|
ANONIMO
Terremoto del Belice (1968)
Silver print cm 20 x 30. Stampa vintage. Al verso timbro di agenzia giornalistica. Immagine di grande forza, racchiusa nello sguardo del ragazzino in primo piano.
|
|
Anonimo
Uomo di rispetto
In 8° leg. edit. pp. 234, ben tenuto
|
|
Anonimo
Uomo di rispetto - una sconvolgente testimonianza dall'interno della mafia
In 8° leg. edit. sov. fig. pp. 234, ben tenuto
|
|
Anonimo
Vedute costumi e monumenti siciliani
In 8 (cm 34 x 24,5), con 20 tavole illustrate in tricromia applicate su cartoncino. Brossura editoriale con cordino al dorso (danni riparati al dorso). Pubblicazione contenente tavole illustrate da I. Giusti e da F. Lojacono (illustratore di 'Il Golfo di Palermo') di vari scorci della Sicilia: I quattro canti di Palermo; Il golfo di Palermo; San Giovanni degli Eremiti; Monreale, Sferracavallo; Carretto siciliano, Orto botanico di Palermo, Favignana, Cattedrale di Messina, Teatro delle Mriuonette di Palermo, Duomo di Catania, Fiume Anapo di Siracusa; ecc...
|
|
ANONIMO SICILIANO, GIUSEPPE PITRE’
AVVENIMENTI FACETI RACCOLTI DA UN ANONIMO SICILIANO NELLA PRIMA META’ DEL SECOLO XVIII
In-8, brossura editoriale, pp. 123(1). Normali tracce d’uso alla copertina. Buon esemplare.
|
|
ANONIMO(ma ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE)
Isola di Sicilia (FF 22 e 23 dell'IGM)
1 Vol. pag. Carta geografica composta di 14 segmenti 22x11 sovrapplicati su tela per uno sviluppo complessivo di 44x77. Scala 1:500.000 PROG 14591 CATT_ATT 24
|
|
Anonimo.
Amicizia e Patria. Episodio dal Vespro Siciliano.
<br/> TITOLO: Amicizia e Patria. Episodio dal Vespro Siciliano. <br/> AUTORE: Anonimo.<br/> CURATORE: Dramma in tre atti.<br/> EDITORE: Tip.Eredi Botta<br/> DATA ED.: 1886,<br/>
|
|
ANONIMO.
Cefalù.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Memoria per il Duca di Terranova contro gli eredi della Principessa di Cutò. S.d. (Palermo, Pedone, 1835 ca.).
4°, br. edit. decorata a stampa, pp.46. Vertenza per i diritti di successione di D. Margherita Pignatelli Principessa di Cutò. I figli avevano chiamato in giudizio il Duca di Terranova per far annullare gli effetti della rinunzia materna alla dote in quanto lesiva dei diritti di successione. Il Duca di Terranova eccepiva che la legislazione vigente al tempo della rinunzia (1797) considerava le donne prive di ogni diritto di successione quando avevano fratelli. Interessante allegazione per i riferimenti alle antiche leggi e consuetudini in materia dotale e ad altre precedenti costituzioni dotali della famiglia Pignatelli. Rara.
|
|
ANONIMO.
Ponte dell’Ammiraglio.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Porta in Siracusa.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Sicilia. Padiglione di un giardino normanno.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
ANONIMO.
Sicilia. San Giovanni degli Eremiti.
Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.
|
|
Anonimo.
TEATRO DELLE CITTA' REALI DI SICILIA. Introduzione di Maria Giuffrè.
(Codice TS/0649) In 8° (20,5 cm) XXVI-204 pp. Brossura originale, completo di fascetta editoriale. Ottimo, freschissimo volume intonso. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Anonimo.
Teatro delle Città Reali di Sicilia.
In-8° pp. XXV-202, bross. edit. con sovrac. ill. e altra in velina traspatente.
|
|
ANONIMO.
Vue d’une Place à Messine.
Primo ‘800. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 5,8 x 6,6 (il foglio). Ritaglio entro tondo. Gradevole vedutina animata con obelisco.
|
|
Anonyme
Mandoline.
Un volume broché de format in 8° de 250 pp.; couverture illustrée. Bel état. Voir photo.
|
|
ANONYME (Philippe-Auguste de SAINTE-FOIX, Chevalier d'ARCQ).
Histoire du Commerce et de la Navigation des Peuples anciens et modernes, ouvrage divisé en deux parties, dont la premiere contient l'histoire politique du commerce des anciens ; & la seconde, l'histoire générale du commerce chez les peuples modernes
Amsterdam, Paris, Desaint & Saillant, Durand, Vincent, Duchesne, 1758 - Edition originale in-12 - Complet en 2 volumes, seuls édités - Reliure plein veau de l'époque (coiffes et coins frottés) - Dos à nerfs orné de caissons fleuronnés - Pièce de titre havane - titre doré - Ecoinçons dorés aux 1 & 4 plats - Gardes marbrées - Toutes tranches rouges - signet - LVIII-[2]-317 & 448 pp - Bon exemplaire, très propre - Envoi rapide et soigné Philippe-Auguste, Comte de SAINTE-FOIX, dit le chevalier d'Arc ou d'Arcq (1721-1795) était l'un des fils naturels de Louis-Alexandre de Bourbon, comte de Toulouse, un des légitimés de Louis XIV. Il fit une carrière militaire assez brillante dans la cavalerie, et quitta le service en 1748, lors de son anoblissement, pour se consacrer aux lettres
|
|
ANTHONY BLUNT
BAROCCO SICILIANO
(mm.290x220), pagg.188. Legatura editoriale rigida con sovraccoperta illustrata. Traduzione di Bruno Maffi del testo in lingua inglese Sicilian Baroque, illustrato dalle fotografie di Tim Benton. Ottimo esemplare.
|
|
Antico Gallina Mariavittoria - Castoldi Marina - Contu Ercole - Kruta Luana e Venceslas
civiltà Insulari. Popoli Di Terra, Popoli Di Mare
Collana "Popoli dell'Italia Antica" diretta da Mariavittoria Antico Gallina. Edizione fuori commercio per Guidotti. Volume cartonato di pagine 137 con ricco apparato iconografico in bianco e nero e colore, introduzione di Piero Orlandini, sovraccoperta editoriale figurata. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Antona-Traversi Camillo
Le grandi attrici del tempo andato
Opera in tre volumi: 1. Profili di Adelaide Ristori, Giacinta Pezzana, Virginia Marini, 2. Profili di Adelaide Tessero, Teresa Mariani, Italia Vitaliani, 3. Profili di Virginia Reiter, Tina Di Lorenzo, Teresa Franchini - Con ill.ft. Riveste particolare interesse per gli studi sulla storia del teatro siciliano la parte riguardante la figura di Giacinta Pezzana, che si legò a personaggi ed ambienti dell'Isola tanto da trascorrervi gli ultimi anni della sua vita ed alla sua morte esservi sepolta (Acicastello).
|
|
Antonelli Lucilla
Belzebù e la bella
(46f).
|
|
Antonetti Claudia, De Vido Stefania (a cura)
Temi selinuntini
<p>27 cm, p. 308, brossura illustrata alcune figure in b/n e 20 a colori nel testo</p>
|
|
Antonia Ciasca, Maria Giulia Guzzo Amadasi, Sabatino Moscati, Vincenzo Tusa
Mozia – VI. Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Occidentale
Collana “Pubblicazioni del Centro di studio per la civiltà fenicia e punica”, 7. Un volume di 123 pagine, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 16,5x24 cm. Minime tracce del tempo alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. 11 figure su fogli più volte ripiegati e LXXIX tavole in b/n fuori testo.
|
|
ANTONINO BUTTITTA A CURA DI
I COLORI DEL SOLE ARTE POPOLARE IN SICILIA
Testi di A. Buttitta, A. Cusumano, S. D'Onofrio, M. Giacomarra, F. Giallombardo, V. Guarrasi, A. Pasqualino, J. Vibaek, BIBLIOGRAFIA DI RITA CEDRINI, S. F. FLACCOVIO 1985 305 pp con illustrazioni a colori e in b/n nel testo e fuori testo. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI FIORITURE AI TAGLI E AI FOGLI DI RISGUARDIA, PER IL RESTO IN ECCELLENTISSIME CONDIZIONI, PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO
|
|
Antonino Cutrera
STORIA DELLA PROSTITUZIONE IN SICILIA. Monografia storico-giuridica.
Un volume (19 cm) di 286 pagine, con cartine di Palermo e foto fuori testo. Qualche fioritura. Brossura editoriale, nella Biblioteca di Scienze sociali e politiche. Sulla copertina (ma non nella pagina di titolo) menzione di Seconda edizione. Nel complesso ottime condizioni.
|
|
ANTONINO POMA
MEMORIE ANTICHE E MODERNE DELLE FAMIGLIE BUSETANE
EDIZIONE FUORI COMMERCIO. Con dedica all'interno del presidente dell'associazione publicante. Libro in ottime condizioni.
|
|
ANTONINO RAGONA
LA MAIOLICA SICILIANA DALLE ORIGINI ALL'OTTOCENTO CON UNA NOTA INTRODUTTIVA DI ANTONINO BUTTITTA
LEGATURA EDITORIALE RIGIDA CON SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA, VOLUME OMAGGIO DEL BANCO DI SICILIA. CON 140 IMMAGINI IN BIANCO E NERO PIU' ALTRE NELL'INDICE E 213 A COLORI A PIENA PAGINA. CON UNA NOTA INTRODUTTIVA DI ANTONINO BUTTITTA numero pagine: 356 formato: 34.5X24.7 stato conservazione: BUONO, MINIMI TAGLIETTI AL MARGINE DI SOVRACCOPERTINA E FIORITURE LIEVI AI RISVOLTI DELLA SOVRACCOPERTINA
|
|
Antonino Ricchena
L'idrografia della Sicilia
Antonino Ricchena L'idrografia della Sicilia. , Tipografia Crescenzio Galatola 1923, L'idrografia della Sicilia, l'utilizzazione agricolo-industrialedella medesima. La brossura risulta brunita dal tempo, tagli e mancanze sul dorso, Pagine molto ingiallite ma perfettamente fruibili. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 216<br>
|
|
Antonino Trizzino
Vento del Sud
In 16 (cm 14 x 19), pp. 109 + (3). Brossura editoriale. Manca la sovraccoperta. Introduzione di Andrea Finocchiaro Aprile. Operetta sul separatismo siciliano scritta da Antonino Trizzino, originario di Bivona, giornalista, scrittore. Nel 1938 venne messe sotto processo dall'aviazione per questioni di carattere morale e dichiarato alla fine indegno di rivestire il grado. Neofascista negli anni Cinquanta, aveva a sua volta accusato la marina militare di tradimento nei confronti del nemico britannico durante la guerra.
|
|
Antonino Trizzino
VENTO DEL SUD. Con introduzione di Andrea Finocchiaro Aprile.
Un volume (20 cm) di 111 pagine. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni. Storia e programmi dell'indipendentismo siciliano, in un libro mai più ripubblicato e ormai difficile da trovare (soprattutto in ottime condizioni).
|
|
Antonino Uccello
La casa di Icaro
Memorie dalla casa - museo di Palazzolo Acreide - in 8° - pp.155 + appendice- Brossura editoriale con copertina illustrata - Disegni originali di Bignotti, Canzonieri, Treccani Zancanaro. Fotografie di Nino Privitera - Colori della brossura un po' abrasi. interno perfetto
|
|
ANTONIO ALOSCO
IL PARTITO D'AZIONE NEL REGNO DEL SUD
ALFREDO GUIDA 2002 255 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO Il presente volume sul partito d'Azione nel "Regno del Sud" vuol significare il rinnovato interesse intorno ad una ideologia, il liberalsocialismo, e ad un partito, il Pd'A, che riaffiorano dalle tenebre come un fiume carsico. A testimoniare la nuova vitalità dell'azionismo vanno citati i convegni della Sinistra su Carlo Rosselli e l'elezione di Carlo Azeglio Ciampi alla Presidenza della Repubblica. Questi, avvicinatosi in gioventù al liberalsocialismo nella sua terra di Toscana, è rimasto fedele alla sua ispirazione politica e morale. In queste pagine viene fatta una storia articolata del Partito d'Azione nell'Italia Meridionale, che non per questo motivo è un'esposizione a carattere locale della politica e delle vicende azioniste. Se si pensa alla situazione dell'Italia in quegli anni, divisa in due, con Roma ancora occupata e alla presenza prima a Brindisi e poi a Salerno del governo Badoglio, si ha l'esatta visione del ruolo speciale svolto dal "Regno del Sud" e di Napoli in particolare, che ne divenne di fatto la capitale politica. Alcuni protagonisti delle vicende di allora (Togliatti, Croce, Sforza, De Nicola, Omodeo, De Martino, Rodinò, Lizzadri, Tarchiani, Cianca, Gentili) vivevano ed operavano nel capoluogo partenopeo ed è qui che vennero prese le decisioni di maggiore importanza a livello istituzionale e politico, quali la Luogotenenza e la partecipazione dei partiti al Comitato di Liberazione Nazionale al III governo Badoglio. Questi eventi furono decisivi ed influenzarono la vita politica nazionale per molti anni successivi, per cui la loro riproposizione può dare delle risposte a quanti si interrogano sui capisaldi che portarono alla fondazione dell'Italia repubblicana. Nell'ambito delle vicende del Partito d'Azione, la puntuale ricostruzione del Congresso centromeridionale di Cosenza, che tanta importanza ebbe sugli avvenimenti successivi della storia di questo partito, e la ricca documentazione, in gran parte inedita, rendono questo lavoro molto utile e non solo per gli specialisti. Soggetti: Storia d'Italia, Liberal-socialismo, Comunismo, Sinistra, Partiti politici, Partito d'Azione, Partito Comunista, PCI, Carlo Rosselli, Palmiro Togliatti, Benedetto Croce, Adolfo Omodeo, Sforza, De Nicola, Lizzardi, Alberto Tarchiani, Guido Dorso, Cianca, Dino Calogero, Amendola, Gentili, Pintor, Pasquale Schiano, Carlo Sforza, Intellettuali, Ideologie politiche, Giulio Rodinò, Liberazione, Meridione, Brindisi, Regno, Badoglio, Meridionalismo, Napoli, Cosenza, Calabria, Sicilia, Sbarco, Alleati, CLN, Seconda Guerra Mondiale, Sindacalismo, Epurazioni, PSI, Calamandrei, Costituzione, Antonio Armino, Fascismo, Storia locale, Localistica, Manifesti, Stampa, Editoria, Attivismo, Attività politica, Libri Vintage Fuori catalogo, Congressi, Resistenza, Comitati, Volantini, Piazza Dante, Sezioni, Sindacati, Torre Annunziata, CGIL, Scioperi, Epurazione, Autonomia, Manifestazioni, Galleria, Documenti inediti, Festa dei Lavoratori, Pensiero ed Azione, Emilio Lussu, Giustizia e Libertà, Storia contemporanea, Mussolini, Duce, Fascismo, Nazismo, Antifascismo, Compagni, Comitati Partenopeo, History of Italy, Liberal-socialism, Communism, Left, Action Party, Communist Party, Intellectuals, Political ideologies, Liberation, South, Brindisi, Kingdom, Southernism, Naples, Cosenza, Calabria, Sicily, Landing, World War II, Trade unionism, Purification, Constitution, Antonio Armino, Fascism, Local history, Localism, Posters, Press, Publishing, Activism, Political activity, Out of print books, Congresses, Resistance, Committees, Flyers, Allies, Sections, Unions, Strikes, Purification, Autonomy, Events, Gallery, Unpublished documents, Labor Day, Thought and Action, Justice and Freedom, Contemporary history, Fascism, Nazism, Anti-Fascism, Comrades, Political parties Parole e frasi comuni 15 agosto aderì Adolfo Omodeo antifascista Antonio Alosco Antonio Armino attività autonomia azionista baresi Bari Carlo Sforza Centro Meridionale clandestino collaborazione Comitati di Liberazionecomunisti Confederazione Congresso di Cosenza convegno costituzionedecisamente delegati dell'Italia liberata democratica Dino Gentili dirigenti documento Dorso Emilio Lussu Emilio Scaglione Enrico Russo erano esponenti fascismo federazione forze Francesco De Martino furono giornale Gioventù d'Azione Giustizia e Libertà governo Badoglio Grobert gruppo guerra impegno iniziative Intervento intransigenti iscritti istituzionale Italia italiana L'Italia Libera lavoratori liberale liberalsocialisti maggiore Malfa Michele Cifarelli monarchia movimentonapoletana napoletano Napoli nazionale nuovo organi organizzazione partecipazione Pasquale Schiano Pd'A periodo pertanto politica popolare posizioni Pozzuoli Presidente problema programma pubblica questione rapporti rappresentanza regime Regno del SudRepubblica repubblicani responsabilità ricostruzione ruolo segretario settembre settori sezione sindacale Sindacato sinistra situazione socialista successivo svolse svolta di Salerno tale Togliatti ufficiali venne Woditzka
|
|
Antonio Altamura
I CARMI LATINI DI GIOVANNI MARRASIO
Un volume (24 cm) di 45 pagine. Brossura editoriale, nella Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.. Ottime condizioni.
|
|
Antonio Belfiore
Il mio paese (Studio storico, socio-economico e di costumi della terra di Sicilia)
Un volume di 544 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Invio dell'autore alla pagina bianca. Minime tracce d'uso. 173 illustrazioni in b/n su carta lucida nel testo.
|
|
Antonio De Gregorio
RESTI DEL CAMPO PUNICO DEI PRESSI DI PALERMO DEL TERZO SECOLO AVANTI CRISTO.
Con un'appendice su una stele fenicia ed una iscrizione su Monte Pellegrino. Un fascicolo in folio (33 cm) di 11 pagine + 6 tavole incise su carta forte. Brossura editoriale (difetti al dorso, nella parte inferiore). Invio autografo dell'autore alla pagina di titolo. Raro.
|
|
Antonio e Luigi Bolifoni
Carte de' Regni di Napoli e Sicilia loro Provincie ed Isole adiacenti
Antonio e Luigi Bolifoni Carte de' Regni di Napoli e Sicilia loro Provincie ed Isole adiacenti. , Casa del Libro 1982, Esemplare numerato 1194 di 1500. Copertina in piena tela con titolo in oro al piatto e al dorso, integra con piccole macchie sul fronte e sul retro. Interno in ottime condizioni, cerniera lenta in prima pagina, una mappa con angolo piegato Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 8 pp., 19 mappe piegate<br>
|
|
Antonio Favales
L'ULTIMA INCORONAZIONE D' UN RE DI SICILIA.
Un volume (23 cm) di 72 pagine, con 6 tavole illustrate ripiegate fuori testo. Invio autografo dell'Autore alla pagina di titolo. Brossura editoriale. Ottime condizioni. Non comune.
|
|
Antonio Il Verso Trascr. di R. Watanabe, intr. di P. E. Carapezza.
Madrigali a cinque voci. Libro primo, 1590.
cm. 24,5 x 34, xxii-68 pp. con 2 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane 403 gr. xxii-68 p.
|
|
Antonio Il Verso Trascrizione e prefazione di L. Bianconi.
Madrigali a tre e a cinque voci. Con sei madrigali di P. Nenna, T. Massaino, I. Baccusi e G. B. Bartoli.
cm. 24,5 x 34, xlii-86 pp. con 4 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane 583 gr. xlii-86 p.
|
|
Antonio Mongitore
Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis tomus primus - tomus secundus
In folio, pp. xxviii, 420; (2), 301, (1), 1 cb, e appendix pp. 108. Al primo frontespizio alcune parti del titolo sono ripassate a inchiostro dorato. Legatura in mezza pergamena con titolo impresso al dorso. mastodontica opera di Monsignor Mongitore, storico e scrittore, che si dedicò con estrema cura e per lunghi anni alla redazione dei due volumi sugli scrittori siciliani, nel campo dlla letteratura, dell’arte, della scienza. Fori di tarlo.
|
|
Antonio Pasqualino
Pupi siciliani
Formato cm. 35x50. Pagine 58. Rilegatura telata rigida figurata, con cofanetto sempre in tela rigida. Stato di conservazione complessivamente molto buono. All'interno 20 belle fotografie a colori a piena pagina opera di Enzo Sellerio. Non datato ma pubblicato negli anni '70.
|
|
Antonio Riboldi
Riboldi, I miei 18 anni nel Belice
Antonio Riboldi, I miei 18 anni nel Belice, Cittadella editrice, Assisi 1977, pp. 171, cm 19, br. ed. Presentazione di Ettore Masina. Ottimo.
|
|
Antonio Saitta
Messina antispagnola. Cronache storiche d'altri tempi
Collana “Teocrito. Tempi e caratteri in Sicilia”, 3. Un volume di 150 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 13,5x21,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Pagine di cronaca della sfortunata ribellione messinese contro la potentissima Spagna, nel 1674-1678.
|
|
Antuninu Scaduti Genna
Cagliostru in Francia osia lu munnu rivutatu. Poema tragi-comicu in 32 canti
2 volumi in 16°, pp. 503; pp. 511. Legatura coeva in mz pelle. Esemplare affaticato con dorsi screpolati e piatti deforrmati.Raro volume dedicato a Cagliostro scritto in palermitano.
|
|
ANZALONE Bruno et aa. -
Studio della Withania somnifera L. chemotipo italiano.
Firenze, 1986, stralcio con copertina posticcia muta, la sola pag. 183 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Aprile di Cimia (p.)
Relazione del R. Commissario sulla riforma amministrativa e tecnico-didattica dell'Istituto
Volume riguardante l'Istituto Agrario Siciliano "Valdisavoia", Catania - Con 7 tavv. a col. ripiegate in calce al volume (61f).
|
|
Aprile Giuseppe
Dante- Inferni dentro e fuori - Omosessualità, antifemminismo e sadomasochismo del Poeta
Studio di particolare interesse relativo ad alcuni aspetti dell'opera del Sommo Poeta. Le illustrazioni appartengono ad Alberto Cacciato che lavorò in stretta collaborazione con l'A. medico psicanalista e membro del Centro Italiano di Sessuologia (53h).
|
|
APRILE, Francesco.
Della cronologia universale della Sicilia libri tre.
in-4, pp. XXIV (mancano II-III, probabilm. bb.), 808, leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. Testo su due colonne; dedica al Principe Eugenio di Savoia da parte di Vincenzo Aprile, fratello dell'a. Prima edizione, postuma, di quest'opera ''divisa in due parti; l'una abbraccia la storia profana de' primi abitatori di Sicilia sino all'anno 1700; l'altra contiene la cronologia sacra in due libri, che l'autore poté condurre sino all'846'' (Mira I, 45). Fr. Aprile (Caltagirone 1659 - 1723), della Compagnia di Gesù, fu uomo erudito e versatissimo nella storia patria; all'origine ed alle antichità della propria città natale, Caltagirone, sulla quale poco fino ad allora era stato pubblicato, l'autore dedica l'intero terzo libro (pp. 399-439).. Narbone I, 178. Lozzi 5017, note. De Backer-Sommervogel I, 479..
|
|
ARADAS Andrea
Catalogo ragionato delle Cochiglie viventi e fossili di Sicilia esistenti nelle collezioni del Dottor Andrea Aradas e dell'estinto Abate Emiliano Guttadauro Memoria VI
In 4. Pp. 42 ( da pag. 101 a pag 142 ) Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol XX. La presente memoria analizza i generi Troncatella, Paludina, Eulima, Ortoastelis, Bonellia e Rissoaria.
|
|
|