Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 221 222 223 [224] 225 226 227 ... 249 271 293 315 337 359 381 ... 385 ??? ????

‎Ferrari Maria Aparecida‎

‎Persona umana. Essere e compiutezza‎

‎brossura Obiettivo di questo testo è descrivere in poche pagine chi è l'uomo e il cammino che deve percorrere per raggiungere l'eccellenza cui naturalmente tende. Compito audace? Senza dubbio. Lavoro indispensabile? Sembrerebbe di no, vista la vastità della letteratura sull'argomento. Necessità permanente, tuttavia, perché la domanda sull'essere dell'uomo e sul suo percorso esistenziale ha generato varie risposte nella storia del pensiero ed esistono molti modi di raccontarla. Chi sono? e verso dove vado? sono domande che conducono direttamente a un bivio esistenziale, dove tutto si decide. Da un lato, se abbiamo un fine o una meta da raggiungere, saremo dei viaggiatori e avremo bisogno di mappe stradali che ci indichino le vie fondamentali per raggiungere la nostra destinazione. Dall'altro, in assenza di una destinazione ben precisa, saremo al massimo dei vagabondi, dei nomadi che procedono senza meta per i meandri di ciò che siamo per natura: nasciamo, impariamo a camminare e a parlare, andiamo a scuola, lavoriamo, ci sposiamo, mettiamo al mondo dei figli e li educhiamo, invecchiamo e, infine, moriamo. Tutta qui l'esistenza umana? Sì, se non andiamo oltre la mera struttura essenziale dell'uomo, descritta dall'antropologia filosofica. Sì, se non ci volgiamo verso una dimensione operativa che ci permetta di indagare il significato ultimo dell'esistenza umana, i principi primi dell'agire umano, le qualità che perfezionano la capacità di camminare verso la nostra meta esistenziale, la realizzazione dell'uomo in quanto uomo.‎

‎Gianni Fabio; Hansford G. (cur.)‎

‎Tentativo di addizione sincretica‎

‎brossura Visionario, ermetico, geniale. Non catalogabile. Non convenzionale. In ogni istante. Non reversibile.‎

‎Ernst Jünger. L'Anarca dal cuore avventuroso‎

‎br. Libro che introduce al pensiero e alle opere del grande pensatore tedesco. A lui dobbiamo la delineazione delle figure quali l'Operaio, il Ribelle e l'Anarca, centrali nella sua narrativa, figure che hanno affascinato e interessato innumerevoli generazioni del XX secolo, figure che offrono valide indicazioni per differenziarsi dal tipo umano conformista oggi imperante.‎

‎Adorno Aurora‎

‎Francesco Adorno. Un filosofo a Firenze‎

‎ill., ril. "Tra romanzo e mémoire, il libro pare un film già scritto sullo sfondo principe di una Firenze sospesa e bella, una città impolverata, luminosa, infangata ma pur sempre culla di cultura e civiltà, fulcro del pensiero libero di Adorno e del suo amore per Luciana. Due vite quella di Luciana e Francesco che diventano una, in un transfert continuo di memorie, di saperi, di privato che diviene pubblico e osmotico come se i due protagonisti si vedano e si riconoscano sempre come in uno specchio. Più volte Luciana si definirà il braccio di una mente tanto geniale. Luciana è sempre un passo indietro eppure il ritratto che l'autrice ne "dipinge" è quello di una donna fiera, emancipata, moderna, illuminata tanto che la vera ribelle in una società ancora gretta e maschilista pare essere lei. Infine il libro è un grande inno alla pace, alla speranza, alle passioni, un esempio di vite probe, giuste, empatiche di chi come gli Adorno hanno visto la Storia negli occhi." (Dalla Prefazione di Luca Guardabascio)‎

‎Ricchiuto Silvia‎

‎Disagio giovanile e ricerca della felicità. Aspetti etici e psicopatologici‎

‎ril. Nell'attuale "società dell'immagine", permeata dal narcisismo e dalla necessità di autocelebrazione, la fisiologica condizione di fragilità delle giovani menti risulta maggiormente esposta al rischio di sviluppare stati di sofferenza psichica molto profondi. Le ricerche scientifiche sui bisogni fondamentali dell'Uomo evidenziano una realtà che i filosofi dell'antichità avevano ben chiara: la ricerca della Felicità, quale fine ultimo universale, è connessa alla piena realizzazione della vita ed ai beni di natura immateriale, quali la relazione d'amore ed il bisogno di socialità. Gli adulti hanno oggi una grande responsabilità ed un'imperdibile occasione: possono costituire modelli di riferimento "funzionali", in grado di rappresentare un faro di luce nella nebbia della labilità dell'apparire, educando alla "Bellezza" autentica ed agendo per la vera Felicità.‎

‎Bisch Louis E.‎

‎Rallegrati di essere nevrotico‎

‎brossura In una intervista del 16 febbraio 2019, Papa Francesco spiega che nel suo passato i colloqui con una psichiatra lo aiutarono a gestire l'ansia e ad evitare di prendere decisioni affrettate. Quindi, parlando delle nevrosi, dice: "Alle nevrosi bisogna preparare il «mate». Non solo, bisogna anche accarezzarle. Sono compagne della persona durante tutta la sua vita". Ricorda di aver letto un libro, in gioventù, che lo interessò molto, facendolo ridere di gusto, "Be Glad You're Neurotic" (Rallegrati di essere nevrotico), dello psichiatra americano Louis E. Bisch: "È molto importante essere in grado di sapere dove le ossa cigolano. Dove sono e quali sono i nostri mali spirituali. Con il tempo, si impara a conoscere le proprie nevrosi". Questo libro è stato per la prima volta stampato dieci anni fa e immediatamente è diventato un "best seller". Da allora la continua accoglienza entusiastica da parte del pubblico dei lettori, e anche le centinaia di lettere ricevute attestanti il beneficio che esso ha arrecato, giustifica la speranza, espressa nella prima edizione, che esso soddisfi un bisogno reale.‎

‎Koch Rudolph‎

‎Il libro dei simboli‎

‎br. Un'antologia dei simboli utilizzati dai tempi più remoti fino al Medioevo - rune, simboli cristiani, monogrammi bizantini, simboli massonici e alchemici, elementi botanici e astrologici -, che approfondisce la loro capacità di rappresentare idee complesse attraverso forme apparentemente semplici.‎

‎Valli Laura‎

‎La psicologia dei tarocchi. Alla scoperta del linguaggio archetipo degli arcani maggiori. Completo delle schede da gioco dei tarocchi psicologici. Con 22 Carte‎

‎br. La psicologia dei Tarocchi è, con tutta probabilità, un libro diverso da tutti quelli che avete letto fino ad ora. Non elenca figure da memorizzare, ne prevede il chiarimento di facoltà preveggenti, eppure, alla fine della lettura, saprete leggere le carte. La psicologia dei tarocchi è un viaggio. Gli arcani maggiori dei tarocchi si raccontano uno per uno, in parallelismo con le conoscenze della psicanalisi Junghiana. Per Jung, infatti, l'inconscio è abitato non solo dai vissuti derivanti dalla storia personale, ma anche da immagini primordiali, sedimentate nell'esperienza collettiva nel corso dei secoli, ed è a questo mondo immenso che appartengono le figure dei tarocchi. Ognuno dei 22 arcani maggiori darà voce alla propria natura incarnando le energie psichiche che rappresenta. Ogni viaggio attraverso le carte sarà introdotto da un mito, una storia che personifica il suo significato, il lettore potrà così addentrarvisi immediatamente, in modo semplice e intuitivo.‎

‎Valsania Armando Giovanni‎

‎Carte sonore. Uno «strumento» per dare voce a ciò che è dentro di te. Con schemi di consulto e 36 carte. Con 36 Carte‎

‎br. Le Carte Sonore sono state realizzate per dare voce a ciò che è dentro di te. Quello che finora non hai avuto la forza di portare in superficie e la determinazione di utilizzare nella sua totalità. L'abbinamento suono/colore - ottenuto con un calcolo matematico dove la lunghezza d'onda del colore di ciascuna carta è abbinata alla frequenza di uno specifico suono - entra in risonanza con la tua vibrazione personale e indirizza la scelta. Attraverso i messaggi scritti sul retro delle carte riceverai delle indicazioni precise sulle nuove strategie da utilizzare: quelle che trasformano ciò che è un limite in una risorsa. La condizione ideale per abitare il presente in perfetta sintonia col tuo Suono e le vibrazioni dell'Universo.‎

‎Marcheggiani Maria Rita‎

‎Introduzione alla kabbalah occulta‎

‎ill., ril. Questo manuale, frutto di anni di ricerca, si propone di guidare il lettore allo studio libero ed autonomo della Kabbalah che, da complesso di insegnamenti esoterici propri dell'Ebraismo Rabbinico, viene a riconfigurarsi come un meta - sistema conoscitivo di carattere sincretico. Partendo dal contributo dei Grandi Maestri Passati, custodi della Sapienza Tradizionale Egizia, Giudaica e Cristiana, il testo guida passo dopo passo in un indimenticabile viaggio alla scoperta di Dio, del Cosmo e di Sé, passando attraverso le molteplici manifestazioni, luminose ed oscure, dell'Essere. La Kabbalah Occulta, infatti, è un approccio sapienziale che si propone di esplorare i Mondi dell'Alto e i Mondi del Basso riconoscendo loro pari dignità, cosa che si traduce in un'indagine particolarmente attenta e dettagliata delle diverse Configurazioni Dimensionali dell'Albero Kabbalistico, prime fra tutte quelle del Piccolo Albero della Vita e del Piccolo Albero della Morte. Nei vari capitoli vengono definiti ed illustrati, in modo chiaro e completo, Sephiroth, Qliphoth e relativi Sentieri, affinché ciascuno possa comprendere davvero cosa significa vivere la Kabbalah nel senso più pieno del termine.‎

‎Maneri Claudio‎

‎Le radici del futuro‎

‎br. Quest'opera è il frutto della collaborazione di amici e amiche di Claudio. Tutti dotati di sensitività, hanno inviato all'Autore messaggi sui temi che più gli stanno a cuore: il senso della vita, il perché dell'esperienza terrena, la necessità di vivere consapevolmente, la realtà dell'Oltre e della dimensione spirituale. Una sinfonia di voci che s'intrecciano tra terra e cielo, con lo scopo di cominciare a infrangere quel velo sottile che separa le due dimensioni, in un abbraccio di vero amore per la Vita.‎

‎Santini Céline‎

‎Kintsugi. L'arte segreta di riparare la vita‎

‎br. Questo è l'inizio di un nuovo ciclo, che vi porterà luce e splendore. State per intraprendere un viaggio straordinario alla volta di voi stessi, e di un'idea diversa di bellezza e perfezione. Sfogliate, scoprite, sperimentate. L'arte del kintsugi è un'antica tecnica, sviluppata in Giappone a partire dal quindicesimo secolo, che consiste nell'utilizzare un metallo prezioso per riunire i pezzi di un oggetto di ceramica rotto, evidenziandone le crepe invece di nasconderle e trasformando così l'oggetto infranto in un'opera d'arte unica e preziosa. La filosofia profonda del kintsugi, però, va ben oltre la semplice pratica artistica, e ci parla di guarigione e resilienza. Riparato con cura, l'oggetto danneggiato accetta e riconosce la propria storia e diventa più bello e resistente di quanto non fosse prima. Acquista un nuovo valore, complesso e profondo. Così come la ceramica prende vita attraverso le linee di frattura, allo stesso modo anche noi possiamo imparare l'importanza della fragilità per crescere attraverso le nostre esperienze dolorose, valorizzarle e capire che sono proprio queste a renderci la versione migliore di noi stessi. Grazie a questo manuale ricco di esercizi pratici e momenti di meditazione, impareremo a medicare le nostre ferite e a trasformare le linee di frattura in punti di forza, gli scossoni della vita in esplosioni di gioia.‎

‎Gray John‎

‎Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere‎

‎br. Quando vi sembra che la persona al vostro fianco sia diventata un alieno con cui è impossibile comunicare, non vi meravigliate, perché è proprio questo il principio che fa da caposaldo alla teoria "Marte-Venere": l'idea che gli uomini e le donne abbiano due diversi modi di pensare, di parlare, e quindi di amare. Come abitanti di pianeti diversi i loro comportamenti possono anche assumere significati diametralmente opposti, ma, come ci spiega il dottor Gray, riconoscere e capire queste differenze è possibile. Anzi, partendo da qui, i rapporti di coppia possono migliorare, rafforzarsi. E gli uomini e le donne possono trovare finalmente un linguaggio comune per tornare a parlarsi. Da oltre trent'anni John Gray trasmette il suo metodo in tutto il mondo grazie a questo testo illuminante e divertente, che fornisce un continuo punto di vista originale sulla vita di coppia, aiutando realmente i lettori a fare chiarezza nel meraviglioso caos dell'amore.‎

‎Migliorini Damiano‎

‎Ontologie relazionali e metafisica trinitaria. Sussistenze, eventi e gunk‎

‎brossura Nella letteratura filosofica recente, quella delle relazioni emerge sempre più come una questione decisiva. Si ripercorre qui la storia di questa categoria ontologica, dagli antichi a Bradley, fino alle discussioni sviluppatesi nella filosofia analitica contemporanea, esaminando alcune delle più note ontologie relazionali (strutturalista, processuale, dei powers). In gioco sono, da un lato, la possibilità d'intendere la Trinità come un'ipotesi di ragione e, dall'altro, la prospettiva che apre, per il teismo, la corrispondenza tra struttura relazionale del reale ed essenza trinitaria di Dio. Un libro che mostra i rigorosi e insieme affascinanti percorsi ontologici, teologici e metafisici di alcuni dei settori più innovativi della filosofia analitica‎

‎Platone; Pice N. (cur.)‎

‎Alcibiade. La coscienza di sé. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue‎

‎br. L'Alcibiade è nella letteratura greca il dialogo che ha per protagonisti il giovane figlio di Clinia e Socrate, dove si mette a fuoco la necessità della cura di sé, strettamente legata all'imperativo di matrice delfica che invita a conoscere sé stesso: non si può, difatti, «avere cura dell'uomo» se non se ne conosce l'identità. Per conoscere davvero noi stessi dobbiamo guardare nella parte migliore della nostra anima. Per Socrate in ogni anima umana c'è un fondo di divino, che la rende migliore; solo vedendo questa parte divina ci si può conoscere e solo chi conosce sé stesso è in grado di governare la città.‎

‎Cambiano Giuseppe‎

‎La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica‎

‎br. La Grecia antica: luogo d'origine della razionalità scientifica o terra pervasa da credenze e pratiche irrazionali? Il libro illustra come questi due aspetti antitetici, ma coesistenti nello stesso mondo, siano diventati oggetto di indagini che hanno liberato la Grecia da immagini stereotipe, troppo uniformi, attraverso il ritratto di cinque figure decisive in questa vicenda tra Ottocento e Novecento: il filologo August Boeckh, Alexander von Humboldt, scienziato cosmopolita ed esploratore, Hermann Usener, condiscepolo di Nietzsche e storico delle religioni e dell'astrologia, Eric Dodds, col suo celebre libro, I Greci e l'irrazionale (1949), e Walter Burkert, indagatore del connubio nel pitagorismo di dimensione scientifica e componenti sciamanistiche.‎

‎Ciliberto Michele‎

‎Croce e Gentile. Biografia, filosofia‎

‎br. I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile. Essi si situano, in modo consapevole, oltre i modelli storiografici dell'antifascismo, di cui in Italia sono stati massimi rappresentanti Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Basta pensare agli oggetti dei vari saggi per avere il senso di questa novità: l'autobiografia, il rapporto tra 'malattia' e 'sanità', l'amicizia, le relazioni tra filosofia italiana e filosofia europea... Distanziandosi da vecchi miti come quello del provincialismo di Croce e di Gentile, il volume dimostra come l'uno e l'altro siano stati protagonisti del pensiero del XX secolo.‎

‎Nietzsche Friedrich; Pugliese A. (cur.)‎

‎L'Anticristo. Studio critico sulla credenza cristiana‎

‎br. Che cosa è bene? Tutto ciò che aumenta nell'uomo il sentimento del potere, la volontà per il potere, il potere stesso. Che cosa è male? Tutto ciò che procede dalla debolezza. Che cosa è la felicità? Il sentimento con cui il potere «si ingrandisce» - con cui si vince una resistenza. Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce il 15 ottobre 1844 a Röcken, un piccolo villaggio della Sassonia prussiana. Controverso, criticato, idealizzato e contrastato, gigantesca figura di pensatore che ha condizionato il corso di gran parte dell'Ottocento e sicuramente di tutto il Novecento. Prefazione Fabio Giacchetto.‎

‎Olicard Fabien‎

‎Il tuo cervello è straordinario. 50 trucchi da mentalista che ti cambieranno la vita‎

‎br. Non te l'hanno mai detto? Eh sì, il tuo cervello è straordinario! Qualche buon consiglio, due o tre accorgimenti... e poi sta a te sviluppare tutto il suo potenziale. In questo libro potrai scoprire esperimenti divertenti e trucchetti per ingannare (benevolmente) gli altri ma anche piccole abilità che cambieranno la tua vita di tutti i giorni, per esempio come riconoscere se qualcuno sta mentendo, leggere nel pensiero, avvicinare uno sconosciuto, memorizzare un numero di telefono, far passare un'emicrania... Il tuo cervello ha delle risorse che neanche immagini! Questi 50 trucchi infallibili, selezionati dal vastissimo repertorio del mentalista Olicard, ti riveleranno quali sono e come farne buon uso.‎

‎Severino Emanuele‎

‎Il dito e la luna. Riflessioni su filosofia, fede e politica‎

‎br. Se nella celebre definizione che ne dà Heidegger la filosofia è uno sguardo dentro a ciò che è, nel caso di Emanuele Severino, maestro di pensiero, potremmo dire che quello sguardo si è appuntato anche su tutto ciò che nel frattempo gli scorreva intorno, affrontando le questioni salienti del nostro tempo per coglierne il vero significato. Questo atteggiamento si rileva in particolare nei testi pubblicati sul «Corriere della Sera», una collaborazione lunghissima e fedele, tanto che a buona ragione si può dire che il «Corriere» è stato il suo giornale. Un lavoro riassunto in questo libro, in cui la sua riflessione sfiora la superficie - così come la intendeva Nietzsche, non strato primario del reale ma apparenza che è invece massima espressione di profondità - di numerosi ambiti. Spettatore partecipe e protagonista intellettuale di un secolo in cui emergeva il dominio della tecnoscienza quale forma di coerente realizzazione dell'ontologia greca, Severino ha ravvisato proprio qui il luogo di origine di quella filosofia che nasce grande e insieme ferita, perché tratta come evidenza suprema quella che è in verità una convinzione senza fondamento: che le cose nascano e muoiano, oscillando tra l'essere e il nulla.‎

‎Gurdjieff Georges I.‎

‎Incontri con Gurdjieff. Trascrizione integrale degli insegnamenti trasmessi a Parigi in rue des Colonels-Renard 1941-1946‎

‎br. È il 1944, in una Parigi devastata dalla guerra, Gurdjieff continua a insegnare nonostante i pericoli e le difficoltà del periodo. Col gruppo di lavoro che gli è stato presentato da madame De Salzmann, il maestro armeno tiene regolari incontri nel suo appartamento, durante i quali risponde su questioni pratiche del lavoro e dà consigli specifici, esercizi e direttive. "Il mio consiglio è di far qualcosa di nuovo. Meno è soddisfatto del suo lavoro, più grande la sua possibilità di far di più". "Ricominci a imparare per il futuro. Nella vita si possono fare ogni genere di compromessi, ma nel lavoro non ce ne sono".‎

‎Calimani Riccardo‎

‎Baruch Spinoza. Il marrano ebreo di Amsterdam‎

‎br. Dopo aver raccontato la Vienna ebraica a cavallo tra Otto e Novecento, con le sue esuberanti personalità del mondo intellettuale e artistico, e il complesso e tragico rapporto tra il mondo ebraico e la Germania, Riccardo Calimani si concentra sulla figura intellettuale di Baruch Spinoza e sulla città che ne ha ospitato, non senza contraddizioni, la parabola intellettuale. Ha solo ventiquattro anni Spinoza quando subisce il più severo decreto di espulsione mai pronunciato dalla Santa Assemblea a nome della comunità ebraica della città. Ma quale fu la sua colpa? Cattive opinioni? Orrende eresie? Abominevoli idee? Una risposta univoca e soddisfacente non c'è. Probabilmente il giovane Spinoza aveva toccato un nervo scoperto di natura politica e gli ebrei di Amsterdam erano molto sensibili al clima di accese tensioni politiche di contrasti teologici che dominavano la vita in Olanda. Riccardo Calimani ci restituisce il contesto storico e sociale e l'esuberanza intellettuale dell'epoca, con freschezza e entusiasmo.‎

‎Dean Liz‎

‎Guida di base alla lettura dei tarocchi. Un'introduzione alle carte, alle stese e all'affascinante mistero dei tarocchi‎

‎br. Scopri i fatti, i miti, la storia e il mistero dell'arte della lettura dei Tarocchi. Che tu sia un principiante che impara a leggere le carte o un esperto praticante che cerca di approfondire le tue capacità di interpretazione dei tarocchi, questo libro onora il ricco patrimonio culturale legato ai tarocchi, guidandoti attraverso tecniche pratiche per ottenere risposte alle tue domande più pressanti. L'esperta di tarocchi Liz Dean offre una panoramica di tutti gli elementi importanti di ogni carta dall'interpretazione dei simboli ai legami con l'astrologia, la numerologia e la cabala. Guida di base alla lettura dei Tarocchi include anche stese classiche come la Croce Celtica, l'Albero della Vita, la Stesa dei Chakra e l'Anno a venire, inoltre troverai un mini-layout da provare per ciascuna delle 22 carte degli arcani maggiori.‎

‎Coldefy Caroline‎

‎L'oracolo della fortuna. La tua buona sorte. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Cosa mi riserva il mio avvenire? Come trovare l'amore? Quando iniziare un nuovo progetto? Fate una domanda e ruotate la mano del destino per ottenere delle risposte e prendere la decisione giusta, poi aprite il libro a caso. Le parole sulla pagina che avete aperto e la punta delle dita della mano vi indicheranno la risposta che cercate.‎

‎Coldefy Caroline‎

‎L'oracolo dell'angelo. Messaggi del tuo angelo custode. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Cosa c'è nel mio futuro? Dove e come incontrare l'anima gemella? Quali angeli mi accompagnano? Formulate la domanda pensando al vostro angelo, girate l'indicatore celeste in copertina per ottenere una risposta e aprite il libro. Le parole sulla pagina che avete aperto e la freccia del putto vi indicheranno la risposta che cercate.‎

‎Jaeggi Rahel; Fazio G. (cur.); Privitera W. (cur.)‎

‎Critica delle forme di vita‎

‎br. Alla domanda "Gli altri vivono nel modo giusto?", il liberismo sembra preferire "Chi sono io per giudicare?". Rahel Jaeggi vede la situazione in modo diverso. Giudicare non è solo valido ma anche utile, sostiene. Il giudizio morale non è un errore, l'errore semmai sta nel modo in cui giudichiamo. Sia il modo di giudicare esterno - derivato da idee su Dio o sulla natura umana - sia quello interno - basato sulle idee di una determinata società -, però, hanno gravi difetti, nonché detrattori. In "Critica delle forme di vita", Jaeggi offre una terza via: si tratta della critica immanente. Essa inizia con il riconoscimento che gli stili di vita sono intrinsecamente normativi, perché affermano la propria bontà e rettitudine. E hanno anche uno scopo coerente: risolvere i problemi sociali di base e far progredire i beni sociali, la maggior parte dei quali è comune a tutte le culture. Per Jaeggi possiamo giudicare la validità delle rivendicazioni normative di una società valutando come questa risponde alle crisi, se è in grado di superare in senso emancipativo le contraddizioni che nascono dall'interno e di aprirsi a percorsi di apprendimento collettivi. Contro i racconti relativisti e assolutisti, Jaeggi mostra, quindi, che è possibile una critica sociale razionale.‎

‎Agrippa Cornelio Enrico‎

‎Le evocazioni magiche. Il libro segreto del comando‎

‎br. Come un'iniziazione alla magia cerimoniale, il libro spiega le diverse funzioni degli spiriti e come essi possano essere indotti a presentarsi e comunicare in determinati luoghi, tempi e circostanze. Agrippa consegna al lettore la descrizione dei metodi per conoscere e distinguere gli spiriti benigni e maligni, così come le formule magiche per invocarne l'intervento, al fine di ottenerne l'aiuto per mezzo di «responsi e rivelazioni» nella propria vita quotidiana.‎

‎Sorbi Azzurra; Trocino Enza Eleonora‎

‎Storie senza fine. 29 racconti per esplorare il proprio potenziale‎

‎br. Un libro che racconta storie di persone più o meno note, storie "senza fine" perché rappresentano una possibile fonte d'ispirazione continua. Seguendo il modello del coaching umanistico, attraverso il racconto di ventinove vite vissute vengono messe in luce altrettante potenzialità che, se coltivate, permettono di costruire la vita in piena realizzazione, verso la felicità. Al termine di ciascun racconto, viene spiegato il significato della potenzialità esplorata e vengono proposti esercizi utili per allenare quella specifica area di forza. Ogni storia, inoltre, è accompagnata da un suggerimento musicale.‎

‎Nardiello Giuseppe‎

‎Studi su Sinesio di Cirene‎

‎br. I tre studi raccolti nel volume offrono un approfondimento della cultura cristiana di Sinesio nel periodo antecedente all'ordinazione episcopale, assumendo come punto di osservazione un brano del De regno dedicato ai nomina Dei e un segmento dell'epistola 105. Ermeneutica dei testi e storia delle idee concorrono a una plausibile collocazione del pensiero di Sinesio nella sfera del platonismo cristiano tardoantico.‎

‎Biscuso Massimiliano‎

‎«L'ultima Thule». Ricerche filosofiche su Ernesto De Martino‎

‎br. «Ultima Thule» è un'espressione ricorrente nei testi di Ernesto de Martino. Essa indica il principio ultimo della ricerca e insieme la radice prima della condizione umana, oltre cui non è possibile andare: è l'«ethos trascendentale del trascendimento», cioè il dovere che l'uomo avverte di esserci in un mondo dotato di senso e perciò umanamente abitabile, trascendendo la propria condizione data. Ciascun capitolo propone un percorso specifico nell'opera etnologica, antropologica e storico-religiosa di de Martino - il folklore e la religione alla luce del rapporto con il marxismo, il simbolismo civile nelle società post-religiose, la "presenza" umana nel mondo e il rischio permanente di crisi in relazione alla lezione dell'antropologia filosofica hegeliana, le tecniche del corpo come primo atto della appropriazione di sé -, mettendo in evidenza e discutendo i diversi presupposti filosofici, siano essi impliciti o espliciti, che orientano l'indagine scientifica e le tensioni che tra di loro si producono.‎

‎Melis Sofia; Leone Gianluca‎

‎La scelta. Amore senza compromessi‎

‎brossura "... abbiamo tutto ciò che serve per trasformare la nostra vita in vera occasione di crescita, dando vero tempo all'ascolto di noi per prendere coscienza del nostro sentirci e finalmente scegliere cosa e non chi vogliamo essere." Questo libro racconta la storia del nostro incontro, cammino spirituale, ma soprattutto della nostra unione sia spirituale che umana.‎

‎Sonnino Alberto‎

‎Trauma della Shoah, ebraismo e psicoanalisi‎

‎br. La lente della psicoanalisi per leggere la Shoah, una tragedia che entra nel patrimonio ebraico e non solo, facendone parte in modo imprescindibile. L'autore, psicoanalista che si occupa da anni del pensiero e della cultura ebraica, raccoglie qui il suo pensiero. Nei primi due capitoli affronta la questione dell'elaborazione del trauma della Shoah e si chiede come possa essere stato possibile risorgere dall'inferno. L'ipotesi proposta parte dal ruolo che hanno avuto negli ultimi decenni la creazione di nuove generazioni e una diversa disponibilità ad ascoltare i sopravvissuti. Nei successivi capitoli tratta il tema dell'identità e dell'etica ebraica, rispetto ai quali continua e continuerà ad interrogarsi ritenendo che, sebbene non ci siano risposte soddisfacenti, resti sempre possibile moltiplicare le domande. Infine le appendici. La prima è il testo presentato al Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, per le celebrazioni per la Giornata della Memoria. Il suo titolo, Il trauma della Shoah attraverso le generazioni, condensa quanto acclarato da una vasta letteratura: i traumi collettivi non esauriscono i propri effetti nel loro presente, ma tendono ad un'espansione diacronica che investe più generazioni, rendendole, loro malgrado, vittime di conseguenze trasmesse di padre in figlio, fino ai figli dei figli. È un testo breve ma denso, che tocca i punti trattati più estesamente nei primi capitoli, dove il trauma della Shoah viene esplorato sia in relazione alle vittime sia in relazione a ciò che concerne "il mondo intorno ad Auschwitz" degli aguzzini. È fondamentale, sostiene l'autore, un'attenta riflessione sugli effetti psichici che possono essersi riverberati sulle generazioni successive. La seconda appendice riprende invece un intervento proposto durante la Giornata della Memoria organizzata dal Centro Milanese di Psicoanalisi.‎

‎Aristotele; Zanatta M. (cur.)‎

‎Etica Nicomachea. Testo greco a fronte. Nuova ediz.‎

‎br. Tema di fondo del trattato è il supremo bene pratico, identificato da Aristotele nella felicità. Il bene pratico è il fine cui si tende nell'agire, e la felicità risiede nel fatto che l'uomo riesca a realizzare in modo ottimale il proprio compito di vivente razionale secondo virtù, intesa grecamente come stato d'eccellenza. L'analisi si sposta pertanto sulla virtù. Si distinguono le virtù etiche o del carattere, consistenti nella via di mezzo tra ec¬cesso e difetto nel campo delle passioni, e le virtù dianoetiche o della ragione, consistenti nella saggezza e nella sapienza quali stati d'eccellenza rispettivamente della ragione pratica e della ragione teoretica. Si analizzano le singole virtù etiche e in particolare la giustizia, si studiano le nozioni di volontarietà e di scelta deliberata, s'indaga sull'amicizia e sul piacere in quanto condizioni concomitanti della felicità per concludere che essa in ultima analisi si realizza a livello più elevato nell'attività speculativa. La presente edizione riprende in maniera criticamente rivista e aggiornata un'opera precedentemente edita dall'autore. Essa comprende una nutrita Introduzione, una puntuale traduzione italiana con il testo greco a fronte, un accurato apparato di note storico-esegetiche e un indice ragionato dei concetti.‎

‎Rossi Paolo Aldo‎

‎Cibo‎

‎br. Il libro è dedicato al cibo nella Grecia antica e a una storia dell'alimentazione: dal banchetto al sacrificio cruento, dal "rendere sacro" ai riti misterici. Risulta di centrale importanza la visione eleusina, che nella vita di un ellenico rappresentava l'esperienza suprema: indagata attraverso lo studio dei concetti di convito, offerta in olocausto, sacrificio e pratiche devozionali, essa culmina nella "vista del sacro", ovvero l'incontro con la contemplazione della divinità in una conoscenza mistica. Il cucinare appare quindi come un aspetto del tutto religioso, devoto e autentico: i sacri culti, i riti e le devozioni sono offerte di cibo alle divinità, laddove al sacrificio segue sempre il banchetto in cui si consuma la vittima immolata, al cospetto degli dèi che si inebriano a loro volta dei fumi e degli odori che si levano dagli altari sulla terra. In questo contesto il pasto serale (la "cena" veniva servita nel tardo pomeriggio) è il momento in cui sia le divinità - con l'ambrosia, il nettare e i fumi dei sacrifici - che gli uomini - usando le mani o lo spiedo per portarsi il cibo alla bocca - provano un vero e proprio piacere nel gustare le carni e il vino e nello stare a banchetto perché tutto è stato spartito e distribuito equamente.‎

‎Algeri Davide; Guarasci Valentina; Lauri Simona‎

‎La coppia strategica. Guida pratica per un sano rapporto di coppia. Nuova ediz.‎

‎br. Una nuova e più approfondita edizione del libro che passa in rassegna le situazioni più difficili che una coppia può incontrare lungo il suo cammino: momenti di crisi, incompatibilità caratteriali ma anche temi quali il tradimento e la fine della storia d'amore. Attraverso il linguaggio semplice che lo caratterizza, l'obiettivo del libro, ancora una volta, è quello di offrire al lettore una conoscenza delle dinamiche della vita a due e semplici ma incisive strategie per provare a costruire "un sano rapporto di coppia".‎

‎Munari Elisa‎

‎Siamo passi sul mare. Le sette chiavi per tornare all'unione‎

‎br. Il ritorno all'Unione è un viaggio verso se stessi, alla ricerca di parti perdute e dimenticate di noi, alla ricerca dell'amore vero, quello che accende gli animi, che unisce i cuori. Siamo tutti figli di un unico grande scopo, quello di riconoscerci e di ritornare all'unione. Ecco che aprire gli occhi, attraverso una nuova visione di se stessi, è la strada per quel cammino di fede e amore che restituisce all'uomo ciò che ha perduto e dimenticato. Questo libro è l'essenza delle Sfere, è ciò che riempie i cuori di speranza e fa intravedere una luce fuori dal tunnel della vita. Le chiavi per riscoprire l'amore sono dentro di noi, in ognuno di noi, e riconoscerle ed agirle ogni giorno porterà nel cuore di ognuno quel riconoscimento nel Divino che tanto ricerchiamo fuori. La saggezza del tempo verrà restituita. È il momento di riconoscere fortemente che siamo Esseri Divini e che lo siamo sempre stati. Dio è in noi, è ciò che siamo. In queste pagine gli Arcangeli apriranno i portali delle Sfere Celesti consegnando le chiavi, guidando il lettore a quella conoscenza di sé che aspetta di essere risvegliata e riconosciuta. Il lettore verrà accompagnato in un viaggio mistico di ascolto, profonda connessione e riconoscimento delle proprie capacità, per riscoprire in sé l'amore vero, l'amore divino che abita nel cuore di ognuno. Siamo tutti in cammino verso un grande oceano d'Amore, siamo passi sul mare.‎

‎Guerra Giuliano‎

‎Amore senza fine. Con CD-Audio‎

‎ill., br. Il secondo volume della collana orienta il lettore ad entrare sempre più in profondità dentro sé stesso. Fornisce strumenti per liberare, con gioia e leggerezza, le risorse profonde, unitamente a talenti e qualità superiori. La lettura del testo del libro , accompagnata dalle armonie musicali create in modo ispirato dal mistico del suono Rino Capitanata, porta alla dimensione più elevata "dell'Amore senza Fine". L'autore rammenta che siamo tutti partecipi di un universo amorevole in espansione, inteso come un campo energetico infinito che accoglie l'immensità delle varie forme di vita. Siamo tutti interconnessi in un oceano illimitato di quanti, di onde, di frequenze, di energia, che possiede già una sua informazione o si trova allo stato di pura potenzialità a divenire. Il libro, unitamente all'accompagnamento musicale, porta ad entrare in contatto con il profondo Sé, così da dare forma a idee, progetti, talenti, ispirazioni. Offre spunti di riflessione per la realizzazione della propria missione esistenziale. Favorisce la consapevolezza e la conoscenza delle verità e dei segreti dell'universo. Stimola l'evoluzione e la crescita personale. Ognuno di noi ha la possibilità di realizzare una vita vera, piena, completa, matura. Tutti possiamo riscoprire la forza dell'amore del Sé infinito e delle qualità dell'anima presenti nella profondità di noi stessi. Ognuno di noi può mettersi in cammino per dare un vero senso e significato al proprio esistere, scoprendo "Amore Senza Fine", che sgorga, come sorgente amorevole e vitale, in modo illimitato dall'universo in espansione. L'artista della musica Rino Capitanata e lo psicologo Giuliano Guerra, ricercatore su temi attinenti all'anima, da anni sperimentano con successo in vari reparti di strutture sanitarie pubbliche e private, musiche ispirate e terapie, per verificare il potenziale terapeutico. "Amore Senza Fine" è un contributo della musicoterapia e della psicologia spirituale per risvegliare il nostro potenziale umano.‎

‎Romagnoli Gennaro‎

‎Facci caso. Come non farti distrarre dalle sciocchezze e dare attenzione a ciò che conta davvero nella vita‎

‎br. Smartphone, social, stress, tv, lavoro dirottano continuamente la tua concentrazione con lo scopo di intrattenerti, informarti, senza però lasciarti le risorse e il tempo per riflettere veramente su chi sei e cosa vuoi. In questo libro Gennaro Romagnoli, psicoterapeuta e creatore di Psinel, il podcast di crescita personale più ascoltato in Italia, ti spiegherà che cos'è davvero l'attenzione e come puoi allenarla per non perderti più le piccole cose quotidiane che rendono la vita preziosa. Scoprirai, infatti, che l'attenzione si comporta come i muscoli del nostro corpo: se non la alleni e se non la usi, si deteriora. Sperimenterai che, come qualunque risorsa, anche l'attenzione è limitata e ha diverse qualità, in base a come decidi di utilizzarla o a ciò che ti circonda. E attraverso esercizi, aneddoti, prove e teorie di grandi scienziati, ti accorgerai che gestire la tua attenzione significa gestire la tua vita, ristabilire le tue priorità, attribuire la giusta cura e valore alle relazioni e agli affetti, per ricalibrare gli obiettivi e ritrovare il tuo equilibrio. Quando non sei focalizzato su ciò che stai facendo, infatti, non sei davvero "lì presente" e questo vale per qualsiasi esperienza della vita: dal prestare maggiore attenzione a ciò che fai sul lavoro al dedicarne di più alle persone che ami. E questo è il più bel regalo che puoi fare a te stesso e agli altri.‎

‎Esposito Roberto‎

‎Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia‎

‎br. Che negli anni della pandemia l'immunizzazione sia diventata il baricentro dell'intera esperienza contemporanea è ormai sotto gli occhi di tutti. Dalla medicalizzazione della politica al disciplinamento degli individui, dal confinamento sociale al controllo della popolazione, le società contemporanee sembrano preda di una vera sindrome immunitaria. Per comprendere gli effetti ambivalenti di questo fenomeno bisogna risalire alla sua genesi moderna, allorché i linguaggi del diritto, della politica e della medicina cominciano a saldarsi nell'orizzonte biopolitico in cui da tempo viviamo. La stessa democrazia ne risulta profondamente modificata nelle sue procedure e nei suoi presupposti. Questo processo, preconizzato venti anni orsono da Roberto Esposito in "Immunitas", è oggi al centro del dibattito filosofico internazionale. Le tensioni drammatiche che sperimentiamo in questi anni tra sicurezza e libertà, norma ed eccezione, potere ed esistenza, rimandano tutte al rapporto complesso tra comunità e immunità, che questo libro ricostruisce nei suoi snodi decisivi. A venire illuminate da uno sguardo rigoroso e originale sono le dinamiche sociali, politiche, antropologiche del nostro tempo. Ma anche ciò che si affaccia ai suoi confini esterni. Per la prima volta nella storia, quando l'intera comunità mondiale richiede di essere salvaguardata, l'immunità sembra perdere i suoi connotati costrittivi e richiedere una nuova interpretazione, insieme biologica e politica.‎

‎Herman Todd‎

‎Il potere del tuo alter ego. Crea un'identità segreta per sviluppare il tuo potenziale‎

‎br. Todd Herman, supportato da ricerche scientifiche e da innumerevoli storie provenienti dal mondo reale, ci vuole mostrare come sfruttare l'immaginazione umana per dare vita a nuove versioni di noi stessi, quelle capaci di sfondare. Quando eravamo bambini - sgomberi da paure, sovrastrutture e remore - fingevamo di essere un supereroe (emulando l'atleta preferito o un personaggio dello spettacolo adorato, ma anche un'infermiera, un pompiere, o qualsiasi altra figura avesse catturato la nostra immaginazione); da adulti, abbandoniamo questa innata creatività, considerandola addirittura "infantile". Herman - che lavora come coach da oltre venti anni e ha aiutato fuoriclasse di ogni genere ad affermarsi - sostiene che chiunque tenti un'impresa ambiziosa dovrà affrontare avversità, resistenze e sfide, e si pone sempre la stessa domanda: «Chi o cosa deve venir fuori da noi stessi affinché il successo sia inevitabile?». Partendo da questo, l'autore ci mostra come sia possibile migliorare qualsiasi aspetto della nostra esistenza utilizzando un alter ego, ovvero il nostro "io eroico", svelandoci che spesso non siamo capaci di sfruttare questi tratti fondamentali di noi stessi nemmeno quando ne abbiamo più bisogno. L'autore rafforza la sua teoria riportando storie avvincenti e stimolanti di venditori, imprenditori, intrattenitori, atleti, artisti e personaggi storici, che ci forniscono l'esempio su come dare vita all'Io eroico che è presente in ognuno di noi. Prefazione Luca Mazzucchelli.‎

‎Grof Stanislav‎

‎La via dello psiconauta. Enciclopedia del viaggio interiore. Vol. 1‎

‎brossura "La Via dello Psiconauta è una delle più importanti opere mai scritte sulla psiche umana e sulla ricerca spirituale. Passa in rassegna la storia della psicoterapia del profondo, affronta i temi della nascita, della morte e del sesso, descrive la respirazione olotropica e le esperienze transpersonali, gli archetipi, il karma e la reincarnazione. Con un'ampiezza e profondità sbalorditive e una scrittura semplice - arricchita con racconti personali, casi di studio e aneddoti divertenti - Grof spiega perché la ricerca interiore è così essenziale e svela un nuovo e radicale paradigma nell' esplorazione del sé e nella guarigione. "Chiunque intendesse studiare a fondo i misteri esistenziali ignorando quest'opera monumentale, commetterebbe un'imprudenza." Deepak Chopra La vasta e pratica conoscenza di questa guida è una risorsa per tutti i ricercatori seri; offre agli psiconauti un valido approfondimento antologico sulle esperienze che hanno già vissuto nei loro viaggi e presenta, a coloro che desiderano intraprendere fantastiche avventure di scoperta e autoscoperta, tutte le informazioni di base necessarie per compiere viaggi sicuri e fecondi nelle realtà alternative. La prima sezione descrive la storia della Psiconautica, definita come «la ricerca e l'utilizzo sistematici degli stati di coscienza olotropici, a fini di guarigione, autoesplorazione, ricerca spirituale, filosofica e scientifica, e per attività rituali e artistiche». La sezione successiva verte su osservazioni ed esperienze ricavate dalla ricerca di stati olotropici che indicano un pressante bisogno di revisione radicale, rivolta ad alcuni assunti di base della psichiatria e della psicologia tradizionali. La terza sezione presenta una panoramica delle più importanti mappe della psiche create dai fondatori di varie scuole di psicologia del profondo: il suo fondatore Sigmund Freud, e i famosi "rinnegati" Alfred Adler, Otto Rank, Wilhelm Reich e Carl Gustav Jung, e Sandor Ferenczi. La quarta sezione offre una visione radicalmente innovativa dei disturbi emotivi e psicosomatici, che si rende disponibile non appena si espande la nostra concezione della psiche, con l'aggiunta delle dimensioni perinatale e transpersonale. La quinta sezione presenta quella che forse è la più importante implicazione derivante dal lavoro con gli stati olotropici di coscienza e dalla cartografia allargata della psiche: il concetto di crisi transpersonale o "emergenza spirituale". La sesta e ultima sezione riguarda la Respirazione Olotropica, una innovativa forma di psicoterapia esperienziale."‎

‎Farhi Donna‎

‎Insegno yoga. La relazione con gli allievi. Il potere delle parole. Le riflessioni etiche‎

‎br. In qualità di insegnante di yoga, svolgi molteplici ruoli: consulente su temi di salute, confidente personale, guida spirituale e terapeuta. Come li affronti? Riesci a gestire un allievo difficile o questioni di natura etica? Come puoi tracciare dei confini sani fra te e i tuoi allievi, mantenendo un ambiente sicuro e di sostegno? In Insegno Yoga, Donna Farhi dà risposta al bisogno crescente della comunità dello yoga di stabilire degli standard di comportamento professionale e di formazione degli insegnanti. Attingendo da un'esperienza d'insegnamento pluridecennale, l'autrice esplora con passione e chiarezza i complessi interrogativi che riguardano la relazione fra insegnante e allievo. Il testo è ricco di esempi di situazioni complesse incontrate da Donna nel corso della sua esperienza professionale. Nell'Eserciziario per insegnanti, che completa l'opera, vengono presentate importanti questioni etiche e pratiche e le modalità di affrontarle e risolverle. Un libro per la formazione e la crescita di ogni insegnante.‎

‎Allen James‎

‎Sei come pensi di essere. Supera ansie e paure e ottieni la vita che desideri‎

‎br. Il libro di James Allen ha in sé l'autorevolezza del classico e la freschezza della modernità. Il suo non è un libro infarcito di teorie, ma un'opera curata e composta da messaggi semplici e profondi che ci guidano alla creazione di noi stessi e dell'ambiente circostante in conformità col nostro essere più vero. Sei come pensi di essere è una guida che ci libera dalle tenaglie del destino e ci mostra chiaramente i mezzi per scavalcare ansie e paure, per consentirci di forgiare la vita che vogliamo.‎

‎Buonanno Stefano‎

‎Chiste so' nummere‎

‎br. In nome del popolo napoletano! Che da secoli interpreta sogni ed eventi trasformandoli in terni da giocare. Il Lotto, vera e propria dimensione atemporale in cui perdersi, intrisa di magia, assume a Napoli le caratteristiche di un culto pagano. Un gioco antico che diventa fenomeno sociale, che non ha lasciato indifferenti neanche le eccellenze della cultura partenopea. Nulla è impossibile quando si apre il libro della Smorfia, perchè Napoli sarà sempre sospesa in un alone di mistero tra la Terra e il Cielo, tra la vita e la morte...‎

‎Tuan Laura‎

‎Le minchiate fiorentine. Con 97 Carte‎

‎ill., br. Un cofanetto con un mazzo di carte da divinazione antico e prezioso illustrato. All'interno, un libretto d'autore e 97 carte di grande formato con 41 Arcani Maggiori, tra cui quelli dedicati ai 12 segni zodiacali e ai 4 elementi.‎

‎Leadbeater Charles Webster‎

‎I sogni. Loro natura e cause‎

‎br. Perchè ognuno di noi sogna? Qual è il significato del sognare? Può essere uno specchio della nostra interiorità? Possiamo utilizzare il sogno per acquisire conoscenze che altrimenti non potremmo raggiungere? A queste e a molte altre domande cerca di rispondere in questo libro, C.W. Leadbeater. "...Tutti i lettori hanno sognato, e probabilmente molti di essi hanno l'abitudine di sognare spesso, e potrebbero quindi interessarsi a un tentativo di spiegazione dei fenomeni del sogno alla luce dell'investigazione Teosofica. Il metodo più appropriato per svolgere le varie parti del nostro argomento sarà di studiare anzitutto accuratamente il meccanismo - fisico, eterico ed astrale - mediante il quale le impressioni vengono trasmesse alla nostra coscienza. In secondo luogo, vedere come la coscienza a sua volta modifichi le sensazioni ed usi questo meccanismo. In terzo luogo, notare la condizione della coscienza e del suo meccanismo durante il sonno. In quarto luogo, ricercare in qual modo le varie specie di sogni avuti dall'uomo siano prodotti..."‎

‎Gigante Cristina; Menin Ilham‎

‎Khata. La storia di Merigar. Vita con Chögyal Namkhai Norbu‎

‎br. La Nascita di Meri-Gar, la Comunità Dzogchen ad Arcidosso in Toscana. Gli anni trascorsi accanto al Grande Maestro Chögyal Namkhai Norbu. Yeshi Silvano Namkhai, il Grande Maestro Bambino. Il Canto del Vajra. Buddhismo Tibetano. Dalai Lama. A.S.I.A., il MACO, Museo di Arte e Cultura Orientale nel Castello Aldobrandesco di Arcidosso (Grosseto). Viaggi, esperienze, Meditazioni, Pratiche. Divinità e Guardie Tibetane. Reincarnazione. Bilocazione. Ricordi di Vite Passate. Mantram. Rito della Guardia. Bodhisattva. Sinhamuka. Antico Egitto. Bilocazione.India. Sri Sathya Sai Baba.‎

‎Bellisario Pier Paolo‎

‎Assertività prosociale. Manuale operativo per psicologi‎

‎br. Questo libro illustra il concetto di Assertività Prosociale come nuovo stile di vita, applicandolo a un ambito di tipo psicologico-clinico, più ampio rispetto a quello psico-educativo in cui esso è stato tradizionalmente sviluppato. Il manuale si rivolge nello specifico allo psicologo non psicoterapeuta, una figura professionale che necessita di apporto di contenuti preziosi maturati sul campo, nel lavoro di prima linea, com'è quello dei servizi territoriali. La domanda di servizi psicologici è molto più ampia e variegata rispetto a quanto siamo abituati a pensare di poter offrire, ma spesso è faticoso riuscire a formulare un'offerta professionale integrata e unitaria. Il volume propone un percorso di "training assertivo prosociale", che recupera le radici antropologiche del benessere psicologico, al di là delle distinzioni fra salute e malattia, per offrire uno strumento pratico e operativo per la costruzione di una figura moderna e sociale dello psicologo.‎

‎Psicologia ed educazione. Con aggiornamento online‎

‎br. «La costituzione formale della psicologia dell'educazione come disciplina specifica e autonoma risale agli anni '20 del 900. In quegli anni, negli Stati Uniti, l'enfasi che il movimento funzionalista pone sulla necessità di rendere utile ed efficace la psicologia spinge gli psicologi a iniziare una più sistematica attività di ricerca nella scuola e, di conseguenza, ad identificare come oggetti di studio di primaria importanza problemi pratici connessi al rapporto insegnamento-apprendimento. La Psicologia dell'Educazione ha, infatti, come oggetto di studio e di indagine privilegiato l'individuo negli ambienti di apprendimento - in particolare, ma non esclusivamente, la scuola. Più in particolare, si occupa di individuare i fattori dell'ambiente di apprendimento che possono facilitare o ostacolare l'apprendimento, la motivazione, il benessere degli studenti e, in generale, di chi impara. In sostanza, si può dire che mentre la forse più conosciuta psicologia dello sviluppo si focalizza sull'evoluzione (cambiamento, crescita, maturazione) dell'individuo, pur senza trascurare i fattori ambientali, familiari e culturali che possono incidere su tale sviluppo, la psicologia dell'educazione è interessata a come l'istruzione, anche non strettamente scolastica, possa migliorare il comportamento, le conoscenze e abilità, il modo di pensare e gli atteggiamenti dell'individuo. La psicologia dell'educazione è una scienza che studia e interviene sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo della persona all'interno del suo ecosistema, per favorirne il benessere dello sviluppo. Essa tiene conto delle componenti personali dell'educando e dell'educatore, e tende a sviluppare nei futuri educatori sia competenze tecniche che competenze professionali, che servono a selezionare gli obiettivi educativi e di conseguenza ad attuare interventi di prevenzione e di progettazione degli interventi educativi stessi. Chi educa, infatti, può solo selezionare gli obiettivi educativi più appropriati per il particolare setting in cui si appresta a lavorare, a partire da obiettivi che in qualche modo si possono considerare prestabiliti nella cultura di appartenenza. Quali che siano gli obiettivi educativi che le diverse culture propongono, il dibattito continua ad essere vivace...» (Dall'Introduzione)‎

‎Platone‎

‎Teeteto o Sulla scienza‎

‎br. Saggio critico di Davide Spanio. Testo originale a fronte. Tratta del tema della scienza, può essere considerato l'ultimo dialogo socratico di Platone. Socrate vi sostiene che la scienza non è altro che il possesso della verità e questa non è che lo svelarsi dell'Essere. Il libro "La mia arte maieutica ha le stesse caratteristiche di quella delle levatrici, si prende cura delle anime in travaglio." Il Teeteto è un dialogo del Platone maturo, datato tra il 368 e il 367 a.C. Al centro, come sempre, la figura di Socrate che, conscio del tumulto che inizia ad attorniare la sua persona e lo porterà al processo, discute col giovane Teeteto, allievo del matematico Teodoro, sulla natura della conoscenza. Si tratta di un'indagine serrata, scandita dall'aspro e incalzante susseguirsi delle domande e delle risposte, alimentata dal ricco repertorio delle argomentazioni e delle confutazioni. Come scrive Salvatore Natoli nella sua Introduzione, "Platone si interroga su quale è la via da seguire per divenire capaci di verità, per far sì che i discorsi identifichino le cose e la mente possa attingere gli enti nella loro assoluta verità". La questione del conoscere rimane sostanzialmente aperta e tale interrogativo finisce per produrre un'ombra di incertezza che si proietta su tutte le questioni fondamentali affrontate nel dialogo, introducendovi una sorprendente atmosfera di modernità. È a partire da quest'opera che i problemi cardinali della teoria della conoscenza fanno il loro ingresso all'interno della grande tradizione della cultura occidentale, mettendo in discussione i precedenti approcci. Introduzione di Salvatore Natoli.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 221 222 223 [224] 225 226 227 ... 249 271 293 315 337 359 381 ... 385 ??? ????