Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 219 220 221 [222] 223 224 225 ... 247 269 291 313 335 357 379 ... 385 ??? ????

‎Trestorie Enzo‎

‎Introduzione alle arti magiche‎

‎brossura Hai mai notato che alle volte il tuo pensiero fa precipitare gli eventi? Pensi ad una persona e la incontri, sei sicuro di una certa cosa e questa accade, sei in un particolare stato emotivo e qualche apparecchio elettrico fa le bizze o cadono gli oggetti... Se anche tu pensi che la realtà non finisca con la tua percezione sensoriale, basta pensare che non vediamo le onde radio eppure queste esistono, e vorresti addentrarti maggiormente nell'esplorazione del tuo potenziale celato; questo libro potrebbe gettare luce su alcuni aspetti del reale e condurti gradualmente alla scoperta del tuo potere interiore. L'epoca moderna, con l'eccesso di positivismo scientifico, ha soffocato la tendenza umana verso la magia e le forme di spiritualità, anche se oggi stiamo assistendo ad un cambio di paradigma finalmente. Siamo intrappolati in una cultura che fa della ragione il perno centrale, dimenticando che non siamo unicamente animali logici e che la logica non sempre ha tutte le risposte, anzi... Questo libro è fatto per depositare alcuni semi nella tua mente, indurre riflessioni e dare una panoramica generale sulla magia così da chiarire le idee in merito ed avvicinare le persone a quest'arte quasi perduta, affrontando l'argomento con leggerezza e linguaggio moderno.‎

‎Wardetzki Bärbel; Sonia R.‎

‎E questo sarebbe amore? Riconoscere una relazione malata e liberarsene‎

‎br. Sonja R., buttatasi alle spalle un matrimonio fallito, crede di aver trovato in Frank l'amore della sua vita. Trascorre con lui sette anni fino a quando, dopo essere stata sistematicamente derubata della forza e dell'autostima, riesce finalmente a interrompere quel rapporto malato. Partendo da questa testimonianza personale, il libro mette in luce e analizza le tappe dell'escalation di una relazione narcisistica, cercando di estrarne, a beneficio del lettore, i segnali da cogliere per non ripeterne gli schemi e correre ai ripari per tempo. Come spettatori di una seduta terapeutica, "assisteremo" al racconto di Sonja, accompagnato dall'analisi e dalle riflessioni di Bärbel Wardetzki, la quale di volta in volta fa emergere le cause, illustra le trappole comportamentali e sottolinea le ripercussioni di determinati atteggiamenti all'interno della relazione. L'intento non è stabilire chi sia il buono e chi il cattivo fra i due partner - anche nel caso di Sonja e Frank, infatti, ciascun soggetto porta nella relazione ferite legate al proprio vissuto -, ma piuttosto aiutare chiunque si ritrovi imprigionato in una relazione distruttiva ad aprire gli occhi e agire di conseguenza. Un libro "scritto da donne per donne", ma utile anche agli uomini che le vogliono comprendere e sostenere nella loro battaglia verso la dignità e il rispetto di sé. Seguendo il dipanarsi della storia di Sonja R., con l'aiuto della psicoterapeuta Bärbel Wardetzki impareremo a conoscere le spie di relazioni tossiche e le piste per allontanarsene, mettendo la parola fine alla violenza psicologica che si consuma al loro interno.‎

‎Hillman James‎

‎Psicologia archetipica‎

‎br. «Chiamate, vi prego, il mondo "la valle del fare anima"»: a queste parole del poeta John Keats si ispirò James Hillman quando, negli anni Settanta, rivoluzionò i dogmi della psicologia e della psicoterapia junghiana con la sua "psicologia archetipica". Da lui stesso definita "movimento culturale", questa "re-animazione" della psicologia analitica intendeva oltrepassare l'ambito degli studi clinici e i modelli scientifici per collocarsi più diffusamente nel solco della cultura dell'immaginazione occidentale, tessendo legami con le arti e la storia della società. Ma a differenza delle principali psicologie del XX secolo, che hanno le loro fonti - la lingua tedesca e la Weltanschauung monoteistica ebraico protestante - nell'Europa del Nord, la revisione di Hillman ha origine in quel Sud, in quel mondo mediterraneo che, oltre a essere luogo geografico, culturale, etnico, è anche luogo simbolico, con le sue immagini e i suoi riferimenti, la sua umanità sensuale e concreta, i suoi dei e i loro miti, le cui metafore sono i principali veicoli espressivi degli archetipi, le forme primordiali e irriducibili della psiche. Con un saggio di Silvia Ronchey.‎

‎Heidegger Martin; Galimberti U. (cur.)‎

‎Sull'essenza della verità‎

‎br. Questo saggio heideggeriano sull'essenza della verità - presentato per la prima volta nel 1930 e che annuncia la "svolta" (Kehre) nel suo pensiero - avanza da un lato la possibilità di uno sguardo sull'intero problema della verità come storicamente si è sviluppato in Occidente, dall'altro la proposta di una nuova comprensione del problema a partire dal superamento del nichilismo che, a giudizio di Heidegger, affligge la civiltà occidentale. In gioco è un concetto di verità come alethéia - disvelamento, "non nascondimento" - che risulta fondativo del concetto di verità proprio della tradizione metafisica, come adeguamento tra pensiero e realtà. La traduzione e il commento di Galimberti - che ricostruisce il contesto storico e teoretico delle affermazioni heideggeriane - guidano il lettore nella lettura e interpretazione di un testo che è un classico del Novecento.‎

‎Marom Shimon‎

‎La psicoanalisi e la scienza del cervello. Spazi per un dialogo‎

‎ill., br. Un invito a creare uno spazio per il dialogo fra la neurofisiologia e la psicologia del profondo, o più in generale fra le scienze del cervello e quelle della psiche, in cui la neurofisiologia recuperi il proprio tradizionale atteggiamento di umiltà nei confronti dei temi relativi alla psiche, e riconosca alla psicologia del profondo piena autonomia intellettuale. Shimon Marom accompagna il lettore nel campo disseminato di errori metodologici dei recenti orientamenti riduzionisti, tracciando la strada per un confronto basato su un criterio diverso, quello relazionale. Da questo dialogo, in cui la psicologia apporta il contesto teorico alla fisiologia, entrambe le discipline traggono beneficio. La neurofisiologia acquisisce ciò di cui è in cerca, cioè vincoli e linee guida per formulare domande ricche di significato, e la psicologia trae ulteriori stimoli per definire i propri caleidoscopici concetti. Entrambe le discipline arricchiscono così lo spettro di metafore a loro disposizione, all'interno dei rispettivi confini. Nel rapporto tra psicologia e scienze, ma ancor più tra psicoanalisi e scienze del cervello, la questione del riduzionismo è centrale. Se l'autore critica la mescolanza delle scale di organizzazione, in particolare la tendenza alla localizzazione e alle corrispondenze ingenue tra alcuni concetti psicologici e tale o tal altra attività del cervello, non è certo la ricerca delle corrispondenze tout court a essere in questione. Marom riconosce al contrario come alcune delle migliori intuizioni dell'intelletto siano riconducibili proprio alle corrispondenze fra costrutti appartenenti a diverse scale di organizzazione. Il dialogo fra campi diversi della conoscenza è fondamentale, ma per creare o risanare ponti va rispettata l'unicità di ciascun settore.‎

‎Kaplan Abraham; Scarafile G. (cur.)‎

‎Il duologo. La vita del dialogo‎

‎br. Il dialogo è sempre una vera forma di comunicazione? In molti casi non succede, piuttosto, che sia un monologo a due voci nel quale si aspetta che l'altro finisca di parlare, per imporre il proprio punto di vista? In questo testo, per la prima volta tradotto in italiano, Kaplan tocca diversi temi della filosofia del dialogo - il rapporto tra mutualità e reciprocità, tra collettività e comunità, il ruolo dell'individualità - in costante confronto con pensatori come Buber e Chomsky, ed elabora la categoria di duologo per descrivere quelle situazioni in cui non si parla davvero con qualcuno, ma a qualcuno. Così l'io resta rinchiuso in se stesso, invece di essere proteso verso l'altro: la chiave per recuperare una comunicazione autentica, infatti, sta nel riconoscere la propria incompiutezza, che viene completata nell'incontro con l'altro, e nell'apertura all'ascolto, che permette di essere pienamente umani.‎

‎Donà Massimo‎

‎Sapere il sapore. Filosofia del cibo e del vino‎

‎br. Con queste riflessioni filosofiche sul cibo e sul vino abbiamo voluto mostrare anzitutto una cosa: che, proprio nel mangiare e nel bere, gli esseri umani dicono in modo particolarmente icastico chi sono, ovvero come si rapportano al mondo e come stanno con gli altri. Perché, di là da quello che credeva Feuerbach, l'uomo non è affatto quel che mangia, ma mangia quel che è. Ossia, mangia conformemente alla propria Weltanschauung. Insomma, proprio dal modo in cui mangia sono ricavabili le coordinate culturali che caratterizzano il suo modo di abitare il mondo. Per questo abbiamo voluto guardare al cibo e al vino quali specchi capaci di riflettere fedelmente gli aspetti più rilevanti della natura umana. Perché è proprio nei colori e nei sapori del cibo che sono custodite le più straordinarie e loquaci metafore di un'esperienza sempre insoddisfatta di quel che sa e di quel che fa, e perciò sempre vocata a diventare quel che ancora non è e che forse mai sarà.‎

‎Franceschelli Orlando‎

‎Nel tempo dei mali comuni. Per una pedagogia della sofferenza‎

‎br. La riflessione di Orlando Franceschelli parte da due incontrovertibili dati di fatto: alle sofferenze che hanno sempre accompagnato la vita e la storia degli uomini si affiancano, oggi più che mai, mali comuni - dalla pandemia da Covid-19 alla crisi ecologica - dei quali siamo tutti, a un tempo, testimoni, protagonisti e vittime; a ciò si ricollega l'esigenza di definire e praticare comportamenti individuali e collettivi che effettivamente siano in grado di fronteggiare questi mali planetari che interessano ciascuno di noi. La «pedagogia della sofferenza» esorta appunto a impegnarci in questo compito: migliorare la consapevolezza del carico di sofferenze che gli odierni mali comuni fanno pagare a un numero sempre crescente di esseri viventi e valorizzare la nostra capacità di essere resilienti, solidali e cooperativi. «Apprendere attraverso il soffrire» è l'invito che all'umanità ha saputo rivolgere già l'antica cultura greca, e che si rivela drammaticamente attuale. Prefazione di Telmo Pievani.‎

‎Baioni E. (cur.); Cuadrado Payeras L. M. (cur.); Macelloni M. (cur.)‎

‎Abbecedario del postumanismo‎

‎brossura‎

‎Waitley Denis‎

‎La psicologia dei vincenti. Le 10 qualità del vincente del XXI secolo‎

‎br. Il dr. Denis Waitley, esperto di performance di alto livello e sviluppo personale, rivela la sua formula per sviluppare le dieci qualità del vincente. Eccole: autoconsapevolezza positiva, autostima positiva, autocontrollo positivo, automotivazione positiva, aspettativa positiva di sé, immagine positiva di sé, autodirezione positiva, autodisciplina positiva, dimensione positiva di sé, autoproiezione positiva.‎

‎Perillo Graziano‎

‎Il volo dell'aquila. Ermeneutica ed epistemologia nel Prologo al Super Iohannem di Alberto Magno‎

‎br. Il volume qui presentato costituisce una ricerca filosofica, con aperture alla teologia e all'esegesi biblica, sul Prologo di Alberto Magno al Vangelo di Giovanni. A partire dall'esperienza che secondo Alberto Magno ha reso possibile la rivelazione giovannea, l'autore affronta l'ermeneutica del testo per individuare i limiti epistemologici nella conoscenza dell'assoluta trascendenza divina e tracciare il confine tra filosofia e teologia. Allo studio teoretico, segue l'edizione critica del Prologo e la traduzione italiana. Chiude il volume un'appendice dedicata alla storia dei commenti al Vangelo di Giovanni dall'antichità al secolo XIII.‎

‎Steiner Andreas‎

‎Tutta colpa del destino? Liberati dagli schemi familiari negativi, sciogli i nodi antichi e riprendi in mano la tua vita‎

‎br. Molte persone a un certo punto della loro vita si chiedono: "Perché le cose vanno sempre così?" oppure: "Perché mi capita sempre la stessa cosa?". Sfortuna? Fato? La risposta potrebbe essere invece nella nostra famiglia. A volte infatti si verifica un ripresentarsi dei medesimi schemi esistenziali. Come se ci fosse una specie di potere del destino che ci controlla tutti. In numerose famiglie incontriamo situazioni negative ricorrenti: gli incidenti si susseguono, i drammi sembrano non avere mai fine e si ripetono gli stessi errori. Andreas Steiner mostra che le cause non sono affatto misteriose come sembrano. Per riconoscerle e superarle è necessario capire e sciogliere gli intrecci familiari del passato, affinché non continuino a ripetersi e a tramandarsi anche sulle generazioni future. Diventando consapevoli di questi "programmi" distruttivi e opprimenti, possiamo favorire il cambiamento e ritornare a essere padroni della nostra vita.‎

‎Corte Mario‎

‎Vampiri del XXI secolo. Il vampirismo energetico come minaccia «globale»‎

‎ill., br. Ti capita di vivere stati ansiosi e malesseri fisici di vario genere in presenza di certe persone? Avverti mal di testa, un blocco allo stomaco, un'inspiegabile spossatezza, tosse nervosa e persino abbassamenti di voce quando sei in loro compagnia? Attento, potresti essere di fronte a un "vampiro energetico". Il vampiro energetico ha bisogno di sottrarre energia vitale agli altri perché non è soddisfatto di sé e ritiene di non avere sufficienti risorse proprie per affrontare adeguatamente l'interazione con il mondo che lo circonda. È qualcuno convinto di non valere nulla e che tenta di mascherare questa sua vergogna agendo in modo tale da raggirare, mortificare o umiliare gli altri a ogni buona occasione. "Vampiri del XXI secolo" ti mostra come difenderti in modo efficace da queste minacce al tuo benessere, riconoscendo i sottrattori di energia e sviluppando l'arte della difesa, grazie ad alcuni infallibili antidoti.‎

‎Arendt Hannah; Neri G. D. (cur.)‎

‎Lavoro, opera, azione. Le forme della vita attiva‎

‎br. "Nel breve tempo di cui dispongo, vorrei sollevare una questione che può sembrare strana: in che consiste una vita attiva? Cosa facciamo quando siamo attivi? Nel sollevare questa questione assumerò come valida l'antica distinzione tra due modi di vita, tra una vita contemplativa e una vita activa, distinzione che incontriamo nella nostra tradizione di pensiero filosofico e religioso fino alle soglie dell'epoca moderna. E presupporrò che parlando di contemplazione e di azione non ci riferiamo soltanto a determinate facoltà umane, ma a due modi distinti di vita". Così Hannah Arendt in apertura a Lavoro, opera, azione, testo della relazione che presentò nel 1964 a un convegno tenutosi presso l'Università di Chicago. Come scrive Guido D. Neri nella introduzione, nelle sue parti esso corrisponde puntualmente ai capitoli centrali dell'opera più densa della Arendt, apparsa nel 1958 negli Stati Uniti con il titolo The Human Condition e nota in Italia come Vita activa. L'analisi fenomenologica di queste tre forme di comportamento - che nel loro variabile intreccio danno una chiave dell'esistenza storica umana -, sciolte dalle numerose digressioni che infittiscono l'opera maggiore, costituisce una esposizione chiara e sintetica del pensiero della filosofa tedesca attorno ad alcuni temi centrali della sua riflessione non solo teorica.‎

‎Natalizio Antonietta‎

‎Quando si diventa anziani‎

‎ill., br. «Questo testo nasce da un percorso esperienziale fatto a contatto con persone anziane incontrate all'interno di una R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale). Ho rivissuto con ognuno di loro le emozioni riprovate durante i loro racconti. Ho toccato con mano quanto sia importante per il benessere dell'anziano avere un supporto psicologico quando ancora può esprimersi e lo guardi e lo accompagni nel suo rileggersi dentro, oltre alla malattia o alle disabilità che inevitabilmente lo accompagnano. Ho evidenziato il significato di "care" e ho dato voce ai loro vissuti attraverso il laboratorio Oggi mi racconto. Ho riportato le loro riflessioni, quando, per aiutarli a creare un po' di benessere interiore, ho proposto poesie scritte da me "ad hoc" (v. Officina Poetica, Ferrari Editore 2019), intendendo la poesia come "arte benefica" per l'anima. Nel testo si trovano informazioni relative al "mondo anziano" e la produzione delle testimonianze verbali degli anziani nate dalle attività proposte.»‎

‎Bartolini Paolo; Moglianesi Tommaso‎

‎La grande confusione. New age, olismo terapeutico, attenzione critica‎

‎br. Una messa in discussione del presente e del suo immaginario tossico. Mentre il disagio contemporaneo diventa epidemico, si vanno moltiplicando sempre nuove proposte formative, terapeutiche e spirituali che intendono rimettere al centro dell'attenzione la persona, il corpo, la salute integrale. La reazione al meccanicismo scientista e la ricerca di un posto nel cosmo - dunque di un senso che orienti l'esistenza - spingono molti contemporanei a rivolgersi a figure carismatiche, verso sentieri esterni e spesso estranei ai circuiti della medicina e del pensiero ufficiali. L'intera galassia dell'olismo e della New Age è in prima fila per offrire, all'individuo ipermoderno cronicamente afflitto, una valvola di sfogo. Capita allora che l'alleanza tra discipline alternative e percorsi di automiglioramento dia vita a proposte ibride all'insegna della "crescita" interiore e del benessere "totale". Gli autori del libro non si sottraggono a un confronto serrato con le tendenze prevalenti nel mondo della spiritualità e delle forme di cura non convenzionali. Ne emerge un esame critico e accurato del riduzionismo che attraversa tali pratiche.‎

‎Vizzardelli S. (cur.); De Fiore L. (cur.)‎

‎Come gode un corpo? Clinica e teoria del corpo pulsionale‎

‎br. È una mancanza originaria che attiva e affanna il godimento? Oppure si gode sul posto, attraverso un inestirpabile sentore della vita, un basso continuo dell'affettività? O forse il godimento si rivolge a qualcosa di così distante da noi da non poter essere né desiderato né immanente? Qualsiasi risposta si dia a queste domande, resta la convinzione che il tempo che viviamo abbia reso incandescente la questione del godimento e dei suoi spericolati volteggi.‎

‎Thomas Gérard‎

‎Storia della felicità‎

‎br. L'assunto di partenza è semplice ed essenziale: gli esseri umani fin da quando nascono hanno un obiettivo chiaro in mente, essere felici. Sono le condizioni ambientali, familiari, sociali ed economiche a creare poi una serie infinita e talvolta insuperabile di situazioni che rendono questa meta irraggiungibile. Ma questo obiettivo è alla fine l'unica reale pulsione che muove la vita di noi tutti, la fonte di energia primaria, il motore che ci rende vivi, il nostro «Big Bang». Questo libro, difficilmente inquadrabile nelle categorie tradizionali, racconta questo percorso attraversandolo in molteplici dimensioni. Una via «esistenziale», una via «mistica», una via «economica», una via «politica» e finalmente una via «quotidiana». Supponendo, con l'utopia anarchica tipica di questo autore, che sia teoricamente possibile essere felici, ma anche considerando che solo raramente gli esseri umani riescono a esserlo davvero.‎

‎Giachi C. (cur.); Vallauri M. L. (cur.)‎

‎Simone De Beauvoir. Libertà e necessità‎

‎ill., br. A sessant'anni dalla prima uscita italiana de Il secondo sesso, questo nuovo libro della collana Sorbonne racconta con passione e attenzione il lavoro della romanziera e filosofa, il suo impegno, la sua capacità adamantina di avere uno sguardo essenziale su un mondo e un'epoca. Leggere de Beauvoir essendo donna permette di capire fino in fondo la solidarietà negata nella lotta per l'emancipazione e la potenza di un'analisi della condizione femminile che purtroppo mantiene intatte la sua validità e la sua attualità. Ma de Beauvoir ha anche creato forse per la prima volta una storia dell'umanità dal punto di vista delle donne, denunciando la struttura patriarcale di una società che le sfrutta e opprime, relegandole nel silenzio di un ruolo subordinato predefinito. Uno sfruttamento che riguarda il lavoro delle donne all'interno della famiglia, un lavoro gratuito e privo di riconoscimento sociale, un'oppressione che trascina con sé la mancanza di libertà e possibilità di autodeterminazione derivante dalla dipendenza economica che consegue all'esclusione dal lavoro. Sulla scia del movimento emancipazionista, Simone de Beauvoir enuclea con precisione chirurgica queste tematiche fondamentali nella sua battaglia per la liberazione della donna, tematiche ancora oggi al centro della riflessione delle scienze sociali.‎

‎Veca Salvatore‎

‎Libertà di porre le domande‎

‎brossura I Quaderni di Salvatore Veca sono appunti di viaggio. Testi brevi che hanno accompagnato e scandito la riflessione di Salvatore Veca, note di lavoro che hanno avuto il merito di porre problemi e aprire una riflessione pubblica. Beni comuni globali per fare uguaglianza; diritti umani e sostenibilità per fare domani; giustizia sociale e amicizia per fare cittadinanza. Sono alcune delle parole-chiave che con questi Quaderni ci proponiamo di rilanciare per continuare a pensare. Insieme.‎

‎Gerratana Maria‎

‎Lo yoga nel cuore‎

‎br. Una guida teorica agli argomenti più importanti dello yoga. Un manuale che espone sinteticamente i principi generali della disciplina e propone le più importati tecniche a essa correlate. Lo yoga è un'arte che ci insegna, attraverso il nostro corpo, il nostro respiro, la nostra creatività e la nostra voce interiore, a conoscerci e a migliorare noi stessi. La conoscenza dello yoga non è una questione di testa; piuttosto, come la fede e l'educazione, deve partire dal cuore.‎

‎Le chiavi genetiche. Come abbracciare il proprio scopo più elevato‎

‎brossura Un classico della spiritualità, una visionaria sintesi delle più importanti tradizioni spirituali di tutti i tempi, scandaglia la profondità della ferita umana rivelandola come il percorso stesso che ci conduce al picco della coscienza. Arcano, ma con molte applicazioni pratiche, logico ma con grande sottigliezza poetica, Le chiavi genetiche è un compagno di viaggio spirituale.‎

‎Tipping Colin C.‎

‎Il perdono assoluto. Perdonare per crescere‎

‎br. Un libro che ti cambia la vita e che l'ha cambiata a migliaia di persone in tutto il mondo con il suo messaggio chiaro e potente alla portata di tutti: c'è forse uno scopo divino in ciò che ci accade? Secondo Colin Tipping sì, e lo spiega in questo bestseller. I torti subiti e i vecchi rancori ci smuovono dentro sentimenti distruttivi come la rabbia, il risentimento e la paura da cui è difficile distaccarsi. Ma lasciarli andare, rinunciare a rivendicarli come giusti e legittimi, è proprio l'atto rivoluzionario e dirompente che ci permette di dare una svolta fondamentale e riconoscere il potere che abbiamo di amare incondizionatamente, provare gratitudine, essere in pace, andare avanti e crescere. Il Perdono Assoluto si sviluppa in cinque fasi fondamentali che ti portano dallo stato di vittima inerme a quello di creatore e artefice di una vita perfetta e del mondo che hai sempre desiderato, con esercizi pratici e strumenti efficaci facili da usare che entreranno a far parte del tuo stile unico nell'affrontare quelle che prima di leggere il libro chiamavi sfortune, calamità o ingiustizie.‎

‎Buhlman William‎

‎Avventure fuori dal corpo. Il viaggio astrale come nuova frontiera dell'esplorazione umana‎

‎br. La straordinaria storia di William Buhlman e delle sue entusiasmanti esperienze di viaggiatore astrale "Probabilmente il più formidabile e ben riuscito manuale per imparare a uscire fuori dal corpo e muoversi nei piani astrali e all'interno della propria coscienza". Tante tecniche, minuziosamente descritte nei minimi particolari, per effettuare lo sdoppiamento con naturalezza; seguono la puntuale descrizione di tutti gli indizi che vi confermeranno la riuscita del processo di proiezione astrale e i suggerimenti su come agire da questo momento in poi. Sarete avvertiti sui pericoli, le paure e i possibili inconvenienti che potreste incontrare in queste nuove sconosciute dimensioni, in modo da potervi muovere con facilità e sicurezza nei piani astrali e conoscere gli universi paralleli, dove è possibile incontrare esseri straordinari e luoghi meravigliosi mai visti da occhio umano. La parte finale del libro analizza gli ultimi successi ottenuti dagli astrofisici nello studio della natura della realtà, confermandone e ampliandone le scoperte riguardo i buchi neri, l'universo in espansione, la curvatura dello spazio-tempo, la materia oscura, grazie alle esperienze pratiche vissute da Buhlman, nei suoi viaggi nell'infinitamente piccolo e nell'infinitamente grande.‎

‎Kalashatra Govinda‎

‎Atlante dei chakra. La tua guida verso la salute e la crescita spirituale‎

‎brossura I chakra, dal sanscrito "ruota" o "vortice", sono punti energetici e di consapevolezza presenti nel corpo umano, in grado di influenzare il nostro benessere fisico e spirituale. Grazie a questo Atlante illustrato potrai scoprire i 7 Chakra principali, a quali centri energetici corrispondono e come ripristinare l'armonico equilibrio dei "vortici" di energia, fattore importantissimo che può contribuire alla risoluzione di molti disturbi. Una vera e propria guida pratica, utile per la conoscenza e lo sviluppo armonico dei centri di forza del corpo umano e per saperne di più su aura, nadi, Prana, chakra delle mani e dei piedi. Imparerete che i chakra sono associati a ghiandole, colori, stati d'animo, mantra, animali, pianeti e suoni e per ognuno troverete una completa descrizione, test per capire quali sono bloccati o esauriti, esercizi di attivazione, rimedi naturali, affermazioni per l'autoconsapevolezza, meditazioni e molto altro.‎

‎Giacobbe Giulio Cesare‎

‎Vademecum antistress. Da portare sempre con sé e da consultare in caso di necessità‎

‎br. L'affollamento di pensieri fa contrarre i muscoli e impedisce alle donne e agli uomini di essere imperturbabili ed efficienti come 007. Liberarsi dallo stress è come guarire da una malattia mortale. Da questa convinzione nasce "Vademecum antistress". Zittire la mente e ottenere la serenità originaria è possibile grazie a semplici e brevi tecniche, che si possono applicare anche mentre si sta aspettando l'autobus. Lo stress è sempre in agguato e quando arriva, prepotente e all'improvviso, si è colti impreparati. Il "pronto soccorso" contenuto in "Vademecum antistress", scritto da Giulio Cesare Giacobbe, suggerisce delle semplici tecniche per controllare l'ansia e gli improvvisi attacchi di panico. Un libretto da e per vivere, perché quando il messaggio sarà arrivato nella profondità del cervello, allora la vita cambierà.‎

‎Pepe Silvia; Viviana F. (cur.)‎

‎Qabalah mistica e i 22 sentieri di Dion Fortune‎

‎ill. L'Essenza dell'Albero della Vita, in quanto manifestazione delle Forze attraverso le Sephiroth sotto differenti Piani e in differenti energie, può essere compreso in toto solo aggiungendovi lo studio dei Sentieri. Proseguiamo quindi il nostro Viaggio, studiando i punti necessari a comprendere l'Essenza dei Sentieri, secondo il prezioso lavoro ed insegnamento di Dion Fortune, in Fede, Amore e Verità.‎

‎Sandrin Luciano‎

‎Ti ricordo nel cuore. Psicologia della perdita e del lutto‎

‎brossura Un libro di psicologia sulla perdita e sul lutto. Se l'esperienza che più ci fa soffrire è la morte di una persona cara, ci sono molte altre perdite, piccole e grandi, che siamo chiamati ad affrontare. La vita è fatta di legami e di separazioni, perdite e lutti. Sono esperienze che meritano di essere approfondite per poterle affrontare e superare, sia personalmente sia andando in aiuto ad altri. La prospettiva del libro è psicologica ma con riferimenti ad altre discipline, per guardare all'interezza della persona e alla varietà delle sue relazioni. Anche la dimensione spirituale, diversamente interpretata, fa parte a pieno titolo dell'esperienza di chi vive un lutto, e deve essere tenuta in seria considerazione da parte di chi vuole aiutare, sia a livello amicale che professionale.‎

‎Brancato Francesco; Natoli Salvatore‎

‎Il mondo a venire. Dialogo sui Novissimi‎

‎br. Il libro raccoglie il confronto fra un teologo, Francesco Brancato, e un filosofo, Salvatore Natoli, intorno ad alcune grandi questioni che interessano l'uomo, il senso del suo stare al mondo, la sua vita e la sua morte. La discussione parte dal significato della speranza per la vita e l'agire dell'uomo, per poi virare in direzione dei complessi e affascinanti interrogativi riguardanti il tempo e il senso della storia. Lo scambio si concentra anche sulla risurrezione e la felicità, e quindi sui classici Novissimi - giudizio, purgatorio, inferno e paradiso - riletti da Natoli dall'inedita prospettiva della finitezza e della fedeltà alla terra. Il dialogo, tanto sereno quanto schietto, si chiude con le domande riguardanti l'etica del finito e con gli interrogativi relativi al destino del mondo.‎

‎Voltaire; Defelice D. (cur.)‎

‎Il caso Calas. Con il Trattato sulla tolleranza e testi inediti. Ediz. critica‎

‎br. La sera del 13 ottobre 1761 il primogenito del commerciante calvinista Jean Calas si suicida nella casa di famiglia a Tolosa. Il padre, anche sulla base di pettegolezzi del vicinato, viene accusato di omicidio, torturato e condannato all'altroce supplizio della ruota. Voltaire, che fiuta nel caso l'errore giudiziario e il fanatismo religioso, si occupa della vicenda con una serie di scritti e ne ottiene la riabilitazione. Questa edizione propone una nuova versione del celebre Trattato sulla tolleranza, condotta per la prima volta sul testo critico pubblicato nelle Oeuvres complètes de Voltaire della Voltaire Foundation di Oxford, e la traduzione dei più significativi scritti voltairiani che lo hanno preceduto e seguito. Sono inoltre proposti qui per la prima volta in italiano i testi attribuiti alla vedova e a due figli di Calas, ma concepiti e scritti dal patriarca dei Lumi sulla base delle informazioni giunte via via in suo possesso.‎

‎Iyengar B. K. S.; Giubilaro G. (cur.); Corbo G. (cur.)‎

‎Arogya yoga per la salute e il benessere‎

‎ill., br. La disciplina yoga, come scienza e come filosofia comprende tutti gli aspetti della vita e il maestro Iyengar lo sapeva molto bene. In questo libro - che costituisce una vera novità per l'Italia - troviamo un compendio di articoli pubblicati da Iyengar per l'inserto domenicale di un quotidiano indiano. Tali articoli creano un manuale semplice e accurato, importante e fruibile sia da chi si approccia per la prima volta allo yoga sia per il praticante evoluto: viene fornita infatti una metodologia estremamente dettagliata composta da oltre 45 ?sana (e relative varianti), sequenze e suggerimenti pratici adatti a persone con qualsiasi livello di preparazione. Gli ?sana proposti prevedono anche l'uso di pareti, cinghie, tavoli, sgabelli, cuscini, coperte, oggetti che si trovano comunemente in ogni casa, al fine rendere le posizioni eseguibili per tutti.‎

‎Pétrement Simone; Negri F. (cur.)‎

‎Il dualismo nella storia della filosofia e delle religioni‎

‎br. Questa è la prima tappa del progetto di vita di Simone Pétrement, dedicato all'incessante ricerca della verità che, secondo l'autrice, ha la sua chiave nel pensiero dualista, descritto come «amore e accettazione del mondo, desiderio di conoscere e di non essere separati da ciò che ci circonda», in quanto invita a dubitare della realtà, di ciò che appare come verità ma può non esserlo. Il dualismo lega intimamente religione e filosofia, in un punto d'incontro che Pétrement individua nel mondo antico, a partire dal pensiero di Platone, dallo gnosticismo e dal manicheismo, dottrine alle quali dedica questo studio. La ricerca - che avrà profonda influenza sulla concezione teologica di Simone Weil - intende esplorare la potenza generatrice della tradizione dualista, capace di tenere insieme, senza eliminarle, le contraddizioni: il bello del mondo e il male che vi abita.‎

‎Godani Paolo‎

‎Il corpo e il cosmo. Per un'archeologia della persona‎

‎br. "Il corpo e il cosmo" è, come spiega il sottotitolo, una archeologia della nozione di persona. Si inserisce dunque, per metodo e stile, nelle ricerche storiche inaugurate da Michel Foucault. È un testo che illustra come la nostra idea di individualità personale si sia costruita storicamente, nel conflitto con una visione del mondo metafisica che non la prevedeva: la persona, così come la intendiamo oggi, è l'effetto di una perdita delle nostre relazioni con il mondo, l'effetto di un progressivo ripiegamento del cosmo nell'interiorità del corpo. Il libro si divide in due parti. Nella prima, dedicata soprattutto all'epoca tardo-antica, nella quale nasce e viene a imporsi la cultura cristiana, si mostra che la valorizzazione della personalità individuale implica, come sua condizione di possibilità, un privilegio conferito al corpo umano in quanto corpo carnale. Allontanandosi dalle ricostruzioni che, sulla scia di Nietzsche, stigmatizzano la mortificazione cristiana della carne, il testo dà prova del fatto che la vera novità portata dal cristianesimo consiste invece in una esaltazione senza precedenti della nostra corporeità. La seconda parte del testo, che focalizza l'attenzione sull'età moderna, rileva sino a che punto la «persona» sia legata all'emergere della «vita», come nome che sostituisce quelli metafisici di «essere» e di «natura», ovvero come dispositivo che ripiega l'infinità dell'essere e della natura nell'interiorità finita del vivente. Da qui anche la convinzione tipicamente moderna che ognuno di noi viva sostanzialmente all'interno di sé, isolato dal tutto, determinato da tendenze o pulsioni che definiscono la nostra unicità. Come ogni lavoro archeologico, anche questo si propone di ricostruire la genesi della persona solo per tentare di aprire uno spazio per pensare altrimenti. «L'ipotesi che guida questo lavoro è semplice: la nostra esperienza del mondo e di noi stessi non ha potuto iniziare a declinarsi in termini personali, se non a partire dal momento in cui è venuta meno una certa attitudine metafisica. La nascita della persona e la "fine della metafisica" sono intimamente legate...».‎

‎Malabou Catherine‎

‎Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?‎

‎br. Non riuscendo a definire l'intelligenza, gli psicologi hanno cominciato a misurarla. Dopo il fallimento dei test di misurazione, i biologi l'hanno allora cercata nei geni. Ma, poiché la genetica rimane silenziosa, è il cervello stesso con il suo sviluppo epigenetico ad aver costruito il nuovo laboratorio della mente. Oggi, l'intelligenza autorizza la propria simulazione con i chip sinaptici. I programmi Human Brain e Blue Brain hanno cartografato il cervello umano nella sua interezza, al punto da riuscire a produrre una coscienza artificiale in grado di auto-trasformarsi accedendo al proprio codice sorgente. Superando le posture tecnofobiche oggi diffuse, Metamorfosi dell'intelligenza ingaggia un dialogo tra autonomia e automatismo, mostrando il ruolo che il concetto di intelligenza può ancora giocare nel prolifico dibattito sulla democrazia sperimentale.‎

‎Valim Rafael; Ribeiro Viera Lima M. A. (cur.)‎

‎Stato di eccezione. La forma giuridica del neoliberismo‎

‎br. Il testo di Rafael Valim ripercorre i contributi più tradizionali della teoria dello stato di eccezione, operando un'inversione critica dell'apparato epistemologico schmittiano e andando oltre le riflessioni di Agamben sull'argomento. Partendo dall'analisi della situazione politica brasiliana che ha portato alla destituzione della presidente Rousseff e all'incarcerazione dell'ex-presidente Lula da Silva, Valim analizza in modo innovativo il carattere strutturale dello stato di eccezione, cogliendone le radici nelle viscere dello stato liberale e i suoi rapporti costitutivi con una base sostanzialmente economica. L'edizione italiana di quest'opera, fondamentale per la comprensione della realtà politica contemporanea brasiliana, è arricchita da un contributo del curatore che propone un approfondimento critico e congiunturale della presidenza Bolsonaro e dei principali gruppi sociali che la sostengono.‎

‎Berardi Franco «Bifo»; Martino N. (cur.)‎

‎Scrittura e movimento‎

‎br. Pubblicato per la prima volta quasi cinquant'anni fa - e qui riproposto con una nuova introduzione dell'autore -, Scrittura e movimento è un piccolo classico di quella teoria radicale che, nata in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, ha conquistato la scena culturale internazionale. Un breviario di estetica "operaista" scritto con un stile brillante e nervoso in cui, risalendo alla tradizione delle avanguardie sovietiche e riallacciandosi alla grande trasformazione attraversata dalle società Occidentali alla fine del xx secolo, l'autore analizza e mette in discussione il modo di produzione del testo. Quando l'avanguardia diventa di massa, le pratiche significanti non possono più essere quelle ereditate da una tradizione moderna fondata sulla separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale. Che cos'è e come funziona il lavoro culturale a partire da questa trasformazione radicale del processo produttivo? Che cosa diventano allora la letteratura, le arti e la loro teoria? Che cos'è un'estetica anti-idealista e materialisticamente piantata nel mondo? Come si compone un'opera e chi la compone? Chi è, oggi, l'autore? A queste e altre domande prova a rispondere questo testo, che è anche uno dei migliori saggi critici sul lavoro di Nanni Balestrini. Un libro che parla del lavoro culturale, artistico, e creativo contemporaneo, entrando nel vivo delle sue contraddizioni.‎

‎Longaker Christine‎

‎Ogni tramonto è un'alba. Accompagnare la fine della vita e scoprire i suoi doni inaspettati‎

‎br. Tutti noi, nel corso della vita, siamo chiamati ad affrontare molte morti, tra cui quella dei nostri cari, e tutti ci dovremo confrontare, alla fine, con la sfida del nostro personale passaggio. Christine Longaker trasmette fiducia e ispirazione a chi si trova davanti alle domande più difficili: come consolare un amico con un cancro terminale quando io stesso sono terrorizzato dalla morte? Come posso relazionarmi con qualcuno afflitto da demenza? Come riuscire ad accettare la morte di un genitore, di un fratello, di un coniuge? Come guarire il proprio dolore ed elaborare il lutto? Ogni tramonto è un'alba è inoltre una valida guida per chi si trova ad affrontare personalmente la morte, ad assistere un proprio caro o già lavora nel campo dell'accompagnamento dei morenti. Rifacendosi agli insegnamenti del buddhismo tibetano, "Ogni tramonto" è un'alba introduce il lettore a una comprensione profonda del nostro potenziale spirituale di esseri umani, e mostra come sia possibile prepararsi alla morte sia emotivamente che spiritualmente. I principi spirituali cui si fa riferimento in questo libro sono universali, e ormai, oggi, oggetto di numerosi studi scientifici che ne confermano la validità.‎

‎Canetta Massimo‎

‎I tarocchi giorno per giorno. Esercidiario giornaliero di tarologia‎

‎ill., br. L'obiettivo di questo esercidiario, per l'appunto un diario di esercizi, è quello di avere un quaderno per potersi esercitare, ogni giorno, con questo meraviglioso mondo del Tarot e non perdere l'allineamento con esso. La struttura è semplice, intuitiva, di facile applicazione, nonostante al suo interno ci siano spunti di riflessione e prese di coscienza continui. Sono presenti le quattro stagioni, i dodici mesi, le cinquantadue settimane e i trecentosessantacinque, se non trecentosessantasei giorni di un anno per allinearti con la tua coscienza e con propositi e intenti di miglioramento della vita. Inoltre saranno presenti utili giochi che, con la scusa dell'aspetto ludico, ti porteranno sempre più a meditare su alcuni aspetti della tua personalità e ti permetteranno di esercitarti nell'interconnessione tra gli arcani, il loro significato intrinseco e i fatti della tua vita. Il lettore troverà ogni giorno la possibilità di calcolare il suo numero magico. Ogni giorno quel numero potrebbe significare qualcosa. Lo si osservi (magari associandolo a un arcano) e si traggano le conclusioni; anche questo è un esercizio.‎

‎Elfwood Merlyn‎

‎Il libro degli incantesimi. Olii, pozioni ed incantesimi wicca. Vol. 1‎

‎br. Un libro per apprendere gli strumenti magici e la base dell'Arte, il calendario e le usanze dei festival magici. Inoltre spega come vedere gli Esseri Fatati e come relazionarsi con loro. Oltre 250 tra incantesimi wicca, inchiostri e cuscini magici, ricette di olii ed incesi magici per attirare a voi ricchezza, amore, fortuna, guarigione e molto altro. Impara l'arte delle streghe. La magia wicca trae la sua forza dall'armonia con la Natura, con gli Dei e con gli Esseri Fatati. Quali sono gli strumenti magici e la base dell'Arte; Il calendario e le usanze dei festival magici; Come vedere gli Esseri Fatati e come relazionarsi con loro; Oltre 250 tra incantesimi, inchiostri e cuscini magici, ricette di olii ed incensi magici per attirare la ricchezza, amore, fortuna, guarigione e molto altro.‎

‎Dimaggio Giancarlo‎

‎Il diavolo prenda l'ultimo. La fuga del narcisista‎

‎br. Lorenzo Sartori è uno psicoterapeuta di circa trent'anni, razionale ma inquieto, ansioso di imparare, di crescere, di migliorarsi. È per questo che quando i suoi primi pazienti gli sbattono la porta in faccia, inizia a chiedersi quale sia il problema. Il problema, capirà poi, era in parte suo, aveva molti luoghi oscuri interni da illuminare. E in parte nasceva dall'avere avuto a che fare con dei narcisisti: Aurora, bulimica e arrogante; Adamo, tormentato dalla vergogna per non essere capace di salvare le donne a cui tiene e ossessionato dalla perfezione; Richard, musicista, ancora più perfezionista degli altri, perseguitato dalla possibilità di essere comandato e umiliato. Tutti e tre lo mettono in crisi con disprezzo e sfiducia latenti e un atteggiamento chiuso, a tratti provocatorio, a tratti rabbioso, ma anche spaventato e insicuro, ed è così difficile entrare in contatto con loro. Attraverso queste storie, e seguendo la "formazione" del dottor Sartori, scopriamo un disturbo che è sempre più rilevante per la nostra società: infetta le relazioni con gli altri, ma anche la propria crescita personale, la maturazione di ciascuno, la ricerca del proprio benessere, poiché il narcisista - angosciato dalla possibilità di commettere un errore - si ritira e scappa, attacca e accusa, in un meccanismo che non fa altro che reiterare all'infinito la fuga: la fuga là dove non si sente il dolore, in un luogo in cui le critiche non attecchiscono ma dove non si è mai salvi. Quella del narcisista è una figura cruciale, enigmatica, affascinante. In questo libro, che è al tempo stesso un romanzo e un saggio, capace di illustrare la teoria psicoterapeutica in modo immediato e originalissimo, impariamo a conoscere questo disturbo e chi ne soffre, ma soprattutto ne tastiamo le debolezze e la sofferenza inespressa fino a sentirlo più vicino.‎

‎Cardone Michele Pio; Iannacone Matteo‎

‎Come affrontare e sconfiggere il Covid-19 e prepararsi all'arrivo di nuove pandemie con l'aiuto degli angeli e degli arcangeli‎

‎brossura ""Usate le parole degli angeli!" L'emergenza coronavirus ha fatto riemergere un forte bisogno di spiritualità. La pandemia sta attuando la vera globalizzazione e distruggendo ogni certezza. La tecnica può espandersi a dismisura ma il vero progresso lo genera l'umanità che conosce il mondo spirituale. La sola speranza di affrontare e vincere le sfide inquietanti della nostra epoca deve essere affidata a una rivoluzione delle coscienze che, come ogni rivoluzione, non può che essere guidata da persone che si evolvono spiritualmente. Con l'aiuto degli Angeli tutti noi dobbiamo cercare di aiutare le persone ad evolversi e a vivere nella luce e a tenersi lontani da ogni energia negativa."‎

‎Gjini Klodeta‎

‎Le sentinelle profumate della memoria. Il miglioramento della vita con l'esercizio fisico e l'allenamento cognitivo del cervello‎

‎ill., br. Il libro tratta, da un punto di vista particolare e diverso, alcuni elementi che influiscono proprio sul nostro benessere, quali la memoria, recupero funzionale e cognitivo in situazioni di disagio, cercando di svegliare la consapevolezza che il nostro corpo non solo lo abitiamo, ma attraverso le nostre emozioni, azioni, routine e alimentazione, lo condizioniamo in positivo o in negativo ed è nostro dovere prendercene cura. Il valore della vita umana e la sua qualità durante la nostra esistenza passano attraverso piccole cose quotidiane assaporandone il senso man mano che essa attraversa le proprie stagioni. Il libro ci aiuta a riflettere, ma non solo, ci mette di fronte a dei dati oggettivi raccolti da un progetto svolto qualche anno addietro, evidenziando che possiamo trovare spunti per migliorarci. I nostri sensi non forniscono solo stimoli alla nostra vita, ma soprattutto la completano nella sua interezza. Ascoltare il proprio corpo, meditare ed essere consapevoli, sono punti di forza per il nostro benessere. Ivonne Capelli‎

‎Antonucci Paola Inés‎

‎La chiave del tempo‎

‎br. Tra presente, passato e futuro: Il nuovo tempo. Tempo vitale e libero, eterno e senza fine. Infinito. A condizione di, vivere una vita in rettitudine, corretta, in giustizia. Secondo la volontà, leggi e propositi di: Dio fonte ed energia primordiale. Dio padre celeste e re infinito ed eterno, somma entità. La vera libertà e la libertà dalle catene della malattia vecchiaia e morte, solo Dio, la può elargire. Date valore, senso, importanza e significato, al vostro tempo. Il vostro tempo: è vostro. È nelle vostre mani. Decidetevi per la vita vera, eterna ed infinita, vitale ed autentica. Se siete giusti sarete felici. Io non vi prometto che col mio libro, conseguirete l'eterna giovinezza. E la vita eterna. Ma, siamo lì. L'intento è quello, di vivere per sempre. Non posso garantirlo. Ma è una certezza che vi cambierà il modo di vedere le cose, e la vita. Cambierà la vostra visione di vedere il mondo, la vita e la condizione esistenziale. Metto solo in mano a Dio: questo mio libro, aspettando la sua approvazione. Che approvi la mia richiesta di vivere per sempre, per sempre giovane. In completa salute, mente corpo spirito. Chiedo solo a Dio che mi esaudisca. E che ci conceda la vita eterna, corpo mente spirito. Sul tempo - tempo di vita Dreams of life - life dreams Un sogno di vita vera - misteri dell'universo.‎

‎Lasca Gabriella‎

‎Nietzsche. La morte di Dio e il superuomo‎

‎br. "Il libro è infatti un originale colpo di sonda sul significato profondo di uno scrittore proteiforme: filologo rinnegato e coniatore felicissimo di aforismi intriganti, critico acerrimo del Socrate platonico, logorroico, logocentrico e, nello stesso tempo, polemico veggente dell'Oltreuomo. È un pensatore che ama la maschera, ma l'Autrice non gli dà tregua, comprende e fissa l'intento radicale di chi dice, in un momento di disarmata schiettezza: Mein Stil ist ein Tanz ("Il mio stile è una danza"). Non solo. Gabriella Lasca svela e in questo libro documenta persuasivamente la sua scoperta: l'ateismo di Nietzsche altro non è che un'acuta, dolorosa nostalgia di Dio - una nostalgia che finisce per essere e riassumersi in una affermazione sublimante di se stesso, forse troppo precisa ed esibita per non essere percorsa da un fremito di incertezza". Dall'introduzione di Franco Ferrarotti.‎

‎Kotler Steven‎

‎L'arte dell'impossibile. Che cosa innesca le prestazioni straordinarie‎

‎br. Possiamo considerare l'impossibile come una forma radicale di innovazione: le prestazioni straordinarie e le grandi imprese che fino a poco tempo prima erano ritenute impossibili diventano di colpo realtà. Grandi atleti, scienziati, artisti e imprenditori ce lo dimostrano ogni giorno. E quasi un secolo di studi neuroscientifici ci dicono che il corpo e la mente umana sono progettati per funzionare a livelli più alti di quelli che utilizziamo abitualmente. "L'arte dell'impossibile" di Steven Kotler traduce trent'anni di ricerche scientifiche sulle peak performance in una narrazione affascinante e accessibile e identifica un percorso pratico, basato sulla neurobiologia, per esprimerci sistematicamente al massimo del nostro potenziale. Steven Kotler, uno dei massimi studiosi contemporanei di flow e peak performance, ne "L'arte dell'impossibile", guida il lettore alla scoperta di come la motivazione, la grinta, i corretti obiettivi, l'apprendimento rapido, la creatività e la capacità di sfruttare lo stato di flow siano le chiavi per trasformare in realtà l'impossibile.‎

‎Jones Ernest‎

‎Saggi di psicoanalisi applicata. Vol. 2: Folklore, antropologia, religione‎

‎br. I "Saggi di psicoanalisi" applicata testimoniano l'affascinante vastità di interessi e di cultura di Ernest Jones. Si tratta di scritti che trattano questioni inerenti la sociologia, la politica, l'arte e la letteratura. Attraverso la loro lettura si comprende e si apprezza la luce che la psicoanalisi è in grado di gettare sui problemi più profondi del pensiero e del comportamento umano. Gli aspetti trattati nei presenti volumi rappresentano solo una selezione di argomenti, tuttavia sono infinitamente vari: psicologia politica, creazione artistica e letteraria, caratterologia nazionale e individuale, studio delle superstizioni, della storia, della religione e del folklore. Introduzione di Fabio Zambonelli.‎

‎Verdelli Pietro‎

‎Tienimi stretto, ma lasciami andare. L'adolescenza tra inciampi e passi da gigante‎

‎br. L'adolescenza è una fase della crescita che impegna giovani e adulti in un processo esaltante ma al tempo stesso faticoso, di perdita e di conquista. Sia gli adolescenti sia i loro genitori si trovano a dover fare i conti con la fine dell'infanzia e con l'inizio di un nuovo momento evolutivo, contraddistinto da importanti cambiamenti che coinvolgono il fisico, la mente e le relazioni. Un saggio che affronta i temi-cardine di questa età - illuminandoli con tanti esempi e riferimenti alla letteratura e al cinema - e che accompagna genitori e ragazzi nel cammino più ricco, faticoso e sfidante della vita di una famiglia.‎

‎Cosentino Elena‎

‎Agenda delle ex brave bambine‎

‎br. A diventare brave bambine, purtroppo, si impara. Questa agenda serve per ribellarsi a quegli insegnamenti e diventare, finalmente, "ex"! Un mese alla volta, un esercizio diverso ogni settimana, l'Agenda delle ex brave bambine riprende e approfondisce alcuni dei temi affrontati nel libro "Ero una brava bambina, poi sono guarita", accompagnando le lettrici in un percorso di consapevolezza basato sulla riflessione, su piccole sfide, su passi concreti fuori dalla zona di comfort. Un invito ironico e incoraggiante ad uscire, ogni giorno di più, dalla gabbia che si nasconde dietro le sembianze della "brava bambina che dice sempre sì".‎

‎Alexander Jessica Joelle; Semlov Andersson Camilla‎

‎Il metodo danese per giocare con tuo figlio in modo sano e intelligente‎

‎br. Il segreto della felicità secondo la filosofia scandinava sembra essere racchiuso nel concetto di fællesskab , cioè di una comunità che fa le cose insieme. La famiglia è intesa come una squadra e per dare il meglio deve lavorare in sinergia: tutti sono coinvolti nelle attività domestiche, sin dalla prima età. In quest'ottica, il continuo confronto con i bambini è determinante per un sano sviluppo, per alimentare valori come il rispetto, l'empatia e il senso di responsabilità. Ma che cosa possiamo fare, concretamente, nella vita di tutti i giorni? Jessica Alexander e Camilla Semlov hanno raccolto decine di attività per giocare, interagire e impegnarsi nelle attività sia in casa che all'esterno insieme ai nostri figli. Si tratta di consigli che facilitano l'ascolto dei bambini, la relazione con questi e contribuiscono a formare individui indipendenti e con una solida autostima. Non solo regole da imparare, quindi, ma soprattutto suggerimenti su come trasformare un gioco in un'esperienza formativa o rendere le faccende domestiche un'occasione per divertirsi e trascorrere del tempo insieme. In un mondo in cui il confine tra lo spazio fisico e quello virtuale è sempre più fluido, è compito dei genitori farsi trovare preparati ad accompagnare i figli nella crescita, perché grazie al metodo danese la felicità è a portata di mano.‎

‎Bouchart D'Orval Jean‎

‎Lo yoga non duale del Kashmir‎

‎br. Sempre più persone iniziano a interessarsi allo shivaismo tantrico del Kashmir, ma si lasciano scoraggiare dalle sole pubblicazioni erudite attualmente disponibili. D'Orval propone di associare quest'affascinante corrente dell'induismo al presente più intimo della nostra vita offrendoci un saggio illuminante, alla portata di tutti, che spiega quali sono le tematiche dello shivaismo non duale del Kashmir, l'approccio delle sue varie correnti e ci dona la traduzione e il commento dei fondamentali poemi Mahârtha Mañjarî, "Il bouquet di fiori nel senso più profondo" e Vijñâna Bhairava, "Il discernimento della suprema Realtà".‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 219 220 221 [222] 223 224 225 ... 247 269 291 313 335 357 379 ... 385 ??? ????