Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 263 264 265 [266] 267 268 269 ... 285 301 317 333 349 365 381 ... 385 ??? ????

‎Toso Emiliano‎

‎Il piacere senza stress. Come superare l'ansia da prestazione sessuale‎

‎br. Con un linguaggio semplice e accessibile, il dottor Emiliano Toso cerca di rispondere in modo chiaro ed esauriente alle principali domande che molte persone si pongono su un tema scottante e di grande attualità. Basandosi sui principi e sulle tecniche d'intervento della psicoterapia cognitiva e comportamentale, questa guida pratica affronta aspetti teorici e pratici dell'ansia da prestazione sessuale e suggerisce modalità efficaci per affrontare e risolvere definitivamente il problema. Che cos'è l'ansia da prestazione sessuale? Quali sono le sue conseguenze? Perché alcune persone ne soffrono e altre no? Come si può affrontare e vivere in modo sereno e appagante la propria vita sessuale?‎

‎Tirone Giuseppe‎

‎Di vita in vita. Profonda nostalgia‎

‎br.‎

‎Pavlina Steve; Di Bello Bonaventura‎

‎Chiedilo all'universo. Come far funzionare la legge d'attrazione‎

‎brossura Questa guida raccoglie tutti quei consigli e quelle strategie che di solito mancano nei testi dedicati alla legge d'attrazione. L'approccio di Steve Pavlina, infatti, è principalmente quello di aiutarci a conquistare la forma mentis e l'atteggiamento necessario a rendere efficaci tutta una serie di tecniche, note ma anche originali, permettendoci di identificare, definire e realizzare quei desideri che più sono in sintonia con la nostra vera natura e le nostre più profonde aspirazioni. Con uno stile pratico ed essenziale, le pagine di questo libro ci guidano passo per passo partendo dalla comprensione e definizione di ciò che realmente desideriamo fino alla sua concreta trasposizione all'interno della nostra realtà, fornendo esempi pratici tratti dall'esperienza diretta dell'autore stesso.‎

‎Gawdat Mo‎

‎L'equazione della felicità. Costruisci la tua strada verso la gioia‎

‎ill., br. La ricerca della felicità è antica come il mondo. Filosofi, religiosi e liberi pensatori ci si applicano da sempre. Ora è la volta di un ingegnere ai vertici di Google, Mo Gawdat, che a un certo punto della sua vita si è reso conto, nonostante il successo, di non essere appagato, e ha deciso di applicare al problema il suo talento logico e di problem solving insieme ai principi della matematica. Il risultato, dopo anni di ricerca, è una "equazione della felicità" basata sulla comprensione di come il cervello assorbe ed elabora gioia e tristezza e un percorso passo passo, praticabile e concreto, per mantenere la gioia nella nostra vita superando i momenti difficili. Ma è proprio vero? Pochi anni fa l'equazione è stata messa alla prova nel modo più difficile: il figlio di Mo, Ali, è morto improvvisamente e lui e la sua famiglia sono riusciti ad affrontare la disperazione e a ritrovare la voglia di vivere proprio grazie al metodo sviluppato da Mo. Da quel momento l'autore ha deciso di portare la sua "formula" a più persone possibile e questo libro è oggi la sua missione. Il messaggio è chiaro: non importa quali e quanti ostacoli troviamo sulla nostra strada, tutti possiamo raggiungere la gioia del presente e un atteggiamento ottimistico verso il futuro. Perché la felicità è il nostro stato naturale, basta solo risvegliare il bambino dentro di noi.‎

‎Guanzini Isabella‎

‎Tenerezza. La rivoluzione del potere gentile‎

‎br. La tenerezza, quando è autentica, non sopporta facili definizioni: si insinua con delicata tenacia tra le grandi virtù civili e la retorica del potere, è ciò che ci manca per poter vivere e sentire in un mondo finalmente comune. Per questo parlarne è un'impresa ardua e bellissima. E tanto più importante, oggi, quanto più la realtà, nella sua opaca pesantezza, si rende indecifrabile, narcisistica, violenta e sentimentale al tempo stesso. Da DeLillo a papa Francesco, da Platone alla Szymborska, da Max Weber a Foster Wallace, da Recalcati a Mariangela Gualtieri, e, ancora, da Lucrezio a ?i?ek, da Enea alla donna senza nome del Vangelo secondo Luca alle cronache dei migranti, parlare di tenerezza significa parlare di amore, di tempo che passa, di filosofia. Significa parlare di umanità, di curiosità verso l'altro, di quella leggerezza profonda che ci permette di intercettare, fra le righe, il senso più fecondo e creativo della nostra finitezza, della nostra fragilità. Parlare di tenerezza tocca molte corde sensibili, smuove affetti ancestrali, evoca l'intensità della vita del corpo e anche dell'anima.  Sfida i predatori e i prepotenti, pone domande scomode e offre nuove istruzioni, accende piccole, miracolose luci nel buio annunciando una rivoluzione gioiosa e costruttiva, politica ed esistenziale. Che ci chiama per nome e allarga lo sguardo al futuro. ‎

‎Vergani Chiara‎

‎Bipolari in bilico. Testimonianze e riflessioni‎

‎br. Nelle interviste che Chiara Vergani riporta in questo libro, tutti possono rendersi conto di come le persone bipolari siano impegnate nella ricerca perenne di come poter convivere con la patologia, di come siano sempre alla disperata ricerca dello specialista giusto per loro, della terapia e del dosaggio adatto per farli respirare un attimo, per arrivare a sera con meno ansia. L'autrice ha chiesto chi di loro preferisse essere intervistato o scrivere una relazione libera per raccontarsi. Leggendo si entra nel loro mondo, nella loro sofferenza, nel vissuto doloroso che caratterizza le loro vite. Esistenze in equilibrio talmente precario, che un piccolo avvenimento le può innalzare o annientare. La scrittrice rivela il suo animo di studiosa della mente umana, si spinge oltre i confini, va a indagare con rispetto e accoglienza il dolore di chi conduce una vita in bilico.‎

‎Di Micco Nello‎

‎L'enigma della psicosi. La psicoanalisi lacaniana incontra la clinica‎

‎br. La psicosi una condizione di sofferenza soggettiva che determina l'alterazione della realt . Questo interessante trattato si compone di due parti. Nella prima viene analizzato il concetto di psicosi, una patologia molto diffusa. Dati statistici riferiscono che tre giovani su cento sono affetti da questa disfunzione. Una forma di sofferenza per fortuna curabile per mezzo di farmaci e sedute. Nella seconda parte, il dott. Di Micco racconta di una paziente che ha in cura. Narra dei primi quattro incontri conoscitivi e della terapia adottata che consiste in due sedute a settimana. Dopo quasi tre anni, la paziente ancora in cura, ma ha fatto notevoli miglioramenti. Il medico segue le norme dettate da Lacan che, come Freud, analizza l'inconscio. Un saggio chiaro, scritto con semplicit . Un'analisi profonda e dettagliata su una societ che, specialmente negli ultimi tempi, si sente sempre pi insicura e in balia degli eventi.‎

‎Gassendi Pierre‎

‎Vita e costumi di Epicuro‎

‎br. Il Giardino era stato predisposto per rallegrare l'animo di coloro che facevano filosofia e per invitare con un certo entusiasmo sia a meditare che a discutere, grazie alla bellezza e alla varietà degli alberi, delle erbe, delle foglie, dei fiori, dell'ombra, dei rivi, degli uccelli, dei ronzii degli insetti, dei sentieri, e di tutte le cose di questo tipo. Inoltre non fu caratteristico solo di Epicuro questo fatto di fare filosofia in un giardino [...]. Infatti anche Platone e i suoi seguaci ebbero nell'Accademia un Giardino [...]. Ancora, Teofrasto nel suo testamento concesse un Giardino con la casa adiacente ad alcuni amici che desideravano usarli per dedicarsi alla filosofia [...]‎

‎Garelli Gianluca‎

‎La questione della bellezza. Dialettica e storia di un'idea filosofica‎

‎br. Dalla poesia epica e lirica della Grecia arcaica a Platone, da Kant a Hegel, dal materialismo dialettico a Adorno, le varie forme che la dialettica del bello ha assunto nel corso del pensiero occidentale sembrano disegnare una costellazione che continua a sollecitare chi la contempla, anche in prospettiva non strettamente filosofica. Pensiamo ai gesti provocatori di molta arte contemporanea, o al nostro controverso rapporto con l'idea di "natura"; ma anche a mentalità e ideologie che sembrano oggi pervadere ogni aspetto del mondo globalizzato, costruendo le identità simboliche collettive e insinuandosi negli individui in modo da plasmarne in profondità le menti e i corpi. Senza rinunciare a riflettere sulla bellezza, la filosofia deve ponderare con cautela le definizioni rassicuranti che di essa produce la razionalità strumentale. Pensare l'esperienza del bello in modo dialettico richiede di soffermarsi sulle pieghe e sulle incertezze della tradizione, per riconoscervi l'inquieta coappartenenza di bellezza e libertà.‎

‎Giardini Francesca‎

‎La tentazione della vendetta‎

‎br. La vendetta è presente nella vita quotidiana di tutti noi, nonostante la pessima fama di cui gode e il biasimo verso chi la pratica. Stigma sociale e sanzioni legali non sono però sufficienti a cancellare il desiderio di veder soffrire chi ci ha fatto soffrire. Ma cosa significa vendicarsi? Quali i costi e i benefici per il singolo e la società? Mentre illustra i meccanismi psicologici della vendetta, il libro spiega a quali bisogni risponde questo comportamento e come mai è così difficile evitarlo.‎

‎Monbourquette Jean‎

‎I lati nascosti della personalità. Come riconoscerli e accettarli‎

‎br. Chi non ha mai represso atteggiamenti o sentimenti spontanei per timore di essere disapprovato dagli altri? Tutti abbiamo lati nascosti che, se ignorati, possono insorgere contro di noi e crearci difficoltà psicologiche e sociali. In queste pagine J. Monbourquette, spiega come far emergere la propria "ombra", riappropriarsene e reintegrarla nella propria personalità. Soltanto così sarà possibile progredire nella realizzazione di se stessi e nel mantenimento di sane relazioni umane. Saranno utili, a questo scopo, esercizi, schemi e storie esemplificative che aggiungono alle riflessioni teoriche, ispirate alla psicologia di Jung, una dimensione pratica inscindibile dalla vita quotidiana.‎

‎Monbourquette Jean‎

‎Che cosa voglio dalla vita. Conoscere se stessi per realizzare la propria personalità‎

‎br. Perché e per chi vivere? Perché e per chi lavorare? La nostra società, così contrassegnata dalla frammentazione culturale, ha reso più evidente la fatica di trovare un senso alle cose che facciamo e soprattutto un senso al nostro esserci. Il libro di J. Monbourquette, si propone come obiettivo di offrire percorsi di riflessione per chiunque si trovi a vivere momenti di transizione che annunciano un cambiamento nella propria vita. Queste pagine sono il risultato del lavoro di alcuni gruppi di giovani e di adulti che hanno accettato un percorso di conoscenza di sé; uno strumento concreto, quindi, che può aiutare chi desidera un confronto per riconoscere e rielaborare un percorso personale verso la realizzazione di sé.‎

‎Jung Emma; Jung Merker L. (cur.); Rüf E. (cur.)‎

‎Animus e anima‎

‎brossura Il volume presenta due tra i concetti fondamentali della riflessione junghiana, due funzioni di mediazione tra l'Io e l'inconscio. L'Animus è un aspetto maschile presente nella psiche della donna, l'Anima un aspetto femminile nella psiche dell'uomo. Servendosi di fiabe miti e sogni l'autrice mette in luce le forze creative proprie di entrambe queste immagini archetipe. I contenuti del libro sono tuttora attuali e si potrebbero dire sempre più attuali.‎

‎Innamorati Marco‎

‎Jung‎

‎br. Carl Gustav Jung è un personaggio che sfugge alle definizioni. Conosciuto essenzialmente come primo importante seguace di Freud e poi fondatore di un'autonoma psicologia analitica, Jung è però autore che ha segnato profondamente anche la storia del pensiero filosofico, religioso, scientifico. In questo libro, l'opera dello psicologo svizzero viene analizzata con atteggiamento imparziale, enucleandone i significativi contributi senza trascurarne le oscure aporie. La scelta di seguire la psicologia junghiana nella sua evoluzione, inoltre, ne evidenzia alcuni aspetti, se non ignoti, certo sottovalutati.‎

‎Nepo Mark‎

‎Il risveglio. Diario di viaggio verso una vita piena, vissuta al presente‎

‎br. Concepito come compagno di viaggio e come amico intimo, questo libro delle meraviglie contiene parte della storia personale dell'autore, sapientemente intrecciata con episodi di battaglie che altri hanno combattuto nel campo della propria umanità e con verità tratte dalle maggiori tradizioni di saggezza. Giorno dopo giorno, le riflessioni contenute nel libro costituiscono una vera e propria guida di viaggio per l'anima. Le annotazioni quotidiane sono piccole opere d'arte accompagnate da meditazioni semplici e pratiche, la cui originalità non può che risvegliare la nostra mente e i nostri sensi. Mark Nepo ci offre l'opportunità di riesaminare la nostra vita e di scoprirvi una profondità, un significato e una bellezza che, forse, fino ad ora ci erano sfuggiti; il suo libro è una vera e propria provvista per un anno di pensieri saggi e luminosi, da prendere a dosi giornaliere, come vitamine per l'anima.‎

‎Pigliaru Alessandra‎

‎Il sangue privato. Vendetta e onore in Scipione Maffei, Pietro Verri e Cesare Beccaria‎

‎br.‎

‎Mitchell Stephen‎

‎L'amore può durare? Il destino dell'amore romantico‎

‎brossura L'amore può durare? A questa domanda, spogliata della retorica che di solito l'accompagna, Mitchell risponde analizzando gli ingredienti principali dell'amore romantico: il sesso, l'idealizzazione, l'aggressività, l'autocommiserazione, il senso di colpa, la dedizione. Il volume si rivolge non solo alla comunità degli psicoanalisti ma a tutti noi.‎

‎Rosen Marion‎

‎Il metodo Rosen. L'accesso all'inconscio con il tocco‎

‎br. Il metodo Rosen - Il rilassamento è la premessa per accedere alla consapevolezza e a un'esperienza di noi più profonda. Al centro del Metodo Rosen c'è la convinzione che la tensione muscolare cronica venga dalla negazione di sentimenti. Quando gli adulti negano i propri sentimenti, si bloccano in una posizione di difesa che è causa di dolore cronico e che porta a modalità di relazioni emozionalmente fragili. Il corpo non mente, racconta la sua propria storia, trattiene tutte le nostre esperienze conscie e inconscie. Il Metodo Rosen è una combinazione unica di tocco non intrusivo e di scambio verbale che fa da ponte tra l'inconscio e il corpo. Con l'uso di un tocco semplice, preciso e una comunicazione diretta, i praticanti Rosen aiutano a far affiorare le verità del corpo. Il punto centrale del Metodo Rosen non sta nel "fare" qualcosa al cliente o trovare la risposta a un problema, ma nel risvegliare la consapevolezza attraverso il contatto fisico.‎

‎Agisti Gionata‎

‎Un moto di quiete‎

‎ill., br. Spesso, la nostra vita assomiglia a un labirinto di cui abbiamo perso la direzione per il centro, a un sogno da cui non sappiamo più risvegliarci. Rassegnati al fatto che l'esistenza sia solo una continua altalena tra gioie e dolori e non un giardino dell'Eden, sprechiamo le nostre energie in ansie e paure di ogni sorta. Eppure il giardino della quiete è sempre lì, al centro del nostro cuore. Dobbiamo solo smettere di correre a vuoto. Dobbiamo solo uscire dal sogno.‎

‎Voltaire‎

‎Pensieri vegetariani. Cosa c'è di più abominevole che nutrirsi continuamente di cadaveri?‎

‎br. Cosa c'è di più abominevole che nutrirsi continuamente di cadaveri? L'autore di questa domanda così attuale, espressa in uno scritto "dimenticato" all'interno della sua vasta bibliografia è, contro ogni previsione, Francois-Marie Arouet, in arte Voltaire, il padre dell'illuminismo europeo. Con "Pensieri vegetariani" Voltaire riesce a far riflettere sulla moderna zootecnia e le odierne "fabbriche del cibo", dove gli animali sono degradati dall'inizio alla fine del loro "ciclo produttivo" a meri oggetti posti al servizio dell'uomo. Poco nota e ancor meno studiata è infatti la posizione vegetariana e animalista che Voltaire assunse soprattutto durante gli ultimi 20 anni della sua vita. Brevi estratti, dialoghi e racconti sparsi in opere completamente diverse fra loro per stile e oggetto, che sono però sufficientemente espliciti per rintracciare all'interno della sua opera un corpus di scritti omogeneo e di sorprendente attualità in chiave vegetarista e animalista: Voltaire fu forse il primo filosofo "vegetariano" della modernità.‎

‎Luna Bianca‎

‎Cristalli per tutti. Una guida per riconoscere, comprendere e utilizzare le energie dei cristalli‎

‎ill., ril. Cristalli e pietre posseggono numerose proprietà che non hanno nulla a che vedere con la fisica o la chimica. Si tratta di energie metafisiche legate alla luce e al colore della pietra, tramandate da una tradizione antica e connesse con quasi tutte le pratiche spirituali praticate oggi. I cristalli, infatti, sono legati ai chakra, alle asana dello yoga, all'astrologia, per citare solo alcune delle vie più diffuse. Possono essere usati con grandissima semplicità; piccoli talismani naturali che si integrano nella vita di tutti i giorni, eppure capaci di proteggerci, aiutarci e supportare i punti più deboli della nostra personalità.‎

‎Tassone Francesco‎

‎Anima green‎

‎br.‎

‎Bressa Giuliano‎

‎Geobiologia Sacra. L'energia nascosta dei luoghi sacri e di culto‎

‎brossura‎

‎Kierkegaard Søren; Bavieri M. (cur.)‎

‎La malattia per la morte‎

‎br. Nella Malattia per la morte Kierkegaard, con lo pseudonimo di Anti-Climacus, espone la storia dell'esperienza che la coscienza compie, in una successione di figure in cui questa si trova alle prese con negazioni sempre più intense di sé, nelle quali viene a manifestarsi, nei loro gradi massimi, il consapevole perseguimento di una distruzione di sé in ciò che essa è in quanto posta da Dio, il quale costituisce il fondamento dell'io. L'opera è divisa in due parti: nella prima parte si afferma che l'uomo è mortalmente malato, e che tale malattia, la quale spinge l'io a volersi comprendere prescindendo dalla sua relazione con Dio, è disperazione. Nella seconda, si afferma che la disperazione è peccato quando l'io persiste nella sua condizione di disperazione pur possedendo l'idea di Dio - vale a dire, quando l'io è determinato a volersi disfare della sua relazione costitutiva con Dio, che è il fondamento dell'io, nonostante sia a conoscenza della salvezza offerta da Dio all'uomo. La disperazione e il peccato risultano così una negazione e una distruzione impotenti di sé: poiché per esse è impossibile compiere ciò che vogliono, ossia distruggere l'io in ciò che questo è in quanto posto da Dio. Il testo è accompagnato da un ampio commento di Massimiliano Bavieri.‎

‎Giacometti Maria‎

‎Balthazar: ovvero, perché il male?‎

‎ill., br. L'asinello Balthazar (B) e un granchio violinista (G) si incontrano su una spiaggia. B. ha perduto il suo padrone e, aspettando che ritorni, si intrattiene con il granchio leggendo e discutendo sul tema del male nel mondo. Così il lettore si ritrova a contatto con i filosofi che, nell'arco del tempo e dello spazio, del male si sono occupati. La forma del dialogo tra i due animali permette una esposizione non eccessivamente pesante e il più possibile chiara di un argomento senz'altro pesante e che non si potrà mai finir di chiarire. Lo sguardo con cui vengono esposte le diverse dottrine filosofiche è laico, a volte irriverente, spesso animalista. Il testo è intervallato da argomenti collaterali che consentono al lettore una pausa distensiva. Letteratura e psicoanalisi, così, vengono in soccorso alla filosofia: il Voltaire filosofo incontra il Voltaire dissacrante del "Candide". La poesia di Leopardi viene accostata alle "Ecclesiaste" della Bibbia. Freud, sollecitato da Einstein, cerca nella natura pulsionale dell'uomo la ragione della guerra. Alcuni capitoli portano alla luce il dolore inferto agli animali; tra essi è paradigmatico il racconto di Kafka "Relazione per un'accademia".‎

‎Biancardi Andrea; Bachmann Christina; Nicoletti Claudia‎

‎BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni. Nuova ediz. Con CD-ROM‎

‎br. La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l'attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: l'area del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di «senso del numero», a indicare le abilità di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri, utile a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilità di problem solving matematico. Completa la batteria il software online per il calcolo automatico dei punteggi. La prima area di indagine approfondisce le abilità di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica. La seconda area, che valuta le abilità di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. L'ultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalità differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di somministrazione dell'intera scala sono di circa 35-40 minuti. Le prove sono state standardizzate su un campione complessivo di 721 bambini e ragazzi provenienti da quattro regioni d'Italia e dalla Repubblica di San Marino.‎

‎Bentivegna Giuseppe‎

‎Tracce. Pagine di filosofia Interculturale‎

‎br.‎

‎Truglia Patrizia‎

‎Due mondi: la coppia. Un mondo: la famiglia‎

‎br. Carl Rogers, padre del counseling relazionale, metteva l'accettazione alla base di ogni cambiamento. Se io mi accetto, posso cambiare. Questo accade quando qualcuno si mette nella condizione di "ascoltare attivamente l'altro stando con l'altro" senza giudizio, senza aspettative e preconcetti, per essere strumento per l'altro di un percorso di benessere interiore che si ripercuoterà anche in quello esteriore. Questo avviene singolarmente, ma anche in uno stato di "coppia", che questa sia con legami affettivi, con legami di amicizia o di lavoro. Una coppia, insieme, può trovare il proprio percorso nel momento in cui guardando il mondo dell'altro, con occhi privi di giudizio e preconcetti, si lascia guidare dalla curiosità e propensione al dialogo.‎

‎Verardi Donato; Compton Rebekah‎

‎Magical materials in renaissance philosophy‎

‎br.‎

‎Magalotti Milena‎

‎Vissuti e riflessioni di una psicoterapeuta al tempo del Covid-19‎

‎brossura In un passaggio della sua introduzione, scrive Milena Magalotti: «L'individuo nasce nella relazione e vive nella relazione, si comprende nella relazione. Questo libro è il racconto delle riflessioni e dei pensieri che sono emersi grazie alle relazioni ed ai dialoghi fecondi con i miei compagni di viaggio come famigliari, amici e pazienti, in questo periodo drammatico che ha aggiunto dolore al dolore, fatica alla fatica, ma che può anche rappresentare una grande opportunità per l'individuo e la collettività di ripensarsi, imparare, crescere e maturare».‎

‎Iacona Marco‎

‎IndeliCatania. Storie e filosofie di una città al minimo‎

‎br. Lo giuro al ciel, anche le menti spuntate lo capiranno. Legge e ordine è principio di moralità ancorché di necessità costitutiva. Si obbedisce alla legge - lo dice Kant - sennò, prima o dopo, si verrà presi per una Carola pescante nel torbido. Ovvero si aspirerà a una cattedra universitaria. Epperò di sostanza si vive. Di cieli stellati, di versi dickinsoniani e di achmatoviane attenuazioni.‎

‎D'Anna Nuccio‎

‎Pitagora e il pitagorismo. Fenomenologia dell'iniziazione religiosa‎

‎br. Seguendo le più autorevoli tradizioni antico-elleniche, il saggio studia la figura di Pitagora filosofo e matematico e il movimento da lui creato mettendo in evidenza la dimensione spirituale e le complesse dottrine aritmosofiche. Si tratta di analisi assolutamente innovative che illuminano alcuni aspetti solitamente trascurati. Pitagora emerge come un antico sapiente che ha insegnato una filosofia sui numeri assieme alla formulazione di una ricca scienza geometrica capace di attraversare i secoli fino al Medioevo. Oltre all'analisi della numerologia e della geometria, il libro si sofferma sulla sua sofisticata scienza musicale mostrandone i legami con il mondo dell'arte e della medicina.‎

‎Aliprandi Danila‎

‎Il respiro è un ponte fra corpo, soma e psiche, essenza, energia. Manuale per imparare a respirare e star bene. Respiro e Pranayama‎

‎br. Il respiro rientra vivamente in ogni stato di equilibrio del corpo e delle emozioni. Respirare bene agisce sul sistema nervoso, sulla fisiologia di tutto il corpo, sulle emozioni. È importante nel meccanismo di riequilibrio dello stress perché agisce anche sul nervo Vago. Il lavoro del respiro si ricollega strettamente alla consapevolezza ed alla guida delle nostre emozioni e al buon bilanciamento della rabbia, ansia, depressione, attacchi di panico e patologie fisiche. La vita è un insieme di emozioni, noi dobbiamo imparare a guidare questi eventi invece che esserne travolti. Il cammino dell'equilibrio è un cammino instabile, ci vuole attenzione, impegno, dobbiamo imparare e migliorarci costantemente perché la salute psicofisica è il bene più grande che ci è stato regalato. La ricerca del benessere passa anche attraverso la respirazione, che è un punto di snodo, un "ponte".‎

‎Puett Michael; Gross-Loh Christine‎

‎La via. Un nuovo modo di pensare qualsiasi cosa‎

‎br. Tendiamo a credere che per cambiare la nostra vita si debba pensare in grande. Ma i pensatori della Cina classica direbbero: non dimenticare ciò che è piccolo. Iniziamo a cambiare veramente quando cominciamo con piccoli cambiamenti del nostro modo di vivere. Primo libro nel suo genere, "La via" attinge alle opere dei grandi filosofi cinesi dell'età classica per offrirci una guida che ci aiuti a vivere bene. Nello spiegare ciò che i loro insegnamenti consigliano su argomenti come il prendere le decisioni o il migliorare le relazioni con gli altri, "La via" sfida alcune assunzioni profondamente consolidate dentro di noi e che informano la nostra società. Il modo in cui pensiamo di vivere le nostre vite non è il modo in cui effettivamente le viviamo. Possiamo vivere bene non tanto «trovando» noi stessi, come vorrebbero farci credere, bensì coltivando noi stessi e vivendo in stretta relazione con il mondo. "La via", con l'aiuto del pensiero cinese classico, ci insegna «un nuovo modo di pensare qualsiasi cosa».‎

‎Cianciabella Salvatore‎

‎Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza‎

‎brossura Caporali si nasce o si diventa? Spesso, troppo spesso, bravi ragazzi, persone dai sani principi morali si trasformano in carnefici una volta assunto il ruolo di "autorità". Totò ha cercato di comunicarcelo attraverso i suoi film, la psicologia sociale lo dimostra attraverso esperimenti e ricerche. Il dialogo tra cinema e psicologia su temi quali il rapporto d'autorità, la persuasione, l'obbedienza e la disobbedienza rende i film di Totò opere da leggere e il testo un libro da vedere, per una maggiore comprensione di fondamentali aspetti della vita quotidiana e della natura umana, nell'intento di creare una maggiore consapevolezza sulle dinamiche psicosociali, nella speranza di incontrare sempre più "uomini" competenti e sempre meno "caporali" inaffidabili lungo il sentiero della nostra vita.‎

‎Dilthey Wilhelm; D'Alberto F. (cur.)‎

‎La vita di Schleiermacher. Vol. 2‎

‎brossura "La vita di Schleiermacher" rappresenta uno dei più ambiziosi progetti di scrittura filosofica della vita che la tradizione dello storicismo tedesco abbia mai tentato. L'opera si segnala per la sua ampiezza di intenti e di vedute, ma anche per la sua realizzazione tormentata e inconclusa, che impegnò l'intera esistenza del suo autore. Dopo aver pubblicato nel 1870 il primo volume dell'opera, infatti, Dilthey ne interruppe la stesura, ritenendo necessario chiarire i nodi teoretici qui emersi: i temi chiave della matura riflessione diltheyana, che solo il secolo successivo porterà definitivamente in luce, trovano qui la loro prima formulazione. Questa prima traduzione italiana riprende l'edizione originale del 1870 e mette a disposizione del lettore parti tratte dalle edizioni successive, corredando il primo volume di un apparato di note utili a chiarire i complessi riferimenti storico-culturali di questo ampio affresco della cultura tedesca tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento.‎

‎Zoja Luigi‎

‎Paranoia. La follia che fa la storia‎

‎br. Il paranoico spesso è convincente, addirittura carismatico. In lui il delirio non è direttamente riconoscibile. Incapace di sguardo interiore, parte dalla certezza granitica che ogni male vada attribuito agli altri. La sua logica nascosta procede invertendo le cause, senza smarrire però l'apparenza della ragione. Questa follia "lucida" - così la definivano i vecchi manuali di psichiatria - è uno stile di pensiero privo di dimensione morale, ma con una preoccupante contagiosità sociale. Raggiunge infatti un'intensità esplosiva quando fuoriesce dalla patologia individuale e infetta la massa. Al punto da imprimere il proprio marchio sulla storia, dall'olocausto dei nativi americani alla Grande Guerra ai pogrom, dai mostruosi totalitarismi del Novecento alle recenti guerre preventive delle democrazie mature. Finora mancava uno studio d'insieme sulla paranoia collettiva, rimasta terra di nessuno tra le discipline psichiatriche e quelle storiche. Per primo lo psicoanalista Luigi Zoja ricostruisce la dinamica, la perversità e insieme il fascino, l'assurdità ma anche la potenza del contagio psichico pandemico, in un saggio innovativo che attinge a vastissime competenze pluridisciplinari. Improvvisamente, vediamo con occhi diversi eventi che credevamo di conoscere, e comprendiamo quanto i paranoici di successo, Hitler o Stalin, fossero tali per la loro capacità di risvegliare la paranoia dormiente nell'uomo comune...‎

‎Reale Giovanni‎

‎Introduzione ad Aristotele‎

‎br. Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole "Introduzioni" offrono gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.‎

‎Kant Immanuel‎

‎Scritti precritici‎

‎brossura‎

‎Cambiano Giuseppe‎

‎Storia della filosofia antica‎

‎br. Questa Storia è un sintetico ma esaustivo percorso nella conoscenza della filosofia antica. Ha scopi e impianto spiccatamente didattici che consentono di: fornire allo studente le cognizioni di base necessarie ad orientarsi nella storia del pensiero filosofico; favorire l'apprendimento dei contesti storici e delle costellazioni concettuali più importanti della filosofia con lo scopo di restituire la fisionomia dei movimenti intellettuali all'epoca in cui sono sorti e si sono sviluppati, illustrandone la genesi e gli influssi sui momenti successivi del pensiero. Giuseppe Cambiano insegna Storia della filosofia antica alla Scuola Normale di Pisa. Tra le sue prinicipali pubblicazioni, la traduzione di Platone, 'Dialoghi filosofici' (Torino 1970-81).‎

‎Varzi Achille C.‎

‎Il mondo messo a fuoco. Storie di allucinazioni e miopie filosofiche‎

‎br. "All'inizio c'è il mondo. Non è tutto uguale: qui è caldo, lì è mamma, là è rumore. Col tempo impariamo a distinguere e a riconoscere: di nuovo caldo, ancora mamma, altro rumore! Gli oggetti si staccano dallo sfondo e acquistano una loro individualità, cadono, si rompono, si muovono, scompaiono e ricompaiono; le sensazioni non si vedono ma si sentono, si ripresentano, si assomigliano; i suoni cambiano a seconda degli oggetti che ci sono. Questo nostro meraviglioso evolverci è materia di studio per gli psicologi e i biologi, ed eventualmente per i sociologi. Ma per un filosofo esso nasconde un'ambiguità profonda e ancora più misteriosa: stiamo imparando a riconoscere la struttura del mondo o stiamo imponendo al mondo una certa struttura? È la realtà che poco per volta ci rivela i meccanismi secondo cui è organizzata, o siamo noi a organizzare il flusso continuo della nostra esperienza?". Nel volume di Achille Varzi sono discusse le due tesi classiche sull'esistenza e la natura delle cose: da un lato, i filosofi realisti, persuasi che il mondo sia strutturato in entità di vario genere a vari livelli e che sia compito della filosofia 'portare alla luce' tale struttura; dall'altro, gli anti-realisti, convinti che buona parte della struttura che siamo soliti attribuire alla realtà esterna risieda invece nella nostra testa, nel complesso sistema di concetti e categorie che sottendono alla nostra rappresentazione dell'esperienza e al nostro bisogno di rappresentarla.‎

‎Trincia Francesco S.‎

‎Guida alla lettura della «Crisi delle scienze europee» di Husserl‎

‎br. "La guida alla lettura della Crisi delle scienze europee" di Husserl è uno strumento didattico rivolto agli studenti e agli studiosi che, sempre più numerosi, si dedicano allo studio del fondatore delle fenomenologia. Si tratta dell'opera postuma finale e più matura in cui la filosofia di Husserl si riassume nell'atto stesso di aprirsi "sempre di nuovo" ad ulteriori ricerche, in particolare sul tema della storicità e "del mondo della vita", con cui il filosofo intende non solo una conoscenza di tipo prescientifico, ma quel tipo di conoscenza che sta a fondamento di tutti gli altri e a cui si perviene per intuizione. Inoltre il testo indaga sulla sempre attuale questione della crisi della filosofia come scienza iniziata con Galileo Galilei e "corretta" per la prima volta da Cartesio. Il volume è suddiviso in capitoli dedicati alla genesi, poi alla struttura e alla vera e propria analisi articolata dell'opera e alla sua fortuna, ed è corredato di una bibliografia completa. In questa edizione compaiono anche i testi integrativi (Dissertazioni e Appendici) posti dal curatore della prima edizione tedesca, in chiusura dell'opera: questi testi vi figurano dunque non per volontà diretta di Husserl ma per una scelta editoriale del curatore, che ha ritenuto opportuno integrare l'opera con una serie di brani che, per cronologia e omogeneità tematica, sono riferibili al periodo di composizione della crisi e attribuibili univocamente a specifici passi di essa.‎

‎Sibaldi Igor‎

‎Io ti immagino. L'eclissi dell'intelletto e la filosofia narrativa‎

‎br. L'immaginazione è uno strumento di conoscenza. È la tesi di questo nuovo libro di Igor Sibaldi, originale pensatore che in queste pagine riafferma, in tutta la sua vastità, l'autentico ruolo che l'immaginazione riveste nella psiche e nella percezione. Quel ruolo si è perso di vista nello stesso periodo in cui sparì dalla nostra filosofia il concetto di Intelletto: quell'intellectus agens che secondo gli antichi costituiva l'anello di congiunzione tra la dimensione umana e la dimensione divina. Tra gnoseologia ed estetica, tra linguistica e teologia, Sibaldi ipotizza e delinea attraverso l'immaginazione la strada per una nuova filosofia della mente.‎

‎Pétrement Simone; Sala M. C. (cur.)‎

‎La vita di Simone Weil‎

‎ill., br. "La Weil fu un personaggio singolare non solo nelle idee, fuori dai conformismi lo fu anche nella vita, o meglio nella rigorosa tensione a far coincidere vita e pensiero, a confrontare e legare il pensiero e l'esperienza. Dice la sua biografia: 'Aveva il dono di irritare molti e a volte fino al furore, e... continua a irritare ancora'. Simone Pétrement fu sua amica, e ha pagato il debito all'amicizia, al 'miracolo dell'amicizia' così caro all'altra Simone, scrivendone una biografia bellissima, esemplare per onestà e precisione, per partecipe interrogazione sul senso e il mistero di una esperienza eccezionale" (Goffredo Fofi).‎

‎Dilthey Wilhelm; Marini A. (cur.)‎

‎Per la fondazione delle scienze dello spirito. Scritti editi e inediti 1860-1896‎

‎brossura‎

‎Greco Alberto‎

‎Dalla mente che calcola alla mente che vive. La psicologia dal cognitivismo alle scienze cognitive e oltre‎

‎br. Il cognitivismo ha dominato la psicologia nella seconda metà del secolo scorso e tuttora ha una grande influenza. Secondo tale prospettiva, l'attività mentale umana si spiega come la trasformazione degli stimoli in rappresentazioni simboliche che verrebbero manipolate, secondo procedure simili a quelle dei computer, per produrre le risposte osservabili. Questa visione dell'uomo è stata messa in discussione per vari aspetti. Ad esempio secondo alcuni l'attività psichica non dovrebbe essere vista solo come confinata all'individuo senza che si tenga conto dell'interazione sociale. Inoltre sottolineare tanto i processi cognitivi induce a trascurare la vita affettiva ed emozionale. Scopo di questo volume è fare il punto sulla vitalità dell'approccio cognitivista e di considerare in che modo esso si stia evolvendo nell'ambito della psicologia e delle scienze cognitive attuali. Verranno quindi esaminati i fondamenti storici, teorici e metodologici del cognitivismo con particolare attenzione alla metodologia simulativa, creata e resa possibile dal cognitivismo e che oggi, ormai svincolata dai presupposti di tale approccio, ha un posto di rispetto nel panorama delle metodologie a disposizione delle scienze psicologiche. Verranno poi analizzate le principali voci critiche verso la prospettiva cognitivista per valutare lo status dei possibili quadri teorici.‎

‎Mannu Giuliana‎

‎Aldo Capitini filosofo dell'azione e della comunicazione‎

‎ill., br. Il saggio ricostruisce criticamente l'opera di Aldo Capitini, con particolare attenzione allo spazio teoretico in cui si intrecciano i rapporti tra morale e politica, individuo e società, ontologia ed esistenza, con riferimento anche al pensiero di Augusto Del Noce. La prima sezione indaga le categorie del pensiero capitiniano che definiscono la sua proposta etico-politica come filosofia dell'azione e della libertà. La seconda parte riguarda il pensiero di Augusto Del Noce, in particolare l'epistolario inedito con Aldo Capitini dal quale emerge, non solo la grande rilevanza dei temi trattati ai fini della ricostruzione dei rapporti intercorsi tra i due pensatori, ma soprattutto un'interpretazione del loro pensare che sostanzia la linea etico-politica del nostro tempo. Il carteggio documenta le traversie, il periodo di crisi, di rivoluzione intellettuale e morale, durante la loro amicizia, mettendo in luce che il nodo teoretico della loro riflessione si ritrova nel valore attribuito all'agire pratico e alla libertà come scopo e tensione continua della coscienza attiva dell'individuo.‎

‎Bloch Ernst‎

‎Ornamenti. Arte, filosofia e letteratura‎

‎br. I testi qui raccolti, riguardano la questione ornamentale - un tema che ha sempre affascinato Bloch. Che cosa è l'ornamento? Che differenza è riscontrabile tra l'ornamento e la decorazione? C'è ancora spazio per l'ornamento nell'epoca della riproducibilità tecnica? Sono queste solo alcune delle questioni che interessano queste pagine. Occuparsi di ciò significa tentare di restituire al concetto di "ornamento" tutto il suo spessore teoretico, emancipandolo da quella vulgata che lo vorrebbe assimilato al decorativismo posticcio, a un accessorio opzionale, a un suppellettile, a un vezzo.‎

‎Valle L. (cur.); Pulina P. (cur.)‎

‎Sant'Agostino e l'Occidente‎

‎brossura‎

‎Maffesoli Michel‎

‎Nel vuoto delle apparenze. Per un'etica dell'estetica‎

‎brossura‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 263 264 265 [266] 267 268 269 ... 285 301 317 333 349 365 381 ... 385 ??? ????