Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 198 199 200 [201] 202 203 204 ... 229 254 279 304 329 354 379 ... 385 ??? ????

‎Sorgi Giuseppe‎

‎Segni particolari. Astrologia, miti e sabotaggi in amore‎

‎br. «Amare è dare ciò che non si ha, a qualcuno che non lo vuole», affermava Jacques Lacan. Attraverso questo paradosso, Giuseppe Sorgi ci fa scoprire perché spesso ci ostiniamo a boicottare la felicità. "Segni particolari" è un teatro in cui vanno in scena, una dopo l'altra, le caratteristiche assurde e tragicomiche di ognuno, raccontate con le suggestioni dell'astrologia e la profondità della mitologia. Alla fine di questo viaggio la domanda più frequente non sarà più "di che segno sei?" ma "qual è il tuo sabotaggio?"‎

‎Kohring Thomas; Panizzon M. (cur.)‎

‎Riflessioni sul percorso viatico per il curioso‎

‎ill., br. Nei tempi antichi il viatico era tutto quello che serviva e si preparava per affrontare dei lunghi viaggi. Ma il viatico è anche consolazione, sollievo, conforto. Questo libro, oltre a coinvolgere il lettore in riflessioni sul percorso, che qui si considerano preziosi come tanti piccoli diamanti, diventa allora come un baule pieno di provviste per affrontare un lungo viaggio interiore. Piccoli frammenti di vita vissuta che possono aiutare i viaggiatori nella ricerca di quel Silenzio e di quel Vuoto che tanto servirebbero per il bene dell'Umanità. Un cammino dell'Anima composto da nove tappe, un numero simbolo di completezza e compimento, carico di energia di compassione e amore diffuso, per poter arrivare alla meta pregustata con un senso di pienezza e gratitudine nel "vuoto". Tappa dopo tappa, i diamanti si trasformano in profumate e variegate rose. Tappa dopo tappa, il lettore verrà chiamato ad essere protagonista e sarà coinvolto anche nello scrivere spunti personali da riportare nel diario di viaggio.‎

‎Newport Cal‎

‎Deep work. Concentrati al massimo. Quattro regole per ritrovare il focus sulle attività davvero importanti‎

‎br. Le attività a massima concentrazione sono quelle che richiedono di lavorare con un focus totale a compiti che richiedono un profondo sforzo cognitivo. Dedicarci a queste ci rende più produttivi, ci consente di ottenere risultati significativi in minor tempo e ci dà un maggior senso di appagamento. Nel mondo iperconnesso di oggi, abbiamo perso la capacità di focalizzarci su queste attività, favorendo quelle più superficiali e più dispersive (come controllare compulsivamente le email). In questo libro Cal Newport ci insegna come ritrovare una concentrazione profonda, creativa, che ci aiuti a dedicarci veramente a quello che stiamo facendo. Dopo aver sviscerato il problema con la sua prosa elegante e il suo rigore scientifico, Newport condivide le quattro semplici regole alla base del suo stesso successo che possono cambiare per sempre le nostre abitudini e la nostra vita.‎

‎Pizzecco Toni‎

‎Ottimismo in pratica. La guida indispensabile per vedere finalmente il bicchiere mezzo pieno‎

‎br. Ogni giorno innumerevoli pensieri ci attraversano la mente e ci procurano gioia, ma spesso anche dolore e sofferenza, e finiscono col chiuderci in uno stato d'animo cupo e negativo. Possiamo dominare questi pensieri? Esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di pensare? C'è un modo di vedere le cose senza farsi male? La risposta è sì. Perché l'ottimismo è racchiuso dentro ciascuno di noi, ma va scoperto, ricercato e praticato. Questo libro ci prende per mano e, pagina dopo pagina, ci insegna come fare.‎

‎Poggi Isabella; D'Errico Francesca‎

‎Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere‎

‎br. Che cos'è il carisma e da cosa lo si percepisce in un leader? Con quali strategie si scredita un avversario? In quanti modi un candidato "mostra i muscoli" o seduce gli elettori? Il libro rivela come attraverso la comunicazione multimodale - smorfie, occhiate, frasi, posture - dittatori e leader democratici influenzano l'audience, pavoneggiandosi oppure sminuendo e ridicolizzando gli oppositori. Adottando metodologie di pragmatica e di psicologia sociale, il testo indaga i processi cognitivi, sociali e retorici con cui le persone, nei dibattiti politici come nella vita quotidiana, usano la mente, il corpo e le parole per gestire il potere e influenzare gli altri, in modi evidenti o impliciti: gli studi osservativi insegnano a vedere oltre l'apparenza di ciò che dicono le frasi, le mani, il viso e quelli sperimentali ne verificano gli effetti persuasivi. Ripercorrendo momenti significativi remoti e recenti della comunicazione politica italiana e non solo, le ricerche presentate svelano i meccanismi della persuasione multimodale utilizzati in televisione e nei social: dai segnali di dominanza al carisma, dalla macchina del fango agli insulti, dall'ironia al ridicolo e alla parodia.‎

‎Harish Enrico‎

‎La consapevolezza semplice‎

‎brossura Non è facile trovare le parole per spiegare questo libro, in realtà le parole che da esso fluiscono non appartengono a me, anzi sono giunte nonostante me. Anni fa, quando ero sul cammino di ricerca, ho letto molti libri di maestri spirituali, da Osho a Yogananda fino ad Eckhart Tolle e l'impressione che avevo era che le parole che leggevo in qualche modo mi appartenessero. Avevo la sensazione che quella verità, quello spazio di quiete, fossero anche in me; i maestri mi stavano solo aiutando a portare alla luce, ad accorgermi di ciò che era già dentro di me e che non ricordavo. Negli anni mi sono accorto che è proprio così. Tu non hai bisogno di imparare nulla, ma solo di riscoprire il tesoro nascosto dentro di te. Quella consapevolezza arriva da una dimensione di pace e silenzio che si cela in te e che in questo libro attraverso delle semplici parole ti invito a riscoprire.‎

‎Le 5 cose che ti semplificano la vita. Impara a liberarti dalle zavorre mentali. Così vivi meglio e raggiungi i tuoi obiettivi‎

‎br. Quando proviamo ansia, rabbia, paura o tristezza, cerchiamo in ogni modo di mandarle via in fretta, anche con i farmaci. Ma è un errore, perché le emozioni che definiamo negative vengono a dirci che occorre cambiare vita, se vogliamo davvero realizzare noi stessi ed essere felici. Per trovare la strada giusta occorre ascoltare l'istinto e i segnali del corpo, che sono l'espressione di potenti energie interiori. Nel libro riportiamo i casi di tante persone che hanno superato momenti bui e disagi solo facendo ricorso a queste risorse insospettabili. Troverete tanti consigli e indicazioni utili per trasformare le crisi in momenti di crescita.‎

‎Vattimo Gianni‎

‎Etica dell'interpretazione‎

‎br. In questi saggi che videro la prima pubblicazione nel 1989 nella storica collana 'Ermeneutica' da lui stesso fondata e diretta, Gianni Vattimo delinea i fondamenti dell'etica dell'interpretazione che il celebre filosofo avrebbe sviluppato e approfondito con successo negli anni successivi. Mettendo in primo piano l'ermeneutica come idioma comune della cultura contemporanea e i suoi legami con i tratti postmoderni della società, Vattimo propone una visione dell'etica che recupera, in termini secolarizzati, sia le esigenze di universalità dell'etica tradizionale, sia gli elementi ascetici della morale ripensati alla luce di una ripresa, oltre che di Nietzsche e Heidegger, di Schopenhauer. E si afferma come uno degli interpreti più significativi dell'ontologia ermeneutica che ha contrassegnato una stagione importante del dibattito filosofico italiano e internazionale, facendo di questo volume un long seller meritevole di essere riproposto, a trent'anni di distanza, con un saggio di Emilio Corriero, anche come occasione per fare il bilancio di quella stagione.‎

‎Muscolino Giuseppe‎

‎Abitare l'aldilà. Il mondo magico di Porfirio‎

‎br. Nelle magmatiche trasformazioni che hanno scosso il mondo antico, il terzo secolo è determinante: l'Impero Romano è dilaniato da forze endogene che ne segnano profondamente la coesione, non solo da un punto di vista materiale. Il rapporto fra l'uomo e il Divino sta radicalmente cambiando, e alle certezze dei riti praticati dalle religiosità civili, s'impongono nuovi dèi e nuovi culti. Una profonda trasformazione sociale dominata da un pensiero, il Neoplatonismo, che è esso stesso un riciclo di antichi fasti filosofici, vede l'alba. Porfirio è il primo fra i Neoplatonici a costruire una nuova identità «misterica», unendo alla filosofia elementi derivanti da magia, teurgia, stregoneria e astrologia. Un universo molto fluido in cui convergono: gli ammaestramenti dei Magi iranici, i Magusei, i rituali teurgici, la stregoneria o goeteia, infine l'astrologia o apotelesmatika, che permette di conoscere gli «influssi» esercitati dalle potenze astrali sull'agire umano. La sintesi magica operata da Porfirio è più che mai attuale, poiché si colloca, come la crisi del tempo presente, in una dimensione di mutamento e di cambiamento della spiritualità.‎

‎Coker Christopher‎

‎Lo scontro degli stati-civiltà‎

‎brossura La seconda metà del XX secolo e il primo decennio del XXI secolo sono stati caratterizzati dall'affermazione dello Stato-nazione come forma di organizzazione politica per eccellenza e, a partire dalla caduta dell'Urss, dall'egemonia incontestata dell'Occidente sul mondo intero. Secondo la tesi resa celebre da Francis Fukuyama e da altri pensatori liberali, la fine della guerra fredda e il definitivo trionfo della democrazia liberale avevano aperto una fase finale di conclusione della storia in quanto tale - «il punto finale dell'evoluzione ideologica dell'umanità» e la forma finale di governo umano - e creato le condizioni per la costruzione di «un nuovo secolo americano» o quantomeno occidentale. Oggi, a trent'anni di distanza, quella tesi appare straordinariamente ingenua. Non solo l'ordine mondiale liberale è minacciato dall'ascesa di nuove superpotenze regionali o globali (o aspiranti tali) - come la Cina, la Russia e l'India, che rigettano più o meno esplicitamente l'universalismo occidentale, sia in campo economico-politico che in campo culturale e morale -, ma i valori liberali sono in crisi anche nello stesso Occidente, come testimonia la crescita di fenomeni populisti e neo-autoritari tanto in Europa quanto nell'America di Trump. La vera particolarità della nostra epoca, però, secondo il filosofo politico Christopher Coker, è anche quella che ha ricevuto meno attenzioni: l'ascesa di una nuova entità politica intenzionata a sfidare il primato dello Stato-nazione e destinata a cambiare profondamente il mondo per come l'abbiamo conosciuto finora. Stiamo parlando dello "Stato-civiltà": paesi, cioè, che non si caratterizzano solo per una certa omogeneità culturale o etnica, ma che si considerano delle vere e proprie civiltà a sé stanti, profondamente diverse dalla civiltà occidentale, che viene vista come una minaccia se non come un nemico vero e proprio. Coker si concentra in particolare sui due paesi che più di chiunque altro rivendicano questo titolo: la Cina di Xi Jinping e la Russia di Vladimir Putin. Due realtà che ormai non possiamo più ignorare: perché se è vero che Samuel Huntington aveva torto a sostenere che le civiltà sono necessariamente destinate a scontrarsi, è altrettanto vero che gli Stati-civiltà hanno alte probabilità di farlo.‎

‎Miglioretti Massimo‎

‎L'occupabilità sostenibile. Ottenere alte performance salvaguardando salute e benessere‎

‎ill., br. Il mondo del lavoro sta cambiando sulla scia delle tendenze demografiche e del progresso tecnologico. L'età dei lavoratori continua ad aumentare. Nel 2050, secondo le stime, il venti per cento della popolazione mondiale avrà più di sessant'anni. Lo sviluppo della tecnologia influenza il modo di lavorare e si parla sempre più spesso di industria 4.0, smart working e internet delle cose. In questo scenario bisogna interrogarsi su nuovi modelli organizzativi ispirati al paradigma dell'occupabilità sostenibile, per conciliare la competitività con la salute e la sicurezza. Questo libro si inserisce in un dibattito che in Italia è destinato a diventare sempre più significativo, nel solco degli studi e delle esperienze dei Paesi del nord Europa. Il testo affronta il tema dell'occupabilità sostenibile a partire dai problemi, per preparare gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia ed Economia alle sfide del futuro. L'analisi descrive l'impatto dei mutamenti demografici e delle nuove tecnologie per andare al cuore delle questioni fondamentali, con un'impostazione che assegna una rilevanza centrale all'equilibrio tra la performance ottimale e il benessere dei lavoratori.‎

‎De Falco Francesco‎

‎Le fluttuazioni dell'amore. Come evolvere nella coppia‎

‎ill. Un ricettario per favorire l'armonia nelle relazioni uomo-donna attraverso percorsi inediti, tecniche nuove e immagini evocative. Il manuale illustra una visione delle relazioni umane che nasce dalla psicologia esoterica applicata alla vita quotidiana. Una psicologia che concepisce l'essere umano come un'entità in evoluzione, a livello fisico, emotivo, mentale, spirituale e... relazionale. Questa guida, in quindici capitoli, accompagna inizialmente lettori e lettrici a una maggiore comprensione delle nostre parti assertive (maschili) e ricettive (femminili), poi al superamento delle nostre attuali difficoltà di comunicazione, alla condivisione a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale, per concludere con alcuni esercizi pratici con cui è possibile trasformare il nostro rapporto di coppia. Il testo del libro è arricchito da una serie di immagini, dell'illustratrice Elena Corsi, in cui troviamo sintetizzati i temi trattati in ogni capitolo.‎

‎Poisson Albert‎

‎Teorie e simboli dell'alchimia. Ediz. integrale‎

‎ill., br. Questo libro è una sintesi completa e chiara delle teorie e dei simboli dell'Alchimia, spesso considerata - a ragione - astrusa e incomprensibile. Sfogliandolo, comprenderete la sua simbologia, i suoi misteriosi linguaggi, le sue teorie, le varie correnti di pensiero. E questo vi metterà in grado di poter approcciare, comprendendolo, qualsiasi altro testo alchemico. L'Autore svela inoltre il segreto della Grande Opera, nei suoi aspetti sia empirici che spirituali e psicologici. L'opera è in più completata da un dizionario dei simboli ermetici, e da una accurata bibliografia alchemica (ovviamente aggiornata ai tempi in cui l'Autore scriveva).‎

‎Mollia Antonella‎

‎Non farti ingannare dall'età. Come essere over‎

‎br. "Io quando ho raggiunto le cinquanta primavere non ho fatto alcuna svolta. Sono andata avanti. Volevo continuare a essere me stessa. Invece di soffrire di giovanilismo e illudersi di poter essere forever young, il trucchetto è appassionarsi all'età che abbiamo senza farle corrispondere niente di prestabilito. A cinquantasette anni sono appassionatamente Antonella, come sempre. Una Donna in cammino. Con ironia e autoironia rivendico il mio diritto e il mio piacere a una vita che non sia costretta a contare le candeline e non si arrenda. Una vita di Ben-Essere e di bellezza. Tra me e i numeri il cortocircuito è scattato nell'adolescenza. Tutta colpa di una bilancia. Me la sono cavata, a seppellire il numeretto che mi dava il tormento, e ho deciso che loro, i perfidi numeri, non dovevano più essere un incubo. Un po' di intelligenza, un po' di allegria, tanto garbo e la partita resta aperta, nonostante i calendari impietosi. Naturalmente su tutto aleggia il brivido leggero delle apparenze frivole, dello stile, del gusto dell'estetica: mi è caro come le rughe e i capelli bianchi!".‎

‎Kung T'ai‎

‎I sei insegnamenti segreti della strategia‎

‎brossura‎

‎Morelli Raffaele‎

‎Segui il tuo destino. Come riconoscere se sei sulla strada giusta‎

‎br. Dentro ognuno di noi è tracciato il percorso che ci conduce alla nostra meta. Un cammino che si compie attraverso una continua metamorfosi. È una trasformazione che si svolge giorno dopo giorno dentro di noi, e di cui neppure ci accorgiamo. Svuotare la mente, accogliere i frutti della nostra immaginazione, che siano sogni o fantasie, non ascoltare nessuno, non farsi distrarre dai pensieri altrui ma semplicemente e pazientemente aspettare che i nostri fiori nascano dentro di noi: in poche parole, affidarsi alla vita (che "ne sa più di noi") e seguire il proprio destino. È questo il modo per invertire la rotta, questa la strada dell'autoguarigione. "Più restiamo sulla nostra via, più rapidamente i disagi guariscono. Più ci avviciniamo alla nostra meta, più arrivano, improvvisi, veri e propri attacchi di felicità". Quando smetterai di giudicarti, di confrontarti con gli altri, di cercare in te o nel tuo passato le cause dei tuoi problemi, allora - e solo allora - sarai pronto per la felicità. È l'avvertimento da cui parte "Segui il tuo destino", che come tutti i libri di Raffaele Morelli è molto più di un libro. È un percorso terapeutico per guarire dai più diffusi malesseri del nostro tempo: l'ansia, il panico, la depressione, le ossessioni, le nevrosi. Con il suo stile, mescolando casi clinici, testimonianze di pazienti, citazioni della saggezza antica, l'autore ci prende per mano e ci insegna a guardarci dentro. Non per cercare le nostre colpe ma per scoprire il nostro destino, la nostra unicità, la nostra missione nella vita.‎

‎Giani Gallino Tilde‎

‎La Russia, Grande Madre e piccoli padri‎

‎br. Storia e contemporaneità della grande Russia si squadernano qui, in un intenso viaggio, che racconta, nella lettura dell'autrice, i risvolti psicologici dei grandi zar di ieri fino a Putin. Il libro non vuole essere una esposizione storica, di secolo in secolo, di una nazione come la Russia. L'intento dell'autrice è piuttosto quello di tracciare - in una prospettiva psicologica - un ritratto, o più ritratti, dei luoghi e della stessa immensità di questo Paese, delle sue vicende millenarie, dei popoli e delle persone che vi sono nate e vissute, parte in territori sconfinati, parte nelle città via via costruite. Il quadro si fa più affascinante, o inquietante, a misura che si presentano i protagonisti del passato, le leggende degli eroi, la brutalità dei tiranni, i vinti o i vincitori della storia. Come afferma Lucio Caracciolo nella Prefazione «Tilde Giani Gallino riesce a scavare in profondità nell'anima russa».‎

‎Lowndes Leil‎

‎Come parlare con chiunque. 92 piccoli trucchi per un grande successo nelle relazioni‎

‎br. Ti è mai capitato di provare ammirazione per le persone di successo a cui sembra non manchi proprio nulla? Fanno conversazione con sicurezza alle feste, sanno parlare nelle riunioni di lavoro e ricoprono delle ottime posizioni professionali, danno le feste più belle e hanno gli amici più interessanti. Non sono per forza più intelligenti di te, né si presentano necessariamente meglio. La differenza sta nella loro grande capacità di comunicare con gli altri. Grazie alle 92 tecniche di Leil Lowndes, facili ed efficaci da usare, scoprirai come diventare anche tu un maestro della conversazione nella vita, in amore e negli affari. Come parlare con chiunque unisce le ultime ricerche condotte dagli esperti del settore con le consuete annotazioni argute e affettuose di Leil Lowndes.‎

‎Malaguti Maurizio‎

‎Liberi per la verità‎

‎br. Secondo volume della collana «In Filosofia», nella quale vengono raccolti alcuni studi filosofici del professor Maurizio Malaguti, noto filosofo bolognese morto nel 2018.‎

‎Wiking Meik‎

‎Il segreto della felicità. Svelato dalle persone più felici al mondo‎

‎br.‎

‎Memorie di uno psicologo‎

‎br. In un dialogo diretto e spontaneo il leggendario psicologo americano Philip Zimbardo racconta della propria vita e professione: l'infanzia trascorsa nel Bronx, la formazione universitaria a Yale, l'amicizia con Stanley Milgram, la nomina presso la facoltà di psicologia di Stanford, il percorso di ricerca e i suoi contributi nell'ambito della psicologia e nel contesto dell'attività accademica, ma anche il coinvolgimento in forme di attivismo politico, dall'incontro con Malcolm X fino alla stesura di un articolo sulla salute mentale del Presidente Donald Trump, pubblicato su Psychology Today. Ne emerge una raccolta di memorie ricca di storie commoventi e di riflessioni acute sulla sua carriera e sulla sua eredità intellettuale.‎

‎Di Cesare Donatella‎

‎Il tempo della rivolta‎

‎br. Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandescente nello scenario globale. In questo libro Donatella Di Cesare ne tocca per la prima volta i diversi aspetti, politici e filosofici, offrendo un quadro suggestivo e puntuale dell'attualità. Come la migrazione, anche la rivolta lascia intravedere ciò che accade «fuori», al di là dell'ordine statocentrico, ai bordi dell'architettura politica, intorno ai confini sorvegliati dello spazio pubblico. In un elogio della rivolta, e del suo voltafaccia al potere, Di Cesare si interroga anche sui fenomeni contigui, sulla rivoluzione perduta - nei molti sensi di questa espressione - e sulla resistenza. Se i movimenti che occupano le piazze, sottolineando il declino della rappresentanza, chiedono il diritto di apparizione e l'ingresso nello spazio pubblico, la rivolta va oltre: anziché accettare il conflitto interno, mette in discussione le cornici stesse di quello spazio. I protagonisti sono molti: dai nuovi disobbedienti a coloro che praticano l'anonimato nel web, dai segnalatori d'illeciti a quanti si dichiarano «invisibili». Il tempo della rivolta fornisce un'interpretazione politica della maschera e parla di «zone d'irresponsabilità»; nascondersi per mostrarsi è una sfida allo Stato che condanna ogni maschera che non sia la propria, al potere finanziario senza volto, all'economia disincarnata, noncurante dei propri effetti; si svela così l'enorme dissimmetria, si mette allo scoperto la disparità di forze, si denuncia la sorveglianza planetaria. La rivolta non è un evento effimero, bensì un passaggio anarchico che si compie nel disimpegno dall'architettura politica.‎

‎Matteo Armando‎

‎Il nuovo bambino immaginario. Perché si è rotto il patto educativo tra genitori e figli‎

‎br. Di fronte ai quotidiani e dolorosi casi di bambini e adolescenti sempre più in difficoltà con la vita, la questione di fondo non è quella relativa a un qualche blocco dell'educazione familiare: la questione di fondo è quella della totale eclissi dell'educazione familiare. Il punto, insomma, non è che i genitori educhino poco o male. Il punto è che non educano più. Il genitore contemporaneo pensa e agisce come se il figlio non necessitasse più del tempo dell'infanzia e dell'apporto decisivo dell'educazione familiare. Il saggio esplora tutte le costellazioni che si addensano attorno al fenomeno del "nuovo bambino immaginario", approfondendo in particolare le pesanti ricadute future che per il bambino reale comporta la folle sospensione del tempo dell'infanzia e scovando le radici ultime della sua precoce e perversa adultizzazione nell'estremo desiderio delle generazioni adulte di una giovinezza senza fine. Alla fine dei conti, infatti, il bambino adulto è il perfetto contraltare e l'efficace sostegno psicologico di quell'adulto bambino generato dalla nostra società ipergiovanilistica. Va da sé poi che, solo se gli adulti ritorneranno a fare gli adulti, il nuovo bambino immaginario potrà cedere il posto al bambino reale. Solo così potrà ricostruirsi il patto educativo tra genitori e figli, senza il quale a nessuno è data la possibilità di essere all'altezza della vita.‎

‎Donà Massimo‎

‎Apologia dell'immediato. Percorsi evoliani‎

‎ril. "Concordo con Giovanni Sessa nel ritenere quanto mai "urgente leggere Evola sine ira et studio, oltre le denigrazioni preconcette o le sterili esaltazioni agiografiche". Si tratta infatti di un pensatore che, per quanto erede della grande tradizione idealistica, è caratterizzato da una indiscutibile originalità speculativa. Con lui, infatti, viene posta la prima pietra di una fortezza concettuale che solo lui e pochissimi altri avrebbero potuto 'edificare'. Facendo, proprio della categoria di immediatezza un compito, più che un semplice e astratto punto di partenza. L'immediato, insomma, quale esito di un percorso capace di condurre l'Io a farsi individuo "assoluto". Capace di supportare un altro "negativo", di cui solo l'irriducibilità del singolo avrebbe potuto farsi realmente creatrice. E sempre in forza di una libera ed arbitraria "elaborazione" della propria ingiudicabile assolutezza."‎

‎Dionigi Ivano‎

‎Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno‎

‎ril.‎

‎Righetti Claudia‎

‎I maestri. Come accedere al cervello quantico‎

‎br. Questo libro è un'immersione oltre le scoperte della fisica quantica. Un racconto iniziatico in grado di smaterializzare teorie per giungere alla forza dell'informazione che solo i numeri primi hanno. Una mappa per giungere oltre le porte del tempo.‎

‎Crivellaro Michela‎

‎Io sono Amore. Il richiamo a scoprire chi sei. Scopri il senso dei tuoi vissuti e amerai la tua storia‎

‎br. La vita è un richiamo a esplorare parti di te per la dissoluzione dei veli che ti separano dalla tua vera natura. Nel farne esperienza spesso incontri sofferenze, delusioni e resistenze al cambiamento. Il primo passo per la libertà parte dalla comprensione dei tuoi vissuti, accogliendone gli aspetti inconsci, trasformando disarmonie in nuova energia vitale. Nel tuo disidentificarti dal passato, nell'integrare comprensioni e schiudendo le porte del cuore, ritrovi nuove percezioni e conquisti nuovi spazi del tuo sentire. Percorrendo i temi più importanti del cammino di sviluppo interiore, grazie anche alle esercitazioni pratiche che concludono i capitoli, puoi ritrovare maggiore consapevolezza. Spingendoti nell'Oltre riconosci il senso più ampio della tua esistenza, in connessione alla coscienza d'amore priva di separazione. Un recupero di bellezza, ponte tra materia e spirito, tra inconscio e superconscio, tra emozioni ed anima per rifiorire nella piena realizzazione.‎

‎Dumpert Jennifer‎

‎I sogni liminali. Esplorare la coscienza ai confini del sonno‎

‎br. Ai confini tra la veglia e il sonno, sul limitare della coscienza, c'è un vorticoso, caleidoscopico stato mentale fatto di libere associazioni: è il mondo dei sogni liminali. Quando scivoliamo nel sonno, passiamo attraverso una fase detta ipnagogia. Non siamo più pienamente coscienti, ma nemmeno addormentati. È qui che si verificano i sogni più fantasmagorici e psichedelici, quelli più strani, ma anche quelli più belli e più interessanti, nei quali può esserci la soluzione ai nostri problemi o una fonte inesauribile di creatività. Avete mai desiderato fare con la mente un intenso volo di quindici minuti che poi vi lasci del tutto lucidi e senza i postumi di una sbornia? Le sostanze allucinogene vi hanno sempre incuriosito per il potere di accedere a un mondo di libera intuizione? Il sogno liminale vi offre un folle viaggio privo di filo narrativo, che vi proietterà in un ricco turbinio di pensieri, immagini, ricordi e percezioni, verso gli angoli più nascosti della vostra mente, e Jennifer Dumpert vi offre i mezzi per accedervi in modo consapevole! Ipnagogia e ipnopompia: due straordinari mondi onirici ai confini tra sonno e veglia; Sei gufo o allodola? Trova il mondo liminale adatto al tuo cronotipo; Terrori notturni, immagini inquietanti e paralisi del sonno: come farseli amici per esplorare la mente; Il sogno liminale per sviluppare creatività, avere nuove idee e trovare soluzioni ai problemi; Gli oneirogeni: sostanze, suoni, profumi e tecniche che intensificano i sogni; Esercizi pratici per indurre con facilità lo stato del sogno liminale.‎

‎Ruiz José; Andreella F. (cur.)‎

‎La medicina dello sciamano. Strumenti di guarigione e di trasformazione personale‎

‎br. La tradizione sciamanica è presente in numerose culture. Si utilizzano vari oggetti sacri che aiutano la persona a seguire il sentiero spirituale che ha scelto, anche attraverso cerimonie e rituali per la trasformazione personale e la guarigione del corpo e dell'anima. Uno dei principi fondamentali dello sciamanismo è infatti la fede nel potere che la cerimonia ha di manifestare un cambiamento anche nel mondo fisico. In La medicina dello sciamano, Don José Ruiz illustra in maniera pratica rituali e cerimonie sciamanici della tradizione tolteca, fornendo una guida dettagliata e di facile consultazione per eseguirli da soli. Scegli e crea oggetti di potere; Costruisci un altare personale e una ruota di medicina; Allinea la tua vita con i cicli della natura; Trova e lavora con i tuoi animali-guida; Onora i tuoi antenati e intraprendi viaggi di potere; La medicina dello sciamano rappresenta un potente insieme di pratiche spirituali pensato per aprirti a un mondo di bellezza e trasformazione. Grazie a istruzioni dettagliate capitolo per capitolo, don José Ruiz rende questi rituali e queste cerimonie accessibili a chiunque si senta chiamato a percorrere il sentiero sciamanico. Prefazione di Don Miguel Ruiz.‎

‎Saglio Giuseppe; Zola Cinzia‎

‎In su e in sé. Alpinismo e psicologia‎

‎br. L'alpinismo si rivolge essenzialmente all'andare in su, la psicologia si interessa prevalentemente dell'essere in sé. In su significa in alto. Seguire un percorso di verticalità, raggiungere una cima, ma significa anche essere su, provare uno stato di euforia, come si può verificare durante un'ascensione. In sé significa raggiungere una condizione di equilibrio psichico e di contenimento emotivo, ma significa anche ritrovare la strada dell'introspezione, individuare la correlazione tra esterno e interno, riconoscere la propria condizione e il proprio mondo intrapsichico attraverso un'esperienza nel mondo circostante. Il bisogno dell'andare per i monti, per vivificare corpo e mente e ritrovare le comuni radici di cielo e terra, diventa così possibilità reale per una rappresentazione della conoscenza dei grandi spazi e respiro profondo per una percezione e interpretazione dell'essenza delle cose.‎

‎Fiorani Eleonora‎

‎La matta di casa. Iconografie dell'immaginario‎

‎br. "L'immaginario è la "matta di casa": è infatti la facoltà del possibile e la stessa conoscenza si installa e fa perno sul fantastico. È la fantasia oggettiva, è il fantasticare, così che chiamiamo sogno l'immaginario individuale e mito quello collettivo. È in esso che vivono le tendenze latenti e che sono nascoste così che è la dimensione onirica che ci interpella e apre a nuove prospettive e alle anticipazioni utopiche."‎

‎Eckhart Meister; Vannini M. (cur.)‎

‎L'anima e Dio sono una cosa sola‎

‎br. Vissuto al culmine della civiltà medievale, negli anni in cui Dante scriveva la sua Commedia, il tedesco Eckhart (1260-1328 ca.) è unanimemente riconosciuto come il più profondo mistico occidentale e, insieme, come grandissimo pensatore. Non a caso i contemporanei lo chiamarono meister, ovvero magister, non tanto per la cattedra universitaria che aveva tenuto a Parigi, quanto per la sapienza dispiegata sul tema cruciale per ogni intelligenza umana: conoscenza dell'anima e conoscenza di Dio. Eckhart infatti da un lato recepisce in pieno la lezione della filosofia classica: conosci te stesso e conoscerai anche Dio, perché uno solo è il logos, umano e divino; dall'altro rivendica per ogni cristiano quel che Gesù afferma di sé stesso: l'essere una cosa sola col Padre. Rovesciando così completamente il dualismo biblico, per cui c'è un Dio lassù nei cieli e un uomo quaggiù in terra, il maestro domenicano insegna invece che l'anima e Dio sono una cosa sola. Questa paradossale verità la comprende però soltanto l'uomo interiore, ovvero l'uomo completamente distaccato, che ha evangelicamente rinunciato a sé stesso e ha così scoperto l'essenza dell'anima, il suo "fondo", ove essa diventa spirito, così come Dio è spirito. Si apre allora per lui, "uomo nobile", già qui nel tempo la luce abbagliante dell'eternità, e già qui nel molteplice la dimensione beatificante dell'Uno.‎

‎Pagnini Mattia; Rendhell F. (cur.)‎

‎Fantasmi. storie vere tratte dalla vita del medium Fulvio Rendhell‎

‎brossura Fulvio Rendhell è considerato uno dei massimi occultisti a livello mondiale. Il merito del suo operato è stato quello di divulgare, attraverso numerosi scritti, i fondamenti della magia e dell'esoterismo intendendoli come una scienza sperimentale. Rendhell ha raccontato al giornalista Mattia Pagnini vicende personali che lo videro protagonista di incredibili avventure inter-dimensionali. Una raccolta di racconti nei quali l'aldilà e i cosiddetti "fantasmi" sono i protagonisti, tessendo avvincenti trame per le quali è impossibile non soffermarsi a riflettere sul senso della vita e su cosa ci attenda dopo. Un'occasione rara per toccare con mano la veridicità del mondo soprannaturale, senza filtri e censure avendo a disposizione l'unica fonte originale delle vicende narrate. Storie drammatiche ed inquietanti, avvenimenti struggenti per la tenerezza che traspare dalla narrazione, momenti di alta tensione. Un viaggio appassionante nel mondo del mistero, ove la realtà supera la più sfrenata fantasia.‎

‎Balsamo Beatrice‎

‎Nella bellezza‎

‎brossura Quando vengono meno le parole o quando della parola se ne fa un uso sciatto e inconsapevole o se ne manipolano i significati, l'effetto è il logoramento del cum-cives e la perdita di senso. Ma un margine per invertire la rotta può ancora esserci. Per farlo occorre rafforzare i principi che permettono il procedere della ragione, la Bellezza condivisa, contro l'esasperato individualismo, integrando sentimento e pensiero. La Bellezza, con la sua forza unificante, è pensiero trasformativo verso una ricomposizione di-versi dell'esperienza. È rinascita, ma pure giustizia. È funzione vitale, risveglia e approfondisce il senso della vastità e della pienezza che ci riguardano, è giudizio e critica, è capacità di scelta. Infatti, parlare e scegliere sono azioni, nella loro intima essenza, simili. È slancio, modo di operare, in qualche modo «opera d'arte» sulla materia vivente, è gesto di vita luminoso. Il linguaggio della Bellezza è il linguaggio dell'ascolto integrante, il linguaggio che originariamente è gesto di me attraverso e attraversante l'Altro, atto di continua reinvenzione del mondo e di costruzione dell'umanità.‎

‎Galati Dario‎

‎Le vicende di Psiche‎

‎br.‎

‎Noè Salvo‎

‎Il potere della fiducia. I 10 passi per sconfiggere le paure e sviluppare l'autostima‎

‎br. Il mondo in cui viviamo, già prima dell'avvento del Covid-19, ci invita a non fidarci di chi ci sta accanto. Secondo le rilevazioni ISTAT, solo il 20% delle persone dichiara di avere fiducia negli altri e anche la percentuale di persone soddisfatte delle loro relazioni familiari e amicali è sempre più bassa. Perché queste statistiche? Cosa è venuto meno nei rapporti tra le persone? Perché circola tutta questa diffidenza? È possibile porre rimedio a questa situazione? La fiducia è un valore fondamentale per lo sviluppo della persona, delle relazioni e della società e in queste pagine Salvo Noé riflette sul senso e l'importanza della fiducia in famiglia, a scuola, nelle amicizie e nel lavoro. Attraverso un percorso che intreccia tre risvolti psicologici - l'alpinismo psicologico, ossia il rapporto dell'uomo con la spiritualità; il surf psicologico che si occupa delle strategie pratiche e razionali del comportamento; la subacquea psicologica che tratta l'aspetto profondo e inconscio del nostro atteggiamento - Noè afferma il potere della fiducia e l'opportunità di coltivarla, sempre e comunque.‎

‎Belletti F. (cur.); Butturini G. (cur.); Butturini R. (cur.)‎

‎Educazione orizzontale. Il mestiere di sorelle e fratelli nelle famiglie numerose‎

‎br.‎

‎Lattuada Pierluigi; Vigo Simona‎

‎Meditazioni sciamaniche 4D. Conosci te stesso grazie al viaggio sciamanico‎

‎brossura Un libro sulla meditazione e sul viaggio sciamanico. Come in un quadro, il viaggio sciamanico ci rivela dove siamo e dove stiamo andando, ci conduce oltre la mente, nei piani straordinari della coscienza, per acquisire conoscenza e saggezza, capacità di cura e guarigione da mettere poi a disposizione nella vita quotidiana. Un'opera che unisce la tradizione sciamanica brasiliana con la modernità di un nuovo approccio metodologico, la Biotransenergetica, per trovare noi stessi e un modo diverso di vivere la nostra vita e usare la mente. Il libro contiene: i racconti di persone comuni che hanno compiuto viaggi sciamanici, video con approfondimenti e meditazioni guidate, suggestive musiche di tamburi per accompagnare il viaggio per entrare nelle forze della natura, bellissimi canti sciamanici. Questo è un libro 4D. È un libro che va oltre la carta. Contiene una serie di contenuti multimediali extra. A cosa serve? Per immergersi nella realtà del libro. Per approfondire la conoscenza. Per vivere appieno i contenuti. I contenuti extra del libro: 4 video esplicativi, 2 video di meditazioni guidate, 1 video per la pratica sciamanica del Corpo del Sogno, 116 slides sulle forze della natura, 12 musiche di accompagnamento al viaggio sciamanico, 11 canti sciamanici.‎

‎Chani Nicholas‎

‎Sei nato per questo. Usa il potere delle stelle per comprendere il tuo destino‎

‎br. Questo libro è una guida contemporanea all'astrologia quotidiana come percorso per arrivare alla scoperta di sé, attraverso la crescita personale e la ricerca del proprio scopo. È finito il tempo degli oroscopi che come previsioni meteorologiche suggerivano cosa sarebbe accaduto: "Martedì incontrerai il tuo principe azzurro". Chani Nicholas sta promuovendo un nuovo approccio potente: sfida i lettori a prendere il controllo, confrontarsi con le proprie emozioni, potenziare le proprie intenzioni e utilizzare il potere delle stelle per raggiungere il loro vero potenziale. L'astrologia non è una terapia e non risolve i problemi, è invece uno specchio che ci mette di fronte alla complessità della personalità e fornisce gli strumenti per accettarci e migliorarci. In un'epoca in cui un numero crescente di persone è alla ricerca di significato e di autoconsapevolezza, Sei nato per questo insegna come sfruttare lo zodiaco per entrare in sintonia con se stessi e contestualizzare le esperienze vissute. Con suggerimenti di esercizi, domande per riflettere e indicazioni personalizzate, questo libro ci guiderà lungo il percorso che la nostra carta ha tracciato per noi.‎

‎Penna Aurelio‎

‎Gli angeli. Scoprirli, sentirli, incontrarli‎

‎br. Gli Angeli affascinano moltissime persone e l'interesse nei loro confronti è legato alla necessità di una ricerca spirituale. Questi esseri ultraterreni e benevoli rispondono al nostro bisogno di dare un senso alla vita, di trovare aiuto nei momenti di difficoltà, di conoscere e capire i misteri del Divino. Grazie a questo libro scopriremo come gli uomini hanno immaginato, conosciuto e raffigurato gli Angeli, dall'antichità ad oggi, e conosceremo le grandi anime che hanno raccontato l'incontro con loro, da san Francesco a Giovanna D'Arco, fino ai mistici del nostro tempo. Completano il volume testimonianze di persone comuni che hanno visto questi esseri di luce e preghiere per invocarne la benevolenza, insieme a bellissime immagini a colori dei capolavori dell'arte di tutti i tempi.‎

‎Rogari S. (cur.)‎

‎Potere e libertà nell'opera di Antonio Zanfarino. Atti del Convegno di studi (Firenze, Accademia La Colombaria 24 gennaio 2020)‎

‎br. Gli atti del convegno ospitato alla Colombaria nel 2020 approfondiscono la figura del filosofo del diritto Antonio Zanfarino (Sassari, 1931 - Firenze, 2019). I contributi raccolti sono volti a delineare la sua attività scientifica e didattica, per poi lasciare spazio alle testimonianze di amici e colleghi. Un'ultima parte è quindi dedicata ad aspetti specifici del suo pensiero e dei suoi interessi di ricerca, come il totalitarismo e l'idea di libertà.‎

‎Favero Nives; Viviani Stefano‎

‎Amordisé... e altri miracoli‎

‎br. Le voci che compongono questo libro raccontano la scoperta di un senso più profondo di amore di sé. In una società in cui narcisismo e solitudine sembrano dominare, i due autori invitano a scoprire un nuovo tipo di amore per se stessi che aiuta a superare la solitudine e la paura di relazioni significative. Storie di vita vissuta che ci insegnano a vincere la paura di non valere, per poter amare il mondo che ci circonda.‎

‎Camporese Lucia; Sartirana Massimiliano; Dalle Grave Riccardo‎

‎Vincere il perfezionismo. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale‎

‎br. A quasi tutti è capitato di ammirare le persone che s'impegnano nel raggiungere standard elevati nella vita. Allo stesso modo può esserci accaduto di essere frustrati dalle persone che ci consegnano in ritardo un lavoro o che si perdono nei dettagli senza terminare il compito assegnato. Questi due aspetti coesistono in modo drammatico nelle persone perfezioniste. Da una parte si valutano positivamente solo quando riescono a raggiungere i loro standard esigenti; dall'altra, per la paura di fallire, continuano a controllare la loro preparazione, si perdono in comportamenti controproducenti che fanno perdere tempo, e spesso procrastinano o evitano la prestazione. Di conseguenza, nonostante il loro impegno estremo, spesso non riescono a raggiungere i loro standard, un fatto che può avere conseguenze devastanti sulla loro autostima e che può favorire lo sviluppo e il mantenimento di numerosi problemi psicologici come, ad esempio, i disturbi d'ansia, i disturbi dell'umore e i disturbi dell'alimentazione. Questo libro è stato scritto per aiutare le persone che soffrono delle conseguenze del loro perfezionismo e può essere usato in aggiunta alla terapia specialistica o in forma di auto-aiuto.‎

‎Banks Sydney‎

‎Una seconda possibilità. Ci vuole coraggio per trovare la conoscenza che stai cercando‎

‎br. Richard, giovane manager newyorkese, vedovo e malato di cancro parte per le Hawaii nel tentativo di mettere ordine nella propria vita. L'incontro con Johnatan, un uomo enigmatico, ma estremamente sereno e con Mamma Lila, una donna saggia e carismatica incrinano le sue certezze e ribaltano i suoi valori. I discorsi apparentemente incomprensibili, che hanno il potere di trasformare Richard e il lettore stesso, ridandogli speranza e consapevolezza del proprio potenziale, sono un balsamo per gli animi inquieti e un una bussola per chi è alla ricerca di una vita migliore.‎

‎Barrilà Domenico‎

‎#noi restiamo insieme. La forza dell'interdipendenza per rinascere‎

‎brossura La scintilla scoccò nella notte dei tempi, quando l'uomo, diventato cacciatore, scoprì di avere bisogno dell'aiuto dei propri simili per poter prevalere sugli animali più forti di lui. E tuttavia, questo avrebbe fatto di noi solo degli efficienti cooperatori, come le formiche o le api, sebbene con una diversa taglia fisica. Occorreva un'ulteriore svolta, la compartecipazione, che ci avrebbe aiutato a rompere le barriere più ostinate, consentendoci di dare inizio alla rivoluzione che ci ha avvicinato poco per volta ai nostri simili, introducendo nel nostro vocabolario parole inimmaginabili, fatte di gratuità e di sentimenti sempre più raffinati. Concetti come egoismo, individualismo, autonomia, dipendenza, legami, oggi non avrebbero alcun senso se, in qualche punto remoto dei millenni, qualcuno non avesse iniziato a sentire come proprio il dispiacere provato da un estraneo. Da lì in avanti l'uomo si è scoperto via via più dipendente dai propri simili, ma ha apprezzato anche i vantaggi di questi nuovi intrecci, che generano gli stati d'animo tipici di quella che chiamiamo umanità e ci permettono ogni giorno di affrontare e superare prove fuori dalla portata di un singolo. L'autore ci racconta attraverso quali vie questa lunga storia abbia determinato il destino di ciascuno di noi, mostrandoci come i comportamenti cooperativi, oltre che stimoli evolutivi per l'intera specie, siano diventati i più grandi alleati della salute mentale e anche - lo ricorda proprio la pandemia - di quella fisica. Insieme alle gravi difficoltà procurate al mondo, il Coronavirus è stato capace di riaffermare definitivamente che l'altruismo è l'unica scelta possibile. In questo nuovo libro Domenico Barrilà ripercorre le tappe fondamentali della nostra evoluzione come individui e come società, mostrando perché non possiamo fare a meno di allungare la nostra mano all'altro per progredire.‎

‎Kierkegaard Søren; Basso I. (cur.)‎

‎In vino veritas‎

‎br. Primo dei cinque scritti che compongono l'opera polifonica "Stadi sul cammino della vita" (1845), "In vino veritas" è una brillante rivisitazione in chiave moderna del Simposio platonico. Cinque commensali si danno appuntamento per un banchetto e finiscono a discutere d'amore: ritroviamo Johannes, già autore del Diario del Seduttore, Victor Eremita, l'editore di Enten-Eller, Constantin Constantius, autore de La ripetizione, un Giovane e uno Stilista di moda. Se il Giovane inesperto guarda all'amore e al rapporto tra i sessi con un'idealità che poco si concilia con la concretezza della vita, lo smaliziato Constantin racconta invece la storia di un'esperienza reale declinandola nell'ottica disimpegnata del gioco, dello scherzo, mentre Victor discetta della trasformazione spirituale che il rapporto con il femminile causa nell'uomo. Il tono diviene solo apparentemente frivolo quando lo Stilista dichiara che la natura femminile si rivela autenticamente solo nel rapporto con la Moda, e infine Johannes il Seduttore si cimenta in una lode della donna, disconoscendo quanto detto dai suoi convitati: "Il sesso femminile, lungi dall'essere più imperfetto di quello maschile, è al contrario il più perfetto". In una cornice struggentemente romantica, ironia e arguzia squarciano il velo della malinconia, per rivelare la profondità dialettica che si cela dietro la superficie delle scelte amorose.‎

‎Mancuso Vito‎

‎Questa vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla‎

‎br. La vita è un immenso oceano che ci contiene e ci scuote con il continuo movimento delle sue onde, sempre inafferrabile, impossibile da fissare. Ma da dove viene, e quale logica la muove? Vito Mancuso risale alle origini della nascita e dell'evoluzione di questa vita sulla Terra, proponendo una visione della natura che non procede solo per mutazioni casuali e per egoistiche selezioni competitive, ma è soprattutto il frutto di una continua armoniosa aggregazione il cui senso intrinseco è il bene. Da questa visione «drammaticamente ottimista» in cui la nostra esistenza può sussistere solo in relazione con quella degli altri viventi, Mancuso recupera magistralmente la possibilità di una rinnovata analogia tra uomo e mondo. Ne nasce un'etica della nutrizione e dell'ecologia capace di purificare il nostro corpo, meglio proteggere e custodire il pianeta, offrirci criteri per un consapevole esercizio della libertà. In questa prospettiva il valore di un essere umano non dipende da ciò che ha o che sa, ma da quanto riesce a mettersi al servizio di qualcosa di più grande di sé: dalla sua capacità di aprirsi all'altro, di abbracciare, di amare. È la nuova visione del mondo di cui questa vita ha urgente bisogno per tornare a fiorire.‎

‎Raspa Venanzio‎

‎Origine e significato delle categorie di Aristotele. Il dibattito nell'Ottocento‎

‎br. Nell'ambito della rinascita della filosofia di Aristotele nell'Ottocento, una collocazione particolare spetta all'ampio dibattito sulla dottrina delle categorie che ha coinvolto filosofi, filologi e storici della filosofia antica come Trendelenburg, Zeller, Brandis, Bonitz, Prantl, Brentano, Steinthal e Apelt. All'origine del dibattito vi sono le critiche mosse da Kant, e riprese da Hegel, alla dottrina delle categorie di Aristotele. Nel replicare a Kant - ma nel tempo il dibattito si rende indipendente dalle critiche kantiane - i vari autori offrono una disamina della dottrina categoriale aristotelica da più punti di vista e, allo stesso tempo, una ricostruzione e un commento di una teoria sparsa in tanti testi dello Stagirita. Alle interpretazioni linguistica, ontologica e semantica della dottrina delle categorie si affiancano quelle che ne danno una lettura in chiave evolutiva, oppure la riconducono a un'origine platonico-accademica, o ancora la intendono come una struttura concettuale in cui trovano ordine le nostre rappresentazioni. Nell'indagare l'origine e definire il significato delle categorie non ci si può esimere dal rispondere alla classica domanda: che cos'è l'essere?‎

‎Alberti Vittorio V.‎

‎Non è un paese per laici. Onestà intellettuale e politica per l'Italia della crisi‎

‎br. In quali condizioni si trova, in Italia, il libero pensiero, quindi l'atteggiamento intellettuale laico? È la domanda dalla quale trae spunto il pamphlet polemico del filosofo Vittorio Alberti. Politica senza ideali, sfiducia nel futuro, comunicazione mediocre, qualità soffocata, idee stantie, sono questi i problemi che assillano e indeboliscono la laicità nel nostro paese. L'Italia in crisi ha bisogno di idee nuove, e per denunciare la nostra assenza di laicità Alberti individua come peccato originale un episodio e uno scenario. Il primo è l'appello contro il commissario Luigi Calabresi, firmato nel 1971 da ottocento intellettuali; il secondo riguarda i conti rimasti ancora aperti con la caduta del Muro di Berlino. Esempi entrambi del modo, molto italiano, di mancanza di «libero pensiero». Dalla politica alla società -spiega Alberti - la comunicazione minaccia i pensatori liberi e mette a dura prova il ruolo, quanto mai defilato, degli intellettuali. Perché la laicità è tale solo quando non è faziosa, non spaccia l'interesse di parte per verità, si tiene alla larga dal pregiudizio ed è coraggiosa, inquieta, sempre interrogativa e più che dare risposte allarga il ventaglio delle domande. "Non è un paese per laici" propone un nuovo modo di pensare che sia al passo con la storia e motivi anche in Italia una rinnovata coscienza democratica che ponga al centro dell'azione culturale - superando schemi antiquati e clericalismi non solo religiosi - la migliore intelligenza del nostro umanesimo.‎

‎Sbattella Fabio‎

‎Manuale di psicologia dell'emergenza. Ediz. ampliata‎

‎br. La psicologia dell'emergenza è un insieme di pratiche e di saperi utili a comprendere e sostenere le menti individuali e collettive che fronteggiano eventi potenzialmente distruttivi, prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Il testo è un utile strumento non solo per chi desidera specializzare la propria formazione psicologica ma anche per i diversi professionisti dell'emergenza sanitaria, sociale e di protezione civile. Il volume, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata rispetto a quella del 2009, si ripropone come un punto di riferimento fondamentale per quanti desiderano una mappa ben articolata per orientarsi e una fonte ricca di indicazioni metodologiche operative. In quest'ottica, dopo aver descritto gli strumenti concettuali utili per pensare l'azione e comprendere i complessi fenomeni psicologici che si intrecciano nei contesti d'emergenza, vengono presentati strumenti e metodologie efficaci per aiutare vittime e sopravvissuti e per proteggere la salute mentale di chi è chiamato a soccorrere.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 198 199 200 [201] 202 203 204 ... 229 254 279 304 329 354 379 ... 385 ??? ????