IL GIORNALE D'ITALIA MARTEDI 25 SETTEMBRE 1923
In folio. Dim. 58x43 cm. Pp. 6. Numero del 25 settembre 1923 di questo raro quotidiano fondato a Roma nel 1901 e chiuso nel 1973. All'interno: La sistemazione ferroviaria e stradale della Sicilia, Intervento col ministro Carnazza, Il gen. Giardino a Roma per riferire al governo, Per la rinascita del mezzogiorno, I funerali alle vittime dell'Epro, La situazione politica e amministrativo di Firenze Perugia esalta il suo grande pittore il Perugino, Marche: Ancona Ascoli Piceno, Macerata, Sanseverino, San Benedetto del Tronto, Macerata, Competizioni itnernazionali di boxe, La giornata ippica di ieriSgombro di Corfu, Risposta dell'On. Farinacci pubblicità d'epoca. In buone condizioni. Raro. Brossura editoriale in buone condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Piegature. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture. Piegature. Number of the 25th of september 1923 of this scarce daily newspaper established in Rome in 1901 and closed in 1973.<BR>Inside: Street acvcomodation in Italy, ministro Carnazza, the gen. Giardino in Rome, For renaissance of southern Italy, Funerals of victims of Epro, Florence, Perugia exaltates his great painter in Perugino, Marche: Ancona Ascoli Piceno, Macerata, Sanseverino, San Benedetto del Tronto, Macerata, International competition of boxe, Corfu, Answer of On. Farinacci advertisings.<BR>In good conditions. Scarce copy Editorial cover in good general conditions slightly worn in the edges and spine. Foldings. Inside pages are in good conditions with occasional foxings. Foldings.
|
|
Il grande insetto di Daniela Tucci, 2016, Lettere Animate Editore
|
|
Il gruppo di Scicli - Galleria d'arte moderna le Ciminiere
|
|
Il Guardiano del Nulla - S. Santo - C.U.E.C.M. - 1994 - AR
|
|
Il Lloyd siciliano. 1885-1935
Un volume di 36 pagine, cartone editoriale con titolo impresso in rosso al piatto superiore. Dimensioni: 25x34,5 cm. Leggera brunitura e lievi segni d'usura ai margini della brossura. Interno in ottime condizioni. 8 illustrazioni in b/n, 7 riproduzioni, di cui alcune applicate, di documenti d'epoca (atto costitutivo, polizze assicurative, azioni, rendiconti e verbali), una cartina della Sicilia su carta pergamenata ("La carte de la belle, et plantureuse isle de sicile: iadis appellee Trinacrie, à cause de ses trois promontoires", carta della Sicilia incisa in legno da Jacobo Castaldo cosmografo piemontese, anno 1575) su foglio separato, tre grafici a colori. Edizione per il Cinquantenario della fondazione del Lloyd siciliano, la prima società anonima di assicurazioni della Sicilia (1885).
|
|
Il Lloyd siciliano: 1885-1935.
in-4°, pp. circa 20 nn. con 8 foto e 8 riproduz. di documenti e titoli assicurativi. Alla fine 2 grafici e una carta della Sicilia del 1575. Leg. in tela edit. con bruniture e tit. in oro al piatto ant.
|
|
IL MEDITERRANEO UN SECOLO FA.
(Codice TS/0012) In 8° 189 pp. Ristampa dell'opera "Il Mediterraneo Illustrato" edita a Firenze, da Batelli, nel 1841, che illustrava con 39 belle tavole in acciaio, qui riprodotte a doppia pagina, panorami e scenari dei paesi e città affacciati sul Mediterraneo, con ampio spazio alla Sicilia. Cartone editoriale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Il Menù della Famiglia Siciliana - Valentina Bandieramonte, 2005, Boemi
|
|
Il mistero di Fata Morgana - Santi Terranova - Melino Nerella Edizioni, 2011
|
|
Il mito di Proserpina di Ignazio Concordia, 2016, Youcanprint
|
|
Il mondo decadente del Gattopardo. Sicilia, sicilianità e storia d'Italia nel ro
|
|
Il mostro - Salvo Zappulla, 2002, Armando Siciliano Editore
|
|
Il Paese. Giornale politico della sera. Napoli, 2 Ottobre 1898.
Folio (cm.54x40), pp. 4. Lo scandalo della Banca Romana. I documenti di Tarlongo - Tra le corrispondenze: Bande di malviventi scorazzano a Siculiana, Assore, Castronuovo, Riesi
|
|
Il Paese. Giornale politico della sera. Napoli, 31 Ottobre 1898.
Folio (cm.54x40), pp. 4. Tra le corrispondenze: Proteste dei contadini per le tasse e aggressione contro i carabinieri a Milocca di Sutera - Rapito un ricco possidente di Raffadali - L’on. Sidney Sonnino a Scandicci.
|
|
Il pesce fresco di Licata (U pisci friscu da Licata). Farsa tipica siciliana
|
|
Il ponte di Archimede nello stretto di Messina. Progetto - fattibilità - traffico.
In 4°, br. edit. ill., pp. 168,(2), con numerose ill. a col e b/n n.t.; ottimo es.. (p011)
|
|
Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste. A cura di Carlo Mancosu.
In 16°, br. edit. ill., pp. 255,(1), con numerose ill. fotogr. a col. n.t.; ottimo es.. (ban 10) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Il prezzo di ciascuno - Giuseppe Failla, 2016, Maimone Editore
|
|
Il principio di sussidiarietà nella costituzione europea.
|
|
Il progetto Kalhesa di Gimdalcha, Ismé, 2014
|
|
Il Rinnovamento Economico - Amministrativo. Anno III. Fasc. 1-2. Roma, Gennaio - Febbraio 1896.
8°, bross. edit. (fioriture e tracce d’uso), pp. 128. S. Mondini, L’industria dei vini Marsala in Sicilia; E. Romano, La colonizzazione del Montello; ecc.
|
|
IL RISORGIMENTO IN SICILIA. Trimestrale di studi storici. Anno IV, n. 4 (Ottobre-Dicembre 1968) e Anno VI, n. 1-2 (Gennaio-Giugno 1970).
Due fascicoli (21 cm) di 154 pp (482-637) e 234 pagine. Brossure editoriali. Saggi di Francesco Brancato (La partecipazione popolare al Risorgimento in Sicilia: La storiografia siciliana dell'ottocento), Domenico Novacco (I primi tempi della questione meridionale), Gaetano Falzone (La dittatura garibaldina in Sicilia e la terra), e altri.
|
|
IL SECOLO ILLUSTRATO DELLA DOMENICA / Prima e Seconda annata complete
In un unico volume, di dimensioni 29,5 x 42,5 cm circa, sono state rilegate le prime due annate (complete) della rivista "IL SECOLO ILLUSTRATO DELLA DOMENICA". 1) Anno I: dal n. 1 di Domenica 6 ottobre 1889 al n. 13 di domenica 29 dicembre 1889 (per un totale di 104 pagine). 2) Anno II: dal n. 14 di domenica 5 Gennaio 1890 al numero 65 di domenica 28 dicembre 1890 (per un totale di 416 pagine). Sono numerosissime le illustrazioni in bianco e nero all'interno di ciascun numero (anche a piena pagina). Tra i principali illustratori: Bonamore, A. Foli, E. Matania, E. Sanesi, A. della Valle, E. Tornaghi. Stato di conservaione: Segni del tempo e dell'utilizzo. in particolare si segnalano abrasioni sui margini della copertina e del dorso, un timbro a secco e una firma d'appartenenza a penna sulla prima pagina bianca, qualche piccolo tagletto / strappetto senza mancanza sui bordi di alcune pagine interne (da segnalare uno strappo un pochino più consistente sul margine superiore di pagina 164-165), qualche orecchietta, segni a matita su pagina 43 (del primo anno), qualche piccola crocetta a pastello blu a fianco di qualche titolo / paragrafo, il bordo verticale sinistro della copertina del primo numero del secondo anno è sporco di china di matita, l'ultima pagina bianca del volume presenta pieghe. Nel complesso un esemplare decisamente ben conservato data l'età del giornale. Tra le numerose illustrazioni a piena pagina citiamo: il disastro ferroviario di Pianerottolo, il disastro della ferrovia elettrica Firenze - Fiesole, il disastro ferroviario alla stazione di Rapallo, La nuova ferrovia del Monte Generoso, Il tram elettrico a Roma, l'inondazione di Pallanza, i terremoti in Sicilia, la catastrofe dell'Arenaccia a Napoli, il bombardamento di Genova,, i funerali di Vittorio Emanuele, i funerali del Duca d'Aosta, il carnevalone di Milano, i funerali di Aurelio Saffi, le regate di Torino, le regate di Pallanza, La rivoluzione del Canton Ticino, il Varo della Sardegna, Il progetto di un viaggio al Polo Nord in pallone, Le esposizioni di Torino, Il quartiare del Vomero a Napoli, il Teatro della Scala di Milano, il nuovo Palazzo Bocconi di Milano, la catastrofe di Porta Vittoria in Milano, i disastri di Sardegna (Quartu Sant'Elena), le elezioni di Milano, l'inaugurazione della nuova sessione del parlamento italiano nel giorno 25 novembre 1889, l'incendio del Castello Reale di Laeken vicino a Brusselle, il disastro di castiglione della Valle, la caccia alla volpe a Roma, il mercato di Genova, gli operai disoccupati a Milano, il bombardamento di Genovs, la prima ascenione del Capitano Godard a Milano, ... Una raccolta da collezione che include la prima annata di questa rivista, assai difficile da reperire.
|
|
Il segreto della collina di Alfio Mirenna, Algra Editore
|
|
Il servo di Dio Giuseppe Benedetto Dusmet (Monaco - Arcivescovo - Cardinale) - Un angelo delle anime
Il volume appartiene alla serie di "Profili Biografici" editi a cura della Postulazione della Causa di Beatificazione. Immagine del Cardinale ad inizio del volume. Opera di particolare rarità su uno dei personaggi più noti ed amati della città di Catania (55b).
|
|
Il tesoro dell'isola. Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al XVIII
|
|
Il Tesoro di Santa Paola - Felice Cultrera, 2009, Edizioni Incontri
|
|
Il vento del nord nel profondo sud - Lilia Carbonaro - Ed. Giannotta - 1991 - G
|
|
IL VIAGGIO DELL'AVVOLTOIO / MICHELE CANZONERI,EVA DI STEFANO - Brossura
|
|
IL VOLO DI FRANCESCO di Mirella Turco, 2020, Edizioni La Rocca
|
|
Il vulcano sul vassoio - Enzo Aricò, 1966, I.t.e.s Catania
|
|
In memoria di Sebastiano Formica
Raccolta di dipinti e disegni dell'A (3b).
|
|
IN VETRINA. Rassegna bibliografica mensile della Libreria V. Ferrara, Messina. Anno I., n. 4-5 maggio 1927.
Messina, 1927, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 45 a 89. Segnaliamo testi sui Futuristi con recensioni di libri del movimento e profili di Buzzi, Palazzeschi, Govoni. Rara. Lievi sgualciture, traccia d'una piegatura centrale.
|
|
In viaggio con Dante all'inferno - Salvo Zappulla
|
|
Inchiostro rosso (romanzo è, storia inventata) - Nino Italico Amico, 2007
|
|
Indirizzo amichevole al Prefetto onorevolissimo Zini a Palermo
19 cm, cop. muta; pp. 11
|
|
Inevitabilmente! .. Come un Campo Arato di Fresco. - [Giuseppe Maimone Editore]
|
|
Insularum aliquot Maris Mediterranei descriptio. Incisione su rame all'acquaforte in coloritura coeva a tempera diluita, proveniente dal "Theatrum Orbis Terrarum" di Abraham Ortelius pubblicato ad Anversa nel 1570. Testo in latino al verso. Cm. 36 x 47 più margini di 3 cm. ca. Tracce d'umido ai margini, ma buon esemplare per il resto. (4986)
La Sicilia occupa la parte centrale della tavola, sotto il titolo, e porta l'iscrizione (in alto a sin.) "Sicilia Insula descripta a Jacobo Castaldo, Pedemontano Cosmographo", con la scala miliare di 100 miglia: riproduce in scala minore la carta del Gastaldi pubblicata nel 1561, ed è presentata con una ricca toponomastica ed una nitida idrografia. Più sommario l'aspetto delle altre isole raffigurate intorno, da sinistra verso destra, in riquadri di diversa grandezza: la Sardegna, Zerbi (Djerba), l'Elba, Malta e Corfù. La carta è assai bella anche se piuttosto sommaria nei profili costieri, con diversi velieri che solcano le onde azzurrine del Mediterraneo. Arrigoni & Bertarelli, Le carte geogr. dell'Italia, n. 2466; Koeman, Atlantes neerlandici, p. 35, n. 38.
|
|
Ironia amara, ovvero... - S. Carrettin - C.U.E.C.M. - 2001 - AR
|
|
Iscrizioni di Sicilia. I. Iscrizioni di Megara Iblea e Selinunte. A cura di Renato Arena.
In 8°, br. edit., pp. 109,(3) seguite da XXIX tavv. b.n. f.t. e con num. ill. b.n. n.t.; coll. "Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia"; ottimo es.. (L041) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Istruzioni per l'Amministrazione degli Stabilimenti di Beneficenza e de' Luoghi pii laicali del Regno emanate dal Segretario di Stato Ministro degli Affari Interni. Seconda edizione palermitana accresciuta.
Cm. 20,7, mezza pelle con tit. in oro al dorso, pag. 187; 16 di tabelle ripiegate. Interessante raccolta di regolamenti riguardanti l'amministrazione di ospedali, orfanotrofi, ospizi. Ottimo esemplare.
|
|
Italiens Berge - Aa. Vv. - 1933, Enit - Ferrovie Dello Stato - L
|
|
Itinerari artistici e monumentali di Messina - S. Greco - 1980 - AR
|
|
Jaeger Le Coultre - Destini incrociati - C
|
|
Je m'accuse ovvero L'originaria innocenza. Storia di una mistica siciliana
|
|
JOLLY HOTEL AGRIGENTO
Bella etichetta per baule di un albergo ad Agrigento. In buone condizioni. Formato cm. 8x10. Beautiful luggage labels of an hotel in Agrigento. In good conditions.
|
|
Kafka e il mistero del processo - Salvo Zappulla - Melino Nerella Edizioni, 2014
|
|
L' Italia confortata nella apoteosi, o sia consecrazione di Lamindo Pritanio. Componimento da cantarsi nella Grand' Aula Senatoria di Messina. In occasione... (della) adunanza per celebrare le lodi... del fu Abate Ludovico Antonio Muratori
<p>25 cm, brossura recente; p. XXIV, grande finalino animato. Esemplare rifilato in basso</p>
|
|
L'Accademia Gioenia 180 anni di cultura scientifica (1824-2004) : protagonisti
|
|
L'ALBUM DI ROMA 9 DICEMBRE 1843
In 4. Dim. 27,5x22 cm. Pp. 8. Numero del 9 Dicembre 1843 de L'Album di Roma, una rivista di letteratura, arte, viaggi e archeologia. In copertina è presente un incisione del vulcano della Guadalupa; all'interno Santa Maria della Catena a Palermo e Effendi Turco in atto di scrivere un memoriale al Gran Cairo. All'interno presenti alcuni articoli: vulcano della Guadalupa; Claudio Luigi Berthollet (non completo); una visita a Palermo; la vetta di Monte Cavi di Antonio Bresciani. In buone condizioni Brossura editoriale in buone condizioni generali con lievi usure al margine sinistro. Legatura quasi assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture, margini usurati. Interesting number of the 9th of December 1843 of the L'Album di Roma, a magazine of litterature, art, voyages and archeology. In the cover there is a beautiful engraving representing the del vulcanoe of Guadalupa; inside Santa Maria della Catena in Palermo and Effendi Turco in the act of writing a memorial to Gran Cairo Inside different articles: vulcanoe of Guadalupa; Claudio Luigi Berthollet (not complete); a visit in Palermo; the mountain Monte Cavi by Antonio Bresciani. In good conditions. Editorial cover in good general conditions slightly worn in the left edges. Binding is almost absent. Inside pages are in good conditions with foxings, worn edges.
|
|