[SICILIA].
José Maria Sicilia. Livres, estampes et oeuvres sur papier 1992-2000.
Catalogue d'exposition au Musée des Beaux-Arts de Cen, 16 décembre 2000 au 12 mars 2001, in-4, br., 79 pp., nombreuses illustrations en couleurs. (DH16)
书商的参考编号 : 1358971
|
|
[SOCIETE DAUPHINOISE d'ETHNOLOGIE et d'ARCHEOLOGIE]
PROCES-VERBAUX MENSUELS de la SOCIETE DAUPHINOISE d'ETHNOLOGIE et d'ARCHEOLOGIE
N° 269-270-271 (Janvier-février-mars 1958), 28 pages, format 210 x 135 mm, broché, Société Dauphinoise d'Ethnologie et d'Archéologie (ancienne Société d'Ethnologie et d'Antropologie fondée en 1894 par le Docteur Bordier et dirigée de 1910 à 1933 par Hippolyte Muller)
书商的参考编号 : LFA-126722872
|
|
[Ulysse]
ULYSSE n° 107 - Mars-avril 2006
Revue de 122 pages, format 190 x 235 mm, illustrée, brochée couverture couleurs, bon état
书商的参考编号 : LFA-126739794
|
|
[Ulysse]
ULYSSE n° 11 - Février 1990
Revue de 50 pages, format 205 x 280 mm, illustrée, brochée couverture couleurs, bon état
书商的参考编号 : LFA-126739700
|
|
[Ulysse]
ULYSSE n° 61 - Juillet-août 1998
Revue de 82 pages, format 220 x 280 mm, illustrée, brochée couverture couleurs, bon état
书商的参考编号 : LFA-126739748
|
|
A cura di Bertelli Carlo
Placido Scandurra
30x21 cm; (16) pp. Brossura editoriale illustrata.Opera stampata su carta argentata. Prima edizione di questa monografia dedicata all'opera pittorica ed incisoria del celebre artista siciliano, Placido Scandurra. Ottimo esemplare.
|
|
A cura di C. Dollo.
Archimede. Mito, tradizione, scienza. Atti del Convegno (Siracusa-Catania, 9-12 ottobre 1989).
cm. 17 x 24, x-488 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 950 gr. x-488 p.
|
|
A cura di F. Piperno.
Madrigali siciliani in antologie transalpine (1583-1616).
cm. 24,5 x 34, liv-86 pp. Musiche rinascimentali siciliane 561 gr. liv-86 p.
|
|
A cura di G. Mazzatinti.
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 3. Castronuovo di Sicilia, Cividale del Friuli, Rovigo, Sandaniele del Friuli, Udine.
Forl?; cm. 20,5 x 29,5, 278 pp. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia Prezzo del volume, se disponibile separatamente (in originale o ristampa). 777 gr. 278 p.
|
|
A cura di G. Simoncini.
Sopra i porti di mare. Vol. III. Sicilia e Malta.
cm. 17 x 24, 316 pp. con 83 ill. f.t. Ambiente (l') storico - Studi di storia urbana e del territorio La storia dei porti della Sicilia ? stata considerata nel lungo periodo compreso fra il secolo XV e l?Unit? d?Italia (i due secoli del dominio spagnolo, i brevi anni del dominio sabaudo ed austriaco, e il periodo borbonico nei suoi vari sviluppi). Il sistema portuale siciliano ? stato valutato nel suo insieme, sia porti principali che semplici approdi; nei suoi aspetti economici e strutturali, e relativamente al tipo di interventi. Nel periodo preso in esame si ? passati da un sistema portuale originariamente composto da tre porti principali e da un sistema di semplici caricatori o approdi privi di particolari attrezzature, ad un sistema caratterizzato da due porti principali, Palermo e Messina, e da una serie di porti secondari. The history of Sicilian ports has been considered during the long period between the 15th century and the unity of Italy (two centuries of Spanish dominion, a brief period of Sabaudian and Austrian dominion and the Borbon period in its various developements). The harbour system of Sicily has been assessed as a whole be it the principal ports or simple landing stages, in its economic and structural aspects and relating to the type of intervention. In the period examined the original harbour system comprising three main ports and a series of simple shippers or landing stages destitute of any specific equipment passed over to being a system characterized by two main ports Palermo and Messina and a series of secondary ports. 700 gr. 316 p.
|
|
A cura di G.M. Cao, C. Casagrande, A. Casagrande Mazzoli, A. Velli, S. Zamponi.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 7: Novara, Palermo, Pavia.
cm. 17,5 x 25, xxii-320 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia Le descrizioni dei manoscritti di interesse filosofico conservati nelle seguenti biblioteche: Biblioteca Capitolare di Santa Maria a Novara, Biblioteca Comunale di Palermo,Biblioteca Universitaria di Pavia, Ecc. 730 gr. xxii-320 p.
|
|
A cura di L. Casarsa, D. Ciccarelli, E. Di Mattia, G. Dotti, D. Frioli, G.C. Garfagnini, M. Gianferrara, O. Majeron, R. Nanni, M.R. Pagnoni Sturlese.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 5: Cesena, Cremona, Lucca, S. Daniele del Friuli, Teramo, Terni, Trapani, Udine.
cm. 17,5 x 25, xxii-366 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 810 gr. xxii-366 p.
|
|
A cura di M. Pavone e M. Torrini.
G.B. Hodierna e il ?Secolo cristallino?. Atti del convegno di Ragusa (22-24 ottobre 1997).
cm. 17 x 24, x-346 pp. con 5 ill. n.t. Biblioteca di ?Nuncius? Traendo spunto dall?opuscolo giovanile di G.B. Hodierna ?Il Nunzio del Secolo Cristallino? (1628), il volume ricostruisce le coordinate teoriche del pensiero hodierniano e la fitta trama dei rapporti stabiliti dall?astronomo siciliano con l?ambiente culturale meridionale, con la scuola galileiana e con la pi? vasta comunit? scientifica del secolo XVII, da lui celebrato come il tempo nuovo dell? ?aggrandimento del sapere humano? Varie e importanti questioni storiografiche, finora dibattute tra gli studiosi, trovano in questo volume una pi? rigorosa formulazione. Basing itself on the pamphlet ?Il Nunzio del Secolo Cristallino? (The Nuncio of the Crystalline Century), that G.B. Hodierna wrote in his youth, the volume reconstructs the theoretical coordinates of the hodiernian line of thought and the close relationships the Sicilian astronomer established with the southern cultural environment, the Galileian school, and the vast scientific community of the XVII century, which he extolled as the new time for the ?growth of human knowledge? Several important historiographic questions, so far discussed amongst scholars, find a more precise formulation in this volume. 642 gr. x-346 p.
|
|
A cura di Marco Goldin
Candiano opere 1985-1966
In 4°; 103, (1) pp. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione di questa monografia dedicata al noto scultore originario di Scicli in provincia di Ragusa, Carmelo Candiano. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Candiano fu allievo di Alberto Viani.
|
|
A CURA DI MARCO MENEGUZZO
SICILIA! Catalogo della mostra (Acireale, 29 luglio-30 settembre
SICILIA! Catalogo della mostra (Acireale, 29 luglio-30 settembre 2006) UNA MOSTRA A CURA DI MARCO MENEGUZZO, CONTRIBUTI DI MARCO MENEGUZZO, FULVIO ABBATE, ROBERTO BARAVALLE COLLANA ARTISTICA DELLA FONDAZIONE DEL CREDITO VALTELLINESE SILVANA EDITORIALE 2006 278 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO A TRACCE DI POLVERE ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. A dispetto della sua immagine stereotipata e tradizionale, la cultura siciliana ha prodotto un numero considerevole di artisti che dal secondo dopoguerra hanno avuto, in campo nazionale e talora internazionale, un rilievo fuori dal comune. Questo volume compie una ricognizione storica – non esaustiva, ma esemplare, con l’opera di quaranta artisti – attraverso le generazioni di intellettuali siciliani che si sono succedute dal 1945 a oggi, e che hanno contribuito alla creazione e alla grandezza dell’arte italiana contemporanea. Si parte dall’assunto critico che l’arte in Sicilia abbia vissuto momenti ideali legati alla diversa “percezione” nel tempo che della Sicilia hanno avuto proprio i suoi intellettuali e artisti. Sono stati così individuati tre momenti base di questa percezione: la Sicilia “ostentata”, che corrisponde a quelle generazioni che nella loro arte intendevano mostrare le peculiarità dell’isola rispetto al continente; la Sicilia “negata” che appertiene invece a quegli artisti che hanno reputato importante “dimenticare” il proprio genius loci, in favore di un linguaggio intenazionale; e infine, la Sicilia “ritrovata” delle generazioni di artisti più giovani, i quali ritengono, in nome di una globalizzazione pervasiva, che i problemi dell’isola non siano dissimili da quelli del resto del mondo. Il catalogo delle opere è introdotto dai testi critici di Marco Meneguzzo, curatore dell'omonima mostra, dello scrittore Fulvi Abbate, e del critico Roberto Baravalle. Seguono gli apparati biografici di ogni artista. Artisti: Giuseppe Migneco, Lia Pasqualino Noto, Renato Guttuso, Nino Franchina, Carmelo Cappello, Salvatore Scarpitta, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo, Carla Accardi, Elio Marchegiani, Turi Simeti, Ignazio Moncada, Paolo Scirpa, Turi Sottile, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Pino Pinelli, Mimmo Di Cesare, Filippo Panseca, Vincenzo Nucci, Emanuele Diliberto, Antonio Freiles, Ferdinando Scianna, Michele Canzoneri, Mimmo Germanà, Rosario Bruno, Salvo, Cosimo Barna, Angelo Barone, Salvatore Cuschera, Angelo Candiano, Francesco Lauretta, Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Fulvio Di Piazza, Davide Bramante, Filippo La Vaccara, Stefania Romano, Domenico Mangano, Laboratorio Saccardi
|
|
A cura di Maurizio Fagiolo e Lucia Trigilia
IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE.
Un volume (24 cm) di 227 pagine, con varie illustrazioni in bn. Il volume comprende vari contributi di studiosi del barocco siciliano. Pubblicazione del Centro Internazionale di Studi sul Barocco in Sicilia. Ottime condizioni.
|
|
A cura di P.E. Carapezza.
Risa (Le) a vicenda. Vaghi e dilettevoli madrigali a cinque voci posti in musica da diversi autori (1598).
cm. 24 x 34, l-122 pp. con 8 tavv. n.t. Musiche rinascimentali siciliane I versi d'un doppio madrigale messi in musica da nove autori differenti, e poi, un prologo, un epilogo ed otto madrigali intermedi. 680 gr. l-122 p.
|
|
A cura di Pierre Toubert e Agostino Paravicini Baglioni
FEDERICO II E LA SICILIA.
Un volume (25 cm) di 266 pagine, con illustrazioni in nero fuori testo. Tela editoriale con illustrazione policroma applicata. Ottime condizioni.
|
|
A cura di Rina La Mesa
VIAGGIATORI STRANIERI IN SICILIA.
Un volume (19 cm) di 190 pagine. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
A cura di Saverio Di Bella
ECONOMIA E STORIA (SICILIA/CALABRIA XV-XIX SEC.)
Un volume (22 cm) di 527 pagine. Brossura editoriale, nella collana Fonti e ricerche per la storia della Calabria e del Mezzogiorno (1). Ottime condizioni.
|
|
A cura di Speranza Lucio
Agosto in Messina
op in 4° br edit dorso con tracce di nastro adesivo, pp 4-49-XXVI. Molte ill fotografiche del folclore messinese. Tavole di Canonico F. e di S. Zona.
|
|
A.
Empedocles on Etna and other poems
1 16,5x10,2 cm., legatura in piena pelle, piatti con leggera cornice in oro, tassello con cornice e titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati, segnalibro, pagg. VIII, 236 in inglese, buone condizioni. Timbri di appartenenza (uno della Libreria Scheiwiller ampia dedica manoscritta del 1854.
|
|
A. B. Carboncini
Ferry-Boats un secolo - Navi traghetto, approdi e collegamenti delle ferrovie dello Stato -
[Navi-Traghetti-Treni-Sicilia] (17x25), pp. 264, ill. b.n., cartonato. Compiuti cento anni dall'entrata in servizio del primo ferry-boat nello stretto di Messina, il volume ripercorre le vicende dello sviluppo del traghettamento ferroviario in Italia, dall'epoca delle Strade Ferrate della Sicilia ai giorni nostri. Attraverso un secolo di incessante attività, svolta anche nei momenti più duri - quelli del funesto terremoto che colpì nel 1908 le città dello stretto, dei due conflitti mondiali e della ricostruzione -, il traghettamento del materiale ferroviario, esteso poi alla Sardegna, ha dato un contributo determinante alla crescita economica delle due isole maggiori italiane.L'esposizione prosegue con la storia di altre attività di traghettamento ferroviario: dal "ferry-boat" della laguna veneta, servizio che fu iniziato nel lontano 1897 dalle Strade Ferrate Meridionali e proseguito dalle Ferrovie dello Stato prima e dal Provveditorato al Porto di Venezia e dalla "Veneziana" poi, al trasporto di carri ferroviari attraverso il Lago d'Iseo, traffico cospicuo, unico del genere in Italia e il solo rimasto in esercizio sui laghi europei.Un capitolo è dedicato alla Navigazione di Stato, che le Ferrovie dello Stato esercitarono dal 1910 al 1925, in forza della legge 111/1908, insieme con una considerevole flotta di cargo-boats per la navigazione libera gestiti per conto proprio e per conto di ministeri e di altre autorità. Nei capitoli concernenti i servizi di traghetto con le isole maggiori viene dato ampio spazio ai più significativi aspetti dei servizi stessi e al loro andamento con frequenti confronti tra esercizi diversi e richiami a linee di altri vettori, realtà in continua evoluzione, caratterizzata da uno spinto taglio manageriale e da alta capacità di trasporto specialmente nel settore dei mezzi gommati.
|
|
A. CRISANTINO
Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820. Vol. 15 Tomo 2
A. CRISANTINO Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820. Vol. 15 Tomo 2. Palermo, Mediterranea 2010 italian, 796 SC226O Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, volume 15 tomo 2 di Quaderni-Mediterranea. Ricerche Storiche 796 pagine circaCopertina come da foto
|
|
A. CRISANTINO
Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820. Vol. 15 Tomo 1
A. CRISANTINO Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820. Vol. 15 Tomo 1. Palermo, Mediterranea 2010 italian, 454 SC226O Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, volume 15 tomo 1 di Quaderni-Mediterranea. Ricerche Storiche 454 pagine circaCopertina come da foto
|
|
A. DRY (pseudo d'Adrien FLEURY)
TRINACRIA. Promenades et impressions siciliennes.
Plon Paris, Plon-Nourrit et Cie, 1903. In-12 broché de 352 pp. Couverture usagée avec un léger manque en coiffe inférieure, intérieur en bon état, en grande partie non coupé.
书商的参考编号 : 13607
|
|
A. GHIRELLI
L'eccidio di Fantina
A. GHIRELLI L'eccidio di Fantina. Palermo, Sellerio 1986 italian, 78 CR132 Brossura editoriale, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo eccetto firma di appartenenza, legatura salda, n° 18 di "Biblioteca siciliana di storia e letteratura" 78 pagine circa Copertina come da foto
|
|
A. Holm, L. Vigo
Del vero sito della vetusta Sifonia. Ricerche
In 8 (cm 15 x 21,5), pp. 38. Brossura muta coeva con lieve gora al piatto anteriore, due gore marginali anche al frontespizio. Studio storico, sotto forma di scambio epistolare fra i due studiosi Holm e Vigo, circa la localizzazione dell'antico sito di Sifonia in Sicilia che Holm aveva detto essere non Capo dei Molini (Acireale) - come ritenuto fino ad allora - ma Santa Croce.
|
|
A. RAGONA
Ceramica siciliana d'arte / Sicilian art pottery
A. RAGONA Ceramica siciliana d'arte / Sicilian art pottery. Bologna, Analisi 1987 multilingual, 231 BTT38 Copertina rigida volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, tavole fuori testo a colori, testo anche in inglese231 pagine circaCopertina come da foto
|
|
A. t'Serstevens
SICILE ILES EOLIENNES SARDAIGNE
1965 / 381 pages. Broché. Editions Arthaud.
书商的参考编号 : VOY322M
|
|
A. tSerstevens
Sicile. Sardaigne. Iles éoliennes. Itinéraires italiens
arthaud 1957 Paris Arthaud 1957, reliure en demi chagrin brun, dos à 2 doubles nerfs, beau papier fabriqué sur plats et gardes, , sous étui dans le meme papier , titre doré, bel exemplaire, (reliure Chauvel) à la main 363 pages. Bon état. 57 dessins au pinceau par Amandine Doré. 81 photographies dont 54 de l'auteur. Carte dépliante en fin d'ouvrage
书商的参考编号 : 10001
|
|
A.a.V.v.
Le Sicilie Catania delle meraviglie,A.a.v.v.,2001,Società Produzione Immagini -S
|
|
A.D.V.
Sui provvedimenti per la pubblica sicurezza in Sicilia. Brevi considerazioni
In 8, pp. 52. Usuali fioriture della carta. Br. ed. Considerazioni relative agli esiti, poco positivi, dei provvedimenti per la pubblica sicurezza in Sicilia emanati dal Ministero dell'Interno a partire dagli anni Sessanta del secolo. Secondo l'anonimo A. dello scritto, i provvedimenti 'non erano abbastanza radicali e adeguati alle tristi necessita' della presente situazione in Sicilia', mentre altrove, ad esempio in Romagna, questi avevano al contrario sortito esiti soddisfacenti nella riduzione del tasso di criminalita'. L'A. ammette che non si puo' negare al governo italiano l'onesta' dei propositi e il desiderio di aver voluto restaurare la legge in Sicilia, tuttavia sostiene che l'azione del governo 'non e' sempre stata adeguata ne' costante, ne' poteva essere, perche' anzitutto il governo prima d'ora non ebbe forse mai il coraggio di dire tutta la verita' sui mali della Sicilia. Si e' provveduto spesso sotto l'impressione di bisogni momentanei; si sono mutati e rimutati i capi delle amministrazioni troppo spesso'. In Sicilia, invece di mandare persone competenti che si spendessero per la lotta ai mali di quella terra, venivano destinati i funzionari pubblici in punizione. L'A. si sofferma poi ad analizzare la mafia che fonda il suo potere da un lato sul terrore generale, dall'altro sulla sfiducia nella efficacia della protezione del governo, ma anche 'sopra colpevoli connivenze o sul malinteso orgoglio di difendersi e vendicare da se' le offese ricevute senza ricorrere alle autorita' pubbliche'.
|
|
A.V.
Catania. La città della lava e degli aranci Piccola guida turistica
Op in 16° br edit ill. pp 62-2. Ill N.t. Ente provinciale per il turismo
|
|
A.V.
Direzione centrale di statistica per la Sicilia Tavola dè movimenti della popolazione siciliana nell'anno 1858
Op in 8° br edit muta pp 102-2. Grafici e tabelle di ogni provincia e città siciliana con censimento della popolazione Nati Morti Matrimoni…
|
|
A.V.
Sicilia
In 4° br edit ill, pp (20) V - 107. Testi di Carandente, Caspers, Castellano, Von Gloeden, G.Etna, …, Leonardo Sciascia (L'ingegnosa Noto) Esemplare slegato. Tip. G. Zangara e figli.
|
|
AA VV
LA MAGNA CURIA (LA SCUOLA POETICA SICILIANA)
A Cura: GUERRIERI CROCETTI CAMILLO . Pagine: 560 . Formato: 8° . Ex libris: Vincenzo Pernicone . Rilegatura: Cartonato marmorizzato con dorso in tela un po’ consunta . Stato: Discreto . Caratteristiche: Rilegatura un po’ allentata. Critica letteraria ed antologia siciliana .
|
|
AA VV
Le arti decorative del quattrocento in Sicilia
Cm.21.5x24, pp. 156 con molte illustrazioni in b/n, brossura editoriale illustrata. Ottimo pari al nuovo. Catalogo della mostra tenuta a Messina c/o Chiesa dell'Annunziata dei Catalani nov.1981 gen. 1982.
|
|
Aa Vv.
Beni Culturali e Ambientali Sicilia Anno III N. 1-2-3-4
Mm 210x295 Brossura editoriale di pp. 305, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Beni Culturali e Ambientali Sicilia Anno V N. 3-4
Mm 210x295 Brossura editoriale di pp. 211, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Ceramica Siciliana D'arte Sicilian Art Pottery
Mm 230x285 Volume rilegato di pp. 231, con illustrazioni a colori, testo italiano e inglese, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Delitti d'Onore Della Palermo Dell'800 Tratti Dalle Assise Di Palermo
Mm 125x185 "Collana I Fatti. Storia, usi, costumi, tradizioni del popolo siciliano".Brossura editoriale con bandelle di pp. 298+indice, prefazione di Luigi Nicosia, in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Itinerari Virgiliani
Mm 230x310 Volume rilegato di pp. 178, con sovraccoperta editoriale, molte illustrazioni in bianco e nero e a colori, copia in ottimo stato, pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
L'isola e Il Segno. Artisti Siciliani Ad Assisi
Mm 220x225 Brossura editoriale di pp.143, illustrazioni in bianco e nero e colore, catalogo mostra in occasione della celebrazione nazionale di S. Francesco patrono d'Italia. Numerosi artisti siciliani tra i più noti presentati da L Sciascia, M. Calvesi, G. Bufalino, F. Solmi, V. Scheiwiller, G. Dorfles, R. De Grada, A. Gerbino ed altri. Opera in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa Vv.
L'Unità problemi Della Vita Italiana Anno I n 51 30 Novembre 1912
Mm 501x305 Periodico settimanale diretto da Gaetano Salvemini, fondato nel 1912. Quattro pp., con qualche ingiallimento, strappetti ai margini. Inserzioni pubblicitarioe all'ultima p. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
La Collezione Archeologica Del Banco Di Sicilia 2 Voll.
Mm 240x340 Cofanetto contenente 2 voll. di pp. 382 con 267 illustrazioni in bianco e nero e colore nel testo e 21 tavole ripiegate nel testo, + pp. 240 con centinaia di illustrazioni in bianco e nero del catalogo della collezione del Banco di Sicilia, ex libris. Weighing over 1 Kg. international orders may need extra shipping. Opera in buone condizioni.
|
|
Aa Vv.
La Morte Di Emilio Zola Un Bambino Torturato Dalla Madre a Napoli. Roma 1902, 12 Ottobre - La Tribuna Illustrata Anno X N. 41
Mm 290x415 Fascicolo in folio di 12 pp. con prima e ultima carta illustrate a colori, illustrazioni in nero e una tavola a colori "L'ammiraglio Giuseppe palumbo". Fioriture ai margini. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Le arti Decorative Del Quattrocento in Sicilia
Mm 215x240 Catalogo della mostra di Messina, Chiesa dell'Annunziata dei Catalani 28 novembre 1981 31 gennaio 1982. Brossura editoriale di pp. 157, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. IN buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Sicilia! Catalogo della mostra (Acireale, 29 luglio-30 settembre 2006)
Mm 245x290 " Una ricognizione storica dell'arte siciliana dal secondo dopoguerra a oggi, proponendo una selezione di quaranta artisti significativi della peculiare creatività riconoscibile nell'isola". Volume rilegato di pp. 280, con illustrazioni e tavole in bianco e nero e a colori, sovraccoperta editoriale, in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa Vv.
Siracusa - Le Cento città d'Italia 1888
Mm 310x440 Fascicolo in folio di 8 pp., numerose illustrazioni in nero che raffigurano vedute della città e suoi monumenti. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|