|
Lo Sapio Luca
SARS-CoV-2. Questioni bioetiche
br. La pandemia da Sars-CoV-2 è un evento spartiacque nella storia dell'Homo sapiens la cui portata richiede una ristrutturazione complessiva delle nostre posture morali e una messa in discussione delle forme di organizzazione della polis umana. La bioetica, in tal senso, ha il duplice compito di esaminare le principali problematiche emerse e di riflettere intorno ai nuovi percorsi da intraprendere per la costruzione di una cornice morale all'altezza dei tempi, nella quale la pandemia da SARS-CoV-2 sia vista, oltre che come minaccia esistenziale, anche come un'opportunità per procedere a una complessiva trasformazione degli stili di vita in capo alla nostra specie.
|
|
Sibaldi Igor
Quando hai perso le ali?
br. I miti sono sorprendenti archivi di psicologia: basti pensare a Edipo, o all'"interpretazione dei sogni". E il segreto per entrare in quegli archivi consiste nel narrarli. È ciò che fa Igor Sibaldi in questo libro: nelle storie sacre greche ed ebraiche (da Tantalo fino a Cristo) qui raccontate si rivela infatti una struttura fondamentale della personalità, il rapporto tra l'Io e il Bambino interiore. Senza rendercene conto, però, nel corso degli anni diventiamo adulti rischiando di soffocare la nostra parte geniale e infantile, e tutti i desideri più profondi che animano la nostra esistenza. La loro perdita distrugge ogni senso di originalità e di libertà, e atrofizza quella forza di desiderare e di crescere di cui il Bambino è simbolo. Per portarlo a rinascere è necessario riaffrontare i nostri traumi: il mito ci consente di farlo in modo indiretto riuscendo a dominarli e superarli. "Quando hai perso le ali?" ci racconta dunque di Dei e di uomini coinvolti in vicende atroci - celeberrime nell'antichità -, storie di genitori che tradiscono i figli e di figli che lottano per non morire, o per rinascere, o che, semplicemente, si arrendono per sconforto o per amore. Sibaldi svela quali furono i sentimenti e le riflessioni di Zeus sul crimine di Tantalo. Racconta perché Minosse costruì il Labirinto, e che cosa provava, lì rinchiuso, suo figlio, il Minotauro, ingiustamente ritenuto crudele e mostruoso. Soprattutto delinea la "terapia" della sindrome del figlicidio nel mito di Demetra, che si ribella all'Olimpo per ritrovare la sua Bambina rapita. Un racconto che indica a tutti la strada per andare alla riscoperta del nostro Bambino interiore.
|
|
Scardovelli Mauro
L'amore è un'azione. Come abbandonare l'ego e tornare a te stesso
br. L'amore è un'azione, come il cambiamento. Viviamo nella società del tutto e subito, ma questa non è che un'illusione: dietro ogni conquista, personale e sociale, c'è invece un percorso, ci sono delle scelte. Con le sue parole semplici e dirette, Mauro Scardovelli ci spiega i motivi per cui oggi ci troviamo disallineati rispetto al mondo e abbiamo lasciato che l'Ego, tossico, prevalesse sull'Anima, che rappresenta invece il nostro più genuino impulso vitale. Arrendersi all'Ego significa tradire la nostra vera natura e, nel migliore dei casi, condurre una vita mediocre e senza senso. La buona notizia è che possiamo sostituire le pratiche che aiutano l'espansione dell'Ego con quelle di cui si alimenta l'Anima. A condizione però di imparare come funzioniamo e di renderci conto che nessuno può farlo al nostro posto.
|
|
Novara Daniele; Versiglia Marta
Io imparo a litigare
br. Il momento in cui due bambini, amici o fratellini, passano dal gioco tranquillo e festoso al litigio improvviso, risulta sempre molto complicato per i genitori. Si prova imbarazzo, si fatica a capire le ragioni dei piccoli, si interviene ma spesso si ha la sensazione di aver fatto peggio. Eppure dobbiamo accettarlo. I bambini litigano e si arrabbiano, è sano che lo facciano e anzi, se impareranno a farlo bene, cresceranno come adulti più sereni e risolti. Dobbiamo solo lasciare che imparino, accompagnandoli senza mai colpevolizzarli e senza risolvere la questione al posto loro. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire i momenti caldi del litigio tra bambini. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e quali mosse fare perché i bambini risolvano da sé la situazione. Non solo: "Io imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo affinché ogni litigio rappresenti un'opportunità per diventare un po' più grandi.
|
|
Novara Daniele; Versiglia Marta
Io imparo a lavarmi
br. "È ora di lavare i denti", "Vieni, è pronto il bagnetto"... Ogni genitore ha visto i propri bambini fuggire a gambine levate di fronte a questi richiami, con l'aggiunta di fatica e stress per convincerli. Imparare a prendersi cura di sé è invece un momento essenziale nella crescita, perché rende sempre più autonomo un bambino, gli insegna a conoscere il proprio corpo e a gestirlo sempre più autonomamente. Scoperte così importanti possono essere vissute con il giusto aiuto da parte dei genitori, con serenità e orgoglio per le nuove conquiste. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a organizzare bene i momenti di cura personale. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e quali le priorità da assegnare ai figli. Non solo: "Io Imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo affinché l'acqua e il sapone siano sempre un momento di divertimento e crescita.
|
|
Novara Daniele; Versiglia Marta
Io imparo a fare ordine
br. Ogni genitore sa che, quando la casa e la cameretta sono in ordine, i bambini si muovono più liberamente, trovano più facilmente i giochi e sono maggiormente indipendenti. Eppure quella per l'ordine è una battaglia quotidiana. Nessun momento è accolto peggio del fatidico "ora sistemiamo" detto da mamma e papà. Ordinare le proprie cose, nel modo corretto e senza imposizioni soffocanti, è una conquista per i più piccoli e può diventare un momento di crescita e perfino di divertimento. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza il momento di sistemare. Grazie al Metodo Daniele Novara, imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e cosa ci si può aspettare nel rispetto delle tappe dello sviluppo infantile. Non solo: "Io Imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo per una cameretta a misura di giochi.
|
|
Novara Daniele; Versiglia Marta
Io imparo ad andare a nanna
br. Il momento di andare a dormire resta, per ogni genitore, uno dei più delicati. A fine giornata si arriva con poche energie e ci si trova nel mezzo di mille problemi. I troppi stimoli per i bambini, le paure improvvise, le richieste di restare insieme, magari nel lettone, lasciano disorientati e spesso suscitano molte domande senza risposta. Eppure dormire bene è fondamentale per essere pronti alle piccole e grandi sfide della giornata seguente. Con questa agile, innovativa guida, ogni genitore può prepararsi rapidamente a gestire con sicurezza la messa a nanna. Grazie al Metodo Daniele Novara, si imparerà quali sono le problematiche reali dietro ai classici imprevisti e come superarli. Non solo: "Io Imparo" segue i genitori per migliorare queste azioni quotidiane, fornendo gli strumenti per affrontare le difficoltà più comuni. Con una favola da leggere insieme, appositamente pensata per comunicare i giusti passi ai bambini, potrà cominciare un nuovo percorso educativo per giornate più semplici con bimbi riposati e serate in cui, finalmente, andare a nanna sia una gioia.
|
|
Ongaro Filippo
Scelte e sfide. Come affrontare ogni fase della vita e dare il meglio di sé
br. «Dall'infanzia alla vecchiaia, la vita è spesso confusione, un susseguirsi di scelte talvolta poco consapevoli e di intuizioni illuminanti. Di sfide che affrontiamo con passione o che lasciamo cadere per paura. È stato così anche per me. In queste pagine ho deciso di intraprendere insieme a voi un viaggio interiore per mettere in discussione valori e bisogni, per rivalutare rapporti e decisioni, alla ricerca di occasioni di crescita e di una maggiore lucidità. Un viaggio in parte autobiografico, ma arricchito dall'esperienza delle migliaia di persone che ho incontrato e che si sono confrontate con me in questi anni. Grazie al mio metodo di lavoro, che fornisce strumenti e risorse per amplificare le capacità umane e potenziare la comprensione di noi stessi e del mondo, ho indagato ed esplorato per comprendere le dinamiche che accompagnano i momenti cruciali della nostra esistenza. È nata una sorta di guida per le diverse fasi della vita, una guida fatta di domande ma anche di riflessioni e di messaggi chiave da portare con sé. In qualsiasi età della vita vi troviate spero che questo libro possa offrirvi l'occasione di analizzare ciò che avete già vissuto e offrirvi uno sguardo su cosa potrà avvenire, per condurvi alla realizzazione di voi stessi e della vostra felicità». (Filippo Ongaro)
|
|
Dass Ram
Essere qui, adesso
br. Il libro che ha creato la cultura alternativa negli Stati Uniti degli anni '70 e ha influenzato numerosi scrittori, artisti e imprenditori. Il libro ha ispirato il testo della canzone di quest'ultimo "Be here now" del 1971. Per la sua influenza sul movimento hippie e sui successivi movimenti spirituali, all'epoca, il libro fu descritto come la «Bibbia della controcultura» e «determinante». La frase «Be here now» è entrata nell'uso comune negli USA.
|
|
Gordon A. (cur.)
365 modi per essere felici
br. Un libro unico, di approccio molto semplice, che, attraverso una serie di suggerimenti accorti, tecniche pratiche e frasi ispirazionali, aiuta concretamente a trovare la pace interiore, con brevi esercizi da fare in pochi minuti al giorno. Un piccolo, ricchissimo tesoro. Un prezioso alleato per intraprendere la via illuminata della pace interiore. Il libro perfetto per chiudere tra parentesi le pressioni e le tensioni della vita quotidiana. Per chi lo desidera, può essere l'inizio di un viaggio spirituale interiore verso nuovi, stimolanti orizzonti.
|
|
Kwant Jocelyn de
Nature tonic. Attività creative per la mia giornata midfulness nella natura
ill., br. Da quanto tempo non ti soffermi a contemplare il cielo di notte o a sentire il profumo di un fiore? In questo libro troverai tante attività stimolanti per entrare in contatto con la natura e godere ogni giorno dei suoi benefici effetti. "Nature tonic", con le sue illustrazioni, ti aiuta a tornare in contatto con la natura, a sintonizzarti con il ritmo delle stagioni e ad assorbire tutto il potere rigenerante del verde attraverso tante attività pratiche e spunti di meditazione. I momenti di pura gioia, che la natura dona nella magia di un tramonto o nella meraviglia di un prato fiorito, sono lampi di luce per il benessere interiore. Sfoglia le pagine e dai inizio a una vera e propria esperienza di ecoterapia.
|
|
Morandi Antonio
Trova il gatto nascosto. Risveglia il tuo potenziale e raggiungi i tuoi obiettivi
br. L'indecisione, l'incertezza per il futuro e, soprattutto, la scarsa consapevolezza delle nostre capacità personali e professionali, possono contribuire a immobilizzarci. Il lavoro su se stessi è la chiave che apre le porte del successo, della felicità, dell'autostima, ed è un compito da portare a compimento. La nostra forza di volontà "piega i cucchiai", come andava di moda alla fine del secolo scorso. Anche quando i nostri obiettivi sembrano irraggiungibili o irrealizzabili, la spinta e l'energia necessarie arrivano sempre da dentro noi stessi, in soccorso alla realizzazione dei nostri desideri si spiegheranno e si sveleranno dunque forze inaspettate, come schiere di legionari pronte a tutto per vincere sul nostro immobilismo. Passo dopo passo, tutto diventerà chiaro ed emozionante. Grazie a te stesso.
|
|
Flaiani Cristian
La fine della leadership. Nuovi modi di essere, fare e pensare all'epoca della complessità. Comprende workbook con esercizi per la formazione e l'auto-formazione «gestaltung»
br. Cambiano le persone, cambiano le famiglie, cambia la società, cambiano le relazioni, cambia il lavoro, cambia la scuola. In un mondo fortemente segnato da una profonda mutazione antropologica cosa vuol dire ancora essere "leader"? Quale Leadership è ancora possibile? Quale modello di Leadership risponde alle persone di oggi, alle relazioni di oggi, alla scuola di oggi, al lavoro di oggi, alla vita di oggi? Il modello «classico» della Leadership non funziona più e non è più utile al mondo che viviamo. Proprio per questo abbiamo elaborato un nuovo modello culturale denominato "La Leadership debole", che assume la vulnerabilità e la fragilità come tratti costitutivi dell'essere e che lavora per trasformare la crisi in opportunità, il danno in talento, la precarietà in apertura di orizzonti, il peso del reale nella leggerezza del possibile, il difetto in virtù, la ferita in occasione di rinascita, la disperazione in nuova speranza.
|
|
Beltrami Mauro; Concardi E. (cur.)
Estetica della partecipazione. Il realismo ontologico di Pavel Florenskij
br. "Estetica della partecipazione" - il titolo - come sottolinea più volte lo stesso Mauro Beltrami, è un contenuto rilevante del pensiero di Pavel Florenskij, il filosofo, e non solo, russo al quale è dedicato lo studio e su cui si sviluppa la ricerca appassionata dell'intellettuale italiano, e che va nella direzione di un coinvolgimento cognitivo del soggetto pensante, vale a dire che la conoscenza, la comprensione sono veramente tali solo se partecipati. Già tale assunto pone Florenskij in rottura con la tradizione filosofica occidentale dominante, basata su un quasi assoluto razionalismo. E la rottura si fa ancora più profonda se pensiamo allo sviluppo realizzato oggi dagli strumenti creatori delle cosiddette 'realtà virtuali', che allargano a dismisura distanze ed assenze invece che favorire partecipazioni, vicinanze e prossimità esistenziali, relazionali, culturali.
|
|
Castelli Gattinara Enrico
Cerca sempre la bellezza. Come il bello intorno a noi può darci la felicità
ril. "Se la bellezza può manifestarsi dappertutto con una libertà che sconcerta, allora vuol dire che la sua luce può vincere anche le tenebre più oscure." Da questo spunto parte Enrico Castelli per raccontarci come e perché la bellezza ci guarirà. Tutto intorno a noi è bellezza, non la bellezza intesa attraverso il filtro dei canoni estetici di un'epoca o dell'altra, ma bellezza come sorpresa, stupore di fronte all'armonia e alla piacevolezza di qualcosa che percepiamo attraverso i sensi. Sia che si tratti di oggetti o apparizioni del nostro quotidiano, di elementi naturali o di esseri umani, sia che si tratti di artefatti o di letteratura, cinema o fotografia, Enrico ci insegna a osservare il mondo che ci circonda al fine di trarne piacere. Perché nonostante tutte le brutture che ci capitano, o che ci autoinfliggiamo, il bello che è intorno a noi ha l'immenso potere di mantenerci in vita. Con questo in mente dobbiamo guardare al prossimo futuro, e in particolare a quello del genere umano.
|
|
Percy Allan
Frida Kahlo per appassionati. 60 consigli per vivere la vita a modo tuo
br. Frida Kahlo non ha bisogno di presentazioni: è l'emblema della libertà, della creatività e dell'amore incondizionato. Per il suo compagno e la sua arte. Per la vita, con tutte le sue contraddizioni. Uno degli ultimi dipinti racchiude la sua essenza: su una fetta di anguria è incisa con un coltello la frase «Viva la vida», ripresa dai Coldplay in un celebre singolo e in seguito titolo di un bel docu-film sulla grande artista messicana. Una simile dichiarazione da parte di chi ha vissuto dolore, malattia e disabilità, e ha dovuto lottare per vincere l'incomprensione dei suoi contemporanei, ha un valore in più: ci dice che possiamo trascendere le circostanze, creare il nostro mondo, vivere in modo autentico. Questo libro di Allan Percy raccoglie 60 consigli da cui trarre ispirazione per mobilitare tutto il nostro amore per la vita, ritrovare ciò che possiamo offrire agli altri e a noi stessi e fare della nostra esistenza una tela su cui dipingere l'opera che preferiamo.
|
|
Stiegler Barbara
La democrazia in pandemia
br. Un pamphlet che, nella patria dell'Illuminismo, in questo drammatico momento storico, ha messo in moto grandi discussioni e polemiche. Il testo è il risultato di lunghe conversazioni avute dalla filosofa Barbara Stiegler con colleghi, ricercatori, studenti, cittadini, amici, nei primi nove mesi di questa Pandemia per cercare di elaborare tutti insieme la comprensione di quello che c'era capitato, che ci stava capitando di vivere. Immersi nel continente mentale della Pandemia che ostacola le critiche e che uccide il risveglio delle aspirazioni democratiche, le nostre menti sono come occupate. Piuttosto che tacere per paura di aggiungere polemiche alla confusione, il dovere degli accademici e dei cittadini è di rendere di nuovo possibile la discussione scientifica e di trattarla nello spazio pubblico. "Lavorando insieme, qui e ora, aprendo le nostre istituzioni a tutti i cittadini che, come noi, sono convinti che la conoscenza non debba essere capitalizzata ma sviluppata insieme e nel confronto conflittuale dei punti di vista, potremmo forse contribuire a rendere questa 'pandemia', ma anche la salute e il futuro della vita, non ciò che sospende, ma ciò che fa appello alla democrazia."
|
|
Bartlett Sarah
Tarocchi. Guida ai mazzi più belli
ill., ril. I tarocchi sono un tesoro ricco di simboli, prezioso per la divinazione e la conoscenza di sé. Ma chi li ha creati, e perché? Le loro origini risalgono all'antica sapienza esoterica o si tratta solo di un passatempo per appassionati dell'occulto? Come sono cambiati, nel corso del tempo, il significato e l'interpretazione di queste carte? Questo libro presenta 56 mazzi di carte unici e ricchi di significati: dai Visconti-Sforza, creati nel Rinascimento per celebrare due dinastie storiche, ai Sola Busca, con il loro codice alchemico; dai celebri Rider-Waite-Smith ai mazzi più moderni e innovativi. Un libro perfetto per collezionisti, appassionati di cartomanzia, amanti dell'arte, designer e chiunque voglia avvicinarsi al mondo magico e misterioso dei tarocchi.
|
|
Il diario dei mei sogni
br. "Un sognatore è colui che vede la sua strada solo al chiaro di luna e la sua punizione è vedere l'alba prima del resto del mondo". (Oscar Wilde) Dimmi cosa sogni e ti dirò chi sei. I sogni sono una finestra aperta sulle tue emozioni, sui tuoi sentimenti e sulle tue aspirazioni più vere e profonde. Usa questo diario per annotarli notte dopo notte e scopri, con l'aiuto delle indicazioni contenute nel libro, quanto hanno da rivelarti questi speciali messaggeri, impalpabili, misteriosi e carichi di significato. I tuoi sogni ti aspettano, non lasciarli scappare.
|
|
Thibon Gustave
Nietzsche o il declino dello spirito
br. «Nietzsche è autore che ci porta al bivio ed è quindi fondamentalmente un catechista e un maestro che ci accompagna fino al punto in cui, sciolte le sovrastrutture, distrutti gli orpelli, finite le ipocrisie, terminate le dilazioni, la scelta su dove spostarsi è solo nostra. Con tale coscienza si può poi ritornare, grazie a Thibon e con la sua guida, sul pensiero nietzschiano con giustizia, senza timori e con la giusta attrezzatura critica anche per smantellare gli ecomostri che sugli altipiani della sua filosofia qualcuno, soprattutto gli architetti debolisti e post-moderni, ha costruito. Così si potrà tornare a fare del nostro Filosofo un inattuale: non il profeta della liquefazione dell'essere e della verità nella quotidianità squal_ lida dell'homo consumens, ma il coltello appuntito e affilato che dilania le carni putride del presente, invitandoci a tagliare l'occhio e la mano che scandalizzano, a segare i ponti con l'odierno declino dello spirito, a chiudere i conti con la decadenza di questo tempo e di questa civiltà...» (dalla prefazione di Massimo Maraviglia)
|
|
Bordignon Silvano
Due di cuore. Il fascino discreto della relazione
br. Questo libro, frutto di tanti incontri pubblici e privati dell'autore con centinaia di coppie, intende illustrare con metafore ed esempi quanto complessa, articolata, ma anche affascinante sia l'avventura della costruzione di una relazione piena e appagante. In ognuno di noi c'è un sogno antico e attuale, quello di vivere in libertà la propria progettualità, la propria autorealizzazione, e contemporaneamente quello di vivere in due le emozioni di un unico cuore. L'autore cerca di dimostrare che anche in una società complessa come l'attuale, pur con tante difficoltà, questo non solo è possibile, ma... ne vale la pena.
|
|
Buoncristiani Laura
A mani vuote. Un sentiero di conoscenza di sé attraverso l'antica disciplina dell'Hatha Yoga
br. Avete mai osservato le vostre mani? Apritele adesso e osservatene i palmi. Mani Vuote. Sembrano non dire niente e invece hanno molto da raccontare. A Mani Vuote, così mi sentivo quando è cominciato il mio viaggio. Pensavo di non possedere niente. La mia Anima con un salto mi ha spinta fuori nel mondo a cercare qualcosa che ho trovato in me, il respiro. Il più grande atto di manifestazione dell'Universo nascosto in una monade. L'Inspiro e l'Espiro. Ed è con questa cadenza, a questo ritmo che ho camminato e ho sperimentato il Qui ed Ora, scoprendo con meravi - glia la Gioia del Meno. Allora A Mani Vuote, apre un altro scenario dove il protagonista sei tu e il mondo da scoprire è dentro di te. La disciplina dello yoga ti regala questo, un sentiero di montagna che attraversa, respiro dopo respiro, il buio per portarti verso la luce e rivelarti, in realtà, che splendevi da sempre senza accorgertene. Il volume, inteso come un pellegrinaggio, si dipana in una prima parte dove si assapora l'esperienza personale e intima dell'autrice per poi incontrare i pilastri da cui partire per immergersi nell'immensità di questa antica disciplina.
|
|
Comolli Gian Maria
Eutanasia. Se la conosci la combatti. Dall'ideologia al reale
brossura Di fronte ai tentativi di legalizzare anche in Italia l'eutanasia, il libro analizzando l'Olanda, il Belgio e il Canada dove la "dolce morte" è autorizzata da vari anni, dimostra riportando fatti circostanziati, episodi ed eventi che è pura utopia voler orientare il suicidio assistito e l'eutanasia unicamente ai malati terminali che ne facciano richiesta. Cosa è accaduto nei tre Paesi? Prima la legalizzazione del suicidio assistito, poi dell'eutanasia per i casi più gravi, infine, con il trascorrere del tempo, "le maglie si sono allargate" e tutti i "paletti" sono saltati, e ora in molti la esigono per ogni tipologia di malattia e di disabilità, anche per i minori. Per questo l'olandese Theor Boer, convinto sostenitore all'inizio del XXI secolo della "dolce morte", oggi si è ricreduto e così si rivolge agli italiani: "Non fate il nostro errore". L'alternativa che il testo propone sono le Cure Palliative che leniscono efficacemente le sofferenze, migliorano la qualità della vita, curano la persona nella sua totalità unificata affinché il malato attenda con serenità il naturale decorso della sua patologia. Però, nel nostro Paese, questa assistenza è carente e inadeguata.
|
|
Castellazzi Vittorio Luigi
Il test del disegno della maternità immaginaria
br. Il test del disegno della maternità immaginaria (D.M.I.) è una nuova e finora inedita tecnica proiettiva. Poggiando sulla teoria delle relazioni oggettuali mira a far emergere nel soggetto in esame le complesse vicende psichiche madre-figlio/figlia sperimentate e introiettate nei primi anni di vita. Più estensivamente la somministrazione del D.M.I. attiva le dinamiche relazionali inconsce strutturatesi a contatto con le figure emotivamente significative del proprio ambiente familiare primario. Tali dinamiche condizionano poi, altrettanto inconsciamente, il modo di percepire e di vivere le relazioni interpersonali coscienti. La relazione oggettuale primaria costituisce insomma la matrice di qualsiasi altra relazione successiva.
|
|
Jezek Mojmir; Schimperna Giovanna; Jezek L. (cur.)
I segni del cuore. Cuorendario zodiacale perenne. Ediz. illustrata
ill. I segni zodiacali interpretati da Je?ek nella chiave a lui più congeniale, il cuore! Con i profili amorosi dei segni zodiacali delineati a vivide "pennelate" lessicali da Susanna Schimperna, amica, scrittrice, giornalista e astrologa.
|
|
Pinker Steven
Razionalità. Una bussola per orientarsi nel mondo
ril. «La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità"». Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte». Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a conoscere nel corso dei millenni. In questo libro, Pinker guida quindi il lettore attraverso le basi della logica e del pensiero critico, la probabilità, il rapporto tra correlazione e causazione, la teoria statistica delle decisioni, il ragionamento bayesiano, le comuni fallacie logiche e statistiche. Affronta argomenti complessi che di rado capita di approfondire come meritano, li espone con eleganza, rigore ed estrema chiarezza, offrendo straordinari spunti di riflessione, ispirazione e arricchimento. Destreggiandosi tra le «ragioni» dell'irrazionalità e quelle della ragione, Pinker ci dimostra quanto la razionalità sia importante, non solo perché ci porta a compiere scelte più vantaggiose per la nostra vita e nella sfera pubblica, ma anche perché rappresenta il vero e insostituibile motore della giustizia sociale e del progresso morale.
|
|
Di Cesare Donatella
Il complotto al potere
br. Il complottismo non è un delirio né una menzogna, non è un crampo mentale né un argomento fallace. Piuttosto è un problema politico. Questo libro, che su uno sfondo storico considera gli aspetti inediti di un fenomeno planetario, non si associa alla vulgata anticomplottista, ma propone una visione originale in cui il complotto è lo spettro di una comunità frantumata. Chi c'è dietro? Chi tira le fila? Il mondo, ormai illeggibile, ha un lato nascosto, un regno segreto, quello dello Stato profondo e del Nuovo Ordine Mondiale, dove si architettano piani, si manipolano informazioni, si controllano pensieri. Non è piú un singolo intrigo. Il complotto è la forma in cui si rapportano al mondo i cittadini che si sentono condannati a una frustrante impotenza, inermi di fronte a un dispositivo tecno-economico insondabile, manovrati da un potere senza volto. Ecco perché il complottismo, che mette allo scoperto il vuoto della democrazia, si rivela una temibile arma di depoliticizzazione di massa. Il complotto è il dispositivo in cui il potere si articola, si esercita, si dissimula. È la maschera del potere nel tempo del potere senza volto.
|
|
Annuario filosofico (2020). Vol. 36
br. L'Annuario Filosofico è una rivista che nasce da una cerchia di studiosi particolarmente affiatati, dediti alla ricerca filosofica tanto nel campo storico quanto nel campo teorico. Essi si propongono anzitutto di rinnovare le categorie storiografiche nei punti in cui quelle in uso hanno dimostrato qualche insufficienza, di sfruttare la portata rilevante del dibattito filosofico attuale proponendo nuove interpretazioni di filosofie del passato, di riportare in circolazione correnti e autori meno studiati eppure capaci di far sentire una voce importante nella cultura filosofica contemporanea. Essi si propongono inoltre di allargare la problematica attuale con la trattazione di temi nuovi o insoliti nel clima filosofico odierno, con spirito alieno dalle mode e al tempo stesso decisamente anticonformistico, e di segnalare l'urgenza di tematiche oggi poco frequentate ma non per questo meno decisive nell'attualità.
|
|
Benini Veronica @Spora
La mia posizione preferita
ill., br. C'è un limite al numero di volte in cui possiamo cambiare tutto, rinascere, "ricominciarci"? Per Veronica @Spora Benini, evidentemente, no. Dopo aver parcheggiato l'ormai mitico furgone Lucio - coprotagonista delle avventure on the road raccontate in "La vita inizia dove finisce il divano" - Veronica si è stabilita a Milano per coltivare i suoi progetti imprenditoriali e aiutare altre donne a sviluppare i propri. Oggi "Spora" non è solo un nome, ma un'azienda che fattura milioni di euro all'anno. E Veronica è diventata un'imprenditrice-attivista che si spende per la causa dei diritti e dell'empowerment femminile: l'esperienza di questi anni nel campo della formazione, della consulenza e del lavoro le ha aperto uno spaccato straordinario sulla realtà delle donne di oggi, con tutte le sue contraddizioni, criticità e ingiustizie. E le ha permesso di fare un altro passo nel suo personalissimo percorso di maturazione e presa di coscienza, cominciato da bambina nell'Argentina del Golpe militare. Partendo dalle sue esperienze umane e professionali - come dipendente, poi startupper, imprenditrice e datrice di lavoro - Veronica scrive di donne, soldi, successo e rapporti di potere con il suo stile diretto e inconfondibile. Perché oggi più che mai c'è bisogno di parlarne senza tabù, e senza paura. Ma scrive anche di fragilità, sogni e insopprimibile attrazione per la libertà. "La mia posizione preferita" è un racconto di formazione. Una storia sul prendere coscienza, parola, posizione. Una chiamata alle armi per tutte le lettrici (e i lettori) pronti a rimboccarsi le maniche per cambiare concretamente le cose, per le generazioni future ma anche per il nostro presente.
|
|
Brunning Halina (cur.); Perini M. (cur.)
Lo sguardo della psicoanalisi su un mondo turbolento
br. "Questo è un libro di cui c'era molto bisogno, che offre una prospettiva chiara, profonda e costruttiva su molti dei malesseri sociali, politici ed economici odierni." Anton Obholzer psicoanalista e consulente organizzativo, già direttore del Tavistock Centre di Londra "Gli autori che sono stati riuniti in questo rilevante volume dimostrano come il terrorismo, la guerra, la crisi finanziaria e l'irresponsabilità aziendale debbano gran parte della loro ingestibilità alla dipendenza da motivazioni inconsce e all'operato di meccanismi nascosti." Ken Eisold già Presidente dell'International Society for the Psychoanalytic Study of Organizations, fondatore dell'Organization Program del William Alanson White Institute.
|
|
Guzzardi Roberta
Io e (il) mostro. Storie di dubbi, paure, amore e altre mostruosità
br. "Capii che il mostro era, in realtà, la rappresentazione della mia ombra, di quella parte scomoda contro cui lottavo da una vita e con la quale non ero ancora davvero riuscita a venire a patti. Ma capii anche che la sua intenzione non era affatto quella di sabotarmi, incasinarmi o contrastarmi, come avevo sempre pensato, anzi! Voleva aiutarmi! Il problema allora non era il mostro, il mio lato buio, quanto la mia incapacità di porgergli attenzione, di portarlo alla luce e dargli modo, così, di svelarmi, in se stesso, la mia identità". Roberta Guzzardi su Instagram è @rob_art_illustrazioni e nella vita fa la psicoterapeuta e l'illustratrice. Da sempre appassionata di disegno, ha unito questo talento alle sue competenze professionali per parlare di emozioni, pensieri, paure e "mostri" attraverso vignette che raccontano il nostro mondo interiore. Così è nato Mostro, un personaggio immaginario che si relaziona con la protagonista, una ragazzina: lei si pone domande, riflette, ha spesso dubbi e Mostro le risponde, in un modo semplice ma efficace, con tenerezza, ironia e sensibilità. E le sue risposte aiutano. I concetti più oscuri diventano chiari e le immagini permettono di fare luce sulle ombre che spesso a parole sono difficili da esprimere. Un libro per guardarci dentro senza paura, per imparare che non siamo soli con le nostre difficoltà, le nostre emozioni, i nostri dubbi e i nostri sentimenti. E che vale sempre la pena di affrontarli.
|
|
Castellazzi Vittorio Luigi
Test di Rorschach. Manuale di siglatura e d'interpretazione psicoanalitica
br.
|
|
Katz Mabel
Scopri Ho'oponopono. La via più semplice
br. La maggior parte delle malattie di oggi è di natura cronica. Come prevenirle e curarle? Il dottor Bernard Jensen, già autore del bestseller Intestino Libero, in questa guida spiega come superare una condizione di cronicità attraverso un corretto stile di vita, una buona alimentazione e un programma disintossicante. L'autore propone una dieta detox di 11 giorni per depurare l'organismo. Attraverso un regime alimentare prevalentemente vegano puoi ottenere la pulizia di tutto il corpo e recuperare o mantenere una salute perfetta. In questa guida: come le indisposizioni del colon influiscono su altri organi l'uso della dieta per vincere la malattia cronica gli esercizi di ginnastica i consigli per un'alimentazione che tenga conto del meccanismo acido/alcalino gli integratori alimentari o fitoterapici utili.
|
|
Jaerschky Jayadev
Yogoda. Gli esercizi di ricarica. Guarisci e trasforma la tua vita. Con esercizi di ricarica scaricabili online
ill., br. Yogoda il metodo per vivere con l'energia cosmica La salute, l'abbondanza, la felicità e la realizzazione spirituale sono, da sempre, il desiderio e la necessità di tutti gli esseri umani. Da millenni gli yogi hanno scoperto la chiave nascosta per accedere a questi inestimabili tesori, attingendoli direttamente alla Fonte suprema. Questa chiave è il prana, l'energia cosmica. Il grande maestro dello yoga Paramhansa Yogananda ci ha trasmesso uno strumento pratico e potente per ricaricarci di prana a volontà: il suo sistema Yogoda, conosciuto anche come Esercizi di ricarica. Composto da 39 esercizi, che richiedono solo 15 minuti di pratica e sono adatti a tutti, questo metodo può cambiare la tua vita. Sul piano fisico, attraverso l'utilizzo del respiro, della forza vitale e dell'attenzione concentrata, godrai di maggiore salute, vitalità e magnetismo. Sul piano mentale, lo Yogoda promuove un naturale senso di benessere, eliminando lo stress e la tensione nervosa. Sul piano spirituale, ti collegherà naturalmente a una realtà superiore. È un regalo che non dimenticherai, perché ti farà sentire meglio e darà nuovo vigore alla tua vita!
|
|
Newport Cal
Un mondo senza email. Ripensare il lavoro nell'era del sovraccarico informativo
br. Dopo aver affrontato il tema della concentrazione con "Deep Work" e quello del "digital detox" con "Minimalismo digitale", Newport, in "Un mondo senza email" ripensa l'organizzazione del lavoro. Oggi chi lavora, specialmente i "lavoratori della conoscenza", ha a disposizione risorse tecnologiche all'avanguardia che dovrebbero consentire di realizzare cose incredibili. Ma la realtà è un po' diversa: abbiamo interiorizzato processi e strutture organizzative inefficienti che vanificano quei vantaggi e promuovono una cultura a lungo termine deleteria. Basta pensare all'invenzione dell'email: comunicare con chiunque, a qualsiasi distanza, all'istante sembrava una specie di magia agli albori dell'era di Internet, eppure oggi il flusso di comunicazioni è diventato talmente massiccio e incontrollabile da costituire un intralcio per le attività principali. Il modo in cui lavoriamo non funziona più. In "Un mondo senza email" Cal Newport delinea un nuovo approccio e processi più strutturati per cambiare radicalmente ambienti e pratiche di lavoro. Per riconquistare il controllo del nostro tempo, della nostra capacità di concentrazione e alleviandoci da quella sensazione di esaurimento e mancanza di controllo che troppo spesso pervade le nostre giornate.
|
|
Toso Emiliano
La seconda giovinezza della terapia di esposizione. Modello concettuale e modalità operative
br. La terapia di esposizione è un approccio efficace per il trattamento di disturbi d'ansia, nonostante questo, un numero considerevole di pazienti non riesce a beneficiarne o sperimenta un ritorno della paura dopo il trattamento. I recenti progressi raggiunti nelle aree di apprendimento ed estinzione della paura hanno portato alla formulazione di un nuovo modello concettuale della terapia espositiva e ad un conseguente potenziamento del metodo. Questo libro intende fornire un'introduzione e una panoramica del nuovo modello concettuale e delle innovative modalità operative.
|
|
Lo scrigno degli astri. Con penna. Con Poster
ill., br. Uno scrigno ricco di sorprese per chi crede nel potere delle stelle! Un regalo per noi o per le persone che amiamo! 1 libro di 128 pagine per scoprire le nostre affinità con gli altri segni zodiacali. 1 poster con un calendario perpetuo. 2 fogli di carta regalo con una stampa a tema . 1 quaderno di grandi dimensioni. 1 penna gioiello.
|
|
Kaye Megan; Olson Deborah A.
Success. Sblocca il potenziale che è in te e vinci in tutti gli ambiti della tua vita
br. Il libro per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Contenuti: Vita in corso d'opera il significato di successo e realizzazione. Comincia da te la psicologia positiva e la forza delle convinzioni. L'assetto mentale allenare la mente e sfruttare le proprie abilità. Le basi del successo una guida semplice per diventare efficienti. Prendi la mira stabilire e raggiungere i tuoi obiettivi. Il successo un viaggio lungo una vita. Successo, felicità e senso di realizzazione sono sempre collegati. Il modo in cui pensi e agisci può fare la differenza. Allena la tua mente a cambiare punto di vista e vivi una vita più appagante. Nelle pagine di questo libro troverai strategie, metodi e tecniche per progettare la tua strada verso il benessere.
|
|
Pirotta Laura; Perego Maria Claudia
So-stare nel conflitto. Come gestire il conflitto con gli altri e con se stessi
br. Il tema del conflitto tocca immancabilmente le nostre vite. Questo libro rappresenta una fondamentale chiave di comprensione e consapevolezza delle differenti situazioni conflittuali e fornisce gli strumenti per imparare a gestirle portando concreti miglioramenti in ogni ambito relazionale e di crescita personale. La visione di una avvocata (Maria Claudia Perego), che ogni giorno "mette le mani" nelle relazioni conflittuali con l'intento di sanarle, e di una psicologa (Laura Pirotta) esperta di neuroscienze, si intrecciano per dare vita a un testo polifunzionale da cui trarre spunto per affrontare le sfide di ogni giorno.
|
|
Bellomo Antonello; Pistone Antonietta
Il comportamento magico. Storia, etnologia, psicologia e psicopatologia del fenomeno sociale
ill., ril. Una sintesi storico-filosofica e psicologica del fenomeno magico, inteso come tecnica di affidamento e di salvezza, che parte dalla definizione della parola "magia" per descrivere le sue possibili declinazioni in magia bianca, verde, grigia, rossa, nera e blu. Attraverso una carrellata storica, nel tempo, vengono presentate le varie forme e tipologie di magia utilizzate dai popoli, dal più lontano passato fino all'attualità dell'oggi, e sono presi in considerazione gli aspetti più filosofico-teorici del pensiero magico, utilizzato come tecnica pratica di controllo della realtà e come affermazione di potere sul mondo, mettendo in luce la differenza intercorrente tra magia, religione e pensiero scientifico.
|
|
Recalcati Massimo
La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile
br. Esiste ancora un lessico civile? Nel tempo in cui i confini si sono trasfigurati in muri, l'odio sembra distruggere ogni forma possibile di dialogo, la paura dello straniero domina, il fanatismo esalta fantasmi di purezza per cancellare l'esperienza della differenza e contaminazione, la libertà aspira a non avere più alcun limite, è ancora possibile pensare il senso dello stare insieme, della vita plurale della polis? Con gli strumenti teorici della psicoanalisi Massimo Recalcati attraversa con grande capacità di sintesi gli snodi fondamentali e i paradossi che caratterizzano la vita psichica degli individui, dei gruppi umani e delle istituzioni. In primo piano una divisione che attraversa ognuno di noi: difendere la propria vita dall'incontro con l'ignoto o aspirare alla libertà di questo incontro; vivere nel chiuso della propria identità o iscrivere la nostra vita in una relazione con l'Altro. Sono queste due tendenze che, con la stessa forza, definiscono la vita umana. In cinque brevi e potenti lezioni l'autore offre ai suoi lettori una nuova lettura del nostro stare insieme.
|
|
Foucault Michel; Sorrentino V. (cur.)
Antologia. L'impazienza della libertà
br. Un'antologia di scritti, interviste e corsi, che si propone come primo accostamento al progetto filosofico di Foucault. Lo stesso autore descriveva l'intero suo lavoro come caratterizzato da tre "spostamenti teorici" e in questo volume essi sono rappresentati in tre principali sezioni. La prima lo porta a interrogarsi sulle pratiche discorsive in cui si articola il sapere: follia e linguaggio, sistema, discorso. La seconda, che prende corpo negli studi genealogici, lo spinge a porre al centro della propria riflessione le relazioni multiple in cui si articola l'esercizio dei poteri e affronta la società disciplinare, il bio-potere, guerra e razzismo, e la medicalizzazione indefinita. L'ultima lo fa approdare all'analisi delle forme e modalità del rapporto con se stesso attraverso le quali l'individuo si costituisce e si riconosce come soggetto: tecnologie del sé e sessualità, critica e lotta, libertà e identità. Si tratta di un lavoro contraddistinto da una mole impressionante di analisi e che non si lascia leggere né attraverso le lenti di una rigida separazione cronologica e concettuale tra i temi trattati, né attraverso quelle di un'evoluzione lineare tra fasi diverse di uno stesso procedimento dialettico. Nei contributi raccolti in queste tre sezioni, come in tutta l'opera di Foucault, indagine storica e riflessione filosofica sono strettamente connesse, realizzando così un quadro il più possibile completo del suo pensiero.
|
|
Panzeri Marta; Fontanesi Lilybeth
Educazione affettiva e sessuale di bambini e adolescenti
br. Nelle scuole si è sempre più diffusa l'attenzione allo sviluppo affettivo e alla sessualità, e gli interventi in questi ambiti fanno ricorso a figure professionali sia della psicologia sia della medicina. Frutto dell'esperienza di ricerca e sul campo delle due autrici, questo volume propone un modello di educazione globale alla sessualità e all'affettività per bambine e bambini, ragazzi e ragazze, dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di secondo grado. Partendo dal presupposto che la prima agenzia educante è la famiglia, seguita da insegnanti ed educatori, vengono presentati una serie di interventi suddivisi per livello scolare e basati sull'esperienza e sulle evidenze empiriche, con l'obiettivo di accrescere la salute generale e sessuale e prevenire sia i rischi di una sessualità non responsabile (gravidanze indesiderate, malattie sessualmente trasmissibili) sia bullismo, violenze e discriminazioni sessuali, anche online. Uno strumento utile a tutti i professionisti chiamati a svolgere l'educazione sessuale nelle scuole italiane.
|
|
Serra Pierluigi
Fantasmi d'Italia. Un itinerario suggestivo sulle tracce dei fenomeni più misteriosi e inspiegabili del Bel Paese
br. Il 1857 segna la nascita in Francia di un fenomeno nuovo, destinato a scuotere animi, suscitare interesse scientifico e culturale: lo spiritismo. L'Italia di fine Ottocento, con la nascita di discipline scientifiche e movimenti letterari, seguirà con interesse il mondo del paranormale: case private e circoli culturali ospiteranno sedute spiritiche, innescando un sempre maggiore coinvolgimento destinato a dilagare tra il grande pubblico. Questo libro traccia un itinerario ideale, regione per regione, dei luoghi che ancora oggi sono ammantati dall'aura del mistero e del fantastico: un viaggio tra le storie e i personaggi, le loro vite e gli eventi rimasti senza spiegazione. Da Villa Foscari e Ca' Dario di Venezia alla Villa delle Streghe in Lombardia; dal fantasma torinese di Camillo Benso di Cavour passando per il celebre castello di Montebello, teatro delle apparizioni recenti del fantasma di Azzurrina. Un vademecum per conoscere non solo leggende e narrazioni antiche, in compagnia di antichi e moderni iniziati e di maghi, esoteristi e medium celebri, ma anche un diario di viaggio per percepire bellezza, fascino e storia di luoghi a volte dimenticati. Antichi demoni, folletti, spiriti e stregonerie, dalle Alpi alla Sicilia; Tra i fantasmi d'Italia: In Valle D'Aosta tra castelli e dame, amori e tradimenti; In Lombardia sulle tracce di dipinti e pittori; A Trento dove lo spiritismo è in rima Genova, tra roghi, streghe e vendette d'amore; Il fantasma, gli spettri innamorati e la serendipità fiorentina; A Narni, l'alchimista delle segrete Abruzzo: in giro andiamo tutta la notte e veniamo consumati dal fuoco Campania: la rosa alchemica; Due demoni incatenati in Calabria; Nel rifugio dei Beati Paoli in Sicilia; In Sardegna: il fantasma del mistico cabalista.
|
|
Bonazzi Mauro
Dubito, ergo sum. Brevi lezioni per vivere con filosofia
br. Cosa fareste potendo sfruttare un anello che rende invisibile chi lo porta? Platone, nella Repubblica, non si faceva troppe illusioni. Quanto a Eraclito, è vero che «tutto scorre»? Nietzsche, invece, cosa intendeva quando proclamava che Dio è morto - è possibile vivere in un mondo senza Dio? E con Dio? Difficile rispondere e difficile accettare che noi non siamo quello che pensiamo di essere, come hanno spiegato Freud e Montaigne. O ancora, cosa pensa Bergson del tempo? Cosa significa la banalità del male, di cui parla Hannah Arendt? E una vita autentica, è davvero possibile viverla come voleva Martin Heidegger? «La filosofia non offre facili soluzioni ma solleva domande, svelando prospettive inattese sulla realtà che ci circonda in tutta la sua ricchezza.» Mauro Bonazzi nel suo nuovo libro ci accompagna a riscoprire alcuni grandi pensatori del passato remoto e prossimo - da Aristotele a Kant, da Epicuro a Machiavelli, da Voltaire a Wittgenstein, da Benjamin a de Beauvoir - per ricostruirne il contributo alla storia delle idee, trovarvi un aiuto nell'interpretare la realtà di oggi e forse in fondo capire meglio noi stessi. Dubitare per aprirci alla bellezza della complessità e conoscerci meglio: un percorso affascinante tra teorie e protagonisti, vita e opere dei grandi pensatori, per imparare a vivere con filosofia, attraverso una divulgazione rigorosa ma dal piglio narrativo e coinvolgente.
|
|
Sopedet
Magia ed elementi nell'antico Egitto. Gli elementi come percorso di iniziazione personale agli antichi misteri
ill., br. Protagonisti del libro sono gli elementi - Fuoco, Aria, Acqua, Terra - che vengono trattati in chiave magico-misterica: ogni elemento rappresenta un gradino della scala piramidale che conduce verso il Divino. Il fine è quello di operare una trasmutazione interiore, la liberazione della propria essenza attraverso una più profonda conoscenza di sé stessi. Allo stesso tempo, l'autrice si ricollega agli antichi culti per meglio comprendere il ruolo degli elementi all'interno dei riti egizi, nonché il loro valore alchemico, che costituisce la base del processo iniziatico. Un'antica sapienza, culla dell'Ermetismo e dell'Alchimia, che vive nel tempo e ancora oggi è in grado di esercitare il suo grande potere. Ogni capitolo apre una porta sul grande potenziale dell'individuo, il quale viene guidato lungo un percorso di riscoperta interiore e di riconnessione con la grande sorgente universale.
|
|
Sgalambro Manlio
Contro la musica
br. «Contro la musica», il pamphlet che suscitò grandi discussioni alla sua uscita e che fu foriero della lunga collaborazione tra Manlio Sgalambro e Franco Battiato. "Un fantasma si aggira tra noi. Il fantasma della musica. Una opprimente melassa, un indistinto in cui si trova di tutto, musica da camera e musica da piazza, per pochi e per molti, buona e cattiva musica", Il filosofo, in effetti, non si scaglia qui contro la musica tout court, ma svolge kantianamente una critica dell'ascolto. Un ascolto subìto, dove l'ascoltatore inciampa nella musica ed è obbligato ad ascoltarla, anche quando non lo vuole, come quando entra in un negozio per comprare un paio di mutande e, oltre a pagare, deve pure sorbirsi un sottofondo musicale, sia esso un quartetto d'archi o una canzone da stadio. "Un rozzo ascoltatore, senza ethos alcuno, si è impadronito della musica (come una volta si diceva che la musica si impadroniva dell'ascoltatore). Essa lo segue ipnotizzata e sprigiona suoni dai suoi stessi fan. Dalle loro orecchie spalancate suona la musica che essi vogliono ascoltare. In realtà in un ascolto giusto l'ethos impone di ascoltare nei suoni la dissoluzione del mondo. Per un momento esso non c'è più. La promessa della città d'utopia s'è adempiuta dal lato peggiore. Gli angeli che suonano la tromba non somigliano agli angeli". E così chiude Manlio Sgalambro, "Chi ascolta veramente, ascolta l'ascolto. Chi ascolta veramente, ascolta la fine del mondo".
|
|
Biancu Stefano
La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità
br. La questione dell'autorità, tema classico delle filosofie dell'educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l'autorità e la libertà. Dal punto di vista sostanziale, tuttavia, la libertà ha una sua genealogia: si sviluppa e matura nel tempo, grazie anche a mediazioni esteriori, simbolicamente istituite, le quali assumono per il soggetto e per la collettività la figura dell'autorità. Autorità è ciò che genera libertà e umanità: questa è la conclusione a cui giunge un secolo di studi sul tema, ma è anche l'intuizione fondamentale di una peculiare filosofia italiana dell'autorità che, iniziata da Vico nel XVIII secolo, conosce significative riprese nel XX secolo e apre prospettive future in vista di un'antropologia e di un'etica dell'autorità.
|
|
Storia della magia, della stregoneria e dell'occulto
ril. La magia ha affascinato e sedotto l'uomo per migliaia di anni e ancora oggi non smette di farlo. Fin dalla preistoria, infatti, i popoli della terra hanno cercato in altre realtà la spiegazione alle meraviglie dell'universo, spesso credendo di poter controllare le energie spirituali. Grazie a questo libro, ricco di testimonianze e documentazione storica, intraprenderemo un viaggio attraverso la storia dell'umanità, intenta a praticare l'alchimia, la divinazione, lo sciamanesimo, la stregoneria, il vudù, arrivando fino ai giorni nostri e alla wicca, ai tarocchi e all'evoluzione del concetto di magia nel Ventunesimo secolo. Un'opera che si propone di aprire nuovi scenari e porre domande inedite al lettore su un tema da sempre controverso, non disdegnando le incursioni nella letteratura e nella narrativa, investigando per esempio il concetto di magia nelle opere di Shakespeare o di J.K. Rowling.
|
|
D'Angelo Paolo
Il paesaggio. Teorie, storie, luoghi
br. Siamo sempre più consapevoli che ogni paesaggio armonioso, vivibile, è una forma di equilibrio tra natura e cultura, tra ciò che è dato e ciò che è opera dell'uomo, e che quindi il paesaggio che troviamo bello può diventare un modello per quel giusto rapporto tra naturale e artificiale che avvertiamo come ogni giorno più necessario, perché messo continuamente in pericolo. Come lavorare al mantenimento di questo difficile equilibrio? Innanzi tutto riflettendo sulla nozione di paesaggio, sulle categorie con le quali lo pensiamo e lo interpretiamo. In secondo luogo, rivisitando alcuni snodi storici fondamentali attraverso i quali si è formata l'idea moderna del paesaggio. Infine, mostrando in atto la compresenza di natura e storia attraverso la descrizione di alcuni luoghi paesaggistici esemplari, ad esempio nelle Puglie e nel Lazio. Perché ogni bel paesaggio italiano è un contesto stratificato, nel quale si legge il risultato di un rapporto non sempre facile, ma talvolta straordinariamente felice, dell'interazione dell'uomo con la natura in cui si è trovato a vivere.
|
|
|