Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 302 303 304 [305] 306 307 308 ... 318 328 338 348 358 368 378 ... 385 ??? ????

‎Gaudino Giulia; Gerosa Marco‎

‎Pianeta Giulia: tutta colpa di Venere! Come l'astrologia ha cambiato la mia vita‎

‎ill., br. Avete mai avuto la sensazione che in voi convivano aspetti diversi, opposti e inconciliabili? Per Giulia Gaudino è sempre stato così: fin da quando era solo una bambina, ha sempre saputo di avere dentro di sé due anime lontane anni luce. Una più razionale, equilibrata, composta, e una più sognatrice, ribelle, passionale. Non ha mai smesso di farsi domande, finché giorno dopo giorno ha iniziato ad appassionarsi all'astrologia. Ha scoperto così di essere una Bilancia, inesorabilmente divisa tra ragione e sentimento. Da allora ha continuato a interrogare le stelle in cerca di risposte: su se stessa, sugli altri, e su ciò che la circonda. Quello che ha capito è che, in un modo o nell'altro, tutto torna sempre, perché ognuno di noi è il sorprendente riflesso del proprio cielo. Ora, con l'aiuto dell'astrologo Marco Gerosa, Giulia ci spiega come l'astrologia ha cambiato la sua vita e il suo modo di guardare al complesso e affascinante universo delle relazioni umane.‎

‎Whyte Elsa; Lègére Julie; Pérez Laura‎

‎I segreti dei vampiri‎

‎ill., ril. Aprite questo libro e tuffatevi nell'affascinante storia di noi vampiri! Scoprite come, nel corso dei secoli, ci siamo trasformati da mostri assetati di sangue a creature terribilmente attraenti. Affrontate con noi le vostre più intime paure: la notte, il sangue, la trasgressione. Incontrate i nostri innumerevoli antenati, antiche dee, draugar, strigoi, e avvicinatevi alla leggenda dei nostri cugini, i lupi mannari. Scoprite le origini e i segreti delle qualità che ci vengono attribuite, dalla bara al pipistrello. Mettetevi nei panni di chi ci diffama, che ci teme o che rifiuta persino l'idea della nostra esistenza. Dalla letteratura alle serie tv, scoprite come siamo diventati un'imprescindibile e fantastica icona. Da Lamia a Edward Cullen, senza dimenticare Dracula, questo libro oscuro vi accompagnerà, nel bene e nel male, alla scoperta dei segreti della stirpe di noi vampiri!‎

‎Nietzsche Friedrich‎

‎La nascita della tragedia‎

‎brossura‎

‎Ellero Sahaja Mascia‎

‎Come manifestare i desideri dell'anima. Con tecniche e insegnamenti di Paramhansa Yogananda‎

‎br. Che cosa desideri... davvero? Il desiderio è una forza potente, che smuove l'Universo. Ti spinge a progettare, ad agire, a creare la tua realtà. Ti permette di manifestare qualsiasi cosa, da un gelato a una carriera... perfino quello che ancora non esiste! Ma, attenzione: non tutti i desideri portano alla vera felicità. E non tutti i desideri si realizzano. Tu hai un immenso potere dentro di te, ma... Lo sai usare? Sapresti utilizzarlo in sintonia con la tua anima, per manifestare il tuo più alto potenziale e attirare a te tutto ciò che la Vita ha da darti? Questo libro è unico, perché ti accompagna passo per passo a riconoscere - e a manifestare concretamente - i desideri più giusti e potenti per te: i desideri della tua anima!‎

‎Prando K. (cur.)‎

‎L'oracolo degli aforismi. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Scopri il potere di frasi celebri come guida per focalizzare le intenzioni, canalizzare le emozioni, ricevere una risposta alle tue domande. Questo libro è strutturato come un oracolo: oltre a sfogliarlo da cima a fondo per conoscere i 188 aforismi qui raccolti e le corrispondenti Parole di Potere, puoi anche aprirlo a caso e scoprire qual è il tuo aforisma del momento. Come con qualsiasi oracolo degno di questo nome, è consigliabile prima di tutto prendersi qualche minuto per stare in tranquillità, tenere il libro tra le mani senza aprirlo, chiudere gli occhi, fare un bel respiro liberatorio e concentrarsi sulla domanda o sul consiglio da chiedere. Dopodiché, senza stare troppo a pensarci, apri il libro dove te lo sussurra il cuore, l'istinto, il caso... o come preferisci chiamarlo. Prova! È divertente e rilassante. Scoprirai tanti aforismi che non conoscevi e altri li rileggerai con occhi nuovi guidato dalle Parole di Potere.‎

‎Prando Katia‎

‎L'oracolo dei mudra. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Mudra è un gesto simbolico di derivazione yogica usato per ottenere benefici sul piano fisico, energetico e spirituale. A ogni mudra del libro è associata la descrizione della posizione da assumere con le mani, la spiegazione del significato, i benefici specifici attinti e una frase-mantra da ripetere mentre si assume la posizione. I mudra sono collegati ai cinque elementi naturali, e le energie corrispondenti scorrono nei canali energetici che terminano nelle dita delle mani. Posizionando le dita in un certo modo possiamo controllare l'energia elementale che scorre dentro di noi, e di conseguenza attingiamo alle qualità associate all'elemento che stiamo invocando.‎

‎Laniado Nessia‎

‎Come insegnare il galateo ai vostri bambini‎

‎ill., br. È possibile trasmettere i principi della buona educazione in casa e fuori? È possibile insegnare al bambino a proporsi con un atteggiamento di rispetto senza però mortificare la propria spontaneità? Questo libro spiega come fare, indica uno stile di comportamento che consente di entrare in tutti gli ambienti e di sentirsi benvoluti e a proprio agio. Un risultato che è frutto di una gentilezza interiore e un galateo che non è questione di forma ma di sostanza. Come comportarsi in famiglia, nei negozi, al ristorante, con le persone anziane, a scuola, dal dottore, con gli amici dei genitori, con le persone di culture diverse ecc.‎

‎Tagliapietra Gianni‎

‎Il potere delle citazioni‎

‎ill., br. Un libro unico nel suo genere, un manuale innovativo ed interattivo che ti accompagna per un intero anno di crescita personale. Uno strumento che ti aiuta a fare evolvere il tuo mindset in modo profondo grazie alla saggezza distillata in 91 citazioni folgoranti, divertenti, puntuali: le citazioni hanno il potere di saper creare mondi in poche parole, arrivando dritte al cuore di chi legge. Sintetizzare è dono rarissimo perché si tratta di un'operazione che richiede grande talento e qualità di selezione. In questo libro sono raccolte 91 citazioni (il numero non è casuale e leggendo capirete perché) sui temi più disparati: autorealizzazione, coaching mentale, sostenibilità, felicità individuale e collettiva, vecchiaia e giovinezza, crescita spirituale e molto altro. Ogni frase non è lì per caso ma frutto di un lavoro di selezione e scrittura che vuole fornire a chi legge un libro e uno strumento di miglioramento e crescita personale. Prefazione di Sebastiano Zanolli.‎

‎Greblo Edoardo‎

‎Cosmopolitismo e diritti umani‎

‎br. Il cosmopolitismo e la dottrina dei diritti umani risalgono a tradizioni politiche teoriche sostanzialmente diverse, ma condividono un fondamentale tratto comune: il costante riferimento a orientamenti universalistici di valore fatti su misura per tutelare il valore dell'individuo. I diritti umani rappresentano la bussola di orientamento del cosmopolitismo, nel senso che sono giusti o giuridicamente validi su un piano etico-razionale per tutti e in generale e perciò risultano applicabili in tutto il mondo. A condizione, però, di essere rivendicati "dal basso" e di non essere fatti cadere paternalisticamente dall'alto sulla testa dei loro beneficiari. Solo un cosmopolitismo democratico, cioè, è compatibile con il pluralismo morale ed è realisticamente in grado di promuovere il diritto di tutti gli individui di scegliere la vita che essi ritengono opportuno condurre.‎

‎Mondino Laura; Brambilla Luca‎

‎Gli errori della mente. Strumenti di comunicazione strategica‎

‎br.‎

‎Arendt Hannah‎

‎Che cos'è la libertà?‎

‎br. L'esperienza dei totalitarismi del Novecento ha alimentato la convinzione che la libertà cominci dove finisce la politica. Contro questo comune sentire e contro l'idea di molta tradizione filosofica che la libertà sia una condizione interiore, uno spazio intimo in cui gli uomini possono eludere la coercizione esterna e sentirsi liberi anche se sono schiavi, prende posizione Hannah Arendt. La libertà non è un attributo della volontà, ma del fare e dell'agire. L'uomo sperimenta l'essere libero come realtà concreta della sua vita nel mondo, nello spazio pubblico e nel rapporto con gli altri uomini. Per essere libero l'uomo non solo deve essersi liberato dalle necessità materiali ma deve anche potersi inserire attivamente in una comunità di cittadini. Perché, come ci ricorda con rigore e passione la grande pensatrice tedesca in questo breve saggio che è un elogio delle virtù della politeia, «la libertà è la ragion d'essere della politica».‎

‎Pastorelli Francesco‎

‎1001 quiz sulla filosofia. Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere‎

‎br. Filosofia è una parola di origine greca che vuol dire "amore per il sapere". Per sua natura indaga, domanda, chiarisce e riflette in un'infaticabile ricerca della verità: un percorso unico a più voci che si snoda attraverso i millenni. Conoscere quello che hanno detto e pensato i filosofi prima di noi sulle grandi questioni (dalla vita alla morte, da Dio all'arte) è possibile attraverso centinaia di domande, che stimolano la curiosità e il ragionamento. Risposta dopo risposta, ci si accorge di avere intrapreso un viaggio affascinante nell'evoluzione del pensiero, che offre prospettive sempre nuove per guardare la realtà da diverse angolazioni. Il capitolo finale, inoltre, è un invito a ragionare in prima persona, mettendosi nei panni dei grandi filosofi per interpretare il cosmo e rispondere agli interrogativi che hanno affascinato generazioni di pensatori. Sarà sorprendente scoprire come, a prescindere dal numero di risposte corrette, si può imparare a ragionare con metodo, seguendo l'esempio dei grandi pensatori. La filosofia è viva e gode di ottima salute Perché Socrate scelse volontariamente di non scrivere niente? Quale particolare metodo pedagogico utilizzava Seneca con il giovane imperatore Nerone? A cosa era riferito il soprannome "Platone" dato al filosofo Aristocle dal suo maestro di ginnastica? Chi tra Sartre, Spinoza, Rousseau e Wittgenstein al momento della pubblicazione del suo capolavoro viveva dello stipendio da maestro? Mettiti alla prova insieme ai grandi maestri del pensiero.‎

‎Cavarero Adriana‎

‎Orrorismo. Ovvero della violenza sull'inerme‎

‎br. Gli attentati suicidi, le stragi di civili, i massacri delle guerre contemporanee: la violenza potenziata che rinnova il nostro raccapriccio quasi quotidianamente è violenza sugli inermi. Il femminile ha fatto irruzione anche sulla scena contemporanea. Donne, talvolta madri, si contano ormai tra le attentatrici suicide come tra le aguzzine della prigione di Ab? Ghraib e la loro entrata in scena aumenta la ripugnanza e l'effetto si moltiplica. Quasi che l'orrore, come già sapeva il mito, avesse bisogno del femminile per rivelare la sua autentica radice. Parte da qui la riflessione di Adriana Cavarero in cui filosofia, cronaca, letteratura e mito si intrecciano per dare forma e contenuto a una vera e propria fenomenologia della violenza contemporanea.‎

‎Hermsen Joke J.‎

‎L'in-quieta malinconia‎

‎br. L'essere umano è homo melancholicus: consapevole delle perdite e della transitorietà di tutto, cerca di trasformare questa coscienza in speranza e creatività. In tempi tristi come i nostri, tuttavia, la malinconia è spinta sempre più in un angolo oscuro dall'in-quietudine e dalla paura, e così rischia di trasformarsi in depressione. Accanto alla pace, all'amore e alla cura reciproca abbiamo bisogno di legami sociali qualificati e di un mondo politico-culturale esuberante per alleviare le nostre paure e mantenere "sano" quel sentimento complesso e ambivalente che è la malinconia e che è stato giudicato in modi estremamente diversi nel corso della storia occidentale. In questo saggio lucido e necessario Hermsen interroga l'essere umano - prendendo spunto da pensatori come Hannah Arendt, Ernst Bloch e Lou Andreas-Salomé - per capire se ha sufficienti coraggio e forza per superare il senso della caducità e stabilire nuove relazioni con il mondo e sé stesso, trasformando in tal modo paura e depressione in creatività e speranza.‎

‎Ferrando Monica‎

‎L'elezione e la sua ombra. Il cantico tradico‎

‎br. «Bruna sono ma bella, / o figlie di Gerusalemme, / come le tende di Chedar, / come i padiglioni di Salma»: cosí i versi del Cantico dei Cantici (I, 5-6). Perché questa bellezza bruna piena di mistero, in cui avviene l'elezione di Israele a Sposa di Dio, è stata ripudiata? Perché la poesia del Cantico, invece di stagliarsi come impenetrabile testimonianza di un'elezione «erotica» è stata sostituita da una teologia dell'elezione avanzata da un'altra religione? Queste sono le domande da cui muove questo agile libro in cui Monica Ferrando mostra come il crescente dominio economico-tecnologico del mondo, non solo del mondo umano ma anche di quello naturale, è avvenuto attraverso un capovolgimento del paradigma biblico dell'elezione. Un capovolgimento in cui il paradigma teologico della predestinazione, dell'imperscrutabilità dell'elezione divina, ha permesso ai gruppi dominanti dei cristiano-protestanti, luterani e calvinisti di vantare un preteso primato su ebrei e cristiani greci e latini. I prescelti sono divenuti gli appartenenti a un certo tipo umano (bianco) e a una certa classe (alta) i quali, grazie a un estorto messianismo fondato sul privilegio di razza, di censo e di cultura, hanno edificato un sistema tecnico ed economico che si arroga il diritto sovrano e patriarcal-maschilista di decidere al posto della divina varietà dell'umano e dell'umanità nel suo complesso.‎

‎Waldenfels Bernhard; Guccinelli R. (cur.)‎

‎Creatività responsiva‎

‎br.‎

‎Campanini Massimo‎

‎Introduzione alla filosofia islamica‎

‎br. Più che ricostruire la storia della filosofia islamica, questo libro vuole restituircene il senso complessivo. Vuole cioè definire i modi e le tematiche fondamentali di una speculazione che non è rimasta chiusa nei confini del mondo islamico ma ha contribuito all'evoluzione di tutta la storia della filosofia con una sua peculiare originalità.‎

‎Buono S. (cur.); Croce L. (cur.)‎

‎Disabilità intellettiva. Definizione, diagnosi, classificazione e sistemi di sostegno‎

‎br. Questo manuale rappresenta un punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quella di «ritardo mentale» (RM). Per «disabilità intellettiva» si intende un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da compromissioni del funzionamento intellettivo e del comportamento adattivo. Il volume riporta la sintesi delle più recenti evidenze scientifiche e rappresenta una guida autorevole circa il costrutto di disabilità intellettiva, la definizione, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie.‎

‎Betti Federico; Melli Gabriele‎

‎Stop agli attacchi di panico. Superare le crisi d'ansia e l'agorafobia con la terapia cognitivo comportamentale‎

‎br. Avere avuto anche solo un attacco di panico può lasciare un segno indelebile. Non c'è modo di far finta che non sia mai accaduto. La paura di avere futuri attacchi, che è l'essenza del Disturbo di Panico, può condizionarci pesantemente. Per fortuna esistono modi per riprendere in mano la propria vita e superare anche completamente il problema, gettarselo alle spalle in modo che cessi di influenzarci. Sarà sufficiente applicarsi, giorno per giorno, seguendo le indicazioni di questo libro. Guarire dal Disturbo di Panico è infatti possibile. Tutti possono farcela, in certi casi da soli, in altri con l'aiuto di uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. In ogni caso questo libro è il primo passo di un cammino che consente di far fronte una volta per tutte al disturbo. Seguendo il percorso di autovalutazione e trattamento illustrato, si può imparare a superare le crisi d'ansia e l'agorafobia e recuperare sicurezza in se stessi, acquisire una sensazione di padronanza emotiva e, al contempo, tornare a godere del piacere di muoversi in autonomia e svolgere le attività personali e sociali desiderate, dal bersi un caffè a salire su un vagone della metropolitana, fino a prendere un volo intercontinentale.‎

‎Eversmann Ludger‎

‎Karl Marx nell'era digitale‎

‎br.‎

‎Tenca Cristiano‎

‎Parole magiche. Vol. 7: Il quantum di energia che ti cambia la vita‎

‎br. Qual è il segreto delle parole magiche? La semplicità, la spontaneità, l'immediatezza. Forse è questa una delle ragioni per cui a volte non si ottiene quello che si vuole. Troppo abituati a pensare che se una cosa non è complicata non vale, non serve, non avrà effetto, ci perdiamo davanti alla semplicità di una frase. Invece, la forza delle parole magiche sta proprio nella loro semplicità, quella semplicità che non ci richiede di andare in giro con lo zaino pieno di polveri, bacchette magiche ecc., bensì di sfruttare la nostra energia per cambiare la vita. Le parole magiche di Cristiano Tenca non ci obbligano ad allestire un altare e compiere complicati rituali. Sono, nella loro semplicità, alla portata di tutti: di chi è già avvezzo e pratico e chi invece inizia ora. Richiedono solo tre cose: la nostra energia, il credere e il volere.‎

‎Astori Sergio‎

‎Lessico resiliente‎

‎br. La memoria umana, si sa, è labile e la realtà complessa: dopo una pandemia globale, la malattia e la morte vicine, un nuovo clima di guerra, reale e mediatica, che si è instaurato, cosa può significare ancora essere resilienti? Sergio Astori torna a parlare di Resilienza ora che il mondo è cambiato, che la comunicazione è cambiata e questa parola tanto estesa è entrata anche nel linguaggio politico. L'autore fa leva sulle parole che hanno segnato questo cammino, dalla presa di coscienza della vulnerabilità umana alle ferite che ne sono derivate per passare alla cura e alla riparazione. La scommessa della resilienza è quella di cogliere segnali di fiducia, speranza e capacità realizzativa e allora un'attenta rilettura del passato, della sfida, del cambiamento, può segnare, anche nelle parole, il futuro. La testimonianza di Speranza Scappucci, direttore d'orchestra e prima donna a dirigere un'opera al teatro alla Scala di Milano, scrive un nuovo capitolo della resilienza tra cultura, impegno e uguaglianza. Con una conversazione con Speranza Scappucci.‎

‎Parodi Andrea‎

‎La meditazione «mindfulness». Definizione, origini, meccanismi d'azione, misurazioni e applicazioni in protocolli di supporto psicologico e di riabilitazione‎

‎br. In queste ultime decadi, si è assistito in Occidente, a un sempre maggiore interesse nei confronti delle pratiche meditative orientali, interesse che si è sviluppato di pari passo con l'attenzione che la psicologia occidentale ha sempre più rivolto al recupero di una visione unitaria fra mente e corpo. Questo volume presenta una sintesi generale sullo stato dell'arte delle ricerche sulla Mindfulness, operando un excursus che vuole rendere omaggio e divulgare il lavoro di Clinici, Psicologi e Ricercatori che hanno contribuito e stanno contribuendo, con il loro impegno e lavoro, alla diffusione della conoscenza sulla Mindfulness e, nel contempo, favorire una maggiore comprensione dei molteplici aspetti e dimensioni che caratterizzano la Mindfulness, anche per coloro che si approcciano per la prima volta a questa pratica suggestiva di meditazione.‎

‎Salinari Raffaele K.‎

‎Il normale e il patologico. Alchimia «versus »biocrazia‎

‎br. Il mistero della vita scorre nella polarità che intercorre tra la malattia e il sano, contrapponendoli, ovvero tra il patologico e il normale. La nostra stessa esistenza nasce e si definisce nel continuo passaggio tra i due stati. Il saggio rivisita allora le rispettive definizioni e interazioni alla luce di una civilizzazione della cura per il mondo dentro e fuori di noi, per riportare così l'anima personale verso l'anima mundi.‎

‎Frankl Viktor E.‎

‎Sul senso della vita‎

‎br. Nel marzo del 1946, appena undici mesi dopo essere stato liberato dai campi di concentramento nazisti, Viktor E. Frankl tenne una serie di conferenze per l'università popolare di Ottakring, a Vienna. Il testo di quelle lezioni fu pubblicato da un piccolo editore in un volume andato presto esaurito e qui tradotto in italiano per la prima volta. Sopravvissuto all'indicibile orrore dell'Olocausto, che gli aveva portato via i genitori e la moglie incinta, pur nell'estrema sofferenza, Frankl ribadisce in queste pagine la sua convinzione che è sempre possibile "dire sì alla vita". L'importante è darle un senso: con l'azione, con l'amore, con il nostro atteggiamento anche nelle situazioni più dolorose. Perché se non possiamo cambiare il destino, possiamo almeno accettarlo e farne un'occasione di crescita interiore. In un mondo che ha conosciuto la pandemia, l'isolamento sociale, la guerra e una grande incertezza economica, le sue parole sulla resilienza risuonano oggi più attuali che mai.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia‎

‎br. Al centro di questo libro c'è il rapporto della vita umana con l'esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? Quale lavoro ci attende per ritornare a vivere? E cosa avviene quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi insieme a chi abbiamo perduto? Il lavoro del lutto e la nostalgia sono due esempi di come possiamo restare vicini a ciò che abbiamo perduto senza però farci inghiottire dal dolore. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il progetto, l'intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all'indietro non è sempre segno di impotenza, ma può anche alimentare le risorse che servono per essere davvero capaci di non smettere mai di nascere. Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?‎

‎L'arte moderna dei tarocchi. Con Carte‎

‎ill., ril. Scopri gli antichi misteri dei tarocchi e intraprendi un percorso di introspezione e crescita personale. Illumina le tue letture con questo potente mazzo di carte, impreziosito da antiche illustrazioni anatomiche e raffinati disegni botanici. Il manuale abbinato ti guiderà tra le profonde interpretazioni di ogni carta, in un viaggio alla scoperta di te stesso. L'arte moderna dei tarocchi è uno strumento indispensabile e adatto a tutti per conoscere un mondo affascinante, più che mai attuale. Claire Goodchild è un'artista specializzata in tarocchi e astrologia, fondatrice di Black and the Moon. Scopri di più su blackandthemoon.com. Contiene il manuale essenziale e un mazzo di tarocchi.‎

‎Bruce Marie‎

‎Magia della luna. Ediz. a colori. Con mazzo di carte‎

‎ill., br. Il mazzo illustrato rivelerà cosa riserva il futuro per te. Usando le divinazioni mostrate nel libro, potrai trovare una guida, la direzione e svelare segreti cosmici. Gli oracoli non sono semplicemente un mazzo di carte: sono un libro di storie di vita in continua evoluzione, in tutte le sue possibilità, in cui ogni carta rivela un capitolo e ogni stesa rivela il quadro più ampio. Oltre che basi per letture di carte tradizionali, le carte possono essere utilizzate anche per la meditazione e nell'uso della magia, come base di concentrazione per lanciare incantesimi. In questo modo, le carte diventare uno strumento per gli incantesimi a sé stante, aiutando a concentrare la mente sullo scopo magico che si è prefissati.‎

‎Greblo Edoardo; Taddio Luca‎

‎Fotogrammi cosmopoliti. Prospettive liberali e socialiste‎

‎br. Questo libro è costituito da una sequenza di brevi "fotogrammi". L'idea che li ispira è che il tempo dell'attualità non possa limitarsi a essere oggetto del pensiero filosofico, ma ne debba costituire il punto di partenza, in vista di quella problematizzazione del presente che oggi, più che mai, dovrebbe costituire la ragion d'essere della filosofia. Nelle pagine del libro il lettore non troverà però alcuna traduzione o applicazione del sapere filosofico agli eventi che hanno drammaticamente scandito la vita di tutti noi negli ultimi due anni. Troverà piuttosto il tentativo di leggere questi eventi con uno sguardo critico e riflessivo, attento a mettere in costante relazione il locale e il globale nella convinzione che sia questa la dimensione in cui ormai si gioca il senso stesso della nostra esistenza. Postfazione di Sebastiano Maffettone.‎

‎Vanini Kira‎

‎In viaggio dentro me stessa. Il mio cammino nel mondo della meditazione. Nuova ediz.‎

‎br. Ho affrontato molti viaggi nella mia vita, ma quello dentro me stessa è stato indubbiamente il più lungo e il più arduo. Le tappe più importanti di questo viaggio sono racchiuse nelle pagine di questo libro, che racconta il mio rapporto con la meditazione attraverso diversi episodi della mia vita uniti agli insegnamenti più significativi che ho appreso dalla pratica. A piccoli passi, e quasi inconsapevolmente, la meditazione mi ha portata a raggiungere uno stato di accettazione e serenità che mi ha cambiata nel profondo. E questo libro vuole essere un compagno che può avvicinare alla meditazione chi è alle prime armi e dare consigli fidati a chi invece già la pratica, per far sì che attraverso la mia esperienza, possiate avere un nuovo punto di vista sulla vita.‎

‎Claudio Catalano‎

‎Lo spazio e la psiche. Un affascinante viaggio nelle dimensioni dello spazio e nel mondo della psiche‎

‎br. In questo suo libro, l'autore ripercorre l'affascinante storia dello sviluppo della coscienza umana dalla preistoria ai nostri giorni. Egli si sofferma in particolar modo sull'influenza che i vari tipi di insediamenti umani che si sono succeduti nel tempo hanno esercitato su tale sviluppo. Il lettore si trova così coinvolto in un lungo viaggio che, partendo dalle grotte paleolitiche in Francia, gli fa visitare il Labirinto del Minotauro di Cnosso, il Cerchio di pietre di Sonehenge, i primi insediamenti umani in Mesopotamia e numerosi altri siti di immenso interesse.‎

‎Pareyson Luigi; Tomatis F. (cur.)‎

‎Estetica e metafisica‎

‎br. Il volume raccoglie alcuni dei più importanti saggi estetici di Luigi Pareyson (1918-1991) scritti nel periodo compreso fra il 1950 e il 1971 e significativi per far luce sulla stretta relazione da lui indicata fra Estetica e metafisica. Scelti accuratamente, raccolti, e commentati da uno dei suoi allievi, sono qui editi in prima edizione, per meglio coglierne l'originaria forma di elaborazione e lo sviluppo all'interno dell'evoluzione del pensiero pareysoniano. Un'antologia rappresentativa di un paradigma filosofico capace di coniugare arte e filosofia, conoscenza e verità, interpretazione e trascendenza, e che avvicina alla proposta metafisica che Pareyson avanza rispetto ai dilemmi dell'uomo contemporaneo.‎

‎Zambrano María; Savignano A. (cur.)‎

‎L'uomo e il divino‎

‎br.‎

‎Campanini Giorgio‎

‎Jacques Maritain. Per un nuovo umanesimo‎

‎br. Grazie soprattutto a "Umanesimo integrale" (1936) e al progetto di "nuova cristianità" ivi proposto (e del quale non sono sempre state fornite in Italia felici interpretazioni), Jacques Maritain è prepotentemente entrato, a partire dal 1946, nel percorso della cultura italiana, sia pure attraverso interpretazioni non sempre del tutto condivisibili. La presente ricerca propone alcune nuove linee di lettura che pongono in evidenza la ricchezza e la profondità di un pensiero ancora attuale (al di là del suo "consumo politico" del passato). I vari inediti che, con specifico riferimento al contesto italiano, corredano il volume, avvalorano l'importanza della sua lezione e mostrano un Maritain, quello degli anni della sua Ambasceria romana (1946-49), assai attento alle cose italiane ed osservatore alquanto preoccupato delle "commistioni" fra politica e religione tipiche del contesto italiano di quegli anni.‎

‎Wallace Marjorie‎

‎Le gemelle che non parlavano. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Figlie di una coppia di origine caraibica, June e Jennifer Gibbons, gemelle omozigote, rivelano fin dai primissimi anni un'intelligenza acutissima e appaiono unite da un legame fisico e psicologico così forte da rendere difficile l'accesso al loro mondo. Dopo i primi, fallimentari, tentativi di inserimento nella scuola, June e Jennifer si chiudono in casa e conducono una propria vita separata da tutto e da tutti. Con una furia dell'immaginazione che ricorda la storia delle sorelle Brontë, inventano un universo fantastico e cominciano a scrivere romanzi e novelle di sorprendente qualità. Infine, decidono di uscire nel mondo esterno, lanciandosi in pericolose azioni di sfida, sinché vengono arrestate, condannate e internate a Broadmoor, famigerato manicomio criminale, dove rimarranno undici anni. Questa storia terribile viene qui raccontata da una nota giornalista del «Sunday Times», Marjorie Wallace, che con grande finezza ha saputo farsi strada nel loro mondo segreto. Ne è risultato questo libro-documento, impressionante immersione in uno dei casi psicologici più misteriosi, rivelatori e strazianti del secolo scorso.‎

‎Il pensiero. Rivista di filosofia (1997). Vol. 36: Poesia, filosofia, teologia-Tra Hegel e Schelling. Potenza o impotenza del concetto?‎

‎br. In questo numero rieditato da Inschibboleth, si intrecciano pensiero poetico e speculazione filosofica grazie al contributo di grandi filosofi internazionali quali Félix Duque e Vincenzo Vitiello e poeti del calibro di Mario Luzi.‎

‎Bregola Davide‎

‎Pensieri, parole e gesti che rendono felici‎

‎br. Quando pensate che il vostro cattivo umore sia solo colpa del mondo in cui vivete e il buio diventa la vostra tana per difendervi dal mondo, lottate, correte, saltate l'ostacolo più alto, volate, aggiustate le vostre ali spezzate, arrivate fino alla stella più luminosa e andate sempre più in alto senza guardare giù. Sorridete, perché tutto cambierà; dovete solo aspettare e aprire agli altri il vostro cuore, immaginare un mondo che da bianco e nero improvvisamente si colora. Scoprirete così facendo quanto siete fortunati. Amate, anche se può sembrar rischioso, buttatevi a capofitto senza temere, sognate, non esitate a prendere una strada nuova... in fondo, proprio dietro l'angolo, c'è qualcuno che vi aspetta.‎

‎Viti Cavaliere Renata‎

‎Saggi su Croce. Riconsiderazioni e confronti‎

‎br. Croce ha profondamente inciso nella cultura europea del Novecento anche in virtù dell'atteggiamento socraticamente polemico e critico-selettivo riguardo ai diversi indirizzi di pensiero del suo tempo. Gli fu dunque necessario l'esercizio costante del "confronto" allo scopo di affinare i concetti e verificarne la congruità, sempre nella consapevolezza della storicità del vero. I Saggi su Croce, qui proposti in seconda edizione, ampliata e riveduta, in occasione dei settant'anni dalla morte del filosofo, riconsiderano le centrali questioni del soggetto e del giudizio storico, della natura in relazione allo spirito e della volontà che presiede all'agire individuale. Vengono altresì esaminati alcuni incontri e scontri, reali o ideali, che Croce instaurò con pensatori non solo suoi contemporanei, nella pratica quotidiana della cultura, in segno di rinnovamento della vita morale e civile se a guidarla è l'autentica libertà dello spirito.‎

‎Pirolozzi Antonio‎

‎La civetta e la croce. Filosofia e religione cristiana in Hegel‎

‎br. La Filosofia della religione di Hegel espone la logica della rivelazione dell'Assoluto. L'esperienza che Dio fa di sé è un guardarsi da parte dell'Assoluto che avviene attraverso la posizione e il superamento del finito. Il pensiero filosofico dispiega e contempla questo sviluppo e, ripercorrendo le tracce dell'Assoluto, che rappresentano un vero e proprio itinerarium mentis in Deum, partecipa della vittoria di Dio: una vittoria che avviene sulla Natura, sul calvario della storia e sulla stessa finitezza e fragilità umana che lo Spirito universale ed eterno ha assunto. Hegel è il punto di partenza per un sempre vivo e rinnovato dialogo tra la filosofia e la fede, tra la filosofia e la teologia. Questa nuova edizione de La civetta e la croce. Filosofia e religione cristiana in Hegel è totalmente rinnovata, "ristrutturata" e aggiornata in tutti i suoi capitoli (alcuni dei quali sono inediti).‎

‎Fiedler Konrad; Pinotti A. (cur.); Scrivano F. (cur.)‎

‎Scritti sull'arte figurativa. Nuova ediz.‎

‎br. Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.. Pubblicato in Francia nel 1993, il libro di Baldine Saint Girons è riuscito nell'impresa, ardua e ambiziosa, di procurare una presentazione sistematica di una categoria resistente a ogni sistemazione definitiva. Traendo il titolo da quel Fiat lux biblico in cui Longino aveva additato una grandiosa e concentrata conflagrazione del pensiero e della parola, la ricerca dell'Autrice indaga i molteplici effetti del sublime in quanto esperienza di una folgorazione che provoca una perdita del controllo razionale dell'io sul mondo. Le conseguenze di questa perdita sono descritte nelle due ampie sezioni del volume, che declinano tutto il lessico del sublime (la grandezza, la bruttezza, l'oscurità, la semplicità, l'entusiasmo, il potere, la passione, la virtù) entro la tipologia dei rischî cui il sublime, sul piano teorico e sul piano pratico, espone il soggetto smarrito.. Insignito nel 2002 del "Premio Guido Morpurgo-Tagliabue" dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Baldine Saint Girons, spaziando dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla religione al pensiero politico, dalla musica alla psicanalisi, costituisce la più completa indagine disponibile sulla filosofia del sublime, e viene ora a trovare la sua sede naturale nella collana che, da Longino a Demetrio, da Dennis a Burke a Vischer, ha già fatto conoscere al pubblico italiano i grandi classici antichi e moderni del sublime. La presente edizione italiana, condotta secondo criteri rigorosi, si avvale della consulenza scientifica di Giovanni Lombardo.‎

‎Rousseau Jean-Jacques; Di Iasio D. (cur.)‎

‎Discorso sulle ricchezze. Testo francese a fronte. Ediz. critica‎

‎br. Uno scritto breve, inedito in Italia, risalente probabilmente al 1761, frammentario nella parte finale e incompiuto: il Discorso sulle ricchezze o Lettera a Crisofilo non risente tuttavia della propria incompiutezza, che non incide negativamente sulla chiarezza del testo ma, al contrario, esso si presenta trasparente, lucido e semplice nella sua struttura teoretica. Tema centrale è la ricerca della felicità, un tema tipico dell'illuminismo francese, che, in questo Discorso, viene applicato alla categoria di ricchezza. Si chiede, Rousseau, se la ricchezza produce felicità. Da questo punto di vista il filosofo ginevrino incarna il vero spirito dell'illuminismo, da Kant identificato nella ragione critica, nell'esercizio critico nei confronti dell'esistente e dei luoghi comuni predominanti.‎

‎Aronadio F. (cur.); Di Iulio E. (cur.); Masi F. (cur.)‎

‎La natura corporea delle immagini. Da Empedocle a Lucrezio‎

‎br. I saggi raccolti nel presente volume muovono dall'intento d'indagare la natura della nozione di "immagine" come essa viene dispiegata nel pensiero greco antico. Tale "immagine", come è possibile evincere immediatamente guardando ai titoli che compongono la presente collettanea, si caratterizza come essenzialmente corporea. In effetti, ciò che emerge in modo perspicuo e al contempo dettagliato è come nel mondo antico si fosse costituita e via via consolidata una tradizione caratterizzata da una concezione dell'immagine che si potrebbe definire, con aggettivo forse improprio ma eloquente, "materialistica", rispetto alla quale i diversi filosofi commisuravano le loro specifiche riflessioni in materia, aderendo pienamente a essa o anche collocandosi a relative distanze. Il panorama qui offerto copre buona parte dell'arco di tempo in cui si sviluppò la filosofia antica ed è rappresentativo delle principali posizioni teoriche espresse sull'argomento: dal presocratico Empedocle, attraverso Gorgia e Democrito, il lettore sarà accompagnato poi a seguire le avventure dell'immagine nelle elaborazioni di Platone e Aristotele, per concludere con Epicuro, lo stoicismo e Lucrezio.‎

‎Morelli Raffaele‎

‎La donna felice. Manuale di autoterapia femminile‎

‎ril. "Sempre più spesso le donne che incontro nel mio lavoro di psicoterapeuta hanno perso il contatto con la parte più antica del proprio essere: i modelli esterni fanno credere loro che staranno bene quanto più si adegueranno alle mode del momento, alle opinioni degli altri, a modelli mentali che quasi sempre dimenticano, ignorano o ripudiano le radici eterne del femminile. Ma più ci si allontana da questo sapere originario, più arrivano i disagi, i sintomi fisici, l'infelicità." In questo libro, Raffaele Morelli indica la strada per riconnettersi alle forze misteriose e potenti che abitano dentro ciascuna donna, fedeli alleate per affrontare i momenti bui, le difficoltà, le incombenze di tutti i giorni. La mente naturale - ci spiega Morelli - è uno dei cardini della femminilità e si esprime prima di tutto nella creatività, specialmente nelle azioni manuali. Gesti creativi come il disegno, la scrittura, la pittura, il giardinaggio, la cucina sono il perno della cura dei disagi femminili, così come l'immaginazione: la fantasia è una dote tutta femminile, una cura per l'anima, e innesca l'autoguarigione. "Solo nelle donne i regni dell'anima e quelli della terra sono intimamente legati: maternità, concretezza, eros, danza sono alcuni dei capisaldi del femminile, accanto alle capacità profetiche, al vedere oltre che tutte le donne possiedono. Le donne sanno che esiste un'energia primordiale che veglia su di loro, si affidano al ritmo della vita e anche nei momenti difficili hanno sempre la capacità di andare oltre, perché il femminile sa che tutto è eterno divenire."‎

‎Annoni Marco‎

‎La felicità è un dono. Perché l'altruismo intelligente è la scelta migliore che puoi fare‎

‎br. In un mondo dilaniato da diseguaglianze feroci, fare del bene somiglia a «un sasso nello stagno dell'indifferenza», come si legge nella prefazione di Telmo Pievani, che definisce eccellenti le argomentazioni di questo libro unico nel panorama italiano. La felicità è un dono, ed è davvero così, perché fare del bene fa bene innanzitutto a se stessi. Chi dona il proprio tempo, il proprio denaro o il proprio sangue pone le basi per condurre un'esistenza più ricca di significato e anche, a sorpresa, più sana e più longeva. A suggerirlo sono le neuroscienze cognitive e la biologia evoluzionistica: gli studi recenti mostrano come le azioni generose e solidali abbiano effetti concreti per la persona che le compie a livello fisico e psicologico. Marco Annoni racconta con un linguaggio chiaro e affascinante quanto l'altruismo rappresenti una chiave fondamentale per costruire una vita densa di umanità. Ma anche la donazione richiede consapevolezza. Scrive Pievani: «Troviamo in questo libro la migliore difesa dell'altruismo intelligente, cioè non meramente emotivo e istintuale, non autolesionista, non sprecone.» Attraverso dati e aneddoti, l'autore ci guida tra le immense possibilità del dono, pensando alle persone meno fortunate del proprio quartiere oppure al benessere del pianeta e degli animali o ancora al progresso della ricerca scientifica. Basta un gesto anche piccolo per diventare persone migliori e più felici. Prefazione di Telmo Pievani.‎

‎Kondo Marie‎

‎Kurashi. Vivere in armonia con noi stessi e con lo spazio che ci circonda‎

‎ill., br. Riordinare è molto più che mettere a posto: è un'attività che ha il potere di cambiare la nostra vita. Ci insegna ad apprezzare quello che siamo, ci aiuta ad aprire il cuore e a godere al massimo ogni singolo giorno. Nel suo nuovo libro, Marie Kondo ci invita a praticare il kurashi, lo stile di vita giapponese basato sull'armonia. Creare un angolo tranquillo per scrivere, prendersi del tempo per sé ogni mattina, fare un rituale serale per rilassarsi e favorire un sonno ristoratore: sono passi apparentemente piccoli ma in realtà potenti per ritrovare la chiarezza interiore ed eliminare il disordine dentro e fuori di noi. Spazio dopo spazio, dall'ingresso al salotto, dalla cucina alla camera da letto, impariamo a visualizzare la nostra casa ideale, riacquistando il dialogo con noi stessi a partire dalle piccole cose che ci circondano. Per non rinunciare a una vita di gioia e assaporare ogni momento di serenità.‎

‎Lieberman David J.‎

‎Mindreader. Scopri chi sono gli altri, cosa pensano e cosa vogliono davvero‎

‎br. «Questo libro esplora nuovi territori, lasciandosi alle spalle analisi sul linguaggio del corpo e sul comportamento. Vi faccio un esempio: per molti esperti stare a braccia conserte o accavallare le gambe è un segno di dissenso o di difesa. È sufficiente, però, che una persona sia seduta in una stanza fredda per notare tale atteggiamento. Inoltre, se è vero che chi mente tende a evitare lo sguardo altrui, è altrettanto vero che i malintenzionati conoscono questa dinamica e ricorrono a tattiche differenti. E ancora. Se un vostro amico è sempre in ritardo, non è detto che sia irrispettoso; magari è un perfezionista che vuole tutto in ordine prima di uscire, oppure è sbadato e perde la cognizione del tempo. Se ci basiamo su impressioni superficiali, la lista degli errori di lettura è infinita. Quindi cos'è che funziona per capire davvero chi abbiamo di fronte? Le tecniche che vi presenterò sono alla base del metodo che insegno alla Behavioral Analysis Unit, il dipartimento di analisi comportamentale dell'FBI, la CIA e l'NSA. Vi mostreranno come prestare attenzione a elementi chiave, capaci di trasformarsi in una lente d'ingrandimento dai poteri quasi miracolosi; grazie a essa, riuscirete a capire cosa pensano gli altri, cosa vogliono e chi sono davvero. Ma non è tutto. Imparando a comprendere gli altri, anche voi conoscerete molto di voi stessi e sarete in grado di migliorare la vostra salute emotiva, la vostra vita e le vostre relazioni.»‎

‎Bettetini Massimo‎

‎Grandi insieme. Genitori e figli 0-6 anni‎

‎br. Nella crescita del bambino, i primi anni di vita sono un periodo importantissimo per il suo sviluppo. L'Autore presenta i temi più frequenti in questa fascia d'età fornendo chiavi di lettura per l'intervento educativo: gioco, fiabe, rapporto con i nonni, asilo nido, vita affettiva e spirituale, presenza di animali domestici, pericolo di pedofilia, uso di supporti tecnologici, separazione dei genitori... Primo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.‎

‎Bettetini Massimo‎

‎Grandi insieme. Genitori e figli 6-12 anni‎

‎br. Siamo nell'età delicata in cui maschi e femmine si differenziano maggiormente rispetto alla rapidità di sviluppo psico-fisico. L'Autore presenta i temi tipici di questa fascia d'età: ingresso nella scuola dell'obbligo, pregi e pericoli dei social, separazione dei genitori, maturazione psico-affettiva, sviluppo sessuale, scoperta della spiritualità, stupore per la bellezza di sé, degli altri, delle cose, bullismo, ribellione... Secondo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.‎

‎Bettetini Massimo‎

‎Grandi insieme. Genitori e figli 12-18 anni‎

‎br. Tratta delle problematiche e delle speranze dell'adolescenza, un'età difficile in cui criticità e fragilità possono trasformarsi in occasioni di consapevolezza e crescita. L'autore presenta i temi più frequenti in questa fascia d'età: desiderio di libertà, rapporto con se stessi e con il gruppo dei pari, figure adulte di riferimento, disordini alimentari, autolesionismo, dipendenze, piercing e tatuaggi, sfide social... Terzo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.‎

‎Greer John Michael‎

‎Il libro dell'occulto. Un viaggio cronologico dall'alchimia alla wicca. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Esplorando 100 eventi fondamentali, conoscenze arcane e figure storiche chiave di tutto il mondo, questo libro è un excursus illuminante attraverso la storia dell'occulto. John Michael Greer esplora diversi argomenti: gli alchimisti dell'antico Egitto, la Pietra Filosofale, la Cabala, l'origine dei Tarocchi, i Cavalieri Templari, la fondazione dell'Hellfire club di Dashwood, il circolo più scandaloso dell'Inghilterra del XVIII secolo, Il Libro della Legge di Aleister Crowley, e altro ancora. Non mancano riferimenti ai rituali pagani e ai primi oroscopi, nonché ai processi contro la predizione del futuro e alla nascita della moderna stregoneria, meglio conosciuta come Wicca.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 302 303 304 [305] 306 307 308 ... 318 328 338 348 358 368 378 ... 385 ??? ????