone - durante le quali i partecipanti andavano in trance sorseggiando il misterioso ciceone - e l'Hotel della Posta di Rapallo nelle cui stanze Friedrich Nietzsche «curava» la sua emicrania stordendosi di oppiacei, fino a raggiungere il deserto della Death Valley teatro dei trip del visiting professor Michel Foucault. "Storia stupefacente della filosofia" è nel contempo un compendio di idee rivoluzionarie e un'accurata ricostruzione biografica del lato più umano della speculazione teorica. Il racconto delle avventure (e disavventure) lisergiche che le più eccelse menti di tutti i tempi hanno affrontato mentre si spingevano oltre le colonne d'Ercole dell'immaginario con ogni mezzo e a ogni costo; compresa la repentina fuga dall'allucinazione di un'aragosta gigante.‎

‎Lottieri Carlo‎

‎Leviatano sanitario e crisi del diritto. Cultura, società e istituzioni al tempo del Covid-19‎

‎ril. "... In breve, però, ci siamo accorti - soprattutto con il varo del green pass - che quel regime potrebbe essere presto il nostro: con l'aggiunta che ora la tecnologia si sposa con una mobilitazione massiccia dei cittadini, non di rado trasformati in nuove «guardie rosse» a tutela delle decisioni governative. Non c'è dunque da sorprendersi se prima si è stati reclusi nella propria abitazione, poi si è dovuto subire il coprifuoco serale, in seguito si sono introdotte misure discriminatorie e, infine, si è usata la legge per minacciare e ricattare. Per molti si è trattato di un duro risveglio..." Dall'introduzione di Carlo Lottieri.‎

‎Saraswati Sivananda Swami‎

‎Potere del pensiero‎

‎br. Questo libro istruttivo porta in sé un valore di trasformazione della vita. Nessuno che lo legga, con l'interesse e l'attenzione necessari, si sentirà mai incline a rimanere immutato nella natura personale e non trasformato nella condotta e nel carattere. Una buona dose di giudizio attento e di fiducia ci aiuterebbe ad affermare che nessuno di coloro che leggono quest'opera, non riuscirà a resistere alla prontezza di fare della propria volontà un Potere che altera ed esalta la propria vita e il proprio destino. L'opera è piena di indicazioni implicite per trasformare le nostre personalità in forze di influenza e fascino irresistibili, e per trasformare le nostre vite in tante grandi storie dello svolgimento epico della Verità Divina che racchiudiamo, della Luce Divina che portiamo e della perfezione Divina che teniamo nel nostro essere interiore. Questo, dunque, è un libro semplice, diretto e stimolante che offre molti metodi per la cultura e il nutrimento del potere del pensiero. È anche un'opera che ci presenta molti suggerimenti utili che ci permettono di raggiungere una regione al di là del terreno del pensiero e del suo potere, un regno di esperienza trascendentale e di coscienza di Dio. Sivananda ha tentato implicitamente di presentare in quest'opera una conoscenza dinamica del potere del pensiero in questi tre campi distinti: Il campo della psicologia applicata superiore: qui Sivananda parla dei pensieri come forze che cesellano il volto, modellano il carattere, cambiano il destino e fanno della vita un successo a tutto tondo. Il campo di una vera e propria parapsicologia: Questo campo è coperto da quei passaggi e capitoli ampiamente sparsi in quest'opera, che gettano luce sul fatto che la mente umana è la sede e il centro di un certo numero di poteri e fattori soprannaturali. Sivananda esorta i lettori a sfruttare questi poteri e a rendere operative nella propria vita esteriore le varie facoltà superiori che essi comandano. Il campo della realizzazione trascendentale:  Ovunque Sivananda prescriva un metodo per, o parli di trascendenza del pensiero, sta tentando di condurci nei domini della Realizzazione Divina in cui il pensiero cessa di essere tale, e sfuma nella Coscienza infinita. Quest'opera, quindi, rappresenta Sivananda ai lettori, in un certo senso, come uno psicologo pratico, un fisico e un chimico nel mondo dei fenomeni del pensiero, un parapsicologo, uno Yogi, e così li aiuta a costruire il loro futuro, a ottenere il loro successo nella vita, e ad acquisire il potere di manipolare il pensiero e strappargli i poteri straordinari che possiede. Il libro li aiuterà anche a raggiungere la raffinatezza e la cultura attraverso la disciplina del pensiero, ad utilizzare la loro capacità di rilasciare vibrazioni di pensiero salutari, costruttive e ispiratrici, ad ottenere, realizzando qualcosa di grande e grandioso, la pace, la felicità e ad ottenere la realizzazione di Dio che è il significato, lo scopo e il destino ultimo di tutta la vita umana sulla terra.‎

‎Dattilo Emanuele‎

‎La vita che vive‎

‎br. Una stessa sensazione, la più semplice, elementare sensazione di essere vivi, può generare la più intensa felicità o può essere, piuttosto, oggetto di paura e di infelicità. Spinoza ha dato a questa sensazione - che ci è familiarissima, ma resta per lo più impercepita e quasi addormentata durante la nostra vita quotidiana - il nome di conatus: una tensione che attraversa il nostro corpo e la nostra mente, e da cui dipendono ogni virtù e ogni vizio. Tutto nasce qui: le paure e i desideri, il fatto che si viva o che si sopravviva. Che cosa fare di questo conatus? È possibile fondare l'etica proprio su questa esperienza elementare? Il saggio di Emanuele Dattilo, scandito in brevi, densi capitoli, cerca di definire questa fondamentale nozione spinoziana, avvicinandola obliquamente, da varie prospettive. Così il conatus si rivela centrale non solo all'interno dell'Etica di Spinoza, ma nell'immediata dimensione etica della nostra vita. Anna Maria Ortese racconta, in un suo articolo, la profonda rivelazione che ebbe, un giorno, calpestando all'improvviso un fiore. Una rivelazione che espresse con meraviglia attraverso le parole: la vita è viva. Riconoscere in ogni gesto il conatus, la vita che vive, significa entrare in una regione totalmente eterogenea a quella delle superstizioni e delle convenzioni morali, una dimensione in cui, secondo Spinoza, la nostra forma si accresce, si intensifica, e apprende a «desiderare direttamente il bene».‎

‎Lanfredini R. (cur.)‎

‎Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei‎

‎br. Che cos'è la filosofia? Si può rispondere a questa domanda in modo astratto e formale, facendo appello a quella particolare disciplina che è chiamata metafilosofia. Oppure si può percorrere una strada diversa, che consiste non tanto nel cercare di definirla quanto nel mostrare che cosa significhi fare filosofia, seguendo il motto kantiano secondo cui non si può imparare la filosofia: si può solo imparare a filosofare. Trascendentalismo, fenomenologia, esplicazione e ricostruzione razionale, costruttivismo, metodo intuitivo, pragmatismo, filosofia sperimentale, scienze cognitive, metodo indicativo, semiotica, ermeneutica, approccio archeologico, genealogia, processualità, dialettica, decostruzione, rappresentazione perspicua sono le parole che descrivono gli stili, i metodi e gli orientamenti per mezzo dei quali la filosofia contemporanea si è realizzata. Il volume intende far emergere le somiglianze "di famiglia", più che gli aspetti o le proprietà ricorrenti, delle varie tendenze filosofiche. Le connessioni e le differenze tra prospettive teoriche apparentemente incomunicabili vengono così riconosciute come esempi di una stessa comune attività.‎

‎Meditare camminando‎

‎brossura‎

‎Vio Claudio; Tressoldi Patrizio E.; Lo Presti Gianluca‎

‎Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico‎

‎br. Negli ultimi anni la legislazione, la clinica e le metodiche di intervento relative ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) hanno registrato importanti cambiamenti. Quali sono gli strumenti disponibili oggi in Italia per formulare in modo chiaro e rigoroso una diagnosi funzionale? Una proposta concreta di modalità di valutazione e diagnosi basate sull'evidenza empirica e sul rispetto di regole scientificamente fondate. Il volume presenta le più recenti ricerche scientifiche sul campo e propone a psicologi, logopedisti e neuropsichiatri una concreta procedura per la formulazione della diagnosi funzionale, in accordo con gli indirizzi delle Consensus Conference e dei sistemi internazionali di classificazione. La guida analizza approfonditamente: le procedure di diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento; le misure per la riabilitazione; le ricadute dei disturbi sull'apprendimento.‎

‎Perry Whitall N.; Ciampi E. (cur.)‎

‎Scienze tradizionali. Saggi scelti su medicina, alchimia e astrologia‎

‎br. La presente pubblicazione è stata costruita raccogliendo tre corposi saggi di Whitall Perry, dedicati ad alcune scienze tradizionali così come intese da René Guénon: la medicina tradizionale, l'alchimia e l'astrologia sono osservate dall'Autore attraverso continui riferimenti alla mitologia e alla filosofia, alla letteratura e alle tradizioni religiose orientali e occidentali. Con le presenti traduzioni, curate da Eduardo Ciampi, vengono offerti al lettore italiano alcuni studi volti a favorire la comprensione del rapporto tra scienza e Tradizione ovverossia tra degenerazioni scientiste e conoscenza tradizionale.‎

‎Savignano Armando‎

‎Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano‎

‎br. Il volume studia il rapporto tra letteratura spagnola e filosofia a partire da Cervantes e dai suoi lettori e interpreti nel Novecento. Il volume sostiene la tesi che tutta la letteratura spagnola ha un'impronta filosofica, sia pure sui generis, e le analisi sulla Zambrano - di cui Savignano è il più importante studioso in Italia - lo dimostrano. Il volume è completato da un'appendice in cui le stesse analisi sul rapporto tra letteratura e filosofia sono condotte su determinati momenti della vita letteraria in Italia, in particolare su Dante nei suoi rapporti con la cultura araba, allora dominante in Spagna.‎

‎Centini Massimo‎

‎Paranormale. Indagine completa su fenomeni, eventi, personaggi e realtà inspiegabili‎

‎br. Voci che parlano dall'aldilà, fenomeni inspiegabili, spiriti e fantasmi, medium, premonizioni, telepatia, esperienze extracorporee... Fin dall'antichità, abbiamo notizie e descrizioni di avvenimenti che possono essere definiti paranormali: dalla religione mesopotamica a quella egizia fino alla tradizione delle Sibille, la storia è un continuo manifestarsi di prodigi ed eventi difficili da comprendere. Questo libro ci accompagna in un viaggio tra i misteri che, nel corso del tempo, hanno circondato eventi straordinari, personaggi e fenomeni che la scienza e le nostre conoscenze attuali non sanno spiegare. Questi fenomeni sono al centro di dibattiti e discussioni, anche molto accesi, tra gli scettici e chi crede al paranormale. È difficile dire quale sia la verità. Di certo c'è solo una cosa: la ricerca di risposte a questi misteri coinvolge tutti noi.‎

‎De Leonibus Rosella‎

‎Cose da grandi. Nodi e snodi dall'adolescenza all'età adulta‎

‎br. Conoscere nuovi partners, le difficoltà dell'avvicinamento, mancanza di know how sul modo di aprire un dialogo che permetta l'approccio, incapacità di comunicare con le parole, competenza all'ascolto molto approssimativa, ecc.: tutti momenti che segnano criticamente il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il volume, con un linguaggio semplice, ci aiuta a capirli e ad affrontarli. Il volume è destinato ad un vasto pubblico. Rosella De Leonibus, psicologa e psicoterapeuta, si è formata a Roma, presso la Fondazione Italiana Gestalt dove fino al 2004 è stata vicedirettore dell'area psicosociale e dove, dal 1993, opera come didatta nei corsi di formazione post laurea per l'abilitazione all'esercizio della psicoterapia. Partecipa, in qualità di consulente e supervisore, ad iniziative di prevenzione e comunicazione sociale promosse da Enti locali. Vive e lavora a Perugia.‎

‎Montuschi Ferdinando‎

‎Diventare piccoli per essere grandi. Il bambino libera e completa l'adulto‎

‎br. Il sogno del bambino di diventare "grande" rimane incompleto se egli, da adulto, non decide di diventare bambino. In questo libro vengono analizzati casi concreti di persone in cammino verso questi traguardi e vengono descritti itinerari possibili per raggiungere la meta più impegnativa: "Diventare piccoli per essere grandi".‎

‎Krippner Stanley; Bogzaran Fariba; Carvalho André P. de‎

‎Sogni straordinari‎

‎br. Quasi tutti noi sogniamo almeno quattro o cinque volte a notte e i sogni straordinari non sono fuori dalla norma. Alcuni di essi riflettono problemi fondamentali della nostra vita quotidiana con cui lottiamo da anni, e quindi hanno per noi un significato profondo: è per questo che lavorare sui sogni può chiarire, e spesso anche risolvere, i nostri conflitti interiori. Dagli antichi sciamani, passando per Freud e Jung, fino alle recenti scoperte sul sogno lucido, Krippner e colleghi, professionisti della ricerca sperimentale sul processo onirico, ci introducono allo studio di un'ampia gamma di sogni: fuori dal corpo, di guarigione, telepatici, di chiaroveggenza e precognizione; con particolare attenzione ai sogni che mettono in luce i miti personali. Alla fine di ogni capitolo sono inseriti alcuni esercizi utili a elaborare i fenomeni presi in esame.‎

‎Calcidio; Moreschini C. (cur.)‎

‎Commentario al Timeo di Platone. Testo latino a fronte‎

‎ril. Il commentario al Timeo di Calcidio (IV sec. d. C.) è opera di fondamentale importanza per la conoscenza di Platone in tutto il Medioevo. Questo Commentario è stato veicolo di concezioni aristoteliche e platoniche reinterpretate in senso cristiano. Tutta la scuola di Chartres e lo stesso San Tommaso dipendono nella stessa formazione filosofica da Calcidio. Il testo latino a fronte è curato da J. H. Waszink, unico testo critico moderno.‎

‎Antiseri Dario‎

‎Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell'Europa?‎

‎br. Se nell'individualismo si insiste a vedere la resa al basso istinto dell'egoismo, il relativismo e il nichilismo sarebbero addirittura il cancro dell'Occidente. Le accuse, dunque, sono delle più gravi. Ma sono esse anche sostenibili e ben fondate? Individualismo si oppone ad altruismo o piuttosto al collettivismo? E non è nei gorghi della teoria e della pratica del collettivismo che vennero e vengono travolte libertà, dignità e responsabilità delle singole persone? Se, poi, con relativismo si intende la constatazione empirica di un pluralismo di concezioni etiche che sfidano la nostra libertà e la nostra responsabilità, questo relativismo è la fisiologia o la patologia dell'Occidente? Su questi interrogativi vertono le considerazioni dell'autore.‎

‎Resko S. (cur.); Mirabelli C. (cur.)‎

‎Qual è il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere‎

‎brossura Nel 1912, all'affacciarsi di un momento storico di estremo disorientamento individuale e collettivo, Carl Gustav Jung si rivolse a se stesso e si chiese con drammaticità: "Ma allora qual è il tuo mito? Quello in cui vivi?". Questa domanda interpella lo smarrimento di senso e insieme fornisce la bussola per ritrovare la via, costituendo ancora oggi una scommessa su cui puntare per uscire dalle secche dello spaesamento contemporaneo. Scoprire, perseguire e trasformare il proprio mito - essere ciò che si può diventare - significa innanzitutto riconoscere che la nostra personale vicenda biografica non inizia e non termina con noi, ma s'innesta in un vasto ordito di relazioni, concrete e simboliche, che la sostanziano e alle quali ciascuno contribuisce a dare forma e significato con la propria vita. Il libro invita al passaggio dall'autobiografia alla mitobiografia, in percorsi che aprono il racconto di sé all'esplorazione di quell'ampio contenitore di narrazioni (familiari, sociali, culturali e archetipiche) che ci costituiscono. Apertura che ha valore esistenziale ed etico, tanto per l'individuo quanto per il mondo in cui vive. In una visione caleidoscopica che fa dell'intreccio tra molteplici prospettive un aspetto costitutivo, il volume offre una panoramica articolata delle numerose declinazioni che la ricerca mitobiografica può suscitare. Gli autori dei saggi - Ivan Carlot, Massimo Diana, Susanna Fresko, Romano Madera, Chiara Mirabelli, Moreno Montanari, Ivan Paterlini - sono analisti filosofi e professionisti della formazione e della cura.‎

‎Ferenczi Sándor; Carloni G. (cur.)‎

‎Opere 1919-1926. Vol. 3‎

‎br. "Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo terzo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come "Difficoltà tecniche nell'analisi di un caso di isteria"; "Fenomeni di materializzazione isterica"; "Osservazioni psicoanalitiche sul tic"; "La psicoanalisi dei disturbi mentali nella paralisi progressiva" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1919 al 1926.‎

‎Anolli Luigi‎

‎La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza‎

‎ill., br. In una società globale attraversata da flussi migratori imponenti, il governo delle culture è divenuto impresa ardua. Le soluzioni finora percorse risultano insoddisfacenti, poiché fondate sull'idea che le culture siano tessere di un mosaico: entità a sé stanti destinate a interagire nello scontro (esclusione, separazione) o nella subordinazione (assimilazione). Quest'idea obsoleta è frutto di una mente monoculturale, dell'ottica semplicistica in cui ci è stato insegnato a leggere la complessità del mondo in cui viviamo. Oggi le nuove condizioni di vita richiedono di compiere un balzo in avanti e di appropriarsi di una mente multiculturale. E una sfida concreta, posta da una realtà già sperimentata in diverse regioni del mondo (Cina, Messico, Olanda), documentata da innumerevoli ricerche e supportata dall'evidenza neurobiologica. La mente multiculturale è una mente aperta, flessibile, tollerante, creativa. E una mente al plurale, in grado di offrire molteplici e consistenti vantaggi in ambiti che vanno dalla convivenza sociale al management ai sistemi educativi. Questo volume indaga le premesse e descrive i percorsi necessari per acquisire una mente multiculturale. Nel suo insieme si rivolge ai politici, ai giornalisti, agli imprenditori, ai giudici e a chiunque sia investito di una responsabilità pubblica. Sul piano strettamente educativo si rivolge agli insegnanti, agli operatori sociali e ai mediatori culturali.‎

‎Saint Girons Baldine‎

‎L'atto estetico. Un saggio in cinquanta questioni‎

‎brossura Parlando di "atto estetico", l'autrice ha voluto lottare contro la confusione, davvero pregiudizievole, che tende a stabilirsi tra la sensibilità e la passività; e ha voluto mettere in risalto l'esistenza di un "lavoro estetico" che dipende da un progetto, si attribuisce mezzi determinati e produce una serie di effetti. Giacché il problema non è tanto quello di accrescere la nostra ricettività (in fondo l'estensione quantitativa della nostra cultura è poco importante!) quanto quello di "immischiarci" nelle opere della natura e dell'arte, per acquisire dalla loro contiguità organi inediti. A questo fine, dobbiamo mettere in azione gli strati più profondi del nostro essere, dobbiamo esporre la nostra alterità interna all'alterità esterna e dobbiamo prendere coscienza delle reazioni che se ne generano. Solo allora potremo risvegliare e coltivare la nostra facultas. S'aggiunga che la teoria dell'atto estetico conduce logicamente a quella teoria del potere estetico cui nel frattempo si è dedicata per tentare di comprendere l'intersecarsi tra i problemi dell'estetica e i problemi dell'etica e della politica (si veda B. Saint Girons, Le pouvoir esthétique, Manucius, Paris 2009). A quel punto, si è verificato un capovolgimento: invece di mostrare come i diversi tipi di atto estetico ricalchino gli atti artistici e come garantiscano loro quella risonanza necessaria a dispiegarne la portata, si tratta di scoprire la diversità degli strumenti costruiti in un intenso viluppo con la vita.‎

‎Thesenga Susan‎

‎Il sé indifeso. Il sentiero dell'integrità spirituale‎

‎ill., br.‎

‎Carrel Alexis‎

‎L'uomo, questo sconosciuto‎

‎brossura Quello di Alexis Carrel è un nome legato a vicende e casi di vasta eco, sia in vita sia nei decenni successiva alla sua scomparsa. La sua esistenza fu segnata da un avvenimento straordinario: giovane medico, accompagnando dei malati a Lourdes, poté assistere a una guarigione miracolosa. Si trattava del caso di una giovane inferma, Marie Ferrand, nella quale era chiara la diagnosi di peritonite tubercolosa fibroplastica,. La sua è dunque la vicenda di uno scienziato che, senza fare la minima deroga alla propria lucidità critica, viene condotto, per la stessa via della sua scienza, alla fede. Nel 1935 pubblica "L'uomo, questo sconosciuto", in cui, da scienziato e da filosofo, compie una disamina graffiante della società moderna e dell'uomo contemporaneo, che in alcuni passi rasenta il cinismo ma è frutto di una profonda rivolta contro un mondo sempre più contraffatto e stravolto da errori, falsità e contraddizioni. Per Carrel la civiltà moderna è un agglomerato informe di esseri che hanno usato la propria intelligenza e la propria fatica per costruire un mondo artificiale. È la scienza a essere responsabile di questa situazione e può essere soltanto la creazione di una scienza integrale dell'uomo a "tirarcene fuori". Opera controversa del pensiero moderno, il libro è un tentativo di analisi complessiva e di riprogettazione della natura umana.‎

‎Ceriotti Migliarese Mariolina‎

‎Cara Dottoressa... Risposte alle «famiglie imperfette»‎

‎br. Adolescenza e preadolescenza: come superare lo tsunami - La crisi del primo figlio - Donne: carriera e/o maternità? - E se il padre è assente? - Parlare di sesso ai bambini, si può o non si può? Tutti i temi più caldi dell'educazione nelle risposte di una psicologa che aiuta a riscoprire la passione per crescere i figli. La più straordinaria avventura della vita. Dopo "La famiglia imperfetta" e de "La coppia imperfetta", Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, è stata letteralmente invasa di lettere di genitori che vogliono migliorare il loro modo di educare i propri figli. In questo libro si raccolgono le risposte alle questioni più urgenti, dalle crisi adolescenziali alle fratture della comunicazione. Tutto all'insegna del buonumore, della fiducia nell'altro e di una speranza ancorata a un solido realismo.‎

‎Fiorin Massimiliano‎

‎L'Amore non si arrende. Introduzione alla conciliazione familiare‎

‎br. La crisi della famiglia naturale sta diffondendo in tutta la società malesseri sempre più gravi, esplosioni di violenza e danni irreparabili nell'educazione dei più giovani. Per non arrendersi a questa tragedia sociale e culturale, l'autore ha sviluppato con i suoi studi la Conciliazione Familiare, un metodo per affrontare le emergenze di coppia con un approccio professionale diverso da quello consueto. L'obiettivo? Valutare caso per caso che cosa ogni marito e ogni moglie possano ancora fare singolarmente e insieme per salvare il matrimonio. Il presente saggio non è, pertanto, pensato solamente per gli addetti ai lavori, ma per tutti coloro che vogliono ripensare alle proprie difficoltà familiari da un'angolatura diversa da quella oggi tradizionalmente proposta, che lascia aperta la possibilità al recupero del rapporto.‎

‎Foti Claudio‎

‎Defixiones. Le tavolette magiche nell'antica Roma‎

‎br. Questo saggio passa in rassegna aspetti poco noti al grande pubblico della magia nel periodo greco-romano avvalendosi di testi scritti, in un arco di tempo che va dal 776 a.C. fino alla fine dell'Impero Romano (476 d.C). Ma cosa si intende per magia? La definizione in se stessa è più problematica di quanto si pensi e spesso sono necessarie decine di pagine di speculazioni filosofiche solo per introdurre l'argomento. È fondamentale che un testo che si rivolga a non studiosi della materia e persino a profani della stessa, riesca a sintetizzare i temi trattati, senza alcun dogma, permettendo così al lettore di elaborare la sua idea personale. Dobbiamo però partire da un assunto spesso ignorato o dato per scontato: la magia antica basava i suoi riti richiamando forze ed entità per lo più malevole. Esse ne costituivano il fulcro, senza cui i riti non potevano essere attuati. Tale pratica troverà la sua massima espressione attraverso l'utilizzazione delle Tavolette Maledette. Nel libro, dapprima analizzeremo l'aspetto magico di Roma, i riti e le superstizioni, poi andremo a scoprire chi erano gli stregoni e le streghe dell'epoca nonché le leggi promulgate per arrestare il fenomeno magico a livello sociale. Successivamente ci inoltreremo nell'affascinante e poco conosciuto campo delle Defixiones. Queste saranno affrontate e sviscerate attraverso vari criteri, tra cui il materiale di costruzione, la provenienza geografica e il tipo di magia.‎

‎Abhinavagupta‎

‎Considerazioni sull'assoluto‎

‎br.‎

‎Tartaglia Marianna‎

‎L'ottavo Chakra. Il dono segreto degli artisti‎

‎ill., br. "L'uomo è simile ad una carrozza trainata da cavalli. Alcuni uomini nascono col dono dell'arte, ma spendono l'intera vita senza avere il pieno controllo del loro potere, senza un obiettivo né una meta. Per questo motivo sono in pochi coloro che riescono a creare dei veri capolavori. Il sapere è potere, ma non è garanzia di riuscita. Saper mettere in atto il potere è fondamentale. Solo con la pratica e la conoscenza, si riesce ad armonizzare il dono segreto degli artisti, l'ottavo chakra liberando la propria idea creativa. Se la carrozza è trainata da cavalli forti, se il guidatore riesce a cogliere i segnali del maestro, quindi della coscienza, allora sarà possibile raggiungere facilmente obiettivi grandi, sperimentando bellezze indescrivibili. L'ego cerca risposte con e attraverso il filtro del dubbio, delle domande, del piacere corporeo, del desiderio, della soddisfazione, del successo, delle credenze e così via. Ma con l'ego nessuno è capace di provare entusiasmo, gioia, estasi, amore. Con l'ego non puoi costruire l'amore, né sperimentare l'onnipotente. Per quanto l'uomo attraverso l'ego sia in grado di costruire capolavori, andare nello spazio e creare bombe atomiche, non sarà mai capace di amare, sperimentando Dio." (Gabriela Balaj)‎

‎Briata Georgia‎

‎Uscire dalle prigioni interiori di narcisisti e manipolatori. Comprese quelle dei genitori‎

‎br. "I partner sono il nostro specchio, ci dicono sempre a che punto siamo nell'amore verso noi stessi e come si muovono in noi l'energia maschile e l'energia femminile. In questo viaggio conoscerai dunque quelle parti di te rinnegate o mai osservate, che compaiono all'interno del rapporto di coppia e che hanno il potere di tenerti nel dolore. Nelle mie parole spero che tu possa finalmente trovare le chiavi per liberarti dalle relazioni tossiche e dalle prigioni interiori di narcisisti, vampiri energetici e manipolatori, comprese quelle create dai genitori, per aprirti così a una relazione sana. E a una nuova libertà interiore. Questo libro ha lo scopo di toglierti dal senso di impotenza e farti ritrovare la fiducia in te stesso e verso il mondo, per riportarti sempre di più dalla mente al cuore e donarti nuovamente all'amore." (L'autrice)‎

‎Hill Napoleon‎

‎Venditore di te stesso nella vita. Cambia come ti vedi per migliorare come vendi e vivi‎

‎br. Il segreto per vendere e vivere con successo da Napoleon Hill, l'autore di "Pensa e arricchisci te stesso". Durante la Grande Depressione, in un periodo forse fin troppo simile a quello che stiamo vivendo, Hill perfezionò le capacità di venditore e ne addestrò migliaia di veramente abili. Qui fornisce quelle informazioni pratiche ottenute dall'esperienza del successo ma che tutti possono imparare. È basato su Americani del XX secolo (in particolare Henry Ford) che iniziarono da niente e arrivarono in vetta. Sei un grande venditore se prima ti fai un'analisi e sai essere te stesso al meglio. I principi illustrati: autosuggestione (il primo passo nell'arte della vendita); inquadrare il potenziale cliente e neutralizzarne la mente trasmettendo fiducia; abitudine di fare più di quello per cui si è pagati; gestione del tempo; come trovare un posto di lavoro; la Regola d'oro per trattare gli altri. Riconoscerai che sono idee preziosissime e trasversali a ogni momento della vita. In questo senso, ricalcando l'uso del termine anglosassone, la vita è veramente un impegno continuo a "vendere", ossia "convincersi", dei pensieri migliori e agire di conseguenza.‎

‎Saccà Francesca‎

‎Come smascherare il narcisista covert (nascosto)‎

‎brossura Il narcisista covert (nascosto) è il tipo di narcisista più difficile da individuare perché, a differenza del narcisista overt (che ostenta la sua grandiosità ed arroganza), si camuffa molto bene, fingendo sensibilità, umiltà ed empatia. Solo chi è a stretto contatto con un covert spesso è l'unico a vedere e sentire che c'è qualcosa che non va nella relazione, perché da fuori il narcisista nascosto indossa la maschera della brava persona. Il testo aiuta il lettore a smascherare i meccanismi di funzionamento tipici di un narcisista covert passivo - aggressivo e le principali tecniche di manipolazione che egli utilizza. Assieme al No Contact (o al Contatto Limitato) e ad un adeguato percorso psicologico, la comprensione dei subdoli comportamenti manipolativi di un narcisista covert permette alla vittima di spezzare il legame traumatico e ripristinare la propria condizione di benessere psicologico, fisico e spirituale.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 258 259 260 [261] 262 263 264 ... 281 298 315 332 349 366 383 ... 385 ??? ????