|
Magaña Sergio
Le vere profezie tolteche. Le predizioni azteche, ereditate dall'antica civiltà tolteca, sugli eventi di oggi e le rivelazioni su una Nuova Era per l'umanità
ril. Come sarà il nostro mondo durante e dopo il 2021? Quando finirà questo periodo di cambiamento? E cosa dicono le antiche predizioni dei Maya? Il calendario azteco e il nostro passaggio dal Quinto al Sesto Sole, periodo di transizione di 29 anni che sfida l'umanità e offre nuove opportunità di guarigione e riallineamento. La durata di ogni ciclo temporale, o Sole, è di 6.625 anni. L'analisi degli eventi globali e le predizioni sul 2021 e il 2026. Esercizi pratici sui sogni lucidi. In questo libro, Sergio Magaña (Ocelocoyotl) esplora l'antica saggezza e l'intuizione tolteca intorno a questa transizione tanto attesa, delineando gli eventi globali che già evidenziano il cambiamento sottolineando il significato degli anni 2012, 2021 e 2026. Offre una guida attraverso i movimenti dei Soli, degli inferi, dell'inconscio collettivo e degli squilibri irrisolti in cui stiamo attualmente navigando e condivide antiche pratiche di respirazione ed esercizi di sogno lucido per aiutarci a riconnetterci con il nostro vero sé.
|
|
Dion Fortune
Come difendersi dagli influssi negativi. Manuale di difesa psichica per sconfiggere il malocchio, le fatture, la magia nera e il vampirismo
br. Dion Fortune spiega come imparare a identificare le forze del male per difendersi dagli attacchi psichici distinguendoli dai disturbi psichici soggettivi. Dopo aver esaminato le caratteristiche dell'attacco psichico, l'autrice illustra una serie di metodologie per sferrarlo, unitamente alle cause che inducono a muoverlo. Le tecniche di difesa sono subordinate alla tipologia e alla natura della manifestazione fisica dell'attacco stesso e fungono da efficaci antidoti contro tutte le influenze malefiche, consentendo alle vittime del Maligno di liberarsi dagli influssi negativi e di riacquistare il dominio di sé e il controllo della propria vita.
|
|
Raynaud Anne
Bambino sicuro, bambino felice. Come costruire una base emotiva solida fin dai primi mesi
br. Avete scelto un approccio educativo dolce e benevolente per rispondere ai bisogni del vostro bambino... ma le difficoltà della vita quotidiana fanno insorgere in voi mille dubbi? Sonno disturbato, allattamento complicato, pianti inconsolabili, ansia da separazione, crisi di collera, ecc. Che cosa fare quando tutto appare diverso da come lo si è immaginato? E se vi concentraste su un unico aspetto importante: offrire un ambiente sicuro per il vostro bambino? È in effetti la teoria di Anne Raynaud, psichiatra infantile e autrice di questo libro. In quest'opera, troverete tanti esempi di situazioni quotidiane, molti consigli per superare i momenti di difficoltà con l'attenzione costante a costruire e rinforzare il legame di attaccamento con il vostro bambino, che rappresenta la base fondamentale per la formazione della sicurezza di sé che lo accompagnerà per tutta la vita.
|
|
Bonito Claudio
Il pensiero di Meister Eckhart come pratica filosofica. Abbandono e distacco dall'antichità alla contemporaneità
ril. Meister Eckhart, il predicatore filosofo domenicano, riveste senza dubbio un interesse attuale soprattutto se, per capire la sua speculazione, si assume come fondamentale il concetto di "distacco", inteso come lasciare la presa dal mondo materiale e dalle passioni, o di "abbandono", come "lasciar andare" in un sereno allontanamento; questi sono i termini chiave della mistica speculativa che vede, nella filosofia medioevale renana e in Meister Eckhart in particolare, la massima espressione. In questo lavoro si sono ricercati possibili nessi tra alcuni costrutti teorici relativi a diverse elaborazioni teologiche di stampo meditativo-speculativo e l'esistenza di una linea di continuità che ha attraversato il pensiero filosofico dal periodo ellenistico alla contemporaneità. Prende corpo un messaggio che ci giunge come un'esortazione. Un messaggio al cui interno si intravede la necessità di una filosofia, di una pratica filosofica, che si renda idonea a fronteggiare nuovi ambiti esistenziali e di pensiero che vediamo emergere tra le pieghe di una postmodernità e che, avendo segnato indelebilmente la storia recente, sembrano avviare l'uomo verso una nuova posizione nel mondo.
|
|
Berardi Franco «Bifo»
E: la congiunzione
br. Il semiocapitalismo ha catturato le risorse più intime del processo soggettivo: la nostra percezione del tempo, la nostra sensibilità, il modo in cui ci relazioniamo, la nostra capacità di immaginare un futuro. La precarizzazione e la frattalizzazione del lavoro hanno provocato una mutazione profonda nella psicosfera che si traduce sempre di più in psicopatologie come il disturbo da stress post-traumatico, il panico, il deficit dell'attenzione. I rapporti sociali sono intrappolati in uno schema di interazioni codificate da macchine tecnolinguistiche e schermi di ogni dimensione, che stanno distruggendo la sensibilità del nostro organismo sottoponendolo allo stress della competizione e dell'accelerazione. In quello che considera il suo libro più importante, Franco Bifo Berardi tratteggia una genealogia della globalizzazione capitalista e ci mostra come il flusso semiotico del capitale abbia ormai raggiunto una complessità tale da renderci impossibile processare la mole di informazioni che produce, attraverso noi. È così che abbiamo finito per rispondere a una logica da sciame: è impossibile dire «no».
|
|
Carrara Massimiliano; De Florio Ciro; Lando Giorgio
Introduzione alla metafisica contemporanea
br. La metafisica ha una tradizione antica e nella sua lunga storia ha conosciuto alterne fortune. Tutt'altro che sterile e isolata, la metafisica contemporanea ha connessioni con altre discipline, è piena di dubbi, procede per approssimazioni e torna spesso sui suoi passi. Questo manuale mira a fornire un quadro obiettivo del dibattito attuale. Tratta di questioni vecchie di millenni, ma analizzate da nuovi punti di vista. Si discute di esistenza, identità, proprietà, relazioni, oggetti astratti, tempo, divenire, essenze, Dio e artefatti, partendo dall'esperienza quotidiana e argomentando con gli strumenti dei metafisici del nostro tempo. Gli autori ricostruiscono le teorie più significative, ne valutano costi e benefici e indicano nuovi sviluppi possibili.
|
|
Kloep Marion; Hendry Leo; Sica Luigia Simona
Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni
br. Lo sviluppo umano ha conosciuto in psicologia diversi livelli di analisi sia individuali sia sociali. In questo libro gli autori evidenziano e discutono i «punti di svolta» che rappresentano gli elementi-chiave del cambiamento, dall'infanzia alla tarda vecchiaia e, pur accettando le numerose variazioni individuali nel cambiamento stesso e nello sviluppo umano, si focalizzano su risorse, sfide, processi e meccanismi coinvolti. Viene così presentata una visione complessiva dell'intero ciclo della vita, evidenziando i principali momenti in cui si rende necessaria alle persone una trasformazione o una transizione. Da questa panoramica ampia, ma al tempo stesso approfondita, emerge inoltre un kit di strumenti utile nel lavoro quotidiano di scienziati sociali, ricercatori e professionisti.
|
|
Harkness Deborah
Le conversazioni angeliche di John Dee. Cabala, alchimia e fine del mondo
br. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, il più stimato filosofo naturalista dell'Inghilterra elisabettiana, John Dee, con l'aiuto di un cristallo chiamato "pietra divinatoria" parlò con gli angeli a proposito del mondo naturale e della sua fine apocalittica. I resoconti di queste conversazioni con gli angeli costituiscono uno dei più duraturi misteri dell'inizio dell'epoca moderna. Perché un laureato di Cambridge che vantava il titolo di "filosofo della Regina" si dedicò a un'attività così apparentemente inutile e infondata, che richiedeva così tanto tempo? Era forse uno sciocco credulone? Aveva sofferto un crollo psicotico? Possiamo anche volgere lo sguardo al di là della formazione intellettuale e delle sue esperienze personali, e cercare di situare i diari angelici nel più ampio contesto culturale della seconda metà del XVI secolo. Il saggio della Harkness, tra saggezza enochiana e conversazioni angeliche, offre interessanti risposte al riguardo collocando l'opera di Dee nel contesto della fervente vita intellettuale dell'epoca. Come afferma l'Autrice "In ognuna delle sue opere possiamo notare lo sforzo di stendere una scala dal mondo terreno in declino alla volta celeste".
|
|
Pelissero Alberto
Dizionarietto di sanscrito per filosofi
br. Il vastissimo arco temporale abbracciato (dalla metà del primo millennio a.e.v. fino ai nostri giorni) e l'estensione culturale pressoché smisurata ricoperta rendono da soli ragione dell'importanza del sanscrito, a buon diritto definibile l'unica lingua di cultura panindiana. In essa si è espressa la cultura indiana classica, elaborando un lessico nel quale risulta sovente complesso tracciare una linea netta di demarcazione tra filosofia, teologia e religione. Questo dizionarietto propone una guida per orientarsi in questo contesto linguistico, nel quale feconde relazioni etimologiche si rivelano strumento imprescindibile di analisi. Rifugge, quindi, dalla tentazione di stabilire salde e univoche connessioni con termini filosofici della tradizione occidentale. Il lettore, tuttavia, può scoprire convergenze semantiche di respiro indoeuropeo (come per deva, "dio", che si ricollega al sostantivo div, "luce diurna", "cielo"). Un dizionarietto che, nel suo rigore, è una festa della mente: invita a scoprire differenze, analogie.
|
|
Melisi Roberto
Miseria e dignità dell'uomo nel pensiero di Marsilio Ficino
br. Nel ripensare il posto proprio dell'uomo nell'universo creato, gli umanisti hanno proposto una innovativa lettura dei concetti di miseria e dignitas hominis, inaugurando un'inedita riflessione antropologica centrata sulla convergenza tra ideali classici, coscienza del «rifiuto del mondo» e dottrina della creazione dell'uomo ad imaginem Dei. Le opere di Marsilio Ficino (1433-1499) offrono un contributo prezioso ed efficace a questo dibattito, fondando una nuova concezione dell'humanitas come realizzazione dello scopo ultimo dell'essere umano nell'esercizio delle sue facoltà conoscitive.
|
|
Leinkauf Thomas; Cuozzo Gianluca; Dall'Igna A. (cur.); Maurella V. (cur.)
Dialettiche del Rinascimento. Natura, mente e arte da Nicola Cusano a Leonardo da Vinci
br. Che Cusano sia uno snodo centrale nella tradizione umanistico-rinascimentale è uno dei temi portanti di questo volume, nato da un fecondo scambio intellettuale tra i due autori. Thomas Leinkauf, tra i massimi esperti al mondo della filosofia tra Cinque e Seicento, e Gianluca Cuozzo, autore di numerosi contributi su Cusano e l'arte del tempo, approfondiscono questo snodo teorico e storiografico puntando l'attenzione su alcuni concetti chiave del pensiero del Cardinale tedesco: quello della mente umana (sullo sfondo della Triunitas divina e delle congetture ternarie che ne conseguono dal punto di vista delle esplicazioni congetturali del nostro intelletto ad Dei imaginem), quello della natura (come esplicazione dinamica e variegata del divinum posse), quello della spontaneità e creatività dell'immaginazione (sul cui sfondo si colloca il rapporto di Cusano con la pittura dell'epoca), il rapporto a distanza tra lo stesso Cusano e autori come Ficino, Giovanni Pico e Leonardo da Vinci. Ne emerge un ritratto dell'autore tanto suggestivo quanto innovativo, che non deve essere tuttavia assunto come la conclusione di un percorso. Esso, semmai, risulta un innovativo punto di partenza per ulteriori approfondimenti critici, avendo esso a che fare con un tratto di storia del pensiero molto denso e caratterizzato da un intrico di rapporti pressoché inestricabile. Quest'approccio, sulla scorta di Ficino, potrebbe essere definito una "docta storiografia filosofica", che sfida gli autori sul piano del loro stesso pensiero: in bilico tra il metodo induttivo proprio delle detection stories e la più collaudata storia delle idee.
|
|
Duroux Françoise; Tarantino S. (cur.); Zamboni C. (cur.)
Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista
br. Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall'indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d'attualità per le quali ha sentito l'urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un'autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.
|
|
Heller Ágnes
La teoria dei bisogni in Marx
br. In una delle sue opere più apprezzate Ágnes Heller torna a discutere della teoria dei bisogni di Marx, elemento cardine del pensiero del filosofo di Treviri. Heller rintraccia nei "bisogni radicali", identificati nella gratificazione professionale, nello studio, nel tempo libero, quei bisogni che per natura non possono essere soddisfatti dalla società capitalistica, strutturata su una serie di bisogni quantitativi, alienanti e non appagabili. Se la società contemporanea non somiglia nemmeno lontanamente a quella auspicata da Marx, allora la sua trasformazione rivoluzionaria deve fondarsi su un sistema di bisogni di natura qualitativa. Ed è per questo che, anche a distanza di molti anni dalla prima edizione, la visione custodita in questo volume appare come una lucidissima analisi del nostro tempo e delle sfide che oggi siamo chiamati a intraprendere per aspirare a una nuova idea di futuro. Prefazione Pier Aldo Rovatti.
|
|
Picchi Giorgio
Energie. Comprensione e trasformazione
br. Questo è un libro magico anche perché a scriverlo è stato un vero Mago e Alchimista. Da queste pagine si possono trarre insegnamenti, tecniche, benedizioni, invocazioni, rituali, protezioni, circuiti grafici, quadranti e tutto quello che necessita per fare chiarezza sulle energie negative, per comprenderle e possibilmente trasformarle. La parola "negatività", di per sé, significa ben poco. La negatività è come una malattia, ovvero l'espressione, il risultato, di uno squilibrio e quindi un effetto e non una causa. La negatività per alcuni è considerata alla stregua di una macchia su un vestito da pulire, o un qualcosa di localizzabile e individuabile, che basta avere lo strumento giusto e tutto passa, come si fa con un cerotto per una ferita. Sarebbe facile, ma non funziona così a causa della complessità di certe manifestazioni. Infatti non si tratta di sconfiggere un apparente "nemico", quanto di risolvere una questione aperta, una disarmonia che si è espressa con quella negatività, che potrebbe essere molto complessa e coinvolgere vari settori della vita di una persona, ma potrebbe anche essere semplicemente una "prova evolutiva" che la persona sta affrontando...
|
|
Di Mauro Monica
Mente essenziale. Un viaggio negli elementi costitutivi di corpo, mente e spirito, accompagnato dall'energia degli oli essenziali
br. Avere chiari alcuni concetti basilari di noi stessi è necessario per modificarci, perdere le paure e tendere all'autorealizzazione. Sapere come siamo fatti e cosa promuove in noi un progresso reale e stabile ci può cambiare la vita. Le chiavi di accesso ai nostri meccanismi interni sono racchiuse in questo libro e potremo modificarli in funzione del nostro benessere. Il frutto di anni di esperienza personale e professionale è stato sintetizzato e reso fruibile per promuovere la consapevolezza dei nostri processi e l'autenticità del nostro essere. Dalla cura del corpo alla conoscenza della mente, estesa in tutto il soma, fino a quella della propria essenza più profonda e universale. Conoscere se stessi è l'unica via per tornare ad essere se stessi.
|
|
Grando Monica
Abitare l'amore. Il cuore abita i luoghi in cui può amare
br. Ci sono anime che si stanno cercando e incontrando per perdonarsi e per perdonare. Donne e uomini che sentono di dovere sanare ingiustizie e abusi di vite passate. Anime a cui è data la possibilità di mettere un punto a quanto accaduto in lontani tempi e spazi. Anime che donandosi possono sperimentare l'amore incondizionato. Sono anime che attraverso uno sguardo possono cambiare il destino delle generazioni future annullando i torti fatti dalle generazioni passate. Donne e uomini che possono amarsi totalmente senza aspettativa alcuna. Senza bisogni, richieste, doveri, solo: io ci sono, tu ci sei. Io ti accolgo con il mio femminile sanato e tu mi proteggi con il tuo maschile riconosciuto. Io ti riconosco e tu riconosci me. Io vedo e onoro la tua bellezza e tu vedi e onori la mia. Senza bisogno di aggiungere altro. Un maschile ed un femminile che riconoscono reciprocamente la propria complementarietà e ne celebrano la sacralità verso il ritorno all'Uno. Questo dono oggi è nelle mani di grandi donne e grandi uomini che riconoscono la loro divinità e si permettono di essere guaritori di se stessi e dell'umanità.
|
|
Pascolo Lara
Vidya, il potere della conoscenza. All'alba di una «nuova era», speciale età dell'oro
ill., br. "Vidya, il potere della conoscenza. All'alba di una «nuova era», speciale età dell'oro" nasce insieme ad un progetto di vita, un percorso dell'anima che ha come obiettivo la trasformazione della coscienza umana e la Nuova Era, all'interno della quale si prefigura una nuova Aurea Aetas di cui si cominciano a vedere i primi albori. Eventi di grande entità porteranno alla consapevolezza che tutto è Uno. Questo libro è il mio contributo personale al risveglio e si apre a tutti i pionieri della Nuova Era, fa parte di una nuova iniziativa culturale che mette al centro dell'essere umano i valori eterni della vita e facilita l'ingresso nel nuovo luminoso piano di coscienza. Il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo inizia sempre all'interno di noi stessi. L'amore incondizionato è il nucleo più profondo del cuore, l'Hiranyagarbha, la struttura immortale su cui si fonda l'universo, l'oro spirituale che sta manifestando la nuova vibrazione creativa del sistema solare. Processi di portata epocale si legano al progressivo innalzamento della vibrazione energetica planetaria e accompagnano la nascita di una nuova civiltà cosmica di quinta dimensione.
|
|
Nitobe Inazô
Bushidò. L'anima del Giappone. Ediz. integrale. Con Segnalibro
br. Il Bushido, letteralmente "la via del guerriero", è il codice etico che i cavalieri dell'esercito giapponese dovevano osservare tanto nell'esercizio della loro professione quanto nella vita privata. Individua alcune virtù cardine del popolo giapponese (e in particolare dei samurai) come la rettitudine, il coraggio, la benevolenza, l'empatia, la cortesia, la sincerità, l'onore, la fedeltà e l'autocontrollo. Non è il frutto del lavoro di una sola mente, ma una "raccolta" di precetti della casta militare del paese trasmesse oralmente e successivamente fissata su carta. Tutto questo viene magistralmente divulgato ad un pubblico straniero da Inazo Nitobe, un giapponese che aveva avuto molti contatti con l'Occidente e che visse anche in Germania e Stati Uniti. "Bushido, l'anima del Giappone" è ormai considerato un classico, un punto di riferimento per spiegare il Giappone al resto del mondo.
|
|
Costa Marianne
Oracolo della lotteria messicana. Con 54 Carte
ill., br. La Lotteria offre un patchwork di origini particolarmente ricco: trova le sue radici nell'iconografia europea degli anni intorno al 1650, nello sfondo leggendario e iniziatico dell'Europa medievale e rinascimentale, e anche nella cosmovisione dei primi popoli dell'America centrale, nella cultura popolare e nella storia del Messico moderno e contemporaneo. Tutti questi fattori devono essere presi in considerazione per la sua interpretazione, senza dimenticare il senso comune che ci permette di vedere come l'immagine risponde alla nostra situazione attuale, e il corpus specifico di commenti, indovinelli e annunci che accompagnano tradizionalmente il gioco della lotteria. "Questo lavoro di interpretazione oracolare può quindi essere concepito come un work in progress, un invito a superare la nostra bramosia di risposte definitive per lasciarci, invece, sorprendere dalla saggezza di questa arte popolare, e generare « finzioni riparatrici », storie che ci aiutano a crescere." (Marianne Costa)
|
|
Losapio Francesco; Merlini Alice
Lo yoga degli dei. I miti dello yoga tra storie e ?sana
br. Ci sono miti affascinanti su cui si fondano le ?sana , le "posizioni" dello yoga, e vari modi per arrivare a eseguirle con correttezza e in totale sicurezza. In questo libro, gli autori vi guideranno in un percorso yogico completo, preparandovi con consigli pratici a eseguire le ?sana e invitandovi a conoscerne anche l'origine e la storia. Nella posizione della tartaruga riconoscerete un avatar di Vi??u, sostegno dell'universo, e seguirete i passi del dio ?iva nella posizione del re della danza. In queste pagine, con semplicità e passione, tecnica e sapere si uniscono per celebrare lo yoga. « Gli uomini e le donne si raccontano storie da sempre, perché sono quelle a dare senso al nostro impegno. Noi, che siamo solo gli ennesimi a raccontarle, speriamo che questo libro faccia ancora di più di quello che ci siamo immaginati per lui. Confidiamo nel potere delle storie, e in quella particolare energia che lo yoga infonde nei suoi praticanti, sempre pronti ad approfondire la conoscenza del mondo e di se stessi.»
|
|
Bisogno Armando
L'eterno assente. Agostino e la ricerca della verità
br. Un viaggio attraverso la vita, l'opera e il pensiero di Agostino per riscoprire l'attualità filosofica di un autore capace di parlare ai lettori di ogni epoca.
|
|
Bartoli Fabrizio
Accordarsi all'armonia delle sfere. L'insegnamento pitagorico e platonico e la sua attualità etica e scientifica. Nuova ediz.
ill., br. Ci troviamo di fronte a squilibri ecologici e sociali presenti sul nostro pianeta, che stanno diventando insostenibili e che ci spingono a formulare un nuovo rapporto con la natura e con l'ambiente. La concezione Cosmo Centrica, pur basandosi su una visione universale e anche metafisica, rispetta tutte le peculiarità e le potenzialità umane, anzi eleva l'uomo verso una visione più ampia, una dimensione cosmica ed universale. È assolutamente necessario recuperare questa visione universale con la conseguente "Etica della Compassione Cosmica", rendendosi conto degli errori della concezione "antropocentrica" che hanno contribuito a mal educare l'uomo moderno. È necessario invece allargare la nostra visione ed includere il rispetto e la compassione per ogni elemento del cosmo e recuperare il concetto di Armonia universale, l'Armonia delle Sfere. Nel testo vi sono gli insegnamenti pitagorici e platonici sull'Armonia Universale e i suoi significati moderni indicati dalla moderna fisica quantistica. È tempo di profondi cambiamenti, bisogna trovare una direzione per l'umanità, per noi stessi. Questi insegnamenti sono la bussola per decidere in meglio il nostro destino.
|
|
Berti Enrico
Saggi di filosofia teoretica
br. Per «filosofia teoretica» nel linguaggio accademico si intende, oggi come al tempo in cui l'espressione fu introdotta (cioè con Aristotele), una ricerca filosofica che ha come scopo unicamente la conoscenza, sia questa l'analisi di un concetto, o la proposizione e soluzione di un problema, la confutazione o la difesa di una tesi. A questo genere di ricerca appartengono i saggi qui raccolti. I primi quattro sono di argomento antropologico, cioè riguardano la nozione di persona, la nozione di anima, quella di mente e quella di forma, intesa quest'ultima come condizione dell'identità personale. Un altro gruppo comprende scritti sul problema della conoscenza, quali il concetto di "vero", il valore del realismo, il significato del "pensare", l'alternativa tra filosofia analitica ed ermeneutica e soprattutto il rapporto tra verità e metafisica, nonché tra metafisica e fede. Seguono due interviste sul rapporto tra l'autore e la filosofia contemporanea, italiana e internazionale, nonché due esempi di discussione tra l'autore e importanti filosofi contemporanei, quali Lucio Colletti ed Emanuele Severino. Il volume si conclude con l'indicazione del tipo di metafisica che l'autore ritiene ancora proponibile oggi, cioè non la cosiddetta "onto-teologia", ma una ricerca delle cause prime, la quale consiste in una problematizzazione radicale del mondo dell'esperienza e nel riconoscimento della necessità di un principio trascendente, del quale però nulla è dato di sapere.
|
|
Amendola Giovanni
Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana
br. Cosa rimane dell'intelligenza umana nell'era dell'intelligenza artificiale? Cosa significa pensare e vivere da esseri razionali? Cosa ha a che fare la ragione con la fede cristiana? Il volume percorre un cammino che ha come punto di partenza la riflessione in atto sull'intelligenza artificiale e la razionalità calcolante su cui si fonda il "pensare" delle macchine. Vengono così rintracciate le radici di questa razionalità nel contesto storico-filosofico della nascita delle scienze moderne e della ribalta della razionalità logico-matematica, lasciando emergere alcune dimensioni della ragione umana irriducibili al mero calcolo. Si fa spazio un pensiero ed una ragione sensibile, una razionalità, non solo argomentativa, ma intuitiva, incapace di costituirsi senza radicarsi in una dimensione erotica ed agapica, una dimensione meditante ed adorante. È una ragione sensibile al senso, alla sofferenza, alla giustizia e all'amore, che trova consonanza nella scelta di fede cristiana, dove Dio si rivela in Gesù di Nazareth come Logos/Agape incarnato.
|
|
Krishnamurti Jiddu
La benedizione è dove sei. Gli ultimi discorsi di Bombay nel 1985
br. I discorsi di questa raccolta sono particolarmente importanti per le insolite idee e sfumature che Krishnamurti ci offre sui temi che affronta. Ci sollecita a comprendere che se non ci liberiamo delle nostre ferite, dei nostri conflitti, delle nostre paure e delle nostre sofferenze, stiamo sprecando la vita. La libertà, dice, è "il primo passo".
|
|
Waltzing Michael
Il respiro del tennista. Trova il tuo tennis
br. La particolarità del tennis è che ogni pallina rappresenta di fatto un problema da risolvere. Visto che le tecniche come la meditazione, lo yoga e anche le arti marziali dovrebbero essere praticate per portare benessere nella vita di tutti i giorni, perché non portare queste discipline su un campo da tennis? È arrivato il momento di mettersi in gioco, nel vero senso del termine! Si ha successo nella vita e nel tennis quando si riesce ad essere se stessi, dando il massimo! Questo libro ci aiuta in questo.
|
|
Bargellini Claudio
Il fabbricante di desideri 2.0. Tecnica diamante & silver line ovvero onde gamma
brossura I desideri sono il motore della vita. Il Fabbricante di desideri è un po' autobiografia e un po' un saggio. Lo scopo dell'autore è quello di portare il lettore con esempi di vita e conoscenze scientifiche a fabbricare i desideri. Se apparentemente sembra impossibile alla fine del libro non lo sarà più. Sarete portati per mano in un percorso ben preciso avvalendovi della fisica quantistica e della programmazione neuro linguistica, oltre all'uso di una tecnica esclusiva, a fabbricare i vostri desideri. I dati scientifici citati sono facilmente reperibili in rete o in testi da molto tempo pubblicati, il linguaggio usato non è quello scientifico ma quello corrente con il fine di essere compreso da tutti. Un percorso semplice dove l'autore ti farà comprendere la forza che vi è in ognuno di noi, si ripete spesso nel libro: "tutto quello che ti serve è già dentro di te" e certamente lo troverai.
|
|
Quagliarotti Monia
«Oggi sono più tantissimo felice». (Re)imparare ad essere felici attraverso i bambini
br. "Veniamo al mondo per essere felici". È questo il filo conduttore del libro: nasciamo con l'abilità di trovare la gioia semplicemente ma poi si cresce e se ne perde la capacità. Un viaggio alla scoperta del mondo dei bambini attraverso le loro frasi a volte sghembe ma intrise di saggezza. Un invito a riscoprire l'arte dell'essere felici attraverso l'innata spontaneità che li contraddistingue.
|
|
Caparrini Matteo; Cuomo Vincenzo
Reza Negarestani. Complicità e astrazione
br. I cinque saggi di Reza Negarestani qui raccolti sono la prima proposta, in italiano, di testi del filosofo iraniano in grado di dar conto dell'insieme delle tensioni che attraversano un pensiero in continuo approfondimento metamorfico. I testi pubblicati in inglese tra il 2008 e il 2014 sono introdotti da un ampio saggio introduttivo che tenta di dar conto della complessità e della originalità della sua proposta filosofica.
|
|
Horowitz Mitch
Pensieri di potere. Il manuale dei miracoli
br. I pensieri che ti cambiano la vita. Mitch Horowitz propone ai lettori uno specifico percorso per realizzare i loro desideri più profondi, dalla ricchezza all'amore, alla felicità, attraverso esercizi mirati e strumenti pratici. Spiega come rendere più efficaci la preghiera, le affermazioni positive, la visualizzazione e offre il primo serio riesame della filosofia del Nuovo Pensiero (New Thought) dalla morte dello psicologo statunitense William James. Un libro pratico che dimostra come le pratiche spirituali per il conseguimento dei desideri, note con il nome di "Pensiero positivo", "Legge di Attrazione", "Segreto" e "Scienza del diventare ricchi" funzionino veramente.
|
|
Nichols Wallace J.
Blue Mind. Mente e acqua
br. Blue Mind è un distillato di evidenze neuroscientifiche, un percorso nella biologia evolutiva e nella ricerca medica, nei processi fisiologici e cerebrali che si innescano quando entriamo in connessione con l'acqua. Attingendo alle neuroscienze Nichols dimostra con precisione che la vicinanza con l'acqua è fondamentale per migliorare le prestazioni in molti ambiti, aumentare la calma e diminuire l'ansia, ampliare la creatività aumentare la generosità e la compassione, accrescere il successo personale, migliorare la nostra salute e rafforzare la nostra connessione con il mondo della natura.
|
|
Wall Josephine; Stern Carolin
L'oracolo degli angeli guaritori. Con 50 Carte
br. Il regno di luce degli Angeli circonda il mondo degli uomini ogni giorno e in ogni momento, ma molti di noi, nelle nostre vite frenetiche, hanno dimenticato come aprirsi ad esso. Con l'Oracolo degli Angeli Guaritori, Josephine Wall e Carolin Stern hanno creato uno strumento per accogliere lo splendore dell'universo angelico che ci circonda e per prestare voce a questi esseri luminosi. Attraverso i loro messaggi gli Angeli Guaritori trasmettono una conoscenza nascosta, proveniente da un mondo superiore, in grado di aiutare gli esseri terreni a riconquistare l'accesso al proprio spazio interiore in cui la voce degli Angeli può essere udita.
|
|
Platone; Fattori S. (cur.)
L'anima
br. Non senza ragione Alfred North Whitehead ebbe a dire che "la storia della filosofia è solo un grande commento a Platone". Ecco perché ancora oggi questo incomparabile filosofo greco resta uno degli scrittori più letti e apprezzati nel mondo. Egli ha saputo trattare temi e questioni universali - l'amore e l'amicizia, la virtù e il vizio, i fondamenti della politica e della scienza, della pedagogia e della teologia - in maniera sempre originale e coinvolgente. Nel "Fedone" in particolare, proposto in questo volume, considerato da molti uno dei suoi maggiori capolavori, Platone fa dialogare i suoi personaggi a proposito dell'anima: si ragiona così dei suoi tanti mali e delle sue più nobili qualità, delle sue giuste aspirazioni e del suo destino.
|
|
Cleri Mirella
Vita abilita lavoro. Riconoscere, esprimere ed educare la presenza umana nell'esperienza professionale
br. In questo libro viene offerto al lettore un percorso di conoscenza e riflessione dal punto di vista della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Partendo da una inquadratura storica della disciplina, dalle origini fino alle prospettive future, vengono approfonditi gli argomenti principali della materia. Il libro si rivolge in modo particolare agli studenti e ai lavoratori che desiderano ampliare le loro conoscenze e confrontarsi con la propria personale esperienza lavorativa. Si rivolge a chi deve orientarsi nella ricerca di un impiego, ma anche a chi, già occupato, vuole migliorare e accrescere la propria consapevolezza e l'integrazione emotiva. Accompagnando il lettore attraverso la ricostruzione del suo romanzo lavorativo, il libro fornisce la chiave per riflettere e confrontarsi sui valori, le motivazioni personali e della propria famiglia di origine, fino a costruire il proprio curriculum relazionale ed emozionale.
|
|
Morganti Adolfo
Bushid? e Cristianesimo. Guerrieri e sapienti tra due mondi (XVI-XXI secolo)
br. Parlare di "Bushid? e Cristianesimo" oggi può apparire una formula ben studiata pour épater les bourgeois, se non come qualcosa in odore di banale sincretismo, o collegato alla vendita di una qualche "scuola" pseudo marziale e/o neotemplare. Ma anche se Bushid? e Cristianesimo oggi ci appaiono quanto mai distanti geograficamente ed antropologicamente, tanto da apparire opposti e contraddittori, la storia dei rapporti fra l'Europa e il Giappone, e la parallela storia dei rapporti fra il Giappone e il Cattolicesimo da sempre s'impernia su questo rapporto, fattosi carne nelle persone che di esso si sono fatte araldi, testimoni e martiri.
|
|
Arendt Hannah
Rinnovare il mondo
br. "L'educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l'arrivo di esseri nuovi, di giovani. Nell'educazione si decide anche se noi amiamo tanto i nostri figli da non estrometterli dal nostro mondo lasciandoli in balìa di se stessi, tanto da non strappargli di mano la loro occasione d'intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa d'imprevedibile per noi; e prepararli invece al compito di rinnovare un mondo che sarà comune a tutti." (Hannah Arendt).
|
|
Arendt Hannah
Proteggere il mondo
br. "Per proteggere il mondo dalla natura mortale di chi lo crea e lo abita, occorre rimetterlo in sesto sempre daccapo. Il problema è educare in modo che il «rimetterlo in sesto» resti di fatto possibile, seppure non possa mai essere garantito. Le nostre speranze sono riposte sempre nella novità di cui di ogni generazione è apportatrice [...]." (Hannah Arendt)
|
|
Parak Franz
Wittgenstein prigioniero a Cassino
br. Queste pagine sono una testimonianza preziosa della prova che Wittgenstein non è stato un neopositivista. I neopositivisti sostenevano che tutto quanto si possa dire lo dice la scienza; e ciò che dice la scienza è ciò che conta per l'uomo. Sicuramente anche a Wittgenstein stava a cuore capire ciò che la scienza può dire ma è quello che la scienza non può dire che conta veramente per l'uomo. La sua missione era comprendere il dicibile per proteggere l'ineffabile. Franz Parak, durante la prigionia di guerra a Cassino tra il 1918 e il 1919, ha raccolto la testimonianza del filosofo austriaco realizzando queste memorie che rappresentano un punto nevralgico del pensiero di Wittgenstein.
|
|
Furio Amita Antonella
Rituale Arcobaleno. Check up dei sette raggi e rimedio divino
br. Riassunto dei Sette Raggi, rituale per sviluppare qualità interiori.
|
|
Secco Silvano
Consulenza psicologica immaginativa
br. Nel libro si affronta il tema della Consulenza che nello scenario attuale appare molto variegata con molteplici declinazioni. Il taglio è di tipo psicologico e clinico. La persona che approda alla Consulenza psicologica ha la stiva ricolma di racconti, testimonianze verbali che, di fatto, partono dal corpo, poiché tutte le nostre esperienze sono inizialmente incarnate. La Consulenza psicologica immaginativa consente alla persona di far emergere, grazie alle immagini, queste memorie del corpo, altrimenti imbrigliate nelle maglie della carne, negli interstizi delle articolazioni. Le immagini partendo dalle emozioni fanno da ponte, da anello di congiunzione tra memorie corporee e memorie mentali.
|
|
Gandi Cosmo
Oltreluce
br. Questa è un opera di delicatezze per chi ha capito la pericolosità della luce come onda radioattiva mortale e dannosa per la propria immortalità. Vedere oltre la luce è la fonte del nostro essere, sia mentale, sia spirituale che astrale e multidimensionale dell'essere connessi all'ovunque contemporaneamente dappertutto nell'entanglement. Una lettura di saggistica che libera filosoficamente dall'essere schiavi della luce. Non è una critica alla luce, ma una cognizione di equilibrio per la comprensione che la luce causa ombre e illusioni, mentre nell'oltreluce si può evitare di decadere nella mortalità. Cosmo Gandi nella vita quotidiana, è un'enciclopedia ambulante, così definito dai suoi amici. Lui invece si definisce un semplice ricercatore di verità sociali e storiche con la passione delle scienze interdisciplinari della poetica cognitiva.
|
|
Berndt Christina
L'invenzione dell'io. Come diventiamo ciò che siamo
br. Chi l'ha detto che dopo i trent'anni non si cambia più? Possiamo sempre reinventarci! L'io infatti non è una dimensione fissa. Anche raggiunta la maturità, la personalità di un individuo continua a plasmarsi attraverso scelte cruciali come quelle professionali o del partner. Persino le micro-esperienze lasciano tracce importanti, della cui origine spesso, proprio perché in apparenza irrilevanti, siamo del tutto inconsapevoli. Fattori come la flora batterica, il sonno e i nostri pensieri giocano a sorpresa un ruolo decisivo nel trasformarci profondamente. Christina Berndt, divulgatrice scientifica e autrice pluripremiata, traccia una panoramica completa dell'attuale ricerca su ciò che influenza l'identità di ciascuno, fornisce spunti, test e racconta casi di studio per portarci a osservare criticamente la percezione che abbiamo di noi stessi e, se necessario, rimodellarci attivamente. Illustra inoltre gli strumenti mentali cui ricorrere per proteggerci dai condizionamenti negativi e sfruttare i fattori che ci rendono più soddisfatti di noi e più compiuti. Cosa mi ha portato a essere ciò che sono? Sarei diventato un altro in condizioni migliori? Perché, per esempio, un tempo ero un tipo simpatico ed estroverso e ora sono chiuso e ombroso? Perché reagisco in modo troppo emotivo o aggressivo alle critiche? Cosa influenza davvero il mio stato di felicità? E come proteggermi dai condizionamenti negativi, che mi trasformano in chi non voglio essere? Le domande che ci investono quando tentiamo di capire più a fondo la nostra identità sono molteplici e dargli risposta è spesso cruciale per l'equilibrio psicofisico e la riuscita nella vita. Psicologi, neuroscienziati e sociologi stanno cercando da tempo di scoprire come prende forma l'essenza di un individuo. Questo libro è una bussola per orientarsi con il proprio io, capire più in profondità chi siamo e chi diventeremo, tenendo conto delle più recenti scoperte nel campo.
|
|
Fraccaroli Franco
Sapersi organizzare. Piani, obiettivi, traguardi e altre sfide quotidiane
br. Siamo chiamati, oggi più che in passato, a pianificare e a regolare il nostro agire finalizzato al raggiungimento di obiettivi. Quali strumenti conoscitivi ci permettono sul lungo periodo di progettare il futuro e sul breve di portare a termine le nostre attività? Dopo una ricognizione delle risorse a nostra disposizione, vedremo come stabilire mete e raggiungere traguardi in relazione ai diversi ambiti (scuola, casa, lavoro, interessi personali) e nei differenti tempi della vita. Sapersi organizzare è un'abilità che possiamo allenare per tenere il timone anche in tempi tumultuosi.
|
|
Freud Sigmund
Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali
ril. È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e uomini moderni. Come per tutte le grandi rivoluzioni culturali, esiste un'epoca prima e un'epoca dopo Sigmund Freud. L'interpretazione dei sogni e l'esplosione della nozione di inconscio hanno profondamente mutato il nostro modo di essere, di pensare e ovviamente anche di parlare e comunicare. Freud non ha solo ispirato una scuola che ha liberato l'uomo dalle sue fobie più profonde, ma ha anche raccontato grandi storie (si pensi solo ai Casi clinici ? ), inventando un linguaggio semplice, accessibile e dalla dirompente forza creatrice. Attingendo direttamente dall'immenso corpus delle Opere pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri nella curatela di Cesare L. Musatti, Francesco Marchioro, storico della psicoanalisi e studioso di Freud, raccoglie un'ampia scelta di aforismi del pensiero freudiano lungo una linea che attraversa grandi temi quali il sogno, l'inconscio, la psiche, la sessualità, il desiderio, la memoria, il transfert, il piacere e il legame con l'arte, la letteratura, la religione, la società e la scienza. Ora possiamo finalmente vedere dispiegato - e avere sempre a portata di mano tutto il talento letterario e il sapere del fondatore della psicoanalisi, i guizzi e le ricerche della sua mente investigativa.
|
|
Camus Albert; Chiaromonte Nicola
In lotta contro il destino. Lettere (1945-1959)
br. «Bisogna essere stati soli e randagi per sapere il valore dell'ospitalità». Nelle primavera del 1941, prostrato dalla perdita di Annie Pohl, la sua prima moglie, e dalla sensazione di non avere più speranze, Nicola Chiaromonte decide di partire per Marsiglia, facendo poi rotta per l'Africa. Fugge da un'Europa devastata dalla guerra, fugge soprattutto dalla Francia, da «tutto ciò che poteva essere dolcezza, compagnia, consolazione»: la cerchia degli amici, innanzi tutto, e poi Parigi, la città raggiunta nel 1934 da esule antifascista, dove ha conosciuto Annie e stabilito un intenso sodalizio spirituale con l'intellettuale libertario italo-russo Andrea Caffi. Giunto ad Algeri, viene introdotto nel gruppo dei giovani artisti, scrittori e giornalisti che, riuniti attorno ad Albert Camus e alla Maison Fichu, cercano di ricreare, grazie all'attività teatrale, un'esperienza fraterna ed egualitaria, ispirata alla bellezza e alla libertà. All'epoca del loro primo incontro, Albert Camus ha appena terminato i suoi tre «Assurdi» - un romanzo, Lo Straniero, un saggio, Il mito di Sisifo, e una tragedia, Caligola - che esaminano il problema della società e del nichilismo contemporanei. Per Chiaromonte, tuttavia, la frequentazione di Camus e della sua cerchia, non è che l'occasione per ritrovare, in terra africana, «la Francia amata, il calore puro e netto dell'amicizia francese». Soltanto qualche anno dopo, leggendo le opere dello scrittore francese a New York, Chiaromonte comprende che una profonda affinità spirituale lo unisce all'autore dello Straniero. Dall'esilio americano, durante i drammatici anni di guerra che condussero alla disfatta di Hitler e alla bomba atomica, dà allora avvio a un intenso scambio epistolare con Camus che dura fino alla morte di quest'ultimo avvenuta nel 1960. Testimonianza, talvolta commossa e commovente, dell'«amicizia tanto intensa e pudica» che unì per due decenni due giganti del secolo scorso, la corrispondenza tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte svela, attraverso la «dura fraternità degli uomini in lotta contro il destino», i segni di una stessa condizione umana e di un comune atteggiamento dello spirito nei confronti della barbarie e della violenza, che farà dire a Camus nel 1954: «Io l'avevo riconosciuta e lei era tra le decine di esseri con i quali avevo sempre vissuto, anche in loro assenza».
|
|
Harcourt Bernard E.
L'illusione del libero mercato. Il sistema penale e il mito dell'ordine naturale
br. Dal 1973 al 2009, un periodo segnato dall'ascesa della razionalità del mercato e del neoliberalismo, la popolazione carceraria americana è passata da meno di 200.000 a più di 2 milioni di persone entro il 2002 e, nel 2008, a oltre l'1% della popolazione adulta: il tasso più alto al mondo, cinque volte quello dell'Inghilterra e dodici volte quello del Giappone. Dati inconfutabili, che spingono inevitabilmente a chiedersi se vi sia una connessione tra questa espansione della sfera penale e l'affermazione del neoliberalismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato. Per appurare la realtà di questa connessione, questo libro avanza un'affascinante ricostruzione del rapporto esistente tra l'idea di "ordine naturale" del mercato e la svolta punitiva della cosiddetta "penalità neoliberale". Una ricostruzione che passa innanzi tutto per una genealogia del concetto di "ordine naturale". Harcourt mostra come questo concetto non si debba affatto a Hayek e ai teorici del neoliberalismo, ma risalga alla riflessione dei fisiocratici francesi del Settecento. È al fisiocratico Quesnay che si deve l'edificazione del mito di un ordine spontaneo del mercato in cui lo Stato non deve intervenire, pena il disordine e l'asfissia delle regolamentazioni. È a Quesnay che si deve anche una ridefinizione del dispotismo giuridico settecentesco in cui, tolta allo Stato ogni possibilità di intervento nell'economia, all'arte del governo non resta altro che la sfera della sanzione penale. Vecchi miti che riappaiono poi identici nelle «tecnologie governative liberali avanzate» degli anni Settanta con il trionfo del liberismo della Scuola di Chicago e l'idea, comune tanto alla destra quanto alla sinistra degli schieramenti politici, che governare non sia altro ormai che «governare attraverso il crimine» (Jonathan Simon). Harcourt non si limita, tuttavia, alla genealogia del mito del libero mercato, ma mostra come e perché questo concetto sia, appunto, un mito. I fisiocratici volevano sottrarre i mercati parigini della metà del Settecento all'intervento del governo. Al contrario, il Board of Trade di Chicago o la Borsa di New York appaiono oggi come il paradigma stesso del libero mercato nel mondo occidentale. Nulla di più irreale. Gli orari di apertura e chiusura, l'identità dei trader e degli acquirenti, i mezzi di consegna, i controlli sulle variazioni dei prezzi, persino il prezzo stesso del denaro, la merce più importante di tutte, tutti gli aspetti del trading sui mercati sono regolamentati e, proprio come quelli parigini del Settecento, attentamente sorvegliati. L'ordine spontaneo del mercato è, in realtà, per Harcourt, un ordine artificiale, una "riregolamentazione" in cui la proclamata astensione statale nella sfera economica, combinata con un effettivo intervento statale nella sfera criminale, è destinata, sin dalle origini, a produrre devastanti conseguenze sociali.
|
|
Pecora Gaetano
Il lumicino della ragione. La lezione laica di Norberto Bobbio
br. Il lumicino della ragione è un'immagine alla quale Norberto Bobbio ricorreva per spiegare le ragioni e i modi del suo «convinto laicismo», come lo definiva lui stesso. L'immagine, ripresa da Locke, ben si addice a illustrare un laicismo che trova il proprio centro in una concezione dello Stato che nel conflitto tra la religione e l'irreligione non prende posizione né per la credenza né per la miscredenza, lasciando che ognuno se ne vada per le strade che gli comanda la sua spiritualità. Sarà buona quella strada, o cattiva? Non sappiamo. Sappiamo soltanto che è la sua strada. E tanto basta per chi «ritiene che la verità abbia molte facce, e non vi sia alcun criterio oggettivo e assoluto per distinguere la verità dall'errore» (sono parole di Bobbio). In questo caso, spiegava, «l'unico rimedio è l'incontro o lo scontro delle opinioni, dei giudizi, delle idee, vale a dire una situazione che non può attuarsi senza libertà», a cominciare evidentemente dalla libertà di coscienza che proprio perciò è la pietra angolare del laicismo bobbiano. E dunque, contro l'oggettivismo morale, il relativismo etico.
|
|
Bombardieri Mariella
Stare bene a scuola
br. Quando parliamo di benessere degli alunni, non possiamo prescindere dal benessere degli insegnanti e degli educatori che, con passione e determinazione, accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso formativo e di crescita personale. Stare bene a scuola propone un percorso di resilienza, costruito con le storie e le testimonianze di insegnanti e educatori, accanto a queste storie vengono presentati brevi approfondimenti teorici, suggerimenti e strumenti operativi per favorire il self-care e potenziare autostima e autoefficacia. Il volume è diviso in 10 capitoli, ognuno dei quali presenta una situazione tipo difficile da gestire ed esercizi pratici per sviluppare le abilità necessarie ad affrontare e risolvere (o accettare) la situazione. Ogni capitolo tratta alcuni fattori di stress e di crisi degli insegnanti e offre alcune riflessioni teoriche legate alle storie presentate. Un'attenzione particolare viene data alla resilienza e alle ragioni più frequenti di sofferenza degli insegnanti, anche alla luce delle trasformazioni che sta attraversando il mondo scuola e delle caratteristiche emergenti delle classi e degli alunni.
|
|
Piermarini Massimo
Lavoro. Il lavoro dopo il lavoro
br. L'essenza del lavoro il tempo e il suo rapporto con la soggettività vivente è il tema di questo saggio. Nel processo della sua espressione esso diventa una forma della prassi trasformatrice in cui le energie umane fisiche e intellettuali sono poste in azione. Il lavoro mette in azione le facoltà e la potenza del Desiderio in uno slancio costruttivo più che produttivo che realizza il lato attivo della conoscenza in un'attività finalistica. Il conflitto fa del lavoro il motore dello sviluppo e il campo di rapporti in cui esso contende il potere al capitale. Liberato dai vincoli dei rapporti di dominio dei saperi settoriali e reificati dell'economia e del diritto il lavoro dispiega il suo movimento immanente e diventa il fulcro del progetto di cambiamento sociale. Si mostra il suo carattere espressivo costruttivistico e la sua rilevanza assiologica fondando relazioni tra viventi non soltanto transazioni e scambi tra figure di classe. Comunque organizzato e dovunque dislocato materiale o immateriale il lavoro continua ad occupare il centro della scena e conserva il dinamismo di un processo che supera ogni limite che ne ostacoli l'emancipazione.
|
|
Lemoine Bernadette; De Bodman Diane
Le parole giuste. Cosa dire e cosa non dire ai nostri bambini in tutte le situazioni della vita quotidiana
br. Perché ai nostri figli è meglio dire 'sarò felice di rivederti' piuttosto che 'mi manchi'? Come diceva Platone: ?Le parole mal pronunciate fanno male all'anima'. Tutti siamo sensibili alle parole, quando ci rassicurano e ci rallegrano e anche quando ci aggrediscono e ci paralizzano. Per questo motivo, usare parole giuste, vere, affettuose e rasserenanti è una chiave fondamentale dell'educazione, dalla culla all'età adulta, per dare ai bambini gli strumenti adatti a diventare persone felici, responsabili e capaci di amare. Attraverso l'esame di tante possibili situazioni quotidiane, questo saggio propone un filo conduttore, un metodo preciso di ascolto, dialogo e risposta ai comportamenti infantili. Per ciascuna situazione offre consigli pratici - corredati di chiare e sintetiche spiegazioni sulla psicologia infantile - composti da frasi da dire, frasi da non dire, obiettivi e stratagemmi. Un manuale semplice ed efficace per interagire con i figli e aiutarli a collaborare, una guida preziosa per sostenere genitori e educatori nel loro compito più importante e delicato: comunicare con i bambini.
|
|
|