Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 220 221 222 [223] 224 225 226 ... 248 270 292 314 336 358 380 ... 385 ??? ????

‎Calloni Williams Selene; Attanasio Roberta‎

‎Mudra e meditazioni per viaggiare tra i mondi. Intelligenza emotiva e rapporto uomo-natura‎

‎ill., br. Il libro contiene la descrizione di 28 mudra (gesti simbolici) delle mani, di un mudra della lingua e di un mudra degli occhi e quattro brevi meditazioni chiamate OMI, One Minute Immersion, derivate da quattro favole di potere di grande impatto psicologico e di forte potere trasformativo. Mudra e meditazioni aprono così la strada a un viaggio attraverso due mondi: il visibile e l'invisibile, in un percorso magico di crescita spirituale e autoconsapevolezza.‎

‎Eustacchi Francesca‎

‎Leggere i sofisti. Le diverse anime di una rivoluzione filosofica‎

‎ril. Un profilo della sofistica che, malgrado le numerose differenze che l'analisi mette in luce, può essere, per ragioni di comodo, diviso in tre filoni principali: alcuni grandi sofisti, veri innovatori, come Protagora, Gorgia e Prodico, che prendono atto della crisi del pensiero filosofico determinata dall'impostazione eleatica, cui essi si contrappongono consapevolmente; seguono quei pensatori opportunamente classificati con la formula "sofistica diffusa", che, da una parte, rielaborano il contributo dei primi sofisti, con pochi elementi di novità ma con grande successo (Ippia, Antifonte), dall'altra, svolgono il pensiero sofistico in senso relativistico e immoralistico (Crizia); dopo questi si analizzano i sofisti dei testi platonici, giustamente separati in quanto portano i segni dell'operazione teoretico-culturale attuata dal grande filosofo ateniese. Per completezza, si svolge infine una quarta analisi, una riflessione su due testi anonimi collegati al contesto sofistico: i Dissoi logoi e l'opera dell'Anonimo di Giamblico. L'ampio studio di Francesca Eustacchi è certamente meritorio, anche perché questa studiosa non muove nella sua indagine dal dibattito critico, come fanno oggi troppi ricercatori, ma dai testi (frammenti e testimonianze). Maurizio Migliori‎

‎Bodei Remo‎

‎Logiche del desiderio in Dante‎

‎br. D«Amor, ch'a nullo amato amar perdona». È da questi versi, tra i più celebri dell'Inferno dantesco, che il grande filosofo delle passioni Remo Bodei sviluppa la sua riflessione sull'amore e il desiderio: cominciare con la Commedia per arrivare a parlare della crisi dell'amore nella nostra epoca. L'amore, in Dante, è come un fuoco che tende verso l'altro, elevando lo spirito verso la sua origine; la cupiditas invece non dilata l'animo, è desiderio di possesso «mal riposto» che può portare a esiti tragici, come dimostrato dalla morte dei due amanti Paolo e Francesca - e dall'inquietante cronaca quotidiana. Ma l'amor non è mai cancellato: «muove ed è mosso, è inquietudine che non trova su questa terra un oggetto adeguato alla propria dismisura e che perciò ricomincia a cercarlo sempre di nuovo, perché oscuramente lo ha già conosciuto».‎

‎Giammarroni P. (cur.)‎

‎Yijing. Il libro delle metamorfosi‎

‎ril. Affascinante e inclassificabile, il libro cinese delle "Metamorfosi- Yijing" si offre da secoli alle domande di chi lo interroga, ma l'Occidente se n'è innamorato solo nel dopoguerra, grazie anche all'interessamento di Carl Gustav Jung. Finora, spesso tradito dalle superstizioni e dalle mode, l'oracolo si era però sclerotizzato in un'eccentrica versione dei più familiari tarocchi. In questa edizione i 64 esagrammi, ciascuno con commento originale, e la loro saggezza tornano nella prima traduzione italiana integrale dal cinese, attenta al linguaggio moderno, per regalare indicazioni personali sull'oggi e sul domani, ma soprattutto una diversa consapevolezza. Il nuovo lettore troverà la guida di cui necessita, essendo tutto in movimento, interpretabile; e chi è restio alla divinazione potrà rileggere il libro come il frutto di una cultura cinese dalle antiche radici grazie agli approfondimenti e alla contestualizzazione storica. "Yijing" è oggi più che mai la via preziosa per moderne metamorfosi.‎

‎Di Donato Samya Ilaria‎

‎I colori del cambiamento. Un viaggio verso noi stessi e le nostre scintille interiori‎

‎br. "Nelle pagine che ti appresti a leggere troverai innumerevoli spunti per accendere colorate scintille nei passi della tua vita. Ogni passo può confermare il grigiore del mondo che conosci, oppure cambiarlo e schiudere i tuoi colori per dipingere una realtà nuova, che ti viene incontro solo se la sai vedere". (Dalla prefazione di Paola Ferraro). Cosa significa cambiare? Ne parlano tutti, ma pochi sanno davvero come aprire la porta di un vero rinnovamento. Cambiare richiede uno sforzo quotidiano, un passo ogni giorno, che va a buon fine solo se connesso all'introduzione di piccole routine che ci portano a stare meglio e ad allineare la nostra vita con la parte interiore che teniamo più reclusa. Attraverso questo libro si esplorano le dinamiche che ci spingono a prendere la decisione di migliorarci: cambiare in amore, cambiare nel lavoro, cambiare nella vita, cambiare se stessi, cambiare amicizie e cambiare direzione. Questo è un libro di ricerca, che prende spunto dal momento di enorme trasformazione che stiamo vivendo nel post pandemia per ripensare il cambiamento, per trovare la chiave di un nuovo approccio alla vita e al mondo.‎

‎Coppola Francesca‎

‎Astrologia quotidiana. Piccolo manuale per scrivere il nostro oroscopo ogni giorno‎

‎br. Esiste un'energia innominabile che lega in ogni momento e in ogni luogo la terra e il cielo, le galassie irraggiungibili e il pianeta sul quale muoviamo i nostri passi, il primo uomo che ha sollevato il capo in alto verso l'infinito e te che leggi questo libro. È un'energia antica come l'Universo, un insieme di rapporti da descrivere e riscrivere giorno dopo giorno, all'interno dei quali si inserisce la nostra individualità. «Oroscopo» significa «che osserva l'ora», e questo ci insegna a fare l'astrologia: osservare il tempo, ritrovare i simboli e interrogarli. Quello che Francesca Coppola ci offre con "Astrologia quotidiana" è insieme una guida e una mappa per orientarci in quel processo di autosvelamento che è l'astrologia. Partendo dalle nozioni di base (pianeti, case, ascendenti), quest'opera ci conduce passo passo a scoprire le caratteristiche dei dodici segni zodiacali, alternando aneddoti rivelatori - c'è mai stato qualcuno più Leone di Napoleone? C'è mai stata un'affermazione più da Toro di Dalí che si proclama «l'unico artista copiato dalla natura»? - a spiegazioni dettagliate di ogni sfumatura comportamentale, fino a delineare vere e proprie «istruzioni per l'uso» per relazionarsi nella vita di tutti i giorni con le manie di ordine dei Vergine o con la sensibilità dei Pesci, tra primi appuntamenti, regali da fare e modi di porsi sul lavoro. Un vademecum di tratti e nozioni fondamentali, grazie a cui sarà possibile per chiunque interpretare il proprio presente plasmandolo con nuove energie. "Astrologia quotidiana" riesce a fare convivere straordinaria chiarezza e profondità di analisi, trasversalità dello sguardo e serietà di approccio metodologico. Un'introduzione alla materia alla portata di tutti e un viatico perché ognuno riesca infine a tracciare da sé il proprio percorso tra le costellazioni: riconoscendo in ogni gesto l'energia che unisce la punta della freccia del Sagittario alla più piccola fibra della nostra anima.‎

‎La filosofia futura (2021). Vol. 16: Umano, oltreumano‎

‎br. La filosofia futura ospita discussioni su questioni filosofiche partendo da due premesse: il tema costitutivo della filosofia è quello della "verità" e la "filosofia futura" è il futuro della filosofia. Ogni discussione è sempre e innanzitutto un richiamo, esplicito o implicito, a riflettere sul tema della verità come negazione della sua negazione.‎

‎Langer Marie; Petrilli M. E. (cur.)‎

‎Frammenti di un'autobiografia. La neutralità impossibile dello psicoanalista‎

‎brossura "È sufficiente sapersi mortali per essere candidati a sintomi nevrotici o persino psicotici." Eravamo alla "Casa delle donne" a Roma in un incontro con Rossana Rossanda, e Marie Langer cercava di contrastare l'idea, sorta nel dibattito, che un universo socialista potesse salvarci dalle naturali angosce umane (erano gli anni '70). Il desiderio di far giungere la comprensione psicoanalitica ai pazienti meno abbienti per aiutarli a capirsi non ha mai cessato di interessarla. La stesura di questo testo nasce dal desiderio di far conoscere la figura di Marie Langer, le cui tre passioni (psicoanalisi, politica e femminismo) sono quanto mai attuali non solo per chi lavora nel mondo psi- ma per tutti coloro interessati ad intrecciare l'individuale col politico, il mondo interno con la polis.‎

‎Corwin Glenda‎

‎Guida all'intimità sessuale. Per donne che amano le donne‎

‎ill., br. Il detto "la morte del letto lesbico" è stato spesso usato per sintetizzare i risultati di una ricerca secondo cui le coppie lesbiche sono sessualmente meno attive rispetto a quelle gay o eterosessuali. In questo libro, la dottoressa Corwin smentisce i miti associati alla vita sessuale lesbica e descrive i modi per superare i comuni ostacoli all'amore duraturo. Innanzitutto, è bene capire cosa siano le nostre vite sessuali, allontanandoci da aspettative non realistiche. Il più grande ostacolo a una relazione sessuale soddisfacente a lungo termine è l'idea che il sesso debba essere sempre spontaneo. Ci aggrappiamo a questa nozione e così rinunciamo a compiere anche il minimo sforzo. Abbiamo forse questo atteggiamento quando, ad esempio, vogliamo tornare in forma? Assolutamente no. Quindi, se desideriamo una relazione sessualmente intima, dobbiamo essere pronte a sforzarci un po' per ottenerla. All'inizio di una relazione si dedica molto tempo alla pianificazione e alla preparazione: dove andare, cosa fare, cosa indossare, e magari si hanno anche molte fantasie erotiche sulla propria partner. Il desiderio spontaneo che abbiamo provato i primi mesi della nostra relazione non riapparirà magicamente, ma è possibile ricrearlo. Guida all'intimità sessuale aiuta le donne di qualsiasi età a esaminare gli aspetti emotivi, fisici e psicologici delle loro relazioni, con l'obiettivo di accrescere l'intimità e la sintonia di coppia. Gli esercizi e le testimonianze presenti alla fine di ogni capitolo offrono consigli per superare problemi comuni, come quelli relativi all'orgasmo, all'immagine corporea, all'identità, all'invecchiamento e alla genitorialità. Un libro adatto a tutte le donne che desiderano stare bene con se stesse e con la propria partner.‎

‎André Christophe; Jollien Alexandre; Ricard Matthieu‎

‎Abbecedario della saggezza‎

‎br. Un monaco buddhista, uno psichiatra e un filosofo: gli autori di "Tre amici in cerca di saggezza" e "A noi la libertà" si riuniscono ancora una volta per dare vita a una illuminante raccolta che presenti in forma breve, concisa e accessibile tutte le massime e le riflessioni scaturite dai loro discorsi. Sotto forma di testi brevi e disposte in ordine alfabetico, ecco centocinquanta parole per navigare in quel mare spesso impetuoso che è l'esistenza: ansia, denaro, rabbia, ecologia, infelicità, ottimismo, pace, solidarietà, vulnerabilità, interdipendenza, sobrietà, ansia, resilienza... ma non solo. L'Abbecedario della saggezza comprende temi nuovi come la biofilia (o amore per la vita), il fallimento, l'equanimità, lo stupore, Gesù e Buddha, l'ideale, il successo, le ricadute, l'invecchiamento e diversi altri. Un tentativo riuscito di definire o quantomeno delineare - la saggezza e affrontare la vita nel migliore dei modi.‎

‎Tibaldi Marta; Massa Ope Simona‎

‎Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere‎

‎br. "Ricorderemo il 2020 come l'anno della pandemia da Covid-19 e sapremo di averlo vissuto." Con queste parole si apre il racconto dell'anno di pandemia di Marta Tibaldi che, insieme a Simona Massa Ope, ha scritto "Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere". Nel libro le autrici descrivono che cosa hanno fatto di un tempo eccezionale come quello della pandemia: più di dodici mesi che hanno sconvolto gli esseri umani, ma che hanno offerto, nel contempo, la possibilità di una trasformazione profonda del proprio modo di essere e di vivere, aprendo a nuove visioni di sé e del mondo. L'anno di Marta Tibaldi e la sua rinascita sono stati caratterizzati da una lettura inconsueta, ma molto utile dal punto di vista pratico, quale la mappa alchemica delle trasformazioni psichiche. Si tratta di una modalità che coglie con grande accuratezza psicologica i dinamismi del trauma pandemico, focalizzandone le potenzialità trasformative e offrendo gli strumenti per farne un'esperienza di rinascita. L'approccio di fondo di Simona Massa Ope è invece quello del finalismo psichico junghiano, secondo cui la pandemia può essere letta, sia in termini soggettivi che di rapporto con il mondo, come movimento compensatorio e progettuale orientato al cambiamento. Osservata da questa prospettiva, la pandemia indica molti sentieri trasformativi per una rinascita umana. Il libro ha un'Introduzione di Alessandra De Coro, Presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) e una Postfazione di Andrea Pamparana, giornalista sensibile e attento alle tematiche junghiane e osservatore critico della complessità del vivere nel tempo attuale.‎

‎Alaimo Ferdinando‎

‎Meditare per «fare anima». Rispecchiandosi negli archetipi‎

‎ill., br. Da millenni l'uomo, rispondendo all'esortazione "Conosci te stesso" scritta all'entrata del tempio di Delfi, è alla spasmodica ricerca della propria essenza, del proprio nucleo, in sostanza: dell'anima. Ma è una ricerca destinata all'insuccesso poiché l'anima non è data, l'anima bisogna "farla". Se, come sostengono in particolare C. G. Jung e J. Hillman, la psiche è immagine, è interessante tentare di rispondere positivamente all'esortazione dell'oracolo di Delfi rispecchiandoci in una galleria di immagini archetipiche (ad esempio, la primavera, l'acqua, il maestro, il bacio, l'uovo cosmico ecc). Contemplandole potremo "fare anima", compiendo un percorso che ci aiuti a recuperare i suoi frammenti intorno a un centro unitario.‎

‎Mitre Maria Elisa‎

‎Le voci del silenzio. Perché si curano i pazienti che si curano‎

‎brossura "Le voci del silenzio" descrive il funzionamento di una comunità terapeutica che riceve persone portatrici di sofferenza. Appoggiandosi su una solida base teorica, Maria Elisa Mitre utilizza vari supporti narrativi per mostrare la pratica clinica, trasmettendo l'esperienza con un'autenticità unica. Trascrizioni di gruppi terapeutici, diari di pazienti che arrivano alla cura, situazioni quotidiane della comunità, storie e vignette cliniche sono alcune delle forme che prende questo materiale inestimabile. Con un linguaggio accessibile e una lettura agile il testo è diretto a coloro che sono disposti a riflettere e ripensare il limite tra la follia e la salute attraverso le proprie emozioni; non solo quindi per psicoanalisti od operatori ma per tutti coloro che hanno sentito qualche volta il bisogno di essere riscattati dallo sguardo genuino di qualcuno che può vedere al di là delle apparenze, per scoprire la persona che si nasconde dietro un personaggio che protegge l'essenza del vero sé.‎

‎Malaguti Maurizio‎

‎In humanitatem spiritus‎

‎brossura‎

‎Scarpelli M. (cur.); Testa F. (cur.)‎

‎Dal campo analitico al campo archetipico. Dialoghi e trasformazioni nei luoghi della ricerca e della cura‎

‎br. Studiosi di diversa provenienza si confrontano sui grandi temi del processo di cura dal campo analitico e al campo archetipico e l'inconscio collettivo.‎

‎Holmes Lucy-Anne‎

‎Che cosa pensano le donne quando fanno sesso‎

‎ill., br. La sessualità femminile è un universo estremamente complesso e ricco di sfaccettature, scarsamente raccontato. Di che cosa parliamo quando parliamo di desiderio? Esistono esperienze, felici o dolorose, che tutte le donne condividono? Cosa succede alla mente e al corpo femminile durante l'orgasmo? Lucy-Anne Holmes, autrice di questo prezioso lavoro di ricerca, si è confrontata con donne di tutto il mondo, di età compresa tra i 19 e i 74 anni, che hanno provato a raccontare il loro modo di vivere la sessualità. Ogni esperienza è diversa, unica e affascinante. Ci sono donne eterosessuali, lesbiche, bisessuali, queer; donne monogame, poliamorose, non binarie e transgender. C'è il sesso bellissimo e il sesso noioso, l'autoerotismo, il sesso tantrico e l'orgasmo vissuto come esplosione di colori. Il risultato sono delle testimonianze di straordinaria potenza: divertenti, tristi, scioccanti o tenere. Il libro, con suggestive illustrazioni di talentuosi artisti della scena internazionale, è una provocatoria collezione di voci femminili. E si propone di contribuire a cambiare il punto di vista sul modo in cui viene narrata la sessualità, per rimettere le donne al centro del dibattito su loro stesse: raccontarsi in prima persona è il primo passo verso una maggiore consapevolezza di sé.‎

‎Grotta A. (cur.); Morra P. (cur.)‎

‎Bambini già adulti. Problemi dello sviluppo infantile al tempo di Internet‎

‎br. Questo volume riguarda l'età della scuola primaria o, in termini psicoanalitici, la fase di latenza. Raccoglie contributi di diversi autori: psicoanalisti, pedagogisti, neuropsichiatri infantili; contiene inoltre un saggio di argomento storico. Osservare i bambini in questa fase dello sviluppo con occhio attento è necessario anche alla luce della sovrastimolazione a cui essi sono esposti in una società complessa e digitalizzata come quella odierna. I disagi in questa fascia d'età sono spesso interpretati come semplici difficoltà scolastiche, trascurandone le componenti affettive e corporee che si manifesteranno più chiaramente nello sviluppo successivo. La preadolescenza comporta infatti una rottura dell'assetto di personalità preesistente; intervenire in questo passaggio critico, in cui la sintomatologia può investire il funzionamento globale del ragazzo, non è semplice, se non si tengono nella dovuta considerazione gli anni precedenti. Per contrastare il rischio di una visione superficiale della latenza - spesso "dimenticata" anche dai genitori, che dei loro bambini ricordano prevalentemente la prima infanzia - il libro si propone di integrare punti di vista diversi in una prospettiva evolutiva.‎

‎Richmond Cora L. V.‎

‎Esperienze extracorporee. Ediz. italiana e inglese‎

‎br. Pubblicato nel 1915, in piena guerra mondiale, è l'ultimo libro di Cora Richmond. Liberata dal corpo materiale, la medium visita in spirito i Regni Celesti nei quali, accompagnata da presenze senza nome, incontra amici e personaggi illustri, secondo la "tradizione" dello Spiritualismo vittoriano del viaggio nel tempo (avanti e indietro nella storia), o nello spazio, sia terrestre che extraterrestre, sia fisico che spirituale. Alla morte dell'autrice il libro venne subito ristampato, con l'aggiunta di una seconda parte "segreta".‎

‎Gierke Otto von; Stella G. (cur.)‎

‎Sulla storia del principio di maggioranza‎

‎br. Al Congresso Internazionale degli Storici svoltosi nel 1913 a Londra, Otto von Gierke dedica la sua relazione alla storia del principio di maggioranza avvalendosi di un impianto giuridico, che, anche a distanza di decenni, è ancora perfettamente coerente con la sua monumentale ricerca sul diritto consociativo e con la sensibilità germanistica ereditata dal maestro Georg Beseler. Si è forse stemperato il suo originario entusiasmo politico, ma la convinzione relativa alla assoluta corrispondenza esistente tra comunità e diritto resta intatta, cosicché anche la sua trattazione del ruolo coperto nelle deliberazioni dal principio di maggioranza può giovarsi in modo originale di quella visione.‎

‎Quaderno di esercizi per vincere l'ansia sociale‎

‎ill., br. Conversare con qualcuno, parlare in pubblico, fare nuove conoscenze: se soffri di disturbo d'ansia sociale puoi provare un disagio spesso invalidante in queste situazioni, tanto da cercare in tutti i modi di evitarle. Per superare la paura del giudizio altrui, questo quaderno operativo propone un percorso di auto-aiuto in io step: gli efficaci consigli e i numerosi esercizi ti porteranno a riflettere sulle manifestazioni fisiologiche della tua ansia sociale e a individuare i pensieri disfunzionali che la alimentano, per provare a modificarli. L'obiettivo non è eliminare completamente il disturbo, ma imparare le tecniche migliori per affrontarlo e trovare il coraggio di esporti a situazioni sempre più ansiogene, al fine di ottenere un generale miglioramento della tua vita sociale. Quaderni di esercizi per l'auto-aiuto Una serie di quaderni operativi per affrontare i propri disturbi psicologici attraverso esercizi specifici e strutturati che consentono di mettere in pratica in autonomia le strategie e le tecniche usate nella terapia cognitivo-comportamentale. I Quaderni possono essere utilizzati da coloro che non vogliono o non possono affrontare un percorso terapeutico, ma anche dai clinici per far esercitare i propri pazienti.‎

‎L'ombra. Vol. 17: Tra politeismo e panpsichismo. Per un'ecologia della psiche‎

‎br. Contributi: Panpsichismo: i vestiti nuovi dell'archetipo ; Remo Sobrero; ; L'Ombra del panpsichismo; Alessandro Defilippi, Ferruccio Vigna; ; Magical mistery Le Saux: il viaggio terrestre; di un monaco cristiano-hindu-; Eliseo Ghisu; ; Panpsichismo come risposta al dualismo. Anima, fattore connettivo tra psiche e corpo; Ugo Fama; ; Per una semeiotica panpsichista dell'anima; Francesca Zizzi, Luciano De Blasi; ; Panpsichismo e visione del mondo: una salutare "media terra" tra naturalismo e teismo; Luca Freiria; ; Ogni cosa è illuminata; Monica Manfredi, Ferruccio Vigna; ; Coscienza e innocenza in Raimon Panikkar. Cosmoteandrismo, ecologia della mente, individuazione; Alessandro Croce; ; Il tramonto del materialismo. Per una prospettiva quanto-psicoide sul principio di realtà; Antonio Portaluri; Ecologia della psiche: un percorso a ritroso ; Angela Michelis; ; Il monismo di Henri Bergson: la durata e lo slancio vitale; Donato Piegari; ; I santi e gli antichi dèi: politeismo e culto cristiano in Pavel Florenskij. Appunti e spigolature; Alessandro Giovanardi; ; Panpsichismo, fisica quantistica e sincronicità. Il monismo quanto-psicoide, verso la dimensione informativo-spirituale della materia-energia; Donato Santarcangelo; ; Carla Stroppa, Gli spostati. Vivere senza amore; Ferruccio Vigna; ; Carl Gustav Jung, Rinascere ; Alessandro Defilippi; ; On Theology and Psychology: C.G. Jung and Adolf Keller; Robert M. Mercurio; ; Raffaele Floro, Chi si umilia s'innalza ; Riccardo Garofalo; ; Angelo Tumminelli, Max Scheler sull'amore ; Angela Michelis; ; Augusto Romano, Musica e psiche; Alessandro Croce; ; Claudio Widmann, La divina commedia come percorso di vita; Alessandra Morgagni.‎

‎Köhler Henning‎

‎La melodia del futuro. Le crisi biografiche come opportunità di evoluzione‎

‎br. Solitamente la nostra vita è scandita dallo scorrere del tempo sempre uguale dell'orologio: come imparare a percepire il tempo vivente che a volte accelera, a volte rallenta, a volte si ferma per riprendere a fluire con maggior slancio? Come riconoscere che i momenti di crisi nella vita sono momenti di ingorgo in cui la corrente del tempo che viene dal passato, dal già vissuto, e quella che proviene dal futuro, dal completamente nuovo, cozzano e ci offrono la possibilità di scegliere in libertà? Come aprirsi al futuro nell'ascolto profondo in cui risuona la nostra melodia in accordo con la stella che ci accompagna nel cammino di vita? Henning Köhler sviluppa questi temi e ci conduce a sperimentare che la vita è musica e l'ascolto del futuro è la chiave d'oro per la creazione del nuovo.‎

‎Colombo Gabriele; Lamberto Beppe‎

‎Essere brillante. Come accendere la luce dei tuoi talenti‎

‎br. Senza dubbio, in questi tempi eccezionalmente incerti e oscuri, essere brillante non è stato facile per nessuno. Ma proprio ora che il mondo sembra muoversi verso un nuovo giorno è particolarmente importante ricominciare a fare luce anche dentro di noi, e dare di nuovo una vita piena a tutte le nostre risorse. È proprio questa parola, "risorse", il punto di partenza del dialogo fra Beppe Lamberto e Gabriele Colombo, due amici che hanno messo insieme le loro esperienze e competenze in parte simili, in parte diverse, per disegnare un percorso che ci aiuta a riconoscere lo splendore dei nostri talenti, e a impiegarli nel modo più efficace. Perché, per dirla con le loro parole, «puoi anche avere una Ferrari, ma poi se la usi per fare i traslochi, c'è qualcosa che non torna». Essere brillante vuol dire cercare questa luce ovunque, soprattutto dove sembra che non ci sia, scavando con coraggio nella propria storia per scoprirne la sorgente, ricordandosi sempre che anche il coraggio si può allenare. Essere brillanti è il più grande gesto di amore e rispetto che possiamo compiere nei confronti dell'unica persona senza la quale non potremmo vivere: noi stessi.‎

‎Oroscopostacce‎

‎Ho imboccato la Via Lattea contromano‎

‎brossura In questo libro potrete trovare le mie simpatiche previsioni astrologiche del 2022 per ogni segno zodiacale, le loro caratteristiche più o meno evidenti e le affinità (o i disastri che derivano da una loro mancanza) di coppia. Il tutto è fatto con estrema leggerezza, quindi se qualcosa non dovesse avverarsi semplicemente perché non ha alla base uno studio vero e proprio, spero almeno che le parole di questo libro possano strapparvi un sorriso; in fondo, l'ironia è alla base di tutto questo e della pagina Instagram da cui prende ispirazione: @oroscopostacce. Ricorda che non importa se credi o no negli astri, stacce, perché ce devi stà.‎

‎Lucarelli Antimo‎

‎Per un nuovo concetto di fenomeno. Muovendo da Heidegger e Severino‎

‎br. Questo lavoro si prefigge un obbiettivo innegabilmente ambizioso: proporre, come recita il titolo, un nuovo concetto di «fenomeno ». Con «fenomeno» l'autore dichiara subito di volere intendere non un qualsiasi correlato della nostra coscienza, bensì quegli enti che sono suscettibili di essere «intuiti» (come il tavolo su cui è appoggiato il computer di cui mi servo per scrivere queste righe, ma anche l'ego stesso). Ricalcando un gesto di Severino - uno dei due autori a cui l'autore si ispira e con cui si confronta -, Lucarelli vuole richiamarsi al senso del «phainómenon» greco, che ha la sua radice in «phôs», rappresentando perciò non semplicemente quel che «si mostra», bensì quel che «si mostra in luce» o in piena luce, secondo una peculiare differenza dal modo in cui si mostra ciò che è avvolto da una luce «lunare », per così dire, o «indiretta». (Dalla prefazione di Carmine di Martino)‎

‎Galvan Alessandro‎

‎La cena dei filosofi‎

‎br. Lo scenario è incantevole. Le colline dell'Oltrepò pavese, alla fine di giugno, offrono allo sguardo degli invitati il più dolce dei paesaggi. Il sontuoso banchetto organizzato per festeggiare il pensionamento del filosofo Emanueli promette ai convenuti ricchi piaceri gastronomici e convivialità. E tutto, in effetti, sembra svolgersi nel migliore dei modi, fino a quando l'ingegner Perego, smargiasso e giocherellone, amico di vecchia data del festeggiato, decide di approfittare della presenza dei massimi pensatori italiani per dar vita a un simposio "alla maniera degli Antichi" e porre la più scontata e terribile delle domande che si possano rivolgere a un filosofo: che cos'è la filosofia? La serata, cominciata sotto i migliori auspici, prende presto una piega inattesa; l'atmosfera si fa sempre più pesante e tesa e il gioco, con il passare dei minuti, si trasforma in una vera e propria gigantomachia tra i protagonisti, in cui emergono contrasti irriducibili, idiosincrasie profonde e antipatie personali inconfessabili. Il giovane Marco, che si trova per caso a partecipare alla "cena dei filosofi", assiste a uno spettacolo per molti aspetti sconcertante, che modificherà per sempre la sua immagine dei filosofi e della filosofia. Prefazione Umberto Curi.‎

‎Nika Vera‎

‎Il fine è la gioia. Ascolta l'essere che sussurra al tuo interno‎

‎brossura Questo libro si rivolge a chi sente il richiamo delle parti di sè rimaste a lungo negli angusti spazi in cui le si è relegate, a chi vuole concedersi il dono di vivere la vita pienamente, di riscoprirsi e scoprire i vari volti e le varie possibilità di essere - e dell'Essere - che contiene e di tornare a sentirsi parte del Mistero che percepisce, di scoprire la storia che, insieme a quel Mistero, può scrivere e vivere e di aprirsi alle infinite altre storie che in quel Mistero vivono, raccontandolo, generandolo e godendo della Sua Bellezza. Ognuno è destinatario dell'azione e beneficiario dei propositi del Mistero. So che quel Mistero è Amore, perchè il fine che ha per me è la Gioia e lo è perchè Lui mi Ama e il Suo Piano per me è che io viva la Vita al massimo delle Sue potenzialità di felicità e abbondanza. Il fine è la Gioia perchè la Vita stessa è Gioia e il cammino della vita ha il fine di comprenderlo - o ricordarlo - e sperimentarlo. Questo libro si rivolge a chi sente nel profondo che il fine della propria vita è la Gioia, a chi vuole comprenderlo, a chi lo sa già, a chi non lo crede vero ma in fondo lo spera.‎

‎Gaitonde Jayashri‎

‎Meditare con Sri Nisargadatta. I discorsi originali in marathi‎

‎ill., br. In un'epoca in cui non esisteva la possibilità di registrare i discorsi di Nisargadatta, un ruolo di fondamentale importanza ebbero le persone che si occuparono di trascrivere le parole del Maharaj. Per circa vent'anni Nisargadatta parlò quasi tutti i giorni ai suoi discepoli presso la sua casa, divenuta il suo ashram, e Jayashri Gaitonde, assieme al marito Mohan, non mancò mai a un incontro. Colpita profondamente dalla forza penetrante di quelle parole, iniziò ad annotarle, portando avanti per anni un instancabile lavoro di trascrizione. Dopo la morte del maestro, riportò quegli appunti su un quaderno e si rese conto di aver raccolto un materiale di inestimabile valore. Il ruolo di discepoli come Mohan e Jayashri Gaitonde fu determinante anche per la diffusione dell'insegnamento Advaita Vedanta di Nisargadatta al di fuori dell'India. Inizialmente, poiché Nisargadatta parlava esclusivamente in marathi, ad assistere erano solo visitatori indiani. Fu il Maharaj stesso a chiedere a Jayashri e Mohan Gaitonde di tradurre le sue parole in inglese, in simultanea, non appena cominciarono a giungere all'ashram discepoli stranieri. L'ignoranza, spiegava il Maharaj, dipende dall'accettazione passiva di una conoscenza errata: con le sue parole cercava di eliminare quell'ostacolo in modo che la verità potesse riemergere. Bisognava solo ascoltare nel modo giusto: non c'era bisogno d'altro, nemmeno di pratiche o rituali. L'unica cosa che voleva dai suoi ascoltatori era che si liberassero totalmente dell'ignoranza, e offriva loro tutta la sua conoscenza, senza riserve. Secondo Jayashri Gaitonde, il beneficio che si può trarre ancora oggi dalla lettura delle parole di Nisargadatta dipende solo dalla propria fede e concentrazione: esse hanno una forza tale da poter trasformare chi le legge.‎

‎Bhajan Yogi‎

‎Sadhana guidelines. Il manuale fondamentale per chi pratica Kundalini yoga‎

‎brossura Ideato sia per i nuovi studenti che per i più esperti, è incentrato sulla pratica fondamentale del Kundalini Yoga: la Sadhana. In questo manuale troverai: la Sadhana del mattino, la Sadhana dell'Acquario, i modelli per la Sadhana, 30 serie di esercizi Kriya, 15 meditazioni. Le tecniche e gli esercizi presenti in questo manuale sono stati tratti dalla ricchezza degli insegnamenti di Yogi Bhajan e sono fondamentali per il raggiungimento del proprio potenziale umano. La sadhana è un'autodisciplina con cui energizziamo e bilanciamo il corpo e ripuliamo la mente e il subconscio. La sadhana è anche una pratica spirituale in cui affrontiamo le tendenze della mente e dell'ego e con amore li invitiamo nelle dimensioni della nostra anima, spirito e intuito. La sadhana, in sostanza, è un processo di perfezionamento, sviluppo e maestria. Nel Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan l'obiettivo è la consapevolezza, il calibro, il carattere, la coscienza e l'abilità a vivere come essere umano soddisfatto e unico.‎

‎Carroll Lee‎

‎Kryon. Lettere da casa‎

‎brossura "Vi porto solo delle informazioni potenti, amorevoli e arricchenti. Vi porto l'amore incondizionato della famiglia. Vi porto le Lettere da Casa per migliorare la vostra vita". Le Lettere da Casa sono i messaggi che Kryon ci trasmette per comunicarci che siamo tutti un'unica famiglia spirituale e che lo Spirito ama tutti noi in modo incondizionato e totale. In questa serie di canalizzazioni vengono presentati concetti fondamentali che ci aiutano a osservare sotto una luce Spirituale la nostra esistenza su questa Terra. Le prove, le difficoltà e i successi che costellano le nostre vite sono importanti esperienze e comprensioni in grado di influenzare la coscienza collettiva e accelerare ciò che Kryon definisce la Nuova Gerusalemme, cioè la pace sulla Terra. A tal proposito vengono proposte l'intervista fatta a Lee Carroll da un giornalista israeliano e le canalizzazioni che Kryon ha fatto in un circolo di delegati delle Nazioni Unite, ai quali ha anticipato una visione piena di speranza e di potenziali della Nuova Energia che si sta riversando sulla Terra. È in quest'opera che, per la prima volta, sono stati presentati al pubblico temi che ora sono di grande attualità, e non solo nel mondo New Age: i nuovi Bambini Indaco, i cambiamenti climatici, la guarigione spirituale, il ruolo della questione ebraica nel futuro della Terra, il concetto di Ascensione e una nuova comprensione del meccanismo del Karma, le nuove frontiere della fisica e della biologia, il Reticolo Cosmico.‎

‎Guggiari‎

‎Visione illimitata di te‎

‎brossura‎

‎Rancière Jacques; Bassas Javier‎

‎La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio‎

‎br. Quale potere legittimiamo attraverso il linguaggio? Ogni volta che parliamo e scriviamo siamo chiamati a fare una scelta semplice e cruciale al tempo stesso: perpetuare la disuguaglianza, con le sue gerarchie di classe, razza, genere, o aprire nuovi scenari di uguaglianza. In un dialogo denso e incalzante, i filosofi Jacques Rancière e Javier Bassas offrono un percorso di riflessione sul valore politico del fenomeno linguistico in rapporto a scrittura, voce e immagine. "La disputa delle parole" rivendica un'interpretazione del linguaggio come atto politico, un modello di comunicazione in cui l'uso consapevole della parola può abbattere le barriere e le gerarchie che sostengono gli attuali rapporti di dominio.‎

‎Villoldo Alberto; Baron-Reid Colette‎

‎Il sogno dello sciamano. Oracolo. Ediz. illustrata. Con 64 Carte‎

‎ill., ril. Carte illustrate da usare come oracoli, per la divinazione e la canalizzazione. Ogni carta in questo mazzo presenta immagini dal mondo onirico sciamanico legate agli archetipi e alla coscienza simbolica. Nella guida esplicativa, Alberto e Colette canalizzano la sapienza degli antichi custodi della saggezza per guidarti nel viaggio per co-creare il tuo mondo e manifestare le tue intenzioni più preziose. Il mondo dei sogni ha a lungo affascinato la psiche collettiva. Antichi mistici, testi religiosi e persino la moderna psicoanalisi hanno descritto il potere dei sogni. I paesaggi simbolici e gli esseri spirituali che incontriamo in questo regno sacro corrispondono alle nostre potenziali esperienze nel mondo della veglia.‎

‎Ekrek Alice‎

‎I tarocchi di Marsiglia. Ediz. illustrata. Con 78 Carte‎

‎ill., br. Questa edizione del tradizionale mazzo di tarocchi di Marsiglia attirerà i collezionisti di mazzi di tarocchi e coloro che sono interessati a imparare a leggerli. Con consigli pratici su come prendersi cura delle proprie carte e su come usarle in letture illuminanti sia per se stessi che per gli altri, questa è l'introduzione ideale al magico mondo dei tarocchi. Scopri il viaggio del Matto, la classica interpretazione del significato dei simboli universali sulle carte dei tarocchi e come usarli per avere una risposta chiara alle tue domande quotidiane. Connettiti al mazzo, custodiscilo e inizia la tua esplorazione del mondo dei tarocchi. Una guida illustrata + i 78 tarocchi della tradizione.‎

‎Brescia Guido; Bovo Marco‎

‎Il coraggio di volare con i piedi per terra. Con audiolibro‎

‎br. «"Si hanno due vite. La seconda comincia il giorno in cui ci si rende conto che non se ne ha che una" (Confucio). La consapevolezza di avere un'unica vita mi ha portato a dare un senso profondamente diverso alla seconda, ed è questo uno dei motivi che mi ha indotto a scrivere questo libro. Il desiderio di piantare un seme nella speranza di far crescere in ogni lettore la pianta dove tutto ha un senso e in questo senso tutto alla fine trova un equilibrio.» (l'autore)‎

‎Santagostino Maria‎

‎Giulio Preti. Una poesia del cosmo e una scienza dell'uomo‎

‎br. Giulio Preti, filosofo pavese dello scorso secolo, si inserisce in quel contesto di giovani pensatori che negli anni '30 del Novecento si sono riuniti a Milano per esprimere la consapevolezza teorica della crisi dell'epoca. Preti, infatti, mira a una ricostruzione filosofica che sia anche una risposta alle inquietudini del mondo contemporaneo. Il piano della conoscenza e il piano della carne si intrecciano, ricomponendo una realtà all'apparenza frammentata. La filosofia assume una responsabilità etica: il filosofo deve prendere atto del caos della realtà circostante e impegnarsi, in vista di una cultura democratica, ossia fautrice di una coesistenza umana libera ed egualitaria. Il pensiero eclettico di Preti rende impossibile attribuire ad esso un'etichetta, un -ismo, come lo stesso Preti avrebbe detto. Proprio questa complessità viene analizzata nello scritto, provando a tracciare una linea che ne unisca i diversi aspetti.‎

‎Perini Sara‎

‎L'infinito e oltre‎

‎br. Energia e spiritualità, ma anche idee, lavoro e ricerca. In "L'infinito e oltre" Sara Perini dà consigli pratici e semplici per migliorare la propria vita raccogliendo i pensieri delle personalità che l'hanno ispirata e che la ispirano tutt'oggi nel suo lavoro di operatrice olistica. Ma questo saggio non è composto solo da pensieri e indicazioni. Sara Perini all'interno di questo libro descrive le tecniche naturali di cui si avvale nell'esercizio della sua professione: Cranio Sacrale, Dialogo Terapeutico, Shiatsu, Moxa, per citarne alcune. Il tutto integrato con la geometria sacra: Genesa Crystal e Pentasfera. Un percorso tra spiritualità e tecnica che ha l'obiettivo di ripristinare l'equilibrio interiore del lettore, emozionarlo e trasportarlo in una riflessione profonda.‎

‎Digennaro Simone‎

‎Non sanno neanche fare la capovolta. Il corpo dei giovani e i loro disagi‎

‎br. Non sanno neanche fare la capovolta propone un viaggio nelle forme di disagio che i giovani stanno attraversando in questo periodo di forti turbolenze culturali e sociali, sostenendo la tesi che il disagio dei giovani di oggi è il disagio dei loro corpi: non resta che provare a comprendere l'uno per avere una rappresentazione meno sfumata dell'altro. L'adolescenza sta subendo profonde mutazioni culturali e sociali che hanno apportato dei cambiamenti antropologici al modo di vivere questa cruciale fase della vita dell'individuo. Se da un lato il cambiamento si è tradotto in maggiori forme di benessere, dall'altro ha portato inedite forme di malessere, tanto che il corpo dell'adolescenza ha finito per incarnare il disagio che i ragazzi di oggi vivono, restituendoci delle esistenze corporee goffe, problematiche e insicure a testimonianza di moti interiori che sono goffi, problematici e insicuri e che emergono in tutta la loro portata nel corpo come il manifesto di un grido spesso inascoltato. O meglio, di un grido percepito, ma probabilmente non compreso.‎

‎Norak Odal; Kaun Lothar‎

‎Galdrastafir. Il canto magico delle antiche formule d'Islanda. Vol. 1‎

‎ill. Tra i misteri e le meraviglie dell'antica Islanda, si cela il potere dei simboli, delle formule e dei sigilli. Con questi primi due tomi si tramanda il sapere di un'arte criptata da secoli, attraverso un codice completo e dettagliato dedicato interamente alla magia Galdrastafir. Un lavoro imponente, contenente ben 11 manoscritti inerenti alla stregoneria e storia Islandese, con oltre 830 immagini di reali documentazioni. l'intera opera presenta per i più esperti l'analisi delle scomposizioni originali (circa 50 sigilli) dallo studio e ricerche approfondite dell'Accademia Italiana Runologi. Le traduzioni e comparazioni sono state realizzate grazie alla collaborazione del museo della stregoneria d'Islanda e dello staff dell'Istituto Árni Magnússon, museo e istituto di studi storici situato a Reykjavík.‎

‎Delli Ponti Agata‎

‎(Breve) manuale di autostima secondo me. Ovvero come acquisire coraggio con un pizzico di autoironia‎

‎br. Con "(Breve) manuale di autostima secondo me" l'autrice, partendo da alcune esperienze personali, dispensa consigli su come allenare il proprio ego e farne il complice perfetto per abitare con fiducia, autoironia e serenità il palcoscenico della vita, troppo bella e fugace per rimanere dietro le quinte. Ogni capitolo racchiude inoltre delle piccole esercitazioni, che passo dopo passo conducono il lettore verso una maggiore consapevolezza di sé e di ciò che lo circonda.‎

‎Bastianini Tiziana; Ferruta Anna; Guerrini Degl'innocenti Benedetta‎

‎Ascoltare con tutti i sensi. Estensioni del paradigma dell'ascolto psicoanalitico‎

‎brossura Di fronte alla complessità della clinica contemporanea, attraversata da molteplici flussi di soggettività caratterizzati da equilibri instabili, intermittenti e fragili, il pensiero psicoanalitico è chiamato a dare vita a nuove esplorazioni intorno ai postulati fondamentali "dell'incontro psicoanalitico". In questa prospettiva, si rivela particolarmente interessante e fruttuoso un ampliamento del paradigma dell'ascolto psicoanalitico, che ha esteso la capacità di entrare in contatto con le dimensioni inconsce della vita psichica. La diversa qualità dell'ascolto è rivolta a cogliere nello psichico tracce e iscrizioni appartenenti a dimensioni sensoriali, cinetiche, sensomotorie, registrate in diverse epoche della vita, esprimibili nella parola o al di là della parola. Le autrici propongono un'apertura all'ascolto "con tutti i sensi" di situazioni cliniche spesso "mute" o comunicate in forme eterogenee, e su questa base ri-costruiscono processi di organizzazione dello psichico ancora non accessibili alla parola, ma presenti e attivi nello scambio tra inconsci.‎

‎Fineschi Roberto‎

‎La logica del capitale. Ripartire da Marx‎

‎br. La teoria del capitale di Marx è un'analisi della modernità nel suo complesso: economia, ideologia, conflitto sociale, metodo scientifico, ecc. sono aspetti di una articolazione unitaria. L'indagine della sua struttura logica è l'oggetto di questa ricerca. In tale prospettiva l'autore affronta temi tradizionali tra cui la teoria del valore e della trasformazione, la sussunzione del processo lavorativo sotto il capitale, il "capitale in generale" e i cambiamenti del piano originario, la caduta tendenziale del saggio del profitto, la dimensione finanziaria del capitale sviluppato e il metodo dialettico ed il suo svolgimento. La ricerca è stata svolta alla luce della nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels (Marx-Engels-Gesamtausgabe - MEGA); essa ha messo a disposizione per la prima volta migliaia di pagine di manoscritti inediti che hanno modificato radicalmente il panorama interpretativo.‎

‎Bortolotti Alessandra‎

‎I cuccioli non dormono da soli. Il sonno dei bambini oltre i metodi e i pregiudizi‎

‎br. Questo libro vuole aiutarvi a scegliere dove e come dormire serenamente con i vostri figli. Sfogliandolo, troverete qualche consiglio pratico e alcune semplici strategie che spero vi aiuteranno a gestire i risvegli dei vostri bambini con serenità e, perché no, con un pizzico di fantasia. Cercheremo di sfatare i pregiudizi più comuni nella nostra cultura riguardo al sonno dei bambini da 0 a 3 anni. Le ricerche scientifiche cui si ispira questo libro promuovono il bisogno dei bambini di essere rassicurati anche di notte, suggerendo un intervento attivo da parte degli adulti. Occorre tener conto della fisiologia del sonno infantile e considerare i risvegli notturni come una normale tappa di crescita del sistema nervoso, mirando a una gestione dei risvegli capace di rispettare le esigenze di tutti, grandi e piccini.‎

‎Benvenuto Sergio‎

‎Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi‎

‎br. Nel finale del romanzo di Kafka "America" si immagina un mitico Teatro di Oklahoma che promette di assumere chiunque si presenti: Sergio Benvenuto lo interpreta come un'evocazione, in parte satirica, degli ideali politici universalisti del socialismo, e non solo. A partire da questa allegoria, prende avvio una critica serrata delle principali filosofie politiche di oggi: la sinistra marxista e socialdemocratica, il neoliberismo, i nazionalismi e sovranismi vari.‎

‎Brioschi Andrea; Zizzi Michelangelo‎

‎La cura filosofica‎

‎br. La cura filosofica, pur riconoscendosi nell'alvo già segnato della consulenza filosofica, si distingue da essa. Pur accettando e utilizzando le sue ancelle (quindi consulenza filosofica, counseling, coaching, PNL, etc.), essa vuole essere un altro tipo di terapia. Lasciando alla medicina e alla psicoterapia quelle che sono, secondo i dettami sociologici e legali, le loro pertinenze, essa funziona autonomamente; nella pulsione di poter essere la soluzione, se pur parziale, al problema ontologico cioè dell'Essere. Pertanto, questo saggio è un lavoro di orientamento rispetto al dover essere in sé. Questo saggio tenta di definire nel percorso filosofico una trascendenza, attraverso una Pratica dei Giochi che di fatto costituisce il centro teoretico e pragmatico della cura.‎

‎Buttazzoni Ivan‎

‎Enneagramma e origini planetarie. I nove tipi di persone e di anime sulla Terra‎

‎br. Nove sono le porte dell'anima attive e nove sono gli archetipi, o "tipi" dell'Enneagramma. Le caratteristiche della personalità delle diverse Origini Planetarie corrispondono a quelle dei tipi dell'Enneagramma. Questo libro pionieristico vuole sovrapporre il fruttuoso metodo delle Origini Planetarie con l'Enneagramma, per gettare luce sul mistero della personalità. Il metodo è applicabile anche agli animali: essi non sono nostri schiavi, ma entità complesse proprio a livello dell'anima, aspetto che i più negano loro. Gli animali si reincarnano e scelgono le loro dimore stellari. Sono entità assai coscienti e spirituali, molto più degli umani, e in tale ottica dovrebbero essere rispettati in modo sacrale. I 12 archetipi delle Origini Planetarie non fanno che ripetersi in noi e attorno a noi per formare carne pulsante e cocente vita vissuta.‎

‎Benoni F. (cur.); Stavru A. (cur.)‎

‎Platone e il governo delle passioni. Studi per Linda Napolitano‎

‎brossura Questo volume in onore di Linda Napolitano raccoglie ventidue saggi dedicati al ruolo delle passioni in Platone. Particolare attenzione è rivolta alle molteplici modalità di governo attuate nei confronti delle emozioni all'interno dei dialoghi platonici. I contributi sono focalizzati su singole passioni o su intrecci di emozioni, in riferimento a singoli dialoghi o a sezioni specifiche del Corpus Platonicum: l'orizzonte di riferimento è costituito dalla nozione di "cura" di sé e dell'altro nelle sue molteplici accezioni e dalla sua funzione nell'esercizio della conoscenza, della virtù e della felicità. I saggi ruotano intorno a tre assi tematici fondamentali: l'instabilità della semantica platonica dell'affettività in relazione alla sua collocabilità fisico-psichica (la psychè, il suo rapporto con il sôma e le sue partizioni interne); la messa in questione di una tradizione interpretativa secondo la quale l'approccio alle emozioni in Platone sarebbe di tipo prevalentemente cognitivo, se non rigoristico-repressivo; un'analisi non limitata a emozioni "positive" (felicità, amore, coraggio etc.), peraltro già oggetto di studi approfonditi, ma estesa anche a passioni pericolose e distruttive (ira, invidia, odio etc.), la cui indagine appare ancora marginale negli studi platonici.‎

‎Albers Susan‎

‎50 modi per vincere la fame nervosa‎

‎brossura Quali sentimenti cerchi di coprire o mettere a tacere con il cibo? Conoscere la risposta ti permetterebbe di trovare ciò che può davvero farti sentire meglio. Molti disturbi alimentari non riguardano il cibo di per sé ma quella che viene definita "fame nervosa o fame da stress": significa mangiare per gratificarsi o consolarsi, non per vera e propria fame. Mangiare allo scopo di calmarsi, premiarsi o spegnere sentimenti sgradevoli ha su di noi un potere fortemente contraddittorio: da un lato ci fa rilassare, dall'altro ci carica di sensi di colpa. L'urgenza di mangiare può colpire in qualunque momento: oggi, domani, la prossima settimana. In questo libro, vengono analizzati i molteplici aspetti della fame nervosa allo scopo di annullarla con soluzioni pratiche, tecniche e consigli pronti all'uso: oltre 50 modi tra cui scegliere quello giusto per te, per trovare conforto e gratificazione in modo sano distogliendoti dal cibo. La fame nervosa è caratterizzatada alcuni tratti specifici: Il desiderio di mangiare si manifesta all'improvviso, come se venisse premuto un interruttore. Il cibo consumato non viene gustato, ma ingerito in modo meccanico. Mangiare non basta mai. Prima di mangiare si hanno pensieri fugaci sul senso di colpa che si proverà dopo. Sono solo alcuni esempi di come la fame nervosa ci condiziona a mangiare per trovare conforto ed evasione da noi stessi. Le 50 tecniche illustrate nel libro sono suddivise in 5 aree tematiche: tecniche di consapevolezza, strategie per cambiare i pensieri, strategie per calmare il corpo, per trovare distrazioni, per ottenere supporto. Al prossimo attacco di fame nervosa, metti in atto il metodo più adatto alle tue esigenze e vedrai la differenza. Potrai dire addio alla sensazione di pesantezza e ai sensi di colpa.‎

‎Leporatti Conny; Bassoli Fabio; Francini Giancarlo‎

‎Immagini e legami. Prendersi cura della relazione attraverso le immagini‎

‎ill., br.‎

‎Baldassarre Ivano‎

‎Diario intimo di uno psicoterapeuta. Quando la psicologia incontra la spiritualità‎

‎ill., br. In questo libro sarai calato direttamente nelo studio dello psicoterapeuta. Potrai così scoprire il dietro le quinte delle terapie psicologiche e capire se, quando e come funzionano. Ma ti saranno mostrati anche nuovi metodi, elaborati dall'autore in oltre trent'anni di professione, per liberarti di tanti carichi e condizionamenti e sperimentare la parte più autentica di te. Una via che passa attraverso le attuali discipline psicologiche e il recupero degli insegnamenti senza tempo della spiritualità.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 220 221 222 [223] 224 225 226 ... 248 270 292 314 336 358 380 ... 385 ??? ????