Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 217 218 219 [220] 221 222 223 ... 246 269 292 315 338 361 384 ... 385 ??? ????

‎Barducci Maria Cristina‎

‎Fedele per sempre. Trauma, tradimento e abbandono‎

‎br.‎

‎Montaigne Michel de‎

‎Filosofia come arte di vivere‎

‎br. «Come vivere?». L'esigenza di capire chi siamo e chi possiamo essere, tanto rispetto a noi stessi quanto in rapporto al contesto pubblico e privato in cui viviamo, è al centro dei saggi pubblicati in Filosofia come arte di vivere. Montaigne ci fa capire che la costruzione di sé non può essere teorica. Non sono gli insegnamenti o i ragionamenti a motivare le nostre azioni, ma è l'esperienza che forma il nostro spirito allo stile di vita che abbiamo scelto. Filosofare, perciò, non significa solo pensare in termini astratti, ma disporsi all'esperienza, o disporre l'esperienza, secondo un ordine che riteniamo efficace. In un certo senso si potrebbe però dire anche che la filosofia generi l'esperienza. Non nel senso idealistico, ma in quello trascendentale, secondo cui siamo noi a creare gli schemi o le strutture attraverso cui elaboriamo ciò che incontriamo nella concretezza del nostro vivere. Il filosofare come arte di vivere non ha nulla a che vedere con una sublimazione della vita nella filosofia, o con una qualche forma di estetismo. La filosofia appare piuttosto come il risultato di uno sforzo riflessivo che ci spinge a formare razionalmente la nostra esistenza a partire da ciò che definisce l'essere umano in quanto tale, che tanto nella filosofia quanto nell'arte emerge in maniera peculiare: l'apertura a possibilità sempre nuove e la capacità di appropriarsene. La filosofia ci prepara e ci esorta a questo sforzo stimolandoci ad aprire, attraverso la riflessione, uno spazio libero, e magari anche ozioso, in cui è possibile porre domande che non avrebbero senso in una «società della stanchezza», caratterizzata dal multitasking, dall'eccesso di stimoli e di informazioni, in cui il tempo è sempre poco e la questione sul senso della nostra vita può essere trascurata e forse nemmeno formulata. Filosofia come arte di vivere rappresenta il sesto volume della nuova traduzione, divisa su base tematica, dei Saggi di Montaigne, dopo Coltiva l'imperfezione, La fame di Venere, Sopravvivi all'amore, Scopri il mondo e Costruisci te stesso. Attraverso il suo brillante stile saggistico e vicino al lettore, così come grazie agli esempi forniti dai ricchi e preziosi riferimenti alla storia e alla cultura classiche e moderne, Montaigne ci spinge nuovamente a mettere in discussione noi stessi e i diversi aspetti del nostro esistere, in un'esplorazione continua delle possibilità che lo caratterizzano.‎

‎Comes Lilliana‎

‎CartomanticaMagia. Ediz. illustrata. Con tarocchi‎

‎ill. Le rappresentazioni degli Arcani Maggiori ci aiutano a comprendere meglio eventi importanti che stiamo vivendo o gli insegnamenti di vita che il Destino riserva ad ognuno di noi. Da sempre sono considerati i custodi silenziosi che conservano la memoria del nostro viaggio mortale e danno voce alla nostra anima. L'interpretazione poetica e onirica dei sentimenti umani, magistralmente espressa nelle illustrazioni dell'artista Lilliana Comes, trova dunque una naturale rappresentazione in queste carte che, pur rispettando il simbolismo classico di ciascun Arcano, offrono la possibilità di riflettere sulle nostre emozioni umane in un mondo a cavallo tra la realtà quotidiana e quello onirico. Ricche di potente energia positiva, ogni dettaglio, ogni sfumatura di colore usata per creare queste straordinarie carte, potrà aiutare il consultante ad entrare in contatto con la parte più istintiva e magica del suo Essere, fornendo sicuramente un punto di vista unico ed originale ogni volta che nasce il bisogno di riflettere su qualcosa o qualcuno che ci sta a cuore.‎

‎Mizzau Stefania‎

‎L'ipnositerapia. Un ponte per accedere alle nostre risorse interiori‎

‎br. Che cos'è l'ipnosi? Come è cambiato nel tempo il modo di concepire e indurre la trance? Cosa sono i fenomeni ipnotici, e come vengono utilizzati in ambito clinico? Queste sono solo alcune delle domande a cui il volume tenta di rispondere, con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, che tuttavia non rinuncia ad uno scrupoloso rigore scientifico ed è avvalorato da una prolungata esperienza professionale sul campo. A partire da una definizione dettagliata e dalla ricostruzione storica del fenomeno, il lettore viene infatti introdotto ad una conoscenza più approfondita dell'ipnositerapia: un tema intorno al quale gravitano molte curiosità, ma anche innumerevoli pregiudizi. La riflessione teorica è integrata poi dal racconto di otto esperienze di ipnositerapia direttamente condotte dall'autrice su problemi comuni quali l'ansia, il panico, le fobie, la dipendenza dal fumo, la depressione, il dolore cronico. Percorsi da cui emerge l'importanza terapeutica di una modalità comunicativa e relazionale quale quella offerta dall'ipnosi, pratica in grado di elicitare ed utilizzare le risorse del soggetto per aiutarlo ad affrontare le difficoltà. In quest'ottica, e soprattutto nel pieno rispetto della persona e della sua unicità, si prendono così le distanze da un immaginario che dipinge l'ipnosi come fenomeno manipolatorio e coercitivo, restituendo invece al soggetto ipnotizzato un ruolo pienamente attivo nel processo di cambiamento di cui è protagonista.‎

‎Legrottaglie Domenico‎

‎Nel segno della pandemia. Schegge di pensieri e frammenti di intuizioni‎

‎brossura In queste pagine Domenico Legrottaglie non descrive solo una condizione "complicata e terribile": indica soprattutto un modo, un atteggiamento, un come stare insieme. Pur consapevoli delle dicoltà di liberarsi dagli usuali schemi e dalle macerie di un Paese devastato come da una guerra che cerca, con fatica, di crearsi una nuova identità, questa via d'uscita rispecchia la prospettiva di un benessere possibile. Tuttavia la resilienza comunitaria può orire agli uomini la rigenerazione, la salvezza, la liberazione; soltanto la capacità di un fare continuo comunità ore loro un contesto sicuro di norme di condotta, grazie alle quali possono vivere una esistenza ben vissuta. La pandemia è inne una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. È, questo, un monito rivolto a noi, agli esperti e ai governanti perché si sia capaci di prevenire così da evitare il diondersi dell'epidemia e il ripetersi di un'altra lunga stagione di degenerazione morale e politica.‎

‎Countdown Alex‎

‎Quanto freddo sotto il sole‎

‎brossura I racconti che leggerete in questo libro sono realmente accaduti ad un antieroe nonché difensore dell'ambiente che si è trovato in posti incredibili quanto inospitali. Le storie scorrono dalla Siberia fino all'Africa, come dal Sudamerica all'Italia. Due posti ai quali il sole fa splendere quello che copre. Eppure il freddo di cui parla l'autore è una combinazione di emozioni che ti percorrono il corpo, come quando ti innamori della donna sbagliata per la quale rischi di far parte del conflitto armato in Colombia. È il freddo sulla schiena di viaggiare in un camion con le vittime della guerra in Ruanda e di accorgerti solo all'arrivo a destinazione. Ma è anche l'ebbrezza di conoscere l'amore per ritrovare se stesso. E scorrendo queste pagine, chi potrà sentire il proprio freddo sotto il sole?‎

‎Cerulli Tiziano‎

‎Confessioni di uno psicologo‎

‎br. Nell'immaginario collettivo la figura dello psicologo è ancora vista con diffidenza e paura. Quest'opera aiuta a sfatare tale mito accogliendoci nell'intimità di uno di essi, nelle sue gioie, turbamenti e sofferenze. Uno psicologo è prima di tutto un essere umano e come tale non può esimersi dall'aver attraversato, lui per primo, quella che il poeta John Keats definisce "La Valle del Fare anima". In qualità di artista e professionista della salute mentale, l'autore riflette sulle proprie esperienze personali e professionali, passando dalle relazioni affettive ai disastri della comunicazione sui social network, dalle derive della "New Age" ad acute riflessioni sul mondo psicospirituale contemporaneo, accompagnando il lettore in un cammino di ricerca interiore e invitandolo a entrare insieme a lui nel "confessionale" dell'anima.‎

‎Zoff Armando‎

‎La nudità dell'anima. A teatro di sé stessi‎

‎br. "La nudità dell'anima" è un sipario aperto sul dialogo come incessante veicolo di crescita, dove il conflitto diventa uno strumento creativo, detonatore di relazioni più evolute. L'autore, a teatro di sé stesso, percorre con autenticità gli scambi di vita tra persone, ora intimi ora superficiali, ora di persona ora attraverso i social network. Su questo palcoscenico si mettono in scena commedie esilaranti o brutali drammi. Gli attori comunque non sono mai neutri e non lo è il veicolo comunicativo, questo sembra suggerirci l'autore, che talvolta spiazza il suo interlocutore con l'ironia e la vena di follia che contraddistinguono il suo spirito di ricerca. La parola è protagonista, poiché detiene un forte potere: può scavare canali che uniscono o determinare fenditure laceranti, guidare a nuove consapevolezze o manipolare subdolamente. Questo diario esperienziale consente al lettore di diventare spettatore dei trionfi e degli abissi relazionali dell'autore, in cui immedesimarsi senza identificarvisi. Il libro diviene così uno strumento di presa di distanza che facilita la chiara visione: allontana il giudice interiore, svelando i meccanismi che sottendono alle relazioni.‎

‎Michelini Massimo‎

‎Manuale completo di astrologia. Vol. 2: I pianeti nei segni. Principi di interpretazione del tema natale‎

‎brossura Come possono pianeti e segni illuminare il nostro cammino? L'astrologia dalla notte dei tempi ce lo spiega in un linguaggio in codice. Come si apprende questa lingua a base di simboli? "Basta" decifrare l'essenza dei simboli che questa nobile arte impiega, una luce potente che rischiara il buio dell'ignoranza. Si può farlo in maniera semplice, come spiega il Manuale completo di astrologia. Dopo il 1° volume su segni e ascendenti, ecco il 2° volume diviso in tre parti. La prima è la chiara divulgazione di come si usa l'astronomia per redigere un tema natale. La seconda spiega come l'astrologia funziona, sfiorando temi cosmici trattati in un linguaggio accessibile. La terza, la più corposa, illustra con ampiezza di dettagli la posizione nei segni dei pianeti impiegati nell'analisi del tema natale. Materiale che consente al lettore di iniziare l'interpretazione della carta del cielo. Per facilitare la comprensione di come si applicano queste descrizioni è presente nel volume l'analisi dei grafici di dodici personaggi famosi a illustrare una caratteristica di un segno. Un passo ulteriore per capire sempre di più noi stessi, chi ci circonda e il comportamento umano.‎

‎Avanzi Federica; Masserini Simone‎

‎7 daily rituals. Gratitudine. Guida pratica per rendere ogni gesto consapevole‎

‎ill., ril. Gratitudine, un nuovo titolo dedicato all'arricchimento dell'anima, a migliorare la qualità della propria vita imparando ad affrontare la quotidianità con gratitudine: piccoli rituali, ispirati alle maggiori tradizioni religiose, filosofiche e scientifiche, per modificare le proprie abitudini e intraprendere un percorso di benessere e crescita spirituale. Diviso in sette aree tematiche che ripercorrono una giornata tipo, il volume propone una serie di esercizi pratici derivati da buddismo, yoga e altre grandi scuole di pensiero d'Oriente e d'Occidente, per scoprire in ogni giorno ragioni per sentirsi felici ed essere grati. Una guida pratica alla gratitudine e alla felicità, arricchita da splendide ed evocative illustrazioni.‎

‎Matteoni Francesca‎

‎Streghe novelle e maghi apprendisti. Manuale essenziale di magia‎

‎ill., ril. La magia è più vicina di quanto si creda: tra le pagine di un vecchio libro, nella luce della luna che filtra dalla finestra, in gesti, luoghi e oggetti capaci di diventare simboli e speranze. Questo volume è un vero e proprio manuale per avvicinarsi ai segreti della natura, dell'anima e del corpo e raggiungere una nuova, più profonda consapevolezza attraverso il pensiero magico. La storia della stregoneria nei secoli, le figure e le personalità più significative, le caratteristiche e gli strumenti delle pratiche magiche si affiancano a una serie di esercizi, incantesimi e suggestioni per avvicinarsi al mondo affascinante e variegato della stregoneria contemporanea.‎

‎Lattari Cecilia‎

‎Moon phases. Vivere in armonia con la luna‎

‎ill., ril. Una guida pratica alla scintillante, mutevole e misteriosa luna, alla sua natura magica e suggestiva, densa di simbolismi. Tredici capitoli accompagnano i lettori alla scoperta delle tredici lune dell'anno, dei loro poteri, delle loro caratteristiche, delle piante curative a esse legate, di simboli e significati, pratiche e rituali ispirati alla luna che ciascuno può seguire per migliorare il proprio benessere psicofisico. Uno strumento per la creazione di un quotidiano magico, alla ricerca del proprio spirito più libero e selvaggio, con gli occhi rivolti al cielo in una rinnovata armonia con la natura.‎

‎Rabiolo Angemì‎

‎Angelology. Enciclopedia illustrata dei supereroi celesti‎

‎ill., ril. Creature di puro spirito che ci proteggono e custodiscono, messaggeri del Divino sulla terra, gloriosi soldati nell'epica guerra tra Bene e Male: questo libro è una vera e propria enciclopedia illustrata degli Angeli. Suddivisi secondo le categorie proposte dalle principali tradizioni religiose e spirituali, per ciascuno di essi sono indicati nome, poteri e virtù, insieme a una raffigurazione pop e coloratissima, degna dei supereroi dei fumetti. Completano il volume alcune infografiche di approfondimento sui grandi temi e le grandi domande celesti con cui tutti, prima o poi, si confrontano.‎

‎Mannari Enrica‎

‎Diventa la tua fortuna. 365 mantra‎

‎ill., ril. 365 pensieri illustrati, per un anno pieno di motivazione e consapevolezza alla scoperta della versione più autentica di noi.‎

‎Prece Laura‎

‎Un'educazione favolosa‎

‎brossura Immaginiamo la nostra vita interiore come un orto. Esso ha bisogno di semina, cura, pazienza e di irrigazione giornaliera affinché non ci troviamo in uno stato di aridità dei sentimenti, ma anche se ciò dovesse accadere, non dobbiamo mai dimenticare l'esistenza di una fonte inesauribile presente in ognuno di noi: l'amore! A questa fonte possiamo sempre attingere per far rigermogliare i fiori della nostra crescita interiore. Siamo soggetti a vari mutamenti nella nostra vita proprio come accade in natura con le stagioni. Pensiamo ai condizionamenti climatici come condizionamenti che riceviamo dall'esterno ne siamo immersi fin dalla nascita e spesso si radicano divenendo convinzioni che difficilmente riusciamo a modificare. Con questo manuale ogni giorno ci dedicheremo a coltivare azioni benefiche, anche in mezzo alle tempeste che minacciano i delicati fiori, noi possiamo restare comunque fiduciosi. Saranno i personaggi delle favole a trasmetterci e donarci questi semini "magici". Tante piante infestanti le abbiamo inconsciamente seminate noi con paure, odio, rancori ma esse però possono offrirci soluzioni uniche dal punto di vista di una crescita personale se decidiamo di affrontarle in modo costruttivo. Il tutto terminerà con un gioco, con il quale il divertimento sarà assicurato!‎

‎Talmelli Raffaele; Pallanti Stefano; Bormolini Guidalberto‎

‎Ossessioni e compulsioni. Le ritualità propiziatorie tra neuroscienze, demonologia e psicoterapia‎

‎br. Quattro autori, quattro prospettive scientifiche e religiose per discutere di un problema antico, ma che si manifesta più spesso di quanto ci si immagini anche nella modernità: il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) di tipo magico-religioso propiziatorio. Il rapporto tra pensiero religioso e DOC è un tema estremamente attuale. Per quanto la scienza abbia costruito molte certezze, restano altrettante insicurezze: il ricorso al magico e al superstizioso o l'affidarsi strumentalmente alla fede appaiono allora come riti propiziatori che offrono apparenti protezioni contro angosce e paure incontrollate. Il tema, assai complesso, nel presente volume viene affrontato in tutte le sue sfaccettature: da quelle antropologiche e strettamente connesse con l'evoluzione stessa dell'uomo a quelle che ritengono la vita spirituale come un "combattimento" contro le tentazioni diaboliche a compiere atti immorali, a quelle fondate sulla ricerca contemporanea che ha fornito importanti informazioni sulle possibili correlazioni tra ossessività e connettività cerebrale, immunologia e genetica. Il tutto senza dimenticare la psicoterapia, in particolare quella Breve Strategica, che ha messo a punto strategie particolarmente efficaci per il DOC, esposte nel dettaglio tra queste pagine anche tramite sorprendenti casi esemplificativi. Postfazione di sua Ecc. Mons. Guglielmo Borghetti.‎

‎D'Antona Giulio; Petrilli Daria‎

‎Atlante dei luoghi infestati. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Un edificio è sempre infestato: che sia abitato, disabitato, lasciato cadere in rovina, ristrutturato. Che non sia nemmeno più un edificio, ma le sue macerie: poche pietre poggiate su fondamenta antiche. Infestati sono tutti i luoghi vissuti, che porteranno per sempre le impronte di chi ci è passato, ci ha trovato casa, se n'è andato, è morto. Segni sulle piastrelle, graffi sui muri, scalfitture nelle travi dei tetti, solchi nel verde. È proprio lì, nei dettagli, che spesso si nasconde l'infestazione: nelle tracce lasciate da chi non è più tra i vivi, ma dall'altra parte non è riuscito a trovare dimora. I loro fantasmi ci affascinano e ci spaventano, ci attraggono e ci respingono allo stesso tempo. Sebbene rappresentino la nostra paura più profonda, non riusciamo a staccare gli occhi dal grande buio che li nasconde. Questo Atlante raccoglie cinquanta fra i luoghi più spaventosi del pianeta e racconta le storie maledette che li infestano. Dal Regno Unito, che vanta il primato numerico in fatto di infestazioni, alle località più remote dell'Africa e dell'Asia e fino all'Antartide, esploriamo vecchi castelli, foreste, porzioni di deserto, cimiteri, villaggi abbandonati, antichi ponti nella giungla, edifici modernissimi. Gli spettri che li abitano hanno nomi, cognomi, segni distintivi: fanno paura, orrore o anche solo tristezza, in alcuni casi tenerezza. Alcuni si trovano a decine nello stesso posto, altri sono solitari; alcuni sono anonimi, visti di sfuggita, terrificanti solo per pochi attimi; altri sono arcinoti, bonari, profetici; altri ancora sono persino felici, malinconici o del tutto imperscrutabili. Visibili o invisibili, percepiti o solo raccontati. Per chi non si sognerebbe mai di avvicinarsi a un cimitero maledetto o alla barca infestata dal fantasma di Errol Flynn, questo libro sarà una riserva di storie a cui attingere, nel silenzio di una stanza in penombra, per alimentare il piacere dell'inquietudine. Per i lettori più temerari invece sarà un libro di consultazione, una guida, un volume dal quale prendere spunto per organizzare viaggi da brivido e per rispondere finalmente a una domanda che tutti ci accomuna: perché vogliamo avere paura?‎

‎Greene Liz‎

‎Astrologia e destino. Il rapporto tra fato, transiti e tema natale‎

‎br. In questo libro l'autrice propone una propria visione del concetto di destino secondo la quale non ci troveremmo più di fronte a un concatenarsi di eventi preordinati rispetto ai quali il soggetto non può nulla, bensì all'evoluzione naturale di situazioni originariamente volute dal soggetto stesso. Liz Greene parla quindi di un destino inteso come percorso di vita, sul cui andamento ognuno può intervenire con la propria volontà grazie all'astrologia che permette di leggere nell'oroscopo l'evoluzione futura di molti nostri atti.‎

‎Keating Rebecca‎

‎La grande guida allo sciamanesimo. Una guida moderna alla guarigione sciamanica, agli strumenti e ai rituali‎

‎ill., br. Lo sciamanesimo, pratica spirituale senza tempo, abbraccia civiltà, continenti e paesi diversi. In effetti, forse risale alle origini dell'umanità stessa. Esiste fin dalla notte dei tempi. Il praticante sciamanico di oggi è un mistico, un guaritore e il custode di un'antica saggezza che ci guida, bilanciando le energie visibili e invisibili, tra il mondo della natura e la società moderna. Oltre alla storia dello sciamanesimo, apprenderai le abilità sciamaniche per la guarigione e la presa di coscienza di seguito indicate.‎

‎Pizot Stephanie‎

‎Il giardino della strega. Le piante e le erbe, le fasi lunari, la ruota dell'anno, incantesimi e proprietà magiche. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Come creare un giardino della strega, per coltivare piante ed erbe magiche. Impara a usare i pianeti, le stagioni e il ciclo della luna per il tuo giardinaggio magico. Le piante medicinali con le modalità per la coltivazione, le proprietà terapeutiche e i poteri magici. Stéphanie Pizot, ti guida passo dopo passo per diventare una «strega delle sementi», al ritmo delle stagioni e dei sabbat, alimentando rispetto per Madre Natura. Impara a conoscere le piante delle streghe, le loro virtù e poteri, e scopri le ricette segrete per utilizzarle al meglio.‎

‎Wild Elsie‎

‎I segreti della guarigione spirituale. Piccola guida alle terapie energetiche‎

‎ril. Ti interessano i metodi di guarigione naturale per il tuo benessere emotivo e fisico? Vorresti sentirti più in sintonia con il mondo che ti circonda? Scopri come abbracciare le energie naturali e vibrazionali con questa guida per principianti alla guarigione spirituale. Esplorando l'affascinante storia delle tecniche di guarigione olistiche e fornendo consigli pratici per provarle tu stesso, questo libro ti insegnerà come raggiungere il vero equilibrio nella tua vita.‎

‎Sacchelli Marco‎

‎Educare con leggerezza. Come recuperare una capacità perduta per crescere figli più felici e godersi pienamente il viaggio‎

‎br. Quello di cui vi voglio parlare in questo libro non è un metodo infallibile o una strategia segreta su come crescere un bambino. Vi voglio parlare di un potere che tutti noi abbiamo e di cui ci siamo scordati, una capacità innata che saltuariamente cerca di farsi spazio anche nella nostra vita adulta da genitore, un potere assopito dalle incombenze quotidiane e dal nostro senso del dovere: il potere della leggerezza. Una leggerezza che non significa prendere le cose in maniera superficiale, ma l'abilità di guardare la vita, anche quella adulta, mantenendo uno sguardo bambino, nuovo, libero, leggero, appunto. Nel libro, scoprirete che la leggerezza non solo ci aiuta nel nostro percorso di vita, ma anche nel nostro compito educativo. Ci permette di sciogliere più facilmente tensioni e capricci, di trasformare conflitti disfunzionali in occasioni di confronto, di modificare i giudizi in spunto di dialogo e, soprattutto, consente ai nostri figli di sperimentare l'unica cosa di cui hanno davvero bisogno: la certezza del nostro amore. Il muscolo della leggerezza va allenato, ma i suoi benefici sono evidenti, in particolare esso procura un aumento di quei momenti di benessere che tutti noi speriamo di creare in casa nostra, con i nostri bambini.‎

‎Zuisei Goddard Vanessa‎

‎Mindful running. Quando correre diventa meditazione‎

‎br. La corsa è più di un semplice esercizio fisico. Correre è una pratica, una meditazione in movimento che trasferisce il potere dell'immobilità a tutte le attività della nostra vita quotidiana. Vanessa Zuisei Goddard parte dall'esperienza maturata durante due decenni di pratica buddhista, durante i quali ha condotto innumerevoli ritiri dedicati alla corsa, e offre un libro ricco di intuizioni, umorismo e visualizzazioni pratiche per fondare la nostra corsa, o qualsiasi pratica fisica, nella meditazione. Quando vediamo la corsa solo come un esercizio e ci concentriamo sul miglioramento dei nostri tempi o sul perdere peso, perdiamo le implicazioni più profonde di quest'arte. Perdiamo l'opportunità di intraprendere la corsa come una pratica che colma l'apparente divario tra quiete e movimento, meditazione e attività. "Mindful running" riguarda la libertà, la semplicità e la gioia del movimento; riguarda il potere dell'immobilità e l'imparare a usare questo potere per vivere con tutto il cuore.‎

‎Safranski Rüdiger‎

‎Il tempo. Che cos'è e come lo viviamo‎

‎br. Nonostante tutti gli orologi che ci danno l'illusione di una sua misurazione oggettiva, il tempo è qualcosa di molto diverso nella nostra esperienza personale: rigorosamente strutturato nella musica, illimitato e piacevole quando siamo nel cosiddetto "tempo libero". Quando siamo annoiati o preoccupati, il tempo sembra lentissimo; quando siamo rapiti nella contemplazione, assorbiti da un compito, persi nell'amore o liberi di giocare, sembra che voli o si fermi. Ancora diversa è la nostra percezione del tempo quando lo si collega al vortice delle interazioni sociali, al mondo in continua accelerazione degli affari e dei media, quando leggiamo un libro o quando possiamo comunicare o diffondere un messaggio in ogni continente. Poi all'improvviso arriva un giorno in cui il trascorrere del tempo è l'unico nostro pensiero... Rüdiger Safranski ci conduce con competenza e maestria nei mille volti del tempo muovendosi tra pensatori, filosofi, scienziati, scrittori e fornendo spunti e riflessioni per trattare con cura questa merce preziosissima.‎

‎Lazzari David‎

‎La psiche al centro della vita‎

‎br. ''Siamo persone perché al di là della nostra struttura biologica c'è una dimensione psicologica, che caratterizza la nostra identità e soggettività, unità di misura del nostro benessere e dell'agire nel mondo''‎

‎Borgna Eugenio‎

‎Sofocle. Antigone e la sua follia‎

‎br. "Per me, avere questa sorte non è dolore; ma se il figlio di mia madre, morto, avessi lasciato insepolto cadavere, di quello avrei sofferto: di questo invece non soffro. E se sembra che io ora agisca da folle, questa follia la devo, forse, ad un folle. Non sono nata per condividere l'odio, ma l'amore". È saggezza o follia quella di Antigone, che seguendo le leggi non scritte degli dei si ribella alle leggi scritte della città e per questo è condannata a una morte atroce? Una tragedia intessuta di angoscia, percorsa da una fortissima tensione emozionale, costellata di snodi terribili e febbrili che oggi può ancora parlare alla coscienza di ciascuno di noi. I temi della solitudine e della morte, della disperazione e del lutto, della violenza e della condanna, della potenza della parola e del silenzio, del dissidio tra la legge e la coscienza, sono anche i drammi brucianti della vita di oggi. Un interprete sensibilissimo della nostra psiche discende negli abissi più remoti dell'interiorità, faccia a faccia con i suoi spettri e le sue ombre, per dare voce ancora una volta alla sofferenza di ogni essere umano.‎

‎Taylor Charles; Costa P. (cur.)‎

‎Modernità al bivio. L'eredità della ragione romantica. Tre testi inediti e una conversazione‎

‎br. Tre testi mai pubblicati prima d'ora in Italia (La poetica romantica, Forza e senso, le due dimensioni irriducibili di una scienza dell'uomo e La spiritualità della vita e la sua ombra) e una conversazione, anch'essa inedita, offrono una sorta di bilancio dell'eredità intellettuale del filosofo canadese, tra i maggiori studiosi della società moderna e dei suoi disagi. Alle risposte di Taylor fanno da controcanto undici brevi interventi dei principali interpreti internazionali della sua opera.‎

‎Cummins Antony‎

‎Il samurai moderno. Come dare sempre il meglio di sé‎

‎br. Per secoli i samurai giapponesi sono stati i capi indiscussi della loro società, riuscendo a mantenere tale ruolo grazie a una volontà di ferro, al controllo emotivo e alla capacità di coesione e formazione di clan. Al giorno d'oggi, in una società focalizzata sui piaceri immediati e sul soddisfacimento delle proprie passioni, la Via del Samurai rappresenta un percorso impegnativo da seguire, ma certamente in grado di dare immense gratificazioni a chiunque decida di intraprenderlo. Un manuale ricco di consigli e attività pratiche che mostra come impiegare nel mondo moderno le tecniche dei famosi samurai giapponesi. I lettori impareranno a controllare la mente e le emozioni, a usare l'impegno e la dedizione per perfezionare le proprie abilità, a sviluppare una rete di leali sostenitori, a raggiungere i massimi livelli nel proprio campo di azione, e a diventare degli individui inarrestabili nel perseguimento degli obiettivi che si sono assegnati.‎

‎Costa V. (cur.); Liccione D. (cur.); Vanzago L. (cur.)‎

‎Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale‎

‎br. La storia più recente ha visto emergere una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dei disturbi psichici, molti dei quali furono studiati e definiti per la prima volta nel secolo scorso. Tra questi, la cosiddetta "perdita dell'evidenza naturale", che ha a che fare con il disagio dell'uomo contemporaneo: un'alterazione nei rapporti uomo-mondo, una rottura all'interno degli orizzonti di senso, per cui l'individuo non si sente più a casa nella propria esistenza e percepisce il mondo come estraneo. Ogni cosa quotidiana - un abbraccio, una stretta di mano, un bacio - diventa un problema: tra filosofia, psicologia e antropologia, il volume esamina le implicazioni fenomenologiche del disturbo e analizza alcuni casi clinici connessi ai temi del movimento, dell'emotività e del corpo. Il confronto interdisciplinare si rivela la chiave necessaria per comprendere le strutture di senso che giustificano e mobilitano l'essere-nel-mondo quotidiano e per rendere maggiormente efficace l'intervento terapeutico.‎

‎Esquirol Josep Maria‎

‎Umano, più umano. Un'antropologia della ferita infinita‎

‎br. Domande all'apparenza semplici quali «come va?» o «da dove vieni?» o «come ti chiami?», se colte nel loro senso più profondo, ci conducono al centro della nostra anima, là dove - ci spiega il filosofo catalano Josep Maria Esquirol nel saggio Umano più umano - siamo toccati da quattro realtà fondamentali con cui abbiamo a che fare per tutta la nostra esistenza: la vita, la morte, il tu e il mondo. L'incontro con questi «infiniti essenziali» segna una «ferita», un'apertura inesauribile che sottrae a ogni pretesa di autosufficienza e che ci costituisce nella nostra umanità. Imparare a vivere è imparare ad accompagnare queste ferite, non a suturarle. Esse infatti sempre ci sorpassano con il loro eccesso e chiedono la pazienza di continue risposte. Risposte da cercare non nell'oltre postulato dalle odierne tendenze transumanistiche, ma restando dentro questa condizione, intessuta di vulnerabilità e debolezza.‎

‎Benvenuto Giovanni‎

‎La forza della gentilezza. Apri il cuore alla felicità con il rivoluzionario potere del sorriso‎

‎br. Gentilezza non è «buone maniere», «educazione» o «galateo». La gentilezza è una forma di rispetto del mistero dell'altro, un legame d'amore che dura al di là del gesto. La gentilezza avvicina e cura. La scienza ci dice che essere gentili fa vivere meglio non solo a livello psicologico - meno stress, maggiore autostima, relazioni più felici -, ma anche fisico, perché le persone che praticano la gentilezza hanno un tasso più basso di infiammazione cronica, con minor rischio di malattie cardiache e ictus. In questo libro, don Giovanni Benvenuto ci racconta storie e situazioni di comunicazione interrotta e ritrovata, con un percorso di esercizi per affrontare le piccole impazienze, la rabbia e la cattiva comunicazione. Un libro che insegna a praticare la gentilezza in ogni momento e in qualunque ambito, per amare e sentirci amati, per curare e per curarci. Essere gentili non è un segno di debolezza. Anzi. Una piccola perla di gentilezza ha il potere di trasformarci in eroi del quotidiano. Si sente spesso la frase: «Non vale la pena essere gentili». Ma se essere gentili è vissuto come una pena, allora la gentilezza è solo un mezzo per raggiungere un fine. Invece chi pratica la gentilezza lo fa come chi ama la montagna: godendo del panorama quando si arriva sulla vetta e soprattutto gioendo del cammino, da soli o in compagnia. Don Giovanni Benvenuto, parroco di Genova e comunicatore, ci ricorda che il «metro quadrato» intorno a noi - il nostro spazio personale - non è necessariamente una gabbia di solitudine, ma un'opportunità di relazione con quello delle persone che ci circondano. Grazie a storie ed esperienze vissute, l'autore ci insegna a guardarci dentro per vedere l'altro, per intervenire, con i gesti e con le parole, e curare le ferite altrui ma anche le nostre, rendendo il mondo un luogo più luminoso, sano e pieno di speranza.‎

‎De Simone Antonio‎

‎Amor vitae. Stili e forme dell'arte nell'estetica di Georg Simmel‎

‎br. In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica "da un lato, mira in generale a isolare un piano dell'arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall'altro, il 'problema' dell'arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere" (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull'arte è immanente a tutta l'opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un'interpretazione "estetica" del suo pensiero e/o dell'"estetismo" del suo metodo: una questione (ancora "aperta" e discussa) che - a livello storiografico - non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell'estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l'arte (e con le diverse arti e le grandi personalità artistiche) e il suo valore filosofico, sociologico e antropologico-fenomenologico, bensì di approntare una lettura della sua opera anche a partire da tale dimensione che include non solo questioni artistiche, estetologiche ed estesiologiche, ma che, tuttavia, non si lascia esaurire da esse, sapendo criticamente coniugare quell'originale congiunzione che intreccia Simmel e l'estetico nella forma dialetticamente correlata del chiasmo che si stabilisce tra l'estetico in Simmel e Simmel nell'estetico.‎

‎André Christophe‎

‎Tempo di meditare. Per ritrovare l'equilibrio e la calma interiore‎

‎br. «Alla fine del Ventesimo secolo la meditazione era una bella addormentata: si praticava solo nel silenzio e nel segreto dei monasteri, o in gruppetti di iniziati o di esaltati. Oggi, nel terzo millennio, è cambiato tutto: la meditazione è diventata un fenomeno alla moda e un fatto sociale. Si pratica sotto gli occhi di tutti, in ospedali e scuole, in aziende e circoli artistici o politici. Questo libro si propone di scoprire in cosa consiste esattamente la meditazione; perché la sua forma detta 'in piena consapevolezza' ha conquistato il mondo contemporaneo in poco tempo; quali sono gli elementi scientifici che la caratterizzano, ma anche da quali tradizioni deriva; quali sono le sue virtù e i suoi limiti; e infine, e soprattutto, come praticarla. La meditazione, infatti, è una pratica più che un discorso teorico. Troverete nel corso del libro 17 esercizi per familiarizzarvi e [familiarizzare] questo nuovo modo di stare al mondo. Esplorando questi sentieri vi farete un'opinione personale e chiara sulla meditazione. E spero che questo vi invoglierà a praticarla.»‎

‎Thomson Jonny‎

‎Filosofia in breve. 150 grandi idee in poche parole‎

‎br. «Certe volte la filosofia è circondata da un'aura che scoraggia le persone. Ma non dev'essere per forza così, ed è per questo che ho scritto questo libro. La filosofia dovrebbe essere comprensibile, dovrebbe essere pratica, e dovrebbe essere leggibile e accessibile. Ma, soprattutto, dovrebbe essere divertente. In "Filosofia in breve" spiego i concetti filosofici in modo chiaro e comprensibile. Questo libro è rivolto a chiunque abbia sentito nomi come Platone, Cartesio o de Beauvoir, ma che sa solo vagamente quali fossero le loro idee. È un libro rivolto a chi vuole scoprire cosa significano davvero lo strutturalismo, la fenomenologia o l'esistenzialismo senza doversi sorbire oscuri tomi filosofici che creano ancora più confusione. La mia speranza è di far uscire la filosofia dalla sua proibitiva torre d'avorio per riportarla nel salotto di casa, fra amici o nel tragitto che fate ogni mattina per andare al lavoro. Questo libro esporrà le idee dei filosofi in un modo che, se tutto andrà come credo, vi farà venire voglia di leggere tanti libri. Consideratelo una mappa introduttiva all'argomento.»‎

‎Boccara Elia‎

‎Ricostruzione di un'anima. Si conclude con George Eliot e Spinoza una ricerca lunga tutta una vita‎

‎br. Elia Boccara nasce a Tunisi da famiglia ebraica italiana di origine livornese. Recatosi in Italia per gli studi universitari, ritorna a Tunisi dai genitori portando con sé una neonata, la cui madre era drammaticamente morta di cancro poco dopo il parto. Risposatosi cinque anni dopo con un'insegnante liceale di Milano, si stabilisce anche lui definitivamente con la sua bambina nel capoluogo lombardo. Boccara visse con malessere il carattere vago dell'ebraismo professato in famiglia, problema non risolto a causa dell'intenso lavoro. Anziano e in pensione, si interrogò quindi sull'alternativa tra ebraismo e cristianesimo, avvicinandosi alla chiesa valdese, affettuosamente pilotato dal pastore Thommy Soggin. Dovette rinunciare a tale scelta: egli amava un Gesù semplicemente uomo e del tutto ebreo, diverso quindi dal Gesù del cristianesimo. Mantenne ugualmente stima e affetto nei confronti sia dei coniugi Soggin, sia della chiesa valdese per la sua lettura non dogmatica delle Scritture, per la strenua difesa delle libertà civili e per il suo legame con l'ebraismo. (L'autore allega al testo due suoi articoli su Gesù e su Paolo di Tarso). Del proprio malessere guarì soltanto quando scoprì che i suoi antenati, che vivevano in Portogallo, erano stati battezzati a forza nel 1497. Essi erano quindi vissuti in una clandestinità interiore per quasi un secolo e poi erano fuggiti a Livorno e da lì a Tunisi, diventando a tutti gli effetti dei nuovi ebrei, ormai dimentichi della passata identità religiosa. Dovranno quindi reinventarne liberamente e individualmente un'altra. Boccara prosegue nelle sue nuove riflessioni, seguendo con grande interesse il pensiero filosofico di Baruch Spinoza, il più importante artefice di questo libero pensiero, e la ricerca della scrittrice George Eliot, studiosa dei multiformi aspetti dell'ebraismo e precoce annunciatrice di un'imminente rinascita dello Stato ebraico.‎

‎Zoppolato Elvis‎

‎Alienazione e libertà nel giovane Marx. Attualità di un problema filosofico‎

‎br. Mentre da un lato sembra non esserci alternativa al capitalismo liberista su scala globale, dall'altro problematiche sempre più complesse e di vasta portata come quelle a cui stiamo assistendo (la pandemia, il riscaldamento atmosferico, le ondate migratorie) rendono sempre più urgente un ripensamento del sistema produttivo. La lezione di Marx ritorna qui attuale in quanto ci permette di cogliere il principio di alienazione dietro a questa situazione: siamo consapevoli che il nostro stile di vita non è compatibile con le risorse del pianeta, ma allo stesso tempo non riusciamo a intravedere alcuna concreta via d'uscita. Le cose seguono il loro corso naturale senza alcuna interferenza da parte dei cittadini, processi in atto da secoli agiscono sotterraneamente senza una direzione o uno scopo ben precisi, crisi periodiche spezzano l'illusione di una qualsivoglia forma di progresso lineare. Di fronte all'evidenza dei fatti più recenti, un punto rimane da chiarire: in che misura può dirsi libera una società votata all'autodistruzione che preferisce sacrificare se stessa invece che correggere i propri distorti meccanismi?‎

‎Marini Marco‎

‎Il cammino dei tarocchi‎

‎br. Nel libro "Il Cammino dei Tarocchi" Marco Marini ci porta in un viaggio all'interno delle 78 lame dei tarocchi, svelando le simbologie iniziatiche contenute in ogni singola carta. Gli arcani maggiori e minori raccontano così non solo di previsioni divinatorie, ma anche e soprattutto di un percorso che l'uomo fa nella sua ricerca del divino e del suo posto nel mondo. Da sempre il mondo dei Tarocchi affascina e ammalia, creando suggestioni ed emozioni uniche nel loro genere. Grazie ai tarocchi è possibile indagare nell'animo umano, senza filtri e con la consapevolezza di addentrarci in un luogo misterioso e ricco di sorprese. Un vero e proprio "viaggio nel paese delle meraviglie" dove il luogo da scoprire si trova dentro di noi. Attraverso la loro descrizione, simbolica e divinatoria, ogni carta diventa uno strumento prezioso da utilizzare in diversi modi. Il gioco del tarocco diventa, dunque, strumento di vita.‎

‎Missoli Franco‎

‎Misura e cura il tuo stress. Il metodo scientifico‎

‎br. Stanchi, affaticati, nervosi, a volte tristi. In una parola, stressati. Studi e sondaggi dimostrano che in tutti i Paesi più sviluppati del mondo si registra una crescita di nervosismo, ansia e insoddisfazione. E le statistiche non lasciano dubbi: troppo stress fa male, al lavoro, ai rapporti con gli altri, alla salute. In generale, alla qualità della vita. Il nostro corpo e la nostra mente non sono progettati per essere in modalità "lotta" a lungo termine. È per questo che un prolungato stato di stress può causare dolore al collo e alla schiena, ansia, affaticamento, disturbi del sonno, mal di testa e pensiero annebbiato. Prima di arrivare a queste manifestazioni, dello stress si possono rilevare livello e natura, e quindi anche cause e conseguenze. Lo stressoscopio che Franco Missoli presenta in questo libro consente di misurare e valutare lo stress cronico di una persona, determinando peraltro se questo sia di natura fisica, patologica o psichica, permettendo così a ognuno di confrontarsi con il proprio malessere, di conoscerlo e di curarlo. Tra sintomi e metodi di misurazione, infatti, il volume indaga anche tecniche e terapie per alleviare al massimo gli effetti negativi di questa patologia: dal canto alla musicoterapia, dalla respirazione alla stimolazione del nervo vago e molto altro. Una metodologia ampia e fortemente innovativa che insegna a gestire lo stress, e a vincerlo.‎

‎Leibniz Gottfried Wilhelm; Tettamanti A. (cur.)‎

‎La monadologia‎

‎br. Scopo della presente edizione della monadologia è di riproporre al pubblico, in una nuova traduzione, questo classico della filosofia e di guidare il lettore, con un commento dettagliato del testo, nella comprensione di una filosofia affascinante e ancora oggi, per molti aspetti, attuale.‎

‎Deiana Roberta‎

‎Atlante degli odori ritrovati. Viaggio nella memoria delle emozioni‎

‎br. "L'olfatto è un senso diverso dagli altri: non è di contatto, come il tatto o il gusto, ma è estremamente fisico; è distante, come l'udito e la vista, ma una volta in suo potere qualsiasi distanza spazio-temporale sembra annullarsi. È senza dubbio ammantato di fascino e magia, ma ha anche una spiegazione fisiologica ben precisa: gli stimoli olfattivi finiscono nell'ippocampo e nell'amigdala, le zone del cervello responsabili rispettivamente della memoria e delle emozioni. L'olfatto è predestinato, insomma, a essere intessuto di memoria, a risvegliare vecchi ricordi e prenderci di sorpresa nei momenti più impensati. La connessione odori-emozioni-ricordi, per gran parte sommersa nel subconscio, va ben oltre la nostra immaginazione." Roberta Deiana, perfume writer e food stylist, ci guida in un viaggio sensoriale potente, che sollecita la nostra memoria e riporta alla luce sensazioni. Il nostro olfatto è come un archivio intangibile dove ogni odore è legato a un ricordo, e quindi all'emozione che abbiamo provato. Spaziando da odori amatissimi come quello del mare, della terra dopo la pioggia e dell'erba tagliata, a quelli dell'infanzia, come le matite temperate e il circo, agli odori del viaggio, come l'asfalto e la benzina, e passando per quelli del cibo, come il pane e il caffè, Roberta ne ha raccolti 40 e per ciascuno ha cercato le origini, i legami letterari e culturali e il loro utilizzo nei profumi, rivelando aspetti sorprendenti e intriganti anche negli odori più familiari. L'Atlante degli odori ritrovati è un percorso intimo e affascinante adatto a tutti i nasi, corredato anche di un interessante approfondimento sul mondo dei profumi e dei professionisti che ci lavorano.‎

‎Derrida Jacques‎

‎Geschlecht III. Sesso, razza, nazione, umanità‎

‎br. "Geschlecht": questa parola tedesca, che ha dato il titolo generico a una serie di quattro studi di Jacques Derrida dedicati all'opera di Martin Heidegger, è assolutamente intraducibile in italiano perché la parola è correlata al tempo stesso con "sesso", "razza", "nazione", "umanità". Ebbene, sono proprio queste le categorie che Derrida intende esplorare nell'opera di Heidegger. Nel presente volume, al cuore della ricerca sono innanzitutto la dimensione politico-sessuale e la nozione di patria. È questa l'occasione, per Derrida, di pensare una sessualità più radicale di quella binaria, ed è anche l'occasione per denunciare un nazionalismo dal carattere preoccupante in Heidegger, un approccio quantomeno ambiguo se rapportato a quello avuto con il nazismo dal quale pretende di smarcarsi. Questa edizione presenta uno studio che sembrava perduto per sempre. Il gruppo di ricercatori che ne ha stabilito il testo ha realizzato dunque una notevole opera intellettuale ed editoriale.‎

‎Al Rami Galeota Giuseppe‎

‎Le due vie sacre. Cuore e mente nel dialogo spirituale‎

‎brossura Al Buio cerchi qualsiasi luce per la tua salvezza. E allora quale sarà il tuo faro per la tua crescita spirituale? La strada è a due vie: l'empatia per condividere, riconoscere nell'altro qualcosa che ti appartiene, e la ragione per sconfiggere gli inganni della mente. In un rapporto con Dio, con te, con gli altri, quel che dici nasconde un oceano; e per nuotarci dovrai raggiungere la legge dell'amore, che ha la forma delle braccia aperte.‎

‎Pico della Mirandola Giovanni; Ebgi R. (cur.)‎

‎La dignità dell'uomo. Testo latino a fronte‎

‎ril. Nel 1486 Pico scrisse l'introduzione a quelle Conclusiones che avrebbero dovuto essere discusse davanti ai sapienti della Chiesa, ma che finirono invece accusate di eresia, come il loro autore. Originariamente senza titolo, il testo venne denominato Oratio de hominis dignitate dall'edizione di Strasburgo del 1504. Dimenticato per più di due secoli, venne riscoperto tra Ottocento e Novecento diventando una specie di manifesto dell'Umanesimo. Ora che le idee ottocentesche e primo-novecentesche sul Rinascimento e certe forzature interpretative dell'Oratio appaiono superate si può rileggere Pico reinnestando il suo pensiero nella temperie teologica della sua epoca. Ma la sua antropologia e la sua idea di cultura restano un vertice della filosofia italiana e continuano ad avere molto da dire anche nel nostro tempo. «In noi risiede una discordia molteplice: ospitiamo in casa nostra gravi conflitti intestini, peggiori delle guerre civili. Soltanto la filosofia morale li terrà a freno e li sederà dentro di noi, se li vorremo rifiutare e aspireremo a quella pace che ci sollevi addirittura all'altezza dei prediletti del Signore. Ma solo se l'uomo che è in noi chiederà anzitutto una tregua ai nemici, allora essa potrà fiaccare le incursioni sfrenate della bestia multiforme e la rissosità del leone, i suoi accessi d'ira, la sua violenza. Se però delibereremo più correttamente nel nostro interesse, ricercando la tranquillità della pace perpetua, allora essa giungerà a esaudire generosamente i nostri voti. Dopo avere ammazzato le due bestie (e sarà come immolare la scrofa sacrificale), la filosofia sancirà un patto inviolabile di santissima pace tra la carne e lo spirito. La dialettica sederà i tumulti della ragione, che si dibatte angosciosamente tra i discorsi contrastanti e la capziosità dei sillogismi. La filosofia naturale placherà le controversie e i dissidi dell'opinione, che strattonano l'anima irrequieta da una parte e dall'altra, fino a lacerarla e farla a brandelli. Ma nel momento in cui li placherà, ci spingerà anche a ricordare che secondo Eraclito la natura ha origine dalla guerra: per questo essa venne denominata "contesa" da Omero. Perciò non possiamo trovare in essa vera pace e stabile quiete». Sicuri, arroccati dietro il muro della propria tradizione. Così vivono gli angusti filosofi. Proprio di autentici amanti del sapere è invece trasgredire i confini di ciò che è familiare e noto, pronti a incrociare le proprie armi - le armi della dialettica - con chi si incontrerà lungo il cammino. Questa ratio philosophandi , dice Pico, non è superflua, ma necessaria. Come se non vi fosse conoscenza qualora il nostro pensiero non si specchiasse nel pensiero altrui, vedendosi come da fuori, in prospettiva - vedendo cioè i suoi limiti, le sue mancanze, e insieme le sue peculiarità. In altri termini, solo incontrando ciò che è diverso, e riconoscendolo come differente, la nostra identità può determinarsi e definirsi. Pico, citando da una pagina talmudica, parla del confronto tra due sapienti come di uno scontro tra due ferri, che nell'affrontarsi si affilano e aguzzano l'uno con l'altro. Da qui l'importanza del dialogo, della curiosità per le altre tradizioni, per quello che le altre tradizioni hanno di unico, di particolare, di differente. Una curiosità che non mira a sopraffare l'altro, ma a metterlo - e a mettersi - in discussione, per condurre infine a una vittoria che sia però portatrice di una possibile armonia, di una futura pace.‎

‎Garelli Gianluca‎

‎Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica‎

‎br. Che mai accadrebbe se - grazie agli strumenti della fantasia e alle illusioni della parola - portassimo alle estreme conseguenze l'ipotesi del ribaltamento fra la veglia e il sogno, per affermare che la vita non può distinguersi da un'esperienza onirica, e che anzi, forse, è tale per davvero? L'apparente coerenza delle nostre esperienze e il mondo in cui ci muoviamo perderebbero improvvisamente consistenza: ed ecco che vorremmo almeno scoprire se il dramma della nostra vita abbia un regista, e quale sia effettivamente il palcoscenico su cui recitiamo la nostra parte. Una simile fiction è notoriamente assai più antica di Matrix . Nei discorsi di filosofi, scienziati e letterati dell'età moderna il sogno si delinea appunto come un artificio: un esperimento immaginato dalla ragione nell'intento di prendere le misure all'altro da sé e di consolidare l'autonomia del proprio giudizio. Questo grandioso tentativo di immunizzazione scettica del pensiero assume le forme più diverse, e appare quantomai efficace se a dettarlo è l'istanza di autonomia dall'autorità. Le sue conseguenze a lungo termine sono tuttavia assai ambigue, come suggerisce il titolo del celebre capriccio di Goya: El sueño de la razón produce monstruos. Ecco perché uno sguardo disincantato sulla vicenda della «ragione onirica» dei moderni può gettare qualche luce su un presente in cui appare sempre più incerto il confine tra reale e virtuale.‎

‎Ferraris Maurizio‎

‎Post-coronial studies. Seicento sfumature di virus‎

‎br. Di cosa parleremo dopo il virus? Del futuro, sperabilmente. Ecco lo scopo dei Post-Coronial Studies che, diversamente dai Post-Colonial Studies, non si accontentano di compatire il mondo ma cercano di trasformarlo. Non servono due anni con un virus per ricordarci che abbiamo l'abitudine di morire o che senza tecnica siamo animali particolarmente svantaggiati. Ma ci vuole un virus, o ci vogliono le decisioni che ha comportato la lotta contro la pandemia, per accelerare trasformazioni che, altrimenti, avrebbero chiesto vent'anni. Comprendere le trasformazioni e progettarne di nuove, possibili e giuste, è il compito dei Post-Coronial Studies che decostruiscono il vittimismo dei Post-Colonial Studies: non dobbiamo salvare il pianeta ma noi stessi e il nostro habitat; non siamo schiavi della tecnica ma di altri esseri umani, prendiamocela con loro; la tecnica senza umani non va da nessuna parte, i padroni siamo noi; non abbiamo paura del progresso. Non compatiamoci, non odiamo, ma comprendiamo e trasformiamo.‎

‎Fanelli C. (cur.); Jerkov J. (cur.); Sainte Fare Garnot D. (cur.)‎

‎Le mie sere con Lacan‎

‎ill., br. Il pensiero di Lacan è diventato negli ultimi anni punto di riferimento imprescindibile non solo per la clinica, ma per quanti si interrogano sui grandi temi della modernità: l'evaporazione del padre, la crisi dell'identità sessuata, le dipendenze come espressione di una società rivelatasi incapace di funzionare con una logica diversa da quella del discorso consumistico, la tendenza a una perversione generalizzata. Sei allievi, diretti e indiretti, ci restituiscono il ritratto di uno psichiatra di genio, un uomo dalla pietas commovente davanti alla tragedia dello psicotico; uno psicanalista che ha saputo avanzare come nessun altro nei territori sconosciuti della femminilità, svelare l'incommensurabilità radicale tra uomini e donne, senza cessare però d'inventare una risposta all'impossibile rapporto sessuale: un Lacan che non è indietreggiato davanti all'orrore del Reale, grazie al coraggio di un desiderio impetuoso, accettando di pagare il prezzo del suo rigore etico sino ad abbracciare la causa di una solitudine senza rimedi dinanzi alle impasses della psicanalisi di oggi.‎

‎Cinzia C.‎

‎Colora la tua parola alchemica‎

‎ill., br. Un'amorevole guida in un libro. Uno strumento che ti accompagna nelle tue fatiche e che, mediante l'arte terapia, può aiutarti a riconoscere una parte di te e della tua Divina presenza, guarendo ogni tua ferita grazie alla creazione. Puoi vivere ovunque poiché vivi dentro il tuo cuore. Sei stato chiamato e richiamato alla Vita. D'Io è in te, fuoco creatore che sgorga nella luna, ti scalda al sole e fluisce tra i pianeti illuminando un altro te in una stella. Sei vibrazione e puoi desiderare e creare. Ti accompagnerò con gentilezza a rendere possibile l'inizio del tuo viaggio. Se è per me è per Tutti. Ho un Dono e te lo Dono. 45 pensieri "dono", accompagnati da altrettanti splendidi mandala da colorare - per i quali si ringrazia Chiara, Ginevra e Sofia - che lavorano in sinergia, per riflettere su se stessi, sul cammino da effettuare, sui sentimenti, sull'anima, sulla vita.‎

‎Segatori Nina‎

‎Oroscopo letterario‎

‎ill., br. "Leggere i movimenti dei pianeti in chiave astrologica non è prevedere il futuro, ma approfondire la personalità umana, prima di tutto. Per capire chi siamo e cosa possiamo diventare." Dall'astrologa italiana 3.0, un progetto che unisce stelle e cultura. Attraverso le parole di Franco Battiato (ariete), Ken Follett (gemelli), Pablo Neruda (cancro) e tante altre figure cardine della cultura mondiale, Nina Segatori dà nuova voce allo zodiaco e si rivolge a chi ama gli oroscopi ma anche a chi desidera aprirsi nuovi orizzonti. L'autrice, infatti, dà suggerimenti mirati per ciascun segno e personalità, offrendo così la possibilità di esplorare il mondo della letteratura, della musica e del cinema, alla ricerca di ciò che fa al caso proprio.‎

‎Logan Megan‎

‎La nuova te. Cambia la tua vita e ritrova la fiducia in te stessa. Il quaderno degli esercizi per le donne‎

‎ill., br. Per sentirti realizzata e raggiungere il tuo massimo potenziale, c'è un solo segreto: imparare ad amarti. In questo libro dedicato alle donne, la terapeuta Megan Logan ti insegna come concentrarti sulla tua salute emotiva per sviluppare al massimo la fiducia in te stessa. Consigli, quiz e attività creative progettate dall'autrice mostrano in maniera divertente come costruire abitudini per prenderti cura di te e, allo stesso tempo, come liberarti dalle insicurezze. Inoltre, grazie a semplici strumenti terapeutici comprovati ed esercizi di scrittura mirati, imparerai a entrare in contatto con i tuoi pensieri e sentimenti, lasciando andare i dubbi. Pieno di affermazioni rassicuranti, questo libro ti incoraggia a sviluppare una mentalità positiva, ti insegna che cos'è il self-love, come essere autocompassionevole, come accrescere la tua autostima per realizzarti pienamente. Per trovare, infine, la nuova te.‎

‎Capone Chiara‎

‎L'astronomia per la cura del sé fisico ed emozionale. In cammino per la gioia: dal governo della mente al Regno del Cuore‎

‎ill., br. Nei passaggi cardine della nostra esistenza, nei momenti che ci sembrano difficili da superare, quando non vediamo la direzione da prendere e pensiamo che ci manchi la terra sotto i piedi, possiamo rivolgerci alle tecniche di aiuto dell'Astronomologia che creano un ponte di armonia per migliorare la qualità della vita. Le energie planetarie astronomologiche portano la parola di Chi ha creato i pianeti, la voce eterna del Creatore di tutte le cose che, come una pioggia d'Amore, trascende ogni negatività. L'Astronomologia diventa una scienza per la cura del Sé che interviene fisicamente ed energeticamente sui disagi personali. È già attiva e disponibile per chi voglia avere una spinta evolutiva e agganciarsi alla vibrazione del Cuore, nella semplicità divina.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 217 218 219 [220] 221 222 223 ... 246 269 292 315 338 361 384 ... 385 ??? ????