Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 177 178 179 [180] 181 182 183 ... 211 239 267 295 323 351 379 ... 385 ??? ????

‎Aun Weor Samael‎

‎Tarocchi e cabala. La conoscenza suprema. Tarot y kabala‎

‎br. Migliaia di anni fa, l'angelo Metatron ha consegnato i Tarocchi e le lettere ebraiche all'umanità in modo che noi, che siamo così confusi e accecati dal nostro stato psicologico, potremmo avere un modo per acquisire informazioni attendibili. I Tarocchi sono un antico metodo sacro per acquisire informazioni per l'intuizione spirituale. La Kabbalah è la scienza dei numeri e rivela le strutture di tutto ciò che esiste. Conoscendo la Kabbalah, si conosce anche la via per uscire dalla sofferenza. Insieme, i Tarocchi e la Kabbalah potenziano, danno energia e chiariscono la tua vita spirituale. Invece di vagare in ipotesi, credenze e supposizioni, si può sapere per se stessi, con certezza.‎

‎Morelli Raffaele‎

‎La vera cura sei tu‎

‎br. "Se i rami secchi ingombrano il nostro mondo interiore ci ammaliamo di ansia, insonnia, depressione. Nessun sapere convenzionale ci può aiutare quando stiamo male. Proprio perché siamo unici, c'è qualcosa dentro di noi che sa come curarci: sì, siamo abitati dal nostro psicoterapeuta nascosto e non lo sappiamo." In questo libro Raffaele Morelli ci insegna a prenderci cura di noi stessi. A trovare da soli la via della guarigione dai nostri problemi psicologici. Oggi tutti vanno dallo psicoterapeuta per parlare della loro vita sfortunata, del loro passato, dei rapporti difficili con la madre o il padre. Niente di più sbagliato, dice Morelli. Bisogna smettere di cercare risposte, smettere di giudicarsi: bisogna invece affidarsi a se stessi, lasciar fluire l'energia antica nascosta nella propria anima. Perché "dalla notte dei tempi, qualcosa di interiore conduce spontaneamente ogni essere vivente verso la propria meta... ho scelto tredici semplici mosse che raccolgono i codici della saggezza antica, di quel sapere con cui l'uomo si è sempre preso cura di sé". Cerca il vuoto, non la spiegazione dei tuoi disagi. Aspetta senza aspettative. Vivi la trasformazione silenziosa. Diventa più insicuro. Smetti di rimuginare sui problemi. Dimentica la tua storia. Osservati per ciò che sei, e non giudicarti... Tredici semplici regole, tredici mosse per cambiare il proprio sguardo su se stessi e sul mondo, e avviarsi verso la guarigione.‎

‎Chomsky Noam; Foucault Michel‎

‎La natura umana. Giustizia contro potere‎

‎brossura Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo olandese Fons Elders a discutere di una vecchia questione: esiste, nella natura umana, un senso innato di giustizia indipendente dalle nostre esperienze e dalle influenze esterne? Il risultato è stato un dibattito tra i più originali e provocatori, un viaggio attraverso l'ambiguo rapporto tra morale e potere che serve anche da introduzione alle singole teorie dei due filosofi. Quello che in partenza era un discorso radicato nella linguistica (Chomsky) e nella teoria della conoscenza (Foucault) si evolve ben presto in una discussione sui più vasti argomenti, dalla scienza alla storia, dalla psicologia comportamentale alla libertà e alla lotta per la giustizia. Quella giustizia che, per Chomsky, aveva un fondamento reale, assoluto, profondamente radicato nella nostra natura e che, per Foucault, era solo uno strumento del potere.‎

‎Platone‎

‎Gorgias‎

‎br.‎

‎Platone‎

‎Phaedo‎

‎br.‎

‎Platone‎

‎Sophist‎

‎br.‎

‎Platone‎

‎Alcibiades I‎

‎br.‎

‎Platone‎

‎Protagoras‎

‎br.‎

‎Platone‎

‎Critias and Ion‎

‎br.‎

‎Liverand Antonius‎

‎Nostradamus. Profezie senza tempo‎

‎ill., br. Le predizioni di Nostradamus esercitano da sempre un grande fascino; tutti noi infatti vorremmo essere preparati ad affrontare il futuro. Nostradamus ha predetto moltissimi eventi, tra cui l'avvento di Napoleone e Hitler, la Rivoluzione francese e l'attacco dell'11 settembre a New York. In questo libro sono riportate più di 200 profezie, reinterpretate in chiave moderna.‎

‎Müller Helmut‎

‎Gli straordinari poteri del pendolo. Corso di radioestesia‎

‎brossura All'interno, un prezioso pendolo e un volume completo e appassionante che racconta la storia, le caratteristiche e i segreti della radioestesia, una disciplina che merita di essere conosciuta e insegnata. In un percorso graduale, vengono proposti esercizi e dimostrazioni legati all'uso del pendolo, con consigli per avvicinarsi alla materia e mettere alla prova le proprie capacità. Completano il volume le biografie di famosi radioestesisti che, nei secoli, hanno usato il pendolo per le loro ricerche.‎

‎Verny K. A. (cur.)‎

‎Mindfulness in pratica‎

‎ill., br. Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com'è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo.‎

‎Hersche Otmar; Rein Gerhard; Mascioni Grytzko; De Benedetti R. (cur.)‎

‎Attendersi il peggio realizzare il meglio. Tre conversazioni con Max Horkheimer‎

‎ill., br. Queste tre conversazioni con Max Horkheimer intrecciano i temi consolidati del suo pensiero con i nuovi problemi che si affacciavano con intensità all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso. La contestazione studentesca, già in parziale riflusso ma i cui effetti non voluti cominciavano a essere visibili; l'idea di rivoluzione e il suo inaspettato, e pericoloso, rilancio dopo i fallimenti lucidamente riscontrati dalla Scuola di Francoforte; il ruolo della scienza e la critica al positivismo. In queste pagine, rischiarate da una insospettabile capacità di sintesi e raccoglimento intorno al nucleo essenziale del suo pensiero, scorre il senso di una ricerca che sfocia, inaspettatamente, nella riscoperta delle categorie teologiche. Non come indice di una verità da contrapporre a quella scientifica bensì come nuovi ed essenziali punti di riferimento per l'azione dell'uomo. Se saltano questi, come ormai era chiaro che stava accadendo, si modifica il modo stesso dello stare al mondo dell'uomo, il suo significato e la sua comprensibilità. Nell'ultima delle interviste emerge il ritratto di un uomo che nell'attesa serena della morte raccoglie il senso di un'esistenza nell'affetto portato al ricordo della moglie e agli amici di un tempo che si allontana velocemente verso l'incognito.‎

‎Palazzani Laura‎

‎Bioethics and Biolaw: theories and questions‎

‎br.‎

‎Serazio Maddalena‎

‎La iena di San Giorgio e la storia continua...‎

‎ill., br. Maddalena Serazio, grazie a una ricerca storica ampiamente documentata, racconta la storia della Iena di San Giorgio, Giorgio Orsolano, salito agli onori delle cronache per l'efferatezza e la crudeltà che l'hanno contraddistinto e che hanno fatto sì che ancora oggi lo stesso sia considerato un vero e proprio serial killer. La storia continua con un'altra truce vicenda rimasta sepolta negli archivi di Aix-en-Provence. Stiamo parlando di Antonio Galetto detto "Antoine" e nipote della Iena, che nella Provenza della seconda metà dell''800 ha lasciato un segno indelebile per gli orrendi crimini commessi insieme ai componenti della "Bande de la Taille" di cui era il capo. Sullo sfondo, la storia di Margherita, figlia di Giorgio Orsolano e madre di Antoine, una donna che vive costretta tra il pesante fardello del passato e un tragico futuro che l'avrebbe nuovamente e dolorosamente segnata.‎

‎Pellegrino Andrea‎

‎I tarocchi di Oswlad Wirth. Ediz. italiana e inglese. Con 22 Carte‎

‎ill. Libraio Editore ripubblica i Tarocchi di Oswald Wirth in una elegante edizione limitata di grande formato. Oswald Wirth (1860-1943) si può considerare uno dei massimi esperti di simbolismo esoterico e occultismo. Suo è il trattato considerato come il più famoso e completo sui Tarocchi, edito nel 1927: questo è il mazzo in esso contenuto. È probabilmente il più rigoroso dal punto di vista esoterico e simbolico.‎

‎Andreoli Vittorino‎

‎L'operatore del bendessere. La via per vivere il meglio possibile‎

‎ril. Convinto assertore della possibilità per ogni uomo di migliorare la propria esistenza in qualunque condizione ed età, Vittorino Andreoli ha fondato la disciplina del bendessere, aprendo un nuovo capitolo nelle scienze del comportamento umano. L'obiettivo è promuovere il bene riguardo al corpo, alla mente e alle relazioni sociali, partendo dall'analisi dei bisogni espressi dalle persone e avendo come riferimento non un ideale astratto ma i desideri possibili legati all'individualità e alla realtà concreta della situazione in cui si vive. La nuova disciplina ha bisogno sia di strategie originali sia di persone che, acquisite le giuste competenze, siano in grado di trasformare i principi in operatività. Questo volume segna la fase conclusiva dell'elaborazione di un metodo strutturato, molto diverso dalle mille tecniche che oggi si presentano come capaci di creare benessere, ma che rimangono pratiche isolate e generiche. L'autore delinea i requisiti che è necessario possedere per diventare promotori del bendessere, il bagaglio da acquisire e gli aspetti da potenziare, gli strumenti da costruire ex novo e quelli da reinventare. La seconda parte del libro è dedicata al gioco, a questa metafora dell'esistenza. L'esistenza come gioco, infatti, nella sua accezione di impegno gratificante, è la via per accedere a una vita diversa da quella ordinaria, una vita inventata e, proprio per questo, gioiosa.‎

‎Aristotele; Lanza D. (cur.); Vegetti M. (cur.)‎

‎La vita. Testo greco a fronte‎

‎ril. Alcune sue teorie furono confutate solo nel Settecento, altre ancora dopo. La biologia di Aristotele (Stagira 383/4 a.C. - Calcide 322 a.C.) è studio scientifico di tutti i viventi, espressa attraverso trattati e trattatelli costituiti da appunti, dispense, opere interne alle aule del Liceo, non di prima mano del maestro. D'altra parte, in tale veste ci sono giunte quasi tutte le opere aristoteliche, ben poco abbiamo di quelle rifinite, lineari, rivolte al pubblico esterno alla scuola. Dai trattati sui viventi dobbiamo aspettarci dunque un linguaggio a tratti aspro, ripetitivo, non sempre coerente, che molto fa rimpiangere l'assenza della voce di Aristotele che glossava, aggiungeva, spiegava. Siamo inoltre di fronte a due enormi novità: prima, non esisteva una scienza dei viventi, inoltre prima di Aristotele nessuna scienza era espressa in testi che non mescolassero diverse discipline, senza escludere la teologia e il sacro. Qui invece troviamo le "Ricerche sugli animali", che descrivono quasi seicento specie diverse di animali direttamente osservati, classificati nelle "Parti degli animali" con la distinzione fondamentale tra ovipari e vivipari, nonché per esempio l'attribuzione di balene e delfini ai mammiferi, per il loro respirare tramite polmoni e non tramite branchie. La "Riproduzione degli animali" descrive la riproduzione sessuale, intesa come l'infusione attiva della forma da parte del maschio nella materialità della femmina. A brevi opere sulla percezione, la memoria, il sonno, i sogni, la lunghezza della vita e la respirazione segue il trattatello sul Moto degli animali, movimento che viene ricondotto alla forza di un assoluto primo immobile, necessario a ogni forma di mobilità.‎

‎Fox Paolo‎

‎L'oroscopo 2019‎

‎ill., br. Segno per segno, il 2019 di Paolo Fox! Amore, lavoro, forma fisica... Come sarà il 2019? In questa nuova edizione più informazioni e consigli per le coppie e, per chi diventerà genitore, il futuro e la descrizione del carattere del bebè in arrivo. Completano il libro le tavole per il calcolo dell'ascendente e la sua interpretazione.‎

‎Gares Paola‎

‎La via maestra. Morte e rinascita, orizzonti di consapevolezza. Con File audio per il download‎

‎br. "Ogni passaggio ci chiede di lasciare qualcosa, di abbandonare parti di noi, di affrontare l'esperienza della morte. Come insegna Madre Natura, ogni seme deve morire se vuole affrontare la trasformazione che lo vedrà diventare germoglio e poi pianta, così da raggiungere il sole. Se solo il seme si rifiutasse di affrontare il dolore della sua morte, nessuna foglia, nessun frutto, nessun fluire di vento fra i rami potrebbe esistere...". Sono diversi i modi con cui la morte entra a far parte della nostra esperienza: lutti, allontanamenti e separazioni, cambiamenti di vita più o meno improvvisi e imprevisti, scelte che modificano le nostre condizioni esistenziali. In ogni istante, del resto, qualcosa di noi muore per trasformarsi e rinascere, in un continuo processo di evoluzione. Con un'indagine che spazia dalle antiche tradizioni alle più moderne teorie psicologiche integrali, in modo particolare quella della Biotransenergetica, Paola Gares - psicologa e psicoterapeuta transpersonale - invita il lettore a riconoscere ed accogliere come dono, nel suo percorso di vita, il potenziale insito in ogni processo di morte, reale o simbolica che sia.‎

‎Turatto M. (cur.)‎

‎Psicologia generale‎

‎brossura Il volume presenta sia le conoscenze più consolidate, sia quelle più recenti, sui vari processi cognitivi che caratterizzano la mente umana e quella degli altri animali. Vengono quindi trattati la percezione, l'attenzione, la coscienza, la memoria, l'apprendimento, la motivazione, il linguaggio, il pensiero e il ragionamento, le emozioni. Sono illustrati anche i principi generali del metodo scientifico, che la ricerca psicologica condivide con le altre discipline, e le tecniche di neuro-immagine usate per individuare le basi neurali dei processi cognitivi. Infine, la psicologia è anche presentata in una prospettiva storica, che permette al lettore di apprezzare il percorso compiuto dalla scienza nel rigoroso studio della mente.‎

‎Nocera Silvia‎

‎A proposito di errore. Saggio quasi serio e quasi saggio‎

‎ill., br. L'errore per molti è un atto da dimenticare, una colpa da castigare o comunque un evento sgradevole da non ripetere. Ma se approfondiamo sulla funzione che compie e assaporiamo la sua essenza scopriremo una preziosa risorsa per l'evoluzione umana.Tra serietà e ironia si instilla un dubbio: e se l'errore fosse un regalo divino? "L'amore comincia quando ci accorgiamo di aver sbagliato ancora una volta..." (E. Flaiano).‎

‎Fromm Erich‎

‎Psicoanalisi e buddhismo zen‎

‎br. Nel 1957, in Messico, un gruppo di psicoanalisti di origine e formazione occidentale, tra cui il celebre Erich Fromm, si sono riuniti per ascoltare dal dottor Suzuki alcune lezioni sugli insegnamenti fondamentali del buddhismo zen, arricchendo così la loro visione dell'uomo e ricevendo notevoli spunti per considerare i concetti chiave della psicoanalisi, quali il subconscio e l'inconscio, con un'ottica nuova. Sul testo delle lezioni tenute durante quel seminario da Fromm, ampiamente rielaborato dall'autore in vista della pubblicazione, è basato questo volume: una lettura stimolante per riflettere sulle verità più profonde che riguardano tutti noi.‎

‎Zurlini Andrea; Ronchi Federica‎

‎Alchimisti d'amore. Evolvere nella coppia‎

‎br. "Alchimisti d'amore" è un libro su come riconoscere, costruire e mantenere una delle cose più importanti per chiunque: l'amore. Attraverso un'analisi che percorre tutti e quattro i piani dell'essere (fisico, emotivo, spirituale e mentale), Zurlini e Ronchi spiegano come trovare l'amore dentro di noi per essere poi in grado di ricercarlo, mantenerlo e farlo crescere con un'altra persona. Non esiste un "noi" senza un "io" ben definito e la coppia - e il modo di viverla - diventa quindi lo specchio di se stessi, un luogo dell'anima in cui crescere, insieme e accanto all'altro, e dove guarire individualmente per guarire insieme. È un libro che parla di coppia, ma al tempo stesso di individualità, elementi alchemici imprescindibili per la reciproca esistenza, in un tono intimamente interessato all'evoluzione del lettore, che attraverso queste pagine può apprendere come crescere davvero, distintamente ma insieme al proprio partner, in una coppia che è una sintesi di due anime, due corpi, due menti, ma soprattutto di due individualità.‎

‎Zeig Jeffrey K.‎

‎L'induzione dell'ipnosi. Un approccio ericksoniano evocativo‎

‎brossura Conoscere il linguaggio dell'ipnosi può rendere più efficace la comunicazione sia all'interno dei diversi setting terapeutici sia al di fuori di essi. La stretta associazione tra Milton Erickson e l'ipnosi è ben conosciuta. Eppure, si trattava solamente di uno dei tanti strumenti all'interno del suo arsenale terapeutico, sebbene fosse uno tra i più potenti. Questo libro presenta un'interpretazione di alcuni metodi ipnotici ericksoniani e riguarda principalmente l'induzione dell'ipnosi. Propone l'ipnosi come una sindrome e non come un'entità unica e definita. Inoltre, considera il termine "induzione" erroneo: egli infatti sostiene che l'ipnosi viene suscitata e non indotta. Al lettore verrà quindi introdotta l'ipnosi anche dalla prospettiva fenomenologica del paziente; verrà trattato il modello d'ipnosi classica, culla di quello ericksoniano; egli sarà quindi guidato nella comprensione del linguaggio ipnotico, della grammatica poetica del suscitare "stati"; infine gli sarà proposto il modello ARE: la spina dorsale dell'approccio ericksoniano all'induzione.‎

‎Maxwell John C.‎

‎Nessun limite. Scatena le tue capacità‎

‎br. "C'è qualcosa che ti blocca? Qual è il tuo limite? Lo sai?" Molti pensano alla parola capacità come a un limite. Pensano che la propria capacità sia già fissata, soprattutto oltre una certa età, e rinunciano all'idea che possa crescere. In "Nessun limite" John Maxwell ci dice che le cose possono cambiare. Le nostre capacità, infatti, sono formate da quelle che già possediamo, come l'energia, la creatività e la leadership e da quelle che dobbiamo scegliere, come l'atteggiamento, il carattere e l'intenzionalità. Maxwell le analizza tutte e ci aiuta a individuare le nostre per poi svilupparle e applicarle. Una volta che avremo fatto saltare via il "tappo" alle nostre capacità, scopriremo che - nella vita quotidiana e nel lavoro - non avremo più limiti.‎

‎Antony Martin M.; Swinson Richard P.; Marsigli N. (cur.); Melli G. (cur.)‎

‎Nessuno è perfetto. Strategie per superare il perfezionismo. Nuova ediz.‎

‎br. Molte persone hanno standard di comportamento così elevati da compromettere il proprio benessere psicologico e, molto spesso, anche i rapporti con le persone che hanno accanto. Questo libro, grazie a un'esposizione agile ma scientificamente rigorosa, consente di penetrare la complessità dei diversi fattori che caratterizzano il perfezionismo patologico. Vengono analizzati gli aspetti cognitivi e comportamentali alla base di questo atteggiamento di estrema rigidità verso se stessi e gli altri e, attraverso tecniche di comprovata efficacia clinica, vengono forniti gli strumenti per valutare l'intensità del proprio perfezionismo e per affrontare adeguatamente i problemi a esso associati. Una parte del volume è dedicata interamente alle possibili interazioni tra il perfezionismo e altri disturbi psicologici (come depressione, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi alimentari, fobia sociale ecc.) e fornisce utili indicazioni terapeutiche per ognuna delle patologie trattate. Questa seconda edizione rivista e aggiornata affronta infine il possibile ritorno del perfezionismo e le strategie per debellarlo una volta per tutte.‎

‎Ramirez Basco Monica‎

‎Prima o poi lo faccio! Vincere la procrastinazione e smetterla di rimandare sempre‎

‎br. Capita a tutti di rimandare i propri impegni, soprattutto se sgradevoli, faticosi o noiosi, come lo studio, il lavoro o le faccende domestiche. La cattiva abitudine di rinviare le cose da fare a un altro momento, però, definita «procrastinazione», può rappresentare un vero problema e determinare stress e frustrazione crescenti, tanto più si avvicinano le scadenze e si accumulano gli arretrati. Per alcune persone diventa un vero e proprio stile di vita, caratterizzato dalla costante tendenza a svolgere le proprie incombenze all'ultimo momento o dalla incapacità di portarle a termine nei tempi previsti. Questo volume, ricco di esempi e di suggerimenti pratici, aiuta a comprendere quali siano le cause che determinano il fenomeno della procrastinazione e a superarla passo per passo.‎

‎Avolio Pier Luigi; Sempre Francesca‎

‎L'algoritmo della felicità. Amicizia, corteggiamento e amore ai tempi dei social network‎

‎br. Francesca Sempre, influencer, e Pier Luigi Avolio, psicologo assai attivo sulla rete, fanno il punto sullo stato delle relazioni interpersonali e sentimentali ai tempi dei social network. Con quale stato d'animo e quali aspettative approcciamo gli altri? Come i nostri problemi e la nostra storia personale condizionano il nostro atteggiamento verso chi ci interessa? E come "la vetrina" dei social influenza il nostro modo di agire e comportarci? Come si costruisce una relazione sana, che sia d'amicizia o d'amore? Quali sono i "tipi umani" dai quali guardarsi per non incorrere in brutte esperienze o delusioni? Tra vita reale e virtuale, è a queste domande semplici ma essenziali che prova a offrire risposte questo piccolo manuale a due voci.‎

‎Tsabary Shefali‎

‎Zero disciplina. Un metodo per aiutare genitori e figli a vivere in armonia‎

‎br. Perché ogni genitore è convinto che per crescere bene il proprio figlio e renderlo autonomo sia necessario imporre disciplina e indiscutibili regole di comportamento? Spesso, è proprio questo controllo che imponiamo ai nostri figli la causa principale dei loro "cattivi" comportamenti, della mancanza di rispetto verso gli adulti e di disfunzionalità quali il bullismo, l'ostilità verso la famiglia o la scuola. Noi genitori fatichiamo davvero a renderci conto che proponendo solo obblighi e regole, che magari ci sono stati tramandati dalla nostra famiglia di origine, perdiamo la "connessione" con i nostri figli e ci neghiamo la possibilità di conoscerli veramente e capire cosa c'è alla base del loro comportamento. Ben lontano dal proporre un approccio educativo in cui "tutto è permesso", la psicologa Shefaly Tsabary ci suggerisce qui una metodologia incentrata sul costruire una relazione profonda con i nostri figli che nasce dalla conoscenza e comprensione delle loro emozioni e che li aiuti a sviluppare un forte senso di responsabilità personale basato non su regole e disciplina ma sulla crescita del proprio sé. Imparando ad entrare in connessione con i nostri figli e senza farci condizionare da aspettative e luoghi comuni sull'educazione metteremo da parte regole e disciplina e apriremo finalmente il nostro cuore.‎

‎Della Luna Marco; Rhel Rebecca‎

‎Vivere la passione senza rovinarsi troppo. Il primo manuale di anti-infortunistica per innamorati‎

‎ill., br. Partendo da un duro realismo e con un taglio divertente e insieme pratico-scientifico, questo libro è una guida all'evoluzione personale nel rispetto del partner, e al contempo il manuale di anti-infortunistica in amore! Un libro insieme spassoso e ricco di informazioni concrete e utili, basate sia sull'esperienza diretta, che sulle scoperte della psicologia, della neurologia, della sociologia. Capitoli brevi, corredati da illustrazioni e alternati a racconti di casi trattati dagli autori: casi ora grotteschi, ora brillanti, ora commoventi, ma sempre molto istruttivi. Un'opera ironica e distaccata in superficie, ma nella sostanza rivolta a consentire a tutti e a ciascuno un accesso migliore, sicuro, sereno all'esperienza affettiva, anche nei suoi recessi più misteriosi.‎

‎Kratka Katerina‎

‎Ottoprofili junior. L'antica filosofia cinese alla base della tipologia non convenzionale e più sconvolgente che mai‎

‎br. Non è mai troppo tardi per capire tuo figlio! Il metodo Ottoprofili junior unisce l'antica filosofia cinese e la moderna psicologia per dare uno strumento concreto, pratico e di supporto ai genitori, per guidare i loro figli verso una vita autonoma e soddisfacente; insegnanti ed educatori, che svolgono un ruolo fondamentale nella scuola e nella società civile.‎

‎Taubes Jacob; Schmitt Carl; Kopp-Oberstebrink H. (cur.); Palzhoff T. (cur.); Treml M. (cur.)‎

‎Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti (1948-1987)‎

‎ill., ril. Nessuno sa che cosa si dissero Jacob Taubes e Carl Schmitt le poche volte che, a coronamento di un fitto scambio epistolare, si incontrarono di persona in casa di Schmitt a Plettenberg, sul finire degli anni Settanta. Quel che è certo è che quei dialoghi, ricordati dal primo come «veementi» e dal secondo come gli unici ormai in grado di agire in lui con la forza dirompente di un esplosivo, rappresentarono il delicatissimo punto di tangenza tra due visioni del mondo che la storia aveva messo «ai lati opposti delle barricate»: da una parte quella del rabbino apocalittico della rivoluzione, ispiratore occulto della rivolta studentesca del '68; dall'altra quella dell'anziano e del tutto isolato giurista cattolico della controrivoluzione. E dopo anni di esitazioni, in Taubes la volontà di comprendere prevale infine su quella di ergersi a giudice: comprendere, innanzitutto, perché uno dei pensatori «più significativi e intelligenti» del suo tempo, perseguitato dalla «questione ebraica», fosse stato risucchiato dal «guazzabuglio hitleriano». Come testimonia questo libro, che raccoglie tutti i materiali nati da quel confronto, il risultato è sorprendente: più che di nazismo, i due discutono di «teologia politica», di Thomas Hobbes, di san Paolo, di Walter Benjamin, di 'katechon' e messianismo, con il lucido intento di interrogarsi sui presupposti più profondi delle rispettive posizioni - e il lettore scoprirà, pagina dopo pagina, echi e corrispondenze in grado di illuminare alcuni punti nodali del Novecento europeo.‎

‎Margoni Francesco‎

‎Il bambino di Platone. Psicologia e filosofia a confronto sull'origine e lo sviluppo della cognizione morale‎

‎br. Mosso da spinte biologiche e vincolato da norme sociali stabilite culturalmente, l'essere umano rappresenta un oggetto di studio affascinante e complesso. Oggi, lo sforzo collaborativo di molti ricercatori impegnati nello studio della psicologia umana permette di affrontare con rigore scientifico un ambito di conoscenza, temi e questioni di profonda rilevanza filosofica, favorendo così un proficuo dialogo tra discipline. Siamo naturalmente predisposti a comprendere le nozioni di autorità, giustizia, equità, bene e male, nozioni su cui ruota l'organizzazione delle nostre società? Come possiamo spiegare il comportamento aggressivo e immorale? Quali sono le basi psicologiche della religione? Il libro offre un'introduzione che intende essere di facile fruizione e stimolare nel lettore la curiosità per i temi trattati e la volontà di approfondirli. Hanno contribuito al volume: Luca Surian, Dario Bacchini, Simona Caravita, Sonia Cosio, Grazia De Angelis, Carla Sabatti.‎

‎Atti Alessandra‎

‎Non con gli occhi. Diario di una strega quantistica‎

‎br. Le streghe hanno mai cessato di esistere? Se una di loro si muovesse in mezzo a noi, la sapremmo o la vorremmo riconoscere? Cosa potrebbe suscitarci, paura o ilarità o simpatia? La magia, che posto occupa nel nostro quotidiano? E se la magia fosse l'altra faccia della scienza, nella preziosa medaglia che chiamiamo vita? Questo è il libro giusto per chi, curioso e inarrestabile, continua a farsi domande.‎

‎Donini Luca‎

‎Siamo suono e luce. Il potere del suono per trasformare la nostra vita‎

‎brossura Un libro sul Potere del Suono e delle Frequenze, un libro per capire chi siamo veramente e come tutto è collegato a Vibrazioni, Pulsazioni ed Energia. Un libro per migliorare la nostra vita, sviluppare le capacità percettive e il potenziale intuitivo, imparare ad accrescere il livello energetico e vedere la straordinaria forza che è in noi. Sofferenza, insoddisfazione e irrequietezza arrivano dalla mancanza di coraggio, dal portare avanti situazioni "sintonizzate" con il passato e dannose per la nostra vita, che trasciniamo per paura. La sofferenza deve essere trasformata in uno strumento che dobbiamo usare, in una grande opportunità per risvegliarci, evolvere e trasformare la nostra vita. Lamentarsi, piangersi addosso per la sorte ingrata, dare la colpa agli altri per ciò che ciò che ci sta accadendo non serve. Non siamo vittime indifese delle circostanze, ma vittime di noi stessi, delle nostre azioni e dei nostri pensieri, che possono e devono essere cambiati.‎

‎Vigne Jacques; Bianchi M. (cur.)‎

‎Incontro degli opposti e cura del dolore nelle pratiche meditative‎

‎ill., br. All'interno di noi così come fuori di noi, le divisioni sono presenti e diventano spesso motivo di sofferenza; abitiamo in un corpo asimmetrico, dovuto alla nostra anatomia, con un costante squilibrio delle lateralità, una condizione di disagio che si ripercuote all'esterno, alimentando il malessere. Jacques Vigne, medico psichiatra e profondo conoscitore delle tradizioni spirituali orientali, ci guida a fare esperienza del nostro corpo sottile e a renderci conto delle asimmetrie che lo abitano. Che la parte femminile all'interno di noi cerchi la parte maschile e viceversa è motivo di tensione: occorre soddisfare questa esigenza e praticare l'unione attraverso la confluenza dei canali di energia. Stimolando l'attenzione alla percezione delle emozioni, viene suggerita una "mappa degli opposti" da disegnare sul corpo e su cui intervenire per riportare equilibrio. Le pratiche fanno riferimento alle antiche tradizioni del Raja Yoga e dello Svara Yoga ma ne rappresentano una originale variazione grazie al confronto con la ricerca scientifica. Il libro, contiene inoltre la trascrizione di tre meditazioni guidate, una di queste riguarda in modo specifico la cura del dolore.‎

‎Nicolais Giampaolo‎

‎Il bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano‎

‎br. Queste pagine intendono affrontare i tre capovolgimenti che più seriamente costituiscono una minaccia tanto per una visione corretta dei processi che regolano la crescita di un bambino, quanto per l'impresa educativa che ci riguarda tutti, genitori in primis, ma non solo: la generale, distratta accettazione della pratica della maternità surrogata; il prevalere di una considerazione del bambino come essere fragile e quindi da proteggere a oltranza; la rinuncia a un'educazione alle virtù che nasce dal mancato riconoscimento di precoci competenze morali. Così facendo, alla luce di numerosi riscontri scientifici, il volume fornisce un compendio dei relativi processi di sviluppo che risultano fondamentali a partire dal concepimento: la matrice intercorporea del sé; la resilienza a fronte di eventi avversi; la precoce disposizione a sviluppare una coscienza morale. Si tratta di un insieme di fattori biologici, corporei e disposizionali, da un lato, e relativi alle relazioni primarie di accudimento e alla dimensione sociale, dall'altro, che fanno di noi ciò che siamo, definendo l'unicità dello sviluppo umano. Il saggio è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore i bambini: genitori, studenti, educatori, persone curiose di saperne di più. Ma anche a coloro che i bambini non li amano, che - se proprio devono - li tollerano per il breve spazio di una cena, o di una visita d'obbligo, o di una passeggiata al parco. Che «di figli non se ne parla proprio, figurati! », che pensano di non essere pronti né ora né mai, che «tutta la vita un animale di compagnia che niente ti chiede e tutto ti dà!». Perché possano finalmente arrendersi alla verità e alla bellezza di un bambino, e quindi della loro natura umana. «Non occorre avere sempre le risposte giuste, occorre piuttosto sapersi interrogare». Dalla Prefazione di Massimo Ammaniti.‎

‎Panetti Federico‎

‎Gruppi di lavoro. Il metodo per raggiungerli‎

‎ill.‎

‎Ammaniti Massimo‎

‎Adolescenti senza tempo‎

‎br. Il modello di adolescenza elaborato dalla psicologia e dalla psicoanalisi a partire dal primo Novecento sembra oggi inadeguato a descrivere il periodo della transizione dall'infanzia all'età adulta. La fisionomia dell'adolescente appare mutata. In particolare, le profonde trasformazioni sociali e culturali che hanno segnato gli ultimi settant'anni, la rivoluzione digitale anzitutto, hanno rimodellato via via le caratteristiche delle generazioni che si sono succedute. Nel nostro tempo, l'adolescenza si estende ben oltre i vent'anni, a volte sembra non terminare mai. Occorre chiedersi se l'adolescenza dei trattati di psicologia esista ancora o non si debba invece ridefinire questa età attraverso i molteplici comportamenti che esprime. Con il supporto di esempi concreti ed evocative citazioni tratte dal mondo dell'arte, Massimo Ammaniti descrive i diversi percorsi di ragazze e ragazzi per i quali il tempo della crescita si congela. E i genitori? Di fronte alla difficoltà del compito, oscillano spaesati tra complicità e assenza, consapevoli di dover ridefinire il proprio rapporto con i figli.‎

‎James William; Foglietta G. (cur.)‎

‎I miei fantasmi. La ricerca psichica sul paranormale‎

‎br. Durante l'età vittoriana moltissimi intellettuali, scienziati e filosofi si interessarono alla "ricerca psichica", ovvero allo studio di fenomeni paranormali come la telepatia, la telecinesi, lo spiritismo e la chiaroveggenza. Il presente volume raccoglie e traduce una selezione di articoli che William James dedicò a questo affascinante e controverso ambito di ricerca. Questi saggi, di importanza storica, ci introducono in una dimensione dell'opera di James in cui l'ansia di una prova scientifica della vita oltre la morte si intreccia con toccanti vicende personali e ci permettono di gettare uno sguardo inedito sulla nascita della psicologia e sull'evoluzione del pragmatismo filosofico.‎

‎Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)‎

‎Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Vol. 1‎

‎ill., br. Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell'alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.‎

‎Sand Ilse‎

‎L'introverso felice. Come trasformare l'ipersensibilità e l'introversione nei tuoi punti di forza‎

‎br. Spesso sentiamo dire di qualcuno "è un solitario", "ama starsene per conto suo", "non gli piace stare in mezzo alla gente" e prontamente la persona viene etichettata come "introversa" o "ipersensibile". Ma chi sono realmente l'introverso e l'ipersensibile? Quali sono le loro sensibilità? Quali sono i loro punti di forza? In linea generale, l'introverso è un individuo molto riflessivo, dotato di una grande capacità di osservazione e di un profondo intuito. Non disprezza la compagnia degli altri, ma si sente bene anche da solo. Di fatto, la solitudine lo ricarica, mentre i contesti troppo rumorosi e confusionari gli sottraggono tutta l'energia. La sua personalità riservata ha talvolta la conseguenza di indurre gli altri a ignorarlo, a "non notare" la sua presenza, a non prendere seriamente quanto dice. Ti riconosci in queste situazioni e vorresti scoprire il modo di sentirti a tuo agio in qualunque contesto, pur rimanendo fedele alla tua natura? Vuoi che gli altri ti ascoltino senza per questo essere costretto a diventare ciò che non sei? Ilse Sand ti fornisce tutti gli strumenti per portare alla luce i tuoi talenti naturali e farne il tuo punto di forza, sul lavoro, con gli amici e nelle interazioni sociali. Introversi ed estroversi: due modalità di vivere i contesti sociali. La personalità introversa, la personalità ipersensibile e quella eccessivamente reattiva: chi sono, quali tratti in comune hanno e quali sono i loro punti di forza. Imparare a proteggersi dall'eccesso di stimoli, affermare se stessi e apprezzare la compagnia altrui secondo il proprio temperamento.‎

‎Bruno Francesco; Canterini Sonia‎

‎La scienza degli abbracci. Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo‎

‎brossura Partendo dall'analisi etimologica della parola "abbraccio", gli autori ci accompagnano in un viaggio alla scoperta del nostro cervello e del modo in cui le informazioni che ci vengono trasmesse mediante un abbraccio raggiungono le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione delle informazioni emotive e sociali. Ma quali sono esattamente le emozioni e i messaggi sociali che siamo in grado di comunicare attraverso un abbraccio? Analizzando i più recenti studi scientifici internazionali, gli autori dimostrano come il modo in cui viene fisicamente realizzato un abbraccio - e vengono disposte e mosse le mani - può aiutarci a decifrare il tipo di emozione che la persona vuole trasmetterci. E spiegano come il sostegno sociale che fornisce l'abbraccio stimola il rilascio di grandi quantità di ossitocina - il famigerato "ormone dell'amore" - con importanti ripercussioni su tutte le dimensioni-chiave della nostra salute e del nostro benessere. Questo saggio, però, va anche oltre. Parla del modo in cui alcuni disturbi mentali - come l'autismo e l'aptofobia - possano compromettere la capacità di stabilire un contatto fisico positivo con le altre persone, per arrivare a raccontare dei prototipi e delle tecnologie che i ricercatori stanno cercando di sviluppare per consentirci di ricevere e trasmettere la sensazione di un abbraccio anche a distanza di migliaia di chilometri.‎

‎Celi Fabio‎

‎La psicoterapia in età evolutiva‎

‎br. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha avuto un'evoluzione naturale che ha visto il superamento dell'approccio dogmatico proprio della prima generazione per evolversi e dare sempre maggiore rilievo alla relazione terapeuta-paziente. Il focus dell'approccio è andato oltre la "soluzione" di problemi specifici ed il trattamento dei sintomi, per impiegare strategie di cambiamento dove il contesto, l'esperienza e la relazione terapeuta paziente assumono una grande rilevanza per il cambiamento stesso. Fabio Celi rende evidente questa nuova impostazione nel lavoro coi bambini e riesce a semplificare operazioni in realtà complesse, dietro alle quali sta un costrutto epistemologico forte ed evoluto. Questo volume rappresenta un esempio di psicologia pratica, solida, (apparentemente) semplice, dove all'approccio cognitivo-comportamentale di terza generazione si unisce la passione che un clinico di provata esperienza ha per il proprio lavoro.‎

‎Trugman Rabbi Avraham Arieh‎

‎I segreti dello scudo di Davide. Il Magen David‎

‎brossura‎

‎Levi Eliphas‎

‎Il grande arcano. L'occultismo svelato 1898‎

‎brossura Questo libro è l'opera definitiva di Eliphas Levi. L'ultimo suo scritto. Il suo testamento spirituale. "Il grande arcano" fu dato alle stampe per la prima volta in Francia 110 anni fa, quando l'autore aveva ormai oltrepassato il velo dell'esistenza terrena da oltre un ventennio. In questa nuova versione italiana completamente tradotta dall'edizione parigina del 1898, abbiamo avuto l'ardire di restituire al ricercatore moderno la bellezza di un insegnamento senza tempo. Eliphas Levi è stato senza dubbio uno dei più grandi occultisti europei, ha ispirato altrettanti massimi pensatori e maghi come Aleister Crowley, Franz Bardon, Papus, Giuliano Kremmerz e molti altri.‎

‎Lori Alberto‎

‎Oltre l'orizzonte. Alla scoperta di una nuova realtà a dimensione umana‎

‎br. Per accettare la sfida al cambiamento e orientare la nostra realtà nella direzione della felicità dobbiamo prendere atto dei nostri condizionamenti, delle nostre credenze limitanti. Noi non siamo il nostro modello, siamo molto di più. Allora se vogliamo davvero migliorare le nostre vite, dobbiamo renderci consapevoli dei nostri pregiudizi, dei nostri limiti. Non è la realtà a essere limitata, lo sono i nostri modelli. Di conseguenza, se vogliamo davvero andare oltre l'orizzonte, dobbiamo espandere i confini del nostro modello. Solo allora saremo in grado di specchiarci in una nuova realtà, davvero a misura d'uomo.‎

‎Botturi Francesco‎

‎Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale‎

‎br. Tre aggettivi (universale, plurale, comune) compongono il titolo di questo libro a indicare le direttrici del suo discorso. Tre prospettive oggi culturalmente e speculativamente rilevanti, che delimitano lo spazio di complesse problematiche e di importanti questioni sociali. Tre qualificazioni che stanno tra loro non come una neutra sequenza descrittiva, ma come espressione di opposizioni e composizioni dialettiche. Il volume si articola in otto capitoli che, due a due, ne tracciano i percorsi secondo aree o strati significativi: secolarizzazione e laicità; universalismo, contestualismo, interculturalismo; legame sociale e globalizzazione; comunanza, comunità, bene comune; alla ricerca di una possibile prospettiva socio-politica nell'età della crisi totale degli universali accomunanti e dell'emergenza delle differenze autoreferenziali. Risalire alla secolarizzazione dell'universale cristiano e all'invenzione dei grandi universali moderni, sino alla loro smentita nel radicalismo nichilista, significa cercare l'origine del processo epocale in atto, che si rifrange nei problemi del pluralismo socio-politico e del multiculturalismo, del legame sociale e della globalizzazione, ma che permette anche di interrogarsi se una certa idea comunitaria, in quanto sintesi concreta di universalità e di particolarità, non possa riaprire la prospettiva antropologica e politica.‎

‎Didi-Huberman Georges; Agnellini F. (cur.)‎

‎Quando le immagini prendono posizione. L'occhio della storia. Vol. 1‎

‎br. A partire dall'analisi delle opere "L'Abicì della guerra" e "Diario di lavoro", Georges Didi-Huberman approfondisce le dinamiche, le idee e le disposizioni formali della riflessione di Bertolt Brecht sulla guerra. Un percorso che, passando in rassegna i documenti visuali e i reportage fotografici raccolti da Brecht sulla seconda guerra mondiale, attraversa alcuni motivi cruciali per il pensiero del drammaturgo tedesco, come il concetto di esilio e quelli di rilettura e di costruzione della storia attraverso il montaggio delle immagini. Obiettivo dell'opera è quello di individuare nei montaggi brechtiani un momento fondamentale della cultura europea del Novecento e un modello di intersezione tra l'esigenza dell'interpretazione della storia, la sfida del politico e lo spazio estetico. Didi-Huberman si sofferma con particolare attenzione sull'esperienza brechtiana della "messa in scena" quale processo conoscitivo in cui gli elementi del montaggio - come "le riproduzioni delle opere d'arte, le fotografie della guerra nei cieli, i ritagli di giornale, i volti di chi gli stava vicino, gli schemi scientifici, i cadaveri dei soldati sui campi di battaglia, i ritratti dei dirigenti politici, statistiche, le città in rovina, nature morte, paesaggi e le opere d'arte rese oggetto di vandalismo dalla violenza militare" - intrattengono fra loro un rapporto vivo e dialettico, che non li irrigidisce nelle strette maglie della presa di partito, ma li colloca piuttosto sul versante critico del sapere e del vedere che ogni presa di posizione necessariamente comporta.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 177 178 179 [180] 181 182 183 ... 211 239 267 295 323 351 379 ... 385 ??? ????