|
Ceronetti Guido
Per non dimenticare la memoria
br. Una guida da parte di "uno che soffre i mali di cui parla", un breviario filosofico da tenere in tasca per conservare la "memoria verace" e guardarsi dalla E-Memoria, che "va surrogando la realtà stessa, abbruttendo la gioventù e l'infanzia e, finché non avrà distrutta e resa schiava con tutti i suoi prodotti la mente umana, non sarà sazia di divorare".
|
|
Giacobbe Giulio Cesare
Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione
ril. Questo manuale espone in modo chiaro e semplice l'insegnamento originale del Buddha, che permette di vivere con serenità e allegria, con gioia e amore, la propria vita. Scopo ultimo dell'insegnamento di Siddhartha Gautama Sakyamuni detto il Buddha (l'Illuminato) è infatti lo stato di "buddhità": uno stato costante di serenità, indipendente dagli accadimenti esterni. Chiunque può realizzarlo, senza essere buddhista né fare pellegrinaggi in Oriente. Si tratta solo di percorrere il giusto sentiero, seguire un metodo. Il Buddha lo ha esposto nel suo insegnamento ed è stato riportato dalla tradizione, ma in modo complicato. Questo manuale lo ha fatto diventare semplice e chiaro, applicabile da chiunque. Applicandosi agli esercizi esposti in questo manuale si può raggiungere la serenità. E in cinque settimane.
|
|
Grabovoj Grigorij; Vitale A. (cur.)
Sequenze numeriche per l'armonizzazione psicologica. Vol. 1
br. Il presente lavoro contiene sezioni riguardanti la psicodiagnostica, la psicoterapia, la psicologia sociale, la psicologia del lavoro, la pato-psicologia, la psicofisica, la defettologia, la psicologia percettiva, la psicologia del carattere, la psicologia della personalità, la psicoanalisi, la psicologia motivazionale, la psicologia della memoria, la psicologia delle emozioni, dei sentimenti e dei pensieri, la psicologia della percezione e delle sensazioni. Grigori Grabovi è in grado di fornirci migliaia di preziose sequenze numeriche per riarmonizzare innumerevoli disturbi socio-psico-fisici e ogni singola parte del corpo. L'armonizzazione psicologica è di grande aiuto sia a coloro che utilizzano la psicologia come professione, sia a coloro che consulteranno il presente materiale per il proprio bisogno di crescita interiore ed esteriore. Consiste nell'applicazione della concentrazione umana ai campi informativi della realtà, tramite esercizi pratici di fisica quantistica applicati alla direzione della coscienza verso eventi della vita quotidiana, come salute, famiglia, stati emotivi e disturbi psico-fisici.
|
|
Moorjani Anita
E se questo fosse il paradiso? Come i nostri miti culturali ci impediscono di vivere il paradiso in terra
br. Se è vero che la vita è il viaggio, non la destinazione, potrebbe darsi che la vita fisica che stiamo vivendo qui sulla Terra sia proprio il paradiso? Le esperienze che abbiamo ogni giorno spesso sembrano tutto tranne che il paradiso. Ma cosa accadrebbe se ci rendessimo conto del potere che abbiamo per creare sia la nostra vita interiore che quella esteriore? Anita Moorjani è convinta che per riuscirci non dobbiamo fare altro che smantellare i molti miti culturali che vengono ancora presi per inconfutabili verità. Convinzioni come "raccogliamo ciò che seminiamo", "amare se stessi è da egoisti", "le coincidenze non sono altro che questo: coincidenze" ci vengono instillate fin dalla nascita, trasmesse di generazione in generazione.
|
|
Jodorowsky Cristóbal
Il collare della tigre
br. Per vivere pienamente la nostra vita, dobbiamo prima liberarci dell'eredità emotiva che la nostra famiglia esercita su di noi da generazioni. In questo libro-autobiografia, Jodorowsky racconta del suo cammino a ritroso nella storia della sua genealogia e degli incontri magici con sciamani, asceti, artisti, monaci con l'aiuto dei quali è diventato una delle più famose figure dello sciamanesimo contemporaneo. La modernità ha bisogno di ritrovare i suoi miti, e l'uomo contemporaneo le sue radici primitive. I riti sciamanici, con la loro simbologia forte e la loro corporeità quasi violenta, restituiscono emozioni e autenticità perdute.
|
|
Vitale Joe; Hew Len Ihaleakala
Zero limits. Lo straordinario sistema hawaiano per gioire di una vita meravigliosa in cui tutto è davvero possibile
br. Sei stressato per il troppo lavoro? Stai facendo del tuo meglio, ma ti accorgi che il successo professionale e la gratificazione personale sono difficili da ottenere? Se ritieni di mettercela tutta ma ti sembra di non andare da nessuna parte, forse il problema è dentro di te, non all'esterno. "Zero Limits" presenta un metodo per uscire dalle limitazioni autoimposte e per ottenere dalla vita più di quanto hai mai sognato. Immagina di dimenticare tutti gli errori passati, di ricominciare di nuovo senza nozioni preconcette e di vivere una realtà di costante stupore. Immagina cosa succederebbe se tutto fosse possibile.
|
|
Lacquaniti Raffaele
Autoconoscenza. Psicoenergetica armonicale
brossura
|
|
Curi Umberto
Filosofia del Don Giovanni. Alle origini di un mito moderno. Ediz. ampliata
br. Don Giovanni percorre la modernità con la tracotanza dell'eroe eponimo dell'erotismo seriale e insaziabile. L'appellativo comune ricalcato su di lui qualifica l'amatore compulsivo, il donnaiolo senza requie, l'agonista del corteggiamento che aggiorna di continuo il proprio medagliere. Ma un simile stereotipo di sfrenatezza sessuale è in gran parte dovuto all'equìvoco in cui sono rimaste intrappolate le tradizioni interpretative che a lungo si sono cimentate con la figura di Don Giovanni. Finissimo indagatore della vitalità dei miti antichi, Umberto Curi qui riequilibra nettamente il profilo di quello che giudica il mito più emblematico degli ultimi secoli, restituendogli la pregnanza teologica e filosofica rimasta occultata per l'eccesso di enfasi sulle prodezze carnali. Solo se lo si libera dalle strettoie del paradigma seduzione/dannazione, si riesce infatti a decifrare l'enigma delle tre versioni principali - le pièces secentesche di Tirso de Molina e di Molière e il «dramma giocoso» di Mozart-Da Ponte - che mettono in scena Don Giovanni: l'asimmetria tra la colpa che gli si imputa e la pena atroce a cui viene condannato. Sia che perverta l'amore in inganno, e schernisca così il caposaldo della religione cristiana (Tirso), sia che concepisca la conquista femminile come continuazione della guerra con altri mezzi (Molière), sia che recuperi attraverso la musica la cupa grandezza di cui lo priva un libretto poco sulfureo (Mozart-Da Ponte), Don Giovanni non può sottrarsi all'invarianza di una fine che lo precipita tra le fiamme dell'Inferno proprio in quanto dissoluto, ossia sciolto da ogni vincolo con la trascendenza divina, prima che con i costumi degli uomini. Lo «spirito forte» che ha osato oltraggiare la sacralità della morte nella sfida al Commendatore non avrà scampo. Ecco la colpa irredimibile, che secondo Curi affiata il mito di Don Giovanni alla modernità più di qualsiasi riduzione «erotica».
|
|
Zhok Andrea
Identità della persona e senso dell'esistenza
br. Qual è il nesso tra l'identità che ciascuno di noi percepisce come propria e il senso che conferiamo alla nostra esistenza? Per pervenire a una risposta vengono indagate innanzitutto le basi psicofisiologiche e ontogenetiche dell'identità personale. Qui si mostra la continuità organica e biologica che lega le dimensioni istintuali, sensomotorie e pulsionali, alla costituzione della sfera personale. Partendo dalla costituzione dell'autocoscienza riflessiva, l'indagine si sofferma poi sulla genesi e l'essenza del soggetto morale, che viene circoscritto esaminando il crinale tra "normalità" e "anormalità" psichiatrica. Infine l'esplorazione dei temi della "maschera", dell'autoinganno e della ricerca di autenticità fanno emergere quell'esigenza di orientamento e motivazione radicale che chiamiamo problema del senso dell'esistenza. In questo contesto l'identità storica e narrativa della persona, indifferente a ogni storia causale, si profila come dimensione normativa e ultimativamente fondante.
|
|
Emo Andrea; Donà M. (cur.); Gasparotti R. (cur.); Toffolo R. (cur.)
In principio era l'immagine
br. Un pensatore solitario in costante dialogo con il proprio tempo; un pensatore tanto solitario da aver scritto per tutta la vita senza mai pubblicare nulla. Allievo di Gentile, Andrea Emo si è occupato degli argomenti più disparati: dalle grandi questioni metafisiche (che lo costringono a dialogare con tutti i grandi del passato) ai temi più spinosi di filosofia politica, dalle sublimi questioni messe a tema dalla teologia, agli inquietanti enigmi lasciati in eredità dalle più rilevanti testimonianze dell'arte occidentale. E proprio alle riflessioni di natura estetica e al suo originalissimo modo di guardare e rileggere le complesse vicende della storia dell'arte è dedicato questo volume. Perché, come con Gentile (il suo Maestro), anche con Emo accade che proprio intorno agli enigmi custoditi dall'esperienza estetica si giochi la partita decisiva con la 'cosa' stessa del pensiero. Massimo Donà, Romano Gasparotti e Raffaella Toffolo hanno dunque deciso di organizzare il volume procedendo dall'universale al particolare (dai grandi concetti della riflessione estetica alle forme del fare artistico, sino alla produzione specifica di ogni epoca dell'arte), in modo tale da riuscire a restituire la potenza di un pensatore che mai si è lasciato tentare dalle sirene dell'astrazione, ma, dialogando con l'arte in quanto tale, ha saputo sempre rivolgersi alla singolarità di questa o quella espressione artistica, e, nel riflettere sulla singolarità di questo o quel capolavoro, è riuscito a fare i conti con l'enigma che riguarda in verità, allo stesso modo, ogni specifica manifestazione di quello che Hegel avrebbe chiamato "il bello artistico".
|
|
Di Biagio Luisa
NeurodiversAmanti. La sessualità vissuta dagli autistici
brossura Chi si occupa di sesso e autismo in genere offre una prospettiva distorta che è quella della percezione esterna, della lettura di una cultura con strumenti di un'altra. Tutto questo incide su quello che è l'aspetto più profondo delle relazioni interpersonali: il rapporto con se stessi e con gli altri, ossia l'affettività e la sessualità. Ecco perché le attuali strategie non riescono a funzionare e non aiutano il raggiungimento di obiettivi di reale benessere individuale e integrazione sociale. Come funzionano i processi di aggancio, di motivazione, di raggiungimento degli obiettivi nella sfera del desiderio e della ricerca dell'appagamento nell'autismo? Perché le persone autistiche e quelle tipiche non si comprendono proprio in questi ambiti così importanti e cosa può aiutare nel concreto e favorire la reciproca comprensione? Tutto questo è descritto nel dettaglio. Questo lavoro spiega in modo chiaro come nell'autismo esista una dimensione affettiva e sessuale e come mai i programmi di gestione suggeriti dai sistemi attuali non portano buoni risultati. Nel testo sono riportate, come valore aggiunto, testimonianze dirette e storie vere, ma anche schemi di intervento, tabelle di riferimento e progetti per interventi concreti in cui è evidenziato anche e soprattutto il ruolo della rete, condicio sine qua non per il raggiungimento di un obiettivo realistico e sostenibile.
|
|
Mocco Fulvio
I tarocchi esoterici. Arcani maggiori e minori. Significato divinatorio e astrologico
ill., br. A rigore, così come non esiste un'astrologia esoterica, non esistono nemmeno dei tarocchi esoterici: semmai esiste un esoterismo dei tarocchi o dell'astrologia, una visuale che necessita l'uso di chiavi di lettura iniziatiche, con le quali, volendo cercare, si possa potenzialmente trovare le risposte a tutte le domande. Queste misteriose carte millenarie hanno affascinato intere generazioni di tutto il mondo e continuano ad esercitare un interesse su diversi livelli di lettura, perché aiutano, attraverso il valore universale del simbolo in esse contenuto, ad indagare sui rapporti tra l'uomo e l'universo, a trovare risposte esistenziali, ad agire in armonia con il favore delle stelle. In questo libro sono elencati i significati degli arcani maggiori e minori, interpretati sia dal punto di vista esoterico che astrologico: una guida chiarificante sul misterioso mondo archetipico, pur tuttavia rimanendo solo un punto di partenza per affrontare un altro viaggio, quello più interiore. Chi ha inventato le carte da gioco e i Tarocchi? Le loro origini si perdono nella notte dei tempi. Una leggenda del Celeste Impero narra che furono le concubine dell'harem imperiale ad averli creati per ammazzare il tempo, in attesa del loro turno al talamo e nel Medioevo, furono spesso una forma divinatoria diventata più popolare degli oroscopi.
|
|
Desideri Fabrizio; Cantelli Chiara
Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze. Nuova ediz.
br. Questa storia dell'estetica occidentale, la più completa disponibile in lingua italiana, dal solido impianto storico-critico e ricca di informazioni, è destinata agli studenti delle università e delle accademie, agli insegnanti e a un pubblico colto in genere. Si presenta ora in una versione radicalmente rinnovata, alla quale hanno collaborato giovani e affermati studiosi come Andrea Mecacci e Mariagrazia Portera. Il primo con nuove significative voci novecentesche della riflessione estetica (da Michelstaedter a Gramsci, da Ortega y Gasset a María Zambrano, da Dorfles a Bense) e con filoni del dibattito contemporaneo, come la Everyday Aesthetics. La seconda con voci significative dell'estetica moderna (da Hogarth ad Alison per il Settecento; da Marx ed Engels a Emerson e Thoreau per l'Ottocento) e contemporanea (con un articolato aggiornamento sulle nuove frontiere della ricerca estetica nell'ambito delle neuroscienze, delle scienze cognitive e della psicobiologia).
|
|
Seneca Lucio Anneo
La vita felice
br. Il dominio della virtù sul piacere e sulle passioni: secondo Seneca questo è l'ingrediente della vera felicità, che può derivare solo dalla vittoria della ragione sui sensi e dalla completa autonomia nelle scelte morali. Testo fra i più celebri della filosofia latina, il dialogo "La vita felice" s'interroga sui problemi già a lungo dibattuti dalle scuole di pensiero dell'antichità. Seneca, interprete asistematico e originale dello stoicismo, indica con energia la via da seguire a chi aspiri a una vita davvero felice.
|
|
Mazza Emilio; Nacci Michela
Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune
br. Quando affermiamo che i francesi sono effeminati e gli inglesi tenaci utilizziamo un attrezzo che fa parte della nostra cultura dal tempo di Ippocrate: l'idea di carattere nazionale. Bodin e Du Bos, Montesquieu e Hume, Herder e Madame de Staël, Michelet e Hegel, Tocqueville e Spencer, Weil e Bateson hanno contribuito a costruirlo. La teoria dei caratteri ci restituisce l'immagine che nel tempo i vari popoli hanno dato di se stessi e degli altri, le loro idee di contatto e scambio oppure quelle di chiusura entro le proprie frontiere e di difesa dalla minaccia esterna. E oggi? La scommessa è mostrare che una nazione può possedere un carattere e al contempo riuscire a mantenere apertura e libertà.
|
|
Botti Caterina
Vulnerabili. Cura e convivenza dopo la pandemia
br. L'esperienza della pandemia ci ha fatto toccare con mano la nostra vulnerabilità e ha reso ancora più evidente quanto questa condizione accomuni tutti e tutte, benché sia sempre soggetta a regimi diversi di tutela. Ci ha inoltre mostrato l'ineludibilità del tema dell'interdipendenza e l'importanza del prendersi cura reciproco. Proprio la nozione di cura, che in anni recenti ha ispirato pratiche e concezioni etiche e politiche innovative, soprattutto in ambito femminista, appare oggi come quella da cui ripartire per ripensare le nostre pratiche morali e politiche e le forme della convivenza umana. L'etica della cura si presenta infatti come un'etica che premia la capacità umana di riconoscere e sostenere, nella loro fragilità, le reti di relazioni, più limitate e più ampie, in cui ci troviamo tutti e tutte immersi.
|
|
Garrapa G. (cur.)
Percorsi creativi. Pratiche di psicoanalisi laica
br. Il volume racchiude cinque saggi di psicoanalisi laica: Alessandro Guidi apre con l'estetica e la pratica dell'umorismo, in relazione al desiderio lacaniano; Gianluca Garrapa propone una propria lettura del comico in rapporto ai seminari VI e VII di Jacques Lacan e valendosi di due gallerie fotografiche visitabili con lettore QR Code; Silvana Ferrucci racconta la musica di Gustav Mahler dal punto di vista della propria esperienza analitica attraverso la metafora di una passeggiata caratterizzata dalle voci del musicista e di Sigmund Freud; Tommaso Fiorenza affronta il tema del gioco tramite una testimonianza personale, individuando nella filastrocca un valido strumento operativo; infine, Pierluigi Sassetti parte dal proprio concetto di musica quale gioco senza costruzione aprioristica e senza adulti che impongano come fare e si chiede perché la musica non debba emergere lungo questa stessa direzione con il sostegno di un insegnante consapevole.
|
|
Mayer Thomas
Vincere la paura. Esercizi di autodifesa spirituale
ill., br. I lockdown a partire dal marzo 2020 hanno rappresentato una vera e propria sfida spirituale, molto impegnativa e dolorosa per molti. Grazie a queste meditazioni ed esercizi spirituali, possiamo rafforzare il nostro potere decisionale, la nostra dignità e la connessione spirituale, oltre ad agire in modo universale per espandere il campo collettivo. Sulle nostre vite e sulla società incombe qualcosa di grande e oscuro, che fa paura. Un antidoto alla paura è la presa di coscienza di se stessi con la meditazione: ciò rinvigorisce la forza individuale e crea libertà. E con atti di guarigione a livello spirituale possiamo salvaguardare la nostra energia spirituale e allentare la tensione nel pensare e nel sentire collettivo.
|
|
Tonioni Federico
Cyberbullismo. Come aiutare le vittime e i persecutori
br. Il "cyberbullismo", un termine diventato recentemente di tragica attualità, rappresenta oggi per la stragrande maggioranza dei minorenni una minaccia molto concreta, quasi come l'alcol e la droga, in una società in cui la dimensione "digitale" della vita privata, in particolare di quella dei più giovani, ha conquistato un ruolo predominante. Federico Tonioni, esperto di bullismo online, ci guida nel nuovo mondo delle relazioni via web, che noi adulti in gran parte non conosciamo e che quindi ci spaventa, facendoci sentire impotenti. Alla fine della scuola primaria, i ragazzi avvertono con maggior urgenza il bisogno di passare più tempo con i coetanei, di costruire amicizie solide, stabilire alleanze e complicità, non solo in classe. Oggi ciò che è cambiato sono i tradizionali luoghi di appuntamento, spesso sostituiti dalla "piazza virtuale". Un cambiamento non privo di conseguenze sulla natura e sulla qualità dei rapporti personali. Perché se è vero che l'adolescenza è una fase della vita che è sempre stata caratterizzata dal rischio di essere sbeffeggiati, il cyberbullismo è molto più spietato: protetti dall'anonimato della rete, resi insensibili dalla mancanza di contatto fisico con la vittima, i carnefici non sanno misurare e prevedere le conseguenze dei loro atti. Il tutto sotto gli occhi della sterminata platea della rete e nell'assoluta mancanza di controllo da parte degli adulti, spesso all'oscuro delle dinamiche in cui sono immersi i cosiddetti "nativi digitali".
|
|
Nietzsche Friedrich; Vivarelli V. (cur.)
La nascita della tragedia
br. "La nascita della tragedia", capolavoro giovanile di Nietzsche e pietra miliare del pensiero estetico moderno, è anche uno dei libri più complessi, sconcertanti ed enigmatici del filosofo tedesco, che ne prese le distanze nella celebre Autocritica del 1886. La sua pubblicazione avrebbe modificato radicalmente e per sempre la concezione del mondo e dell'arte greca. Accompagna questa nuova traduzione un'ampia introduzione che riassume i temi e gli intenti dell'opera, sottolineando i principali problemi interpretativi rimasti tuttora aperti: l'apollineo e il dionisiaco, la fitta rete di metafore faustiane, le varie fonti filologiche, il rapporto complesso con Schopenhauer e Wagner. Conclude il volume una sezione antologica che comprende passi (molti dei quali inediti in italiano) dalle lezioni universitarie del filosofo tedesco, lettere degli amici sulla "Nascita della tragedia" e i brani più significativi dei libri utilizzati nel corso della stesura, dai quali risulta tra l'altro come Nietzsche fosse più vicino di quanto generalmente si pensi alle principali acquisizioni e agli aspetti più innovativi della grande filologia tedesca del suo tempo.
|
|
Costa Paolo
La ragione e i suoi eccessi
br. Che utilità ha oggi la filosofia e qual è la "specialità" del filosofo nell'epoca della settorializzazione dei saperi? Consapevoli dell'impossibilità di preservare la supremazia della "philosophia prima" in quanto conoscenza del Tutto, negli ultimi due secoli i filosofi occidentali si sono trovati spesso nella condizione di dover giustificare la propria funzione, alleandosi ora con la politica, ora con la storia, ora con la scienza. Tutti questi tentativi sono naufragati di fronte all'incapacità di disciplinare gli eccessi della ragione. Congedate le tentazioni autarchiche, a volte persino imperialiste, e i vari sforzi di mettervi freno, è venuto il momento di riconoscere che l'utilità del pensiero filosofico sta forse proprio nella sua natura eccedente, nel connubio tra l'aspirazione metafisica alla totalità e l'apertura scettica alla complessità dell'esperienza, nel desiderio sconfinato di espansione e inclusione, nell'esigenza di conciliare sintesi e apertura alla varietà dell'esistente. Più che di utilità sarebbe allora opportuno parlare di urgenza della filosofia, in quanto forma di curiosità onnivora, desiderio di sentirsi a casa ovunque, caotica creatività intellettuale. Per saggiare la desiderabilità degli eccessi della ragione si riflette in altrettanti capitoli del libro su dieci questioni centrali non solo della filosofia, ma dell'esistenza.
|
|
Veca Salvatore
Il senso della possibilità. Sei lezioni
br. Questo libro è costruito intorno a un'idea semplice: un elogio della libertà di esplorare mondi sociali possibili. In tempi di romanticismo politico, una difesa dell'Illuminismo in sei lezioni, che insieme compongono una guida all'esercizio dell'immaginazione politica e sociale e mostrano come la libertà sia il presupposto insostituibile di ogni senso della possibilità. Nel quadro di una nuova interpretazione filosofica delle modalità, l'obiettivo è sondare la varietà delle alternative con cui siamo aperti al mondo. Essere aperti al mondo significa trovarsi nella condizione di sperimentare costantemente una molteplicità infinita di incontri possibili con il mondo stesso e scoprire, al contempo, il valore inestimabile della sua incompletezza. Sono due le figure che fanno da guida lungo questo percorso alla scoperta del senso della possibilità: l'esploratore di connessioni e il coltivatore di memorie. Il primo va alla ricerca di verità e di validità e s'imbatte in un ventaglio di alternative, mentre il secondo ha lo sguardo rivolto al passato, repertorio sconfinato di possibilità. La tensione tra queste due figure spalanca una consapevolezza: l'utopia è un mondo sociale possibile, costruito con i materiali del mondo attuale. "I frammenti di un discorso utopico ci invitano a esplorare lo spazio delle possibilità, entro i confini che il mondo ci concede." In un confronto serrato con i più grandi pensatori della filosofia occidentale, Salvatore Veca dimostra che il senso della possibilità si nutre di incertezza e di incompletezza e si oppone a ogni dittatura del presente, tutelando invece lo spazio per gli esercizi dell'immaginazione, e dunque per la visione politica e per la libertà. Un saggio per riconquistare il futuro nella ricerca incessante della giustizia sociale.
|
|
Crepet Paolo
Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile
br. Il libro presenta terribili testimonianze di vita, direttamente raccolte nelle carceri, nelle comunità di recupero, per le strade, da giovani violenti. Contro la frequente e comune rimozione sociale che accompagna il proliferare dei comportamenti giovanili violenti, criminali, devianti, Paolo Crepet tenta di comprendere, e far comprendere, da dove traggano origine tali condotte e, al di là del contesto degradato, suggerisce quanto anche il decadimento delle nostre relazioni affettive e l'indisponibilità all'ascolto possano influire sulla diffusione della criminalità tra i giovani.
|
|
Spitz René A.
Il primo anno di vita del bambino
br. Un testo classico dello psichiatra e psicoanalista statunitense René A. Spitz (1887-1974) che ha introdotto concetti rilevanti per la ricerca e gli interventi terapeutici in psicologia evolutiva. L'autore mostra come la relazione disturbata con la madre ostacoli gravemente lo sviluppo psicologico del bambino.
|
|
Quaglia Rocco
La Sindone letta da uno psicologo. Il significato del dolore nella crescita dell'individuo
brossura Libero da ogni preoccupazione scientifica o di fede, senza specifici strumenti d'indagine e microscopi, l'autore accosta la Sindone in maniera del tutto particolare: essa racconta di un uomo, l'atrocità del suo dolore e delle sue innumerevoli ferite; descrive la brutalità e l'accanimento dei carnefici; testimonia l'affetto e la premura di chi ne ha ricomposto il corpo esanime. Analizzando le "impronte affettive" rintracciabili sul lenzuolo e paragonandole con i movimenti descritti nei racconti evangelici, il volume conduce verso tre messaggi: quello del dolore, quello del male, quello dell'amore. Da questi passaggi successivi delinea poi una riflessione positiva sul significato del dolore nella crescita dell'individuo.
|
|
Fizzotti Eugenio
Viktor Frankl. Padre della logoterapia e analisi esistenziale
br. Viktor E. Frankl (1905-1997) è il fondatore della scuola psichiatrica conosciuta come "logoterapia e analisi esistenziale". Internato per tre anni nei lager nazisti, ebbe modo di comprovare durante la prigionia l'efficacia delle intuizioni avute precedentemente: solo chi ha dinanzi a sé un compito da portare a termine può trovare la forza per superare qualsiasi situazione, anche la più ignobile e degradante. Vale a dire: non è quanto avvenuto nell'infanzia a determinare, come sostiene Freud, il nostro comportamento presente, ma il senso che attribuiamo alla nostra esistenza. Ecco allora che compito della logoterapia è aiutare l'uomo angosciato a scoprire la sua personale vocazione, calata nella situazione storica in cui vive e per questo unica e originale. Eugenio Fizzotti, allievo diretto e massimo conoscitore di Frankl, introduce qui al suo pensiero, evidenziando come la logoterapia e analisi esistenziale non costituisca un sistema chiuso, ma uno sforzo ben riuscito e continuamente suscettibile di nuove acquisizioni: sempre attuale proprio perché aderente all'uomo.
|
|
Maimonide Mosè; Zonta M. (cur.)
La guida dei perplessi
br. Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190. Il presente testo non è solo un'opera significativa della filosofia ebraica, ma anche uno dei più importanti testi dell'esegesi biblica medievale. L'opera nasce da un tentativo di interpretazione della tradizione religiosa, così come si trova nella Bibbia e nel Talmud, in chiave filosofica, nello sforzo di conciliare l'ebraismo con Aristotele, la fede con la ragione.
|
|
Ramelli I. (cur.)
I sette sapienti. Vite e opinioni. Nell'edizione di Bruno Snell. Testo greco e latino a fronte
br. Le massime dei Sette Sapienti (Talete, Solone, Pittaco, Biante, Periandro, Chilone e Anacarsi) rappresentano la "pre-filosofia" greca, nel senso che offrono un corpus di antichissime sentenze morali, di proverbi, di motti e di regole pratiche di saggezza che, pur non essendo ancora giustificate razionalmente e fondate filosoficamente, contengono però già in nuce l'essenziale dell'etica greca. Per questa ragione si parla ancora di "sapienti" (sophoi) e non già di "filosofi" (philo-sophoi). La curatrice Ilaria Ramelli è dottore di ricerca in Filologia e Letteratura del mondo classico e professoressa contrattista di Antichistica.
|
|
Plessner Helmuth
Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano
br. L'autore intraprende una dettagliata analisi del riso e del pianto, collocandola nel contesto dell'antropologia filosofica dove l'uomo è tutto unitario in cui fisico e psichico non sono che aspetti diversi di una inscindibile realtà naturale. Il riso e il pianto sono solo manifestazioni reattive che danno espressione somatica al vissuto di opposti stati fisici o interiori? Non si danno forse anche casi in cui si ride nel dolore o si piange di gioia? Si tratta allora di semplici 'errori di espressione', di momenti di 'confusione'?
|
|
Malone Thomas P.; Malone Patrick T.
Come vivere in armonia con se stessi e gli altri
brossura In questo libro gli autori sono andati al di là delle lezioni apprese sui testi di analisi o psichiatria, sui manuali di filosofia o di storia delle religioni, per esporre un possibile "rinnovamento del millennio": la verità profonda dell'uomo, il suo essere con la natura, è infatti reperibile in ciascuno di noi, basta non lasciarsi travolgere dai problemi contingenti e "vedere" il mondo con altri occhi. E' dunque essenziale ricercare un nuovo equilibrio interiore e trasformare la "vicinanza" in "intimità", cioè in quell'essere "intimi", che diviene anzitutto atto d'amore verso il mondo.
|
|
Gentile Giovanni
L'attualismo
ril. Nonostante il suo attuale predominio sociale, la concezione "realistica" è destinata a mostrare la propria debolezza concettuale rispetto all' "idealismo"; ma non rispetto a qualsiasi forma di idealismo, sia pure grandiosa, bensì rispetto a quella forma specifica che è l'"attualismo" di Giovanni Gentile. Questa affermazione riesce sorprendente già nella cultura italiana; in quella internazionale, poi, può suonare come un'esagerazione fuori luogo. Ma se si riesce a raggiungere il sottosuolo essenziale del nostro tempo, al di là cioè di quanto riusciamo a sapere di noi stessi, ci si imbatte in qualcosa di estremamente più sorprendente. Da un lato, e contrariamente a quanto di solito si crede, l'essenziale solidarietà tra attualismo e tecnoscienza; dall'altro la capacità dell'attualismo di portare oltre l'intera tradizione dell'Occidente. Ciò significa che il pensiero di Gentile è destinato a essere riconosciuto come uno dei tratti più decisivi della cultura mondiale.
|
|
Tutti i frammenti degli stoici antichi
brossura Questa edizione dei frammenti degli stoici antichi di Hans von Arnim è un'organica raccolta di testi inerenti al pensiero dei primi stoici e, in particolare, dei fondatori della Scuola: Zenone, Cleante e Crisippo (IV-III sec. a. C.) e dei loro immediati successori. Nell'opera si trova delineato il sistema di pensiero stoico a partire dai frammenti di logica, per finire con quelli di etica, passando per le osservazioni sulla fisica.
|
|
Cartesio Renato; Obinu S. (cur.)
Le passioni dell'anima. Testo francese a fronte
brossura In origine il trattato, che vide la luce nel 1649, pochi mesi prima della scomparsa dell'autore, doveva avere soltanto una destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima. Precisando puntigliosamente di voler parlare "in quanto fisico", l'autore trasfigura una materia d'occasione per includerla nel suo piano di ricerca che assomma la visione di una nuova scienza dell'uomo e le prime, rivoluzionarie prove della psicobiologia.
|
|
Hillman James
Saggio su Pan
brossura
|
|
Severino Emanuele
La gloria. Risoluzione di «Destino della necessità»
brossura
|
|
Emerson Ralph Waldo; Punzi A. (cur.)
Cerchi
brossura
|
|
Giorello Giulio; Veronesi Umberto; Tonelli C. (cur.)
La libertà della vita
br. Evoluzione e ambiente, libertà di ricerca e responsabilità morale, naturale e artificiale, ruolo della medicina e regole della salute, principi ed eccessi di precauzione, ragione e religione: sulle sfide in cui si giocano i tratti di una società scientificamente matura e democraticamente aperta si confrontano un medico e un filosofo, entrambi convinti che l'impresa tecnico-scientifica sia cultura per eccellenza e che dalla sua crescita dipenda il benessere delle future generazioni. Senza paura di andar contro non pochi pregiudizi e di dissentire tra loro, Umberto Veronesi e Giulio Giorello incitano il lettore a prendere partito su questioni che riguardano donne e uomini di ogni fede e professione, accomunati, come scrive Chiara Tonelli, dal piacere di "comprendere e migliorare la libertà della vita".
|
|
Brown Brené
I doni dell'imperfezione. Abbandona chi credi di dover essere e abbraccia chi sei davvero
br. Ogni giorno la società e i media ci bombardano di immagini e messaggi che ci dicono chi, cosa e come dovremmo essere. Siamo portati a credere che per non sentirci inadeguati dovremmo condurre una vita semplicemente perfetta. Così, la maggior parte di noi continua ad andare avanti pensando: «Cosa succederà se non riuscirò a tenere tutti questi birilli in aria? Cosa penserà la gente se fallirò o rinuncerò? Quando posso smettere di dimostrare a tutti quello che valgo?». In questo libro Brené Brown ci guida in un percorso di dieci tappe che, partendo dalla presa di coscienza della nostra vulnerabilità - e della sua bellezza - insegna a vivere con tutto il cuore, liberi da questi condizionamenti. «Vivere in modo incondizionato significa prendere parte attiva alla nostra esistenza. Significa svegliarsi la mattina e pensare: "Non importa ciò che riesco a fare e ciò che mi resta da fare, io sono abbastanza". Prendere possesso della nostra storia può essere difficile, ma non quanto passare la nostra vita a fuggirne. Abbracciare la nostra vulnerabilità può essere rischioso, ma non quanto rinunciare all'amore, al senso di appartenenza e alla gioia. Soltanto quando siamo abbastanza coraggiosi da esplorare l'oscurità scopriamo il potere infinito della nostra luce».
|
|
Adinolfi I. (cur.); Goisis G. (cur.)
Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Vol. 8: Insegnare il cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini
br. Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l'attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una "ripresa" del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con il cannocchiale - sorta di "autoritratto" di mano dello stesso Kierkegaard -, vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell'osservatore accurato e quello dell'ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia. Sono questi, infatti, i tratti che hanno reso il filosofo danese uno dei pensatori più lucidi e incisivi del pensiero moderno, capaci di esercitare una profonda influenza in ogni ambito dell'attività intellettuale e artistica del Novecento.
|
|
Galli Daniela
Mediazione e conflitti. Dalla formazione alla supervisione dei casi in ambito familiare, scolastico e civile
br. Il volume si rivolge a quei professionisti che, fatti propri i fondamenti teorici della mediazione e seguiti direttamente diversi casi pratici, ricercano uno strumento di aiuto e un supporto per la revisione della propria attività. Attraverso le interviste a mediatori italiani e internazionali, dopo un breve inquadramento contestuale, vengono dapprima presentati casi reali di mediazione in ambito familiare, scolastico e comunitario, civile e commerciale, quindi sono esaminati alcuni specifici problemi metodologico-operativi affrontati dal professionista di volta in volta. La riflessione prosegue soffermandosi sulle tecniche e sulle soluzioni utilizzate dal mediatore per superare l'impasse e agevolare la negoziazione. L'analisi pragmatica del saper fare e del saper essere del mediatore, sviluppata attraverso i capitoli in macro-aree e accompagnata dall'utilizzo di mappe concettuali, intende fornire al lettore uno strumento che si avvicini quanto più possibile a una "supervisione professionale".
|
|
Hillman James
Sul mio scrivere
br. In questa raccolta di saggi Hillman ci parla di sé e di come è nata la sua visione della psicologia, dell'uomo, del mondo. Tutti i suoi poliedrici scritti sono contraddistinti da un denominatore comune: la centralità del processo immaginativo nell'attività della e sulla psiche. E l'importanza della cura della vita immaginale, quindi, come modo per promuovere nuove visioni, per coltivare il senso estetico nelle relazioni con il mondo, per restituire Anima ai luoghi, alle malattie abitate dagli uomini, al mondo. "Restituendo i sintomi all'anima", dice l'autore, "io tento di restituire un'anima ai sintomi ridando loro quel valore centrale nella vita che è proprio dell'anima". Il costante interpenetrarsi di pensiero e immagine della sua visione consente un avvicinamento tra apparenza e realtà, tra "lo spirito che sviluppa teorie e l'anima che costruisce fantasie" e ci consegna un nuovo stato della mente che sa vedere oltre per immaginare il presente in modo nuovo.
|
|
Markides Kyriacos C.
Omaggio al sole. La saggezza di Daskalos
br. Ripercorrendo le tappe dei propri incontri con Daskalos, "Il Mago di Strovolos', mistico e taumaturgo dai poteri eccezionali, Kyriacos Markides ci propone il resoconto delle incredibili esperienze delle quali è stato testimone. Esploriamo così realtà e dimensioni straordinarie in cui il misticismo di Daskalos si esprime concretamente attraverso l'amorevole disponibilità che egli offriva, senza accettare compensi, a tutti coloro che si rivolgevano a lui per ottenere consigli pratici, guarigioni miracolose o aiuto spirituale.
|
|
Quinn Gary
Vivere nella zona spirituale. 10 passi per rimettere in forma la tua vita
br. "Che tu te ne renda conto o meno, la tua vita sulla Terra è diretta dalle scelte che crei per te nella zona spirituale. Scopo di questo libro è risvegliare in te il ricordo della tua vera essenza. La zona spirituale apre un panorama di infinite possibilità ed è lontana solo un passo dal luogo in cui vivi!"... Gary Quinn, life coach e sensitivo, ti mostra che esiste una strada semplice per riconnetterti all'energia divina: accettando la verità e imparando a perdonare, potrai sintonizzarti con una meravigliosa fonte di potere e creare l'amore e i miracoli che hai sempre desiderato.
|
|
St. Ruth Diana
Meditazione seduta: provate!
brossura
|
|
Parmenide; Raphael (cur.)
Per un ordinamento della natura per un'ascesi filosofica
br.
|
|
Dell'Aquila Isabella; Ferri Alessandra
Benvenuta creatività. Giochi per sviluppare la creatività dei bambini e dei ragazzi dai sei anni in poi
br. La creatività non è solo per artisti o pubblicitari. Non si realizza in opere straordinarie. Non è un dono concesso a pochi fortunati. È una capacità innata che può e deve essere sviluppata attraverso piccoli momenti quotidiani che aprono la mente e fanno battere il cuore. E noi adulti - che siamo genitori, nonni o insegnanti - possiamo fare molto per promuovere il potenziale creativo dei nostri ragazzi incoraggiandoli ad un atteggiamento aperto e trasmettendo loro gli strumenti necessari per attivare il processo creativo con allegria. Qui troverete 27 schede contenenti ognuna numerose tecniche creative da utilizzare con i vostri figli, dai sei anni in poi. I giochi sono concepiti in modo da poter coinvolgere la sfera emotiva e relazionale dei ragazzi. Stimoleranno la loro curiosità aiutandoli a scoprire il mondo, a inventare nuove soluzioni, li educheranno al pensiero positivo, in un circolo gioioso volto a promuove nel tempo la loro autonomia. Potranno così investire su loro stessi e sviluppare quelle competenze cognitive, emotive e relazionali che saranno poi fondamentali nella loro vita personale e professionale.
|
|
Mattoni Daniele
Le 10 vie alla felicità: da Socrate al Dalai Lama e oltre. Segui gli insegnamenti dei più grandi coach spirituali e trova la tua strada
brossura Non esistono ricette per la felicità perché ognuno è felice in modo diverso, ma esistono alcuni principi: pietre miliari nascoste nel pensiero dei più grandi saggi e maestri spirituali, del passato e del presente, sia orientali che occidentali (dal Buddha, a Socrate, a San Francesco, a Schopenhauer, a Hermann Hesse, a Gandhi, fino ai più attuali Frankl, Dalai Lama, Osho, Chopra, Tolle e molti altri). Sono le "vie" fondamentali che aiutano a trovare la felicità in sé stessi, andando controcorrente rispetto alle mode e ai condizionamenti esterni. Le 10 vie alla felicità vengono qui svelate e presentate in modo semplice e pratico, facilitando il lettore a viverle nella propria quotidianità. Il libro è vivace e stimolante, ricco di aneddoti, story telling, metafore, esercizi e con tante domande in attesa di una risposta. Domande che aiutano a trovare nuovi insight e traiettorie inedite di pensiero. Uno strumento utile per chiunque voglia ricevere stimoli per la propria crescita evolutiva, o spunti per essere più felice; o anche per tutti coloro che vogliano aiutare gli altri in questo tipo di ricerca e di autoconsapevolezza. Il libro ti invita a trovare la tua felicità nel "qui e ora", attraverso un atteggiamento attivo e consapevole della mente, del corpo e del cuore; a riconoscere la tua ricchezza interiore; ad accorgerti del bello che ti circonda, al di fuori degli automatismi e delle routine che ingabbiano; a trovare - in sintesi - "il tuo modo" di essere felice. Molti saggi e poeti del passato hanno osservato che la vera felicità si trova in cose semplici, in apparenza irrilevanti. Possiamo riscoprirle!
|
|
Atkinson William Walker; Ferri B. (cur.)
Il segreto della chiaroveggenza e dei poteri occulti
br. Il maestro W. W. Atkinson ci guida alla scoperta dei nostri poteri di chiaroveggenza e ai segreti delle elevate dimensioni spazio temporali da cui operare.
|
|
Starhawk
Il sentiero della terra. Integrarsi con i ritmi della natura
br. In questo libro di grande attualità, la celebre strega ed eco-femminista americana intreccia le più recenti scoperte nel campo della scienza ambientale con incantesimi, meditazioni, consigli pratici ed esercizi individuali e di gruppo per creare un nuovo rapporto con la terra. Mostrando in che modo il rispetto per la natura rappresenti il primo passo verso la spiritualità, Starhawk sprona il lettore a intraprendere un percorso interiore che gli consenta di aprire gli occhi sul pianeta e di rispettarne il delicato equilibrio, avvalendosi al contempo degli immensi poteri della terra al fine di rinnovare il proprio spirito e ritrovare le fonti di forza e di rinnovamento.
|
|
Webster Richard
Lettura dell'aura. Come accrescere la consapevolezza di sé e del mondo
br. Questo libro è il risultato di decenni di esperienza nel campo della medianità e dell'ipnoterapia e rappresenta una guida pratica e sistematica per la lettura e l'interpretazione dell'aura. Con metodo e sapienza, Webster mostra a chiunque desideri avvicinarsi alla materia in che modo acquisire coscienza dell'aura, intesa come manifestazione energetica dell'anima, e come osservarne e interpretarne forme e colori al fine di conoscere la natura mentale, emotiva e spirituale di una persona. Inoltre, attraverso esercizi pratici e tecniche collaudate nei suoi corsi di sviluppo psichico, esplora il sistema dei chakra e rivela con quali mezzi riportarli in equilibrio per vivere una vita sana e felice.
|
|
|