|
Felicità. Un anno di pensieri positivi
ill., ril. Una frase d'autore al giorno per riscoprire le piccole, grandi gioie della vita e riprendere contatto con noi stessi, con chi ci sta vicino e con il senso profondo dell'esistenza.
|
|
Ackroyd Eric
Il dizionario dei sogni. Oltre 700 voci per interpretare simboli e significati nascosti
br. Lo sapevi che ogni immagine che compare in sogno ha un significato? I sogni sulle case simboleggiano un'esplorazione di sé stessi, per esempio. L'acqua rimanda invece alla fertilità, alla creatività e al potenziale. I sogni forniscono indizi vitali sui nostri sentimenti segreti, sulle nostre paure e i nostri desideri: riuscire a comprenderli significa raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e una maggiore serenità. Questo libro è un'inestimabile e dettagliata guida a ogni immagine che appare nei sogni. Introduce le teorie classiche, come quelle di Freud e Jung, e le più recenti scoperte e ricerche, fornendo tutte le informazioni necessarie alla consultazione del dizionario. Vengono analizzate oltre 700 voci, per ognuna delle quali viene illustrato un ventaglio di possibili interpretazioni, fornendo al lettore un ampio margine per decifrare il proprio sogno e stabilirne tutte le implicazioni. La guida completa per interpretare i sogni e scoprirne i significati più nascosti.
|
|
Purnachaitanya Swami
Guardare dentro di sé. Meditare per sopravvivere in un mondo che cambia
br. La pratica meditativa non richiede grandi dosi di concentrazione, anzi il contrario, e può essere a tutti gli effetti un viaggio gioioso pieno di esperienze rivelatrici. Un viaggio che va dallo sforzo alla mancanza di sforzo, dall'attività all'immobilità, e da uno stato di stress, ansia e frustrazione a uno stato di pace e tranquillità. Il testo contiene tecniche e intuizioni che l'Autore ha appreso in vent'anni di pratica meditativa sotto la guida di Gurudev Sri Ravi Shankar, un maestro realizzato dei nostri tempi. Ogni capitolo insegna importanti principi della meditazione, principi che ci rendono più efficienti, efficaci ed empatici nelle attività quotidiane, e ci aiuteranno a gestire con maggiore competenza questa cosa astratta chiamata "mente" e ad affrontare tutti i suoi capricci.
|
|
Veneziani Marcello
Nostalgia degli dei. Una visione del mondo in dieci idee
br. Nei secoli le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e la morte, amore per ciò che è superiore, permanente e degno di venerazione. Oggi una società schiacciata su un presente assoluto, in cui nessuna differenza è accettata, sembra aver spazzato via gli ultimi limiti necessari alla loro sopravvivenza: il confine che protegge, il pudore che preserva, la fede che è amore per la Luce. Come in una galleria di gigantesche statue di marmo, l'autore osserva e racconta le dieci divinità che hanno fondato il pensiero e l'esistenza dell'uomo - da Civiltà a Tradizione, da Mito a Ritorno -, compiendo un viaggio per ridare senso a ciò che sembra scomparso. Nel tracciare i profili di queste idee svela il loro significato recondito e quanto sono importanti per ricominciare a «pensare anziché limitarci a funzionare». Attingendo a una costellazione di figure che da Platone e Plotino passa per Vico e Nietzsche, fino ad arrivare a Florenskij ed Evola, Veneziani indica «orizzonti, tutori e aperture oltre la caducità della nostra esistenza».
|
|
Phillips Adam; Taylor Barbara
Elogio della gentilezza. Breve storia di un valore in disuso
br. Questo libro è l'elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. Oggi, però, molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Ma perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Questo libro, uscito dalla penna di una storica e di uno psicanalista, cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, in cui la gentilezza emerge come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. È la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.
|
|
Recalcati Massimo
Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli
br. Elvio Fachinelli è stato un grande psicoanalista italiano, un intellettuale fuori dal coro e impegnato nella vita della città, uno scrittore incisivo e brillante. In questo libro Massimo Recalcati ci restituisce la forza e l'originalità del suo pensiero libero da conformismi e da dogmatismi. La ragione psicoanalitica classica viene sottoposta ad un nuovo tribunale. Non quello austero della critica kantiana, ma quello dell'aperto del mare. Può la pratica della psicoanalisi liberare l'esistenza umana dalla sua passione difensiva per il chiuso? Può interrompere il carattere inesorabile della ripetizione? Può aprire la vita all'incontro estatico con l'illimitatezza della vita?
|
|
Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.)
La sintesi dello yoga. Nuova ediz.. Vol. 1: Lo yoga delle opere divine
br. In occasione del 150° anniversario della nascita di Sri Aurobindo vede la luce una nuova traduzione in tre volumi del suo capolavoro, condotta sull'ultima edizione inglese delle opere complete, Collected Works of Sri Aurobindo (CWSA). Grazie al lavoro degli archivisti dell'Ashram di Pondicherry, molti refusi sono stati corretti e varie revisioni autografe ritrovate tra i manoscritti sono state vagliate e incorporate, finché si è giunti a un testo critico che può considerarsi definitivo. Nella sua opera, Aurobindo mette in luce la sintesi o l'essenza universale di tutte le scuole e gli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d'insieme. Egli discute a lungo i tre sentieri dello yoga delle opere (karma yoga), della conoscenza (jñ?na yoga) e della devozione (bhakti yoga), e commenta più brevemente altri percorsi come l'ha?ha yoga, il r?ja yoga e gli yoga tantrici. Infine presenta il proprio sistema di yoga, frutto della sintesi: il p?r?a yoga o 'yoga integrale', il cui principio cardine è un abbandono di sé, un abbandono dell'essere umano nell'essere, nella coscienza, nella potenza e nella delizia del Divino. Lo yoga integrale non si limita unicamente all'ingresso nella coscienza divina, ma ricerca la sua discesa sulla terra per trasformare la mente, la vita e il corpo. Il supremo Sé, con la luce della sua presenza e della sua guida, compie così l'opera di perfezionamento dell'essere umano e lo conduce a una vita divina.
|
|
Muraro Luisa
L'ordine simbolico della madre
br. Si tratta dell'ordine simbolico che la lingua materna sa fare. Un ordine rivoluzionario, giacché la relazione figlia-madre è cancellata nell'ordine patriarcale; e imparare a praticarla nella vita adulta, sostituendo all'avversione la gratitudine per la madre e per le altre donne che ne continuano l'opera, apre lo spazio per la dicibilità dell'esperienza femminile, altrimenti sottoposta all'adeguamento alla norma e al potere maschile. Questo in estrema sintesi il nocciolo del libro, che dunque mette al centro del discorso non il materno inteso come qualità etica o psicologica, ma la relazione con la madre come forma simbolica, generatrice di forme sociali improntate alla mediazione linguistica più che alla legge.
|
|
Cartesio Renato; Cubeddu I. (cur.)
Discorso sul metodo
br. Cartesio consegnò a questo breve trattato - che avrebbe dovuto dapprima intitolarsi Il progetto di una scienza universale che possa innalzare la nostra natura al suo massimo grado di perfezione - non solo i fondamenti del metodo filosofico che era venuto meditando sin dalla gioventù, ma anche il racconto affascinante della sua scoperta, la ricostruzione delle tappe che lo avevano portato a una vera e propria rivoluzione del pensiero. Dopo oltre quattrocento anni dalla nascita di Cartesio il Discorso sul metodo ripropone intatti i motivi che hanno spinto i maggiori pensatori successivi a scorgervi lo straordinario atto di nascita della razionalità umana.
|
|
Diderot Denis; Sperotto V. (cur.); Tagliapietra A. (cur.)
Paradosso sull'attore
br. L'arte, secondo Diderot, trova il suo modello nella natura, ma nel Paradosso sull'attore afferma che il teatro è finzione e che l'arte dev'essere menzogna, affinché il suo effetto sia veritiero e capace di emozionare il pubblico. «Non si va a teatro per veder piangere», infatti, «ma per sentire discorsi che ci strappano le lacrime», sostiene uno dei personaggi messi in scena. Il vero paradosso di questo dialogo è però la tesi più nota e dibattuta, cioè che l'attore insensibile, freddo e capace di controllare le proprie emozioni, sia superiore all'attore passionale, che si lascia trasportare dai sentimenti del proprio personaggio. Un dialogo brillante, a tratti elusivo, che suscita interrogativi sul teatro, sull'arte, e che tratta alcuni grandi temi che dalla modernità giungono fino ai giorni nostri.
|
|
Vaccaro Giovambattista
Antropologia e utopia. Saggio su Marcuse
br. Nella nuova edizione accresciuta, il volume si sottrae alla doppia, opposta tentazione di enfatizzare e di demolire il pensiero di Marcuse e ne tenta invece una lettura unitaria come sforzo continuo di sviluppo e aggiornamento di una antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro, elaborata dal filosofo negli anni Trenta. Marcuse mette in campo un quadro analitico di estrema attualità, in condizioni storiche in cui la critica dell'economia politica fatica ad essere applicata ai nuovi contesti e a proporre prospettive per la liberazione.
|
|
Bazzanella Emiliano
Critica della ragion burocratica
br. La burocrazia si è prestata storicamente a interpretazioni in netto contrasto tra di loro: da un lato la lettura di Max Weber che la assimila ad un processo di progressiva razionalizzazione della società; dall'altro lato una lettura critica, per lo più anglosassone, che vi intravvede soltanto gli aspetti negativi, gli eccessi formali e il carattere autoreferenziale. La critica della ragion burocratica cerca invece di inserire la burocrazia nell'ambito di un dispositivo immunitario a priori che gestisce ed organizza le molteplicità sociali attraverso la produzione di infiniti documenti. I suoi tratti negativi costituiscono delle precise tecniche per contenere il rischio sociale sia endogeno che esogeno. La burocrazia riguarda, oltre l'amministrazione pubblica, l'ambito dell'economia, della scienza, della medicina, della scuola, della vita privata.
|
|
Foucault Michel
Theatrum philosophicum
br. La filosofia di Deleuze come un teatro fatto di maschere e simulacri, di doppi incerti e di soggetti larvali, attraversati da un'incrinatura. Al grido di "Rovesciare il platonismo", Deleuze dipana tutta un'altra metafisica, una metafisica dell'evento incorporeo e del fantasma: una fantasma-fisica. Secondo Foucault, che ne fornisce una lettura intensiva e fortemente simpatetica, la grandezza di Deleuze è di aver saputo riproporre la domanda che cosa significa pensare al di fuori delle coordinate classiche della rappresentazione, instaurando la Differenza e la Ripetizione come categorie dell'avvenire. Allora "pensare si getta di colpo fuori dal bussolotto dei dadi. E quando il caso, il teatro e la perversione entrano in risonanza, quando il caso vuole che fra i tre ci sia una simile risonanza, allora il pensiero è una 'trance'; e vale la pena di pensare".
|
|
Ballerini Rolando
Un pensiero positivo al giorno
br. Svegliarsi ogni mattina e per prima cosa aprire questo libro, una pagina a caso, seguendo l'ispirazione del momento, e lasciarsi illuminare dalla frase che vi appare e che - come vi accorgerete - vi accompagnerà per il resto della giornata. Non può esserci modo migliore di questo, secondo l'autore, per partire con il piede giusto.
|
|
Formisano Giovanni
Manuale di Kriya Yoga Integrale. Una scienza alchemica di trasformazione per il ricercatore dei nostri tempi
br. Il Kriya Yoga è un dono magico offertoci dai Maestri indiani; se ne seguiamo i precetti, esso può aiutarci ad accelerare notevolmente la crescita spirituale ed eventualmente divenire Jivanmukta. Lo scopo è quello di fornire una visione d'insieme e un approccio pratico a tutti i ricercatori di quest'epoca, utile sia a coloro che vogliono prepararsi in modo consapevole per l'iniziazione ai Kriya superiori sia a chi è già iniziato e vuole approfondirne gli aspetti filosofici e pratici. Viene data una visione pratica degli insegnamenti filosofici di Patanjali e dei suoi Yoga sutra; vengono trattati l'anatomia sottile e il lavoro sui chakra, le asana fondamentali per mantenere il tempio corporeo sano e forte; i mudra e i bandha per lavorare con le energie sottili; i pranayama indispensabili e gli esercizi di ricarica energetica per aumentare il livello pranico del sistema biologico e le tecniche di meditazione fondamentali del Kriya Yoga, così come insegnate da Paramhansa Yogananda e dai suoi discepoli.
|
|
Comneno Alessandra; Dentico Diego
L'alba della Terra. Visioni al sorgere del nuovo tempo
br. In questo libro scienziati, sciamani, sognatori ed esperti s'incontrano per condividere la propria visione al sorgere del nuovo tempo e permettere ai semi di luce, sempre presenti ma spesso invisibili, di fiorire. Nei momenti storici in cui il tempo si ferma e il conosciuto si diluisce in un mondo che si trasforma, un ruolo fondamentale è ricoperto da coloro che hanno saputo cogliere in anticipo il flusso della storia o che, semplicemente, non sono mai stati in grado di riposare nelle risposte preconfezionate del proprio contesto sociale. L'Alba della Terra è un Consiglio che si raccoglie intorno a un fuoco alimentato con la legna della tradizione, è un raduno che vuole dare voce a un sogno e ispirare un'umanità che abbraccia la propria natura risvegliandosi in un nuovo paradigma. Con il contributo di Erica F. Poli, Alberto Ruz Buenfil, Thomas Torelli, Stefano Ogliari Badessi, Bruna Rotunno, Ixchel Ruz, Sarah Stanford D'adda, Michela Rota, Jack Emrallt, Jek Castana, Giulia Napolitano, Micaela Balice, Teresa-Lin Simonazzi De Lorenzo, Daniela Muggia, Alberto Fragasso, Lourdes Ondategi Garcia.
|
|
Di Nardo Gianni
Sii più forte! Crea, sviluppa e perfeziona la tua mentalità vincente
br. Non dobbiamo mai essere succubi di chi ci circonda, lasciando agli altri la responsabilità della nostra vita e della nostra felicità. Essere in balia degli eventi, in attesa che accada quel qualcosa in grado di cambiare quello che non ci piace non è sinonimo di mentalità vincente. Dobbiamo sempre provare, buttarci, essere forti, perché non esistono cose giuste e cose sbagliate: ciò che ci hanno inculcato a scuola non è ciò che dobbiamo applicare per avere successo, anzi dobbiamo augurarci di sbagliare e vivere un'eventuale sconfitta come un momento formativo importante di cui fare tesoro. Questo libro, ricco di esperienze lavorative e personali dell'autore, contiene una serie di riferimenti pratici che vogliono incoraggiare il lettore a non arrendersi mai, qualunque ostacolo incontri, in modo da affrontare gli imprevisti della quotidianità con il giusto spirito costruttivo.
|
|
Bourbeau Lise; St-Jacques Micheline
Dizionario degli stati di benessere
brossura In questo dizionario Lise Bourbeau raccoglie il sapere accumulato in decenni di ricerche e di pratica all'interno del suo centro Ascolta il tuo corpo. Il risultato è un'opera utile per la conoscenza di sé, della nostra dimensione spirituale e delle sue interazioni con le varie manifestazioni della nostra esistenza fisica. Imparare a padroneggiare, per esempio, la differenza fra un'emozione e un sentimento, un bisogno e un desiderio, l'amor proprio e l'egoismo, eccetera, e il ricorso ai numerosi strumenti pratici che vengono proposti in queste pagine, ci aiuteranno ad acquisire un'armonia che si rifletterà su tutti i piani della nostra esistenza.
|
|
Leone Cristian
La via di Sorel al socialismo
brossura Rivoluzionario sul piano politico ma conservatore su quello morale, apologeta di Lenin ma ispiratore di Mussolini, cantore della rivoluzione operaia ma icona dei Camelots du Roi. Difficilmente nella storia del pensiero politico contemporaneo si può incontrare una figura più tormentata e contraddittoria di Georges Sorel. Tutta la sua vita è orientata verso una ricerca spasmodica di una sintesi politico-ideologica in grado di coniugare rivoluzione e reazione, ed è in quest'ottica che va considerato il suo pellegrinaggio politico che lo porta dal marxismo al leninismo, passando attraverso il riformismo, il sindacalismo rivoluzionario e il nazionalismo. Ossessionato dall'idea di decadenza e mosso da un profondo odio verso lo spirito borghese, Georges Sorel elabora una teoria volta a fornire al protagonista del progresso sociale (il proletariato) i mezzi per compiere il suo fine (la rivoluzione). Tuttavia, differentemente da Marx, Sorel non ingabbia il socialismo in una struttura deterministica che procede in modo meccanico verso una realizzazione certa ma, tramite la funzione del mito, lo lega inestricabilmente all'azione umana e ai suoi imprevedibili sviluppi. Questa visione, in cui si fondono elementi divergenti appartenenti a diverse culture politiche e filosofiche, porta alla teorizzazione di un sistema elastico facilmente strumentalizzabile. L'obiettivo del libro è, dunque, quello di fornire al lettore il proverbiale filo di Arianna indispensabile per orientarsi in quel peculiare labirinto rappresentato dall'intricato pensiero del «filosofo della violenza operaia». Prefazione di Danilo Breschi.
|
|
Grampa Milla
Vivere è urgente. Piccolo manuale eretico di autoaiuto per chi odia i manuali di autoaiuto
br. "Vivere è urgente" è un manuale di autoaiuto e di crescita personale decisamente anticonformista che vuole sfatare il mito della resilienza, dell'adattabilità e della produttività a tutti i costi, della competitività pseudodarwiniana e della necessità di dover sempre cercare di uscire dalla "zona di comfort". In questo periodo storico abbiamo potuto toccare con mano come tutto questo bagaglio di concetti e teorie non abbia prodotto benessere e felicità, né a livello globale né a livello individuale. Questo libro cerca di rendere le persone consapevoli della propria interdipendenza e della necessità di creare una società in cui tutti possano godere di un livello decente di qualità di vita che permetta di realizzarsi come esseri umani, offrendo con leggerezza, ironia e sano realismo una serie di indicazioni da applicare nei vari ambiti della nostra vita quotidiana per riconoscere ed eliminare i pensieri distorti e irrazionali che ci impediscono di vivere con serenità. In ultima analisi, ci mette in guardia dal costruire una società senza empatia, umanità e compassione: è molto pericoloso, perché poi in quella società dovremo viverci, noi e i nostri figli.
|
|
Gabrielli Fabio; Irtelli Floriana
Il sano egoismo. Pratiche del volersi bene
br. In quanto esseri umani, siamo perennemente tormentati dai nostri tentativi di scelta. Come andare oltre? Bisogna considerare che senza un egoismo moderato e ben fondato, ogni apertura al prossimo risulta improduttiva. Scopo di queste pagine è di mettere a fuoco come l'energia creatrice del nostro io possa essere fonte di cura e realizzazione di sé. Coltivare il proprio io significa radicare in noi una cultura dell'egoismo sano, la cultura di un'esposizione all'altro, condividendo i propri progetti e la propria idea di mondo apertamente.
|
|
Savino Gianfranco
Filosofughe. Variazioni intorno al «cosa» e al «perché» della filosofia
br. Quello intorno alla filosofia - cosa sia, o possa e debba essere nella cultura contemporanea, e se abbia ancora senso e ragione di esistere - è un dibattito che affascina gli intellettuali da oltre un secolo. Superando sfiducia e rivendicazioni, senza cedere all'inutile tentativo di un riepilogo accademico, questo libro è piuttosto una raccolta di "fughe", ovvero di variazioni intorno al problema, che prende le mosse dal pensiero di Hannah Arendt. Proprio partendo dalla differenza tra conoscere e pensare elaborata dalla Arendt, infatti, e dal ruolo che tale differenza ha svolto nel determinare i peculiari caratteri della nostra tradizione culturale, si può contribuire, oggi, allo sforzo di individuare una vera natura della filosofia, e fondare la sua autonomia.
|
|
Muzio Treccani Maddalena; Rivardo Mario
L'arte, la pulsione e le vicende dei colori in psicoanalisi
ill., br. Il termine "insegnamento", che apre ciascuna delle due sezioni del libro, l'insegnamento dell'arte e l'insegnamento della clinica, può prestarsi ad una ambiguità di lettura. La prima parte del libro affronta dalla pratica dell'arte, per esempio dalla pittura di un artista come Pierre Bonnard, e dalla pratica della psicoanalisi, per esempio attraverso i sogni in analisi e le pitture e i disegni dei bambini, un insegnamento orientato all'apertura di un orizzonte di pensiero. La seconda parte del libro, dedicata all'insegnamento della clinica, a quanto cioè possiamo trarre dalla clinica, evidenzia questo procedimento attraverso il lavoro dei bambini, i sogni degli adulti in analisi e le pitture dei soggetti psicotici negli atelier.
|
|
Benasayag Miguel
Il cervello aumentato, l'uomo diminuito
br. Se l'amore, la libertà, la memoria sono effetti più o meno illusori di processi fisiologici cerebrali, è la stessa unità dell'uomo che oggi sembra disperdersi. L'ibridazione fra mente e computer assicura all'uomo nuovo, dal cervello aumentato, impianti e neuroprotesi con incredibili potenzialità: vedere al buio, udire a distanza, scaricare competenze, recuperare o modificare i ricordi perduti... tutto questo in un momento in cui le promesse storicistiche e teleologiche di un mondo venturo e perfetto sono venute meno una dopo l'altra. Miguel Benasayag tenta in questo saggio di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un'alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura.
|
|
Piozzi Giuliani Leonardo
Psiche corpo e anima
br. La postura umana è posata su un triangolo imperfetto, composto da psiche, corpo e anima. Le connessioni dirette ed inevitabili del nostro corpo con il mondo esterno ci permettono di produrre la migliore postura. È ormai assodato in Posturologia il collegamento dei recettori occhi, bocca, orecchio, piede e mano! Sono collegati anche psiche e visceri, essi alimentano e determinano le azioni muscolari posturali ed espressive. Le diverse posture hanno diverse energie e forme espresse in calcoli aurei. Impulsi Hz, espressioni in calore C°. Le connessioni sono nel corpo ed extra corporee, noi reagiamo agli impulsi consci ed inconsci, come per la musica buona o cattiva o paesaggi più o meno belli, aspri o dolci. Tutte queste interconnessioni interne ed esterne possono generare buone o cattive posture e meccanismi misurabili. +Hz :+C°=-Hz : -C° Una buona postura si può descrivere così: una buona sezione aurea (phi o?) sta a 62/68 Hz e 30/36,5 C° (i gradi centigradi e gli Hz cambiano in base alle zone del corpo e lo stato di salute).
|
|
Lotz Eva
Il carisma del mago. Crescere e relazionarsi con la saggezza dei tarocchi
br. Un nuovo percorso di crescita personale messo a punto attraverso una "distillazione" dei tarocchi classici. Un approccio intrigante e profondo, utilizzabile da ciascuno, che può diventare un formidabile strumento di lavoro per trainer, counselor e coach. Lo scopo di questo libro è di diffondere conoscenze e strumenti per l'introspezione e lo sviluppo delle proprie potenzialità.
|
|
Basili Marco
Essere se stessi tutti i giorni. Realizzare i propri desideri attraverso l'autostima
br. Questo libro è un mezzo efficace per chi percepisce il bisogno di voler migliorare la propria vita, all'interno sono presenti degli strumenti utili per scoprire che tutto il necessario per essere se stessi è già a nostra disposizione ed è solo nascosto all'interno di noi. Il motivo per cui si può definire questo libro uno strumento, è che non è solo da leggere, per poterlo utilizzare al meglio, il lettore deve anche dilettarsi nella scrittura, così da completare gli esercizi all'interno e gestire il proprio diario di bordo durante il meraviglioso viaggio nel grande oceano del quotidiano che lo porterà a scoprire, ricordare e sviluppare competenze e potenzialità di sé celate negli angoli più remoti della propria mente, passando dall' immaginare la propria vita a vivere il presente appieno.
|
|
Haanel Charles
La chiave suprema. 24 lezioni per aprire le porte del successo
br. Haanel presenta il suo famoso metodo secondo il quale è il mondo interiore a generare quello esteriore. È la Mente Creatrice presente in ognuno di noi, infatti, che ci permette di intervenire sull'ambiente in cui viviamo per modificarlo. Questo famoso Metodo, The Master Key System, composto da ventiquattro lezioni settimanali, ci fornisce la chiave per aprire tutte le porte e realizzare il successo in ogni ambito della vita, come ben hanno potuto sperimentare già milioni di persone in tutto il mondo. Un'opera per tutti coloro che desiderano cambiare le condizioni in cui vivono e centuplicare gli effetti e i risultati delle loro azioni. Ha ispirato alcune delle più importanti personalità della nostra epoca tra cui anche Bill Gates.
|
|
Wolf Fred A.
Lo yoga della mente e il viaggio nel tempo. Come diventare padroni dello spazio e del tempo
brossura La maggior parte di noi dà per scontato che tutto ciò che possiamo ricordare sia già accaduto. La nostra mente ci dice che ricordiamo qualcosa che è già successo. Se ci venisse chiesto perché non ricordiamo scene del nostro futuro, risponderemmo, ovviamente: «Perché non sono ancora accadute, sciocco!» Ma le cose stanno davvero così? No! La memoria funziona in entrambe le direzioni: siamo perfettamente in grado di ricordare il futuro allo stesso modo in cui possiamo richiamare alla mente il passato! Lo Yoga della Mente è un libro che renderà possibile questo viaggio nel tempo. Con l'aiuto di una guida e di una certa analisi, tutti noi possiamo imparare a richiamare alla memoria il futuro con lo stesso successo con cui tali procedure ci consentono di ricordare gli eventi passati.
|
|
Dispenza Joe
Evolvi il tuo cervello. Riprogramma la tua vita, cambia il tuo destino
brossura L'essere umano è il capolavoro dell'universo conosciuto e il cervello è la sua centralina di comando e di controllo: uno strumento potente e straordinario, di cui utilizziamo in minima parte le vastissime capacità. Le nostre cellule cerebrali vengono costantemente riorganizzate e rimodellate dai nostri pensieri e dalle nostre esperienze. Joe Dispenza descrive il ruolo fondamentale svolto dal lobo frontale, la chimica delle emozioni, il controllo di geni, DNA e molto altro, guidandoci in un viaggio inusuale e affascinante alla scoperta delle nostre immense potenzialità. Una lettura fondamentale, capace di cambiare la nostra vita e il nostro destino, per imparare a costruire o modificare gli schemi mentali che ci condizionano. Dal momento che tenete questo libro tra le mani, forse siete già consapevoli del cambiamento di paradigma che sta avvenendo nella scienza. Nel vecchio paradigma, la nostra coscienza, ovvero noi, è considerata come un fenomeno collaterale del nostro cervello. Nel nuovo paradigma, la nostra coscienza è il fondamento dell'esistenza ed è il nostro cervello a essere il prodotto collaterale. Se vi sentite meglio allora siete pronti a trarre profitto da questo libro. Se la coscienza è il fondamento principale e il cervello è quello secondario, è naturale chiedersi quale sia il modo ottimale di usare il cervello al fine di adempiere lo scopo della coscienza e la sua evoluzione. La ricerca del nuovo paradigma è in atto da tempo, ma questo è il primo libro che affronta la questione e vi guida brillantemente verso quell'obbiettivo.
|
|
Powell Arthur Edward
Il corpo causale. L'eredità della reincarnazione
brossura L'essere umano si manifesta su diversi piani: fisico, astrale, mentale, causale... Il corpo causale, a differenza di quello eterico, astrale e mentale, persiste per tutta l'evoluzione di un uomo, attraverso le diverse incarnazioni. Powell ne descrive le funzioni, le composizioni, la struttura e infine offre un esame completo dell'entità, vale a dire dell'Ego, che abita e utilizza il corpo causale, proiettando da esso una personalità dopo l'altra nel ciclo della reincarnazione. I sensi fisici, per quanto importanti, certamente non segnano il confine di ciò che l'uomo può imparare.
|
|
Powell Arthur Edward
Il corpo astrale e relativi fenomeni
brossura L'essere umano si manifesta su diversi piani: attraverso il corpo astrale vengono espresse le sensazioni, le passioni, i desideri e le emozioni. Pochi sono consapevoli dell'esistenza di questo piano che ha una materia molto più fine rispetto a quella del corpo fisico. Ne Il Corpo Astrale, e negli altri libri della serie, Il Corpo Causale, Il Corpo Mentale e Il Doppio Eterico, Arthur E. Powell ha raccolto una straordinaria quantità di insegnamenti sui corpi sottili, permettendoci di ampliare considerevolmente le nostre conoscenze e di andare oltre una concezione della vita basata unicamente sul mondo fisico e sui cinque sensi. I sensi fisici, per quanto importanti, certamente non segnano il confine di ciò che l'uomo può imparare.
|
|
Powell Arthur Edward
Il corpo mentale. Dove si sviluppano i poteri della mente
brossura Ne "Il corpo mentale" Arthur Powell spiega gli effetti del corpo fisico e del corpo astrale sul corpo mentale, e viceversa; come opera il corpo mentale e come sviluppare e tenere in esercizio le sue facoltà; a cosa serve il corpo mentale durante il sonno del corpo fisico; la natura della vita che si svolge nel corpo mentale e i suoi fenomeni, tra cui le forme-pensiero, e molto altro...
|
|
Guru Rattana; Maxwell Ann Marie
L'evoluzione a un mondo centrato sul cuore con il kundalini yoga e la meditazione
brossura Il nostro pianeta e l'umanità sono entrati in una fase di grandi cambiamenti e possibilità evolutive. La transizione dall'era dei Pesci all'epoca dell'Acquario, caratterizzata da una nuova energia, favorisce il passaggio da uno stato di paura a uno stato d'amore. Le posizioni e le meditazioni contenuti in questo manuale sono stati insegnati da Yogi Bhajan proprio per elevare la frequenza personale, risvegliare il potere del nostro cuore, espandere la nostra consapevolezza e adeguarci a questa nuova condizione. Quando il centro del tuo cuore è attivo ed equilibrato ti apri alla saggezza e alla felicità, rinforzi la tua salute e torni ad essere pieno di vitalità, passione ed entusiasmo, e in questo modo puoi attrarre opportunità e prosperità in modo continuo e duraturo nella tua vita. Nel kundalini yoga ritroviamo gli elementi che compongono lo yoga, come le posizioni (asana e mudra), le respirazioni (pranayama) e i suoni (mantra) che i grandi yogi del passato hanno organizzato in sequenze e meditazioni efficaci e sapienti. Oltre 600 disegni illustrano nei dettagli ogni posizione e movimento, 25 sequenze (kriya), decine di mantra e 60 meditazioni. Il libro è rivolto sia agli insegnanti che ai praticanti di yoga kundalini di vario livello, ma anche a chi segue altre scuole di yoga, o ancora non conosce il kundalini yoga. Tutti possono eseguire gli esercizi e le meditazioni proposti grazie alle semplici istruzioni e ai pratici consigli di Guru Rattana che rendono questa guida preziosa e unica.
|
|
Singh Shiv Charan
Lasciati guidare dai numeri. La scienza spirituale della numerologia
brossura Leggendo queste pagine potrai: analizzare i numeri attraverso la vita e la vita attraverso i numeri, avvicinandoti a essi da diverse prospettive; verificare la corrispondenza tra le vibrazioni dei numeri e la tua esperienza di vita, facendo pratica su un semplice sistema di analisi della data di nascita; scoprire esempi costruttivi di cose da fare e modi di pensare che possono aiutare a raggiungere l'equilibrio; applicare la consapevolezza dei numeri usando i concetti più basilari di casa, organi del corpo e stadi nei cicli della vita; conoscerti attraverso i cicli del tempo e la data di nascita.
|
|
Bhajan Yogi
Prana prani pranayama. Le tecniche di respirazione del kundalin yoga
brossura 100 tecniche di respirazione e meditazione mai pubblicate prima d'ora In questa raccolta, completamente dedicata al respiro e al Pranayama, Harijot Kaur, allieva diretta di Yogi Bhajan, ha selezionato, commentato e illustrato con grande talento 100 sequenze tra le più potenti, imprevedibili e persino "improbabili" della tecnologia del Kundalini Yoga. Troverai cento diversi tipi di meditazioni che utilizzano svariate tecniche di Pranayama, come "il respiro segmentato", "il respiro con fischio", "il respiro sorseggiato", "il respiro da un minuto" e tante altre ancora, descritte e illustrate in maniera pratica e semplice. Di particolare importanza e interesse sono le istruzioni dedicate ai Bandha, le contrazioni muscolari chiamate "chiusure" che aiutano il respiro e rinforzano i movimenti collegati. Affascinanti e di grande valore le indicazioni di Yogi Bhajan sui Vayu, le Nadi, su Prana e Apana, sul "respiro di fuoco" e le sue straordinarie proprietà, e sulla sospensione del respiro durante l'inspirazione e l'espirazione. Comprendere il respiro e il Prana è fondamentale per conoscere pienamente te stesso come Prani! Esplora e sperimenta le cento pratiche di Pranayama e Meditazione diventerai Maestro del tuo respiro e della tua vita.
|
|
Pond David
Conosci i tuoi Chakra
brossura Ritrova l'equilibrio della tua vita partendo da te. La maggior parte di noi reagisce alle situazioni difficili della vita con rabbia, insicurezza o paura, senza mai accorgersi che si crea ciò che si sperimenta: la vita al di fuori di noi riflette gli squilibri che sono dentro di noi. Conosci i tuoi chakra insegna ad abbandonare l'atteggiamento mentale che porta a concentrarsi sul problema per focalizzarsi, invece, sul riallineamento con l'energia interna, o chakra, che sta provocando lo scompenso. L'attività sui chakra risveglia e riequilibra l'energia fisica, emozionale, mentale e spirituale. Questi vortici energetici sono una mappa del nostro mondo interiore: più liberamente fluisce l'energia dentro di noi, migliore sarà il nostro stato di salute e benessere. Quando nella vita sorgono problemi, prove e difficoltà, lo stato dei chakra ci fornisce uno strumento per individuare dentro di noi la fonte del conflitto. David Pond propone tecniche specifiche, visualizzazioni e meditazioni per modificare il modo in cui si usa l'energia e per portare la propria consapevolezza a un nuovo livello. Una volta che avremo imparato a sperimentare la vita in un modo gioioso e più armonioso, anche il mondo intorno a noi si sistemerà e riequilibrerà.
|
|
Leadbeater Charles Webster
Il lato nascosto delle cose. Le influenze che subiamo. Come condizioniamo noi stessi e gli altri
brossura Esiste un lato nascosto di ogni cosa o, per essere più esatti, un lato non visto. Spesso, questo lato non visto ha un'importanza molto superiore a ciò che è visibile a occhio nudo. La parola occultismo è spesso mal compresa, essendo di fatto associata a riti magici e personaggi poco gradevoli, mentre l'etimologia stessa della parola, dal latino occultus, indica che l'occultismo è la scienza di ciò che è nascosto. C.W. Leadbeater fornisce un'importante documentazione dei suoi studi, delle sue ricerche e dei risultati a cui è giunto. Il lettore rimarrà affascinato dalla vastità delle conoscenze che l'autore rende disponibili e che ci rendono consapevoli dell'immensa importanza di andare oltre la semplice realtà sensoriale. Fin dalle prime pagine appare evidente che chi si ferma all'apparenza vive un'esistenza molto limitata e interpreta la vita in maniera infantile e inadeguata, perché gran parte di ciò che avviene risulta incomprensibile e inspiegabile.
|
|
Bosi Alberto
Esperienze di verità. L'esempio dei grandi per orientarsi nel mondo
brossura I Grandi delineati in questo volume possono aiutare il lettore a trovare dei punti d'orientamento in un mondo che percepiamo come sempre più complesso e confuso. Si tratta di personaggi assai diversi, talora decisamente "inattuali", in grado di aiutarci a ricostruire dalle fondamenta un senso del vivere del quale nel nostro tempo sembriamo avere fortemente bisogno. Non propongono verità puramente teoriche, ma hanno continuamente fatto interagire le teorie con i sentimenti e le esperienze della vita. L'elemento che li accomuna non è solo quello di avere elaborato idee importanti ed originali (anche se in un certo senso "antiche come le montagne" secondo la formula di Gandhi), quanto di aver fatto delle proprie vite delle vere e proprie "esperienze di verità", in una continua interazione tra cultura, intelligenza e vita. È convinzione dell'Autore che il confronto e la discussione di esperienze di vita, sia passate che attuali (in uno scambio di verità vitali), rappresenti il modo migliore per costruire un tessuto universalmente partecipabile di significati: un linguaggio nel quale gli esseri umani di tutte le culture possano esprimere attraverso il dialogo le ragioni e le difficoltà del vivere umanamente sull'unico pianeta disponibile ad ospitarci. Un terreno d'incontro del quale abbiamo oggi più che mai bisogno per sentirci parte di un unico mondo.
|
|
Marchiaro Claudio
Il grande libro della magia pratica. Il piano spirituale. 1° livello
brossura Fin dalla preistoria le pitture rupestri attestano che il ricorso alla magia era così praticato da poter affermare che l'uomo primitivo fosse immerso nel soprannaturale. Tutto ciò che faceva parte della Natura costituiva l'elemento magico per ottenere il dominio su forza e specifiche o di poter comunicare con gli dèi. Da allora la natura è alla base della maggior parte delle pratiche magiche: la preparazione dei filtri attraverso le erbe, la fumigazione degli incensi e delle essenze, l'uso di pietre di cristalli e, ancora, impiego dicerie candele durante i riti di magia. In questo volume troverete incantesimi, rituali, scongiuri, preghiere; riti semplici ma efficaci, basati su materiali e oggetti di uso quotidiano. La pratica è stata il più possibile resa agevole e adattata anche a chi è meno esperto.
|
|
Crescenzio Alessandro
La formula dell'amore. Un percorso verso una relazione più felice e appagante
ril. È possibile valutare in modo rigoroso lo stato di salute di un amore? Alessandro Crescenzio, psicologo specializzato in terapia di coppia, risponde di sì. Basta analizzare tutti gli elementi che lo compongono come variabili matematiche e si ottiene un indicatore di quanto la propria relazione sia matura e predisposta a durare nel tempo. Si parte dai fattori personali, come l'attaccamento ai genitori, il grado di romanticismo o il livello di autostima, per poi analizzare i fattori di coppia, quali l'affinità, la sessualità e l'indipendenza. Accostando la teoria psicologica alle esemplificazioni di casi reali, Crescenzio offre uno strumento unico per valutare i tasselli che costituiscono l'ossatura della propria relazione. Alla fine della lettura avremo acquisito tutti gli elementi per riconoscere la manipolazione emotiva operata da un narcisista, per comprendere il nostro grado di indipendenza affettiva, per capire se abbiamo idealizzato il partner o se siamo capaci di affrontare la solitudine. Ma soprattutto avremo acquisito strumenti pratici per migliorare il rapporto che abbiamo con noi stessi, che è la base per costruire una sana storia d'amore. Una relazione è in continua evoluzione, perché i rapporti fra le persone sono influenzati dall'ambiente e dai cambiamenti dei due partner. L'autore parla di «entropsia», un termine mutuato dalla fisica, per indicare la possibilità di ricostruirsi anche dopo un periodo difficile, una rottura o una crisi e, soprattutto, l'opportunità di ottenere un equilibrio migliore e più saldo grazie alla consapevolezza maturata attraverso le esperienze negative. Per illustrarlo meglio ci racconta la storia di Anna, un'inguaribile romantica che passerà da un rapporto difficile a una storia d'amore felice grazie a una serie di preziosi insegnamenti. Come Anna, ognuno di noi può costruire una relazione solida e duratura. Perché più importante di quanto amiamo e veniamo amati, è come lo facciamo. La formula dell'amore ci aiuta a capirlo.
|
|
Borzacchiello Paolo
Forse sei già felice e non lo sai. Il primo manuale di crescita personale realistica e sostenibile
ril. Non è possibile essere sempre felici e avere una vita in cui non succedono mai cose brutte. Gli imprevisti, lungo il cammino, sono tanti: guerre, pandemie, crisi economiche ma anche persone care che muoiono, altre che ci fanno soffrire o ci mettono i bastoni fra le ruote incasinandoci i piani. Eppure, finora, i manuali di crescita personale ci hanno infarcito la testa con idee senza fondamento che hanno prodotto aspettative sbagliate. Ci hanno convinti che "volere è potere", e così facendo hanno trasformato la nostra vita in una lotta costante, piena di delusioni e sensi di colpa. Ci hanno messo in testa che "la fortuna non esiste" e siamo noi ad attirare la buona e la cattiva sorte, rendendoci così incapaci di accettare il fallimento e alimentando una spirale di frustrazione. Con questo libro Paolo Borzacchiello spiega, in modo semplice e molto pratico, alcune dinamiche che stanno alla base delle nostre azioni quotidiane per migliorarle. Ci dice come affrontare alcune situazioni e persone che incontreremo lungo la strada, con le quali dobbiamo confrontarci tutti i giorni e verso le quali è opportuno prendere le adeguate contromisure. E ci invita ad affrontare alcune sfide che ci permetteranno davvero di crescere a livello sia personale sia professionale, in modo realistico, sostenibile e responsabile. "Come prima cosa, però, dobbiamo fare tabula rasa e ridefinire il campo di gioco. Come? Imparando a capire cosa può portarci momenti di gioia e cosa no, e scoprire, guardando dalla parte giusta, il tesoro davanti agli occhi, che, accecati dalla luce fasulla di riflettori artificiali, non abbiamo mai visto. Perché, se ridefinisci il campo di gioco, magari puoi renderti conto che forse sei già felice e non lo sai."
|
|
Erasmo da Rotterdam; Carena C. (cur.)
Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte
ril. Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono fatti dei paragoni tra attività della vita quotidiana e comportamenti dell'uomo dal punto di vista morale. Nel commento si evidenzia per ogni aforisma la fonte (spesso Plutarco, ma anche Seneca, Plinio il Vecchio e altri) di volta in volta rielaborata più o meno liberamente da Erasmo. Il libro è fratello minore degli Adagia e risponde allo stesso gusto per i motti, per il "pensiero breve", per la letteratura al servizio dell'etica. Tutto pervaso di cultura classica, non presenta soggetti e tematiche religiose. Fu un grande successo editoriale: ben otto edizioni successive ancora vivente l'autore, e poi riutilizzi di vario genere: come vademecum della saggezza degli antichi, i Paralleli diventeranno anche un manuale scolastico. Senza contare gli autori che in tutta Europa, per tutto il Cinquecento, hanno copiato lo schema e attinto a piene mani dal testo erasmiano. Lo propone in questa prima traduzione italiana Carlo Carena, che già di Erasmo ha tradotto l'Elogio della Follia e, per l'appunto, gli Adagia, e ha lungamente tradotto Plutarco. Dunque sa ben cogliere il passaggio di testimone fra i due. Accomunati da un tipo di riflessione morale che non è mai tetro moralismo ma anzi gusto per la vita. E sempre piacere della lingua, arguzia, sottile ironia.
|
|
Noë Alva
Strani strumenti. L'arte e la natura umana
br. Che cos'è l'arte? perché ha un significato? cosa dice su di noi? In genere, guardiamo alle opere d'arte per cercare di rispondere a queste domande fondamentali. Ma se gli oggetti d'arte in quanto tali non fossero il centro del problema? In Strani strumenti, il filosofo e cognitivista Alva Noë sostiene che la nostra ossessione per le opere d'arte ci impedisce di comprendere il nostro modo di rapportarci con l'arte stessa. Per Noë, l'arte non è un fenomeno che necessita di una spiegazione, ma una modalità di ricerca, un metodo per indagare ciò che ci rende umani, uno «strano strumento». L'arte non è solo qualcosa da guardare o ascoltare: è una sfida, una sfida per cercare di dare un senso a ciò di cui si occupa. L'arte non mira al godimento estetico ma al confronto, all'azione e alla sovversione. Attraverso numerosi e suggestivi esempi provenienti dalla storia del fare arte, Noë mostra il potere trasformativo della produzione artistica. Un libro di riferimento a livello internazionale che ha sovvertito le convenzioni del pensiero estetico, collegando la nostra considerazione delle opere d'arte alla filosofia della mente e all'antropologia, e studiando in che modo esse entrino a fare parte e modifichino il nostro orizzonte di vita.
|
|
Mancuso Vito
Etica per giorni difficili
ril. La sensazione più diffusa, in questi giorni difficili, è di smarrimento: viviamo in balia di un consumismo sempre più sfrenato, della paura suscitata da una guerra vicina e assurda, di una crescente incertezza del futuro. Avvertiamo il naturale bisogno di trovare un punto fermo su cui poter fare affidamento, ma al contempo constatiamo come a vincere e prosperare, attorno a noi, sia non di rado l'immoralità. Perché quindi il bene dovrebbe essere preferito al male, se questo risulta più conveniente e piacevole? Aiutandoci a fare chiarezza nel nostro intimo, con questo libro coraggioso e controcorrente Vito Mancuso ingaggia prima un ideale corpo a corpo con il più radicale tra i suoi nemici filosofici, Nietzsche, e poi ci guida, per mezzo di insegnamenti concreti e attraverso la pratica quotidiana dell'agire morale, verso la risoluzione dei tormenti, dubbi e conflitti che attanagliano le coscienze. Perché è solo ritrovando un'etica condivisa, e rinnovando il legame che ci unisce in quanto esseri umani, che le nostre ferite potranno finalmente essere rimarginate. La posta in gioco è altissima: chiamati a invertire la rotta di questa «nave dei folli» in cui si è trasformata la società, dall'esito delle nostre scelte dipenderanno il futuro del pianeta e le sorti delle generazioni future.
|
|
Simon & the Stars; Roe Claudio
L'oroscopo 2023. Il giro dell'anno in 12 tappe
br. Il cielo è una meravigliosa mappa. Ma non basta. È una mappa in continuo movimento, in cui ogni anno, ogni mese, i pianeti vanno a disegnare nuovi equilibri fra loro squarciando scenari imprevisti, ribaltando destini, creando ricorrenze. Quando li affrontiamo nella nostra vita, questi fenomeni - un nuovo amore o il rinnovarsi di una coppia "antica", un cambiamento di lavoro, nuove occasioni di svago... - potrebbero apparirci casuali, ma trovano sempre una spiegazione nell'evoluzione della mappa celeste. Simon & The Stars, astrologo amatissimo sul web e non solo, ci fa da guida nel viaggio che ci attende per il 2023, una delle tante tappe che compiamo nel corso della nostra vita. Nel mese di marzo avverrà un evento epocale: dopo 14 anni nel segno del Capricorno, Plutone farà capolino in Acquario. Che cosa significa? Plutone, il più lontano e misterioso dei pianeti, rappresenta l'energia occulta che ci spinge a realizzare i nostri più profondi desideri. Agendo in modo diverso sui 12 segni, ci motiverà al cambiamento, ci spronerà a vincere le nostre paure, alla ricerca di uno stato di maggior benessere. Ma non è solo questa la novità che ci aspetta: con il suo stile fiabesco, facendo come d'abitudine riferimento a film e canzoni, Simon & The Stars illumina i lettori su tutti i segreti dello zodiaco del 2023, aiutandoli a vedere nuove prospettive e a cogliere le opportunità offerte dagli astri. Buon anno a tutti!
|
|
Fox Paolo
L'oroscopo 2023
br. Il 2023 ci attende insieme a tanti quesiti... Cosa ci riserverà il nuovo anno? Cosa ci dicono le stelle a proposito del nostro futuro? La risposta ci arriva puntualmente dall'Oroscopo 2023 di Paolo Fox, appuntamento annuale attesissimo dai suoi innumerevoli fan da oltre un decennio. In questa edizione troviamo tanti suggerimenti per l'amore, il lavoro, la forma fisica e altrettante indicazioni per la vita di coppia. Previsioni mensili, segno per segno, accompagnate da una ricca introduzione con i consigli per affrontare al meglio i prossimi dodici mesi. E, come sempre, completano il tutto le istruzioni per calcolare l'ascendente.
|
|
Ravasi Bellocchio Lella
La fiaba siamo noi. Storie che ci possono salvare
ill., br. Come diceva Italo Calvino, le fiabe sono vere. E così La regina delle nevi, Cenerentola, Il pifferaio magico e altre storie dei fratelli Grimm ricalcano i passaggi fondamentali dell'esistenza, mostrano dove andare e come procedere, addestrano alla vita. Dunque, parlano di noi, ognuno ha dentro di sé un racconto che gli assomiglia. Orchi e fate, iniziazione e paura, abisso e speranza; come le storie di analisi, le fiabe si intrecciano nel farsi della vita e ci forniscono ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno: parole che ci possono salvare. Ma effetti terapeutici si possono trarre anche dalle favole dei nostri giorni, raccontate nell'immaginario poetico e cinematografico di Emily Dickinson, Federico Fellini e altri. La creatività come cura, in cui tutto è movimento, le narrazioni passano dall'inconscio personale a quello collettivo alla speranza di un lieto fine. Così, oggi, "La fiaba siamo noi" dà un senso alla riscoperta di una possibile salvezza. Come scrive Hillman: "Le parole sono come cuscini, disposte nel modo giusto alleviano il dolore". Prefazione di Sonia Bergamasco.
|
|
Arav Eliane
Oroscopo felino. Manuale astrologico per capire il tuo gatto
ril. Quella che stringete tra le mani è la prima guida astrologica dedicata ai gatti: un manuale per conoscerli meglio alla luce di ciò che le stelle ci dicono di loro. Da sempre animali dai tratti misteriosi, al limite dell'esoterico - basti pensare che nell'antico Egitto erano sacri -, i nostri felini si rivelano spesso creature indecifrabili. Eliane Arav ci offre in queste pagine uno strumento nuovo per aiutarci a capire i loro comportamenti e le loro reazioni: l'astrologia. Attraverso carte astrali e tabelle delle fasi lunari, il suo "Oroscopo felino" è un prontuario sorprendente di informazioni per analizzare e comprendere il nostro gatto. È del segno della Vergine? Allora avrà un carattere contemplativo e ingegnoso, semplice e spontaneo come l'Europeo. È dello Scorpione? Sarà un temerario e curioso Bombay dal pelo nero come la notte. Tra citazioni letterarie, indicazioni per calcolare l'ascendente e persino una canzone abbinata a ogni segno, questa guida ci accompagna alla scoperta dello zodiaco dei gatti, fornendo consigli pratici per avere un rapporto idilliaco con loro. In fondo, in ognuno di noi si riflette almeno un po' l'energia delle stelle; perché non dovrebbe essercene anche tra le vibrisse?
|
|
Hill Napoleon
Pensa e arricchisci te stesso. Ediz. integrale
br. Grazie all'incontro con l'industriale Andrew Carnegie, Napoleon Hill comprese che il processo che porta al successo poteva essere replicato da chiunque e ricevette l'incarico di intervistare più di 500 donne e uomini, tra cui molti milionari, per distillare e pubblicare la formula del successo. Tra essi spiccano nomi come Henry Ford, Theodore Roosevelt, John D. Rockefeller, Thomas Edison, Woodrow Wilson, Alexander Graham Bell. Dopo vent'anni di lavoro, e altri dieci di sintesi, Hill produce il suo capolavoro, Think and Grow Rich, che racchiude i 13 passi chiave della sua Filosofia del Successo. Il cuore pulsante è il paradosso che "i pensieri sono cose" da cui deriva l'attitudine allo scambio di idee come se fossero oggetti, fondamentale per accrescere le possibilità di raggiungere un risultato prefisso. Questa mentalità va coltivata e preservata dalle spinte distruttive che vengono, oggi come ieri, dai mali del nostro tempo (il pregiudizio, la guerra, la povertà, lo scoraggiamento, l'egoismo, la paura). Una nuova traduzione del testo originale lo ripropone nella sua integrità sottolineandone una validità e un'attualità che attraversa gli anni.
|
|
|