Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 133 134 135 [136] 137 138 139 ... 174 209 244 279 314 349 384 ... 385 ??? ????

‎Platone; Reale G. (cur.)‎

‎Timeo. Testo greco a fronte‎

‎ill., br. Il ''Timeo'', l'opera più influente, almeno fino all'epoca del Rinascimento, nella storia del pensiero filosofico e teologico dell'Occidente, rappresenta la sintesi più densa del pensiero cosmologico greco. Personaggi diretti del ''Timeo'' - uno degli ultimi dialoghi scritti da Platone - sono Socrate, Crizia (uno dei trenta Tiranni), Ermocrate (famoso generale siracusano) e il pitagorico Timeo che espone i temi fondamentali del dialogo. Al prologo costituito dai discorsi di Socrate e di Crizia, segue il ''Grande discorso cosmologico'' diviso in quattro parti che può essere considerato un vero e proprio trattato di scuola di alta maestria didattica. Il Demiurgo, l'artefice divino, attraverso la mediazione operata tra il mondo intelligibile e il Principio della materia, produce tutte le cose. Da questa mirabile opera scaturiscono la bellezza e l'unità del cosmo, la generazione e la struttura dell'anima, il tempo, i pianeti e le stelle, gli animali e l'uomo. Quest'edizione è stata curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue per la terminologia moderna adottata e per la novità delle intitolazioni dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. L'''introduzione'' è una guida sintetica ma precisa al dialogo. Le ''note al testo'' rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili.<br> Le ''parole chiave'' rappresentano un valido aiuto per entrare nel nucleo filosofico del dialogo. La ''bibliografia'' raccoglie gli studi sul ''Timeo'' degli ultimi cinquant'anni. Il lettore, in una appendice iconografica, ha a disposizione le figure geometriche di cui parla il dialogo con alcuni disegni di Leonardo da Vinci.<br> Il testo greco a fronte riproduce esattamente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, ''Platonis Opera'', ''Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxonensis''), conservandone la struttura di riga e la numerazione.‎

‎Hobbes Thomas; Longega A. (cur.)‎

‎Libertà e necessità. Testo inglese a fronte‎

‎brossura‎

‎Husserl Edmund; Volontè P. (cur.)‎

‎Fenomenologia e teoria della conoscenza. Testo tedesco a fronte‎

‎brossura‎

‎Platone; Reale G. (cur.)‎

‎Simposio. Testo greco a fronte‎

‎brossura Il "Simposio" è il dialogo in cui Platone sviluppa il grande tema dell'Eros, e fu composto probabilmente fra gli anni ottanta e gli anni settanta del IV secolo a.C. I personaggi presenti al convito, tenuto a casa del poeta Agatone, sono scelti da Platone secondo un progetto preciso: ognuno di loro è una maschera che rappresenta una corrente di pensiero sul tema dell'amore; dal gran provocatore di discorsi al retore politico; dal medico colto alle muse della commedia e della tragedia; dall'incarnazione del filosofo alla sacerdotessa indovina. Platone vuole dimostrare come la vera natura dell'Eros può essere colta solo attraverso la filosofia e che l'eros è un demone intermediario tra l'intelligibile e il sensibile: è mancanza, tensione perenne verso l'assoluto.<br> L'edizione è curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue per la terminologia moderna e per la novità delle intitolazioni dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. Le note al testo chiariscono i passi più controversi e difficili partendo sempre dal testo greco; le parole chiave sono uno strumento indispensabile per entrare in profondità nel nucleo filosofico del dialogo; la bibliografia raccoglie gli studi più importanti sul Simposio degli ultimi cinquant'anni. Il testo greco a fronte riproduce l'edizione critica di J. Burnet conservandone struttura di riga e numerazione.‎

‎Platone; Migliori M. (cur.)‎

‎Filebo. Testo greco a fronte‎

‎brossura‎

‎Hegel Friedrich; Cicero V. (cur.)‎

‎Enciclopedia delle scienze filosofiche. Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale‎

‎br. L'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" fu pubblicata a Heidelberg nel 1817 a uso degli studenti di Hegel. Opera molto travagliata dal punto di vista compositivo, tanto da essere redatta prima nel 1827 e in versione definitiva nel 1830, l'Enciclopedia è concepita da Hegel come un "prospetto generale sull'intero ambito della filosofia"; uno strumento didattico elaborato per fungere da filo conduttore nella dialettica insegnamento-apprendimento, da utilizzare nelle sue lezioni universitarie. "Deve ricevere i suoi necessari chiarimenti nel contesto dell'esposizioni orale" delle lezioni. È l'opera più sistematica di Hegel e può essere considerata come la summa esatta e fedele del suo pensiero, in cui espone in forma concisa ed "esoterica" l'intero suo sistema filosofico. Costituisce così la sintesi speculativa di tutti gli aspetti della realtà divina e umana: dalle strutture logico-metafisiche alla natura in generale, dallo spirito particolare dell'uomo allo stato, dall'arte e dalla religione fino alla stessa filosofia, culmine del sistema. L'oggetto principale dell'intera trattazione è l'idea assoluta (il Dio cristiano uno e trino) nel ciclo completo delle sue forme speculative, Logica, Natura, Spirito e del suo manifestarsi dialettico-speculativo. L'edizione è curata da Vincenzo Cicero, la traduzione tiene conto delle edizioni di Croce, Gandillac e Verra; completano il volume un apparato di note, il catalogo delle opere citate, bibliografia e indici.‎

‎Leibniz Gottfried Wilhelm; Cariati S. (cur.)‎

‎Monadologia. Testo francese a fronte‎

‎brossura La "Monadologia" (1714) è l'opera più celebre di Leibniz ed esprime in modo compiuto il sistema filosofico del pensatore tedesco; è contenuto in questo volume anche "Principi razionali della Natura e della Grazia". L'edizione dei testi è curata da Salvatore Cariati.‎

‎Parmenide; Reale G. (cur.)‎

‎Sulla natura. Testo greco a fronte‎

‎brossura Del poema "Sulla natura", che raccoglie gran parte del pensiero filosofico della scuola eleatica, ci sono pervenuti ampi frammenti: il prologo, la prima parte e parte della seconda, oltre a numerose testimonianze. Il volume è curato da Giovanni Reale.‎

‎Popper Karl R.; Antiseri D. (cur.)‎

‎Tutta la vita è risolvere problemi. Testo tedesco a fronte‎

‎brossura Un testo, l'ultimo, in cui Popper intesse congetture e confutazioni con significativi ricordi di incontri ed esperienze personali, con il richiamo a fatti e concetti di estremo rilievo, come la razionalità, darwinismo, democrazia, metafisica, verità.‎

‎Aristotele; Movia G. (cur.)‎

‎L'anima. Testo greco a fronte‎

‎brossura Un viaggio nella concezione aristotelica dell'anima come forma sostanziale dell'essere vivente, qui inteso come ente che possiede in sé un principio di movimento. Il volume ha il pregio di confrontare la psicologia aristotelica con la corrispondente dottrina di Platone, richiamando anche la complessa interpretazione hegeliana del "De anima".‎

‎Platone; Reale G. (cur.)‎

‎Eutifrone. Testo greco a fronte‎

‎brossura L'"Eutifrone" mette a nudo la povertà e la carenza strutturale del rapporto teologico della 'religione olimpica', incarnata dal sacerdote Eutifrone, e, tramite Socrate, mostra l'esigenza di una concezione religiosa totalmente rivoluzionaria e fondata sulla ricerca dialettico-filosofica del vero. E le conseguenze di tale rivoluzione sono enormi: anche se in via solo allusiva, Platone rivela, di ricercare in questo modo un nuovo rapporto tra l'uomo e il divino, un rapporto svincolato da quel 'commercio' fatto di scambi tra richieste e sacrifici propiziatori, a cui spesso si riduceva la religione greca tradizionale. Introdurre questo nuovo rapporto significa comprendere che dal divino viene all'uomo solo il bene e non il male.‎

‎Hildebrand Dietrich von; Premoli De Marchi P. (cur.)‎

‎Che cos'è la filosofia? Testo inglese a fronte‎

‎brossura "Che cos'è la filosofia?" costituisce il presupposto imprescindibile per comprendere il resto del pensiero di Hildebrand, che si estende all'etica, all'estetica, alla filosofia della comunità, della religione e del linguaggio. Ma quest'opera può anche essere considerata uno dei manifesti principali della fenomenologia realista, corrente del movimento fenomenologico contemporaneo che ritiene di essere rimasta fedele all'appello a ricondurre la filosofia alle cose in se stesse. Hildebrand accoglie l'intento husserliano di rendere la filosofia una scienza rigorosa, dunque un sapere certo, critico e sistematico, che conserva le proprie specificità rispetto alle forme di conoscenza.‎

‎Ortega y Gasset José; Savignano A. (cur.)‎

‎Origine ed epilogo della filosofia e altri scritti. Testo spagnolo a fronte‎

‎brossura I testi presentati in questo libro offrono significativi contributi al chiarimento di problematiche, certamente non nuove nella riflessione di Ortega y Gasset, ma meritevoli di sviluppo e approfondimenti. Questioni decisive quali l'origine della filosofia, le ragioni per cui tale attività fu denominata proprio col nome augusto di "filosofia", la necessità, in un certo senso, di tale occupazione tipica degli uomini liberi per vivere meno precariamente, giacché non è possibile consumarsi in un mare di dubbi, infine la decisiva questione dell'essere sulla base di un'originale teoria della conoscenza.‎

‎Bacone Francesco; Marchetto M. (cur.)‎

‎Nuovo organo. Testo latino a fronte‎

‎brossura Il 12 ottobre 1620, a Londra, Francesco Bacone pubblica i due libri del "Novum Organum", la seconda parte, per quanto incompiuta, di un progetto più ampio, l'"Instauratio Magna". L'opera è preceduta da quattro scritti di ordine generale, un vero e proprio piano dell'opera, che traccia le linee della riforma baconiana del sistema delle scienze, fondata sul "vero e legittimo matrimonio fra la facoltà empirica e quella razionale". La presente edizione è curata da Michele Marchetto, attento studioso di Bacone. La sua introduzione traccia il quadro di riferimento dell'opera e la traduzione si mantiene fedele alla lettera baconiana. La notizia biografica, le parole chiave e gli indici analitici concludono l'opera.‎

‎Panezio di Rodi; Vimercati E. (cur.)‎

‎Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte‎

‎brossura La riflessione di Panezio si colloca nel II secolo a.C., età di profondi mutamenti politici, culturali e filosofici. Panezio riforma il sistema stoico dando vita alla cosiddetta 'Stoa di Mezzo'. Egli sostenne l'eternità del cosmo, sulla scia della tradizione ciclica, e avanzò seri dubbi in materia di astrologia e divinazione; approfondì gli interessi grammaticali e filologici e ripensò in modo più rigoroso la teoria della conoscenza; nell'etica, trattò soprattutto il problema del dovere morale; nella politica, affrontò il problema della legge, della costituzione migliore in assoluto e del princeps.‎

‎Empedocle; Tonelli A. (cur.)‎

‎Testimonianze e frammenti. Testo greco a fronte‎

‎brossura Liberato da recenti interpretazioni che lo riducevano ad antesignano della scienza occidentale, Empedocle, recupera la sua indole originaria di poeta, sciamano e "physikòs", ovvero interprete della "physis", che è al tempo stesso origine e squadramento di tutte le cose. Misticismo, sapienza ed empirismo si intrecciano nella figura del sapiente di Agrigento, del V secolo a. C., che si offre come modello di una possibile unione tra pensiero scientifico e folgorazione intuitiva, tra mondo degli dei e mondo degli uomini.‎

‎Jaeger Werner‎

‎Paideia. La formazione dell'uomo greco‎

‎ril. Jaeger (1888-1961) è stato uno dei più grandi interpreti del pensiero antico e il fondatore del "Terzo Umanesimo", insieme a Julius Stenzel. Si è imposto a partire dagli anni venti del Ventesimo secolo soprattutto per la sua interpretazione storico-genetica di Aristotele. In questo testo, considerato il suo capolavoro, Jaeger interpreta la genesi, lo svolgimento e l'essenza della "Paideia", ossia della formazione spirituale dell'uomo greco e ritiene che essa sia da recuperare per superare la crisi spirituale dell'Europa del Ventesimo secolo.‎

‎Hyppolite Jean‎

‎Logica ed esistenza. Testo francese a fronte‎

‎ril. "Logique et existence" si interroga sui rapporti strutturali tra la "Fenomenologia dello spirito" e la "Scienza della logica" hegeliane, offrendo una panoramica complessiva dell'opera di Hegel a partire da alcuni snodi cruciali della riflessione del filosofo di Stoccarda. Affrontando il problema della controversa questione del rapporto tra eternità e tempo, l'analisi hyppoliteana lascia emergere, in modo quasi schivo, alcune questioni centrali che verranno fatte proprie dalla speculazione di Foucault, Deleuze e Derrida: la questione del rapporto tra genesi e struttura e tra esperienza e trascendentale, il tema della desoggettivizzazione del pensiero, il tentativo di pensare la differenza senza subordinarla all'identità.‎

‎Benjamin Walter; Cariati S. (cur.); Cicero V. (cur.); Tripepi L. (cur.)‎

‎L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica (1935-36). Testo tedesco a fronte‎

‎br. "L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica'' è il saggio di filosofia dell'arte più importante del XX secolo. Ne esistono cinque differenti versioni, a vario livello di incompiutezza, elaborate da Walter Benjamin tra il 1935 e il 1936: quattro in tedesco, una in francese (l'unica a essere pubblicata con l'autore in vita). La presente edizione propone per la prima volta il "Kunstwerkaufsatz" di Benjamin in una forma radicalmente innovativa, che coniuga il rigore storico-filologico nella ricostruzione genetica dell'opera con l'interrogazione teoretica, aperta e problematica, delle cinque versioni del saggio. Il nucleo centrale del volume è costituito dalla collazione del testo tedesco, a cura di Vincenzo Cicero, e dalla traduzione italiana, curata da Salvatore Cariati e Luciano Tripepi: l'intento è di offrire, finalmente in una visione sincronica, la collazione critica di tutti i passi e di tutte le varianti significative delle cinque versioni, graficamente riconoscibili nella loro autonomia, disposte come innesti comparativi sul testo base dell'ultima redazione. La premessa gnoseocritica e la nota editoriale tratteggiano rispettivamente la prospettiva speculativa e redazionale entro cui è sorto il progetto di rimontaggio dell'opera. L'introduzione e la cronologia della vita e delle opere di Benjamin ricostruiscono il contesto della sua genesi e delle sue varie redazioni sulla base della più recente edizione critica tedesca. Infine, la struttura degli apparati, in gran parte bilingui, comprende le varianti testuali più ampie, la sinossi delle cinque versioni, una significativa selezione di paralipomeni, alcuni momenti epistolari essenziali, le note ai testi, i registri terminologici e gli indici. Un'edizione, dunque, che si pone come una novità nel panorama internazionale degli studi su Benjamin.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Come vincere lo stress e cominciare a vivere‎

‎br. Come vincere lo stress in 10 mosse: impara ad affrontare ogni situazione difficile, elimina il cinquanta per cento delle preoccupazioni, impara le undici parole che possono trasformare la tua vita, smetti di angosciarti per i problemi economici, trova te stesso e sii te stesso, ignora le critiche altrui, allunga di un'ora la giornata ed evita l'insonnia, guarisci dalla depressione in due settimane, asseconda l'inevitabile, non tormentarti per l'ingratitudine.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Scopri il leader che è in te‎

‎br. Scopri il leader che è in te in sedici mosse: 1. Scopri il leader che è in te. 2. Comincia a comunicare. 3. Motiva gli altri. 4. Esprimi un sincero interessamento per gli altri. 5. Guarda le cose dal punto di vista dell'altra persona. 6. Ascolta per imparare. 7. Forma gruppi per il domani. 8. Rispetta la dignità degli altri. 9. Riconosci lodi e premi. 10. Impara ad affrontare errori, lamentele e critiche. 11. Stabilisci obiettivi. 12. Rispettali con autodisciplina. 13. Raggiungi l'equilibrio. 14. Crea un atteggiamento mentale positivo. 15. Impara a non preoccuparti. 16. Usa il potere dell'entusiasmo.‎

‎Berne Eric‎

‎Ciao!... E poi? La psicologia del destino umano‎

‎br. Il titolo sembra un indovinello, un gioco, uno dei tanti proposti in questo libro. Eric Berne, nella parte del terapeuta, attraverso i giochi che noi tutti conosciamo ci insegna a liberarci da ciò che limita la nostra piena espressività, utilizzando l'analisi transazionale da lui ideata che suddivide l'io nei tre stati di Genitore, Adulto, Bambino e con un insieme di transazioni esplicative dei rapporti tra due o più persone. Berne inserisce le regole dei giochi in un sistema più ampio che comprende l'intero arco dell'esistenza dell'individuo: dal 'gioco', resoconto di un 'motto di spirito', al 'copione', modello ereditato dai genitori nella prima infanzia sotto forma di ordini e insegnamenti. Il gioco, se costrittivo, impedisce di giocare e il copione, inteso come modello del destino umano, se negativo impedisce di vivere; ma sia dal gioco, sia dal copione, ci si può liberare e grazie all'analisi transazionale ogni individuo può opporre alla programmazione parentale un piano di vita autonomo.‎

‎Berne Eric‎

‎Fare l'amore‎

‎br. Basato su una serie di lezioni di psicologia del sesso tenute all'Università della California nel 1966, "Fare l'amore" ebbe subito un successo straordinario anche grazie al taglio ironico e divertente che caratterizza tutti i lavori di Berne. Riproporre oggi questo volume ha un duplice significato. Da una parte, si tratta di un rigoroso saggio di analisi transazionale che, suggerendo la chiave per 'leggere' i nostri comportamenti più profondi, insegna a vivere i rapporti sessuali come una tra le molte forme di relazioni umane. In secondo luogo, "Fare l'amore", concepito e scritto nel pieno della rivoluzione sessuale degli anni Sessanta, rappresenta un interessante documento dell'emergere in Occidente di una fondamentale trasformazione dei comportamenti e delle consuetudini sociali. Le qualità di questo libro, autentico itinerario verso il benessere sessuale, sono a maggior ragione da cogliere in anni come i nostri, nei quali la sessualità è di nuovo al centro del dibattito etico e sociale.‎

‎Manetti Giannozzo; Marcellino G. (cur.)‎

‎Dignità ed eccellenza dell'uomo. Testo latino a fronte‎

‎br. Il più rilevante e noto trattato rinascimentale sulle qualità morali, fisiche e divine dell'uomo fu redatto da uno fra i più poliedrici e dotti umanisti del Quattrocento. Il "De dignitate et excellentia hominis" è l'opera capitale di Giannozzo Manetti (Firenze, 1396 - Napoli, 1459), ricco mercante, politico, autore di numerosi scritti in latino, e traduttore di Aristotele dal greco e dei Salmi dall'ebraico. Fu per un ventennio ambasciatore della repubblica fiorentina, quindi segretario pontificio e, infine, cortigiano presso la corte dei re d'Aragona a Napoli. Proprio su committenza di Alfonso il Magnanimo, Manetti portò a compimento nel 1452 la sua summa enciclopedica di quanto scritto dagli autori classici e cristiani sul miracolo del corpo umano e dello spirito divino che vi alberga. L'opera rappresenta un imperituro monumento alla più perfetta tra le creature divine, posta al centro delle meravigliose bellezze dell'Universo e dotata di un corpo e di un'anima che sono riflesso del macrocosmo. L'esaltazione dei prodotti dell'ingegno umano e delle arti figurative, la contestazione della tradizionale posizione medievale che individuava nella morte l'unica via d'uscita dalle sofferenze terrene, la glorificazione delle virtù e delle prerogative dell'uomo, e soprattutto la riflessione sui privilegi e gli oneri della "dignitas hominis" fanno di questo scritto il manifesto del Rinascimento italiano. Il volume offre una traduzione integrale dell'opera a cura di Giuseppe Marcellino, specialista della letteratura latina umanistica, preceduta da un saggio introduttivo di Stefano U. Baldassarri, Direttore dell'ISI Florence e studioso del Rinascimento di fama internazionale.‎

‎Berne Eric‎

‎A che gioco giochiamo‎

‎br. Testo fondamentale della psicologia contemporanea, "A che gioco giochiamo" ha costruito l'ipotesi e gli strumenti di un nuovo tipo di analisi terapeutica, l'analisi transazionale, utilizzando la rappresentazione della realtà sotto forma di giochi. Dire "gioco" significa esprimere in un altro modo, semplice ed esemplare, in che posizione e in che ruolo una persona intende mettersi (e finisce sempre per mettersi) rispetto a un ambiente o a un altro individuo. Il marito che tormenta la moglie, l'amico che perseguita l'amico, il superiore che si rivale sul dipendente con lo stesso motivo o pretesto, tendono a ricreare circostanze sempre uguali. L'analisi transazionale, come metodo e come teoria, consente a chi la pratica di identificare il proprio ruolo nel gioco che tende a ripetere, e pone così le basi per una autonomia critica da questi meccanismi, e forse per una liberazione.‎

‎Stirner Max; Giametta S. (cur.)‎

‎L'unico e la sua proprietà. Testo tedesco a fronte‎

‎ril. La nuova traduzione del capolavoro di Max Stirner (1806-1856) ha la pretesa di essere una 'bella fedele', contro le 'belle infedeli' che l'hanno preceduta. Ancora oggi l'anarchico Stirner, pensatore controcorrente della sinistra hegeliana, è considerato da molti un matto e ancora oggi molti altri fanno iniziare da lui una nuova epoca dell'umanità, appunto perché era un anarchico. Stirner in realtà fu un uomo silenzioso, nobile, che nessun potere e nessuna parola sarebbero riusciti a corrompere, un uomo così unico che non trovò un posto nel mondo, e di conseguenza visse in povertà. L'obiettivo della sua opera fu quello di difendere l'unicità di ogni individuo, soprattutto dei diseredati, dei misconosciuti, dei calpestati in primo luogo ad opera dello Stato, della legge, delle religioni, dei sistemi etici e di tutte le istituzioni sorte con fini positivi, ma che fin troppo spesso, già solo per l'imperfezione umana (ma per Stirner di per se stesse, sempre), deragliano e richiedono continuamente interventi correttivi. Nella sua forma paradossale ed eccessiva, spesso urtante e urticante, espressione della sua indignazione e ribellione morale, "L'unico" difende un'esigenza umana fondamentale, che viene fin troppo spesso negata o elusa dai fanatismi, dai veri egoismi, che si abbeverano e si ubriacano di devastanti astrattezze.‎

‎Fusaro Diego‎

‎Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario‎

‎br. Marx è morto. È questa l'ossessiva litania che siamo ormai abituati a sentire. Dietro tale canto funebre si cela però, forse, l'auspicio che tale trapasso abbia luogo davvero, perché il "morto" in questione è ancora in forze e non cessa di seminare il panico tra i vivi. Chi si ostina a ripetere, in nome di Dio o del Mercato, che "Marx è morto" lo fa, allora, perché assillato dal suo spettro.- esso continua infatti a denunciare le contraddizioni di un mondo capovolto. Anche oggi che il "socialismo reale" è naufragato e che la storia ha mandato in frantumi il sogno di Marx, il fallimento delle sue profezie non intacca l'esattezza della denunce da lui formulate, e la sua critica radicale del capitalismo rappresenta ancora lo strumentario concettuale più "forte"per criticare la società esistente e le contraddizioni che la permeano. Il progetto marxista continua a essere la più seducente promessa di felicità di cui la filosofia moderna sia stata capace.‎

‎Ferraris Maurizio‎

‎Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura‎

‎ill., br. A Kaliningrad gli abitanti si fanno fotografare davanti al monumento di Kant il giorno delle nozze, e questo in pratica è quasi tutto quello che resta. E in teoria? Resta una rivoluzione che ha condizionato tutta la filosofia moderna. L'ingenuo guarda il Sole che tramonta e conclude che gira intorno alla Terra; l'esperto sa che è la Terra a girare intorno al Sole; questa è la rivoluzione di Copernico. L'ingenuo guarda il mondo e crede di vedere le cose come sono in se stesse; l'esperto (il filosofo trascendentale) sa che sta vedendo le cose come appaiono a noi: è la rivoluzione di Kant. Duecento anni dopo la sua morte, questo libro ne espone la rivoluzione filosofica con la stessa ironia affettuosa riservata alla rivoluzione sovietica in "Goodbye Lenin!". Non si tratta di distruggere un monumento, ma di decostruirlo, cioè - in parole povere - di togliergli un po' di ruggine, rendendo comprensibile cosa pensava Kant e dove sbagliava, per restituire all'attualità un classico della filosofia che il tempo e il successo hanno finito per imbalsamare.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Come trattare gli altri nell'era digitale‎

‎br. Le relazioni umane sono indispensabili per avere successo nel campo professionale anche dopo l'avvento di Internet. "Come trattare gli altri nell'era digitale" insegna le abilità di cui si ha bisogno per relazionarsi con gli altri in modo efficace nell'era della comunicazione online.‎

‎Carnegie Dale; Marazza M. (cur.)‎

‎Come godersi la vita e lavorare meglio‎

‎br. Leggendo questo libro, valuterete qual è il vostro approccio alla vita e alla gente. Comincerete poi a lavorare sui vostri punti di forza e scoprirete quanti talenti e quante capacità possedete senza nemmeno saperlo, e quanto sia facile farne buon uso. L'adesione al metodo di Dale Carnegie è un'avventura alla scoperta di sé stessi e potrebbe costituire una svolta importante nella vostra vita. Dentro di voi ci sono già quelle qualità nascoste che possono portarvi al successo. Dovete solo decidervi a scoprirle e utilizzarle.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Le cinque qualità essenziali per costruire un rapporto con gli altri, avere successo ed essere felici‎

‎br. Vi sentite insoddisfatti dopo una conversazione? Non avete raggiunto il vostro obiettivo durante una riunione di lavoro? Questo libro spiega con esempi e consigli pratici come gestire la propria aggressività, per ottenere il massimo nel rapporto con gli altri, nella vita privata e nell'attività professionale. Una guida per trovare il giusto equilibrio nelle situazioni quotidiane: saper ascoltare le opinioni altrui ed essere aperti ai suggerimenti degli altri può infatti rivelarsi fondamentale per imporre la propria volontà in modo efficace. Attraverso l'analisi di casi concreti e alcuni semplici accorgimenti svelati dai professionisti della comunicazione, questo libro offre la chiave per migliorare sé stessi, valutando i propri progressi con quotidiani esercizi di verifica, fino a raggiungere una più soddisfacente realizzazione personale e incrementare il proprio business.‎

‎Curott Phyllis‎

‎La magia dell'amore‎

‎br. Dopo "L'arte della magia", Phyllis Curott divide ancora una volta con le lettrici le proprie esperienze di vita, finalizzate qui alla magia più grande: l'amore. Un libro per tutte le donne che hanno sognato il principe azzurro e hanno avuto il cuore spezzato, leggendolo potranno trovare il gli strumenti per attrarre l'anima gemella.‎

‎Parolini Maura‎

‎Magie per il successo. Incantesimi altari e talismani per aspiranti streghe‎

‎br. Dopo una breve introduzione sulla magia e il concetto di successo, sui talenti personali e sull'etica del potere, si passa ai rituali veri e propri: meditazioni per sviluppare il carisma e la leadership; incantesimi per frenare un rivale invadente; magie per attirare l'attenzione dei superiori; sortilegi per far andare in porto un progetto; talismani per ottenere promozioni; riti per il successo personale in tutti i campi della vita.‎

‎Parolini Maura‎

‎Magie d'amore. Incantesimi altari e talismani per aspiranti streghe‎

‎br. Riti, formule magiche, meditazioni, talismani, incantesimi e altro per trovare l'amore e viverlo in modo felice. Dopo una breve introduzione sulla magia in generale, sugli strumenti necessari e sui tempi durante i quali praticare i rituali, si passa alle "ricette" vere e proprie: magie per allontanare la solitudine; magie per incontrare il Principe Azzurro; magie per far funzionare il rapporto; magie per riparare una crisi; magie per farlo tornare; magie per liberarsi di un uomo che non si vuole più e molte altre ancora.‎

‎Alberoni Francesco‎

‎L'ottimismo‎

‎br. Questi brevi scritti hanno un filo conduttore, un'ispirazione comune: la fiducia nell'essere umano, nella sua capacità di capire e di fare. Tuttavia non trattano di ciò che va bene, descrivono anzi le forme sbagliate di esistenza e di organizzazione, fonti di inefficienza e - soprattutto infelicità. Questa riflessione critica è il presupposto per capire come agire diversamente. Quasi tutti i problemi si possono risolvere con un atteggiamento positivo, accettando la sfida, il rischio, con animo generoso. Con l' entusiasmo del fare, con ottimismo. Ottimismo è la fiducia o la speranza che esista in noi la capacità di superarci, di migliorare. La capacità di fare quel passo infinitesimo, quel di più che dà un senso all'evoluzione, alla storia, alla vita.‎

‎Tammes Barbara Sophia‎

‎Il tuo castello tra le nuvole. Come arredare la mente e renderla il posto migliore in cui vivere‎

‎ill., br. Non vedi l'ora di rilassarti? Di prenderti un po' tempo da dedicare soltanto a te, senza divieti, obblighi o restrizioni? Ecco un libro che insegna a usare il potente mezzo dell'immaginazione per scoprire i propri desideri, uscire dalla routine di tutti i giorni e costruire nuove possibilità. Un approccio originale al benessere e al pensiero positivo in cui anche le illustrazioni, come parte essenziale del metodo, ti aiuteranno a stimolare la fantasia spingendoti a immaginare la tua mente come un castello da arredare, per migliorarti la vita. Focalizzandoti sui tuoi desideri, invece che sulle tue paure, accrescerai le possibilità di far virare la realtà nella direzione giusta e di andare incontro al cambiamento e al successo. Non ti resta che iniziare. Entra nel tuo Castello, rendilo accogliente e grazioso, arredalo seguendo i consigli di Barbara. Percorri ciascuna delle 25 stanze descritte e disegnate per te: alla fine di ogni tappa, anche grazie alle domande che l'autrice ti porgerà tenendoti per mano e guidandoti come una vera amica, ti conoscerai più in profondità. Diventerai così consapevole dei tuoi veri desideri, e riuscirai a esprimerli a parole, a sperimentarli come immagini, a percepirli come profumi, a provarli come emozioni: sarai perfino in grado di trasformare la realtà. Puoi chiamarla profezia che avvera i desideri. Oppure, il tuo castello tra le nuvole, quello spazio interiore e unico dal quale si può riemergere rinnovati, tanto da renderlo il posto migliore in cui vivere.‎

‎Roazen Paul‎

‎Freud al lavoro. I pazienti raccontano‎

‎ill.‎

‎Marx Karl‎

‎La questione ebraica-Zur Judenfrage. Testo tedesco a fronte‎

‎br. La "questione ebraica" è una delle forme storiche assunte dalla schiavitù umana e ne è una delle forme esemplari, poiché in essa immediata è l'affermazione della sostanziale diversità degli uomini... Se rimane vincolata all'ordine vigente, l'emancipazione politica garantita dai diritti umani non potrà che rimanere l'emancipazione dei pochi rispetto ai molti. Per certi versi, essa non sarà che l'emancipazione di coloro che in qualche modo, e indipendentemente dai diritti loro conosciuti, emancipati lo sono già e lo sarebbero comunque. Il passaggio a un'emancipazione politica universale, non potrà che avvenire attraverso un salto di qualità nel riconoscimento dei diritti che impegni a un mutamento sociale radicale.‎

‎Nietzsche Friedrich; Colli G. (cur.); Montinari M. (cur.)‎

‎Opere complete. Vol. 6: Al di là del bene e del male. Genealogia della morale‎

‎brossura‎

‎Nietzsche Friedrich; Colli G. (cur.); Montinari M. (cur.)‎

‎Opere complete. Vol. 6/3: Il caso Wagner-Crepuscolo degli idoli-L'Anticristo-Ecce homo-Nietzsche contra Wagner‎

‎ill., ril.‎

‎Nietzsche Friedrich; Colli G. (cur.); Montinari M. (cur.)‎

‎Opere complete. Vol. 3: La nascita della tragedia-Considerazioni inattuali (i-III)‎

‎brossura‎

‎Senzaki N. (cur.); Reps P. (cur.)‎

‎101 storie zen‎

‎br.‎

‎Nietzsche Friedrich; Colli G. (cur.)‎

‎Sull'avvenire delle nostre scuole‎

‎br.‎

‎Herrigel Eugen‎

‎Lo zen e il tiro con l'arco‎

‎br. Questo piccolo libro è un illuminante, lucido e utile resoconto, scritto da un occidentale, di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen. Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle arti in cui lo Zen da secoli si applica: il tiro con l'arco. Comincia così un emozionante tirocinio, nel corso del quale Herrigel si troverà felicemente costretto a capovolgere le sue idee, e soprattutto il suo modo di vivere. All'inizio con grande pena e sconcerto. Dovrà infatti riconoscere prima di tutto che i suoi gesti sono sbagliati, poi che sono sbagliate le sue intenzioni, infine che proprio le cose su cui fa affidamento sono i più grandi ostacoli: la volontà, la chiara distinzione fra mezzo e fine, il desiderio di riuscire. Ma il tocco sapiente del Maestro aiuterà Herrigel a scrollarsi tutto di dosso, a restare "vuoto" per accogliere, quasi senza accorgersene, l'unico gesto giusto, che fa centro quello di cui gli arcieri Zen dicono: "Un colpo, una vita". In un tale colpo, arco, freccia, bersaglio e Io si intrecciano in modo che non è possibile separarli: la freccia scoccata mette in gioco tutta la vita dell'arciere e il bersaglio da colpire è l'arciere stesso.‎

‎Wittgenstein Ludwig‎

‎Note sul «Ramo d'oro» di Frazer‎

‎br.‎

‎Kierkegaard Søren; Cortese A. (cur.)‎

‎Enten-Eller. Vol. 1: Un frammento di vita‎

‎br.‎

‎Nietzsche Friedrich‎

‎La mia vita. Scritti autobiografici 1856-1869‎

‎br.‎

‎Putnam Hilary‎

‎Mente, linguaggio e realtà‎

‎brossura‎

‎Colli Giorgio‎

‎La natura ama nascondersi‎

‎brossura‎

‎Derrida Jacques‎

‎Il fattore della verità‎

‎br.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 133 134 135 [136] 137 138 139 ... 174 209 244 279 314 349 384 ... 385 ??? ????