|
Caimi Maurizio
PNL post pandemia. Riprogrammare i pensieri per vivere al meglio la nuova normalità
br. Abbiamo un'immutabile certezza: gli eventi di questi ultimi due anni hanno cambiato radicalmente il nostro modo di rapportarci con le persone. Ciò è dimostrato tanto dalle ricerche scientifiche, quanto dalla banale osservazione dei comportamenti quotidiani dell'essere umano. Al contempo, avvertiamo una nuova necessità di empatia, per la quale la PNL ci mette a disposizione diversi strumenti a cui attingere per comunicare al meglio con noi stessi e con gli altri. Quello che stai per intraprendere è un viaggio tra racconto e tecnica, che ti accompagnerà nell'universo della programmazione neurolinguistica. Sarà tuo compito valutare come e in che modo questo rivoluzionario approccio alla vita - e la bontà dei suoi metodi - possa essere la soluzione ideale ai tuoi reali bisogni.
|
|
Cecchini Ombretta
Il viaggio di Eros e Psiche. Imparare l'amore e la passione attraverso il mito
br. Come mai si rimane così spesso delusi in amore? Proprio quando siamo convinti di aver incontrato la persona giusta, scopriamo che la realtà è molto diversa da come l'avevamo sognata. Il problema è che confondiamo l'innamoramento - una prima fase emozionante e passionale - con l'amore, un sentimento molto più profondo, che per durare e alimentarsi richiede la conoscenza reale di sé e dell'altro. Grazie alla sua lunga esperienza clinica con centinaia di pazienti, la psicologa e psicoterapeuta Ombretta Cecchini ha messo a punto un percorso di autorealizzazione che ci aiuta a distinguere tra la realtà e le nostre proiezioni, tra ciò che crediamo di volere e ciò che desideriamo davvero. Ispirandosi alla bellissima favola di Eros e Psiche, ci guida a comprendere le fasi del rapporto, dall'iniziale attrazione cieca all'accettazione del partner reale, affrontando passaggi dolorosi come la rabbia, la delusione, il tradimento e la gelosia. Insieme a Psiche supereremo quattro durissime prove, che ci insegneranno a entrare in contatto con i nostri sentimenti, a conciliare gli opposti dentro di noi, a guardare le nostre paure e ad assumerci la piena responsabilità della nostra vita affettiva. Con un linguaggio semplice e diretto, l'autrice ci spiega come e perché ci innamoriamo, quali sono gli errori da evitare e come far fiorire i rapporti che possono nutrire la nostra esistenza e la nostra anima: perché la crescita della coppia va di pari passo con quella personale, e l'amore è un viaggio in cui aprirsi all'altro significa aprirsi a se stessi.
|
|
Lattari Cecilia
I tarocchi delle dee contemporanee. Con 78 Carte
ill., br. Leggere all'interno della propria anima, per meglio comprendere se stessi e il proprio rapporto con il mondo, è il significato più autentico della divinazione. Questo mazzo di tarocchi si avvale dei significati simbolici e spirituali delle antiche divinità femminili, raccordandoli a immagini e figure del nostro presente: le "dee contemporanee" raffigurate negli Arcani di questo mazzo sono donne straordinarie, icone dell'empowerment femminile, che hanno saputo cambiare il mondo con la loro energia e il loro spirito indomito. Da Frida Khalo a Madonna, da Amelia Earhart a Beyoncé, queste donne straordinarie diventano fonte di ispirazione e simboli dell'anima umana, capaci di fornire le risposte che cerchiamo.
|
|
Navarro Tomas
La via del pensiero positivo. Come evitare gli 8 errori che bloccano la mente
br. Ecco un libro che permette a tutti di imparare come funziona il cervello, di comprenderne le trappole e gli errori più frequenti e di allenarsi a un nuovo modello di pensiero. È uno strumento imprescindibile per affrontare la vita di oggi e rivoluzionare in modo semplice ma immediato qualcosa che passa troppo spesso inosservato: gli automatismi del nostro pensiero. Attraverso l'uso di tecniche come il "deep thinking" e l'"eseismo" (chiedersi "E se..."), smantellando tutti i pensieri assolutisti o negativi e riconoscendo con umiltà di non pensare sempre bene, le trappole cognitive si possono contrastare e addirittura volgere a nostro vantaggio. Navarro auspica e propone una vera e propria rivoluzione, a partire dalla testa, in grado di rendere ciascuno di noi consapevole di cosa significhi "pensare positivo". La via è semplice, basta procedere correggendo gli otto errori più comuni: pensare troppo velocemente, pensare superficialmente, non riporre fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità, dare importanza a ciò che è irrilevante, limitare le alternative, credere a tutto ciò che si pensa, trarre conclusioni e prendere decisioni quando non si sta bene, generalizzare.
|
|
De Somma Enzo
Reinventiamo l'amore. Scopri il tuo vero desiderio e vivi meglio le tue relazioni
br. Esiste un modo per essere sicuri della propria vocazione? Dove trovare le motivazioni per seguire il desiderio che ci abita? Chi e che cosa possono aiutarci nel difficile percorso per raggiungere i nostri obiettivi: la realizzazione, la felicità, l'amore? L'individuo contemporaneo sembra essere stato lasciato da solo nel compito di superare le sfide che quotidianamente presenta la vita. La conoscenza di sé stessi diventa forse l'unico faro a indicarci il cammino da seguire. È attraverso la luce del proprio desiderio che è possibile ritrovare l'orientamento e sviluppare la volontà di migliorare la propria vita e quella degli altri. Enzo De Somma torna in libreria per indagare l'indissolubile legame che tiene uniti identità e amore. Mettendo in evidenza come un percorso di scoperta del sé sia necessario per trovare l'amore, e come l'amore sia fondamentale per esprimere la propria unicità. Prende vita tra le pagine una sorta di eroe-contemplativo: una persona capace di azione e di saggezza. In grado di superare i propri limiti, tuttavia rispettandoli. Un essere umano impegnato nella costruzione di un futuro possibile, capace di disegnare la forma di un nuovo tempo da vivere: il Metaevo.
|
|
Reinhardt Karoline
Migrazioni e diritto cosmopolitico. Sull'attualità della filosofia politica di Kant
br. Negli ultimi decenni il tema della migrazione non si è soltanto imposto al centro dell'attenzione della politica, dei media e dell'opinione pubblica, ma è anche divenuto oggetto di interesse e confronto in ambito filosofico. Muovendo dall'idea che le riflessioni di Kant sul diritto cosmopolitico siano in «disarmonia produttiva» rispetto ai tre orientamenti oggi dominanti su giustizia e migrazioni (comunitarismo, cosmopolitismo egualitario e nazionalismo liberale), il libro svolge un'analisi del diritto cosmopolitico di Kant che consente di cogliere i punti di divergenza della posizione kantiana rispetto a quelle correnti. Nell'ultima parte vengono messe in risalto la rilevanza e la fecondità del pensiero kantiano, applicandone le tesi ai problemi etici e filosofico-politici legati all'immigrazione: lo statuto di rifugiato, le ragioni di respingimento, l'apolidìa, la naturalizzazione, il diritto di emigrazione, i doveri individuali di aiuto e la «disposizione cosmopolitica».
|
|
Kuhn Shimu Sandy Taikyu
Fai fluire l'energia dentro di te. 75 esercizi sorprendentemente facili per farti ritrovare forza e vitalità ogni giorno
ill., br. Sei stanco? La tua concentrazione vacilla? Ti senti senza energia? Non lanciarti sul decimo caffè della giornata, non costringerti a dei tour de force in palestra e metti giù la barretta energetica che tieni sempre sulla scrivania. Ritrovare forza, energia e un senso di benessere è molto più semplice e sano! Scuoti il corpo intero per 5 minuti. Oppure fai un respiro profondo e urla a squarciagola. O prova con un pediluvio caldo. Regalati un delizioso Qi-Shot o semplicemente cammina all'indietro. Tutto qui. Non ci credi? Prova! Sandy Taikyu Kuhn Shimu, esperta di arti marziali, qi gong e insegnante di yoga, ti illustra semplici ma efficaci esercizi fisici e mentali (e molti altri suggerimenti) che puoi utilizzare per ripristinare l'armonia nel corpo e nella mente. 75 piacevoli esercizi per lasciarti andare e sviluppare concentrazione, gustose ricette vegetariane e tecniche di respirazione. Con "Fai fa fluire l'energia dentro di te" scioglierai i blocchi energetici e rivivrai la tua piena vitalità.
|
|
Cozza Giorgia
S.O.S. tradimento. Consigli semiseri per sopravvivere (felicemente) a un tradimento
br. Scoprire di essere stati traditi è come ricevere un pugno in piena faccia. È una scoperta che manda letteralmente a gambe all'aria. E quando tutto il mondo va in frantumi, c'è bisogno di sentirsi compresi e accolti nel proprio dolore. E c'è bisogno, uno struggente bisogno, di conforto. "SOS tradimento" è un manuale di primo soccorso per chi sta vivendo l'esperienza devastante del tradimento. Per chi si ripete cento volte al giorno "non posso crederci, non è vero", perché mai e poi mai avrebbe immaginato di trovarsi in questa situazione. Per tutte quelle persone, di ogni età, sesso, nazionalità che tentano disperatamente di restare a galla, tra fiumi di lacrime, ondate di collera e un mare di angoscia. Questo libro è il salvagente che vi permetterà di raggiungere la riva, un po' ammaccati, ma sani e salvi. Non un saggio di psicologia che analizza con freddo distacco il fenomeno del tradimento, ma un amico sincero, che sta dalla vostra parte senza se e senza ma, ed è indignato quanto voi per l'ingiustizia che avete subito.
|
|
Kojève Alexandre; Filoni M. (cur.)
Sostituirsi a Dio. Saggio su Solov'ëv
brossura Il filosofo francese di origini russe Alexandre Kojève divenne un mito della cultura dopo il seminario hegeliano che tenne a Parigi negli anni 30, dove ebbe come allievi, tra gli altri, Lacan, Bataille, Merleau-Ponty, Queneau, Caillois, Aron. La sua riflessione è ancora da indagare in alcuni aspetti: per esempio, il rapporto con la religione. Per tutta la vita Kojève fu ossessionato dall'idea di Dio, fino a spogliare la teologia del suo abito divino. L'immagine speculare atea di una visione religiosa: è questa, in fondo, la lettura che ci ha dato di Hegel. Una disposizione derivata dalla sua terra d'origine, la Russia,e dall'Oriente. Oltre a Dostoevskij e Tolstoj, egli fu molto influenzato dal pensiero di Solov'ëv, al quale dedicò il saggio che qui presentiamo, rielaborato e pubblicato nel 1934-1935. Pagine dove troviamo la prima importante indicazione sul rapporto con la religione: era già chiaro a Kojève che qualsiasi compimento della metafisica implicava andare oltre quella propriamente detta o religiosa. Vale a dire: andare alla ricerca di un sostituto di Dio che sia il libero risultato dell'azione umana nella storia, che permetta cioè all'uomo di comprendere la propria storia in generale, e quella religiosa in particolare, senza il ricorso a Dio. Un dibattito sull'ateismo e la "fine della storia" più che mai aperto.
|
|
Zizzi Pierluca
Geometria sacra. Simboli di potere. La geometria spirituale e i suoi utilizzi
brossura La comprensione della Geometria Sacra e dei suoi Simboli permette di acquisire strumenti versatili e potenti, che aiutano da millenni coloro che percorrono le vie della spiritualità e della consapevolezza. Questo manuale fornisce strumenti pratici per capire e utilizzare correttamente le Geometrie Sacre, descrive tecniche di trasmissione delle loro energie e insegna come creare nuovi simboli. Contiene numerose tavole grafiche liberamente utilizzabili dai lettori per esercizi di meditazione e potenziamento delle abilità di visualizzazione e canalizzazione delle energie; propone, inoltre, numerosi esercizi che permettono al lettore di familiarizzare con le frequenze sacre e il loro potere.
|
|
Viero Aristide
Manuale di radioestesia, rabdomanzia, radionica e organica
brossura
|
|
Gentili Carlo
Introduzione a Nietzsche
br. Nell'esporre il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capìtoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali.
|
|
Lao Tzu; Evola J. (cur.)
Tao Te Ching. Nelle versioni del 1923 e del 1959
brossura Si tratta di uno dei principali testi tradizionali dell'Estremo Oriente. Esso contiene una particolare riformulazione dell'antica dottrina del Tao (il Principio, la "Via") in termini sia di metafisica, sia di presentazione di un ideale umano superiore (l'Uomo reale). Si sa che la lingua cinese è ideografica, per cui già per questo i termini ammettono diverse interpretazioni. Ciò vale ancor di più nel testo di Lao-Tze, dato il carattere ellittico e spesso "ermetico" delle sue massime. Nel presentarlo al pubblico italiano Evola si è tenuto al livello interpretativo più alto, utilizzando anche, nel commento, citazioni delle opere dei principali padri del Taoismo, Lieh-tze e Chuang-tze.
|
|
Monbourquette Jean
L'arte di perdonare. Guida pratica per imparare a perdonare e guarire
br. "Perdonare non è facile. Non basta volerlo. Perdonare è un'arte e, come tale, richiede metodo e applicazione. Il segreto di quest'arte sta nel comprendere che non si può ridurre il perdono a un atto di volontà o a un dovere etico, poiché esso è il risultato di un processo che coinvolge tutte le dimensioni dell'essere umano. Saper perdonare significa liberarsi dall'oscura inquietudine del risentimento per fare del perdono una fonte di gioia e uno strumento di crescita psicologica e spirituale." (J. Monbourquette)
|
|
Taylor Charles
Il disagio della modernità
br. Individualismo, eclisse dei fini, perdita della libertà politica: le tre principali cause del disagio della modernità nell'analisi di un protagonista del dibattito filosofico contemporaneo, che ci fa cogliere "la combinazione unica di grandezza e di pericolo che caratterizza l'epoca moderna". Charles Taylor ha insegnato a Oxford, Princeton, Berkeley. Attualmente è docente di Scienza della politica e filosofia presso la McGill University.
|
|
Surian Luca
Lo sviluppo cognitivo
ill., br. Cosa percepiscono i bambini nei primi mesi di vita? Quali sono i loro limiti di memoria e di attenzione? La loro intelligenza è innata o è il risultato delle esperienze? Come acquisiscono i concetti e il linguaggio? A che età imparano a ragionare secondo le regole della logica e della probabilità? Come spiegare lo sviluppo atipico? A queste e molte altre domande danno risposta gli studi sullo sviluppo cognitivo. Questo volume offre al lettore una guida critica e aggiornata d per orientarsi nel vasto panorama di ricerche empiriche e spiegazioni teoriche. Gli studi e i dibattiti attualmente in corso sono suddivisi in base ai domini di conoscenza più studiati nei bambini: gli oggetti e l'energia fisica, i numeri naturali e le operazioni aritmetiche, le cause biologiche, i processi vitali e la teoria della mente.
|
|
Lachs John
Lasciare in pace gli altri. Una prospettiva etica
br. Perché vogliamo sempre imporci sugli altri? Per quale ragione il nostro comportamento ci appare normale e quello altrui inevitabilmente da correggere? Com'è possibile, soprattutto, che altre persone sembrino conoscere il nostro bene perfino meglio di noi stessi? Secondo John Lachs è necessario riscoprire il piacere di scegliere e, ancor prima, imparare a lasciare in pace gli altri, affinché tutti possano condurre la loro vita come meglio credono. Consentire alle persone di cercare il proprio bene significa riconoscere tacitamente l'esistenza di una pluralità di modi in cui è possibile condurre vite degne. Questo non vuol dire essere indifferenti o egoisti, abbandonando il prossimo nel momento del bisogno, ma aiutarlo in forme che siano rispettose della sua autonomia. Ogni sostegno deve essere allora di natura temporanea, così da non incoraggiare comportamenti passivi e limitanti la responsabilità personale. Solo in tal modo si può creare una comunità virtuosa, tollerante e partecipe delle esigenze altrui. Dobbiamo insomma imparare a non immischiarci troppo nella vita del prossimo, anche se pensiamo che sia a suo beneficio.
|
|
Ballaben Paolo
L'ipnosi per persone curiose
ill., br. Se quando senti parlare di ipnosi immagini persone immobilizzate da uno strano potere, allora questo libro fa decisamente al caso tuo. "L'ipnosi per persone curiose" non è un libro specialistico rivolto solo agli addetti ai lavori, ma un manuale pensato per te, curioso della materia. Grazie al lessico chiaro e allo stile narrativo simile a quello del racconto, l'autore ti accompagnerà tra i luoghi comuni e i falsi miti, rispondendo alle domande e alle curiosità più frequenti e regalandoti una conoscenza autentica dei fondamenti dell'ipnosi. In queste pagine assisterai alla nascita e alla trasformazione del concetto di ipnosi, da uno stato quasi magico a un concetto più moderno, che fa di essa una condizione mentale che chiunque è in grado di sperimentare più volte nell'arco di una giornata. Potrai comprendere la differenza tra ipnosi e semplice rilassamento. Attraverso aneddoti e alcuni esempi clinici, toccherai con mano le varie forme d'ipnosi ed il loro utilizzo nel processo di cambiamento e nella relazione d'aiuto. Infine avrai la sensazione di assistere alle 3 storie di cui l'autore ti svelerà nel dettaglio cosa accade in una seduta di ipnositerapia.
|
|
Fresu Gianni
Lenin lettore di Marx
br. Tra la maggioranza degli storici del pensiero politico contemporaneo, sociologi, politologi e opinionisti di varia natura, è oramai consolidata una tendenza a rappresentare sommariamente Lenin come un "dottrinario" rigido e ortodosso. Il Novecento è stato già archiviato come il secolo degli orrori, delle dittature, e all'interno di questa lettura apocalittica Lenin è stato individuato come l'origine del peccato, come il diavolo a cui vanno imputate tutte le sciagure e i lutti di un "secolo insanguinato", fascismi compresi. A novanta anni dalla rivoluzione d'ottobre, la necessità di ritornare sulle premesse filosofiche dell'opera e dell'attività di Lenin sorge anzitutto dall'esigenza di evitare simili scorciatoie e avviare un lavoro analitico il più possibile serio e rigoroso. Ciò è necessario se si ha l'ambizione di comprendere fino in fondo l'evento che maggiormente ha segnato la storia dell'umanità nel corso del Novecento.
|
|
Acton Smith Michael
Calm. Rasserena la mente e trasforma il mondo intorno a te
ill., ril. Fermati, respira, ascoltati. Scopri il potere di una mente calma. Unisciti alla rivoluzione di Calm. Tra ritmi frenetici, raffiche di mail, mille cose da fare, questo libro è la chiave per riconquistare pace, spazio e soprattutto tempo per te stesso. Con un misto di immagini rilassanti, suggerimenti creativi, attività, indicazioni e ispirazioni, Calm ti aiuterà a ritrovare la gioia e la ricchezza della tua vita quotidiana. Fai una passeggiata senza meta; Assapora del cioccolato con la punta della lingua; Perditi in un labirinto; Raccogli una foglia, fai essiccare un fiore; Spegni il cellulare per cinque minuti. Calm è stimolante, pratico e non contiene regole. Aprilo tutte le volte che ne senti il bisogno, immergiti nelle sue pagine. Scegli tu come usarlo.
|
|
Zidko Erika
L'amore non basta
brossura Cosa può portare una madre a rimpiangere di aver avuto un figlio? La giornalista Erika Zidko, dopo averlo vissuto sulla sua pelle, raccoglie in questo saggio testimonianze drammatiche di madri di bambini con Disturbo di Deficit di Attenzione e Iperattività, una sindrome del neuro sviluppo che colpisce circa un bambino in ogni classe scolastica e che, nonostante possa portare serie e invalidanti conseguenze nella loro crescita, viene ancora minimizzata dalle famiglie, nelle scuole e negli studi pediatrici di tutta Italia. I racconti di queste madri, che si sentono abbandonate nel capire e gestire le difficoltà psicologiche e sociali dei loro figli, non fanno che comprovare che i bambini ADHD non ricevono le dovute attenzione dallo Stato e, in più, non destano alcuna simpatia nella società italiana. Non parlare del disagio di queste mamme è contribuire al loro isolamento. Leggendo le loro testimonianze, scoprirete anche voi che nel caso di bambini ADHD, l'amore - anche se quello più grande - non basta.
|
|
Fortuna Fabiola
Lezioni di psicodramma freudiano
br. L'uomo è un animale sociale? La storia dell'umanità sembra negare questa ipotesi anche se il singolo ha trovato nella dimensione di gruppo il requisito indispensabile per la sua evoluzione. Con lo sviluppo delle discipline psicologiche, la dimensione di gruppo ha svolto un ruolo significativo. È bene ricordare che le terapie di gruppo si distinguono in terapie di gruppo e in gruppo: nelle prime il "focus" è sulla dimensione gruppale, mentre nelle seconde è sul singolo soggetto In questo testo viene dedicata un'attenzione specifica a queste ultime e, in particolare, allo psicodramma freudiano. Cos'è lo psicodramma freudiano? È uno spazio di ascolto e di parola in cui ha un ruolo importante anche la drammatizzazione. Nato in Francia nella prima metà del secolo scorso per le intuizioni cliniche e teoriche di Eugénie e Paul Lemoine, due psicoanalisti francesi, per la sua capacità di individuare e affrontare diversi tipi di problematiche psichiche, il dispositivo ha avuto larga diffusione in Europa. A chi si rivolge questo lavoro? Questo lavoro intende rivolgersi a tutti coloro che vogliono approfondire lo studio delle terapie di gruppo.
|
|
Berti Anna Emilia; Surian Luca
Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'educazione. La prima infanzia
br. Costruito a partire dalle esigenze dei nuovi indirizzi di laurea per educatori di asilo nido, il volume si rivolge anche a pedagogisti, psicologi, pediatri che abbiano un particolare interesse per i primi tre anni di vita. Il testo presenta congiuntamente lo sviluppo psicologico tipico e atipico da 0 a 3 anni e integra gli aspetti psicologici con quelli educativi, collegando le indicazioni operative con i dati e le teorie sullo sviluppo. Vengono affrontati preliminarmente la storia delle scuole per l'infanzia e gli asili nido, il Movimento per lo studio del bambino, le principali teorie e metodi di indagine, con particolare riguardo a quello osservativo. Sono poi illustrati i vari aspetti dello sviluppo da 0 a 3 anni con ampi esempi di ricerche e di strumenti usati per realizzarle.
|
|
Stein Edith
La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica
brossura Quando Edith Stein, nel 1932, ottenne la cattedra presso l'Istituto di Pedagogia scientifica di Münster, aveva già dato ampia prova di possedere capacità pedagogiche e didattiche spiccate. Più sopito era stato invece il desiderio di sottoporre il tema pedagogico al vaglio di un'indagine teoretica. Ora a Münster, le appariva però urgente elaborare una filosofia dell'educazione che tenesse conto dell'essere umano nella sua interezza, anima e corpo, spirito e psiche. È l'argomento centrale delle lezioni inerenti al semestre invernale '32-33, confluite poi in questo volume: un resoconto delle sue riflessioni filosofiche sull'essere umano aggiornate dai suoi più recenti sviluppi teoretici e insieme un'azione didattica tesa a ricavare da un momento teorico una prassi educativa aperta al trascendente. Una nuova edizione critica che dà una rilettura del testo e cerca di cogliere la specificità sia del pensiero religioso della carmelitana che del pensiero filosofico della studiosa.
|
|
Jung Carl Gustav
Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia
ill.
|
|
Bellmer Hans; Fatica O. (cur.)
Anatomia dell'immagine
ill., br. Molto si parla, e si è parlato, del corpo negli ultimi decenni. Ma era rimasto sinora destinato a una circolazione esoterica questo breve trattato di Hans Bellmer, il pittore che seppe immettere nel surrealismo una carica demoniaca che traeva le sue origini dal primo Romanticismo tedesco. Fin dagli anni Trenta, quando inventò la sua perversa Bambola, Bellmer fu un teorico e uno sperimentatore estremo del corpo. La presenza anatomica del sesso, i rudimenti di una metafisica del voyeur, la capacità delle membra di trasformarsi in una serie di doppi allucinatori: sono temi e tracce di questo scritto che a sua volta si sdoppia in una serie di disegni, quasi a mostrarci la violenta scossa a tutta la nostra percezione che le teorie esposte dall'autore comportano.
|
|
Groddeck Georg
Il linguaggio dell'Es. Saggi di psicosomatica e di psicoanalisi dell'arte e della letteratura
ill., br. In questo volume, che raccoglie i più rilevanti scritti teorici di Groddeck, il lettore troverà lo psicanalista direttamente al lavoro sui frammenti più disparati dell'Es, siano essi un caso clinico, o la rete di significati connessi all'occhio o al ventre, o una serie di parole di cui egli studia per mezzo dell'etimologia la simbologia nascosta, o un'opera letteraria come il "Peer Gynt" di Ibsen.
|
|
Borella Vittoria M.
Comunicare persuadere convincere. Come ottenere dagli altri quello che si vuole con le tecniche di programmazione neurolinguistica
brossura
|
|
Sapelli Giulio
Merci e persone. L'agire morale nell'economia
brossura Questo libro intende proporre una visione dinamica dei rapporti tra agire sociale e processi economici. Il cuore della riflessione è nella considerazione che l'economia monetaria capitalistica non annichilisce la volontà personale dei soggetti poiché essi costituiscono il tessuto connettivo delle relazioni sociali che sottostanno e sottendono qualsivoglia processo economico.
|
|
Cei Vittorio
Libera la tua creatività. Come vincere blocchi e inibizioni e sviluppare il proprio potenziale
br. Questo libro offre risposte e strumenti semplici, efficaci, scientificamente fondati e creativi. È articolato in quattro parti: chiarisce quale è la vera creatività umana, che accomuna gli artisti e chiunque viva relazioni creative con se stesso, con la natura e con gli altri; analizza le cause e le conseguenze della repressione della creatività che si verifica durante il processo educativo; descrive il metodo più moderno ed efficace per sbloccare e sviluppare la creatività di tutti; introduce una nuova figura professionale: il personal creativity trainer, la guida migliore per chi voglia fare un training personalizzato e integrato. Il libro insegna ad essere più creativi nelle proprie opere e nel proprio lavoro e a sviluppare relazioni creative in ogni istante della propria vita. Quindi è utile sia a chi non è creativo e vuole diventarlo, sia a chi è un "creativo" ma non si sente soddisfatto, felice, realizzato, perché non riesce a fare della sua vita quotidiana un'opera d'arte meravigliosa. Certo, non tutti potranno arrivare a fare un capolavoro come la Cappella Sistina o la Nona di Beethoven. Ma bisogna fare in modo che tutti siano messi nelle condizioni di poter vivere, nelle proprie esperienze di vita quotidiana, lo stesso entusiasmo, le stesse meravigliose emozioni che un artista vive creando un'opera d'arte stupenda.
|
|
Smadja Claude
La via psicosomatica e la psicoanalisi
brossura Da Freud in avanti la psicoanalisi ha proposto un nuovo approccio alla malattia somatica da cui si sono sviluppate le nuove correnti della psicosomatica psicoanalitica, nettamente differenziata dalla psico-somatica medica. Claude Smadja ha sviluppato la psicosomatica psicoanalitica a partire dalla Scuola di psicosomatica di Parigi di Pierre Marty, Michel de M'Uzan, Christian David e Michel Fain: psicoanalisti di notorietà internazionale, operanti a partire dagli anni Sessanta del XX secolo. In tutto il testo si evidenzia come negli stati di funzionamento operatorio sia presente quello che André Green ha definito il lavoro del negativo, cioè come la pulsione di morte agisca attraverso meccanismi di negativizzazione dell'energia pulsionale. In quest'ottica vengono trattati, oltre al pensiero operatorio e alla depressione essenziale, i legami tra stato traumatico e stato operatorio, il paradosso psicosomatico e il patomasochismo, e i procedimenti autocalmanti, in un rimando costante tra approccio metapsicologico e traduzione nel vivo della clinica. Questi aspetti fanno del volume uno strumento fondamentale per l'approccio psicoanalitico e psicoterapeutico al paziente psicosomatico.
|
|
Casini Silvia
Il ritratto-scansione. Immaginare il cervello tra neuroscienza e arte
br. Le scansioni prodotte dalle tecniche di imaging cerebrale innescano un corto circuito con l'immagine che abbiamo del corpo. Il volume esamina la valenza epistemologica, estetica e storica delle scansioni del cervello nel passaggio dal laboratorio biomedicale a un contesto di tipo espositivo. Adottando diversi approcci critici ai materiali eterogenei esaminati (opere d'arte, esperimenti, tecnologie), l'obiettivo che il volume si prefigge è quello di moltiplicare e configurazioni possibili delle tecniche di imaging cerebrale e delle immagini prodotte, in modo da renderle disponibili per usi e narrazioni alternative a quelle ufficiali autorizzate dal laboratorio.
|
|
Colonnello Pio
Storia esistenza libertà. Rileggendo Croce
brossura
|
|
Emo Andrea; Donà M. (cur.); Toffolo R. (cur.)
Verso la notte e le sue ignote costellazioni. Scritti sulla politica e la storia
br. "Un irresolubile gioco delle parti: questo è la politica agli occhi di Andrea Emo. Un gioco cinico, privo di morale, perché proprio i valori morali avrebbero dato vita a una delle più ingannevoli maschere del carnevale della vita - un gioco in virtù del quale l'unità si serve sì degli individui, e dunque delle differenze, ma nello stesso tempo finisce per fagocitarli e coinvolgerli in quel ritmo infernale di nascite e morti in cui consiste, da ultimo, il vero senso di ogni accadere. Ai suoi occhi, la politica si profila come una sorprendente creazione mitologica; con i suoi eroi, le sue improbabili scorribande e le sue sacre ritualità: terra di misteri e sacrifici che ci rende tutti figli di un medesimo destino. Queste nuove pagine emiane ci ripresentano, e con la massima vividezza, la potenza di un pensiero che sarebbe rimasto sempre, dall'inizio alla fine, in ascolto della sapienza antica; quella che non poteva certo impedirsi di riconoscere a chiare lettere che "polemos" è padre di tutte le cose. Perciò Emo avrebbe potuto ritenere che in politica nulla fosse illecito. Verità dura da guardare in faccia; tremenda e terribile per ogni umano ben nato. Eppure inconfutabile. Che non v'è libertà senza conflitto". (Massimo Donà)
|
|
Mastropaolo M. (cur.)
Manifesto della psicologia. Umanistica, esistenziale e transpersonale
brossura Il volume, a cura di Mauro Mastropaolo si esplica in quanto manifesto di un pensiero e come tale, parte da alcuni punti fermi a indice di valori imprescindibili da cui partire per comprendere il concetto contemporaneo di una materia di conoscenza, figlia della contemporaneità. Seguono poi una serie di postulati esplicativi a sostegno di tale pensiero e lo traducono nella propria area d'azione, nonchè nel significato profondo che assume in questo tempo. Nata negli anni '60, la psicologia Umanistica, Esistenziale e Transpersonale si forma come un movimento di pensiero tutto aperto e improntato a comprendere oltre i precetti deterministici del comportamentismo e del pessimismo della psicoanalisi freudiana. Una conoscenza squisitamente scientifica ed oggettiva non può certo spegare o comprendere i moti dell'animo e del desidero tutto umano di interrogarsi sul significato della vita e dell'esesistere; l'oggettività diviene solo un cuscinetto a tampone, o uno schema imposto per tutelarsi dai propri dolori e dalle paure di ognuno, una certezza per difendersi dall'imprevedibile.
|
|
Fiandri Giandomenico
Cosmogonia esoterica. Il mistero della vita
ill., br.
|
|
Zanobini Mirella; Viterbori Paola; Scopesi Alda
Le difficoltà e i disturbi del linguaggio attraverso le lenti del'ICF
br. Il volume intende introdurre il lettore all'ottica valutativa dell'International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. A tale scopo si parte dalle definizioni dei quadri clinici e delle situazioni di potenziale problematicità, descrivendone le principali caratteristiche e ricorrendo a una serie di esemplificazioni che permettano di collegare i codici dell'ICF a situazioni concrete in cui gli individui si confrontano con le loro difficoltà e potenzialità. L'ICF suggerisce che un bambino con un determinato disturbo non solo appartiene a una popolazione clinica che ha certe specificità, ma è anche un individuo con caratteristiche ed esperienze peculiari, che lo distinguono dagli altri. Nel libro si esplorano le ragioni di tali differenze, mettendo a confronto limiti e risorse connessi al funzionamento individuale con i fattori ambientali utili a promuovere od ostacolare le traiettorie di sviluppo. L'obiettivo è quello di suggerire strategie operative volte a integrare vari approcci e metodi, in un'ottica clinica attenta non solo alla valutazione e all'intervento sul deficit specifico, ma anche, ad esempio, alla valutazione e all'intervento sui fattori personali e di contesto. Il testo si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell'assessment, della riabilitazione e dell'educazione.
|
|
Sartre Jean-Paul; Scanzio F. (cur.)
Quaderni per una morale
br. Muovendo da un'analisi del senso della storia e dell'ambivalenza di cui sono portatrici le azioni umane, Sartre ricerca le origini della violenza e dell'oppressione come momenti strutturali della storia, descrivendo - nel corso di questo studio ontologico, antropologico e fenomenologico - una serie di "figure" della libertà e dell'oppressione che richiamano l'andamento della fenomenologia dello spirito hegeliana. L'analisi, complessa e ricchissima, porta il lettore alle soglie di una "conversione morale", il cui compito sarebbe quello di superare l'inferno delle relazioni interpersonali descritto ne "L'essere e il nulla", la figura della "generosità" rappresenta un nuovo, fragile paradigma di relazione umana e azione storica.
|
|
Hopcke Robert H.
Nulla succede per caso. Le coincidenze che cambiano la nostra vita
br. A tutti prima o poi capita di vivere una coincidenza incredibile capace di modificare almeno in parte il corso dell'esistenza: sono quelli che Jung definiva «eventi sincronistici», fenomeni in grado di aprirci nuove prospettive cambiando l'immagine che abbiamo di noi stessi e il nostro modo di vedere il mondo. In questo libro Robert H. Hopcke esplora l'universo di ciò che erroneamente consideriamo «puro caso» e ne individua il ruolo in campo affettivo e professionale, nella realtà e nel mondo dei sogni, negli aspetti quotidiani e in quelli spirituali dell'esistenza. Attraverso i racconti di esperienze realmente accadute, l'autore dimostra come un evento sincronistico, riflettendo uno stato d'animo interiore, spesso riesca a indicarci la direzione per noi più giusta. Impareremo così a considerare la nostra vita un racconto dotato di coerenza interna, dove niente succede senza ragione, e potremo imparare a sfruttare le coincidenze per comprendere meglio noi stessi e per dare alla nostra esistenza maggiore pienezza.
|
|
Guerrero Ostolaza Inaki
Come essere liberi. Manuale di auto-aiuto per vivere più sereni
br. Ansia, paure, tristezze, ira... Tutti abbiamo condizionamenti che ci bloccano, limitano la nostra libertà e ci impediscono di raggiungere una vita più piena. Come risolvere i nostri complessi e crescere nell'autostima, in modo da essere più liberi e perciò più felici? Questo libro è un buon aiuto per ottenere la libertà interiore. L'autore offre delle strategie semplici per raggiungere una maggiore soddisfazione nella vita quotidiana, migliorare i rapporti in famiglia, con gli amici e sul lavoro, ottimizzare il rendimento professionale e, soprattutto, convincerci che possiamo dare molto agli altri, qualunque siano le nostre capacità o abilità.
|
|
Fechner Gustav T.; Moretti G. (cur.)
Il libretto della vita dopo la morte
br. Tre volte vive l'uomo sulla terra, scrive Fechner, e se il passaggio dal primo al secondo livello è quel che conosciamo come vita, il passaggio dal secondo al terzo (e ultimo) è ciò che chiamiamo morte. "Il libretto della vita dopo la morte" cerca temerariamente di esplorare quel secondo, terribile passaggio. Considerato il precursore della moderna psicologia sperimentale, Fechner ha fatto della relazione tra spirito e materia un concetto verificabile nella misurazione - basti pensare alla Legge di Weber-Fechner, che descrive la relazione tra uno stimolo e la percezione che l'uomo ha della sua intensità -, ma in queste pagine ne fa lo spazio dell'esperienza umana più autentica. Lungo il cammino della morte, la comunità dei trapassati collega infatti le proprie radici, che sono quaggiù, alle ramificazioni e infiorescenze che si protendono verso la cima - dunque al divino. Per Fechner l'aldilà è quindi a noi tangente attraverso gli spiriti dei defunti, spiriti ubiqui, liberi dell'abito corporeo, ma non al punto da non poter essere ricordati: di quella corporeità, il ricordo è anzi l'ultima traccia. Mai scomparse dal mondo, le loro anime sono qui e ora: non solo attorno a noi, ma dentro di noi. Fechner ci insegna a metterci in ascolto, a coglierle, vederle, soprattutto a riafferrarle, e il suo poetico, perturbante "Libretto" lascia rapiti e attoniti: offre parole di consolazione e immagini luminose anche del buio estremo, poiché nulla dell'uomo andrà perduto.
|
|
Santangelo Mara
Match Point. Il gioco della vita
br. Questo non è un manuale sul tennis, e neppure il racconto della carriera di una delle più grandi campionesse italiane della racchetta. Questo è un libro sulla passione e sulla motivazione, doni preziosi che, se coltivati con caparbietà, sono in grado di condurci dove non immaginiamo di poter arrivare. Crederci sempre e non arrendersi mai, avere fiducia nel potere della mente, sconfiggere la paura, combinare talento e umiltà, comprendere che il vero successo è la felicità. Ecco i passi di un allenamento quotidiano per diventare persone più risolute e serene. Mara Santangelo, oggi coach di giovani promesse, offre preziosi consigli - sperimentati nei successi sportivi e nella vita di tutti i giorni - per migliorare se stessi in ogni ambito, realizzare in pienezza la propria esistenza e vivere in modo più appagante. Per Mara la pace con se stessi è sentire che ogni circostanza può insegnare qualcosa di utile, anche quando non risponde alle nostre aspettative. È inutile negarlo: soprattutto quando la posta in gioco è più alta, si insinua facilmente la paura di fallire, il dubbio di non essere all'altezza, l'ansia di non riuscire a raggiungere il traguardo prefissato. L'autrice ci insegna a reagire e a lottare al meglio delle nostre possibilità, nella consapevolezza che la vera vittoria è far fruttare i propri talenti per metterli a disposizione degli altri. Con le testimonianze di: Maurizia Cacciatori, Igor Cassina, Sara Errani, Margherita Granbassi, Nicola Legrottaglie, Giacomo "Jack" Sintini, Bebe Vio.
|
|
Bombace Mattia
La mia vita con i tic
brossura Questo libro è nato nel momento peggiore della mia vita, quando mi trovavo in ospedale, nella fase di picco della mia Sindrome. Le giornate erano lunghe, non c'era niente da fare, mi annoiavo e allora mi sono trovato a pensare a quello che mi stava succedendo, a come affrontarlo e superarlo. Ho deciso di scrivere questo libro per raccontarvi la mia vita e quello che ho passato per colpa della Sindrome e anche per dare una mano a chi ha avuto problemi come me o anche peggio. Ricordate tourettiani, dovete sempre pensare di farcela in ogni situazione, di rialzarvi da una caduta e vincere la Tourette, questo è il mio motto e deve diventare anche il vostro: mai mollare.
|
|
Serres Michel
Il mal sano
brossura
|
|
Naranjo Claudio; Cheli E. (cur.)
Amore, coscienza e psicoterapia. Verso una nuova educazione dell'essere umano
br. L'autore inizia la trattazione affermando che vi sono tre diversi tipi di amore, uno per ognuno dei tre cervelli di cui gli umani sono dotati. Prendere consapevolezza di questi distinti amori e cervelli e delle loro diverse caratteristiche è indispensabile per capire meglio la sfera dei sentimenti ed evitare i molti fraintendimenti che si generano attorno ad essa. Il discorso si sposta poi sul tema della coscienza, affrontato sia dal punto di vista scientifico sia da quelli delle tradizioni spirituali, della psicoterapia e della fenomenologia. Emergono quindi interessanti rapporti tra spiritualità, nuovo sciamanesimo e psicoterapia, dimensioni apparentemente lontane tra loro, ma caratterizzate in realtà da obiettivi analoghi. Nel capitolo finale di questa grande opera di sintesi i temi affrontati convergono verso un importante fine comune: creare una educazione di nuova concezione, che integri psicoterapia e spiritualità, sentimento e ragione, scienza e coscienza e aiuti gli esseri umani a risolvere i loro problemi individuali e collettivi.
|
|
Barcellona Pietro
Il sapere affettivo
br. Questo libro insolito analizza le forme in cui si realizzala cooperazione amorevole, per contrapporsi ai limiti del linguaggio e contrastare la tendenza all'oggettivazione assoluta del sapere scientista. La sfida è proporre un sapere altro, che attiene alle trasformazioni soggettive e alle relazioni, attraverso cui aprirsi a una nuova visione: il "sapere affettivo". Solo il recupero dell'intima connessione tra parola e affettività può restituire dinamismo creativo a un'epoca divenuta incapace di pensare e di sentire, recuperando l'antica dimensione di tensione interrogante e mistero inspiegabile.
|
|
Palmieri Giorgio
L'evoluzione della radioestesia tra storia, pensiero e tecnica
ill., br.
|
|
Ygraayne Chiara
Manuale di magia verde. Il grimorio di circe
brossura
|
|
Bergson Henri; Branca A. (cur.)
Il possibile e il reale
br. "Il possibile è dunque il miraggio del presente nel passato." (Henri Bergson)
|
|
Sciajno Domenico
Vibrazioni sonore per il corpo e la mente
brossura
|
|
|