|
Weiss Brian L.
Messaggi dai maestri. Come trasformare la nostra vita attraverso la comprensione
br. L'amore è il motore dell'universo e la più potente energia di guarigione. È un sentimento che trascende i limiti del mondo fisico e non si esaurisce con la vita terrena. Perché noi siamo anime immortali, destinati a incarnarci più volte nel corso della storia. Con la tecnica della terapia regressiva Brian Weiss ci spiega come riportare alla mente memorie delle nostre vite precedenti, i cui eventi cruciali continuano a influenzare la nostra realtà quotidiana. Attraverso i ricordi dei suoi pazienti l'autore ci offre in queste pagine un'occasione unica per esplorare il mondo dopo la morte e apprendere gli insegnamenti dei Maestri, spiriti guida altamente evoluti che non hanno una forma fisica. La loro è una lezione d'amore che offre a tutti un cammino verso la felicità e la pace: basta lasciarsi guidare.
|
|
Nietzsche Friedrich
La gaia scienza
brossura Opera fra le più brillanti e amate dal pensatore tedesco, "La gaia scienza" (1882-1887) è una raccolta di aforismi divisa in cinque libri, preceduti da un prologo e seguiti da un epilogo. Già vi appare il motivo dell'"eterno ritorno", che avrà il suo pieno svolgimento in "Così parlò Zarathustra". Fra i temi che animano il testo spiccano l'aspirazione alla vittoria spirituale contro la tirannia del male e il prevalere del pessimismo, nonché una forza interiore che è disposta ad accettare la vita nella sua globalità, senza rifiutarne neppure i dolori. Ai falsi ideali giudaico-cristiani di pietà e rassegnazione, egli contrappone valori quali l'energia vitale e la volontà di potenza, propugnando un'etica squisitamente individualistica e una visione politica aristocratica.
|
|
Freud Sigmund
Casi clinici. Vol. 6: Il presidente Schreber
brossura
|
|
Platone; Adorno F. (cur.)
Gorgia. Testo greco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di John Burnet. Traduzione e introduzione di Francesco Adorno.
|
|
Perone Ugo
Teologia ed esperienza religiosa in Feuerbach
brossura Leggere Feuerbach riducendolo a un semplice anello di congiunzione fra Hegel e Marx significa smarrirne l'autonomo contributo. A tale rischio intende sottrarsi questo libro, attento soprattutto all'originalità della filosofia di Feuerbach, sia pure nutrita da molteplici influssi dell'ambiente teologico del tempo. L'esito ateo della sua filosofia denuncia il pericolo celato in un'impostazione teologica che perda il senso della trascendenza e della radicale alterità fra uomo e Dio. Ma questa forma di ateismo, affascinato dalla religione e consapevole del suo permanente valore umano, ricorda che l'accentuazione della trascendenza e dell'alterità non deve significare smarrimento dell'uomo. Come autorevolmente riconosce Karl Barth, la negazione feuerbachiana di Dio è diventata la "spina nelle carni" della teologia contemporanea; e il motivo più profondo che anima la sua filosofia è l'appassionata ricerca di un uomo concreto, "di carne e di sangue". Feuerbach offre, sia pure per via negativa, un'indicazione che la cultura contemporanea non può trascurare: il recupero dell'umanità dell'uomo non si ha semplicemente attraverso la negazione di Dio.
|
|
Mazzoni Giuliana
Psicologia della testimonianza
br. Possiamo davvero sapere se un testimone dice la verità? E quali sono le condizioni in cui possiamo credere a quello che dice? Perché un testimone viene creduto e un altro no, nonostante dicano la stessa cosa? Quale ruolo deve avere il perito, esperto in psicologia, nell'ambito di un'indagine o di un processo? La ricerca in psicologia della testimonianza - un settore d'indagine oggi assai avanzato e che utilizza metodologie rigorose e sofisticate - può aiutare a rispondere a questi interrogativi.
|
|
Aristotele; Migliori M. (cur.); Palpacelli L. (cur.)
La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte
ril. Il "De generatione et corruptione", opera poco conosciuta e sottovalutata, svolge un ruolo importante nelle riflessioni fisiche di Aristotele. Lo Stagirita affronta e risolve le questioni concernenti i quattro tipi di mutamento, distinti secondo la categoria di riferimento: la generazione e corruzione secondo la sostanza, l'aumento-diminuzione secondo la quantità, l'alterazione secondo la qualità, la traslazione secondo il luogo. L'articolazione di tali temi si sviluppa in un ricco confronto con i filosofi del tempo, con la ripresa della centrale tematica delle cause fisiche e con espliciti riferimenti al Motore immobile trattato nella Metafisica. L'ampia introduzione di Maurizio Migliori, che affronta le questioni di fondo proposte in questo testo, è completata da un saggio bibliografico di Lucia Palpacelli che espone criticamente tutti gli studi apparsi nell'ultimo trentennio. La traduzione e il commentario di Migliori sono stati rivisti e arricchiti sulla base di un analogo aggiornamento bibliografico. Il lettore ha così a disposizione un testo completo, presentato in un'ottica unitaria e sorretto da una lettura critica aggiornata.
|
|
Travaglini Carmela; Stegagno Mauro
Tuo figlio, è un bambino cristallo? Chi sono, come riconoscerli e rapportarsi con questi bambini
ill., br. Le particolari caratteristiche psicofisiche e spirituali proprie di questi ragazzi sono illustrate e spiegate anche grazie ai numerosi esempi di situazioni cliniche reali vissute in prima persona dalla autrice. Nel testo sono riportate con chiarezza le caratteristiche di questi soggetti della nuova era, come poterli riconoscere attraverso le loro emozioni, comportamenti, relazioni sociali, scelte delle attività sportive, i loro disegni e il loro aspetto fisico. Sono riportati alcuni consigli riguardo alla loro alimentazione e in particolare sui cibi da preferire o quelli da evitare affinché la loro crescita fisica ed emozionale possa svilupparsi al meglio. Nel libro sono inoltre suggerite alcune modalità di comportamento che genitori ed educatori dovrebbero seguire al fine di aiutare questi bambini a condurre non solo una vita più serena e positiva, ma anche a realizzare con maggior facilità il loro compito speciale che sono venuti a realizzare in questa vita.
|
|
Nisi A. (cur.)
Il doc Chisciotte. Ovvero: come smetterla di lottare contro i mulini a vento e uscire dal disturbo ossessivo compulsivo
br. Un adolescente subisce un grave lutto: perde la madre, malata di cancro. Eppure aveva pregato per la sua guarigione in ogni modo a lui noto. Gli rimane una ferita che non si rimargina: qualche anno dopo, ormai brillante universitario, mille dubbi si affollano nella sua mente: se avrà fatto male a comportarsi in certi modi, anche quotidiani; se Dio possa essere arrabbiato con lui per qualche motivo; se possa aver commesso qualunque tipo di sbaglio. Con i dubbi iniziano anche i rituali protettivi: controlla e ripassa mentalmente il proprio operato fino allo sfinimento; ripete gesti, pensieri, orazioni obbligandosi a tenere massimamente desta l'attenzione. Più cerca di rassicurarsi, più sorgono nuovi dubbi, via via più subdoli, angoscianti e difficili da tenere sotto controllo. Il ragazzo cade nella patologia mentale grave: si tratta di un Disturbo Ossessivo Compulsivo. Dapprima cerca di contrastarlo con le proprie forze, poi chiede aiuto medico e alla psicoterapia cognitivo comportamentale. Il ragazzo combatte, cade, si rialza, più volte. Oggi è un uomo di successo, sano e professionalmente affermato. La storia di tale percorso è in questo libro, vero e proprio inside out di una vicenda umana di caduta e di risurrezione. Una lettura utile ed istruttiva per chi, come il protagonista, sia vittima di tale disturbo, ma anche per le persone vicine che vogliano saperne di più e per il terapeuta interessato ad una intelligente e raffinata lettura dall'interno di questo complesso fenomeno psichico.
|
|
Mortari Luigina
María Zambrano
br. María Zambrano, allieva di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri all'Universidad Central di Madrid, fu esiliata dopo la guerra civile e viaggiò, peregrinando e nascondendosi, dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera. Con uno sguardo profondo e delicato, Luigina Mortari compone il ritratto di una vita in fuga e di un pensiero libero: "La filosofia di Zambrano spazia sui paesaggi dell'anima, apre all'immensità del cosmo, addolcisce il discorso con parole di poesia, e per queste sue qualità può sembrare una filosofia dell'intimo. Ma così non è: è filosofia per la vita, non solo per la vita intima dell'anima ma per la vita con gli altri, per quella vita che è convivere". Il pensiero di Zambrano è magmatico e denso di mistero. La sua parola è melodia. La scommessa è la rinuncia alla sicurezza illusoria di ogni sistema, alla pretesa divina di spiegare l'essenza delle cose, per cercare un pensiero capace, semplicemente, di risuonare. Ispirata dalla tradizione pitagorica ed eraclitea, Zambrano propone un metodo che "non è una cosa della mente ma della vita, tutta la vita è un cammino di saggezza". E inaugura così una nuova, rivoluzionaria postura per pensare l'esperienza.
|
|
Consigliere Stefania
Mondi multipli. Vol. 1: Oltre la grande partizione
brossura Alla confluenza di antropologia, filosofia, psicologia e pensiero critico, i contributi del volume muovono verso uno stato permanente di decolonizzazione del pensiero e il riconoscimento del diritto all'auto-determinazione ontologica dei collettivi umani presenti sul pianeta.
|
|
Consigliere Stefania
Mondi multipli. Vol. 2: Lo splendore dei mondi
brossura Quando si dà credito a ciò che gli altri (i "primitivi", i "selvaggi", i "sottosviluppati": i non occidentali) ci dicono, quando si ammettono le loro cosmovisioni come tanto valide quanto la nostra, si spalanca un panorama sorprendente e vertiginoso, composto di una molteplicità di mondi umani organizzati secondo linee assai diverse da quelle che percorrono il nostro. Non solo, dunque, un altro mondo è possibile: gli umani sono capaci di innumerevoli mondi e molti di questi già popolano il pianeta. Che aspetto hanno questi mondi, quando li guardiamo come possibilità alternative di essere umani? E come entrare in relazione con essi rispettandone la logica culturale e l'intima armonia? Questo volume presenta una manciata di scorci di mondi altri, proposta da autori che interpretano l'antropologia come avventura filosofica e impegno diplomatico. Che si tratti di costruire persone producendo corpi che conoscono; di rendere incompleti gli individui; di diventare soggetti in un lento processo di individuazione che dura fino alla morte o della paura di fronte alle forze che ci desoggettivano, ciascun modo dell'umano va compreso secondo i suoi propri principi, nella coerenza e nell'intelligenza delle relazioni che sa intessere e della conoscenza che sa produrre.
|
|
Robbins Anthony
Consigli da amico
br. Questo testo è basato sui concetti e le storie dei più celebri bestseller di Anthony Robbins, Come ottenere il meglio da sé e dagli altri e Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario. Pubblicato in origine nel 1991 dalla Fondazione Anthony Robbins senza scopo di lucro e distribuito gratuitamente alle famiglie e alle persone bisognose durante i raduni annuali della fondazione, si configura come una guida facile e concisa, progettata per assistere coloro che stanno attraversando delle difficoltà, offrendo ai lettori, sotto forma di pochi semplici passi, la comprensione e il supporto necessari a migliorare immediatamente la qualità della vita.
|
|
Albiero P. (cur.)
Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari
br. L'adolescenza è un'età densa di repentini cambiamenti, in cui si intrecciano difficoltà di tipo affettivo, emotivo e relazionale. In questo complesso scenario, le scelte dell'adolescente possono esercitare influenze pervasive sulla sua salute, sul suo benessere psicosociale e sull'adattamento all'ambiente in cui vive. Il volume affronta il tema del benessere psicosociale dell'adolescente in un'ottica multidisciplinare, integrando teorie classiche e modelli recenti, confrontando i risultati di ricerche nazionali e internazionali, analizzando l'intreccio di fattori individuali, relazionali e ambientali, quali: lo sviluppo cerebrale e i processi decisionali; la qualità delle relazioni familiari; la conquista dell'autonomia; le caratteristiche delle reti amicali; le modalità di utilizzo di Internet; le condotte antisociali e il bullismo; l'insorgenza di comportamenti a rischio e la loro prevenzione; il contesto sociale e urbano in cui cresce l'adolescente.
|
|
Loputyn
I tarocchi-Tarot deck. Ediz. italiana e inglese. Con 22 arcani maggiori, 10 oracoli
ill., br. Non dimenticare di seguire il tuo intuito... Questo mazzo ripropone i 22 Arcani Maggiori, integrati da 10 Oracoli esclusivi. Questi oracoli sono creati su misura per il completamento del mazzo. Sono liberi da ogni schema, e puoi usarli a tuo piacimento: puoi estrarne uno alla fine di una lettura classica dei tarocchi, come ulteriore chiarimento oppure integrarli nel tuo mazzo insieme agli Arcani e leggerli all'interno dello schema. Puoi anche usarli singolarmente, estraendo una carta quando hai dei dubbi e hai bisogno di un consiglio direttamente dal cosmo... Ricorda: l'unica regola davvero fondamentale è stabilire il tuo intento. Per la lettura divinatoria, puoi usare gli schemi classici del gioco dei Tarocchi. Ne esistono diversi possibili. È importante trovare il proprio personale metodo ed esercitarsi nell'usarlo: non dimenticare di seguire il tuo intuito. Il più semplice per iniziare è lo schema della Linea del Tempo. Mescola le carte formulando il tuo intento, e quando senti che è il momento, estraine tre. Disponile in successione da sinistra verso destra: la prima carta rappresenta il passato (la genesi degli eventi che hanno condotto alla situazione attuale), la seconda il presente (la vera natura della situazione come si presenta adesso) e la terza il futuro (il probabile sviluppo degli eventi). Presa confidenza con il mazzo, puoi provare schemi più complessi. Una volta trovato quello che preferisci, cerca di utilizzarlo sempre, in modo da fare della lettura un vero e proprio rituale. Buon viaggio!
|
|
Stirner Max
L'unico e la sua proprietà
br. Io rifiuto un potere conferitomi sotto la speciosa forma di "diritti dell'uomo". Il mio potere è la mia proprietà, il mio potere mi dà la proprietà. Io stesso sono il mio potere [...] e per esso sono la mia proprietà. Nella sua opera Stirner afferma che l'individuo è dominato da concetti illusori e superstiziosi. Questi concetti rappresentano il mondo dello spirito e della sacralità che ogni individuo deve rispettare e servire con tutto se stesso senza alcun interesse. L'uomo non ha bisogno di Dio, perché egli solo è Dio di se stesso. Il suo interesse deve essere rivolto al suo "esclusivo" benessere. Per acquistare la libertà l'Unico deve raggiungere da solo il suo potere, senza che esso gli venga concesso da altri, sia persone sia enti quali lo Stato. Questo non significa che l'Unico debba realizzare l'ideale di libertà, sotto cui altrimenti sarebbe ancora schiavo; egli deve invece raggiungere la libertà sottoponendola al suo potere. Se voi sapete procacciarvi un godimento, esso diviene un vostro diritto; se lo desiderate solamente senza osare appagarlo, esso resterà sempre uno dei diritti acquisiti di coloro che sono privilegiati a fruirne. Esso è il loro diritto, come diventerebbe il vostro se sapeste appagarlo. [...] Chi ha la forza, ha il diritto: se non avete quella, non avrete neppure questo.
|
|
Casetta Elena
Filosofia dell'ambiente
br. Ci sono fondate ragioni per credere che la diga costruita da un castoro sia naturale e un bacino idroelettrico no? In che modo l'essere umano è diventato una grande forza geologica, in grado di alterare lo stato della biosfera? Quale rapporto intercorre tra l'ambiente umano e quello delle altre specie? La filosofia dell'ambiente si occupa di rispondere a domande come queste e, più in generale, di indagare la relazione tra gli umani e i loro dintorni. Il libro aiuta a capire la crisi ecologica attraverso una trattazione sistematica e scientificamente informata dell'ambiente dei viventi. L'idea che lo guida è che non è possibile gestire l'ambiente umano senza comprendere l'interazione tra i viventi e ciò che li circonda, e senza tener conto di come essi siano insieme prodotti e artefici dell'ambiente.
|
|
Finn Stephen E.
Nei panni dei nostri clienti. Teoria e tecniche dell'assessment terapeutico
br. L'Assessment Terapeutico rappresenta una vera e propria innovazione nel modo di concepire e condurre la valutazione psicologica. Finn sostiene e dimostra come il momento dell'assessment psicologico possa essere, di per sé, una potente occasione di intervento terapeutico breve con clienti individuali, coppie e famiglie, così come un aiuto nelle situazioni di impasse di psicoterapie in corso. Attraverso una serie di passaggi, dalla formulazione di domande iniziali fino alla discussione dei risultati, il cliente non solo è parte attiva nel processo di conoscenza del proprio funzionamento psichico, ma è anche coinvolto in un'esperienza di cambiamento profondo e duraturo. In un numero di incontri limitato gli strumenti abituali dell'assessment usati in modo rigoroso, e al contempo flessibile e creativo, si integrano con molteplici tecniche che fanno riferimento a modelli teorici differenti (psicodinamico, umanistico-esperienziale, narrativo, cognitivo, sistemico...).
|
|
Schopenhauer Arthur; Verrecchia A. (cur.)
Metafisica dell'amore sessuale. L'amore inganno della natura
brossura
|
|
Syed Matthew
Se sbagliamo ci sarà un perché. Il rivoluzionario metodo per imparare dai propri sbagli
ril. Cosa hanno in comune il Team della Mercedes di Formula Uno e Google? E la squadra del Team Sky e l'industria aeronautica? E in cosa potrebbero somigliarsi l'imprenditore James Dyson e il calciatore David Beckham? Sono tutti dei Black Box Thinkers, e il libro di Matthew Syed illustra questo metodo. In che consiste? Il presupposto è l'esistenza di una sorta di scatola nera che ognuno di noi possiede, un po' come quella degli aerei, dove viene conservata la memoria delle nostre azioni. Attingere a questo enorme bagaglio di errori già commessi per evitare di farne altri è la partenza, ma non è tutto. Il modello dei "marginal gains", cioè del guadagno marginale è l'altro elemento che può aiutarci ad avere successo in tutti i campi. Il principio è semplice: per migliorare non si può non tenere conto anche di quelli che apparentemente sembrano dei dettagli, perché il risultato è dato da una somma di elementi che concorre a determinarlo. Basato su esempi reali e sui risultati delle ultime ricerche scientifiche, questo manuale ci può assicurare una vita migliore, a patto di essere pronti a imparare dai nostri errori.
|
|
Regardie Israel
La magia della Golden Dawn. Vol. 1
ill.
|
|
Segal Hanna
Scritti psicoanalitici. Un approccio kleiniano alla pratica clinica
br.
|
|
Patocka Jan; Tava F. (cur.)
La superciviltà e il suo conflitto interno. Saggi filosofico-politici
br. L'intento di questa raccolta di testi è quello di portare alla luce un particolare aspetto del pensiero di Jan Patocka: quello filosofico-politico, rivelatosi di primaria importanza, alla luce degli avvenimenti che hanno visto coinvolto il filosofo boemo, durante gli ultimi anni della sua esistenza. È proprio intorno alla vena politica del suo discorso che Patocka ha dato forma al proprio impegno, nell'esperienza del dissenso, fino alla nascita di Charta 77. La lettura dei testi che qui presentiamo consente di ripercorrere e di comprendere l'evolversi di questo impegno, articolatosi per un ventennio: dalla metà degli anni '50, fino al 1977. Ciò che emerge è un profondo senso di continuità tra il ragionamento filosofico e i suoi esiti pratici; concetti elaborati nell'ambito del ragionamento teorico patockiano divengono vere e proprie categorie politiche, nel momento in cui si tratta di trovare la loro applicazione nelle dinamiche del contemporaneo.
|
|
Schopenhauer Arthur
Il mondo come volontà e rappresentazione
br. "Il mondo come volontà e rappresentazione resta ancora oggi la testimonianza appassionante e illuminante di una crisi intellettuale e morale che è ben lontana dall'essere risolta; e chi lo legge con occhio storico può ben riconoscervi uno dei documenti essenziali per comprendere l'origine e il significato di talune idee che sono ancora operanti nella filosofia contemporanea, pronte, comunque, a riemergere ogni volta che la storia sembra deludere o sconfiggere". (Dall'Introduzione di Cesare Vasoli)
|
|
Gonnelli Filippo
Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant
br. Il volume introduce il lettore a una delle opere più importanti del pensiero kantiano, attraverso la trattazione analitica delle tematiche fondamentali dell'opera e la ricostruzione della sua genesi e della sua fortuna.
|
|
Bressan Paola
Il colore della luna. Come vediamo e perché
ill., br. Perché la luna ci appare bianca e luminosa anche se è di colore grigio scuro? Perché il mondo non si muove quando muoviamo gli occhi? Perché il nostro cane non si interessa ai programmi televisivi? È opinione comune che il mondo appaia come lo vediamo semplicemente perché è così. Al contrario, la realtà che ci sta davanti è, per intero, una costruzione del nostro cervello. In pagine sorprendenti e curiose, Paola Bressan svela i complessi fondamenti scientifici dei piccoli misteri che costellano la nostra vita quotidiana. Scopriremo come costruiamo il mondo e perché lo costruiamo in questo modo, a partire dalla catena di eventi che precede la percezione visiva, via via fino ai colori, alla tridimensionalità e alla ragione per cui alcune cose ci appaiono in movimento. No, la risposta non è perché sono in movimento.
|
|
Fruggeri Laura
Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali
brossura La famiglia, o meglio le famiglie - nella molteplicità delle forme oggi assunte e nella complessità dei sistemi di relazione che esse generano, mantengono e cambiano attraverso processi di natura al contempo interpersonale e sociale - costituiscono il tema di questo volume. Suddiviso in due parti, nella prima viene indagato il mondo delle idee, dei significati, delle rappresentazioni e credenze che circondano le immagini di famiglia, e come queste si intrecciano con le azioni individuali e di gruppo nella strutturazione delle dinamiche relazionali nei nuclei familiari, e tra questi e il mondo sociale. Nella seconda, l'analisi si concentra invece sullo sviluppo dei rapporti tra famiglie e servizi secondo una prospettiva socio-costruzionista che collega famiglie e operatori, aspettative e tecniche, interventi di aiuto e visioni del mondo. In un momento in cui sembrano riemergere idee normative sulla famiglia, questo libro si propone dunque come uno strumento di riflessione per quanti di essa si occupano, e indica un percorso stimolante e innovativo per affrontare le relazioni nelle famiglie e con le famiglie.
|
|
Marx Karl; Fusaro D. (cur.)
La questione ebraica. Testo tedesco a fronte
br. Il pensiero di Marx gode di un'attualità inesauribile in ambiti impensati: in questo scritto del 1843 il filosofo cerca di rispondere a uno dei quesiti politici più sentiti al suo tempo: come comportarsi nei confronti degli ebrei in Europa? La sua risposta è che gli ebrei si possono emancipare solo se rinunciano all'ebraismo, giacché bisogna emancipare l'uomo in quanto uomo: nella società capitalistica nessuno (e non solo l'ebreo) è veramente libero. Il testo, che fu impropriamente utilizzato anche in chiave antisemita dai nazisti, ha pertanto la duplice valenza di ferire la nostra coscienza affinché non dimentichi e non ripeta le tragedie del Novecento e di esaminare una delle vie alternative della cultura occidentale.
|
|
Mondolfo Rodolfo
L'infinito nel pensiero dell'antichità classica
ril. Questa opera si impone come contributo essenziale per la comprensione del problema dell'infinito nel pensiero dei Greci. Mondolfo si opponeva a un pregiudizio in passato assai diffuso soprattutto per influssi dell'idealismo. Il pensiero antico veniva contrapposto a quello cristiano e moderno: il primo sarebbe stato "oggettivistico" (con preminenza data all'oggetto sul soggetto) e "finitistico" (con preminenza data al finito sull'infinito), il secondo "soggettivistico" (con preminenza data invece al soggetto sull'oggetto) e "infinitistico" (con preminenza data all'infinito sul finito). Mondolfo smantella tale pregiudizio con fini analisi e richiama a documenti in passato ignorati o non considerati. Il pensiero antico si presenta quindi in una nuova dimensione, nella sua consistenza e ricchezza. Presentazione di Giovanni Reale.
|
|
Bachtin Michail; Ponzio A. (cur.)
Michail Bachtin e il suo circolo. Opere 1919-1930. Testo russo a fronte
ril. Michail Michajlovic Bachtin (Orel 1895 - Mosca 1975) è una figura fondamentale della cultura europea del Ventesimo secolo. A partire dal 1963, anno di riedizione in russo della sua prima monografia, quella su Dostoevskij (prima edizione 1929), seguita dalla pubblicazione, nel 1965, del suo secondo lavoro monografico, quello su Rabelais, e dalle due raccolte (rispettivamente nel 1975 e nel 1979) dei suoi scritti prodotti tra il 1919 e il 1974, l'interesse per Bachtin è andato via via aumentando. Ciò è attestato anche dalla traduzione delle sue opere in molte lingue e dall'influenza esercitata dal suo pensiero in ambiti disciplinari diversi. Il "circolo di Bachtin", costituitosi negli anni Venti, i cui maggiori rappresentanti furono Valentin N. Volosinov (1885-1936), Pavel N. Medvedev (1892-1938), Ivanov I Kanaev (1893-1984), non era una "scuola" nel senso accademico del termine, né Bachtin era un "caposcuola", né, in questo senso, un "maestro", sicché non solo l'espressione "circolo", ormai abbastanza in uso, può essere in questo caso fuorviante se le si attribuisce un significato di scuola, ma lo è anche, e a maggior ragione, l'espressione "di Bachtin", se la si intende in termini di derivazione, di appartenenza, di genealogia. Si tratta piuttosto di un sodalizio, di un'intensa e affiatata collaborazione, all'insegna dell'amicizia e sulla base di interessi e competenze diverse a partire dalle quali ci si trova a occuparsi di temi comuni.
|
|
Platone; Reale G. (cur.)
Carmide. Sulla temperanza. Testo greco a fronte
br. Il Carmide è uno dei dialoghi giovanili di Platone più ricchi e più interessanti, con pagine di straordinaria profondità e attualità. Vengono qui messi in luce i limiti dell'antica tesi della medicina greca secondo cui non si può curare una "parte" del corpo senza curare "tutto" il corpo, e si dimostra che il corpo umano stesso è solo una "parte", in quanto l'intero dell'uomo è insieme corpo e anima. Il messaggio centrale del dialogo resta particolarmente valido anche per l'uomo d'oggi: per liberarsi dai mali, bisogna innanzitutto curare la propria anima in modo che domini il corpo, ossia occorre raggiungere un adeguato autodominio, la temperanza, perché solo così si può acquistare la vera salute.
|
|
Platone; Reale G. (cur.)
Fedro. Testo greco a fronte
brossura Il "Fedro" appartiene, secondo gli ultimi studi, ai dialoghi della tarda maturità. Due sono i temi affrontati: quale sia il modo adeguato di scrivere e quale sia la natura dell'Eros e della Bellezza, l'unica idea intelleggibile che può essere colta nel sensibile. Il solo personaggio diretto del dialogo, oltre a Socrate, è Fedro. Lisia, considerato una sorta di principe dell'oratoria antica, è un personaggio che non agisce direttamente come "dramatis persona", ma opera con il suo scritto che Fedro legge, e su cui si impernia la discussione del dialogo. Questa edizione è stata curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue, oltre che per la terminologia moderna adottata, anche per la novità delle intitolazioni ben articolate dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. L"'introduzione" in realtà è una guida sintetica ma precisa al dialogo. Le "note al testo", brevi ed essenziali, rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili partendo sempre dal testo greco. Le "parole-chiave" rappresentano un valido aiuto per entrare, in profondità ma con immediatezza, nel nucleo filosofico del dialogo. La "bibliografia" raccoglie gli studi più importanti sul "Fedro" degli ultimi cinquant'anni. Il testo greco a fronte riproduce esattamente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, "Platonis Opera", "Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis"), conservandone la struttura di riga e la numerazione.
|
|
Mill John Stuart; Mollica G. (cur.)
Sulla libertà. Testo inglese a fronte
brossura E' intorno alla libertà che ruotano, secondo Mill, le grandi questioni della felicità umana, del progresso, della responsabilità, e della stessa ricerca della verità. Il saggio è volto a chiarire il carattere inscindibile di questo legame. Quanto al problema della libertà politica in particolare, con l'affermarsi dei sistemi democratici moderni non si tratta più di limitare il potere dello Stato sui cittadini, quanto di salvaguardare la "sovranità dell'individuo" dal potere pervasivo della società. Con testo inglese a fronte.
|
|
De Clercq Fabiola
Donne invisibili. L'anoressia, il dolore, la vita
br. Conseguenza di un rapporto errato con i genitori, di una vita di coppia sbagliata, di traumi infantili, l'anoressia e la bulimia sono malattie dell'amore e non possono essere curate con diete o con ricoveri forzati in ospedale, bensì con opportune terapie che aiutino le persone colpite da questi disturbi a ritrovare la fiducia in sé stessi. Fabiola De Clercq ci racconta qui come è possibile tornare a essere donna "visibile", una donna, cioè, che non rifiuta la realtà quotidiana della vita.
|
|
Girard René
La violenza e il sacro
br.
|
|
Guénon René
Gli stati molteplici dell'essere
br. Guénon in quest'opera ha esposto la sua visione dei vari livelli di realtà che si giustappongono nella totalità dell'esistenza. A ciascuno di questi livelli corrisponde uno "stato" e lo "stato" umano vi apparirà come "uno stato della manifestazione" accanto a tanti altri. La visione tradizionale, propria di Guénon, rivela in queste pagine l'impalcatura metafisica che la sorregge: un'impalcatura ancora una volta in piena consonanza con la dottrina vedantica, che fra tutte le forme della tradizione sembra essere stata per Guénon la più capace di esporre discorsivamente tale ordine di verità.
|
|
De Certau Michel; Amara L. (cur.)
Utopie vocali. Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin
br. Questo volume raccoglie una serie di conversazioni attorno al fenomeno della glossolalia, sviluppate da Michel de Certeau in dialogo con Paolo Fabbri e William Samarin. È il settembre del 1977 quando i tre studiosi si ritrovano a Roma per preparare i loro interventi in vista del seminario che avrà luogo l'anno successivo al Centro Internazionale di Semiotica di Urbino. Tale materiale, destinato inizialmente alla pubblicazione e rimasto fino a oggi inedito, viene per la prima volta riunito in un volume che prende il titolo dal saggio "Utopies Vocales, Glossolalies" in cui, qualche anno più tardi, De Certeau avrebbe rielaborato alcuni dei temi già presenti nei dialoghi del '77. "La presenza di Michel de Certeau in Italia", costante e attiva fino al 1982, oltre ad aver lasciato tracce di diverso tipo, dà conto di una fitta trama di connessioni tra l'Italia e la cultura contemporanea, soprattutto di area francese.
|
|
Bergson Henri
L'energia spirituale
br. L'energia spirituale raccoglie i più importanti saggi bergsoniani riguardanti "problemi di filosofia e di psicologia". Benché il titolo possa trarre in inganno, gli scritti riuniti in questo libro, tutti piccoli capolavori di lucidità, testimoniano il serrato confronto con le scienze caratteristico del gesto filosofico di Bergson. Le riflessioni sviluppate qui gravitano attorno al tema del rapporto mente-corpo, evidenziando il filo rosso che lega la filosofia della mente di Materia e memoria alla metafisica della vita dell'Evoluzione creatrice,e anticipando i problemi che saranno trattati nelle Due fonti della morale e della religione. Ma in queste pagine Bergson mette soprattutto alla prova il suo arsenale di invenzioni concettuali (durata, slancio vitale) nello studio di particolari fenomeni psichici, parte dei quali era stata oggetto delle ricerche di Freud in quegli stessi anni, e sviluppa una teoria della memoria e del cervello, basata sull'idea di "attenzione alla vita", che costituisce ancora una sfida per le scienze cognitive. Nelle folgoranti pagine sul sogno, il déjà-vu, l'oblio e il sonnambulismo, ritroviamo inoltre l'asse portante dei celebri studi di Deleuze sul tempo nell'immagine cinematografica.
|
|
Peri Cesare
Il potere della scelta. Nel modo migliore in ogni circostanza
br. Ci troviamo costantemente di fronte a delle scelte e, all'interno di esse, ad altre scelte: la più importante, però, riguarda la strategia da adottare per compierle nel modo migliore, per attuarle consapevolmente e non subirle come avvilenti necessità. Ogni scelta quotidiana ci aiuta a definirci e crea il nostro destino. Ma i criteri delle scelte che operiamo sono davvero nostri o ci sono stati "immessi" da altri? Ogni scelta, partendo da quella dei pensieri, mette alla prova ed evidenzia chi siamo realmente. Questo libro offre un metodo pratico con cui ponderare tutti gli elementi che determinano le nostre decisioni, grandi e piccole, e di conseguenza la qualità della nostra vita. A tale fine vengono analizzate le fondamentali tipologie di scelta: da quella valoriale, relazionale, professionale a quella lessicale, cromatica e propriamente esistenziale. Compiere una scelta significa sempre cogliere un'opportunità, andare con fiducia incontro ad un cambiamento, assecondando così il flusso della vita. Le occasioni perse, infatti, sono le scelte non compiute.
|
|
Virtue Doreen; Reeves Robert
Angel detox. Come portare la tua vita ad un livello superiore attraverso il rilascio emotivo, fisico ed energetico
br. Elimina le tossine negative con l'aiuto degli Angeli Questo libro è dedicato a chi desidera aumentare la propria energia e migliorare lo stato di salute attraverso il detox, il processo di rimozione delle sostanze e delle energie nocive dalla nostra vita.
|
|
Ramacharaka (yogi)
Cristianesimo mistico
brossura
|
|
Ravasi Bellocchio Lella
Nonostante tutto. Il dolore innocente
br. Che cosa chiede un paziente quando arriva in analisi? In varie forme, con parole più o meno dirette, formula una domanda, una denuncia, una speranza attorno all'angoscia "perché vivere?". È il perché attorno a cui ruota il senso della vita, da quando entriamo nel mondo a quando ce ne andiamo. Non valgono trucchi, il dolore innocente è alla radice della nostra esistenza, e più siamo consapevoli più è lacerante e coinvolgente. Come i versi di Qohélet "più aumenta la sapienza più aumenta il dolore". A questo siamo chiamati. Nonostante tutto. Come analisti, come pazienti, come esseri umani.
|
|
La Paglia Roberto
I viaggi astrali. Le esperienze extracorporee
br. Una rassegna delle tecniche che conducono alla scoperta dell'invisibile attraverso i fenomeni extrasensoriali. Argomenti trattari: il mondo astrale e le sue vibrazioni; prepararsi al viaggio con la meditazione; lo sdoppiamento e le esperienze dei "viaggiatori"; le quattro tappe del "rientro" consapevole.
|
|
Gurdjieff Georges I.
La vita è reale solo quando «Io sono»
br. Lo scopo dichiarato del volume è "Favorire lo schiudersi, nel pensiero e nel sentimento del lettore, di una rappresentazione giusta, non fantasiosa, del mondo reale, al posto del mondo illusorio che egli percepisce". E leggendo si ha veramente l'impressione di avvicinarsi a qualcosa di ben diverso dal mondo che conosciamo: è diverso nella conoscenza e nella comprensione che Gurdjieff ne aveva, offrendo a noi, lettori, la possibilità straordinaria di percepire l'esistenza di un altro modo di essere.
|
|
Sala Roberta
Etica e bioetica per l'infermiere
br. Il volume si propone di fornire un panorama introduttivo e completo delle questioni etiche e bioetiche in infermieristica. A una prima parte in cui vengono illustrati i termini fondamentali del dibattito, le teorie etiche principali e il loro rapporto con la bioetica e con la pratica infermieristica, segue una seconda parte di taglio più applicato. Vengono quindi analizzate alcune delle più importanti questioni bioetiche di inizio-vita (diagnosi prenatale, fecondazione artificiale, aborto) e di fine-vita (assistenza al morente, eutanasia, trapianto di organi). Ultimo ambito di riflessione è la diversità, rappresentata dalla malattia mentale e dalla differenza culturale.
|
|
Corriero E. C. (cur.)
Libertà e natura. Prospettive schellinghiane
br. La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività. Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s'interrogano sull'impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile. Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.
|
|
Mattera Tiziana
Le carte degli elfi. I doni del popolo fatato
ill.
|
|
Proclamato Michele
L'uomo di Dio. Rivelati i segreti dei sigilli e dell'«arte della memoria» che portarono al rogo Giordano Bruno
ill., br. Michele Proclamato ha scritto di Giordano Bruno, e lo ha fatto come solo lui sa fare: fondendo cuore e intuito. Il risultato? Per la prima volta, dopo secoli, i Sigilli ermetici del Nolano hanno trovato una spiegazione valida, potente, unica. L'autore, attraverso un percorso conoscitivo originalissimo, carico di emozione, è riuscito a regalarci un Bruno finalmente capace di rivelare cosa veramente nascondesse dietro la sua "Ars Memorandi". Ecco, di conseguenza, apparire un Universo animicamente vivo in tutte le sue parti, capace di dialogare attraverso il simbolismo dei Sigilli con un uomo finalmente conscio dei suoi poteri, per ospitare un percorso conoscitivo rivolto verso la luce divina. Percorso nel quale verranno coinvolti Platone, Leonardo, Galileo, Newton, i nativi americani e i cerchi nel grano. Fino a quando l'autore, per primo, si renderà conto di come Bruno fosse in grado, secoli fa, di regalare all'uomo la descrizione simbolica della nascita della Luce, madre della materia, attraverso la fusione di ogni sorta di emozione divina.
|
|
Jonas Hans; Bonaldi C. (cur.)
Conoscere Dio. Una sfida al pensiero
brossura È possibile conoscere Dio? Per lo gnosticismo, di cui Hans Jonas è stato uno dei massimi esperti, questa era l'unica via per la salvezza. Ma come si colloca il filosofo di fronte a questa esperienza-limite? Si può semplicemente negarla considerandola illusione oppure il rapporto tra uomo e Dio determina la stessa essenza umana nella sua natura più propria? Quali sono dunque i limiti della conoscenza quando il sapere si interroga su tali tematiche? Sono queste le domande che animano gli inediti jonasiani qui per la prima volta presentati e tradotti: il pensiero è condotto ai confini del conoscibile e deve riconoscere la propria insufficienza ad andare oltre. Lo gnosticismo, il cristianesimo di Paolo, la fenomenologia ermeneutica di Heidegger tematizzano per Jonas un medesimo atteggiamento esistenziale, una radicale auto-interrogazione che spinge l'esistenza a svelarsi nella sua più autentica natura.
|
|
Maddalena G. (cur.); Tuzet G. (cur.)
I pragmatisti italiani. Tra alleati e nemici
br. Esiste un pragmatismo italiano? Coloro che si riunivano intorno al "Leonardo" erano solo sprovveduti amatori del genere filosofico? Nei saggi che compongono questo libro, per la prima volta specialisti internazionali del pragmatismo cercano di rispondere a queste domande individuando le caratteristiche unificanti, i problemi e le urgenze sottolineate dai pragmatisti italiani. Emergono così i profili di pensatori che hanno cercato di dare una versione originale di una corrente importante per la filosofia contemporanea. L'esito del loro tentativo è incerto ma le esigenze che ha messo in luce servirono a influenzare la cultura europea della quale sono indiscutibile patrimonio.
|
|
|