Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 185 186 187 [188] 189 190 191 ... 218 245 272 299 326 353 380 ... 385 ??? ????

‎Borrelli Marcello‎

‎L'arte di leggere la mente. Il metodo di apprendimento cognitivo per leggere la mente, intuire i pensieri e gli stati d'animo‎

‎br. Comincia a leggere nel pensiero gli altri. Sorprendi te stesso e anticipa le mosse altrui. Desideri leggere nel pensiero e sfruttare le debolezze e i segreti del tuo interlocutore? Vorresti sapere cosa si fa a leggere nella mente degli altri? Cerchi aiuto per capire questa tecnica e approfondire una volta per tutti questi dubbi che hai? In generale, i pensieri hanno un grosso impatto sulla nostra vita e possono modificare molte situazioni. Finalmente potrai leggere i pensieri degli altri e sapere quale mossa fare. Ti sei sempre domandato come facciano le persone a leggere nella mente degli altri e hai sempre pensato che intorno a questo argomento si celi un velo di esoterismo e fenomeni soprannaturali. Finalmente ti possiamo dimostrare che ci sono metodi scientifici che attraverso la mimica del corpo e accorgimenti importanti, possono farti scoprire e decodificare un ragionamento. Immergiti nella comprensione di ogni minimo dettaglio che il tuo interlocutore ti sta fornendo. Con questo manuale puoi finalmente capire che stai ricevendo tantissimi input su quello che stanno pensando le altre persone. Hai mai pensato che leggere la mente degli altri può portarti giovamenti in ogni ambito della tua vita? Metti da parte tutti i tuoi dubbi, ormai può essere realtà; noterai quanto tecniche studiate negli anni, siano le soluzioni che cercavi.‎

‎Croce Stefania‎

‎Il risveglio del drago. Messaggi da Lemuria per il disvelamento del potere interiore‎

‎br. Come esistono altre galassie nel cosmo, così esistono altre dimensioni poste su piani di frequenza diversi dal nostro. La realtà sotto i nostri cinque sensi non è dunque l'unica. Questo libro parla di una di queste dimensioni, Lemuria. Alcune leggende ne raccontano come di una civiltà antecedente quella di Atlantide, che si sarebbe evoluta per porsi su una frequenza più sottile e parallela a quella della dimensione che abitiamo. Da lì siamo osservati e consigliati da esseri spirituali che comunicano attraverso i channeler che operano sulla Terra. La loro speranza è che il potere sopito dell'antico popolo dei draghi si risvegli per farci compiere un decisivo passo nella nostra evoluzione individuale e collettiva, in armonia con le forze della natura. Nel flusso di visioni medianiche dell'autrice emergono vere e proprie perle di psicologia pratica che aprono al lettore la via per un efficace lavoro interiore. Le pagine sono scandite da una colonna musicale originale che espande l'esperienza del lettore accompagnandolo negli incontri con i maestri di Lemuria.‎

‎Masson Julien‎

‎Mio figlio odia la scuola! Come motivarlo e trasmettergli il piacere di imparare‎

‎ill., br. Il piacere di andare a scuola e la motivazione allo studio nascono a casa, e i genitori possono fare molto per aiutare i loro figli a scoprirli (o a riscoprirli). Le strategie suggerite in questo libro si sono dimostrate le più efficaci sia alla luce delle ricerche sull'educazione sia nell'esperienza sul campo dell'autore. Nel loro insieme tracciano un percorso per rinsaldare l'autostima e la fiducia in se stesso del bambino, base di qualsiasi percorso scolastico positivo e sereno. Scoprite come: motivare vostro figlio e responsabilizzarlo (allentando il controllo ed evitando di sostituirvi a lui!); aiutarlo a organizzarsi meglio con i compiti e il materiale scolastico; rafforzare la sua memoria e la capacità di attenzione; gestire la presenza ingombrante degli schermi nelle sue giornate; trasmettergli il piacere della lettura; e molto altro. Con attività ludiche per stimolare la curiosità e il piacere di imparare.‎

‎Miller Patricia H.; Bombi A. S. (cur.)‎

‎Teorie dello sviluppo psicologico‎

‎br. Il manuale, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, presenta e mette a confronto le scuole di pensiero che hanno fornito alla psicologia dello sviluppo i suoi paradigmi teorici. A partire dalle pietre miliari della teoria piagetiana e psicoanalitica, passando attraverso i principali sviluppi teorici successivi, l'autrice giunge a descrivere gli approcci più recenti.‎

‎Klossowski Pierre‎

‎Nietzsche, il politeismo e la parodia‎

‎br. Nella sterminata serie di esegeti di Nietzsche che si sono susseguiti, Klossowski ha qualcosa di unico: per l'irriducibile libertà, per la capacità rabdomantica con cui si inoltra negli ingannevoli meandri degli scritti di Nietzsche. Qui con gesto risoluto sgombera subito il campo da banalizzanti interpretazioni tanto diffuse quanto fuorvianti - come quella «erronea del "superuomo" deliberatamente separata dal suo corollario della dottrina dell'eterno ritorno» -, perché occorre innanzitutto «liberare l'esperienza che porta il nome di Nietzsche sia dal suo contesto storico sia dalle malversazioni di cui è stata fatalmente oggetto presso la posterità», l'inevitabile prezzo che doveva pagare «un'anima condotta all'incandescenza». E incandescenti sono anche queste pagine di Klossowski, in una lettura di Nietzsche dove s'intrecciano il recupero della dimensione mitica, il legame di reversibilità tra verità e finzione, la tensione tra il poeta, il filosofo e il profeta. Una lettura contrassegnata dalla complicità e dalla piena identificazione con un aforisma della Gaia scienza: «Noi senza patria siamo per razza e provenienza troppo multiformi e ibridi» - vale a dire, precisa Klossowski, «troppo legati a tutto ciò che da sempre è stato vissuto e provato in diversi luoghi; insomma troppo ricchi e quindi troppo liberi per poter rinunciare a questa ricchezza e a questa libertà in favore di un'appartenenza concretamente determinata dal tempo e dallo spazio».‎

‎Marcuse Herbert‎

‎Il concetto di essenza‎

‎brossura‎

‎Procacci M. (cur.); Semerari A. (cur.)‎

‎Ritiro sociale. Psicologia e clinica‎

‎br. I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all'ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. I primi cinque saggi di questo volume si propongono di fornire un quadro d'insieme di questa complessità. I cinque saggi della seconda parte sono invece maggiormente rivolti ai clinici e approfondiscono l'individuazione e la valutazione del ritiro sociale in differenti disturbi mentali. Rispondono a domande come: la presenza di ritiro sociale è il precursore di un disturbo o ne costituisce una parte? Sono riportati alcuni casi per spiegare le modalità di valutazione e trattamento. Il volume si chiude con un'appendice che passa in rassegna gli strumenti di valutazione utilizzabili dal clinico nei processi di diagnosi delle forme di ritiro sociale.‎

‎Montano Antonella; Rubbino Roberta; Massolo Anna Claudia‎

‎Siamo qui per te. Come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai quattro anni‎

‎ill., br. L'attaccamento sicuro nasce nei primissimi mesi di vita ma deve essere sviluppato, alimentato e favorito durante tutto il periodo della crescita: il rispetto delle tappe evolutive del bambino, l'utilizzo di regole e di abitudini sane saranno di grande aiuto per questo difficile compito. Un bambino che sa com'è scandita la sua giornata, sa cosa si aspetta di fare e conosce le regole da rispettare a casa è un bambino più tranquillo. Questo non è un libro semplicemente informativo ma vuole essere uno strumento che coinvolge entrambi i genitori in termini di riflessione, di messa in gioco e sperimentazione, facendo riferimento ai maggiori studiosi del settore e alle più importanti e recenti scoperte nel campo della ricerca scientifica. Ogni capitolo, dedicato a una precisa fascia d'età del bambino, termina con una scheda di esercizi da fare singolarmente o con l'altro genitore.‎

‎Spengler Oswald‎

‎Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia‎

‎br. L'universo dei pensieri di Eraclito visto nella sua unità si presenta come un poema maestoso, come una tragedia del cosmo che, per la sua forza sublime, appare degna delle tragedie eschilee. Il pensiero di un'incessante contesa che dura dall'eternità e che forma il contenuto stesso della vita cosmica, in cui governa una legge sovrana e si conserva in armoniosa regolarità, è una creazione dell'arte greca alla quale Eraclito si è avvicinato assai più che non alla scienza naturale in senso stretto. Ci è rimasto un ultimo pensiero in cui vediamo Eraclito nell'atto di abbracciare con lo sguardo il mondo e gioire della leggerezza, dell'innocenza, dell'assoluta mancanza di sofferenza nello spettacolo del suo divenire e operare. Viene qui presentata, in traduzione italiana, la dissertazione del 1904 con la quale Splenger prese congedo.‎

‎Hasson Gill‎

‎Il piccolo grande libro dell'autostima‎

‎ril. Alcune persone credono nelle proprie capacità e confidano nelle proprie azioni. Affrontano la vita con ottimismo e raggiungono gli obiettivi che desiderano. Tutto grazie alla fiducia che hanno in se stesse e che le guida nelle piccole e grandi sfide di ogni giorno. Ma di cosa è fatta l'autostima, questo tratto felice che ci porta a realizzare i nostri desideri? È frutto della fortuna? Si tratta di un talento innato? Niente di tutto questo! Ognuno di noi, ci dice Gill Hasson, può imparare a costruire consapevolezza e coscienza di sé: basta cambiare abitudini e attitudini un passo per volta, un dettaglio al giorno. Fissando un programma di obiettivi gestibili e progressivi, l'autrice ci insegna la via per gestire qualsiasi sfida, imparando ad amarci e a coltivare l'autostima, interiorizzando la disposizione necessaria per non sbagliare un colpo. Il piccolo grande libro dell'autostima ci offre oltre 100 semplici tecniche, consigli e idee per farci scoprire il nostro valore e farlo conoscere agli altri. E per aiutarci ad affrontare con serenità anche i momenti più difficili.‎

‎Fraisse Geneviève; Buttarelli A. (cur.)‎

‎Il mondo è sessuato. Femminismo e altre sovversioni‎

‎br. Con la Rivoluzione Francese e l'inizio dell'era democratica moderna, l'uguaglianza dei sessi comincia a essere portata all'ordine del giorno del dibattito politico e culturale. La filosofa Geneviève Fraisse torna sulle conseguenze di questo momento fondativo, rendendo conto del lavoro senza fine della dimostrazione dell'uguaglianza, in una "democrazia esclusiva" in cui ciascuno - quindi ciascuna - può teoricamente riconoscersi come individuo, soggetto, cittadino, creatore. In realtà per le donne, strette ancora tra assoggettamento e libertà, non è terminato il compito di svelare l'inganno perpetuato dalla misoginia tradizionale. Dalla misura dell'emancipazione alle strategie sovversive e al femminismo come scardinamento della tradizione occidentale, i saggi riuniti in questo volume ci mostrano sino a che punto queste questioni siano essenziali per i travagli del presente e come esse si riverberino fino a oggi nelle dinamiche della "sessuazione" del mondo.‎

‎Fujimoto Mari; Buchler David‎

‎Ikigai e altre parole giapponesi con cui vivere. Ediz. illustrata‎

‎ill. Dalla poesia malinconica del mono no aware, una parola che ci invita a riconoscere l'agrodolce impermanenza di tutte le cose, alla calma armonia del wa, che lega assieme le strutture della società: le parole giapponesi rivelano un intimo intrecciarsi di linguaggio e filosofia. Attraverso più di quaranta parole e frasi "Ikigai e altre parole giapponesi con cui vivere" introduce alla saggezza dei concetti e delle credenze giapponesi. Con le sue riflessioni sul ruolo della bellezza, della comunità, della natura e della gratitudine nel pensiero giapponese, assieme agli evocativi haiku di Matsuo Basho, questo libro vuole essere un aiuto per affrontare in modo più consapevole gli stress della vita: rispettando il momento presente, cercando qualcosa che vada al di là del materialismo e trovando 'qualcosa per cui vivere'.‎

‎Mannucci Andrea‎

‎La sessualità della persona diversabile‎

‎br. Nonostante l'evoluzione degli studi di pedagogia e didattica speciale e l'attenzione del mondo educativo sulle strategie di inclusione, le persone diversabili si scontrano quotidianamente con pregiudizi e barriere, materiali e culturali, che ne minano l'autonomia, l'autostima e in ultima analisi la qualità di vita. Uno degli stereotipi più duri a morire è quello secondo il quale la persona diversabile rimane sempre un po' bambina, trovandosi così negata nel suo essere soggetto di emozioni, desideri, pulsioni anche sessuali. Le famiglie in primo luogo, ma anche educatori e insegnanti rimangono soli nella gestione di questi problemi, che affrontano come sanno e come possono, talora negandolo, talora confrontandovisi in maniera creativa. Frutto della sua lunga esperienza di dialogo con le famiglie delle persone diversabili e di formazione dei professionisti che se ne occupano - educatori ed educatrici, insegnanti -, con questo libro l'autore raccogliere la conoscenza acquisita su un tema ancora "scabroso" in una forma agile e pratica, offrendo un manuale di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso una autodeterminazione, sempre individuale e diversa, che ne migliori la qualità di vita complessiva.‎

‎Zanobini M. (cur.); Usai M. C. (cur.)‎

‎Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d'intervento. Ediz. ampliata‎

‎br. Molte cose sono cambiate nel campo della disabilità dall'uscita della prima edizione di questo testo, che risale al 1995: dalla terminologia utilizzata, alle classificazioni in uso, alla normativa nazionale e internazionale, ai modelli teorici sottostanti le diverse interpretazioni dei disturbi. In particolare, si è assistito al consolidamento di una prospettiva neurocostruttivista come chiave di lettura delle profonde differenze tra individui che presentano la stessa "condizione di salute": le traiettorie evolutive sono il risultato di una continua interazione tra fattori genetici, substrato neurale e fattori contestuali, intesi come condizioni ambientali, caratteristiche della persona ed esperienze di vita. In quest'ottica, all'attitudine a suddividere in categorie rigide i singoli disturbi si è sostituita una prospettiva dimensionale, che interpreta la diversa espressività dei sintomi come un continuum e riconosce i livelli di gravità come frutto non solo delle differenze individuali, ma della qualità e quantità di supporto. La quinta edizione del DSM applica tale prospettiva alla descrizione dei cosiddetti "disturbi del neurosviluppo", macrocategoria in cui, come si evidenzia nel corso del volume, ricadono molte delle condizioni descritte. Come nelle edizioni precedenti, il volume descrive percorsi di sviluppo e prospettive di intervento centrati sulla persona, nella sua complessa interdipendenza con i contesti storici, culturali e familiari. Scienza applicata? Un manuale per l'intervento? Anche, ma non solo. Certamente un'utile disamina degli aspetti psicologici connessi alla disabilità, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali - dagli specialisti agli insegnanti - e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti interessanti per ulteriori approfondimenti.‎

‎Bellamy François-Xavier‎

‎Dimora. Per sfuggire all'era del movimento perpetuo‎

‎brossura «Intorno a noi tutto cambia. Bisogna seguire il ritmo... Il nostro mondo ha fatto del movimento un imperativo universale. E se la vita è evoluzione, se l'economia è crescita, se la politica è progresso, allora tutto ciò che non si trasforma deve sparire. In un tempo in cui il mondo occidentale è reso fragile per una sorta di spossatezza interiore e poiché il rapporto che avremo con la rapida evoluzione delle innovazioni tecnologiche rappresenterà la grande sfida politica degli anni a venire, mi è sembrato fondamentale mostrare lo squilibrio che si è venuto a creare in seguito alla dimenticanza della stabilità necessaria alla nostra vita. Ciò che rende possibile il movimento di ogni vita e le dona un senso è sempre ciò che permane. Abbiamo bisogno di una dimora, di un luogo da abitare dove ci possiamo ritrovare, un luogo che diventi familiare, un punto fisso, un riferimento intorno al quale il mondo intero si organizzi».‎

‎Lumira; Nerini S. (cur.)‎

‎Rigenera le tue cellule. La guarigione sciamanica per guarire il corpo e fermare l'invecchiamento‎

‎brossura La sciamana russa Lumira ci rivela le tecniche olistiche per il ringiovanimento del corpo e il rinnovo cellulare. Secondo i principi della guarigione sciamanica russa, l'autrice ci spiega l'interazione tra corpo, mente e anima e rivela sorprendenti possibilità di rigenerazione degli organi. Il programma di esercizio energetico proposto e ideato da Lumira offre una vasta gamma di esercizi facili da applicare mentalmente, fisicamente e spiritualmente per rigenerarsi completamente e connettersi con la propria vera età interiore.‎

‎Belotti Claudio‎

‎La vita come tu la vuoi. Realizza il tuo progetto più bello: te stesso‎

‎br. Perché alcune persone ottengono soddisfazioni, amore, amicizia, soldi, carriera... e altre no? Dopo aver lavorato per oltre vent'anni sulle motivazioni e sullo sviluppo personale, in questo libro l'autore rivela quali sono le risorse sulle quali ognuno di noi può costruire la vita che vuole, quella che incarna i nostri sogni. Smettiamo di correre e affannarci senza sapere qual è il significato profondo della nostra esistenza: con chiarezza e semplicità Claudio Belotti ci insegna a scoprire i nostri veri desideri e come possiamo esprimerli al meglio per essere felici.‎

‎Minelli Emilio; Berera Fabrizia‎

‎Il linguaggio segreto dei sogni. Guida all'interpretazione psicosomatica dei sogni‎

‎br. I sogni sono da sempre una grande ricchezza e non solo per la psicanalisi. Lo sapevano già gli uomini dei tempi antichi: essi, che leggevano il corpo come parte dell'anima e l'anima come espressione del corpo, conoscevano la chiave dei sogni e sapevano trarne indicazioni pratiche per aiutare la guarigione. Oggi, di fronte alla scissione tra corpo e anima generata da un pensiero dominato dalla ragione, il sogno si pone come un'interfaccia in grado di riconciliare queste due parti di noi. Esso agisce a livello psichico, perché si basa su immagini, pensieri, sentimenti, ma anche strettamente corporeo poiché nel sogno si manifesta il sentire oscuro, sfuggente e notturno del corpo - i suoi scompensi. Costituisce così una porta di accesso a un mondo sconosciuto. Quello che emerge, purché si lasci parlare il sogno, è il corpo-cuore-mente, un'unità che parla e che ci spinge a un'azione preventiva di cura e attenzione. Infatti, quando dormiamo, la nostra struttura psicoemozionale non cessa di esistere, anzi, acquisiamo una coscienza più profonda di noi stessi. Grazie ai sogni possiamo imparare a decodificare i segni di un malessere organico, riconoscere gli organi più intossicati e sofferenti e cogliere così in anticipo gli squilibri che si possono trasformare in malattie. Dopo aver compreso cosa il sogno vuole comunicarci, i suggerimenti nutrizionali, fitoterapici, psicologici e spirituali proposti nel libro ci aiuteranno ad agire in tempo per ritrovare il nostro benessere psicofisico.‎

‎Clerget Stéphane; Costa Prades Bernardette‎

‎Fatevi rispettare! Al lavoro, in famiglia, per strada...‎

‎br. In famiglia, nella coppia, sul lavoro, ma anche per la strada, in ogni aspetto della vita di tutti i giorni, il rispetto è diventato una merce sempre più rara. Sembra che lo si possa ottenere solo urlando più forte degli altri, essendo prepotenti e... mancando di rispetto. Ma in verità chi urla e strepita ispira solo paura o indifferenza. Il rispetto non si impone né con la forza né con l'aggressività. Ed è il rispetto che ci rende umani, che ci permette di vivere serenamente in società. Cosa accade quando veniamo trattati come delle cose. Perdiamo la capacità di essere dei soggetti attivi e, con essa, la nostra libertà interiore, sola garante del rispetto. Questo libro si pone lo scopo di far tornare la voglia di riprendere in mano le redini della propria vita, senza per questo maltrattare gli altri. Dimentichiamo a volte che se il rispetto inizia da se stessi, il diritto al rispetto va di pari passo con il dovere di rispettare gli altri. Se il precetto «Amiamoci l'un l'altro» a volte è troppo difficile da seguire, proponiamo con forza: «Rispettiamoci l'un l'altro!»‎

‎Blackburn Simon‎

‎Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo‎

‎br. Sicuri di sé, compiaciuti, perennemente affascinati dal proprio riflesso nell'acqua; assetati di applausi; smaniosi di rendersi protagonisti con l'ennesimo selfie: le forme che può assumere il narcisismo sono tante, e tutte innegabilmente odiose. Ma l'amore di sé è sempre un deplorabile nemico e un male da cui tenersi alla larga? O potrebbe anche rivelarsi il punto di partenza per una vita più sana? Attingendo dai miti greci, dalla cultura popolare e dalla storia della filosofia e intrecciando una riflessione che spazia da Aristotele, Platone, Rousseau, Kant, Hume, Iris Murdoch alla chirurgia plastica, alle pubblicità patinate e alle tante forme di mercificazione sociale, Simon Blackburn esplora i complessi fenomeni che circondano il sé e il rispetto di sé, offrendo intuizioni profonde su concetti come orgoglio, ambizione, vanità, autenticità. Perché, fa notare Blackburn, a volte guardarsi allo specchio può essere anche indice di lodevole coraggio e di grande sincerità verso se stessi.‎

‎Dion Fortune‎

‎The machinery of the mind‎

‎brossura‎

‎Dion Fortune; Pepe S. (cur.)‎

‎La formazione e il lavoro di un iniziato‎

‎br. "La formazione e il lavoro di un iniziato" mostra come, dalle antiche radici cabalistiche, greche ed egiziane, i sistemi esoterici occidentali abbiano una tradizione di iniziazione ininterrotta che è stata tramandata da adepto a neofita secondo i principi di base di questo sistema. Dion Fortune asserisce che nessuno deve sentirsi escluso dal sentiero iniziatico, poiché "anche ciò che la più piccola tazza può contenere, è la vera acqua della vita". La conoscenza degli elementi della scienza esoterica può portare a un completo cambiamento dei propri valori, creare nuovi interessi e conferire la capacità di risolvere i problemi e le difficoltà della vita quotidiana. Non è necessario che una persona scelga di dedicare tutta la tua vita al perseguimento della scienza esoterica, egli può sviluppare ugualmente una filosofia di vita e imparare a conoscere se stesso, allo stesso modo in cui gli iniziati preparano corpo, mente e spirito. Il percorso sul sentiero iniziatico, è paragonabile all'alba di una luce interiore che illumina il percorso terreno e l'intera esistenza.‎

‎Perrotta Giulio‎

‎Psicologia generale‎

‎brossura La psicologia generale rappresenta la corrente principale della ricerca scientifica sulle funzioni psicologiche di base, e si prefigge di studiare con metodologia sperimentale la mente e il comportamento. Utilizzando tutt'ora metodiche classiche della psicologia sperimentale, come le metodologie di derivazione comportamentista, la misurazione dei tempi di reazione o le tecniche psicometriche, la psicologia generale si focalizza notevolmente sui processi cognitivi, e quindi rappresenta il contesto epistemico principale per gli studi di psicologia cognitiva di tipo sperimentale. Il presente lavoro, psicologia generale (di base), coniuga gli aspetti di base della disciplina psicologica generale, orientando il lettore tra le tematiche principali dei profili storici, dei processi cognitivi e delle neuroscienze, arricchendo il contenuto con tematiche care alla psicologia sociale, dello sviluppo, del lavoro e della leadership. In questo compendio si è voluto dare un taglio pratico, utile agli studenti e ai professionisti, e anche a chi sta affrontando l'esame di abilitazione professionale (prima prova d'esame), con una antologia ragionata delle varie teorie, suddivise per tematiche specifiche. Gli ultimi capitoli poi sono dedicati al progetto in psicologia (seconda prova d'esame per l'abilitazione) e alla deontologia professionale (necessaria per l'esame orale).‎

‎Siciliani Fabio‎

‎Semantica preghiera. Dall'eidos alla poiesis‎

‎ill., br. «"Semantica preghiera" è una richiesta di appartenenza. È un riconoscimento, come un attimo che calma il dolore nella sfera dell'umano sentire, che si manifesta come una luce nella memoria... Quel riconoscersi sviluppa il pensiero e quindi la domanda del bambino che dentro dimora. L'idolo del bambino-eroe in cerca del drago da uccidere, la rappresentazione dell'uomo padre di se stesso che fa della sua volontà un dovere etico, un'arma intrisa di magia per combattere il buio dell'anima. Quel bambino, eroe, mago, vuole rubare dall'assoluto il segreto dell'equilibrio, dell'armonia tra corpo e oltrecorpo... Immagina che quella forza che lo spinge al movimento sia la stessa che accompagna il caos alla ricerca del cosmos, quella che muove il piccolo e il grande, il sopra e il sotto che richiama al miscrocosmo e al macrocosmo come Uno nel Tutto. La forza generatrice di Amore, di Eros come energia primordiale e soprasensibile, ritorna a noi in forma di una semantica preghiera permeata di significanti che la vita recita, come empiricus emozionale, nella scelta di appartenere a se stessa.» (Marta Siciliano)‎

‎Rossi Fabrizio‎

‎Tutto è relazione. Un'introduzione al counseling umanistico e transpersonale‎

‎br. Scopo del counseling è favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nella sua vita. Questo libro è un'introduzione chiara e completa a una forma di terapia che si va sempre più diffondendo.‎

‎Serres Michel‎

‎Il contratto naturale‎

‎br. L'alterazione sempre più violenta degli equilibri climatici e le immagini di un pianeta sempre più invaso dai rifiuti e dell'Oceano Pacifico che ha al proprio centro un'isola delle dimensioni della Francia tutta coperta di plastica pongono con forza la necessità di dover ripensare in profondità il modo in cui ci rapportiamo alle risorse e al nostro pianeta. È ormai diventata una questione ineludibile e sempre più urgente. Vi è la necessità di configurare un nuovo contratto che sancisca una modalità non predatoria con cui relazionarsi con la natura e madre terra. Michel Serres, filosofo francese, con un linguaggio allusivo, tra il sapienziale e il tecnico, costellato di parabole e di poesia, si fa promotore di questa necessità, di questo nuovo contratto in un libro che vuole essere, oltre che la prefigurazione di un atto giuridico e prescrittivo, anche e soprattutto una dichiarazione d'amore verso il nostro pianeta.‎

‎Cimino A. (cur.); Costa V. (cur.)‎

‎Storia della fenomenologia‎

‎br. La fenomenologia rappresenta una delle principali correnti della filosofia del secolo XX. Nata ai primi del Novecento nel contesto dei vivaci dibattiti sui fondamenti della filosofia e delle scienze, si è presto imposta come protagonista della discussione filosofica per tutto il secolo scorso, mantenendo, fino ai giorni nostri, una costante vitalità e una inesauribile ricchezza di temi e problemi. Il volume offre al lettore una presentazione delle diverse tappe che hanno scandito la storia della fenomenologia, dagli inizi fino alle tendenze più attuali, soffermandosi sulle principali figure e sui momenti più importanti che ne hanno determinato la nascita, lo sviluppo e la diffusione.‎

‎Damour Lisa‎

‎Capire le adolescenti. Le sette tappe per passare dall'infanzia all'adolescenza‎

‎ril. Guida completa per genitori, per capirsi con la propria figlia adolescente. Dall'esperienza decennale di Lisa Damour, psicologa e consulente scolastica, una guida che spiega ai genitori le 7 tappe fondamentali che ogni ragazza deve superare per diventare una donna felice e soddisfatta. L'autrice alterna le ultime ricerche scientifiche con le testimonianze delle ragazze con le quali lavora giorno dopo giorno. La dottoressa Damour «capisce» le ragazze e risponde alle domande più frequenti dei genitori preoccupati se la figlia passa troppo tempo davanti a uno schermo oppure sembra eccessivamente sotto stress. Così potranno accompagnarla e aiutarla a capire i propri sentimenti, a usare con responsabilità i social network, a valutare le persone nelle varie situazioni e a fare programmi a lungo termine per il futuro.‎

‎Tammaro Massimo‎

‎Sogno, dunque rischio. Percorsi di vita e sfide opportune‎

‎br. Nella vita la variabile del rischio è insopprimibile, è un fattore di incertezza che si frappone al raggiungimento dei nostri obbiettivi. Questo vale nel lavoro, qualunque cosa si faccia: il manager, l'imprenditore, il professionista, il commerciante, il lavoratore dipendente. Ma a maggior ragione per la vita privata: le nostre scelte personali, l'educazione dei figli, la pienezza della nostra esperienza. Massimo Tammaro ci propone una visione spiazzante del rischio come opportunità. Pilota militare, Comandante delle Frecce Tricolori, Executive Consultant prima del Team Principal di Formula 1 poi del Direttore HR, ha creato la funzione di Enterprise Risk Management ed è diventato il Corporate Risk Manager di Ferrari. Oggi è imprenditore e collezionista d'arte. Sempre con la stessa visione: desiderare ardentemente, lavorando duro con metodo e razionalità. Umiltà, rispetto, spirito di sacrificio, dedizione, senso del dovere e lealtà hanno indirizzato l'ago della bussola di un percorso esistenziale in divenire e naturalmente predisposto all'accettazione con entusiasmo di sfide nuove e difficili.‎

‎Clear James‎

‎Piccole abitudini per grandi cambiamenti. Trasforma la tua vita un piccolo passo per volta‎

‎ill., br. Mental coach, formatori, guru motivazionali: tanti dicono che nella vita è fondamentale porsi obiettivi ambiziosi, decidere dove si vuole arrivare e fare di tutto per arrivarci. Ma è davvero questa la chiave del successo? Perché allora è così difficile fare quello che continuamente diciamo di voler fare? Per quale motivo non riusciamo a dimagrire, ricominciamo a fumare, perdiamo ore incollati a uno smartphone? Perché non costruiamo davvero relazioni più salutari, carriere più soddisfacenti? James Clear, uno degli esperti di crescita personale più innovativi e seguiti in America, non ha dubbi: stiamo semplicemente sbagliando bersaglio. L'ossessione per gli obiettivi, invece di aiutarci a migliorare, rischia di diventare un'ulteriore fonte di stress, e perfino di farci fallire. Noi non siamo i nostri obiettivi: siamo la somma delle nostre abitudini. Per questo, secondo Clear, è proprio dalle piccole abitudini di ogni giorno che dobbiamo partire per dare alla nostra vita una nuova direzione. Il vero cambiamento non nasce da una singola grande svolta, ma dalla combinazione di tanti miglioramenti quasi impercettibili: un piccolo passo alla volta, un progresso quotidiano dell'uno per cento. Questo manuale brillante e dettagliato ci accompagna, passo dopo passo, sulla strada del cambiamento sostenibile, attraverso un metodo chiaro e facile da mettere in pratica per creare buone abitudini, per liberarci da quelle cattive, e per rimanere felicemente fedeli alle nostre scelte. Perché soltanto concentrandoci su ciò che abbiamo il potere di cambiare - ciò che ogni giorno decidiamo di fare o non fare - potremo ottenere una trasformazione profonda e duratura.‎

‎Zamboni C. (cur.)‎

‎La carta coperta. L'inconscio nelle pratiche femministe‎

‎br. Questo libro tratta del rapporto controverso tra femminismo e psicoanalisi a partire dalla concezione dell'inconscio. L'inconscio è la "carta coperta" delle pratiche di donne, e ne indica impreviste capacità di trasformazione. Il femminismo degli anni Settanta, prendendo le distanze dall'oppressione patriarcale, cercava forme inventive attingendo con molta libertà dalla psicoanalisi, ritraducendola in alcune pratiche. Nel nostro tempo, in cui la presenza femminile pubblica è molto diffusa e vediamo nuovi movimenti di donne, bisogna sostenere la necessità dell'ascolto dell'inconscio. Le tecnologie adoperate per il dominio sulla vita umana pongono una domanda inquietante: ci stiamo avviando verso un mondo senza inconscio? Questa domanda tocca particolarmente le donne, il cui corpo è ancora oggetto di manipolazione. In questo libro si testimonia anche la preoccupazione che riguarda le sorti della differenza femminile, la cui presenza pubblica può essere cancellata se non si rilancia la pratica dell'autocoscienza e non si fa più ricerca sui processi inconsci che ci attraversano. Si rischia di scivolare di nuovo verso un mondo fagocitato dalla finzione del neutro maschile.‎

‎Vico Giambattista; Veneziani M. (cur.)‎

‎Diritto universale. Ediz. latina e italiana‎

‎br. Nella sua "Autobiografia" Vico ripercorre fedelmente la genesi cronologica del "Diritto universale". Nell'ottobre 1719, in un'orazione inaugurale espone l'idea di base, «de divinarum atque humanarum rerum notitia haec agam tria: de origine, de circulo, de constantia; et ostendam origines omnes a Deo provenire, circulo ad Deum redire omnes, constantia omnes constare in Deo». Ai primi di luglio 1720 distribuisce ad amici e studiosi un 'saggio' dell'opera che sta completando, epitome intitolata "Sinopsi del Diritto universale". Tra luglio e agosto, o ai primissimi di settembre, pubblica il "De uno universi juris principio et fine uno", cuore di tutto il lavoro. Ancora fra agosto e settembre dell'anno successivo dà alle stampe il "De constantia jurisprudentis", sorta di 'appendice' al precedente e dimostrazione delle teorie lì sviluppate. Infine, nella seconda metà di agosto 1722, raccoglie e pubblica nelle "Notae in duos Libros" il complesso delle correzioni e delle aggiunte da apportare ai due volumi, che il nostro autore costantemente vuole intendere come un'opera unitaria («liber prior», «liber alter»). Si tratta della prima stesura della "Scienza nuova", testimonianza insostituibile - oggi riproposta in edizione critica - delle prime «discoverte» fondamentali, nonché delle ricerche fervide, complesse e vivaci che portarono Vico dalle posizioni giovanili a quelle della maturità.‎

‎Mr. Wonderful‎

‎Cose non noiose per essere super felici‎

‎ill., br. Immergersi in queste pagine vuol dire lasciarsi sorprendere dal mondo di Mr. Wonderful e uscirne trasformati e con un gran sorriso stampato in faccia. Leggere queste pagine è come tuffarsi nel mare d'agosto, è come avere i crampi allo stomaco dal ridere... Mai fra le mani una guida illustrata alla felicità, raccontata come si parla con un amico, con sincerità e limpidezza. "Cose non noiose per essere superfelici" è il libro meno libro di tutto il mondo: e un'esperienza, un sorriso, uno specchio, un regalo, un quaderno e anche un album. Questo libro e, semplicemente, buonumore assicurato.‎

‎Schiano di Tunnariello Silvia‎

‎Genitori si diventa. Come costruire un rapporto consapevole con i nostri figli‎

‎brossura‎

‎Dezza E. (cur.); Nannini A. (cur.); Riserbato D. (cur.)‎

‎Fare cose con il pensiero. L'eterna produzione delle idee secondo Duns Scoto‎

‎brossura‎

‎Anna‎

‎Le pillole di Sophia. Storia del pensiero occidentale da Talete a Kant‎

‎brossura Testo di filosofia di agile consultazione per studenti liceali e appassionati della materia.‎

‎Scalfari Eugenio‎

‎Alla ricerca della morale perduta‎

‎br. Alcuni credono che la morale sia sorta con la paura del tuono. Il cielo emetteva fragori e gli esseri umani intimoriti s'inventarono leggi e comandamenti ai quali obbedire per tenerlo buono. Altri fanno coincidere la sua nascita con quella della società, con la necessità di darsi dei limiti individuali per favorire la felicità collettiva. Le persone davvero colte poi la morale hanno iniziato a trovarla noiosa, preferendole lo stile. Che bisogno c'è di occuparsi del giusto e dell'ingiusto se possiamo pensare al bello, si dicevano, convinti di porsi una domanda retorica. Ma leggendo questo dialogo a distanza tra Scalfari e Voltaire, ci rendiamo conto che di morale, chiunque l'abbia loro concessa, questi miseri animali che sono gli uomini sembrano averne sempre più bisogno. Perché non sarà certo il buon gusto a farci andare oltre noi stessi per comprendere e rendere giustizia alla sofferenza degli altri.‎

‎Paoletti Patrizio‎

‎L'intelligenza del cuore. Comprendere le emozioni per realizzare i nostri sogni‎

‎br. Esiste un modo per raggiungere la pienezza e la felicità? Come possiamo capire ciò che vogliamo davvero? E come si può vivere in armonia con se stessi per raggiungere i propri obiettivi e realizzarsi sul piano individuale e sociale? Tutti noi ci poniamo queste domande, e tutti noi vorremmo trovare il modo di riuscire finalmente a decifrare quello che ci dicono il cuore e la mente. Quello che spesso ci dimentichiamo, però, è che la chiave per trovare le risposte che cerchiamo è l'ascolto attento di noi stessi e di ciò che proviamo nelle nostre giornate: anche se spesso ci sembrano indecifrabili, le emozioni sono il segreto per comprendere le nostre aspirazioni più intime e profonde, e rappresentano il ponte di contatto con l'esterno, ciò che ci permette di scoprire ed entrare in risonanza con la realtà in cui viviamo. Patrizio Paoletti - coach ed esperto di sviluppo personale ormai da anni considerato un punto di riferimento in Italia e all'estero nello studio delle emozioni e della realizzazione di sé - delinea in questo libro un percorso originale, ricco di esercizi ed esempi pratici, per comprendere se stessi e iniziare un nuovo cammino di vita. Le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, infatti, hanno provato che proprio le emozioni danno forma alla nostra mente, e che lavorando su di esse è possibile dare una svolta alla propria esistenza. Perché, come ci ricorda l'autore, "quando cuore e mente danzano all'unisono scopriamo ciò che vogliamo davvero e come avanzare verso quella meta".‎

‎Viola Ginny Chiara‎

‎Il nuovo oroscopo personale 2020. Impara a leggere il tuo cielo e scopri come sarà il nuovo anno‎

‎ill., br. «Ciao, mi chiamo Ginny e faccio l'astrologa. Proviamo insieme a capire come caspita si legge un tema natale e come si può azzardare una previsione personalizzata. Te lo spiego per benino ma a modo mio, con esempi, risate ed esercizi da fare e far fare. Sia perché cosi l'astrologia te la racconto come piace a me, sia perché divertendosi le cose restano più in testa. Ma non preoccuparti, non c'è solo la teoria: dulcis in fundo passiamo alla pratica con l'Oroscopo 2020.»‎

‎Benini Veronica @Spora‎

‎La vita inizia dove finisce il divano‎

‎br. Che cosa succede quando ti rendi conto che la tua vita ti sta stretta? Che non ti corrisponde, perché è fondata sulle aspettative degli altri? Moltissime persone sentono una profonda esigenza di cambiare, ma è così difficile capire quando è arrivato il momento di dire "basta", e vedere la via per farlo davvero. A 33 anni, Veronica vive a Parigi, ha un ottimo lavoro, un marito, una casa. Ha perfino comprato il divano che sognava da bambina. Ma nel giro di una notte la terra le viene meno sotto i piedi: un cancro al collo dell'utero, il marito che chiede il divorzio, le cose di ogni giorno che sembrano perdere senso. Mentre cerca di capire come rialzarsi, Veronica apre un blog e un account Twitter, e trova online una community pronta a seguirla e sostenerla. Si fa strada la pazza idea di mollare tutto e andare a vivere in un furgone Volkswagen: non per fare una vacanza "da hippie", ma per cominciare una vita completamente nuova in Italia, dedicandosi a un'attività ideata, pianificata e lanciata da lei, infischiandosene del giudizio degli altri (perché si sa, dal divano sono tutti furgonisti). E che importa se ancora non ha la patente! Comincia così un'avventura on the road - fra autisti trovati su Twitter, amicizie straordinarie e iniziative social che sfociano nella vita reale - ma anche una storia imprenditoriale di successo che diventa un modello per moltissime donne. "Spora" è il nickname di Veronica sul web, ma è diventata anche una Srl. "Spora" è un personaggio che dà voce a tutte quelle persone che sono ancora e sempre alla ricerca di sé stesse e della propria personale strada verso la felicità. "Spora" è la protagonista di questo libro in cui - partendo dalla sua storia e dalle esperienze vissute sulla sua pelle - Veronica dimostra che si può rinascere, si può credere in se stesse, si può ricominciare. Perché l'"Ormai non esiste".‎

‎Zimbardo Philip; Sword Rosemary‎

‎Vivere e amare. Guarire dal passato, abbracciare il presente, creare il futuro ideale‎

‎br. Grazie al racconto di esperienze di vita reale, questo volume mostra come la Terapia della Prospettiva Temporale aiuti coloro che soffrono di depressione, ansia o stress a superare le esperienze legate a un passato negativo - dalle relazioni tossiche al bullismo - per indirizzarsi verso un futuro più positivo. Lo psicologo Philip Zimbardo nel suo libro "The time cure" (trad. it. "La cura del tempo", Giunti, 2019) ha presentato un approccio terapeutico innovativo per coloro che soffrono di Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), sviluppato in collaborazione con Rosemary Sword.‎

‎Piffero Elena‎

‎Io imparo da solo! L'apprendimento spontaneo e la filosofia dell'unschooling‎

‎br. «Come sarebbe a dire, che non mandate i vostri figli a scuola? Ma non è obbligatorio? E allora come fanno a imparare a leggere, a scrivere e a far di conto? E in che senso, imparano da soli? E la socializzazione?». Queste domande nascono spontanee quando si affronta il tema dell'unschooling, e il libro che avete tra le mani cerca di fornire le risposte a partire dall'esperienza di chi ha fatto questa scelta per i propri figli. L'apprendimento spontaneo in un ambiente familiare e sociale incoraggiante e ricco di stimoli, costituisce un valido percorso di istruzione, anzi di autoistruzione, in grado di sostituire quello scolastico. I bambini semplicemente continuano, come hanno fatto in millenni di evoluzione, a imparare da soli: sono biologicamente programmati per farlo e non ne possono fare a meno. Le numerose esperienze di unschooling sparse per il mondo ci dimostrano che i bambini, anche senza un programma didattico prestabilito e imposto dall'esterno, sviluppano con successo le loro capacità in autonomia, seguendo i propri ritmi. Rifacendosi a un nutrito corpus di studi sull'apprendimento, le neuroscienze e la psicologia dell'età evolutiva, questo libro racconta come e perché adottare l'unschooling, riportando con decisione al centro del dibattito sull'educazione i legittimi protagonisti: i bambini.‎

‎Vigna Carmelo‎

‎Studi marxiani‎

‎br. Se si volesse racchiudere in una breve indicazione il risultato del lavoro di analisi riversato in questi "Studi marxiani", non si andrebbe lontano dal vero se si dicesse che si è qui tentato di "spaiare" in Marx e nel marxismo italiano la cifra (economico-politica) del "plusvalore" dalla cifra (veritativo-speculativa) del "materialismo storico". Perché la prima pare ancora molto utile per leggere il presente neocapitalistico, mentre la seconda pare non solo sbagliata, ma anche molto datata. E in effetti, si tratta di una cifra ottocentesca, che la storia filosofica e culturale del Novecento ha, di fatto e in molti modi, archiviato. Avere offerto argomenti per l'operazione di "spaiamento", quando - negli anni settanta - tutti ne osannavano la saldatura è (forse e ancora) il merito di queste pagine. E del resto un'operazione siffatta, inevitabile su qualunque sapere "regionale" che si presenti con la pretesa di essere la forma del sapere assoluto dell'Intero del senso, resta sempre di utilità speculativa per chi ama la filosofia, perché invita a riflettere su certe mosse radicali che una partita teorica così alta pone necessariamente in campo.‎

‎Strassman Rick‎

‎DMT. La molecola dello spirito‎

‎br. Torna in una nuova edizione, arricchita da una prefazione inedita dell'autore, uno dei libri più apprezzati sulla natura della mente umana e sul potenziale terapeutico degli psichedelici. Resoconto della sperimentazione della DMT, uno degli psichedelici più noti al mondo, condotta all'inizio degli anni '90 su sessanta volontari, quest'opera ripercorre le varie tappe della ricerca, riportandone difficoltà e risultati, nonché le testimonianze di coloro che ebbero a sottoporsi all'esperimento, concordi nell'affermare che tali sessioni siano state tra le più profonde esperienze della loro vita. Dagli incontri con entità intelligenti non umane, in particolar modo "alieni", alle esperienze di premorte, dalle rivelazioni mistiche all'ingresso nei mondi invisibili, Strassman ci accompagna in un viaggio nelle profondità più inesplorate di questa molecola, una sostanza chimica di origine vegetale ma anche autonomamente prodotta del cervello umano, non a caso definita la molecola dello spirito. Prefazione alla nuova edizione di Rick Strassman Andrea Doria.‎

‎Swami Giri Gitananda‎

‎Siddhi e Riddhi. Perfezioni nella pratica dello yoga e del tantra‎

‎ill., br. Quest'opera costituisce la prima edizione italiana dell'esposizione delle siddhi e delle rddhi: i poteri straordinari e gli stati di prosperità psichica ottenibili con la pratica dello yoga. L'eminente autore, Yogamaharishi Dr. Svami Gitananda Giri, rende un servizio prezioso gettando una luce razionale e scientifica su questo argomento da sempre ammantato di mistero. Egli mostra come questi stati psichici si sviluppino spontaneamente, seguendo una pratica yoghica sincera e mette in guardia il ricercatore dalla seduzione e dai condizionamenti che possono creare. Partendo dalla loro enumerazione, l'autore ne illustra le sorgenti, prosegue con la descrizione del fenomeno e dei suoi effetti, ne traccia le origini nei sacri testi della tradizione induista quali gli yoga-sastra, i Purdna, i Tantra e gli Agama e conclude fornendo i requisiti essenziali per seguire una siddhi-sddhana. Guruff propone inoltre una breve comparazione antropologica nelle differenti culture e mostra altresì la reticenza della cultura moderna, tendenzialmente scientifica e razionale, a trattare tematiche che comprendono fenomeni di poteri sovrannaturali.‎

‎Kierkegaard Søren; Basso I. (cur.)‎

‎Il diario del seduttore‎

‎br. Opera simbolo della produzione estetica di Kierkegaard, e scritto centrale della celeberrima raccolta Enten-Eller uscita a Copenaghen nel 1843, il Diario del seduttore è l'ambiguo resoconto - in parte epistolare, in parte diaristico - di una raffinata e morbosa storia di seduzione. Nell'anima esacerbata dell'esteta Johannes si sposano l'angoscia di Faust e l'astuzia sensuale di Don Giovanni, per dare vita a un poeta demoniaco ai cui piedi una giovane Cordelia è destinata fatalmente a soccombere. Nel mondo malinconico ed esaltato di Johannes, realtà e sogno, vita e teatro, si confondono dialetticamente. Le persone fungono per Johannes solo da stimolo, egli le rigetta come gli alberi lasciano cadere le foglie: lui ringiovanisce mentre le fronde sono destinate inesorabilmente a seccare. Eppure, anche nella più profonda afflizione, Cordelia non riesce a odiare l'uomo che l'ha sedotta e poi abbandonata, i suoi sentimenti sono prigionieri di un'ambiguità che è anch'essa frutto della potente capacità manipolatoria del seduttore. La seduzione è dunque per Johannes un "gioco serio", un labirinto narcisisticamente conchiuso in se stesso come una trappola dalla quale non si può uscire se non rientrando nel più profondo di sé, fino a toccare quell'abisso di angoscia che solo conduce a una scelta esistenziale: aut-aut, una scelta della quale Johannes però non è capace.‎

‎Chmiel N. (cur.); Fraccaroli F. (cur.); Sverke M. (cur.)‎

‎Introduzione alla psicologia delle organizzazioni‎

‎br. Grazie al contributo di alcuni fra i più autorevoli esperti della materia, il manuale offre un panorama ampio e aggiornato della psicologia delle organizzazioni alla luce dei cambiamenti che si sono avuti nel mondo del lavoro in anni recenti. La prima parte è incentrata sugli strumenti di analisi del lavoro e di valutazione della prestazione; la seconda parte esamina da varie angolature il tema delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla vita organizzativa. La terza parte presenta alcuni temi «classici» della psicologia delle organizzazioni come il lavoro in team, la leadership e la socializzazione. La quarta parte si concentra sul versante applicativo della disciplina, e sull'esercizio della professione di psicologo delle organizzazioni. Presentazione dell'edizione italiana, di Guido Sarchielli. Prefazione, di Wilmar Schaufeli. Introduzione, di Nik Chmiel, Franco Fraccaroli e Magnus Sverke.‎

‎Berque Augustin; Maggioli M. (cur.)‎

‎Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani‎

‎br. L'esistenza umana è geografica: non solo abbiamo necessariamente un luogo fisico sul pianeta, ma il nostro essere si fonda sull'accoppiamento strutturale di un corpo animale e di un milieu tecnico e simbolico, suo complemento al tempo stesso sociale ed ecologico. Questa unione dà origine alla realtà degli ambienti umani, il cui insieme forma l'ecumene: il rapporto onto-geografico dell'umanità con la Terra. Presentazione di Angelo Turco.‎

‎Toro Maria Beatrice‎

‎Cammini di consapevolezza. L'arte della mindfulness on the road‎

‎br. Quali sono gli ingredienti che fanno di una camminata una pratica meditativa? Ed è possibile attraverso la meditazione camminata raggiungere uno stato di presenza mentale paragonabile a quello della pratica seduta? Il testo esplora le diverse tradizioni in cui è presente la meditazione camminata, illustrandone modalità e presupposti, e proponendo, nella seconda parte, una serie di esercizi adatti sia agli atleti che alle persone comuni che desiderano immergersi in questa realtà affascinante e benefica. Anche camminare attorno a casa propria, o dall'auto al supermercato, o in un parco con il cane, può essere opportunità per qualche minuto di meditazione. Camminando senza sapere dove questo ci porterà, radicandoci nella condizione stessa del passo. Una condizione in cui la vita ordinaria viene allontanata e una realtà semplice ma grande si rivela.‎

‎Cerè R. (cur.)‎

‎Amore. Frasi scelte da Roberto Cerè‎

‎ril. Roberto Cerè, il noto allenatore mentale e autore del best seller "Se vuoi puoi", torna con tre volumi (uno sull'amore, uno sulla salute, uno sul business) che raccolgono le frasi più potenti e motivanti per raggiungere risultati straordinari nel business e nella vita. L'ideale per chi vuole nutrire la propria mente, ritemprare lo spirito e allenare il corpo: ogni volta che si avverte il bisogno di trovare l'ispirazione o la motivazione; prima di una riunione importante o dell'incontro con un cliente; quando ci si sente giù di morale; per trovare le parole da usare con i propri figli o con il partner; per ricaricarsi e migliorare il proprio stato fisico e di salute.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 185 186 187 [188] 189 190 191 ... 218 245 272 299 326 353 380 ... 385 ??? ????