|
Calvi Andrea
La via labirintica. Percorsi iniziatici nel mito, nel rito e nella clinica psicoanalitica
ill., br. Nella "Villa dei Misteri", a Pompei, è conservato un affresco meraviglioso e misterioso, che sembra illustrare una iniziazione orfica. Osservando le immagini arriviamo a scorgere un ragazzo assorto, con lo sguardo perduto dentro a uno specchio concavo. Dietro di lui una maschera che raffigura Dioniso si riflette in quello specchio e negli occhi del ragazzo, dando vita all'identificazione col dio. Passa il tempo ma l'immagine di quel rispecchiamento continua a interrogarci: cosa vediamo quando ci guardiamo dentro? Quali presenze, quali energie animano l'inconscio rispecchiandosi, deformate, sulla superficie dei nostri pensieri? Esiste una via percorsa da tempo immemorabile, una via che comprende in sé l'intuizione che tutto è vivo e tutto può riguardarci, una via che chiede attenzione, responsabilità e cura del circostante. È la via labirintica, il percorso iniziatico che conduce all'esperienza psicologica, che è continuo e creativo rispecchiamento del sostrato inconscio emotivo e immaginale.
|
|
Chitussi B. (cur.); Zanetti G. (cur.)
Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità
br. Gioco, costume teatrale, veicolo di dissimulazione e di identità fittizie, la maschera esercita un fascino immutato nella nostra cultura, chiamando in causa l'incerto rapporto tra sincerità e menzogna, essere e apparire, interiorità ed esteriorità. Che cosa accade al volto travisato o al personaggio quando l'attore esce di scena? Invitando alla metamorfosi e proteggendo dagli sguardi indiscreti, destabilizzando e insieme paradossalmente fissando l'identità della persona, la maschera possiede una natura ambigua che l'uomo contemporaneo può interrogare solo rivolgendosi al passato. Muovendo dalla psicologia che alla fine dell'Ottocento aveva scoperto gli sdoppiamenti dell'io, gli stati di sonnambulismo e le crisi di isteria, attraversando anche la storia delle idee giuridiche e politiche, il volume, a cura di Barbara Chitussi e Giorgio Zanetti, si rivolge alla filosofia e alla letteratura che hanno definito un nuovo paradigma del soggetto inteso come continua vicenda di maschere. Le voci di Maupassant, Thackeray, Proust, D'Annunzio si intrecciano così a quelle di Schmitt, Freud, Lacan e Sartre, componendo la storia sorprendente di questo strumento di trasformazione e creazione di sé: la maschera, appunto, di cui alla fine degli anni Trenta Jean Starobinski aveva compreso il pericoloso potere politico. Autori: Carlo Altini, Jacqueline Carroy, Barbara Chitussi, Silvia Contarini, Contini, De Carolis, Paolo Godani, Daniel Heller-Roazen, Federico Leoni, Federico Lijoi, Bruno Moroncini, Vanessa Pietrantonio, Giorgio Zanetti.
|
|
Camps Victoria
Elogio del dubbio
br. Un saggio che ripercorre le vicissitudini del dubbio nella storia della filosofia, per addentrarsi in riflessioni sui fondamenti filosofici del dubbio come strumento di pensiero e di azione, con riferimenti costanti alla situazione politica, ai populismi e ai fanatismi che si manifestano attualmente nel mondo. Attraverso le pagine dell'autrice tornano a parlarci Platone, Aristotele, Descartes, Spinoza, Hume, Montaigne, Nietzsche, Wittgenstein, Russell, Rawls e molti altri filosofi che decisero di dubitare. Fu proprio Bertrand Russell a dire che la filosofia è sempre un esercizio di scetticismo. Apprendere a dubitare implica distanziarsi da ciò che è dato e mettere in questione i luoghi comuni e i pregiudizi. Non semplicemente per rifiutare l'incontestabile, per esaminarlo, analizzarlo, ragionarlo e, alla fine, decidere. Scritto con grande competenza e chiarezza, questo volume offre riflessioni che sono contestualizzate nel quotidiano e affronta argomenti scottanti - fanatismo identitario, informazione e manipolazione, rapporto tra occupazione dello spazio pubblico e potere -, attraverso una molteplicità di voci e una solidità di argomentazione del pensiero.
|
|
Bencivenga Ermanno
Il teatro dell'essere
br. Questo saggio esamina il modo in cui il teatro può illuminare il principale tema metafisico della nostra tradizione: la natura del soggetto nella società contemporanea. Dopo una disamina della nozione di "io" all'interno della filosofia, l'autore si rivolge ai maestri del teatro, da Stanislavskij e Grotowski fino a Brecht, per dimostrare come gli attori teatrali promuovano e sviluppino la ricchezza del soggetto attraverso la recitazione. Due importanti capitoli sono inoltre dedicati al ruolo degli spettatori e al giudizio morale nel teatro e nell'io. Per anni Bencivenga ha sostenuto che la soggettività ha un carattere teatrale, che l'io è costituito da voci molteplici costantemente in dialogo l'una con l'altra. Chiaramente si tratta di un dialogo metaforico: non sempre le voci si parlano, qualche volta si appropriano del corpo e lo muovono a modo loro. Questo studio sulla pratica dell'attore è quindi quanto mai opportuno per indagare la metafisica del soggetto. Platone aveva scacciato gli attori dalla sua repubblica ideale, per evitare la molteplicità che incarnavano e la distrazione che causavano, impedendo ai cittadini di concentrarsi unicamente sul loro ruolo sociale. Con un'inversione di centottanta gradi, l'autore propone in questo saggio una repubblica degli attori, in cui la molteplicità sia la regola e la distrazione uno strumento prezioso.
|
|
Schopenhauer Arthur
Come pensare da sé
brossura
|
|
Morelli Raffaele
Il meglio deve ancora arrivare. Come attivare l'energia che ringiovanisce
br. C'è una sorgente inesauribile di energia che abita le aree più profonde del cervello e ci fa incessantemente ringiovanire. Quasi sempre l'invecchiamento dipende dal nostro atteggiamento mentale. Questo libro ci insegna come aprirci alle svolte che solo dopo i quarant'anni si possono verificare. Modificando lo sguardo, dirigendo l'occhio e la visione sull'interiorità, distaccandosi dalla routine e dai cliché del pensiero omologato, possono verificarsi cambiamenti sorprendenti, veri e propri miracoli.
|
|
Kremer Arturo
Magia sessuale. Un trattato pratico sulla scienza occulta dei sessi
br.
|
|
Bucciarelli Stefano
La filosofia civile di Mario Casagrande. Dalla Normale alla scuola democratica
br. Il volume ricostruisce l'itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di Viareggio, Casagrande (Sidney 1917 - Viareggio 2011) fu, nei campi della cultura e della politica, tra le personalità vissute in Versilia più rappresentative del secolo scorso. Allievo della Normale, strinse significativi rapporti con Delio Cantimori e Cesare Luporini e si laureò con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale il suo orientamento antifascista si manifestò in modo clamoroso. Nel dopoguerra ebbe una intensa esperienza politica nel partito comunista, sia localmente che a livello nazionale, all'epoca della commissione culturale di Mario Alicata. La sua filosofia, ispirata agli ideali civili dell'illuminismo, dello storicismo laico, del marxismo, si sviluppò nel confronto tra cultura umanistica e cultura scientifica, nel vivo delle discussioni sul rinnovamento e sulla riforma della scuola in senso democratico.
|
|
Zanetti Maria Assunta; Tamburnotti Elisa
Mio figlio è geniale
br. Il volume guida le famiglie a conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell'alto potenziale, a comprendere i bisogni educativi e socio-relazionali che possono avere i bambini e i ragazzi gifted e ad affrontare le difficoltà e le problematiche che si possono manifestare nei diversi contesti di vita: famiglia, relazioni con i pari, scuola. Il volume aiuta a: conoscere le caratteristiche della plusdotazione, come si manifesta l'alto potenziale e gli "errori" tipici che si commettono con i bambini e i ragazzi dotati; capire come funziona la mente di un bambino o ragazzo dotato, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, i fattori di rischio e quelli di protezione e come procedere per riconoscere l'alto potenziale; intervenire per sostenere lo sviluppo a 360° del proprio figlio, fornendo suggerimenti, consigli pratici e strumenti per rispondere in modo efficace ai suoi bisogni, affrontando anche le criticità che può incontrare e supportandolo nello sviluppo degli aspetti socio-emotivi.
|
|
Katz Mabel
Scegli la felicità con Ho'oponopono. Dimenticare il passato, godersi il presente e cambiar vita per sempre
br. Scegli la Felicità con Ho'Oponopono sembra un'esortazione, una scarica di energia, un invito a risvegliarsi; e infatti lo è. Se con Scopri Ho'Oponopono i lettori di Mabel Katz sono entrati in contatto con l'antica saggezza hawaiana, oggi i suoi vecchi e nuovi fan stanno per ricevere un metodo per vivere senza difficoltà, in piena indipendenza; in altre parole: vivere facile! In questo libro Mabel Katz approfondisce i moltissimi modi che Ho'Oponopono offre per trovare felicità, tranquillità, uno stile di vita più semplice.
|
|
Doman Douglas; Doman Spencer
Autismo, ADHD e altri disturbi neurologici. Come affrontarli con il metodo Doman: guida pratica per genitori
ill., br. Questo libro è stato scritto in maniera speci?ca per i genitori dei bambini a cui è stato diagnosticato l'autismo o un disturbo da de?cit di attenzione e iperattività (ADHD), ma è un valido aiuto anche per bambini con bisogni speciali. Essi presentano un ritardo nello sviluppo neurologico che si manifesta con sintomi che riguardano la sfera emotivo-comportamentale, la capacità di apprendimento, la memoria ecc.
|
|
Dambrosio Giuseppe
Heidegger, a destra della verità. La filosofia e la scelta del nazismo
br. Il saggio passa in rassegna i testi più accreditati sulla questione del "nazismo di Heidegger", mettendo in particolare evidenza la stretta relazione fra ontologia e politica nel suo pensiero. La critica è giocata su due piani intimamente connessi fra loro: quello delle implicazioni politiche di Heidegger all'interno del movimento nazionalsocialista e quello dei fondamenti su cui poggia la sua intera opera filosofica, prima e dopo la famosa svolta. Il principio völkisch di omogeneità etnica e culturale rielaborato da Heidegger a livello filosofico, fa da perno alla critica e apre nuove prospettive di ricerca sull'ideologia nazionalsocialista. Dalle ricerche condotte, la filosofia di Heidegger risulterebbe intrinsecamente figlia della tradizione filosofica e teologica reazionaria tedesca ed influenzata dal vasto movimento völkisch, le cui nozioni daranno luogo allo sviluppo del nazismo, soprattutto delle origini. Quelle origini autentiche che Heidegger rivendicò fino alla morte. La critica, seppur tenace, riconosce ad Heidegger la sua complessità ed originalità ma ne evidenzia l'inevitabile naufragio a livello ontologico e soprattutto etico-politico, a causa della sua militanza nel NSDAP, l'esaltazione del Führerprinzip, il suo rifiuto di condannare le atrocità e i crimini del nazismo e di aver fatto dell'uomo un "gettato", cioè un irresponsabile alienato. Infine il saggio invita ad andare oltre Heidegger, a battere altri e nuovi sentieri del pensiero.
|
|
Atkinson William Walker
Lettura pratica della mente. Un corso di lezioni su transfert del pensiero, telepatia, correnti mentali, rapporto mentale
br. Solo pochi anni fa il grande pubblico era nella quasi totale ignoranza della grande verità del trasferimento del pensiero, della proiezione del pensiero, della telepatia o della lettura della mente. È vero che qua e là si trovavano alcuni scienziati che indagavano seriamente e scoprivano avidamente le verità nascoste riguardanti questi soggetti. Ma la massa della gente o era completamente ignorante sull'argomento o era intensamente scettica su qualsiasi cosa riguardasse la materia, ridendo a scherno del pensatore audace che si azzardava ad esprimere il suo interesse o la sua fede in questo grande fenomeno scientifico. Ma quanto è diverso oggi. Da tutte le parti si sente parlare delle meraviglie del trasferimento del pensiero, o telepatia, come viene chiamata. Uomini scientifici scrivono e insegnano le sue affascinanti manifestazioni, e anche il grande pubblico ha sentito molto parlare della nuova scienza e crede più o meno in essa, a seconda del grado di intelligenza e di conoscenza dell'argomento posseduto dall'individuo. Solo pochi anni fa il grande pubblico era nella quasi totale ignoranza della grande verità del trasferimento del pensiero, della proiezione del pensiero, della telepatia o della lettura della mente. È vero che qua e là si trovavano alcuni scienziati che indagavano seriamente e scoprivano avidamente le verità nascoste riguardanti questi soggetti. Ma la massa della gente o era completamente ignorante sull'argomento o era intensamente scettica su qualsiasi cosa riguardasse la materia, ridendo a scherno del pensatore audace che si azzardava ad esprimere il suo interesse o la sua fede in questo grande fenomeno scientifico. Ma quanto è diverso oggi. Da tutte le parti si sente parlare delle meraviglie del trasferimento del pensiero, o telepatia, come viene chiamata. Uomini scientifici scrivono e insegnano le sue affascinanti manifestazioni, e anche il grande pubblico ha sentito molto parlare della nuova scienza e crede più o meno in essa, a seconda del grado di intelligenza e di conoscenza dell'argomento posseduto dall'individuo. Il grande pubblico si sta gradualmente risvegliando alla conoscenza della realtà del trasferimento mentale, ed è scarsamente necessario dedicare il tempo e lo spazio ad una prova della realtà dei fenomeni in questi giorni, anche se pochi anni fa un lavoro sull'argomento avrebbe dovuto essere composto principalmente di evidenze e prove. Ma, ciononostante, può essere bene per noi dare un rapido sguardo alla natura della prova in questo lavoro. Quasi tutti hanno avuto prove di lettura del pensiero o di transfert del pensiero nella propria vita. Quasi tutti hanno avuto l'esperienza di trovarsi in compagnia di una persona quando uno dei due faceva un'osservazione e l'altro, alquanto sorpreso, esclamava: "ma è proprio quello che stavo per dire", o parole del genere. Quasi tutti hanno avuto l'esperienza di sapere cosa stava per dire una seconda persona prima che questa parlasse. E, altrettanto comune è l'esperienza di pensare a una persona pochi istanti prima che la persona venisse in vista. Molti di noi si sono trovati improvvisamente a pensare a una persona che era stata fuori dalla nostra mente per mesi, o anni, quando all'improvviso la persona stessa appariva. Questi casi sono così comuni da essere generalmente riconosciuti senza dubbio. Questi avvenimenti hanno dato origine a due "detti" comuni, cioè: "parla del diavolo e appaiono i suoi folletti" o "parla degli angeli e senti il fruscio delle loro ali".
|
|
Safranski Rüdiger
Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia
br. Una straordinaria serie di coincidenze ed eventi improvvisi è all'origine della vocazione intellettuale di Arthur Schopenhauer, che intrecciò come pochi altri la sua esistenza agli eventi di un secolo fondamentale per la cultura tedesca. Dai viaggi con i genitori attraverso l'Europa scossa dalle guerre napoleoniche alla giovinezza amburghese, dalle lezioni di Fichte all'incontro con Goethe, dalla sfida accademica a Hegel al tardo successo della sua filosofia, Rüdiger Safranski ricostruisce nel dettaglio una vita affascinante, e con abilità e maestria si addentra nella fitta rete delle relazioni intellettuali da cui è scaturita un'opera ineludibile, restituendoci il ritratto più ricco di un filosofo il cui pensiero è ancora in grado di influenzare il nostro presente.
|
|
Frugoni Arsenio
Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII. Nuova ediz.
br. Prima del libro di Arsenio Frugoni scritto nel 1954, quasi tutto quello che era stato detto di Arnaldo da Brescia - che non ha lasciato alcuno scritto - era sbagliato. La grande novità di questo libro, un riconosciuto capolavoro, è nel metodo. Frugoni si oppone agli sforzi filologico-combinatori degli storici precedenti che si erano affannati a mescolare le poche fonti, parziali e lacunose, aggiungendo riempitivi per fare di Arnaldo un personaggio a tutto tondo. Esamina invece le fonti separatamente, ciascuna per sé, perché ogni fonte è innanzi tutto testimone di se stessa. Lette le varie voci «in controluce», diventano importanti le reticenze e persino i silenzi. Cadono sicurezze e credute verità, ma Arnaldo è finalmente liberato dalle contraffazioni delle aggiunte posteriori. In questa nuova edizione - arricchita anche dall'Introduzione di Jean-Claude Maire Vigueur - tutti i passi in latino sono stati tradotti, nell'intento di raggiungere una cerchia più ampia di lettori.
|
|
Butler Judith
Due letture del giovane Marx
br. Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come "corpo inorganico" dell'uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l'acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l'ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l'interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l'autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come "critica spietata" in grado di sovvertire continuamente l'ordine stabilito.
|
|
Fleurot Amelia
Perdonare gli altri, perdonare se stessi. Accettare le proprie ferite, trasformare la sofferenza, abbracciare la liberazione
br. Perdonare gli altri, perdonare se stessi indaga sulle fonti del malessere per analizzare il dolore emotivo che è alla base del risentimento e la paura al quale è collegata. Perdonare chi ci ha fatto del male dunque vuol dire far sparire un peso che non ha più motivo di esistere, ma che continua a gravare su di noi perché viene alimentato dalla nostra mente.
|
|
Orioli Walter
Passo dopo passo. Perché camminare ci aiuta a pensare e vivere meglio
br. Lo psicologo Walter Orioli ci introduce alla walking theraphy, la camminata che unisce benefici per il corpo e per la mente, stimola l'immaginazione e la riflessione, ci mette in connessione con il mondo che ci circonda. Oltre ai consigli pratici su come affrontarla, l'autore condivide le esperienze personali di quattro percorsi - Santiago de Compostela, la Via Francigena, il Cammino di San Francesco e il Sentiero del Viandante - e ci mostra come incanalare in maniera creativa le sensazioni scaturite da ogni camminata. Camminare: un'azione che troppo spesso diamo per scontata, relegandola a una finalità pratica, tutt'al più a un'attività per tenerci in forma. È ora di rivalutarla.
|
|
Péladan Joséphin; Sartore L. (cur.)
La spada, l'arpa e il cuore: Il segreto dei trovatori-La dottrina di Dante-Il segreto di Giovanna d'Arco-Dell'androgino
brossura Joséphin Péladan è stato (ed è) un genio terribilmente incompreso. Il suo slancio appassionato, la sua anima ardente e il suo spirito sopraffino hanno dato al mondo capolavori d'ogni stile e fattezza, da un'Etopea in ventun romanzi ai sette trattati dell'Anfiteatro delle Scienze Morte, dalle tragedie ai saggi artistici e metafisici, ma il suo messaggio sembra permanere nell'oblio delle sabbie del tempo. Certo della portata del suo lascito tradizionale, ho deciso di riunire in un tema d'idealità tre umane vicende e il loro coronamento metafisico: dal segreto dei Trovatori all'affascinante mistero della Pulzella d'Orléans, passando per la dottrina dei Fedeli d'Amore e di Dante Alighieri, il S?r Péladan indica sapientemente gli intrecci della catena tradizionale, che serpeggia tra le pieghe di una storia mai scritta. Tuttavia, questo mirifico pellegrinaggio non avrebbe potuto chiudersi senza il suo coronamento ideale, al quale tutti i protagonisti di queste narrazioni hanno guardato per tutta la loro esistenza: l'Androgino, somma perfezione della Mistica, dell'Arte e dell'Amore.
|
|
Seneca Lucio Anneo
La provvidenza-La costanza del sapiente-La brevità della vita-La vita felice-La tranquillità dell'animo-L'ozio. De otio. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
br.
|
|
Hawthorn Ambrosia
Il libro degli incantesimi. La nuova arte magica che cambia la tua vita
br. Il potere è dentro di noi e nella natura che ci circonda: per cambiare la nostra vita e il mondo intero non dobbiamo fare altro che entrare in sintonia con il cosmo per risvegliarlo e incanalarlo. È questa la magia. Nient'altro. Perciò abbandoniamo ogni pregiudizio su scope di saggina e ali di pipistrello, e prepariamoci a conoscere una nuova forma di meditazione, che non solo ci aiuta a stare bene con noi stessi, ma a sfruttare le energie dell'universo per ottenere tutto ciò che sogniamo, per noi e per le persone che amiamo. Sotto la guida di Ambrosia, in queste pagine impariamo le basi della stregoneria, scopriamo quali sono i semplici strumenti per praticarla e sperimentiamo tantissimi incantesimi per trovare l'amore, vivere felici e in salute, proteggerci da pericoli e attenzioni indesiderate, invocare fortuna, creatività e autostima. Infusi alle erbe, unguenti e saponette profumate, amuleti da indossare come gioielli e arazzi da appendere alle pareti: racchiudere tra le nostre mani il potere della magia è possibile ogni giorno, negli spazi della nostra quotidianità. Basta saper alimentare quella fiamma incantata che brilla sempre dentro di noi.
|
|
Benvenuti Marzia
Donne, paure e alibi amorosi
br. Ci hanno propinato per anni l'idea che le storie d'amore abbiano sempre un lieto fine, ma sappiamo bene che non è vero. Quando parliamo di relazioni, è come essere nella scena del film Il gladiatore: «Al mio segnale, scatenate l'inferno». E se siamo oneste, scateniamo davvero l'inferno. E così ci saranno volte che ci ritroveremo a investire troppo nell'altro, perché abbiamo deciso che è quello assoluto, definitivo, tanto da trovarci alla fine a pagare un prezzo troppo alto pur di rimanere per ottenere un po' di riconoscimento. Questo è un libro che parla di noi innamorate dell'idea dell'amore, che finiamo con l'idealizzare l'altro e col mettere da parte noi stesse per quella ricerca ossessiva di approvazione che pensiamo di colmare grazie a lui. Questo è un libro che con ironia e onestà ti mostra perché inciampi sempre in quelli sbagliati e ti insegna a seguire i tuoi valori, ad ascoltare i tuoi bisogni e a definire i tuoi confini. Ma soprattutto a smettere di nasconderti dietro continui alibi amorosi.
|
|
Leadbeater Charles W.
Magia bianca e nera. Uso e abuso dei poteri psichici
br. In un unico volume sono qui riuniti due lavori del grande teosofo ed esoterista C. W. Leadbeater, che si completano a vicenda. Le forze sottili e occulte della Natura in se stesse non sono né buone né cattive, esattamente come i poteri e le potenzialità dell'elettricità e della polvere da sparo. E parimenti all'elettricità e alla polvere da sparo, esse possono essere impiegate per compiere il bene o per operare il male, in base ai fini e alla predisposizione di cuore di chi le utilizza. Esattamente come la polvere da sparo può essere usata per realizzare un bellissimo spettacolo di fuochi d'artificio o per compiere una strage, così i poteri magici occulti possono essere utilizzati dai cuori malvagi per compiere il male a scopo egoistico, oppure dalle persone buone per aiutare i propri simili.
|
|
Dion Fortune
La dottrina cosmica
ill., br. La "Dottrina Cosmica" è il resoconto integrale delle registrazioni effettuate da Dion Fortune delle comunicazioni da lei ricevute dai Piani Interiori e riguardanti temi profondi e di ampio respiro: la creazione dell'universo, degli atomi, della materia, dei pianeti, degli esseri viventi, e infine dell'uomo; la creazione e l'evoluzione della coscienza e dell'anima; la vera natura del Bene e del Male, e dei loro emissari; le leggi naturali e cosmiche, i vari livelli di esistenza, e molto altro. Uno dei libri più impegnati, profondi e difficili di questa grande Autrice, ma in grado di darci una reale prospettiva del ruolo e della posizione dell'essere umano e della sua anima in rapporto al creato e alle altre entità che lo compongono.
|
|
Rastelli Janis
Metafisica dell'amore. Cos'è veramente l'amore e come funziona
br. Questo saggio accompagna il lettore in un vero e proprio percorso iniziatico in cui ogni tappa costituisce il superamento di un pregiudizio, toccando di volta in volta aspetti universali del vissuto amoroso: l'amore non corrisposto, l'abbandono, il tradimento e gelosia, la sessualità ed infine il mito archetipale dell'anima gemella. La seconda parte illustra come inserire tale percorso nell'ambito della Cabala ebraica, colonna portante della tradizione esoterica occidentale.
|
|
Bartoli Francesco
Il principio dell'essere umano. Trattato filosofico-teologico
br. Non vi è nulla quanto il reale che possa meravigliare tanto una mente intenta nell'ispezione del senso compiuto del Creato e se il fine ultimo del filosofo è la ricerca di una qualche verità che gli si palesi dinnanzi si giunge al quesito fondamentale a cui questa mia opera tenta di dare risposta: può l'agire umano condurre l'individuo verso un certo equilibrio esistenziale perseguendo una rinnovata sensibilità di concezione della vita?
|
|
Vigliotti Angelo
Genio e follia nel percorso creativo. Studio grafopatologico
ill., br. "Genio e follia nel percorso creativo" è un libro, che attraverso esempi e storie di uomini al di sopra della massa, entra nel mistero della mente e accompagna il lettore a comprendere il rapporto tra genio e follia, un enigma che ha stimolato e incuriosito filosofi dell'antica Grecia come Platone e Aristolele fino ai giorni nostri coinvolgendo studiosi non solo di neuroscienza ma di molteplici altre discipline. Secondo l'autore la creatività è necessaria per dare un significato profondo alla vita, così da favorire il passaggio dall'ego al vero sé, recuperare la saggezza dell'anima e vivere l'esistenza come esperienza straordinaria con l'opportunità di dare al mondo un prodotto artistico, una scoperta luminosa in qualsiasi campo, che aiuta l'evoluzione ed è una dimostrazione altissima dell'homo sapiens... e soprattutto di essere e diventare se stessi, esprimendo tutte le proprie potenzialità nel percorso di vita, considerando che ognuno di noi è "unico". Nella dualità esistenziale la follia è una possibilità umana che è dentro di noi, nel percorso di trasformazione interiore, il creativo può lasciarsi andare e può esplodere nelle sue potenzialità cognitive ed emozionali non solo in modo costruttivo ma anche distruttivo per sé e per gli altri.
|
|
Arpa Maria
Mindfulness pratica. Relazioni. Ritrovare l'armonia nei legami affettivi
ril. Stare bene in coppia. Scopri come cambiare il tuo approccio nelle pagine di questo libro. Meditazioni, riflessioni, insegnamenti pratici per coltivare e sviluppare con la mindfulness fiducia, accoglienza, capacità di dialogo. E risolvere conflitti e incomprensioni.
|
|
Arpa Maria
Mindfulness pratica. Lavoro. Risolvere i conflitti e rigenerarsi
ril. Lavorare con gioia e soddisfazione si può. Scopri come fare nelle pagine di questo libro. Meditazioni, riflessioni, insegnamenti pratici per trovare con la mindfulness armonia, equilibrio, nuove motivazioni. E ridurre lo stress.
|
|
Thompson Claire
Mindfulness pratica. Natura. Riconnettersi con l'ambiente per stare bene
ill., ril. Noi siamo Natura. Scopri il grande potere benefico della natura nelle pagine di questo libro. Meditazioni, riflessioni, insegnamenti pratici per connettersi con la mindfulness al mondo naturale, trovare appagamento dalle sue meraviglie e sentirsi in pace.
|
|
Finocchiaro Mazzarino Luca
Appunti di alchimia. Per una corretta impostazione teorica e una buona pratica
br. Con quest'opera l'autore offre una solida base teorica alla pratica alchemica, sondando - con ricchezza di riferimenti dottrinali ma anche con un personale contributo di ricerca - il mistero del rapporto tra uomo e Dio. Nell'esposizione della pratica l'autore segue la tradizionale suddivisione in opera al nero, opera al bianco ed opera al rosso.
|
|
Rota Daya Eliana
Il cavallo medicina per l'anima
ill., br. Ho conosciuto Daya a Verona. Stavo camminando per gli stand di Fieracavalli, la più importante manifestazione equestre italiana. Curiosavo qua e là cercando qualcuno che avesse la mia stessa idea del rapporto con i cavalli, qualcuno che vedesse in quell'animale maestoso un maestro spirituale, qualcuno che sapesse come connettersi a quell'energia straordinaria per usarla in modo evolutivo. Un'idea un po' bizzarra, forse. Ma stavo lavorando da qualche tempo sull'energia universale, sul suo potere risanatore, sull'idea del nostro guaritore interiore (...) Sono inciampata nello sguardo di Daya: puro e limpido, ma al contempo severo e indagatore. Mi ha spiegato cosa faceva con quella passione che mette in ogni cosa che fa, anche nelle pagine dei suoi libri. Mi ha parlato dei suoi cavalli Tristano, Swami, Luna, del suo centro e di come lo aveva creato. Ho capito che avevo incontrato una persona unica. Faccio la giornalista da trent'anni e so distinguere chi è davvero autentico da chi cerca di bleffare per ingannare se stesso e gli altri. E Daya ha imparato tutto ciò che sa guardandosi dentro così come ognuno di noi dovrebbe fare. (Federica Lamberti Zanardi Giornalista e scrittrice)
|
|
Cimaroli Federico
I principi di Santa Chiara. Una strada verso la libertà
br. Questo volume nasce da un innamoramento autentico nei riguardi di questa Donna di Assisi, dove mi è apparso chiaro che dalla sua vita e dai principi da lei incarnati in modo così radicale, si potesse tracciare una strada utile per coloro che sono alla ricerca della vera Libertà. Proprio in questo periodo evolutivo, in cui l'impulso al risveglio della coscienza è palpabile e le risposte ai quesiti di carattere esistenziale sono di facile portata, ritengo che sia necessario suggerire un atteggiamento quotidiano attraverso il quale edificare le basi di un solido cammino spirituale. Chi siamo noi? Il mio desiderio per te, lettore coraggioso, è che tu possa ricordarti costantemente chi sei quando mangi, quando ti alzi la mattina, quando stai andando al lavoro... il mio desiderio è che tu possa vivere in uno stato di ricordo di sé, 16 ore al giorno, con una determinazione ferrea che non lascia spazio alla meccanicità della mente ordinaria.
|
|
Cubeddu R. (cur.); Menon M. (cur.)
Un altro Menger. Scritti polemici
br. "Un altro Menger" esce in occasione del centenario della morte del grande economista, e offre una selezione degli interventi pubblici del fondatore della Scuola austriaca, che ne restituisce un'immagine per molti versi inedita. Carl Menger, lungi dall'essere un "prudente conservatore", come sosteneva Hayek, era piuttosto un liberale laico e riformista, attento alle questioni sociali ma privo di inclinazioni stataliste ed era, soprattutto, un appassionato educatore. La raccolta comprende recensioni alle opere dei principali esponenti della Scuola austriaca, articoli su questioni politiche, e un pamphlet redatto a quattro mani con il Principe Rodolfo d'Austria. È arricchita inoltre da interviste e documenti pressoché ignorati dalla letteratura scientifica, e completata da un'Appendice che riassume le tesi di un libro polemico contro le idee religiose di Menger scritto nel 1908 dal gesuita Alois J. Peters.
|
|
Kremer Arturo
Sexual Magic. Practical treatise on the occult science of the sexes
br.
|
|
Dell'Amico Shady
La profezia di Nietzsche. Archetipi della crisi e ricerca di senso
br. "La profezia di Nietzsche" è un saggio filosofico che si propone di indagare le forme del disagio contemporaneo. Con la convinzione di essere definitivamente entrati in un'epoca segnata dalla cosiddetta "morte di Dio", il libro esamina l'attuale crisi culturale attraverso la diagnosi compiuta da Friedrich Nietzsche sul fenomeno del nichilismo.
|
|
Cosentino Antonio
Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità
br. Socrate è stato un terremoto di quelli che cambiano il mondo, e il mondo (quello occidentale), a distanza di più di 2400 anni dalla sua morte, lo trattiene nella memoria collettiva con la forza di interpretazioni delle tracce sbiadite che la sua esistenza ci ha lasciato. Così, nel corso del tempo, si sono susseguiti e sovrapposti tanti ritratti di questo personaggio quanti sono gli studiosi che si sono occupati di lui. Questo saggio tenta di rilanciare due aspetti del filosofare socratico: il primo è il dialogo in presenza come unico strumento di ricerca filosofica, il secondo è il carattere popolare del suo filosofare e la sua natura di pratica sociale diffusa. Il risultato è il disegno di una «pratica filosofica di comunità», una proposta che, nel rianimare una vocazione antica della filosofia, la rilancia poggiando su un lavoro di ricostruzione del tradizionale profilo del filosofo e di restauro della pratica del dialogo, con tutti i suoi corollari sociali, politici ed educativi.
|
|
Gianotti Carla
Custodire, concepire. Il tempo e l'eccedenza (delle cose)
br. Ogni giorno viviamo il passaggio tra due forme di tempo, il tempo cronologico, profano o lineare, e il tempo interiore o non-tempo, che vive di una dimensione mai confinata. Il tempo cronologico è il tempo diritto, che si misura in un prima e in un dopo, il tempo che prende, divora e inghiotte, che ci stringe e rinserra nel nostro tentativo, sempre maldestro e sempre sconfitto, di rinchiuderlo o fermarlo. È il nostro esperire il tempo in relazione a un oggetto, inafferrabile e mutevole come tutti gli oggetti dell'esistenza. E poi c'è l'altro tempo, il tempo interiore, capiente e accogliente, il tempo circolare, che si apre e che contiene, e che più si apre più contiene. È il tempo custode e fecondo, che fa alleanza con tutto quello che siamo, che vive di spazio, respira di essere. Perché ogni giorno facciamo il tempo, ogni giorno cominciamo tutto il tempo che siamo.
|
|
Monguzzi Fabio
Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell'epoca contemporanea
br. Una quota significativa delle sofferenze psichiche attuali, sia conclamate che latenti, è riconducibile agli effetti che i modelli sociali, politici ed economici hanno sulla mente degli individui. L'epoca contemporanea è caratterizzata da una grande accelerazione e dalla disarticolazione dei riferimenti e delle appartenenze. I modelli imperanti si fondano sull'apparenza, la prestazionalità, l'utilitarismo promuovendo negli individui bisogni inautentici. L'effetto è una pervasiva crisi identitaria che ha effetti dirompenti sul rapporto con la vita interiore e sulla formazione dei legami affettivi e sociali. La reale portata di queste conseguenze sfugge alla consapevolezza critica a causa degli allineamenti inconsci con i parametri della normalità. Accanto al compito di sviluppare approcci sempre più rispondenti alle mutate configurazioni della sofferenza psichica, psicoterapeuti e psicoanalisti possono offrire un contributo prezioso nella comprensione e nel superamento degli aspetti più nefasti della cultura dominante.
|
|
Lombardozzi Alfredo
Culture di gruppo
br. Il libro è la "descrizione" di un processo che ha preso forma a partire dall'idea che il paradigma conoscitivo e clinico della psicoanalisi e quello equivalente nel campo delle scienze antropologiche trovino un luogo elettivo d'incontro nell'esperienza del piccolo gruppo a funzione analitica, nel quale 'vive un mondo' complesso in cui la realtà extra-analitica è iscritta in quella intrapsichica. Allo stesso tempo il gruppo è anche un mondo che costruisce una rete di rapporti, mitologie, racconti, metafore e forme della trasformazione psichica. Oggi è necessario e utile ampliare la funzione della Cultura di gruppo, rispetto a come l'ha formulata Bion, facendo entrare nel campo analitico gli assetti extra-analitici e le molteplici forme di umanità a livello macro-sociale. La dinamica di gruppo può essere pensata come un intreccio, un processo di trasformazione in cui l'intrapsichico e la cultura sociale sono costantemente annodati, senza perdere i rispettivi domini e territori e configurandosi come fattori di un campo sempre aperto. La dimensione antropologica diviene allora parte attiva e costruttiva del funzionamento della mente allargata del gruppo a funzione analitica.
|
|
Tetsugen Serra Carlo
L'incertezza è zen
br. Se l'incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, oggi è diventata l'assoluta protagonista delle nostre vite. In quest'epoca esasperata e frenetica, cui si è aggiunta la paura di un pericolo inedito e globale, ci siamo sentiti mancare la terra sotto i piedi. Del resto, quando il mondo cambia in maniera così repentina e imprevedibile, il livello di ansia generale e individuale non può che salire. Ma è sempre possibile trovare un modo diverso di interpretare la realtà, lontano da rassicuranti semplificazioni. Come ci dice un antico detto: «Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza». Seguendo questa strada, scopriamo che trasformare l'insicurezza in cui viviamo in uno strumento positivo di crescita e di miglioramento è alla portata di tutti. Utilizzando i koan, le storie paradossali che, nel buddhismo zen, aiutano la meditazione, il maestro Tetsugen Serra ci mostra che ognuno di noi può trovare un metodo semplice ma potente per accettare, coltivare, trasformare l'incertezza in resilienza. Perché, come ben sappiamo, il punto non è cosa succede nella nostra vita, ma come affrontiamo quello che succede.
|
|
Zaffiri Gabriele
Angeli: entità ultra-dimensionali
brossura L'autore offre a tutti gli appassionati di storia, e non solo, un utile ausilio per approfondire un interessante e poco conosciuto argomento, inerente la ricerca e le segnalazioni di casi enigmatici relative a numerosi avvistamenti di esseri angelici in tutto il mondo e analizzati perfino dai servizi segreti di varie nazioni. L'autore vuole con questo saggio, approfondire un argomento poco conosciuto dal grande pubblico, facendo delineare un'analisi storica sufficientemente trattata.
|
|
Chiarelli Michela; Bellini Titti
Da Lemuria al Mediterraneo. Oracoli, rituali, misteri e divinità
brossura
|
|
Margossian Babicola Cristina
La nostra luce. Il nostro amore
brossura
|
|
Severino Emanuele
Cervello, mente, anima. Nuova ediz.
brossura Una domanda attraversa queste pagine: è legittimo il disinteresse di molti scienziati verso la filosofia, quando i concetti fondamentali della scienza hanno per lo più una genesi filosofica? È il caso delle categorie cervello, mente, anima, pensiero. Categorie che, nella loro stessa origine, sono attraversate da tensioni che si evidenziano, ad esempio, nelle riflessioni delle neuroscienze. Tensioni che un approccio riduzionista a questi concetti oggi divenuto senso comune - sembra occultare.
|
|
Bizzintino Antonino
Seduto nel soggiorno del diavolo. Cronache di una trasformazione
br.
|
|
Malaisi Lucas Javier Juan
Modalità creativa. L'educazione emozionale di giovani e adulti
br.
|
|
Deutsch Elliot
Advaita Vedanta. Una ricostruzione filosofica
br. L'Advaita Vedanta è uno dei sistemi filosofici più importanti espressi dalla cultura indiana. Il saggio di Eliot Deutsch è una ricostruzione filosofica di questo sistema di pensiero, al cui centro risiede il concetto di non-dualità. Utilizzando gli strumenti della filosofia comparata, e muovendosi tra ontologia, epistemologia ed etica, Deutsch ricostruisce il complesso teorico dell'Advaita Ved?nta facendone emergere i concetti filosofici universali.
|
|
Sife Wallace
Addio, amico mio. Affrontare il lutto per la perdita di un animale domestico
br. Come gestire il lutto e confrontarsi con i bambini, come prendere la decisione di sopprimere un animale e superarne il trauma, come la religione affronta l'argomento della morte degli animali, alcuni consigli pratici sull'organizzazione del funerale e sul seppellimento degli animali, con tanti indirizzi utili di enti specializzati in Italia.
|
|
Auryn Mat
La strega psichica. Guida metafisica alla meditazione, alla magia e all'utilizzo delle energie sottili
br. Come essere una strega psichica con l'uso dell'energia e del risveglio dei sensi psichici. La relazione tra abilità psichiche e magia, come base per accedere al pieno potenziale della mente, del corpo e dello spirito. Oltre 90 esercizi di magia pratica per usare la magia ovunque e in qualsiasi momento.
|
|
|