|
Rougemont Denis de; Bondi D. (cur.)
Pensare con le mani. Le radici culturali della crisi europea
br. Quale incidenza ha ancora la cultura nella nostra società? Gli intellettuali, i "chierici", giocano ancora un ruolo decisivo nel definire l'assetto socio-politico dell'Occidente? E se non è così, è perché essi hanno abdicato o perché hanno subito un ammutinamento? È possibile allora indicare nuovamente un fine comune all'agire e al pensare, che inscriva entrambi entro un unico orizzonte di senso? Queste domande, attualissime, assillavano già negli anni Trenta Denis de Rougemont, allora membro attivo nel movimento personalista parigino. Il momento storico era tra i più delicati, teso tra le macerie di una guerra passata e le sirene di quella futura: de Rougemont cercò di rimettere insieme i cocci, e allo stesso tempo di prevenire future malattie. La via che egli indicava era quella del recupero del valore assoluto della "persona", dell'irripetibilità e della dignità di ognuno nel proprio nucleo esistenziale: così la società occidentale ritroverebbe un fine comune, così l'Europa guadagnerebbe nuovamente un telos verso cui indirizzare le proprie millenarie risorse culturali.
|
|
Ionata Pasquale
Accogli ciò che è. Quando la realtà diventa terapia
br. Come dice il poeta Charles Bukowski: «Non sono le grandi cose a farci impazzire, ma il laccio della scarpa che si rompe proprio quando non abbiamo tempo». Accade spesso di avere un programma e che qualcosa di inaspettato lo faccia saltare, come se una realtà contraria e opposta stesse in agguato al solo scopo di contrastarlo. Di fatto però, come il creatore della psicoterapia gestaltica Fritz Perls ripeteva ai suoi pazienti: «La realtà è sempre terapeutica». L'obiettivo di fondo di questo libro è pertanto mostrare come avere una mente serena e accogliente rispetto a ogni cosa che accade dentro e fuori di noi. Si tratta di sperimentare gli stati d'animo opposti fra loro, "lo stare su" (up) e "lo stare giù" (down), al fine di rendere possibile una loro integrazione, grazie alla quale realizzare il segreto dei segreti della salute mentale, ossia essere "Uno con la vita". Facendo nostra la vita per come viene accogliendola, la realtà stessa diventa terapia.
|
|
Sestini Pyera
Semplici progetti di vita
brossura "Questo è un manuale semiserio che contiene semplici istruzioni su come vivere in vacanza 365 giorni l'anno, rivolto soprattutto all'universo femminile ma consigliato anche a quello maschile. La vacanza ideale è spesso uno stato mentale e solo noi possiamo pianificarla, imparando ad ascoltare la nostra voce e a coltivare e salvaguardare la nostra unicità. L'idea nasce da un mio post su Facebook dedicato alle amiche che mi seguono da anni: è un testo leggero ma provocatorio, da leggere con spirito critico, ma soprattutto con allegria e spensieratezza. Le affermazioni riportate possono venire contraddette o condivise dai lettori attraverso la mia pagina Facebook; aspetto con piacere i commenti dei lettori ma vi avverto: io sono responsabile di ciò che ho scritto ma non di quello che potreste leggervi voi." (L'autrice)
|
|
Agamben Giorgio
Stasis. La guerra civile come paradigma politico. Homo sacer. Ediz. ampliata. Vol. II/2
br. Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica. Un concetto così inquietante o impresentabile per la filosofia politica posteriore da non essere fatto oggetto di una dottrina adeguata, neppure da parte dei teorici della rivoluzione. Eppure, sostiene Giorgio Agamben fornendo qui i primi elementi di una necessaria «stasiologia», la guerra civile costituisce la fondamentale soglia di politicizzazione dell'Occidente, un dispositivo che nel corso della storia ha permesso alternativamente di depoliticizzare la cittadinanza e mobilitare l'impolitico, e che vediamo oggi precipitare nella figura del terrore su scala planetaria. Al suo paradigma concorrono insieme due poli antitetici dei quali Agamben mette allo scoperto la segreta solidarietà, quello classico secondo cui la guerra civile è coessenziale alla polis, al punto che chi non vi prende parte è privato dei diritti politici, e quello moderno rappresentato dal Leviathan di Hobbes, che ne decreta l'interdizione, ma introduce una scissione - e con questa la possibilità della guerra civile - all'interno stesso del concetto di popolo. Nel Novecento, è Carl Schmitt a rimettere in onore lo stato di natura così temuto da Hobbes, e a identificare proprio nella pericolosità dell'uomo naturale l'unico contenuto della condizione civile: politica e guerra si presupporrebbero a vicenda. Una visione tragica che esclude ogni altro criterio definitorio del politico, e si contrappone radicalmente a quella «teologia del ludico» che, con Johan Huizinga, ascrive la guerra al dominio del gioco, nell'ipotesi che in origine la funzione agonale, ritualizzata o iniziatica, non mirasse all'annientamento degli avversari, ma fosse addirittura un mezzo per stringere relazioni; insomma, un «gioco serio», poi sequestrato dallo Stato e piegato ad altri fini, mentre il nemico assumeva i tratti dell'inumano da passare per le armi.
|
|
Mori M. (cur.); Veca S. (cur.)
Illuminismo Storia di un'idea plurale
br. Illuminismo si dice in molti modi. I suoi problemi sono molteplici e polivalenti, così come le soluzioni che ne sono state date. Più che l'età del trionfo della ragione è la risposta a un'epoca di crisi, nel senso non negativo di un'età di transizione e di grandi trasformazioni. E' una filosofia che ricerca delicati equilibri tra ragione e sensibilità, tradizione e innovazione, ottimismo e scetticismo, realismo e utopia. L'impatto con la nuova scienza newtoniana, pur essendo un momento essenziale, lascia spazio a differenziazioni e a momenti più critici. La religione non è solo oggetto di critica razionalistica, ma anche di reinterpretazione e rifondazione. Il rapporto con la tradizione, o meglio con le tradizioni, non è solo di rifiuto, ma spesso funzionale alla ripresa selettiva di molti elementi del passato. Il volume ha una duplice funzione: da un lato confutare l'immagine monolitica e stereotipata di un illuminismo che difende una ragione astratta e "strumentale", incapace di un pensiero autenticamente critico e riflessivo; e dall'altro mostrare come l'eredità illuministica, debitamente reinterpretata, possa fornire ancora oggi prospettive costruttive seppur problematiche.
|
|
Marangoni Antonella
Faccia a faccia cosa dice di noi il nostro viso
ill., br. Ormai sappiamo che dall'osservazione del corpo, nostro o di chi abbiamo davanti, possiamo comprendere molti aspetti della personalità e della storia di chi lo abita. Esperienze, emozioni, tentativi e approcci all'esistenza si traducono in "segni" che ci portiamo addosso. Abbiamo anche ormai assodato l'efficacia del saper leggere il linguaggio non verbale: i movimenti inconsci, le posture, gli atteggiamenti. A maggior ragione, tutto ciò vale per il nostro viso: l'area fisica attraverso la quale maggiormente esprimiamo la nostra emotività, il nostro sentire; la zona del corpo a partire dalla quale guardiamo, parliamo, ascoltiamo, interagiamo, ci esponiamo. Perché dunque non imparare a decifrare questa mappa emotiva, in modo da approfondire, magari scoprire, lati della storia e della personalità dei nostri interlocutori, ma anche di noi stessi?
|
|
Mazzaglia Sara
Violenza assistita emozionale e i minori migranti non accompagnati
ril. Il libro tratta della violenza assistita emozionale e delle sofferenze dei minori emigranti non accompagnati. Essi assistono alle violenze e alla separazione dalla loro famiglia e ciò produce nella loro mente la cicatrice emozionale fantasma. Inoltre il libro si sofferma sul loro amore verso una nuova terra che sia il simbolo di un luogo di protezione materno senza più ingiustizie, sfruttamento, guerre, dove i loro diritti vengano finalmente rispettati e tutelati.
|
|
Salucci Marco
Il problema mente-corpo. Da Platone all'intelligenza artificiale
brossura
|
|
Bartlett Sarah
Manuale di magia pratica. Una guida all'utilizzo di aura, cristalli, oroscopi e incantesimi
br. Questo libro è dedicato ai «curiosi dell'occulto», che grazie a esso scopriranno non solo i segreti di cristalli, erbe, chakra, chiromanzia e potere psichico, ma anche come operare con tali discipline per il successo personale, l'amore e il benessere. Non bisogna per forza credere nella magia per leggere questo libro: la magia consiste, infatti, semplicemente nel fare accadere cose meravigliose e buone. Con questa guida pratica, potrete imparare rapidamente a fare magie per la vostra vita e migliorare i poteri intuitivi e curativi.
|
|
Korczak Janusz
Ricordi di fanciullezza
brossura
|
|
Tucci Gianni
Bubishi. Una storia arcana
brossura
|
|
Steiner Rudolf
Occultismo popolare. Il Vangelo di Giovanni. La scienza dello spirito alla luce del Vangelo di Giovanni
br. La configurazione animica nei colori dell'aura / Gli esseri del piano astrale / Esperienze del defunto nel mondo astrale / La cronaca dell'akasha / Il karma / Conseguenze della vivisezione / Il ritorno alla Terra / Uscita della Luna dalla Terra e separazione dei sessi / La trasformazione della costituzione animica nel passaggio attraverso i periodi di civiltà / Pessimismo e ottimismo / La magia della parola / I sei esercizi complementari / La pietra filosofale / L'antroposofia alla luce del Vangelo di Giovanni / I sette gradi dell'iniziazione cristiana / Il significato occulto delle parole sulla croce / L'iniziazione rosicruciana / Lo Spirito Santo e la Vergine Sofia. Cristo, il Signore del karma.
|
|
Ragone Piero
Il segreto delle ere. La storia come non vi è mai stata raccontata prima d'ora
br. La millenaria storia dell'intervento "divino" che guida l'evoluzione della razza umana. Chi sono i nostri Creatori? Chi sono stati, in realtà, l'enigmatico faraone Akhenaten e il biblico Mosè? Qual era il vero scopo dell'Esodo ebraico verso la Terra Promessa? Ci sono prove nel passato che rivelano il nostro immediato futuro? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde questo libro, un'indagine che, decifrando simboli esoterici e antiche mappe stellari, conduce il lettore in un'avventura ricca di scoperte e spunti di riflessione, ricomponendo le tessere di un mosaico che, dalle Piramidi di Giza alla Terra Promessa, da Gerusalemme alla Città Eterna, rivela uno stupefacente segreto: chi ha portato la vita sulla Terra ha ideato un "progetto" che prevede l'Avvento di un Messia in ogni Era Zodiacale. Analizzando la storia delle civiltà in modo originale e sorprendente, "Il Segreto delle Ere" svela la trama di un'eterna lotta che vede l'umanità sospesa tra salvezza e perdizione, progresso e distruzione, bene e male. Un viaggio tra realtà e leggenda, religione e mito, scienza e coscienza, alla scoperta di una Verità che non può continuare ad essere nascosta. Possiamo crederci o ignorarla. Accoglierla o respingerla. A noi la scelta.
|
|
Pascal Blaise
Pensieri
br. Il 2 gennaio del 1670 Guillaume Desprez dà alle stampe, a Parigi, "Pensieri" del Signor Pascal sulla religione e su altri argomenti. Sono passati otto anni dalla morte del grande filosofo e l'opera intende essere una monumentale difesa del cristianesimo dai suoi nemici principali, ovvero gli atei, gli ebrei, i musulmani e i libertini, che facevano parte di quella frangia di intellettuali che sognavano un pensiero totalmente scevro dalla fede e una visione critica della religione. L'opera, incompiuta e frammentata, è stata riordinata con un chiaro criterio filologico. Questo volume, contenente anche altri manoscritti del celebre pensatore francese, rappresenta una lettura fondamentale non solo per tutti coloro che si avvicinano allo studio della filosofia, ma anche per i cultori della teologia, della retorica e della letteratura in generale.
|
|
Gli amici di Padre Rozzi
br. "Il ricordo delle lezioni di Padre Rozzi (o del Padre Rozzi, come amava essere chiamato) è così vivo in molti di noi che è sufficiente fermarsi un momento per sentire le sue battute, le sue domande puntuali che esigevano una risposta altrettanto precisa e i suoi commenti arguti. Nelle aule del liceo classico dell'Istituto M. Massimo abbiamo trascorso con lui tre anni fondamentali della nostra vita (conclusi nel 1985). Dopo il nostro esame di maturità, è sempre stato disponibile a continuare il dialogo in occasione di escursioni conviviali nella sua amata campagna romana o a darci consigli ogni qualvolta lo andassimo a trovare alla Chiesa del Gesù dove fino all'ultimo Padre Rozzi è stato presente nel confessionale. Oggi, non è più con noi, ma la sua voce risuona nei suoi appunti e soprattutto nelle sue interpretazioni dei grandi della storia del pensiero. Abbiamo voluto chiamare "amici" i filosofi, perché tali crediamo che fossero per Padre Rozzi. Con questa piccola pubblicazione, nata dagli appunti di Giuseppe Toniato presi oramai più di trent'anni fa e trascritti da alcuni di noi ricavando il tempo tra il lavoro e la famiglia, ci piace pensare che questa "amicizia" sia contagiosa per noi e per chi vorrà leggere queste pagine. Nulla di più, nessuna pretesa di lezione o critica filosofica, ma solo il desiderio di coltivare una delle virtù etiche più care ad Aristotele, l'amicizia appunto."
|
|
Zanetti Claudio
L'occhio del matematico. Da Pitagora alle piramidi
ill., br. "L'occhio del matematico" di Claudio Zanetti è un libro che sarebbe sicuramente piaciuto a Piero Della Francesca e a Arturo Reghini. Ma che cosa potrebbe mai accomunare due personalità apparentemente così diverse e vissute per di più a cinque secoli di distanza? Che cosa potrebbe accomunare uno dei massimi artisti del Rinascimento a un filosofo, esoterista e libero muratore del XX secolo? Molto più di quanto si pensi! Furono entrambi due grandissimi iniziati, costantemente alla ricerca della conoscenza della natura e della comprensione delle forze che la regolano, appartennero entrambi a una delle massime tradizioni misteriche della storia, quella eleusino-pitagorica, ma furono soprattutto due grandi matematici. La matematica è l'alfabeto con il quale Dio ha scritto l'universo, amava dire Galileo Galilei, e questo Claudio Zanetti ce lo ricorda in ogni singola pagina del suo libro, prendendoci per mano su un sentiero che ci permette di capire chi siamo e come è fatto l'universo che ci circonda, passando dai misteri dei numeri all'enigma delle piramidi e ai segreti degli antichi costruttori, fino ad arrivare alle inconfessabili verità dell'economia, della finanza e della politica. Prefazione di Nicola Bizzi.
|
|
Borgna Eugenio
L'arcipelago delle emozioni
br. La psichiatria si confronta con circoli tematici non solo biologici ma anche, e forse soprattutto, psicologici e umani. Fra questi, le emozioni, i loro modi di essere e la loro fenomenologia si costituiscono come un'area conoscitiva alla quale non è possibile sfuggire né nella vita di ogni giorno né in quella psicopatologica. Ci sono emozioni dolorose ed emozioni crudeli, emozioni autentiche ed emozioni inautentiche, emozioni che aprono il cuore alla speranza e all'incontro con l'altro ed emozioni che spezzano gli orizzonti del dialogo e del colloquio, emozioni che animano il pensiero ed emozioni che lo inibiscono. Questo libro intende testimoniare di alcune tra le più emblematiche tra queste esperienze: l'amore e l'odio, la gioia e la tristezza, la vergogna e la nostalgia, il discorso emozionale del corpo, dei volti e degli sguardi. Ma intende anche parlare degli abissi che si intravedono in alcune grandi esperienze poetiche e delle emozioni che si accompagnano al dolore e alla morte, dell'angoscia che nasce dalla vertigine della illibertà e dell'importanza che le emozioni rivestono nella comprensione e nella cura delle ferite della vita interiore di chiunque soffra e chieda aiuto.
|
|
Gardner Howard
Intelligenze creative. Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham
br. In questo libro Gardner argomenta la tesi che a ogni intelligenza corrisponde una forma particolare di creatività: quando il genio creativo sfida conoscenze, pratiche e abilità acquisite, giocandole in una sintesi nuova che comprende e supera le precedenti, segue procedure nettamente diversificate a seconda del campo in cui si muove. Ma l'obiettivo dell'analisi di Gardner è soprattutto quello di far emergere i tratti e le circostanze comuni alle varie esperienze creative e, in tal modo, di mettere a punto una sorta di fisiologia della creatività. Emergono così l'importanza decisiva del supporto emotivo e l'effetto scatenante di quella confusa ma feconda sensazione di smarrimento e di disagio conoscitivo che Gardner chiama "asincronia".
|
|
Vassallo Nicla
Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza
br. Il duello sconfinato tra chi aspira a conoscere e chi è ignorante. La massa predilige sempre di più l'ignoranza e se ne vanta beata, pur annegando; gli esseri conoscenti, rari, proseguono in un progresso costante e faticoso, escono dalla caverna platonica e vedono il sole. Con estrema ponderata levità, di questo tratta il volume: di un male che sta dominando e di un bene che si sta prosciugando, sia nel campo quotidiano, nonché umanistico, sia in quello scientifico. Un saggio che lascia solo intravedere le tante complessità delle tematiche che vi soggiacciono, nella sfera pubblica e in quella privata, e in quale senso pubblico e privato riescano a intrecciarsi inesorabilmente nel conscio e nell'inconscio.
|
|
Campanella Tommaso; Ernst G. (cur.)
Del senso delle cose e della magia
br. Risultato di una disputa con Giovan Battista della Porta, Del senso delle cose e della magia è una sintesi straordinaria dell'enciclopedia cinquecentesca dei saperi, nella quale la visione del mondo come un organismo vivente viene difesa intrecciando mirabilmente scienza e credenza, rigore argomentativo e forza retorica. Scritto in una prima versione in latino, sottratto e inviato in questa forma al Sant'Uffizio, è il testo che è costato le prime persecuzioni al suo autore. Ad esse Campanella controbatterà riscrivendo l'opera, per lui ormai perduta, in italiano. Antonio Bruers nel 1925 ne cura per i tipi della Laterza la prima pubblicazione moderna. Questa è un'edizione nuova del testo campanelliano curata da Germana Ernst, una delle maggiori esperte del pensiero del filosofo.
|
|
Kabat-Zinn Jon; Petech D. (cur.)
La scienza della meditazione. Perché la mindfulness è così importante
ill., br. La «meditazione consapevole» è una pratica affermata e in costante diffusione di cui Jon Kabat-Zinn è stato precursore, maestro indiscusso e autore di libri fondamentali e illuminanti. Fra questi l'ormai classico "Riprendere sensi" che l'autore ha deciso di riproporre in una versione ampliata e rinnovata in quattro libri indipendenti, ognuno relativo a un aspetto della mindfulness. Nel primo di questi libri, "La scienza della meditazione", Jon Kabat-Zinn sgombra il campo da ogni equivoco sulla mindfulness, che non è una tecnica per rilassarsi raggiungendo una sorta dì oblio e rimuovendo il proprio presente con il suo carico di preoccupazioni. È, invece, un atto di grande consapevolezza, che tutti possono raggiungere attraverso la meditazione, e che ci aiuta a concentrarci proprio sul momento presente per viverlo con intensità, imparando a vedere la pienezza dell'esperienza in tutti i suoi aspetti positivi e negativi e riuscendo anche a interpretare i momenti negativi come possibili passaggi di crescita. La mindfulness non è una filosofia, è una pratica che va seguita con costanza, ma che può inserirsi con facilità nella routine quotidiana di ognuno di noi. E questo libro è il miglior punto di partenza.
|
|
Nardone Giorgio; Bartoli Stefano
Oltre sé stessi. Scienza e arte della performance
br. Che cosa accomuna figure geniali come Leonardo da Vinci e Albert Einstein, Mozart e Steve Jobs? Che cosa significa spingersi oltre i limiti delle proprie discipline e ottenere risultati straordinari? Il talento è una dote innata o va coltivato con cura e perseveranza? Di questi temi si occupa la scienza della performance, in una sintesi originale di psicologia, neuroscienze e terapia breve strategica. Gli autori indagano a fondo le caratteristiche che consentono al performer non solo di raggiungere prestazioni notevoli, ma anche di proseguire nel difficile percorso di miglioramento e superamento dei propri limiti: resilienza e determinazione, flessibilità e adattabilità caratterizzano tutti gli artisti, scienziati, sportivi e manager che riescono a toccare vette sovrumane e impensabili. Studiare la performance significa anche esaminare il ruolo della trance performativa e il ricorso alle moderne tecniche ipnotiche, oppure individuare le modalità più corrette per valorizzare il talento, ed eventualmente «guarire» i blocchi e le «psicotrappole» che impediscono al talento di esprimersi pienamente. Ma, soprattutto, Giorgio Nardone e Stefano Bartoli ci conducono in un viaggio nel cuore più autentico della natura umana: il superamento di sé, in un'insaziabile ricerca dell'ignoto e dell'inconcepibile.
|
|
Gancitano Maura; Colamedici Andrea
Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire
br. Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Ma dal nuovo racconto delle storie di Era, Medea, Daenerys, Morgana e le altre, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano. Con la guida della filosofia, che ci aiuta a domandarci il significato delle cose e ci indica un comportamento nel mondo, questi ritratti femminili insegnano come trasformare le gabbie in chiavi e volgere le difficoltà in opportunità. Solo così ci si potrà finalmente permettere di esistere, e non aver paura di fiorire. Fare filosofia aiuta a piazzare punti interrogativi alla fine delle parole, come fossero esplosivi. Non più "donna", ma "donna?", non più "si fa così", ma "si fa così?". Non più "è sempre stato così", ma "è sempre stato così?". In questo modo ogni preconcetto esplode, e si aprono passaggi segreti impensabili e altrimenti invisibili.
|
|
Baston Marco
Ricapitolazione. Affacciarsi sull'infinito
br. Il sistema di conoscenza tolteco si fonda sulla ricapitolazione; i guerrieri basano la loro forza interna sull'avere eseguito correttamente la ricapitolazione. Essa libera e apre tutti i varchi: del sognare, dell'agguato, dell'intento. La ricapitolazione è una realtà energetica fortemente connessa con il lato attivo dell'infinito. L'intento della ricapitolazione esiste come opzione di libertà per tutti gli esseri dotati di consapevolezza: è la parte attiva del passaggio oltre l'Aquila.
|
|
Cardone Valentina; Contessi Valentina
My hygge spirit. La ricerca della felicità
br. "Siamo due anime semplici che hanno deciso di unirsi perché non c'è niente di più bello che la collaborazione femminile. Insieme si celebra il sacro. "My hygge spirit" non è solo un libro per noi, è un vero motto di vita, è una missione che portiamo avanti con tanta passione. Lo condividiamo con voi affinché ne possiate giovare e riscoprire le gioie piccole, che poi sono anche le più grandi. La nostra vita è davvero felice quando viviamo Hygge, perché siamo noi a decidere di renderla tale. La felicità non piove dall'alto, non ci colpisce mentre siamo girati di spalle... la felicità è una nostra responsabilità. Noi scegliamo di vivere Hygge, noi scegliamo di essere felici".
|
|
Sergio Giovanni
Il diciannovesimo libro ovvero il sole
brossura La XIX lama dei tarocchi, "Il Sole", è il terzo arcano maggiore della "serie degli astri" dopo "Le Stelle" e "La Luna". Il Sole è simbolo di luce, attività, estroversione, mascolinità, verticalità (Yang), al contrario della Luna, simbolo di Oscurità, staticità, introversione, femminilità, orizzontalità (Yin); l'elemento taoista ed empedoclèo associato al Sole è il fuoco. Nel libro è contenuto il viaggio del protagonista, Giorgio, alle isole Cicladi, con interessanti particolari su Naxos, Folègandros e Santorini, e il viaggio all'isola di Malta.
|
|
Scarpa Ludovica
Capirsi: istruzioni per l'uso. Benessere e comunicazione
brossura Capirci fa star bene. Tutti noi lo preferiamo, come preferiamo sentirci a nostro agio, sereni, accettati. Per vivere felici, secondo Ludwig Wittgenstein, è necessario «essere in accordo col mondo» - e il mondo sono gli altri. Sentirci in sintonia, d'accordo o in disaccordo, contenti o tristi: risultati del parlare con noi stessi, nel dialogo interiore, e con gli altri. Tuttavia comunichiamo in modo spesso inconsapevole, contribuendo senza volerlo a creare atmosfere diverse da quelle che ci auguriamo. Un approccio pragmatico alla comunicazione interpersonale e al costruttivismo sistemico può aiutarci a vivere consapevoli del nostro ruolo, nel pensare e nel parlare. Possiamo apprendere la competenza sociale e comunicativa, da un punto di vista teorico e con esercizi pratici. «Competenza sociale» significa comunicare e comportarci in maniera congrua ai nostri interessi: se ognuno di noi preferisce vivere in un ambiente pacifico e solidale, in cui non è necessario stare in guardia, ci comporteremo in modo tale da non impedirlo noi per primi - allenandoci alla consapevolezza nel nostro comunicare con gli altri e con noi stessi. Con i nostri modi di comunicare (e di pensare) contribuiamo infatti a costruire la qualità del nostro vissuto e dell'ambiente in cui viviamo.
|
|
Scarpati Marco
Perfino... utile a me stesso
ril. Come nei sogni, anche in quelli più belli, inevitabilmente ad un tratto arriva il momento drammatico, altrettanto avviene nella realtà: mentre si esprimono i sogni più ambiti, desiderati e belli, ad un certo punto si è colpiti, investiti da eventi critici. La differenza sostanziale sta nel fatto che mentre nei sogni quasi sempre rimaniamo sopraffatti, paralizzati e incapaci di reagire, nella realtà abbiamo la possibilità, la capacità, gli strumenti e le risorse per poter far fronte a tali eventi. Questo libro è un monito affinché la realtà non si trasformi in momenti paralizzanti, come quelli che caratterizzano un incubo notturno, nella speranza che questi stessi momenti rappresentino semplicemente un ostacolo da superare per continuare il viaggio straordinario e meraviglioso chiamato vita.
|
|
Amato Mariannina
3D Therapy®. La materializzazione dell'emozione
ill., ril. La 3DTherapy® è una metodologia di indagine conoscitiva, di elaborazione e trasformazione di aspetti emotivi disfunzionali, materializzati in oggetti tridimensionali con l'uso del computer e stampante 3D. Il percorso di materializzazione dell'oggetto in forma tridimensionale nasce dall'immagine mentale direttamente rappresentata attraverso il grafico bidimensionale dalla stessa persona. Attraverso l'osservazione riflessiva dell'oggetto 3D, oggetto "culturale" che amplifica l'emozione disfunzionale, si attiva il processo incarnato descritto da Rizzolatti e Gallese con un ritorno sotto forma di processo metacognitivo e meta-comprensivo del significato e del processo.
|
|
Leadbeater Charles Webster
Gli aiutatori invisibili. La realtà della vita superfisica
br. Un grande classico della teosofia scritto da Leadbeater, personaggio di spicco dell'ambito spirituale che fu anche guida del giovane Krishnamurti. "Gli aiutatori invisibili" parla delle creature che vivono nel piano astrale, del loro livello di coscienza e di come queste possano interagire con il piano materiale. L'autore, nell'esplicare il suo pensiero attraverso l'ausilio di aneddoti ed esperienze dirette, giunge alla tesi secondo la quale la realtà della vita "superfisica" (intesa come appartenente a realtà superiori) sia assodata. Nella parte conclusiva del trattato, Leadbeater disquisisce sui trattati filosofici d'Oriente e sulle quattro strade che conducono l'uomo al sentiero del progresso spirituale, rendendo facilmente comprensibili tali concetti anche per la società occidentale.
|
|
Platone; Lovari L. P. (cur.)
Il Timeo
br. Il "Timeo", scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana.
|
|
Fabbro Franco
La meditazione mindfulness. Neuroscienze, filosofia e spiritualità
ill., br. La pratica della meditazione è stata coltivata in numerose tradizioni filosofiche e spirituali. Ma che cosa significa meditare? Quali benefici si hanno? Che cosa accade nel nostro cervello e nella nostra mente quando meditiamo? Nel descrivere le pratiche della meditazione secondo una prospettiva che tiene conto della loro complessità nei livelli storico-culturale, filosofico, religioso e neuropsicologico, il libro fornisce una utile guida per intraprendere un percorso di sviluppo psicologico e spirituale basato sulla mindfulness.
|
|
Stracciari Andrea
Perché siamo (o non siamo) simpatici
br. "Mi è simpatico!": è un'espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall'infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un'emozione, è quasi un sentimento che, quando c'è, facilita le relazioni sociali. Ma che cosa è veramente? Perché possiamo provarla anche per chi è pieno di difetti? Esiste una base neurologica che spieghi i meccanismi cerebrali dell'essere o non essere simpatici? Perché la simpatia è il collante essenziale dello stare insieme?
|
|
Kant Immanuel; Veneroni S. (cur.)
Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive
brossura I "Gedanken" rappresentano il primo momento sintetico della speculazione kantiana. In essi è affrontata la celebre querelle delle forze vive, occasionata da Leibniz nel 1686 nei riguardi della filosofia cartesiana attorno al tema della conservazione della quantità di moto. Già da questo primo scritto emerge chiaramente il filo conduttore che attraversa tutta la ricerca scientifica di Kant, volta al perseguimento di una descrizione sistematica dell'universo, antecedentemente determinata (a priori), secondo l'indirizzo programmatico della scienza "classica", vale a dire in assoluta conformità rispetto alla legge di causalità e al principio di ragion sufficiente, secondo cui: posita ratione, ponitur rationatum.
|
|
Balsamo Maurizio
Ascoltare il presente. Tempo e storia nella cura psicoanalitica
br. Il processo analitico si istituisce non tanto nell'operazione di memorizzazione, di ritrovamento di una memoria perduta, quanto nella conquista della temporalità, della possibilità di disincarnarsi dal tempo della ripetizione e di aprirsi al futuro, costruendo in tal modo la categoria del passato. La teorizzazione di una relazione di cura giocata sul solo presente, come un infinito racconto del qui e ora, rischia di smarrire il peso della storia soggettiva, ridotta alla narrazione di una vicenda che dimentica il reale e i suoi effetti, nega il ruolo degli accadimenti, di ciò che non è accaduto o che doveva accadere e che, per tale ragione, non smette di insistere nel campo psichico. Come pensare dunque il ruolo del presente? Come definire tale categoria e quali modelli temporali adoperiamo nella cura analitica? Si tratterà allora di stabilire i processi necessari per pensare la trasformazione di ciò che affolla e occupa la mente in divenire, mostrando come nello svolgersi della relazione "presente" i due soggetti della cura siano immersi in un campo di diffrazioni, risorgenze, sopravvivenze che ne scompongono l'immediatezza e l'illusione di una comprensione senza resti.
|
|
Locke John; Cristiani M. (cur.)
Saggi sulla legge naturale
br. Scritti in latino da Locke tra il 1660 circa e il 1664 nelle forme tradizionali delle discussioni accademiche, i "Saggi" rimasero inediti fino al 1954, anno in cui von Leyden curò l'edizione critica del testo, corredata dalla traduzione inglese. Su questa edizione è stata condotta la traduzione italiana. Una volta pubblicati, questi scritti hanno ribaltato molte erronee interpretazioni del pensiero di Locke e continuano a essere di fondamentale importanza per l'esatta comprensione dello sviluppo del suo pensiero politico. Il saggio introduttivo di Giuseppe Bedeschi mette a fuoco i temi centrali dell'opera e la loro influenza sulle opere successive.
|
|
Semple Randye J.; Lee Jennifer; Montano A. (cur.); Rubbino R. (cur.)
Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per bambini ansiosi. Manuale per la cura dei disturbi d'ansia in età evolutiva
br. Nel trattamento dei disturbi d'ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti. Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa presuppone che l'ansia sia primariamente sostenuta dai pensieri distorti e che la si possa ridurre modificandoli. Diversamente, la Mindfulness-Based Cognitive Therapy for, Children (MBCT-C) ipotizza che essa sia mantenuta e aggravata dal modo in cui ci rapportiamo ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e alle nostre sensazioni fisiche. Mira quindi a insegnare ai bambini un modo diverso di rapportarsi a queste esperienze interne, anziché tentare di modificarle. Con la crescita della consapevolezza e la pratica dell'accettazione compassionevole, possono infatti verificarsi indiretti cambiamenti profondi nei pensieri e nei comportamenti. Mettendo il bambino nella condizione di accettare se stesso, la sua vita e le sue esperienze interne esattamente per quello che sono, rendiamo fertile il terreno sul quale i cambiamenti possono avvenire spontaneamente. La MBCT-C integra alcune strategie efficaci della terapia cognitiva nel paradigma complementare basato sulla mindfulness e costituisce un approccio innovativo per trattare efficacemente i bambini con disturbi d'ansia.
|
|
Love Candace V.
Basta narcisisti! Come smettere di scegliere uomini egocentrici e trovare l'amore che meriti
br. Questo libro aiuta le donne che hanno la tendenza a finire in relazioni "tossiche" e distruttive a trovare l'amore che meritano. Grazie alle tecniche basate sulla terapia cognitivo-comportamentale e sulla mindfulness, capirai perché subisci il fascino di uomini narcisisti, come evitare di esserne attratta per l'ennesima volta e avere finalmente un rapporto sano. Scoprirai come le convinzioni fondamentali su te stessa e il tuo ambiente - quelle che hai acquisito nell'infanzia e nell'adolescenza e che inconsapevolmente replichi da adulta - possono giocare un ruolo determinante nella tua attrazione verso i narcisisti. Con strategie ed esercizi mirati potrai analizzare le tue relazioni presenti e passate e mettere in atto un programma che ti porterà ad aumentare la tua autostima e rimettere te stessa al centro della tua vita.
|
|
Vernant Jean-Pierre
Le origini del pensiero greco
brossura
|
|
Guérin Patrick
I nemici invisibili. Respingere l'influenza degli esseri naturali e sovrannaturali negativi
br. Ti riconosci sempre nei tuoi atteggiamenti, nei tuoi comportamenti, nelle tue scelte? Sei davvero sicuro di non essere vittima, in questo preciso istante, di influenze negative? Sei certo che l'intervento di un'entità esterna non ti abbia fatto deviare dalla strada che percorrevi? I nemici invisibili si manifestano attraverso un'influenza negativa o addirittura distruttiva sulla vita quotidiana. Possono assumere le sembianze di persone nocive, manipolatori, gruppi di opinione o spiriti negativi. Patrick Guérin li suddivide in tre categorie: mondo umano (persone che ci vogliono del male); mondo vegetale e animale (gli elementali); mondo degli spiriti (fantasmi, entità dei piani astrali più bassi, demoni, angeli ribelli). Il modo per difenderti però esiste e consiste in tecniche molto efficaci, messe a punto, adattate al contesto moderno e testate sul campo. Dai rituali contro invidia e gelosia alle fumigazioni per scacciare le onde negative o gli spiriti maligni, dagli esorcismi contro gli spiriti dei piani astrali inferiori alle preghiere per proteggerti dagli angeli ribelli, Patrick Guérin, già autore di "Gli amici invisibili", ti aiuta a riconoscere da chi devi difenderti e ti insegna a farlo in modo efficace.
|
|
Ester
La porta della luce. Il risveglio
br. La vita. Quale vita? Tutti la viviamo ma la maggior parte di noi non sa molto sul motivo per cui si trova dov'è, anzi, spesso gli accadimenti della quotidianità, invece di avvicinarci alla Luce ci allontanano da essa. Ecco il motivo che ha condotto i Maestri Ascesi (Joshua, Melchisedek, Salomone) canalizzati dalla scrittrice a dettare messaggi che risveglino le anime e che diano quelle spiegazioni che troppo spesso non vi sono e che di conseguenza ci lasciano soli con i nostri perché. In questo libro sono racchiuse le riposte che ci permetteranno di andare oltre noi stessi e che apriranno la porta del nostro cuore all'espressione dell'Anima. "Questo è il potere dei nostri messaggi perché questa è la volontà del Nostro Amato Signore."
|
|
Calligaris Giuseppe
Le catene lineari secondarie del corpo e dello spirito
brossura
|
|
Merlini Fabio
L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione
br. «Scienza triste»: l'economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che metteva sotto accusa la brutalità di appetiti a malapena dissimulati dall'astrattezza dei principi regolatori del mercato. Motivi analoghi inducono oggi Fabio Merlini a qualificare come «triste» anche l'estetica, sfera a cui di solito assegniamo effetti rasserenanti, se non euforizzanti. La bella apparenza che tanto ci seduce nella scenografia della merce esercita infatti un potere di incantamento che da un lato occulta condizioni di produzione talora neoschiavistiche e offese all'ecosistema, e dall'altro stringe alleanze con i regimi di consunzione del tempo nei quali si estenua la nostra esistenza, convocata in un presente privo di orizzonte. Invece di disinnescarla, l'esuberanza delle cose potenzia la tonalità depressiva dell'innovazione, che vive di caducità indotta attraverso vettori di accelerazione: ogni novità presto confligge con la versione aggiornata di se stessa, condannandosi a rapida obsolescenza e denunciando la consanguineità tra moda e morte già colta da Leopardi due secoli fa. A questa inevitabile «tristezza» cooperano adesso la disintermediazione universale, il dinamismo immobile - immediatezza ostile a qualsiasi differimento - e la stilistica della prestazione, che all'insegna dell'easy style costringe in realtà a una sfibrante mobilitazione cognitiva. Di ossimoro in paradosso, Merlini con garbo ragionativo ispeziona il nostro mondo estetizzato e performante, in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo. Un mondo, conclude, sempre più inospitale.
|
|
Bonino Silvia
Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia. Ediz. ampliata
br. «Ho scritto questo libro per me, perché nulla quanto lo scrivere chiarisce i propri pensieri, sentimenti ed emozioni. Ho scritto questo libro per gli altri, perché confido che le mie riflessioni possano essere utili anche ad altre persone. Ho ritenuto di cercare di fondere insieme la conoscenza teorica con l'esperienza personale, la scienza e la testimonianza. Mi è sembrato che soltanto questa fusione consentisse di esaminare davvero la malattia nei suoi infiniti aspetti, che solo il malato può conoscere, e di andare, nello stesso tempo, oltre la propria personale e irripetibile esperienza.» Una studiosa affermata, psicologa dello sviluppo, sperimenta su di sé la più traumatica delle esperienze. Nell'urto devastante contro uno stato esistenziale e fisico che modifica radicalmente l'orizzonte, le aspettative, le condizioni di vita, scienza e privato si incontrano nello sforzo di dare un senso a quanto sta avvenendo.
|
|
Jullien François
Figure dell'immanenza. Una lettura filosofica del I Ching
br. Jullien insegna all'università di Paris-VIII e si occupa dello studio del pensiero e dell'estetica della Cina classica in una prospettiva interculturale. In questo volume analizza l'I Ching, il libro-non libro servito da testo fondamentale per tutta una civiltà, come strumento, mettendo a frutto il commento agli stessi Ching di uno dei grandi pensatori cinesi del XVII secolo, Wang Fuzhi.
|
|
Valente Francesca Romana
L'oracolo delle porte. Con 32 Carte
ill., br. Un sistema di divinazione basato su 32 carte ispirate al simbolo della Porta e alle figure allegoriche, mitologiche ed esoteriche a esso collegate. Fin dall'antichità l'immagine della Porta è stata caricata da vari popoli e culture, anche lontanissimi tra loro, di valenze mistiche, esoteriche e perfino magiche, dagli antichi Egizi fino ai giorni nostri, passando per il mondo greco e romano, il Medioevo e il Rinascimento. Le 32 carte si propongono di riscoprire e veicolare i profondi significati che questo antico simbolo ha accumulato nei millenni e trasmetterne così il messaggio, ripercorrendo la storia del simbolo della porta nel tempo e nello spazio, descrivendo anche numerosi esempi di porte celebri. Una sezione del manuale è dedicata inoltre alle informazioni pratiche relative ai diversi rituali per la consacrazione del mazzo, la sua purificazione e l'etica del cartomante. Viene infine dato spazio allo studio delle singole lame e dei vari metodi di stesa: ogni carta viene analizzata dal punto di vista iconografico e simbolico, nonché nei significati assunti nelle stese divinatorie, con particolare Dalle autrici di: attenzione alle diverse interpretazioni che si dovranno fornire se la carta si presenta dritta o capovolta.
|
|
Brunelli Silvano
Nel labirinto della mente
br.
|
|
Curcio N. (cur.)
Franco Volpi filosofo e amico
ill., br. Se il filosofo è inseparabile dall'uomo, questo ritratto di Franco Volpi (1952-2009) a dieci anni dalla prematura scomparsa - curato da una comunità di colleghi professori, artisti e cultori della filosofia e della traduzione filosofica - non è soltanto un dovuto omaggio a una grande personalità, ma dischiude una via d'accesso al cuore stesso della filosofia. Se poi aggiungiamo che Volpi si dedicò con uguale cura agli Antichi come ai giganti del pensiero del Novecento - riuscendo nello sforzo di farceli scoprire senza banalizzarli, allora il volume diventa un vademecum prezioso: tale è stato voluto anche nella veste grafica e nelle soluzioni tipografiche per onorare un pensiero che ricercò "una bellezza senza condizioni, e perciò assoluta". La prima parte, "Franco Volpi, il filosofo amico" sonda il lascito speculativo di Volpi alla ricerca di quella proposta originale che andava elaborando; la seconda, "Franco Volpi, l'amico filosofo", prende le mosse dalla singolarità di un uomo rimasto indimenticabile per tutti coloro che l'hanno incontrato, e risale al filosofo che pure fu. E il gustoso apparato di immagini si spinge a illustrare ciò che le parole non riescono a dire.
|
|
Fiore Claudia; Vacchini Flaminia
La notte si avvicina. Come accompagnare il sonno dei nostri bambini
ill., br. Mamme e papà: alzi la mano chi non ha mai incontrato difficoltà nella gestione del sonno dei propri figli! Quando la notte si avvicina succede spesso che i bambini si riattivino: chi scappa di qua e di là, chi fatica ad addormentarsi o si sveglia più volte nel corso della notte, chi si intrufola nel lettone anche se ormai grandicello... Il sonno comporta un distacco dalle attività e per questo è spesso accompagnato da sentimenti di nostalgia o perdita, che generano nei bambini manifestazioni critiche non sempre di facile gestione per i genitori. Scritto da due psicoterapeute specializzate nel lavoro con bambini, adolescenti e coppie, (S.I.P.sI.A.) questo libro guida i genitori alla scoperta degli aspetti psicologici legati alle difficoltà dell'addormentamento e del sonno. Attraverso storie cliniche esemplificative le autrici mostrano come, mettendosi in ascolto delle emozioni collegate ai problemi del sonno dei figli, tutti i genitori possano comprendere meglio le vere ragioni alla base anche del capriccio più ostinato, creando così le condizioni per una notte buona per tutti.
|
|
Ariely Dan
Perché. La logica nascosta delle nostre motivazioni
br. È più motivante una pizza, un bel complimento o un aumento di stipendio? Nel lavoro (e non solo) spesso ci illudiamo di sapere come motivare gli altri (e anche noi stessi). Ma cos'è che spinge veramente le persone ad agire? Quali sono le leve per influenzarle positivamente? Come ci mostra Dan Ariely, non sempre la risposta che abbiamo è quella giusta e il rischio di demotivare qualcuno è sempre dietro l'angolo, soprattutto se, come spesso accade, riduciamo il tutto a una questione economica. In questo libro, che riprende e approfondisce il suo celebre discorso Ted, Ariely ci fornisce esempi tratti dalla sua esperienza e i risultati di affascinanti esperimenti sociali con strumenti originali come i Lego e gli origami. Passo dopo passo emerge una chiara evidenza: se riusciamo a mettere in discussione la visione tradizionale del lavoro, un retaggio dell'era industriale ancora considerato da molti come una verità indiscussa, ci renderemo conto che il significato che attribuiamo a ciò che facciamo, l'attaccamento emotivo alle nostre creazioni e il sentimento di realizzazione che ne ricaviamo influiscono sulla motivazione molto più del denaro. Perché si propone di esplorare una dimensione profonda dell'esistenza gettando luce sulle logiche nascoste dietro un tema universalmente umano, che riscopriremo molto più complesso e affascinante di quanto siamo abituati a considerarlo.
|
|
|