Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 211 212 213 [214] 215 216 217 ... 240 263 286 309 332 355 378 ... 385 ??? ????

‎Agamben Giorgio‎

‎Homo sacer. Ediz. integrale‎

‎ill., ril. Solo ora, raccolti insieme nella loro integralità, i nove libri che formano il progetto Homo sacer acquistano il loro vero significato. Il fitto gioco dei rimandi interni, la ripresa incessante e lo svolgimento dei temi di volta in volta enunciati disegnano un'architettura imponente, articolata in quattro sezioni. Nella prima viene tracciato il programma di una messa in questione dell'intera tradizione politica dell'Occidente alla luce del concetto di nuda vita o di vita sacra (Il potere sovrano e la nuda vita, 1995). Nella seconda sezione questo programma viene svolto attraverso una serie di indagini genealogiche: (Iustitium. Stato di eccezione, 2003; Stasis. La guerra civile come paradigma politico, 2015; Horkos. Il sacramento del linguaggio, 2008; Oikonomia. Il Regno e la Gloria, 2007; Opus Dei. Archeologia dell'ufficio, 2012). La terza sezione sottopone l'etica alla prova di Auschwitz (Auschwitz. L'archivio e il testimone, 1998). La quarta sezione, infine, elabora i concetti essenziali per ripensare da capo l'intera storia della filosofia: forma-di-vita, uso, inoperosità, modo, potere destituente (Altissima povertà, 2011; L'uso dei corpi, 2014). L'archeologia del pensiero politico e filosofico occidentale sviluppata nel progetto Homo sacer non si limita, infatti, semplicemente a criticare e correggere alcuni concetti o alcune istituzioni; si tratta, piuttosto, di revocare in questione il luogo e la stessa struttura originaria della politica e dell'ontologia, per portare alla luce l'arcanum imperii che ne costituisce il fondamento e che era rimasto, in esse, insieme pienamente esposto e tenacemente nascosto. In questa edizione definitiva sono stati restituiti i titoli del progetto originale e sono state inserite le integrazioni - come la lunga nota sul concetto di guerra - e le correzioni volute dall'autore.‎

‎Arnaboldi Beatrice‎

‎Che ansia sia con te. Manuale di sopravvivenza di un'artista ansiosa. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Vivi con talmente tanta ansia addosso che ti senti in sovrappeso e non riesci a camminare? Passi le giornate costruendoti film mentali che non portano da nessuna parte, se non a crearti altre paranoie? E se ci fosse un manuale illustrato che può aiutarti a sopravvivere alle tue ansie e a fartele amiche? Tra immagini coloratissime e una bella dose di autoironia, Beatrice, l'Artista ansiosa, racconta il suo percorso tra arte e ansia, e svela con alcuni esercizi come alzare il sedere e andare a prendere la vita che vogliamo. Ci accompagna infatti alla scoperta di tutti quei momenti che insieme a clamorose figure da dimenticare l'hanno portata a dire: "Basta, mi merito di essere felice anche se sono un casino unico".‎

‎Stride Claire‎

‎Ingestibile o atipico? Come valorizzare la neurodiversità‎

‎br. Si parla di bambini autistici, "zebrati", ipersensibili, "dis", ad alto potenziale, "atipici", "diversi". Spesso, le scuole e la società li giudicano solo come capricciosi e ingestibili, accusando i genitori di creare complicazioni... Eppure, questa è una realtà, descritta sotto il termine "neurodiversità", e colpisce quasi il 20% della popolazione. Viene spesso rilevata al momento della scolarizzazione, l'inizio di un vero e proprio percorso a ostacoli. Ma come si può crescere un bambino che è "fuori dagli schemi" e che deve "adattarsi" a tutti i costi al sistema? E come possiamo costruirci quando percepiamo di essere un problema? Dobbiamo aprire gli occhi davanti alla ricchezza e alle qualità dei neuroatipici per diventare capaci di aiutarli nell'apprendimento e nella gestione delle loro emozioni. Claire Stride ha percorso lei stessa questa strada da bambina, e oggi segue le famiglie e gli educatori. Spiega come funzionano questi bambini straordinari, e ci dà chiavi di lettura e risorse pratiche per sostenerli senza sentirsi in colpa o combattere tutto il tempo.‎

‎Tresoldi Roberto‎

‎Qabbalah. Lettura, interpretazione, storia, temi, personaggi‎

‎br. Il termine Qabbalah indica la trasmissione di un insegnamento orale collegato sia ad alcuni libri della Bibbia sia alla raccolta di vari insegnamenti mistici ed esoterici. Ponendosi così alla radice della cultura occidentale, è stata oggetto di innumerevoli studi che solo in tempi recenti hanno beneficiato di una sistematizzazione e di una lettura complessiva. In quest'opera, allo stesso tempo chiara e rigorosa, l'autore descrive gli elementi fondamentali della Qabbalah e, dove necessario, ne approfondisce gli aspetti a volte trascurati, per una lettura che può offrire intuizioni folgoranti sul funzionamento del Cosmo e sull'interazione tra Dio e il Creato.‎

‎Carparelli Mario‎

‎Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l'empio, il rogo‎

‎br. Malgrado negli ultimi anni sia stato oggetto di una vera e propria riscoperta, Giulio Cesare Vanini, chiamato dai suoi contemporanei "aquila degli atei" per gli esiti antiteologici e antimetafisici del suo razionalismo radicale, è ancora poco conosciuto in Italia. Eppure, con le sue opere e la sua testimonianza ha segnato un punto di svolta nella storia della filosofia occidentale, contribuendo alla nascita dell'Europa laica e moderna. Ex frate carmelitano, il 9 febbraio 1619, quando aveva da poco compiuto trentaquattro anni, fu condannato al rogo per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi» e fu bruciato a Tolosa in una piazza che oggi porta il suo nome. Prima di essere consegnato alle fiamme gli fu strappata la lingua, l'organo con cui aveva "offeso" Dio. In questo volume, che vuole rappresentare una prima introduzione alla sua figura e al suo pensiero, sono raccolti gli eventi fondamentali della sua appassionante vicenda umana e intellettuale. Prefazione di Sossio Giametta. Con uno scritto di Dario Acquaviva.‎

‎Baron-Cohen Simon‎

‎I geni della creatività. Come l'autismo guida l'invenzione umana‎

‎br. Perché solo gli esseri umani sono capaci di inventare? In questo libro, lo psicologo ed esperto di autismo di fama mondiale Simon Baron-Cohen propone una nuova, audace risposta: perché possiamo identificare i modelli, in particolare i modelli del se e del come. E sostiene che i geni legati a questa capacità unica si sovrappongono ai geni dell'autismo. Dal primo strumento musicale alle rivoluzioni agricole, industriali e digitali, Baron-Cohen mostra come questa capacità unica abbia guidato il progresso umano per 70.000 anni. Collegando uno dei più grandi punti di forza della specie umana a una condizione molto spesso fraintesa, questo libro ci sfida a pensare in modo differente a chi ha un modo differente di pensare.‎

‎Reis Bruce‎

‎Il potere creativo dell'esperienza intersoggettiva‎

‎br. Tracciando un'ampia parabola che va dalla psicoanalisi classica freudiana fino a quella contemporanea (francese, inglese e americana), l'autore segue il filo della prospettiva intersoggettiva, offrendo un panorama estremamente ampio di come la tecnica analitica si è evoluta sviluppando le intuizioni originarie di Freud sul sogno e l'allucinosi. Riflettendo in modo originale sui temi classici del discorso analitico, come la ripetizione, l'istinto di morte, il trauma, il ruolo della parola e del silenzio, Reis li illustra attraverso una vasta casistica clinica, con un orientamento centrato sul processo. Ma il centro focale della sua riflessione è il potere trasformativo dell'esperienza intersoggettiva, l'esplorazione di quei territori inconsci che si aprono nella comunicazione che precede l'interpretazione e va oltre il discorso clinico o verbale, risvegliando nel paziente zone di esperienza dimenticate e aiutandolo a portare avanti il progetto di una vita individuale. Attraverso queste esplorazioni sulla memoria, sul sogno e sulla fantasia emergono nuovi strumenti clinici e teorici, che si riveleranno di estrema utilità per gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti di ogni di orientamento. Prefazione di Christopher Bollas.‎

‎Naranjo Claudio; Cecchini M. G. (cur.)‎

‎Saggi sulla psicologia degli enneatipi‎

‎br. Il testo a cui Claudio Naranjo ha lavorato fino agli ultimi mesi della sua vita si rivela fondamentale per la conoscenza della psicologia degli enneatipi, il modello teorico che integra l'insegnamento tradizionale dell'enneagramma della personalità trasmesso da Oscar Ichazo con gli studi e le ricerche portati avanti da Naranjo stesso per quasi sessant'anni. Naranjo spiega dapprima il percorso che lo ha condotto a percepire con forza la necessità di un cambiamento nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento, in quanto unica possibilità di sanare una società profondamente malata. Introduce poi il lettore nel viaggio eroico "dalla personalità allo spirito", essenziale per rimanere aderenti alla vera tradizione dell'enneagramma della personalità, che troppo spesso è stato ridotto a mero psicologismo. Segue un'esposizione delle diverse forme di autorealizzazione di santi, maestri, saggi e geni "rappresentativi dei diversi tipi umani", che viene declinata attraverso un excursus storico intorno a figure rappresentative della filosofia, della letteratura e della cultura occidentale. Nella seconda parte del libro, Naranjo riunisce risultati inediti dei suoi studi sul carattere. Partendo dalla 'legge del tre' di Gurdjieff, amplia la lente di osservazione, associando la triade basica di 'pensare', 'sentire' e 'volere' a quella da lui definita la 'famiglia interiore': i principi paterno, materno e filiale. L'indagine della struttura triadica continua nell'associazione della 'teoria dei tre amori' con i differenti sottotipi, fino a un primo confronto con la teoria buddhista dei 'tre veleni'. Emerge quanto mai chiaramente da queste pagine il significato profondo dell'enneagramma come cammino di realizzazione psicospirituale che passa necessariamente attraverso l'osservazione delle parti oscure di sé e del dolore insito nel dissolvere la falsa immagine che ci siamo costruiti di noi stessi.‎

‎Anonimo‎

‎La piccola chiave e il testamento di Salomone. Evocazioni, rituali e la storia del leggendario anello ricevuto da Dio‎

‎ril. "La Piccola Chiave di Salomone" contiene dettagliate descrizioni degli spiriti e dei rituali necessari per evocarli e costringerli a eseguire gli ordini del mago (chiamato nel testo "esorcista"). Vengono date istruzioni precise circa i simboli, le procedure rituali da eseguire, le azioni indispensabili per impedire che gli spiriti prendano il sopravvento, i preparativi che devono precedere l'evocazione e il modo in cui costruire gli strumenti utili per l'esecuzione di tali rituali. "Il Testamento di Salomone" è un testo apocrifo in cui il re Salomone è autore e protagonista. È infatti scritto in prima persona e ha inizio con la richiesta di aiuto da parte di un suo servo vessato dai demoni. Salomone riceve da Dio un anello che gli permette di piegare i demoni alla sua volontà così da costringerli a lavorare alla costruzione del Tempio di Gerusalemme.‎

‎De Rosa B. (cur.)‎

‎Forme del malessere nell'orizzonte contemporaneo. Un dialogo interdisciplinare‎

‎br. Negli ultimi decenni tante ed autorevoli voci si sono levate a denunciare l'insostenibilità di questa contemporaneità che paghiamo ad un prezzo troppo elevato in forme del malessere. Nella dismisura, cifra della civiltà di Narciso, si esprimono l'affermazione economica, politica, culturale e psicologica del neoliberismo e della sua logica predatoria che mina le basi del vivere insieme (Gaillard), di una civiltà Io-cratica dove il soggetto si identifica e si esaurisce nella sua 'prestazione' (Chicchi) ed il suo legame con l'altro nella competizione, di una burnout society con il suo portato di violenza sistemica dai tratti autodistruttivi (Han, 2010). Oltre l'evaporazione del padre assistiamo alla rottura del patto coniugale (Thanopulos), le cui radici affondano forse ben più indietro nel tempo (Accati), a una crisi pervasiva della funzione adulta che degrada i 'mestieri impossibili' ad una dimensione di fabbricazione, rischiando di trasformarli in pratiche di cura totalitarie (Gori). Ne dialogano in questo volume psicoanalisti, storici, sociologi, filosofi politici.‎

‎Chiarandà Barbara‎

‎Un caffè a colori. Rendi prezioso il tuo tempo‎

‎br. Questo libro - che possiamo definire un manuale di auto miglioramento - risponde a queste domande in modo pratico proponendo un percorso di crescita personale attraverso una nuova modalità di vivere il proprio tempo.‎

‎Houzel Didier‎

‎Genitori che trasmettono figli che crescono. L'eredità psichica‎

‎br. Qual è il ruolo dei genitori nella crescita di un figlio? In che misura sono loro i responsabili della persona che diventerà, della storia che lo accompagnerà per tutta la vita e del futuro che lo aspetta? Oggi, i genitori non sono più coloro che detengono potere e autorità: si chiede loro di rispondere di tutto ciò che riguarda i propri figli. Dopo più di trent'anni di forte responsabilizzazione, se non di colpevolizzazione eccessiva, c'è da chiedersi se i genitori debbano davvero essere schiacciati dal peso della loro funzione. Ma che cosa trasmettono e non trasmettono realmente i genitori ai figli? E quali sono le tracce consce e inconsce che lasciano loro? L'autore cerca di comprendere se è possibile ridefinire in maniera precisa, moderata e più giusta la "missione" sostanziale dell'essere genitori.‎

‎Morin Edgar‎

‎Amore, poesia, saggezza‎

‎br. Edgar Morin si interroga sull'amore, la poesia, la saggezza, tre elementi che illuminano la nostra vita e nascondono, tuttavia, la propria origine misteriosa e la propria complessità. L'amore, secondo Morin, può essere vissuto soltanto in uno stato di "innamoramento", in cui questo sentimento si rigenera continuamente. La poesia, al di qua e al di là delle forme letterarie con cui si esprime, è uno "stato secondo" che s'impadronisce di noi quando siamo in preda al fervore, allo stupore, alla comunione, all'esaltazione e, ovviamente, all'amore; la poesia fa sì che la nostra vita sulla Terra vada al di là della prosa quotidiana. Quanto alla saggezza, che nel mondo antico era sinonimo di filosofia, il problema che l'autore pone è: si può avere una saggezza moderna? Si vedrà come amore, poesia, saggezza risultino avere profondi e reciproci legami.‎

‎Morrone Marco‎

‎Lo spirito libero‎

‎br. In che modo l'essere umano si rende un individuo libero? Quali caratteristiche e quali poteri interiori deve possedere per generare una vita che senta e sperimenti come una vita libera? Questo breve saggio si propone di tratteggiare sotto una luce filosofica, psicologica, artistica e spirituale la rara ed eccezionale, ma al contempo spesso fraintesa, figura dello Spirito Libero. Ogni capitolo prenderà in esame uno dei suoi tratti specifici: intuizione, idea, fantasia, tecnica, amore, originalità, coraggio, abnegazione, fiducia in se stessi. Attraverso le voci di grandi pensatori, psicanalisti, artisti e maestri del passato il Lettore vedrà quindi lentamente comporsi il volto di questo campione di moralità, di quest'artista e genio della vita che ognuno di noi aspira di diventare.‎

‎Harman Graham; D'Isa F. (cur.)‎

‎Ontologia orientata agli oggetti. Una nuova teoria del tutto‎

‎br. Il pensiero moderno occidentale ci ha abituati a credere che solo ciò che percepiamo è reale, che l'essere umano sia al centro del mondo e lo scopo della filosofia sia permetterci di interpretarlo. Graham Harman teorizza una nuova, provocatoria ontologia e in questo saggio, che è il suo manifesto programmatico, sintetizza e spiega i punti chiave del suo pensiero. Al cuore dell'Ontologia Orientata agli Oggetti c'è l'idea che gli oggetti - reali, immaginari, naturali, artificiali, umani e non umani - siano indipendenti gli uni dagli altri e che rientri nei compiti della filosofia indagare la loro interazione, anche quando essa avviene in assenza della percezione umana. Nata negli anni Novanta, l'Ontologia Orientata agli Oggetti dà voce alle istanze e gli interrogativi di questa nostra epoca di smarrimento e incertezza, invitando a superare l'antropocentrismo e ad estendere la riflessione filosofica al di fuori dell'uomo. Questo innovativo modello di pensiero ha saputo infiammare il dibattito culturale degli ultimi anni, trovando applicazione negli ambiti più disparati, dall'ecologia all'arte, e ha avuto una potente eco in particolare nel mondo dell'architettura.‎

‎Simmel Georg; Valagussa F. (cur.)‎

‎La psicologia di Dante‎

‎br. Scritto a soli 25 anni, "La psicologia di Dante", apparso nel 1884, rappresenta uno dei primi contributi della produzione simmeliana. Ci viene offerto un quadro del percorso culturale dantesco: l'ingenua devozione giovanile, gli interessi politici dell'età matura, l'adesione alla Scolastica, la convinzione più tarda di una fondamentale inadeguatezza di tutto ciò che è terreno. Simmel non attenua il contrasto tra le varie fasi della vita del poeta, anzi vuole "vedere il conflitto", vuole assistere allo scontro tramite cui dalla vita emergono le forme di un'epoca. Il rapporto tra intelletto e indole, tra anima e corpo, tra rivelazione e salvezza, tra linguaggio e pensiero, e ancora la questione del libero arbitrio, dell'immortalità, il senso del peccato, il governo del mondo sono temi letti alla luce di un fondamentale dualismo che anima la psicologia dantesca. Il testo inaugura quasi un "metodo di lavoro" e vi si può già intravedere lo "stile" di Simmel, in cui i vari aspetti dell'umano - oggi rubricati separatamente sotto le etichette di psicologia, sociologia, teologia, economia, politica, estetica - vengono tenuti insieme nell'interazione reciproca tra l'individuo e il suo tempo.‎

‎Jullien François‎

‎La vera vita‎

‎br. Servizi di consulenza non sempre serissimi e interi scaffali di libri di 'self-help' hanno trasformato la riflessione su che cosa sia la vera vita in trattazione superficiale orientata al raggiungimento della realizzazione personale, della riscoperta di se stessi o di una non meglio precisata ricerca della felicità. Con questo libro uno dei più noti e apprezzati filosofi contemporanei, da sempre sensibile agli intrecci tra saperi di provenienza culturale differente, ci esorta a tornare invece ai fondamentali della filosofia, per porre le giuste domande su una questione radicale: qual è la vita degna di essere vissuta? È vita vera quella che portiamo avanti giorno dopo giorno? O esiste una dimensione autentica che ci sfugge? E la storia della filosofia occidentale, da Platone a Cartesio e Heidegger, ci fornisce gli strumenti più adatti per tentare una risposta? François Jullien affronta coraggiosamente un tema che ha da sempre sollecitato pensatori e scrittori, a Oriente come a Occidente. Una lettura utile tanto più in un tempo di smarrimento profondo come è quello che stiamo attraversando.‎

‎Jakobsen Thor‎

‎Hygge. Relax. Sentimento ed atmosfera sociale‎

‎brossura Se vuoi ritrovare la connessione con il tuo sé più profondo, sul benessere e sul sentirti più vivo, questo libro ti spalancherà le porte verso la felicità.‎

‎De Benedetto Laura‎

‎Fallendo si impara. Cosa insegnano le storie di fallimenti ed errori‎

‎br. "Falliscono i progetti, le aziende non le persone. Scoprendo le storie di chi è rinato dopo un fallimento personale o professionale, possiamo dedurre che, se non hai mai fallito, vuol dire che non hai mai tentato nulla di nuovo. In questo volume, trovi storie di artisti e startupper, designer e madri-mogli, imprenditori e sportivi, coach e impiegati, attori e ingegneri, economisti e pedagogisti, erboristi e consulenti. Si impara di più dai fallimenti che dai successi, perché sono gli errori che ci fanno crescere. Ed è terapeutico condividerli perché aiuta a guardare il rovescio della medaglia, capire che non saremmo mai arrivati, nel bene o nel male, dove siamo adesso senza quella battuta d'arresto. I racconti assemblati in questo volume mi hanno insegnato tanto e sono certa che insegneranno anche a te a smetterla di piangerti addosso o, al contrario, di sentirti invincibile, per approcciare in modo diverso il tema dell'Errore, del Fallimento (e del Successo)." (Laura De Benedetto)‎

‎Cervi Chiara‎

‎Contatto. Confidenze con Dio!‎

‎brossura Durante un anno difficile per tutti, caratterizzato dalla pandemia, Chiara ha finalmente trovato la spiegazione ad alcuni eventi della sua vita, recenti e passati. Grazie alle nuove consapevolezze acquisite e all'esercizio costante, insieme a Raffaella-Astryd ha intrapreso un nuovo percorso di guarigione che punta a diventare sempre più importante. Tanti sono ancora i punti da chiarire, tanto il lavoro da fare, ma ancora una volta la Luce si dimostra l'unica via percorribile e, soprattutto in momenti difficili come questo, la realizzazione di progetti come il "Luogo Luce®" assume un'importanza ancora maggiore per fornire a tutti un rifugio in cui poter trarre forza dalla luce. Solo se il lettore abbandonerà pregiudizi e schemi mentali, riuscirà a farsi coinvolgere completamente da questa lettura e a iniziare dentro di sé un viaggio verso una nuova consapevolezza.‎

‎Campagna Federico‎

‎Magia e tecnica. La ricostruzione della realtà‎

‎br. La realtà è mutevole: credere è un atto di creazione che continuamente dà forma all'universo e ne modifica il significato. In "Magia e tecnica", Federico Campagna compie un viaggio alla ricerca del principio di realtà che crea il mondo in cui viviamo: se la Tecnica, vero paradigma della contemporaneità, impone una realtà opprimente responsabile di una paralisi dell'azione e dell'immaginazione, la Magia si pone invece alla base di un nuovo e allo stesso tempo antico modo di pensare il reale e le sue infinite possibilità. Mentre la Tecnica incarna il principio del "linguaggio assoluto" orientando ogni possibilità verso l'infinita accumulazione di tutto ciò che esiste, la Magia, situando l'"ineffabile" al cuore di ogni esistente, garantisce una via di fuga che permette alla realtà di ritrovare la sua potenza vivificante. In un viaggio che va dall'Oriente all'Occidente, grazie all'opera di autori come Martin Heidegger e Mulla Sandra, Max Stirner e Ibn Arabi, passando per la poesia di Pessoa e la tradizione dell'Advaita Vedanta, Campagna dà vita ad un lavoro filosofico dalle grandi conseguenze politiche e sociali.‎

‎Mystic Dylan‎

‎Rituali di magia con le candele. Come scegliere la candela giusta per ogni incantesimo‎

‎ill., br. Come scegliere la candela giusta per il rituale perfetto, a seconda della forma, colore, dimensione e tempo di combustione. Come creare un altare, preparare le candele (selezionarle, pulirle, consacrarle e smaltire quelle usate) e focalizzare le intenzioni. 30 incantesimi per amore, protezione, guarigione, abbondanza e illuminazione. La descrizione dei diversi usi delle candele a seconda del colore: giallo per l'intuizione, rosa per la compassione, verde per il successo, blu per la forza e altro ancora.‎

‎Hui Yuk‎

‎Cosmotecnica. La questione della tecnologia in Cina‎

‎br. Grazie alla modernizzazione accelerata degli ultimi decenni, la Cina si avvia a diventare la più grande potenza tecnologica del mondo. Eppure, nel pensiero filosofico cinese la tecnica non è mai esistita. E così, se l'Occidente resta fermo nella sua convinzione che l'intera «questione della tecnologia» possa essere spiegata nei termini universali della tradizione europea, la stessa Cina sembra destinata a replicare gli identici disastri, le identiche storture che hanno portato alle devastazioni sociali, economiche e ambientali lasciate in eredità dal colonialismo prima e dalla globalizzazione poi. Yuk Hui tenta un approccio diverso. Attraverso la rilettura del pensiero tradizionale cinese e di filosofi asiatici quali Feng Youlan, Mou Zongsan e Keiji Nishitani, introduce un concetto nuovo: quello di cosmotecnica, «l'unificazione tra ordine cosmico e ordine morale per mezzo di attività tecniche». L'obiettivo è non solo ipotizzare un diverso esito della questione tecnologica nell'era dell'Antropocene, ma anche tratteggiare i contorni di una storia del mondo al di fuori del modello occidentale, che vada oltre le riflessioni postcoloniali.‎

‎Gruppo di Studio SIPsIA sull'adolescenza‎

‎Aiuto! Mio figlio è adolescente. Breve viaggio nell'età delle opportunità e delle incertezze‎

‎br. È ben noto che se tutto si prepara nell'infanzia, tutto si gioca nell'adolescenza. Di questo "gioco", tanto animato quanto arduo ed avventuroso, un gruppo di psicoterapeuti, sia psicologi che neuropsichiatri infantili, tratteggia i protagonisti, le caratteristiche, le sfide e le opportunità. Attraverso la voce degli stessi adolescenti, nel libro si esplorano aspetti di una tappa evolutiva critica, enigmatica e al contempo piena di infinite risorse, per accompagnare gli adulti a sviluppare viva curiosità verso il mondo adolescenziale.‎

‎Elia Mirella Domenica‎

‎Chi mangia poco e chi mangia troppo. Un aiuto pratico per genitori in difficoltà‎

‎br. Cosa rappresenta l'alimentazione per ognuno di noi? Piacere, consolazione, socialità, appagamento, paura, repulsione? L'alimentazione occupa da sempre un posto privilegiato nella nostra vita e la consideriamo ancora più importante quando riguarda la crescita dei nostri figli. Quando sono piccoli ci preoccupiamo se crescono poco, quando sono più grandi ci preoccupiamo se il loro peso aumenta troppo. Nell'uno e nell'altro caso, questo crea ansia e preoccupazione nei genitori e, purtroppo, non sempre i consigli di tipo comportamentale sono efficaci nel produrre soluzioni immediate, rischiando che alcune situazioni si trasformino in disturbi più conclamati. Quindi cosa fare? Non serve colpevolizzarsi o sentirsi inadeguati, si può agire "sotto traccia" e migliorare con piccoli stratagemmi lo stato nutrizionale dei nostri figli. Questo piccolo manuale nasce con l'intenzione di offrire un supporto pratico per rassicurare tutte le mamme e i papà in difficoltà.‎

‎Haanel Charles‎

‎Mental chemistry. The scientific method for creating reality with thought‎

‎br.‎

‎Giorello Giulio‎

‎Il tradimento. In politica, in amore e non solo‎

‎br. Peggio di Caino e Abele, due loschi fratelli della Toscana medievale si fronteggiano, il pugnale nella destra celata dietro le spalle. E riescono a uccidersi contemporaneamente. Questi due tragici spettri introducono Dante nel posto più sozzo dell'Inferno, ove i traditori sono collocati nel centro geometrico dell'Universo... Oggi è tornato di moda trattarsi reciprocamente come dei Giuda. Eppure manca la dimensione epica del tradimento, come sfida a Dio e agli uomini insieme. E dire che può esserci persino un uso creativo e finanche «virtuoso» del tradimento: ce l'hanno insegnato Machiavelli, Shakespeare e Leopardi, per non dire di Mozart e Da Ponte. Negli affari di cuore come in quelli della politica: ma perché tutto non ricada nel conformismo, occorre che traditi e traditori diano prova di quel coraggio che spazza via le ipocrisie dei moralisti d'ogni colore. Il coraggio che spingeva Bruto e Cassio - i due «arcitraditori» di Cesare - a proclamarsi «liberi e armati».‎

‎Ternullo Claudio; Fano Vincenzo‎

‎L'infinito. Filosofia, matematica, fisica‎

‎br. Esistono infiniti di grandezza diversa e quantità infinitesime? Lo spazio, il tempo e la materia sono infiniti? Perché l'infinito è indispensabile per la comprensione della realtà? Il libro affronta queste domande fornendo una panoramica avvincente e aggiornata del problema in ambiti diversi. Dopo un'immersione nella storia e nella filosofia, illustra i risultati della teoria degli insiemi, dell'analisi matematica e della fisica contemporanea. Attraverso queste discipline, gli autori guidano il lettore nei meandri di un interrogativo che, come ha detto il matematico tedesco David Hilbert, «ha eccitato, più di ogni altro, l'animo umano».‎

‎Zurhorst Eva-Maria‎

‎La forza della femminilità. Amare non è soffrire‎

‎br. Le donne possono ottenere tutto se utilizzano il loro potere femminile ma troppo spesso non ci riescono, rendendosi invisibili. Eva-Maria Zurhorst invita le lettrici a riconnettersi con la verità interiore e a esprimere con forza gli obiettivi personali attraverso meditazioni e semplici esercizi. L'autrice si rivolge a tutte le donne, spiegando come trovare il proprio percorso con l'aiuto di quello che lei chiama "lavoro interiore". Viene descritto il processo di meditazione, come si può creare una visione di sé stesse e continuare a lavorarci, come affrontare il dolore e riconoscere i blocchi. Il fine non è far tornare il partner o dare nuovo slancio al matrimonio, ma ritrovarsi e considerare l'amore per sé stesse come qualcosa di importante e prezioso. Il programma di trasformazione fornisce strumenti pratici con cui le donne possono imparare a modificare le proprie vite dall'interno, tramutandosi in ciò che le soddisfa veramente nelle relazioni, nel lavoro e nella sessualità.‎

‎Simmel Georg; Peluso A. (cur.)‎

‎Psicologia di Dante‎

‎br. Il saggio Dantes Psychologie (Psicologia di Dante) pubblicato da Georg Simmel nel 1884, a pochi anni dalla laurea, non è l'ennesima speculazione filosofica tra le innumerevoli e prestigiose già esistenti sul sommo poeta; piuttosto porta alla luce questioni fondative tracciate nel percorso storico da Dante e che il giovane filosofo berlinese rileva dal sommerso. Da qui, la necessità di concentrarsi su un "ritratto" epocale creato ad arte da Simmel avvantaggiandosi delle parole di Dante e, soprattutto, ripercorrendo tutti i suoi capolavori. Il "viaggio", che si distingue in due sentieri, conduce - lungo il cammino esistenziale dell'uomo tra morte e rinascita vissuto dallo stesso Alighieri - alla meta finale della "conoscenza", passando per l'amore terreno e il divino nel desiderio di un "governo mondiale" e di una "lingua" unica. Simmel evidenzia le contraddizioni presenti nell'"Io" di Dante, consapevole sin da subito di aver rivolto lo sguardo a un "genio" che "è l'espressione più perfetta dello Spirito del tempo". Simmel raggiunge gli abissi di Dante e scandaglia con acume i meandri della sua anima servendosi delle "armi affilate" della filosofia e della psicologia della storia.‎

‎Nietzsche Friedrich; Zacchini S. (cur.)‎

‎Dalla mia vita. Gli anni della giovinezza 1844-1858‎

‎br. Dalla mia vita è la prima autobiografia di Nietzsche. Scritta nell'estate del 1858, vi si trova il racconto coinvolgente ed appassionato dei primi tredici anni di vita del filosofo. Il testo, contenuto in un quaderno di 137 pagine, ricostruisce gli anni di Röcken, la morte del padre, il trasferimento a Naumburg, le prime esperienze scolastiche, l'incontro con i classici, le passeggiate con gli inseparabili amici Krug e Pinder, con i quali compone musica, poesie, brevi opere teatrali (messe poi in scena con i familiari) e manuali di guerra a seguito dell'interesse per gli eventi di Crimea. Quest'opera va letta come il riflesso di un mondo culturale, sociale e religioso colto con gli occhi di un giovane eccezionalmente sensibile, solitario, chiuso ed introspettivo. E questo sguardo è estremamente importante perché sarà proprio in lotta contro questo mondo che questo giovane diverrà Friedrich Nietzsche.‎

‎Costantino Mario‎

‎L'ingegno e le passioni dell'anima. «Dei sensi, dell'anima e dello spirito». Le qualità dell'animo secondo Tolomeo‎

‎ill., br. Questo lavoro punta a esplicitare un procedimento articolato d'indagine astrologica che si fonda sulle conoscenze e sulle riflessioni degli antichi su questioni fondamentali per l'uomo. Il capitolo introduttivo concerne l'ambiente astrologico e il contesto filosofico da cui sono stati espressi un approccio e procedimenti d'indagine che possono essere riconosciuti nelle opere dei suoi principali esponenti. I restanti capitoli approfondiscono l'argomento delle qualità dell'animo e chiariscono alcune nozioni fondamentali della dottrina astrologica classica. Alla questione dell'animo Tolomeo dedica il capitolo 14 del libro terzo del Quadripartito. Approfondimenti e commenti delle indicazioni tolemaiche sono presenti nei principali autori della tradizione a lui successivi. Nell'antichità le "qualità dell'animo" costituivano le caratteristiche interne, intime dell'individuo. Vi comprendiamo la componente psichica, la capacità del ragionamento logico e del pensiero razionale, il mondo dell'idealità. In un senso moderno e psicologico, vi sono sottintesi gli orientamenti di vita e la specifica qualità del nostro essere e del nostro modo di agire.‎

‎Cecoli Ivana‎

‎Voce e Chakra. Qualità dei chakra, caratteristiche e analisi della voce, meditazioni e pratiche di rigenerazione, suoni mistici e di guarigione‎

‎br. Perché nelle cosmogonie antiche compare sempre un elemento acustico, per lo più la voce, al momento della creazione? Perché i proverbi canta che ti passa? il canto allunga la vita? I suoni mistici sono simili in tutti i popoli e in tutte le tradizioni. Quali energie veicolano? Quale emissione respiratoria e vocale implicano? La voce, con la sua vibrazione e la sua risonanza, si configura come un ponte per dialogare con il sommerso, rimuovere eventuali blocchi e rigenerare, potenziare le energie. I suoni scelti e le proposte di questo libro nascono dall'esperienza de Il Canto Curativo®, un percorso ideato dall'autrice al fine di unire gli effetti della respirazione ed emissione vocale a quelli vibrazionali. Le conoscenze e le esperienze che ha acquisito sul Corpo Sottile sono prevalentemente il frutto di una lunga pratica di Sahaja Yoga, e dei principi di Medicina Energetica che provengono dalle antiche tradizioni sciamaniche. L'opera specifica le caratteristiche di ogni nadi e chakra, ne evidenzia le qualità nonché le problematiche che possono insorgere, arricchendosi nel confronto con le più avanzate scoperte scientifiche. Illustra gli aspetti della voce in relazione a ogni Centro Sottile e si propone come un manuale di autoterapia, ricco di meditazioni e pratiche. A tal fine la Cecoli utilizza suoni che definisce "agevolatori", in quanto funzionali di volta in volta a pulire, evocare, attivare energie cosmiche, scelti sia per la tecnica vocale che implicano, sia per la storia che raccontano. La ricerca attinge dal patrimonio trasmesso dai nostri antenati, nelle diverse tradizioni nel mondo: l'incredibile "partitura" del sistema dei chakra, dove ogni petalo, ogni ruota, esprime vibrazioni acustiche specifiche per l'armonia e il benessere; e poi mantra, suoni sciamanici di guarigione, le lettere mistiche degli antichi alfabeti semitici, della Cabalà, e quegli agglomerati di fonemi ad alto valore simbolico da cui derivano le lingue sacre.‎

‎Panatta Andrea‎

‎Istruzioni per maghi erranti 3.0. Il duplice sentiero‎

‎br. La rivoluzione dei maghi erranti giunge alla sua terza, fonda mentale tappa. A. Panatta, dopo aver condotto il lettore a comprendere cosa sia la sfocatura, l'insieme di storie che ci raccontiamo e che ostacolano una piena centratura, e dopo aver spiegato come squarciare il suo velo per rispondere alla fonda mentale domanda «Chi sono io?», accompagna il mago errante in un nuovo passaggio evolutivo: «Dov'è che sto andando?». C'è infatti una doppia via da seguire affinché un mago errante resti nel flusso: quella del pulire la via dalle ombre della sfocatura e quella del seminare il campo della consapevolezza con i propri ideali, talenti e aspirazioni. Un duplice sentiero che può essere ricongiunto solo attraverso un elemento fondamentale: l'equilibrio. Panatta, in questo nuovo capitolo di Istruzioni per maghi erranti, guida quindi il lettore a scoprire e rimuovere gli ostacoli al raggiungimento di tale equilibrio, aggiungendo numerosi esercizi pratici che consentono di conservarlo e di procedere con passo sicuro sul duplice sentiero che conduce alla piena realizzazione di Sé. Terza, fondamentale tappa della rivoluzione silenziosa dei maghi erranti, questo volume spiega cosa sia il duplice sentiero e, anche grazie a numerosi esercizi pratici, come ottenere e conservare l'equilibrio interiore indispensabile per ricongiungerlo e percorrerlo.‎

‎Calloni Williams Selene‎

‎Wabi sabi. La bellezza della vita imperfetta. La via giapponese per essere felici‎

‎ill., br. Un percorso di meditazione, semplice e originale, all'insegna della ricerca della bellezza e della felicità. Tutti i giorni facciamo i conti con le nostre imperfezioni, fragilità e vulnerabilità. Sopraffatti da dubbi e preoccupazioni, ci sentiamo spesso vittime delle situazioni, piuttosto che padroni delle nostre scelte. In questo libro, Selene Calloni Williams ci indica come cambiare, seguendo i principi dello stile di vita wabi sabi, centrale nella cultura giapponese. Capiremo cosa significa lasciarsi andare al naturale fluire dell'esistenza grazie alla forza della calma, alla semplicità, all'umiltà, all'essenzialità, all'amore. Impareremo, praticando, ad accettare la transitorietà e l'incompiutezza. Senza ansie né paure, avremo l'energia necessaria a comprendere la bellezza e la complessità del mondo e a sentirci tutt'uno con esso.‎

‎Hölderlin Friedrich; Ruschi R. (cur.)‎

‎Scritti di estetica‎

‎br. Profondamente partecipe dello spirito del suo tempo, Hölderlin sperimenta che l'elemento di «inconciliabilità» della filosofia «alla fine nuovamente confluisce nelle misteriose fonti della poesia», come si legge nel romanzo «Iperione», e che dunque l'originaria e sempre rinnovantesi unità della natura sopravanza quella della coscienza. Ciò che più di tutto lo affascina è il ritmo armonico del vivente, che procede per opposizioni e unificazioni irrisolte. Divenire consapevole di questa alternanza, farla propria, tradurla in linguaggio metaforico è compito del poeta, il cui impulso creatore percorre una traiettoria eccentrica, in cui si alternano momenti di estrema naturalità a momenti di massima idealità. Ma affinché il vivente possa compiutamente manifestarsi nella poesia, è necessario il pensiero filosofico, che può scoprire e isolare quelle leggi calcolabili a cui il poeta deve piegarsi con libera scelta. In questa intima connessione tra poesia e filosofia va ricercata l'originalità del grandioso progetto di Hölderlin, che viene progressivamente costruendosi dalle prime riflessioni giovanili, suscitate dalla lettura dei classici greci, agli anni della ricerca di una propria autonomia teoretica, nel confronto con il pensiero idealista, alle produzioni più propriamente filosofiche dell'epoca di Homburg, incentrate sulla teoria dei generi artistici, fino alle ultime, sconvolgenti trattazioni sul tragico, parallele alla sua opera di traduzione di Eschilo e Sofocle.‎

‎Liberman Jacob; Liberman Gina; Liberman Erik‎

‎Luminous life. L' Intelligenza della luce illumina le nostre vite‎

‎br. Mistici, scienziati e guaritori oggi concordano, nei loro rispettivi campi del sapere, che la luce detiene il segreto del risveglio ,della guarigione e della trasformazione dell'umanità. Ciò nonostante, noi ancora non comprendiamo che cosa sia la luce. Il dott. Liberman esplora il rapporto esistente fra la luce, la visione e la coscienza. Basato sulla scienza, supportato dalla ricerca e dall'esperienza personale, Luminos life riformula due millenni di saggezza spirituale in una filosofia pratica, insieme agli strumenti per aiutarti a sperimentare finalmente quello stato che chiamiamo presenza. CCon due meditazioni di 1 minuto, esercizi per la vista e visualizzazioni per lavorare sul proprio rapporto con i colori. "Una brillante sintesi fra scienza moderna e saggezza filosofica. Jacob Liberman è riuscito a svelare i segreti della luce e a offrirli al mondo come fonte di profonda trasformazione e guarigione" (Bruce H. Lipton Biologo cellulare e autore di "La biologia delle credenze").‎

‎Frizzera Andrea‎

‎Roma: la sovranità e il modello. Le istituzioni politiche romane nel IV libro del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau‎

‎brossura Nel Contrat social, all'improvviso, Roma antica e le sue istituzioni. La presenza di una serie di capitoli a essa dedicati in uno dei più importanti trattati di filosofia politica di ogni tempo non può passare inosservata. Rousseau propone il sistema dei comizi romani come esempio storico di espressione della sovranità popolare in uno Stato di grandi dimensioni. Parallelamente, egli ripensa alcune delle magistrature di Roma (tribunato, dittatura, censura) teorizzandone il ruolo di difesa del popolo sovrano, delle sue leggi, dei suoi costumi. Questo volume intende compiere un'analisi dettagliata delle pagine 'romane' del Contrat social, attraverso una ricerca sulle fonti antiche e moderne che hanno ispirato il filosofo ginevrino. Un percorso che consente di mettere in relazione questi capitoli non solo con il resto del trattato, ma anche con gli altri pensatori politici moderni, che, come Rousseau, hanno riservato al modello romano uno spazio di rilievo nelle loro opere.‎

‎Nudo Walter‎

‎La vita accade per te. Un viaggio alla scoperta della felicità‎

‎br. L'Universo ci dà dei segnali chiari, ma spesso non li capiamo. Sono lezioni che ci offre per farci evolvere e spingerci a seguire il percorso giusto per noi. Quando Walter Nudo ha ricevuto i suoi, non li ha capiti. Non ha capito che si stava ostinando a percorrere una strada sbagliata, che lo spingeva a volere sempre di più, a fare sempre di più e a essere irrimediabilmente infelice. Un incidente quasi mortale, due ictus, le delusioni lavorative, l'insoddisfazione, le dure crisi economiche e la depressione. È stato necessario tutto questo per portare Walter Nudo a intraprendere un viaggio di riscoperta interiore e di esplorazione del mondo e della saggezza dei suoi maestri: India, Indonesia, Australia, Hawaii, e poi di nuovo USA e Italia, lì dove tutto è cominciato. Un viaggio per togliersi dalle spalle il peso di tutto ciò che non era necessario, per capirsi davvero e capire il mondo circostante, arrivando a trovare la sua vera missione: condividere con gli altri le lezioni apprese.‎

‎Giovannini Lucia‎

‎Il potere delle domande. Come fare le scelte giuste per cambiare la tua vita e riempirla d'amore‎

‎ill., br. Spesso siamo talmente impegnati a vivere che dedichiamo poco tempo alla riflessione. Diamo così tanta importanza al fare che l'essere e il pensare scivolano in secondo piano. Eppure, se ci guardiamo dentro, possiamo attingere alla nostra saggezza e scoprire il potere delle domande. Le domande sono il motore del pensiero e creano la nostra stessa realtà. Quando ci poniamo le domande giuste, possiamo vedere nuove possibilità, intraprendere nuove azioni, adottare nuove soluzioni e trovare modi per migliorare la nostra vita e le nostre relazioni. In questo libro, Lucia Giovannini ci propone 108 domande per aiutarci a cambiare la nostra conversazione interiore. Possiamo diventare il coach di noi stessi, destreggiarci nelle difficoltà, sviluppare le risorse che abbiamo e metterle in azione. Le domande possono essere lo strumento per attuare il cambiamento che desideriamo, nella vita personale e lavorativa.‎

‎Zupp Brad‎

‎Memoria super! 75 trucchi per ricordare tutto nello studio, sul lavoro e nella vita‎

‎br. Per chi non ne può più di richiedere continuamente nuove password sui soliti siti web. Per chi è stufo di fare scena muta davanti alla più semplice domanda. E per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie capacità mnemoniche e gestire meglio tante situazioni di vita reale: 75 modi diversi per ricordare, senza troppi sforzi ma solo con un po' di impegno, date, nomi, codici, parole...‎

‎Margaron Henri‎

‎La droga in testa. Una nuova narrazione‎

‎br. «Le droghe sono considerate da ogni genitore il maggior pericolo in cui può incorrere il proprio figlio quando inizia ad avviarsi sulla strada dell'autonomia». Inizia con queste parole il saggio di Henri Margaron, contributo all'analisi del rapporto tra consumo di droghe, implicazioni sul cervello e dipendenza. Le più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze hanno ormai messo in discussione l'esistenza di qualche particolare struttura cerebrale suscettibile di essere messa "in tilt" dal consumo di sostanze, aprendo così la strada a una nuova narrazione su droghe e dipendenze. Se il fulcro delle straordinarie capacità del nostro cervello non risiede nella sua struttura, ma nel modo in cui apprendiamo continuamente dall'interazione con il contesto e con le altre persone, non è più plausibile identificare nel mero consumo la causa della dipendenza, né nella sua proibizione la sola via per proteggere i più giovani. Occorre invece indagare a fondo il modo in cui le droghe, o alcuni comportamenti, possono condizionare questa interazione e interferire con la formazione della personalità. E occorre promuovere esperienze emotivamente gratificanti e costruttive, in grado di rappresentare un'alternativa credibile e di senso nella vita di ragazze e ragazzi. Prefazione di Leopoldo Grosso.‎

‎Berthoz Alain‎

‎L'inibizione creatrice‎

‎br. «Il cervello è un cavallo impetuoso controllato dalle redini dell'inibizione», scriveva Berthoz in "La scienza della decisione": una suggestiva immagine che anticipava il tema approfondito in questo suo ultimo libro. Il continuo gioco tra eccitazione e inibizione, tra freno e acceleratore, è il frutto di una raffinata modulazione dei circuiti neurali che, svolgendo con precisione il proprio lavoro, arginano il caos incontrollato e danno origine ai meccanismi di scelta e decisione, all'immaginazione e alla creatività. Ma cosa succede quando questo delicato equilibrio si altera? Si allentano le barriere che scatenano nell'uomo l'atto violento, ci ammonisce Berthoz; una potente e temibile miscela di impulsività e negazione dell'altro che raggiunge il suo apice nei criminali e nei fanatici, fino ai dittatori. L'inibizione svela allora l'altra faccia del Giano bifronte, quella in cui la saggezza del corpo - capace di straordinari meccanismi di autoregolazione - diventa follia della mente, talvolta collettiva, come la storia umana anche recente ci ha tristemente insegnato.‎

‎Pitari Ferdinando Moshe‎

‎Kabbalah, ego, desiderio e punto del cuore‎

‎br. Kabbalah, parola che spesso evoca qualcosa di estremamente nascosto, spesso un poco probabile mix tra esoterismo, mistica, ermetismo, magia e religione; nonché gioco dei numeri. Sostanzialmente potremmo riassumere tutto questo con un solo termine, accattivante e affascinante: "mistero". Tutto questo fondamentalmente non è errato, perché ogni disciplina definita mistica o esoterica ha uno o più "sottoboschi", e in un certo senso la "mitizzazione" diventa quasi una conseguenza logica. Quello però che l'autore vuole mettere in risalto in questo libro è quello che è il vero pilastro della Kabbalah, e il fondamento del lavoro di ogni kabbalista, ovvero, l'azione. La Kabbalah in sostanza è un percorso, è un cammino che accompagna l'essere umano per tutto questo passaggio terreno, e allora la sua importanza si fonda sulla nostra vita di tutti i giorni, su piccole regole che dobbiamo seguire nell'ambito della nostra interiorità, ma anche atteggiamenti e comportamenti verso il mondo e le persone che ci circondano, perché il kabbalista vive ben saldo, con i piedi attaccati a terra, ma contemporaneamente ben conscio della sua spiritualità.‎

‎Schopenhauer Arthur; Giani G. C. (cur.)‎

‎L'arte di capire le donne. Ediz. integrale‎

‎br. Una teoria dell'inferiorità della donna per natura, un distillato filosofico di odio per le donne: quello che avete tra le mani, meglio dirlo subito, non è un testo politicamente corretto, per usare una definizione attuale. La misoginia di Schopenhauer ebbe di sicuro la sua radice nel difficile rapporto con la madre; tuttavia è evidente come essa si innesti nell'assoluto del suo pensiero. Saggio sulle donne e Metafisica dell'amore sessuale , qui integralmente proposti, poggiano sulla convinzione che l'amore che attira e congiunge l'uomo e la donna, una volta depurato del suo aspetto romantico di poetica sublimazione, altro non sia che "Wahn", illusione, dietro alla quale si maschera niente di più che l'istinto primordiale alla procreazione, inteso a garantire la conservazione della specie. Ogni innamoramento, infatti, per quanto in sembianza eterea, ha le sue radici soltanto nell'istinto sessuale, anzi non è che un istinto sessuale più precisamente determinato, più specializzato, addirittura più individualizzato in senso stretto. Introduzione e traduzione di Gian Carlo Giani.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Il motto di spirito. Ediz. integrale‎

‎br. «La differenza tra professori ordinari e professori straordinari consiste nel fatto che gli ordinari non fanno nulla di straordinario e gli straordinari non fanno niente che sia anche solo ordinario ». Questa e altre storie fanno parte della nutrita rassegna di esempi con cui Freud illustra come il motto di spirito trasformi i privati e tormentosi «giochi proibiti» del nostro inconscio nel più gustoso ed esilarante gioco di società che gli uomini inventano per dare espressione alle loro profonde e inconfessate inclinazioni. Ma il libro non si limita a presentare e classificare gli inesauribili virtuosismi linguistici con cui sono costruiti i frizzi, gli ammicchi e gli umori della borghesia ebraica e della raffinata società di intellettuali e letterati mitteleuropei all'inizio del xx secolo; il rigoroso impianto scientifico del Motto di spirito e il suo costante riferimento a una concezione quantitativa e dinamica dell'apparato psichico lo collocano in una posizione assai importante nel pensiero teorico di Freud. Inoltre, al Motto di spirito ha guardato con particolare interesse la critica intesa a elaborare una nuova teoria freudiana dell'arte. Il saggio introduttivo di Francesco Orlando documenta autorevolmente questa chiave di lettura, esercitata su un testo che, pur essendo un classico della psicoanalisi, è stato per decenni considerato intraducibile.‎

‎Cañete Curro‎

‎Il potere di credere in te. Impara l'arte segreta dell'autostima e otterrai quello che vuoi‎

‎ril. Curro Cañete è diventato un vero e proprio caso in Spagna e ha cambiato la vita di un intero Paese. Il suo metodo: ascolto - quante cose cattive ci diciamo ogni giorno? -, individuazione, perdono di se stessi. La strada che funziona per noi è unica, perciò è inutile ascoltare consigli vaghi pensati per un io astratto. L'autore di questo libro ci accompagna, passo dopo passo, a imboccare la via per diventare guida e coach di noi stessi, la vera bussola delle nostre vite. Perché la felicità non è solo una destinazione, ma anche il sentiero che tutti noi dobbiamo percorrere in nome della fiducia in noi stessi, della nostra potenza innata. Dobbiamo solo prenderne coscienza. L'esistenza ci regala ogni giorno nuove opportunità: l'importante è non avere paura, perché scommettere sui sogni non è mai un rischio, vivere senza preoccuparsi delle conseguenze non è mai un errore . Lasciamoci accompagnare da Curro in un viaggio che risveglierà la nostra forza interiore verso un destino di felicità e benessere. I sei passi di Cañete verso la felicità: L'arte di vivere con consapevolezza, Credere è creare, I desideri sono importanti, Credi in te, Come essere felice ora, Andrà tutto bene.‎

‎Bruni Paolo‎

‎Manuale di grafologia. Guida completa all'interpretazione della scrittura‎

‎br. Che cos'è la grafologia? È la scienza che analizza e interpreta l'insieme delle distorsioni del modello calligrafico imparato da bambini. Le personalizzazioni della grafia proiettano le relazioni con il mondo esterno e con il proprio mondo interiore, essendo la scrittura una comunicazione in parte intenzionale, in parte guidata dall'inconscio. Il Manuale di grafologia è lo strumento teorico e pratico ideale per chi vuole imparare rapidamente ad analizzare la scrittura degli altri - e naturalmente la propria - per capire carattere, comportamenti, tendenze. Ma è anche un eccellente supporto per chi usa la grafologia applicata come strumento di lavoro nei seguenti ambiti: studio dell'età evolutiva e orientamento scolastico; perizie grafiche (di valore legale); selezione del personale. 76 brani di scrittura analizzati come esempi concreti.‎

‎Foucault Michel; Napoli P. (cur.)‎

‎Medicina e biopolitica. La salute pubblica e il controllo sociale‎

‎br. Fra i filosofi del Novecento, Michel Foucault è quello che più di altri ha posto in discussione il rapporto tra medicina, economia e potere. Nel 1974 - l'«anno ippocratico di Michel Foucault», come lo definisce Paolo Napoli nella sua introduzione - il pensatore francese, nell'ambito di un ciclo di conferenze tenute a Rio de Janeiro, delineò le tappe della nascita della medicina sociale, partendo da un interrogativo: perché, e da quale momento, la medicina si è trasformata in una strategia biopolitica? La salute degli individui diventa oggetto del potere dalla seconda metà del XVIII secolo, allorché le esigenze del nascente capitalismo pongono il corpo - inteso come forza lavoro produttiva - al centro di un paradigma politico basato sulla medicalizzazione della società. Partendo dall'assunto che il controllo della società sugli individui avviene anche attraverso il corpo, Foucault in quelle conferenze inizia a tratteggiare la nozione di «biopolitica», oggi molto abusata, ponendo degli interrogativi quanto mai attuali: qual è il rapporto tra medicina e potere? In che modo i dispositivi di potere/sapere devono modellare il corpo per ottenere un'efficace razionalizzazione della forza produttiva della popolazione?‎

‎Vasek Thomas‎

‎Heidegger e Michelstaedter. Un'inchiesta filosofica‎

‎br. Non appena pubblicato, "Essere e tempo", il capolavoro di Martin Heidegger, fu ritenuto una vera e propria rivelazione filosofica. Pochi, però, conoscevano allora il libro del giovane ebreo italiano Carlo Michelstaedter. Le sue pagine sembrano precorrere fin nei concetti lo scritto rivoluzionario di Heidegger. In quest'avvincente inchiesta filosofica Thomas Vasek, oltre a delineare le singolari corrispondenze tra i due pensatori, getta nuova luce sul testo di Heidegger, il quale ha ignorato a lungo quella fonte preziosa.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 211 212 213 [214] 215 216 217 ... 240 263 286 309 332 355 378 ... 385 ??? ????