Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 298 299 300 [301] 302 303 304 ... 315 326 337 348 359 370 381 ... 385 ??? ????

‎Matarazzo O. (cur.); Zammuner V. L. (cur.)‎

‎La regolazione delle emozioni‎

‎br. Lo studio psicologico delle emozioni ha mostrato che, se adeguatamente regolate, esse favoriscono, piuttosto che ostacolare, le decisioni e le azioni umane, migliorando l'interazione sociale e il benessere individuale. Il volume - qui presentato in una nuova edizione rivista e aggiornata - descrive i processi cognitivi, neuropsicologici e psicosociali attraverso cui gli individui pervengono a gestire le proprie emozioni per far fronte alle domande dell'ambiente in modo flessibile e adattivo, e illustra le conseguenze della regolazione delle emozioni in riferimento ai diversi ambiti della vita.‎

‎Fusini Doddoli Myriam‎

‎Affetti e immagine. L'analisi fantasmatica come psicoterapia analitica‎

‎brossura‎

‎Quagliata E. (cur.)‎

‎Affrontare la malattia e il lutto. Quando bambini e genitori sono in ospedale: come parlare della morte con i figli ed elaborare un trauma. Ediz. ampliata‎

‎br. La collana è rivolta a tutti i genitori ed è composta di volumi monotematici dedicati alle tappe che segnano la vita del bambino e dei genitori: dalla gravidanza fino all'adolescenza. Da una prospettiva psicoanalitica, gli autori, tra i maggiori esperti italiani e stranieri degli argomenti trattati e del lavoro con le famiglie, intendono offrire al genitore un nuovo punto di vista per osservare e comprendere il proprio rapporto con i figli, sostenerli nella crescita e affrontare le aree critiche del loro sviluppo. Questo ottavo volume tratta di quando un familiare si ammala gravemente o muore: che sia un genitore o un figlio. Spesso gli adulti stessi sono distrutti dal dolore o dalla fatica e non hanno le risorse per occuparsi dei bambini. Non è facile sostenere un figlio nella sua angoscia e dargli l'agio di esprimere le sue paure, fare domande e avere spiegazioni e rassicurazioni. Piuttosto che il silenzio o l'esclusione dei bambini dai lutti, è sempre meglio coinvolgerli per dargli modo di capire e così elaborare la perdita.‎

‎Colli Giorgio; Golli E. (cur.)‎

‎Platone politico‎

‎br. Questo è il primo scritto di Giorgio Colli, che andrà poi a far parte della sua tesi di laurea. "Un'unica soluzione sembra presentarsi al critico: interpretare Platone storicamente, ossia spiegare queste sue apparenti contraddizioni come successive fasi del suo sviluppo". E in queste pagine già risuona il timbro dell'argomentare di Colli, e si delinea un percorso in cui la ricerca teoretica è inseparabile da quella filologico-storica.‎

‎Cacciari Massimo‎

‎Hamletica‎

‎br. Nel grande dramma del secolo passato, nello scontro totale fra i Titani dell'epoca, l'uomo poteva ancora pensare di avere la propria parte. Il nuovo millennio sembra invece essersi aperto nel segno di una insicurezza che non attiene semplicemente alla situazione storica e sociale o alle condizioni psicologiche della persona, ma al suo stesso essere. D'altra parte il brancolamento attuale della Terra e il tramonto di ogni suo Nomos, dove 'ruoli', immagini e linguaggi si confondono nell'assenza di orientamento e distanza, sono stati possentemente 'profetizzati': tutto questo è già presente, per tracce, nell'Amleto di Shakespeare. E da lì discende fino a Kafka e Beckett. Nel 'dialogo' tra questi autori 'fatali', ricomposto per frammenti, Cacciari coniuga le sue ricerche sulle 'declinazioni' della storia europea (in "Geofilosofia dell'Europa" e nell'"Arcipelago") con quelle sul rapporto tra nihilismo europeo e il linguaggio del Mistico che innervano i fondamentali "Dell'Inizio" e "Della cosa ultima".‎

‎Mancini Giacomo; Trombini Elena‎

‎Intelligenza emotiva. Teoria, ricerca e intervento nei contesti psico-educativi‎

‎brossura‎

‎Tartarotti Lorenzo‎

‎Psicologia della salute: un'introduzione‎

‎brossura Se è ormai acquisizione assodata che problemi e processi di ordine psicologico riguardino la salute (anche solamente quella fisica), assai più recente è, invece, un approccio scientifico alla disciplina che, a partire da questa acquisizione, si definisce psicologia della salute. Una disciplina che, negli ultimi decenni, ha esteso i confini del proprio ambito di ricerca e di azione, focalizzando l'attenzione sull'analisi dei processi psicologici e psicosociali che presiedono a comportamenti implicati non solo nella malattia, ma anche nella tutela e nella promozione della salute. A fronte di una transizione epidemiologica in cui le principali cause di mortalità e di patologia cronica risultano sempre più spesso ricondotte agli stili di vita e ai comportamenti degli individui, nell'ambito della promozione della salute gli strumenti interpretativi della psicologia - individuale e sociale - occupano uno spazio decisivo. Il testo è stato pensato, in primis, per gli studenti delle Facoltà di Psicologia ma, per il suo approccio introduttivo, è di sicuro interesse anche per studenti di altre discipline (Medicina e Professioni sanitarie) e per tutti quegli operatori che intendano accostarsi ai temi della prevenzione e della tutela della salute.‎

‎Bruner Jerome S.‎

‎Il pensiero. Strategie e categorie‎

‎br. La tematica di Bruner comprende soprattutto i problemi dello sviluppo cognitivo, secondo cui tutto ciò che noi facciamo obbedisce a leggi interne che possono essere favorite o impedite da fattori culturali esterni. La pedagogia, pertanto, deve tener conto dei fattori interni di sviluppo e di quelli esterni nella maniera più completa possibile. In questo volume, l'autore illustra un principio metodologico chiave della ricerca più attuale sulla psicologia del pensiero, quello della rilevazione delle strategie seguite dal soggetto per l'uso delle informazioni.‎

‎Rucco Gianfranco‎

‎Figli della luce. Il risveglio di una memoria iperborea‎

‎br. Un "diario di viaggio", il racconto del rapporto che dura da venti anni tra un uomo del nostro tempo ed alcune "Guide". Maestri invisibili che parlano per bocca della Veggente, Compagna Eterna dell'autore.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Problem solving strategico da tasca. L'arte di trovare soluzioni a problemi irrisolvibili‎

‎br. Da più di vent'anni Giorgio Nardone ha sviluppato alcune modalità d'intervento basate sul modello di Problem Solving strategico, la cui applicazione va dalla psicoterapia, nel trattamento di gravi patologie come i disturbi alimentari, le fobie e gli attacchi di panico, al coaching individuale e alla consulenza aziendale, scolastica e sportiva. Questo testo descrive sinteticamente gli strumenti di cui ci si dovrebbe dotare per padroneggiare la "tecnologia" del Problem Solving, sintesi di conoscenza e arte pratica, di teoria e ricerca empirica. Definire il problema, individuare le "tentate soluzioni disfunzionali", introdurre il cambiamento sono i capisaldi di un approccio che punta tutto sull'efficacia e sul conseguimento degli obiettivi. In un'ottica strategica, non si conosce più per cambiare, ma si cambia per conoscere: il ricorso a una logica non ordinaria, basata sulla suggestione di stratagemmi antichi e insieme modernissimi, scuote le nostre convinzioni razionali e offre soluzioni semplici a problemi di natura disparata.‎

‎Cuman Livia‎

‎Pittura intuitiva. Di che colore siamo dentro. Manuale pratico‎

‎ill., br. Questo libro propone un cammino su tre piani. Il primo pratico-conoscitivo ci insegna ad usare e a conoscere i colori e le tecniche pittoriche. Il secondo esperenziale dell'io che attraverso il disegno e la pittura entra in contatto diretto con le sue percezioni e intuizioni, inizia a sentirle proprie e a fidarsi di esse. Il terzo pratico-creativo dove la creazione inizia unendo due colori, ad esempio blu e giallo, dalla cui unione nasce un terzo. Perciò vengono date delle indicazioni molto precise nel primo e nel secondo livello, mentre nel terzo si disegna senza un modello, per far emergere il proprio modo, che è unico, di dipingere la vita.‎

‎Squeo Fabio‎

‎L'altrove della mancanza nelle relazioni di esistenza. Heidegger, Lacan, Sartre, Lévinas‎

‎brossura‎

‎Mastronardi Vincenzo‎

‎La comunicazione in famiglia. Prevenire il disagio e la devianza. Con DVD‎

‎brossura‎

‎Fiedler Leslie‎

‎La tirannia del normale. Bioetica, teologia e mito‎

‎brossura‎

‎Severino Emanuele‎

‎L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte‎

‎br. "Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla." (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni)‎

‎Hobson J. Allan; Wohl Hellmut‎

‎Dagli angeli ai neuroni. L'arte e la nuova scienza dei sogni. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume, riccamente illustrato, affianca la storia dell'arte occidentale alle nuove sorprendenti visioni che la scienza ha prodotto per interpretare lo straordinario mondo interiore del cervello. Il sogno è visto come un processo autocreativo che rivela il nostro profondo talento naturale nel visualizzare emozioni: siamo tutti pittori e registi quando i nostri cervelli sognano.‎

‎Jeary Knap Giulia‎

‎L'aldilà è a portata di mano‎

‎br. La medianità è un talento di pochi o esiste per ciascuno di noi la possibilità di rimanere in contatto con le persone care che ci hanno preceduto nel Grande Viaggio? Secondo l'autrice, che ha seguito vari corsi sulla medianità professionale ma è anche un'esperta viaggiatrice astrale, tutti possono mantenere i contatti apparentemente interrotti dalla morte del corpo fisico e molte sono le testimonianze presentate a supporto di questa tesi. Tuttavia, prima di illustrare nello specifico le tecniche, che sono alla portata di tutti, il testo affronta doverosamente il tema del trapasso e della vita dopo la morte secondo le testimonianze pervenuteci da resoconti medianici e dalle affascinanti scoperte di chi, grazie a un'esperienza di premorte, ha avuto l'opportunità di affacciarsi oltre la soglia. Inoltre, grazie all'esperienza diretta di contatto con i defunti tramite sogni, sogni lucidi e viaggi astrali, l'autrice presenta le proprie conclusioni sul Mondo dello Spirito e su come questo non solo comunichi direttamente con quello fisico, ma ne sia nel contempo emanazione ed essenza. Grazie a queste premesse, scopriamo che i nostri cari sono più che mai vicini a noi e desiderosi di rassicurarci, vegliarci e guidarci.‎

‎Bourbeau Lise‎

‎Le 5 ferite. Nuove chiavi di guarigione. Vol. 2‎

‎br. Ecco il seguito di "Le 5 ferite e come guarirle", a 15 anni di distanza dal primo libro. Immaginate quante scoperte professionali l'autrice abbia accumulato in questi 15 anni di lavoro con le 5 ferite, e come questo possa oggi aiutarci a riconoscerne meglio i meccanismi, ad accorgerci quando una ferita è attiva, come agisce l'ego all'interno di esse, dirigendo i nostri pensieri, le nostre parole e anche le nostre azioni. Ne emerge una visione chiara delle correlazioni nascoste, un passaggio indispensabile per guarire, certo, ma anche per mettere in luce i bisogni essenziali dell'anima.‎

‎Galimberti Umberto‎

‎Eros e psiche‎

‎br. "Guardando le 'cose d'amore'(...), Platone si chiede che cosa con esse l'anima riesce e non riesce a dire. E dove il dire si interrompe e la regola non basta a portare la parola a espressione si apre lo sfondo buio del presagio e dell'enigma. La sessualità appartiene all'enigma e l'enigma alla follia." (Umberto Galimberti)‎

‎Storace Erasmo Silvio‎

‎Filosofia del presepe. Manuale laico per la costruzione del presepio perfetto‎

‎brossura‎

‎Parducci Leonardo‎

‎La verità, il pianto e le api. Piccola bussola per orientarsi nel mondo dei bambini‎

‎ill., br. Leonardo Parducci, in questo libro, coniuga l'essenza di più ruoli, oltre quello di padre, rivestiti in quasi vent'anni di attività come osteopata, fisioterapista ed educatore fisico, lavorando con i bambini, rieducando funzioni motorie perdute, stimolando il gioco educativo ed interagendo con l'animo di numerosissimi piccoli pazienti. Secondo il Prof. Williams, "uno degli aspetti trattati con maggiore cura è la relazione fisica ed emotiva tra genitore e figlio, nella quale il 'riconoscimento emotivo' e il linguaggio del corpo favoriscono sia la complicità sia l'autorevolezza con cui proporre le scelte educative." Un'appendice, con numerosi esempi pratici e esercizi, incentrata sul tema del massaggio neonatale e su quello del puerperio, completa il testo.‎

‎Erikson Erik H.; Erikson Joan M.‎

‎I cicli della vita. Continuità e mutamenti. Nuova ediz.‎

‎br. Pubblicato come revisione della teoria psico-sociale di Erik H. Erikson, "I cicli della vita" illustra il contesto storico e autobiografico in cui sono stati elaborati gli ormai celebri concetti di crisi d'identità, interdipendenza tra storia sociale e storia personale, ciclo della vita e, soprattutto, la convinzione che la maturità non rappresenti la fine della crescita psicologica. L'autore, però, durante una vita di notevoli successi, non è riuscito a coprire il nono stadio: quello che segue l'età senile; era necessario considerare anche questo periodo della vita. Ci guida con maestria attraverso le sfide di questa età Joan Erikson, allargando l'orizzonte eriksoniano sulle fasi principali dello sviluppo umano. Nel parlare del nono stadio, infatti, getta una luce nuova sulle sfide degli anziani davanti alle inevitabili conseguenze del tempo, sottolinea il ruolo decisivo che la speranza e la fiducia svolgono nella vita degli anziani e ridiscute con sensibilità il concetto stesso di saggezza.‎

‎Aristotele; Fumagalli A. (cur.); Chiarulli R. (cur.)‎

‎Poetica. Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi‎

‎br. Da duemilatrecento anni la Poetica di Aristotele costituisce il riferimento base per tutti coloro che si occupano di drammaturgia. Pochi testi antichi hanno avuto sulla cultura occidentale un'influenza paragonabile a quella che questo libro ha esercitato ed esercita ancora oggi. Citato da tutti i manuali di sceneggiatura come antecedente imprescindibile, è in realtà, un,testo poco letto e poco conosciuto oltre la cerchia dei classicisti. Per questo intendiamo proporlo al lettore contemporaneo, nella storica traduzione di Manara Valgimigli, con un commento originale pensato innanzitutto per sceneggiatori, drammaturghi e scrittori, e poi per tutti gli appassionati di cinema, che potranno così entrare nell'officina delle idee di una delle menti più geniali di tutta la cultura occidentale. Nata come promemoria delle lezioni, e redatta quindi in forma di appunti, la Poetica ha una vicenda editoriale complessa e avventurosa che,ha aumentato tanto il suo fascino quanto la sua autorevolezza. Nel Novecento, ha trovato forte consonanza con il pensiero strutturalista e con l'idea di una scienza della letteratura, ma "soprattutto ha riscosso massimo interesse presso i'creativi che, prima a Broadway e poi a Hollywood, erano alla ricérca dei meccanismi di funzionamento dei grandi-racconti. Alcuni suoi concetti sono, ancora oggi, al centro della teoria letteraria: l'opera d'arte come modello di mondo, la reazione estetica del pubblico, il ruolo centrale della narrativa nell'esperienza umana; e alcune norme orientative, come la struttura in tre atti, sono tuttora principi fondamentali della costruzione di film'e serie televisive. L'elaborazione di racconti appare oggi quanto mai cruciale: l'"homo sapiens" ha ceduto il posto all'"homo narrans". Su queste basi la Poetica di Aristotele è un libro che merita di essere esplorato e compreso dal lettore contemporaneo.‎

‎Ricci Saverio‎

‎Campanella. Apocalisse e governo universale‎

‎br. L'"apocalisse" come interpretazione della storia e strumento politico, e la necessità del governo mondiale, furono le istanze di Tommaso Campanella. La vocazione filosofica gli aprì la strada alla riflessione politica, che gli costò la carcerazione più che ventennale, per un preteso disegno di congiura anti-spagnola, fino alla riconquistata libertà, prima nel seguito infido di papa Urbano VIII, e poi nella Francia di Richelieu. Mentre la storiografia ha nei suoi confronti enormi meriti: pazienti edizioni di opere, decisive scoperte di inediti, illustrazione puntuale di documenti, precisazione di fonti. Nel dibattito interpretativo predomina l'accusa di 'ambiguità' che ritiene inconciliabili il Campanella machiavellico 'ateo devoto', e il cattolico medievalizzante; il cospiratore e il cortigiano. In questo profilo biografico l'autore individua un filo conduttore nell'insofferenza verso il disordine del mondo, inteso come falsità, sperequazione, spreco, carestia, malattia, conflitto, e il programma di porvi rimedio una volta per tutte, attraverso un governo universale, risposta politica a quella prima globalizzazione, che parve essere a fine Cinquecento un mondo più unito da navigazione, economia e diffusione della fede cristiana, ma pieno di ingiustizia. Campanella individuò nel cristianesimo e nella Chiesa cattolica, l'ideologia e la guida di questa trasformazione; mentre l'allarme per l'imminente apocalisse, suonato da calamità naturali e segni celesti, avrebbe dovuto persuadere dell'urgenza della trasformazione, dettarne i ritmi emergenziali, imporne le misure straordinarie: un linguaggio che in fondo ci è oggi piuttosto familiare.‎

‎Sini Carlo; Redi Carlo Alberto‎

‎Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano?‎

‎br. Il nostro è il secolo della biologia, perché la biologia, come potrebbe dire Husserl, è la scienza delle decisioni ultime ed è insieme il luogo ambiguo dell'umano e della sua verità. Le straordinarie scoperte delle scienze biologiche, gli orizzonti inusitati della biologia sintetica ripropongono oggi, in veste nuova, la domanda kantiana: che è uomo? I nuovi confini della socio-biologia, l'introduzione rivoluzionaria di nuovi concetti come quello di con-dividuo si pongono qui al centro di un appassionato dialogo nel quale un biologo e un filosofo affrontano costruttivamente la sfida principale del sapere contemporaneo. L'immagine dello specchio di Dioniso, metafora della unità della vita e della sua infinita frammentazione, suggerisce che il divenire umano dei corpi biologici è un cammino di conoscenza e di civiltà e non un presupposto dogmatico.‎

‎Granneman Jennifer‎

‎La vita segreta degli introversi. Il bello di chi sa tacere in un mondo fatto di chiacchiere‎

‎ill., br. A nome di tutti gli introversi che sono stati a lungo fraintesi, rifiutati o ignorati, Jennifer Granneman, introversa lei stessa, ne esplora e valorizza il vivace mondo interiore. Traendo spunto dalla ricerca scientifica, da interviste approfondite con esperti, dall'incontro con altri introversi e dalla sua storia personale, l'autrice rivela il meccanismo che dà origine all'introversione e spiega perché così tante persone sbagliano ad approcciarla. Fra miti sfatati e verità rivelate, questo libro aiuterà gli introversi ad andare fieri di ciò che sono, assecondando la propria natura, anziché contrastarla, in un mondo in cui, in mezzo a tanti chiacchieroni, meritano di essere ascoltati. Che tu sia un introverso in buona fede, un estroverso ansioso di capire come funzionano gli "strani esseri" silenziosi che ti stanno attorno o un curioso mix dei due, queste rivelazioni risponderanno alle tante domande che ti sei sempre posto.‎

‎Barbieri Massimo; Sacchi Giuseppe‎

‎La terapia sistemica mente-corpo-relazioni. Psicologia e osteopatia‎

‎br. Il libro propone una clinica innovativa nella relazione di cura, per il trattamento di sintomi somatici e disturbi funzionali, integrando intervento Psicoterapeutico e Osteopatico. Descrivendo casi diversi, viene presentata una terapia di precisione, basata sul principio olistico di Unità 'Mente-Corpo-Relazioni' nella persona. Il Mentale come registro del simbolico e della costruzione di senso, la Corporeità vissuta, la Relazionalità intersoggetiva nei contesti di vita. Prefazioni di Luigi Cancrini e Franco Guolo.‎

‎Cacciari Massimo‎

‎Della cosa ultima‎

‎br. Quale cosa attinge, "in ultimo", l'anima dopo essersi aperta, attraverso l'angoscia, alla ricerca di sé? È questo l'interrogativo che sottende l'originale articolarsi del nuovo libro di Massimo Cacciari. Tre voci in dialogo tra loro e con i 'Maggiori loro' - da Platone a Husserl, da Tommaso a Cusano a Karl Barth - cercano di rispondere a tale domanda, ognuna seguendo il proprio «demone custode»: la voce portatrice di un autentico e radicale scetticismo dell'Intelletto, la voce che incarna l'atto di fede in lotta contro se stesso, e infine quella dell'autore, che agli amici si rivolge anche attraverso due lunghe serie di lettere, riprendendo, sviluppando - e se necessario criticando - le idee della sua più importante opera teoretica: "Dell'Inizio". Infatti, dopo aver indagato, in "Geofilosofia dell'Europa" e nell'"Arcipelago", l'irriducibile pluralità delle radici culturali presenti nel paesaggio europeo, l'attenzione di Cacciari torna a volgersi a quel «cominciamento» che è il problema filosofico fondamentale. La cosa ultima, quindi, non è che l'Inizio: qui però non è più semplicemente inteso come indifferente insieme di tutte le possibilità, bensì come l'infinità stessa della cosa nella sua inalienabile e intramontabile singolarità. Solo attingendo alla cosa ultima, 'toccandone' l'essenza divina, l'anima esprime la propria unica, possibile libertà. E il fare filosofia si manifesta allora per ciò che sempre, e ancora una volta, dovrebbe essere: movimento di liberazione.‎

‎Mecacci Luciano‎

‎Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi‎

‎br. Venticinque anni di vita, ventiquattro ristampe, il manuale storico che ha formato generazioni di psicologi in una nuova edizione rivista e aggiornata alle più recenti ricerche in ambito scientifico.‎

‎Morretta Mattia‎

‎Questo matrimonio non s'ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità‎

‎br. L'istituzione storica che più sintetizza il concordato civile tra uomo e donna, in termini di riconoscimento dell'altro sesso e di collaborazione nella generazione e nell'allevamento dei figli, è da tempo abbandonata all'autogestione da parte dei sempre più limitati contraenti. Ne ha decretato la definitiva decadenza il modello leggero di coppia paritaria, espressione del momento presente anche quando procreativa, un amoreggiare disimpegnato e instabile tra soggetti smarriti, nel quale l'eventuale ruolo genitoriale è un mero fatto privato. Negli ultimi decenni, paradossalmente, il simulacro famigliare è stato utilizzato da una corrente del movimento gay quale ascensore sociale e diploma di pari opportunità da consacrare con rito pubblico, indossando la maschera di coniuge o di padre e madre, copioni consolidati che sembrano non necessitare di ulteriori spiegazioni o verifiche. In realtà, i temi controversi delle unioni omosessuali, le adozioni e la gestazione per altri, sono epifenomeni di processi sostanziali: la crisi delle identità sessuali, delle differenze di genere, dei rapporti tra i sessi, della funzione materna e paterna, finanche dei legami interpersonali. Proprio i rapidi mutamenti del costume rendono ancor più necessaria una riflessione sull'affettività e sulla genitorialità, per promuovere una varietà di formule relazionali e parentali coerenti con le differenti tipologie di orientamento, personalità e valori.‎

‎Torbidoni Lamberto; Zanin Livio‎

‎Grafologia. Testo teorico-pratico‎

‎br. È merito anche di questo "Testo teorico-pratico", già tradotto in spagnolo e in francese, se la grafologia italiana oggi è entrata a pieno titolo nell'ordinamento universitario italiano (con realizzazioni nelle Università di Urbino e LUMSA di Roma) e si è imposta all'attenzione internazionale. L'originale sistema grafologico di Girolamo Moretti qui presentato sia nelle sue linee teoriche che nella sua viva e concreta applicazione - emerge come disciplina rigorosa e scienza a servizio dell'uomo. L'idea guida di questa nuova edizione rinnovata e ampliata è di rendere il volume sempre più adeguato e direttamente accessibile al lettore e allo studente; nello stesso tempo, di costituire uno stimolante strumento di consultazione per lo studioso e per il professionista. Le novità qualitativamente rilevanti, riguardano in particolare l'inserimento, all'interno degli specimen delle grafie presentate (che, tra l'altro, si impongono per la loro internazionalità), di indici segnaletici di riferimento. Significativo è il parallelo ampliamento delle didascalie delle figure, con riferimenti ad altri segni presenti nelle scritture e alle combinazioni. Nell'ottica di questa lettura contestuale dei segni grafologici, le dettagliate indicazioni operative offerte nella terza e quarta parte costituiscono un contributo sicuramente originale e unico che differenzia quest'opera da ogni altra.‎

‎Orloff Judith‎

‎Detox emozionale. Il metodo per riequilibrare le emozioni e portare gioia nella vita‎

‎br. Vuoi scoprire come funzionano le emozioni, liberarti da quelle negative e trasformare la tua vita? Ti piacerebbe migliorare il tuo equilibrio emozionale ma non sai da che parte iniziare? Pensi che le imprevedibili emozioni di coloro che ti sono vicini, ti influenzino? Judith Orloff, psichiatra e autrice, ti offre il suo aiuto per ottenere la felicità e la serenità e per controllare le emozioni che alterano la tua vita quotidiana. Con linguaggio pratico e concreto, esprime concetti validi per riflettere e per imparare ad accettarci in maniera costruttiva. È una lettura piacevole, che integra informazioni scientifiche appartenenti al campo medico-psichiatrico con discipline olistiche, in un approccio integrato. È utile per gli addetti al lavoro e anche per chiunque voglia migliorare la propria crescita personale. L'autrice, attraverso racconti personali, è autoiroinica e originale e fornisce varie spiegazioni integrate a tecniche semplici e funzionali, sulla gestione delle emozioni. Il percorso in questo libro ti aiuterà a: identificare la categoria emotiva alla quale appartieni e a comprendere i tuoi punti di forza; capire l'impatto di ciascuna emozione sulla tua salute fisica ed emozionale per riprogrammare le reazioni biologiche ed emotive allo stress; trasformare le emozioni negative in coraggio, pazienza, connessione, pace interiore, speranza, autostima e compassione.‎

‎Gosden Chris‎

‎Storia della magia. Dall'alchimia alla stregoneria‎

‎ill., ril. Scienza e religione: per gran parte di noi sono gli unici metodi validi per interpretare l'universo. Tendiamo a dimenticare che un'altra forza ha affiancato quelle due nel corso della storia, e le ha persino precedute: la magia. Ormai relegata al ruolo di favola per bambini o trucchetto da ciarlatani, la magia ha invece segnato lo sviluppo delle civiltà umane e, a partire dalla preistoria, è stata una presenza costante, un mezzo attraverso cui l'uomo ha cercato di confrontarsi con gli elementi più enigmatici della realtà. Oggi, un archeologo di fama internazionale ci invita a riconsiderarne la natura e l'influenza, nel passato come ai giorni nostri. Ancora adesso, infatti, «quando le persone si trovano davanti ai grandi problemi della vita e della morte, quando desiderano conoscere il futuro o vogliono comprendere il passato, quando cercano di proteggersi dal male o di promuovere il benessere, finiscono spesso per rivolgersi alla magia». Perché mai, altrimenti, continueremmo ad affidarci ad amuleti e portafortuna, a compiere piccoli riti propiziatori, a considerare infausti certi giorni, numeri o avvenimenti? In un viaggio attraverso Africa, America ed Eurasia, spaziando dallo sciamanesimo del Neolitico all'alchimia del Rinascimento, dal primo oroscopo conosciuto al potere dei tatuaggi, dalle pratiche degli egizi a quelle dell'antica Grecia, fino ai misteri della fisica quantistica, questo libro ripercorre la storia della magia in tutte le sue forme e tradizioni, rivelando quale impronta profonda abbia lasciato in ogni società. Con l'autorevolezza di chi ha svolto decenni di ricerca in ogni angolo del mondo e il piglio divertito di chi ci invita a non prendere troppo sul serio le nostre convinzioni, Chris Gosden ci ricorda il senso profondo della magia e la sua importanza per ripensare il nostro rapporto con il mondo.‎

‎Severino Alessandro‎

‎Per natura, secondo natura. L'origine medievale dell'attuale dibattito teologico, etico e giuridico‎

‎br. Quante volte sentiamo dire che per natura siamo esseri liberi, autonomi, capaci di amare e di scegliere, uguali... Dove si fondano tali affermazioni? Cosa significa "per natura" e con quali saperi possiamo determinarne il significato? Attingendo alla filosofia e alla teologia di ogni tempo, e in particolare al pensiero di Tommaso d'Aquino, questo libro mette a fuoco una nozione oggi utilissima nei campi dell'etica, delle scienze sociali ed economiche, ma soprattutto in Teologia.‎

‎Schopenhauer Arthur; Brianese G. (cur.)‎

‎Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione». Vol. 2‎

‎br. Arthur Schopenhauer conclude la stesura del suo capolavoro filosofico nel 1818 e il libro viene pubblicato nel dicembre di quello stesso anno (anche se la data indicata nel frontespizio è quella del 1819). "Il mondo come volontà e rappresentazione", tuttavia, è davvero l'opera di tutta una vita, e Schopenhauer non smetterà mai di ripensarlo, aggiungendo nel tempo pagine importanti, senza per questo modificarne l'impianto originale: la seconda (1844) e la terza (1859) edizione del "Mondo" vengono infatti arricchite da un secondo volume, nel quale Schopenhauer raccoglie un cospicuo numero di Supplementi che riprendono e approfondiscono, passo dopo passo, i grandi temi dell'opera principale. Sono pagine ancora oggi sorprendenti per incisività, vivacità e, soprattutto, per la ricchezza di prospettive che aprono a partire dai risultati raggiunti dal giovane Schopenhauer nell'opera principale. I Supplementi non sono dunque un puro e semplice approfondimento del "Mondo come volontà e rappresentazione", ma quasi una nuova opera a sé stante che dà voce alla maturità di Schopenhauer, senza mai abbandonare la freschezza della giovinezza.‎

‎Fusaro Diego‎

‎Pensare altrimenti‎

‎br. Da sempre, sia pure in forme diverse, gli uomini si ribellano. Difficilmente le rivolte si lasciano ricondurre a un paradigma unitario, ma presentano come orizzonte comune la rivendicata antitesi rispetto a un ordine costituito o a un «comune sentire» che si pretende giusto. La cellula genetica del dissenso corrisponde a un sentire altrimenti che è, già virtualmente, un sentire contro: e che, per ciò stesso, può trapassare nelle figure concrete in cui il dissentire si cristallizza facendosi operativo. Il pensiero ribelle deve costituire oggi il gesto primario contro l'uniformazione globale delle coscienze che si sta registrando nell'orizzonte del nuovo pensiero unico e del falso pluralismo della civiltà occidentale. Diego Fusaro si propone qui di analizzare le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.‎

‎Bodei Remo‎

‎Ira. La passione furiosa. I 7 vizi capitali‎

‎br. L'ira è un flusso potente di energia, che può esplodere per un'ingiustizia subita, un amore ferito, una speranza delusa o un senso di vergogna; è una passione forte che può sconvolgere la vita del singolo o il corso della storia, e che spesso si incrocia con l'odio e con la superbia, accompagnandosi al desiderio di vendetta. Nel volume, lo sguardo del filosofo ne coglie il senso, gettando luce sulle infinite manifestazioni di questo nodo dell'anima, sulle sue origini naturali e culturali, sulle sue declinazioni storiche, politiche e sociali, poiché l'ira è in grado di mobilitare sette, folle o interi popoli. Una forza dirompente, non sempre negativa, che può essere elaborata e riportata a proporzioni adeguate alle circostanze e a criteri di giustizia.‎

‎Ibarrola Begoña‎

‎Storie per scoprire le intelligenze dei bambini‎

‎ill., ril. I nostri bambini sono intelligenti! E ognuno lo è in un modo diverso. Ci sono intelligenze logiche e matematiche, linguistiche, musicali, corporee, interpersonali, esistenziali... Questo libro illustrato, che segue "Storie per educare bambini felici", aiuta a scoprire e a sviluppare le intelligenze dei nostri figli attraverso storie appassionanti e coinvolgenti, ma anche solidamente fondate sulle ricerche di Howard Gardner sulla "teoria delle intelligenze".‎

‎Cotrufo P. (cur.)‎

‎Corpo e psicoanalisi‎

‎br.‎

‎Dahlke Rüdiger‎

‎Il viaggio interiore. Tecniche di autoguarigione, meditazione e visualizzazione‎

‎br. Sempre più persone si dedicano all'approfondimento di tecniche di sviluppo delle proprie facoltà di autoguarigione, delle doti di introspezione e delle potenzialità personali. Imparare a usare la visualizzazione e le percezioni psichiche è un importante passo in avanti nella conoscenza di sé verso quell'equilibrio che è al tempo stesso un potente mezzo di autoguarigione. Questo libro aiuta a scoprire il meglio di sé, seguendo un percorso guidato in dodici fasi, attraverso le quali occorre passare, rimuovendo ostacoli e condizionamenti. I blocchi energetici - che normalmente ostruiscono i chakra inferiori - vengono rimossi, dando luogo a nuovi flussi di energie, a nuovi stimoli e nuovi obiettivi esistenziali: autoguarigione, diagnosi e cura degli altri. Avviene così uno scambio tra vita individuale e cosmica e si è in grado di divenire canali dell'energia spirituale.‎

‎Suzuki Daisetz Taitaro‎

‎Introduzione al buddhismo zen‎

‎br. D. T. Suzuki ha dedicato al buddhismo venticinque opere in inglese e almeno diciotto in giapponese. Come mostra chiaramente la cronologia bibliografica dei suoi scritti sullo zen in inglese, fu pioniere di questa dottrina fuori del Giappone. Infatti, prima del 1927, anno in cui uscì la prima serie dei suoi Saggi sul buddhismo zen, nulla era ancora noto dello zen come vivente esperienza se si eccettua l'opera di Kaiten Nukariya, Religion of the Samurai. Non solo Suzuki ha studiato le opere originali in sanscrito, pali, cinese, giapponese, ma è anche stato profondo conoscitore del pensiero occidentale, nelle lingue tedesca, francese e inglese che egli parlava e scriveva con grande scioltezza. Fu, tuttavia, molto più che uno studioso. Pur non appartenendo ad alcun ordine religioso o associazione buddhista, la sua conoscenza delle cose dello spirito era tanto diretta, profonda ed efficace che veniva onorato in ogni tempio del Giappone. Quando egli parla degli stadi più elevati della coscienza lo fa come un uomo che vi ha, per così dire, abitato e che ha cercato poi di utilizzare simboli intellettuali per descrivere uno stato di coscienza che è 'al di là dell'intelletto'. Per coloro che non hanno ricevuto l'insegnamento diretto del maestro, i suoi scritti sono un prezioso sostituto, e questa Introduzione è la guida più preziosa per coloro che si accostano allo zen per la prima volta.‎

‎Pettoello Renato‎

‎Leggere Kant‎

‎br. Questo libro si propone come invito a una lettura critica e attiva di Kant. Il suo intento non è tanto quello di offrire un'esposizione completa degli scritti del filosofo, quanto piuttosto di proporre un percorso possibile, attraverso le sue opere principali, senza negare la problematicità e la complessità del suo pensiero. L'idea che lo anima è quella di provare a presentare la filosofia kantiana non come un porto sicuro, nel quale trovare un approdo tranquillo o, peggio, come un relitto del passato, ma come un'avventura del pensiero, un pensiero ancora vivo, vivo anche perché fa riflettere. È innegabile che Kant abbia segnato una svolta fondamentale nella storia del pensiero, ma questo non vuol dire che dobbiamo farne un monumento, tutt'altro, e neppure che dobbiamo accettare in blocco le sue soluzioni; perché, come dice giustamente Wilhelm Windelband, capire Kant vuol dire andare oltre Kant . Però bisogna fare la fatica di capirlo e di studiarlo a fondo. Se la lettura di questo testo facesse sorgere il desiderio di leggere direttamente le opere di Kant, avrebbe ottenuto pienamente il suo scopo.‎

‎Màdera Romano; Tarca Luigi Vero‎

‎La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche‎

‎brossura Quando si pensa alla filosofia nell'opinione comune, ma anche tra gli stessi filosofi, la si intende quasi sempre come un discorso che esamina altri discorsi, scientifici o etici, per saggiarne l'attendibilità. Ma la filosofia è stata, fin dalle sue origini, ricerca di saggezza che nasceva da un certo modo di vivere e si trasmetteva attraverso esercizi spirituali, un aspetto dei quali era l'attività propriamente teorica. Il libro illustra sia alcuni dei motivi teorici per i quali questa importante dimensione è stata a lungo trascurata, sia le ragioni che rendono oggi possibile ed entusiasmante una sua riproposizione in forme adeguate al tempo presente.‎

‎Fornero Giovanni; Tassinari Salvatore‎

‎Le filosofie del Novecento vol. 1-2‎

‎br. Un'opera che, lungi dal proporsi come l'ennesimo compendio di storia del pensiero, rappresenta un rigoroso e complesso manuale di teoria filosofica intorno alle principali correnti del Novecento: un percorso che, partendo da Nietzsche e passando attraverso la crisi dei fondamenti della matematica e la rivoluzione psicoanalitica, conduce per mano il lettore fino alle recenti controversie sulla filosofia della mente, sull'intelligenza artificiale e la bioetica.‎

‎Porfirio; Gabriele M. (cur.)‎

‎Sui simulacri‎

‎ill., br. Porfirio di Tiro, allievo prediletto di Plotino, fu il filosofo più temuto dai Padri della Chiesa per la svettante intelligenza e la raffinata erudizione, poste a difesa della millenaria sapienza pagana contro il dilagare della nuova concezione cristiana. Di lui si racconta che a un convito per l'anniversario di Platone, dove lesse un suo poema dal titolo "Le nozze sacre", fu tacciato di pazzia per le "molte cose che aveva pronunciato nell'entusiasmo, in senso mistico e velato". Ma Plotino intervenne e gli disse: "Ti sei dimostrato al tempo stesso poeta e filosofo e ierofante". E tale si dimostra anche in questo "Sui simulacri" - di cui sopravvivono pochi, preziosi frammenti -, straordinaria introduzione alla lettura simbolica delle immagini sacre, ossia di quelle plastiche personificazioni dei fenomeni naturali e di visioni teologiche e cosmologiche che aprono l'accesso a conoscenze più alte. Creando un'intensa sintonia tra religione tradizionale e filosofia, Porfirio insegna come la comprensione delle figurazioni simboliche offra all'uomo la possibilità di avere cognizione delle cose ultramondane, giacché l'antica sapienza degli Egizi e dei Greci era stata capace di mostrare l'invisibile attraverso forme visibili, di sposare l'arcano ineffabile con la materia caduca in un indivisibile Uno. I colori, gli attributi ed epiteti che, opportunamente concertati, plasmano, rivestono e nominano i simulacri li rendono una memoria visiva che impedisce l'oblio del divino.‎

‎Piccinino Giorgio‎

‎Nati per amare. Deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva‎

‎br. Com'è un essere umano? Cosa vuol dire essere sani e felici? E perché il dolore e la gioia? E come si rimedia a un'umanità danneggiata e logorata? In questi ultimi anni antropologi, studiosi di evoluzionismo, di scienze cognitive e neuroscienze, biologi, fisici, psicologi sperimentali, teologi, storici e filosofi hanno fornito nuovi apporti che stanno radicalmente cambiando il modo di vedere l'essenza più profonda e millenaria degli esseri umani. Non possiamo più andare avanti con vecchie e pessimistiche rappresentazioni dell'essere umano dimenticando la grandezza, sia in bellezza che in drammaticità, del suo sofisticato e delicato percorso evolutivo. L'autore riannoda i fili di orientamenti psicoterapeutici diversi con i più recenti contributi delle scienze umane per rispondere a queste domande e per descrivere i disturbi psicologici come deterioramenti di un insieme di pulsioni universali vitali e affettive, di un'ancestrale disposizione al bene che è indispensabile alla sopravvivenza sia individuale che della specie. Le persone soffrono quando sono snaturate, come qualsiasi essere vivente, fragile e delicato all'inizio della vita, quando non sono più in grado di evolvere, di auto realizzarsi e soprattutto di amare.‎

‎Savater Fernando‎

‎Piccola bussola etica per il mondo che viene‎

‎br. "Per quanto cambi il contesto esterno, per quanto profondamente possano variare i costumi, per quanto la tecnologia possa alterare la nostra percezione dello spazio e portare nelle nostre case fiumi inesauribili di informazioni, per quanto la società si trasformi (in meglio o in peggio non importa) fino a diventare irriconoscibile, il fatto di essere umani ci obbliga a domandarci come dovremmo rapportarci al prossimo. Perché siamo umani grazie al fatto che altri umani ci donano umanità. E che noi gliela restituiamo." A vent'anni dal suo successo editoriale, "Etica per un figlio", Savater torna a parlare con i giovani delle sfide etiche che la società, la politica di oggi e i cambiamenti tecnologici pongono loro: "Dobbiamo essere preparati, per poter essere protagonisti delle nostre vite e non semplici comparse".‎

‎Cusinato Guido‎

‎Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione‎

‎brossura E se la singolarità prendesse forma nel trasgredire, nel deviare, nel trascendere, nell'esprimersi? E se all'origine ci fosse la necessità di far fronte all'imprevisto, all'esperienza di una crisi radicale che porta a uscire al di fuori di sé, fino ad arrivare a viversi come una sorpresa? Con 'singolarità' Cusinato intende il risultato d'un processo creativo d'individuazione che si concretizza in una forma espressiva unica e irripetibile. Ciò che caratterizza la singolarità non è dunque l'identità d'una sostanza, ma l'unicità d'un percorso espressivo. E tale unicità si costituisce in una conversione (periagoge) del posizionamento nel mondo che porta a far breccia sugli orizzonti del senso comune, fino a inaugurare un nuovo inizio. Una singolarità può essere un'opera d'arte, un gesto, un evento, una persona. È a partire da questo intreccio fra singolarità, crisi e autotrascendimento che Cusinato delinea una nuova fenomenologia della persona: la persona non è un 'centro spirituale' che s'incarna in un corpo e neppure una continuità di stati della coscienza o un'unità assembleare. La persona è piuttosto un ordine del sentire unico e inconfondibile.‎

‎Associazione mondiale di psicoanalisi (cur.)‎

‎Un reale per il XXI secolo‎

‎br. Nel XXI secolo si constata un grande disordine nel reale. Due discorsi fanno vacillare la tradizione. Quello della scienza intacca il reale del sesso, della procreazione, della morte influendo sul legame sociale e sconvolgendo il mondo. Quello capitalista lascia deprivati di fronte agli imperativi della libera concorrenza e dei gadget che creano dipendenza. Il reale non risponde più alle "leggi della natura" che in passato erano una garanzia. Ci affideremo a tale binomio capitalismo-scienza per controllare il reale? Si pretende di ridurlo a delle relazioni di causa - effetto, sennonché sorprende sempre, colpisce; non ha senso e i suoi effetti lasciano il segno. Come ci si può orientare con il reale senza legge della nostra epoca? Gli psicoanalisti interrogano la loro pratica e la rinnovano. Scilicet chiarisce la posta in gioco con testi concisi messi in luce da una lettera; l'ordine alfabetico invita il lettore a incontri contingenti. Angoscia, Bioetica, Cura, Donna, Esclusione. Di fronte alla deriva generata dalla marea dei discorsi dominanti, la psicoanalisi lacaniana fa rotta verso altri annodamenti con il reale.‎

‎Santoro Livio‎

‎Psicologia sociale‎

‎br.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 298 299 300 [301] 302 303 304 ... 315 326 337 348 359 370 381 ... 385 ??? ????