|
Cugini Maria Elettra
Single con gioia. Ovvero l'arte di star bene con se stessi
brossura In una società come la nostra, in cui le persone sole sono sempre più numerose e, non di rado, infelici, star bene da soli è un'arte da imparare. Secondo l'autrice, il sentirsi soli non ha nulla a che vedere con lo stare soli, ma piuttosto con il sentirsi estraniati da se stessi (per una scarsa stima o messa a frutto delle proprie risorse interiori), estraniati dalla vita (per la difficoltà di darle un significato), o estraniati dagli altri (per l'incapacità di avere con loro rapporti maturi ed adeguati). Questo libro, quindi, vuole invitare il lettore a "guardarsi dentro", per imparare una nuova accettazione e valorizzazione di sé, dei propri rapporti umani e della propria esistenza, e per sapersi affidare ad una sicura, preziosa quanto insostituibile compagnia: la compagnia di se stessi.
|
|
Jung Carl Gustav
Simboli della trasformazione
ill., br. Scritta di getto nel 1912, "esplosione di tutti i contenuti psichici che non potevano trovar posto nelle strettoie opprimenti della psicologia freudiana e della sua visione del mondo", quest'opera non ha segnato soltanto il distacco di Jung dal suo maestro, ma è diventata per lui una specie di programma di lavoro da svolgere nei decenni successivi. Lo spunto del libro è dato dall'esame di "alcuni esempi di immaginazione inconscia creativa": lo scritto autobiografico di una giovane poetessa americana, indicata come Miss Miller. L'analisi di queste fantasie consente a Jung di cogliere straordinarie somiglianze tra mitologemi di varia origine, studiati con prodigiosa ampiezza di riferimenti culturali. Così facendo, Jung giunge ad ampliare il concetto freudiano di "libido", e a individuare quei funzionamenti della psiche collettiva che definirà "archetipici".
|
|
Jung Carl Gustav
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti e altri scritti. Ediz. integrale
br. Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung. Essi costituiscono notevoli contributi alla vera e propria rivoluzione che si andava compiendo in quegli anni in cui la psichiatria veniva trasformando la conoscenza scientifica di quanto era affidato alle sue cure - la psiche umana, appunto - scoprendone i complessi, le tendenze dissociative e i meccanismi inconsci, così come il linguaggio simbolico e i dinamismi utilizzabili ai fini della terapia.
|
|
Luborsky Lester; Freni S. (cur.)
Principi di psicoterapia psicoanalitica
brossura
|
|
Annuario filosofico 2015. Vol. 31
br. L'«Annuario Filosofico» nasce da una cerchia di studiosi particolarmente affiatati, dediti alla ricerca filosofica tanto nel campo storico quanto nel campo teorico. Essi si propongono anzitutto di rinnovare le categorie storiografiche nei punti in cui quelle in uso hanno dimostrato qualche insufficienza, di sfruttare la portata rilevante del dibattito filosofico attuale proponendo nuove interpretazioni di filosofie del passato, di riportare in circolazione correnti e autori meno studiati eppure capaci di far sentire una voce importante nella cultura filosofica contemporanea. Essi si propongono inoltre di allargare la problematica attuale con la trattazione di temi nuovi o insoliti nel clima filosofico odierno, con spirito alieno dalle mode e al tempo stesso decisamente anticonformistico, e di segnalare l'urgenza di tematiche oggi poco frequentate ma non per questo meno decisive nell'attualità. La rivista conta sulla collaborazione di quanti si riconoscono in questo programma e condividono questa impostazione, al di là delle singole proposte personali e dei particolari esiti speculativi, nella consapevolezza che in filosofia più che le differenze che dividono, importa la convergenza in una problematica comune.
|
|
Sgalambro Manlio
De mundo pessimo
br. Una raccolta di scritti definiti dallo stesso autore "parerga che precedono, anziché seguire, un sistema ancora inesistente". Un viaggio attraverso schegge di pensiero che si presentano sotto forma di brevi trattati: "De mundo pessimo" sottopone a una critica radicale la vulgata pessimista, in modo da sottrarre al pessimismo quel "troppo umano" concernente solo la vita, per individuare così il pessimum della totalità; "Dialogo sul comunismo" oppone alle concezioni correnti l'idea di un "comunismo metafisico"; in "Della filosofia geniale" si pone il problema se la filosofia non debba essere sottratta all'università e restituita al genio; "Contro la musica" getta le basi di una critica dell'ascolto che prende le distanze da Adorno e Bloch.
|
|
Lucarelli Giovanni
Il gruppo al lavoro. Strategie e consigli per migliorare le performance e la creatività del vostro gruppo
brossura Come è possibile trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team efficiente e innovativo? Questo testo affronta le principali tematiche relative al lavoro in gruppo: comunicazione, strategie decisionali, problem management, gestione dei conflitti, metodologie creative, ecc. Rivolto ad educatori, formatori, manager, ma anche a tutti coloro che, a diverso titolo, svolgono la propria attività insieme ad altre persone, rappresenta un valido strumento di riflessione e di lavoro.
|
|
Carli Renzo; Grasso Massimo; Paniccia Rosa Maria
La formazione alla psicologia clinica. Pensare emozioni
br. Nella formazione alla psicologia clinica, è ancora valida la distinzione tra teoria, pratica ed esperienza personale? Il libro racconta un'esperienza di integrazione delle tre dimensioni. L'analisi dell'esperienza consente agli autori di presentare concretamente la metodologia seguita, e al contempo di presentare e discutere una proposta teorica innovativa sulla formazione: formazione alla psicologia clinica ma anche formazione in senso lato, se pensata, programmata e condotta secondo i principi della psicologia clinica.
|
|
Antes Monika
Misurare l'amore. Paolo Mantegazza scienziato del sesso
ill., br. Paolo Mantegazza (1831-1910) è stato uno scienziato straordinariamente versatile: fisiologo, patologo e igienista, viaggiatore, antropologo, fotografo, etnologo e psicologo, è particolarmente conosciuto per aver divulgato in Italia le teorie di Darwin, con cui era in costante contatto. Autore nel 1873 della "Fisiologia dell'amore", è considerato un grande innovatore anche per quanto riguarda lo studio della sessualità e dell'igiene. Oltre a offrire una panoramica sulla vita e sull'opera di Mantegazza, che fu anche deputato e senatore del Regno d'Italia, il saggio di Monika Antes presenta lo studioso come un pioniere della sessuologia, dando conto delle sue scoperte e delle sue teorie, all'epoca rivoluzionarie, nel campo dell'amore eterosessuale e del matrimonio come istituzione.
|
|
Virtue Doreen; Radleigh Valentine
I tarocchi degli angeli. 74 Carte. Con libro
ill., br. I tarocchi sono considerati da sempre strumenti di divinazione attendibili e precisi. Doreen Virtue e Radleigh Valentine hanno creato il primo mazzo di tarocchi positivo, sicuro e affidabile al cento per cento. Infatti, tutte le parole e le illustrazioni raffigurate su ciascuna carta sono positive e dolci, seppur contengano i presupposti magici dei tarocchi tradizionali e ne rispecchino il significato. Inoltre il mazzo di tarocchi è corredato di miniguida per la lettura e l'interpretazione dei simboli, così da poter cogliere in profondità il messaggio che le carte hanno in serbo per te o per la persona a cui stai facendo la lettura.
|
|
Fenoglio Maria
Grande libro della magia. Evocazioni, incantesimi e malìe. L'occultismo svelato a tutti
brossura Vi è un metodo, primitivo ma universale, per rispondere ai desideri e ai sogni che incalzano l'uomo, in modo elementare e rituale ma efficace. È la magia, estranea a tutte le religioni ma con tutte imparentata, substrato rifiutato di tutte le culture positive eppure presente in ogni paese, al margine di ogni cultura. Questo libro è stato scritto da una studiosa del fenomeno magico che, contemporaneamente, esercitava con notevole seguito la professione di maga: il suo è quindi un approccio alla magia erudito ma anche vivamente partecipato, fatto di ricerca e pratica, reminiscenze storiche e fatti di quotidiana esperienza, in grado di rispondere adeguatamente sia ai curiosi che ai simpatizzanti dell'occulto. Dalle premesse per ottenere i poteri magici alle riprove storiche e pratiche della magia rituale, divisa nei quattro classici rami della magia bianca, magia verde, magia rossa e magia nera, riporta per ognuna i rituali completi di preghiere, esorcismi, sortilegi per compiere operazioni di alta magia.
|
|
Fabbroni Barbara
Sesso & seduzione
br. Una raccolta di storie, esperienze e vita vissuta. Un intreccio sottile, divertente, autentico, ironico ed incisivo. Temi come il sesso, la seduzione e l'amore vengono affrontati attraverso la chiave della leggerezza che, naturalmente, non significa superficialità. Un manuale di trucchi, strategie e consigli per conquistare la donna e/o l'uomo dei sogni e imparare a conoscere fino in fondo il partner che abbiamo accanto. Prefazione di Roberto Alessi.
|
|
Israël Lucien
Contro l'eutanasia. Un grande medico, laico e non credente, ci spiega perché non possiamo accettare l'eutanasia
br. Dobbiamo accettare l'eutanasia per le persone affette da malattie incurabili? Chi può decidere di porre fine alla vita di un uomo? Chi soffre di più, il malato o coloro che lo circondano? In un momento in cui l'eutanasia è al centro di un aspro dibattito anche nel nostro paese, Lucien Israël ci invita a riflettere, qualunque siano le nostre convinzioni e anche a costo di mettere in dubbio le opinioni più accreditate. Israël ha dedicato tutta la sua vita alla lotta contro il cancro, la sofferenza e la morte. Ha vinto tante battaglie, altre le ha perse e ha accompagnato molti esseri umani negli ultimi mesi e giorni della loro esistenza. Per lui l'eutanasia non è né un gesto d'umanità né un atto di compassione, ma un progetto che mette in discussione la professione medica e, più in generale, il legame simbolico tra le generazioni. Secondo Israël, non solo il medico ha il dovere di non arrendersi alla morte, ma deve anche infondere al suo paziente speranza, fiducia, voglia e forza di lottare. E anche quando la sua vita volgerà al termine, dovrà sempre trasmettergli il senso profondo della sua "arte", che è quello di "prendersi cura" di chi gli si affida.
|
|
Postman Neil
La scomparsa dell'infanzia. Ecologia delle età della vita
brossura
|
|
Lombardo Pietro
Volersi bene. Viaggio verso il vero sé
br.
|
|
Assael Davide
Elogio del limite. Dalla separazione alla relazione
br. Esistono limiti e limiti. Alcuni appaiono ai nostri occhi come totalmente convenzionali. Si pensi, ad esempio, ai confini delle nazioni, modificati più e più volte a seconda del momento storico. Oppure al limite di un campo da calcio: deve essere per forza di 110 metri? Altri confini sembrano invece essere naturali e oggettivi. I limiti di una montagna, ad esempio, non paiono poter essere spostati a nostro piacimento. Di fronte a questo dilemma fra limiti naturali e convenzionali la tradizione si è sempre divisa in due fronti: chi ha sostenuto l'una, chi l'altra ipotesi. Il presente lavoro tenta, invece, di percorrere una via mediana che tenga conto di entrambi gli aspetti, interpretando il limite come una dialettica, in cui devono trovare soddisfazione punti di vista apparentemente opposti.
|
|
Riboldi Franco; Magni Enrico
Cybersex addiction. Cause, sintomi, percorsi di autoterapia
br. Come si trasforma l'identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un'addiction? Cosa fare per non cadere nelle trappole della Rete? Questi sono alcuni dei quesiti da cui prende spunto il volume per spiegare quanto la cybersex addiction sia attuale e incredibilmente diffusa in persone di ogni età: adolescenti, adulti, anziani. Il rischio è una sessualità appiattita, esaltata solo nei suoi lati più oscuri, incapace di contenere un desiderio di piacere ossessivo e fuori controllo. In tale disturbo del vissuto sessuale, non ancora contemplato nei manuali diagnostici, si rinviene tutta l'ambivalenza del cyberspazio, dove tutti possono accedere e spostarsi da un capo all'altro del mondo con un semplice "click". Nel fotografare la complessità del rapporto tra sessualità e Internet, il testo illustra le motivazioni che possono portare a questa prigione virtuale e le diverse forme in cui si può sviluppare. Esempi di natura clinica, con personaggi della letteratura come protagonisti, proiettano il lettore nel cuore del problema coinvolgendolo sul piano emotivo e facilitando la comprensione dei significati. Seguono esercizi di distensione immaginativa per chi - professional o paziente - è alle prese con questo tipo di addiction e vuole riferimenti efficaci: una proposta originale di autoattivazione e di facile applicabilità che, attraverso appropriate induzioni al benessere, alla calma e al rilassamento, ridà vitalità al dialogo interno, ricomponendo un contatto più equilibrato con il proprio corpo e la propria sessualità.
|
|
Cantelmi Tonino; Carpino Valeria
Amore tecnoliquido. L'evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale
br. Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell'essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d'amore autentiche? Nel nuovo millennio la comunicazione è immediata e tecnomediata. Il digitale ha modificato l'amicizia, le relazioni, l'amore, la sessualità...Ma come è mutata la mente? Come si modifica l'identità? Essere connessi è sinonimo di socialità o solo di tecnosocialità? Le relazioni sono soddisfacenti? E la sessualità tecnomediata è appagante? Saranno possibili relazioni con gli umanoidi? A quindici anni dalla pubblicazione del volume Tradimento on line, Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell'essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente per tentare di istaurare legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà ad estinguere il bisogno umano di relazioni d'amore autentiche?
|
|
Goddard Neville
Corso completo per creare la realtà con l'immaginazione. Le lezioni segrete del maestro della creazione mentale
br. Da Neville Goddard, autore di "Cambiare il futuro con l'azione reale dell'immaginazione" e "Maestro di te stesso", un corso pratico destinato a tutti coloro che vogliono conoscere e sviluppare il potere dell'immaginazione e utilizzarlo per creare la loro migliore realtà. Questo libro è un vero e proprio corso che per la prima volta organizza in lezioni pratiche e progressive l'intero insegnamento del maestro dell'immaginazione creativa che, continua a insegnare ai milioni e milioni di persone come si crea la realtà con l'azione dell'immaginazione. Il libro è costituito da quattro lezioni teoriche e pratiche che forniscono al lettore tutti gli strumenti per conoscere e soprattutto mettere subito in pratica, nella propria vita di ogni giorno, la magia della legge spirituale di creazione.
|
|
Givaudan Anne
Chi tira le fila? Dalla sottomissione alla libertà. Vol. 3
brossura Gina ha il dono di vedere oltre le apparenze, un dono che le sconvolge la vita; ha però anche un ulteriore tratto distintivo, molto condizionante, che condivide con tante altre donne: i suoi genitori volevano un maschietto. Questo la renderà inizialmente molto vulnerabile e manipolabile, pronta a tutto pur di sentirsi dire "brava". Le sue straordinarie capacità e questa sua fragilità diverranno una miscela esplosiva, la trascineranno in un vortice di pericolosi contatti con... chi tira le fila delle guerre sul nostro pianeta. Da Dunkerque a Roma, da Kabul a New York, le ci vorranno incontri davvero sorprendenti per ritrovare finalmente l'autostima e le chiavi della propria missione in questa vita. Sèguito ideale di "Dalla sottomissione alla libertà" (composto fin qui da 2 volumi, come questo legati tra loro solo dai temi trattati), questo libro ci svela i giochi nascosti dietro al volto amabile del potere planetario, ma anche il mondo delle donne che i loro genitori avrebbero voluto fossero maschi. Molte lettrici si riconosceranno, e molti lettori riconosceranno le donne che conoscono. È anche la storia di una guarigione che ci tocca tutti da vicino, uomini e donne: la riconciliazione con il principio femminile che, quando non lo riconosciamo, giace sepolto in noi.
|
|
Bozzano Ernesto
La percezione a distanza di eventi o cose
brossura
|
|
Weiss Brian L.
Oltre le porte del tempo. Rivivere le vite passate per guarire la vita presente
br. Brian Weiss, pioniere di una vera e propria rivoluzione nella psicologia, ha dimostrato la validità della «terapia regressiva» - che consente di risalire alle proprie esistenze precedenti - applicandola con successo in centinaia di casi clinici, nella cura delle nevrosi e di altre malattie. In "Oltre le porte del tempo" Weiss spiega come la scoperta delle vite passate non sia soltanto un'emozionante avventura spirituale: nei luoghi più profondi della memoria, infatti, si trovano le chiavi per risolvere problemi e traumi della vita presente, per sviluppare il talento, per rifondare su basi completamente nuove il carattere. Con i sogni e la meditazione, o anche solo imparando a guidare la mente, ognuno può far emergere alla coscienza i nodi che bloccano il suo destino. Recuperarli, come Weiss ci insegna, significa scioglierli per sempre, conquistando una libertà interiore che nessun'altra forma di psicoterapia riesce, oggi, a garantire.
|
|
Reed Turrell Emma
La forza degli iperdisponibili. Scopri le tue risorse segrete e mettiti al centro della tua vita
br. Chiedete scusa anche se non avete fatto nulla di male, vi sentite in colpa per il solo fatto di aver cambiato idea e vi fate sempre carico dei problemi di tutti? Allora anche voi siete iperdisponibili. Vi hanno fatto credere che compiacere gli altri fosse un atto di generosità e gentilezza, la dimostrazione che siete brave persone. Peccato però che, a forza di trascurare le vostre esigenze, vi siate dimenticati di voi stessi, chiudendovi in un circolo vizioso di autonegazione. Risultato? Bassa autostima e insoddisfazione cronica, malessere fisico e mentale, ansia e depressione. La psicoterapeuta Emma Reed Turrell, da ex iperdisponibile, ha messo a punto un metodo semplice ed efficace per aiutare chi soffre di questo problema. Nel suo libro, frutto di una lunga esperienza clinica, indaga sulle radici psicologiche e famigliari che inducono ad assecondare gli altri, aiuta a distinguere i rapporti sani da quelli opportunistici - chi vi apprezza solo perché siete accomodanti sta approfittando di voi - e spiega passo a passo come ribaltare questa tendenza. All'interno di ogni capitolo troverete storie personali, domande e approfondimenti che vi insegneranno a riconoscere i meccanismi autolimitanti, come l'abnegazione e il sacrificio, e a valorizzare i vostri veri punti di forza, dall'empatia alla capacità di ascolto. Pagina dopo pagina, capirete che dire qualche sano no non è egoismo, ma un giusto riconoscimento verso voi stessi, cioè verso l'unica persona che merita la vostra piena iperdisponibilità.
|
|
Eilenberger Wolfram
Le visionarie 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà
br. È il decennio più buio del Novecento. Tra il 1933 e il 1943 finisce precipitosamente il secolo d'oro della modernità europea e comincia il capitolo più nero della nostra storia, che trascina nel baratro tutto l'Occidente. La Grande depressione schiaccia le democrazie. La paura e la povertà innescano il desiderio di leader forti. In Germania Hitler prende facilmente il potere e fa sprofondare il mondo in un'altra guerra. Le spire del totalitarismo penetrano nella vita quotidiana. Nessuno può fuggire. Non esistono alternative all'oppressione, all'esilio o alla resa. Per la libertà non c'è più spazio. Nel momento più lugubre della tempesta, quando ogni speranza sembra vana, quattro filosofe, ognuna con una voce unica e folgorante, gettano le fondamenta intellettuali per una nuova società libera. Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Ayn Rand e Simone Weil nella catastrofe coltivano le loro idee rivoluzionarie: sul rapporto tra individuo e società, tra donna e uomo, sesso e genere, libertà e totalitarismo. Le loro vite avventurose le muovono dalla Leningrado di Stalin a Hollywood, dalla Berlino di Hitler e dalla Parigi occupata a New York; ma soprattutto le portano a pensare idee che non erano mai state pensate prima, senza le quali il nostro presente sarebbe diverso da come lo conosciamo. Ciascuna delle loro esistenze - da fuggitive, attiviste, combattenti della Resistenza - è una filosofia vissuta e una testimonianza potentissima del potere liberatorio del pensiero. Ancora oggi la loro opera è un esempio della salvezza che la filosofia può donare in tempi oscuri. Quattro grandi icone che insegnano cosa significa vivere per la libertà. Simone de Beauvoir, Hannah Arendt, Simone Weil e Ayn Rand: nelle furie e negli orrori del nazismo e della guerra quattro grandi visionarie, esuli e ribelli, militanti e geniali, inventano le radici di una società giusta. Un racconto sulla conquista della libertà, quando sembrava che fosse perduta per sempre.
|
|
Ghisalberti Alessandro
Metamorfosi dell'antico in Dante. Dal primo motore al primo amore
br. In "Metamorfosi dell'antico in Dante" Alessandro Ghisalberti traccia una originale chiave di lettura del cammino intellettuale che Dante ha percorso, nella continua trasfigurazione dei miti e delle storie narrate dai testi della classicità in figure che si dischiudono alla loro piena significazione nella successiva era cristiana, collegabile con la ben nota evoluzione di Beatrice: dalla Beatrice storica alla donna gentile, espressione dell'amor cortese; dalla donna gentile alla Sofìa, la sapienza dei filosofi; dalla filosofia alla sapienza mistica, la Teologia. L'espandersi poetico delle diverse figure storiche racchiude un reale intreccio con l'evoluzione della biografia personale di Dante, che dialoga in modo permanente con la storia passata e presente (Roma, Firenze, Europa), e si è caricato della forte tensione profetico-escatologica che contrassegna la cosmologia della Commedia, la quale al cosmo di Aristotele e di Tolomeo aggiunge gli spazi propri della iniziazione cristiana, l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
|
|
Pigozzi Laura
Sorelle. Il mistero di un legame tra conflitto e amore
ril. Una sorella ci accompagna per tutta la vita: la conosciamo da sempre e il rapporto con le amiche, con i gruppi femminili, ma anche con il partner, eredita molto da questa relazione di odio-amore. Una sorella è il legame più lungo e significativo con l'Altro femminile e con la propria alterità di donna. All'inizio la sentiamo come un'intrusa, eppure è proprio lei che ci spodesta dal trono dell'unicità e fa argine al nostro narcisismo. Possiamo provare una sconfinata gelosia, ma senza di lei non impariamo a far coesistere differenza e uguaglianza, cioè gli assi cartesiani di ogni progetto di umanizzazione. Anche quando il rapporto con una sorella si è dolorosamente reciso, lei resta in noi, come ricordo inconscio di un vincolo fondativo. Un'intensità che si ritrova persino nelle figlie uniche che eleggono l'amica del cuore al posto di sorella. Il legame tra sorelle, strutturale in ogni donna, è uno tra i più intriganti e misteriosi, eppure è anche tra i meno indagati, un punto cieco nelle teorie sulla famiglia. Laura Pigozzi, psicoanalista da sempre attenta alle questioni famigliari, in questo suo saggio accende una luce e, attraverso casi clinici e letterari, di cronaca e cinematografici, ricostruisce uno spaccato unico della sorellanza. Dalla relazione ambigua tra Virginia Woolf e Vanessa Bell, alla cognata del marchese de Sade che amava lo stesso uomo della sorella, dalle gemelle mute alle sorelle assassine, le famose Papin, il testo ci accompagna fino alla proposta di una nuova idea di femminismo, fondato su un legame sororale più forte della dipendenza, libero sia dal plusmaterno che dal ravage e chiarendo definitivamente la loro differenza. Capire il valore di questa figura significa saper costruire con lei - che sia una sorella naturale, adottiva o sociale - un'alleanza che vada oltre le pericolose simbiosi e sudditanze: se non siamo indipendenti tra noi donne, come potremmo esserlo anche dagli uomini?
|
|
Fabbroni Barbara
Sesso & seduzione 2
br. Una raccolta di storie, esperienze e vita vissuta. Un intreccio sottile, divertente, autentico, ironico ed incisivo. Temi come il sesso, l'amore, la seduzione, la coppia, gli etero e i gay vengono affrontati in una chiave leggera, ma non superficiale.
|
|
Calogero Guido; Brancacci A. (cur.)
Logica ed etica nel pensiero antico
br. Il parallelismo che nella visione di Calogero si dà tra storia della logica e storia dell'etica costituisce il motivo teorico soggiacente ai dieci saggi raccolti in questo volume, la prima parte dei quali è dedicata al problema logico, la seconda a questioni etiche. Pur incentrati sul pensiero greco (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Seneca, Epitteto), lo trattano allargando la loro considerazione alla filosofia moderna (Constant) e contemporanea (Hegel). In capo alla prima è Aristotele, con la sua concomitante presenza di una logica dianoetica e di una logica noetica, fuse e confuse poi nel concetto di logica classica, che da Aristotele fa sentire la sua presenza fino a Hegel e ancora oltre. In capo alla seconda è Socrate, con la sua concreta unità teoretico-pratica dell'agire, e la sua storia è certamente anche la storia della perdita di quella sintesi e della conseguente emersione di posizioni unilaterali, contrasti e dualismi che tuttavia possono condurre, attraverso la matura coscienza dei termini della distinzione, a ristabilire la necessità della risoluzione del teoretico nel pratico: principio cardine della riflessione filosofica di Calogero. Questo libro costituisce una introduzione propriamente teoretica al problema logico nell'Antichità, ricco di contributi sul problema etico sia dal punto di vista storico che teoretico. Introduzione Aldo Brancacci.
|
|
Ferretti Gabriele
Presenza e realtà. Nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive
brossura L'esperienza visiva ci regala l'impressione di esser di fronte ad oggetti presenti per l'interazione motoria. Questi stessi oggetti appaiono anche reali, indipendenti dalla nostra mente. L'intuizione sarebbe, allora, che presenza e realtà siano due aspetti strettamente correlati nel nostro accesso al mondo. Tale intuizione attraversa in maniera interdisciplinare le ricerche volte a comprendere come la mente si relazioni al mondo, dallo studio delle esperienze alterate in psichiatria e psicopatologia, agli esperimenti in neuroscienze, dalle analisi fenomenologiche, alla costruzione di realtà virtuali. La sfida accolta della presente opera è di smontare filosoficamente tale intuizione, offrendo argomenti basati su una nuova analisi delle evidenze sperimentali interdisciplinari. Il risultato è una trattazione sull'epistemologia della visione che analizza, sotto una diversa luce, un aspetto cruciale del nostro rapporto col mondo esterno: che esso ci sembri reale.
|
|
Zanoni Purnananda
Unmesa. L'apertura degli occhi
br. Nella plurimillenaria tradizione indiana, la Creazione è definita l'unme?a di ?iva, letteralmente "dischiudimento": l'apertura degli occhi in un battito. La filosofia teoretica dello ?ivaismo del Kashmir trascende il semplice simbolismo quando afferma qualcosa di sconvolgente per la mente umana, mai dimostrato prima d'ora: la perfetta corrispondenza tra la Metafisica e la Fisica Quantistica. Ciclicamente la Coscienza ?ivaica si manifesta entro i confini dell'universo spazio-temporale in continua entropica espansione. L'atto da cui tutto ha inizio, l'Apertura degli Occhi, viene analizzato alla luce della rivelazione pervenutaci da certe scritture sapienziali, riportate in originale sanscrito, tradotte per la prima volta in italiano dall'autore, e dalle ultimissime scoperte della fisica quantistica. Se unme?a è la visione di ?iva in un solo battito di ciglia lungo miliardi di anni, per noi può avvenire in un momento decisivo della nostra presenza su questo piano della realtà grazie a questo libro di intima Spiritualità, che tocca contenuti classici della conoscenza: Ved?nta, Yoga, Tantra, Trika (lo ?ivaismo del Kashmir). Vengono svelate anche la struttura essenziale della lingua sanscrita e molte curiosità, una fra tante il significato controverso di Kali Yuga. Ognuno troverà qui le risposte autentiche sui temi esistenziali fondamentali come: Dio, il mondo, l'essere umano, secondo gli antichi insegnamenti dei filosofi e mistici medioevali indiani, coincidenti con i principi della Fisica Quantistica più attuale. Un dialogo amichevole e profondo per iniziati, ma anche per i non addetti ai lavori, consigliato ai praticanti dello Yoga, ai sinceri ricercatori spirituali, agli appassionati di Sanscrito e agli interessati alla fisica quantistica. In definitiva a tutti coloro che in tempi oscuri di decadimento intellettuale e culturale sono desiderosi di abbeverarsi alla fonte eterna della Verità.
|
|
Gardner Howard
Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza
brossura
|
|
Solluna Shashi
Tantra. La via dello spirito attraverso il sesso
br. Forte di un'esperienza decennale come praticante e divulgatrice, Shashi Solluna ci accompagna lungo il cammino del Tantra, l'antichissima disciplina spirituale mediante la quale possiamo trascendere la nostra esistenza individuale per fonderci col Tutto. Si tratta di un'esperienza di assoluta pienezza e realizzazione, che passa attraverso la riscoperta della nostra sessualità e il riconoscimento dei blocchi sociali che la inibiscono. Attualizzando l'antica filosofia indiana alla luce delle correnti tantriche contemporanee, e combinando sapientemente la teoria alla pratica, Solluna ci propone numerosi esercizi di meditazione ed esplorazione di sé e del proprio corpo, semplici e da svolgere quotidianamente, che mirano al superamento delle nostre paure e insicurezze, risvegliando l'energia vitale presente in ciascuno di noi. Il risultato sarà una fusione profonda con l'Amore e la Verità che animano ogni cosa.
|
|
Volterri Roberto
L'ombra della clessidra. Tra le ombre della storia, tra infiniti misteri, tra gli angoli più oscuri delle vicende umane
br. Historia magistra vitae est? Qualche volta sì, qualche volta essa dimentica di esserlo o ce ne dimentichiamo noi. Quel che appare indubitabile è la presenza di eventi la cui spiegazione non appare subito evidente perché la documentazione disponibile non è certamente esaustiva, perché "la Storia la scrivono i vincitori", perché gli eventi stessi sono collocati così lontani nel tempo che una buona parte di essi appare evanescente, indecifrabile, nascosta dalle nebbie delle ere trascorse. Roberto Volterri ha volutamente articolato questo libro sugli avvenimenti che non trovano sempre esaustive spiegazioni, alternandoli apparentemente "a caso". Così, insieme a qualche riflessione di matrice "religiosa" sull'Anticristo, motivata dal rinvenimento di uno strano tavolaccio ligneo ora conservato a Canossa e alla strana, "sulfurea", chiesa parigina di St. Merry, troverete un capitolo sulle esoteriche ricerche di personaggi quali Isaac Newton e Robert Fludd, seguito a ruota da capitoli sui Lapidari astrologici, sul Graal e sugli eterni "misteri" di Rennes-le-Chateau e molto altro ancora.
|
|
Palante Georges; Gatti F. (cur.)
La lotta per l'individuo
br. L'individuo deve diffidare delle scientocrazie e delle pedantocrazie, come delle teocrazie. Solo la lotta, la lotta sempre rinascente delle idee, delle credenze, dei desideri, è capace di sottrarre l'individuo a quella sete di uniformità che è una delle brame dell'anima gregaria (...) L'emancipazione economica individuale, la complicazione e la mobilità crescenti della vita sociale, la moltiplicazione attorno all'individuo delle cerchie sociali e delle loro influenze rivali o interferenti faranno sì che ciascun uomo, vivendo più a lungo, avrà un sentimento più profondo, più delicato e più vero della vita. Egli non comprenderà più nulla dei nostri biasimi, dei nostri ostracismi, delle nostre morali impettite; ripudierà le menzogne inventate dagli scaltri e intrattenute dagli stupidi per contrariare la libera scelta della natura.
|
|
Zuccolin Gabriella
Michele Savonarola «medico humano». Fisiognomica, etica e religione alla corte estense
brossura
|
|
Ercoli Edoardo; Gigliodoro Laura
Lavorare come psicologo del benessere. Tecniche psicocorporee e immaginative
br. Un libro per psicologi e psicoterapeuti interessati a integrare il proprio approccio e la propria metodologia di lavoro con tecniche e strumenti di natura psicocorporea e immaginativa finalizzati all'esplorazione, all'emersione e rielaborazione dei vissuti della persona per accompagnarla verso il raggiungimento di uno stato di benessere. Quanto proposto nel libro può essere utilizzato sia all'interno del setting individuale con una valenza metaforica e come strumento concreto per lavorare sulla scoperta e sul potenziamento delle risorse emotive e comportamentali della persona sia all'interno di laboratori e gruppi esperienziali, per agire sulla consapevolezza corporea e la genesi di stati di rilassamento o ricarica emotiva ed energetica. Il testo illustra in modo concreto come impostare il lavoro e il setting, specifici strumenti e tecniche per lavorare con la respirazione, il corpo e l'immaginazione, corredati di esperienze, suggerimenti ed esempi di conduzione.
|
|
Di Vittorio Pierangelo
Ragione funambolica. Sull'utilità del pensiero per la vita
br. La vita quotidiana è una giungla di contraddizioni che a volte ci paralizzano, ma nelle quali si trova anche il rimedio: i poli delle tensioni in cui siamo imbrigliati possono diventare i punti di forza su cui fissare la fune e attraversare i problemi alla ricerca di una "via di fuga". La ragione funambolica affonda le radici nella cultura tragica, dove l'uomo appare come una sagoma incerta alle prese con i laceranti paradossi che lo abitano. Si tratta di una razionalità pratica, e non è un caso che questo libro nasca da un'esperienza di nomadismo filosofico: uscendo dai confini stabiliti, la filosofia compie una serie di incontri e si trasforma in un sapere di frontiera, intrecciato con le pratiche e in perenne movimento. Mentre vediamo la ragione funambolica all'opera in diversi ambiti, dalla storia, alla politica, all'arte e alla letteratura, le performance di Philippe Petit, l'autore della traversata delle Torri Gemelle che fu invitato da Werner Herzog a inaugurare la sua scuola di cinema, diventano fonte di riflessione per le nostre acrobazie quotidiane. E uno stimolo per cominciare a tratteggiare un'"antropologia del possibile".
|
|
Morelli Raffaele; Falsiroli Luciano
La felicità è qui. Domande e risposte sulla vita, l'amore, l'eternità
br. Che cosa vuol dire davvero accettarsi? Come si difende la salute del corpo, e quella della mente? Cosa dobbiamo fare quando i pensieri ci investono a stormi impazziti? La solitudine è più una risorsa o una condanna? Come vanno vissute le sconfitte in amore? Insegnano qualcosa o fanno solo soffrire? Invidia, gelosia, avarizia, lussuria: come dobbiamo comportarci coi nostri vizi? Qual è il modo migliore per educare un figlio? Come affrontare la vecchiaia? E la morte? Cosa conta poi alla fine nella vita? La strada per la felicità è piena di domande. A cui questo libro cerca di dare una risposta. In un lungo e articolato dialogo, come un allievo davanti al proprio maestro il giornalista Luciano Falsiroli interroga Morelli con le domande che ogni suo lettore vorrebbe porgli. Ne esce un libro denso di spunti e insegnamenti, il primo grande compendio del pensiero uno psicologo diventato oramai un vero e proprio guru.
|
|
Simonelli Ivana
Dillo con la voce. Metodo psicopedagogico. Insegnare ai bambini ad esprimere emozioni
br. Il metodo psicopedagogico "Dillo con la Voce" fornisce indicazioni specifiche per il riconoscimento, la legittimazione e l'elaborazione delle emozioni dei bambini dai primi mesi di vita ai 10 anni. Genitori, docenti, educatori, terapeuti possono avere a disposizione una guida chiara e di immediata applicazione per comprendere gli stati d'animo dei piccoli e aiutarli ad esprimere emozioni attraverso le parole. Sostiene il riconoscimento, la legittimazione e la condivisione delle emozioni tra bambini-bambini, bambini-adulti, adulti-adulti. Permette agli adulti (genitori, insegnanti, educatori, terapisti e terapeuti) di utilizzare modalità di individuazione, comprensione, legittimazione, rielaborazione degli aspetti emotivi indicando nelle parole una modalità funzionale per esprimere emozioni, stati d'animo, sentimenti.
|
|
Emerson Ralph; Calanchi A. (cur.)
La forcella divinatoria. Testo inglese a fronte
br. Nel 1820 il reverendo Ralph Emerson (da non confondersi col suo quasi omonimo e quasi coetaneo Ralph Waldo Emerson, noto filosofo e scrittore americano trascendentalista) sottopose questo saggio breve e singolare, dal titolo The Divining Rod, all'attenzione non dei suoi fedeli, bensì della prestigiosa rivista scientifica "The American Journal of Science". L'oggetto del suo interesse era una pratica, evidentemente diffusa al suo tempo, che lo aveva incuriosito al punto da volerla descrivere e argomentare: la rabdomanzia. Nel corso di questo breve trattato, sperimentiamo diversi stati d'animo: curiosità, diffidenza, suggestione, sospetto, fascinazione. Emerson è molto abile nel nascondere al lettore, fin quasi al termine del pezzo, quale sia il suo vero pensiero, e a condurlo per mano nel percorso che egli stesso ha seguito, prima nella lettera che scrive alla redazione della rivista, poi nell'articolo vero e proprio, ribaltando più volte le aspettative e costruendo una narrazione basata sulla suspense non meno che sull'interesse scientifico. Una perla di raro valore, uno spaccato inedito e straordinario della cultura, della geografia, della scienza (e pseudoscienza) americana dell'Ottocento, per la prima volta tradotto in italiano nella presente edizione, corredato di testo a fronte e di un ricco apparato critico.
|
|
Gerbino Claudio
Dire. Parlare. Comunicare. Psicopatologia dell'espressione verbale
br. Questo lavoro desidera proporre agli studiosi italiani un punto di vista che non è stato abbastanza investigato sulla comunicazione: l'ermeneutica del linguaggio secondo l'approccio dello psichiatra Carlos Castilla del Pino. È stato costruito un test proiettivo ed è stata eseguita una ricerca sperimentale per individuare alcune caratteristiche del linguaggio tipico dei pazienti psichiatrici, messo a confronto con il linguaggio di un gruppo di controllo scelto tra la popolazione generale. Il linguaggio come condotta: è una delle proposte suggerite per individuare gli elementi carenti nella comunicazione e nelle relazioni umane. Con un contributo di Rodríguez Martín Guillermo.
|
|
Emerson Ralph Waldo
L'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica
br.
|
|
Zino Alberto
Necessità della psicanalisi
br. La psicanalisi si confronta oggi con alcuni sintomi contemporanei. Anoressia e bulimia, dipendenze da sostanze, depressioni diffuse, sintomi lesivi per sé e per gli altri, nuove forme di razzismo, intolleranze e aggressioni contro ciò che, da differente, richiederebbe cultura. Altri stati di dominio dell'immaginario si assuefanno a "oggetti" particolari, che prendono il posto degli altri, dell'Altro: rete web, cellulari, i social (che di sociale hanno davvero poco). Qual è oggi il compito politico della psicanalisi? Il libro esplora il dialogo tra la psicanalisi e lo psicanalista, la questione della sua formazione. Quale il suo modo di porsi nella ricerca, l'insegnamento, la sua capacità di essere in comune con altri psicanalisti, posto che «nessuno si fa psicanalista da solo»? Con quale stile può condurre le sue analisi, come le porta in fondo, dov'è la sua generosità? Perché un'analisi non è un farmaco né una semplice terapia riadattativa. Costruendo uno stile - questo sì, interminabile -, rilascia i suoi effetti per tutta una vita. È il suo compito, la sua necessità.
|
|
Marrone Paolo
Tu sei origine. Come acquisire una nuova visione del mondo e creare una nuova realtà
brossura La vera rivoluzione inizia col rendersi conto di essere gli unici artefici della propria vita. Siamo l'origine di tutto, e la possibilità di diventare artefici del proprio destino passa necessariamente attraverso l'acquisizione di questa consapevolezza. È proprio la consapevolezza la chiave di tutto, e questo libro si propone di rivelare con semplicità quali sono le vere leggi che regolano il funzionamento dell'universo, attraverso una profonda analisi di ciò che le scoperte della fisica quantistica ci hanno rivelato. Questo libro contiene una raccolta ordinata e rivisitata degli articoli scritti dall'autore sul suo blog nell'arco di circa otto anni, dal 2012 al 2020. Gli articoli sono stati raggruppati per argomenti e ordinati seguendo un filo logico che conduce il lettore per mano alla scoperta delle vere leggi che governano l'universo e di come possano essere efficacemente applicate nella vita di tutti i giorni. Un vero e proprio percorso di consapevolezza che ci porta a rivedere il nostro ruolo all'interno del meccanismo di creazione della realtà, per arrivare a comprendere di esserne gli unici e indiscussi protagonisti.
|
|
Oreggioni Matteo
Filosofia tra i ghiacci. Viaggio nella fine di un mondo
br. Nell'era di Antropocene, i ghiacciai sono tra le entità più colpite dall'aumento delle temperature. La loro presenza-assenza si disvela e ci interroga attraverso le cronache di una perturbante agonia: il progressivo ritiro per causa antropica. Filosofia tra i ghiacci è un viaggio che parte da suggestivi confronti fotografici dell'arco alpino e dalla letteratura scientifica di riferimento per arrivare a instaurare un dialogo fecondo tra l'uomo e il ghiaccio. Quale lezione sulla relazione uomo- ambiente e sul futuro del pianeta possiamo trarre dalla lenta fusione dei ghiacciai? Li interroghiamo e il loro silenzio ci rimanda alla realtà inesorabile del riscaldamento globale, ma anche a un'altra vita, ad altri tempi e altri luoghi, al passo cadenzato che sale verso la cima, lungo il sentiero delle altezze alla scoperta del nostro limite fisico e morale, del magistero della montagna. Si pone così un nuovo interrogativo, di natura più esistenziale: che cosa può insegnare l'uomo di montagna al cittadino globale? In questo libro Matteo Oreggioni traccia i lineamenti di una kryosophia, una filosofia materica che riflette sui ghiacciai come fenomeno metafisico e non solo naturale; una filosofia che non si limita a descrivere, ma che prende le mosse dalla necessità, concreta ed esistenziale, di confrontarsi con il fatto che vivere, oggi, vuol dire vivere alla fine di un mondo.
|
|
Sepharial
Manuale di occultismo
ril. Inedito fino a oggi, viene pubblicato il "Manuale di occultismo" di Sepharial, una guida definita fondamentale sull'occultismo, un manuale pratico e completo da uno dei personaggi più famosi e seguiti del Novecento. Una lettura sia per i principianti sia per i lettori più smaliziati, questo libro illustra molti aspetti autentici dell'occulto tra cui la magia rituale, le arti occulte, l'astrologia, la chiromanzia, l'arte taumaturgica, l'osservazione dei cristalli, l'ipnotismo e il mesmerismo, e molti altri. Gli insegnamenti in questo volume sono il risultato di anni di ricerca, mettendo insieme informazioni raccolte da rari manoscritti e confrontando le varie sottosezioni per trovare i metodi centrali dell'occultismo. Questa edizione è la stampa di una copia autentica dell'edizione del 1914.
|
|
Russo Vincenzo
La società degli agricoltori filosofi
br. "[...] proprio la rivoluzione è il cuore dell'opera, un asse intorno al quale si muovono le idee de La società degli agricoltori filosofi. Essa è intesa quale «rigeneratrice delle virtù umane», in grado di fondare «un radicalmente nuovo ordine sociale». Occorre ammettere che sono idee che vanno oltre la tradizione dell'utopismo e si collocano in un mondo che nel giro di qualche anno vedrà diffondersi i primi programmi socialisti e avrà fatto tesoro di quanto è successo in Francia dopo la presa della Bastiglia. Per Russo e per il socialismo che verrà anche dopo la fase utopistica, la rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con essa il passato smette di esistere. Tra i progetti che emergono nell'opera, c'è l'istituzione di due scuole, per la morale repubblicana e per l'agricoltura, per formare «una generazione di contadini filosofi, felici elementi di democrazia»." (dalla Prefazione)
|
|
Wardetzki Bärbel
Egoisti, egocentrici, narcisisti & Co. Guida per non soccombere a capi e colleghi «tossici»
br. Siete alle prese con capi egocentrici o poco rispettosi? Con manager preoccupati di mettersi in bella mostra e di mantenere, senza riguardo, la loro posizione di potere? E che dire di colleghi o sottoposti che, più o meno subdolamente, avvelenano la vita lavorativa esaltando se stessi, mettendo gli altri in difficoltà o svilendoli? Sono solo alcuni dei comportamenti tipici dell'esercito di narcisisti che si aggira per gli uffici e occupa tutti i livelli della scala gerarchica. La psicoterapeuta Bärbel Wardetzki ricorre a numerosi esempi per illustrare le varie sfaccettature delle manifestazioni narcisistiche nel mondo del lavoro. Infine, suggerisce strategie intelligenti per migliorare il rapporto con capi e colleghi "difficili" e affrontarli senza esaurirci o deprimerci, ma anzi riscoprendo la forza del nostro potenziale.
|
|
Nardone Giorgio; Tani Simone
Psicoeconomia. Gestire fallimenti, realizzare successi
ril. In che modo la mente, con il suo bagaglio di condizionamenti emotivi, sociali e culturali, incide sul processo decisionale quando ci troviamo a compiere scelte - anche le più banali e quotidiane - che riguardano i profitti o le perdite? Possiamo fidarci della nostra razionalità o corriamo il rischio di cadere in trappole e ostacoli invisibili ma che, con una maggiore competenza delle dinamiche in corso, potremmo evitare? Nelle moderne società complesse infatti, l'agire economico richiede elevate abilità sociologiche e strategiche senza le quali il rischio di essere abbagliati dal rapido successo o quello di essere bloccati dai timori e travolti dalla rabbia è sempre dietro l'angolo. Gli studiosi Giorgio Nardone e Simone Tani affrontano in questo libro uno dei temi più discussi e controversi dei nostri giorni muovendosi al confine tra psicologia ed economia e fornendo al lettore strumenti utili a evitare gli errori più comuni e renderci più capaci e liberi nelle decisioni da prendere, soprattutto quando in ballo ci sono i nostri averi e il nostro successo personale.
|
|
Berti Enrico
La ricerca della verità in filosofia
br. La verità è oggi temuta come una forma di violenza, specialmente da parte dei filosofi post-moderni. Questo timore spesso è dovuto a una concezione ideologica della verità come valore assoluto da imporre a tutti, mentre esso è del tutto ingiustificato rispetto alla concezione classica della verità, non riducibile alla teoria della verità come corrispondenza. In base alla teoria classica si danno diversi tipi di verità, verità di fatto e verità di ragione, verità storiche e verità scientifiche, verità di fede e verità poetiche: alcune facili da scoprire, altre implicanti complesse e faticose ricerche. In filosofia la ricerca della verità avviene in modi diversi, secondo il tipo di filosofia che si pratica, che può essere trascendentale, dialettico, fenomenologico, analitico-linguistico, ermeneutico, dialogico-confutativo. Un caso di ricerca della verità in filosofia è costituito dalla metafisica, intesa non nel senso tradizionale di ontologia o teologia razionale, bensì come metafisica problematica e dialettica, epistemologicamente debole ma logicamente forte. Esiste anche una verità pratica, che riguarda non la legge morale, ma il desiderio della felicità intesa come pieno sviluppo della persona umana, nel singolo individuo e nella polis.
|
|
|