Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 182 183 184 [185] 186 187 188 ... 216 244 272 300 328 356 384 ... 385 ??? ????

‎Sulla strategia. Huainanzi‎

‎brossura Il "Huainanzi", manuale del Principe o Maestro di Huainan, è una notevole opera filosofica cinese del II sec. a.C. ancora poco conosciuta ma di fondamentale importanza per la filosofia e il pensiero che racchiude. Il capitolo XV, "Sulla strategia", è dedicato all'arte della guerra e alla gestione del conflitto. La sua lettura rivela i princìpi fondamentali del Dao così come dovrebbero essere applicati alla strategia militare, fino a giungere alla loro massima espressione: vincere senza combattere. È solo seguendo il Dao che l'uomo - nel caso specifico il sovrano e il comandante - può agire in sintonia con il flusso naturale della vita. È questa la strategia più efficace di tutte. La dialettica del pensiero cinese è sempre stata una questione di equilibrio: il gioco della complementarietà e opposizione di yin/yang, che è alla base di qualsiasi fenomeno, rappresenta l'emergere di una dinamica continua che si proietta su tutto l'esistente e che perciò diviene sociale, politica, psicologica, artistica, intima. Il conflitto non è altro che ricerca di equilibrio. Se i princìpi che regolano l'universo si fondano dunque su questa dinamica e se sono gli stessi che regolano quelli umani, risulta evidente che un manuale di guerra altro non è che un trattato sulla pace nel quale la prospettiva massima è quella di vincere senza dover incrociare le armi, rendendo così l'azione di guerra perfettamente inutile. Come dice il testo, chi è abile nel combattere - conoscendo quelli che sono i fattori in gioco, ovvero le chiavi di armonia e disarmonia - "ottiene la vittoria prima". Se la chiave della "vittoria" sta nella capacità di previsione che deriva dalla comprensione della coerenza insita nei processi naturali, l'auspicio è che la lungimiranza possa divenire un termine chiave in un cambio di prospettiva del pensiero e dell'agire nel quale la cooperazione degli opposti rappresenti una via per il vivere comune. È così che questa antica opera risulta ancora più attuale in un contesto come quello contemporaneo, in cui sempre più si ravvisa l'esigenza di una chiara visione e di saggezza nell'indirizzo della vita comune. In uno dei folgoranti passi del volume è scritto: «Chi è abile nell'uso delle armi prima coltiva il perfezionamento in se stesso e poi lo richiede agli altri; prima si rende invincibile e poi cerca la vittoria».‎

‎Paracelso‎

‎I 7 libri dei supremi insegnamenti magici. Nuova ediz.‎

‎br. Paracelso è una figura storica complessa: è stato astrologo, medico, mago e, secondo alcuni, il più grande alchimista di tutti i tempi; altri, invece, lo giudicano soltanto un millantatore. Questo libro, vero percorso di scoperta delle sue teorie e ricette magiche scritto in un linguaggio spesso arcano, presenta rimedi apparentemente bizzarri, formule misteriose e ingredienti insoliti e, a volte, sconvolgenti per la nostra sensibilità. Ma è un documento affascinante che merita di essere letto, anche come curiosità o preziosa testimonianza di un'epoca.‎

‎Sator Günther‎

‎Feng shui. L'arte di creare ambienti accoglienti e salutari‎

‎ill., br. Vi siete mai accorti che in alcune camere dormite più sereni che in altre? Oppure che i vostri ospiti se ne stanno più volentieri seduti fino a tardi nella vostra cucina, invece che andare in soggiorno? Situazioni di questo tipo dipendono in gran parte dall'atmosfera, dall"energia" delle stanze in cui viviamo, che determina se il nostro appartamento è un luogo in cui ci sentiamo al cento per cento a nostro agio e in cui possiamo rigenerarci ogni giorno. Il feng shui è l'antichissima arte cinese che insegna come creare uno spazio vitale accogliente, salutare e in accordo con le forze della natura e con il nostro mondo interiore. Questa disciplina può entrare molto semplicemente a far parte della nostra quotidianità: a volte, per rendere più armonioso e stimolante l'ambiente in cui viviamo e lavoriamo, può essere sufficiente un piccolo accorgimento, come spostare un mobile o usare in modo appropriato colori, luci, specchi, suoni, piante e profumi. Questo libro vi mostra come, grazie a una consapevole riorganizzazione dei vostri spazi vitali, molto nella vostra vita possa cambiare in positivo.‎

‎Bianchi Alice‎

‎Travel counseling. Il viaggio come strumento di crescita personale‎

‎br. Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi. Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico d'ispirazione gestaltica che crea una comunione profonda tra la pratica del counseling e il potere curativo del viaggio. Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all'idea di libertà e al disvelamento dell'io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall'autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo (pre-contatto, contatto pieno, post-contatto e vuoto fertile). L'ultima parte, infine, affronta il tema della mancata partenza, sempre nell'ottica positiva della scoperta di sé. Il Travel Counseling® non è infatti un percorso predefinito, ma un modo per esplorarsi, per trovare la propria personale dimensione, trasformando il viaggio, ogni viaggio, in un'occasione di rinascita interiore.‎

‎Mann A. Tad‎

‎La divina trama. Astrologia e reincarnazione‎

‎ill., br. "La Divina Trama è una teoria del tempo e della coscienza che propone una spiegazione ai molti enigmi della vita di oggi. Si confronta con domande quali: "Come e dove si originò l'umanità?". "Che cos'è la reincarnazione, come opera e in che modo le incarnazioni precedenti possono essere datate accuratamente?". "Stiamo per avvicinarci alla fine di un'Età del Mondo?". La Divina Trama è il primo sistema che definisce i periodi precisi nella storia dei più importanti stadi di sviluppo dell'evoluzione della coscienza e li applica a una datazione specifica delle proprie incarnazioni precedenti usando una semplice tabella. Anche chi non ha conoscenze astrologiche può orientarsi nel tempo per scoprire i personaggi e i vari ruoli che hanno vagato nella storia. Potremmo investigare le motivazioni dietro alle previsioni di Nostradamus, il fenomeno del Déjà Vu, la pazzia di Nietzche e la crocifissione degli dèi cosmici".‎

‎Berndt Christina‎

‎La scienza della contentezza. Come raggiungerla e perché conviene più della felicità‎

‎br. E voi? Non ne avete abbastanza di dover rispondere all"'obbligo della felicità"? Di dover sempre puntare a trarre il meglio da voi stessi? Vorreste piuttosto riuscire a perdonarvi gli errori compiuti, non vivere di rimpianti? Impegnarvi in ciò che vi conviene davvero? Ebbene, se la risposta è sì, siete sulla buona strada, perché questo è il punto di partenza della contentezza permanente, che si oppone con un no deciso alla fugace felicità. Sulla base delle ricerche scientifiche più recenti e autorevoli, richiamando racconti di casi reali, Christina Berndt illustra ciò che distingue la contentezza dalla felicità, cosa accade a livello neurologico e fisiologico, chiarisce le dinamiche psicologiche in gioco e quali sono le influenze genetiche fin qui emerse sul nostro stato di soddisfazione. Vi porterà a scoprire da soli, con test e un programma di esercizi, su cosa vale la pena investire, come acquisire un maggiore distacco da ciò che non serve o assorbe inutili energie, fino ad arrivare a dirsi, finalmente e irrevocabilmente, contenti e soddisfatti!‎

‎Radice Roberto‎

‎Aristotele‎

‎br. Aristotele, insieme a Platone, è il pensatore dell'antichità le cui idee sono a fondamento della storia stessa della filosofia. A lui e alle sue opere ci si è rivolti per ogni riflessione riguardante la logica, le scienze, la metafisica, l'etica e i fondamenti stessi della convivenza civile. È stato una vera enciclopedia dello scibile che ha influito sulla cultura occidentale per duemila anni, e ancora oggi possiamo constatarne la straordinaria attualità. Introduzione di Armando Torno.‎

‎Peratoner Alberto‎

‎Cartesio‎

‎br. Considerato il primo filosofo moderno, René Descartes (Cartesio) creò con il suo pensiero una netta separazione con la filosofia a lui precedente, per molti versi: introdusse per primo l'Io nella riflessione filosofica, cioè il principio di soggettività; adottò un nuovo metodo, quello della matematica, anche nella ricerca metafisica; decise di mettere in dubbio tutto ciò che non superava la prova del suo criterio di verità, partendo da una certezza fondamentale, quella di esistere, come conseguenza della sola azione di pensare. Introduzione di Armando Torno.‎

‎Rovatti Pier Aldo‎

‎Le nostre oscillazioni. Filosofia e follia‎

‎br. Confrontandosi con alcuni tra i principali pensatori contemporanei (Foucault e Derrida, ma anche Husserl e Bateson), questo agile saggio mostra come la "follia" sia diventata, da esclusivo oggetto della psichiatria, un concetto filosofico in grado di porre questioni decisive grazie alle idee di "equilibrio instabile" e di "oscillazione". Il tema del "corpo", o dell'"altro" o del "gioco" rientrano a pieno titolo, per esempio, in questo confronto con una condizione umana che va al di là di una semplice alienazione mentale. Viene così riaperto un capitolo sull'importanza della follia come tratto soggettivo che appartiene a ciascuno di noi, e che non è confinabile nell'universo terapeutico. Queste pagine intendono così denunciare la palese chiusura culturale che caratterizza il nostro presente e rilanciare quel pensiero critico che la stessa filosofia, dopo averlo alimentato alla fine del secolo scorso, ha poi abbandonato a vantaggio di un pensiero unico della "normalità" fondato essenzialmente sul potere.‎

‎Rawat Prem‎

‎Quando il deserto fiorisce‎

‎ill., ril. "Quando una lampada viene accesa, non importa quanto sia piccola, possiamo vedere cose che prima erano nascoste dall'oscurità". Nato dalla lunga attività dell'autore come ambasciatore di pace in tutto il mondo, questo libro raccoglie un tesoro di semi preziosi. Racconti che trascendono le culture e i luoghi di provenienza e parlano di cose semplici e quotidiane - formiche, granelli di sabbia, tartarughe - e di persone comuni, ma che contengono un insegnamento prezioso, pronto a fiorire se il lettore si prenderà il tempo di fermarsi a riflettere sul significato profondo di ognuna di esse. Storie che rispondono a una domanda comune: come affrontare le difficoltà della vita e imparare ad amare se stessi e il mondo, diventando incarnazioni viventi di un nuovo modo di concepire la realtà? Perché non esiste pace per il mondo senza la pace con se stessi, né felicità senza comprendere che la prima e fondamentale felicità è quella di sentirsi vivi.‎

‎Dion Fortune‎

‎Occultismo pratico. Nella vita quotidiana‎

‎br. L'aiuto e il consiglio sono sempre ricercati nell'applicazione di forze e metodi occulti ai problemi della vita di tutti i giorni, come periodi persistenti di sfortuna, disturbi dell'ambito psichico e influenze malvagie nelle case e nei luoghi. In questo libro l'Autrice fornisce tale aiuto e consiglio. Sebbene la tradizione ortodossa suggerisca che l'insegnamento del Mistero debba essere rigorosamente riservato a coloro che hanno offerto una dedizione senza riserve, e abbiano avuto anni di addestramento e superato test rigorosi, Dion Fortune stabilisce qui le linee guida per i non iniziati e non addestrati. Questo libro si rivolge non all'occultista esperto, ma a "quelli che stanno imparando le lettere dell'alfabeto occulto".Un nuovo, attualissimo saggio della grande esoterista inglese, fino a oggi inedito in Italia, che si aggiunge alla prestigiosa collana de "I Blu della Caminata".‎

‎Kempton Beth‎

‎Wabi sabi. La via giapponese a una vita perfettamente imperfetta‎

‎br. Il wabi sabi è un'affascinante visione del mondo che deriva dall'estetica giapponese e che ci aiuta a cogliere la bellezza nell'imperfezione, ad apprezzare la semplicità e ad accettare la natura transeunte di ogni cosa. Affonda le sue radici senza tempo nella cultura zen e nella cerimonia del tè, ma oggi è importante più che mai, perché oggi più che mai siamo alla ricerca di un modo diverso di affrontare le sfide della vita e i limiti della società in cui viviamo. Il wabi sabi, infatti, è un antidoto efficace a un mondo che si muove sempre più velocemente e che è sempre più orientato al consumo: ci incoraggia a rallentare, a ripristinare un rapporto autentico con la natura, a semplificare la nostra quotidianità e a concentrarci su ciò che conta veramente per noi. Ci insegna a vivere al ritmo delle stagioni e a rendere accogliente la casa, a risollevarci dopo un fallimento e a invecchiare con grazia, a essere più indulgenti con noi stessi e, in definitiva, ad apprezzare la bellezza di una vita «perfettamente imperfetta»: la nostra.‎

‎De Lussy Florence‎

‎Simone Weil‎

‎br. Rivoluzionaria e mistica a un tempo, Simone Weil in soli 34 anni di vita ha impresso un segno nei campi di storia, filosofia e religione. Anche chi non ha mai letto i suoi libri associa il suo nome alla lotta di classe, al riscatto degli ultimi, alla devozione. L'autrice, che ha curato l'opera omnia di Simone Weil, permette di contestualizzare e capire i punti fondamentali della sua vita e del suo pensiero, tra azione e contemplazione.‎

‎Abramo Giuseppe; Crivelli Nadav Eliahu‎

‎Il Cantico dei cantici e la tradizione cabalistica‎

‎br. Il Cantico dei Cantici è un testo particolare, un poema d'amore idillico, d'intense tonalità romantiche, a volte perfino erotiche, ben diverso da tutti gli altri testi canonici. La lettura in chiave cabalistica è diretta a confermare l'idea-guida che vede nel Cantico il "manuale" della perfetta unione, e che propone la via del ritrovamento della propria polarità opposta. Non a caso, quindi, il libro parla di "sacralizzazione dell'Eros" o di quello che, senza aver paura delle parole, potrebbe esser definito come "tantrismo biblico" che porta a vivere, nell'ambito dell'unione, una gioia sia fisica che spirituale, irraggiungibile con altri sistemi.‎

‎Bartoletti Alessandro‎

‎Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene‎

‎br. La nostra mente a volte può diventare perfida e birichina: può ossessionarci con pensieri e immagini di azioni che mai vorremmo compiere o anche solo pensare. La lista dei "fastidi" mentali è molto ampia: accoltellamenti, violenze, omicidi... suicidi stradali, suicidi dal balcone, gesti inconsulti... e ancora, infanticidi, omosessualità subite, blasfemie, ossessioni demoniache, gravi disturbi mentali: a prima vista tutto materiale per criminologi e avvocati penalisti! E invece si tratta fortunatamente "solo" di ossessioni mentali. I pensieri "brutti e cattivi", ossessivi, intrusivi, sgradevoli e inaccettabili, rappresentano un disturbo che coinvolge sempre più persone. La paura di compiere gesti involontari, irrazionali, azioni criminali o di avere pensieri impuri, immorali, disdicevoli e inopportuni può essere considerata una vera epidemia moderna. In queste pagine Alessandro Bartoletti ci conduce negli oscuri meandri delle ossessioni mentali cercando di rispondere ad una semplice domanda: «Se ne può uscire... senza necessariamente passare per le patrie galere o essere internati?» Sì. Con le dovute strategie è possibile sconfiggere le ossessioni mentali. Il volume, rivolto principalmente a chi soffre di questi problemi, è punteggiato di divertenti casi clinici ed è scritto con linguaggio semplice e dissacrante. Affronta con rigore scientifico la formazione e la persistenza delle ossessioni mentali e i metodi terapeutici più efficaci per liberarsene in tempi brevi, dimostrando come mediante una terapia mirata, strategica e breve - senza infinite ricerche sulle cause passate spesso fuorvianti e improduttive - sia possibile restituire alla persona la tranquillità di pensare liberamente senza temere di trasformare i propri pensieri in azioni involontarie... o criminali.‎

‎Citro M. (cur.)‎

‎Antimo Negri. Il filosofo del Vesuvio‎

‎ril. A quattordici anni dalla morte (2005) d'uno dei filosofi più importanti d'Italia, Antimo Negri, il cui svolgimento teoretico è lungi dall'essersi esaurito, riteniamo doveroso un momento riflessivo su quello che è stato e lo è a tutt'oggi, un pensiero che ha segnato nuove vie di ricerca non solo in campo epistemologico ma, anche, in quello umanistico e pedagogico. Lo studioso di Mercato S. Severino, nel corso di tutta la vita, ha saputo tracciare nuove vie di ricerca con apporti originali, quantitativamente rilevanti, sempre caratterizzati da confronti, mai pregiudiziali, con tematiche che la moderna filosofia pone. La sua indagine storiografica e teoretica, mai condotta in modo dilettantistico o lungi dall'ubbidire a mode speculative, ingloba studi che vanno dalla filosofia classica tedesca, all'attualismo gentiliano; dal pensiero filosofico e scientifico del '900, alle numerose pubblicazioni su Nietzsche; dalla filosofia del lavoro, alle indagini leopardiane. Il tutto, accompagnato da una vastissima produzione esplicitata in numerosissimi volumi, testi enciclopedici e su giornali e riviste anche internazionali.‎

‎Patañjali; Squarcini F. (cur.)‎

‎Yogasutra‎

‎br. Il testo degli Yogasatra risale al periodo compreso tra il II e il IV secolo d. C. e viene tradizionalmente attribuito a Patanjali, filosofo indiano di cui si conosce pochissimo. Costituito da circa duecento aforismi, massime e frammenti, intrisi di saggezza e precisione, il libro tratta di ascesi, meditazione e del percorso da intraprendere per giungere a un'autentica conoscenza e padronanza dell'esperienza di sé. Finora spesso travisati o banalizzati, gli Yogasutra vengono qui presentati in una edizione tradotta dal sanscrito sulla base della recente edizione critica, con un commento storico-filologico e filosofico che cambia profondamente la struttura e il senso del testo.‎

‎Marquis Serge‎

‎Esci dalla gabbia dei tuoi pensieri. Come vincere i circoli viziosi che ti paralizzano e imparare a vivere il momento presente‎

‎ill., ril. Ansia, narcisismo, perfezionismo, desiderio, orgoglio, insofferenza, senso di colpa: tutti noi ci confrontiamo con le tante manifestazioni del nostro ego, e tutti noi ci troviamo spesso imprigionati nel continuo mormorio costruito dalla nostra mente. Eppure, con i giusti strumenti, è possibile trovare le chiavi per comprendere e dominare le nostre paure e avviarci verso un'esistenza felice. Il dottor Serge Marquis, forte di oltre trent'anni di esperienza nel trattamento dei disturbi da stress e ansia e autore di "Ferma il criceto che hai in testa!", raccoglie in questo libro brevi racconti in cui gli animali protagonisti delle diverse storie rappresentano in modo chiaro e coinvolgente i desideri, i dubbi e le inquietudini che ogni giorno popolano i nostri pensieri e ci mostra, racconto dopo racconto, come spezzare il circolo vizioso che paralizza la nostra mente e uscire dalle gabbie che da soli ci costruiamo. Perché, come ci insegna l'autore, a furia di seguire le tante voci dei nostri pensieri, tutti noi ci ritroviamo troppo spesso a rimpiangere il passato o a temere il futuro, dimenticando che "la soluzione di un problema è nel presente".‎

‎García Héctor; Miralles Francesc‎

‎Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice‎

‎br. C'è un'isola, in Giappone, che detiene un singolare e felice record mondiale: oltre ventiquattro centenari per ogni centomila abitanti. L'isola è quella di Okinawa e i due autori di questo libro, Héctor García e Francesc Miralles, hanno condotto anni di studio sul luogo, desiderosi di individuare le cause di questa straordinaria eccezione. Quello che hanno scoperto è che i suoi abitanti conducono una vita semplice e all'aria aperta, seguono un'alimentazione sana e naturale, dedicano molto tempo a coltivare amicizie e rapporti umani. Ma c'è un altro ingrediente segreto, che rende la loro vita lunga e serena: l'ikigai, la propria ragione d'essere, ciò che ci spinge ad alzarci dal letto ogni giorno, la felicità nel fare quello che amiamo. Un concetto all'apparenza semplice ma per niente scontato nei fatti. Tutti custodiamo nel profondo il nostro ikigai, qualcuno lo ha già individuato, qualcuno no. Qui sta la forza rivoluzionaria di questo libro: un manuale semplice e allo stesso tempo pratico e poetico per mettere a fuoco la nostra spinta interiore, per scoprire i segreti di longevità della filosofia giapponese e imparare ad applicarli anche nella nostra vita.‎

‎Annacontini Giuseppe‎

‎Imparare a essere forti. Segnavia di pedagogia della salute per pensare la relazione di cura‎

‎brossura Questioni direttamente riferibili al problema del benessere personale e sociale di donne e uomini e della loro capacità di rispondere al cambiamento attivando nuove configurazioni cognitive, emotive, immaginative, etico-valoriali. Obiettivo prioritario è, dunque, la promozione e la salvaguardia di un benessere che si sostanzia nel pensare e praticare nuove forme di relazione io-mondo. In tal modo, il presente libro traccia, tra il riferimento al paradigma della complessità e la rivalutazione di alcuni passaggi esistenziali dell'esperienza trasformativa, le linee di un sapere che aiuti donne e uomini a "Imparare a essere forti", a divenire empowerment, resilienti, capacitanti ed efficaci. Lì dove "essere forti" significa il contrario del resistere, immobili, sulle posizioni di una vita: partire dalla consapevolezza della propria debolezza e, di qui, scoprire prima le nicchie, poi gli spazi di parola, di contatto, di partecipazione che permettono di esplorare possibilità di essere "non vinti", "non in grado di essere sconfitti", di fatto "invincibili", per iniziare a governare i dolori, i traumi, gli eventi e le interpretazioni, dando al disumano una forma umana.‎

‎Pietropolli Charmet G. (cur.); Paracchini E. (cur.); Spiniello R. (cur.)‎

‎Le ragazze sono cambiate. Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale‎

‎brossura Le ragazze di oggi sognano ancora il principe azzurro? Che ruolo hanno il gruppo dei pari e il web nell'affrontare i compiti evolutivi? Come si fa a crescere quando i limiti sono così sfuocati in seguito alla caduta del patriarcato? E perché le ragazze rimandano così a lungo il loro desiderio generativo? Queste sono alcune delle domande a cui il libro cerca di dare risposte o spunti di riflessione. Le ragazze oggi diventano donne attraverso percorsi diversi da quelli tracciati dalle loro mamme e dalle loro nonne. Seguendo queste impronte, gli autori - terapeuti del Consultorio Gratuito del Minotauro - ci propongono alcune riflessioni nate dal confronto con le adolescenti incontrate durante gli anni di attività clinica del Servizio. Dai racconti di digiuni, tagli e di altri importanti attacchi alla nascente corporeità pubere femminile è infatti nato il bisogno di capire cosa stia succedendo fuori dalla stanza della terapia, ovvero in che modo i cambiamenti avvenuti a livello familiare e sociale influenzino la costruzione della loro identità femminile. Il testo vuole essere un utile strumento per i terapeuti ma anche per tutte le altre figure - genitori, insegnanti, operatori - che si confrontano quotidianamente con le nuove adolescenti. Postfazione di Davide Comazzi.‎

‎Vitale Pasquale‎

‎La Nottola di Minerva. Filosofia contemporanea: dal teatro ai fumetti‎

‎ril. Il testo consente a tutti di approcciare alla filosofia contemporanea, grazie ad un approccio narrativo e rigoroso. I profili degli autori sono corredati da un'analisi del testo, affinché i lettori possano confrontarsi con il loro stile argomentativo. (In questo senso, è stata prevista anche una sezione "Leggere un classico"). Numerosi i rapporti tra filosofia, musica, psicologia, teatro, letteratura, arte, cinema e fumetto per incentivare uno studio trasversale e interdisciplinare della disciplina, che tenga conto dei suoi innumerevoli campi di applicazione.‎

‎Reinwarth Alexandra‎

‎Fregatene! Piccole decisioni che danno qualità alla vita (e liberano dai rompiscatole)‎

‎br. Chi è dell'avviso che la vita potrebbe reggere un pizzico in più di libertà, tempo a disposizione, autodeterminazione e persino più cioccolata, a fronte di meno amici egoisti, gruppi di WhatsApp, feste comandate, visite di rito ai parenti, sensi di colpa, obblighi fittizi e formalità, ha pienamente ragione. Lasciatevi ispirare da Alexandra Reinwarth su come liberarvi da persone, cose e situazioni "succhiatempo" e per giunta irritanti, senza per questo diventare a vostra volta insopportabilmente stronzi. Imparate come le piccole decisioni possono avere un grande effetto sulla qualità della vita. Sarà un gioco da ragazzi. Ci sono momenti nella vita in cui ci rendiamo conto che qualcosa deve cambiare. Per Alexandra Reinwarth uno di questi momenti è stato quando con un sincero "vaffa!" ha finalmente mandato al diavolo quella snervante della sua amica Kathrin. Senza di lei la vita è diventata più bella... e chissà quanto potrebbe esserlo la nostra se in generale smettessimo di fare cose che non vogliamo, con persone che non ci vanno a genio, inseguendo ciò di cui possiamo fare a meno. A chi si fa in quattro per gli altri e mette sempre se stesso in secondo piano, a chi vuole levarsi di torno scocciature e scocciatori vari ma non sa da dove cominciare, una guida per riappropriarci di noi stessi e della nostra vita.‎

‎Girard René; Fornari Giuseppe‎

‎Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo. Nuova ediz.‎

‎br. Questo libro nasce dalla constatazione che Friedrich Nietzsche, uno dei più fieri nemici del cristianesimo, ne è, a ben guardare, la più sorprendente conferma. Non si tratta semplicemente di un'opposizione speculare al cristianesimo che ne tradisce la nascosta influenza, come sostiene Heidegger: l'influenza nascosta esiste, ma il rifiuto nietzchiano ad ammetterla si basa su un'opposizione reale, su una scandalosa differenza cristiana che il nostro mondo sistematicamente respinge, proprio perché vi è estremamente vicino. Nietzsche reagisce alla rivelazione evangelica del desiderio e della violenza presenti dentro di lui come dentro di noi, ma il suo rifiuto diventa la rivelazione ultima, «escatologica» di questa violenza, la dimostrazione della verità della croce.‎

‎Buzzetta Flavia‎

‎«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola‎

‎br. Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con la cabbala nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola. Attraverso un esame delle opere redatte tra il 1485 e il 1487, si mette in rilievo il ruolo centrale che la magia naturalis e la scientia cabalae hanno assunto nelle riflessioni del Mirandolano e nel suo progetto di definizione di un sapere universale.‎

‎Pirotta Laura‎

‎Come combattere lo stress. Impara a gestire lo stress da lavoro e nella vita privata e a raggiungere il benessere psico-fisico‎

‎ill., br. Oggi lo stress è diventato per noi tutti un fastidioso compagno di viaggio sia sul lavoro, sia nella vita privata. Tuttavia perseveriamo nel comportarci sempre alla stessa maniera, sperando che siano gli altri o il mondo esterno a cambiare. Ciò accade probabilmente perché non abbiamo idea dell'ampiezza di risorse presenti in noi e fuori di noi. In questo libro ti propongo, in modo semplice e pratico, alcuni rimedi utili ad affrontare e prevenire le possibili situazioni di tensione legate all'esperienza quotidiana. L'obiettivo è quello di accompagnarti in un percorso di consapevolezza attraverso il quale trovare la chiave per gestire al meglio le difficoltà che stai vivendo e superare quelle che verranno. Le soluzioni che suggerisco sono frutto di un metodo basato sulle ultime scoperte neuroscientifiche ed elaborato in anni di esperienza come psicologa, Life & Business coach e docente di tecniche per la gestione dello stress.‎

‎Pomari Alberto‎

‎Guru di me stesso. Manuale di alpinismo interiore‎

‎br. "Ho scoperto nel tempo, di essere un alpinista del Sé, così, continuando ad andare in montagna fuori e dentro di me, sono diventato una guida alpina. La vetta? L'ho conosciuta in gioventù, un mattino d'amore per me e per tutti e tutto ciò che mi circondava. Averne fatto esperienza, mi ha guidato per tutta la vita. Quello stesso giorno, sono ruzzolato giù dalla cima, oggi so che era necessario che accadesse, per consentirmi di divenire esperto dei sentieri d'avvicinamento e delle tecniche di scalata. Così, ecco, questo lavoro altro non è se non un manuale e un corso di alpinismo interiore. Possa questo mio scritto guidare anche te verso la grazia di ricordare chi sei e ispirare chi, come me, ha scelto di aiutare gli altri per essere d'aiuto a se stesso." (L'autore)‎

‎Rossi Daniela‎

‎Materia che sogna. Un'affascinante indagine tra psicologia e fisica quantistica. Stati di coscienza extracorporei, sogni predittivi, intuizioni, alla luce delle teorie più recenti riferite alla mente e alla materia di cui siamo fatti.‎

‎br. Un resoconto in stile giornalistico dei percorsi che hanno caratterizzato il pensiero occidentale e il suo approccio a questi fenomeni; delle scoperte della fisica quantistica che ne hanno messo in discussione la visione empirista avvicinandolo alla concezione orientale del mondo e aprendo a nuove possibilità di ricerca. L'intento è quello di contribuire a risolvere l'infruttuosa dicotomia che vede questo campo di studio respinto a priori da parte della scienza e quindi liberamente interpretato in chiave esoterica o spirituale. La tesi è che sia giunto il momento, anche in considerazione delle scoperte della fisica quantistica, di restituire all'indagine psicologica e scientifica quello che le compete in modo che milioni di persone testimoni di esperienze extracorporee, sogni predittivi, intuizioni razionalmente inspiegabili e altro (vari casi sono riportati nel testo) trovino risposte avvalorate dall'osservazione di ricercatori, fondate sulle teorie più recenti riferite alla psiche, alla coscienza e alla materia di cui siamo fatti.‎

‎Luini MariaGiovanna‎

‎I tarocchi ti raccontano. Uno strumento sorprendente per illuminare la propria interiorità e imboccare la via della cura‎

‎ill., ril. "I tarocchi sono figure colorate, giochi leggeri, e scavano nell'inconscio. Che un medico si occupi di inconscio non dovrebbe stupire: non siamo meccanici che riparano (quando possibile) il corpo fisico, siamo o dovremmo essere co-guaritori del meraviglioso insieme 'mente-corpo-spirito'. Co-guaritori perché il principale guaritore di se stesso è il paziente, e il medico un compagno attento e amorevole sulla via della Cura. I tarocchi non sono medicine per il corpo fisico, non hanno finalità terapeutica e non è questo il senso del libro: ci trasportano nell'illusione creativa del gioco, spingono a proiettarci su una sequenza visiva senza il filtro delle parole e della razionalità. All'inconscio non servono ragionamenti e grandi discorsi: è una porta chiusa che si spalanca grazie a stimoli speciali. Ognuno potrà giudicare se e quanto una mano di carte possa smuovere energie che, alla fine, si riveleranno salutari. Nel mio studio medico non uso i tarocchi, ma negli spazi e tempi senza il camice non considero scorretto giocare con chiunque abbia voglia di indagare l'indicibile. Osservando da spettatrice le meraviglie del risveglio dell'inconscio." (L'autrice)‎

‎Grant Kenneth; Migliussi R. (cur.)‎

‎La fontana di Ecate‎

‎brossura "La fontana di Ecate" è un approccio al pensiero ermetico contemporaneo e all'occultismo sperimentale. Durante i rituali della Loggia Nuova Iside (1955-1962) fu notato che non tutti raggiungevano l'obbiettivo per i quali erano stati eseguiti. Fu scoperto che queste anomalie realizzavano un avvicinamento con dimensioni altamente caricate che esistono tra i regni del sogno e del sonno senza sogno. Questa interfaccia viene chiamata da Grant la Zona Malva. La natura particolare di questi fenomeni suggerisce paralleli con il Ciclo dei Miti di H.P. Lovecraft e la sua affinità con la magick della Zona Malva è qui meticolosamente esplorata. Molti anni di ricerca hanno portato poi a una interpretazione, in termini di questa magick, de "Il libro della Legge" di Aleister Crowley. Inoltre sono esplorati alcuni fenomeni apparentemente correlati nell'opera di un altro occultista contemporaneo, Michael Bertiaux, le cui scoperte indipendenti mostrano prova del contatto e traffico con esseri alieni di intelligenza e potere.‎

‎Jay Francine‎

‎Il minimalista. Meno cose = Più felicità. Guida al riordino per tutta la famiglia‎

‎br. Fai spazio nei cassetti, in garage, in agenda. Farai anche spazio per pensare, giocare, creare e divertirti con le persone che ami. Lo stile di vita minimalista ti permetterà di dare vita a piccoli ma positivi cambiamenti nel mondo che ti circonda: è la forma di attivismo più facile che si possa immaginare, eppure ha il potere di trasformare la tua vita, la società e il nostro pianeta. Possedere meno cose è la chiave per la felicità. Ti sei mai sentito sopraffatto da tutto quello che hai? Ti sei mai augurato che una tempesta improvvisa porti via tutte le cose inutili da casa tua? Se è così, forse è ora di semplificare la tua vita! Una guida divertente e piacevole alla vita minimalista che: illustra le gioie e i vantaggi di ridurre l'attaccamento alle cose; presenta il metodo Streamline e i suoi dieci semplici passi per liberarsi di tutto ciò che non occorre in casa; delinea stanza per stanza le strategie più utili per riordinarle e razionalizzarle; aiuta ad alleggerire la lista degli impegni per dedicare più tempo alle cose che contano; spiega come risparmiare spazio nell'armadio può persino salvare il nostro pianeta; chiarisce come coinvolgere tutta la famiglia al riordino e a un stile di vita minimalista. Il tuo percorso verso una vita più semplice, razionale e serena inizia dalla prima pagina di questo libro.‎

‎Maggy Johanna‎

‎Splendere. Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno‎

‎ill., ril. Il cambiamento verso una vita più sana e più felice è fatto di piccoli gesti che, come incantesimi, hanno il potere di trasformare a poco a poco le nostre giornate e le nostre esistenze. Unendo quella particolare saggezza nordica che le deriva dagli anni trascorsi in Islanda a contatto con la natura all'esperienza di insegnante di pilates e coach olistica, Johanna Maggy ci invita a prendere in mano la nostra salute e ci accompagna passo passo lungo la via del benessere. Lasciare il giusto spazio al respiro, introdurre una abbondante idratazione nella nostra routine quotidiana, imparare ad ascoltare il nostro corpo per nutrirlo nel modo più corretto; a volte, semplicemente, accendere una candela. Questi sono solo alcuni dei tanti consigli che Johanna Maggy ci regala, insieme alle ricette più gustose e apprezzate dai suoi bambini e ad alcuni semplici esercizi da inserire nelle nostre giornate. "Lo splendore si trova dentro di noi, è un seme nascosto nel cuore e ha bisogno di essere curato amorevolmente. È qualcosa che riluce da un luogo profondo, la parte speciale del cuore che irradia tutto il corpo: le vene, i muscoli, i nervi, gli occhi, la pelle, il sorriso, il respiro, le parole. Quando ti occupi di te, quando senti la necessità di incarnare la tua versione migliore e la libertà di essere semplicemente quello che sei, allora splendi." Un libro per imparare a prenderci cura del nostro corpo, della nostra mente e del nostro spirito. E splendere, tutti i giorni.‎

‎Bencivenga Ermanno‎

‎L'arte della guerra per cavarsela nella vita‎

‎br. La guerra da sempre accompagna, e definisce, la storia umana, e nei secoli gli uomini hanno fatto dello scontro una riserva di strategie, conoscenze, tecniche. Allora perché non prendere la guerra come una fonte di conoscenze, utili anche agli altri ambiti della vita? È quel che Bencivenga fa in questo libro: a partire da fatti storici e seguendo un filo logico e lineare, l'autore ci mostra come le strategie che hanno condotto ai grandi successi militari possono esserci d'aiuto in condizioni di pace, magari per preparare al meglio un discorso o per comprendere le dinamiche aziendali. E così da Cesare apprendiamo che la rapidità può fare la differenza, anche nel rapporto con nostro figlio o nella crescita della nostra carriera; da Carlo Magno che l'organizzazione ci consente di cogliere le occasioni al momento giusto; da Federico il Grande che la miglior difesa è l'attacco, ancora di più se lo intendiamo come iniziativa. Basta metter da parte l'aspetto violento e utilizzare lo straordinario potenziale della strategia bellica per ottenere continue conquiste nelle nostre battaglie quotidiane.‎

‎Galli Giuseppe; Arfelli Galli A. (cur.)‎

‎La soggettività fenomenica. Integrazioni alla teoria della Gestalt‎

‎br. Il libro è dedicato allo studio della soggettività fenomenica in prospettiva multidisciplinare. Partendo dalla constatazione che i teorici della scuola della Gestalt si sono dedicati soprattutto all'oggettività fenomenica, le ricerche dell'Autore evidenziano la necessità di integrare metodologie di discipline diverse per studiare la relazione interpersonale come struttura dialogica, tenendo conto dei ruoli che le persone hanno nel campo globale, del rapporto Io-Noi e delle teorie a cui si fa riferimento, pur rispettando i modelli antropologici e i principi metodologici della Gestalt.‎

‎Nicoletta Louis‎

‎Come vincere la timidezza e diventare un maschio alfa‎

‎ill., br. «Nel libro trovi le strategie e le tecniche utilizzate da noi di PUATraining che ci hanno fatto superare la timidezza e reso dei maschi alfa (moltiplicando, man mano che li assimili, il numero di donne che ti desiderano e di maschi che ti rispettano)! Capirai cosa ci ha portato a conquistare i risultati raggiunti con il sudore e le esperienze reali fatti sulla nostra pelle. L'autore oggi può avvalersi di uno staff formato da persone esperte e competenti, ma una volta, quando ha iniziato, era solo. Quindi tu puoi replicare e migliorare i risultati che ha ottenuto Louis e il suo team grazie a un sistema che ti guida passo dopo passo nel farti sconfiggere la timidezza e risvegliare il maschio alfa che c'è in te! Inoltre dopo ogni capitolo trovi degli esercizi da svolgere per un totale di 100+ esercizi.»‎

‎Carnegie Dale‎

‎Le dieci regole per una vita gratificante‎

‎br. A volte VIP, amici, colleghi o conoscenti ci sembrano esseri così diversi da noi: sono fortunati, con una vita ricca e piena, brillanti, allegri e affascinanti. A volte quando li vediamo ottenere dei risultati, condurre una vita di soddisfazioni queste persone arrivano a ispirarci sentimenti di invidia o addirittura frustrazione per la nostra condizione non altrettanto fortunata. Eppure bisogna prendere coscienza che chiunque può ambire a una vita piena di piccole e grandi realizzazioni sul lavoro ma anche nella vita privata. Se vivrai in modo appagante o meno dipenderà in larga misura dall'impressione che farai alle persone che ti circondano. Come avrai capito ciò che fa la differenza è riuscire ad assumere una personalità magnetica e positiva. E questa personalità magnetica non è una dote innata o impossibile da ottenere. Nei corsi e negli scritti di Dale Carnegie troviamo una precisa indicazione della strada da seguire, grazie a dieci passi, dieci semplici regole alla portata di tutti. Il segreto è applicarle costantemente.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Come diventare un leader di successo‎

‎br. Nella tua attività di manager ti capita più spesso di semplificare o complicare la vita dei tuoi collaboratori? I manager più capaci sanno bene che, proprio per raggiungere i loro traguardi, dovranno essere autentici leader, in grado di guidare, motivare, affiancare e assistere i propri collaboratori o colleghi. Più in generale per far bene il tuo lavoro (qualunque sia il tuo ruolo) ti troverai immancabilmente a bilanciare le competenze di management e quelle di leadership. Le sfide del XXI secolo non hanno mutato per nulla i principi di Dale Carnegie per svolgere al meglio il ruolo di guida e gestione della propria squadra di persone con la quale ci troviamo a svolgere la nostra attività. Se vuoi essere un buon leader gli aspetti più importanti da cui partire sono la creatività, la capacità di elaborare una visione collettiva e di comunicarla ai tuoi collaboratori.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Come diventare un comunicatore eccezionale‎

‎br. Oggi la comunicazione è un fattore determinante per il nostro successo: che tu sia un accademico, un politico, uno studente o un impiegato la chiave della tua riuscita sta nella capacità di esprimere le tue idee, presentare le tue opinioni con efficacia. Anche nella tua quotidianità. Se riesci a comunicare con intensità ed entusiasmo, puoi trasformare una riunione noiosa in un incontro proficuo e stimolante, puoi riuscire a motivare i colleghi a rispettare le scadenze e ad andare oltre i traguardi previsti. A chi non capita di essere frainteso o di sentire che il discorso appena fatto non è stato convincente? La prima lezione che Dale Carnegie ci dà è che la comunicazione è una strada a doppio senso cioè se vuoi parlare in modo persuasivo il punto di partenza è osservare bene chi hai di fronte e tarare il discorso su quel che vedi.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Come vincere ansia e preoccupazioni‎

‎br. L'ansia e le preoccupazioni sono parte del nostro vivere quotidiano, al lavoro come nella vita privata. Molte ansie sono di breve durata. Quando però lo stress persiste, finisce per sottrarti vitalità ed entusiasmo e può portarti al crollo fisico e mentale. Quando senti che la mente è confusa, divisa, persa in una moltitudine di pensieri senza fondamento, è tempo di agire per sostituire ai pensieri negativi qualche elemento di concretezza e ottimismo. Se l'ansia trasforma la luce della tua vita in oscurità, è ora di invertire la rotta. Per superare questi momenti (che capitano a tutti, anche ai più sicuri) devi riaffermare con forza la tua fiducia in te stesso, contenere le paure con l'aiuto della ragione. Ti sarà sicuramente utile ricondurre le grandi inquietudini a micro-problemi per poi chiederti "Sono tutte reali?". Dale Carnegie ci insegna che non potremo mai liberarci completamente dallo stress ma possiamo attenuarne gli effetti negativi e spesso trasformare i problemi in azioni positive e a nostro vantaggio.‎

‎Carnegie Dale‎

‎Come fare carriera‎

‎br. Per la maggior parte di noi la cosa più importante nella vita, dopo la famiglia, è il lavoro. Spesso consideriamo la nostra posizione attuale come un gradino sulla scala della carriera, dove ciascun gradino conduce a una posizione più alta. Lavoriamo sodo e ci impegniamo a fondo per acquisire le abilità e le conoscenze che ci assicurino un avanzamento di carriera. E un avanzamento professionale può essere un'esperienza appagante e stimolante, non solo per il guadagno economico, ma anche perché accresciamo il nostro prestigio nell'azienda e nella comunità. Ancora più importante, traiamo una maggior soddisfazione dal lavoro. L'avanzamento professionale non è una sfida facile, ma se desideriamo davvero andare avanti nel campo che abbiamo scelto ne varrà assolutamente la pena.‎

‎Cimaroli Federico‎

‎Il richiamo‎

‎br. «In questo libro ti racconterò come stanno realmente le cose, ti parlerò del mondo che chiamiamo realtà; ti svelerò le forze che muovono la tua vita e ti offrirò suggerimenti, parlerò dell'autentico lavoro su di sé con concetti, esempi chiari, ed esercizi che ti daranno la possibilità di uscire dallo stato di addormentamento in cui ti trovi e in cui si trova la stragrande maggioranza delle persone. Non sarà un lavoro comodo; toccherai con mano chi realmente non sei per concederti la possibilità concreta, alla fine di questo viaggio, di poter affermare con autenticità "Io sono". Caro lettore, sei ancora in tempo per chiudere questo libro e non leggerlo; attenzione! Se deciderai invece di leggerlo, lo dovrai finire, perché ti avviso: nulla sarà più come prima. Darai voce alla tua coscienza, a un suono silenzioso, pieno di vita, dal quale sei sempre scappato. Inizia da te, dentro di te e chiediti: "Chi sono io?". Diventerai quella voce. Diventerà il tuo Richiamo.» (Federico Cimaroli, scrittore, conferenziere, autore del blog Pensiero Caffè e ricercatore spirituale di nuova generazione)‎

‎Chiaia Olga‎

‎Uscire dalla solitudine. Dietro le nuvole, l'amicizia e l'amore‎

‎br. La solitudine può essere bella e creativa, ma solo se scelta. La solitudine non voluta, invece, fa soffrire e tocca un po' tutti. Talvolta è evidente, come nel caso dei nuovi esclusi, di chi non può essere protagonista di nulla o di chi vive solo; altre volte è celata da una rete di relazioni solo apparenti, senza contatti nutrienti, reali e umani. Così lo spazio interno si inquina per mancanza di scambi vitali: al chiuso della propria mente o della propria famiglia, i problemi sembrano ingigantirsi, assumere drammaticità e perdere i loro contorni reali. Alla fine non si riesce a condividere i propri stati d'animo con nessuno, nemmeno con se stessi. E il risultato è una profonda, inspiegata sofferenza, o azioni estranee perfino a se stessi. Questo libro, passando in rassegna i diversi tipi di solitudine e ripercorrendo i contorni di casi reali, aiuta ciascuno a ricostruire le cause della propria solitudine, con lo scopo di suggerire come fare ad aprire porte e finestre, lasciar entrare e uscire la vita e le emozioni, sdrammatizzare e, infine, perdonarsi.‎

‎Accoto Cosimo‎

‎Il mondo ex machina. Cinque brevi lezioni di filosofia dell'automazione‎

‎br. Intelligenza artificiale e deep learning, droni e robot, blockchain e smart contract, cybersicurezza: una realtà sempre più generata, alimentata, protetta - attaccata? - dalle macchine si affaccia intorno a noi. Frontiere tecnologiche potenzialmente gravide di opportunità per la costruzione di un mondo più trasparente, equo e sicuro, ma non prive di vulnerabilità. È un universo automato che incalza e che merita di essere analizzato in sé, senza preconcetti, con apertura, consapevolezza e profondità. Da questo scenario prende le mosse un'esplorazione filosofica della dimensione automatica in quanto tale. L'automatizzazione sta ridisegnando le nostre idee e categorie concettuali, le attività professionali e le relazioni umane, le pratiche cognitive e disciplinari, l'etica e la politica. Filosoficamente, un orizzonte che non è solo tecnologico o infrastrutturale, ma più ontologicamente fondativo: automazione, dunque, non solo come spinta ingegneristica a costruire macchine e automi, ma come prospettiva più generale di produzione del nostro reale e del suo senso. Con un contributo di Alex Petland.‎

‎Al-Fârâbi‎

‎L'armonia delle opinioni dei due sapienti: il divino Platone e Aristotele. Ediz. italiana e araba‎

‎br. Nella Bagdad del X s. dell'era cristiana, IV dell'Egira, al-Farabi commenta le opere di Platone e di Aristotele e scrive trattati di filosofia, nella convinzione che l'eredità greca trasmessa "da Alessandria a Bagdad" rappresenti il perno di una società umana virtuosa e lo strumento indispensabile per la comprensione del senso del Corano. I nemici della filosofia accuseranno questo sapere antico ed estraneo alla fede islamica di essere empio, inutile, contraddittorio: l'Armonia, qui presentata con testo arabo rivisto, traduzione italiana e ampio commento, dimostrerà che essi si sbagliano. Non soltanto l'insegnamento di Platone e quello di Aristotele sono in pieno accordo, ma le apparenti divergenze sono il risultato di esegesi superficiali o faziose. Affinché i nemici della filosofia siano confutati, coloro che se ne considerano gli eredi nella città musulmana devono conoscere intimamente il pensiero di Platone e di Aristotele, che è in profonda sintonia. Nel solco della tarda antichità greca, che. nelle scuole neoplatoniche proclamava l'unità delle dottrine di Platone e Aristotele, l'Armonia si presenta come una raccolta di argomenti di controversia. La sua attribuzione ad al-Farabi è stata contestata da alcuni; altri hanno pensato che si trattasse di uno scritto divulgativo, in cui egli avrebbe addirittura sostenuto tesi di comodo: un'analisi paziente e rigorosa mostra che tanto i dubbi sull'autenticità quanto la lettura dell'opera in chiave di pamphlet sono da archiviare. Prefazione di Gerhard Endress.‎

‎Montesarchio Teresa‎

‎Assertività. Come liberarsi dall'approvazione altrui e cominciare a vivere‎

‎ill., br. L'assertività è quell'atteggiamento mentale di chi riconosce a se stesso e agli altri il giusto valore. La persona assertiva vive la propria vita libera dalla schiavitù del compiacimento altrui, rispettando comunque i diritti dell'altro. Le persone assertive riescono a creare relazioni intime con gli altri, a prevenire che altri abusino di loro ed esprimono un ampio ventaglio di bisogni e pensieri, sia positivi che negativi, senza per questo sentirsi in colpa, stressati o ansiosi. Esercitarsi a essere più assertivi accresce l'autostima, incrementa le abilità di comunicazione, aumenta la soddisfazione per la propria vita e i sentimenti di felicità. L'assertività trova applicazione in tutte le aree che richiedono un certo livello di competenze sociali, come le relazioni sentimentali e amicali, lo sport, la medicina, la politica, il commercio, l'arte e tante altre ancora. Questo volume è pensato per chi desidera imparare a liberarsi dalla schiavitù dell'approvazione altrui e cominciare a riconoscersi il valore che merita. Attraverso letture, test ed esercizi pratici, l'autrice conduce il lettore per mano verso uno stile di vita più assertivo, sano e, dunque, felice.‎

‎Crocetti Umberto‎

‎Il dialogo. Paradossi e opportunità‎

‎br. A cosa serve la filosofia? Nel panorama contemporaneo il suo ruolo appare sempre più marginale, assoggettato alla pretesa di supremazia dell'apparato tecnico produttivo. Perché, allora, un libro sul dialogo? Nel dialogo l'autore individua il mezzo principale attraverso cui la filosofia cerca di ristabilire il suo ruolo di primato nella gerarchia delle attività spirituali, seguendo il modello aristotelico che associa all'inutilità del logos la sua importanza emancipatrice rispetto all'umana tendenza a creare mitologie. Il libro propone un viaggio sulle tracce di questa forma di confronto, partendo dalle origini dialettiche fino alla trasformazione socratica del dialogo in terapia spirituale. L'autore produce un serrato confronto tra il punto di vista 'socratico' e quello 'nicciano': egli sostiene, che tutto ciò rappresenta l'origine della tendenza contemporanea a concepire l'apparato tecnico-produttivo, fondato sulla scienza, come la fonte per la soluzione di tutti i problemi dell'uomo.‎

‎Balido Giuseppe‎

‎La logica in Mario Vittorino e Agostino d'Ippona. Una proposta metodologica per l'approccio a testi filosofico-teologici. Nuova ediz.‎

‎brossura L'utilizzazione della logica, nell'ambito della Letteratura cristiana antica, trova una diffusa e fondamentale presenza non solo nella produzione di opere filosofiche ma anche di quelle a sfondo apologetico, esegetico, morale o di quelle a carattere prevalentemente antropologico o teologico-filosofico. Il presente volume, nei quattro rapidi capitoli che lo compongono, enuclea gli elementi di fondo che caratterizzano l'applicazione della logica in due autori del tardo-antico: Gaio Mario Vittorino e Agostino d'Ippona. Delle loro opere, qui trattate, ne viene fuori un quadro significativamente modificato, rispetto a quello tradizionalmente delineato dal vaglio critico della ricerca specializzata.‎

‎Vigneau Alain‎

‎Clown Esencial. L'arte di ridere di se stessi‎

‎br. L'umorismo è uno strumento potente, il motore che spinge la nostra gioia a fuoriuscire senza freni dalle valvole di sfogo del nostro essere e soprattutto l'unica strada percorribile per uscire dalla tristezza. Questo è l'insegnamento che Alain Vigneau mette a disposizione del lettore in questo saggio, partendo dalla sua esperienza personale, segnata dall'assassinio della madre quando aveva solo sette anni, fino ad arrivare ai suoi metodi di insegnamento che incantano il mondo intero. Un viaggio straordinario alla ricerca del Clown Esencial che è dentro ognuno di noi, pronto a insegnarci come guarire le nostre ferite - antiche e recenti - attraverso l'umorismo. Un libro che conduce a riscoprire e a mettere in pratica l'enorme potenziale curativo della risata, rispondendo ad alcune, eterne domande: perché, e soprattutto, come ridere di noi stessi? Come farlo in modo sano e benefico? Come possiamo amarci tanto da riuscire a ridere delle nostre pene e delle nostre glorie con uguale leggerezza e stessa compassione? Con prefazione di Claudio Naranjo.‎

‎Ricci Francesco‎

‎Prossimi e distanti. Gli adolescenti del terzo millennio‎

‎ril.‎

‎Ermete Trismegisto‎

‎Kore kosmou. La madre del mondo‎

‎br. Il "Kore kosmou" è un trattato ermetico che costituisce parte dei frammenti raccolti da Stobeo, autore greco del V secolo, in cui è narrato come Iside, grazie alla mediazione di Ermete, rivela a suo figlio Horus il grande mito della creazione e del destino delle anime.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 182 183 184 [185] 186 187 188 ... 216 244 272 300 328 356 384 ... 385 ??? ????