Alongi Nino
La politica delle tribù. Tre anni di cronaca siciliana.
Cm. 14.5x22.5, pp. 251 (4), brossura editoriale. Nuovo.
|
|
Alonzo Salvatore
Giorgio Byron attraverso "Don Giovanni"
Con dedica autografa dell'A. con contenuti di comunicazione non strettamente inerenti l'argomento trattato nel volume (61f).
|
|
Alpinus -
La strada per l'Etna.
Milano, 1934, estratto con copertina posticcia muta pp. 943/948 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ALPINUS -
La strada per l'Etna.
Milano, 1934, estratto con copertina posticcia muta, pp. 943/948 con ill. e 4 tav. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Alpinus -
La strada per l'Etna.
Milano, 1934, estratto con copertina posticcia muta pp. 943/948 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Alta MacAdam; Ellen Grady; MacAdam; Sicily Macadam
Blue Guide Sicily
W. W. Norton & Company 1999-05-01. Paperback. Good. W. W. Norton & Company paperback
Bookseller reference : SONG0393319350 ISBN : 0393319350 9780393319354
|
|
Altamura Antonio.
I Carmi Latini di Giovanni Marrasio.
Firenze,Sansoni Antiquariato,1954. In 8°pp.45n. bross. orig.
|
|
Altamura Antonio.
I Carmi Latini Di Giovanni Marrasio. (Estratto).
Palermo, Mori, 1954. In 8°pp. 45n. bross. editoriale.
|
|
Altavilla Raffaele
BREVE STORIA DI PALERMO DALLA SUA FONDAZIONE SINO AI NOSTRI GIORNI
Volume in 8°, brossura rigida, titolo in oro al dorso, sguardie, frontespizio, dedicatoria, 344 pp., comprensive di indice, pubblicazioni tematiche inserite. Un’indagine storica, di grande respiro sulle vicende antiche e recenti del popolo palermitano. La narrazione inizia con la storia della fondazione della città e passo passo continua fino alla fine del XIX secolo, sotto il regno di Umberto I, in uno scorrere di interessanti notizie che l’autore trae in maggior parte, come lui stesso dichiara, dalle opere dell’erudivo Cav. Isidoro La Lumia. L’opera è inoltre arricchita da tre inserti: uno applicato al foglio di sguardia anteriore, di 7 pagine, contenente un breve rescritto sugli albori e con una cronologia dei Sovrani della Sicilia, un articolo di giornale (datato 1928) intitolato”Lettera inedita di Giuseppe Mazzini” in cui si tratta di Palermo “dopo l’esaltazione delle epiche gesta del 1860”, inserito a proposito a fronte del capitolo “Palermo funestata dagli orrori della settimana anarchica nel 1866”, ed infine un lungo articolo de “La Stampa” del 1945 intitolato “L’Inghilterra e la Sicilia - Precedenti storici del Separatismo” firmato Franco de Agazio. Infine, applicata all’interno del piatto posteriore, una carta di bibliografia siciliana, in parte dattiloscritta ed in parte manoscritta. Volume in bello stato di conservazione, lieve brunitura dovuta al tipo di carta. Un raro insieme, interessante, ed estremamente efficace.
|
|
ALTAVILLA Raffaele
Elementi di geografia di Sicilia ad uso delle scuole elementari. Libro di lettura e di premio; LEG. CON: Cento racconti di storia siciliana ad uso delle scuole e del popolo. Libro di lettura e di premio
2 voll. in 16 rilegati in 1, pp. 140 + (4b); 151 + (1b). Qualche alone e lievi abrasioni ai p. Legatura in mz. pl. coeva con tit. e filetti oro al d. Nel primo volume sono elencati citta' e principali centri della regione con note di carattere geografico-storico. Nel secondo sono ricostruite le principali vicende di storia sicilina dai primi abitanti della regione all'annessione al Regno d'Italia.
|
|
Altavilla Salvatore
Riforma sociale e pace universale
"Libro scritto per scuotere le coscienze intorpidite, affinchè possa aprire gli occhi ad una nuova era di risveglio nella libera pace operosa e feconda di sapienza, di amore di vita cospiranti concordi per il progressivo avvenire dei popoli affratellati nella mira del diritto universale". Opera di particolare rarità. Risultano registrati due soli esemplari in OPAC nazionale. Non abbiamo reperito notizia alcuna sull'Autore (54b).
|
|
Alterocca Arnaldo
La vita e l'opera poetica e pittorica di Lorenzo Lippi con nuove indagini e con rime inedite
Opera corredata da XIX tavv. in b.n. f.t.;.
|
|
Altobelli Abdon
Torneando (Novelle)
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 41) Ritratto dell'A. ad inizio del vol (64g/e).
|
|
Alvaro Corrado - Di Muro Raffaele - Landi Stefano - Piovene Guido - Robertazzi Mario - Zavattini Cesare - Munari - Editore
Almanacco Letterario Bompiani 1938 - XVI
Vol. dedicato a Luigi Pirandello corredato da ill. in b.n. n.t. e f.t.
|
|
Alvaro Sicilia Camacho Miguel Angel Delgado Nogue
Educacion Fisica y Estilos de ensenanza
2010. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : I78478 ISBN : 8497290178 9788497290173
|
|
Alvaro Sicilia Camacho
Habitos deportivos actitudes y satisfaccion de los almerienses ante el deporte
2011. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 208554 ISBN : 8482409948 9788482409948
|
|
Alvaro Sicilia CamachoJuan Miguel Fernandez Balboa
La otra cara de la enseñanza. La Educación Física desde una perspectiva crítica
2005. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 101986 ISBN : 8497290720 9788497290722
|
|
Alvaro Sicilia M Rivadeneyra
Unidades didacticas para secundaria VIII : orientacion
1998. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 478633 ISBN : 8487330916 9788487330919
|
|
AMARI (Michele) ; CAVALLARI (Saverio) ; BOGLINO (Luigi) ; CARINI (Isidoro), text.
La Capella di San Pietro nella Reggia di Palermo. Presentazione di Salvatore Pedone
Palermo, Edizioni Grifo 1987 In-4 32,5 x 24 cm. Reliure éditeur pleine toile belu-roi, grande vignette polychrome contrecollée sur le premier plat, 56 pp., 68 planches, la plupart en couleurs
Bookseller reference : 94082 ISBN : 991627
|
|
Amadio Gaetano
Il Cardinale Dusmet
Seconda edizione corretta, accresciuta e migliorata dall'A. dedicata alla memoria del veneratissimo Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet. L'opera è preceduta da commenti sulla prima edizione, da ritratto del Cardinale e contiene all'interno varie tavv. f.t. b.n. virate a seppia he riproducono storiche fotografie riguardanti la vita del Beato, uno dei più grandi personaggi della storia del capoluogo etneo (61f).
|
|
Amari M.
La Guerra del Vespro Siciliano o un Periodo delle Istorie Siciliane del Secolo XIII.
2 tomi rilegati in un vol. in 16° (12,5x20); legatura moderna mz. pelle con angoli, tassello al dorso, titolo e fregi impressi in oro al dorso, cons. la broch. edit.; pp. 464; 465; Esedmplare in barbe e parzialmente a fogli chiusi.
|
|
Amari Michela
I musulmani in Sicilia ( a cura di Elio Vittorini )
Prima ediz. in 16° br. sov. fig. pp. 239, ben tenuto
|
|
Amari Michele
I Musulmani in Sicilia
(Collana : Corona - Biblioteca Universale Bompiani - n. 6) La storia dei Musulmani di Sicilia è tra i grandi libri dell'ottocento che furono scritti, oltretutto, con vigore di fantasia; e ha, per lunghe successioni di capitoli, lo splendore della fantasia. Questo è l'estratto, sotto il titolo "I Musulmani in Sicilia", ma compiuto e totale, nel suo minimo, come tutta l'opera. A cura di Elio Vittorini (53c).
|
|
Amari Michele
I MUSULMANI IN SICILIA (1942)
In 16, bross., sovracc., pp. 239. A cura di Elio Vittorini.Minimo strappo alla testa del dorso alla cop. e alla sovracc., fior. ai tagli, ordinari segni del tempo. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Valentino Bompiani Anno pubblicazione 1942Collana Corona Biblioteca universale 6Materia/Argomento Storia, Sicilia
|
|
Amari Michele
Il vespro siciliano
in 16° br. pp.55
|
|
Amari Michele
LA GUERRA DEL VESPRO SICILIANO
Volume in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto inquadrato ed al dorso, occhiello, frontespizio, prefazione, XVI, 635 pp. Quarta edizione, prima fiorentina, ritoccata e accresciuta dall'autore e corredata di nuovi documenti. Opera scritta da questo famoso letterato, sulla rivoluzione del Vespro in Sicilia, per la sua indipendenza da Napoli e istituzione di una monarchia parlamentaria; il suo intento è di narrare le variazioni di dominio che affrontò l'isola nel XIII secolo. In finale sono presenti dei documenti inerenti ai fatti e un'appendice sullo studio delle autorità storiche sul fatto del vespro. Fioriture dovute al tipo di carta, edizione marginosa ancora in barbe, legatura debole alle prime ed ultime carte.
|
|
Amari Michele
La guerra del vespro siciliano
Volume in 8°. Brossura editoriale con copertina cartonata e figurata. Pagine 584 Ottime condizioni. COMPLETO Edizione anastatica quinta edizione, basata sulla quarta,ritoccata e accresciuta dall'autore e corredata di nuovi documenti.
|
|
Amari Michele
Pagine scelte
In 8 (20,5x15) Brossura; pp. 72; buono
|
|
Amari Michele
Passi scelti - Dalla Storia della guerra del Vespro siciliano e dalla Storia dei mussulmani di Sicilia
in 8° br. pp.195
|
|
Amari Michele
Storia dei musulmani di Sicilia
Opera in tre parti suddivisa in 5 volumi; seconda edizione modificata e accresciuta dall'autore, pubblicata con note a cura di Carlo Alfonso Nallino: volume primo - vol. secondo - vol. terzo (parte prima) - vol. terzo (parte seconda) e vol. terzo (parte terza).
|
|
AMARI MICHELE (1806 - 1889)
GUERRA DEL VESPRO SICILIANO (LA)
Edizione: Quinta edizione eseguita sulla quarta ritoccata ed accresciuta dall'autore e corredata da nuovi documenti . Pagine: 584 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Deteriorato . Caratteristiche: Bruniture. Manca copertina. . Collana: Nuova biblioteca popolare - Classe II - Storia .
|
|
AMARI MICHELE (1806 - 1889)
RACCONTO POPOLARE DEL VESPRO SICILIANO
Edizione: Prima edizione . Pagine: 102 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Deteriorato . Caratteristiche: Da rilegare. Bruniture. Manca la copertina .
|
|
AMARI Michele (Palermo 1806 - Firenze 1889)
TRATTATO stipolato da GIACOMO ii di ARAGONA col SULTANO d'EGITTO il 29 gennaio 1293. 15 aprile 1883. Stralcio dagli Atti della R. Accademia dei Lincei, a. CCLXXX, 1882-1883, serie 2.a, vol. XI. [Con documento in ARABO].
In-4° (cm. 30x22), pp. 22 (da p. 423 a p. 444) di cui 13 di introduzione storica e 9 di TESTO ARABO. Fascicolo DA RILEGARE, privo di piatti. Esemplare da studio. Così com'è
|
|
AMARI Michele (versione del testo arabo e note)
'AL UMARI. Condizioni degli STATI CRISTIANI dell'OCCIDENTE secondo una relazione di DOMENICHINO DORIA da Genova. [Introduzione in italiano + versione italiana + TESTO ARABO con versione italiana e note di M. AMARI. Memoria letta nella seduta del 28 gennaio 1883.
Stralcio dalle Memorie della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, della Reale Accademia dei Lincei, v. 11., Serie 3 (28 gennaio 1883. Fasc. in-4° (cm. 29,8x22), pp. 37 (da p. 67 a p. 103) + "Aggiunte e correzioni" da p. 306 a p. 308 dello stesso fascicolo. . Privo di piatii, DA RILEGARE. AMARI (Palermo 1806 - Firenze 1889),al fine di avvicinarsi alle fonti arabe, indispensabili per tracciare la storia della Sicilia sotto i musulmani,di cui tutto s'ignorava., intraprese con coraggio scientifico e metodologico, a 37 anni, lo studio della lingua araba sotto la guida del grande arabista Joseph Toussaint Reinaud, guadagnandosi presto l'amicizia e la schietta stima di studiosi di vaglia per la sua eccezionale indole di uomo e di ricercatore. Shihab al-Din Abu al-'Abbas A?mad b. Fa 'l Allah 'AL UMARI, (Damasco 1300 -1349), storico soprattutto dei Mamelucchi in Siria e in Egitto. DOMENICHINO, detto Belban, forse al servizio dell'Imperatore della Persia. Censito come estratto in 5 bibl.
|
|
AMARI Michele -
La guerra del Vespro Siciliano. Quarta edizione ritoccata e accresciuta dall'Autore, e corredata di nuovi documenti.
Firenze, Le Monnier, 1851, 16mo brossura originale, pp. XVI-635.
|
|
AMARI Michele -
La guerra del Vespro Siciliano. Quarta edizione ritoccata e accresciuta dall'Autore, e corredata di nuovi documenti.
Firenze, Le Monnier, 1851, 16mo brossura originale, pp. XVI-635 con strappetti al dorso.
|
|
AMARI Michele -
Racconto popolare del vespro siciliano.
Roma, Forzani, 1882, 8vo legatura originale cart. (dorso mancante, gora alla cop.) pp. VII-102
|
|
AMARI MICHELE.
I Musulmani in Sicilia.
Cm. 18, tela edit., pag. 239 (5). Buon esemplare. Collana Corona curata da Elio Vittorini.
|
|
Amari Michele.
I Normanni di Sicilia. (Estratto).
Napoli, 1869. In 8° da pag. 415 a 441n. bross. rif.
|
|
AMARI Michele.
La guerra del Vespro Siciliano [...] Quinta edizione eseguita sulla quarta, ritoccata, e accresciuta dall'autore e corredata di nuovi documenti.
Torino, cugini Pomba e Compagna, 1852, in-8 piccolo, legatura coeva in mezza pelle, titolo e filetti in oro al dorso, pp. 584. Buon esemplare.
|
|
AMARI MICHELE.
La Guerra del Vespro Siciliano scritta da Michele Amari. Quarta edizione (prima fiorentina) ritoccata e accresciuta dall'Autore e corredata di nuovi documenti.
Cm. 18, br. edit., pag. XVI, 635. Straordinario studio storico sugli avvenimenti in Sicilia nel Duecento all'indomani della morte di Federico I°. Molto interessante la parte dei Documenti. Difetti alla brossura con uno strappo al piatto ant., ma internamente ottimo esemplare in barbe.
|
|
Amari Michele.
Racconto Popolare del Vespro Siciliano illustrato da Bruno Caruso. Introduzione di Massimo Gangi.
Palermo,Epos,1982.Infolio picc.(mm.310 x 240), legat.originale cartonata con sovraccoperta illustrata a colori.pp.112n.+20 disegni n.t. e 12 Tavv.a colori f.t. su carta acquarello.(sovraccoperta con piccole abrasioni ma integro per il resto.
|
|
Amari, Michele
Biblioteca Arabo-Sicula raccolta di testi arabici che toccano la Geografia, la Storia, le biografie e la bibliografia della Sicilia - Vol. 1° e 2° con Appendice
Mm 145x230 Opera completa pubblicata tra il 1880 ed il 1889. Tre volumi nella loro brossura originale con copertina a stampa: vol. 1° di lxxxiii-570 pagine; vol. 2° di 838 pagine; vol. 3° (Appendice) di xxi-87 pagine. Tutti i tre tomi sono in buone-ottime condizioni nelle loro legature ben salde e sono interessati da tenui segni del tempo solo all'esterno. Spedizione in 24 ore dalla conferma del'oirdine.
|
|
AMARI, Michele
Racconto Popolare del Vespro Siciliano illustrato da Bruno Caruso
109, [7] pp., 20 ill. in nero n.t. e 12 cc. di tavv. a colori f.t.; 31,5 cm. Leg. edit. in finta pelle con sovrac. Poche tracce d'uso alla sovrac
|
|
Amari, Michele
Storia dei Musulmani di Sicilia. Voll. I e II
Mm 140x215 Prime edizioni del 1854 e 1858 - Due brossure editoriali a stampa, lvi-536 + 561 pagine ancora intonse. Diffuse fioriture e fisiologico scurimento del testo, esemplari tuttavia integri e fruibili di un'edizione rara. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AMARI, Michele
Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII
[4], 308, [4], XXX p.; 25 cm. Mezza tela d'epoca con fregi e titoli in oro al dorso. Manca l'ultima carta con l'indice dei documenti. Vecchio restauro all'occhietto, gora che brunisce l'occhietto e in lieve misura il frontespizio, tutte le altre pagine in ottime condizioni. Piccola abrasione al dorso, sguardie rifatte. Nel complesso è una buona copia. Prima edizione
|
|
AMARI, Michele.
Racconto popolare del vespro siciliano.
In 16° gr., t.tl. mod. con br. edit. riportata al piatto, pp. VII-102. Ediz. originale.
|
|
AMARI, Michele.
STORIA DEI MUSULMANI DI SICILIA.
Milano, Clio, 2004. In 8°, PP 186n. Legatura tutta tela con sovracoperta.
|
|
AMARI, Michele.
Storia dei Musulmani di Sicilia. Seconda edizione modificata e accresciuta dall'autore. Pubblicata con note a cura di Carlo Alfonso Nallino.
3 volumi in 5 tomi in-8 grande, pp.XLII, 677; XIX, 630; 350; XI, 638. Brossura editoriale, titoli in nero e rosso sui primi piatti. Opera storica fondamentale, la cui prima edizione apparve nel 1872. La presente è assai accresciuta e rivista. Il primo libro tratta della storia della Sicilia prima della conquista musulmana, il secondo giunge sino all'anno 902 e ne descrive gli ordinamenti nuovi e le vicende politiche, intellettuali e morali. Il secondo vol. narra tutto il periodo che corse dalla dominazione musulmana al dominio dei Normanni. Il terzo vol. giunge al potere di Federico II e di Manfredi, alla deportazione dei Musulmani a Lucera, alla narrazione dell'agire dei predetti monarchi di Casa Sveva con i successori di Malik al-Kamil. Esemplare perfetto, intonso. (Biblioteca Siciliana di storia, letteratura ed arte).. Diz. Biogr, Italiani, II, 637 e segg. Narbone, IV, 354. Mira I, 29..
|
|
Amata Francesco - Gentile Alessandra (a cura di)
I cinquant'anni della Facoltà di Agraria di Catania (1947 - 1997) (3 volumi)
Tre voll. editi in occasione del cinquantennale della fondazione della Facoltà di Agraria di Catania dai seguenti titoli : vol. 1 - Vicende e testimoniane di una storia; vol. 2 - L'agricoltura del terzo millennio e le facoltà di Agraria: scenari e prospettive; vol. 3 - Agricoltura ecocompatibile e sviluppo rurale nelle aree interne (53a).
|
|