|
Nietzsche Friedrich; Di Giovanni P. (cur.)
Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici
br. In questo libro, Nietzsche dimostra il profondo legame tra filologia e filosofia, due discipline nate insieme e destinate a restare in aperto dialogo per sempre. L'immagine di Platone offre a Nietzsche il pretesto per fare i conti con la famosa trasvalutazione dei valori che risuonerà nel messaggio profetico di Zarathustra. Alla luce di ciò, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche intrattiene un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifesta al filosofo dell'eterno ritorno l'incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi tornare sulla terra a confrontarsi e lottare con l'ordine costituito. Platone per Nietzsche è l'uomo d'azione, il pensatore aristocratico - ma radicale - che lotta contro tutte le forme stereotipate della cultura. Prefazione di Carlo Sini.
|
|
Sun Tzu
L'arte della guerra. Ediz. critica
ill., br. «Il generale vincitore, prima che venga combattuta una battaglia, fa molte riflessioni nella sua tenda. Il generale che perde la battaglia non fa che pochi calcoli in anticipo. Pertanto, usare molte astuzie conduce alla vittoria e poche alla sconfitta; ancor peggio sarebbe non usarne alcuna. È prestando attenzione a questo preciso punto che io posso vedere con anticipo chi potrebbe essere il vincitore e chi lo sconfitto.» Sun Tzu nel suo trattato di strategia militare offre molti consigli che, dopo più di 2.500 anni, possiamo ancora applicare facendoli nostri e adattandoli al nostro contesto lavorativo: pianificare, organizzare, scegliere i tempi, saper formare, orientare e motivare le persone, comunicare in modo tempestivo ed efficace... Sempre consapevoli di non essere in guerra... Lettura critica di Marco Morelli.
|
|
Camerani Chiara
Sesso e violenza. Le forme della violenza sulle donne e sugli uomini
brossura Il primo libro di una collana dedicata alla sessualità ad opera di Chiara Camerani, psicologa, esperta in criminologia e psicopatologia sessuale. Nel primo volume, "Sesso e Violenza", si descrivono i percorsi mentali che spingono i soggetti abusanti a valutare con grande tolleranza i propri atti devianti, analizzando le meccaniche della violenza di genere: contro le donne Ma anche contro gli uomini. I quali spesso, per la tendenza maschile a sottovalutare determinate azioni classificandole come «non preoccupanti», non sono in grado di riconoscere alcuni campanelli di allarme. Si affrontano qui le tematiche più scottanti della violenza di genere, elencando le varie tipologie - dallo stupro agli abusi, dallo stalking alla svalutazione femminile - approfondendo anche aspetti psicologici e giuridici di quando la vittima è lui, come talvolta accade nei casi di divorzio, tra mantenimento e affidamento dei minori.
|
|
Camerani Chiara
Sesso estremo. Bondage, BDSM, sadomasochismo e perversioni
brossura "Il concetto di perversione è un costrutto in continua mutazione ed è soggetto alle influenze storiche, culturali, e persino economiche di una data società". Così inizia il volume "Sesso Estremo", terzo di una collana dedicata alla sessualità ad opera della psicologa Chiara Camerani. Il testo introduce alle motivazioni delle pulsioni umane verso il piacere e il dolore appagante. Dominazione e sottomissione; tecniche di bondage; sadomasochismo e altre perversioni. Tutto questo e altro ancora in un saggio originale dedicato alle più bizzarre forme di piacere, alle casistiche, alle tecniche e alle forme più estreme che la mente umana riesce a concepire per ottenere il proprio e l'altrui piacere. Compresi il rapporto psicologico tra dominatore e sottomesso, i feticismi e i giochi di ruolo.
|
|
Comolli Gian Maria
Manuale di bioetica. Per progettare il futuro dell'uomo
brossura Il manuale si propone di raccontare la bioetica con un linguaggio semplice e chiaro, mantenendo intatto il rigore scientifico. Tale disciplina infatti ci riguarda da vicino, dal momento che ognuno di noi è chiamato a proteggere e custodire la vita umana in tutte le sue espressioni, come ricordato da san Giovanni Paolo II: «Sì, ogni uomo è "guardiano di suo fratello", perché Dio affida l'uomo all'uomo». Pertanto è doveroso avere a disposizione informazioni corrette e veritiere per comprendere e giustificare obiettivamente alcune realtà, essendo in corso nella società attuale una lotta radicale tra la "cultura della vita" e la "cultura della morte": un ambito nel quale ci giochiamo il nostro futuro e quello delle nuove generazioni.
|
|
Schopenhauer Arthur
Occultismo e filosofia. Magnetismo, spiritismo e magia nella visione di un grande filosofo
br. Schopenhauer non si colloca tra i cultori di scienze occulte, ma si afferma certamente come antesignano della moderna metapsichica, "perché sia confermato ancora una volta ed in maniera gloriosa il bel proverbio biblico: "Magna est vis veritatis et praevalebit".
|
|
Dietz Karl-Martin
Socrate. Io, qui, ora
brossura
|
|
Bataille Georges
Lascaux. La nascita dell'arte
brossura «Questa straordinaria caverna non finirà mai di sconvolgere chi la scopre: non finirà mai di rispondere a quell'attesa del miracolo che costituisce, nell'arte come nella passione, l'aspirazione più profonda della vita. Spesso giudichiamo infantile questo bisogno di provare meraviglia, eppure non riusciamo a liberarcene. Ciò che ci appare degno di essere amato è sempre ciò che ci sconvolge, è l'insperato, l'insperabile. Come se, paradossalmente, la nostra essenza consistesse nella nostalgia di raggiungere ciò che consideravamo impossibile. Da questo punto di vista Lascaux riunisce le condizioni più rare: il sentimento di miracolo che ci dona oggi la visita della caverna, derivante innanzi tutto dall'estrema casualità della scoperta, è in effetti raddoppiato dal sentimento del carattere inaudito che queste figure ebbero agli occhi stessi di coloro che vissero al tempo della loro creazione. Per noi Lascaux si situa tra le meraviglie del mondo: siamo in presenza dell'incredibile ricchezza che ha accumulato lo scorrere del tempo. Ma quale dovette essere il sentimento di quei primi uomini, per i quali certamente, senza che ne ricavassero una fierezza simile alle nostre (così scioccamente individuali), questi dipinti ebbero un prestigio immenso? Il prestigio che si lega, qualunque cosa se ne possa pensare, alla rivelazione dell'inatteso. È soprattutto in questo senso che parliamo di miracolo di Lascaux, perché a Lascaux l'umanità ancor giovane misurò, per la prima volta, l'estensione della propria ricchezza. Della propria ricchezza, ossia del potere che essa aveva di raggiungere l'insperato, il meraviglioso».
|
|
Marooney Kimberly
Sotto le ali degli angeli. Nuova ediz. Con 44 carte
br. Il kit Sotto le Ali degli Angeli di Kimberly Marooney, rivisto e aggiornato, rende ancora più facile stabilire una connessione più intensa e prospera con il regno angelico attingendo alla forza degli angeli nei momenti difficili. Ritrova la speranza! Fanuele, l'angelo della speranza, sarà sempre al tuo fianco. Ottieni risposte! Zadkiel, l'angelo della preghiera, ti insegnerà a pregare affinché tu possa ricevere una risposta. Riacquista la fiducia! Uzziel, l'angelo della fede, fugherà i tuoi dubbi e ti aiuterà a entrare in uno stato superiore di conoscenza. Scopri l'amore! Ooniemme, l'angelo della gratitudine, ti aiuterà a usare la tua fede e la tua umiltà affinché tu possa aprire il tuo cuore all'amore. Questo kit include: un mazzo di 44 carte a colori con il nome di ogni angelo e la missione corrispondente; un manuale di 160 pagine che spiega come utilizzare la guida e il supporto degli angeli direttamente a casa tua, al lavoro e ovunque ti occorra.
|
|
Baron-Reid Colette
Il potere della dea. Oracolo. Con 52 carte
ill., br. Il potere della Dea, in tutte le sue forme, ti esorta ad aprirti e a riconnetterti con l'universo. Le interpretazioni delle 52 carte consacrate ad altrettante dee, distillato della sapienza di tutte le culture del mondo, ti aspettano in questo libro e non mancheranno di stupirti. L'autrice, nel suo viaggio verso la presa di coscienza e la manifestazione feconda, getta un ponte ideale tra la dimensione terrena e quella mistica.
|
|
Moura Ann
I tarocchi della strega verde. Con 74 Carte
ill., br. Entra nel mondo della strega verde, le cui carte ti aiutano ad allinearti con gli elementi, le energie naturali e l'Antica Religione. Attraverso pratiche di stregoneria ancestrali e connessioni con piante e animali, questo prezioso kit ti consentirà di aprire un canale con gli esseri spirituali della natura. Tarocchi illustrati da Kiri Østergaard Leonard. Carte accompagnate da una guida esplicativa sull'uso dei Tarocchi. Con simboli potenti e tecniche rituali.
|
|
Tordoni D. (cur.)
Bonaventura da Bagnoregio. Studi in memoria di Marco Arosio
br. Le ricerche di Marco Arosio sul maestro francescano hanno contribuito a restituire il pensiero di Bonaventura nella sua autentica originalità, sottraendolo alle letture pregiudizievoli che lo interpretavano o come un momento di transizione verso la compiutezza della teologia tomista, o come una esperienza mistica e irrazionale, alternativa a un sapere rigorosamente fondato. Gli studi qui raccolti muovono tutti dagli esiti acquisiti dalle ricerche di Arosio per proseguire nella chiarificazione di rilevanti aspetti del pensiero bonaventuriano.
|
|
Moletti Mariateresa
Oltre la parola. La tua voce può fare magie
br. "Oltre la parola. La tua voce può fare magie" è il libro che porta nel mondo delle emozioni e della voce per farti comprendere che attraverso l'uso della voce è possibile ritrovare un migliore equilibrio emozionale, è possibile scegliere e vivere le emozioni che preferisci. La voce assume infatti differenti caratteristiche di altezza, intensità, timbro e durata del suono a seconda della stato d'animo della persona che parla. Allo stesso tempo usare di proposito specifiche caratteristiche vocali permette di modificare le emozioni provate. Conoscendo le qualità della voce dei diversi stati d'animo, è quindi possibile usarle in modo consapevole per esprimere proprio ciò che realmente stiamo provando e per comprendere anche le emozioni delle persone che stanno parlando con noi.
|
|
Migliori M. (cur.); Fermani A. (cur.)
Filosofia antica. Una prospettiva multifocale
br. Una storia della filosofia antica vista con "occhi nuovi". Ciò è ottenuto cercando di riutilizzare l'ottica che i primi pensatori già avevano elaborato più di duemila anni fa. Infatti, come ha scritto Hannah Arendt: «i Greci scoprirono che il mondo che abbiamo in comune è normalmente osservato da un infinito numero di angoli di osservazione a cui corrispondono i più diversi punti di vista». Questo dipende sia dalla libertà del pensiero umano sia, soprattutto, dalla complessità dell'oggetto reale che è sempre, ad un tempo, uno e molteplice. Di questo la filosofia greca è ampiamente consapevole; su questo geniali pensatori hanno a lungo lavorato, discusso e scritto. Era quindi giusto tentare di presentare il loro pensiero assumendo, per quanto possibile, la loro stessa ottica. La rilettura dei pensatori, delle scuole e delle più importanti questioni filosofiche dell'antichità è fatta a partire da quello che appare come un nuovo paradigma ermeneutico, il Multifocal Approach. Si tratta di un paradigma "ottico", che invita il lettore a indossare, metaforicamente, un paio di occhiali con lenti multifocali, per provare ad osservare da varie distanze la realtà. Ciò consente di fornire uno scandaglio approfondito, e insieme di agile lettura, di questioni metodologiche e teorico-concettuali di straordinario rilievo e di assoluto fascino anche per il lettore di oggi.
|
|
Fox Paolo
L'oroscopo 2021
br. Cosa ci riserva l'anno in arrivo? Quali indicazioni ci danno le stelle sul nostro futuro? La risposta a queste e altre domande ci arriva da Paolo Fox con il nuovo Oroscopo 2021. In questa nuova edizione troveremo tanti suggerimenti per l'amore, la salute la forma fisica e altrettante indicazioni per la vita di coppia e per chi diventerà genitore, con una grande ricchezza di informazioni su inclinazioni e caratteristiche dei bimbi che nasceranno nel 2021. Le indicazioni per calcolare l'ascendente completano questo libro che ci accompagnerà e ci guiderà perché l'anno nuovo sia ricco di sicurezza e serenità.
|
|
Valerii Massimiliano
Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale
br. Trent'anni di globalizzazione. Mai avevamo conosciuto tanti progressi in un periodo così breve. Ma adesso siamo proiettati in un nuovo disordine mondiale. Che cosa è andato storto? Per decifrare l'enigma del nostro futuro dobbiamo tornare ai furori eroici della filosofia. Negli anni Trenta un pugno di giovani, eretici e dissacranti, fanno le ore piccole nei caffè parigini, dove si agitano i demoni di Hegel. E danno forma a una riflessione sulla crisi dell'uomo contemporaneo che ha ancora molto da dirci. Alexandre Kojève, un personaggio avvolto nel mistero, pronuncia una parola magica: «desiderio». Ci costruisce sopra la teoria della «fine della storia». Spiega che le nostre inquietudini dipendono dalla lotta per il riconoscimento. E incanta tutti i protagonisti di quella avventura intellettuale. Lo stralunato Queneau gli giura devozione, Bataille è sulfureo e in nessun modo addomesticabile, Lacan si veste come un dandy ed è divorato dall'ambizione, Sartre diventa un divo e manda le donne in estasi. E Koyré, il patriarca geniale, ha un movimentato passato da spia nella Legione straniera da tenere nascosto. Su tutti si allunga l'ombra di Heidegger, che li spingerà sull'abisso angosciante ella finitezza per svelarne l'autentico significato. Quei profetici briganti della filosofia cambieranno per sempre il corso delle idee, perché avevano compreso che i problemi della metafisica non sono altro che i dilemmi della vita di ognuno di noi. E forse le risposte che oggi cerchiamo sono contenute in un manoscritto misteriosamente scomparso. Massimiliano Valerii ci conduce dentro un giallo filosofico, in cui i dossier più scottanti dell'attualità economica e sociale prendono una nuova luce.
|
|
Fabris Adriano
Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza
br. Fare filosofia - FilosoFare - è un agire sempre a rischio di ambiguità, come dimostra la storia del pensiero: se la filosofia nasce di volta in volta per risolvere specifiche aporie, nel farlo finisce per crearne di nuove. Un'uscita non può esserci se viene cercata con un approccio solamente teorico. Il libro mostra come l'etica, e in particolare l'etica della relazione, possa invece assumersi questo compito: comprendere e affrontare tale ambiguità costitutiva, portando l'attività filosofica a un livello nuovo nel quale possiamo finalmente interagire con essa e diventare capaci di abitarla.
|
|
Morpurgo Lisa
Lezioni di astrologia. Vol. 1: La natura delle case
br. Con le Lezioni di astrologia Lisa Morpurgo ha sviluppato nella pratica il sistema più moderno, completo e approfondito di analisi e interpretazione del tema natale. In questo volume ogni casa e ogni pianeta sono stati presi in considerazione in tutte le loro sfaccettature simboliche e nelle loro innumerevoli combinazioni. Così, consultando anche soltanto le pagine che si riferiscono, ad esempio, alla Luna in casa seconda o a Venere in casa settima, si possono ottenere indicazioni sorprendentemente esatte sul proprio carattere e sul proprio destino.
|
|
Ricciotti Michele
Provare l'io. Julius Evola e la filosofia
br. Arte, storia ed esoterismo sono solo alcuni dei variegati ambiti del sapere entro cui il controverso pensiero di Julius Evola si destreggia. Evola fu però anzitutto un filosofo ed è in quanto tale che questo lavoro intende interrogarne criticamente la riflessione. Intrecciando istanze neoidealistiche e suggestioni "volontaristiche", la prospettiva evoliana si configura come un estremo tentativo di «provare l'Io» oltre ogni sua semplice dimostrazione. Se da un lato ciò conduce ad una riconfigurazione del rapporto tra teoria e prassi tale che la prima tende a risolversi nella seconda, d'altro canto tale risoluzione rimane vincolata ad un criterio di certezza (Evola lo chiamerà «valore») che mina la stessa possibilità di una prova risolutivamente magica dell'Io. Può la prassi ricondurre a sé il criterio sulla base del quale viene postulata? È possibile soddisfare l'esigenza di una prassi senza riconfermare l'inquietudine che l'ha generata? Il presente lavoro rappresenta il tentativo di assumere una postura corretta dinanzi a tali quesiti, interrogando le premesse teoretiche che fondano l'intero orizzonte delle ramificazioni "extrafilosofiche" della riflessione evoliana.
|
|
Tozzi Lorenzo; Perini Nicoletta; Lucangeli Daniela
Sta arrivando un bacio. Canzoni e consigli per crescere sereni. Con CD-Audio
ill., ril. «Un passo dopo l altro, io divento grande» 10 canzoni su 10 temi fondamentali legati alla crescita del bambino da O a 2 anni, con i testi arricchiti dalle immagini di famosi illustratori italiani. Le stesse 10 tematiche educative affrontate con rigore scientifico, ma anche con un linguaggio chiaro, da Daniela Lucangeli, nota esperta di psicologia dello sviluppo, per dare ai genitori consigli efficaci su: le coccole, il sonno, il pianto e le emozioni, lo sviluppo motorio, l'alimentazione, il linguaggio, le routine, il gioco libero e il gioco simbolico, le abilità numeriche pre-verbali.
|
|
Ponz De Leon Maurizio
Platone. Il suo insegnamento tra antico e presente
brossura ""Platone ha lasciato pagine e pensieri su ogni campo della conoscenza umana, con dovizia di particolari e un'accuratezza che ancor oggi sorprendono per profondità di analisi e ineguagliabile fantasia..." Dalle sorgenti del pensiero filosofico riemergono contenuti più attuali che mai, che si dipanano nel corso della storia arrivando a noi dopo un'attenta analisi sulle più importanti opere di Platone (472-428/347-348 a.C.). L'autore mette in evidenza l'attualità del pensiero dei padri della filosofia, proponendo interessanti considerazioni su quanto trattato e tramandato dagli antichi greci. Politica, società, sanità, sono alcuni dei temi trattati in questo piccolo saggio". (Claudia Panigadi)
|
|
Aceti E. (cur.)
È bello davvero! L'educazione affettiva e sessuale raccontata ai genitori di oggi
br. La società post-moderna pone con sempre più urgenza genitori ed educatori di fronte a fondamentali e impegnative sfide: tra queste, oggi la più decisiva sembra essere quella dell'educazione affettiva e sessuale. Questo libro nasce dalla necessità pratica e urgente di rispondere alle richieste di questa emergenza: il desiderio degli autori è quello di fornire a genitori, educatori e più in generale a chiunque si occupi di infanzia e adolescenza un aiuto concreto e facilmente fruibile, proponendo innanzitutto una definizione della sessualità, intesa come «linguaggio che esprime tutta la persona» e che possiede significati che trascendono l'essere individuale. Tale prospettiva è fondata sulla base delle evidenze scientifiche, delle esperienze cliniche e formative personali «sul campo» e della condivisione tra gli autori di una visione antropologica che emerge con chiarezza dalla lettura di queste pagine. Sei capitoli, contemporaneamente indipendenti e correlati fra loro, che trattano lo sviluppo della persona dalla nascita all'adolescenza, ossia gli anni in cui, fase per fase, si sviluppano e si consolidano i concetti di affettività e sessualità.
|
|
La Paglia Roberto
Cagliostro. Le verità nascoste
brossura
|
|
Sammarco Vittorio
Donne è arrivato l'arrotino. Parole affilate per il taglio giusto
ril. L'arrotino è una figura mitica per l'autore, perché il suo noto richiamo/appello ad accorrere, ha una duplice valenza: quella di invocare l'arrivo delle donne, ritenute (almeno fino a un po' di tempo fa) le uniche depositarie della gestione degli utensili di cucina; e - seconda - proporre le sue abilità e i suoi strumenti per consentire un'operazione essenziale: il taglio giusto. Quel richiamo forte e delicato allo stesso tempo, con voce decisa ma non invadente, parole ripetute e amplificate, lasciano intendere (per una mente normale?) qualcosa di più di coltelli affilati: è il taglio delle parole che contano, per chi, mese dopo mese da dieci anni, in una rubrica che si intitola proprio "Le parole che non ti ho detto", prova a dare spessore ad un dialogo insistente tra un uomo e molte donne. Prefazione Annachiara Valle. Postfazione Vania De Luca.
|
|
Stern Arno; Lindbergh Peter
Felice come un bambino che dipinge
ill., br. Per molti anni si è creduto che il disegno infantile fosse unicamente il risultato di uno slancio dell'immaginazione. Arno Stern ci dice che non è così e ci spiega il perché. La sua scoperta è avvenuta nel Closlieu, uno spazio creato appositamente per i bambini affinché dessero libero sfogo alla loro creatività. È proprio in questo spazio che Stern ha intuito che l'atto del dipingere, per il bambino, deriva da una necessità organica e si compie secondo delle leggi specifiche. Il fotografo Peter Lindbergh ha avuto il privilegio di fotografare un gruppo di bambini all'interno del Closlieu. I primi piani qui riportati parlano da soli e rivelano che il "gioco del dipingere" è per il bambino un vero e proprio atto vitale.
|
|
Jankélévitch Vladimir; Saviani L. (cur.)
Filosofia prima. Introduzione a una filosofia del «quasi»
br. "Pubblicato nel 1954, Philosophie première viene qui tradotto per la prima volta in italiano. È l'opera più complessa, di maggiore intensità speculativa, attraversata da una tensione teoretica decisiva all'interno del percorso filosofico di Vladimir Jankélévitch. "La mia metafisica", come lo stesso Jankélévitch ebbe a definirla. Nel peculiare stile di "scrittura filosofica" - contaminazioni, annunci sospesi e accostamenti spiazzanti, veloci incursioni e ricorrenti riprese, neologismi, associazioni improvvise, sorprendenti arcaismi - Jankélévitch ci rimanda al VII libro della Repubblica, in cui la conversione, più che mutamento di posizione, appare come radicale cambiamento di condizione. Un camminare in senso inverso rispetto ai "falsi metafisici", che parlano del fondo dell'essere come se facesse parte del nostro mondo, facendone cioè una sostanza: è il percorso che attraversa da parte a parte Filosofia prima. Pensare l'incomparabile mantenendolo impensabile, ossia senza renderlo sostanza. Il compito della "metafisica seria" è pensare il mistero, ovvero l'incommensurabile. Senza camuffare il mistero, il filodosso convertito alla filosofia deve esercitarsi a mantenersi nell'incertezza. Deve sapere di non sapere (nescio quid)." (dal saggio introduttivo di Lucio Saviani)
|
|
Alamanni Walter
Essere Dio
brossura "Esiste un modo per fare della propria vita un'opera d'arte, degna di esser vissuta? La risposta è sì! È qualcosa che conosciamo da sempre, ma, figli di questo tempo, così condizionati dal raggiungere risultati lo abbiamo associato al "fare". Ma se anziché dal "fare" la nostra autorealizzazione passasse dal "Fare Anima"? Se per sentirci "interi" come esseri umani dovessimo passare da "io voglio" a "io sono"? Questo libro è un invito - fatto di pagine da leggere e pagine da sperimentare (è infatti ricco di esercizi) - che accompagna, supporta e sfida a dare il via a un cambiamento, al processo di creazione dell'immagine più alta di sé, così che ciascuno trovi come dare scopo alle proprie scelte, per "far cantare l'anima"."
|
|
Picazio Annamaria
Vai, va' verso te!
brossura
|
|
Sun Tzu
L'arte della guerra. Testo cinese a fronte. Ediz. bilingue
br. Il più antico trattato di strategia militare ora è finalmente disponibile anche nella versione italiana con testo originale a fronte. "L'arte della guerra" ha condizionato e illuminato la strada di molti generali e militari lungo tutta la storia, ma l'impostazione e la struttura del libro hanno fatto sì che ultimamente anche molti corsi di strategia aziendale e di self-help ne facciano uso. Un compendio di suggerimenti che sì hanno attinenza militare, ma che, come in tutte le filosofie orientali, possono essere applicati anche ad aspetti pratici della vita di ogni giorno, laddove sorgano dei conflitti anche solo potenziali. Un libro interessante e curioso, utile per chi voglia comprendere al meglio come affrontare difficoltà e rivalità, non solo sui campi di battaglia.
|
|
Beni Luisa
Tarocchi di Marsiglia. Mini. Con 78 Carte
ill. I tarocchi sono un metodo di divinazione nobile e antico, vere e proprie opere d'arte dal fascino misterioso. Per alcuni di noi queste carte sono compagne quotidiane, da consultare per sapere cosa ci riserva il futuro o prima di prendere una decisione importante... ancora più facili da portare con sé, in tasca o nella borsa. All'interno: 1 libro e un mazzo di 78 carte.
|
|
Cera Giovanni
Il nome e gli anni
br. Il nome tra identità e storia; si è dopo che si è, la metafisica come condizione; affiancare, non eliminare: l'altro riconosciuto; la cura come fatto e come valore; emozioni e tempo; il senso e il non senso. Sono, questi, alcuni dei punti, tematici e di merito, toccati nel volume. Un insieme di pensieri su aspetti e situazioni non marginali della vita.
|
|
Galland Sylvie
Quando i figli crescono e i genitori invecchiano. Costruire legami solidi e il giusto distacco tra genitori e figli adulti
br. Ci sentiamo esasperati dai nostri genitori? Viviamo come un peso il rapporto con loro? Ci annoiamo o ci irritiamo? Oppure, da madre o da padre, siamo delusi, feriti dai comportamenti dei nostri figli, o contrari alle loro scelte? Siamo schiacciati dal senso di colpa o di impotenza? Sono segnali che ci dicono che dovremmo apportare un cambiamento a quella relazione, con tutto l'amore possibile. Ma come svolgere il nostro ruolo di figlio o di figlia, una volta raggiunta l'età adulta? E come, dal canto opposto, essere buoni genitori di figli ormai cresciuti? Sylvie Galland affronta questi temi, basando le sue riflessioni su più testimonianze. Presenta gli adattamenti necessari nella relazione tra genitori e figli durante le diverse età della vita, che, con l'invecchiamento dei primi, possono portare fino all'inversione dei ruoli. Descrive le condizioni che ostacolano il progresso reciproco e suggerisce possibili vie d'uscita da compiti, lealtà e sistemi relazionali costrittivi per entrambi. Con quale obiettivo? Che genitori e figli, insieme, possano trovare un sano distacco che permetta l'ascolto e il riconoscimento vicendevole, incontri autentici e una comunicazione vivace.
|
|
Cesaroni Pierpaolo
La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem
br. Che cos'è un concetto? Che rapporto sussiste fra la filosofia e le scienze, due attività che consideriamo assai distanti, ma la cui separazione è, in realtà, piuttosto recente? Il libro intende rispondere a queste domande attraverso un confronto ravvicinato con il sistema della scienza di Hegel e con l'epistemologia francese di Gaston Bachelard e Georges Canguilhem. Si tratta di due prospettive filosofiche differenti, accomunate tuttavia da due elementi fondamentali: la rilevanza attribuita al problema della scientificità e la centralità della struttura del concetto. La prima parte del libro è dedicata all'esposizione, su queste basi, di una pratica filosofica intesa come epistemologia del concetto. La seconda parte mette concretamente in atto la prospettiva così delineata affrontando il problema del rapporto fra la vita e la società. Come deve essere pensato il concetto, in quanto tiene insieme vita e politica? In cosa i concetti politici si distinguono da quelli biologici? Sono queste le due domande a cui l'analisi epistemologica intende fornire una risposta, assumendo come guida principale il pensiero di Canguilhem.
|
|
Freud Sigmund; Cicero V. (cur.)
Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci. Testo tedesco a fronte
br. «Il Leonardo è l'unica cosa bella che io abbia mai scritto» così si esprime Freud nel febbraio 1919. Nel secolo che ci separa da questo giudizio freudiano, gli storici dell'arte hanno esercitato i loro sforzi critico-ermeneutici concentrandosi più sulla bellezza tematica dei dipinti esaminati che sul piacere estetico procurato dall'architettura concettuale, dalla struttura compositiva e dalla felicità narrativa mediante cui Freud espone le sue ipotesi. Neppure negli studi di stretta osservanza psicoanalitica la raffinata e poliedrica bellezza del volumetto su Leonardo ha mai ricevuto adeguato apprezzamento. Questa nuova edizione critica dello scritto, per la prima volta con il tedesco a fronte, aiuta a contestualizzare l'esplorazione freudiana della personalità di Leonardo.
|
|
Lang M. (cur.)
I test che lo psicologo deve conoscere
ill. lo psicologo, quando deve decidere quali strumenti impiegare per un tailored assessment, può trovarsi in difficoltà data la molteplicità dell'offerta presente sul mercato. L'esperienza pluriennale degli autori che hanno contribuito al volume permette di dare alcune linee guida nell'impiego di questi strumenti. Le diverse sezioni (test cognitivi, self-attribution test, stimulus attribution test, storytelling) includono i test di utilizzo più consolidato dalla pratica clinica, suddividendoli nei due grandi gruppi: i test per la valutazione del funzionamento cognitivo e quelli per la valutazione della personalità. Di ciascun test è descritta la struttura, sono elencate le caratteristiche psicometriche fondamentali e sono fornite le informazioni necessarie per orientare studenti e giovani psicologi nella scelta dello strumento diagnostico più adatto.
|
|
Almanacco della felicità. 365 idee +1 per coltivare la gioia ogni giorno
ill., br. Trenta minuti al giorno per un anno, questa è l'idea che dà forma all'Almanacco. Perché sì, basterebbe davvero poco per allenare il buonumore. È il tempo di un bagno rilassante con gli oli essenziali, di un aperitivo con le tue amiche, di una pratica stretching per sciogliere le tensioni o di una ricetta gustosa per la sera. Ma quante volte te lo concedi, questo tempo? Stretta tra le scadenze e gli impegni quotidiani, troppo spesso dai la priorità al lavoro e alle esigenze degli altri, dimenticandoti della cosa più importante: te stessa. Invece il 2021 dovrebbe essere - questo è l'augurio - l'anno della gioia. Non lasciare che il tuo benessere dipenda da qualcun altro: sta solo a te ritagliarti un'oasi di felicità quotidiana, fatta di consapevolezza e attenzioni, per il puro piacere di stare bene, di sentirti bella, di prenderti cura di te. Perché te lo meriti. Seguendo il calendario e le ricorrenze dell'anno, l'Almanacco ti suggerisce tante semplici attività, spesso da realizzare a casa in autonomia, per ritrovare l'equilibrio, affrontare gli imprevisti e scoprire che c'è sempre un buon motivo per sorridere. Dalla respirazione profonda alla selezione dei film scacciapensieri, dalle coccole relax ai piatti sani e golosi, dai libri imperdibili fino ai ritratti delle grandi donne che potranno ispirarti, una guida femminile e femminista che ti aiuterà a riappropriarti del tuo tempo e a dedicarti ogni giorno un piccolo gesto d'amore.
|
|
Russell Bertrand
La saggezza dell'Occidente. Panorama storico della filosofia occidentale nei suoi sviluppi sociali e politici
br. Ideale complemento della notissima "Storia della filosofia occidentale", questo volume offre un panorama ampio e limpido delle principali questioni che i filosofi hanno discusso, seguendone gli sviluppi dalle origini del pensiero greco sino agli esiti novecenteschi. Forte della sua eccezionale capacità di sintesi e di una chiarezza espositiva insuperata, Russell ha realizzato uno straordinario «racconto» della storia della filosofia, indicandone l'alto valore come fonte inesauribile di risposte al fondamentale bisogno di senso dell'esistenza umana.
|
|
Hägglund Martin
Questa vita. Finitezza, socialismo e libertà
br. Fede e libertà ovvero, secondo le nozioni ricevute, religione e capitalismo. Il libro di Martin Hägglund muove dalla demolizione di queste due nozioni per costruire l'avventura di pensiero contenuta in questo libro. La fede in una vita eterna, che caratterizza ogni posizione religiosa, non soltanto non ha, per Hägglund, alcun senso, ma rende incomprensibile l'attività umana in quanto tale. Una vita eterna presuppone, infatti, un'esistenza che non si ferma mai, che non finisce mai. Ma un'esistenza così fatta non ha bisogno di essere sostenuta, non necessita, cioè, di alcuna attività. L'esistenza ha senso soltanto in quanto è un'esistenza esposta al pericolo di finire ed è, perciò, qualcosa di cui occorre prendersi cura perché sia, perché continui ad essere. Anche l'autodeterminazione assoluta, la religione della libertà del capitalismo, non ha alcun senso. Occorre prendersi cura della propria esistenza perché è un'esistenza delimitata in tutti i sensi, delimitata dalla sua finitezza e dal rapporto con gli altri, innanzi tutto dal passato da cui scaturisce. La libertà è, insomma, qualcosa che è sempre in questione, qualcosa che si misura sempre con la finitezza e il carattere sociale della nostra esistenza. Bisogna perciò opporre alla fede religiosa la fede secolare nella prassi umana e alla libertà del capitalismo la libertà del socialismo democratico, in cui il compito di che farne del nostro tempo è inseparabile dal rapporto col mondo e con gli altri. Passando da Heidegger a Marx, da Dante a Proust, da Keynes a Hayek, "Questa vita" avanza una reinterpretazione del marxismo e della prospettiva del socialismo democratico.
|
|
Mastropaolo Mario
La mia Gestalt. Domande e risposte per intrepidi lettori di se stessi
br. "La mia Gestalt è racconto. La psicoterapia può configurarsi come la narrazione di un attraversamento da uno stato di pura indifferenziazione, alla coscienza di un appuntamento con l'infinito." (Mario Mastropaolo)
|
|
Foschi Renato
Storia della psicologia e della mente
brossura Questo volume ha l'obiettivo di ricostruire la storia della psicologia scientifica e dei suoi modelli della mente. A partire da un aggiornamento delle impostazioni epistemologiche e storiografiche, il libro affronta l'evoluzione storica della psicologia, facendo riferimento anche al contributo di personaggi paradigmatici. Il primo capitolo ricostruisce le differenti nascite della psicologia in Germania, Francia e Inghilterra, il secondo illustra il radicamento delle maggiori tradizioni di ricerca (Gestalt, psicoanalisi) e l'affermarsi della psicologia in Russia e negli Stati Uniti con lo sviluppo di modelli indigeni (scuola storico-culturale, funzionalismo e comportamentismo). Gli ultimi due capitoli descrivono l'evoluzione della psicologia contemporanea e la storia della psicologia in Italia.
|
|
Marsilio Simone
Architettare le scelte. Riflessioni di filosofia e politica sulla Teoria dei Nudge
br. La Teoria dei Nudge è un tema molto recente che ha riacceso il dibattito accademico intorno a temi quali libertà, paternalismo, tecnocrazia e ha trovato un impiego fruttuoso sia a livello pubblico che privato. Tuttavia, in Italia questa metodologia non è ancora così diffusa come in altri Paesi, per esempio il Regno Unito o gli Stati Uniti. Richard Thaler e Cass Sunstein, gli autori del bestseller del 2008 intitolato Nudge, definiscono 'nudge' - letteralmente 'spinta gentile' - un'influenza sulle scelte degli individui «in modo da migliorare il benessere di coloro che scelgono, secondo il giudizio di questi ultimi». È possibile in un'ottica liberale giustificare tale interferenza con la libertà dei cittadini?
|
|
Di Grazia Umberto
Il senso del sogno. Vademecum del viaggiatore onirico
br. Il sogno è un varco per entrare in altri mondi e scoprire cose di sé che durante la veglia non riescono a emergere alla coscienza: padroneggiarne i segreti si rivela quindi uno strumento d'indagine interiore di inestimabile valore. In questa nuova edizione del libro, arricchita da appendici di approfondimento sui sogni premonitori e le OBE, Di Grazia offre al lettore i risultati delle sue ricerche e la sua profonda esperienza nell'arte di sognare, illustrandogli le tecniche utili per diventare un viaggiatore onirico e spiegandogli segreti e trappole nascosti nei sogni ricorrenti, nelle esperienze fuori dal corpo, nei sogni lucidi, nel rapporto con entità ed esseri incorporei. Lungi dall'abbandonarsi passivamente al sonno e così rinunciare al grande potenziale insito nei sogni, il ricercatore del profondo troverà tra queste pagine preziosi spunti teorici e pratici per i suoi viaggi onirici, in grado altresì di illuminare alcune zone d'ombra legate al rapporto tra i sogni, l'erotismo e la morte e dunque arricchire i risultati della propria ricerca interiore..
|
|
Di Nuovo S. (cur.); Sinatra M. (cur.); Skender T. (cur.)
Il benessere dentro e fuori: il corpo, la mente, l'ambiente. Ediz. italiana e inglese
br. Il benessere: obiettivo primario di tutte le scienze e le professioni che si occupano della salute, tra cui la psicologia. L'apporto della psicologia offre un valore aggiunto alla ricerca del benessere e alla prevenzione del malessere: sia che si parli di depressione dell'umore negli studenti, di variabili percettive nel posto di lavoro, di aspetti psicofisiologici o connessi alle patologie dell'esercizio fisico, del pensiero sistemico. Ma al benessere fanno anche riferimento temi quali l'educazione dei bambini provenienti da comunità minoritarie, la formazione nello sviluppo, il diritto alla salute, la bioetica. Un filo comune, a carattere necessariamente interdisciplinare, lega temi e problemi apparentemente eterogenei quanto le discipline preposte alla loro soluzione: il miglioramento della qualità della vita delle persone dei gruppi sociali, che è il fondamento del benessere individuale e collettivo e il fine primo ed ultimo della ricerca nelle scienze umane.
|
|
Nicoletti Franco
Filosofia e società. I tempi e le tappe dal declino della Ragione rivoluzionaria dei «lumi», alla crisi della filosofia del Novecento e alle contraddizioni del «postmoderno»
ill., br. Si perfeziona l'opera enciclopedica dello studioso torinese Franco Nicoletti che ha tracciato il percorso della cultura occidentale sulla doppia sponda della Letteratura e Società e della Filosofia e Società, con inizio dalle origini greco-romane e con approdo all'attualità dell'intero Occidente. Si tratta ben di più di un organico repertorio riepilogativo delle espressioni della cultura umanistica realizzate nell'arco che coinvolge gli ultimi tre millenni, per un totale di circa 2800 anni di storia del pensiero sia creativo sia razionale. In verità, lo Studioso torinese ha delineato la figura antropologica complessiva dell'essere umano quale si è espressa nel corso della straordinaria evoluzione realizzata lungo la temperie di una civiltà tanto luminosa nell'ideazione razionale, quanto feroce nella realtà e sognatrice nell'immaginario.
|
|
Scher Amy B.
Come guarire dall'ansia, risvegliando le energie interiori
ill., br. Questo libro dimostra come sia possibile guarire dall'ansia, la quale, come afferma l'autrice, non è "solo paura" rimediabile con semplici respiri profondi o lunghe passeggiate. Nel testo Amy Scher si dedica invece a condividere le sue tecniche per curare la radice dell'ansia, con lo scopo di cambiare le vecchie convinzioni dannose e calmare il corpo che ne trattiene le energie. Grazie al suo linguaggio chiaro e al suo incoraggiamento a superare qualsiasi blocco legato all'ansia, Scher si pone al fianco del lettore con fermezza e ottimismo, accompagnandolo in questo innovativo percorso di terapia energetica. Chi utilizza le sue potenti tecniche di guarigione emotiva impara a rilasciare il bagaglio emozionale irrisolto in modo da poter diventare la versione più sana, rilassata e spensierata di sé.
|
|
Al Rami Galeota Giuseppe
Sol Invictus
brossura Quando trovi una senso alla tua vita, l'Universo intero si illumina. Psicologia, coaching e astrologia per trovare lo scopo della tua vita, per realizzare obiettivi e gestire conflitti. Un nuovo curioso viaggio tra le stelle e dentro la tua anima per scoprire il potere del tuo sole invincibile.
|
|
Versiglia Marta
Lasciami crescere! Capire la natura dei nostri bambini e educarli con i principi Montessori
ril. I bambini fanno i capricci, disturbano, sporcano e si sporcano, picchiano, litigano, urlano e piangono anche a sproposito, senza capire quando è ora di finirla. I bambini, cioè, fanno i bambini, nonostante per anni tanti specialisti si siano sforzati di cercare ricette miracolose per l'armonia familiare e i genitori, spesso, si siano trasformati in "controllori" invece che educatori. Ma l'ideale del "bravo bambino" è un mito, tanto ambito quanto impossibile da realizzare, e per cercare di raggiungerlo spesso si paga un prezzo troppo alto: bambini frustrati e mamme e papà esasperati che non riescono a vivere insieme con serenità. In questo libro Marta Versiglia, pedagogista e insegnante che si occupa da sempre dei più piccoli, si propone di riconciliare genitori e figli spiegando in dettaglio perché è naturale che i bambini "rompano" e fornendo consigli pratici alternativi per accompagnarli senza reprimerli: creando i giusti spazi per il gioco, aiutandoli a sperimentare e, in ultima analisi, facendoli sentire protagonisti. Un libro illuminante perché genitori e figli possano crescere insieme.
|
|
Paolini Alessandra
60 (e dintorni)
br. Che cosa significa oggi per un uomo avere sessant'anni? Punto d'arrivo o di ripartenza? Di rinunce o di nuovi traguardi? Tredici splendidi sessantenni provano a rispondere in un libro. Si intitola "60 (e dintorni)" ed è il libro che le donne regaleranno agli uomini. Soprattutto per far capire loro che il confine dei sessant'anni non è un punto d'arrivo ma può essere un punto di partenza o di (ri)partenza. E chi, meglio di alcuni sessantenni, vivi e vivaci, può dimostrare concretamente questo assunto? "60 (e dintorni)", con cui si inaugura la collana Phoenomena Trend, è un libro di interviste a sessantenni che parlano a ruota libera dei loro sessant'anni: di ciò che hanno fatto ma, soprattutto, di ciò che hanno ancora voglia di fare, tra ambizioni professionali, soddisfazioni personali e affetti familiari.
|
|
Ghedina Mariapia; Ossini M. (cur.)
Supera l'ansia, migliora l'autostima e la performance con la Mindfulfreeride. Superare, sconfiggere e gestire l'ansia
br. Vuoi vivere al 100% delle tue possibilità? Vuoi capire come gestire al meglio le risorse interiori in questo mondo sempre più frenetico, e sentirti finalmente al pieno delle tue energie? La Mindful Freeride con i suoi esercizi può aiutarti. Questo libro racconta una storia di paesaggi, di stagioni ed emozioni. Questo libro racconta delle incantevoli Dolomiti. Questo libro è una storia vera.
|
|
Cancrini T. (cur.); Biondo D. (cur.)
Il lato notturno della vita. Corpo malato e relazione analitica
br. Il libro propone di affrontare quei momenti che mettono in contatto con la malattia e con la morte: il lato notturno della vita. La malattia è quella esperienza terribile che minaccia la vita di noi tutti e che ci costringe per la paura del contagio a vivere nel terrore, lontani dalle nostre abitudini e dai nostri amici. Un'esperienza, dunque, non facile da elaborare e che ci costringe a riflettere molto e a non dimenticarci della nostra debolezza e fragilità. E l'esperienza del Coronavirus ha purtroppo avvicinato tutti a questo problema. Il libro si occupa sia della malattia del paziente sia di quella dell'analista. La riflessione dei diversi autori si concentra sulla malattia somatica, sulla sofferenza e sull'angoscia che provoca e sul ruolo dell'analisi rispetto a quest'esperienza. L'analisi rappresenta spesso una possibilità per poter continuare a vivere e superare l'angoscia di annichilimento e di morte attivate dalla malattia e un aiuto alla capacità di trovare nuove risorse e nuove possibilità. Il metodo psicoanalitico di comprensione e vicinanza emotiva risponde alle specifiche necessità di questi pazienti (bambini, adolescenti, adulti e anziani) così sofferenti e degli stessi analisti e riesce ad aprire degli squarci inediti sul vissuto della malattia, sul terrore e sullo spavento che essa attiva, ma anche sulla ricchezza delle nuove esperienze. I vissuti più inquietanti che la malattia comporta riguardano il rapporto della stessa con la morte. È lì che essa ci mostra il suo aspetto più insidioso, più terribile e catastrofico.
|
|
|